venice convention FLESSIBILITA DELLE SALE E ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLE PRESENZE --- SCHEDE SINOTTICHE PALAZZO DEL CASINO PALAZZO DEL CINEMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "venice convention FLESSIBILITA DELLE SALE E ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLE PRESENZE --- SCHEDE SINOTTICHE PALAZZO DEL CASINO PALAZZO DEL CINEMA"

Transcript

1 venice convention PALAZZO DEL CASINO FLESSIBILITA DELLE SALE E ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DELLE PRESENZE --- SCHEDE SINOTTICHE PALAZZO DEL CINEMA STUDI DI PROGETTAZIONE RIUNITI via Carpaccio Zelarino - Venezia tel fax bacciolo@sprgestione.it Tecnico: Colloraboratorice: Arch. Lucrezia Lazzaro

2 Il presente documento è da intendersi indicativo e non esaustivo in merito alle configurazioni proposte. In particolare l analisi proposta tiene conto, in prima istanza delle dimensioni geometriche dei locali. Per l attività congressuale ed in riferimento alle configurazioni individuate quali: cocktail, banchi di scuola e ferro di cavallo, ci si è confrontati con le indicazioni fornite dagli standards internazionali. Per la configurazione banchetto i riferimenti normativi sono stati individuati con la D.G.R. 1887/97, di revisione Circ. Reg.38/87 Criteri generali di valutazione dei nuovi insediamenti produttivi e del terziario. Per ultimo, tutte le attività di pubblico spettacolo, quali teatro, cinema, ecc, le indicazioni fornite, sono da intendersi conformi alle disposizioni del D.M. 149 del 19 agosto 1996 (allegato Regola Tecnica - titolo III Distribuzione e sistemazione dei posti nella sala, comma 3.1 e 3.2). Pur tuttavia qui non sono state verificate altre condizioni, quali le caratteristiche staticostrutturali dei solai, nonché i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di sicurezza e prevenzione incendi, di cui al D.M. 149 del 19 agosto 1996, di cui sopra, e successive modifiche ed integrazioni.

3 PIANO RIALZATO PIANO SECONDO PIANO TERZO TABELLA RIASSUNTIVA SALE DIMENSIONI CAPIENZA A= mq H=m Banchi Ferro unico di scuola di cavallo Sala Griffith Sala Griffith Sala Welles Sala Hoffmann Sala Spielberg Sala Beatty Sala Kubrick Sala Bardot Sala Pfeiffer Sala Pasolini Sala delle feste Exhibition area Sala Bar Sala Perla Sala Mangano Sala Rossi Drago Sala Martinelli Sala Chiari Sala Koscina Sala Buy Sala Rondi Sala Schiaffino Sala Amici Sala Mosaici Sala Laguna Sala Adriatico Sala Mosaici Emiciclo Sala Tognazzi Sala Cardinale Sala Pampanini Sala De Filippo Sala Zeffirelli Sala Lollobrigida Sala Magnani Sala Hanks Sala Hanks PALAZZO DEL CASINO

4 1 SALA GRIFFITH 1 RIALZATO Area mq Larghezza m 4.72 Lunghezza m SALA GRIFFITH 2 RIALZATO Area mq Larghezza m 4.33 Lunghezza m SALA WELLES Area RIALZATO mq Larghezza m 6.04 Lunghezza m

5 4 SALA HOFFMANN Area RIALZATO mq Larghezza m 5.45 Lunghezza m SALA SPIELBERG Area RIALZATO mq Larghezza m 3.75 Lunghezza m SALA BEATTY Area RIALZATO mq Larghezza m 3.72 Lunghezza m

6 7 SALA KUBRICK Area RIALZATO mq Larghezza m 3.68 Lunghezza m SALA BARDOT Area RIALZATO mq Larghezza m 4.66 Lunghezza m SALA PFEIFFER Area RIALZATO mq Larghezza m Lunghezza m

7 10 SALA PASOLINI Area RIALZATO mq Larghezza m 9.36 Lunghezza m SALA BAR RIALZATO Area mq Larghezza Lunghezza SALA DELLE FESTE Area RIALZATO mq Larghezza m Lunghezza m

8 13 EXHIBITION AREA Area RIALZATO mq Larghezza m Lunghezza m SALA PERLA RIALZATO Area mq Larghezza Lunghezza SALA MANGANO SECONDO Area mq Larghezza m 8.68 Lunghezza m

9 16 SALA ROSSI DRAGO SECONDO Area mq Larghezza m 6.10 Lunghezza m SALA MARTINELLI SECONDO Area mq Larghezza m 8.55 Lunghezza m SALA CHIARI SECONDO Area mq Larghezza m 3.74 Lunghezza m

10 19 SALA KOSCINA SECONDO Area mq Larghezza m 3.63 Lunghezza m SALA BUY SECONDO Area mq Larghezza m 4.71 Lunghezza m SALA RONDI SECONDO Area mq Larghezza m 5.19 Lunghezza m

11 22 SALA SCHIAFFINO SECONDO Area mq Larghezza m 3.60 Lunghezza m SALA AMICI SECONDO Area mq Larghezza m 7.14 Lunghezza m SALA MOSAICI 1 TERZO Area mq Larghezza m Lunghezza m

12 25 SALA LAGUNA TERZO Area mq Larghezza m Lunghezza m SALA ADRIATICO TERZO Area mq Larghezza m Lunghezza m SALA MOSAICI 2 TERZO Area mq Larghezza m Lunghezza m

13 28 EMICICLO TERZO Area mq Larghezza m 8.84 Lunghezza m SALA TOGNAZZI TERZO Area mq Larghezza m 3.69 Lunghezza m SALA CARDINALE TERZO Area mq Larghezza m 4.31 Lunghezza m

14 31 SALA PAMPANINI TERZO Area mq Larghezza m 4.59 Lunghezza m SALA DE FILIPPO TERZO Area mq Larghezza m 3.75 Lunghezza m SALA ZEFFIRELLI TERZO Area mq Larghezza m 3.65 Lunghezza m

15 34 SALA LOLLOBRIGIDA TERZO Area mq Larghezza m 4.75 Lunghezza m SALA MAGNANI TERZO Area mq Larghezza m 3.57 Lunghezza m SALA HANKS 1 TERZO Area mq Larghezza m 5.19 Lunghezza m

16 37 SALA HANKS 2 TERZO Area mq Larghezza m 4.71 Lunghezza m

17 TABELLA RIASSUNTIVA SALE DIMENSIONI CAPIENZA A= mq H=m Banchi Ferro unico di scuola di cavallo Sala Pasinetti Sala Zorzi Sala Grande Sala Volpi Hall Sala Frau Sala Vitti Sala Loren Sala Visconti Sala Fellini Sala Rossellini USO UFFICIO Sala De Sica Sala Sordi Ballatoio Terrazza PALAZZO DEL CINEMA

18 1 SALA PASINETTI ZERO Area mq Larghezza m 7.60 Lunghezza m SALA ZORZI ZERO Area mq Larghezza m 7.60 Lunghezza m SALA GRANDE RIALZATO Area mq Larghezza m Lunghezza m

19 4 SALA VOLPI RIALZATO Area mq Larghezza m 8.40 Lunghezza m HALL RIALZATO Area mq Larghezza Lunghezza SALA FRAU PRIMO Area mq Larghezza m 9.18 Lunghezza m

20 7 SALA VITTI PRIMO Area mq Larghezza m 5.30 Lunghezza m SALA LOREN PRIMO Area mq Larghezza m 5.20 Lunghezza m SALA VISCONTI PRIMO Area mq Larghezza m 4.60 Lunghezza m

21 10 SALA FELLINI PRIMO Area mq Larghezza m 6.40 Lunghezza m SALA ROSSELLINI PRIMO Area mq Larghezza m 3.40 Lunghezza m 6.58 USO UFFICIO 12 SALA DE SICA PRIMO Area mq Larghezza m 4.80 Lunghezza m

22 13 SALA SORDI PRIMO Area mq Larghezza m 4.70 Lunghezza m BALLATOIO PRIMO Area mq Larghezza Lunghezza TERRAZZA SECONDO Area mq Larghezza Lunghezza

23 PALAZZO DEL CASINO SALA DELLE FESTE

24 SALA DELLE FESTE Ø 180 da 10 pax = 170 pax Ø 160 da 8 pax = 160 pax P. RIALZATO

25 SALA DELLE FESTE P. RIALZATO 38

26 SALA DELLE FESTE P. RIALZATO 70

27 SALA DELLE FESTE Sedute l. 50 cm P. RIALZATO 216

28 PALAZZO DEL CASINO SALA LAGUNA

29 SALA LAGUNA Sedute l. 50 cm P. TERZO 600

30 SALA LAGUNA P. TERZO 160

31 SALA LAGUNA Ø 180 da 10 pax = 390 pax Ø 160 da 10 pax = 450 pax P. TERZO

32 PALAZZO DEL CASINO SALA MOSIAICI 1

33 SALA MOSAICI 1 Ø 180 da 10 pax = 170 pax Ø 160 da 8 pax = 160 pax P. TERZO

34 SALA MOSAICI 1 P. TERZO 38

35 SALA MOSAICI 1 P. TERZO 64

36 SALA MOSAICI 1 Sedute l. 50 cm P. TERZO 216

37 PALAZZO DEL CASINO SALA MOSIAICI 2

38 SALA MOSAICI 2 Ø 180 da 10 pax = 170 pax Ø 160 da 8 pax = 160 pax P. TERZO

39 SALA MOSAICI 2 P. TERZO 38

40 SALA MOSAICI 2 P. TERZO 64

41 SALA MOSAICI 2 Sedute l. 50 cm P. TERZO 216

42 PALAZZO DEL CASINO SALA ADRIATICO

43 SALA ADRIATICO Ø 180 da 10 pax = 350 pax Ø 160 da10 pax = 420 pax P. TERZO

44 SALA ADRIATICO Sedute l. 50 cm P. TERZO 396

Venice Convention Centre. Lido di Venezia

Venice Convention Centre. Lido di Venezia Venice Convention Centre Lido di Venezia La Città di Venezia Capitale mondiale della cultura Venezia è considerata una delle capitali mondiali dell arte e dell architettura. La città è conosciuta a livello

Dettagli

SALA 1 Misure: mt.5.90 x mt.16,70 Superficie: mq.60 Platea: 45 posti Tavolo unico: 25 posti SALA 1 Misure: mt.5.90 x mt.16,70 Superficie: mq.60 Platea: 45 posti Tavolo unico: 25 posti SALA 1 Misure: mt.5.90

Dettagli

Venice Convention Centre

Venice Convention Centre Venice Convention Centre VeniceConvention Eccellenza nel servizio Venice Convention è la società partecipata dal Comune di Venezia che gestisce il Centro Congressi del Palazzo del Cinema e il Palazzo del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea M U S E O D A R T E C O N T E M P O R A N E A Piazza Mafalda di Savoia - 10098 Rivoli (Torino) - Italia tel. +39/011.9565270 fax +39/011.9565231 e-mail: r.aghemo@castellodirivoli.org www.castellodirivoli.org

Dettagli

Shooting, Location e Welcome Desk

Shooting, Location e Welcome Desk Shooting, Location e Listino prezzi 2015 Il Network Nord Ovest Milano Centrale Torino Porta Nuova Genova Brignole Genova Piazza Principe Nord Est Verona Porta Nuova Venezia Mestre Venezia S. Lucia Bologna

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. G07062 del 09/06/2015 Proposta n. 8269 del 25/05/2015 Oggetto: Individuazione dei criteri e

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA CONFORME Citta di Cinisello Balsamo ---------------- Provincia di Milano ------ Codice n. 10965 Data: 22/07/2010 GC N. 218 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI SUAP

Dettagli

PROVINCIA di TREVISO. COMUNE DI PEDEROBBA Centro commerciale "Area ex Funghi del Montello" A-2 1^ EMISSIONE DESCRIZIONE

PROVINCIA di TREVISO. COMUNE DI PEDEROBBA Centro commerciale Area ex Funghi del Montello A-2 1^ EMISSIONE DESCRIZIONE PROVINCIA di TREVISO COMUNE DI PEDEROBBA Centro commerciale "Area ex Funghi del Montello" PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE AI SENSI L. 13/89 - D.P.R. 503/96 IN MERITO SUPERAMNETO BARRIERE 3 2 1 0 REV PROGETTISTI:

Dettagli

Al Comune di Montecchio Emilia P.zza Repubblica n.1 42027 Montecchio Emilia RE

Al Comune di Montecchio Emilia P.zza Repubblica n.1 42027 Montecchio Emilia RE Bollo (non dovuto se presentata nell ambito della domanda unica) Al Comune di Montecchio Emilia P.zza Repubblica n.1 42027 Montecchio Emilia RE AUTORIZZAZIONE ALL INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

PIAZZA LIBER PARADISUS N.10- CAP 40129 TORRE A 5 PIANO

PIAZZA LIBER PARADISUS N.10- CAP 40129 TORRE A 5 PIANO Domanda a 60gg Titolazione 10.01.05 Tipo doc. 94 Proc. 1853 COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ATTIVITA' PRODUTTIVE E COMMERCIALI PIAZZA LIBER PARADISUS N.10- CAP 40129 TORRE A 5 PIANO Tel. 051-2194082 - 2194013

Dettagli

Meeting & Congress FACT SHEET. PHONE (+39) 081 7644621 MAIL event@royalgroup.it WEB www.royalgroup.it

Meeting & Congress FACT SHEET. PHONE (+39) 081 7644621 MAIL event@royalgroup.it WEB www.royalgroup.it Meeting & Congress FACT SHEET PHONE (+39) 081 7644621 MAIL event@royalgroup.it WEB www.royalgroup.it Ambasciatori / 128 m 2 platea theatre 180 PAX banchi scuola classroom 100 PAX ferro di cavallo U shape

Dettagli

Protocollo T1.2011.0004632 del 24/02/2011 Firmato digitalmente da FILIPPO DADONE. Alla

Protocollo T1.2011.0004632 del 24/02/2011 Firmato digitalmente da FILIPPO DADONE. Alla Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI TUTELA AMBIENTALE VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Protocollo T1.2011.0004632 del 24/02/2011 Firmato digitalmente da FILIPPO DADONE Alla PROVINCIA

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA... PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PARTE QUARTA : FAUNISTICA (Art. 25, comma 2, R.R. del 04/08/2008 n. 3 e ss.mm.ii.) Arch. Anna Aiello, Dott.

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DI ULTERIORE FATTISPECIE DI STUDIO ODONTOIATRICO - MODIFICA ED INTEGRAZIONE DELL'ALLEGATO II DELLA DGR 2520/2004

INDIVIDUAZIONE DI ULTERIORE FATTISPECIE DI STUDIO ODONTOIATRICO - MODIFICA ED INTEGRAZIONE DELL'ALLEGATO II DELLA DGR 2520/2004 Progr.Num. 1000/2014 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 07 del mese di luglio dell' anno 2014 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

ALLEGATO Piano di Comunicazione sponsor restauro Ponte di Rialto -Venezia

ALLEGATO Piano di Comunicazione sponsor restauro Ponte di Rialto -Venezia ALLEGATO Piano di Comunicazione sponsor restauro Ponte di Rialto -Venezia Partnership istituzionale con il Comune di Venezia e presenza all interno dei principali eventi e contesti di comunicazione collegati

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Allegato B) D.G. n. 45 del 17/04/2014 CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Delibera A.N.A.C. n. 75/2013) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il

Dettagli

Autorizzazione ad acquistare ed a disporre delle azioni proprie ai sensi degli articoli 2357 e 2357-ter del Codice Civile.

Autorizzazione ad acquistare ed a disporre delle azioni proprie ai sensi degli articoli 2357 e 2357-ter del Codice Civile. Autorizzazione ad acquistare ed a disporre delle azioni proprie ai sensi degli articoli 2357 e 2357-ter del Codice Civile. Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato in Assemblea ordinaria per proporvi di

Dettagli

Comune di Thiene CRITERI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE E NORME PROCEDURALI

Comune di Thiene CRITERI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE E NORME PROCEDURALI Comune di Thiene CRITERI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE E NORME PROCEDURALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 43, del 13/12/2012 Articolo 1 Obiettivi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (DECRETO n. del BURT n. del )

SCHEDA PROGETTO (DECRETO n. del BURT n. del ) PAR FAS 2007-2013 PIR 1.1 Linea di intervento 1.1 b SCHEDA PROGETTO (DECRETO n. del BURT n. del ) SEZIONE A) ISTANZA A.1 ISTANZA DI ACCREDITAMENTO Alla Regione Toscana D.G. Sviluppo Economico Settore Settore

Dettagli

SALE RIUNIONI. SALA CONGRESSI DEA La metratura della Sala è di 20m2, volta ad ospitare fino ad un max di 10

SALE RIUNIONI. SALA CONGRESSI DEA La metratura della Sala è di 20m2, volta ad ospitare fino ad un max di 10 SALE RIUNIONI A disposizione dei nostri Clienti sei Sale riunioni, con possibilità di allestimenti a seconda delle esigenze richieste per l evento ( Sala Dea, Sala Castello, Sala Athena, Sala Volusia,

Dettagli

DETERMINAZIONE AFFARI GENERALI

DETERMINAZIONE AFFARI GENERALI COMUNE DI NOALE PROVINCIA DI VENEZIA 30033 Piazza Castello, 18 Sede Municipale Fax 041/5897242 Tel. 041/5897211 DETERMINAZIONE AFFARI GENERALI COPIA Ufficio:COMMERCIO Registro Generale Determinazioni N.718

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E DI ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E LAVAGGIO DELLE AREE ESTERNE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E DI ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E LAVAGGIO DELLE AREE ESTERNE DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E DI ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E LAVAGGIO DELLE AREE ESTERNE Marca da bollo da 16,00 Spazio riservato al Protocollo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE SOCIALI DI TUTELA, LEGALITA', PRATICA SPORTIVA E SICUREZZA URBANA. PROGETTI INTEGRATI STRATEGICI

Dettagli

Guida Proitaca Basilicata

Guida Proitaca Basilicata Guida Proitaca Basilicata 1 CONFIGURA IL PROGETTO Questi dati servono a: configurare il sistema di calcolo; compilare la Dichiarazione di Conformità del Progetto. 2 COMPILA LA RELAZIONE DESCRITTIVA La

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI Delibera del Consiglio Comunale n 1 del 09.01.2012 INDICE Art. 1 DEFINIZIONE e AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Fornitura di arredi per ufficio nuova sede della Regione Puglia Via Gentile BARI

Fornitura di arredi per ufficio nuova sede della Regione Puglia Via Gentile BARI Fornitura di arredi per ufficio nuova sede della Regione Puglia Via Gentile BARI ALLEGATO TAVOLE ARREDI PIANO T; ; Redazione: Arch. Massimiliano Basile ET/ ET/ ET/ ET/ ET/ ET/ ET/ ET/0 = +. s.l.m. ATRIO

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008) Il sottoscritto titolare/legale rappresentante dell impresa (rag. sociale) Operante nel settore Con sede nel comune di: (prov. ) Via nr. P.IVA: Cod. Fisc. Tel. Fax E-mail Iscritta nel registro delle imprese

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26, comma 3 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SERVIZI DI ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA AI SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI DEL TERRITORIO

Dettagli

CONTROLLO DI ATTUAZIONE al 31 dicembre 2011

CONTROLLO DI ATTUAZIONE al 31 dicembre 2011 L.R. 16 febbraio 2010 n. 15 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti alla Umbria dall'appartenenza dell'italia all'ue Attuazione direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Alla. Referente per l'istruttoria della pratica: LUCA ANDREA PUSTETTO Tel. 02/67654130

Alla. Referente per l'istruttoria della pratica: LUCA ANDREA PUSTETTO Tel. 02/67654130 Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE QUALITA' DELL'AMBIENTE Alla Arpa Lombardia Email: info@arpalombardia.it Provincia di Lecco Email: dirigente.ambiente@provincia.lecco.it Provincia di Brescia Email: rdavini@provincia.brescia.it

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA - ORIGINALE - COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 34 del 13.04.2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DEGLI OBBIETTIVI DI ACCESSIBILITA AGLI STRUMENTI

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Situazione attuale degli accessi

Situazione attuale degli accessi Situazione attuale degli accessi Attualmente gli accessi al quartiere fieristico si rivolgono prevalentemente verso la città per il naturale effetto delle dinamiche di traffico fino ad ora esistite nel

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

IL SOTTOSCRITTO Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-22 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA PER LOCALI E ALLESTIMENTI PER IL PUBBLICO SPETTACOLO E TRATTENIMENTO DI

Dettagli

EnjoyyourBusiness. Blu Hotel Brixia

EnjoyyourBusiness. Blu Hotel Brixia EnjoyyourBusiness Blu Hotel Brixia L hotel dispone di 120 camere, 6 delle quali adatte ad accogliere persone diversamente abili ed ulteriori 6 comunicanti, dotate di aria condizionata, insonorizzazione,

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 993 Seduta del 29/11/2013

DELIBERAZIONE N X / 993 Seduta del 29/11/2013 DELIBERAZIONE N X / 993 Seduta del 29/11/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n dell ASUR Allegato 2 Al Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONALE,

Dettagli

COMUNE DI SANT'ELPIDIO A MARE

COMUNE DI SANT'ELPIDIO A MARE COMUNE DI SANT'ELPIDIO A MARE Provincia di Fermo AREA COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE N. Registro Generale 558 del N. Particolare 190 del OGGETTO: CIG- Z720A73894 - Z780A7383C PREMIO POLIZZA PER

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA

PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Deliberazione della Giunta Provinciale Seduta n.1 del 29/08/2014 ore 09:00 delibera n. 102 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI MANTOVA QUALE PIANO D'AREA DEL PTCP

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Attività Produttive e Rifiuti ;

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Attività Produttive e Rifiuti ; Determinazione B3525 del 05 maggio 2011 OGGETTO: Impianto di lavaggio di auto ferro cisterne sito nel Comune di Pomezia (RM) nell ambito del terminal ferroviario S.G.T. Autorizzazione rilasciata con Determinazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Anno XLV Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 4 del 29.1.2014 Supplemento n. 10 mercoledì, 29 gennaio 2014 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

Criteri di verifica e strumenti di controllo

Criteri di verifica e strumenti di controllo Criteri di verifica e strumenti di controllo Roma, 21 ottobre 2011 Ing. Vito RAMUNNO sommario Definizioni Ambito normativo Una tecnica di approccio Gli attori Criteri di verifica Strumenti di controllo

Dettagli

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile: Proposta N 2013AD002383

REGIONE TOSCANA BALDI SIMONETTA. Il Dirigente Responsabile: Proposta N 2013AD002383 REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO INDUSTRIA, ARTIGIANATO, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SETTORE POLITICHE ORIZZONTALI DI

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA Delibera N. 184 COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia Servizio Segreteria SVILUPPO ORGANIZZATIVO/edb VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DELIBERA DI INDIRIZZO PER LA SCELTA DI

Dettagli

PARERE PREVENTIVO DI SICUREZZA SANITARIA

PARERE PREVENTIVO DI SICUREZZA SANITARIA PARERE PREVENTIVO DI SICUREZZA SANITARIA Richiesta di parere preventivo di sicurezza sanitaria: l art. 1 comma 5 D.Lgs 32/98 prevede che per l installazione di impianto di distribuzione carburanti debba

Dettagli

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico

INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico Ufficio Pianificazione Urbanistica ALLEGATO A INVITO alla partecipazione per la redazione del Regolamento Urbanistico Il Comune di Grosseto, nell ambito del processo di partecipazione alle scelte pianificatorie,

Dettagli

AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Siena, 27 gennaio 2015 Prot. n. 1912/CL/I-H Oggetto: Prossimi corsi di formazione abilitanti secondo norma di legge Cara/o collega, nell ottica di offrire agli iscritti un programma formativo rispondente

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 02.12.15 Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2 - Milano Normativa regionale per l efficienza

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006 DELIBERAZIONE N. 36/ 7 Oggetto: L.R. n. 8 del 25.11.2004, articolo 1, comma 1. Approvazione del Piano Paesaggistico - Primo ambito omogeneo. Il Presidente della Regione, di concerto con l'assessore della

Dettagli

Segnalazione Certificata Inizio Attività Svolgimento Manifestazione Temporanea

Segnalazione Certificata Inizio Attività Svolgimento Manifestazione Temporanea Segnalazione Certificata Inizio Attività Svolgimento Manifestazione Temporanea Il riscontro diretto dell ufficio Protocollo del Comune di Mondragone, attestato da timbro datario di avvenuto ricevimento

Dettagli

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Convegno UNPLI MARCHE Ostra, 28 Febbraio 2015 Cerchiamo di rispondere a due domande: Cosa devono fare

Dettagli

REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO

REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO REALIZZAZIONE TOMBE GIARDINO (con Prime indicazioni per la stesura dei piani di sicurezza) INDICE Premessa pag. 2 Inquadramento urbanistico 2 Requisiti del progetto e descrizione dell intervento: 2 Valutazione

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE SOCIALI DI TUTELA, LEGALITA', PRATICA SPORTIVA E SICUREZZA URBANA. PROGETTI INTEGRATI STRATEGICI

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI Sede: 26900 Lodi Via Fissiraga, 15 C.F. - P.I. n. 03426440966 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Servizio/U.O. proponente A.O. Dipartimento Tecnico Amministrativo Numero

Dettagli

Nuovi obblighi, responsabilità e valutazione del Dirigente Pubblico: manuale pratico all applicazione della Riforma Brunetta (cod.

Nuovi obblighi, responsabilità e valutazione del Dirigente Pubblico: manuale pratico all applicazione della Riforma Brunetta (cod. Nuovi obblighi, responsabilità e valutazione del Dirigente Pubblico: manuale pratico all applicazione della Riforma Brunetta (cod. 6026) Indice della modulistica pronta per l uso (CD-Rom) Procedimento

Dettagli

RICHIESTA PARERE SICUREZZA SANITARIA PER IMPIANTO DISTRIBUZIONE CARBURANTE - ART.1, C. 5, DLGS 32/1998

RICHIESTA PARERE SICUREZZA SANITARIA PER IMPIANTO DISTRIBUZIONE CARBURANTE - ART.1, C. 5, DLGS 32/1998 RICHIESTA PARERE SICUREZZA SANITARIA PER IMPIANTO DISTRIBUZIONE CARBURANTE - ART.1, C. 5, DLGS 32/1998 - Richiesta di parere preventivo di sicurezza sanitaria: l art. 1 comma 5 D.Lgs 32/98 prevede che

Dettagli

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RSPP & RIR Ovvero: 81 & 105 FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RLS citato almeno 7 volte RSPP 2 volte (scarse)! FR Bologna 14 ottobre 2015 2 Esempio RLS Art. 14 comma 5 Il sistema di gestione della sicurezza

Dettagli

Spett.le. Ordine degli Avvocati di Verona. Premesso che:

Spett.le. Ordine degli Avvocati di Verona. Premesso che: 1 Premesso che: Spett.le Ordine degli Avvocati di Verona nello studio associato fra professionisti è necessario innanzitutto identificare il Datore di lavoro che, come da D.Lgs. 81/08, è: Il soggetto titolare

Dettagli

Il Sottoscritto. Nome

Il Sottoscritto. Nome COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara Piazza Martiri della Libertà n. 28 - c.a.p. 28066 p. iva 00184500031 SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE Sportello Unico Attività Produttive E-mail: sp.unico@comune.galliate.no.it

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE

Dettagli

IMPIANTI SPORTIVI D.M. 18 Marzo 1996

IMPIANTI SPORTIVI D.M. 18 Marzo 1996 IMPIANTI SPORTIVI D.M. 18 Marzo 1996 NORME DI PREVENZIONE INCENDI MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile COMANDO PROVINCIALE LATINA comando.latina@vigilfuoco.it

Dettagli

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013

relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013 COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI RUEGLIO PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE Approvato con D.G.R. 19.05.1997 n 34-19209 (pubblicato sul B.U. Regione Piemonte n 23 dell 11.06.1997 a pag.

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 5403 DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 IL DIRIGENTE DELLA U.O. VETERINARIA

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 5403 DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 IL DIRIGENTE DELLA U.O. VETERINARIA DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 5403 DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 Oggetto: REQUISITI NECESSARI E SUFFICIENTI DELLE STRUTTURE VETERINARIE PUBBLICHE E PRIVATE, AVENTI ACCESSO AL PUBBLICO,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO

MANUALE DELLA QUALITA NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO Questo Documento è emesso con distribuzione riservata e non può essere riprodotto senza il benestare del Liceo Artistico Statale Paolo Candiani. INDICE 02.0 SCOPO 02.1 RESPONSABILITÀ 02.2 Pagina 1 di 6

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO A-22 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA PER LOCALI E ALLESTIMENTI PER IL PUBBLICO SPETTACOLO E TRATTENIMENTO DI CAPIENZA INFERIORE A 200 POSTI 1. Dati generali

Dettagli

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi

Dettagli

INDICE. Volume II. La gestione del bilancio dello Stato 2012

INDICE. Volume II. La gestione del bilancio dello Stato 2012 INDICE INDICE Volume II La gestione del bilancio dello Stato 2012 Pag. CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI CENTRALI 1 L andamento della spesa nell esercizio 2012 1 L attività di revisione

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ***********************************************************************************************

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE *********************************************************************************************** Codice 11044 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE *********************************************************************************************** G. C. N. 41 DATA 12.3.2014 ***********************************************************************************************

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Arezzo, situata nel cuore dell Italia, non solo gode di una posizione strategica nella rete del traffico stradale e ferroviario, ma vanta anche un

Arezzo, situata nel cuore dell Italia, non solo gode di una posizione strategica nella rete del traffico stradale e ferroviario, ma vanta anche un www.arezzofiere.it Arezzo, situata nel cuore dell Italia, non solo gode di una posizione strategica nella rete del traffico stradale e ferroviario, ma vanta anche un patrimonio artistico e naturale di

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 02 aprile 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 02/2009 1 Le spese per alberghi e ristoranti detraibilità/deducibilità e i nuovi

Dettagli

AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE BINI ALESSANDRO. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE BINI ALESSANDRO. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO RISORSE FINANZIARIE SETTORE CONTABILITA' Il Dirigente Responsabile: BINI ALESSANDRO Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa

Dettagli

Dipartimento di Lingue

Dipartimento di Lingue Dipartimento di Lingue Via Alex Visconti, 18-20151 Milano Scuola di Lingue Via Alex Visconti, 18 1 Colore Rosso = pulizia con interventi più volte al giorno Colore Verde = pulizia giornaliera Colore Grigio

Dettagli

IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095

IF FELSILAB INNOVAZIONE E FORMAZIONE ORGANISMO DI FORMAZIONE ACCREDITATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA COD. 7095 FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEI LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI E DATORI DI LAVORO RSPP La Conferenza permanente per i rapporti Stato-Regioni e le provincie autonome di Trento e Bolzano, con l Accordo siglato

Dettagli

Direzione Centrale Supporto alla Gestione delle Risorse Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore

Direzione Centrale Supporto alla Gestione delle Risorse Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore Allegato alla Circolare n. 24 /2011 Direzione Centrale Supporto alla Gestione delle Risorse Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore n. Reg. Mo.R.Ra. 308/2011 Roma, 22 luglio

Dettagli

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620 Anno XLV Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Prima n. 17 mercoledì, 16 aprile 2014 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana, 1-50123 Firenze - Fax: 055-4384620

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE POLITICHE ABITATIVE Il Dirigente

Dettagli

Prot. n. 599/15 Venezia, 04/06/2015 Resp. Procedimento: dott. Marco Tabacchi Reg. interno n. 48 Resp. Istruttoria: ing. Federica Boscolo All. n.

Prot. n. 599/15 Venezia, 04/06/2015 Resp. Procedimento: dott. Marco Tabacchi Reg. interno n. 48 Resp. Istruttoria: ing. Federica Boscolo All. n. Prot. n. 599/15 Venezia, 04/06/2015 Resp. Procedimento: dott. Marco Tabacchi Reg. interno n. 48 Resp. Istruttoria: ing. Federica Boscolo All. n. 3 OGGETTO: Affidamento incarico per il servizio di RSPP

Dettagli

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara ORIGINALE COPIA DELIBERAZIONE N. 9 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Approvazione Programma Triennale per la Trasparenza ed integrità anni

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

La struttura alberghiera inserita nel complesso del Nuovo Centro Congressi di Roma (quartiere Eur)

La struttura alberghiera inserita nel complesso del Nuovo Centro Congressi di Roma (quartiere Eur) La struttura alberghiera inserita nel complesso del Nuovo Centro Congressi di Roma (quartiere Eur) Premessa EUR S.p.A., società partecipata al 90% dal Ministero dell Economia e delle Finanze e al 10% dal

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

D.M. 25 FEBBRAIO 2015, N. 56 (DECRETO EMENDATIVO DEL D.M. N. 269/2010

D.M. 25 FEBBRAIO 2015, N. 56 (DECRETO EMENDATIVO DEL D.M. N. 269/2010 D.M. 25 FEBBRAIO 2015, N. 56 (DECRETO EMENDATIVO DEL D.M. N. 269/2010 PREMESSA A seguito del parere favorevole della Commissione consultiva centrale per le attività di cui all art. 134 del TULPS, espresso

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 1 settembre 2015 Direzione Territorio e Ambiente 2015 03815/126 Area Ambiente Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 1 settembre 2015 inserire la camicia della delibera

Dettagli

Città di Albino Albì REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AUDITORIUM CITTA DI ALBINO. (Approvato dal Consiglio Comunale con verbale n. 25del 23 maggio 08

Città di Albino Albì REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AUDITORIUM CITTA DI ALBINO. (Approvato dal Consiglio Comunale con verbale n. 25del 23 maggio 08 Città di Albino Albì REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AUDITORIUM CITTA DI ALBINO (Approvato dal Consiglio Comunale con verbale n. 25del 23 maggio 08 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AUDITORIUM CITTA DI ALBINO

Dettagli

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE Comune di Venezia Progetto AEV DESE Relazione descrittiva delle opportunita di sviluppo immobiliare di un area destinata ad attrezzature economiche varie, ad uso industriale logistico - commerciale direzionale

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO

COMUNE DI ROSSANO VENETO COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Reg. Gen. n. 327 del 17/07/2015 DETERMINAZIONE N 162 DEL 17/07/2015 OGGETTO: CONCESSIONE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE SPORTIVE COMUNALI. PERIODO 1.7.2015 30.6.2018.

Dettagli