Capitolo 4. L appeal della città. 4.1 Sequenze romane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4. L appeal della città. 4.1 Sequenze romane"

Transcript

1 Capitolo 4 L appeal della città 4.1 Sequenze romane Luogo filmico per eccellenza, Roma ha prestato il suo paesaggio urbano stratificazione infinita di epoche e di stili - al cinema e all audiovisivo per raccontare le storie più diverse. Fonte d ispirazione inesauribile, si è lasciata impressionare sulle pellicole cinematografiche di autori di tutto il mondo, un lungo racconto per immagini che si fa specchio di tempi vecchi e nuovi, rinnovato impasto di finzione e verità. A fianco delle location storiche di sempre, che vanno da Fontana di Trevi (La dolce vita, Tototruffa 62, C eravamo tanto amati) a Piazza Navona (Poveri ma belli, Ieri, oggi, domani), dal Colosseo (Un americano a Roma, La meglio gioventù) al Foro Romano (Guardie e ladri, Roma), da Piazza di Spagna (Le ragazze di Piazza di Spagna, Vacanze romane, L assedio) a San Pietro e Via della Conciliazione (Lo sceicco bianco, Una storia moderna: l ape regina), celebri set sono stati anche, fra i moltissimi altri, l Eur de L eclisse, la Garbatella de I soliti ignoti e Caro diario, la Pietralata e la Prenestina di Accattone. Il cinema del passato prossimo e del presente ha utilizzato alcuni di questi luoghi per ambientarvi le sue vicende, ma il più delle volte ne ha scoperti di nuovi e diversi, quartieri noti e meno noti, volti anche inediti di una Capitale forse più vitale ed autentica. Quella multirazziale di Piazza Vittorio e dell Esquilino ripresa da Matteo Garrone in Estate romana o da Francesca Comencini nel più recente Mi piace lavorare - Mobbing, 167

2 Sequenze Romane la Roma borghese di Prati di Gabriele Muccino e quella del Flaminio dove vivono i personaggi di Mignon è partita, Verso sera e L albero delle pere di Francesca Archibugi o, ancora, la città che ruota intorno allo Scalo Prenestino e la Stazione Termini in Verso sud di Pasquale Pozzessere. Della periferia romana ci hanno parlato Carlo Mazzacurati nel film Un altra vita e Felice Farina nel suo Condominio, ambientato nel quartiere della Magliana, mentre l Ostiense ed il Gazometro sono lo sfondo del fortunato Le fate ignoranti di Ferzan Ozpetek. Alcuni registi fanno dell ambientazione romana una sorta di leitmotiv che attraversa un intera filmografia. Autori come Nanni Moretti, Carlo Verdone e Carlo Vanzina, che hanno scelto di realizzare anno dopo anno molti dei loro lavori nella Capitale, o il calabrese Mimmo Calopresti, che ha costruito gli intrecci delle pellicole La parola amore esiste e La felicità non costa niente intorno ad una Roma che voleva fosse domestica e quotidiana. Scorrendo l elenco delle lavorazioni che si sono susseguite negli ultimissimi anni nella Capitale, sono molti i titoli italiani che hanno percorso il territorio con le loro troupes, film importanti, apprezzati dal pubblico e dalla critica come Il più bel giorno della mia vita di Cristina Comencini e L ora di religione di Marco Bellocchio nel 2001, Ricordati di me di Gabriele Muccino, La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana e La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek nel 2002 o, ancora, Caterina va in città di Paolo Virzì, L amore ritorna di Sergio Rubini, Non ti muovere di Sergio Castellitto e Tre metri sopra il cielo di Luca Lucini nel Molto frequenti anche le lavorazioni televisive, dalle serie che ricorrono di anno in anno (Incantesimo, Distretto di polizia, Un medico in famiglia) ai film tv e le miniserie legati alla singola stagione. Più tradizionali e riconoscibili gli scenari del cinema internazionale che tende normalmente a prediligere location situate in pieno Centro storico come dimostrano le recenti lavorazioni di Ocean s Twelve di Steven Soderbergh in Piazza Navona e Piazza di Spagna o quelle di Mission Impossible 3 di J.J. Abrams sul Tevere, al Gianicolo e nei dintorni del Vaticano. L attrazione esercitata dalla città e dalle sue location sull industria del cinema e dell audiovisivo si rinnova ogni giorno con le decine di troupes che affollano le vie e le piazze della Capitale. Secondo i dati forniti dalla Roma Film Commission 1 - creata nel 2004 dal protocollo 1 E attualmente in cantiere l istituzione di una Film Commission pubblica sotto forma di Fondazione - che vede come soci fondatori la Regione Lazio, il Comune di Roma, la Provincia di Roma e le altre Province del Lazio. 168

3 Capitolo 4 - L appeal della città d intesa tra il Comune di Roma, Cinecittà Studios ed il Distretto dell Audiovisivo e dell ICT allo scopo di promuovere la produzione audiovisiva nella città ed offrire servizi mirati ad agevolare la realizzazione delle riprese - solo nel 2005 sono stati girati sul territorio, seguendo un andamento positivo in atto dal 2002, 616 prodotti audiovisivi, di cui 72 film, 45 fiction tv, 62 cortometraggi, 130 documentari, 112 servizi tv, 107 spot ed 88 tra video e servizi fotografici. Tabella 1 Numero di prodotti girati a Roma, anni Tabella 2 Numero di prodotti girati a Roma distinti per tipologia, anno 2005 Se si considerano i giorni di riprese effettuati nella città negli ultimi anni, si passa dagli 11 mila del 2002 agli oltre 15 mila del 2005, una crescita importante, sostenuta dalla deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 del 2004, che prevede agevolazioni e riduzioni per Canone e Cosap al fine di incentivare il sistema cinematografico ed audiovisivo romano. Analizzando i dati relativi all intero periodo preso in esame, si rileva un incremento della domanda di cinema e fiction - con il numero di giorni di lavorazione che cresce da a tra il 2001 ed il e di documentari (da a 5.700), mentre diminuisco- 169

4 Sequenze Romane no le giornate di riprese per video (da a 2.644) e servizi tv (da a 2.664). Valori che confermano, nonostante la presenza di alcune flessioni in specifici comparti, il ruolo ed il peso del sistema cinematografico ed audiovisivo per l economia romana, con importanti ricadute in termini di occupazione, crescita economica, flussi turistici e promozione della città. Numero di giorni di riprese nel Comune di Roma, anni

5 Capitolo 4 - L appeal della città Giorni di riprese nel Comune di Roma distinti per tipologia di prodotto (valori percentuali), anno 2005 Tabella 3 Giorni di riprese nel Comune di Roma distinti per tipologia di prodotto (valori assoluti), anni Accanto al dato complessivo relativo alla città di Roma, è possibile analizzare anche quello disaggregato per Municipi, dal quale appare evidente la netta concentrazione delle lavorazioni nell area del Centro storico: su giorni di riprese nel 2005, quelle effettuate nel I Municipio sono state infatti 9.407, pari al 61,6%. Seguono il XVII Municipio - con giorni di lavorazione (pari al 9,6%), concentrati 171

6 Sequenze Romane in massima parte in Via della Conciliazione, sul Ponte S. Angelo e in Piazza Pio XII ed il II con giorni (8,4%). Questi tre Municipi comprendono complessivamente il 79,6% delle giornate di riprese a Roma, evidenziando una forte affluenza delle lavorazioni cine-televisive nelle aree dove risiedono le principali risorse storiche, culturali ed artistiche della città. Gli altri 16 Municipi sembrano meno interessati dal circuito audiovisivo, raccogliendo appena il 20% delle riprese. 172

7 Capitolo 4 - L appeal della città Giorni di riprese nel Comune di Roma distinti per Municipio, anno

8 Sequenze Romane Tabella 4 Giorni di riprese nel Comune di Roma distinti per Municipio, anno 2005 Osservando la top 20 rappresentata dalle vie e le piazze della Capitale maggiormente richieste quali scenari di film, fiction o altri prodotti audiovisivi nel 2005, si conferma la netta concentrazione delle location nel I Municipio, a riprova della più alta attrattività dell area. I primi sei posti della classifica annuale sono infatti occupati da Piazza Navona (287 giorni), Piazza di Spagna (228), Via dei Fori Imperiali (210), Piazza Venezia (191), Piazza della Rotonda (185) e Piazza del Colosseo (174). A seguire, Via della Conciliazione (153), legata prevalentemente alla presenza del Vaticano, e Viale Parioli (151), rispettivamente del XVII e del II Municipio. 174

9 Capitolo 4 - L appeal della città Tabella 5 Le 20 location del Comune di Roma con più giorni di riprese, anno 2005 Insieme al numero di giornate legate alle riprese audiovisive che si sono svolte sul territorio, è possibile approfondire anche l andamento della domanda distinta per mese di lavorazione, consentendo di rilevare eventuali concentrazioni dell attività cine-televisiva nell arco dell anno. In questo contesto, i mesi con una maggiore attività sono stati novembre ed ottobre nel 2004, luglio, giugno e settembre nel 2003 e settembre ed ottobre nel In direzione opposta, due volte gennaio ed una volta il mese di marzo hanno rappresentato il periodo più freddo per la produzione di film e di fiction. 175

10 Sequenze Romane Numero di giorni di riprese nel Comune di Roma distinti per mese, anno 2004 Numero di giorni di riprese nel Comune di Roma distinti per mese, anno

11 Capitolo 4 - L appeal della città Numero di giorni di riprese nel Comune di Roma distinti per mese, anno 2002 Nel complesso, pur sussistendo delle variazioni da un anno all altro, è possibile rilevare come il periodo immediatamente successivo all estate risulti essere il più impegnato per le troupes cine-televisive. Sommando, infatti, i dati mensili relativi agli ultimi tre anni, si registra una maggiore concentrazione delle riprese ad ottobre, seguito da settembre e da novembre. Elevato è anche il numero di lavorazioni nei tre mesi a cavallo tra la primavera e l estate (maggio, giugno, luglio), ossia nel periodo in cui le condizioni climatiche sono particolarmente idonee a lavorare in esterno; per gli stessi motivi, i mesi invernali (da dicembre ad aprile), oltre ad agosto, risultano essere i meno impegnati. In linea generale, comunque, non si rilevano periodi dell anno in cui la produzione di film e di fiction si fermi del tutto nella Capitale, fenomeno riconducibile alle dimensioni del sistema audiovisivo romano ed alle buone condizioni climatiche della città. 177

12 Sequenze Romane Numero di giorni di riprese nel Comune di Roma distinti per mese nel triennio

4.2 Film e fiction tv: le location della Capitale

4.2 Film e fiction tv: le location della Capitale Capitolo 4 - L appeal della città 4.2 Film e fiction tv: le location della Capitale La tendenza riscontrata negli ultimi anni in direzione di una netta concentrazione delle riprese audiovisive in determinate

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO 2015 Maggio 2015 A cura di Periodo di riferimento: 2015 e prenotazioni I Pagina 1 di 26 Storia del documento

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2015 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA ATTIVITÀ 90.03.09 ALTRE CREAZIONI ARTISTICHE E LETTERARIE (LIMITATAMENTE

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2016 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 60-90, ma non particolarmente elevate, e precipitazioni

Dettagli

IL TURISMO A ROMA. Offerta, domanda e occupazione nelle strutture ricettive di Roma

IL TURISMO A ROMA. Offerta, domanda e occupazione nelle strutture ricettive di Roma IL TURISMO A ROMA Offerta, domanda e occupazione nelle strutture ricettive di Roma Indice L offerta ricettiva... 3 Esercizi ricettivi... 3 Esercizi ricettivi alberghieri... 4 Esercizi ricettivi complementari...

Dettagli

Accordo Tim e Rai per film in anteprima esclusiva su TimVision. I titoli saranno anche sulle reti Rai un anno dopo l uscita al cinema

Accordo Tim e Rai per film in anteprima esclusiva su TimVision. I titoli saranno anche sulle reti Rai un anno dopo l uscita al cinema Accordo Tim e Rai per film in anteprima esclusiva su TimVision. I titoli saranno anche sulle reti Rai un anno dopo l uscita al cinema TIM e RAI hanno siglato un accordo strategico che permetterà a tutti

Dettagli

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI E LE PRENOTAZIONI PER LA PRIMAVERA Le strutture ricettive della provincia di Brindisi vendono il 22,5% delle camere disponibili

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014

Il movimento turistico in provincia di Pistoia. anno 2014 Il movimento turistico in provincia di Pistoia anno 2014 Provincia di Pistoia Servizio Sviluppo Economico e Statistica Servizio Turismo Pistoia 25.6.2015 i risultati del turismo internazionale Nel 2014

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2013 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano Il 2010 è l anno delle scelte alternative alle destinazioni più tradizionali. E un anno dove il rapporto qualità prezzo diventa il fattore determinante

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio Estratto dal capitolo 1 della Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull amministrazione regionale RESOCONTO DI LEGISLATURA (Pubblicata nel S.S. del B.U.R. n. 10 del3 marzo 2010)

Dettagli

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI FERMO E LE PREVISIONI PER LA PRIMAVERA

L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI FERMO E LE PREVISIONI PER LA PRIMAVERA L OCCUPAZIONE INVERNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE DELLA PROVINCIA DI FERMO E LE PREVISIONI PER LA PRIMAVERA L occupazione delle camere nelle strutture ricettive nel I trimestre 2011 Nei primi mesi del

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento

Dettagli

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni Il turismo incoming di origine intercontinentale vede una progressiva accentuazione dell anticipo dell acquisto. La differenza

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Aprile A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione:

Dettagli

Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. La cattedrale più famosa di Vaticano è a) la cattedrale di San Pietro b) castel Sant Angelo c)

Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. La cattedrale più famosa di Vaticano è a) la cattedrale di San Pietro b) castel Sant Angelo c) Раздел 1 Страноведение Scegliere la variante giusta 1. La cattedrale più famosa di Vaticano è a) la cattedrale di San Pietro b) castel Sant Angelo c) il Pantheon 2. La Cappella Sistina è stata affrescata

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Con il supporto del Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, il

Dettagli

L OCCUPAZIONE PRIMAVERILE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L ESTATE

L OCCUPAZIONE PRIMAVERILE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L ESTATE L OCCUPAZIONE PRIMAVERILE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L ESTATE L occupazione delle camere nelle strutture ricettive marchigiane nel II trimestre 2011 Il secondo trimestre

Dettagli

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010 (nota modificata in seguito a parziale rettifica dei dati da parte di Arpa) I dati meteo registrati a febbraio nella stazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 58 DEL 18 DICEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 58 DEL 18 DICEMBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 58 DEL 18 DICEMBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 23 novembre 2006 - Deliberazione N. 1862 - Area Generale di Coordinamento N. 13

Dettagli

2.1 Gli iscritti alle liste di collocamento

2.1 Gli iscritti alle liste di collocamento Tab.10 - ISCRITTI ALLE LISTE DI COLLOCAMENTO IN LIGURIA E NELLE 4 PROVINCE LIGURI 1995-2001 (valori assoluti - variazioni assolute e percentuali) Province 1995 2001 Variazioni 2001/1995 Imperia 15.947

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA APRILE 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

GIURIA QUALIFICATA DELLA QUARTA EDIZIONE DEL ROMA WEB FEST 2016

GIURIA QUALIFICATA DELLA QUARTA EDIZIONE DEL ROMA WEB FEST 2016 GIURIA QUALIFICATA DELLA QUARTA EDIZIONE DEL ROMA WEB FEST 2016 Antonio Visca Antonio Visca è il direttore di Sky Atlantic. Ha fatto varie esperienze in McCann Erickson e poi in Disney Channel, ha lavorato

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO I TRIMESTRE 2014 Maggio 2014 Il presente rapporto è realizzato dalla Camera di Commercio

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Ottobre 2012 A cura di Periodo di riferimento: II trimestre 2012 Pagina 1 di 33 Storia del documento Copyright:

Dettagli

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio REGIONE LIGURIA GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LIGURIA - 8 luglio 20 - L occupazione e la disoccupazione Perdura la situazione di difficoltà che si espande e non lascia immune nessuna realtà territoriale:

Dettagli

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni

2014 Consuntivo e andamento negli ultimi 10 anni Flussi Turistici in Piemonte 214 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Cristina Bergonzo Contesto internazionale Fonte UNWTO, ENIT, Ban nca d Itlia, Il Sole 24 Ore

Dettagli

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento.

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento. Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Provincia Autonoma di Trento Film Fund Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo integrale del

Dettagli

Capitolo 7 IL TURISMO

Capitolo 7 IL TURISMO Capitolo 7 IL TURISMO 73 7.1 Quadro generale Il turismo è stato il settore produttivo che in Islanda ha avuto maggior crescita negli ultimi anni arrivando ad essere dopo la pesca il settore che contribuisce

Dettagli

CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND

CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND CULTURAL EXCHANGE WITH POLAND A.S. 2016-17 PROGRAMMA SCAMBIO CULTURALE DOMENICA 27 NOVEMBRE - DOMENICA 4 DICEMBRE DOMENICA 27 NOVEMBRE APPUNTAMENTO AEREOPORTO DI ROMA CIAMPINO ORE 12:30 NECESSITA DI POSTI

Dettagli

Where all films come true.

Where all films come true. Where all films come true. Trentino Film Commission Le produzioni cinematografiche rappresentano per il territorio e le aree in cui operano un motore di economia diretta e indiretta in grado di generare

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013

Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 Flussi Turistici di Milano e Provincia Primo trimestre 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Capacità ricettiva nel Comune di Milano

Dettagli

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio Cresce nel Lazio nel 2013 la criminalità predatoria, ma diminuiscono i reati violenti Buoni segnali dal 2014: a Roma nei primi 9 mesi i reati calano dell 8,1% Reati predatori: il Lazio tra le migliori

Dettagli

Il rapporto completo APRILE - SETTEMBRE 2012

Il rapporto completo APRILE - SETTEMBRE 2012 MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA: CRESCE L OFFERTA NEI SETTORI TELECOMUNICAZIONI E SERVIZI INFORMATICI Nel periodo aprile-settembre 2012 i comparti Internet & Servizi Informatici e Telecomunicazioni registrano

Dettagli

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre

Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Affitti, i canoni in aumento dell 1,2% nel primo trimestre Il prezzo medio di un affitto in Italia si attesta a 8,5 euro mensili, richieste stabili da un anno a questa parte La domanda di immobili in locazione

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016

Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016 Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 7 mesi del 2016 A cura di Lorenzo Birindelli (settembre 2016) Sommario Tempo indeterminato e altre tipologie contrattuali 2

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004 9 ottobre 2006 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2004 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese, alle istituzioni

Dettagli

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate; 2.1 I servizi erogati tramite Aziende e Istituzioni 2.2.1 Mobilità e trasporti Il tema della mobilità (pubblica e privata) sul territorio cittadino è affidato al Dipartimento Mobilità e trasporti che si

Dettagli

Al Comune di Vecchiano Servizio Polizia Municipale Via XX Settembre VECCHIANO (PI)

Al Comune di Vecchiano Servizio Polizia Municipale Via XX Settembre VECCHIANO (PI) LA PRESENTE RICHIESTA DEVE ESSERE PRESENTATA UNITAMENTE ALLA SCHEDA DELLLA LOCATION Al Comune di Vecchiano Servizio Polizia Municipale Via XX Settembre 9 56019 VECCHIANO (PI) tel. 050/859637 fax 050/86225

Dettagli

Analizzare l evoluzione dell industria cinematografica successivamente all introduzione della tecnologia digitale e 3D

Analizzare l evoluzione dell industria cinematografica successivamente all introduzione della tecnologia digitale e 3D 1 Agenda Obiettivi e struttura della ricerca Indagine sulla produzione cinematografica e audiovisiva Settore Cinematografico Settore Audiovisivo Ruolo delle professionalità e delocalizzazione del lavoro

Dettagli

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015

Nota di commento alle Statistiche culturali. Anno 2015 Nota di commento alle Statistiche culturali Anno 2015 Fonte: Istat Le tavole diffuse dall Istat forniscono una rappresentazione statistica dei principali fenomeni legati alla produzione, alla distribuzione

Dettagli

CAP. 10 TURISMO 10.1 IL TURISMO NELLE AREE URBANE 10.2 IL MARCHIO ECOLABEL DELL UNIONE EUROPEA NEI SERVIZI TURISTICI LOCALI 10.3 TURISMO CROCIERISTICO

CAP. 10 TURISMO 10.1 IL TURISMO NELLE AREE URBANE 10.2 IL MARCHIO ECOLABEL DELL UNIONE EUROPEA NEI SERVIZI TURISTICI LOCALI 10.3 TURISMO CROCIERISTICO CAP. 10 TURISMO 10.1 IL TURISMO NELLE AREE URBANE 10.2 IL MARCHIO ECOLABEL DELL UNIONE EUROPEA NEI SERVIZI TURISTICI LOCALI 10.3 TURISMO CROCIERISTICO 11/10/2013 Capitolo 10 1 IL TURISMO NELLE AREE URBANE

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA Offerta e domanda nelle strutture ricettive di Roma Anno 2015 Indice L offerta

Dettagli

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI (http://www.bjliguria.it/) 08 APR, 2016 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2016/04/TURISMO-IN-LIGURIA-IL-2015- E-UNOTTIMA-ANNATA-IMPATTO-ECONOMICO-DA-53-MILIARDI/#RESPOND) TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione rilasciato il 7 settembre 21 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione luglio 21 a cura di

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 177 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 178 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 179 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 180 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013. novembre 2015

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013. novembre 2015 Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel 2013 novembre 2015 Questa breve nota costituisce un approfondimento del consueto studio annuale sui redditi dei bolognesi,

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

CANONIZZAZIONE GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II. 26 e 27 APRILE 2014 Sintesi Piano Operativo Eventi

CANONIZZAZIONE GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II. 26 e 27 APRILE 2014 Sintesi Piano Operativo Eventi CANONIZZAZIONE GIOVANNI XXIII E GIOVANNI PAOLO II 26 e 27 APRILE 2014 Sintesi Piano Operativo Eventi PEDONALIZZAZIONE DI VIA DEI FORI IMPERIALI Via dei Fori Imperiali sarà pedonale (da Piazza Venezia a

Dettagli

Investiamo nel nostro futuro.

Investiamo nel nostro futuro. UNIONE EUROPEA Investiamo nel nostro futuro. La nostra Puglia Creativa per una nuova industria delle idee. L immaginazione in Puglia si trasforma in produzione e diventa industria creativa. In linea con

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona Novembre 2014 1 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013 Occupazione camere luglio-settembre 1 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 73,9 80,6 45,0 Open air 69,7 81,6 26,4 Altro

Dettagli

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE DISTINTI PER MESE DI GENNAIO 2010 Istituzionali 5,39 3,11 8,50 91,50 Territorio 6,03 14,35 20,38 79,62 finanziaria 13,42 5,79 19,21 80,79 Attività Culturali 4,23 0 4,23 95,77 DISTINTI PER MESE DI FEBBRAIO

Dettagli

1) formiche.net - 31/3/2016

1) formiche.net - 31/3/2016 1) formiche.net - 31/3/2016 2) www.e-duesse.it - 31/3/2016 L incontro organizzato da Animation Italia e Asseprim. Le potenzialità e i problemi del settore alla luce del ddl cinema e audiovisivo in discussione

Dettagli

Richiesta di energia elettrica

Richiesta di energia elettrica GWh Luglio, 2015 Lo scenario energetico 2014 ed il primo semestre 2015 1 Il quadro dell energia elettrica in Italia si è chiuso nel 2014 con due elementi caratteristici: l ulteriore riduzione della domanda

Dettagli

COVER STORY. XXXXXX Xxxxxxxxxxxxxxxxxx MILANO-ROMA. Cambiamenti 16 _ FEBBRAIO 2017 ITALOTRENO.IT

COVER STORY. XXXXXX Xxxxxxxxxxxxxxxxxx MILANO-ROMA. Cambiamenti 16 _ FEBBRAIO 2017 ITALOTRENO.IT XXXXXX Xxxxxxxxxxxxxxxxxx COVER STORY MILANO-ROMA Cambiamenti 16 _ FEBBRAIO 2017 ITALOTRENO.IT Dalla Fondazione Prada di Milano alla Nuvola di Fuksas a Roma. Non solo nuovi landmark urbani, ma anche strumenti

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

Osservatorio sul Turismo dell Emilia-Romagna

Osservatorio sul Turismo dell Emilia-Romagna L ANDAMENTO DELLE USCITE AI CASELLI AUTOSTRADALI GENNAIO-FEBBRAIO 2016 Il movimento di autoveicoli in uscita ai caselli autostradali della Riviera dell Emilia- Romagna nel mese di gennaio 2016 registra

Dettagli

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009 SISTEMA INFORMATIVO TURISTICO DELLA REGIONE CALABRIA Via San Nicola, 8 8900 Catanzaro 0968686 m.biasi@regcal.it - m.righetti@regcal.it Osservatorio Tendenze Estate 2009

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO

L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO L OCCUPAZIONE AUTUNNALE NELLE STRUTTURE RICETTIVE LIGURI E LE PRENOTAZIONI PER L INVERNO Occupazione camere netta ottobre-dicembre 2010-2011 2010 Ottobre Novembre Dicembre* Hotel 41,9 30,8 17,5 1 e 2 stelle

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi Gennaio - agosto 2010 Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi gennaio-agosto 2010 I dati provvisori sulla dinamica di arrivi e presenze

Dettagli

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia

Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia Il fenomeno delle forze di lavoro potenziali in Italia di Gianni Pitti ECONOMIA SICILIANA L'articolo propone un'analisi delle forze di lavoro potenziali in Italia attraverso l'uso di indicatori complementari

Dettagli

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia

Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi d Italia Dati e previsioni andamento turistico Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA: "i numeri del 2016" Oltre 168 mila esercizi! 33 mila

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011

NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA. La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 NOTE DEL SERVIZIO ANALISI E FINANZA La cassa integrazione nel Lazio nel mese di maggio 2011 A cura di Giaime Gabrielli Giugno 2011 o Analisi e Finanza di Sviluppo Lazio 2 Si riduce nel periodo gennaio-maggio

Dettagli

Dal 09/2015 a 09/2016. Da 02/2015 a 06/2015. c/o produzione nota ; settore: Comunicazione & TV ; Puglia. Dal 04/2012 a 10/2013

Dal 09/2015 a 09/2016. Da 02/2015 a 06/2015. c/o produzione nota ; settore: Comunicazione & TV ; Puglia. Dal 04/2012 a 10/2013 on selezione-formazione.org VETRINA PROFILI QUALIFICATI CURRICULUM PROFESSIONALE E FORMATIVO RELATIVO LEAD n^ 108 INFORMAZIONI PERSONALI DISPONIBILI PREVIO ACQUISTO LEAD QUALIFICATO PATENTE B + A1 POSIZIONE

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 Demografia imprese I dati Movimprese confermano il calo delle imprese anche nel I trimestre 2014 1. Le imprese attive, giunte a quota 15.253, risultano in diminuzione

Dettagli

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria

I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano. Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria I veicoli di promozione del bello e ben fatto italiano Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria I consumatori nel mondo credono nell Italia del lavoro ben fatto, del buon gusto e del bel vivere.

Dettagli

APPLICATION FORM. 1. Produzione esecutiva italiana o coproduzione minoritaria italiana

APPLICATION FORM. 1. Produzione esecutiva italiana o coproduzione minoritaria italiana Apulia International Film Fund APPLICATION FORM 1. Produzione esecutiva italiana o coproduzione minoritaria italiana Nome della produzione Nome del produttore Forma giuridica Indirizzo Città Partita Iva

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Rilasciato il 19 giugno 212 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione maggio 212 a cura di

Dettagli

Statistica sull offerta di turismo in Ticino I TRIMESTRE 2011

Statistica sull offerta di turismo in Ticino I TRIMESTRE 2011 Statistica sull offerta di turismo in Ticino I TRIMESTRE 2011 LUGANO, 06.06.2011 Diminuisce il numero di stabilimenti aperti; cresce leggermente l occupazione di camere e letti disponibili. L offerta di

Dettagli

La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (Gennaio )

La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria (Gennaio ) La Cassa Integrazione Guadagni in Liguria ( 2012 2013) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Febbraio 2013 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono un contributo che l Osservatorio

Dettagli

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 Proviinciia Massa Carrara Settore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro Servizio Politiche del Lavoro Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013 22 Novembrre 2013 1/15 Indice

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli