IL S I S T E M A. 1.- La Logica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL S I S T E M A. 1.- La Logica"

Transcript

1 IL S I S T E M A Hegel ritiene che il farsi dinamico dell'assoluto passi attraverso i tre momenti dell' Idea "in se' e per se'" (tesi), dell'idea "fuori di se'" (antitesi) e dell'idea che "ritorna in se" (sintesi). L'Idea "in se' e per se'" o Idea "pura" e' l'assoluto considerato in se' stesso, a prescindere dalla sua concreta realizzazione nel mondo. Da questo punto di vista l'idea rappresenta l'ossatura logico-razionale della realta'. L'Idea "fuori di se'" o "Idea nel suo esser altro" e' la Natura, cioe'l'estrinsecazione, l'estraniazione dell'assoluto nelle realta' spazio-temporali del mondo. L'Idea che "ritorna in se'" e' lo Spirito, cioe' l'idea che dopo essersi fatta Natura torna "presso di se'" nell'uomo. Ovviamente questa triade non e' da intendersi in senso cronologico, come se prima ci fosse l'idea in se', poi la Natura e infine lo Spirito, ma in senso logico-ideale. Infatti cio' che concretamente esiste nella realta' e' lo Spirito (la sintesi), il quale ha come sua coeterna condizione la Natura (l'antitesi) e come suo coeterno presupposto il programma logico rappresentato dall'idea pura (la tesi). A questi tre momenti strutturali dell'assoluto che costituiscono, appunto, il sistema hegeliano1, corrispondono le tre grandi sezioni del sapere filosofico: la LOGICA che e' la scienza dell'idea in se' e per se'; la FILOSOFIA DELLA NATURA che e' la scienza dell'idea nel suo estraniarsi da se'. la FILOSOFIA DELLO SPIRITO che e' la scienza dell'idea che dalla sua estraniazione nella Natura ritorna in se' nell'uomo. 1.- La Logica In quanto scienza dell'idea pura, la logica prende in considerazione, come si e' detto, la struttura originaria, l'ossatura razionale dell'assoluto. Con un paragone alquanto efficace Hegel afferma che la logica e'lo studio di Dio "prima della creazione della natura e di uno spirito finito" (ma si tenga presente che, per Hegel, l'assoluto e' un infinito immanente che non crea il mondo ma e' il mondo). Tale ossatura razionale si specifica in un organismo dinamico di "concetti" e "categorie" che sono, per l'identita' di realta' e razionalita', nel medesimo tempo determinazioni tanto del pensiero quanto dell'essere. Cio' sta a dire che, per Hegel, logica, ovvero studio del pensiero, e metafisica, ovvero studio dell'essere, sono l'identica cosa. L'ultima e la piu' generale delle categorie della logica e' proprio l'idea. "L'Idea - dice Hegel - puo' essere concepita come la ragione (questo e' il proprio significato filosofico di ragione); inoltre come il soggetto-oggetto, come l'unita' dell'ideale e del reale, del finito e dell'infinito, dell'anima e del corpo". L'Idea e' cosi' la totalita' della realta' in tutta la ricchezza delle sue determinazioni e relazioni interiori. 2.- La Filosofia della Natura La Natura e' l'idea nella forma del suo "esser altro", l'idea, in altre parole, fuori di se', l'idea che e' estranea se stessa. Questo implica due affermazioni: che anche la Natura e' Idea, cioe' realta' razionale ed intelligibile; che, tuttavia, la Natura e' il minimo di intelligibilita', una intelligibilita' che si nega, si depotenzia, decade e si estranea.

2 Nel primo senso Hegel riconferma la visione organica e unitaria della realta': il mondo e' un corpo unico dove tutto e' intelligibile. In tale mondo tutto intelligibile, tuttavia, ed e' il secondo senso, la Natura rappresenta la caduta, il momento negativo, la decadenza dell'idea, il momento in cui l'assoluto si fa altro da se stesso. Contrariamente a molti romantici Hegel, quindi, non ritiene che la Natura sia la forma piu' alta della realtà; l'assoluto mostra, infatti, piu' chiaramente se stesso nelle opere spirituali dell'uomo, ovvero, come vedremo, nello Stato, nella vita sociale, nell'arte, nella religione e, soprattutto, nella filosofia. Nella sua interna evoluzione dialettica la Natura si innalza progressivamente alla vita ed e' proprio la vita la rivelazione piu' alta che la Natura possa compiere di se stessa. Mostrandosi nella forma dell'organismo, cioe' di una realta' che ha vita,essa si mostra internamente vivificata dallo spirito ed a questo, ovvero allo Spirito, si apre nel suo cammino di sviluppo. 4.- La Filosofia Dello Spirito Lo Spirito costituisce il momento culminante del divenire dell'idea. Esso, infatti, e' l'idea pienamente attuata, l' Idea che ha preso coscienza di se'. Per Hegel, come si e' detto, tutto e' Idea, il che vuol dire: tutto e' intelligibile, razionale; ma l'intelligibilita' del reale non e' data di colpo: essa si attua, progressivamente attraverso il cammino dialettico. Tale cammino dialettico culmina appunto nello Spirito realta' che non e' solo intelligibile, ma anche intelligente. Lo Spirito dunque e' l'uomo, l'umanita' intesa non come razza biologica particolare, ma come entita' autocosciente, razionale e libera. A questa entita' Hegel guarda come al momento decisivo del progresso dell'idea e ne descrive l'intimo sviluppo che avviene attraverso i tre momenti dello spirito soggettivo, dello spirito oggettivo e dello spirito assoluto. 5.- Lo spirito soggettivo Lo spirito soggettivo e' lo spirito individuale, considerato nel suo lento e progressivo emergere dalla natura, attraverso un processo che va dalle forme piu' elementari di vita psichica alle piu' elevate attivita' conoscitive e pratiche. La filosofia dello spirito soggettivo si divide in tre parti: antropologia, fenomenologia e psicologia. L'antropologia considera lo spirito come anima, la quale si identifica con la fase iniziale, primitiva della vita cosciente (gli stati inconsapevoli o semiconsapevoli dello spirito come, ad es. la vita del sonno). La fenomenologia studia lo spirito in quanto coscienza, autocoscienza e ragione e riprende le figure principali di cui Hegel aveva gia' parlato proprio nella Fenomenologia dello Spirito. Infine la psicologia studia lo spirito individuale in quelle sue manifestazioni universali che sono: la conoscenza riflessiva (conoscere teoretico), l'attivita' pratica (le manifestazioni del sentimento, degli impulsi, della felicita'), il volere libero ovvero il volere razionale, cioe' il volere che si oppone al sentimento e all'arbitrio degli impulsi determinando l'uomo al dovere (solo in tal modo l'individuo e' autenticamente libero). 6.- Lo spirito oggettivo Lo spirito oggettivo e' lo spirito che si realizza in un mondo suo, distinto da quello della natura: il mondo delle leggi, delle istituzioni, dei costumi. Potremmo dire: lo spirito oggettivo e' la civilta', e' cio' di cui si fa storia, tenendo presente tuttavia che lo spirito oggettivo non e' tutta la civilta', poiche' arte, religione e filosofia, che certo sono elementi di una civilta', appartengono, per Hegel, allo spirito assoluto. Hegel dice che lo spirito oggettivo e' la realizzazione della liberta', e la liberta' e' l'unita' del volere razionale col volere del singolo; non e' dunque l'arbitrio, ma e' la volonta' che si adegua

3 a cio' che prescrive la ragione, ossia alla legge; Hegel, anzi, identifica liberta' e legge. Si capisce, quindi, come il primo momento dello spirito oggettivo sia proprio quello della legge, del diritto astratto. Il diritto realizza la prima forma di liberta' dell' individuo, quella che riguarda l'insieme dei rapporti esteriori fra i soggetti che costituiscono una comunita'. Nel diritto astratto l'individuo diviene infatti una persona giuridica e cio', per Hegel, significa essenzialmente soggetto capace di proprieta'. Il diritto tutela la liberta' esterna della persona garantendola, appunto, come proprietario e tutti i rapporti fra i soggetti di una comunita' sono appunto rapporti regolati dalla proprieta'(contratto, diritto, torto). Al lato esterno della liberta' si contrappone quello della legge interiore. E la legge interiore non puo' che essere quella rappresentata dalla vita morale. Se nel diritto astratto l'individuo e' persona giuridica, nella moralita' e' soggetto, ossia volonta' consapevole che accoglie la legge morale solo in quanto la riconosce come cosa sua. La vita morale tuttavia, intesa come legge interiore, non e' sufficiente a dare piena realizzazione alla liberta'. Essa anzi espone l' individuo ad una tensione verso una perfezione mai pienamente raggiunta tanto che egli deve continuamente sperimentare il divario far cio' che e' e cio' che (secondo la legge morale) dovrebbe essere. Ecco perche' la moralita' deve cedere il passo alla eticita' che, per Hegel, e' il vero compimento della liberta' unione ed arricchimento tanto della liberta' esteriore, quanto di quella interiore. La vera vita morale, la vera liberta' non e' la tensione verso una perfezione irragiungibile, ma, al contrario, il consapevole e volenteroso inserimento in una comunita', un inserimento non tanto regolato da leggi quanto vissuto nel costume di un popolo, nella sua storia, nelle sue tradizioni, nelle sue istituzioni. La vera liberta' e la vera virtu' non si acquistano dunque obbedendo formalmente ad una legge (diritto) o al dovere per il dovere (moralita') ma dedicandosi alla comunita' in cui si vive, al bene del proprio popolo. La comunita' piu' perfetta e' lo Stato, ma a questo sono presupposte la famiglia e la societa' civile. Della famiglia Hegel ha sempre avuto un concetto molto alto; ha sempre sottolineato il carattere spirituale del vincolo familiare, dato dalla volonta', dal consenso, che trasforma in fatto etico l'unione naturale ed economica che sta alla base della famiglia. La societa' civile e' il secondo momento dell'eticita': e' l'unione di piu' famiglie determinata dai bisogni economici: e' la societa'; cosi' come e' considerata dall' economia politica. E' il mondo quindi delle classi o ceti (agricoltori, artigiani e commercianti, funzionari dello Stato) e delle corporazioni di mestiere. Nel discorso sulla societa' civile Hegel tratta anche dell'amministrazione della giustizia e della polizia, organismi questi che ci si aspetterebbe di trovare piu' all'interno del tema dello Stato. Cio' e' dovuto al fatto che Hegel considera tali istituzioni sotto il profilo della difesa delle garanzie sociali ed economiche ; ad esse infatti gli individui ricorrono per proteggere le loro particolarita'. Ma il piu' alto grado dell' eticita' e' lo Stato che e', per Hegel, la realizzazione piena dell'uomo considerato nella sua umanita'. Lo Stato non va confuso con la societa' civile poiche' mentre questa, come si e' detto, nasce dai bisogni degli individui, lo Stato e' logicamente presupposto agli individui, come l' idea della totalita' di un organismo e' presupposta logicamente alle parti. Le parti di un organismo non hanno senso se non nel tutto, e gli individui umani non sono autenticamente uomini se non nello Stato. La riflessione politica dell'eta' moderna aveva affermato l'esistenza di una condizione pre-statuale (lo stato di natura), dalla quale l'uomo uscirebbe attraverso il cosiddetto contratto sociale, patto per il cui tramite, in cambio di protezione e garanzia, l'individuo accetta di unirsi ad altri individui e di sottomettere la propria volonta' alla legge. Da tale riflessione era sorta, appunto, la teoria democratico-liberale dello Stato: la sovranita' appartiene al popolo e lo Stato e' uno strumento volto a garantire la sicurezza e i diritti (naturali) degli individui.

4 Hegel rifiuta questa concezione. La sovranita' appartiene allo Stato stesso, il che equivale a dire che lo Stato non e' fondato sugli individui, ma sull'idea di Stato ossia su un concetto di bene universale. Non esistono, del resto, diritti naturali pre-esistenti e lo Stato, pertanto, non puo' ridursi alla tutela dei particolarismi delle persone. Cio' non significa, tuttavia, che Hegel propenda per un modello di Stato dispotico o reazionario. Lo Stato hegeliano pur essendo assolutamente sovrano non e', per questo uno Stato illegale, in quanto il filosofo tedesco ritiene che esso debba operare secondo le leggi e nella forma delle leggi. Lo Stato che Hegel prefigura e' quindi lo Stato di diritto fondato sul rispetto delle leggi e sulla salvaguardia della liberta' formale dell'individuo e della sua proprieta'. La monarchia costituzionale moderna e', in questo senso, il modello politico piu' rispondente. 7.- La storia Lo Stato e' l'espressione dello spirito di un popolo, ma i popoli sono molti e spesso in contrasto tra loro. Hegel non accetta l'idea di un diritto internazionale in grado di regolare i rapporti tra gli stati e pertanto ritiene che tali rapporti non possano che essere cosi' come sono, vale a dire rapporti di forza che si risolvono spesso con la guerra. Il teatro di tali rapporti e' appunto la storia, vero e proprio tribunale del mondo. Il soggetto della storia non sono i singoli individui ma, appunto, gli Stati e la guerra e' una condizione pertanto necessaria e insupecome ogni realta' anche la storia e' razionale e il compito del filosofo e' quello di cogliere e di manifestare questa razionalita'. Per questo la filosofia della storia ha un compito di giustificazione: essa cioe' deve dimostrare che tutto ha un significato, anche il male, e contribuisce al bene, al raggiungimento di un bene superiore. Se la storia non e' fatta dagli individui, ma dai popoli, gli individui non sono che i mezzi per la vita dei popoli; cercando infatti di perseguire i loro fini particolari, essi realizzano un fine universale che sfugge alla loro consapevolezza. Qui si rivela "l'astuzia della ragione" che adopera le passioni degli individui per realizzare fini universali. 8.- Lo spirito assoluto La storia e' il tribunale del mondo, ma lo spirito assoluto, con le sue espressioni di arte, religione, filosofia, e' collocato da Hegel, oltre lo spirito oggettivo, giudicato dalla storia. Anche l'arte la religione e la filosofia, come i popoli, gli stati le leggi etc., vivono nella storia e tuttavia, secondo Hegel, esse, piu' di questi, si sottraggono alla storia poiche' esprimono valori ancor piu' universali. Proprio per questo lo spirito assoluto, cioe' il momento in cui l'idea giunge alla piena coscienza della propria infinita' (vale a dire del fatto che tutto e' Spirito e che non vi e' nulla all'infuori dello Spirito), non puo' che esprimersi, sempre in modo dialettico, in tali forme, in qualche modo, soprastoriche. Arte, religione e filosofia non si differenziano per il contenuto, ossia per l'oggetto da esse considerato che e' l'assoluto stesso, ma per la forma nella quale ciascuna di esse presenta questo stesso contenuto, questo stesso oggetto infinito. 9.- L'arte L'arte rappresenta il primo gradino attraverso cui lo Spirito acquista coscienza di se medesimo. La forma nella quale essa conosce l'assoluto e' l'intuizione sensibile. Cio' significa che: l'uomo acquista consapevolezza della propria assolutezza o infinita', innanzitutto, mediante forme sensibili (figure, parole, musica etc.); tale consapevolezza di se' e' data in modo immediato ed intuitivo cioe' attraverso una partecipazione-fusione del soggetto con il proprio oggetto,

5 dello spirito con la materia; fusione-partecipazione che e', appunto, tipica della creazione artistica La religione Nella religione l'assoluto si manifesta nella forma della rappresentazione. Per rappresentazione Hegel intende un modo di pensare che sta a meta' strada fra l'intuizione artistica e la riflessione filosofica e che si esprime cioe' piu' per metafore e analogie, che per concetti (la religione e' un sentimento dell'assoluto che tende a tradursi in pensiero). La caratteristica della religione e' quella di considerare il suo oggetto (l'assoluto/dio) come trascendente lo spirito umano, trascendenza che essa cerca di superare nel culto, cioe' nella preghiera, nella devozione, nella liturgia La filosofia La filosofia e' finalmente non solo un sapere l'assoluto nella sua totalita' (come gia' l'arte e la religione) ma e' essa stessa sapere assoluto, ossia sapere nella forma piu' perfetta. Tale forma e' appunto quella filosofica del sapere per concetti. Mentre, in altre parole, nell' arte lo Spirito e' intuito e nella religione avvertito sentimentalmente, nella filosofia l'assoluto e' semplicemente dimostrato. La filosofia non ha quindi bisogno di forme sensibili, ne' di un culto o di una liturgia, alla filosofia appare sufficiente la fatica concettuale. Come tutta la realta' anche la filosofia conosce uno sviluppo una processualita' dialettica al culmine della quale Hegel non puo' che collocare l'idealismo ovvero la sua stessa filosofia. Di conseguenza i vari sistemi filosofici che si sono succeduti nel tempo non possono essere considerati un insieme accidentale e disordinato di opinioni ma un vero e proprio cammino necessario verso la forma definitiva di sapere che e' appunto rappresentata dal sistema hegeliano. La filosofia pertanto e' storia della filosofia e con questo Hegel ribadisce, ancora una volta, il compito del sapere che e' quello di dimostrare la razionalita' di cio' che esiste, giustificando, quindi, la realta' in tutte le sue forme e manifestazioni. La filosofia quindi, come la nottola di Minerva che inizia il suo cammino al tramonto (ovvero quando la realta' si e' gia' compiuta), deve mantenersi in pace con la realta' e rinunciare alla pretesa, assurda, di determinarla e guidarla.

4. La Filosofia dello spirito Lo Spirito costituisce il momento culminante del divenire dell'idea l' Idea che ha preso coscienza di sé

4. La Filosofia dello spirito Lo Spirito costituisce il momento culminante del divenire dell'idea l' Idea che ha preso coscienza di sé 4. La Filosofia dello spirito Lo Spirito costituisce il momento culminante del divenire dell'idea. Esso, infatti, è l'idea pienamente attuata, l' Idea che ha preso coscienza di sé. Per Hegel, come si è

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE in compendio, 1817,1827,1830

ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE in compendio, 1817,1827,1830 ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE in compendio, 1817,1827,1830 Dalla Fenomenologia al Sistema Per Hegel La Verità si consegue solo con la conoscenza della totalità. Il processo di costruzione dell'intero

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per

Hegel. Hegele il movimento idealista di cui fa parte sostengono l idea per Hegel Hegelriprende la doppia accezione del termine dialettica sia come metodo della filosofia, sia come suo contenuto: l idea è che la realtà stessa sia un sistema razionale di opposizioni, laddove è

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara)

APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) APPROFONDIMENTI DI FILOSOFIA MORALE (6 crediti) (Università degli Studi di Ferrara) Docente: Dr.ssa Federica Basaglia (bsgfrc@unife.it) Titolo del corso: LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA DI KANT Periodo:

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire. 5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica La realtà, per Hegel, è l Assoluto che si manifesta. L Assoluto è lo Spirito o la Ragione così come li abbiamo intesi finora, ossia: un soggetto spirituale

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

La dialettica dell illuminismo.

La dialettica dell illuminismo. La dialettica dell illuminismo. percorso 1. Il potere autodistruttivo della ragione moderna secondo Th. W. Adorno e M. Horkheimer 2. La demitologizzazione del mondo 3. Limiti dell analisi. obiettivi Partendo

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

Senso e limite della dialettica

Senso e limite della dialettica Senso e limite della dialettica 0. Premessa: ripensare Hegel, rivivere dentro di noi il suo pensiero, nel nostro tempo, com egli stesso ha insegnato (punto di vista di un idealismo assoluto odierno, attuale)

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

S I S T E M A IL SISTEMA HEGELIANO

S I S T E M A IL SISTEMA HEGELIANO IL SISTEMA HEGELIANO REALTA Concezione monistica, tipica dell idealismo Si sviluppa in un processo diviso in tre momenti E razionale (è proprio di Hegel e non degli altri idealisti). «Tuiio cio che è reale

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io

Fichte Lo scopo non è più spiegare cos è il mondo ma come il mondo venga prodotto dall Io Fichte 1762-1814 Il punto di partenza di Fichte è quello della critica alla ragion pratica nella quale si afferma la capacità del singolo individuo a determinare la propria moralità. Non accetta l esistenza

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

L etica e la business ethics

L etica e la business ethics L etica e la business ethics Responsabilità Sociale delle Organizzazioni Prof.ssa Michela Floris Morale ed etica Spesso il termine etica e morale vengono utilizzati come sinonimi! In realtà non lo sono

Dettagli

Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) I principali elementi della teoria di Pareto

Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) I principali elementi della teoria di Pareto Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) 1917: pubblica il Trattato di sociologia generale e lascia l università di Losanna 1923: dopo essere stato nominato senatore del regno d Italia, muore a Céligny

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

QUADRO RIASSUNTIVO DEL PENSIERO DI GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL (a cura del Prof. Alfio Profeti)

QUADRO RIASSUNTIVO DEL PENSIERO DI GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL (a cura del Prof. Alfio Profeti) QUADRO RIASSUNTIVO DEL PENSIERO DI GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL (a cura del Prof. Alfio Profeti) Le partizioni della filosofia hegeliana : Idea, Natura, Spirito Per Hegel il farsi dinamico dell' Assoluto

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Sociologia Corso di Sociologia generale Sociologia generale Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte (1798-1857) Illuminismo

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA I VALORI ETICI E RELIGIOSI IL LINGUAGGIO RELIGIOSO DIO E L'UOMO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE : l'alunno si apre alle esperienze del vivere insieme nelle

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( )

Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( ) Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770 1831) PARTE 3 10. FILOSOFIA DELLO SPIRITO - La terza e ultima parte del sistema tratteggiato nell Enciclopedia delle scienze filosofiche che corrisponde alla fase più

Dettagli

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. AGOSTINO Vita Opere La lotta alle eresie Il manicheismo (cf. pp.382-383) La risposta di Agostino - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene. Il donatismo

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642)

Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) Schema prove dell esistenza di Dio in Descartes Meditazioni (1642) In tutte e tre le prove delle Meditazioni Descartes parte dall idea di Dio: III Meditazione: 2 prove a posteriori che procedono dall effetto

Dettagli

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina La potenza di una mente tranquilla il Kyushindo karate di Diego Giardina Immagini dell autore. Lillo Massimiliano Musso LA POTENZA DI UNA MENTE TRANQUILLA il Kyushindo karate di Diego Giardina biografia

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO La Fenomenologia dello Spirito di Hegel Gadamer, un grande filosofo contemporaneo, riflette sul passaggio dalla coscienza all autocoscienza La Fenomenologia dello Spirito di

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

Hegel critica le filosofie precedenti relativamente alla concezione del rapporto tra finito e infinito nel modo seguente:

Hegel critica le filosofie precedenti relativamente alla concezione del rapporto tra finito e infinito nel modo seguente: GLI SCRITTI GIOVANILI La religione popolare. Il giovane Hegel, nei primi scritti, ínfluenzato dalla lettura di Kant. dagli studi di teologia e dagli echi della rivoluzione francese concentra il suo interesse

Dettagli

Umanesimo e Rinascimento

Umanesimo e Rinascimento Umanesimo e Rinascimento Caratteri generali di Pietro Gavagnin Scuola di Atene, Raffaello Humanitas = educazione e formazione dell uomo a) Non c è più un Dio ordinatore e perciò ci sarà una cosmologia

Dettagli

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA LA CITTADINANZA NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Fabio Baggio Scalabrini International Migration Institute Introduzione La dottrina sociale della Chiesa: Insegnamenti e dettami su questioni relative

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica Tipo di virtù coinvolte Modalità Anima vegetativa o nutritiva (irrazionale) Nessuna Nessuna (non si nasce virtuosi) Nessuna Anima sensitiva

Dettagli

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE «Il senso comune è...la "filosofia dei non filosofi" cioè la concezione del mondo assorbita acriticamente dai vari ambienti sociali e culturali in cui si sviluppa l'individualità morale dell'uomo medio»

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

I modelli in gioco nell etica pubblica

I modelli in gioco nell etica pubblica Per una cultura della solidarietà in Sicilia Incontri di studio e di riflessione operativa sul welfare I modelli in gioco nell etica pubblica - Gianfranco Matarazzo - Palermo, 3 dicembre 2010 Stragi

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA INDICE Introduzione 1. I presupposti della filosofia politica kantiana Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico. Risposta alla domanda:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "C.CAFIERO" BARLETTA (BT) A.S.2015/16 CLASSE 4'^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA prof. Cosimo Damiano Rociola Libro di testo utilizzato: "Il Testo Filosofico", Cioffi, Luppi, Vigorelli,

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile. PER IL BANDO 2016 (CLICCA QUI) La Sezione di Parma del CAI per il Servizio civile volontario Abbiamo sempre ritenuto, e lo sosteniamo in modo chiaro anche nel documento programmatico 2014-2016, che la

Dettagli

Un aiuto adeguato. LA MORALE

Un aiuto adeguato. LA MORALE UNITÀ 5: Il sovratelo. Un aiuto adeguato. LA MORALE 1ºESO 2 anno Scuola Superiore Per cercare la verità devo essere critico. Il mondo non mi offre la felicità. La verità è scritta nel mio cuore. La morale

Dettagli

Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( ) Gli scritti giovanili rimasero inediti e sono quasi tutti di natura teologica: La positività della

Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( ) Gli scritti giovanili rimasero inediti e sono quasi tutti di natura teologica: La positività della Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) Gli scritti giovanili rimasero inediti e sono quasi tutti di natura teologica: La positività della religione cristiana; Lo spirito del cristianesimo e il suo destino.

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 7 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli