NATURAL STONE BATHS NOOHN MOSAICS CERAMIC TILES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NATURAL STONE BATHS NOOHN MOSAICS CERAMIC TILES"

Transcript

1 NTURL STONE THS NOOHN MOSIS ERMI TILES

2

3 2

4 Il Patto Mondiale è un iniziativa volontaria alla quale ha aderito L NTI OLONIL S.. insieme alle altre aziende che s impegnano ad adeguare le proprie strategie e operazioni a dieci principi universalmente accettati in quattro aree tematiche: diritti umani, del lavoro, ambiente e lotta alla corruzione. ato il numero di partecipanti, cioè in più di 135 Paesi, il Patto Mondiale è l iniziativa di responsabilità sociale d impresa più importante al mondo. Il Patto Mondiale è un ambito d azione volto a promuovere un impegno volontario delle aziende in materia di responsabilità sociale. Le aziende che aderiscono al Patto Mondiale condividono la convinzione che le prassi aziendali basate su principi universali contribuiscano a costruire un mercato globale più stabile, equo e comprensivo per creare società più prospere. Le aziende, il commercio e l investimento sono i pilastri essenziali per la pace e per la prosperità. Tuttavia, in molte aree le aziende riscontrano seri ostacoli quali lo sfruttamento, la corruzione, l ingiustizia e altre barriere che frenano l innovazione e lo spirito imprenditoriale. Le azioni imprenditoriali responsabili costruiscono fiducia e capitale sociale e allo stesso tempo contribuiscono allo sviluppo e alla creazione di mercati sostenibili. 3

5 372 Modifiche del prodotto di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale al campione.

6 Inspiring spaces. Inspired by nature. ERMI Modifiche del prodotto di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale al campione. 373

7 ERMI IONE : Paradise aia Stone Mountain 30x30x1 cm : alpe Nieve 5x30 cm, enia Nieve 5x30 cm, Mini Iris Stone Whites (1,6x1,6) 31,8x31,8x0,5 cm omplementi: Maya Grey Stone 70x45x13, Encimera Pampa con asciugamano 160x60x2 cm (Ordine speciale) 374 Modifiche del prodotto di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale al campione.

8 Materiale caratterizzato dall irregolarità della superficie. Materiale dalla superficie che produce riflesso. Materiale dalla superficie opaca. : alpe lack 7,5x30 cm Modifiche del prodotto di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale al campione. 375

9 MEITERRÁNE ERMI 376 Modifiche del prodotto di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale al campione.

10 NTRIT LK LNO ONRETE NIEVE WRMGREY SEGREEN : alpe Seagreen 7,5x30 cm enia Seagreen 5x30 cm Javea Seagreen 20x20 cm Modifiche del prodotto di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale al campione. 377

11 ERMI / MEITERRÁNE Javea lack alpe lack enia lack utech consiglia: colorstuk 0-4 black Zona ircostante asso ommerciali Javea ntracita alpe ntracita enia ntracita utech consiglia: colorstuk 0-4 antracita Zona ircostante asso ommerciali Javea oncrete alpe oncrete enia oncrete utech consiglia: colorstuk 0-4 antracita Zona ircostante asso ommerciali escrizione Formato M Formato IN Sap Kea Gruppo Pz/j M2/j j/pal M2/Pal Kg/j Kg/Pal alpe ntracita 7,5x30 3 x11 3/ L G , ,35 8,6 1118,26 alpe lack 7,5x30 3 x11 3/ L G , ,35 8,6 1118,26 alpe lanco 7,5x30 3 x11 3/ L G , ,35 8,6 1118,26 enia ntracita 5x30 2 x11 3/ L G , ,35 8, ,08 enia lack 5x30 2 x11 3/ L G , ,35 8, ,08 enia lanco 5x30 2 x11 3/ L G , ,35 8, ,08 Javea ntracita 20x20 7 7/8 x7 7/ L G , Javea lack 20x20 7 7/8 x7 7/ L G , Javea lanco 20x20 7 7/8 x7 7/ L G , *NOT: È un prodotto in ceramica caratterizzato da diverse lucentezze, nessun pezzo è uguale ad un altro, grazie al processo di fabbricazione tradizionale. ol passare del tempo possono comparire crepe inerenti a questo tipo di ceramica. Tale fatto non intacca il rendimento del prodotto. Il prodotto è rivestito con uno strato di smalto cristallino trasparente. Non utilizzare in superfici di lavoro, dal momento che utilizzando alcuni utensili da cucina (coltelli, forbici...) è possibile graffiare lo smalto. 378 Modifiche del prodotto di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale al campione.

12 Javea Warmgrey alpe Warmgrey enia Warmgrey utech consiglia: colorstuk 0-4 beige Zona ircostante asso ommerciali Javea lanco alpe lanco enia lanco utech consiglia: colorstuk 0-4 blanco Zona ircostante asso ommerciali Javea Nieve alpe Nieve enia Nieve utech consiglia: colorstuk 0-4 blanco Zona ircostante asso ommerciali escrizione Formato M Formato IN Sap Kea Gruppo Pz/j M2/j j/pal M2/Pal Kg/j Kg/Pal alpe oncrete 7,5x30 3 x11 3/ L G , ,35 8,6 1118,26 alpe Nieve 7,5x30 3 x11 3/ L G , ,35 8,6 1118,26 alpe Warmgrey 7,5x30 3 x11 3/ L G , ,35 8,6 1118,26 enia oncrete 5x30 2 x11 3/ L G , ,35 8, ,08 enia Nieve 5x30 2 x11 3/ L G , ,35 8, ,08 enia Warmgrey 5x30 2 x11 3/ L G , ,35 8, ,08 Javea oncrete 20x20 7 7/8 x7 7/ L G , Javea Nieve 20x20 7 7/8 x7 7/ L G , Javea Warmgrey 20x20 7 7/8 x7 7/ L G , *NOT: È un prodotto in ceramica caratterizzato da diverse lucentezze, nessun pezzo è uguale ad un altro, grazie al processo di fabbricazione tradizionale. ol passare del tempo possono comparire crepe inerenti a questo tipo di ceramica. Tale fatto non intacca il rendimento del prodotto. Il prodotto è rivestito con uno strato di smalto cristallino trasparente. Non utilizzare in superfici di lavoro, dal momento che utilizzando alcuni utensili da cucina (coltelli, forbici...) è possibile graffiare lo smalto. Modifiche del prodotto di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale al campione. 379

13 ERMI / MEITERRÁNE Javea Seagreen alpe Seagreen enia Seagreen asso ommerciali utech consiglia: colorstuk 0-4 blanco / gris Zona ircostante escrizione Formato M Formato IN Sap Kea Gruppo Pz/j M2/j j/pal M2/Pal Kg/j Kg/Pal alpe Seagreen 7,5x30 3 x11 3/ L G , ,35 8,6 1118,26 enia Seagreen 5x30 2 x11 3/ L G , ,35 8, ,08 Javea Seagreen 20x20 7 7/8 x7 7/ L G , *NOT: È un prodotto in ceramica caratterizzato da diverse lucentezze, nessun pezzo è uguale ad un altro, grazie al processo di fabbricazione tradizionale. ol passare del tempo possono comparire crepe inerenti a questo tipo di ceramica. Tale fatto non intacca il rendimento del prodotto. Il prodotto è rivestito con uno strato di smalto cristallino trasparente. Non utilizzare in superfici di lavoro, dal momento che utilizzando alcuni utensili da cucina (coltelli, forbici...) è possibile graffiare lo smalto. 380 Modifiche del prodotto di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale al campione.

14 : alpe Seagreen 7,5x30 cm, enia Seagreen 5x30 cm Modifiche del prodotto di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale al campione. 381

15 SLTE ERMI 382 Modifiche del prodotto di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale al campione.

16 FRI HI RIVER ESERT : Slate frica 10x10 cm Slate ahia 10x10 cm Slate River 10x10 cm Patagonia Home ioprot 30x60x1 cm Modifiche del prodotto di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale al campione. 383

17 ERMI / SLTE Slate frica utech consiglia: colorstuk rapid antracita Zona ircostante asso ommerciali Slate ahia utech consiglia: colorstuk rapid manhattan Zona ircostante asso ommerciali Slate River utech consiglia: colorstuk rapid manhattan Zona ircostante asso ommerciali Slate esert utech consiglia: colorstuk rapid beige Zona ircostante asso ommerciali escrizione Formato M Formato IN Sap Kea Gruppo Pz/j M2/j j/pal M2/Pal Kg/j Kg/Pal Slate frica 10x10 3 7/8 x3 7/ L G , , Slate mazonas 10x10 3 7/8 x3 7/ L G , , Slate ahia 10x10 3 7/8 x3 7/ L G , , Slate ongo 10x10 3 7/8 x3 7/ L G , , Slate esert 10x10 3 7/8 x3 7/ L G , , Slate River 10x10 3 7/8 x3 7/ L G , , * NOT: Pavimentazione resistente al gelo, ma non scivolare in zone umide. 384 Modifiche del prodotto di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale al campione.

18

NOOHN MOSAICS. 222 Prodotto soggetto a variazioni di tonalità. Il colore del materiale fornito può variare leggermente da quello del campione.

NOOHN MOSAICS. 222 Prodotto soggetto a variazioni di tonalità. Il colore del materiale fornito può variare leggermente da quello del campione. Stone Mosaics Glass Mosaics Metal Mosaics Wood Mosaics 222 Prodotto soggetto a variazioni di tonalità. Il colore del materiale fornito può variare leggermente da quello del campione. Mix Mosaics Air Mosaics

Dettagli

NATURAL WOOD OUTDOOR DECKING LAMINATE FLOORING LINKFLOOR

NATURAL WOOD OUTDOOR DECKING LAMINATE FLOORING LINKFLOOR NATURAL WOOD OUTDOOR DECKING LAMINATE FLOORING LINKFLOOR 2014 2 Prodotto naturale che cambia di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale all esempio. 2014 Il Global Compact

Dettagli

PIETRA NATURALE PIETRA NATURALE PIETRA NATURALE

PIETRA NATURALE PIETRA NATURALE PIETRA NATURALE Quarziti Calcari PIETRA NATURALE 13 / FORMATI LASTRA 2cm / 3cm SLAB 3/4 / 1 1/8 160x60 cm 63 x23 5/8 50x100 cm 19 5/8 x9 3/8 40x80cm 15 3/4 x31 1/2 14 MULTIFORMATO 40,6x61cm / 40,6x40,6cm / 20x40,6cm /

Dettagli

2 Il Patto Mondiale è un iniziativa volontaria alla quale ha aderito L ANTIC COLONIAL S.A. insieme alle altre aziende che s impegnano ad adeguare le proprie strategie e operazioni a dieci principi universalmente

Dettagli

Dichiarazione Internazionale dei Principi Etici della Raccolta Fondi. Intervento di Beatrice Lentati Presidente ASSIF

Dichiarazione Internazionale dei Principi Etici della Raccolta Fondi. Intervento di Beatrice Lentati Presidente ASSIF Dichiarazione Internazionale dei Principi Etici della Raccolta Fondi Intervento di Beatrice Lentati Presidente ASSIF Dopo 4 anni di lavori e di intenso dialogo internazionale il 16 Ottobre 2006 è stata

Dettagli

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco Città del Vaticano, 20 giugno 2015 ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco ********* Saluto di Antonio D Amato Presidente Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro ********* 1 Padre Santo,

Dettagli

NIS Corruzione e Sistemi di Integrità

NIS Corruzione e Sistemi di Integrità NIS Corruzione e Sistemi di Integrità Roma, 5 ottobre 2012 Sede ACLI CHE COS E LA CORRUZIONE? LA CORRUZIONE E L ABUSO DELLA FIDUCIA PUBBLICA PER OTTENERE VANTAGGI PRIVATI Ma la corruzione è molto più di

Dettagli

decorative di prestigio Piastrelle decorative Piastrelle di Prestigio

decorative di prestigio Piastrelle decorative Piastrelle di Prestigio 98 Piastrelle decorative di prestigio Piastrelle decorative di Prestigio 99 Piastrelle decorative di Prestigio Design reation rtline Saga 2 Incollate Difficili da posare Preparazione del sottofondo Tecnico

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

un progetto di CATALOGO PE 2017

un progetto di CATALOGO PE 2017 un progetto di CATALOGO PE 2017 IL PROGETTO DESIGN SOLIDALE, ar tigiani e Designers Senza Frontiere Il marchio TUNISIA FAIR DESIGN nasce dal progetto di Bottega Solidale e dei suoi partner per promuovere

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una

Scheda. Descrizione della macchina. La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici. caratterizzata da una Scheda 7 Lavorazione: Macchina: STOZZATURA STOZZATRICE Descrizione della macchina La stozzatrice è una macchina usata per realizzare superfici interne a spigoli vivi, partendo da fori pre-eseguiti. È una

Dettagli

NATURAL WOOD OUTDOOR DECKING LAMINATE FLOORING LINKFLOOR

NATURAL WOOD OUTDOOR DECKING LAMINATE FLOORING LINKFLOOR NATURAL WOOD OUTDOOR DECKING LAMINATE FLOORING LINKFLOOR 2014 2 Prodotto naturale che cambia di tono. Il colore del materiale utilizzato può non essere esattamente uguale all esempio. 2014 Il Global Compact

Dettagli

un progetto di CATALOGO PE 2016

un progetto di CATALOGO PE 2016 un progetto di CATALOGO PE 2016 IL PROGETTO DESIGN SOLIDALE, ar tigiani e Designers Senza Frontiere Il marchio TUNISIA FAIR DESIGN nasce dal progetto di Bottega Solidale e dei suoi partner per promuovere

Dettagli

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003 PC.DEC/536 Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE 443 a Seduta Plenaria PC Giornale N.443, punto 3 dell'ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO d i S c u ol a d e l l I n f a nz ia, Prima ria e Se co n d a r i a di 1 g r a d o Via G. Ungaretti,8 - Telefax. 0784/402145 - Tel. 0784/402323 C.F.93013350918 NUIC82900R@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PASTELLONE 2.0 di Elekta superfici naturali dal sapore antico,

PASTELLONE 2.0 di Elekta superfici naturali dal sapore antico, PASTELLONE 2.0 di Elekta superfici naturali dal sapore antico, Pavimenti-Web» Visti al MADE EXPO 2017: PASTELLONE 2.0 di Elekta superfici naturali dal sapore antico, per la casa del futuro Visti al MADE

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

Regolamento. Codice Etico del Made in Italy

Regolamento. Codice Etico del Made in Italy Parte I - Presentazione Parte II - Le norme per il riconoscimento del Parte III - Modulistica INDICE Parte I Presentazione 1 - Introduzione Il presente documento è di esclusiva proprietà dell Istituto

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

BOARDS. Catalogo BOARDS. Ark Kit S BOARDS. Ark Kit L BOARDS. Abaco BOARDS 100x60x1

BOARDS. Catalogo BOARDS. Ark Kit S BOARDS. Ark Kit L BOARDS. Abaco BOARDS 100x60x1 merchandising BOARDS Abaco BOARDS 100x60x1 Catalogo BOARDS Ark Kit S BOARDS Ark Kit L BOARDS BOARDS 1 2 4 4 2 1 PAN 40x140 Dove 20x120 RET PAN 40x140 Amber 20x120 RET PAN 40x140 Rust 20x120 RET PAN 40x140

Dettagli

Cara Concittadina, caro Concittadino,

Cara Concittadina, caro Concittadino, Cara Concittadina, caro Concittadino, la situazione della sicurezza nel nostro territorio non è più sostenibile. Basta aprire un qualsiasi giornale, ogni giorno, per leggere un lunghissimo elenco di violenze

Dettagli

L uso strategico degli appalti pubblici

L uso strategico degli appalti pubblici L uso strategico degli appalti pubblici Gli appalti pubblici: uno strumento importante per la PA - le condizioni necessarie per la sua efficacia. Cons. Anna Maria Villa responsabile Ufficio Cittadinanza

Dettagli

Gabetti Franchising Agency - Via Veratti 8, 21100 Varese Tel.: +39 0332.23.83.03

Gabetti Franchising Agency - Via Veratti 8, 21100 Varese Tel.: +39 0332.23.83.03 Gabetti Franchising Agency - Via Veratti 8, 21100 Varese Tel.: +39 0332.23.83.03 E-mail: varese@ideacasa.it Il complesso è composto da 76 appartamenti, con un ampia varietà di tagli a partire dai più pratici

Dettagli

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE . P. Franchini, I. Leoni, S. Viti, L. Giacchetti 9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE GELSO (GEstione Locale per la SOstenibilità) è un progetto di ISPRA che si propone di favorire

Dettagli

PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO

PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO PROPOLIS SRL LA CASETTA DEL LAGO SAN DONATO MILANESE VIA EUROPA/VIA I MAGGIO PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO RELAZIONE TECNICA 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA INDICE PREMESSA... 3 CUCINA... 3 FACCIATA

Dettagli

Preambolo. Capitolo 1 Responsabilità ed obblighi verso i clienti

Preambolo. Capitolo 1 Responsabilità ed obblighi verso i clienti Preambolo Noi, in LG, condiviamo e crediamo in due assunzioni fondamentali: Dare valore al cliente e Gestione fondata sulla considerazione della dignità umana. Seguendo queste regole e lo spirito del presente

Dettagli

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane Studio condotto da Great Place to Work, il Forum della Meritocrazia e l Associazione Italiana per la Direzione del Personale Leadership e Competitività

Dettagli

PERSONE, IMPEGNO, PASSIONE

PERSONE, IMPEGNO, PASSIONE PERSONE, IMPEGNO, PASSIONE AZIENDE ED ORGANIZZAZIONI STAKEHOLDER INSIEME PER COSTRUIRE UN ECONOMIA SOSTENIBILE E INCLUSIVA, VANTAGGIOSA PER LE PERSONE, LE COMUNITÀ E I MERCATI FONDAZIONE La Fondazione

Dettagli

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio Cooperazione Territoriale Europea Per il periodo di programmazione 2007-2013, sul territorio dell Unione europea i fondi

Dettagli

GRANITO FORTE GRES PORCELLANATO 2012

GRANITO FORTE GRES PORCELLANATO 2012 19 GRANITO GRES PORCELLANATO 2012 GRANITO GRES PORCELLANATO gres porcellanato 15,2 x 15,2 (6 x 6 ) m 2 / box 0,81 kg / box 12 Elemento a L 4x15x30,7 disponibile in tutti i colori Porfido Grigio Porfido

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia 16 GIUGNO 2016 l SALA DELLE GRIDA I GENOVA La riqualificazione degli edifici esistenti quale opportunità

Dettagli

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile Servizio Comunicazione, educazione alla sostenibilità Regione Emilia-romagna PERCHE EDUCARE?

Dettagli

un ponte tra Scuola e Impresa

un ponte tra Scuola e Impresa un ponte tra Scuola e Impresa L Associazione costituita l 11/09/2015 ha il fine di costruire, in ottica sussidiaria, un legame forte e duraturo tra Scuola e Impresa, con l ambizione di migliorare la vita

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

La Sostenibilità. ISR nei Fondi Pensione del Settore: un investimento per il futuro dei lavoratori

La Sostenibilità. ISR nei Fondi Pensione del Settore: un investimento per il futuro dei lavoratori ISR nei Fondi Pensione del Settore: La Sostenibilità un investimento per il futuro dei lavoratori Ufficio Nazionale Sostenibilità e RSI Coord. Anna Raffaini Roma, 19 novembre 2013 Uff.Naz. Sostenibilità

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 47 del 21 gennaio 2013 pag. 1/6 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO D.G.P.I.C. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI FORMAZIONE E PROMOZIONE DELLE

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

L azienda. catalogo5. Social : Studio Due Srl. Contatti : Via Mazzini, Sassuolo ( Mo ) Uffici e dep.: Via del lavoro,

L azienda. catalogo5. Social : Studio Due Srl. Contatti : Via Mazzini, Sassuolo ( Mo ) Uffici e dep.: Via del lavoro, 0 general book 06 1 2 catalogo5 L azienda Studio due è una realtà ceramica con sede a Fiorano Modenese, affermata da oltre 10 anni all interno quindi del più importante comprensorio della ceramica a livello

Dettagli

relazionale tra i partecipanti arricchita da corner espositivi di aziende del territorio. Il coinvolgimento di

relazionale tra i partecipanti arricchita da corner espositivi di aziende del territorio. Il coinvolgimento di LA VITA ASSOCIATIVA ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI NORD MILANO di seguito AINM - ha sede presso il LIB Laboratorio Innovazione Breda di Sesto San Giovanni: un contesto in cui convivono, in un ottica condominale,

Dettagli

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto

«Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance» Stefano Sisto PER GLI STATI MEMBRI LA STRATEGIA E LE REGIONI MACROREGIONALE ALPINA EUSALP: UNA SFIDA COMUNE PER GLI STATI MEMBRI E LE REGIONI «Lo stato dell arte di Eusalp: gli obiettivi, il Piano d Azione, la Governance»

Dettagli

FINANZIAMENTI COMUNITARI

FINANZIAMENTI COMUNITARI FINANZIAMENTI COMUNITARI 2014 2020 I dati sotto riportati non vogliono essere esaustivi di tutte le possibilità di finanziamento erogate dalla UE, ma servono solo a dettagliare i programmi e le metodologie

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI Tintolavanderie: formazione per i Responsabili Tecnici Corso di formazione Professionale

Dettagli

La nuova PAC

La nuova PAC QUANDO L'UOMO È DIVENTATO LIBERO? Neolitico Homo Sapiens All'incirca 11.400 anni fa Scoperta dell'agricoltura Un po' di Storia... 18 aprile 1951: Comunità Europea del Carbone e dell'acciaio 25 marzo 1957:

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

Eleganza senza tempo e multifunzionalità. Piani di lavoro in acciaio inox STEELART.

Eleganza senza tempo e multifunzionalità. Piani di lavoro in acciaio inox STEELART. Scoprite di più su materiale, vantaggi e manutenzione. www.blanco-steelart.it Eleganza senza tempo e multifunzionalità. Piani di lavoro in acciaio inox STEELART. Esclusività in acciaio inox. L acciaio

Dettagli

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della 202020 www.fondazioneistud.it Programma di Ricerca realizzato con la collaborazione del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Contesto

Dettagli

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi - INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. PRINCIPI... 2 1 1. INTRODUZIONE FINCANTIERI opera in un quadro di concorrenza leale con onestà, integrità,

Dettagli

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi Esercizi e Soluzioni L MTRICE CG Nove esercizi per allenarsi Tempo medio di svolgimento suggerito: 5-20 minuti. Costruire la matrice CG e posizionare i business sulla base delle seguenti informazioni.

Dettagli

NUOVA PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE

NUOVA PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NUOVA PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE Le informazioni sono aggiornate alla data del 31 dicembre 2015 RI.ALTO PREVIDENZA

Dettagli

Global Compact Il Global Compact

Global Compact Il Global Compact Global Compact 1 Il Global Compact Che cos è I 10 principi e i documenti da cui nascono Il network di Global Compact Come possono partecipare le imprese Global Compact nel mondo e in Italia 2 1 Il Global

Dettagli

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI Consorzio Volontario tra Comuni Programma IPA Adriatico 2007 2013 UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI 1. Sintesi del progetto Lo scopo del progetto TISAR

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento Provincia Autonoma di Trento VERSO UNA PROVINCIA AD EMISSIONI ZERO: progetti compensativi, volontari ed aggiuntivi, attraverso interventi forestali nei Paesi in via di sviluppo Padova, 16 Novembre 2012

Dettagli

Rosario Faraci Università degli Studi di Catania. Prof. Rosario Faraci 1

Rosario Faraci Università degli Studi di Catania. Prof. Rosario Faraci 1 m Rosario Faraci Università degli Studi di Catania Prof. Rosario Faraci 1 mpmi Fonte di competenze imprenditoriali mpmi Ammortizzatore sociale del territorio mpmi Small Business Act per l Europa Prof.

Dettagli

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ Terna ottiene la prima certificazione ISO 37001 da IMQ Terna, AD Matteo Del Fante, è la prima azienda in Italia ad ottenere da IMQ la nuova certificazione internazionale ISO 37001:2016 per i sistemi di

Dettagli

Centro Piemonte Servizi srl

Centro Piemonte Servizi srl Centro Piemonte Servizi srl Agire nel cambiamento in modo compatibile e considerare il presente patrimonio per il domani Centro Piemonte Servizi è stata costituita nel 1988. L azienda sviluppa proposte

Dettagli

IL CONDOMINIO IN FESTA

IL CONDOMINIO IN FESTA presenta IL CONDOMINIO IN FESTA SOSTENIBILITA - CONDIVISIONE - CONVIVIALITA AL PADIGLIONE 4 DI 1-9 dicembre 2012 Fieramilano Rho All interno di Artigiano in Fiera 2012 17 a Mostra Mercato Internazionale

Dettagli

La casa della conoscenza

La casa della conoscenza Assemblea plenaria Commissione degli utenti dell informazione statistica XI Conferenza nazionale di statistica La casa della conoscenza Patrizia Cacioli La Conferenza nazionale di statistica Istituita

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE Allegato parte integrante fac-simile del business plan semplificato PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 Operazione 4.1.1 SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono TECNICO DELLA PIANIFICAZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE NEI COMUNI Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono Il pacchetto clima-energia: obiettivo 20/20/20 A dicembre 2008 l'unione Europea ha approvato il

Dettagli

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA

EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE NON FORMALE: LA PROSPETTIVA EUROPEA Gli sviluppi, le politiche e le strategie dal 2000 verso il 2020 1 A LIVELLO EUROPEO Lo sviluppo dei sistemi

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

il database dei valori immobiliari in Italia

il database dei valori immobiliari in Italia il database dei valori immobiliari in Italia Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati. > Punti di forza > A cosa serve > A chi serve

Dettagli

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 MATERIALI DA COSTRUZIONE ARREDO PER INTERNI SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 SiExpo (Sustainability and Innovation for Expo 2015) è un catalogo on-line

Dettagli

La storia della Fantascienza

La storia della Fantascienza La Fantascienza I racconti di fantascienza prendono spunto da dati scientifici per narrare eventi fantastici al limite dell incredibile ma non necessariamente impossibili La storia della Fantascienza La

Dettagli

SHABBY NUANCE. 152

SHABBY NUANCE. 152 SHABBY NUANCE Questa linea di colori è nata appositamente per ricreare lo stile shabby su molteplici supporti come legno, vetro, ceramica, latta ecc. Shabby nuance è composta da venti tonalità pastello,

Dettagli

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016 Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016 Studio condotto da Great Place to Work, il Forum della Meritocrazia e l Associazione Italiana per la Direzione del Personale Leadership e competitività

Dettagli

vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui Eco-Turismo opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg 26/09/2012

vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui Eco-Turismo opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg 26/09/2012 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

Dettagli

SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA

SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA SEDE UFFICI PANARIA CERAMICA L edificio diventa manifesto del prodotto ceramico e del suo possibile utilizzo LA CERAMICA E IL PROGETTO. IL CONCORSO DI ARCHITETTURA DELL INDUSTRIA CERAMICA ITALIANA il progetto

Dettagli

Credere in un impresa è possibile Il coraggio di intraprendere per creare valore

Credere in un impresa è possibile Il coraggio di intraprendere per creare valore Credere in un impresa è possibile Il coraggio di intraprendere per creare valore Il manifesto dell Associazione Prof. Piero Micossi Rapallo, 27 settembre 2008 Fare impresa in Italia è difficile L Italia

Dettagli

Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport

Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Sport Rivestimento in PVC ignifugo CL.2 antimuffa, antibatterico. Sport Sport Sport 24 Materasso pieghevole Aperto 200x200x20 Chiuso 200x100x40 Rivestimento in PVC ignifugo con o senza antiscivolo, disponibili

Dettagli

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna 1 Ogni modello di sviluppo deve confrontarsi con la propria sostenibilità In questa affermazione un ruolo non secondario

Dettagli

Audizione 10 Commissione Senato

Audizione 10 Commissione Senato Audizione 10 Commissione Senato Ing. G. Zampini Ansaldo Energia SpA 2 Febbraio 2010 Finmeccanica in breve Un gruppo industriale multinazionale e multiculturale con una forte presenza industriale negli

Dettagli

C A S A ITALIANA GRES PORCELLANATO

C A S A ITALIANA GRES PORCELLANATO C A S A GRES PORCELLANATO C A S A 02 - MATERIALI 04 - LARIO - PAMPA -PONZA 05 - PALLADIO - TECNO - CASTELLI 06 - EMILIA - ROCK - COTTO 07 - CANADA - NOVARA - BRECCIA 08 - PALLAS - IUTA - LAND - LINO 09

Dettagli

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni EUSALP Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni Parlamento Europeo Bruxelles, 14 Ottobre 2015 EUSALP = Macroregione Alpina Area = 450.000

Dettagli

LA CARTA DEI VALORI. La persona al centro del nostro interesse

LA CARTA DEI VALORI. La persona al centro del nostro interesse LA CARTA DEI VALORI La persona al centro del nostro interesse La persona al centro del nostro interesse LA PERSONA AL CENTRO DEL NOSTRO INTERESSE LA CARTA DEI VALORI Riva del Garda, 12 dicembre 1999 Un

Dettagli

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Soggetti e funzioni della programmazione sociale Servizio Sanità e Servizi Sociali Soggetti e funzioni della programmazione sociale a cura di Maria Lodovica Fratti Dirigente Servizio Sanità e Servizi Sociali Regione Emilia Romagna Programma annuale degli

Dettagli

Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza. Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il " modellino "in scala.

Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza. Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il  modellino in scala. Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il " modellino "in scala. Esempio di un modello finito Il cartoncino 1) un cartoncino

Dettagli

I dati non finanziari nel bilancio di esercizio

I dati non finanziari nel bilancio di esercizio I dati non finanziari nel bilancio di esercizio Emilio Conti Acqua 2.0 - Roma 14 luglio 2015 Richiesta di trasparenza Sfiducia Corruzione Perdita di valori Impatti sull ambiente Crisi sociale Cambiare

Dettagli

W E L C O M E I T C H _ T I C H _ D E

W E L C O M E I T C H _ T I C H _ D E WWW.MEET2B.COM WELCOME IT CH_TI CH_DE COMPANY Un occasione unica per costruire reti di business e contatti tra Ticino, Italia e Svizzera Tedesca. Meet2B nasce dall idea di far incontrare realtà aziendali

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

Sfumatura e percezione del colore Chicago RCAR 2009

Sfumatura e percezione del colore Chicago RCAR 2009 1 Sfumatura e percezione del colore Chicago RCAR 2009 2 Osservazioni preliminari Una riparazione accurata è estremamente importante per il cliente medio di una carrozzeria. L allineamento dei lamierati

Dettagli

Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati.

Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati. Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati. > Punti di forza > A cosa serve > A chi serve > Perchè Un iniziativa SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO

Dettagli

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso Articolo 1 Definizione dell iniziativa Start Cup Catania è una business plan competition che seleziona idee imprenditoriali originali e di contenuto

Dettagli

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LAURA MARINELLI SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO TRENTO, 4 giugno 2015 Di cosa si tratta? Uno strumento volontario di cui le aree protette

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO DENOMINAZIONE MERCEOLOGICA DEL PRODOTTO NORMATIVA EUROPEA: UNI EN 13489

SCHEDA PRODOTTO DENOMINAZIONE MERCEOLOGICA DEL PRODOTTO NORMATIVA EUROPEA: UNI EN 13489 MEDI TAVOLATI ROVERE TERMICO Scelta LIBERA : Nodi di tutte le dimensioni, nodi mancanti, crepe, microcrepe, venature varie chiare e scure, possibile presenza di alburno. Solo i nodi con grosse spaccature,

Dettagli

MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA

MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA Creare un sistema di tracciabilità e un marchio collettivo per valorizzare il pescato della costa toscana: un ambizioso percorso

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra l azienda Galvanica Nobili ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 locale. Il Legale rappresentante

Dettagli

L Agricoltura Sociale in Europa

L Agricoltura Sociale in Europa Viaggio studio in Olanda e Germania per i partecipanti ai corsi di 1 livello in Agricoltura Sociale Materiali di Studio L Agricoltura Sociale in Europa Roberto Finuola roberto.finuola@gmail.com Reti europee

Dettagli

PIÙ ASSORTIMENTO E PIÙ SPAZIO ALLA VOGLIA DI FARE!

PIÙ ASSORTIMENTO E PIÙ SPAZIO ALLA VOGLIA DI FARE! IL 26 MAGGIO GRANDE APERTURA A LIVORNO PIÙ ASSORTIMENTO E PIÙ SPAZIO ALLA VOGLIA DI FARE! Offerte valide dal 26/5 al 12/6/2016 Carta da parati Scopri il nuovo assortimento di carte da parati: prodotti

Dettagli

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI SCHEDA STAMPA GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI La crisi ha messo in luce tutte le debolezze del sistema Italia. Un contesto economico, normativo e imprenditoriale bloccato

Dettagli

Distribuito in Italia da:

Distribuito in Italia da: MASON CASH Mason Cash è stata la prima scelta per i cuochi e i panettieri casalinghi per generazioni. Le origini di Mason Cash risalgono ad una fabbrica di ceramiche che operò a Church Gresley, nel cuore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione)

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. (di seguito Regione) PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (di seguito Regione) e Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito Comitato Giovani) PER LA COOPERAZIONE TESA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa

FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE. La cooperazione amministrativa in Europa FORMAZIONE EUROPEA E INTERNAZIONALE La cooperazione amministrativa in Europa Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi didattici 3. I destinatari 4. Coordinamento scientifico 5. Programma di dettaglio

Dettagli

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici

Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini. Elementi di Analisi Costi benefici Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Elementi di Analisi Costi benefici Dall Acr all Acb L operatore privato decide la realizzazione o meno di un determinato investimento

Dettagli

T e l. 0 5 2 2 8 4 6 2 3 5 C e l l 3 3 5 6 0 7 3 0 7 8

T e l. 0 5 2 2 8 4 6 2 3 5 C e l l 3 3 5 6 0 7 3 0 7 8 I M P R E S A E D I L E M O N T I S. R. L. 42013 C a s a l g r a n d e RE T e l. 0 5 2 2 8 4 6 2 3 5 C e l l 3 3 5 6 0 7 3 0 7 8 -------------------------------------------------- ------- I N T E R V E

Dettagli