Indicazioni per l accesso ai contributi per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicazioni per l accesso ai contributi per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati"

Transcript

1 - DIREZIONE GENERALE CASA E OPERE PUBBLICHE UNITA ORGANIZZATIVA OPERE PUBBLICHE E WELFARE ABITATIVO STRUTTURA PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE Indicazini per l access ai cntributi per l eliminazine delle barriere architettniche negli edifici residenziali privati 9 marz

2 INDICE Indicazini per l access ai cntributi per Edifici esistenti alla data dell 11 agst1989-ex L.13/89 Premesse Chi può presentare la dmanda Chi nn ha titl per presentare la dmanda Chi ha diritt al cntribut Nn si ha diritt al cntribut Per quali edifici può essere richiest il cntribut Per quali tiplgie d interventi può essere richiest il cntribut Cme viene calclat il cntribut A chi deve essere presentata la dmanda Quali dcumenti allegare alla dmanda Il prcediment amministrativ Allegati: Mdul A Fac-simile di dmanda di cncessine di cntribut Mdul B Dichiarazine sstitutiva dell att di ntrietà Indicazini per l access ai cntributi finalizzati a garantire l adattabilità negli Edifici residenziali prgettati e cstruiti dp l 11 agst1989 Chi può presentare la dmanda Chi nn ha titl per presentare la dmanda Chi ha diritt al cntribut Nn si ha diritt al cntribut Per quali edifici può essere richiest il cntribut Per quali tiplgie d interventi può essere richiest il cntribut Cme viene calclat il cntribut A chi deve essere presentata la dmanda Quali dcumenti allegare alla dmanda Il prcediment amministrativ Allegati: Mdul C Fac-simile di dmanda di cncessine di cntribut Mdul D Dichiarazine sstitutiva dell att di ntrietà pag. 3 pag. 4 pag. 4 pag. 4 pag. 5 pag. 5 pag. 5 pag. 9 pag. 10 pag. 10 pag. 11 pag. 13 pag. 15 pag.17 pag. 19 pag. 19 pag. 19 pag. 20 pag. 20 pag. 20 pag. 25 pag. 25 pag. 25 pag. 25 pag. 26 pag. 30 Chiarimenti su quest dcument vann richiesti alle STER - Sedi Territriali della Regine Lmbardia presenti sul territri prvinciale, nnché ai tecnici della Struttura Prgrammazine OO.PP. di Regine Lmbardia (arch. Tmain Raffaele02/ ; arch. Tempera Mnica 02/ ) 2

3 PREMESSE Realizzare edifici ed allggi accessibili e fruibili da parte di tutti e ciè privi di quegli stacli (cmunemente denminati) che pssn limitare in tutt in parte l autnmia di mviment cmprmettend la vita lavrativa ed i rapprti sciali è sempre più avvertita cme un esigenza ed un diritt da parte di tutte le persne, sian esse nrmdtate diversamente abili. È indubbi, peraltr, che chi ha prblemi mtri, sens-percettivi cgnitivi deve affrntare maggiri difficltà nel muversi, ltre che nell ambiente naturale ed in quell cstruit, all intern della prpria abitazine nn ptend, generalmente, prcrastinare gli interventi edilizi e la messa in pera degli ausili necessari a recuperare la necessaria autnmia. Cn la legge 9 gennai 1989, n. 13 il legislatre statale ha affrntat la prblematica delle barriere architettniche e lcalizzative dettand appsite dispsizini per favrirne il superament e l eliminazine negli edifici privati. In attuazine di tale legge, cl D.M. 236/1989 sn state emanate le relative prescrizini tecniche per la realizzazine di tali interventi. Parimenti Regine Lmbardia, cn la lr 6/1989, ha dettat nrme perative e tecniche, per favrire il superament e l eliminazine delle barriere architettniche sia nel settre privat che nel settre pubblic; in attuazine di tale legge, Regine Lmbardia ha prvvedut, a partire dall ann 2000, ad ergare smme per tale finalità. Per venire incntr alle sempre più pressanti esigenze la recente lr 5/2008, art. 3 ha ampliat il camp di applicazine della citata lr 6/89, cnsentend di ergare cntributi per il superament e l eliminazine delle barriere architettniche e lcalizzative anche su edifici già esistenti cstruiti d integralmente recuperati sulla base di un prgett presentat dp l 11 agst In cnsiderazine di quant spra, in quest unic dcument si è ritenut pprtun accrpare indicazini perative per l access ai cntributi, riprendend le linee guida già diffuse nel 2006 (relative ad edifici residenziali ante 11/8/1989) e sviluppand invece nuve indicazini per gli edifici residenziali ltre tale data; indicazini utili in particlare per l espletament delle attività delle amministrazini cmunali cnnesse all assegnazine ed ergazine dei cntributi reginali. Si fa infine presente che quest dcument, che nn ha alcuna valenza dispsitiva ma di indirizz perativ, ptrà risultare di interesse e di utilità anche per i sggetti privati (diversamente abili, assciazini dei disabili, liberi prfessinisti, imprese di cstruzine, ecc.) per individuare gli interventi ammissibili a cntribut e quindi per presentare le relative dmande. 3

4 Indicazini per l access ai cntributi per Edifici esistenti alla data dell 11 agst1989 CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA I prtatri di menmazini limitazini funzinali permanenti, ivi cmpresa la cecità, ( chi ne esercita la cura e tutela la ptestà) che hann la residenza abituale nell immbile per il quale richiedn il cntribut l abituale e stabile dimra press centri istituti residenziali pubblici privati per l assistenza dei disabili (per centri istituti residenziali pubblici privati si intendn quelli censiti cme tali press il Catast Urban). (Legge 9 gennai 1989, n. 13, Legge 27 febbrai 1989, n. 62, Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.8, 4.19). Nel cas in cui più prtatri di handicap usufruisser della singla pera di più pere funzinalmente cnnesse, dvrà essere presentata un unica dmanda cn l indicazine di tutti i nminativi, in quant può essere cncess un sl cntribut. (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.2). CHI NON HA TITOLO PER PRESENTARE LA DOMANDA I sggetti che: presentan menmazini e/ limitazini tempranee, nn hann la residenza nell allggi per il quale si richiede il cntribut (1), vver risiedn in una dimra sl saltuaria staginale, sn residenti dmiciliati in allggi di prprietà pubblica (Aler e Cmuni) (2). (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.1, 4.2, 4.8 e legge reginale 20 febbrai 1989, n. 6 - art. 17). (1) Nel cas in cui il disabile, che l abbia già richiesta, nn ha ancra la residenza nell immbile su cui intende realizzare i lavri, può essere presentata ugualmente la dmanda di cntribut a cndizine che, entr un ann dalla data della dmanda, si perfezini l effettiva residenza, da riscntrarsi da parte del Cmune, a pena di decadenza del cntribut assegnat. (2) Aler e Cmuni devn eseguire a prprie spese gli interventi sugli allggi in attuazine di quant dispst dall art. 17 della l.r. n. 6/1989). CHI HA DIRITTO AL CONTRIBUTO L nerat dalle spese per la realizzazine dell pera, che può pertant cincidere cn il diversamente abile presentatre della dmanda qualra prvveda a prprie spese, vver altr sggett che deve, in tal cas, sttscrivere la dmanda unitamente al diversamente abile (fra questi, ad esempi, clr che abbian a caric ai sensi di legge il diversamente abile, il cndmini il prprietari dell immbile ve risiede il diversamente abile). 4

5 (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.3 e legge reginale 20 febbrai 1989, n. 6 - art. 34-ter, cmma 2, lett. C)). NON SI HA DIRITTO AL CONTRIBUTO Quand i lavri sn stati iniziati prima della presentazine della dmanda al Cmune, quand il disabile cambia residenza decede dp avere presentat la dmanda di cntribut ma prima di aver realizzat i lavri (se l intervent viene eseguit prima del decess del disabile, il cntribut spetta agli eredi), quand vengn realizzate pere diverse da quelle indicate nella dmanda di cntribut. (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.5, 4.8 e legge reginale 20 febbrai 1989, n. 6 - art. 34-ter cmma 4). PER QUALI EDIFICI PUÒ ESSERE RICHIESTO IL CONTRIBUTO Per edifici privati esistenti alla data dell 11 agst 1989 (si cnsideran esistenti gli immbili cn cncessine edilizia), per immbili destinati a centri istituti residenziali pubblici e privati per l assistenza ai disabili, ve vi risiedan, per le parti cmuni dei cndmini privati e a partecipazine mista pubblic/privata. (Legge 9 gennai 1989, n. 13 art. 9, Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.19 e legge reginale 20 febbrai 1989, n. 6 - art. 34-ter, cmma 1). PER QUALI TIPOLOGIE D INTERVENTI PUÒ ESSERE RICHIESTO IL CONTRIBUTO E pssibile richiedere un cntribut per pere interne all allggi ed un per pere esterne e meccanismi di sllevament facend due dmande separate; nel cas in cui le pere sian funzinalmente cnnesse dvrà essere presentata un unica dmanda. (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.10). Per pere funzinalmente cnnesse si intende una pluralità di interventi sull stess immbile vlti a rimuvere più barriere che crean stacl alla stessa funzine (esempi adeguament dei percrsi esterni di pertinenza dell edifici e adeguament dell ascensre). Sn finanziabili gli interventi che sn strettamente cnnessi al tip di handicap cmprvat da appsita certificazine medica. A titl esemplificativ e nn esaustiv, si riprtan di seguit le tiplgie ritenute ammissibili. (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punti ). 5

6 pere interne all allggi Tiplgie Interventi finanziabili Prte interne/infissi Adeguament cn eventuale La semplice sstituzine sstituzine della prta cn infiss delle medesime caratteristiche Adeguament cn materiali La semplice sstituzine idnei cn paviment delle medesime caratteristiche Mtrizzazine La semplice sstituzine cn meccanism delle medesime caratteristiche Abbassament di quta dei La semplice sstituzine mbili in crrispndenza della cn arred delle zna lavell e del pian medesime cttura in cucina caratteristiche Spstament del terminale La semplice sstituzine alla quta prevista il sl spstament su altra parete Sstituzine sanitari ( wc, La semplice sstituzine bidet, piatt dccia a ras cn sanitari e/ paviment vasca da accessri delle bagn cn sprtell e medesime relativa rubinetteria), caratteristiche maniglini, eventuale adeguament murari e relativa finitura cn piastrelle Sl l adeguament dei La semplice sstituzine dislivelli e della cn paviment delle pavimentazine cn medesime materiali idnei caratteristiche e tutt ciò che nn è adeguament di dislivelli Allargament cn relativ adeguament murari, installazine di crriman Pavimenti Tapparelle Arredi e cucine Terminali degli impianti Servizi igienici Balcni e terrazze Percrsi rizzntali interni (crridi) Altr Interventi nn finanziabili Accensine luci e apertura prte cn sensre, videcitfn 6 La semplice sstituzine cn paviment delle medesime caratteristiche Ausili e attrezzature ai fini riabilitativi cme piscine, palestre, Nte

7 Tiplgie Interventi finanziabili Interventi nn finanziabili Prte interne/infissi Adeguament cn eventuale La semplice sstituzine sstituzine della prta cn infiss delle medesime caratteristiche vasche idrmassaggi Nte pere esterne e meccanismi di sllevament Tiplgie Interventi finanziabili Interventi nn finanziabili Prte esterne Adeguament murari ed eventuale sstituzine prta La semplice sstituzine cn prta delle medesime caratteristiche Scale Adeguament ai cntenuti tecnici nrmativi La semplice manutenzine Rampe Ascensre Servscala Mntascale Piattafrma elevatrice Carrzzelle elettriche mntascale (sciattl) Adeguament ai cntenuti tecnici nrmativi Nte In relazine dell intervent ptrà rendersi necessaria la dichiarazine di un tecnic che attesti la nn cmprmissin e della struttura prtante La semplice manutenzine Opere cnnesse all installazine di ascensre secnd i requisiti tecnici nrmativi La semplice sstituzine dell ascensre sue parti, cnfrmi ai requisiti tecnici nrmativi La carrzzella elettrica La semplice mntascale (sciattl) è sstituzine cn finanziabile qualra vi sia impiant ausili l impssibilità tecnica cnfrmi ai requisiti d installare altri mezzi per il tecnici nrmative e/ superament delle barriere delle medesime architettniche e nel cas in caratteristiche cui l ASL dichiari di nn pterla frnire 7 Questi meccanismi dvrann avere la relativa certificazine ed il finanziament è cndizinat ad una dichiarazine del prgettista

8 del tecnic incaricat che dimstri l impssibilità tecnica d installare altri mezzi per il superament delle barriere architettniche Tiplgie Interventi finanziabili Interventi nn finanziabili Autrimesse Autmazine della prta Percrsi esterni di pertinenza dell edifici Adeguament cn l utilizz di materiali in cnfrmità ai cntenuti tecnici nrmativi Parcheggi di pertinenza dell edifici Adeguament degli spazi carrabili, cpertura sl se l spazi del parcheggi è a nrma Autmazine cancelli Altr Nte La semplice sstituzine cn materiali delle medesime caratteristiche In relazine al cntenut definit nella tabella spracitata si evidenzia che: nn sn finanziabili le miglirie per gli adeguamenti a nrma, ma sl gli adeguamenti necessari per il superament delle barriere architettniche, nn pssn essere finanziate le richieste di ampliament, che cmprtan aument di vlumetria, nn sn ammissibili gli interventi di manutenzine. Ai Cmuni cmpete verificare la cnfrmità di tutti gli interventi richiesti, ai cntenuti tecnici nrmativi. (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.13). Si rammenta peraltr che l art. 19 della l.r. 6/89 cnsente eventuali derghe agli standard, limiti vincli previsti dagli strumenti urbanistici vigenti. Se l immbile è sggett ai vincli stric - artistici ambientali, l interessat dvrà acquisire nulla sta per la realizzazine dell intervent dalle autrità cmpetenti. Nel cas in cui l assemblea cndminiale nn autrizzi l installazine dell ascensre, l interessat può installare, senza necessità di ulteriri apprvazini cndminiali, meccanismi alternativi facilmente rimvibili quali, ad esempi, serv scala mntascale. L assemblea cndminiale può limitarsi a cnsentire alla persna disabile di installare, a sue spese, l ascensre in quest cas il cntribut sarà a ttale ed esclusiv benefici di quest ultim; nel cas in cui l assemblea invece vglia 8

9 partecipare alla spesa, il cntribut sarà ripartit fra tutti i cndmini favrevli e la dmanda dvrà essere firmata dalla persna disabile e cntrfirmata dall amministratre del cndmini. (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.13 e legge reginale 20 febbrai 1989, n. 6 - art. 34-ter, cmma 2, lett. C). Cpia del verbale dell assemblea cndminiale dvrà essere allegata alla richiesta di cntribut, unitamente a tutti gli altri dcumenti necessari. COME VIENE CALCOLATO IL CONTRIBUTO Il cntribut massim ergabile è pari a 7.101,28 per pere interne all allggi e a 7.101,28 per pere esterne e meccanismi di sllevament. (Legge n. 13 del 1989, articl 9 cmma 2 e Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.11). Pertant raggiunt il cntribut massim di 7.101,28 per ciascuna tiplgia d intervent spra individuata nn ptrann più essere ergati ulteriri cntributi alla stessa persna e per l stess allggi. Cnsiderat che i cntributi pssn essere chiesti in più vlte, ed anche a distanza di mlti anni l un dall altr, si rende necessari che il cmune tenga cstantemente aggirnat l elenc dei sggetti che si avvalgn della legge n. 13 del 1989, al fine di evitare di ergare smme in misura maggire rispett a quelle cnsentite. (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.10). Per csti fin a 2.582,28 il cntribut è cncess in misura pari alla spesa effettivamente sstenuta, per csti da 2.582,28 a ,42 il cntribut è aumentat del 25% della spesa effettivamente sstenuta (es.: per una spesa di 7.746,85 cntribut è pari 2.582,28 più il 25% di 5.164,57, ciè è di 3.873,43), per csti da ,42 a ,69 il cntribut è aumentat di un ulterire 5% (es.: per una spesa di ,55 il cntribut è pari a 2.582,28 più il 25% di ,14, pari a 2.582,28, più il 5% di ,13 pari a 1.420,26, per un ttale di 6.584,82). Se la spesa supera ,69, il cntribut ergat sarà cmunque pari a quell ricnsciut per quel tett di spesa e, ciè, 7.101,28. L entità del cntribut viene determinata sulla base delle spese preventivate. Qualra la spesa effettiva risulti inferire a quella prevista, il cntribut viene ricalclat sulla smma spesa. (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.18). I cntributi nn ergati, devn essere restituiti dal Cmune alla Tesreria della Regine, al fine di ptere essere nuvamente assegnati in base alla graduatria generale che è quella dell inter territri reginale. 9

10 I cntributi sn cumulabili cn quelli cncessi a qualsiasi titl al disabile, al cndmini, al centr istitut. Tuttavia, qualra l altr cntribut sia stat cncess per la realizzazine della stessa pera, l ergazine cmplessiva nn può superare la spesa effettivamente sstenuta. Infatti il cntribut è pari alla spesa residua nn cperta da altri cntributi specifici. Le dmande nn sddisfatte nell ann di presentazine per insufficienza di fndi restan cmunque valide per gli anni successivi, senza la necessità di una nuva verifica di ammissibilità. Si ricrda che l I.V.A. è pari al 4% (D.P.R. 663/1972) per l acquist dei materiali, degli ausili e per le pere murarie e che pssn essere rimbrsate anche le spese per la prgettazine, cn I.V.A. al 20%. Sn ammesse le fatture cn data antecedente alla richiesta di cntribut purché le stesse riguardin esclusivamente ed esplicitamente la prgettazine la futura esecuzine degli interventi quale accnt all impresa. A CHI DEVE ESSERE PRESENTATA LA DOMANDA La richiesta di cntribut in bll deve essere presentata dal disabile al sindac del cmune in cui è sit l immbile. (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. Punti 4.1). QUALI DOCUMENTI ALLEGARE ALLA DOMANDA (fac-simile mdul A pag. 12) Il certificat medic, in carta libera, sttscritt da un medic da cui risulti esplicitamente: 1- l handicap dell avente diritt all intervent, 2- la/e patlgia/e da cui tale handicap deriva, 3- le biettive difficltà che ne derivan. Qualra il disabile sia ricnsciut invalid ttale dalla cmpetente ASL, ve vglia avvalersi della precedenza prevista nell assegnazine dei cntributi, deve allegare anche la relativa certificazine dell ASL (anche in ftcpia). L autcertificazine deve cntenere gli elementi riprtati nel fac-simile mdul B pag. 14). La dcumentazine tecnica deve cmprendere: 10

11 relazine descrittiva, disegni,( se nn già allegati alla DIA già presentata al Cmune) cmput estimativ e/ preventiv di spesa che individuin le pere relative al superament delle barriere architettniche ggett di richiesta del cntribut. (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punti 4.2, 4.6 e 4.7). I csti espsti e la spesa ritenuta ammissibile dvrann basarsi sui prezzi ricavati dai prezzari ufficiali d, in mancanza, rifacendsi ai prezzi di mercat. IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Le dmande pssn essere presentate in qualsiasi girn dell ann. Entr il 1 di marz di gni ann, i Cmuni racclgn le dmande pervenute e ne verifican la sussistenza dei requisiti in particlare: l esistenza delle barriere l inesistenza dell pera richiesta, il mancat inizi dei lavri, la cngruità della spesa prevista rispett alle pere da realizzare. Per cnsentire il crrett espletament della successiva attività reginale, i cmuni dvrann sintetizzare gni dmanda ammissibile secnd l schema riprtat alla pagina 30. Il sggett richiedente può eseguire l intervent, a prpri rischi anche prima di essere stat ammess a cntribut, (e cmunque dp aver presentat la dmanda a pena di decadenza), l stess nn ptrà rivendicare alcun diritt qualra nn vi sia la sufficiente dispnibilità finanziaria reginale. (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.5). Entr trenta girni dalla scadenza del termine per la presentazine delle dmande (31 marz) il sindac, sulla base delle dmande ritenute ammissibili, stabilisce il fabbisgn del cmune e: - predispne l elenc, che dvrà essere res pubblic mediante affissine nell alb cmunale (ai sensi dell articl 13 del D. Lgs. n. 196/ cdice sulla privacy - il trattament dei dati persnali richiesti è dirett unicamente all espletament delle finalità attinenti l esercizi delle funzini che cmpetn alla pubblica amministrazine per l ergazine del cntribut. Pertant l elenc relativ al fabbisgn, di cui spra deve essere res pubblic in frma annima); - cmunica alla Regine - Sede Territriale cmpetente - il fabbisgn (imprt dei cntributi calclati ai sensi del cmma 2 art. 9 Legge 13/89) mediante prvvediment amministrativ, unitamente ad un elenc delle dmande ammesse ed una cpia delle stesse. (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.14). 11

12 La Regine per il tramite delle STeR determina il fabbisgn cmplessiv e trasmette al Minister delle Infrastrutture e dei Trasprti la richiesta di partecipazine alla ripartizine del Fnd. La Regine prvvede quindi ad integrare i fndi sulla base delle dispnibilità di bilanci, quand tali fndi nn risultan sufficienti a sddisfare il relativ fabbisgn annuale. I Cmuni, entr trenta girni dall avvis della dispnibilità finanziaria assegnata, dann tempestiva cmunicazine al beneficiari del cntribut e prvvederann ad ergare il cntribut agli aventi diritt a seguit della presentazine delle fatture quietanzate e della verifica di cngruità delle spese sstenute. Per l ergazine del cntribut il beneficiari dvrà presentare al Cmune la/le fattura/e riprtante/i le vci di spesa che cncrrn all imprt ttale della fattura stessa, l articlazine delle vci di spesa ptrà avvenire anche tramite dcument allegat alla fattura. Regine Lmbardia ptrà prcedere al cntrll degli interventi finanziati attravers attività ispettiva, anche a campine. 12

13 Mdul A FAC-SIMILE DI DOMANDA (IN MARCA DA BOLLO DI VALORE SECONDO LA LEGGE VIGENTE) DOMANDA di cncessine di cntribut per il superament e l eliminazine delle barriere architettniche negli edifici privati, ai sensi della legge 9 gennai 1989, n. 13 per edifici, spazi e servizi esistenti alla data dell 11 agst1989. N.B.: L articl 49, cmma 1, del DPR 445/2000 nn cnsente l autcertificazine dei certificati medici e sanitari. Ai sensi dell articl 13 del D.Lgs. 196/03 (cdice sulla privacy) i dati persnali richiesti sn finalizzati esclusivamente all ergazine del cntribut. AL SINDACO DEL COMUNE DI... PROV... Il sttscritt... nat a... il... abitante a... (1) in qualità di prprietari affittuari altr (2). nell immbile di prprietà di... sit in... cap...., via/piazza... n. civic... pian... int.... tel...., quale prtatre di handicap esercente la ptestà tutela su sggett prtatre di handicap CHIEDE il cntribut (3) previst dall art. 9 della legge in ggett, prevedend una spesa cmplessiva di... (I.V.A. cmpresa) per la realizzazine della seguente singla pera d pere funzinalmente cnnesse (4), nell immbile spra indicat (indicare una più tiplgie definite nella TABELLA tiplgie ammissibili alle pagine 5,6 e 7) relativ a OPERE INTERNE OPERE ESTERNE Esempi: Adeguament prte interne Adeguament servizi igienic DICHIARA che avente diritt al cntribut è il sig/ la sig.ra...(5) in qualità di: prprietari, affittuari, esercente la ptestà tutela nei cnfrnti del prtatre di handicap, avente a caric il sggett prtatre di handicap, amministratre del cndmini rappresentante legale del centr istitut per l assistenza dei disabili. Ai fini dell ammissibilità al cntribut allega alla presente dmanda i seguenti dcumenti: 13

14 A certificat in carta libera (6), debitamente sttscritt da un medic, da cui risulti esplicitamente: 1. l handicap dell avente diritt all intervent 2. la/e patlgia/e da cui tale handicap deriva, 3. le biettive difficltà che ne derivan, (csì cme previst dal punt 4.6 della Circlare del Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/UL,esplicativa della L. 13/89), B dichiarazine sstitutiva di att ntri (cme da mdul B), C la seguente dcumentazine che individua precisamente ed esclusivamente le pere ggett di richiesta del cntribut (7): relazine descrittiva, disegni, cmput e/ preventiv di spesa, D eventuale certificat dell A.S.L. ( ftcpia ufficializzata dal richiedente), attestante l invalidità ttale qualra il prtatre di handicap vglia avvalersi della precedenza ai fini della liquidazine del cntribut. Si impegna inltre per ttenere l ergazine del cntribut, a trasmettere al Cmune fattura dettagliata riprtante le vci di spesa più significative che cncrrn all imprt ttale della fattura.... li... IL RICHIEDENTE (firma).... L AVENTE DIRITTO AL CONTRIBUTO(firma) Per cnferma ed adesine (8).... VISTO (firma) (9) L Amministratre del cndmini/ cndmini ll PROPRIETARIO(10) NOTE (1) Si deve indicare l effettiva e stabile dimra del richiedente che dvrebbe cincidere cn la residenza anagrafica. (2) Barrare e specificare se si abita l immbile cn titl divers dalla prprietà lcazine. (3) Il cntribut: - per csti fin a 2.582,28 è cncess in misura pari alla spesa effettivamente sstenuta, - per csti da 2.582,28 a ,42 è aumentat del 25% della spesa effettivamente sstenuta (es.: per una spesa di 7.746,85 il cntribut è pari 2.582,28 più il 25% di 5.164,57, ciè è di 3.873,43), - per csti da ,42 a ,69 è aumentat di un ulterire 5% (es.: per una spesa di ,55 il cntribut è pari a 2.582,28 più il 25% di ,14, pari a 2.582,28, più il 5% di ,13 pari a 1.420,26 per un ttale di 6.584,82). Se la spesa supera ,69, il cntribut massim ergabile sarà pari ad 7.101,28. (4) Per pere funzinalmente cnnesse si intende una pluralità d interventi sull stess immbile (ggett della dmanda) finalizzati a rimuvere più barriere architettniche che crean stacl alla stessa funzine. (5) Il sggett avente diritt al cntribut può nn cincidere cn il prtatre di handicap qualra questi nn prvveda alla realizzazine delle pere a prprie spese. (6) Il certificat medic dvrà evidenziare chiaramente i tre elementi indicati al punt A in quant necessari a verificare la cngruità dell intervent richiest cn la patlgia del sggett cui è destinat l intervent. (7) Barrare la vce relativa alla dcumentazine allegata alla dmanda. (8) Se la spesa per eseguire l intervent viene sstenuta da persna diversa dal disabile (quale ad es. il tutre i genitri) la dmanda, deve essere sttscritta ltre che dal disabile anche dalla medesima per cnferma del cntenut e per adesine ed è a questa che spetta il cntribut. (9) Nel cas in cui le pere riguardin parti cmuni dell edifici e/ le spese sian sstenute dal cndmini, la dmanda deve essere cntrfirmata dall amministratre cndminiale. (10) Se il disabile nn ha la prprietà dell immbile, la dmanda deve essere cntrfirmata dal prprietari. 14

15 Mdul B L. 13/89 Da allegare alla richiesta di cntribut DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il/La sttscritt/a nat/a a..... (cgnme) (nme) (lug) (prv.) il residente a in Via.. n.... (lug) (prv.) (indirizz) dmiciliat/a in... in Via... n.... (lug) (prv.) (indirizz) cnsapevle delle sanzini penali richiamate dall art. 76 del D.P.R n. 445, in cas di dichiarazini mendaci e di frmazine us di atti falsi DICHIARA che la dmanda si riferisce all immbile adibit a residenza del disabile, che nell immbile da lui/lei abitat, esistente (1) alla data dell 11 agst 1989, di prprietà privata di... qualra trattasi di intervent su allggi, e/ di prprietà di... qualra trattasi di intervent su parti cmuni esistn le seguenti barriere architettniche ; che cmprtan al prtatre di handicap le seguenti difficltà , che al fine di rimuvere tali stacli intende realizzare la/le seguenti pere cnfrmi al D.M. 236/89 art , che tali pere nn sn esistenti in crs di esecuzine, che per la realizzazine di tale intervent è stat cncess/nn è stat cncess (2) altr cntribut (ad es. Inail, ecc. - in cas di cntribut specificare tip di cntribut e relativ imprt)... che precedentemente ha/nn ha (2) già beneficiat di altri cntributi sull stess immbile/allggi ai sensi della L. 13/89 (nel prim cas cmpilare quant segue : ann. lavri di.. imprt ricevut... ann. lavri di.. imprt ricevut... ann. lavri di.. imprt ricevut... ann. lavri di.. imprt ricevut.....) (1) l edifici è da intendersi esistente qualra la relativa cncessine edilizia esista alla data dell 11 agst (2) cancellare la vce che nn interessa. IL DICHIARANTE... Ai sensi dell art. 38 del D.P.R. del , n. 445 la dichiarazine è sttscritta dall'interessat in presenza del dipendente addett vver sttscritta e presentata all'uffici cmpetente, unitamente a cpia ftstatica nn autenticata di un dcument di identità del sttscrittre. E ammessa la presentazine anche via fax, per via telematica a mezz psta. 15

16 Articl 47 del D.P.R , n. 445 Dichiarazini sstitutive dell'att di ntrietà L'att di ntrietà cncernente stati, qualità persnali fatti che sian a diretta cnscenza dell'interessat è sstituit da dichiarazine resa e sttscritta dal medesim cn la sservanza delle mdalità di cui all'articl 38. La dichiarazine resa nell'interesse prpri del dichiarante può riguardare anche stati, qualità persnali e fatti relativi ad altri sggetti di cui egli abbia diretta cnscenza. Fatte salve le eccezini espressamente previste per legge, nei rapprti cn la pubblica amministrazine e cn i cncessinari di pubblici servizi, tutti gli stati, le qualità persnali e i fatti nn espressamente indicati nell'articl 46 sn cmprvati dall'interessat mediante la dichiarazine sstitutiva di att di ntrietà. Salv il cas in cui la legge preveda espressamente che la denuncia all'autrità di Plizia Giudiziaria è presuppst necessari per attivare il prcediment amministrativ di rilasci del duplicat di dcumenti di ricnsciment cmunque attestanti stati e qualità persnali dell'interessat, l smarriment dei dcumenti medesimi è cmprvat da chi ne richiede il duplicat mediante dichiarazine sstitutiva. 16

17 Indicazini per l access ai cntributi finalizzati a garantire l adattabilità negli Edifici residenziali prgettati e realizzati dp l 11 agst1989 La legge reginale 20 febbrai 1989 n. 6, a seguit di mdifica intrdtta dall art.3 della lr 5/2008, cnsente di ergare cntributi per il superament delle barriere architettniche e lcalizzative anche su edifici già esistenti, cstruiti d integralmente recuperati sulla base di un prgett presentat dp l 11 agst Inltre la legge 9 gennai 1989 n. 13 e relativi prvvedimenti attuativi recan dispsizini per il superament e l eliminazine delle barriere architettniche negli edifici privati cn l biettiv di renderli accessibili alle persne diversamente abili, prevedend a tale scp l ergazine di cntributi pubblici. Si frniscn di seguit le prime istruzini perative circa la pssibilità di ergare tali cntributi, istruzini suscettibili di adeguament in base alle prblematiche perative che emergerann durante questa prima fase applicativa. Va premess che l adattabilità : indica la pssibilità di mdificare - nel temp - l spazi cstruit a csti limitati, all scp di renderl cmpletamente ed agevlmente fruibile anche da parte di persne cn ridtta impedita capacità mtria sensriale (lettera i dell art. 2 del Decret ministeriale 14 giugn 1989, n. 236), indica un livell ridtt di qualità, ptenzialmente suscettibile, per riginaria previsine prgettuale di trasfrmazine, in livell di accessibilità; è pertant un accessibilità differita nel temp (art. 3 del Decret ministeriale 14 giugn 1989, n. 236). Requisit fndamentale per ttenere il cntribut è il rispett dei requisiti tecnici di adattabilità in sservanza alle prescrizini tecniche dettate dal Decret ministeriale 14 giugn 1989, n. 236, artt. 4, 6, 8. Tale requisit deve essere verificat ed attestat dal cmune. Nn sn ammissibili gli interventi di ampliament vlumetric e quelli finalizzati al perseguiment della visitabilità (in quant requisit già richiest dal Decret ministeriale 14 giugn 1989, n. 236, art. 5). I csti espsti nella dmanda e la spesa ritenuta ammissibile dvrann basarsi sui prezzi ricavati dai prezzari ufficiali d, in mancanza, rifacendsi ai prezzi di mercat. 17

18 Per l ergazine del cntribut il beneficiari dvrà presentare al Cmune la/le fattura/e riprtanti le vci di spesa che cncrrn all imprt ttale della fattura stessa; l articlazine delle vci di spesa ptrà avvenire anche tramite dcument allegat alla fattura. Regine Lmbardia ptrà prcedere al cntrll degli interventi finanziati attravers attività ispettiva, anche a campine. La cncessine di eventuali derghe agli standard, limiti vincli previsti dagli strumenti urbanistici vigenti sn permesse ai sensi dell art. 19 della l.r. 6/89. 18

19 CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA I prtatri di menmazini limitazini funzinali permanenti, ivi cmpresa la cecità, ( chi ne esercita la cura e tutela la ptestà) che hann la residenza abituale nell immbile per il quale richiedn il cntribut l abituale e stabile dimra press centri istituti residenziali pubblici privati per l assistenza dei disabili (per centri istituti residenziali pubblici privati si intendn quelli censiti cme tali press il Catast Urban). (Legge 9 gennai 1989, n. 13, Legge 27 febbrai 1989, n. 62, Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.8, 4.19). Nel cas in cui più prtatri di handicap usufruisser della singla pera di più pere funzinalmente cnnesse, dvrà essere presentata un unica dmanda cn l indicazine di tutti i nminativi, in quant può essere cncess un sl cntribut. (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.2). CHI NON HA TITOLO PER PRESENTARE LA DOMANDA I sggetti che: presentan menmazini e/ limitazini tempranee, nn hann la residenza nell allggi per il quale si richiede il cntribut (1), vver risiedn in una dimra sl saltuaria staginale, i disabili residenti dmiciliati in allggi di prprietà pubblica (Aler e Cmuni) (2). (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.1, 4.2, 4.8 e legge reginale 20 febbrai 1989, n. 6 - art. 17). (1) Nel cas in cui il disabile, che l abbia già richiesta, nn ha ancra la residenza nell immbile su cui intende realizzare i lavri, può essere presentata ugualmente la dmanda di cntribut a cndizine che, entr un ann dalla data della dmanda, si perfezini l effettiva residenza, da riscntrarsi da parte del Cmune, a pena di decadenza del cntribut assegnat. (2) Aler e Cmuni devn eseguire a prprie spese gli interventi sugli allggi in attuazine di quant dispst dall art. 17 della l.r. n. 6/1989). CHI HA DIRITTO AL CONTRIBUTO L nerat dalle spese per la realizzazine dell pera, che può pertant cincidere cn il diversamente abile presentatre della dmanda qualra prvveda a prprie spese, vver altr sggett che deve, in tal cas, sttscrivere la dmanda unitamente al diversamente abile (fra questi, ad esempi, clr che abbian a caric ai sensi di legge il diversamente abile, il cndmini il prprietari dell immbile ve risiede il diversamente abile). (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.3 e legge reginale 20 febbrai 1989, n. 6 - art. 34-ter cmma 2, lett. c). 19

20 NON SI HA DIRITTO AL CONTRIBUTO Quand i lavri sn stati iniziati prima della presentazine della dmanda al Cmune, quand il disabile cambia residenza decede dp avere presentat la dmanda di cntribut ma prima di aver realizzat i lavri (se l intervent viene eseguit prima del decess del disabile, il cntribut spetta agli eredi), quand vengn realizzate pere diverse da quelle indicate nella dmanda di cntribut. (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.5, 4.8 e legge reginale 20 febbrai 1989, n. 6 - art. 34-ter cmma 4). PER QUALI EDIFICI PUÒ ESSERE RICHIESTO IL CONTRIBUTO Per edifici privati prgettati e cstruiti dp l 11 agst 1989, a cndizine che ci sia il prvvediment di agibilità (in particlare, sn esclusi gli immbili destinati a centri istituti residenziali pubblici e privati per l assistenza ai disabili ve vi risiedan). Per le parti cmuni dei cndmini privati e a partecipazine mista pubblic/privata. (Legge 9 gennai 1989, n. 13 art. 9, Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.19 e legge reginale 20 febbrai 1989, n. 6 - art. 34-ter). A riguard si evidenzia che sn esclusi gli immbili destinati a centri istituti residenziali pubblici e privati per l assistenza ai disabili ve vi risiedan, in quant devn già garantire l accessibilità, cme da allegat A) del DM 236/1989. PER QUALI TIPOLOGIE D INTERVENTI PUÒ ESSERE RICHIESTO IL CONTRIBUTO E pssibile richiedere un cntribut per pere interne all allggi ed un per pere esterne e meccanismi di sllevament facend due dmande separate; nel cas in cui le pere sian funzinalmente cnnesse dvrà essere presentata un unica dmanda. Per pere funzinalmente cnnesse si intende una pluralità di interventi sull stess immbile vlti a rimuvere più barriere che crean stacl alla stessa funzine (esempi adeguament dei percrsi esterni di pertinenza dell edifici e adeguament dell ascensre). (Circlare Minister dei lavri pubblici 22 giugn 1989, n. 1669/U.L. - Punt 4.10). Sn finanziabili gli interventi che sn strettamente cnnessi al tip di handicap cmprvat da appsita certificazine medica. A titl esemplificativ e nn esaustiv, si riprtan di seguit le tiplgie ritenute ammissibili. (Artt. 3-6 e allegat A del Decret Ministeriale - Minister dei Lavri Pubblici 14 giugn 1989, n. 236). 20

Il/la sottoscritto/a...nato a... il... abitante a (1).. C.F..., in qualità di proprietario affittuario altro (2)...

Il/la sottoscritto/a...nato a... il... abitante a (1).. C.F..., in qualità di proprietario affittuario altro (2)... MODULO PER EDIFICI COSTRUITI DOPO L 11.08.1989 MARCA DA BOLLO DEL VALORE DI 16,00 DOMANDA di cncessine di cntribut per il superament e l eliminazine delle barriere architettniche negli edifici residenziali

Dettagli

Titolo VII Classe 12 Al Comune di Rho

Titolo VII Classe 12 Al Comune di Rho MARCA DA BOLLO 16,00 Titl VII Classe 12 Al Cmune di Rh Oggett: Dmanda di cncessine di cntribut per il superament e l eliminazine delle barriere architettniche negli edifici privati, ai sensi della Legge

Dettagli

Il/la sottoscritto/a... nato/a a... il... civico... tel...cell C.F...

Il/la sottoscritto/a... nato/a a... il... civico... tel...cell C.F... Marca da bll da 16,00 Al Sindac del Cmune di Brni Da cnsegnare entr il 1 Marz Oggett: Dmanda di cncessine di cntribut ai sensi della Legge 9 Gennai 1989, n. 13 per il superament e l eliminazine delle barriere

Dettagli

Al Sindaco del Comune di Brescia

Al Sindaco del Comune di Brescia Cmune di Brescia Settre Mbilità, eliminazine barriere architettniche e trasprt pubblic Via Marcni, 12-25128 BRESCIA Tel. 030/2978496-030/2977669 e-mail: ufficieba@cmune.brescia.it Marca da bll da 16,00

Dettagli

DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA

DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA (IN MARCA DA BOLLO DI VALORE SECONDO LA LEGGE VIGENTE) DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione

Dettagli

Al Sindaco del Comune di Brescia

Al Sindaco del Comune di Brescia Cmune di Brescia Settre Parc delle Clline, delle Cave e Barriere Architettniche Via Marcni, 12-25128 BRESCIA Tel. 030/2978496-030/2977669 e-mail: ufficieba@cmune.brescia.it Marca da bll da 16,00 EURO Al

Dettagli

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza Cat. 7 Cl. 12 Fasc. Modulo 1 DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI DI ABITATIVA PRIVATA AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

FAC-SIMILE DI DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA (IN MARCA DA BOLLO DI VALORE SECONDO LA LEGGE VIGENTE)

FAC-SIMILE DI DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA (IN MARCA DA BOLLO DI VALORE SECONDO LA LEGGE VIGENTE) FAC-SIMILE DI DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA (IN MARCA DA BOLLO DI VALORE SECONDO LA LEGGE VIGENTE) da presentarsi dal 1 gennaio al 1 marzo di ogni anno DOMANDA

Dettagli

FAC-SIMILE DI DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA (IN MARCA DA BOLLO DI VALORE SECONDO LA LEGGE VIGENTE)

FAC-SIMILE DI DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA (IN MARCA DA BOLLO DI VALORE SECONDO LA LEGGE VIGENTE) FAC-SIMILE DI DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA (IN MARCA DA BOLLO DI VALORE SECONDO LA LEGGE VIGENTE) DOMANDA di concessione di contributo per il superamento

Dettagli

SPAZIO PER ETICHETTA PROTOCOLLO

SPAZIO PER ETICHETTA PROTOCOLLO MARCA DA BOLLO Euro 16,00 SPAZIO PER ETICHETTA PROTOCOLLO MODULO A DOMANDA PER EDIFICI ESISTENTI ALLA DATA DEL 11 AGOSTO 1989 AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI GUDO VISCONTI DOMANDA di concessione di contributo

Dettagli

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA COMUNE di IMPRUNETA Prvincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA (spazi riservat all uffici Prtcll) (spazi riservat all uffici Edilizia Privata) Al Dirigente

Dettagli

Il/la sottoscritto/a...nato a... il... abitante a (1).. C.F..., in qualità di proprietario affittuario altro (2)...

Il/la sottoscritto/a...nato a... il... abitante a (1).. C.F..., in qualità di proprietario affittuario altro (2)... Bollo 14,62 Modulo C DOMANDA PER EDIFICI COSTRUITI DOPO 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA AL SINDACO DEL COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE DOMANDA di concessione di contributo per il superamento

Dettagli

Marca da bollo di valore secondo la legge vigente

Marca da bollo di valore secondo la legge vigente Modulo C Marca da bollo di valore secondo la legge vigente DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali di abitativa

Dettagli

DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI

DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI PER EDIFICI COSTRUITI DOPO LA DATA DELL 11 AGOSTO 1989, IN REGIME DI ADATTABILITA

Dettagli

CHIEDE. Esempio: Adeguamento porte interne Adeguamento servizio igienico

CHIEDE. Esempio: Adeguamento porte interne Adeguamento servizio igienico Domanda di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi della legge 9 gennaio 1989, n. 13 per edifici, spazi e servizi esistenti

Dettagli

CHIEDE. adeguamento degli impianti idrico sanitari ed elettrici strettamente funzionali all intervento (sono esclusi gli interventi sulla rete

CHIEDE. adeguamento degli impianti idrico sanitari ed elettrici strettamente funzionali all intervento (sono esclusi gli interventi sulla rete Domanda di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati ai sensi della Legge 9 gennaio 1989, n. 13 e della L.R. 31 marzo

Dettagli

Domanda di autorizzazione per la collocazione di cartelli e di altri mezzi pubblicitari lungo le strade

Domanda di autorizzazione per la collocazione di cartelli e di altri mezzi pubblicitari lungo le strade All Uffici Tecnic Edilizia Privata del Cmune di CAVAION VERONESE Marca da bll 16,00 OGGETTO: Dmanda di autrizzazine per la cllcazine di cartelli e di altri mezzi pubblicitari lung le strade Nel cas di

Dettagli

Protocollo C H I E D E

Protocollo C H I E D E Protocollo Marca da Bollo. 16,00 Al Responsabile del Settore Gestione del Territorio del comune di Verdellino DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

MARCA DA BOLLO 14.62 AL SINDACO DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI PROV MI

MARCA DA BOLLO 14.62 AL SINDACO DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI PROV MI MARCA DA BOLLO 14.62 AL SINDACO DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI PROV MI DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI Spazi riservat all uffici 00.02 Cat. Classe Prt. del Città di Marsala Medaglia d r al Valre Civile SETTORE SERVIZI AL CITTADINO AREA SERVIZI SOCIALI ESENTE DA BOLLO AL COMUNE DI MARSALA SETTORE SERVIZI

Dettagli

AL SINDACO DEL COMUNE DI... PROV...

AL SINDACO DEL COMUNE DI... PROV... Marca da bollo 16,00 DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati ai sensi della legge 9 gennaio 1989, n. 13

Dettagli

Il sottoscritto nato a... il..abitante a in Via.. (1), C.F..., in qualità di: CHIEDE

Il sottoscritto nato a... il..abitante a in Via.. (1), C.F..., in qualità di: CHIEDE Marca da bollo 16,00 Domanda di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi dell art. 34ter, comma 3bis, della legge 20

Dettagli

RIPARTO 5 PER MILLE 2015

RIPARTO 5 PER MILLE 2015 Direzine Reginale del Piemnte Settre Servizi e Cnsulenza Uffici Gestine Tributi RIPARTO 5 PER MILLE 2015 SEGNA LE SCADENZE 7 MAGGIO 2015 14 MAGGIO 2015 20 MAGGIO 2015 25 MAGGIO 2015 30 GIUGNO 2015 30 SETTEMBRE

Dettagli

Il/La sottoscritt nat_ il a provincia codice fiscale residente in via e n. provincia

Il/La sottoscritt nat_ il a provincia codice fiscale residente in via e n. provincia DOMANDA N. PRESENTATA IL AL COMUNE DI FOLLONICA Larg Cavalltti 1 58022 FOLLONICA (GR) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER CAMBIO DI ALLOGGI ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

Oggetto: Richiesta erogazione integrazione retta per cittadini autosufficienti. ALTRO (specificare) Presenta domanda per l integrazione retta

Oggetto: Richiesta erogazione integrazione retta per cittadini autosufficienti. ALTRO (specificare) Presenta domanda per l integrazione retta MODULO 1 AL DIRETTORE DEL C.S.S.M. Crs Statut n. 13 12084 Mndvì Prt... del. Oggett: Richiesta ergazine integrazine retta per cittadini autsufficienti Il/La sttscritt/a nat a il residente a in Via tel.

Dettagli

c h i e d e o nuova autorizzazione per noleggio da rimessa con conducente o sostituzione automezzo o autorizzazione per subingresso a

c h i e d e o nuova autorizzazione per noleggio da rimessa con conducente o sostituzione automezzo o autorizzazione per subingresso a Md. DNO 4443 AL COMUNE di BUCINE Impsta di bll OGGETTO: TRASPORTI Dmanda autrizzazine per il servizi di nleggi da rimessa cn cnducente. Il sttscritt nat a il residente a Via/P.zza/Fraz. n. Cdice fisc.

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA INSERIMENTO PROGRAMMA AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA. ANNO 2014. Il/la sottoscritto/a. Nato a... il...codice fiscale.

MODULO DI RICHIESTA INSERIMENTO PROGRAMMA AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA. ANNO 2014. Il/la sottoscritto/a. Nato a... il...codice fiscale. Spettabile COMUNE DI BUDONI Uffici Settre Plitiche Sciali e Sclastiche MODULO DI RICHIESTA INSERIMENTO PROGRAMMA AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA. ANNO 2014. LINEA DI INTERVENTO 2 Cncessine di cntributi

Dettagli

Bando della CCIAA di Roma

Bando della CCIAA di Roma LHYRA srl ROMA Band della CCIAA di Rma La Camera di Cmmerci di Rma al fine di cntribuire alle spese sstenute dalle imprese della Capitale clpite dall'alluvine del 20 ttbre scrs, che ha causat al sistema

Dettagli

PREMESSE. Tali interventi dovranno peraltro ricadere nella fattispecie della adattabilità, ove tale termine:

PREMESSE. Tali interventi dovranno peraltro ricadere nella fattispecie della adattabilità, ove tale termine: Circolare esplicativa finalizzata a garantire l'adattabilità degli edifici residenziali ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche (20 ottobre 2008) PREMESSE Questa circolare

Dettagli

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti;

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti; Cpia per l Aderente DOCUMENTO INTEGRATIVO PER EX FUNZIONARI ED EX AGENTI DELLE COMUNITA EUROPEE RELATIVO AL TRASFERIMENTO DELLE SOMME ACCUMULATE NEL REGIME PENSIONISTICO DELLE COMUNITA EUROPEE Premess

Dettagli

RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE

RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE RICHIESTA DOMANDA DI AMMISSIONE La... cn sede in rappresentata dal. chiede di essere ammessa a, cn sede a Milan, Piazza Sant Ambrgi 16. Cn l adesine si impegna a: - prendere visine dell Statut sciale e

Dettagli

CITTA DI PIOVE DI SACCO

CITTA DI PIOVE DI SACCO CITTA DI PIOVE DI SACCO Prvincia di Padva Piazza Mattetti, 4 35028 Pive di Sacc Allegat alla determinazine dirigenziale n. 1428 del 06/09/2012 Oggett: Band per l ergazine di cntributi per l smaltiment

Dettagli

Domanda di iscrizione all elenco dei Mediatori dell Organismo ACCORDIAMOCI S.r.l.

Domanda di iscrizione all elenco dei Mediatori dell Organismo ACCORDIAMOCI S.r.l. Dmanda di iscrizine all elenc dei Mediatri dell Organism ACCORDIAMOCI S.r.l. ACCORDIAMOCI S.r.l. Via del Rndne, 1 40122 Blgna Tel. 051.0871308 Fax 051.0870374 E mail: inf@accrdiamci.cm Dati Mediatre Il

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Unità di staff Urbanistica DIRETTORE MASSERDOTTI arch. MARCO Numer di registr Data dell'att 99 02/02/2015 Oggett : Legge Reginale 11/03/2005 n 12 Cap III Artt. 70-71-

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Allegat A REGOLAMENTO COMUNALE REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI Apprvat cn deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 24 in data 01.07.2013 REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI ART. l

Dettagli

CITTA DI SAN SALVATORE MONFERRATO

CITTA DI SAN SALVATORE MONFERRATO CITTA DI SAN SALVATORE MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA R EGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L'ACCESSO AGLI INCENTIVI PER I LAVORI DI RIMOZIONE DEI MANUFATTI IN AMIANTO ANCORA PRESENTI NEL TERRITORIO DI

Dettagli

COMUNE DI MERONE REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO UFFICIO TECNICO COMUNALE

COMUNE DI MERONE REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO UFFICIO TECNICO COMUNALE 1 Lrenz Dmenic Parill: e-mail: urbanistica@cmune.merne.c.it COMUNE DI MERONE REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO UFFICIO TECNICO COMUNALE C.Fisc./ P. I.V.A.: 00549420131 Tel.: 031/650000 Fax: 031/651549

Dettagli

AL SINDACO DEL COMUNE DI... PROV...

AL SINDACO DEL COMUNE DI... PROV... DOMANDA di concessione di contributo per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi della legge 9 gennaio 1989, n. 13 per edifici, spazi e servizi esistenti

Dettagli

COMUNE DI VIMERCATE Sportello Unico Tecnico Servizio Edilizia Privata

COMUNE DI VIMERCATE Sportello Unico Tecnico Servizio Edilizia Privata PT/SUT-EP/P26MU01/2/0 COMUNE DI VIMERCATE Sportello Unico Tecnico Servizio Edilizia Privata BOLLO 16,00 AL SINDACO DEL COMUNE DI VIMERCATE OGGETTO: Domanda di concessione di contributo per il superamento

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA Parte istante Sede legale: Via P. Azari n. 15 28100 Nvara Partita IVA: 00529380032 iscritt al n.1026 del Registr degli rganismi deputati a gestire

Dettagli

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla nrmativa vigente qualunque dichiarazine mendace cmprta sanzini penali, nnché l esclusine dal finanziament del prgett e l eventuale rimbrs delle smme indebitamente

Dettagli

Il sottoscritto/a ( persona disabile ) residente a cap. via...n. civico... tel. e-mail (1) C.F.. in qualità di: proprietario affittuario altro (2).

Il sottoscritto/a ( persona disabile ) residente a cap. via...n. civico... tel. e-mail (1) C.F.. in qualità di: proprietario affittuario altro (2). Comune di Brescia Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche e trasporto pubblico Via Marconi, 12-25128 BRESCIA Tel. 030/2978496-030/2977669 e-mail: ufficioeba@comune.brescia.it Marca da bollo

Dettagli

(ai sensi della legge 9/1/1989, n. 13) Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il abitante (1) in qualità di proprietario affittuario altro (2)

(ai sensi della legge 9/1/1989, n. 13) Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il abitante (1) in qualità di proprietario affittuario altro (2) DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI ESISTENTI ALLA DATA DELL 11 AGOSTO 1989 (ai sensi della legge 9/1/1989, n.

Dettagli

ACCORDO ENEL.SI BANCA POPOLARE DI MILANO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ACCORDO ENEL.SI BANCA POPOLARE DI MILANO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CREDITO FOTOVOLTAICO PRIVATI Privati che intendn acquistare un impiant ftvltaic a seguit di nuva cstruzine di rifaciment ttale di ptenziament di un impiant preesistente. Caratteristiche del finanziament:

Dettagli

CRITERI DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO DELLA QUOTA RISERVATA ALLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DELLE COMUNITA'

CRITERI DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO DELLA QUOTA RISERVATA ALLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DELLE COMUNITA' Allegat parte integrante Allegat n. 2 ALLEGATO N. 2 CRITERI DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO DELLA QUOTA RISERVATA ALLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DELLE COMUNITA' La quta di risrse riservata alle Cmunità

Dettagli

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA

BENEFICIARE CONTRIBUTO PRESENTARE DOMANDA Fonte: Bando regionale 2015 Modulo predisposto: Settore Territorio, Servizio Urbanistica Pianificazione e Gestione del Territorio - Corrado Franzosi tel. 0381 299 309 CHI BENEFICIARE CONTRIBUTO CHI PRESENTARE

Dettagli

Protocollo C H I E D E

Protocollo C H I E D E Protocollo Marca da Bollo. 16,00 Al Responsabile del Settore Gestione del Territorio del comune di Verdellino DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

DOMANDA DI CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTENZA AL FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ

DOMANDA DI CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTENZA AL FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ Md. 15 Al Servizi Prtcll e Gestine Atti della sede di appartenenza Al Direttre ARDSU Tscana DOMANDA DI CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTENZA AL FAMILIARE PORTATORE DI HANDICAP IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ (Art.42

Dettagli

ALLEGA * Fotocopia Codice fiscale E NEL CASO IN CUI I DOCUMENTI SIANO CAMBIATI RISPETTO LO SCORSO ANNO:

ALLEGA * Fotocopia Codice fiscale E NEL CASO IN CUI I DOCUMENTI SIANO CAMBIATI RISPETTO LO SCORSO ANNO: (Deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 24 del 05.03.2012) Timbr per ricevuta: Spazi riservat a CSU SpA: N. presentazine dmanda: N. Estrazine: Nte: COGNOME NOME COMUNE O STATO DI NASCITA PROV NATO IL CODICE

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA OGGETTO: AVVISO PER ACQUISIZIONE DISPONIBILITA A SVOLGERE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO PER LE ATTIVITA RELATIVE A LAVORI DI GESTIONE TEMPORANEA DEL CENTRO DI PRESTITO LIBRI ANNESSO AL SERVIZIO

Dettagli

ISTANZA di ADESIONE AL COMMA 3 DELL ART. 3 DEL DPR 59/13

ISTANZA di ADESIONE AL COMMA 3 DELL ART. 3 DEL DPR 59/13 ISTANZA di ADESIONE AL COMMA 3 DELL ART. 3 DEL DPR 59/13 Marca da bll 16,00 1 Al Respnsabile SUAP territrialmente SUAP cmpetente Via della Pineta 117 00040 Rcca Prira RM Marca da bll 1 OGGETTO: Istanza

Dettagli

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE -SERVIZI AL CITTADINO AREA- SERVIZIO SOCIALE

Città di Marsala. Medaglia d oro al Valore Civile SETTORE -SERVIZI AL CITTADINO AREA- SERVIZIO SOCIALE Spazi riservat all uffici 00.04 Cat. Classe Prt. del Città di Marsala Medaglia d r al Valre Civile SETTORE -SERVIZI AL CITTADINO AREA- SERVIZIO SOCIALE AL COMUNE DI MARSALA SETTORE SERVIZI AL CITTADINO

Dettagli

Domanda di congedo straordinario per il genitore con disabilità grave

Domanda di congedo straordinario per il genitore con disabilità grave Direzine Risrse Umane e Organizzazine Dmanda di cnged strardinari per il genitre cn disabilità grave (art. 42 cmma 5 T.U. sulla maternità e paternità decret legislativ n. 151/2001, cme mdificat dalla legge

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative ALLEGATO 1

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative ALLEGATO 1 POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Cmpetitività BANDO PUBBLICO Vucher Startup Incentivi per la cmpetitività delle Startup innvative ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DATI IMPRESA TRATTAMENTO DEI DATI

Dettagli

Dati del Legale rappresentante. Dati dell ente/associazione beneficiario/a del contributo. Rendicontazione contributo ricevuto per:

Dati del Legale rappresentante. Dati dell ente/associazione beneficiario/a del contributo. Rendicontazione contributo ricevuto per: spazi riservat al prtcll Classifica titlari: 5SP 12 data di arriv Rendicntazine cntribut ricevut per: interventi di sstegn alle manifestazini sprtive in favre di persne cn disabilità Al Servizi attività

Dettagli

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER 2. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER SETTIMANALI

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER 2. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER SETTIMANALI Allegat C alla delibera di Giunta Cmunale n ----- del ------- CRITERI E MODALITA DI ASSEGNAZIONE ALLE FAMIGLIE DI 100 VOUCHER SETTIMANALI A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO PER LA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI

Dettagli

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER ANZIANI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA OGGETTO Il presente reglament disciplina l ergazine di vucher per finanziare interventi

Dettagli

l sottoscritto. nato a il. abitante in qualità di - proprietario - conduttore - altro

l sottoscritto. nato a il. abitante in qualità di - proprietario - conduttore - altro Marca da bollo 14.62 AL SINDACO DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO OGGETTO: domanda di concessione di contributi per il superamento e l eliminazione delle barriere architettoniche negli

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

Comunicazione di inizio lavori attività edilizia libera che non necessita di titolo abilitativo

Comunicazione di inizio lavori attività edilizia libera che non necessita di titolo abilitativo AL RESPONSABILE DEL SETTORE III Gestine del territri DEL COMUNE DI BRUSAPORTO Cmunicazine di inizi lavri attività edilizia libera che nn necessita di titl abilitativ ai sensi dell art. 6 cmma 2 del D.P.R.

Dettagli

La Carta Acquisti è una carta di pagamento elettronico, le spese sono addebitate e saldate direttamente dallo Stato.

La Carta Acquisti è una carta di pagamento elettronico, le spese sono addebitate e saldate direttamente dallo Stato. La Carta Acquisti Scial - Card La Carta Acquisti è una carta di pagament elettrnic, le spese sn addebitate e saldate direttamente dall Stat. E spendibile press gli esercizi cmmerciali cnvenzinati e permette

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI IDONEITA DELL ALLOGGIO E DI CONFORMITA AI REQUISITI IGIENICO SANITARI

RICHIESTA CERTIFICATO DI IDONEITA DELL ALLOGGIO E DI CONFORMITA AI REQUISITI IGIENICO SANITARI Aggirnament 2016 ORIGINALE/COPIA Al Cmune di BRUNATE ISTANZA N. / PROTOCOLLO GENERALE via alla Chiesa 2 22034 BRUNATE (CO) Marca da bll eur 16,00 Area Tecnica Il/La sttscritt/a: RICHIESTA CERTIFICATO DI

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012 DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012 Determina a cntrarre cn Atahtels Executive l affidament dirett per l affitt e l utilizz dei servizi necessari alla realizzazine

Dettagli

Domanda di congedo straordinario per assistere i figli o affidati con disabilità grave

Domanda di congedo straordinario per assistere i figli o affidati con disabilità grave Dmanda di cnged strardinari per assistere i figli affidati cn disabilità grave (art. 42 cmma 5 T.U. sulla maternità e paternità decret legislativ n. 151/2001, cme mdificat dalla legge 350/2003) Per ttenere

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA OGGETTO: AVVISO PER ACQUISIZIONE DISPONIBILITA A SVOLGERE LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO PER LE ATTIVITA RELATIVE A LAVORI DI PULIZIA E GIARDINAGGIO, MANUTENZIONE DI EDIFICI, STRADE, PARCHI E MONUMENTI

Dettagli

Il servizio Mobilità Elettrica Calenzano è finalizzato alla promozione della mobilità di veicoli elettrici.

Il servizio Mobilità Elettrica Calenzano è finalizzato alla promozione della mobilità di veicoli elettrici. Allegat A) DISCIPLINARE PER LA FRUIZIONE DEL SERVIZIO MOBILITA ELETTRICA CALENZANO (ACCESSO CON DISPOSITIVO CODIFICATO ALL USO DEI PUNTI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI) FINALITA DEL SERVIZIO Il servizi

Dettagli

ALLEGATO A al bando di concorso CITTÀ DI RAGUSA

ALLEGATO A al bando di concorso CITTÀ DI RAGUSA ALLEGATO A al band di cncrs CITTÀ DI RAGUSA www.cmune.ragusa.it SETTORE VII Svilupp ecnmic Centr Direzinale Zna Artigianale 97100 Ragusa Tel. 0932 676442-0932676454 e mail m.tine@cmune.ragusa.gv.it Bll

Dettagli

INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI CASERTANE PER L ANNO 2011 (D.G. n. 93/2011) B A N D O

INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI CASERTANE PER L ANNO 2011 (D.G. n. 93/2011) B A N D O INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI CASERTANE PER L ANNO 2011 (D.G. n. 93/2011) B A N D O Art. 1 - Finalità Nel quadr delle prprie iniziative istituzinali, la Camera di Cmmerci di Caserta

Dettagli

BANDO 2011 CONCORSO SPESE E BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE

BANDO 2011 CONCORSO SPESE E BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE BANDO 2011 CONCORSO SPESE E BORSE DI STUDIO UNIVERSITARIE 1. Premessa L ARCA, fra le sue attività istituzinali, persegue l biettiv di favrire la prmzine sciale e culturale dei Sci, anche attravers la destinazine

Dettagli

Assegno di maternità 2013. Il contributo per l anno 2013 è pari ad 1.672,65.

Assegno di maternità 2013. Il contributo per l anno 2013 è pari ad 1.672,65. Cmune di Mnte di Prcida via Ludvic Quandel, 081.8684227 fax 081.8684227 www.cmune.mntediprcida.na.it Assegn di maternità 2013 Un assegn per le madri nn lavratrici Il cntribut per l ann 2013 è pari ad 1.672,65.

Dettagli

Modello: SCIA DISINFEZIONE DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE L. 82/1994. (Legge 25.1.1994, n.82 D.M. 7.7.1997, N.274 - D.L. 31.01.2007,n.7 art. 10 c.

Modello: SCIA DISINFEZIONE DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE L. 82/1994. (Legge 25.1.1994, n.82 D.M. 7.7.1997, N.274 - D.L. 31.01.2007,n.7 art. 10 c. REGIONE MARCHE ATTIVITA DI DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE (Legge 25.1.1994, n.82 D.M. 7.7.1997, N.274 - D.L. 31.01.2007,n.7 art. 10 c. 3) SCIA L. 82/94 Segnalazine certificata di inizi

Dettagli

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI COMUNE DI SERMONETA (Prvincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Apprvat cn deliberazine di Cnsigli Cmunale n. 43 in data 22/12/2012 Entrat in vigre il 08/01/2012

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

Il/La sottoscritto/a... Nato a... (...) il... C.F... D I C H I A R A

Il/La sottoscritto/a... Nato a... (...) il... C.F... D I C H I A R A AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI RIETI Bollo 14,62 DOMANDA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI, AI SENSI DELLA LEGGE 9 GENNAIO

Dettagli

Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Nazionale

Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali Nazionale Scheda 1. Band per la cncessine di agevlazini alle imprese per favrire la registrazine di marchi cmunitari e internazinali Nazinale Tempistiche e scadenze del band Le dmande ptrann essere presentate dal

Dettagli

COMUNE DI SARCEDO - PROVINCIA DI VICENZA -

COMUNE DI SARCEDO - PROVINCIA DI VICENZA - COMUNE DI SARCEDO - PROVINCIA DI VICENZA - P. Iva 00266420249 - Via Roma,17 - tel. 0445/884211 fax 0445/885125 - E-mail utc.sarcedo@tiscalinet.it OGGETTO: Domanda di concessione di contributo per il superamento

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il C.F./P.Iva. residente in (prov. ), via/piazza n. Tel. cell. e-mail. in nome e per conto della società

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il C.F./P.Iva. residente in (prov. ), via/piazza n. Tel. cell. e-mail. in nome e per conto della società COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Uffici Edilizia Privata (spazi riservat all uffici Prtcll) COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI di attività libera PER ISTALLAZIONE DI IMPIANTI ENERGIE

Dettagli

LE PROCEDURE IL FABBISOGNO GLI INTERVENTI I CONTRIBUTI EROGATI dal 1989 al 2012

LE PROCEDURE IL FABBISOGNO GLI INTERVENTI I CONTRIBUTI EROGATI dal 1989 al 2012 Regione Marche Servizio Territorio, Ambiente, Energia LE PROCEDURE IL FABBISOGNO GLI INTERVENTI I CONTRIBUTI EROGATI dal 1989 al 2012 La struttura della legge La legge 13/1989 può essere suddivisa in tre

Dettagli

INDICAZIONI PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI PRIVATI

INDICAZIONI PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI PRIVATI ALLEGATO 1 DIREZIONE GENERALE CASA E OPERE PUBBLICHE UNITA ORGANIZZATIVA OPERE PUBBLICHE E WELFARE ABITATIVO STRUTTURA PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE INDICAZIONI PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI PER L ELIMINAZIONE

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A COMPIERE LA MISSIONE

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A COMPIERE LA MISSIONE RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A COMPIERE LA MISSIONE Il sttscritt/a qualifica.. in servizi press il Dipartiment di Lingue e Letterature Straniere ppure press altr Ente (specificare quale) di cui allega autrizzazine.

Dettagli

DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4

DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4 DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4 C3 - REDDITI DA LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE E DA IMPRESA INDIVIDUALE Va espst il reddit calclat sulla base dei parametri e degli studi di settre (valre puntuale) se

Dettagli

CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA

CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA DISPOSIZIONI PER LA RIPRODUZIONE DI IMMAGINI DEI BENI ARTISTICI ECCLESIASTICI 1. Riprduzini di immagini 1.1 Qualsiasi ripresa, ftgrafica, vide cn altri

Dettagli

PROGETTO EMERGENZA CASA 2012/2013

PROGETTO EMERGENZA CASA 2012/2013 Un prgett prmss da in cllabrazine cn: Cmune di Raccnigi PROGETTO EMERGENZA CASA /2013 RISERVATO ALL UFFICIO DOMANDA N DEL / /2013 IL FUNZIONARIO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI (in carta libera) Cttim fiduciari per servizi di manvalanza - CIG 3469513CB0 Il sttscritt nat a Prv cittadin italian vver cittadin dell Stat (appartenente all Unine Eurpea) vver cittadin dell Stat e residente

Dettagli

Accessibilità esterna e delle parti comuni interne all edificio; Accessibilità interna della singola unità immobiliare ad uso abitativo;

Accessibilità esterna e delle parti comuni interne all edificio; Accessibilità interna della singola unità immobiliare ad uso abitativo; Allegat A (riferit all articl 6, cmma 2) AL COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE (UD) UFFICIO DEI SERVIZI SOCIALI Bll Oggett: Dmanda di cncessine di cntribut per il SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE

Dettagli

AZIENDA SPECIALE TERRACINA ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA

AZIENDA SPECIALE TERRACINA ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA AZIENDA SPECIALE TERRACINA ENTE STRUMENTALE DEL COMUNE DI TERRACINA 04019 Terracina Via G. Leopardi, 73 Tel. 0773 707409 fax 0773 707408 Prot. N. Del Marca da bollo Al Direttore generale Dott.ssa Carla

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA PROVINCIA DI CUNEO Richiesta di cntribut per il sstegn alla lcazine di cui all art. 11, Legge n. 431/1998 e s.m.i. Esercizi finanziari 2013 (canne ann 2012) Il sttscritt,

Dettagli

SERVIZIO AUTONOMO RISORSE UMANE E FORMAZIONE PO PROGETTI SPECIALI PART TIME E ATTIVITA EXTRALAVORATIVE REG. DET. DIR. N.

SERVIZIO AUTONOMO RISORSE UMANE E FORMAZIONE PO PROGETTI SPECIALI PART TIME E ATTIVITA EXTRALAVORATIVE REG. DET. DIR. N. Pag. 1 / 7 cmune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste www.cmune.trieste.it partita iva 00210240321 SERVIZIO PO PROGETTI SPECIALI PART TIME E ATTIVITA EXTRALAVORATIVE REG. DET. DIR. N. 3927

Dettagli

D.P.G.R n in data Eventi eccezionali del/dal..al (gg/mese/anno). MODULO PER PRIVATI

D.P.G.R n in data Eventi eccezionali del/dal..al (gg/mese/anno). MODULO PER PRIVATI Md. 1 - Privati D.P.G.R n in data Eventi eccezinali del/dal..al (gg/mese/ann). MODULO PER PRIVATI Cn il presente mdul pssn essere segnalate anche vci di dann nn ricmprese nella LR 4/97 Da cnsegnare al

Dettagli

Documento n. 278/002. Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa - sospensione delle rate dei mutui.

Documento n. 278/002. Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa - sospensione delle rate dei mutui. Dcument n. 278/002. Fnd di slidarietà per i mutui per l acquist della prima casa - sspensine delle rate dei mutui. Fnd di slidarietà per i mutui per l acquist della prima casa ai sensi dell art. 2, cmma

Dettagli

MODELLO CONOSCITIVO PER RICHIESTA DI UTILIZZO IN COMODATO D USO GRATUITO DEL TEATRO SOCIALE DI GUALTIERI

MODELLO CONOSCITIVO PER RICHIESTA DI UTILIZZO IN COMODATO D USO GRATUITO DEL TEATRO SOCIALE DI GUALTIERI MODELLO CONOSCITIVO PER RICHIESTA DI UTILIZZO IN COMODATO D USO GRATUITO DEL TEATRO SOCIALE DI GUALTIERI Da presentare in riginale in duplice cpia cn allegata richiesta di patrcini in cpia singla press

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE BT (Andria Barletta Bisceglie - Cansa di Puglia Margherita di Savia - Minervin Murge San Ferdinand di Puglia Spinazzla Trani - Trinitapli)

Dettagli

Art. 1 OGGETTO. Art. 2 SOGGETTI BENEFICIARI

Art. 1 OGGETTO. Art. 2 SOGGETTI BENEFICIARI Cmune di Reggil Prvincia di Reggi Emilia Piazza Martiri, 38 (sede di Via IV Nvembre) 42046 Reggil Area Segreteria, Affari Generali, Attività Prduttive Tel. 0522-213799 Pec: cmunereggil@pstecert.it e.mail:

Dettagli

PROGETTO EMERGENZA CASA 2013/2014

PROGETTO EMERGENZA CASA 2013/2014 un prgett prmss da in cllabrazine cn: PROGETTO EMERGENZA CASA /2014 RISERVATO ALL UFFICIO DOMANDA N DEL / /2014 Il Funzinari Il sttscritt, intestatari del cntratt di lcazine dell abitazine, presenta dmanda

Dettagli

.~. " ~,_.-:-;:;, REGOLAMENTO IN MATERIA DI ANTICIPAZIONE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

.~.  ~,_.-:-;:;, REGOLAMENTO IN MATERIA DI ANTICIPAZIONE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO .~. " ~,_.-:-;:;, REGOLAMENTO IN MATERIA DI ANTICIPAZIONE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Reglament in materia di anticipazine del trattament di fine rapprt INDICE 1 SCOPO 3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3

Dettagli

MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO

MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO MODELLO RI2 DOMANDA DI RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE PER IMPIANTI A SCAMBIO TERMICO Riepilg dcumentazine 1 2 Istanza di autrizzazine all scaric in crp idric

Dettagli

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco COPIA COMUNE DI CIVATE Prvincia di Lecc ZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 628 Reg. Pubblicazini N. 106 Registr Deliberazini del 24-09-2015 OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON L'ALER DI LECCO PER LO SVOLGIMENTO

Dettagli

S.C.I.A. DICHIARA. nato/a a Prov. il

S.C.I.A. DICHIARA. nato/a a Prov. il ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA VIA Umbert I n. 2 Sala Biellese OGGETTO: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA. S.C.I.A. DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE Il/ La sttscritt/a cdice fiscale nat/a

Dettagli

Il/La sottoscritta/o Nata/o a Prov il stato civile codice fiscale: residente a Quarrata Via Per eventuali comunicazioni tel. indirizzo e.

Il/La sottoscritta/o Nata/o a Prov il stato civile codice fiscale: residente a Quarrata Via Per eventuali comunicazioni tel. indirizzo e. 1 Al Cmune di Quarrata DOMANDA N Dmanda di partecipazine al Band di cncrs, indett ai sensi dell art. 19 L.R.T. 96 del 20.12.1996 e s. m. e i., per la frmazine della graduatria per l assegnazine degli allggi

Dettagli