Criteri per la gestione dei dati di tracciamento con sistemi GNSS e Stazioni Totali per l'edilizia residenziale e infrastrutturale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Criteri per la gestione dei dati di tracciamento con sistemi GNSS e Stazioni Totali per l'edilizia residenziale e infrastrutturale"

Transcript

1 Criteri per la gestione dei dati di tracciamento con sistemi GNSS e Stazioni Totali per l'edilizia residenziale e infrastrutturale Carlo Alberto Birocco Avigliana, 8 Ottobre 2013 ITG G. Galilei

2 Definizione di TRACCIAMENTO TOPOGRAFICO: Fase operativa che comporta la materializzazione del progetto sul terreno, preliminare all'avvio dei lavori di costruzione delle infrastrutture progettate.

3 Tracciare piccole e grandi opere. La tipologia, le dimensioni, la complessità e il contesto nel quale si inserisce la nuova opera determinano le fasi operative necessarie e l'approccio metodologico più opportuno

4 Le fasi del tracciamento topografico Studio dell'opera da tracciare e del contesto nel quale verrà inserita Studio degli esecutivi Progettazione e monumentazione della rete di appoggio. Rilevamento, inquadramento, compensazione Determinazione dei dati di tracciamento Operazioni topografiche di misura e materializzazione dei punti Registrazione dei punti materializzati Confronto tra punto picchettato e dato del progetto esecutivo

5 Quale strumentazione Stazione totale: accuratezza elevata, produttività media (migliorabile con sistemi robotici) fortemente legata alle condizioni di intervisibilità tra prisma e strumento. Utilizzabile in ogni condizione. Richiede il setup iniziale ad ogni cambio stazione per determinarne posizione e orientamento. Ricevitore GNSS: accuratezza centimetrica, spesso sufficiente per moltissime applicazioni. Grande produttività. Utilizzabile solo con condizioni di ricezione idonee. Sistema di riferimento strumentale unico, ma necessità di operare trasformazioni di coordinate nella quasi totalità dei casi.

6 Criteri nella valutazione della stazione totale La precisione angolare e quella lineare devono essere compatibili con le accuratezze di tracciamento attese. La complessità dell'opera, quasi sempre, determina i requisiti minimi della strumentazione da utilizzare. I capitolati per oo.pp. prescrivono solitamente una precisone angolare minima di 2 (pari a 0.6 mgon). Non deve, tuttavia, considerarsi una regola universale. A' sessages mgon 1,54 0,93 0,61 0,31 mrad 0,0242 0,0146 0,0096 0,0049 Per quanto attiene la precisione lineare vi sono poche indicazioni, probabilmente perchè i moderni EDM sono caratterizzati da s dell'ordine di 1 mm + 1 ppm fino a 2 mm + 3ppm. s -e +e A A

7 Criteri nella valutazione della stazione totale I sistemi motorizzati e automatici sono caratterizzati da una maggiore produttività rispetto a quelli manuali. Le stazioni totali robotiche offrono la funzionalità singolo operatore consentendo il tracciamento in continuo. La grafica on board permette una rapida selezione del punto da tracciare ed il controllo in tempo reale; si può anche utilizzare il disegno vettoriale come sorgente dei dati da picchettare.

8 Criteri nella valutazione del ricevitore GNSS Il sistema deve operare in modalità RTK o NRTK. Per evitare problemi nelle zone dove la copertura GPRS/EDGE/UMTS è inadeguata, si può impiegare una configurazione base+rover con comunicazione radiomodem UHF (potenza massima consentita 1 W) o Bluetooth long-range (classe I, potenza di circa 20 dbm) oppure con router WiMAX che mette a disposizione le correzioni ricevute da una linea cablata nelle vicinanze del cantiere. I Produttori hw propongono ricevitori con update rate delle coordinate calcolate compreso tra 1Hz e 100 Hz. Tralasciando le applicazioni legate alla gestione in ambito machine control, sono da preferire i ricevitori che operano in RTK ad almeno 5 Hz.

9 La rete di appoggio (inquadramento) La rete di appoggio (che può essere utilizzata per inquadrare il rilevamento/tracciamento oppure essere, a sua volta, inquadrata in un network geodetico di ordine superiore) costituisce il riferimento planoaltimetrico di base dell'intero processo. Questa premessa esige una realizzazione accurata della rete stessa: progettazione (simulazione osservazioni, previsione sqm, ridondanza...), materializzazione dei riferimenti permanenti (stabilità, accessibilità, sicurezza), esecuzione delle misure (centramento forzato, strati angolari) e calcolo (compensazione rigorosa, analisi dei risultati) sono step cruciali per il conseguimento del miglior risultato. Per la determinazione topografica dei vertici di rete si impiegano le strumentazioni topografiche anche in modalità mista: GNSS in modalità statica, misurazioni angolari e lineari con stazione totale, misura di dislivelli con livellazioni tecniche/di precisione.

10 La rete di appoggio (inquadramento) La rete di appoggio (che può essere utilizzata per inquadrare il rilevamento/tracciamento oppure essere, a sua volta, inquadrata in un network geodetico di ordine superiore) costituisce il riferimento planoaltimetrico di base dell'intero processo. Questa premessa esige una realizzazione accurata della rete stessa: progettazione (simulazione osservazioni, previsione sqm, ridondanza...), materializzazione dei riferimenti permanenti (stabilità, accessibilità, sicurezza), esecuzione delle misure (centramento forzato, strati angolari) e calcolo (compensazione rigorosa, analisi dei risultati) sono step cruciali per il conseguimento del miglior risultato. Per la determinazione topografica dei vertici di rete si impiegano le strumentazioni topografiche anche in modalità mista: GNSS in modalità statica, misurazioni angolari e lineari con stazione totale, misura di dislivelli con livellazioni tecniche/di precisione.

11 La rete di appoggio (inquadramento) Per la realizzazione di infrastrutture di una certa importanza è mandatario l'inquadramento in un frame geodetico che assicura la congruenza geometrica della rete locale che viene impiantata rispetto a punti noti in RDN, e la possibilità di operare direttamente nel sistema di riferimento cartografico qualora il progetto esecutivo sia, a sua volta, appoggiato ad una base cartografica. Qualora l'opera da realizzare non richieda (es. Edilizia residenziale) l'inqudramento geodetico, si determina un sistema locale dove il riferimento planoaltimetrico è arbitrario. I punti della rete di inquadramento devono essere esterni all'area di cantiere e permettere la copertura della stessa attraverso la maglia che si ottiene dalle loro congiungenti. E' opportuno che vengano determinati, contestualmente alla realizzazione della rete, anche alcuni punti di controllo che saranno ubicati all'interno dell'area di cantiere.

12 Punti di controllo I punti di controllo sono necessari a verificare la buona riuscita delle operazioni di orientamento ogni qualvolta sia necessaria la messa in stazione della stazione totale. Infatti, mentre i punti di appoggio costituiscono i riferimenti rispetto ai quali si esegue l'orientamento dell'angolo azimutale oppure il calcolo della c.d. stazione libera per intersezione inversa, i punti di controllo non devono mai essere coinvolti in queste operazioni. Terminata la fase di orientamento della stazione (con controllo diretto, in campagna, dei risultati di orientamento in termini di sqm delle coordinate di stazione e della correzione angolare), si procederà immediatamente alla determinazione delle coordinate di alcuni punti di controllo confrontandole con quelle ottenute in fase di impianto. E' un errore utilizzare, per controllo, le ribattute sui punti utilizzati per l'orientamento della stazione.

13 Orientamento della stazione Nelle fasi iniziali del cantiere è assai raro poter contare sulla materializzazione permanente dei punti di stazione. Fino al termine dei movimenti terra e alla realizzazione dei sottofondi ogni riferimento abituale (picchetto o chiodo) è destinato ad una rapida scomparsa! E, in ogni caso, non si può essere certi della sua posizione nel tempo. Solitamente si procede per stazioni libere, calcolate attraverso intersezione inversa dai punti di appoggio. Gli schemi per poligonale è bene che non vengano utilizzati (salvo rare eccezioni) poichè è complicato procedere al rilievo delle stazioni e all'immediata compensazione delle coordinate in campo per procedere successivamente al tracciamento. Come detto in precedenza, dopo aver orientato una stazione e prima di procedere al tracciamento, verificare sempre il risultato ottenuto attraverso la misura di alcuni punti di controllo.

14 Calcolo della proiezione con GNSS I sistemi GNSS, come è noto, determinano la posizione del centro di fase dell'antenna rispetto al sistema di riferimento geocentrico associato all'ellissoide WGS84. E' ugualmente noto che queste coordinate non hanno un utilizzo pratico nella topografia (ma nella geodesia sì ) e, quindi, è necessario procedere ad una loro trasformazione per riferirle a sistemi locali oppure cartografici. Nel primo caso, la soluzione più semplice è legata dal calcolo della terna euleriana che avrà, come punto di emanazione, un punto circa baricentrico rispetto all'area rilevata. Questa modalità di calcolo richiede, come minimo, un punto di coordinate note oppure assegnate arbitrariamente; l'orientamento dell'asse Nord (X) seguirà la tangente al meridiano che passa per quel punto. Non si applicano variazioni di scala (è una trasformazione a 4 parametri). Questo tipo di trasformazione non è indicata per rilievi/tracciamenti di estensioni superiori al kilometro.

15 Calcolo della proiezione con GNSS Per ottenere una trasformazione tra sistemi di riferimento del tipo a 7 parametri e poter contare su una maggiore estensione dell'area di lavoro occorre conoscere almeno 3 punti noti attraverso i quali si determinano con procedimento analitico (es. Bursa-Wolf) i termini incogniti. Attenzione alle funzioni di conversione che alcuni software mettono a disposizione per passare rapidamente dal dato GNSS (WGS84) alle coordinate cartografiche, ad es. ROMA40! I parametri che vengono adottati in queste trasformazioni derivano da considerazioni di natura geometrica assolutamente rigorosa per quanto riguarda le relazioni esistenti tra i diversi datum. Tuttavia detti parametri sono da considerarsi generici perchè non possono tenere conto delle deformazioni locali delle reti (si pensi, ad esempio, alla compensazione delle misure che ne hanno generato le coordinate che vengono poi riportate in monografia).

16 Calcolo della proiezione con GNSS L'utilizzo della procedura VERTO messa a punto dall'igmi permette di superare molte difficoltà nella soluzione dei problemi legati alla trasformazione di coordinate. Come è noto, l'istituto ha messo a disposizione (già da una decina di anni circa) i dati informatizzati (sotto forma di file denominati grigliati ) che consentono ai software topografici sviluppati in Italia (anche dallo stesso IGMI) di operare la trasformazione di coordinate avendo a disposizione anche solo un punto di coordinate note nel sistema di riferimento nazionale. Quest'ultima condizione è soddisfatta implicitamente in tutti i rilievi NRTK poichè le stazioni CORS appartenenti alle reti GNSS che erogano i servizi di correzione RT sono tutte inquadrate in RDN. Ciò avviene indipendentemente dal tipo di correzione utilizzato (nearest, VRS o MAC). Chi utilizza sistemi base+rover deve includere necessariamente un punto di coordinate note nelle proprie misurazioni qualora la base non sia su un punto noto.

17 Calcolo della proiezione con GNSS Quindi, mentre per operazioni topografiche che riguardano modeste estensioni il calcolo della trasformazione di coordinate non pone particolari difficoltà (a condizione di disporre dei dati necessari), occorrono alcuni accorgimenti per quelle applicazioni caratterizzate da importanti sviluppi planimetrici (esempio strade, ferrovie, corsi d'acqua, condotte ). Come si è detto, il motivo è connesso all'estensione del dominio di validità delle trasformazioni, notando poi che per la parte altimetrica esso è notevolmente ridotto rispetto alla componente planimetrica. Lavorando con i grigliati Verto e i sistemi ROMA40 oppure UTM-WGS84, molte di queste limitazioni scompaiono. Diversamente, è da tempo diffusa l'abitudine di suddividere il tracciamento di un'opera a sviluppo longitudinale in blocchi chiamati cassoni.

18 Calcolo della proiezione con GNSS Per ogni cassone (termine assai discutibile ma che ben si attaglia con altre espressioni del mondo cantieristico ) viene calcolata una trasformazione locale (a 4 o 7 parametri) che verrà applicata a tutti i posizionamenti GNSS che ricadono nell'area compresa. Di solito il cassone viene delimitato da 4 punti di appoggio. Sui punti di controllo si verificherà la validità della trasformazione così ottenuta. Cassone 1 6 km Si ricordi che l'accuratezza tipica di un posizionamento RTK o NRTK è centimetrica. Per migliorare il calcolo dei parametri della trasformazione è consigliabile procedere all'acquisizione delle osservazioni sui punti di appoggio in modalità statica piuttosto che RTK. Cassone 2

19 Calcolo della proiezione con GNSS Il risultato del calcolo di trasformazione (i vari parametri) viene solitamente salvato in un file apposito in modo da poter richiamare rapidamente la trasformazione opportuna in funzione del cassone all'interno del quale si opera.

20 Organizzazione dei dati Come si è visto nelle slide precedenti, i dati necessari alla corretta esecuzione di un tracciamento topografico sono: Coordinate dei punti di appoggio (orientamento) Coordinate dei punti di controllo (per verifica) Coordinate dei punti da picchettare oppure File grafico vettoriale con progetto esecutivo È importante mantenere il più possibile distinti i diversi gruppi di punti per evitare possibili involontarie alterazioni delle coordinate durante le operazioni in campagna. Vediamo perchè...

21 Organizzazione dei dati I software topografici di campagna possono lavorare su punti omonimi con le seguenti modalità: Media delle coordinate calcolate con ripetizione della misura: in questo caso non è disponibile il valore iniziale delle stesse, ma il risultato della media attualizzato sempre all'ultima misura Registrazione delle coordinate risultanti da ogni singola lettura; all'interno del libretto si troveranno più righe relative allo stesso punto con coordinate che possono anche differire leggermente. Nel caso di calcolo del valore medio, se il punto battuto è un punto di orientamento che non è separato in un gruppo specifico, l'esecuzione di misure successive sul medesimo porterà ad una modificazione delle coordinate originali (ossia quelle ottenute all'impianto della rete) Di solito i software on board permettono la creazione di gruppi di punti per orientamento, rilievo e tracciamento.

22 Organizzazione dei dati È bene sfruttare correttamente la possibilità di gestire queste aree dati: Punti di orientamento: in questo gruppo (o file punti fissi ) verranno memorizzate le coordinate die punti di appoggio della rete e anche dei punti di controllo. Queste coordinate non verranno modificate in alcun modo dalle operazioni di orientamento (o del calcolo proiezione) dello strumento Punti noti: in questo gruppo (o file coordinate ) si memorizzano le coordinate dei punti oggetto del picchettamento. Queste coordinate non verranno modificate in alcun modo dalle operazioni di tracciamento.

23 Organizzazione dei dati È bene sfruttare correttamente la possibilità di gestire queste aree dati: Libretto celerimetrico e punti GPS (o file rilievo ): in questa parte del database solitamente vengono registrati i dati dei rilievi di dettaglio. Durante la fase di tracciamento, in questa area vengono memorizzate le misure sul punto da tracciare dopo la sua materializzazione (picchetto, chiodo o altro). Al termine del lavoro in campagna, questo libretto verrà calcolato e le coordinate ottenute saranno confrontate con quanto presente nel progetto esecutivo.

24 Impostazione della stazione totale Punto di stazione: può essere noto oppure incognito. In questo caso occorre procedere con intersezione inversa calcolata osservando almeno tre punti di appoggio. Sono da evitare, possibilmente, operazioni quali apertura a terra o intersezioni su soli due punti. Orientamento: nel caso di stazione su punto noto è bene operare l'orientamento azimutale osservando almeno due punti noti. Se la stazione è stata calcolata per intersezione inversa (v. punto precedente), l'orientamento azimutale risulterà già calcolato. Si ricorda che al termine del picchettamento eseguito da una stazione è bene controllare ancora il centramento della stessa per mezzo del piombo (ottico/laser) e l'orientamento azimutale su almeno un punto di appoggio.

25 Impostazione del ricevitore GNSS NRTK Se è già stato creato (ad esempio, in fase di rilievo preliminare dello stato di fatto), utilizzare il file contenente i dati della trasformazione (alcuni software la definiscono calibrazione ). Come già detto, se sono stati definiti più cassoni, si caricherà il file (ad esempio C1.CAL) relativo al cassone che contiene i punti che stanno per essere tracciati (ad es. quelli del cassone C1). Il fatto di operare in NRTK, lo ricordiamo, permette di avere la base (virtuale se la modalità è VRS, reale se si opera in MAC) con coordinate corrette (ed inquadrate in ETRF2000:2008). Se le operazioni topografiche si protraggono nel tempo (quindi, probabilmente, con VRS diverse ad ogni sessione), la trasformazione determinata nel primo impianto rimarrà sempre valida.

26 Impostazione del ricevitore GNSS NRTK Circa l'estensione dell'area coperta da una determinata trasformazione (concetto richiamato in precedenza), nulla cambia se si utilizza un sistema GNSS VRS rispetto ad un base+rover.

27 Impostazione del ricevitore GNSS base+rover Il ricevitore che funziona come base può essere posizionato su un punto di coordinate note. Se questo non è disponibile, il ricevitore calcola le coordinate approssimate della propria posizione: si tratta di una soluzione ugualmente valida, a condizione di memorizzare questi valori ottenuti nella prima messa in stazione e utilizzarli nelle sessioni successive, occupando ovviamente sempre lo stesso punto.

28 Impostazione del ricevitore GNSS base+rover Il file di calibrazione associato ad un posizionamento con base su punto incognito vale fino a quando non vengono modificate le coordinate della stessa. Quindi, se nel corso di un lavoro si rende necessario spostare la base (es.: rimozione accidentale del picchetto) e le coordinate di quest'ultima si acquisiscono nuovamente in modalità STD, occorre ricalcolare la trasformazione e generare un nuovo file di calibrazione. Eliminare dalla memoria del controller il precedente file CAL per evitare pericolose confusioni!

29 Impostazione del ricevitore GNSS base+rover Il file di calibrazione associato ad un posizionamento con base su punto incognito vale fino a quando non vengono modificate le coordinate della stessa. Quindi, se nel corso di un lavoro si rende necessario spostare la base (es.: rimozione accidentale del picchetto) e le coordinate di quest'ultima si acquisiscono nuovamente in modalità STD, occorre ricalcolare la trasformazione e generare un nuovo file di calibrazione. Eliminare dalla memoria del controller il precedente file CAL per evitare pericolose confusioni!

30 Materializzazione punti di tracciamento I punti vengono materializzati in modo opportuno, tenuto conto della loro funzione, di concerto con l'impresa. Picchetti, chiodi, modine, incisioni sul magrone È bene che il topografo e l'impresa si intendano al meglio circa la definizione die punti da picchettare. Per i fili fissi del c.a., ad es., solitamente il chiodo coincide con lo spigolo del manufatto e, quindi, rimane all'interno del cassero. In alcuni casi, per comodità di posa di determinate pannellature, viene richiesto che il riferimento sia posto all'esterno. Tradizionalmente i punti da picchettare venivano (e vengono ancora) organizzati in liste di coordinate (file ASCII) utilizzando il software topografico in ufficio mantenendo il CAD dell'esecutivo come base. La tendenza attuale è quella di operare direttamente sulla grafica grazie all'integrazione delle interfacce CAD su controller per ricevitori GNSS e stazioni totali.

31 Grazie per l'attenzione!

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI

PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI GEOMATICI La Topografia è sempre stata una materia di primaria importanza per i Geometri. Adesso che la materia si evolve verso la Geomatica, le esigenze formative si fanno ancora più evidenti e pressanti, infatti

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l.

Geoute. Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX. GUIDO VERONESI S.r.l. Geoute Versione 8.01 Gestione dati da Stazioni Totali PENTAX GUIDO VERONESI S.r.l. Via Caselle, 46 40068 San Lazzaro di S. (BOLOGNA) +39 (051) 454733-453229 Fax +39 (051) 453181 Web site: www.veronesi.org

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS

pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfcad pfgps 8.0 - il software per il rilievo e tracciamento GPS pfgps è un software sviluppato da su ambiente Windows Ce - Windows Mobile e permette il controllo di ricevitori GPS in Linguaggio NEMEA,

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica,

Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: scala globale, regionale e locale della geodinamica, Il rilievo topografico e geodetico in generale Differenti applicazioni, con differenti requisiti di accuratezza: applicazioni di cartografia a piccola scala; applicazioni di cartografia a grande scala;

Dettagli

TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE

TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE TECNICHE DI RILEVAMENTO INTEGRATO TRIMBLE T. LEMMON & L. WETHERBEE TRIMBLE SURVEY, WESTMINSTER, COLORADO, USA SINTESI La soluzione di rilevamento integrato Trimble fu introdotta nel 1998 con un controller

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Calibrazione delle antenne

Calibrazione delle antenne Calibrazione delle antenne Perché è necessaria una calibrazione delle antenne? All interno di una qualsiasi antenna GNSS, è possibile distinguere tre diversi punti: Punto di riferimento dell antenna (ARP,

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

INDICE. Pregeo Rilievo Crea righe 3 2. Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3. Pregeo Rilievo Crea righe 7 9

INDICE. Pregeo Rilievo Crea righe 3 2. Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3. Pregeo Rilievo Crea righe 7 9 Prodotto da INDICE Pregeo Rilievo Crea righe 3 2 Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3 Pregeo Rilievo Crea righe 7 9 Pregeo Rilievo Crea righe 7 vertice/direzione 11 Pregeo Rilievo Crea righe per frazionamento

Dettagli

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1

Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale. Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 IL DM 10 NOVEMBRE 2011 Adozione del sistema di riferimento geodetico nazionale Renzo Maseroli, IGM - Servizio Geodetico Roma, 28 giugno 2012 1 Fra i 4 decreti, tutti importanti per l organizzazione delle

Dettagli

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna.

FINALMENTE SUL TREPPIEDE WINDOWS con PREGEO, AutoCAD, PFCAD e tutto quello che serve per la massima autonomia ed efficienza in campagna. Tel. 045 797 1883 337501210 337 486191 - Fax 045 4859389 1 YES, WE CAN! LA TUA STAZIONE TOTALE HA UNA BUONA OTTICA E MECCANICA, MA HAI PROBLEMI A REGISTRARE I DATI? TI PIACEREBBE AVERE IN TEMPO REALE LA

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

TachyCAD 8.0 Anno 2010

TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 contiene molte nuove novità! Le più importanti sono: Nuova struttura del software: nuove soluzioni verticali al posto dell estensione modulare Compatibilità con AutoCAD

Dettagli

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 DAVIDE ZANIN 1035601 ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2 SOMMARIO Elaborazione di dati tridimensionali - Relazione Homework 2... 1 Obiettivo... 2 Descrizione della procedura seguita...

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE FotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca 3.

Dettagli

Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna

Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna Ing. Marco Gatti Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP Attenzione deve essere presente all interno del ricevitore una scheda SIM abilitata alla connessione Internet a cui è stato preventivamente

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Fornitori On Line Manuale Utente. Fornitori On Line Manuale Utente

Fornitori On Line Manuale Utente. Fornitori On Line Manuale Utente Fornitori On Line Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 7 Versione 2 del 05/08/2014 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Come si orienta un blocco fotogrammetrico

Come si orienta un blocco fotogrammetrico Come si orienta un blocco fotogrammetrico Marica Franzini DICAR Università degli Studi di Pavia Marica Franzini DRONITALY 25-26 settembre 2015 Milano - Pag. 1 a 45 La misura fotogrammetrica La misura fotogrammetrica

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS.

2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS. 2 - Stesura della Proposta di Aggiornamento partendo da un rilievo misto GPS. In questo esempio vengono illustrati tutti i passaggi per importare un rilievo misto tacheometrico e GPS in PFCAD CATASTO e

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ufficio Cartografico Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ing. Antonio Trebeschi L attività dell Ufficio Cartografico

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara http://www.comune.fe.it. Accesso diretto

Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara http://www.comune.fe.it. Accesso diretto Accesso tramite il portale del Comune di Ferrara http://www.comune.fe.it Accesso diretto Precompliazione di una nuova pratica: per iniziare la compilazione di una pratica cliccare qui Autenticazione: qui

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

14. Tecniche di rilievo cinematiche

14. Tecniche di rilievo cinematiche . Tecniche di rilievo cinematiche UNITÀ Come si è visto, nelle procedure statiche i ricevitori rimangono fermi sugli estremi della baseline per tutta la sessione di misura e sono spenti durante le fasi

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Vendite e Acquisti On Line Manuale Utente

Vendite e Acquisti On Line Manuale Utente Vendite e Acquisti On Line Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 145 del 09/04/2014 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

Strato 10 ad Alta Velocità

Strato 10 ad Alta Velocità General Contractor FIAT Esecutore opere civili Consorzio C.A.V.To.Mi. costituito da: Impregilo, Società Italiana Condotte d Acqua e Maire Enginnering 1) Tratta Funzionale Torino-Novara km. Da 00+000 a

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli