IL PERIODO MONARCHICO a.c.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PERIODO MONARCHICO a.c."

Transcript

1 IL PERIODO MONARCHICO a.c.

2 ROMOLO FONDAZIONE CITTA ISTITUZIONE SENATO ISTITUZIONE DI 30 CURIE (<*KO-VIRIA) MEMBRI DELLE CURIE SONO I QUIRITI = CORPO CIVICO ROMANO QUIRINO, DIO PROTETTORE DI ROMA (IDENTIFICATO CON ROMOLO STESSO) SUL FUNZIONAMENTO DELLE CURIE SAPPIAMO POCHISSIMO SAPPIAMO CHE L APPARTENENZA ERA EREDITARIA ISTITUZIONE SISTEMA GENTILIZIO GENS = PARENTI AGNATI + DIPEDENTI -> CLIENTES OGNI GENS AVEVA CULTI PROPRI. IL NOME DI UNA GENS IDENTIFICA UNA COMUNITA. SOCIETA IN CUI INDIVIDUO SI ANNULLA NELLA GENS I PRIMI NOMI DOPPI APPAIONO NEL VII SECOLO (TERMINUS ANTE QUEM)

3 LE TRIBU IL SISTEMA DELLE CURIE E DELLE GENTES ESISTE IN ALTRE COMUNITA LATINE AL CONTRARIO, SPECIFICO DI ROMA E IL SISTEMA DI DIVISIONE IN TRIBU. TRE LE TRIBU ETNICHE, CREATE DA ROMOLO: TITIES -> SABINI DI TITO TAZIO RAMNES -> ROMANI DI ROMOLO LUCERES -> ETRUSCHI (?), O LATINI IMPORTATI IN UN SECONDO MOMENTO IL SISTEMA DELLE CURIE E QUELLO DELLE TRIBU NON SONO SOVRAPPONIBILI, ANCHE SE LA TRADIZIONE TENDE A FARLO.

4 I PRIMI QUATTRO RE I PRIMI QUATTRO RE SONO ALTERNATIVAMENTE UNO ROMANO E UNO SABINO ROMOLO (ROMANO) NUMA POMPILIO (SABINO) TULLO OSTILIO (ROMANO) ANCO MARZIO (SABINO)

5 I PRIMI QUATTRO RE ROMOLO FONDATORE E CREATORE DEI PRINCIPALI PRINCIPI GIURIDICI. NUMA POMPILIO FONDATORE DI CULTI E COLLEGI SACERDOTALI. TULLO OSTILIO, PRESENTATO COME RE MOLTO BELLICOSO, INIZIATORE DEL VALORE MILITARE IN GUERRA. CONQUISTATORE DI ALBA LONGA, INIZIATORE DELL EPOCA DI CONQUISTA. ANCO MARZIO, NIPOTE DI NUMA, FONDO PRESSO LA FOCE DEL TEVERE OSTIA, DANDO A ROMA UN PORTO.

6 LA FASE ROMANO - SABINA IN QUESTA FASE LA TRADIZIONE INSERISCE TUTTI GLI ELEMENTI FONDATIVI DELLA CITTA, CHE, E BENE RICORDARLO, VEDE SUBITO UN APPORTO ESSENZIALE DI UN ELEMENTO NON ROMANO (I SABINI). SECONDO LA TRADIZIONE, INIZIA L ASCESA DI ROMA TRA LE COMUNITA LIMITROFE E VENGONO FONDATE LE PRIME COLONIE. TUTTAVIA, ROMA RISULTA ESSERE SOLO UNA TRA LE MOLTE CITTA DEL LAZIO.

7 LA MONARCHIA ETRUSCA LUCIO TARQUINIO PRISCO, SECONDO LA TRADIZIONE ERA FIGLIO DI TAL DEMARATO, ESULE DA CORINTO, E SI SAREBBE SPOSATO CON UNA NOBILE DONNA NELLA CITTA ETRUSCA DI TARQUINIA. QUI, ESCLUSO DALLE CARICHE PUBBLICHE, AVREBBE CERCATO FORTUNA A ROMA. DIVENTATO RE, SCONFISSE LATINI E SABINI E ISTITUI I LUDI. SERVIO TULLIO, SECONDO LA TRADIZIONE, GIUNSE NELLA CASA DI TARQUINIO PRISCO IN QUANTO FIGLIO DI UN NOBILE ORIGINARIO DELLA CITTA LATINA DI CORINICOLO, CHE ERA STATO FATTO PRIGIONIERO. TARQUINIO LO SCELSE COME GENERO E SUCCESSORE AL TRONO. AUTORE DI MOLTE RIFORME, TRA CUI IL PRIMO CENSIMENTO. LUCIO TARQUINIO IL SUPERBO, DELINEATO CON LE CARATTERISTICHE DEL TIRANNO, LA DECADENZA DELLA MONARCHIA. UCCISE IL SUOCERO SERVIO TULLIO E SI OPPOSE ALL ARISTOCRAZIA. OTTENNE MOLTE VITTORIE MILITARI SUI LATINI. COSTRUZIONE TEMPIO SUL CAMPIDOGLIO ALLA TRIADE CAPITOLINA.

8 LA MONARCHIA ETRUSCA LA MONARCHIA ETRUSCA LASCIA IN EREDITA A ROMA UNA POTENZA POLITICA NELLA REGIONE. SI AMPLIA L AGER PUBLICUS. OTTENIMENTO EGEMONIA NEL LAZIO. POTENZA CULTURALE, ISTITUZIONI POLITICHE. CREAZIONE DELLA RETE FOGNARIA, PAVIMENTAZIONE. DOPO LA CADUTA DELLA MONARCHIA, ROMA SUBISCE UN RIDIMENSIONAMENTO.

9 LA MONARCHIA ETRUSCA IL PERIODO DI «DOMINAZIONE ETRUSCA» NON SIGNIFICA CHE ROMA FU CONQUISTATA DAGLI ETRUSCHI. -> IL LATINO RESTA LA LINGUA UFFICIALE (LAPIS NIGER) -> I FASTI CONSULARES DEL PRIMO PERIODO REPUBBLICANO PRESENTANO POCHI NOMI ETRISCHI -> L ELEMENTO ETRUSCO NON ERA PREDOMINANTE -> LA RIVOLTA CONTRO IL RE ETRUSCO NON FU UNA RIVOLTA CONTRO L ELEMENTO ETRUSCO A ROMA.

10 LAPIS NIGER ISCRIZIONE RINVENUTA NEL FORO ROMANO E DATABILE AL VI SECOLO A.C. L'iscrizione del cippo mutilo a forma piramidale in un alfabeto latino arcaico, cioè coi caratteri alfabetici di derivazione greco-etrusca, con andamento bustrofedico (alternativamente, da sinistra a destra e da destra a sinistra, come si muovono i buoi quando arano il campo)

11 LAPIS NIGER IL TESTO «QUOI HON [...] / [...] SAKROS ES / ED SORD [...] [...] OKA FHAS / RECEI IO [...] / [...] EVAM / QUOS RE[...] [...]KALATO / REM HAB[...] / [...]TOD IOUXMEN / TA KAPIAD OTAV[...] [...]M ITER PE[...] / [...]M QUOI HA / VELOD NEQV[...] /[...]IOD IOUESTOD LOVQVIOD QO[...]»

12 SERVIO TULLIO L IMPERATORE CLAUDIO (I SECOLO D.C.) LO CITA IN UNA FAMOSA ORAZIONE (48 D.C.), RICORDATA ANCHE DA TACITO, IN CUI PROPONEVA DI ESTENDERE LA CITTADINANZA ROMANA ANCHE AI GALLI. IL TESTO ORIGINALE DI QUESTA ORAZIONE CI E GIUNTO IN PARTE GRAZIE A UNA SCOPERTA EPIGRAFICA, A LIONE NEL SI TRATTA DI UNA TAVOLA BRONZEA RIPORTANTE IL TESTO CHE FU PRONUNCIATO IN SENATO.

13

14 SERVIO TULLIO CLAUDIO PRIMO TRA LE NOSTRE FONTI ASSOCIA SERVIO TULLIO A UN CERTO MASTARNA, MAGISTER POPULI, CHE SAREBBE STATO ALLEATO DI CELIO VIBENNA. MASTARNA, SUCCESSIVAMENTE, DIVENUTO RE DI ROMA, ASSUME IL NOME DI SERVIO TULLIO. NEL NOME DI MACSTARNA ALCUNI FILOLOGI HANNO INDIVIDUATO UN EPITETO, CONNESSO COL IL LATINO MAGISTER.

15 SERVIO TULLIO NEL 1857 A VULCI (OGGI IN PROVINCIA DI VITERBO) VIENE SCOPERTA UNA NECROPOLI, RISALENTE AL IV SECOLO A.C., CON UN IMPONENTE COMPLESSO DECORATIVO ALL INTERNO. LA TOMBA, NOTA COME TOMBA FRANCOIS, PRESENTA ALL INTERNO UN CICLO DI STORIE SEMILEGGENDARIE, TRATTE DAL CICLO DELLA GUERRA DI TROIA, COMPARATE CON VICENDE LEGATE ALLA TRADIZIONE ETRUSCA. ELEMENTI FONDAMENTALI: ASSIMILIAZIONE CULTURALE ETRUSCO-GRECA ATTESTAZIONE DI UNA POSSIBILE REALTA STORICA DELLA FIGURA DI MASTARNA

16

17

18 CELIO VIBENNA, MASTARNA, LARTH ULTHES, LARIS PAPATHNAS, PESNA, RASCE, VENTI CAULES, AULO V.

19 Piede di vaso in bucchero (prima metà del VI secolo a.c.) dal santuario di Minerva a Veio, con il nome graffito in etrusco arcaico del dedicante Avile Vipiienna.

20 LE RIFORME DI SERVIO TULLIO CREAZIONE DI NUOVE TRIBU, IN SOSTITUZIONE DELLE VECCHIE (LE CURIE SOPRAVVIVONO) LE NUOVE TRIBU SONO TERRITORIALI NELL ANNO 495 A.C. ESISTEVANO 4 TRIBU URBANE E 17 RUSTICHE. AD OGNI CONQUISTA, AUMENTAVA IL NUMERO DELLE TRIBU. NEL 240 A.C. SARANNO 35 (4 URBANE E 31 RUSTICHE) LE FONTI ATTRIBUISCONO A SERVIO LA CREAZIONE DELLE 4 URBANE.

21 LE RIFORME DI SERVIO TULLIO IL CENSIMENTO NUOVO ORDINAMENTO CIVICO CHE DI FATTO, MA NON DI DIRITTO, SOSTITUISCE IL SISTEMA DELLE CURIE LA BASE DELLA DIVISIONE E TIMOCRATICA I CITTADINI ROMANI VENGONO DIVISI IN 193 CENTURIE 170 DI FANTI (META IUNIORES E META SENIORES) 18 CAVALIERI (ARISTOCRAZIA GENTILIZIA) 5 SENZA ARMI (1 DI ESSE RISERVATA AI PROLETARI, ESENTATI DAL SERVIZIO MILITARE)

22 LE RIFORME DI SERVIO TULLIO 170 FANTI DIVISI IN 5 CLASSI: I CLASSE 80 CENTURIE CITTADINI CON ARMATURA OPLITICA II CLASSE 20 CENTURIE CITTADINI CON ARMATURA PARZIALE III CLASSE 20 CENTURIE CITTADINI CON ELMO E COSCIALI IV CLASSE 20 CENTURIE CITTADINI LOTTA A DISTANZA: LANCIA V CLASSE 30 CENTURIE CITTADINI LOTTA A DISTANZA: PIETRE

23 LE RIFORME DI SERVIO TULLIO 170 FANTI DIVISI IN 5 CLASSI: I CLASSE 80 CENTURIE ASSI DI BRONZO II CLASSE 20 CENTURIE ASSI DI BRONZO III CLASSE 20 CENTURIE ASSI DI BRONZO IV CLASSE 20 CENTURIE ASSI DI BRONZO V CLASSE 30 CENTURIE ASSI DI BRONZO

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c)

I primi secoli della repubblica. (V III sec. a.c) I primi secoli della repubblica (V III sec. a.c) La storia dei primi secoli della repubblica è incentrata su 2 importanti processi, il primo dei quali caratterizza la politica interna, mentre il secondo

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

Sintesi di Storia romana. Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii.

Sintesi di Storia romana. Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii. Sintesi di Storia romana Passeggiando tra le rovine di Villa dei Quintilii. LE ORIGINI La città di Roma ha origine da piccoli villaggi di pastori sorti nell VIII sec.a.c. sulle rive del fiume Tevere. La

Dettagli

Esame di Alfabetizzazione Informatica. L'Impero Romano 1

Esame di Alfabetizzazione Informatica. L'Impero Romano 1 Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Lingue e Letterature Moderne Esame di Alfabetizzazione Informatica L'Impero Romano 1 A.A 2010/2011 Prof. Francesco FONTANELLA 1 Questo documento è stato

Dettagli

Romolo. Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio

Romolo. Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio Romolo Primo re di Roma Nascita: 24 marzo del 771 a.c Morte: il 5 o il 7 luglio del 716 a.c. Consorte: Ersilia Regno: 753-715 a.c Sucessore:Numa Pompilio Cosa fece? Figlio del dio Marte e di Rea Silvia

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Storia di Roma tra diritto e potere

Storia di Roma tra diritto e potere Luigi Capogrossi Colognesi Storia di Roma tra diritto e potere Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. XI PARTE PRIMA: IL LUNGO INIZIO DI UNA STORIA MILLE- NARIA I. La genesi della nuova comunitä

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede).

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie, I, Archimede). LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN. PROGRAMMA A.S. 2014-2015. CLASSE I A. MATERIA: Storia-Geografia Prof. Crescenzo Palumbo Storia: (Libro in adozione: M. Meschini-R. Persico, Popoli, tempi e storie,

Dettagli

L'Italia dalla preistoria alla nascita di Roma

L'Italia dalla preistoria alla nascita di Roma L'Italia dalla preistoria alla nascita di Roma Gli antichi popoli italici I primi insediamenti in Italia sono del paleolitico, all'incirca 15000 anni fa. La rivoluzione agricola arrivò solo tra il 6000

Dettagli

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo). Roma fu fondata nel 753 a.c Da 753 al 509 Roma fu governata dai sette re, i

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

territorio in tribù ma gli etruschi stessi durante la loro monarchia con il fine di suddividere l esercito. Gli etruschi furono i primi a formare la

territorio in tribù ma gli etruschi stessi durante la loro monarchia con il fine di suddividere l esercito. Gli etruschi furono i primi a formare la LA MONARCHIA Le fonti per la ricostruzione della storia istituzionale arcaica. Fino al quarto secolo A.c. il popolo romano era caratterizzato dalla trasmissione orale degli avvenimenti. Solo in casi del

Dettagli

LEZIONE 2 STORIA DEL DIRITTO ROMANO

LEZIONE 2 STORIA DEL DIRITTO ROMANO LEZIONE 2 STORIA DEL DIRITTO ROMANO (STORIA DI ROMA E DEL SUO DIRITTO) PERIODIZZAZIONI 753 a.c. - 565 d.c. età regia (753-509 a.c.) età repubblicana (509-23 a.c.) età del principato (23-284 a.c.) età postclassica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

I SETTE RE DI ROMA. Uno dei sensi possibili della storia è ricostruire un rapporto umano con il passato

I SETTE RE DI ROMA. Uno dei sensi possibili della storia è ricostruire un rapporto umano con il passato I SETTE RE DI ROMA Uno dei sensi possibili della storia è ricostruire un rapporto umano con il passato La storia è una disciplina, anzi un corpo di discipline, perché è ricerca, è narrazione, è studio

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

Manuale di storia del diritto romano

Manuale di storia del diritto romano Gennaro Franciosi Manuale di storia del diritto romano terza edizione 2005, in appendice Lucia Monaco Cenni di diritto penale romano Jovene editore INDICE SOMMARIO CAPITOLOPRIMO IL DIRITTO E LE SUE FONTI

Dettagli

STORIA ROMANA 1. Il corso

STORIA ROMANA 1. Il corso a.a. 2016-2017 STORIA ROMANA 1. Il corso 1 Parte generale: 1) G. Cresci, F. Rohr, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, Bologna, Il Mulino, 2014 (manuale adottato) 2) M. Manca, F. Rohr, Introduzione

Dettagli

Italia. Nell età del bronzo ci fu una prima ondata di popoli indoeuropei Neolitico (III millennio) Seconda ondata. Età del ferro

Italia. Nell età del bronzo ci fu una prima ondata di popoli indoeuropei Neolitico (III millennio) Seconda ondata. Età del ferro Gli Etruschi Gli Etruschi e le altre popolazioni italiche Italia Nell età del bronzo ci fu una prima ondata di popoli indoeuropei Neolitico (III millennio) Seconda ondata Età del ferro Etruschi Popolo

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML COMPONENTI DI UN IPERTESTO: home-page (prima pagina) pagine successive STRUTTURA DI UN IPERTESTO: ad albero Home-page Pagina1 Pagina 2 Pagina 1.1 Pagina 1.2 lineare Indice

Dettagli

LA NASCITA DI ROMA TRA STORIA

LA NASCITA DI ROMA TRA STORIA LA NASCITA DI ROMA VERSO L 800 A.C., IL LAZIO CENTRALE ERA ABITATO DA DIVERSE POPOLAZIONI. UNA DI QUESTE, QUELLA DEI LATINI, OCCUPAVA IL TERRITORIO DOVE IL FIUME TEVERE STA PER FINIRE IL PROPRIO CORSO,

Dettagli

5 anno LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160

5 anno LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA. AUTORE: N. Vittori. APPROFONDIMENTI: N. Vittori. ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160 5 anno UN TUFFO NELLA STORIA scuola primaria LA LUPA E L AQUILA AL TEMPO DI ROMA MONARCHICA AUTORE: N. Vittori APPROFONDIMENTI: N. Vittori ILLUSTRAZIONI: Caba e Chesi PAGINE: 160 PREZZO: 7,00 ISBN: 978-88-472-0788-2

Dettagli

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza Istituto di Istruzione Cittadella T.L.Caro a.s. 2007/2008 PROGRAMMA di STORIA classe I A Docente: prof. Maurizio Tessaro Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A.

Dettagli

Aracne editrice Fuoricollana

Aracne editrice Fuoricollana Aracne editrice Fuoricollana Latine scire Capire il latino Copyright MMXIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A-B 00173

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

a.a. 2014-2015 Storia Romana

a.a. 2014-2015 Storia Romana a.a. 2014-2015 Storia Romana 1. Il corso e le fonti Parte generale: 1) G.A. Cecconi, La città e l impero. Una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Roma, Carocci, 2009 2) M. Manca,

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA

UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA UNITÀ DIDATTICA 1 LE ORIGINI DI ROMA 1.1 - Le origini di Roma Alla fine del II millennio a. C. immediatamente a sud del Tevere, tra il mare e i primi rilievi montuosi dell'interno, si era sviluppata la

Dettagli

Roma: La Leggenda delle Origini

Roma: La Leggenda delle Origini Roma: La Leggenda delle Origini Dopo la distruzione di Troia un principe troiano, Enea, fu costretto dalla madre, Venere, a fuggire dalla città in fiamme con il padre Anchise e il figlio Ascanio, essendo

Dettagli

L Italia nell Età del Ferro (XI-VIII secolo a.c.) L Etruria e l Italia etrusca

L Italia nell Età del Ferro (XI-VIII secolo a.c.) L Etruria e l Italia etrusca L Italia nell Età del Ferro (XI-VIII secolo a.c.) L Etruria e l Italia etrusca Età del Ferro in Italia -I vecchi villaggi dell età del Bronzo sono abbandonati; -I nuovi villaggi si concentrano e si collegano

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

La civiltà romana L ITALIA PREROMANA

La civiltà romana L ITALIA PREROMANA La civiltà romana L ITALIA PREROMANA L Italia primitiva fu un mosaico di genti molto diverse tra loro per razza, lingua e civiltà. Grazie al clima mite, la rivoluzione neolitica si verificò in anticipo

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE

ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE ARTE NELL ANTICA ROMA LA CELEBRAZIONE DEL POTERE Dall età repubblicana all et età imperiale ARTE e IMMAGINE - Prof. Antonio Fosca LE ORIGINI La storia dell'arte romana si può dividere in 3 periodi fondamentali:

Dettagli

I Romani. 1. Il territorio

I Romani. 1. Il territorio Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile I Romani 1. Il territorio La città Roma fu fondata su una pianura paludosa. Questa era

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Cenni di STORIA della LINGUA LATINA

Cenni di STORIA della LINGUA LATINA Cenni di STORIA della LINGUA LATINA MA IL LATINO, DA DOVE DERIVA? Per scoprirlo dobbiamo andare indietro di circa altri mille anni sul colle Palatino, a Roma, sono stati rinvenuti fondi di capanne risalenti

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

I Re: Romolo (753-716 a.c.)

I Re: Romolo (753-716 a.c.) I Re: Romolo (753-716 a.c.) Il primo re fu naturalmente Romolo. Tracciato il solco ed eliminato il fratello, il problema più incombente era di trovare le donne per il suo territorio, senza donne non era

Dettagli

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato del di 002.001.M Via Strada del Pilastrino Podere Pilastrino M Materiale mobile Da ricognizione di superficie del 1999, rinvenuti fr. di ceramica databile dall alto medioevo. Circa 60 mq Nell arativo Coordinate

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. 2013-2014 Antonello V. Greco 26 settembre 2013 «Una certa visione del mondo»

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO SECONDO L ETÀ DELLA MONARCHIA (753-509 a.c.) 1. I poteri del rex. - 2. Il senatus. - 3. I comitia curiata. - 4. I collegi sacerdotali. - 5. I «mores» ed il «diritto». - 6. Gli inizi della repressione

Dettagli

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A

Arte romana. Capitolo 6 Secolo I a.c. - secolo I d.c.: dagli imperatori giulio-claudi alla dinastia flavia Fig.web 6-A Fig.web 6-A A sinistra, statua dell Afrodite nel tipo «Louvre-Napoli», forse dalla Campania, da un archetipo della fine del secolo V a.c. (secolo I d.c.). Parigi, Musée du Louvre. A destra, statua di Afrodite,

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale l orientamento giuridico di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza, quindi,

Dettagli

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale

12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale 12 Roma conquista la penisola 12.1 Le guerre di Roma per il predominio nell Italia centro-meridionale Dominio di Roma dell Italia centro-meridionale Roma contro Veio Romani attaccano gli Etruschi a Veio

Dettagli

San Benedetto da Norcia e il monachesimo

San Benedetto da Norcia e il monachesimo San Benedetto da Norcia e il monachesimo Il monachesimo fin dalle origini è conosciuto come una forma di vita ispirata alla ricerca della felicità. Ci sono diverse forme di monachesimo nella storia dell

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana Sezione di Caserta Corso Nazionale di Formazione 2013-14 Edizione a cura di Italia Nostra Caserta Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area

Dettagli

Nome Cognome.. Data.

Nome Cognome.. Data. Verifica Roma e i Romani Nome Cognome.. Data. Cancella il nome di quelli che non sono stati re di Roma Numa Pompilio - Tarquinio Prisco - Romolo - Anco Marzio - Giunio Bruto - Servio Tullio Tito Tazio

Dettagli

CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A Lezione 2 marzo 2016

CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A Lezione 2 marzo 2016 CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A. 2015-2016 Lezione 2 marzo 2016 Che cosa significa common law? Al termine possono essere attribuiti significati diversi in relazione alle espressioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

STORIA ROMANA (ISTITUZIONALE)

STORIA ROMANA (ISTITUZIONALE) STORIA ROMANA (ISTITUZIONALE) PROF. GIUSEPPE ZECCHINI A.A. 2013-14 Università Cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Lettere e Filosofia Introduzione Il corso di Storia romana, per la facoltà di Lettere

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

L'impero nei secoli d'oro

L'impero nei secoli d'oro L'impero nei secoli d'oro Cesare e Augusto (49 a.c- 14 d.c) Prima DINASTIA Imperiale: Giulio- Claudia (14-68 dc) Tiberio (14-37): poco amato dalla plebe, dal senato e dall'esercitoper il suo carattere

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

L impero persiano dalle origini al regno di Dario Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini

Dettagli

Carta linguistica dell Italia preromana. (da G. Devoto, Avviamento alla etimologia italiana, Firenze 1968)

Carta linguistica dell Italia preromana. (da G. Devoto, Avviamento alla etimologia italiana, Firenze 1968) Carta linguistica dell Italia preromana (da G. Devoto, Avviamento alla etimologia italiana, Firenze 1968) ITALIA PREROMANA Popolazioni e lingue non indoeuropee: Leponzi: a sud fino al lago di Como, a nord

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

3. Le civiltà italiche

3. Le civiltà italiche 1) La civiltà etrusca Civiltà nuragica: è la civiltà che si sviluppa in Sardegna durante l età del bronzo e che sopravvive fino alla conquista romana. Il nome deriva da nuraghe, ossia dalla caratteristica

Dettagli

LA VITA QUOTIDIANA. I numeri

LA VITA QUOTIDIANA. I numeri LA VITA QUOTIDIANA I numeri Sapevano fare calcoli con numeri tutti loro, detti numeri romani. A ogni lettera corrispondeva un numero dell attuale numerazione araba: M=1000 D=500 C=100 L=50 X=10 V=5 IL

Dettagli

USR PER IL LAZIO - Ufficio IV ELENCO CATENE DI VICINIORITÀ FRA AMBITI TERRITORIALI ANNO SCOLASTICO 2016/17 allegato D.D.G. n.105 del 22 aprile 2016

USR PER IL LAZIO - Ufficio IV ELENCO CATENE DI VICINIORITÀ FRA AMBITI TERRITORIALI ANNO SCOLASTICO 2016/17 allegato D.D.G. n.105 del 22 aprile 2016 AMBITO DESCRIZIONE CATENA DI VICINIORITA' DESCRIZIONE FROSINONE LAZIO AMBITO 0017 FROSINONE NORD LAZIO AMBITO 0018 FROSINONE CENTRO 1 SI LAZIO AMBITO 0019 FROSINONE EST 2 LAZIO AMBITO 0020 FROSINONE SUD

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

SINTESI CRONOLOGICA. (480 fine IV sec.a.c. circa) (fine IV sec.a.c romanizzazione: I sec.ac.)

SINTESI CRONOLOGICA. (480 fine IV sec.a.c. circa) (fine IV sec.a.c romanizzazione: I sec.ac.) SINTESI CRONOLOGICA ORIENTALIZZANTE ANTICO (720 680 a.c. circa) ORIENTALIZZANTE MEDIO ORIENTALIZZANTE RECENTE (680-630 a.c. circa) (630-580/70 a.c. circa) ETA ARCAICA (580/70 480 a.c. circa) ETA CLASSICA

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

di Pontillo Angela II i Roma I I sec.

di Pontillo Angela II i Roma I I sec. Cesare e il primo triumvirato di Pontillo Angela II i Roma I I sec. 1 Le origini Albero genealogico Gens Giulia Giulio Cesare nacque il 13 luglio del 100 a.c. a Roma da un'antica e nota famiglia patrizia,

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE ORIGINI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA

IL PROBLEMA DELLE ORIGINI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA IL PROBLEMA DELLE ORIGINI E LA QUESTIONE DELLA LINGUA Per nessun altro popolo dell antichità classica si è acceso un dibattito così vivace sulle origini come nel caso degli Etruschi. Le ragioni di questo

Dettagli

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX INDICE Prefazione alla V edizione... IX Capitolo I - Introduzione alla Storia Romana... 1 1. Le fonti... 1 2. La famiglia e il diritto privato... 4 3. Le istituzioni dello Stato... 7 4. L economia... 11

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2013-2014 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato

ROMA IMPERIALE. SCUBlMONDO 5 - STORlA. Commercio e artigianato Commercio e artigianato ROMA IMPERIALE Prima del periodo imperiale gli artigiani romani realizzavano una quantità limitata di prodotti e li vendevano nell Italia del centro e del sud. Ma durante il periodo

Dettagli

CARATTERI GENERALI FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE ROMANA

CARATTERI GENERALI FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE ROMANA CARATTERI GENERALI FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE ROMANA La Religione romana è incentrata su due fondamenti: culto della natura, per se stessa e nelle sue molteplici manifestazioni. Nella molteplicità di

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

1. Lingua indoeuropea e lingue indoeuropee. 1b. I rami principali dell'i-e

1. Lingua indoeuropea e lingue indoeuropee. 1b. I rami principali dell'i-e 1. Lingua indoeuropea e lingue indoeuropee 1b. I rami principali dell'i-e PROLOGO Mappa delle migrazioni dell'uomo primitivo secondo le analisi archeologiche e genetiche: https://genographic.nationalgeographic.com/

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Vulci e il ciclo della Tomba François

Vulci e il ciclo della Tomba François Vulci e il ciclo della Tomba François Dispensa 3: Lezioni dell autunno 2011 Miscellanea a cura di Sandro Caranzano, riservati ai fruitori del corso di archeologia presso l'università Popolare di Torino

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

PERCHÉ STUDIARE IL LATINO? Spunti di riflessione

PERCHÉ STUDIARE IL LATINO? Spunti di riflessione PERCHÉ STUDIARE IL LATINO? Spunti di riflessione IL LATINO: 1. potenzia e sviluppa le capacità logiche; 2. migliora la conoscenza dell italiano; 3. è la chiave per poter comprendere la modernità attraverso

Dettagli

La dinastia Giulio - Claudia

La dinastia Giulio - Claudia La dinastia Giulio - Claudia Da Augusto a Tiberio (14-37 d.c.) Augusto nonostante la sua salute malferma visse fino agli 80anni Fu costretto a scegliere come suo successore Tiberio, figliastro nato da

Dettagli

Cursus honorum. honorum ed era costituito da una serie di tappe successive che culminavano nel

Cursus honorum. honorum ed era costituito da una serie di tappe successive che culminavano nel Magistrature a Roma Età monarchica Le istituzioni dell età monarchica (753-509 a.c) Re: nominato a vita dal senato con ratifica dei comizi curiati (lex curiata de imperio), accentrava in sé le funzioni

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture ISTITUTO F. GONZAGA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s. 2013-14 DISCIPLINA: STORIA e GEOGRAFIA CLASSE 1 SU INDIRIZZO : LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE : NADIA CARNEVALI Elenco moduli Argomenti Strumenti

Dettagli

Capitolo 1 - Introduzione alla storia e alla storiografia...3

Capitolo 1 - Introduzione alla storia e alla storiografia...3 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Introduzione alla storia e alla storiografia...3 1. Il concetto di storia e storiografia... 3 2. Le componenti dello svolgimento storico... 4 3. Il documento nello svolgimento

Dettagli