ALLEGATO3. Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 5.3 d)iii) della Del. AEEGSI 643/2013/R/Idr. Autorità d Ambito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO3. Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 5.3 d)iii) della Del. AEEGSI 643/2013/R/Idr. Autorità d Ambito"

Transcript

1 ALLEGATO3 Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 5.3 d)iii) della Del. AEEGSI 643/2013/R/Idr Autorità d Ambito Gestore del Servizio Idrico Integrato

2 Indice Premessa Informazioni sulla gestione Perimetro della gestione e servizi forniti Precisazioni su servizi SII e altre attività idriche Altre informazioni rilevanti Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale Dati Tecnici e Patrimoniali Dati su territorio gestito e affidamento Dati tecnici Fonti di finanziamento Altri dati economico-finanziari Dati di conto economico Dati di conto economico Focus sugli scambi all ingrosso Dati relativi alle immobilizzazioni Investimenti e dismissioni Infrastrutture di terzi Corrispettivi applicati all utenza finale Ambiti tariffari applicati Struttura dei corrispettivi applicata ad inizio Proposta di modifica della struttura dei corrispettivi Predisposizione tariffaria Quadrante dello schema regolatorio Selezione del quadrante Ammortamento finanziario Valorizzazione Valorizzazione delle componenti del VRG Moltiplicatore tariffario Calcolo del moltiplicatore Confronto con il moltiplicatore previgente Moltiplicatore tariffario approvato dal soggetto competente Piano economico-finanziario del Piano d Ambito (PEF) Piano tariffario Schema di conto economico Rendiconto finanziario... 37

3 Premessa La presente relazione di accompagnamento ai dati si riferisce alle annualità 2012 e Sia per l anno 2012 che 2013 si dispone del bilancio approvato (il bilancio 2013 è stato approvato in data 29/4/2014). Per il calcolo delle tariffe e del PEF, l Ente di Ambito ha utilizzato il tool ANEA-Federutility che ha recepito le disposizioni contenute nella deliberazione AEEGSI 643/2013, nei chiarimenti congiunti ANEA-Federutility, tenendo conto anche di ulteriori precisazioni sul MTI intercorse informalmente fra AEEGSI e ANEA, di seguito elencate: 1. AMM FONI. La quota parte di FONI spesa investita nell anno (a-2) è allocata proporzionalmente su tutti i cespiti senza essere nettata della componente AMM FONI. 2. Nel caso di Rb Cb si è applicata la seguente formula: 3. Rc VOL. Nel calcolo del Rc VOL si è tenuto conto, fra i ricavi previsti, del ricavo previsto per applicazione dep. 4. Teta sui grossisti. E stato applicato il teta deliberato ai grossisti ipotizzando che sia avvenuta tra le parti la regolarizzazione dei pagamenti ai sensi dell art Allegato A, mentre le eventuali differenze sui volumi sono inserite sulla componente Rcvol. Sempre in premessa ci preme sottolineare i seguenti aspetti: Per quanto riguarda le spese di funzionamento, disciplinate all art. 28.2, allegato A dell MTI, l Ente di Ambito ha presentato istanza per poter inserire l importo di euro in luogo di quello che deriva dall applicazione della formula dell art ovvero di euro. In continuità con i dati trasmessi per la predisposizione tariffaria 2012 e 2013, si fa presente che la valutazione dei beni effettuata al momento del passaggio dei beni da Casmez a GranSasso Acqua SpA è stata mantenuta esposta negli IP e nei CFP. Tale modalità espositiva non crea alcun doppio riconoscimento al Gestore dal momento che genera la componente FoNI che come noto è destinata alla realizzazione di nuovi investimenti e non influenza le componenti tariffarie che coprono gli investimenti già realizzati (in altre parole, non si determina un riconoscimento in tariffa di valori non acquisiti a titolo oneroso). Inoltre, nel caso specifico delle tariffe 2014 e 2015 la componente AMM FONI della tariffa è, nell ambito delle scelte discrezionali lasciate agli Enti di Ambito, stata fissata pari a zero. Nell anno 2013 sono stati incassati contributi in c/impianti per la ricostruzione dei sottoservizi della città di L'Aquila, pari ad Euro , ai sensi della Delibera del Commissario per la Ricostruzione n. 24 del 24 novembre I lavori sono ancora da realizzare. Nel rispetto di quanto indicato nelle Istruzioni di compilazione seguite alla delibera 347/2012/R/IDR Con riferimento all ATO corrente, riporta le stratificazioni temporali degli incrementi patrimoniali, dei fondi ammortamento e dei contributi a fondo perduto relativi ai cespiti, in esercizio e effettivamente utilizzati per il servizio, realizzati dal gestore dalla data di affidamento al 31 dicembre 2011 l importo non è stato indicato nei CFP dell anno L importo è stato indicato tra i contributi a fondo perduto del Piano degli interventi in corrispondenza della Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 3 di 39

4 realizzazione dell opera. I calcoli tariffari che riguardano la componente Co res sono stati svolti secondo le formule previste nella delibera 643/2013. Ci preme tuttavia evidenziare un aspetto che, a nostro parere, penalizza il gestore. Nel 2011, il gestore non ha avuto contributi in conto esercizio e sono stati individuati dei Co eff 2013 basati sul bilancio Nel calcolare la tariffa 2014 e 2015, gli OPEX sono individuati come media tra Op2013 e Coeff 2013 (basati quindi su bilanci 2011). Tra le componenti tariffarie dei Co res viene inserito (a sottrazione) il contributo in c/esercizio dell anno a-2 ovvero il Nel 2012, il gestore ha ottenuto contributi in c/esercizio per euro. In conclusione, nella tariffa 2014 sono inseriti OPEX basati sui costi 2011 (e sono quelli che la società normalmente sostiene senza contributi legati ad eventi particolari ) a cui sono sottratti 2,7 mln. La conseguenza, a nostro parere, è che al gestore non venga riconosciuta la copertura dei costi. Si sottolinea, inoltre, che sui contributi in c/esercizio, per quanto specificato all art. 29.1, non sono previsti conguagli. Quindi l importo di 2,7 milioni portato a riduzione dei Co res non sarà recuperato attraverso il meccanismo dei conguagli. Qualora l Autorità condividesse la considerazione di cui sopra, ci riserviamo di considerare tale importo nelle tariffe dei prossimi anni, o comunque secondo le modalità che l Autorità vorrà indicare. Come indicato nel paragrafo dedicato al territorio servito, negli anni 2012 e 2013, si sono avute variazioni al numero dei comuni gestiti. Al momento, non disponendo di dati ancora consistenti sulla variazione dei costi che l ingresso dei nuovi comuni ha comportato, il gestore non ha richiesto e non sono stati stimati e inseriti OP new. Se necessario, l inserimento di Op new è rinviato alla prossima predisposizione tariffaria, riservandosi di inserire alla voce eventi eccezionali (anche se impropriamente) i significativi scostamenti che si dovessero manifestare negli anni 2014 e 2015 per il mancato aggiornamento dei costi operativi endogeni. Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 4 di 39

5 1 Informazioni sulla gestione 1.1 Perimetro della gestione e servizi forniti Indicare eventuali commenti aggiuntivi, rispetto a quanto indicato nei formulari di raccolta dati, su: - territorio servito - servizi del SII forniti Indicare l eventuale cessazione o acquisizione di territorio servito, servizi forniti o attività. Indicare le date delle modifiche. Indicare, motivando, eventuali criteri generali di ricostruzione dei dati (indicare criteri specifici nelle sezioni relative) Come richiesto dall Allegato 2 della determina AEEG 3/2014/DSID, si specifica che: Per quanto riguarda il territorio ed i servizi erogati sono intervenute le seguenti modifiche: n. Comune Non gestito* Gestito Acquedotto Fognatura Depurazione 1 Acciano prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Barete x 3 Barisciano prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Cagnano Amiterno dal 1/1/2013 dal 1/1/2013 dal 1/1/ Calascio x 6 Campotosto x 7 Capestrano x 8 Capitignano x 9 Caporciano prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Carapelle Calvisio prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Castel del Monte 12 Castelvecchio Calvisio prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Collepietro prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Fagnano Alto prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Fontecchio prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Fossa prima del 2012 prima del 2012 prima del L'Aquila prima del 2012 prima del 2012 prima del Lucoli prima del 2012 dal 1/1/2013 dal 1/1/ Montereale dal 1/10/2012 dal 1/10/2012 dal 1/10/ Navelli prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Ocre prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Ofena prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Pizzoli x dal 1/6/2012 dal 1/6/2012 dal 1/6/ Poggio Picenze prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Prata D'Ansidonia prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 5 di 39

6 n. Comune 26 Rocca di Cambio Non gestito* Gestito 27 Rocca di Mezzo prima del 2012 dal 1/1/2013 dal 1/1/ San Benedetto in Perillis prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del San Demetrio ne' Vestini prima del 2012 prima del 2012 prima del San Pio delle Camere prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Sant'Eusanio Forconese prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Santo Stefano di Sessanio prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Scoppito dal 1/1/2013 dal 1/1/2013 dal 1/1/ Tione degli Abruzzi prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del Tornimparte prima del 2012 dal 1/1/ Villa Sant'Angelo prima del 2012 prima del 2012 prima del Villa Santa Lucia degli Abruzzi x dal 1/1/2014 dal 1/1/2014 dal 1/1/2014 Situazione al 30/04/ Totale al Totale al Totale al Totale al *si tratta di comuni con popolazione inferiore a abitanti. Ai fini del calcolo tariffario per l anno 2014 e 2015, l Ente di Ambito ha utilizzato i dati del bilancio 2012 per l anno 2014 e del bilancio 2013 per l anno 2015 (bilancio approvato in data 29/4/2014). Non sono presenti criteri generali di ricostruzione dei dati che necessitano di essere indicati In aggiunta, si specifica inoltre che: Nela raccolta dati sul sito dell AEEGSI nei comuni in cui il gestore fattura il servizio all utente finale ma non gestisce, Gran Sasso Acqua figura come gestore ai sensi delle definizioni della delibera 643/2013 Grossista è il soggetto che eroga ad altri soggetti, diversi dagli utenti finali domestici, il servizio di captazione e/o adduzione e/o distribuzione e/o potabilizzazione e/o fornitura di acqua all ingrosso e/o i servizi di fognatura e depurazione, anche funzionali a più ATO; ai fini della procedura di calcolo tariffario, è considerato tale anche il gestore del SII che delega ad altro gestore del SII la fatturazione del servizio 1.2 Precisazioni su servizi SII e altre attività idriche Precisare le attività svolte indicate nelle colonne SII e Altre Attività Idriche. Segnalare, in particolare: - se alcune attività sono state collocate tra le colonne Servizio idrico integrato o Altre attività idriche, in modo diverso rispetto a quanto fatto in sede di compilazione dei dati 2011; - come è avvenuta la contabilizzazione degli allacci e dei relativi contributi nel bilancio Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 6 di 39

7 2012 (se in conto capitale e/o in conto esercizio) e se è cambiata la modalità rispetto all anno 2011 e alla rappresentazione che è stata fatta nel file ATO relativo all anno Riguardo alle altre attività, il gestore svolge: - Altre attività idriche: prestazioni e servizi accessori (compreso attività recupero morosità), trattamento bottini, Lavori c/terzi. Come richiesto dall Allegato 2 della determina AEEG 3/2014/DSID, si specifica che: Non si segnalano modifiche alla collocazione della attività tra le colonne Servizio idrico integrato o Altre attività idriche rispetto a quella del 2011, ad eccezione dell attività di allacciamento per la quale è avvenuto lo spostamento dei costi/ricavi/capitalizzazioni degli allacci dalla colonna Altre Attività Idriche alla colonna SII, così come previsto dalla delibera 643/2013/R/IDR. Nel bilancio 2012, i costi degli allacci sono stati rappresentati, in continuità con il bilancio 2011, nell attivo dello stato patrimoniale e i ricavi considerati interamente tra i ricavi dell esercizio nella voce A1). Ai fini del calcolo tariffario, i contributi di allacciamento percepiti a partire dall anno 2012 sono stati considerati come contributi a fondo perduto (art Allegato A, Delibera 643/2013/R/IDR) 1.3 Altre informazioni rilevanti Esplicitare situazione in merito a: - cause di esclusione tariffaria ai sensi dell art. 7 della deliberazione 643/2013/R/IDR - situazione giuridico-patrimoniale (es. procedure fallimentari, concordato preventivo, altro) - ricorsi pendenti - sentenze passate in giudicato Come richiesto dall Allegato 2 della determina AEEG 3/2014/DSID, si specifica che: Non sussiste alcuna delle cause di esclusione tariffaria ai sensi dell art. 7 della deliberazione 643/2013/R/IDR a questo proposito si precisa che la Gran Sasso Acqua S.p.A. gestisce il Servizio Idrico Integrato all'interno dell'ambito Territoriale n. 1 Aquilano in forza di regolare delibera del Commissario Unico Straordinario n. 12 del 23 dicembre 2013 che ha prorogato al 31 dicembre 2031 la gestione del servizio. La Gran Sasso Acqua S.p.A. si trova in un normale periodo di gestione ed attualmente non sussistono procedure concorsuali né di liquidazione né precedenti né in corso. La società ha ricorsi pendenti per la quasi totalità relativi a piccoli procedimenti per recupero crediti in cui la società ha veste di attore. È inoltre attualmente ancora pendente un decreto ingiuntivo, in cui la società ha veste di convenuto, richiesto dal Consorzio Acquedottistico Marsicano S.p.A., gestore del Servizio Idrico Integrato all'interno del ATO n. 2 Marsicano, per una vertenza relativa alla tariffa dell'acqua all'ingrosso praticata dal C.A.M. S.p.A. nei confronti della Gran Sasso Acqua S.p.A. Il decreto ingiuntivo è stato opposto, il giudice non ha concesso la provvisoria esecuzione e nelle more del giudizio è intervenuto un accordo transattivo che ha permesso alla Gran Sasso Acqua S.p.A. di avere una nota di credito sulle Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 7 di 39

8 somme dovute pari ad Euro ,00. Nella prossima udienza, da tenersi a novembre 2014, le parti formalizzeranno di fronte al giudice la chiusura extra giudiziale della vertenza. È infine attualmente pendente un ricorso al T.A.R. di L'Aquila sull'aggiudicazione della gara di appalto del primo stralcio del progetto di ricostruzione dei sottoservizi nel centro storico della città del valore di 38 milioni di Euro comprese le somme a disposizione. Sia il TAR che il Consiglio di Stato hanno già rigettato l'istanza del ricorrente per la sospensione cautelare dell'aggiudicazione e pertanto è stata formalizzato l'inizio dei lavori. Ove in sede di merito il ricorrente dovesse avere ragione, la Gran Sasso Acqua S.p.A. potrebbe essere condannata ad un risarcimento danni stimabile in circa un milione e mezzo di Euro. Nel corso dell'ultimo esercizio non ci sono state sentenze passate in giudicato di valore rilevante. Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 8 di 39

9 2 Dati relativi alla gestione nell ambito territoriale ottimale In generale: Commentare i dati inseriti nelle diverse sezioni di compilazione del formulario di raccolta dati; Indicare e motivare eventuali rettifiche dei dati forniti dalle gestioni. Inserire dichiarazione di validazione che attesta che i dati inseriti sono stati verificati e risultano congruenti con i dati di bilancio. Come richiesto dall Allegato 2 della determina AEEG 3/2014/DSID, si specifica che: Dei dati inseriti nelle diverse sezioni di compilazione del formulario di raccolta sono stati verificati e risultano congruenti con i dati di bilancio solo i dati ed utilizzati ai fini del calcolo delle tariffe 2014 e Il gestore ha fornito dichiarazione di veridicità su tutti i dati inseriti. La validazione ha riguardato i dati relativi all anno 2012e all anno Non sono stati validati i dati relativi all anno Dati Tecnici e Patrimoniali Dati su territorio gestito e affidamento Illustrare eventuali modifiche di perimetro del territorio servito rispetto alla raccolta dati exdeliberazione 347/2012/R/IDR; Precisare laddove la Carta dei servizi sia stata adottata successivamente alla raccolta dati precedente; Laddove sia tuttora presente la fatturazione di un minimo impegnato per l utenza domestica, esplicitare eventuali giustificazioni per il passato e indicare un percorso di superamento; Commentare l eventuale applicazione di un teta diverso da quello approvato nell ultima fatturazione 2013; Indicare tutte le eventuali variazioni tariffarie intercorse a partire dal 1 gennaio 2012 ad oggi, specificando per ognuna la data di decorrenza, l atto deliberativo di approvazione e il valore espresso come moltiplicatore tariffario rispetto ai valori tariffari (ModTariffe) trasmessi ai sensi della deliberazione 347/2012/R/IDR. Indicare i volumi su cui ciascuna tariffa è stata applicata. Fornire, inoltre, per ciascun anno 2012 e 2013 il valore della media ponderata del moltiplicatore tariffario applicato per la fatturazione esplicitando i volumi di riferimento. Come richiesto dall Allegato 2 della determina AEEG 3/2014/DSID, si specifica che: Rispetto alla raccolta dati ex deliberazione 347/2012/R/IDR la Gran Sasso Acqua S.p.A. ha assunto la gestione del Servizio fognario nei seguenti comuni all'interno dell'ato 1 Aquilano: Comune Gestito Acquedotto Fognatura Depurazione Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 9 di 39

10 Comune Gestito Acciano prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Barisciano prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Cagnano Amiterno dal 1/1/2013 dal 1/1/2013 dal 1/1/2013 Caporciano prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Carapelle Calvisio prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Castelvecchio Calvisio prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Collepietro prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Fagnano Alto prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Fontecchio prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Lucoli prima del 2012 dal 1/1/2013 dal 1/1/2013 Montereale dal 1/10/2012 dal 1/10/2012 dal 1/10/2012 Navelli prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Ocre prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Ofena prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Pizzoli dal 1/6/2012 dal 1/6/2012 dal 1/6/2012 Poggio Picenze prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Prata D'Ansidonia prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Rocca di Mezzo prima del 2012 dal 1/1/2013 dal 1/1/2013 San Benedetto in Perillis prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 San Pio delle Camere prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Sant'Eusanio Forconese prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Santo Stefano di Sessanio prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Scoppito dal 1/1/2013 dal 1/1/2013 dal 1/1/2013 Tione degli Abruzzi prima del 2012 dal 1/1/2013 prima del 2012 Tornimparte prima del 2012 dal 1/1/2013 Villa Santa Lucia degli Abruzzi dal 1/1/2014 dal 1/1/2014 dal 1/1/2014 Totale al Totale al Variazione dal 2011 al Totale al Variazione dal 2012 al La Gran Sasso Acqua S.p.A. ha adottato la carta dei servizi molti anni prima della raccolta dati di cui alla Delibera AEEG 347/2012; Non vengono applicati minimi impegnati sulle utenze domestiche a partire dal 1997; Nel 2013 è stato applicato il Teta approvato dall'ente D'Ambito Aquilano con deliberazione del Commissario Unico Straordinario n. 4 del 29 maggio 2013 pari a 1,134. L'unica variazione tariffaria applicata a partire dal 1 gennaio 2012 è quella esplicitata nel precede punto. La decorrenza della variazione è stata 1 giugno Successivamente, a seguito della nota Prot del 2 ottobre 2013 della direzione Direzioni Sistemi Idrici AEEG, la decorrenza della variazione è stata fatta retroagire al primo gennaio Tabella 1: Media ponderata del moltiplicatore tariffario applicato Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 10 di 39

11 Anno Volumi Media ponderata del moltiplicatore tariffario applicato (escluso teta dep) (acquedotto) (acquedotto) 1, Dati tecnici Commentare modifiche significative rispetto agli anni precedenti Motivare l eventuale non disponibilità di dati Come richiesto dall Allegato 2 della determina AEEG 3/2014/DSID, si specifica che: Le variazioni dei dati tecnici sono direttamente correlate alle variazioni del perimetro dell'attività svolta e dei nuovi segmenti gestiti come sopra esplicitati in relazione al paragrafo 1.1. Per quanto riguarda i dati tecnici i consumi di energia elettrica e il costo medio della fornitura espressa in euro/kwh sono stati validati attraverso il file.xls di dettaglio dei consumi richiesto al gestore Fonti di finanziamento Indicare il dettaglio delle fonti di finanziamento, con particolare riferimento a quelle derivanti da mezzi di terzi; Commentare particolarmente le operazioni finanziarie accese negli anni 2012 e Come richiesto dall Allegato 2 della determina AEEG 3/2014/DSID, si specifica che: Il patrimonio netto della società deriva dalla valutazione effettuata dal Perito nominato dal Tribunale di L'Aquila ai sensi dell'art del codice civile dei valori patrimoniali conferiti in sede di trasformazione del Consorzio per la Gestione delle Risorse Idriche in Gran Sasso Acqua S.p.A. ai sensi dell'art. 115 del D.Lgs 18 agosto 2000 n. 267 (Testo Unico degli Enti Locali). I finanziamenti a medio e lungo termine sono costituiti da: Mutuo per ampliamento depuratore di Pile: Banca erogatrice Carispaq S.p.A. (ora B.P.E.R.) valore iniziale Euro ,62 decorrenza gennaio 2004 termine 31 dicembre 2013; capitale residuo al 31/12/2012 Euro ,74 capitale residuo al 31/12/2013 Euro zero. Ultimo tasso di interesse 2,80% (variabile). Mutuo per finanziamento interventi emergenza idrica e depurativa: Banca erogatrice Carispaq S.p.A. (ora B.P.E.R.); valore iniziale Euro ,94 decorrenza luglio 2010 termine giugno 2030, capitale residuo al 31/12/2012 Euro ,15; capitale residuo al 31/12/2013 Euro ,68. Ultimo tasso di interesse 4,95% (fisso). Mutuo per ampliamento sede aziendale: Banca erogatrice Carispaq S.p.A. (ora B.P.E.R.) valore iniziale Euro ,93 decorrenza ammortamento gennaio 2010 termine ammortamento dicembre 2029; capitale residuo al 31/12/2012 Euro ,27, capitale residuo al 31/12/2013 Euro ,60. Ultimo tasso di interesse 1,675% (variabile). Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 11 di 39

12 Ulteriore mutuo per ampliamento sede aziendale: Banca erogatrice Carispaq S.p.A. (ora B.P.E.R.) valore iniziale Euro ,88 decorrenza ammortamento dicembre 2010 termine ammortamento dicembre 2029; capitale residuo al 31/12/2012 Euro ,39, capitale residuo al 31/12/2013 Euro ,76. Ultimo tasso di interesse 1,675% (variabile). Mutuo per potenziamento acquedotto del Chiarino: Banca erogatrice Carispaq S.p.A. (ora B.P.E.R.) valore iniziale Euro ,00 decorrenza ammortamento febbraio 2010 termine ammortamento gennaio 2030; capitale residuo al 31/12/2012 Euro ,24, capitale residuo al 31/12/2013 Euro ,02. Ultimo tasso di interesse 4,95% (fisso). Mutuo per finanziamento costruzione acquedotto Santo Stefano di Sessanio Calascio e Castel del Monte: Banca erogatrice B.P.E.R. valore iniziale Euro ,78 decorrenza ammortamento dicembre 2013 termine ammortamento novembre 2023; capitale residuo al 31/12/2013 Euro ,50. Ultimo tasso di interesse 6,78% (fisso) Altri dati economico-finanziari Commentare modifiche significative rispetto agli anni precedenti; Con riferimento a quanto previsto al comma 29.1 del MTI, specificare il dettaglio dei costi per ogni variazione sistemica o evento eccezionale. Come richiesto dall Allegato 2 della determina AEEG 3/2014/DSID, si specifica che: Non vi sono modifiche significative rispetto agli anni precedenti da segnalare; Non sono state presentate richieste relative a variazioni sistemiche e/o eventi eccezionali; per quanto riguarda le variazioni sistemiche, si rimanda a quando esposto in premessa. 2.2 Dati di conto economico Dati di conto economico In particolare, indicare: il criterio con il quale sono state ripartite le poste comuni (costi e ricavi), specificando se tali criteri sono variati rispetto a quelli utilizzati nella precedente metodologia tariffaria e/o nella compilazione dei moduli ex-deliberazione 347/2012/R/IDR; dettaglio per attività dei ricavi iscritti alla voce Ricavi da altre attività non inclusi nelle voci di ulteriori specificazioni dei ricavi ; specificare, per ciascuna delle voci inserite tra le ulteriori specifiche dei costi, la voce di bilancio di appartenenza (es. B6 o altro); natura e importo di eventuali contributi solidaristici riportati nella voce Oneri Locali. Come richiesto dall Allegato 2 della determina AEEG 3/2014/DSID, si specifica che: - Il file dell AEEGSI RDT_2014_IdricoV2.xls prevede l inserimento dei dati relativamente al Servizio Idrico Integrato e Altre attività idriche. Per facilitare la validazione dei dati con il bilancio di esercizio 2012, in analogia alla raccolta dati sul 2011, al gestore è stato richiesto di Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 12 di 39

13 compilare i costi e i ricavi di conto economico anche delle Attività non idriche che utilizzano anche infrastrutture del servizio idrico e Altre attività non idriche. - Il criterio con il quale sono state ripartite le poste comuni (costi e ricavi), non sono variati rispetto a quelli utilizzati nella precedente metodologia tariffaria e/o nella compilazione dei moduli ex-deliberazione 347/2012/R/IDRI. I costi comuni non sono stati ripartiti fra le attività di colonna "A" e colonna "B", non avendoli il Gestore internamente ripartiti in Contabilità industriale e poiché fra l'altro si ipotizza che non sia significativo l'importo quota parte ribaltabile su colonna "B". Si fa presente che, differentemente dalla compilazione dei moduli ex-deliberazione 347/2012/R/IDR, per le altre attività per le quali non si dispone di dati di contabilità analitica è stato allocato tra i costi un importo desunto utilizzando la stessa percentuale forfait del piano d Ambito (pari al 90% dei correlati ricavi). - Non sono valorizzati Ricavi da altre attività non inclusi nelle voci di ulteriori specificazioni dei ricavi. - Si specifica qui di seguito, per ciascuna delle voci inserite tra le ulteriori specifiche dei costi, la voce di bilancio di appartenenza (es. B6 o altro): Accantonamenti e rettifiche in eccesso rispetto all'applicazione di norme tributarie: Voce B12 del conto economico; Costi pubblicitari e di marketing: voce B7 del conto economico; Oneri per sanzioni e penalità: voce B14 del conto economico; Contributi associativi: voce B14 del conto economico; Spese di viaggio e rappresentanza: la voce si riferisce interamente a pedaggi autostradali ed è stata contabilizzata nella voce B7 del conto economico; Spese di funzionamento dell'ente D'Ambito: voce B14 del conto economico; Costi di realizzazione degli allacciamenti idrici e fognari: Voci B9 e B7 del conto economico. - Nella voce Oneri Locali non è contenuto nessun contributo solidaristico. In aggiunta, si specifica inoltre che: Per quanto riguarda le spese di funzionamento, disciplinato all art. 28.2, allegato A dell MTI, è stata presentata istanza per inserire in tariffa l importo di euro. Sia i ricavi A1 che i relativi dettagli contenuti in ulteriori specificazioni dei ricavi, come previsto dalla determinazione 2/2012 di attuazione della deliberazione 347/2012 fanno riferimento a valori effettivamente fatturati nell anno 2012 e non contengono i ricavi potenziali garantiti dal VRG 2012; contengono i ricavi per fatturazione degli altri servizi nei comuni in cui la società gestisce il solo servizio di acquedotto (art.156 del d.lsg. 152/2006). I costi degli acquisti all ingrosso dovuti alla fatturazione conto terzi sono stati aggiunti alla voce B7, così come specificato nelle istruzioni di compilazione relative alla 347/2012/R/IDR. I dati sul 2010 non sono stati validati Focus sugli scambi all ingrosso Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 13 di 39

14 In particolare: - indicare eventuali nuovi soggetti o eliminazioni rispetto a quanto indicato nel file utilizzato per le tariffe ; - indicare se si è a conoscenza (ed eventualmente indicare valore e delibera di riferimento) del teta applicato dal Grossista da cui si è acquistato. Riferire sia in merito al 2012 che al 2013; - con riferimento alle vendite all ingrosso, indicare se è stato applicato il moltiplicatore tariffario teta ai soggetti che hanno acquistato all ingrosso (indicare valore e delibera di riferimento). Riferire sia in merito al 2012 che al Come richiesto dall Allegato 2 della determina AEEG 3/2014/DSID, si specifica che: Nel 2012 non sono presenti nuovi soggetti o eliminazioni rispetto a quanto indicato nel file utilizzato per le tariffe Nel 2013, con la presa in gestione diretta del servizio fognario in tutti i comuni gestiti in relazione al servizio idrico non risultano più acquisti per servizi all'ingrosso di fognatura ex art. 156 Dlgs 152/2006 nei confronti dei seguenti comuni: N. Denominazione Popolazione residente Popolazione Fluttuante Kmq Inizio gestione 1 Acciano ,36 dal 01/01/ Barisciano ,56 dal 01/01/ Cagnano Amiterno ,24 Dal 01/01/ Caporciano ,29 dal 01/01/ Carapelle Calvisio ,48 dal 01/01/ Castelvecchio Calvisio ,09 dal 01/01/ Collepietro ,24 dal 01/01/ Fagnano Alto ,48 dal 01/01/ Fontecchio ,89 dal 01/01/ Lucoli 944, ,74 dal 01/01/ Navelli 625, ,12 dal 01/01/ Ocre 1.020, ,54 dal 01/01/ Ofena 611, ,72 dal 01/01/ Poggio Picenze 1.011, ,62 dal 01/01/ Prata D'Ansidonia 547, ,66 dal 01/01/ Rocca di Mezzo 1.426, ,14 dal 01/01/ San Benedetto in Perillis 145, ,01 dal 01/01/ San Pio delle Camere 554, ,27 dal 01/01/ Santo Stefano di Sessanio 118, ,29 dal 01/01/ Scoppito 2.757, ,04 Dal 01/01/ Tione degli Abruzzi 380, ,24 dal 01/01/ Tornimparte 2.958, ,87 dal 01/01/2013 TOTALE , ,00 834,89 Non risultano più acquisti per servizi all'ingrosso di depurazione ex art. 156 Dlgs 152/2006 nei confronti dei seguenti comuni: Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 14 di 39

15 N. Denominazione Popolazione residente Popolazione Fluttuante Kmq Inizio gestione 1 Lucoli 944, ,74 dal 01/01/ Rocca di Mezzo 1.426, ,14 dal 01/01/2013 TOTALE 2.370, ,00 196,88 Non risultano più servizi di vendita di acqua all'ingrosso nei confronti dei seguenti comuni per la presa in gestione diretta del Servizio idrico Integrato da parte della Gran Sasso Acqua S.p.A. a partire dal 01/01/2013 : Comune di Cagnano Amiterno; Comune di Montereale; Comune di Scoppito Per quanto riguarda gli acquisti all ingrosso, si indicano di seguito i teta di cui si è a conoscenza e che sono stati utilizzati nel tool di calcolo per la determinazione delle tariffe. Come indicato in premessa, si sono infatti ricalcolati gli importi di acquisto simulando l applicazione del teta deliberato alle tariffe iniziali del Tabella 2: Elenco Grossisti da cui si è acquistato e teta deliberato e applicato 2012 Soggetto Theta applicato Theta deliberato Consorzio Acquedottistico Marsicano (Avezzano AQ) 1,000 1,065 Si tratta del teta deliberato dall ente di ambito marsicano. Regione Lazio 1,000 Non si è ha conoscenza del teta deliberato Comune di Acciano (AQ) 1,000 Come sopra Comune di Barisciano (AQ) 1,000 Come sopra Comune di Caporciano (AQ) 1,000 Come sopra Comune di Carapelle Calvisio (AQ) 1,000 Come sopra Comune di Castelvecchio Calvisio 1,000 Come sopra Comune di Collepietro 1,000 Come sopra Comune di Fagnano Alto 1,000 Come sopra Comune di Fontecchio 1,000 Come sopra Comune di Navelli 1,000 Come sopra Comune di poggio Picenze 1,000 Come sopra Comune di Prata d'ansidonia 1,000 Come sopra Comune di San Benedetto in Perillis 1,000 Come sopra Comune di San Pio delle Camere 1,000 Come sopra Comune di Santo Stefano di Sessanio 1,000 Come sopra Comune di Tione degli Abruzzi 1,000 Come sopra Comune di Tornimparte 1,000 Come sopra Comune di Ocre 1,000 Come sopra Comune di Ofena 1,000 Come sopra Comune di Rocca di Mezzo (AQ) 1,000 Come sopra Comune di Lucoli 1,000 Come sopra note 2013 Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 15 di 39

16 Soggetto Consorzio Acquedottistico Marsicano (Avezzano AQ) Theta applicato Regione Lazio 1,000 Consorzio Acquedottistico Marsicano (Avezzano AQ) Theta deliberato 1,148 1,134 1,260 1,134 Note Si tratta del teta deliberato dall ente di ambito marsicano. Non si è ha conoscenza del teta deliberato Si tratta del teta deliberato dall ente di ambito marsicano. Per quanto riguarda le vendite dei servizi all ingrosso, la situazione è quella illustrata in tabella Tabella 3: Vendite all ingrosso e teta deliberato e applicato 2012 Soggetto Theta 2012 applicato Theta 2012 deliberato Comune di Cagnano Amiterno (AQ) 1,000 1,065 Comune di Montereale (AQ) 1,000 1,065 Comune di Rocca di Cambio (AQ) 1,000 1,065 Comune di Scoppito (AQ) 1,000 1,065 Comune di Secinaro (AQ) 1,000 1,065 Servizi Ambientali Centro Abruzzo S.p.A.(Sulmona AQ)) 1,000 1, Soggetto Theta 2013 QV applicato Theta 2013 deliberato Comune di Rocca di Cambio (AQ) 1,000 1,134 Comune di Secinaro (AQ) 1,000 1,134 Servizi Ambientali Centro Abruzzo S.p.A.(Sulmona AQ)) 1,000 1,134 La Gran Sasso Acqua S.p.A. non ha applicato il coefficiente teta ai propri clienti per quanto riguarda le vendite di acqua all'ingrosso. Ai fini del calcolo tariffario si sono considerati applicati, lasciando sul gestore l onere della mancata applicazione. 2.3 Dati relativi alle immobilizzazioni Investimenti e dismissioni In particolare: - inserire dettaglio relativo alle tipologie di cespiti acquisite per le altre attività idriche ; - in caso di multi-utility i cespiti afferenti all'area dei costi comuni e generali, dovranno essere ripartiti con opportuni driver descrivendo i criteri nella nota di accompagnamento; - relativamente ai contributi a fondo perduto, laddove pertinente, illustrare la riconciliazione Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 16 di 39

17 tra la somma indicata per l anno 2012 e l eventuale variazione dei risconti passivi indicata nel bilancio 2012; - in caso di compilazione della voce 17-Imm.immat. (avviamento, capitaliz.concessioni, etc.), deve essere indicata la natura e l'entità di tali immobilizzazioni. Come richiesto dall Allegato 2 della determina AEEG 3/2014/DSID, si specifica che: Non sono stati acquisiti cespiti per le altre attività idriche (modstratificazione3) La società non è una multi-utility e quindi non è stato necessario ripartire cespiti comuni. Gli importi dei contributi sono relativi ai soli allacciamenti. Si ricorda, come anticipato in premessa che non sono stati inseriti i contributi incassati nel 2013 per la realizzazione dei sotto servizi dell Aquila. I contributi sono stati inseriti nel Piano degli interventi nelle annualità in cui è inserita la realizzazione della relativa opera. Non è stata compilata la voce 17-Imm.immat. (avviamento, capitaliz.concessioni, etc.) In aggiunta a quanto richiesto si specifica che: Il gestore ha presentato un ipotesi di entrata in ammortamento dei LIC al che è stata utilizzata per il calcolo delle tariffe 2014 e 2015 LIC al ENTRATA IN AMMORTAMENTO DEI LIC (euro) [inserire la presumibile ripartizione dei LIC] Codice Categoria di cespiti Condutture e opere idrauliche fisse Serbatoi 7 Impianti di trattamento Totale Infrastrutture di terzi In particolare: - segnalare accorpamenti dei file proprietari a seguito di fusione di gestori o Comuni (con indicazione dell ID gestore e/o del codice ISTAT per i Comuni, e indicazione del momento temporale di decorrenza della fusione); - segnalare modifiche dei dati sui mutui per effetto dell applicazione di tassi variabili, o altre clausole già presenti nell originario contratto di mutuo, rispetto ai dati 2014 fine affidamento utilizzati nell ultimo PEF approvato; specificare e motivare eventuali altri casi - segnalare modifiche dei dati relativi ad affitti e altri corrispettivi rispetto ai dati 2014 fine affidamento utilizzati nell ultimo PEF approvato. Come richiesto dall Allegato 2 della determina AEEG 3/2014/DSID, si specifica che: - Non vi sono modifiche riguardo ai soggetti proprietari rispetto a quanto inserito in raccolta bilancio 2011 ex Del. 347/2012. La Gran Sasso Acqua S.p.A. non ha presentato alcun FilePROPRIETARIO. Il calcolo delle tariffe non comprende infrastrutture di terzi. Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 17 di 39

18 - Non si segnalano modifiche dei dati sui mutui di terzi. - Non si segnalano modifiche dei dati relativi ad affitti e altri corrispettivi. 2.4 Corrispettivi applicati all utenza finale Ambiti tariffari applicati Inserire eventuali commenti alla struttura degli ambiti tariffari applicati indicati nel formulario web. Evidenziare se esistono processi di convergenza tariffaria in corso. In caso affermativo, indicare: programma di convergenza approvato, con indicazione dei tempi e dei territori coinvolti (facendo riferimento al numero di ambito tariffario indicato nel formulario web e/o l ID Gestore dei territori da far convergere in cui i servizi sono forniti da gestori diversi) indicare se è già stato acquisito il consenso dei territori o se esistono aree di esplicito dissenso o di mancanza di consenso espresso (indicare riferimento, come al punto precedente) Come richiesto dall Allegato 2 della determina AEEG 3/2014/DSID, si specifica che: La Gran Sasso Acqua S.p.A. gestisce il Servizio Idrico Integrato in un unico ambito, ATO 1 Aquilano nella Regione Abruzzo, applicando una sola struttura tariffaria alla totalità delle utenze. Non ci sono processi di convergenza tariffaria Struttura dei corrispettivi applicata ad inizio 2012 Inserire eventuali commenti alla struttura dei corrispettivi applicata ad inizio 2012 (e comunicata ai sensi della deliberazione 347/2012/R/IDR), in ciascun ambito tariffario, indicata nel formulario web. In particolare: riepilogare il totale che risulta al Gestore dalla moltiplicazione delle tariffe 2012 (quote fisse e quote variabili) per volumi/utenze 2012 nel ModTariffe; confermare che dalla moltiplicazione delle tariffe 2012 per volumi 2012 indicati nel ModTariffe si ottiene un ammontare che non considera né i rimborsi (partite negative) effettuati ai sensi della sentenza c.c. 335/2008, né le agevolazioni tariffarie ISEE, né la componente UI1 (partita positiva) perché non prevista nel Evidenziare e motivare affermazioni diverse; specificare l ammontare complessivo (Euro) delle eventuali agevolazioni tariffarie del 2012 (allegare file di dettaglio per tipologia utente e/o servizio); focus su rimborsi ex-d.m. 30 settembre 2009, in ordine alla restituzione agli utenti della quota di tariffa di depurazione non dovuta (Sentenza Corte Cost. 335/2008): precisare l ammontare complessivo (Euro) dei rimborsi 335/2008 (allegare eventuale file di dettaglio); indicare lo stato di avanzamento del rimborso (domande pervenute e/o rimborsi totali da effettuare e rimborsi effettuati al , distinti per anno). Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 18 di 39

19 Come richiesto dall Allegato 2 della determina AEEG 3/2014/DSID, si specifica che: Dalla moltiplicazione delle tariffe 2012 (quote fisse e quote variabili) per volumi/utenze 2012 nel ModTariffe si ha : Acquedotto distribuzione tariffe 2012 volumi 2012: Volume metri cubi somme Euro ,00; Fognatura (nera e mista) tariffe 2012 volumi 2012: Volume Metri cubi somme Euro ,00; Depurazione tariffe 2012 volumi 2012: Volume metri cubi somme Euro ,00; Quota fissa acquedotto distribuzione: Utenze somme Euro ; Bocche antincendio: numero somme Euro ,00. Di seguito si riepiloga il totale dichiarato dal Gestore che deriva dalla moltiplicazione delle tariffe 2012 (quote fisse e quote variabili) per volumi/utenze 2012 nel ModTariffe 2012 Quota Variabile Quota Fissa Totale Nelle tabelle seguenti si indica l importo rispetto al quale sono stati effettuati i conguagli nell anno 2012 e Descrizione IMPORTO (EURO) RICAVI DA ARTICOLAZIONE TARIFFARIA Ricavi da QV - volumi 2012 con tariffe 2012 (utenza) Ricavi da QF - utenze 2012 con tariffe 2012 (utenza) Ricavi da Vendita all'ingrosso tariffe Totale Descrizione IMPORTO (EURO) RICAVI DA ARTICOLAZIONE TARIFFARIA Ricavi da QV - volumi 2013 con tariffe 2013 (utenza) Ricavi da QF - utenze 2013 con tariffe 2013 (utenza) Ricavi da Vendita all'ingrosso tariffe Totale Si conferma espressamente che dalla moltiplicazione delle tariffe 2012 per volumi 2012 indicati nel ModTariffe si ottiene un ammontare che non considera né i rimborsi (partite negative) Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 19 di 39

20 effettuati ai sensi della sentenza c.c. 335/2008, né le agevolazioni tariffarie ISEE, né la componente UI1 (partita positiva) perché non prevista nel Il dato sull UI1 dell anno 2013 è stato stimato d ufficio in modo puntuale, andando a rettificare le tariffe del modtariffe di 0,005 euro. Si comunica che non sono state concesse agevolazioni tariffarie né nel 2012 né nel In merito ai rimborsi ex-d.m. 30 settembre 2009, in ordine alla restituzione agli utenti della quota di tariffa di depurazione non dovuta (Sentenza Corte Cost. 335/2008) si comunica quanto segue: la Gran Sasso Acqua S.p.A. ha provveduto alla pubblicazione degli elenchi degli aventi diritto nei termini di legge, ha ricevuto solo tre richieste di rimborso da parte di Antonello Lucci, Mauro Santilli e De Ciantis Marilena; ha provveduto al rimborso di Euro 164,47 nel corso del 2012 nei confronti di Antonello Lucci mentre ha respinto la richiesta di Mauro Santilli perche le somme reclamate sono assorbite dagli investimenti realizzati dalla società ai sensi dell art. 5 del D.M. 30 settembre 2009 del Ministero dell Ambiente. La domanda di Marilena De Ciantis è pervenuta nel corso del 2014 ed è all'esame dei competenti uffici. In aggiunta, si segnala che: Rispetto alla raccolta dati ex- deliberazione 347/2012/R/IDR, è aumentato il dettaglio con cui sono rappresentate le tariffe. I volumi erano stati precedentemente accorpati negli altri usi Proposta di modifica della struttura dei corrispettivi Nota: l eventuale proposta di modifica della struttura dei corrispettivi ai sensi del Titolo 9 del MTI inserita nei formulari su web deve essere espressa in valori (Euro) precedenti l applicazione del moltiplicatore tariffario teta. Inserire eventuali commenti alla struttura dei corrispettivi proposta. Non si propone alcuna modifica alla struttura dei corrispettivi Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 20 di 39

21 3 Predisposizione tariffaria 3.1 Quadrante dello schema regolatorio Specificare i valori di:, precisando i motivando la modalità di stima., esplicitando le diverse componenti Conseguentemente descrivere e motivare le scelte alla base delle regole di determinazione tariffaria applicabili nel quadrante selezionato, ovvero descrivere e motivare le decisioni adottate in ordine al fabbisogno di investimenti dal 2014 al 2017, nonché in merito alle variazioni negli obiettivi specifici e nei costi operativi che ne derivano che si rende necessario raggiungere nella propria realtà territoriale (ad esempio richiesta di livelli qualitativi sensibilmente più elevati), oppure a seguito di un cambiamento sistematico delle attività del gestore (territorio servito, servizi forniti) Selezione del quadrante Si specificano i seguenti valori: Variabile Valore componenti (Op Coeff,esplicitando le diverse 2013)/ Op CO eff Produttoria Inflazione ,021 Opex end Non ci sono Op new Il rapporto IP/RAB è pari a 0,096. A commento del fabbisogno degli investimenti dal si rimanda alla relazione sul Piano degli Interventi Ammortamento finanziario Laddove applicabile nel quadrante prescelto, precisare l eventuale utilizzo di questa facoltà e dettagliarne i parametri di valorizzazione (periodo di ammortamento richiesto per tipologia di cespite). Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 21 di 39

22 Il gestore ricade nel primo quadrante e il Piano di Ambito non prevedeva l ammortamento finanziario, pertanto, in sede di calcolo delle tariffe 2014 e 2015 e del PEF non si è fatto ricorso all ammortamento finanziario Valorizzazione Laddove applicabile nel quadrante prescelto, precisare l eventuale utilizzo di questa facoltà e dettagliarne i parametri di valorizzazione (,, ψ) In particolare motivare il valore prescelto del parametro ψ - nell ambito del range (0,4-0,6) - soffermandosi sull entità del fabbisogno di ulteriori fonti di finanziamento, al fine di realizzare gli investimenti previsti, rispetto al gettito delle componenti tariffarie a copertura dei costi delle immobilizzazioni. Il FNI new non si genera negli anni 2014 e Argomento Laddove applicabile nel quadrante prescelto, precisare l eventuale utilizzo di questa facoltà Commento Il gesture si colloca nel I quadrante e non è stata utilizzata questa facoltà Parametri Se si dettagliarne i parametri di valorizzazione In particolare motivare il valore prescelto del parametro ψ - nell ambito del Nessun commento range (0,4-0,6), ψ 0,40 0,40 soffermandosi sull entità del fabbisogno di ulteriori fonti di finanziamento, al fine di realizzare gli investimenti previsti, rispetto al Sono presenti contributi pubblici a gettito delle componenti tariffarie a copertura dei costi delle fondo perduto e nuovi finanziamenti immobilizzazioni Valorizzazione delle componenti del VRG Componente Specificazione Valorizzazione 2014 ( ) Valorizzazione 2015 ( ) Note Capex a AMM a OF a OFisc a CUIT a 0 0 ammortamenti al netto dei contributi a fp, come da chiarimenti Federutility Anea FoNI a Totale a FNI FoNI a AMM FoNI a ΔCUIT FoNI Totale 0 0 Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 22 di 39

23 Componente Specificazione Valorizzazione 2014 ( ) Valorizzazione 2015 ( ) Note Opex a ERC a Rc TOT a a Opex end Opex al a Totale a EnvC 0 0 Re sc a 0 0 Totale 0 0 Rc VOL a Rc EE a Rc ws a Rimb 335 a Rc ALTRO a Π t=a-1 a (1+I t ) 1,053 1,042 Totale Dopo ricollocazione Rc TOT a L RC è stato collocato sulle annualità indicate nelle tabelle successive VRG a Moltiplicatore tariffario Calcolo del moltiplicatore Esplicitare la valorizzazione delle diverse componenti della formula del moltiplicatore tariffario, con particolare riferimento a - ( ), esplicitando la parte di ricavo tariffario derivante dall applicazione dei corrispettivi all utenza finale e la parte derivante dalla vendita di servizi all ingrosso; Motivare laddove la valorizzazione di ( ) porti ad un risultato inferiore di oltre il 10% rispetto ai ricavi tariffari esposti a bilancio nell anno ; -, indicando per macro-categorie le principali fonti di ricavo nei diversi servizi (es.: servizi bottini da utenze finali, servizio X da Comuni, ); -, indicando per macro categorie i principali costi per i diversi servizi (es.: costi del personale per pulizia e manutenzione caditoie stradali). Argomento Commento utenza finale ( ) esplicitando la parte di ricavo tariffario derivante dall applicazione dei corrispettivi a servizi all ingrosso Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 23 di 39

24 totale Motivare laddove la valorizzazione di ( ) porti ad un risultato inferiore di oltre il 10% rispetto ai ricavi tariffari esposti a bilancio nell anno ; Tabella 4: le principali fonti di ricavo nei diversi servizi Evento non verificatosi categorie Ricavi Rb anno 2012 Prestazioni e servizi accessori Trattamento bottini Lavori conto terzi Spurgo pozzi neri 0 Rilascio autorizzazioni allo scarico Rimborsi e indennizzi Tabella 5: i principali costi per i diversi servizi categorie Ricavi Cb anno 2012 B6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci B9) Per il personale Esplicitare il valore del moltiplicatore tariffario calcolato Valorizzazione 2014 Valorizzazione 2015 note ϑ a calcolato 1,208 1, Confronto con il moltiplicatore previgente Esplicitare il moltiplicatore tariffario applicato nell ultima fatturazione dell anno 2013 Approvato dall Ente d Ambito o dal soggetto competente ϑ ,757 approvato da AEEGSI 1,134 Si tratta del teta approvato in attesa di istruttoria Applicato dal gestore nell ultima fatturazione dell anno ,134 note Il valore del moltiplicatore tariffario calcolato per l anno 2014 si colloca entro il limite di cui al comma 9.3 del MTI, in funzione del quadrante prescelto? SI Il valore del moltiplicatore tariffario calcolato per il 2015 si colloca entro il limite di cui al comma 9.3 del MTI, in funzione del quadrante prescelto e delle decisioni assunte in merito al moltiplicatore da approvare per l anno 2014? SI Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DSID Pagina 24 di 39

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELIBERAZIONI ASSUNTE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELIBERAZIONI ASSUNTE VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DELIBERAZIONI ASSUNTE N.06/2016 del 30 Maggio 2016 Il giorno di lunedì trenta Maggio 2016, alle ore 19,00, presso la sede della Società, giusta convocazione del

Dettagli

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Schema tipo della RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO IdroService srl Allegato 2, Determina AEEG 3/2014/DD Indice della relazione 1 Informazioni sulla gestione... 3 1.1 Perimetro della gestione e servizi forniti...

Dettagli

Applicativo di calcolo del Metodo Tariffario Idrico (delibera 643/2013/R/IDR) Milano 14 febbraio 2014

Applicativo di calcolo del Metodo Tariffario Idrico (delibera 643/2013/R/IDR) Milano 14 febbraio 2014 Applicativo di calcolo del Metodo Tariffario Idrico (delibera 643/2013/R/IDR) Milano 14 febbraio 2014 Indice Premessa Architettura dell applicativo di calcolo Variabili di input Funzionalità dell applicativo

Dettagli

Oggetto: Comunicazione ai sensi dell articolo 1 commi 587, 588, 591 e 735 della legge 27 dicembre 2006 n. 296 (Legge Finanziaria 2007).

Oggetto: Comunicazione ai sensi dell articolo 1 commi 587, 588, 591 e 735 della legge 27 dicembre 2006 n. 296 (Legge Finanziaria 2007). L Aquila li 29 aprile 2016 Prot. 2128 Preg.mo Sindaco C/O Municipio Via PEC Oggetto: Comunicazione ai sensi dell articolo 1 commi 587, 588, 591 e 735 della legge 27 dicembre 2006 n. 296 (Legge Finanziaria

Dettagli

Relazione di accompagnamento ai sensi della Determinazione del 30 marzo 2016, n. 3/2016-DSID

Relazione di accompagnamento ai sensi della Determinazione del 30 marzo 2016, n. 3/2016-DSID Relazione di accompagnamento ai sensi della Determinazione del 3 marzo 216, n. 3/216-DSID Pag. 1 di 22 SOMMARIO 1. informazioni sulla gestione... 4 1.1 Perimetro della gestione e servizi forniti... 4 1.2

Dettagli

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO

IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO IL METODO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PER IL PERIODO TRANSITORIO 2012-2013 TORINO, 22 GENNAIO 2013 SALA INCONTRI CENTRO RICERCHE SMAT Torino, 22 gennaio 2013 1 Dott.ssa Roberta Sciolotto Sala Incontri

Dettagli

Piano Economico Finanziario

Piano Economico Finanziario Piano Economico Finanziario Deliberazione AEEG n. 73/203/R/IDR del 21 Febbraio 2013 ATO6 Alessandrino 22 Aprile 2013 REDAZIONE : UFFICIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO A.ATO6 DIRETTORE DELL A.ATO6 Ing. SIMONI

Dettagli

METALLI. La raccolta dei metalli in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEI METALLI IN PROVINCIA DELL AQUILA

METALLI. La raccolta dei metalli in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEI METALLI IN PROVINCIA DELL AQUILA CODICI CER METALLI DESCRIZIONE 15 01 04 Imballaggi metallici 20 01 40 Metallo La raccolta dei metalli in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000 14.614,30 2.570,30 Rifiuti

Dettagli

Oggetto: Comunicazione ai sensi dell articolo 1 commi 587, 588, 591 e 735 della legge 27 dicembre 2006 n. 296 (Legge Finanziaria 2007).

Oggetto: Comunicazione ai sensi dell articolo 1 commi 587, 588, 591 e 735 della legge 27 dicembre 2006 n. 296 (Legge Finanziaria 2007). L Aquila li 26 marzo 2015 Prot. 1050 Preg.mo Sindaco C/O Municipio Via PEC Oggetto: Comunicazione ai sensi dell articolo 1 commi 587, 588, 591 e 735 della legge 27 dicembre 2006 n. 296 (Legge Finanziaria

Dettagli

1. La produzione di Rifiuti Urbani

1. La produzione di Rifiuti Urbani 1. La produzione di Rifiuti Urbani Nella provincia dell Aquila nel 2006 sono state prodotte 157.075,7 t di rifiuti urbani (RU), corrispondenti ad un valore pro capite pari a 515,96 kg/ab a. Negli anni

Dettagli

COSTI E RICAVI DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO CIVILE NEL BACINO DEL SERCHIO. Helena Kreuter Rodolfo Metulini 22/06/2015

COSTI E RICAVI DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO CIVILE NEL BACINO DEL SERCHIO. Helena Kreuter Rodolfo Metulini 22/06/2015 COSTI E RICAVI DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO CIVILE NEL BACINO DEL SERCHIO Helena Kreuter Rodolfo Metulini 22/06/2015 PREMESSA in applicazione della Direttiva 2000/60/CE, abbiamo analizzato i costi e

Dettagli

Imballaggi in plastica. La raccolta della plastica in Provincia dell'aquila ,30 761,0285

Imballaggi in plastica. La raccolta della plastica in Provincia dell'aquila ,30 761,0285 CODICI CER PLASTICA DESCRIZIONE 15 01 02 Imballaggi in plastica 20 01 39 La raccolta della plastica in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000 0 14.614,30 761,0285 Rifiuti

Dettagli

4. La produzione di Rifiuti Urbani

4. La produzione di Rifiuti Urbani 4. La produzione di Rifiuti Urbani Nella Provincia dell Aquila nel 2005 sono state prodotte 156.592,46 t di rifiuti urbani (RU), corrispondenti ad un valore pro capite di 514,41 kg/ab a. La produzione

Dettagli

FARMACI * Medicinali citotossici e citostatici Medicinali diversi di quelli di cui alla voce

FARMACI * Medicinali citotossici e citostatici Medicinali diversi di quelli di cui alla voce CODICI CER FARMACI DESCRIZIONE 20 01 31* Medicinali citotossici e citostatici 20 01 32 Medicinali diversi di quelli di cui alla voce 20 01 31 La raccolta dei farmaci in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12

Dettagli

Anno Metalli. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI

Anno Metalli. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI 74 Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila METALLI CODICI CER DESCRIZIONE 15 01 04 Imballaggi metallici 20 01 40 Metallo LA RACCOLTA DEI METALLI IN PROVINCIA DELL'AQUILA 150.000 134.875,40

Dettagli

AMBITO SOCIALE DISTRETTUALE N. 5 MONTAGNE AQUILANE

AMBITO SOCIALE DISTRETTUALE N. 5 MONTAGNE AQUILANE AMBITO SOCIALE DISTRETTUALE N. 5 MONTAGNE AQUILANE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO PER IL BENESSERE SOCIALE DPF013 PON FSE ABRUZZO 2014/2020 PROGETTO PON INCLUSIONE

Dettagli

VETRO. La raccolta del vetro in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEL VETRO IN PROVINCIA DELL'AQUILA. RU Indifferenziati t/a

VETRO. La raccolta del vetro in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEL VETRO IN PROVINCIA DELL'AQUILA. RU Indifferenziati t/a VETRO CODICI CER DESCRIZIONE 15 01 07 Imballaggi in vetro 20 01 02 La raccolta del vetro in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000 14.614,30 2663,83 Rifiuti Totali Prodotti

Dettagli

Anno Vetro. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI

Anno Vetro. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI 53 Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila VETRO CODICI CER DESCRIZIONE 15 01 07 Imballaggi in vetro 20 01 02 LA RACCOLTA DEL VETRO IN PROVINCIA DELL'AQUILA 150.000 100.000 149.233,98

Dettagli

Anno Legno. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI

Anno Legno. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila 68 LEGNO CODICI CER DESCRIZIONE 15 01 03 Imballaggi in legno 20 01 37* Ingombranti in legno pericolosi 20 01 38 Ingombranti in legno non pericolosi

Dettagli

AMBITO SOCIALE DISTRETTUALE N. 5 MONTAGNE AQUILANE

AMBITO SOCIALE DISTRETTUALE N. 5 MONTAGNE AQUILANE AMBITO SOCIALE DISTRETTUALE N. 5 MONTAGNE AQUILANE REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO PER IL BENESSERE SOCIALE DPF013 PO FSE ABRUZZO 2014/2020 PROGETTO ABRUZZO INCLUDE

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO SCHEMA REGOLATORIO ADOTTATO GESTORE ABL S.P.A. CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO SCHEMA REGOLATORIO ADOTTATO GESTORE ABL S.P.A. CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CONSULTA D AMBITO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE INTERREGIONALE LEMENE Piazza del Popolo, 38 33078 San Vito al Tagliamento (PN) C.F. 91077670932 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Anno Plastica. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI

Anno Plastica. Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila OSSERVATORIO PROVINCIALE SUI RIFIUTI 61 Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila CODICI CER PLASTICA DESCRIZIONE 15 01 02 in plastica 20 01 39 LA RACCOLTA DELLA PLASTICA IN PROVINCIA DELL'AQUILA 150.000 100.000 149.233,98

Dettagli

Predisposizione della tariffa nell osservanza del metodo tariffario idrico di cui alla deliberazione dell AEEGSI n.

Predisposizione della tariffa nell osservanza del metodo tariffario idrico di cui alla deliberazione dell AEEGSI n. Predisposizione della tariffa nell osservanza del metodo tariffario idrico di cui alla deliberazione dell AEEGSI n. 643/2013/R/idr MTN MTT MTI incrementi e tariffe applicabili 2011 2012 2013 2014 2015

Dettagli

1. Premessa. 2. Antefatti

1. Premessa. 2. Antefatti 1. Premessa Con nota prot. U160630019DIR-PEC del 6 luglio 2016 pervenuta via pec. Polesine Acque spa secondo le disposizioni impartite e gli accordi intercorsi trasmette la proposta di regolazione tariffaria

Dettagli

Allegato 1. RELAZIONE: Verifica completezza e congruità dati inoltrati dalle società operative APM e ATAC

Allegato 1. RELAZIONE: Verifica completezza e congruità dati inoltrati dalle società operative APM e ATAC Allegato 1 RELAZIONE: Verifica completezza e congruità dati inoltrati dalle società operative APM e ATAC Le società APM Spa ed ATAC Spa 1, hanno inoltrato, entro i termini previsti dalla Delibera AEEG

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE Circolare 24 ottobre 2017, n. 148778 Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nel territorio dell

Dettagli

ALLEGATO 3. Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 5.3 d)iii) della Del. AEEGSI 643/2013/R/Idr. Autorità d Ambito

ALLEGATO 3. Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 5.3 d)iii) della Del. AEEGSI 643/2013/R/Idr. Autorità d Ambito ALLEGATO 3 Relazione di accompagnamento ai sensi dell art. 5.3 d)iii) della Del. AEEGSI 643/2013/R/Idr Autorità d Ambito Gestore del Servizio Idrico Integrato Indice Premessa... 3 1 Informazioni sulla

Dettagli

ELENCO COMUNI E FUNZIONARI RESPONSABILI

ELENCO COMUNI E FUNZIONARI RESPONSABILI ACCIANO AQ Rosanna TUTERI 67041 AIELLI AQ Emanuela CECCARONI 67030 ALFEDENA AQ Maria RUGGERI 67030 ANVERSA DEGLI ABRUZZI AQ Rosanna TUTERI 67030 ATELETA AQ Rosanna TUTERI 67051 AVEZZANO AQ Emanuela CECCARONI

Dettagli

3 Organizzazione territoriale per la gestione dei rifiuti

3 Organizzazione territoriale per la gestione dei rifiuti 3 Il Piano Regionale dei servizi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani, tossici e nocivi, adottato con la L.R. 74/1988, aveva previsto la suddivisione dell intero territorio regionale in 13 comprensori,

Dettagli

Piano d Ambito Capitolo 6 Piano Economico e Finanziario RELAZIONE (aggiornamento 2014)

Piano d Ambito Capitolo 6 Piano Economico e Finanziario RELAZIONE (aggiornamento 2014) Piano d Ambito Capitolo 6 Piano Economico e Finanziario RELAZIONE (aggiornamento 2014) Indice CAPITOLO 6 PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO Premessa 6.1 Informazioni sulla gestione 6.1.1 Perimetro della gestione

Dettagli

Assemblea Consiglio di Bacino

Assemblea Consiglio di Bacino Assemblea Consiglio di Bacino Sala consiliare Provincia di Rovigo 27.01.2014 ore 15.30 1 1. Adeguamento Tariffario per gli anni 2012 e 2013 Si resta in attesa di approvazione da parte

Dettagli

Ufficio d Ambito di Lecco. Relazione di accompagnamento

Ufficio d Ambito di Lecco. Relazione di accompagnamento Ufficio d Ambito di Lecco Relazione di accompagnamento Lario Reti Holding Sommario 1 Informazioni sulla gestione... 4 1.1 Perimetro della gestione e servizi forniti... 4 1.1.1 Informazioni sulle gestioni

Dettagli

TESSILI. La raccolta dei tessili in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEI TESSILI IN PROVINCIA DEL L AQUILA. RU Indifferenziati t/a

TESSILI. La raccolta dei tessili in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DEI TESSILI IN PROVINCIA DEL L AQUILA. RU Indifferenziati t/a TESSILI CODICI CER DESCRIZIONE 20 01 10 Abbigliamento 20 01 11 Prodotti tessili La raccolta dei tessili in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000 0 14.614,30 368,69 Rifiuti

Dettagli

Azienda Gardesana Servizi S.p.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO. ai sensi della determina ARERA n.1/2018 del 29/03/2018

Azienda Gardesana Servizi S.p.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO. ai sensi della determina ARERA n.1/2018 del 29/03/2018 Azienda Gardesana Servizi S.p.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ai sensi della determina ARERA n.1/2018 del 29/03/2018 Maggio 2018 Sommario 1 Informazioni sulla gestione... 3 1.1 Perimetro della gestione

Dettagli

ii. Piano Economico Finanziario Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. 664/ luglio 2016

ii. Piano Economico Finanziario Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. 664/ luglio 2016 Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO Lazio Centrale Roma ii. Piano Economico Finanziario 0-0 Piano Tariffario, Conto Economico e Rendiconto Finanziario Delibera AEEGSI n. /0 luglio 0

Dettagli

Coordinamento di zona L AQUILA

Coordinamento di zona L AQUILA Coordinamento di zona L AQUILA REGOLAMENTO DELLE PRIMARIE PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI - RELATIVI AL COMPRENSORIO AQUILANO - DELLA LISTA DEL PARTITO DEMOCRATICO PER LE ELEZIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE.

Dettagli

Documento per la Consultazione 550/2013/R/IDR del 28/11/2013

Documento per la Consultazione 550/2013/R/IDR del 28/11/2013 Documento per la Consultazione 550/2013/R/IDR del 28/11/2013 PROVVEDIMENTI TARIFFARI, IN MATERIA DI SERVIZI IDRICI, RELATIVI AL PRIMO PERIODO REGOLATORIO 2012-2015, PER IL RICONOSCIMENTO DEI COSTI E LA

Dettagli

2. La Provincia dell Aquila: dati generali

2. La Provincia dell Aquila: dati generali 2. La Provincia dell Aquila: dati generali La Provincia dell Aquila occupa un territorio di 5.034 Kmq su una superficie regionale totale di 10.794 Kmq. Il numero degli abitanti, pari a 303.196 unità, rappresenta

Dettagli

U.S.R.A. U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI

U.S.R.A. U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI U.S.R.A. U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI c/o Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF (Palazzina C/1) Via delle Fiamme Gialle,20 (Coppito) - 67100 L Aquila (AQ) L Aquila 31 Maggio 2017 REPORT

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASSM S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO IPOTESI ADEGUAMENTO TARIFFARIO Consiglio di Amministrazione del 15 Dicembre 2010

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO IPOTESI ADEGUAMENTO TARIFFARIO Consiglio di Amministrazione del 15 Dicembre 2010 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO 2011-2013 IPOTESI ADEGUAMENTO TARIFFARIO 2011 Consiglio di Amministrazione del 15 Dicembre 2010 PREMESSE Non viene tenuto in considerazione l effetto dell applicazione della

Dettagli

U.S.R.A. U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI

U.S.R.A. U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI U.S.R.A. U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI c/o Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF (Palazzina C/1) Via delle Fiamme Gialle,20 (Coppito) - 67100 L Aquila (AQ) L Aquila 30 Giugno 2017 REPORT

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

PRODUZIONE RU INDIFFERENZIATI - PROVINCIA DELL'AQUILA - ANNO 2006 ATO

PRODUZIONE RU INDIFFERENZIATI - PROVINCIA DELL'AQUILA - ANNO 2006 ATO La gestione dei Rifiuti Urbani Indifferenziati Il sistema impiantistico di smaltimento Nel presente capitolo viene esaminata la situazione del sistema impiantistico di smaltimento dei rifiuti urbani in

Dettagli

U.S.R.A. U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI

U.S.R.A. U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI U.S.R.A. U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI c/o Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF (Palazzina C/1) Via delle Fiamme Gialle (Coppito) - 67100 L Aquila (AQ) L Aquila 31 Ottobre 2016 REPORT

Dettagli

ALLEGATO 3. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Gestori:

ALLEGATO 3. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Gestori: ALLEGATO 3 Predisposizione della tariffa per gli anni 2014 e 2015 ai sensi della deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO Gestori: IREN Acqua Gas S.p.A. Acque Potabili S.p.A. AM.TER.

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Delibera n. punto 6 O.d.G. tariffa OGGETTO: approvazione - della tariffa per il periodo di regolazione 2012 2013; - del piano tariffario e del piano finanziario per il periodo

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/58/2018/IDR AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE

Dettagli

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO - AGGIORNAMENTO DELLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA ATO ORIENTALE - TRIESTINO ACEGASAPSAMGA spa Sommario 1. Informazioni sulla gestione... 3 1.1 Perimetro della gestione e servizi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2015 390/2015/S/IDR AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER L ACCERTAMENTO DI VIOLAZIONI DELLA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI L applicazione della Legge Galli per l individuazione dei gestori da parte delle AATO e del Metodo Normalizzato per la determinazione delle tariffe dei

Dettagli

Il Metodo Tariffario Transitorio (MTT) dell AEEG. Andrea Zuppiroli

Il Metodo Tariffario Transitorio (MTT) dell AEEG. Andrea Zuppiroli 18 febbraio 2013 Il Metodo Tariffario Transitorio (MTT) dell AEEG Andrea Zuppiroli azuppiroli@regione.emilia-romagna.it Struttura di regolazione economica, valutazione e monitoraggio dei servizi pubblici

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA APM S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA APM S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 SOCIETA APM S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

RAPPORTO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ALTO SANGRO

RAPPORTO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ALTO SANGRO RAPPORTO 2014 BILANCIO DEMOGRAFICO DELL ALTO SANGRO In provincia dell Aquila l unico territorio che cresce è l Alto Sangro con 31 abitanti in più L Aquilano perde 887 abitanti, La Marsica 576 e il Territorio

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Delibera n. punto Y O.d.G. tariffe -2019 d OGGETTO: adozione dello schema regolatorio 2019 i. Programma degli Interventi 2019; ii. Piano Economico Finanziario per il periodo

Dettagli

LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI

LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI LA PROVINCIA DELL AQUILA 1 DATI GENERALI 4 1 La presente sezione generale è estratta dal Primo Rapporto Sui Rifiuti anno 2002. 2 La provincia dell Aquila occupa un territorio di 5.034 Kmq su una superficie

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Delibera n. punto Y O.d.G. tariffe 2016-2019 OGGETTO: adozione dello schema regolatorio 2016 2019 i. Programma degli Interventi 2016 2019; ii. Piano Economico Finanziario

Dettagli

CAPITOLO 6. Piano Economico Finanziario in applicazione del Metodo Tariffario Idrico. Ufficio di Ambito di Lecco

CAPITOLO 6. Piano Economico Finanziario in applicazione del Metodo Tariffario Idrico. Ufficio di Ambito di Lecco CAPITOLO 6 Piano Economico Finanziario in applicazione del Metodo Tariffario Idrico Ufficio di Ambito di Lecco Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 LA SCELTA DELLA FORMA DI GESTIONE: REQUISITI NORMATIVI... ERRORE.

Dettagli

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE

ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE LE SCELTE PER UNA GESTIONE PUBBLICA DELLA RISORSA Pavia 19/3/2015 P.Fazzini Pres. Com. Contr. Analogo Pavia Acque 1994 legge GALLI Disposizioni in materia di Risorse Idriche

Dettagli

Servizio Idrico Integrato (SII)

Servizio Idrico Integrato (SII) COMUNE DI ALI TERME Sistema Tariffariodel Servizio Idrico Integrato (SII) SOMMARIO 1 Componenti del costo del servizio 2 Costi e ricavi del Servizio Idrico Integrato (SII) 3 Rimodulazione tariffaria 4

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ARTICOLAZIONE TARIFFARIA ATO3 RIETI

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ARTICOLAZIONE TARIFFARIA ATO3 RIETI ATO 3 Lazio Centrale Rieti Provincia di Rieti RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ARTICOLAZIONE TARIFFARIA ATO3 RIETI Attuazione e sviluppo della Decisione della Conferenza dei Sindaci n. 4 del 06/10/2017 Pag.

Dettagli

Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione

Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione Il Decreto Ministeriale sui rimborsi della tariffa di depurazione: Criticità, soluzioni e prospettive per il futuro Roma, 11

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ATAC S.P.A. 1 PREMESSA L Art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A. PARTITE PREGRESSE ANNO 2011 - SOCIETA ASTEA S.P.A. 1 PREMESSA L art. 31 della Deliberazione AEEGSI 643/2013/R/IDR Quantificazione e riconoscimento delle partite pregresse prevede che gli eventuali conguagli

Dettagli

Relazione di accompagnamento per l aggiornamento dei dati di pianificazione. Idrolario s.r.l.

Relazione di accompagnamento per l aggiornamento dei dati di pianificazione. Idrolario s.r.l. Relazione di accompagnamento per l aggiornamento dei dati di pianificazione Idrolario s.r.l. Lecco, 22 Aprile 2013 Sommario 0 PREMESSA... 3 1 I CRITERI UTILIZZATI PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEL PIANO

Dettagli

ATO 3 Lazio Centrale Rieti. Provincia di Rieti RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE PROPOSTE DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA ATO3 RIETI

ATO 3 Lazio Centrale Rieti. Provincia di Rieti RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE PROPOSTE DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA ATO3 RIETI ATO 3 Lazio Centrale Rieti Provincia di Rieti RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE PROPOSTE DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA ATO3 RIETI 1. Introduzione Le proposte di articolazione tariffaria presentate nella presente

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Piano Economico e Finanziario

PIANO DI GESTIONE. Piano Economico e Finanziario PIANO DI GESTIONE Piano Economico e Finanziario DICEMBRE 2015 INDICE DEL CAPITOLO 1.1. Premessa... 2 1.2. Perimetro della gestione e dei servizi forniti... 5 1.3. Lo sviluppo tariffario... 6 1.4. Individuazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DETERMINAZIONE DSAI/53/2018/IDR AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO E PRESCRITTIVO IN MATERIA DI REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE SANZIONI E IMPEGNI DELL AUTORITÀ

Dettagli

SCHEDA TECNICA METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) 577/2015/R/IDR (*)

SCHEDA TECNICA METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) 577/2015/R/IDR (*) SCHEDA TECNICA METODO TARIFFARIO IDRICO PER IL SECONDO PERIODO REGOLATORIO (MTI-2) - Orientamenti finali 577/2015/R/IDR (*) Con il documento per la consultazione 577/2015/R/IDR l Autorità per l energia

Dettagli

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL FILE DI CALCOLO DELLA RESTITUZIONE DELLA REMUNERAZIONE DI CAPITALE RELATIVA AL PERIODO 21/07/2011-31/12/2011 (DELIBERAZIONE AEEG N.273/2013/R/IDR DEL 25/06/2013). GESTORE

Dettagli

PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI

PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI PIANO TARIFFARIO SCHEMI REGOLATORI UdM valore Opex 2014 euro 0 Popolazione 2012 n. abitante 0

Dettagli

Osservatorio sulle tariffe e sulla gestione del servizio idrico e del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Umbria

Osservatorio sulle tariffe e sulla gestione del servizio idrico e del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Umbria Osservatorio sulle tariffe e sulla gestione del servizio idrico e del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in Umbria Il Servizio Idrico Integrato. Schemi regolatori, articolazione tariffaria

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 31 LUGLIO 2014 380/2014/S/IDR AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI DELLA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L AUTORITÀ

Dettagli

Piano Economico Finanziario Deliberazione AEEG 73/2013/R/IDR

Piano Economico Finanziario Deliberazione AEEG 73/2013/R/IDR Piano Economico Finanziario Deliberazione AEEG 73/2013/R/IDR IREN Acqua Gas S.p.A. Acque Potabili S.p.A. AM.TER. S.p.A. E.G.U.A. s.r.l. Idro Tigullio S.p.A. Mediterranea delle Acque S.p.A. Società dell

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 OTTOBRE 2015 492/2015/S/IDR AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI DELLA REGOLAZIONE TARIFFARIA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE Delibera n. 1-16 OGGETTO: adozione dello schema regolatorio 2016 2019 i. Programma degli Interventi 2016 2019; ii. Piano Economico Finanziario per il periodo 2016 2032;

Dettagli

n. 44 del 30 Giugno 2014

n. 44 del 30 Giugno 2014 ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. C.F. 00347000721 - Deliberazione n. 9/14 dell Amministratore Unico Approvazione degli incrementi tariffari ai sensi della Deliberazione AEEGSI n. 643/2013/R/IDR del 27 dicembre

Dettagli

Ambito Territoriale Ottimale n.1 Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese Relazione di accompagnamento MTI

Ambito Territoriale Ottimale n.1 Verbano Cusio Ossola e Pianura Novarese Relazione di accompagnamento MTI Ambito Territoriale Ottimale n.1 Relazione di accompagnamento MTI 2014-2015 ai sensi della Deliberazione Aeegsi 643/2013/R/idr MARZO 2014 Indice della relazione 1 Informazioni sulla gestione... 3 1.1 Perimetro

Dettagli

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014 Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014 Il primo ciclo tariffario 2012-2015 Decreto legge 201/2011 Trasferimento delle funzioni di regolazione

Dettagli

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA La bolletta La bolletta del Servizio Idrico Integrato è lo strumento attraverso cui il Gestore chiede agli utenti serviti il riconoscimento dei costi sostenuti per l

Dettagli

Eventi eccezionali Terremotati d Abruzzod. 6 ottobre 2010 Settore Diritto d Impresa e Fisco Marta Castelli

Eventi eccezionali Terremotati d Abruzzod. 6 ottobre 2010 Settore Diritto d Impresa e Fisco Marta Castelli Eventi eccezionali Terremotati d Abruzzod 1 Eventi eccezionali Abruzzo: adempimenti tributari Residenti nei comuni del cratere Residenti nei comuni fuori dal cratere Sospensione fino al 30 giugno 2010

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana Autorità Idrica Toscana Relazione di accompagnamento alla predisposizione tariffaria del secondo periodo regolatorio 2016-2019 (MTI-2) (redatta ai sensi del comma 7.3 d) iii) della delibera AEEGSI 664/2013/R/Idr

Dettagli

PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO. ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE D: Piano economico finanziario

PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO. ATERSIR Sub Ambito Piacenza Piano d Ambito del Servizio Idrico Integrato PARTE D: Piano economico finanziario PARTE D: Piano economico finanziario PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO AREASCOA S.r.l. 1 PARTE D: Piano economico finanziario INDICE PARTE D: PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO...1 VI-1 CRITERI DI DEFINIZIONE

Dettagli

La gestione dei rifiuti urbani in provincia dell Aquila: Importanza della valutazione dei costi nella gestione dei rifiuti urbani

La gestione dei rifiuti urbani in provincia dell Aquila: Importanza della valutazione dei costi nella gestione dei rifiuti urbani La gestione dei rifiuti urbani in provincia dell Aquila: Importanza della valutazione dei costi nella gestione dei rifiuti urbani I costi relativi alla gestione dei rifiuti urbani costituiscono per le

Dettagli

POR FESR 2007-2013. Ambiti: L aquila; Avezzano; Sulmona

POR FESR 2007-2013. Ambiti: L aquila; Avezzano; Sulmona POR FESR 2007-2013 PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI (PIT): Ambiti: L aquila; Avezzano; Sulmona BANDO Attività I.2.1. Sostegno a programmi di investimento delle PMI per progetti di innovazione tecnologica,

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CAMB/2014/29 del 28 aprile 2014 CONSIGLIO D AMBITO Oggetto: Servizio Idrico Integrato: approvazione delle tariffe per gli anni 2014

Dettagli

Relazione di accompagnamento per la definizione del Piano Economico Tariffario secondo metodologia MTI-2

Relazione di accompagnamento per la definizione del Piano Economico Tariffario secondo metodologia MTI-2 Relazione di accompagnamento per la definizione del Piano Economico Tariffario secondo metodologia MTI-2 EGATO6 Alessandrino Dicembre 2018 REDAZIONE : UFFICIO PIANIFICAZIONE E CONTROLLO EGATO6 DIRETTORE

Dettagli

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n.42 del 07/12/2012 - OGGETTO: Progetto di qualità nel settore dell informazione S.I.A.Q. Sistema Informativo Territoriale di Alta Qualità. Approvazione

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 319 DEL IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. 319 DEL IL DIRIGENTE COPIA DETERMINAZIONE N. 319 DEL 22-12-2017 Oggetto:Delibera di Assemblea ex ATI 4 Umbria n. 20 del 29/04/2016 recante "Approvazione del metodo tariffario idrico per il secondo periodo regolatorio MTI 2

Dettagli

Applicativo CalcoloMTI

Applicativo CalcoloMTI Applicativo CalcoloMTI Deliberazione 643/2013/R/IDR Seminario di approfondimento 26 Febbraio 2014 Roma 1 Indice Premessa Architettura dell applicativo di calcolo Funzionalità dell applicativo 2 Premessa

Dettagli

Ente di Governo dell Ambito n. 5 Astigiano Monferrato Il presente documento di sviluppo del Piano Economico Finanziario (PEF) per l area gestita dal G

Ente di Governo dell Ambito n. 5 Astigiano Monferrato Il presente documento di sviluppo del Piano Economico Finanziario (PEF) per l area gestita dal G Il presente documento di sviluppo del Piano Economico Finanziario (PEF) per l area gestita dal Gestore Asti Servizi Pubblici rappresenta la proposta operativa in termini di investimenti e tariffa per la

Dettagli

Revisione tariffaria: analisi degli scostamenti

Revisione tariffaria: analisi degli scostamenti Revisione tariffaria: analisi degli scostamenti Ente d Ambito Aquilano Dicembre 2010 Ente d Ambito Aquilano Report intermedio Indice 1. Sintesi dell analisi degli scostamenti... 5 2. L analisi degli scostamenti:

Dettagli

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE ALPI ACQUE S.P.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA

104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE ALPI ACQUE S.P.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA 104 ATO 4 - CUNEO BACINO GESTIONALE DI COMPETENZA DEL GESTORE 12905 ALPI ACQUE S.P.A. RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE TARIFFARIA PER GLI ANNI 2016-2017 AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE 664/2015/R/IDR

Dettagli

BATTERIE ED ACCUMULATORI

BATTERIE ED ACCUMULATORI 160.000 CODICI CER BATTERIE ED ACCUMULATORI DESCRIZIONE 20 01 33* batterie e di cui alle voci 16 06 01, 16 06 02 e 16 06 03 nonché batterie e non suddivisi contenenti tali batterie 20 01 34 batterie e

Dettagli

SUB AMBITO 4 - Gestore SII Scpa

SUB AMBITO 4 - Gestore SII Scpa Relazione Istruttoria Riforma Strutture dei Corrispettivi in applicazione della Delibera ARERA 665/2017 (TICSI) SUB AMBITO 4 - Gestore SII Scpa Pag. 1 a 20 Introduzione La presente Relazione Istruttoria

Dettagli

Raccolta dati per l aggiornamento delle tariffe di trasmissione, distribuzione e misura per l anno criteri di compilazione -

Raccolta dati per l aggiornamento delle tariffe di trasmissione, distribuzione e misura per l anno criteri di compilazione - Raccolta dati per l aggiornamento delle tariffe di trasmissione, distribuzione e misura per l anno 2009 - criteri di compilazione - Milano, 6 novembre 2008 Autorità per l energia elettrica e il gas Direzione

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana Autorità Idrica Toscana Relazione di accompagnamento alla predisposizione tariffaria del secondo periodo regolatorio 2016-2019 (MTI-2) (redatta ai sensi del comma 7.3 d) iii) della delibera AEEGSI 664/2013/R/Idr

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 12 MAGGIO 2016 233/2016/R/EEL DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE DI RIFERIMENTO PROVVISORIE PER IL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA, PER L ANNO 2016 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli