POS. AUTORE TITOLO EDITORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POS. AUTORE TITOLO EDITORE"

Transcript

1 NC00I NANGERON1 G., SAIBENE C GEOGRAFIA DELLE ALPI C.A.I., 1964 NC002 AA. VV. L'AMBIENTE MONTANO C.A.I., 1984 NC003 FRASER C. L'ENIGMA DELLE VALANGHE ZANICHELLIJ970 NC004 BONI L., TROTTI G.C MONTAGNE E NATURA VOL. II C.A.I.,1981 NC005 NANGHERONI G. MONTAGNE E NATURA VOL. I C.A.I.,1978 NC006 FRAMARIN F. PARCHI NATURALI DEL PIEMONTE MUSUMECI, 1981 NC007 AA. VV. CENSIMENTO FAUNISTICO NELL'ALTA VALLE PESIO REO. PIEMONTE 1978 NC008 AA. VV CARTA DEI BOSCHI E DEI PARCHI DELLA REGIONE PIEMONTE REO. PIEMONTE 1978 NC009 BONO C., BARBERO M CARTA ECOLOGICA DELLA PROVINCIA DI CUNEO AMM.PROV. CUNEO, 1976 NC010 AA. VV REQUIE PER LA VALLE GESSO COMUNE DI ENTRAQUE, 1972 NC011 AA. VV LA BESSA REG.PIEMONTE, 1979 NC012 GRIGLIANO W MASSI ERRATICI REG.PIEMONTE NC013 POLETTI A FIORI E PIANTE MEDICINALI II MUSUMECI, 1970 NC014 REUTHERF.H GUIDA ALLE PIANTE OFFICINALI DELLE ALPI ZANICHELLI, 1984 NC015 POLETTI A., DEGIOVANNI L SALVIAMOLI! MUSUMECI, 1983 NC016 STEF ANELLI S. FIORI DELLA MONTAGNA PRIULI & VERLUCCA, 197 NC017 HUXLEY A. FIORI DI MONTAGNA S.A.I.E NC018 AA. VV. INVENTARIO DELLE AREE MONTANE DA PROTEGGERE C.A.I., 1973 NC019 AA. VV. MONTAGNE NOSTRE C.A.I. CUNEO, 1975 NC020 AA. VV. PIETRE DI IERI L'ARCIERE, 1981 NC021 DOGLIO G ABITARE LE ALPI BERTELLO, 1981 NC022 PAULI L. LE ALPI ARCHEOLOGIA E CULTURA DEL TERRITORIO ZANICHELLI, 1983 NC023 FINI F, MATTANA G IL GRAN PARADISO ZANICHELLI, 1977 NC024 BERNARD G UOMO E AMBIENTE A BELLINO ED. VALADOS USITANOS 1983 NC025 BERNARD J.L NOSTO MODO ED.COMBOSCURO, 1983 NC026 TAMIOZZO G LA STORIA DELLO STAMBECCO TAMIOZZO ED., 1978 NC027 BILLE R.P. ANIMALI DI MONTAGNA ZANICHELLI, 1977 NC028 LOVARI S IL POPOLO RELLE ROCCE RIZZOLI,1983 NC029 AA. VV ALLA RICERCA DELLA VIA ANTENATICA DEL SALE PROVV AGLI STUDI CN, 1982 NC030 CUSMAG ANDAR SUL CARSO C.A.I.,1981 NC031 AA. VV SUI SENTIERI DEL RE ED. RIS. CACCIA VALDIRI 1975 NC032 STEFANELL1 F., FLOREANINI C FLORA E FAUNA DELLE ALPI C.A.I., 1965 NC033 STEF ANELLI F., FLOREANINI C FLORA E FAUNA DELLE ALPI C.A.I., 1979 NC034 AA. VV GUIDA DEL NATURALISTA DELLE ALPI ZAN1CHELLI, 1983 NC035 AA. VV GUIDA AL TEMPO IN MONTAGNA ZANICHELLI, 1983 Pagina 1

2 NC036 BERGHOLD F GUIDA ALL'ALIMENTAZIONE IN MONTAGNA ZANICHELLI, 1982 NC037 BALB1ANO C LE VALLI DI BARDONECCHIA TAMARI, 1983 NC038 CORRA' G SUI SENTIERI DEL MONTE BALDO TAMARI, 1983 NC039 SOLDATI G LA VALLE STURA DI DEMONTE TAMARI, 1978 NC040 BALBIANO C IL MONGIOIE TAMARI, 1978 NC041 GIRARDI A IL SENTIERO NATURALISTICO ALBERTO GRESELLE C.A.I., 1984 NC042 AA. VV I GHIACCIAI DELLA VALLE D'AOSTA C.A.I., 1953 NC043 AA. VV TURISMO MONTANO AMM.PROV. CUNEO, 1982 NC044 AA. VV I BACINI SCIISTICI DELLA PROVINCIA DI CUNEO AMM.PROV. CUNEO, 1983 NC045 AA. VV ARCHIVIO STORICO TOPOGRAFICO DELLE VALANGHE D'ITALIA 1 AMM.PROV. CUNEO, 1971 NC046 AA. W ARCHIVIO STORICO TOPOGRAFICO DELLE VALANGHE D'ITALIA II AMM.PROV. CUNEO, 1971 NC047 AA. VV ARCHIVIO STORICO TOPOGRAFICO DELLE VALANGHE D'ITALIA III AMM.PROV. CUNEO, 1977 NC048 AA. VV ARCHIVIO STORICO TOPOGRAFICO DELLE VALANGHE D'ITALIA AMM.PROV. CUNEO, 1977 ATLANTE NC049 CARDINALI R. CANZONIERE OCCITANO AMM.PROV. CUNEO, 1976 NC050 AA. VV IL BOLLETTINO N. 83 CAI., 1985 NC051 BACHMANN R. C I GHIACCIAI DELLE ALPI ZANICHELLI, 1980 NC052 DESIO A I GHIACCIAI DEL GRUPPO ORTLES CE VEDALE I, TAVOLE C.G.I., 1967 NC053 DESIO A I GHIACCIAI DEL GRUPPO ORTLES CEVEDALE II, TESTO C.G.I., 1967 NC054 AMIRANTE F., VATTEONE N I LIBRI DI PIETRA DEL MONTE BEGO VOL. I DOMINICI ED., 1980 NC055 AMIRANTE F., VATTEONE N I LIBRI DI PIETRA DEL MONTE BEGO VOL II DOMINICI ED., 1983 NC056 AMIRANTE F, VATTEONE N POSTER DI VALLE FONTANALBA DOMINICI ED., 1980 NC057 A A. VV LA SCOPERTA DELLE MARITTIME C.A.I. CUNEO-L'ARCIERE 1984 NC058 AA. VV RENDICONTO DEEL'ATTIVITA' DELLA RETE NIVOMETRICA REO. PIEMONTE 1984 REGIONALE NC059 NANGHERONI G LHOTSE '75: LE OSSERVAZIONI SCIENTIFICHE C.A.I., 1977 NC060 GENTILINI F DIFESA DAL MORSO DI VIPERA I.E.I., 1971 NC061 DOGLIONI C IL SENTIERO GEOLOGICO DI ARABBA C.A.I., 1985 NC062 L1PPERT W FOTOATLANTE DEI FIORI DELLE ALPI ZANICHELLI, 1983 NC063 AA. VV DA IVREA AL BREITHORN C.A.I., 1974 NC064 RASETTI F. I FIORI DELLE ALPI ACC DEI LINCEI, 1980 NC065 ROCHA NEVE E VALANGHE C.A.I., 1980 NC066 HIGGS D FOTOGRAFIA IN MONTAGNA ZANICHELLI, 1986 NC067 TOSCO U FLORA ALPINA I.G.D.A., 1973 NC068 AA. VV RETE NIVOMETRICA REGIONALE: RENDICONTI REO. PIEMONTE, 1986 Pagina 2

3 NC069 AA. VV AINEVA : NEVE E VALANGHE A.I.N.E.V.A., 1985 NC070 AA. VV CATALOGO DELLE OPERE DELLE DONAZIONE BERTOGLIO C.A.I., 1984 NC071 JORIO P, BURZIO G GLI "ALTRI" MESTIERI DELLE VALLI ALPINE OCCIDENTALI PRIULI & VERLUCCA, 198' NC072 METZELT1N S., BUSCAINI G GEOLOGIA PER ALPINISTI ZANICHELLI, 1986 NC073 AA. VV CATALOGO DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE C.A.I., 1985 NC074 PARISI E LA VAL D'ALGONE C.A.I., 1986 NC075 AA. W RETE NIVOMETRICA REGIONALE: RENDICONTI REO. PIEMONTE, 1987 NC076 AA. VV RETE NIVOMETRICA REGIONALE: RENDICONTI REG. PIEMONTE, 1987 NC077 VALSESIA T VAL GRANDE ULTIMO PARADISO ALBERTI, 1987 NC078 AA. VV LA GEOLOGIA DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO AEDA, 1979 NC079 DANESCH E & O LE MONDE FASCINANT DE LA FLORE ALPINE DIDIER & RICHARDS, 1981 NC080 AA. VV ANALISI COMPARATA DELLE AREE SCIABILI DELLA PROV. DI AMM.PROV. CN., 1985 CUNEO NC081 AA. VV I BACINI SCIISTICI DEL CUNEESE AMM.PROV. CN., 1983 NC082 AA. VV INDAGINE METEONIVOLOGICA AMM.PROV. CN., 1983 NC083 AA. VV IL CAI LA SFIDA AMBIENTALE C.A.I. SEZ. IVREA, 1988 NC084 CIMA M BELMONTE ALLE RADICI DELLA STORIA CORSAC, 1986 NC085 EDEL N PIEMONTE FAUNA E HABITAT MUSUMECI, 1988 NC086 COSIAMOTI G DON LORENZO DRESSO GROSSI, 1988 NC087 CORDERÒ M PER ANTICHI SENTIERI ITINERARI CULTURALI A MARMORA E L'ARCIERE, 1988 CANOSIO NC088 CANTON, PELFINI FORME DEL PAESAGGIO D'ALTA MONTAGNA ZANICHELLI, 1988 NC089 AA. VV MONTAGNE E NATURA COM CENTR PUBLTCAZIONI, 1990 NC090 AA VV INVENTARIO DELLE AREE MONTANE DA PROTEGGERE C.A.I., 1989 NC091 AA. VV GIOCHI A SCHEDE PER RAGAZZI ELLE DI CI, 1988 NC092 BRUNO M GUIDA DEI NOMI DI LUOGO DELLE ALPI COZIE MERIDIONALI GHTBAUDO, 1991 NC093 AZZONI A ZANCHI A ITINERARI GEOLOGICI IN VALSERIANA C.A.I., 1989 NCO94 AA. VV ANTICO POPOLAMENTO NELL'AREA DEL BEIGUA C.A.I., 1990 NC129 COMIT.SCIENTIF - SENTIERI: RIPRISTINO, MANUTENZIONE, SEGNALETICA CAI, 1999 COMM.ESCURSION NC130 CAI-CAAI ECOLOGIA ED ETICA CAI, 1999 NC131 VALSESIA T. IL PASSO DEL MORO CAI, SEZ MACUGNAGA.2 NC132 PELLEGRINO M. UNA TRACCIA NEL TEMPO BLU EDIZIONI, 1999 NC133 GHIGNONE F. ARCHITETTURA RURALE DELLA VAL TRONCEA REG.PIEMONTE - PARCO NATURALE VAL TRONCE Pagina 3

4 NC134 SP. D PORTA XYDIAS L'ETICA DELL'ALPINISMO CAI, CC PUBBLICAZ NC135 AA.VV. VERDEGGIARE RAVENNA INTORNO, 1996 NC136 NATALE P. CAI MONVISO CAI SALUZZO, 2005 NC137 MILANESIO G. IL BOSCO DI ARNULFI: VERIFICA DELLA FATTIBILITA' DI UNA SERIE ITALIA NOSTRA, 2005 DI PERCORSI NATURALISTICI NC138 AA.VV. LA MONTAGNA COME ESPLORAZIONE PERMANENTE CAI SESTO FIORENTINO, 2004 NC139 AA.VV. K2 - CHOGORI CLUB ALPINO ACCADEMICO ITALIANO, 2004 NC140 AA.VV. I NOSTRI ALPINISTI ALLA CONQUISTA DEL K2 CAI PORDENONDE 2004 NC141 BACOCCOLI B. MARE MONTI... SENSAZIONI D'ARMONIA MICROART, 1992 NC142 AA.VV. I GEOSITI NEL PAESAGGIO DELLA PROVINCIA DI TORINO TIPOGRAFIA GEDA, 2004 NC143 VALLOT G. OMAGGIO AL MONVISO ED. TOPOQUEYRAS NC144 DALLA PORTA S.X. METAFISICA DELLA MONTAGNA CAI, COMM. CENTRALE, 2008 NC145 VASCHETTO D. A PIEDI SUL VALLO ALPINO ED. DEL CAPRICORNO, 2009 NC146 CAULA B., BERAUDO P.L., GLI UCCELLI DELLE ALPI BLU EDIZIONI, 2009 PETTAVINO M. NC147 BERTUZZI L. KILIMANJIARO NATIONAL PARK LIBRIS ED., 2009 NC148 AA.VV. RIVISTA DEL CLUB ALPINO ITALIANO XLIII CAI, 1924 NC149 AA.VV. ATTI DEL CORSO TAM 2009/2 PARCHI E CAI CAI, 2010 NC150 AA.VV. AGGIORNAMENTO NAZIONALE CAI-TAM CAI, 2011 NC151 AA.VV. MEDICINA E MONTAGNA VOL I E II CAI, 2009 NC152 MARAZZI S. ATLANTE OROGRAFICO DELLE ALPI. SOUISA PRIULI E VERLUCCA 2005 NC153 GIBELLO L. CANTIERI DI ALTA QUOTA LINEA D'ARIA EDITORE, 2011 NC154 AA.VV. K2 UOMINI ESPLORAZIONI IMPRESE ISTITUTO GEOGR. DE AGOSTINI, NC155 AA.VV. ENERGIA DALL'ACQUA IN MONTAGNA - ATTI TAM CAI, 2009 NC156 AA.VV. AGGIORNAMENTO NAZIONALE CAI-TAM CAI, 2011 NC157 PRIOLO D. LAGHI LAC LAU ALZANI EDITORE 2010 NC158 VERONA M. VITA D'ALPEGGIO BLU EDIZIONI, 2006 NC159 MARTINENCO E. MONTAGNA VIVA AEDA, 1970 NC160 FORIN T. PALE DI SAN MARTINO ED. PUNTO MARTE, 2011 NC161 BREDA G. TRA I MONTI DI CORALLO CAI ALTO ADIGE, 2001 NC162 VALLEPIANO G. NIDI TRA LE AQUILE L'ARCIERE, 2002 Pagina 4

5 Pagina 5

Bibliografia AA.VV. - C.A.I. Sez: di Cuneo- Montagne Nostre. Ist. Grafico Bertello, Borgo San Dalmazzo 1975 AA.VV. - C.A.I. Sez. di Mondovì- Pietre di Ieri. Civiltà contadina nelle Alpi Liguri. L Arciere,

Dettagli

ELENCO DEI MANUALI IN POSSESSO DEL CLUB ALPINO ITALIANO

ELENCO DEI MANUALI IN POSSESSO DEL CLUB ALPINO ITALIANO ELENCO DEI MANUALI IN POSSESSO DEL CLUB ALPINO ITALIANO Questo elenco è stampato segue N. TITOLO COLLANA 5 Itinerari geologici in Val Seriana Il sentiero naturalistico Alberto Gresele (sull'alpe di 7 Campogrosso

Dettagli

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte.

Le valli alpine. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. La Valle Antigorio, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Le Alpi contano un gran numero di valli: molte di queste sono longitudinali, cioè parallele alla catena, ma sono numerose anche

Dettagli

Autonomie Locali Michele Ottino

Autonomie Locali Michele Ottino Parco Nazionale Gran Paradiso Un Parco Nazionale tra Europa e Autonomie Locali Michele Ottino Classificare per innovare la gestione delle aree protette Torino, 19 Maggio 2008 Un territorio prevalentemente

Dettagli

numero classifica zione cai Collocazione Scafale

numero classifica zione cai Collocazione Scafale num progress ivo Escursionismo_Alpinismo [aggiornato Giugno 2013] Collocazione Scafale numero classifica zione cai Autore Editore Anno Note 37 Alta via delle Alpi A2 1 M. Fantin Tamari 1957 38 Le Dolomiti

Dettagli

Guide Escursionismo C.A.I., 1976 PERAC1AVAL GE027 SAGLIO S I RIFUGI DEL C. A. I CAI., 1957 GE028 AA.VV BIVACCHI E RIFUGI ALPINI REG.

Guide Escursionismo C.A.I., 1976 PERAC1AVAL GE027 SAGLIO S I RIFUGI DEL C. A. I CAI., 1957 GE028 AA.VV BIVACCHI E RIFUGI ALPINI REG. GE001 AA. VV. CARTINE DEI SENTIERI DELLA PROVINCIA DI CUNEO AMM. PROV. CUNEO, 1970 GE002 AA. VV. LA GRANDE TRAVERSATA DELLE ALPI 1981 C.D.A., 1982 GE003 AA. VV. LA GRANDE TRAVERSATA DELLE ALPI 1983 C.D.A.,

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE

SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE SENTIERO NATURALISTICO GIULIANO MAININI AL MONTE BOVE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO AMBIENTALE AD USO SCIENTIFICO E DIDATTICO PER LO STUDIO INTERDISCIPLINARE DEL PAESAGGIO NATURALE nella

Dettagli

CARTINE ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE. DESCRIZIONE n 1 Valli di Susa - Chisone - Germanasca n 2 Valli di Lanzo - Moncenisio

CARTINE ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE. DESCRIZIONE n 1 Valli di Susa - Chisone - Germanasca n 2 Valli di Lanzo - Moncenisio CARTINE ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE n 1 Valli di Susa - Chisone - Germanasca n 2 Valli di Lanzo - Moncenisio n 3 Parco Nazionale del Gran Paradiso 2 n 8 Alpi Marittime e Liguri 2 n 10 Alagna - Valsesia

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

AGOSTO. Titolo: Ai piedi del Monviso

AGOSTO. Titolo: Ai piedi del Monviso AGOSTO Titolo: Passeggiata sinoira al Pian dei Funs Data: Venerdì 1 Descrizione: Passeggiata serale con cena al sacco al Pian dei Funs, belvedere panoramico sull'alta Valle Gesso Meta: Valle Gesso Pian

Dettagli

Biblioteca sezionale volumi acquisiti nel 2015. Aggiornato a: dicembre 2015

Biblioteca sezionale volumi acquisiti nel 2015. Aggiornato a: dicembre 2015 Biblioteca sezionale volumi acquisiti nel 2015 Aggiornato a: dicembre 2015 Camminare insieme nella luce Giovane Montagna Il corposo volume è stato stampato nel 2014 in occasione dell anniversario della

Dettagli

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale Corso di formazione ONC per ONCS Aggiornamento per ONC 29 e 30 ottobre

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

Escursione ai piedi del ghiacciaio

Escursione ai piedi del ghiacciaio Escursione ai piedi del ghiacciaio Per alpinisti ed escursionisti l immagine della Valle Anzasca è legata sicuramente alla parete est del Monte Rosa, un imponente muraglia di ghiaccio e roccia che precipita

Dettagli

Giuliano Cervi Architetto del Paesaggio CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE

Giuliano Cervi Architetto del Paesaggio CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE Ottobre 2015 1 STUDI E PROFESSIONE 1978: Laurea in Architettura (110L/110) all Università degli Studi di Firenze 1982: abilitazione all esercizio professionale 1984:

Dettagli

RELAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2012

RELAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2012 RELAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2012 Presentiamo di seguito le attività svolte nell anno 2012 dai soci volontari dell Associazione Cuneobirding. Tutte le attività sono state svolte dai soci volontari

Dettagli

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA

DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA DIVERSAMENTE GIOVANI IN MONTAGNA CHE COSA PROPONE IL CAI D ARGENTO DI VERONA? Ogni giovedì due escursioni Una camminata non impegnativa (max 400 m. dislivello 4 h) Una escursione più impegnativa (max 800

Dettagli

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve

Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve Proposte Invernali Escursioni e soggiorni sulla neve Proposte didattiche - anno scolastico 2014-2015 Escursioni e Soggiorni Piemonte e Valle d Aosta AL.MA.TURISMO AMBIENTE Le escursioni possono essere

Dettagli

CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO

CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE CAI SEM MILANO LA MONTAGNA UNISCE Relatore: Ugo Scortegagna CENNI DI STORIA del CLUB ALPINO ITALIANO (AE-EAI-ONCN-GISM-CAI MIRANO-CSC) 1 Che cos è il CAI - Libera associazione nazionale che raggruppa

Dettagli

ura erna ne dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Luciano Bolzoni

ura erna ne dagli anni Sessanta alla fine del XX secolo Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Luciano Bolzoni Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Abitazioni O Cultura e tradizioni Itinerari D Mestieri D Linguaggio Storia Ambiente D Arte CJ Persone O Iconografia i:j Toponomastica ura erna ne

Dettagli

Bibliografia. A.A.V.V. Il percorso partecipato del Sistema Ligure INFEA verso la qualità, ARPAL, 2005.

Bibliografia. A.A.V.V. Il percorso partecipato del Sistema Ligure INFEA verso la qualità, ARPAL, 2005. Bibliografia SIC-7 27-10-2006 8:06 Pagina 139 Bibliografia Bibliografia minima A.A.V.V. Il percorso partecipato del Sistema Ligure INFEA verso la qualità, ARPAL, 2005. G. Bateson, Mente e natura. Un unità

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica

Valutazione Ambientale Strategica Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di sintesi Allegato 4 Ai sensi dell art. 17, comma b, del D.lgs. 152/06 e smi 30 Settembre 2010 Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di sintesi

Dettagli

Piano di gestione del bacino del Rio Solda

Piano di gestione del bacino del Rio Solda Piano di gestione del bacino del Rio Solda Prato allo Stelvio - Prad am Stilfserjoch 19.06.2015 Nicola Marangoni Contenuti: Definizione e obiettivi Organizzazione Fase di studio Fase di sintesi e programmazione

Dettagli

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale

Parte Prima. // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale Presentazione Introduzione Gli Autori XIII XVII XXV Parte Prima // vantaggio competitivo del settore turismo a sostegno della competitivita territoriale 1. Il territorio come sistema vitale 3 1.1. L'impresa

Dettagli

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino

Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour. Seminario di studi IRES AISRe. Sala Conferenze IRES Piemonte Via Nizza 18, Torino Piano Integrato Transfrontaliero Marittime Mercantour L APPROCCIO INTEGRATO ALLA PIANIFICAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE PROTETTE: IL CASO DEL PARCO NATURALE DELLE ALPI MARITTIME Angela

Dettagli

Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola

Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola Escursioni guidate alla scoperta del territorio del golfo dell isola Ombra e sole s'alternano per quelle fondi valli che si celano al mare, per le vie lastricate che vanno in su, fra campi di rose, pozzi

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico NUOVE TERRE PER NUOVI PAESAGGI MUSE 10 aprile 2015 Giovanni Giovannini Servizio Foreste

Dettagli

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS)

Settembre 2014 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS) Settembre 04 Al Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano Sassalbo (MS) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA PROGETTO LIFE+ 08 NAT/IT/000369 Gypsum: tutela e gestione di habitat associati alle formazioni gessose

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione Pallanza Elenco libri biblioteca

Club Alpino Italiano Sezione Pallanza Elenco libri biblioteca Club Alpino Italiano Sezione Pallanza Elenco libri biblioteca TITOLO AUTORE EDITORE ANNO COPIE 61 ESCURSIONI IN VAL D'AOSTA Bovio, Dellarole CAI-Italia Nostra 1980 1 A TU PER TU CON LE CRODE Piaz Arti

Dettagli

CALENDARIO CORSO ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA

CALENDARIO CORSO ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA CALENDARIO CORSO ACCOMPAGNATORE DI MEDIA MONTAGNA Modulo A dal 18 al 22 aprile 2016-2017 Presentazione obiettivi e organizzazione del corso (1 ora) LG Tecniche di comunicazione e di gestione del gruppo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MORI

SCUOLA PRIMARIA MORI SCUOLA PRIMARIA MORI CLASSE: 5 A DOCENTE: BENONI MERCEDES DISCLIPLINA: GEOGRAFIA Anno Scolastico: 2015-2016 Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

P.L.I.S. Sorgenti del torrente Lura. SARONNO 29 novembre 2012 Christian Catelli

P.L.I.S. Sorgenti del torrente Lura. SARONNO 29 novembre 2012 Christian Catelli P.L.I.S. Sorgenti del torrente Lura SARONNO 29 novembre 2012 Christian Catelli L AREA PERIMETRATA A PARCO Le aree del parco sono nei Comuni: 1. Albiolo 2. Faloppio 3. Gironico 4. Lurate Caccivio 5. Montano

Dettagli

Presentazione. Motivazioni del progetto. Obiettivi. Raccordi con altre discipline. Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire

Presentazione. Motivazioni del progetto. Obiettivi. Raccordi con altre discipline. Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire Presentazione Progetto: Il nostro territorio è un tesoro da costruire Motivazioni del progetto Il progetto è finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione dei beni ambientali e culturali (miniere)

Dettagli

Secondaria Secondaria

Secondaria Secondaria PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE " A SCUOLA NEL PARCO " IX^ ANNUALITA' A.S. 2014-2015 INDICE TEMATICO RAGIONATO DEI MODULI, PERCORSI E UNITA' DIDATTICHE MODULO PERCORSO UNITA' DIDATTICA 1 1. BIODIVERSITA'

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Verifica di Geografia (Il Piemonte) Nome e cognome Classe Data 1. Da che cosa deriva il nome Piemonte? 2. Con quali stati e regioni confina? 3. Il Piemonte è una delle regioni italiane che: ha uno sbocco

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: Trattato di Topografia di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 L 3899 BIBLIOTECA CENTRALE 1. ;.j _, U.\ RICCARDO MAZZANTI Dipartimento

Dettagli

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento

Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento Pianificazione regionale Prevista sin dalla legge del 1942 quale pianificazione territoriale di coordinamento I generazione di Piani regionali in seguito al trasferimento delle competenze alle regioni:

Dettagli

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio GLI APPENNINI Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si estendono per 1300km dalla alla. Ligure: montagne che scendono ripide verso il mare, coltivate con. Toscano: caratterizzato dalle

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 giugno 2009 Elenco delle Zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (09A07896) IL MINISTRO

Dettagli

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa

Territorio. Comunità Montana Alta Valle Susa 1 Territorio L Alta Valle di Susa è uno dei maggiori poli turistici del Piemonte. Si apre con lo spettacolare paesaggio alpino del Parco Naturale dell Orsiera-Rocciavré, collegato alla Val Chisone attraverso

Dettagli

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico 2016-2017 Scuola Natura & Avventura CTA Sicilia propone uno stage naturalistico-culturale destinato agli studenti delle scuole medie e superiori. Lo stage si svolgerà

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU49 07/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 21 novembre 2016, n. 30-4238 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

LE COSTE D'ITALIA Passeggiate ed escursioni,

LE COSTE D'ITALIA Passeggiate ed escursioni, A piedi lungo LE COSTE D'ITALIA Passeggiate ed escursioni, enezia isivo ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI SERIE GÒRLICH lstimo Universitario Architettura Venezia STUT EU IT 170 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI

PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI PROGRAMMA GRUPPI 9-11 ANNI 2 Giorno 1: NATURE DAY *ore 9.30: Arrivo presso la sede del Parco di Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane in Località Palazzo di Accettura Proiezione e presentazione in

Dettagli

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI

Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI Collaborazione MUSE - PARCO PANEVEGGIO PACCHETTI EDUCATIVI DI 2 E 3 GIORNI MODALITA DI PRENOTAZIONE Parco Naturale Paneveggio- Pale di San Martino: tel. 0439 765977; fax: 0439 762419; E-mail: parcoscuola@parcopan.org

Dettagli

Club Alpino Italiano Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano Piemonte e Valle d Aosta 2013-2015

Club Alpino Italiano Commissione Interregionale Tutela Ambiente Montano Piemonte e Valle d Aosta 2013-2015 Ente di Gestione Parco Naturale del Marguareis Via Sant'Anna, 34 Chiusa di Pesio (CN) parcomarguareis@pec.it alla c.a. del Presidente Armando Erbì alla c.a. del Direttore Patrizia Grosso Regione Piemonte

Dettagli

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D I minerali rari del Parco del Po cuneese Coordinatore : Franco Rolfo * Autori Itinerario: Chiara Groppo

Dettagli

Corso Nazionale Formazione ONTAM 2016

Corso Nazionale Formazione ONTAM 2016 CLUB ALPINO ITALIANO SEDE CENTRALE Gruppo Regionale CAI Abruzzo Corso Nazionale Formazione ONTAM 2016 Lunedì 27 giugno - Domenica 3 luglio 2016 Civitella Alfedena (AQ) Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio

Dettagli

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA

TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA CAI VILLASANTA Sez. A.Oggioni 29-30-31 Luglio1-2 Agosto 2016 TREKKING 2016 ITALIA SLOVENIA TRIGLAV 2864 mt. e MONTE MANGART 2677 mt. Alpi Giulie ALL ATTENZIONE di CHI INTENDE PARTECIPARE: - Si consiglia

Dettagli

i gemelli delle alpi del mare

i gemelli delle alpi del mare soggiorni Il Parco Naturale delle Alpi Marittime propone soggiorni per un turismo scolastico nella natura. Un'occasione per vivere e conoscere il mondo naturale "dal vero", un'esperienza di esplorazione

Dettagli

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Corso di formazione per guardie ecologiche volontarie Parco del Rio Vallone aprile 2011 LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Il bosco: unità ecologica e definizione della norma Il bosco:

Dettagli

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A L attività presso il centro Dogana Vecchia nella parte veronese della Foresta di Giazza è svolta da Veneto Agricoltura in collaborazione con il Comune di Selva di Progno (VR) e con la provincia di Verona.

Dettagli

12 Corso di Roccia 2015 Scuola permanente di Alpinismo «Cosimo Zappelli» 14 maggio Ordinamento del CAI. Sergio Pistolesi

12 Corso di Roccia 2015 Scuola permanente di Alpinismo «Cosimo Zappelli» 14 maggio Ordinamento del CAI. Sergio Pistolesi 12 Corso di Roccia 2015 Scuola permanente di Alpinismo «Cosimo Zappelli» 14 maggio 2015 Ordinamento del CAI Sergio Pistolesi Organizzazione e strutture del Club Alpino Italiano presentazione con materiale

Dettagli

SNOW TOUR CON LE RACCHETTE NEL CUORE DELLE ALPI TORINESI

SNOW TOUR CON LE RACCHETTE NEL CUORE DELLE ALPI TORINESI SNOW TOUR CON LE RACCHETTE NEL CUORE DELLE ALPI TORINESI DA GENNAIO 2012, TURISMO TORINO E PROVINCIA PROPONE 6 ITINERARI DIURNI O AL CHIARO DI LUNA GUIDATI DA ACCOMPAGNATORI NATURALISTICI. COSTO A PERSONA

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

Ornitologia e Fauna. Nature Point Srl P.za S.Benco 3-34122 Trieste Tel.e fax +39 040 364230 e-mail naturepoint@libero.it

Ornitologia e Fauna. Nature Point Srl P.za S.Benco 3-34122 Trieste Tel.e fax +39 040 364230 e-mail naturepoint@libero.it Ornitologia e Fauna Uccelli del Friuli Venezia Giulia di B.Dentesani 20 CO.EL Editrice. Una guida illustrata sugli Uccelli del Friuli Venezia Giulia con nozioni didattiche e aggiornate. L autore propone

Dettagli

Il CAI nella SCUOLA Corsi nazionali di aggiornamento per docenti Protocollo d intesa CAI-MIUR

Il CAI nella SCUOLA Corsi nazionali di aggiornamento per docenti Protocollo d intesa CAI-MIUR Il CAI nella SCUOLA Corsi nazionali di aggiornamento per docenti Protocollo d intesa CAI-MIUR 1- Corso di formazione per docenti A SCUOLA IN MONTAGNA Stresa (VB), 10-13 ottobre 2006 a cura della Commissione

Dettagli

PROPOSTA PER LA FORMAZIONE SEZIONALE, REGIONALE E NAZIONALE IN AMBITO TAM E CSC

PROPOSTA PER LA FORMAZIONE SEZIONALE, REGIONALE E NAZIONALE IN AMBITO TAM E CSC PROPOSTA PER LA FORMAZIONE SEZIONALE, REGIONALE E NAZIONALE IN AMBITO TAM E CSC INDICE DEL DOCUMENTO Percorso formativo Sezionale TAM e CSC pag. 2 Base Culturale Comune pag. 2 Moduli tecnici pag. 3 Percorso

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. la legge regionale 29 dicembre 2015, n. 28 Bilancio di previsione della Regione Liguria per gli anni finanziari 2016/2018 ;

LA GIUNTA REGIONALE. la legge regionale 29 dicembre 2015, n. 28 Bilancio di previsione della Regione Liguria per gli anni finanziari 2016/2018 ; O GG E TTO : L.r. 24/09 - Azioni di tutela e valorizzazione della R.E.L.. Approvazione 'Accordo operativo' previsto dalla Convenzione quadro Regione-CAI RL. Approvazione riparto fondi a Bilancio 2016 (Cap.

Dettagli

Panda con le ali I galliformi alpini sulle Alpi occidentali. Pandas avec les ailes Les galliformes alpins sur les Alpes occidentales

Panda con le ali I galliformi alpini sulle Alpi occidentali. Pandas avec les ailes Les galliformes alpins sur les Alpes occidentales Panda con le ali I galliformi alpini sulle Alpi occidentali Pandas avec les ailes Les galliformes alpins sur les Alpes occidentales Progetto Alcotra Galliformi Alpini Segreteria Organizzativa Direzione

Dettagli

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Programma Interreg III Alcotra AQUA Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Relazione Finale Daniele Seglie & Stefano

Dettagli

ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA Categoria: Mostre - Cultura Comune: Saluzzo Periodo: tutto l'anno

ESPOSIZIONE PERMANENTE DELLA COLLEZIONE IGAV AL MUSEO DELLA CIVILTÀ, LA CASTIGLIA Categoria: Mostre - Cultura Comune: Saluzzo Periodo: tutto l'anno IL GRANDE MERCATO DI CUNEO Categoria: Tradizioni - Mercatini - Mercati ambulanti Comune: Cuneo Periodo: tutti i martedì dell'anno TROVAROBE Categoria: Mercatini Comune: Cuneo Periodo: ogni ultimo sabato

Dettagli

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività:

Ogni giorno è articolato con le seguenti attività: Ogni giorno è articolato con le seguenti attività: Durante il soggiorno saranno svolte: N. 16 attività ludiche e di socializzazione N. 7 fra escursioni e visite guidate N. 10 attività didattiche a tema

Dettagli

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione

FAUNA. del Friuli Venezia Giulia. Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione. Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione FAUNA del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina - 5^ edizione Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione L incontro con gli animali selvatici può regalare emozioni straordinarie, sensazioni

Dettagli

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI A SCUOLA NEI PARCHI Il Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA ha coinvolto tutte le classi del plesso di Revine Lago. L obiettivo era quello di educare gli alunni al valore della biodiversità

Dettagli

Seminario di studi IRES- AISRE Risorsa o rischio? Il contributo delle terre alte allo sviluppo regionale.

Seminario di studi IRES- AISRE Risorsa o rischio? Il contributo delle terre alte allo sviluppo regionale. Seminario di studi IRES- AISRE Risorsa o rischio? Il contributo delle terre alte allo sviluppo regionale. Il Centro Faunistico Uomini e Lupi nel Parco Naturale delle Alpi Marittime: un occasione di tutela

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la DEDALUS Il progetto DEDALUS: Atelier della natura di Appennino, promosso dal Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano, nasce dal presupposto di individuare soluzioni innovative per diffondere informazioni,

Dettagli

Linee Guida Commissioni

Linee Guida Commissioni CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE di COSENZA GIOVANNI BARRACC0 Linee Guida Commissioni Approvate dal Consiglio Direttivo in data 11/11/2008 GLI ORGANI TECNICI PERIFERICI (OTP) Art. 4 dello Statuto della Sezione:

Dettagli

L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA: il progetto e le azioni

L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA: il progetto e le azioni L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLA VALLE D AOSTA: il progetto e le azioni Progetto cofinanziato dall'unione Europea, dallo Stato e dalla Regione autonoma Valle d'aosta nell'ambito del Programma

Dettagli

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta

Appuntamenti dal 23 al 28 giugno nel Parco Naturale Adamello Brenta MARTEDÌ 23 GIUGNO 2009 STENICO - Scienza e tradizione e delle piante officinali Durata: mezza giornata Itinerario: visita di mezza giornata, accompagnati dagli operatori del Parco, lungo il percorso naturalistico

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

arnia e ne montano Luigi Dematteis Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori

arnia e ne montano Luigi Dematteis Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Quaderni di cultura alpina I Priuli & Verlucca, editori Abitazioni D Cultura e tradizioni D Itinerari D Mestieri D Linguaggio D Storia D Ambiente D Arte D Persone D Iconografia D Toponomastica ' arnia

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

codice evento titolo luogo data evento crediti APC 26/11/10 033/LIG/10 Seminario Attività estrattive in Piemonte Genova 10 dicembre 2010 4 crediti 10/12/2010 26/11/10 032/LIG/10 Seminario Uranio: dall esplorazione all estrazione Genova 3 dicembre 2010

Dettagli

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia NORVEGIA 2014 Sci alpinismo sulle Alpi di Romsdal Volo Venezia - Alesund Base al paese di Andalsnes (120 Km da Alesund) Gruppo: 14 componenti Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI

LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI LA RETE DELLA MOBILITÀ LENTA PER LA FRUIZIONE DEL PAESAGGIO E DEI BENI CULTURALI Franca Battigelli, Lucia Piani, Andrea Guaran Enrico Michelutti, Luca Di Giusto Gruppo PPR - Rete Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA

Gli alberi monumentali dei Nebrodi. Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA Gli alberi monumentali dei Nebrodi Prof. Rosario Schicchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali UNIPA La problematica connessa al censimento, alla salvaguardia e alla valorizzazione degli alberi

Dettagli

Incontri tematici Ricerca e Innovazione

Incontri tematici Ricerca e Innovazione Partecipazione attiva Incontri tematici Ricerca e Innovazione Educazione e formazione ambientale 28 aprile 2009 Camera di Commercio, via Verdi, 2/A - Parma Programma dei lavori ore 10.30-17.00 10.30 Il

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA Classe 1^A Libro di testo in adozione: Giampietro Paci, Guardare il mondo. L Europa Vol. 1, Zanichelli OBIETTIVI FORMATIVI UNITÀ DI APPPRENDIMENTO N. 1 GLI PER LA GEOGRAFIA

Dettagli

PARCO NAZIONALE DEl MONTI SIBILLINI

PARCO NAZIONALE DEl MONTI SIBILLINI PARCO NAZIONALE DEl MONTI SIBILLINI '>J'/ N. J del/ Z l-v/1., Oggetto: Convenzione con il Collegio Regionale delle Guide Alpine delle Marche per la pratica sostenibile delle attività e discipline alpinistiche.

Dettagli

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale

GEOGRAFIA. COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e imprenditorialità, la competenza digitale Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno:

Dettagli

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016

WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 WEEKEND TEMATICI NELLA RISERVA NATURALE ZOMPO LO SCHIOPPO 2016 CHI SIAMO La Cooperativa Dendrocopos nasce nel 2014, tra le attività principali si occupa della gestione dei servizi della Riserva Naturale

Dettagli

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013

ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013 ELENCO PROGETTI DELLA PROVINCIA DI CUNEO ANNO 2013 N.B.: I PROGETTI PREVEDONO UN IMPEGNO COMPLESSIVO DI 1400 ORE DI SERVIZIO ANNUE CON UNA PRESENZA MEDIA DI 30 ORE SU 5 GIORNI A SETTIMANA PER CIASCUN VOLONTARIO

Dettagli

CALENDARIO COMPLETO CORSI LABORATORI CONFERENZE E SEMINARI AA

CALENDARIO COMPLETO CORSI LABORATORI CONFERENZE E SEMINARI AA 13/10/2016 GIO INAUGURAZIONE AUGURI DI NATALE 14/10/2016 VEN 15/10/2016 SAB 16/10/2016 DOM BOTANICA: COME IMPOSTARE UN ORTO (Valle Beppe) BOTANICA: CONOSCENZA DELLE PIANTE (Rainero) BOTANICA: CONOSCENZA

Dettagli

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino ALPS - Festival internazionale del cinema di montagna nasce con l intento di valorizzare l ambiente, le risorse e il patrimonio culturale che

Dettagli

Giazz... che storia!!!!

Giazz... che storia!!!! Giazz... che storia!!!! Giazz il fiocco di neve Nell estate del 2004, al Centro Glaciologico Julius Payer al Mandrone in Val di Genova è stata rinnovata l esposizione scientifico-didattica frutto della

Dettagli

INDICE PARTE I. IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II

INDICE PARTE I. IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II INDICE PARTE I IL SERVIZIO METEOMONT - Generalità PARTE II IL SERVIZIO METEOMONT - Organizzazione e compiti degli organi costitutivi - Il sistema di monitoraggio meteonivologico - Centro Settore Brigata

Dettagli

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato materie d esame Per tutti i profili professionali: 1. Ordinamento degli Enti Locali 2. Elementi di Diritto Amministrativo

Dettagli

Fabrizio Bartaletti, LE ALPI

Fabrizio Bartaletti, LE ALPI Fabrizio Bartaletti, LE ALPI .. Universita' IUAV Venezia DEPCIA w 2138 BIBLIOTECA G.ASTENGO Fabrizio Bartaletti LE ALPI GEOGRAFIA E CULTURA DI UNA REGIONE NEL CUORE DELL I EUROPA ISTITUTO U~IVfRSiTARIO

Dettagli

ESCURSIONE E LABORATORIO ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA BOSCO NELLA SUA COMPLESSITA

ESCURSIONE E LABORATORIO ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA BOSCO NELLA SUA COMPLESSITA A TUTTO BOSCO ESCURSIONE E LABORATORIO ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA BOSCO NELLA SUA COMPLESSITA Breve introduzione a tema botanico presso il centro visite del Parco. Percorso guidato per osservare fiori ed

Dettagli

LA CONSERVAZIONE AMBIENTALE IN PAKISTAN: IL CASO DEL CENTRAL KARAKORUM NATIONAL PARK

LA CONSERVAZIONE AMBIENTALE IN PAKISTAN: IL CASO DEL CENTRAL KARAKORUM NATIONAL PARK LA CONSERVAZIONE AMBIENTALE IN PAKISTAN: IL CASO DEL CENTRAL KARAKORUM NATIONAL PARK Sara Belotti Dottore di ricerca in Geografia e membro del team del Laboratorio Cartografico Diathesis - Università degli

Dettagli

I parchi naturali. Fulco Pratesi DIFENSORI DELLA NATURA 384 PERCORSO INTERDISCIPLINARE: L AMBIENTE

I parchi naturali. Fulco Pratesi DIFENSORI DELLA NATURA 384 PERCORSO INTERDISCIPLINARE: L AMBIENTE DIFENSORI DELLA NATURA I parchi naturali Fulco Pratesi Notizie Un parco naturale è una zona di estensione variabile, ove si sul testo trovano riunite diverse caratteristiche naturali di elevata importanza,

Dettagli