Nel mondo mutui: una sintetica panoramica degli interventi legislativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel mondo mutui: una sintetica panoramica degli interventi legislativi"

Transcript

1 Nel mondo mutui: una sintetica panoramica degli interventi legislativi 11 gennaio 2009 Eugenio Verbena La progressiva crescita, in questi ultimi tempi, delle rate del mutuo ha cominciato a determinare nella clientela condizioni psicologiche di ansia finanziaria, tant è che sull argomento è cresciuta l attenzione dell opinione pubblica, delle Associazioni dei Consumatori e dei media. Il caro mutui ha, così, assunto valenza di problema sociale con il conseguente intervento del legislatore per determinare condizioni di crescente fluidità del mercato creando maggiore competitività tra gli operatori ed aumentando le aspettative della clientela in termini di risposte alle esigenze di modificare le scelte fatte originariamente sui propri mutui. Innanzitutto è intervenuto il D.L. Bersani (31 gennaio 2007 n. 7 convertito con modificazioni nella legge n. 40 del 2 aprile 2007) che, in particolare, ha introdotto il recesso senza penali e la trasferibilità del mutuo. [1] Tale disposizione ha vietato qualunque patto, anche posteriore alla conclusione del contratto, incluse le clausole penali, con cui si convenga che il mutuatario che richieda l estinzione anticipata o parziale di un contratto di mutuo sia tenuto ad una determinata prestazione a favore del soggetto mutuante (da intendersi comprensiva non solo delle penali di anticipata estinzione, ma anche di qualsiasi altro genere di prestazione a carico del mutuatario, come ad esempio le spese di emissione dei conteggi di anticipata estinzione). La nullità in parola riguarda soltanto i contratti di mutuo, in cui figurino come parti, quale soggetto mutuante una banca, una società finanziaria o un ente previdenziale e quale soggetto mutuatario una persona fisica che non acquisisca nell economia del finanziamento un ruolo imprenditoriale (deve ad esempio ritenersi escluso che nell ambito dei soggetti possa rientrare l imprenditore edile individuale che contragga un mutuo per unità immobiliari da rivendere ) Il decreto ha altresì previsto la definizione di un accordo tra l Associazione Bancaria Italiana e le Associazioni dei consumatori rappresentative a livello nazionale per fissare le regole generali di riconduzione ad equità dei contratti di mutuo in essere alla data mediante la determinazione della misura massima dell importo della penale dovuta per il caso di estinzione anticipata o parziale del mutuo. L Accordo ha stabilito le misure massime delle penali di estinzione anticipata in funzione della tipologia del tasso di interesse (variabile, fisso o misto), dell anno in cui è stato sottoscritto il mutuo e dell anzianità del mutuo (a seconda che il mutuo sia nella prima o nella seconda metà del periodo di ammortamento, nel terzultimo anno o negli ultimi 2 anni), prevedendo anche un apposita clausola di salvaguardia per quei mutui che già prevedono penali pari o inferiori a quelle stabilite dall Accordo L ulteriore previsione della c.d. portabilità del mutuo in uno a fattori congiunturali connessi all andamento dei tassi e del mercato immobiliare ha fatto poi registrare nell immediata applicazione della norma una sensibile richiesta di mutui per sostituzione in un indubbio contesto maggiormente competitivo Questa fattispecie prevede in sostanza la possibilità da parte del mutuatario-debitore di prendere a mutuo una somma di danaro al fine di pagare un precedente mutuo, surrogando il mutuante nei diritti del precedente creditore, anche senza il consenso di questo: riconosce, cioè, al cliente il diritto (non rinunciabile, né sottoponibile ad oneri o altre condizioni) di surrogare un nuovo mutuante nei diritti (e nelle garanzie) di un precedente finanziatore, nel rispetto delle condizioni fissate dal codice civile per l attivazione dell istituto 1

2 della surrogazione per volontà del debitore (art c. c.). Lo strumento, (surrogazione per volontà del debitore), come disciplinato dalla legge richiede: - un nuovo atto di mutuo nel quale sia indicato espressamente che la somma è destinata alla estinzione del mutuo precedentemente contratto dalla parte mutuataria e risulti il consenso della stessa parte mutuataria a surrogare il nuovo mutuante nei diritti del precedente creditore; - una quietanza, rilasciata dal precedente creditore, ove si menzioni che la dichiarazione del debitore circa la provenienza della somma impiegata per il pagamento; - l annotamento di surrogazione presso il conservatore senza formalità; e non comporta il venir meno dei benefici fiscali riconosciuti per il vecchio mutuo. Le alternative per fronteggiare il caro mutui si sono ulteriormente ampliate con la cosiddetta rinegoziazione coattiva prevista dal decreto legge n. 93 del 27 maggio 2008 (convertito nella legge n. 126 del 24 luglio 2008) e poi tradotta nella Convenzione attuativa stipulata tra il ministero dell Economia e l Associazione Bancaria Italiana il successivo 19 giugno. [2] Questo decreto, e l annessa suddetta Convenzione, si ponevano l obiettivo di agevolare il pagamento delle rate dei mutui casa a tasso variabile attraverso un meccanismo che consentiva di ridurre e stabilizzare l importo della rata, a seguito dei tassi di interesse verificatosi negli ultimi tempi. A tale fine le banche hanno inviato ai clienti titolari di mutui a tasso e rata variabili per tutta la durata, entro il 29 agosto 2008, una proposta d rinegoziazione, contenenti l indicazione della rata rinegoziata per consentire agli stessi di valutare l impatto della nuova rata sul proprio bilancio ed una prima indicazione sugli effetti che il meccanismo potrebbe generare ovviamente sulla base di una ipotetica stabilità, per tutta la durata del mutuo, del tasso di interesse contrattuale applicato alla ultima rata in scadenza. La clientela interessata poteva manifestare la propria adesione alla suddetta proposta di rinegoziazione sostanzialmente entro la fine del decorso anno. I mutui che rientravano nel perimetro di tale rinegoziazione sono quelli a tasso e rata variabile per tutta la durata del mutuo stipulati o accollati sino al 28 maggio 2008 e finalizzati all acquisto, ala costruzione ed alla ristrutturazione dell abitazione principale (sono esclusi, ad esempio, i mutui a tasso misto o bilanciato, i mutui a tasso variabile e rata costante)., anche se oggetto di cartolarizzazione. La rinegoziazione si applicava anche ai mutui che presentino ritardi nei pagamenti delle rate, previo pagamento delle spese legali di recupero già sostenute dalla banca, purché non si tratti di contratto di mutuo risolto, o vi siano procedure esecutive già avviate o si sia già formalizzato un accordo transattivo. La rinegoziazione con effetto partire dalle rate di ammortamento con scadenza successiva al 1 gennaio 2009 e senza alcuna spesa per il cliente - consentiva di rideterminare la rata del mutuo sulla base della media dei tassi applicati nel 2006 ai sensi del contratto. Per i mutui stipulati, rimborsati parzialmente, rinegoziati o accollati dopo il 31 dicembre 2006 l importo della rata rinegoziata è determinato sulla base del tasso relativo alla prima rata di ammortamento successiva alla stipula, alla rinegoziazione, alla estinzione parziale e all accollo. Il piano di ammortamento non si modifica ed il mutuo continua ad essere regolato a tasso variabile con lo spread contrattualmente stabilito. La differenza tra l importo della rata contrattuale e quella rinegoziata viene addebitata in un Conto di finanziamento accessorio, sul quale matureranno interessi capitalizzati annualmente al tasso fisso pari al minore tra l IRS (Interest Rate Swap) a 10 anni maggiorato di 0,50 punti ed il tasso contrattuale del mutuo, 2

3 riferiti rispettivamente alla data di rinegoziazione ed all ultima rata scaduta. Nel caso in cui la differenza tra l importo della rata contrattuale e quella rinegoziata generi saldi a favore del mutuatario, tale differenza è imputata a credito sul conto finanziamento accessorio. Qualora, a seguito di tali accrediti, il debito del conto finanziamento accessorio risulti azzerato, viene applicata la rata di importo minore tra quella contrattuale e quella rinegoziata (il conto finanziamento accessorio non può mai presentare un saldo a credito). Al termine dell ammortamento del mutuo, l eventuale debito risultante sul conto finanziamento accessorio viene rimborsato dal cliente secondo un nuovo piano di ammortamento a rate costanti d importo uguale a quello della rata risultante dalla rinegoziazione sviluppato al tasso fisso pari al minore tra quello applicato al conto finanziamento accessorio ed il tasso contrattuale del mutuo riferito alla data di scadenza originaria. Le garanzie già iscritte a supporto del mutuo rinegoziato continuano ad assistere il rimborso del debito risultante sul conto finanziamento accessorio, alla cui completa estinzione potrà applicarsi la procedura semplificata di estinzione del ipoteca prevista dal decreto Bersani n.7/2007. Ed, infine, dopo rinegoziazioni, surrogazioni e rottamazioni per fronteggiare il caro mutui è arrivata una nuova rivoluzione per i mutui attraverso una contribuzione dello Stato. Inoltre, con il decreto legge 185 del 29 novembre 2008 (cosiddetto decreto anti-crisi), [3] innanzitutto lo Stato si fa carico del mutuo per la parte in cui gli interessi sulle rate superino il 4% per calmierare in qualche misura il calcolo della rata sui mutui prima casa. Per tutte le rate in scadenza nel 2009, sarà a carico dello Stato la quota di interessi eccedente il limite del 4%: in altri termini, il mutuatario pagherà alla banca il tasso contrattuale (di solito: Euribor più spread) se inferiore alla soglia del 4% e qualora l applicazione del tasso sfondi il tetto del 4%, l eccedenza sarà versata alla banca dallo Stato (con modalità da definirsi con un successivo provvedimento dell Agenzia delle Entrate). Possono beneficiare del contributo dello Stato i mutui stipulati entro il 31 ottobre 2008, che prevedano un qualsiasi sistema di indicizzazione degli interessi, compresi quelli che concedono l alternativa tra tasso fisso e variabile e che, al 31 ottobre 2008, si trovassero in un periodo di applicazione del tasso variabile, stipulati da persone fisiche per l acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell abitazione principale (escluse abitazioni di lusso, castelli e ville), purché detti mutui (in linea di massima quelli stipulati fra il 2003 e metà 2006) al momento della sottoscrizione prevedevano un tasso inferiore alla soglia del 4% (comprensivo dello spread). Lo stesso decreto prevede inoltre che la clientela nel 2009 ha la possibilità di stipulare mutui ancorati al tasso praticato dalla Banca Centrale Europea (Bce) nei finanziamenti al sistema bancario, in considerazione delle recenti turbolenze nel mercato interbancario che hanno reso l Euribor un parametro non più affidabile. Infatti, dal 1 gennaio 2009, le banche sono obbligate ad offrire alla clientela che ne faccia richiesta anche mutui indicizzati al tasso Bce, con l obbligo che il cosiddetto "tasso finito" sia «in linea con quello praticato per le altre forme di indicizzazione offerte» (l utilizzo di questi prodotti, cioè, non può essere per il cliente più costoso degli altri prodotti similari offerti dalla banca). Insomma, alla clientela si sono prospettate, in questi ultimi tempi, varie soluzioni dal decreto Bersani al decreto Tremonti, al decreto antri-crisi, alle proposte proprie di ogni banca. Se con la fine del 2008 si può in linea generale considerare conclusa l operazione della cosiddetta 3

4 rinegoziazione coattiva dei mutui che concedeva tre mesi di tempo al mutuatario, dalla ricezione della proposta della banca per ricalibrare il mutuo secondo la media dei tassi corrente nel 2006, restano sempre in piedi la possibilità di effettuare la surrogazione del vecchio mutuo stipulando un nuovo mutuo con un altra banca ed anche della rinegoziazione delle condizioni praticate dalla propria banca in un contesto divenuto sempre più strategico negli impieghi della banca, alle quali, per i nuovi mutui, si è aggiunta l opzione per il tasso europeo. Peraltro, molte banche stanno oramai rivedendo le proprie strategie commerciali nei confronti della vecchia clientela e della clientela potenziale proprio per mantenere o consolidare la propria quota di mercato e presumibilmente si assisterà ad un arricchimento dell offerta di nuove tipologie di mutuo. Non a caso il decreto anti-crisi ha affidato alla Banca d Italia il compito di dettare disposizioni volte ad assicurare adeguata trasparenza in materia. Ed, invero, la Banca d Italia ha tempestivamente emanato apposite istruzioni [4], sia per assicurare la trasparenza delle informazioni in ordine alle nuove tipologie di mutuo, sia per ampliare il panorama informativo delle banche sui propri prodotti. Viene prescritto che «sia fornita alla clientela un informativa riguardante tutte le tipologie di mutuo offerte dalla banca stessa, che agevoli le scelte del cliente verso prodotti potenzialmente più confacenti alle sue esigenze». Al riguardo, le banche dovranno indicare in modo chiaro le caratteristiche e i rischi tipici delle varie operazioni di mutuo proposte alla clientela, e ciò in modo tale da agevolare la comprensione delle principali differenze tra i diversi prodotti offerti. Dal 1 marzo 2009 le banche dovranno predisporre un documento con le informazioni sui mutui offerti. In particolare, dovranno almeno essere oggetto di pubblicizzazione, in relazione ai vari prodotti: a) il tasso di interesse (l indicazione se si tratta di tasso fisso o variabile; e, in caso di tasso variabile, lo spread, il parametro di riferimento e l ammontare del tasso al momento della pubblicità); b) la durata minima e massima del mutuo; c) le modalità di ammortamento; d) la periodicità delle rate. Il documento dovrà essere inviato, in occasione della prima comunicazione utili - comunque non oltre il 15 aprile - anche ai clienti che hanno un mutuo in essere con la banca. In conclusione, il mondo mutui si palesa un contesto in continua evoluzione, nel quale anche a seguito di interventi legislativi si potrà misurare la capacità della singola banca di fare mercato con strategie ed offerte mirate, purché con idonea assistenza e consulenza alla clientela e soprattutto con adeguata informativa e trasparenza, elementi - questi ultimi - che certamente saranno oggetto di attenzione da parte soprattutto dell Autorità di Vigilanza. [1] Art. 7 Legge 2/4/ 2007 n.40 (conversione D.L. 31/1/2007 n. 7) - Estinzione anticipata dei mutui immobiliari e divieto di clausole penali 1. E nullo qualunque patto, anche posteriore alla conclusione del contratto, ivi incluse le clausole penali, con cui si convenga che il mutuatario, che richieda l estinzione anticipata o parziale di un contratto di mutuo per l acquisto o per la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale da parte di persone fisiche, sia tenuto ad una determinata 4

5 prestazione a favore del soggetto mutuante. 2. Le clausole apposte in violazione del divieto di cui al comma 1 sono nulle di diritto e non comportano la nullità del contratto. 3. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 si applicano ai contratti di mutuo stipulati a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto. 4. (Abolito). 5. L Associazione bancaria italiana e le associazioni dei consumatori rappresentative a livello nazionale, ai sensi dell articolo 137 del codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, definiscono, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le regole generali di riconduzione ad equità dei contratti di mutuo in essere mediante, in particolare, la determinazione della misura massima dell importo della penale dovuta per il caso di estinzione anticipata o parziale del mutuo. 6. In caso di mancato raggiungimento dell accordo di cui al comma 5, la misura della penale idonea alla riconduzione ad equità è stabilita entro trenta giorni dalla Banca d Italia e costituisce norma imperativa ai sensi dell articolo 1419, secondo comma, del codice civile ai fini della rinegoziazione dei contratti di mutuo in essere. 7. In ogni caso i soggetti mutuanti non possono rifiutare la rinegoziazione dei contratti di mutuo stipulati prima della data di entrata in vigore del presente decreto, nei casi in cui il debitore proponga la riduzione dell importo della penale entro i limiti stabiliti ai sensi dei commi 5 e 6. Art. 8 Legge 2/4/ 2007 n.40 (conversione D.L. 31/1/2007 n. 7) - Portabilità del mutuo surrogazione 1. In caso di mutuo, apertura di credito od altri contratti di finanziamento da parte di intermediari bancari e finanziari, la non esigibilità del credito o la pattuizione di un termine a favore del creditore non preclude al debitore l esercizio della facoltà di cui all articolo 1202 del codice civile. 2. Nell ipotesi di surrogazione ai sensi del comma 1, il mutuante surrogato subentra nelle garanzie accessorie, personali e reali, al credito surrogato. L annotamento di surrogazione può essere richiesto al conservatore senza formalità, allegando copia autentica dell atto di surrogazione stipulato per atto pubblico o scrittura privata. 3. E nullo ogni patto, anche posteriore alla stipulazione del contratto, con il quale si impedisca o si renda oneroso per il debitore l esercizio della facoltà di surrogazione di cui al comma 1. La nullità del patto non comporta la nullità del contratto. 4. La surrogazione per volontà del debitore di cui al presente articolo non comporta il venir meno dei benefici fiscali. 4-bis. Nell ipotesi di cui al comma 2 non si applicano l imposta sostitutiva di cui all articolo 17 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, né le imposte indicate nell articolo 15 del medesimo decreto. Art. 8-bis Legge 2/4/ 2007 n.40 (conversione D.L. 31/1/2007 n. 7) - Disposizioni a tutela dei cittadini utenti 1. Nell ambito dei rapporti assicurativi e bancari è fatto assoluto divieto di addebitare al cliente spese relative alla predisposizione, produzione, spedizione, o altre spese comunque denominate, relative alle comunicazioni di cui agli articoli 5, 7, 8 e 13, commi da 8-sexies a 8-terdecies, del presente decreto. 5

6 [2] Art. 3 D.L. 27/5/2008 n. 93 (convertito in legge 24/7/2008 n.126) - Rinegoziazione mutui per la prima casa 1. Il Ministero dell economia e delle finanze e l Associazione bancaria italiana definiscono con apposita convenzione, da stipulare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, aperta all adesione delle banche e degli intermediari finanziari ai sensi dell articolo 106 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, le modalità ed i criteri di rinegoziazione, anche in deroga, laddove fosse applicabile, a quanto stabilito ai sensi dell articolo 120, comma 2, del citato decreto legislativo n. 385 del 1993, dei mutui a tasso variabile stipulati per l acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell abitazione principale anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto. Al fine di favorire una maggiore concorrenza nel mercato a vantaggio dei mutuatari, nella convenzione e espressamente prevista la possibilità che le singole banche aderenti adottino, dandone puntuale informazione ai clienti, eventuali condizioni migliorative rispetto a quanto previsto ai commi 2 e seguenti del presente articolo, ferma restando l opzione di portabilità del mutuo, ai sensi dell articolo 8 del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40, e successive modificazioni.. 2. La rinegoziazione assicura la riduzione dell importo delle rate del mutuo ad un ammontare pari a quello della rata che si ottiene applicando all importo originario del mutuo il tasso di interesse come risultante dalla media aritmetica dei tassi applicati ai sensi del contratto nell anno L importo della rata così calcolato rimane fisso per tutta la durata del mutuo. 3. La differenza tra l importo della rata dovuta secondo il piano di ammortamento originariamente previsto e quello risultante dall atto di rinegoziazione e addebitata su di un conto di finanziamento accessorio regolato al tasso che si ottiene in base all IRS a dieci anni, alla data di rinegoziazione, maggiorabile fino ad un massimo di uno spread dello 0,50 annuo. 4. Nel caso in cui, successivamente alla rinegoziazione effettuata, la differenza tra l importo della rata dovuta secondo il piano di ammortamento originariamente previsto e quello risultante dall atto di rinegoziazione generi saldi a favore del mutuatario, tale differenza e imputata a credito del mutuatario sul conto di finanziamento accessorio. Qualora il debito del conto accessorio risulti interamente rimborsato l ammortamento del mutuo ha luogo secondo la rata variabile originariamente prevista. 5. L eventuale debito risultante dal conto accessorio, alla data di originaria scadenza del mutuo, e rimborsato dal cliente sulla base di rate costanti il cui importo e uguale all ammontare della rata risultante dalla rinegoziazione e l ammortamento e calcolato sulla base dello stesso tasso a cui e regolato il conto accessorio purché più favorevole al cliente. 6. Le garanzie già iscritte a fronte del mutuo oggetto di rinegoziazione continuano ad assistere, secondo le modalità convenute, il rimborso del debito che risulti alla data di scadenza di detto mutuo senza il compimento di alcuna formalità, anche ipotecaria, fermo restando quanto previsto all articolo 39, comma 5, del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, di cui al decreto legislativo 1 settembre 1993, n La presente disposizione si applica altresì nel caso in cui, per effetto della rinegoziazione, il titolare del conto di finanziamento accessorio sia soggetto diverso dal cessionario del mutuo nell ambito di un operazione di cartolarizzazione con cessione di crediti. In tal caso la surroga nelle garanzie opera di diritto, senza il compimento di alcuna formalità, anche ipotecaria, ma ha effetto solo a seguito dell integrale soddisfacimento del credito vantato dal cessionario del mutuo oggetto dell operazione di cartolarizzazione. 6

7 7. Le banche e gli intermediari finanziari di cui all articolo 106 del decreto legislativo n. 385 del 1993 che aderiscono alla convenzione di cui al comma 1 formulano ai clienti interessati, secondo le modalità definite nella stessa convenzione, la proposta di rinegoziazione entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto. L accettazione della proposta e comunicata dal mutuatario alla banca o all intermediario finanziario entro tre mesi dalla comunicazione della proposta stessa. La rinegoziazione del mutuo esplica i suoi effetti a decorrere dalla prima rata in scadenza successivamente al 1 gennaio Le operazioni di rinegoziazione dei mutui sono esenti da imposte e tasse di alcun genere e per esse le banche e gli intermediari finanziari non applicano costi nei riguardi dei clienti. 8-bis. Le disposizioni del presente articolo sono derogabili solo in senso più favorevole al mutuatario. [3] Art. 2 Decreto legge 29 novembre 2008 n. 185 Mutui prima casa: per i mutui in corso le rate variabili 2009 non possono superare il 4 per cento grazie all accollo da parte dello Stato dell eventuale eccedenza; per i nuovi mutui, il saggio di base su cui si calcola gli spread è costituito dal saggio BCE. 1. L importo delle rate, a carico del mutuatario, dei mutui a tasso non fisso da corrispondere nel corso del 2009 è calcolato con riferimento al maggiore tra il 4 per cento senza spread, spese varie o altro tipo di maggiorazione e il tasso contrattuale alla data di sottoscrizione del contratto. Tale criterio di calcolo non si applica nel caso in cui le condizioni contrattuali determinano una rata di importo inferiore. 2. Il comma 1 si applica esclusivamente ai mutui per l acquisto la costruzione e la ristrutturazione dell abitazione principale, ad eccezione di quelle di categoria A1, A8 e A9, sottoscritti da persone fisiche fino al 31 ottobre Il comma 1 si applica anche ai mutui rinegoziati in applicazione dell articolo 3 del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, convertito in legge dalla legge 24 luglio 2008, n. 126, con effetto sul conto di finanziamento accessorio, ovvero, a partire dal momento in cui il conto di finanziamento accessorio ha un saldo pari a zero, sulle rate da corrispondere nel corso del La differenza tra gli importi, a carico del mutuatario, delle rate determinati secondo il comma 1 e quelli derivanti dall applicazione delle condizioni contrattuali dei mutui è assunta a carico dello Stato. Con decreto del direttore dell Agenzia delle entrate sono stabilite le modalità tecniche per garantire alle banche il pagamento della parte di rata a carico dello Stato ai sensi del comma 2 e per il monitoraggio dei relativi flussi finanziari, anche ai fini dell eventuale adozione dei provvedimenti di cui all articolo 16, comma 9, del presente decreto. 4. Gli oneri derivanti dal comma 3 sono coperti con le maggiori entrate derivanti dal presente decreto. 5. A partire dal 1 gennaio 2009, le banche che offrono alla clientela mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale devono assicurare ai medesimi clienti la possibilità di stipulare tali contratti a tasso variabile indicizzato al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della Banca centrale europea. Il tasso complessivo applicato in tali contratti è in linea con quello praticato per le altre forme di indicizzazione offerte. Le banche sono tenute a osservare le disposizioni emanate dalla Banca d Italia per assicurare adeguata pubblicità e trasparenza all offerta di tali contratti e alle relative condizioni. Le banche trasmettono alla Banca d Italia, con le modalità e nei termini da questa indicate, segnalazioni statistiche periodiche sulle condizioni offerte e su numero e ammontare dei mutui stipulati. Per l inosservanza delle disposizioni di cui al presente comma e delle relative istruzioni applicative emanate dalla Banca d Italia, si applica la sanzione 7

8 amministrativa pecuniaria prevista all articolo 144, comma 3 del D.lgs. 1 settembre 1993, n Si applicano altresì le disposizioni di cui all articolo 145 del D.lgs. 1 settembre 1993, n [4] Disposizioni di vigilanza del 30 dicembre «Mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale. Disposizioni di trasparenza ai sensi del Dl n. 185/2008». Secondo quanto previsto dall articolo 2, comma 5 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, recante «Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anticrisi il quadro strategico nazionale», in corso di conversione (d ora in avanti, il «decreto legge»), a partire dal 1 gennaio 2009, le banche che offrono mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale (d ora in avanti, «mutui») sono tenute ad assicurare alla clientela la possibilità di stipulare tali contratti a un tasso variabile indicizzato al tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea. Il tasso complessivo applicato in tali contratti deve essere in linea con quello praticato per le altre forme di indicizzazione offerte. Alla Banca d Italia è affidato il compito di dettare disposizioni volte ad assicurare adeguata pubblicità e trasparenza all offerta di tali contratti e alle relative condizioni. In relazione a ciò, le banche che offrono mutui sono tenute a predisporre, con riferimento al nuovo contratto indicato in premessa e a decorrere dal 1 gennaio 2009, la documentazione di trasparenza in conformità alle vigenti disposizioni in materia. Considerata, inoltre, la complessità e la diversificazione delle tipologie di mutuo offerte dalle banche, alle quali si aggiunge ora, obbligatoriamente, quella introdotta dal decreto legge, e al fine di pubblicizzare meglio l esistenza di quest ultima nell ambito del ventaglio delle offerte della banca, si ritiene opportuno che sia fornita alla clientela un informativa riguardante tutte le tipologie di mutuo offerte dalla banca stessa, che agevoli le scelte del cliente verso prodotti potenzialmente più confacenti alle sue esigenze. Pertanto, a decorrere dal 1 marzo 2009, le banche che offrono mutui in Italia predispongono in aggiunta alla documentazione specifica relativa a ciascun contratto offerto, redatta ai sensi della vigente disciplina sulla trasparenza delle condizioni contrattuali un documento contenente informazioni generali sulle diverse tipologie di mutui offerti, il quale: a) elenca tutti i prodotti di mutuo offerti dalla banca, facendo rinvio ai rispettivi fogli informativi per la pubblicizzazione delle condizioni economiche e contrattuali specificamente riguardanti i prodotti in questione; b) indica in modo chiaro le caratteristiche e i rischi tipici delle operazioni di mutuo di cui al punto a), secondo modalità tali da agevolare per la clientela la comprensione delle principali differenze tra i diversi prodotti offerti. Il documento riporta altresì, per ciascuno dei prodotti in questione, almeno: i) il tasso di interesse (in caso di previsione di un tasso variabile, sono indicati lo spread, il parametro di riferimento e l ammontare del tasso al momento della pubblicità, con l avvertenza che si tratta di un mero esempio); ii) la durata minima e massima del mutuo; iii) le modalità di ammortamento; iv) la periodicità delle rate; c) è messo a disposizione del cliente nei casi e secondo le modalità previste per i fogli informativi; d) è inviato, in occasione della prima comunicazione periodica utile (e comunque non oltre il 15 aprile 2009), ai clienti che hanno un mutuo in essere con la banca. Articolo pubblicato in: Diritto bancario, Diritto dei consumatori, Diritto dei contratti e delle obbligazioni 8

9 Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" ( con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. 9

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA Banca Picena Trentina Credito Cooperativo S.c.r.l. Sede Legale: Acquaviva Picena (AP) - via G. Leopardi n. 23 e-mail: banca@bptcc.bcc.it Codice ABI: 08332 Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca

Dettagli

Allegato MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 27 MAGGIO 2008, N. 93

Allegato MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 27 MAGGIO 2008, N. 93 L. 24-7-2008 n. 126 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, recante disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie. Art. 1. 1. Il

Dettagli

I. CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI MUTUO:

I. CARATTERISTICHE TIPICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI MUTUO: Infor mativa mutui ipotecari prima casa ai sensi del D.L. n. 185/2008 Aggiornato febbraio 2016 Cassa Rurale Centrofiemme Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Sede legale in Cavalese, P.zza

Dettagli

La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto. Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova

La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto. Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova La trasparenza e la nuova commissione di massimo scoperto Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Padova (( Art. 2-bis Ulteriori disposizioni concernenti contratti bancari

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi.

Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi. Partnership Banking PBC Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi. Panoramica Mutui Responsabile Regionale Mutui ipotecari ai privati Agenda 1 Cos è il Mutuo 2 Il compromesso e le

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

Elenco offerte mutui ipotecari destinati all acquisto dell abitazione principale Versione 3.8 Data

Elenco offerte mutui ipotecari destinati all acquisto dell abitazione principale Versione 3.8 Data INFORMATIVA RIGUARDANTE LE TIPOLOGIE DI MUTUO OFFERTE PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (Disposizioni di trasparenza ai sensi del d.l. 185/2008, convertito in legge, con modificazioni, dalla L.

Dettagli

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento

tasso: Rimborso a rate mensili ultimo giorno del mese di ogni anno. 1. Periodo di preammortamento Siena 1-1 - 2013 Mutui Ipotecari destinati ad acquisto di abitazione principale. D.L. n. 185 2008 e successive Disposizioni di Vigilanza di Banca d Italia del luglio 2009 Gentile Cliente, il presente documento

Dettagli

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE Versione n. 2 del 10/15 data aggiornamento 01.10.2015 Copia per la Banca DOCUMENTO DI SINTESI DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE REDATTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

Mutuo Dolce Mutuo. TASSO VARIABILE da 5 a 10 anni

Mutuo Dolce Mutuo. TASSO VARIABILE da 5 a 10 anni Mutuo Dolce Mutuo TASSO VARIABILE da 5 a 10 anni Mutuo Dolce Mutuo Tasso Variabile da 5 a 10 anni prevede uno spread particolarmente favorevole pari a 1,00% e un importo massimo finanziabile pari al 50%

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Gran Prestito Ristrutturazione Casa 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.

Dettagli

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752 Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Art 2 d.l. 185/2008, Benefici, Concetto di «mutui a tasso non fisso», Interpretazione estensiva, Ipotecario,

Dettagli

Pagina 1 di 6. Informativa tipologie mutuo offerte per l acquisto dell abitazione principale

Pagina 1 di 6. Informativa tipologie mutuo offerte per l acquisto dell abitazione principale Rete: DB Deutsche Bank Mutui S.p.A. con socio unico Deutsche Bank S.p.A. - Sede Sociale e Direzione Generale: Via Melchiorre Gioia, 8, 20124 Milano Capitale Sociale euro 48.000.000 Partita IVA 08226630153

Dettagli

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008)

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008) Denominazione e forma giuridica: Banca di Credito Cooperativo Agrigentino Società Cooperativa Sede legale ed amministrativa: 92100 - Agrigento (AG) Viale Leonardo Sciascia 158 - Indirizzo interner ed e-mail:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL FINANZIAMENTO (pag. 1 di 11) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE 14/03/2016 1- A TASSO FISSO

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Anno commerciale, Calcolo dei dietimi, Mutuo, Piano di rimborso Laddove in base alla documentazione

Dettagli

Articolo 1. (Esenzione ICI prima casa)

Articolo 1. (Esenzione ICI prima casa) Ddl Senato 866 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 maggio 2008, n. 93, recante disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie Articolo 1. (Esenzione

Dettagli

CHE COS'È IL MUTUO CHE COS'È IL MUTUO CON SURROGAZIONE NELLA GARANZIA IPOTECARIA

CHE COS'È IL MUTUO CHE COS'È IL MUTUO CON SURROGAZIONE NELLA GARANZIA IPOTECARIA Societa' per Azioni Tel.: 800.0.200 Fax: 0275462149 Sede Legale e Direzione di Cosenza: Viale Crati, 87100 COSENZA - Direzione di Bari: Viale De Blasio, 18-70132 BARI Indirizzo P.E.C.: affarigeneralicarime@pecgruppoubi.it

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R. conti correnti normativa di riferimento conti tecnici e collegati elementi di criticità nei c/c giurisprudenza prevalente controllo di costi consulenza e strumenti per lo sviluppo dell attività conti correnti

Dettagli

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 )

(G.U. n. 241 del 15 ottobre 2012 ) Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 9 agosto 2012 Attuazione dell articolo 26 del decreto-legge n. 83/2012 recante «Moratoria delle rate di finanziamento dovute dalle imprese concessionarie delle

Dettagli

Il CBI a supporto della Portabilità dei Mutui Bancari. Ivana Gargiulo. Project Manager Segreteria Tecnica Consorzio CBI

Il CBI a supporto della Portabilità dei Mutui Bancari. Ivana Gargiulo. Project Manager Segreteria Tecnica Consorzio CBI Il CBI a supporto della Portabilità dei Mutui Bancari Ivana Gargiulo Project Manager Segreteria Tecnica Consorzio CBI Convegno CBI Roma, 2 dicembre 2010 Agenda Il CBI a supporto della Portabilità dei Mutui

Dettagli

Informativa sulle diverse tipologie mutuo offerte

Informativa sulle diverse tipologie mutuo offerte Informativa sulle diverse tipologie mutuo offerte A seguito del decreto legge 29.11.2008, n. 185, "misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB Vecchio articolo Nuovo articolo Commenti Art. 127 Regole generali 01. Le Autorità creditizie esercitano i poteri previsti dal presente titolo

Dettagli

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015

Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015 Circolare N. 95 del 26 Giugno 2015 Premi di secondo livello 2014: decontribuzione più leggera nel limite dell'1,6% della retribuzione del lavoratore Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

Il progetto ABI - Notai sulla portabilità e l erogazione dei finanziamenti

Il progetto ABI - Notai sulla portabilità e l erogazione dei finanziamenti Il progetto ABI - Notai sulla portabilità e l erogazione dei finanziamenti CONVENTION ABI SUL CREDITO ALLE PERSONE E ALLE IMPRESE Roma 24 novembre 2010 LE PREMESSE DEL PROGETTO La possibilità di dialogo

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 26 luglio 2012 Individuazione delle modalita di inserimento negli atti catastali della sussistenza del requisito della ruralita. (12 08730) (GU n. 185 del

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI BPER MUTUO

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI BPER MUTUO MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI BPER MUTUO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Emilia Romagna società cooperativa Sede legale e amministrativa in Via San Carlo 8/20 41121 Modena Telefono 059/2021111

Dettagli

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 Dott. ANTONIO GRINER Commercialista ODCEC di Trani Trani, 20 maggio

Dettagli

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze Comune di Bagnolo Mella Provincia di Brescia Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

LA PORTABILITA DEL MUTUO

LA PORTABILITA DEL MUTUO LA PORTABILITA DEL MUTUO di Angelo Busani,, notaio in Milano CONSIGLIO NOTARILE DI CATANIA SCUOLA DI NOTARIATO J. LENTINI Catania, 29 settembre 2007 LA PORTABILITA DELL IPOTECA - 1 D.l. 31.01.2007 n. 7

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/7/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 FEBBRAIO 2011 RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ENTRATE TRIBUTARIE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 35 DEL 19.12.2007) (Pubblicato dal 10 al 25/01/2008 e ripubblicato dal 29/01 al 08/02/2008)

Dettagli

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PER I CONTRATTI CONCLUSI A DISTANZA

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PER I CONTRATTI CONCLUSI A DISTANZA Offerta attraverso tecniche di comunicazione a distanza Pagina 1 di 3 Pagina 1 di 3 (se è prevista la conclusione del contratto attraverso una delle medesime tecniche) PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PER

Dettagli

pagamento Fisse Proporzionali

pagamento Fisse Proporzionali ritenuta, a titolo di imposta e con obbligo di rivalsa, del 12,5 per cento. La ritenuta va commisurata alla differenza tra l'ammontare del capitale corrisposto e quello dei premi riscossi, ridotta del

Dettagli

lunedì 29 maggio 2007 Guida all Accordo ABI-Consumatori sull estinzione anticipata dei mutui

lunedì 29 maggio 2007 Guida all Accordo ABI-Consumatori sull estinzione anticipata dei mutui lunedì 29 maggio 2007 Guida all Accordo ABI-Consumatori sull estinzione anticipata dei mutui Il mercato italiano dei mutui immobiliari è molto cresciuto negli ultimi anni e sempre più spesso le famiglie

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Serie generale - n. 4. Delibera:

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Serie generale - n. 4. Delibera: Delibera: Art. 1. È approvato il bilancio di previsione dell esercizio Þnanziario 2009 nel testo allegato alla presente delibera della quale costituisce parte integrante. Roma, 23 dicembre 2008 Il presidente:

Dettagli

Provvedimento della Banca d Italia

Provvedimento della Banca d Italia Provvedimento della Banca d Italia Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione LA BANCA D ITALIA Visto il Regolamento

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 2 luglio 2008

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 2 luglio 2008 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 866 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (BERLUSCONI) e dal Ministro dell economia e delle finanze (TREMONTI) di concerto con

Dettagli

Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi.

Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi. Disposizioni in materia di totalizzazione dei periodi assicurativi. 20 febbraio 2006 Articolo 1. Totalizzazione ai fini della pensione di vecchiaia e di anzianita 1. Ferme restando le vigenti disposizioni

Dettagli

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) Legge Regionale 20 gennaio 2015, n. 2 Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale 2015 2017 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Comune di Nereto Provincia di Teramo IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) (approvato

Dettagli

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

PROVVEDIMENTO N DEL 9 MARZO 2007 L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO PROVVEDIMENTO N. 2509 DEL 9 MARZO 2007 CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLE INDENNITA SPETTANTI, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 246, COMMA 3 E 280, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO 7 SETTEMBRE 2005, N. 209, AI COMMISSARI

Dettagli

CHE COS'È IL MUTUO CHE COS'È IL MUTUO CON SURROGAZIONE NELLA GARANZIA IPOTECARIA

CHE COS'È IL MUTUO CHE COS'È IL MUTUO CON SURROGAZIONE NELLA GARANZIA IPOTECARIA Societa' per Azioni Tel.: 800.0.200 Fax: 0275462149 Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Indirizzo P.E.C.: bpci.pec@pecgruppoubi.it Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it

Dettagli

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Convegno telematico Nuova Direttiva UE sui mutui ipotecari Roma, 10 dicembre 2014 IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Pietro Sirena Ordinario di Istituzioni di diritto privato Università degli

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

II.3 LA BANCA D ITALIA

II.3 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 29 aprile 2011 - Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione LA BANCA D ITALIA Visto il Regolamento

Dettagli

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO INFORMAZIONI PERSONALIZZATE 10 aprile 2013 Questo prospetto informativo è parte integrante del Codice volontario di condotta in materia di informativa precontrattuale

Dettagli

Convenzione GRUPPO MEDIASET S.p.A. Offerta condizioni dedicata ai dirigenti e dipendenti del Gruppo Mediaset S.p.A.

Convenzione GRUPPO MEDIASET S.p.A. Offerta condizioni dedicata ai dirigenti e dipendenti del Gruppo Mediaset S.p.A. Ottobre 2015 - Pubblicità Fogli informativi in filiale e sul sito web della banca - Codice Banca 1030.6 - Codice Gruppo 1030.6 Convenzione GRUPPO MEDIASET S.p.A. Offerta condizioni dedicata ai dirigenti

Dettagli

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri decreto che ha sancito il passaggio al Fondo lavoratori dipendenti dell'inps La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri (Dlgs 414/96) Con il DLgs 29 giugno 1996, n. 414, sono state emanate disposizioni,

Dettagli

Avvertenza: l ammontare del tasso è quello rilevato alla data di pubblicazione del presente documento. Si tratta, pertanto, di un mero esempio

Avvertenza: l ammontare del tasso è quello rilevato alla data di pubblicazione del presente documento. Si tratta, pertanto, di un mero esempio Siena 01-09-2010 Mutui Ipotecari destinati ad acquisto di abitazione principale. D.L. n. 185 2008 e successive Disposizioni di Vigilanza di Banca d Italia del luglio 2009 Gentile Cliente, il presente documento

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 89/E QUESITO RISOLUZIONE N. 89/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2012 OGGETTO: Interpello. Articolo 23, comma 1, lettere b) ed e), del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, approvato con decreto del

Dettagli

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE per conto corrente depositi finanziamenti leasing altri servizi regolati dalle disposizioni della Banca d Italia, esclusi i servizi di pagamento e il credito ai consumatori

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice Fiscale, Partita Iva 04256050875 Telefono Tel. +39068845800

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale TASSO BCE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale TASSO BCE FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale TASSO BCE INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA EMILVENETA S.P.A. Viale Reiter, 34 41121 - Modena Tel.: 059/235785

Dettagli

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO rexpira.it VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO La rata del tuo mutuo ti sembra troppo alta? Oggi è possibile ottenere il rimborso degli interessi che hai pagato illegittimamente info@rexpira.it Numero

Dettagli

*** Agenzia del Territorio. PROVVEDIMENTO 26 giugno 2012

*** Agenzia del Territorio. PROVVEDIMENTO 26 giugno 2012 *** Agenzia del Territorio PROVVEDIMENTO 26 giugno 2012 Modalità di presentazione, per via telematica, dell'atto di surrogazione di cui all'art. 120-quater del decreto legislativo 1 settembre 1993, n.

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA

Dettagli

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi

COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi Allegato A COMUNE DI CESENA Settore Risorse Patrimoniali e Tributarie Servizio Tributi REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI Approvato con delibera del Consiglio

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO Redatto ai sensi della Delibera CICR del 4 marzo 2003 e del Titolo X Capitolo 1 delle Istruzioni di Vigilanza per le Banche Trasparenza delle operazioni e dei servizi

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso Allegato A SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO Con la presente scrittura tra LA PROVINCIA DELLA SPEZIA (qui di seguito

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Prodotto offerto da Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. tramite le proprie Agenzie e mediante tecniche di comunicazione a distanza sul sito internet

Dettagli

RISOLUZIONE N. 61/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - n / Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana

RISOLUZIONE N. 61/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - n / Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana RISOLUZIONE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 Luglio 2016 OGGETTO: Consulenza giuridica - n. 954-52/2015 - Uffici dell'amministrazione finanziaria - Direzione Regionale della Toscana Con la

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 829 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: EDILIZIA AGEVOLATA: Legge provinciale del 22 aprile 2014, n. 1, articolo 54, commi

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 25 maggio 2007 Cancellazione di ipoteche immobiliari. Determinazione delle modalità di trasmissione della comunicazione prevista dall articolo 13, comma 8-septies,

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Dicembre Approfondimento su: Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa. Mer. 15.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Dicembre Approfondimento su: Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa. Mer. 15. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Dicembre 2010 Approfondimento su: Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa Mer. 15 Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed

Dettagli

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI

MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI MUTUO IPOTECARIO A CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCO DI SARDEGNA S.p.A. Società per Azioni con sede legale in Cagliari, viale Bonaria, 33 Sede Amministrativa, Domicilio Fiscale e Direzione Generale

Dettagli

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI

COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI COMUNE DI SANT AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE COMUNALI Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale n.29 del 5 Giugno 2015 INDICE Art. 1

Dettagli

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa

Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa D.L. 26-09-1978 n. 576 convertito, con modificazioni, nella L. 24-11-1978 n. 738 (G.U. 28 settembre 1978, n. 272; G.U. 25 novembre 1978, n. 330) Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale

Dettagli

Mutui ipotecari convenzionati ENASARCO 2014

Mutui ipotecari convenzionati ENASARCO 2014 Art. 1 Norme generali La fruizione delle condizioni convenzionate dalla Fondazione con gli Istituti concedenti è riservata agli iscritti, in possesso dei requisiti di cui al successivo art.3. La concessione

Dettagli

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO. Tasso annuo effettivo globale(taeg) 1

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO. Tasso annuo effettivo globale(taeg) 1 FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO FONDIARIO/IPOTECARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (Disposizioni di Vigilanza della Banca d Italia in data 31/12/2008, in materia di trasparenza,

Dettagli

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO

VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO rexpira.it VERIFICA SE IL TUO MUTUO E USURARIO La rata del tuo mutuo ti sembra troppo alta? Oggi è possibile ottenere il rimborso degli interessi che hai pagato illegittimamente info@rexpira.it // PERCHE

Dettagli

Foglio Informativo Finanziamento Garantito

Foglio Informativo Finanziamento Garantito BANQUE SYZ S.A. Genève INFORMAZIONI SULLA BANCA BANK SYZ S.A.Rue du Rhône, 30 1204 Ginevra - Svizzera iscritta al Registro del commercio del Cantone di Ginevra al n. CH- 660.0.026.996-5 sottoposta alla

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 598 del 29 aprile 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 598 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 598 del 29 aprile 2014 pag. 1/6 Indirizzi applicativi e misure di semplificazione amministrativa - L.R. 5 aprile 2013, n. 3, art. 36, Modifiche di

Dettagli

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA Si avvisa la gentile clientela che questa Banca ha aderito all Accordo siglato il 31 marzo 2015 tra l ABI e le Associazioni dei

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI TRIBUTI COMUNALI COMUNE DI CIMINNA ALBO PRETORIO Allegato Pubbl. n.769 del 30/06/2016 Allegato A COMUNE DI CIMINNA PROVINCIA DI PALERMO Settore 3 Servizi Finanziari Tributi REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RATEIZZAZIONE DEI

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2015 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

COMUNE DI MIRANDOLA (Provincia di Modena) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali

COMUNE DI MIRANDOLA (Provincia di Modena) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali COMUNE DI MIRANDOLA (Provincia di Modena) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali Approvato con delibera di C.C. n. 40 del 20/04/2015 INDICE Art. 1 Oggetto 3 Art. 2 Recupero bonario

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAUSI, MISIANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CAUSI, MISIANI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1752-A PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CAUSI, MISIANI Modifica all articolo 11-quaterdecies del decreto-legge 30 settembre 2005,

Dettagli

Deliberazione n. 26 del 31 luglio 2012

Deliberazione n. 26 del 31 luglio 2012 Deliberazione n. 26 del 31 luglio 2012 Oggetto: Rinegoziazione della convenzione con Banca Etruria Società cooperativa per la gestione del servizio di cassa dell Istituto Musicale P. Mascagni periodo 01/01/2011

Dettagli

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

è nostra società cooperativa  REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 513 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: EDILIZIA AGEVOLATA: Legge provinciale del 22 aprile 2014, n. 1- articolo 54, commi 9

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 125604/2016 Definizione delle modalità di presentazione dell istanza di rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, pagato a seguito di addebito nelle fatture emesse dalle

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO

INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO Pag. 1/27 - MUTUI BCPCASA - INFORMAZIONI SUL FINANZIATORE Banca di Credito Popolare Società Cooperativa per Azioni Gruppo Bancario Banca di Credito Popolare Corso Vittorio Emanuele 92-100 80059 Torre del

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore BANCA DI PESCIA - CREDITO COOPERATIVO Indirizzo VIA ALBERGHI N. 26 51012 - PESCIA (PT) Telefono 0572-45941

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Ordinario

FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Ordinario FOGLIO INFORMATIVO relativo al Mutuo Chirografario Ordinario INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Emilveneta spa Viale Reiter 34-41126 - Modena Tel.: 059.235785 Fax: 059 4900498 (a) [email info@bancaemilveneta.it

Dettagli

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA

COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA COMUNE DI BUSALLA PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONI DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI APPROVATO CON D.C.C. N. 42 DEL 26-10-2015 INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento Art.

Dettagli

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni.

Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività. Prime istruzioni. Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 31-12-2007 Messaggio n. 30923 Allegati 2 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. 4g - Altri finanziamenti non cambiari a privati

FOGLIO INFORMATIVO. 4g - Altri finanziamenti non cambiari a privati Pagina 1/8 FOGLIO INFORMATIVO 4g - Altri finanziamenti non cambiari a privati Il presente foglio informativo è relativo alle operazioni non rientranti nelle fattispecie previste dal Capo I-bis e dal Capo

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE Modulo n.mepp05 Agg. n.012 Data aggiornamento 14.01.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A.

Dettagli

MUTUO CHIROGRAFARIO INDICIZZATO MCC

MUTUO CHIROGRAFARIO INDICIZZATO MCC FOGLIO INFORMATIVO relativo a: INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA SVILUPPO ECONOMICO S.p.A. Viale Venti Settembre 56-95128 - Catania MUTUO CHIROGRAFARIO INDICIZZATO MCC n. telefono e fax: 095 7194311 fax 095

Dettagli

QUANTO PUÒ COSTARE IL CREDITO

QUANTO PUÒ COSTARE IL CREDITO IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE ANNUNCIO PUBBLICITARIO MUTUO CHIROGRAFARIO OFFERTO AI CONSUMATORI TASSO INDICIZZATO AL TRE - 138-84 Banca di Credito Cooperativo di San Marzano di San Giuseppe Taranto

Dettagli

LE INIZIATIVE DEL SISTEMA BANCARIO PER LO SVILUPPO DEL MERCATO DEI MUTUI. Massimo Roccia Responsabile Area Retail

LE INIZIATIVE DEL SISTEMA BANCARIO PER LO SVILUPPO DEL MERCATO DEI MUTUI. Massimo Roccia Responsabile Area Retail LE INIZIATIVE DEL SISTEMA BANCARIO PER LO SVILUPPO DEL MERCATO DEI MUTUI Massimo Roccia Responsabile Area Retail Credito alle Famiglie 2008 - Roma, 9 giugno 2008 Il mercato dei mutui ipotecari in Italia

Dettagli