Corso di formazione Rischio Chimico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione Rischio Chimico"

Transcript

1 S.Pre.S.A.L. - A.S.L. 13 Corso di formazione Rischio Chimico Walter Lazzarotto

2 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 4 del D.Lgs. 626/94 Comma 1. Il datore di lavoro, in relazione alla natura dell attività dell azienda ovvero dell unità produttiva, valuta, nella scelta delle attrezzature di lavoro di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici, [ ] i rischi per la salute e per la sicurezza.

3 IL DECRETO 25/2002 Titolo VII bis D.lgs. 626/94 Stabilisce i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dagli effetti degli agenti chimici presenti sul luogo di lavoro o che siano il risultato di una attività lavorativa che comporti la loro presenza.

4 CAMPO DI APPLICAZIONE In ogni attività lavorativa in cui siano utilizzati agenti chimici, in ogni tipo di procedimento, compresi la produzione, la manipolazione, l immagazzinamento, il trasporto o l eliminazione e il trattamento dei rifiuti, o che risultino da tale attività lavorativa. Agli agenti cancerogeni, fatte salve le disposizioni specifiche contenute nel titolo VII del D.Lgs. 626/94. Al trasporto di agenti chimici pericolosi fatte salve le disposizioni della normativa specifica in materia Non si applica alle attività con esposizione ad amianto e per le sostanze pericolose solo per l ambiente. l

5 DEFINIZIONE DI AGENTE CHIMICO PERICOLOSO Agenti chimici classificati come sostanze o preparati pericolosi ai sensi della normativa di prodotto vigente (D.Lgs. 52/1997 e D.Lgs. 65/2003), o che corrispondano a tali criteri. Agenti chimici che, pur non essendo classificabili come pericolosi, possono comportare un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori a causa di loro proprietà chimico-fisiche chimiche o tossicologiche e del modo in cui sono utilizzati o presenti sul luogo di lavoro, compresi gli agenti chimici cui è stato assegnato un valore limite di esposizione professionale

6 IMPORTANTI PRECISAZIONI: Tra gli agenti chimici pericolosi sono inclusi quindi gli agenti che rispondono ai criteri di classificazione, ma non classificati: cosmetici, farmaci, esplosivi, ecc. Tutti gli agenti che possono comportare pericolo per proprietà chimico - fisiche o tossicologiche e il modo di utilizzo PER ESEMPIO: Polveri di legno leghe per saldatura stampaggio materie plastiche

7 RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA Modalità di esposizione Inalazione Contatto Ingestione Irraggiamento Onda d urtod Pericoli Tossicità acuta Tossicità cronica Irritazione Sensibilizzazione Corrosività Esplosività Infiammabilità

8 Valutazione del rischio chimico Sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso. Eliminazione dei rischi in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico e, dove ciò non sia possibile, loro riduzione al minimo

9 Art. 72-quinquies - Misure e principi generali per la prevenzione dei rischi. Comma 2 Se i risultati della valutazione dei rischi dimostrano che, in relazione al tipo e alle quantità di un agente chimico pericoloso e alle modalità e frequenza di esposizione a tale agente presente sul luogo di lavoro, vi e' solo un rischio moderato per la sicurezza e la salute dei lavoratori e che le misure di cui al comma 1 sono sufficienti a ridurre il rischio, non si applicano le disposizioni degli articoli 72-sexies, 72-septies, 72- decies, 72-undecies.

10 Le Linee guida delle Regioni affrontano e argomentatamente risolvono questa apparente contraddizione associando il rischio moderato al concetto di rischio presente ma trascurabile o irrilevante per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

11 Misure specifiche di protezione e prevenzione [art sexies] Misure di emergenza [art septies] Sorveglianza sanitaria [art decies] RISCHIO MODERATO Misure e principi generali per la prevenzione dei rischi [art quinquies] Informazione e formazione [art. 72-octies]

12 I sensibilizzanti e il rischio moderato Per le sostanze sensibilizzanti ad oggi non ci sono elementi conoscitivi sufficienti per definire una esatta relazione dose/risposta e quindi non si può applicare il concetto di livello d azione. Per cui non è possibile definirne la soglia di rischio moderato. Questa è un indicazione data dalla Regione Piemonte nelle sue linee guida. Bisogna comunque tenere conto anche delle quantità. (es. un tubetto da 10cc di colla cianoacrilica, classificata sensibilizzante, con un consumo ridotto a poche confezioni anno)

13 Strumenti per l identificazione l del rischio chimico PERICOLOSITA SOSTANZE CHIMICHE Raccolta informazioni da: Etichettatura Schede di sicurezza o tossicologiche Letteratura scientifica Enti internazionali Banche dati

14 Obbiettivi della valutazione Consentire al datore di lavoro di prendere provvedimenti per salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori attraverso: prevenzione dei rischi professionali informazione dei lavoratori formazione professionale dei lavoratori organizzazione aziendale (SPP, PS, ecc) mezzi destinati a porre in atto i provvedimenti necessari

15 Elementi fondamentali Identificazione dei pericoli Identificazione dei lavoratori esposti a rischi potenziali Valutazione dei rischi (qualitativa e quantitativa) Studio sulla possibilità di eliminare i rischi Decisione sulla necessità di introdurre ulteriori provvedimenti per eliminare o limitare i rischi

16 IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Liste sostanze e preparati Frasi R VALUTAZIONE PRELIMINARE DEI RISCHI art. 72 quater comma 1 Proprietà pericolose Quantità e modalità d uso Natura ed identità Misure di protezioni adottate Valori limite Esiti sorveglianza sanitaria Livelli esposizione / Stime qualitative E NECESSARIO APPROFONDIRE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO? NO GIUSTIFICAZIONE art 72 quater comma 5 RISCHIO MODERATO SI

17 VALUTAZIONE APPROFONDITA DEL RISCHIO MISURAZIONI, MODELLI, ALGORITMI DAL RISULTATO DELLA VALUTAZIONE RISULTA RISCHIO MODERATO? NO RISCHIO SUPERIORE AL MODERATO SI APPLICANO: 72 sexies Misure specifiche 72 septies Misure di emergenza 72 decies Sorveglianza Sanitaria 72 undecies Cartelle sanitarie di rischio SI RISCHIO MODERATO CRITERI: Esposizione inalatoria secondo il modello utilizzato Esposizione cutanea secondo il modello utilizzato Incendio / Esplosione DM 10/03/1998 Rischio di incendio Basso sono di ausilio: CEI-EN e CEI 64-2 Luogo non pericoloso Direttiva CE 99/98/CE Luogo non pericoloso

18 VALORI LIMITE Contro ogni tentativo di considerare i valori limite come una linea di demarcazione tra sicuro e non sicuro, tra la possibilità di non attuare misure di prevenzione e la necessità delle stesse, occorre sempre richiamare alla memoria le premesse indicate nei documenti, sia dell ACGIH che del Comitato scientifico della UE, che illustrano i valori limite sottolineandone i limiti oggettivi, invitando a respingere un uso antiscientifico degli stessi.

19 I TLV e gli BEI rappresentano le condizioni alle quali ACGIH ritiene che quasi tutti i lavoratori possano essere ripetutamente esposti senza effetti avversi alla salute. Non sono linee di demarcazione fra esposizioni sicure e pericolose e neppure indicatori relativi di tossicologia. I TLV e gli BEI non sono stime quantitative del rischio a differenti livelli di esposizione o determinati da differenti vie di esposizione. L ACGIH non ritiene che i TLV e gli BEI debbano essere adottati quali standard senza effettuare una analisi di altri fattori, necessaria per assumere le appropriate decisioni di risk management.

20 Qualsiasi valutazione approfondita del rischio chimico, non può prescindere dall attuazione preliminare e prioritaria dei principi e delle misure generali di tutela dei lavoratori. Il raggiungimento di un bassa possibilità di esposizione attraverso l attuazione delle misure specifiche di prevenzione e protezione non dovrebbe essere considerato come rischio moderato. Almeno nei casi in cui, in tutto il processo lavorativo,le scelte tecnologiche la pericolosità e le quantità delle sostanze o preparati non garantiscano un assoluta sicurezza della riduzione del rischio a irrilevante per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

21 Facciamoci questa domanda Quando la sorveglianza sanitaria e le altre azioni ad essa collegate (ad esempio il monitoraggio biologico) possono essere tralasciate senza che ciò possa costituire pregiudizio alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori?

22 CONTENUTI DEL DOCUMENTO Identificazione dei pericoli; Valutazione preliminare o dettagliata; Misure e principi generali di tutela adottati; Giustificazione che la natura e l entità dei rischi rendono non necessaria un ulteriore valutazione maggiormente dettagliata (se applicabile); Misure specifiche di prevenzione adottate (se applicabile); Relazione del M.C. sulla sorveglianza sanitaria con motivazione della periodicità adottata. Risultati anonimi del monitoraggio biologico Risultati delle misurazioni degli agenti pericolosi

23 Nel particolare la valutazione deve contenere: Nel particolare la valutazione deve contenere: I Descrizione del ciclo produttivo con lay-out; Determinazione preliminare dell'eventuale presenza di agenti chimici sul luogo di lavoro; Specifiche del metodo di valutazione adottato con indicazione se si è valutato il rischio con: stima del rischio, misura dell'esposizione o entrambi; Indicazione dei parametri utilizzati per la valutazione; Tipologia dell'impianto (manuale, automatico, ciclo chiuso, ecc.);

24 II Condizioni tecnologiche (temperatura, pressione, ecc.); Misure di prevenzione adottate (aspirazioni, DPI, ecc.); Possibilità di contatto cutaneo; Stato fisico delle sostanze ; Consumi annui delle sostanze utilizzate; Indicazioni sulle singole mansioni degli operatori con le sostanze utilizzate nelle singole fasi operative e i relativi tempi;

25 Valutazione delle operazioni di manutenzione (ordinaria, straordinaria e altre attività lavorazione); ausiliarie al ciclo di Indicazione della presenza di sostanze sensibilizzanti; Schede di elaborazione dei dati per la determinazione dell'indice di rischio; III Schede di sicurezza delle sostanze, almeno aggiornate al decreto del Ministero della salute 07/09/02 Piano di monitoraggio ambientale

26 Nel calcolo dell'indice di rischio per la mansione, considerare eventuali effetti additivi tra diverse sostanze in uso IV Riportare i valori limite di esposizione e i valori limite biologici per le sostanze misurate L'esito della valutazione dei rischi deve portare ad una chiara identificazione rispetto alle classificazioni in rischio moderato ovvero superiore a moderato per ogni lavoratore o gruppo omogeneo

27 V In merito alle misure generali e specifiche di prevenzione e protezione : Progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione Forniture di attrezzature idonee per il lavoro specifico e relative procedure di manutenzione adeguate; Riduzione al minimo del numero dei lavoratori esposti Misure igieniche adeguate; Riduzione al minimo della quantità di agenti presenti sul luogo di lavoro; Sostituzione dell'agente chimico pericoloso; Misure di protezione individuale;

28 VI Indicazione delle particolari disposizioni in caso di incidenti o di emergenze Integrazione della valutazione dei rischi con i dati derivanti dalla sorveglianza sanitaria e del monitoraggio biologico Valutazione del rischio per le lavoratrici madri

29 Nella valutazione devono essere incluse le attività, per le quali sia prevedibile la possibilità di notevole esposizione o che possono provocare effetti nocivi per la salute e la sicurezza, anche dopo che siano state adottate tutte le misure tecniche ( es. manutenzione). Nel caso di una nuova attività, la valutazione deve essere predisposta prima dell inizio dell attività e questa può iniziare solo dopo aver effettuato la valutazione e predisposto le idonee misure di prevenzione dei rischi.

30 I SOLI TABULATI DEL MODELLO DI CALCOLO O DELLA MISURAZIONE DELL AGENTE, NON POSSONO ESSERE RITENUTI UNA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO COMPLETA.

31 AUTOCERTIFICAZIONE CONTENUTI MINIMI Elenco delle sostanze e dei preparati utilizzati, loro identificazione e impiego nei processi produttivi; Il risultato della valutazione del rischio ed eventuale giustificazione sulla valutazione solo preliminare; I modelli e/o gli algoritmi di valutazione del rischio eventualmente utilizzati; Le principali misure generali di prevenzione e protezione e di emergenza adottate. Relazione del medico competente

32 VALUTAZIONE STIMATA I modelli o algoritmi permettono attraverso un giudizio sintetico finale, di inserire il risultato delle valutazioni in classi; occorre averne una conoscenza dettagliata e riferirsi alla specifica gradazione in esso contenta. L applicazione di algoritmi o di modelli, comporta una interpretazione da parte dell esecutore nella scelta dei parametri che può portare a valori differenti dell indice finale della valutazione.

33 Inoltre è opportuno precisare che i metodi di questo tipo non si prestano per apprezzare modeste differenze di rischio e pertanto un certo grado di incertezza è sempre accompagnato dall uso di questi metodi di valutazione. Tali incertezze vengono evidenziate maggiormente qualora si sia in prossimità della soglia che viene stabilita dall estensore relativa al rischio moderato.

34 Gli algoritmi e i modelli non dovrebbe consentire, nei limiti del possibile, una ampia ed eccessiva gamma di scelte soggettive delle variabili. Nei casi dubbi è opportuno eseguire anche delle misurazioni ambientali. Oppure, quando possibile, si può effettuare una campagna di monitoraggio biologico.

35 METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STIMATO

36 MODELLO APPLICATIVO REGIONE PIEMONTE inforisk E in fase sperimentale Riguardano solo le normali condizioni di lavoro Sono indicazioni operative Riguarda l esposizione inalatoria, con correzioni in caso di esposizione cutanea importante. Sarà oggetto di validazione attraverso una sua applicazione sperimentale su un gruppo di aziende campione (in corso).

37 Si devono valutare tre parametri: Gravità G (da 1 a 5) intrinseca potenziale dell agente chimico Durata D (da 1 a 4) effettiva esposizione dell agente chimico Livello di esposizione Le (da 1 a 5) sia qualitativa che quantitativa La valutazione è strutturata attraverso un procedimento moltiplicativo fra i tre fattori. Indicatore di Rischio IR = G x D x Le (da 1 a 100)

38 VALORE LIEVE MEDIA ALTA FATTORE GRAVITA GRAVITA MODERATA MOLTO ALTA Reversibili EFFETTI Potenzialmente irreversibili Sicuramente irreversibili Irreversibili gravi Possibilmente letali La divisione per classi di gravità è fatta a seconda della Frase di Rischio della sostanza o del preparato. Nel caso di più frasi R, si considera la classe più alta.

39 VALORE 0, FATTORE FREQUENZA D USO D / DURATA RARAMENTE OCCASIONALMENTE FREQUENTEMENTE ABITUALMENTE SEMPRE < 1% orario sett. < 10% orario sett % orario sett % orario sett % orario sett. Se si utilizzano i dati del monitoraggio biologico per sostanze con tendenza all accumulo valore fisso 4

40 VALORE 0, Lieve Modesta Media Alta Molto alta FATTORE ESPOSIZIONE ESPOSIZIONE Trascurabile CONDIZIONE OPERATIVA Altamente protettiva Protettiva Poco protettiva Assai poco protettiva Non protettiva Rischio stimato Viene corretto in considerazione allo stato fisico della sostanza, al tipo di lavorazione ed ai DPT come da tabelle seguenti

41 Prob.. stimata 0, Kg o l x addetto 0,1 > 0,1 1 > 1 10 > > > 1000 Stato fisico della sostanza Gas Liquido con T ebollizione > 150 C Liquido con T ebollizione C Liquido con T ebollizione < 50 C Solido respirabile Solido non respirabile (granuli o scaglie) Contemporanea presenza di più sostanze con stato fisico diverso non valutabili nel dettaglio ,

42 Tipologia di impianto ciclo confinato ciclo confinato ma con carico e scarico manuale ciclo confinato ma con periodici e limitati interventi manuali ciclo confinato ma con carico/scarico manuali e con periodici e limitati interventi manuali processo con operatori efficacemente remotizzati manuale manuale in condizioni d esercizio d non adeguate Tipo di processo in pressione con apporto di energia termica nel processo con apporto di energia meccanica nel processo Esistenza di Dispositivi di Protezione Tecnica con piani di manutenzione programmata strutturalmente idonea ma senza piani di manutenzione programmata Contatto cutaneo ,5 +0,5 +0,5-1 -0,5 +1

43 Rischio misurato Viene definita la probabilità biologica (Pb) o la probabilità ambientale (Pa) sulla base del rapporto dei valori misurati e i valori limite relativi. Pb o Pa 0, Valori misurati / valori limite (TLV o BEI) < 1% 1 10 % % % % > 75 % In caso di superamento del 50% del TLV ambientale non si potrà comunque definire l esistenza di un rischio moderato.

44 CLASSI DI RISCHIO BASSO MODESTO MEDIO ALTO MOLTO ALTO Si può affermare l esistenza di un rischio moderato quando l indicatore di rischio si collochi nella prima classe con valore compreso tra 1 e 10.

45 MODELLO DI VALUTAZIONE movarisch Emilia Romagna Toscana - Lombardia Il rischio R per le valutazioni del rischio derivanti dall esposizione ad agenti chimici pericolosi è il prodotto del pericolo P per l esposizione E. R = P x E Il pericolo P rappresenta l indice di pericolosità intrinseca di una sostanza o di un preparato che nell applicazione di questo modello viene identificato con le frasi di rischio R, alle quali è stato assegnato un punteggio (score) tenendo conto dei criteri di classificazione delle sostanze e dei preparati pericolosi.

46 Per il pericolo P sono tenuti in considerazione le proprietà pericolose e l assegnazione di un valore limite professionale, mediante il punteggio assegnato; Per l esposizione E sono presi in considerazione: tipo, durata dell esposizione, le modalità con cui avviene l esposizione, le quantità in uso, gli effetti delle misure preventive e protettive adottate. Il rischio R, in questo modello, può essere calcolato separatamente per esposizioni inalatorie e per esposizioni cutanee: Rinal = P x Einal Rcute = P x Ecute

47 Nel caso in cui per un agente chimico pericoloso siano previste contemporaneamente entrambe le vie di assorbimento il rischio R cumulativo (Rcum) è ottenuto tramite il seguente calcolo:

48 La valutazione del rischio può essere fatta per: un agente chimico classificato pericoloso, un agente chimico non classificato pericoloso, un agente chimico non classificato pericoloso, che contiene sostanze pericolose (in questo caso è necessario inserire i componenti pericolosi presenti nell agente chimico), un agente chimico non classificato pericoloso, che rilascia sostanze pericolose (in questo caso è necessario inserire i componenti pericolosi che vengono rilasciati dall agente chimico).

49 E stato attribuito un punteggio (score) anche per: Sostanze non classificate ufficialmente come pericolose per via inalatoria e/o per contatto con la pelle/mucose e/o per ingestione, ma alle quali è stato assegnato un valore limite d esposizione professionale (ad esempio l etere dimetilico, il clorodifluorometano); Sostanze e preparati non classificati come pericolosi, ma che nel processo di lavorazione si trasformano o si decompongono emettendo tipicamente degli agenti chimici pericolosi (ad es. nelle lavorazioni metalmeccaniche, nelle saldature, nelle lavorazioni con materie plastiche, ecc ).

50 La difficoltà di attribuzione di un punteggio a questi impieghi è dovuto all impossibilità di prevedere con certezza quali agenti chimici pericolosi si sviluppino durante il processo. Dando un punteggio più elevato per quelli pericolosi per via inalatoria rispetto alle altre vie d assorbimento. Viene dato un punteggio maggiore per i processi ad elevata emissione di agenti chimici rispetto a quelli a bassa emissione.

51 Estratto della tabella dei coefficienti P (score) FRASI R 20 20/21 23 testo Nocivo per inalazione Nocivo per inalazione e contatto con la pelle Tossico per inalazione Sostanze e preparati non classificati pericolosi il cui impiego e tecnologia comporta un elevata emissione di almeno un agente chimico pericoloso per via inalatoria con score > a 6,50. Preparati non classificabili come pericolosi ma contenenti almeno una sostanza pericolosa per via inalatoria appartenente ad una qualsiasi categoria di pericolo diversa dall irritante Score 4,00 4,35 7,00 5,00 3,00

52 Indice di esposizione per via inalatoria (Einal( Einal) L indice di esposizione per via inalatoria Einal viene determinato attraverso il prodotto di un Sub-indice I (Intensità dell esposizione) per un Sub-indice d (distanza del lavoratore dalla sorgente): Einal = I x d Il calcolo del Sub-indice I comporta l uso delle seguenti 5 variabili : 1. Proprietà chimico-fisiche 2. Quantità in uso 3. Tipologia d uso 4. Tipologia di controllo 5. Tempo di esposizione

53 Proprietà chimico-fisiche fisiche: Vengono individuati quattro livelli, in ordine crescente relativamente alla possibilità della sostanza di rendersi disponibile in aria, in funzione della volatilità del liquido e della ipotizzabile o conosciuta granulometria delle polveri. stato solido/nebbie (largo spettro granulometrico) liquidi a bassa volatilità [bassa tensione di vapore] liquidi a alta e media volatilità [alta tensione di vapore] o polveri fini stato gassoso.

54 Quantità in uso: Per quantità in uso si intende la quantità di agente chimico o del preparato effettivamente presente e destinato, con qualunque modalità, all uso nell ambiente di lavoro su base giornaliera. < 0,1 Kg 0,1 1 Kg 1 10 Kg Kg > 100 Kg

55 Tipologia d usod uso. Vengono individuati quattro livelli, sempre in ordine crescente relativamente alla possibilità di dispersione in aria, della tipologia d uso della sostanza, che identificano la sorgente della esposizione. Uso in sistema chiuso: la sostanza è usata e/o conservata in reattori o contenitori a tenuta stagna e trasferita da un contenitore all altro attraverso tubazioni stagne. Uso in inclusione in matrice: la sostanza viene incorporata in materiali o prodotti da cui è impedita o limitata la dispersione nell ambiente. Uso controllato e non dispersivo: questa categoria include le lavorazioni in cui sono coinvolti solo limitati gruppi selezionati di lavoratori, adeguatamente esperti dello specifico processo, e in cui sono disponibili sistemi di controllo adeguati a controllare e contenere l esposizione. Uso con dispersione significativa: questa categoria include lavorazioni ed attività che possono comportare un esposizione sostanzialmente incontrollata non solo degli addetti, ma anche di altri lavoratori ed eventualmente della popolazione generale. Possono essere classificati in questa categoria processi come l irrorazione di pesticidi, l uso di vernici ed altre analoghe attività.

56 Tipologia di controllo Tipologia di controllo: Vengono individuate, per grandi categorie, le misure che possono essere previste e predisposte per evitare che il lavoratore sia esposto alla sostanza; l ordine è decrescente per efficacia di controllo. Contenimento completo: corrisponde ad una situazione a ciclo chiuso. Ventilazione - aspirazione locale degli scarichi e delle emissioni. Segregazione - separazione: il lavoratore è separato dalla sorgente di rilascio del contaminante da un appropriato spazio di sicurezza, o vi sono adeguati intervalli di tempo fra la presenza del contaminante nell ambiente e la presenza del personale nella stessa area. Diluizione - ventilazione: questa può essere naturale o meccanica. Manipolazione diretta (con sistemi di protezione individuale): in questo caso il lavoratore opera a diretto contatto con il materiale pericoloso, adottando unicamente maschera, guanti o altre analoghe attrezzature.

57 Tempo di esposizione: Vengono individuati cinque intervalli per definire il tempo di esposizione alla sostanza o al preparato: Inferiore a 15 minuti, tra 15 minuti e le due ore, tra le due ore e le quattro ore, tra le quattro ore e le sei ore, più di sei ore. L identificazione del tempo di esposizione deve essere effettuata su base giornaliera, indipendentemente dalla frequenza d uso dell agente su basi temporali più ampie, quali la settimana, il mese o l anno.

58 Il sub-indice d tiene conto della distanza fra una sorgente di intensità I e il lavoratore/i esposto/i. Distanza in metri Inferiore ad 1 Da 1 a inferiore a 3 Da 3 a inferiore a 5 Da 5 a inferiore a 10 Maggiore o uguale a 10 Valori di d 1 0,75 0,50 0,25 0,1

59 Sistema semplificato di calcolo a matrici Il sistema permette inoltre di essere utilizzato con un modalità cartacea a matrici. In modo da poter effettuare anche valutazioni sul campo senza l uso di PC. Partendo dalla prima matrice, attraverso l identificazione delle proprietà chimico-fisiche della sostanza o del preparato e delle quantità in uso, viene stabilito un primo indicatore, che viene poi riportato nel calcolo della matrice seguente e cosi fino all ultima matrice dove si ottiene il valore del sub-indice I, distribuito su quattro diversi gradi, che corrispondono a diverse intensità di esposizione

60 Matrice 1

61 Matrice 2

62 Matrice 3

63 Matrice 4

64

65 Il modello, come già detto può essere applicato anche alle esposizione di agenti chimici pericolosi che derivano da un attività lavorativa. Non sempre il modello può essere specifico per tutte le attività in cui si possono sviluppare agenti chimici. In particolare, nell applicazione del modello per poter scegliere il punteggio P è assolutamente importante conoscere se l entità dello sviluppo degli inquinanti dall attivit attività lavorativa sia elevato o basso e quale classificazione possa essere attribuita agli agenti chimici che si sviluppano. Per l attribuzione del valore di Einal occorre utilizzare un sistema di matrici modificato, ricavando il valore del sub-indice di intensità I da moltiplicare per la distanza d che,come nel modello precedente, segnala la distanza del lavoratore esposto dalla sorgente di emissione.

66 L entità. dell emissione è importante per la determinazione dell indice di pericolo, come evidenzia l estratto della tabella degli score riportato di seguito. FRASI R testo Sostanze e preparati non classificati pericolosi il cui impiego e tecnologia comporta una bassa emissione di almeno un agente chimico pericoloso per via inalatoria con score < a 6,50 e > a 4,50 Sostanze e preparati non classificati pericolosi il cui impiego e tecnologia comporta un elevata emissione di almeno un agente chimico pericoloso per via inalatoria con score < a 6,50 e > a 4,50. Score 1,75 3,00

67 Matrice 1 - bis

68 Matrice 2 bis

69 Indice di esposizione per via cutanea (Ecute( Ecute) Lo schema proposto considera esclusivamente il contatto diretto con solidi o liquidi, mentre l esposizione cutanea per gas e vapori viene considerata in generale bassa e soprattutto in relazione ai valori di esposizione per via inalatoria: in tale contesto il modello considera esclusivamente la variabile livelli di contatto cutaneo.

70 L indice di esposizione per via cutanea Ecute viene determinato attraverso una semplice matrice che tiene conto di due variabili: Tipologia d uso Livello di contatto cutaneo 1. Nessun contatto. 2. Contatto accidentale; non più di un evento al giorno, dovuto a spruzzi o rilasci occasionali (come per esempio nel caso della preparazione di una vernice). 3. Contatto discontinuo; da due a dieci eventi al giorno, dovuti alle caratteristiche proprie del processo. 4. Contatto esteso; il numero di eventi giornalieri è superiore a dieci.

71 Matrice per contatto cutaneo

72 Rischio moderato Rischio superiore al moderato Valori di Rischio (R) 0,1 < R < < R < < R < < R < 80 R > 80 Classificazione Rischio moderato Intervallo di incertezza. E necessario, prima della classificazione in rischio moderato, rivedere con scrupolo l assegnazione l dei vari punteggi e rivedere le misure di prevenzione e protezione adottate Rischio superiore al moderato. Applicare gli articoli 72-sexies, septies, decies e undecies. Zona di rischio elevato. Zona di grave rischio Riconsiderare il percorso dell identificazione delle misure di prevenzione e protezione ai fini di una loro eventuale implementazione. Intensificare i controlli quali la sorveglianza sanitaria, la misurazione degli agenti chimici e la periodicità della manutenzione.

73 CONFRONTO metodo Tipi di rischio Stratificazione del rischio Punteggio da 0,1 a >80 0,1 15 moderato incertezza > di moderato elevato > 80 grave movarisch R = Pericolo x Esposizione Inalatorio, Cutaneo, Cumulativo, Stimato IR = Gravità x Durata x Esposizione Inalatorio/cumulativo Stimato e Misurato Punteggio da 1 a basso modesto medio alto inforisk > 75 molto alto

74 Intermedi di lavorazione Uso contemporaneo di più sostanze Frasi R considerate Tipo di punteggio frasi R Solo salute movarisch Vanno valutati in considerazione del pericolo e dell esposizione del materiale di partenza Il rischio deve essere calcolato per ogni postazione e per ogni sostanza utilizzata. La classificazione del rischio superiore a moderato deve essere effettuata tramite il valore di R che è risultato più elevato Score con valori crescenti da 1 a 10 in base alle proprietà tossicologiche Vanno valutati come se fossero materie prime e utilizzando il metodo del rischio misurato Somma delle quantità utilizzate per gruppi di sostanze omogenee per pericolosità Valutazione su una sostanza identificata come tracciante Solo salute inforisk 5 classi in base alla gravità degli effetti previsti

75 Cancerogeni Sensibilizzanti Sostanze e preparati non pericolosi e non contenenti nessuna sostanza pericolosa Durata movarisch Non considerati R43 score 4 R42 score 6.50 R43/42 score 6.90 E possibile il rischio moderato E previsto uno score minimo Su base giornaliera R43 classe 2 R42 classe 3 inforisk Non considerati R43/42 classe 3 Non è possibile il rischio moderato Termina il processo di valutazione del rischio % su base settimanale

76 Quantità in uso Contatto cutaneo Esposizione per via inalatoria e cutanea Monitoraggio ambientale e biologico movarisch Kg su base giornaliera Considerato con matrice modificata Algoritmo distinto Non considerato Kg o litri per settimana per addetto Considerato come fattore correttivo Algoritmo per via inalatoria con fattore cutaneo correttivo aggiunto Considerato inforisk

77 BANCHE DATI

78 (sito ASL Modena) (sostanze cancerogene) (base dati sostanze pericolose)

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. D.Lgs. del 19 settembre 1994 n 626: Titolo

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI Nella valutazione del rischio chimico si possono identificare due fasi Prima Fase: Identificazione dei PERICOLI Seconda Fase: Valutazione dei

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. MovaRisCh CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. MovaRisCh CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO MovaRisCh CORSO DI FORMAZIONE PREPOSTI MOVARISCH ALGORITMO PROPOSTO DALLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA

Dettagli

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25

RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25 RISCHIO CHIMICO - Legislazione Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n 25 Art. 72-bis (Campo di applicazione): ( ) Il datore di lavoro determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI

RIFERIMENTI NORMATIVI RISCHIO CHIMICO RIFERIMENTI NORMATIVI Quadro legislativo sugli Agenti Chimici: D.Lgs66/00 Protezione da agenti cancerogeni/mutage ni Titolo IX D.Lgs. 257/06 Protezione da amianto Titolo IX D.Lgs. 81/08

Dettagli

Valutazione del Rischio da Agenti Chimici Pericolosi

Valutazione del Rischio da Agenti Chimici Pericolosi Anno Scolastico 2013 / 2014 ALLEGATO P Comune COMUNE DI VERONA Provincia Verona Istituto Scolastico I.P.S.E.O.A. A BERTI Servizio Prevenzione e Protezione A. Berti Istituto Professionale Servizi per l

Dettagli

AD USO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI)

AD USO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) modello DI valutazione DELRisCHIO DA AGENTIChIMICI PERICOLOSI PER LA SALUTE AD USO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) Adriano Albonetti, Claudio Arcari, Eugenio Ariano, Anna Bosi, Susanna Cantoni, Francesco

Dettagli

RISCHIO CHIMICO TITOLO IX D.Lgs. 81/2008

RISCHIO CHIMICO TITOLO IX D.Lgs. 81/2008 Settembre 2016 RISCHIO CHIMICO TITOLO IX D.Lgs. 81/2008 Stefano Massera PARACELSO 1500 Qualsiasi sostanza chimica a una determinata dose è in grado di determinare un effetto dannoso su un organismo vivente

Dettagli

Si applica. Non si applica

Si applica. Non si applica NORMATIVE ABROGATE NORMATIVA ATTUALE 13 articoli in tutto dal 222 al 232 art. 233: campo applicazione art. 234: definizioni art. 235: sostituzione e riduzione art. 236: valutazione del rischio art. 237:

Dettagli

Modello applicativo proposto dalla Regione Piemonte per la valutazione del rischio chimico. Quesiti e istruzioni per il corretto uso

Modello applicativo proposto dalla Regione Piemonte per la valutazione del rischio chimico. Quesiti e istruzioni per il corretto uso ASSESSORATO ALLA SANITÀ, LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA, EDILIZIA SANITARIA DIREZIONE SANITÀ SETTORE PREVENZIONE E VETERINARIA Modello applicativo proposto dalla Regione Piemonte per la valutazione del

Dettagli

Valutazione del rischio chimico attraverso tre algoritmi (comparazione dei metodi)

Valutazione del rischio chimico attraverso tre algoritmi (comparazione dei metodi) Valutazione del rischio chimico attraverso tre algoritmi (comparazione dei metodi) Patrizio Carrai * Valter Ballantini ** Giovanni Esposito * *USL 2 Lucca ** libero Professionista Introduzione la valutazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO METODO BIORISCH Marco Masoni Marco Masoni, biologo, libero professionista. Titolare dal 1994 dello Studio Consulenze Dott. Marco Masoni in Reggio Emilia, consulente

Dettagli

Documento di valutazione dei rischi

Documento di valutazione dei rischi Documento di valutazione dei rischi e di attuazione delle misure di prevenzione e protezione ai sensi del D.Lgs. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni Valutazione del Rischio Chimico Allegato al

Dettagli

Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE)

Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE) Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE) Titolo IX, Capo I Protezione da agenti chimici Misure e principi

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Via Beata Maria de Mattias, 5

Istituto d Istruzione Superiore Via Beata Maria de Mattias, 5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO ALLEGATO AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Titolo IX capo I D.Lgs. 81/08 Calcolo dell'esposizione Personale al rischio da agenti chimici Istituto d Istruzione Superiore

Dettagli

FUMI DA SALDATURA AL PLASMA FUMI DA SALDATURA "MAG" POLVERI METALLICHE AERODISPERSE DOCENTI FUMI DA OSSITAGLIO...

FUMI DA SALDATURA AL PLASMA FUMI DA SALDATURA MAG POLVERI METALLICHE AERODISPERSE DOCENTI FUMI DA OSSITAGLIO... SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO PRESSO IL LABORATORIO DI SALDATURA 1 INDICE STUDENTI... 3 FUMI DA OSSITAGLIO... 3 FUMI DA SALDATURA AL PLASMA... 5 FUMI DA SALDATURA "MAG"... 7 POLVERI METALLICHE

Dettagli

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

LA COLLABORAZIONE DEL MEDICO COMPETENTE ALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO VI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA MEDICA INTERDISCIPLINARE PROMED GALILEO WORKSHOP IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI 05 NOVEMBRE 2010 MY ONE HOTEL GALILEI PISA LA COLLABORAZIONE

Dettagli

Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione Titolo Sbarbada Davide 5 /CH I.S.I.I. Marconi -PC- Pagina 1 di 6 05/04/2006 Gascromatografia Obiettivo Analisi Chimica Relazione Effettuare l analisi di una miscela di alcoli mediante gascromatografia

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio

Dettagli

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI A cura di: Danilo Monarca DEFINIZIONI

Dettagli

Rischio Biologico D.lgs. 81/08

Rischio Biologico D.lgs. 81/08 Rischio Biologico D.lgs. 81/08 TITOLO X - ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 266 - Campo di applicazione 1. Le norme del presente Titolo si applicano a tutte le attività

Dettagli

Valutazione dei rischi di igiene

Valutazione dei rischi di igiene Valutazione dei rischi di igiene Fattori di rischio professionali Classificazione (1) Rischi per la sicurezza: Elettricità, macchinari, ecc. Rischi per la salute fattori inquinanti connessi con la produzione:

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) 1. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti a) agli articoli 20, 36, 37, 50, 222 e agli allegati XV, XXIV,

Dettagli

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24 Rischio Chimico Rev. 2 ott. 2009 Rischio Chimico slide 1 di 24 Cos è il rischio chimico Il rischio chimico in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute,

Dettagli

Oggetto: Documento di valutazione rischio chimico

Oggetto: Documento di valutazione rischio chimico Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Genova Servizio Prevenzione e Protezione Genova, 4 dicembre 2008 Via Dodecaneso, 33 Oggetto: Documento di valutazione rischio chimico Il Titolo IX Sostanze

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Domenico Maria Cavallo Dipartimento di Scienze Chimiche ed Ambientali Università degli Studi dell Insubria 1 Definizione di Rischio La definizione di rischio non è unanime

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO. Titolo IX, capo I del D. Lgs. 81 del 2008 e successive modifiche (D. Lgs.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO. Titolo IX, capo I del D. Lgs. 81 del 2008 e successive modifiche (D. Lgs. VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO/CANCEROGENO Titolo IX, capo I del D. Lgs. 81 del 2008 e successive modifiche (D. Lgs. 106 del 2009) COME SI EFFETTA LA VALUTAZIONE? D. Lgs. 81 Nell ambito della valutazione

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 1 disposizioni generali SPP EPC Titolo IX del D.Lgs. 81/08 2 Titolo IX del

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis

Dettagli

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3 Rischio Chimico D.Lgs 626/94 Titolo VII-bis Protezione da agenti chimici (inserito

Dettagli

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 NUOVA SIGA COLLANTI E RASANTI IN POLVERE A BASE CEMENTO PER INTERNI E PER ESTERNI A BASSO SPESSORE ED ELEVATA LAVORABILITA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BERTACCHI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BERTACCHI Lecco,14/07/2007 VALUTAZIONE DEI RISCHI per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza di agenti chimici pericolosi ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BERTACCHI VIA XI FEBBRAIO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: GLI ALGORITMI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: GLI ALGORITMI CORSO DI FORMAZIONE Lineamenti di Igiene industriale Empoli, 17 Novembre, 2015 LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: GLI ALGORITMI Maria Cristina Aprea Dipartimento Interaziendale Regionale dei Laboratori

Dettagli

Le misure di prevenzione

Le misure di prevenzione Prevenzione del rischio cancerogeno Piano mirato di prevenzione Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura di acciai inox

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori Formazione dei Lavoratori Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Bari Servizio di Prevenzione Protezione La percezione del rischio negli esseri umani [ fortemente condizionata dalle emozioni

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scheda 3 Categoria: TINTORIA Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scopo dell operazione Nel bagno di tintura dei materiali tessili, oltre ai coloranti organici in polvere, vengono impiegati altri prodotti chimici

Dettagli

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 che modifica le direttiva 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI La norma più importante, organica e generale in materia di salute e sicurezza in presenza di sostanze chimiche è sicuramente il D. Lgs. 626/94 che

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

MODELLO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI PERICOLOSI PER LA SALUTE AD USO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. (TITOLO IX Capo I - D.Lgs.

MODELLO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI PERICOLOSI PER LA SALUTE AD USO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. (TITOLO IX Capo I - D.Lgs. MODELLO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI PERICOLOSI PER LA SALUTE AD USO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (TITOLO IX Capo I - D.Lgs.81/08) Aggiornamento del 22 Gennaio 2016 Premessa In alternativa

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO DPI E RISCHIO CHIMICO: MASCHERE RESPIRATORIE E GUANTI GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO Dott. Enrico Contessotto SPISAL Az. U.L.SS.. N. 8 - Asolo Treviso, 26 novembre 2014 Auditorium S.Artemio I guanti sono

Dettagli

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1 Definizione e individuazione dei fattori di rischio 1 PERICOLO Il pericolo è la potenzialità di una determinata entità (processo produttivo, macchina, sostanza) di provocare danni Circostanza o complesso

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Rischio Chimico Caratterizzazione del rischio tossicologico La caratterizzazione del rischio tossicologico

Dettagli

10. Il rischio chimico

10. Il rischio chimico 10. Il rischio chimico 230 Il rischio chimico 10. 10.1. Indicazioni generali La valutazione del rischio chimico consente di porre in atto le misure preventive e protettive necessarie a eliminare o ridurre

Dettagli

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto ModuloAteco Raffinerie Trattamento combustibili nucleari. Industria chimica, Fibre Gomma, Plastica. MODULO 1 L approccio alla prevenzione e valutazione dei rischi attraverso il D. Lgs. 81/2008 _La valutazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE. Dott.ssa Sara Bonalume VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E INDIVIDUAZIONE DEI DPI NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DEI RAEE Dott.ssa Sara Bonalume VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Ai sensi del TITOLO IX del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.,

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

MOVARISCH. Algoritmo proposto dalle regioni emilia romagna, toscana e lombardia VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO

MOVARISCH. Algoritmo proposto dalle regioni emilia romagna, toscana e lombardia VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO MOVARISCH Algoritmo proposto dalle regioni emilia romagna, toscana e lombardia VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Per la valutazione del rischio chimico si possono identificare 2fasi: -1 Fase Identificazione

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101 PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 200, N. 93 - D.M. 8 MARZO 2003, N. 0 Premessa L art. 20 della legge 23 marzo 200 n. 93 ed il D.M. 8 marzo 2003 n. 0,

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI ALGIN 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Alginato per impronte odontoiatriche

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO CHIMICO

FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO CHIMICO FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO CHIMICO Ai sensi dell art. 36/37 D. Lgs 81/08 e s.m.i INDICE 1. PREMESSA... 2 2. DEFINIZIONI... 2 3. SORVEGLIANZA SANITARIA... 3 4. VIE DI ESPOSIZIONE... 3 5. CLP, COS'E'?...

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni La norma UNI CEI ISO 27001 (Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Requisiti), recentemente pubblicata in nuova

Dettagli

L attività analitica dell ARPA: Rischio chimico, modalità organizzative ed analitiche di prevenzione

L attività analitica dell ARPA: Rischio chimico, modalità organizzative ed analitiche di prevenzione L attività analitica dell ARPA: Rischio chimico, modalità organizzative ed analitiche di prevenzione La Valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici Napoli 6 e 7 luglio 2006 Dr. Vincenzo Infantino

Dettagli

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione MODULO B5 Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 RAFFINERIE-TRATTAMENTO COMBUSTIBILI NUCLEARI- INDUSTRIA

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Questo modulo si

Dettagli

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA

Il rischio chimico ing. PASTA NICOLA Il rischio chimico Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria Corso Sicurezza nei Cantieri a.a. 2013 2014 Il rischio chimico Premessa Tutte le sostanze sono tossiche, solo la dose fa il veleno

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E MISURAZIONI. Celsino Govoni

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E MISURAZIONI. Celsino Govoni VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO E MISURAZIONI Celsino Govoni Titolo VII-bis D.Lgs.626/94 PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI DEFINIZIONI Art.72 ter comma 1. a) AGENTI CHIMICI: tutti gli elementi o composti chimici,

Dettagli

Legami chimici 1: polarità delle molecole

Legami chimici 1: polarità delle molecole Polarità delle molecole Pagina 1 di 5 Legami chimici 1: polarità delle molecole Obiettivo: Osservare il comportamento dei solventi che scorrono da un rubinetto in presenza di un campo elettrico generato

Dettagli

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza SCHEDA LABORATORIO Dipartimento di Sez. di Direttore di Dipartimento Responsabile sezione LABORATORIO RESPONSABILE/I del laboratorio: SIG. / DOTT. / PROF. AMBIENTI DI LAVORO indicare il numero di stanze

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda Definizione del prodotto: Uso previsto: BREF MULTIUSO detergente multiuso per superfici dure Denominazione ditta: Henkel S.p.A. Via Barrella n 6

Dettagli

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO Corso per addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica: RISCHIO AMIANTO Titolo IX Capo III del D.Lgs 81/08 IL PIANO DI LAVORO Tricarico, 28.12.2013 Medico del Lavoro dr.sergio Mangia D.Lgs.

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- -PROGRAMMA DEL CORSO- RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B 7 (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 ) SANITA - SERVIZI SOCIALI Corso di 60 ore

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena (c.govoni@ausl.mo.it) (cegovoni@regione.emilia-romagna.it) REACH,

Dettagli

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE Assessorato politiche per la salute Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Sanità Pubblica CORSO DI FORMAZIONE /AGGIORNAMENTO in materia di Gestione del Rischio derivante da Materiali Contenenti

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. DVR: Legislazione Tecnica - Valutazione Stress L.C. - - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09)

Dettagli

FIAMMA abrasivi S.a.s.

FIAMMA abrasivi S.a.s. SCHEDA DI SICUREZZA CORINDONE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ - Prodotto Corindone Artificiale Ossido di Alluminio - Nome commerciale del prodotto Corindone Rossobruno Corindone Semifriabile

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi rigidi a legante organico basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (2001/58/CEE) Prodotto ZETACELL (tutte le tipologie) 1. Identificazione della sostanza Dati del prodotto Nome commerciale Produttore/Fornitore Polietilene espanso reticolato tipo A

Dettagli

Elaborazione del DVR

Elaborazione del DVR Elaborazione del DVR Fase preliminare (raccolta documentazione) Valutazione della documentazione Fase analitica (studio del ciclo lavorativo e delle sostanze) Studio del layout/sopralluogo Stesura del

Dettagli

: redstone GmbH : Sistema di pannelli isolanti Data di pubblicazione: : , 16:11 rivisto il:

: redstone GmbH : Sistema di pannelli isolanti Data di pubblicazione: : , 16:11 rivisto il: 01. Identificazione della sostanza / preparato e del produttore commerciale : sistema di pannelli isolanti redstone : redstone GmbH Casella postale : 33 05 44 Telefono : 0421 / 22 31 49-0 Fax : 0421 /

Dettagli

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08 Convegno: Sportello ausili per l integrazione lavorativa risultati e prospettive Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro A cura di: Marco Bassi Crescenzo Tiso ASL della Provincia di Varese Dipartimento

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SEGATURA CODICE IDENTIFICATIVO: 260 CONFEZIONE: SACCO DA LT. 10

SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SEGATURA CODICE IDENTIFICATIVO: 260 CONFEZIONE: SACCO DA LT. 10 SCHEDA DI SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SEGATURA CODICE IDENTIFICATIVO: 260 CONFEZIONE: SACCO DA LT. 10 CANTELLO s.r.l. VIA VENARIA 46-10148 TORINO - TEL. 011/22 66 280 - FAX 011/22 66 553 SITO INTERNET

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia 1 Radiazioni Ottiche Artificiali

Dettagli

GRUPPO DI FALCO SRL. VIA LAMBRO Opera (Mi) DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI DVR ATTIVITA DI COSTRUZIONI EDILI VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO

GRUPPO DI FALCO SRL. VIA LAMBRO Opera (Mi) DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI DVR ATTIVITA DI COSTRUZIONI EDILI VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO GRUPPO DI FALCO SRL VIA LAMBRO 5 20090 Opera (Mi) DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI DVR ATTIVITA DI COSTRUZIONI EDILI VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO Documento di cui all art. 17 c. 1 lettera a D.Lgs. 81/2008 Redatto

Dettagli

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO

Scheda dati di sicurezza Conforme a ( CE ) n. 1907/2006-ISO 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Definizione del prodotto: Uso Previsto: Elementi identificatori della società/impresa: Responsabile della scheda di sicurezza: Numero

Dettagli

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato (articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1-bis, d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni)

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 24 ore per il macrosettore ATECO 8 Pubblica amministrazione e istruzione Questo modulo si articola in macrosettori

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento Il presente documento è la versione divulgativa del documento Procedura per la determinazione degli interventi di bonifica

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/4 Stampato il: 06.03.2013 Numero versione 5 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Denominazione commerciale: Meron AC polvere Usi

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO NELL USO DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN SANITÀ Paolo Giuliani -

Dettagli

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY

3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY Pagina 1 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I-20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli