Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( )"

Transcript

1 Georg Wilhelm Friedrich Hegel ( ) PARTE FILOSOFIA DELLO SPIRITO - La terza e ultima parte del sistema tratteggiato nell Enciclopedia delle scienze filosofiche che corrisponde alla fase più matura dello sviluppo dello Spirito, o Idea è, come già sapete, la filosofia dello spirito 1. Lo Spirito è definito da Hegel come la verità della natura : esso è, cioè, il livello ove non si danno più solamente dati e processi inconsapevoli, come nella natura, ma conoscenze e significati (è il livello ove emerge l autocoscienza, dunque l uomo). Lo Spirito si configura come un sapere: esso si costituisce propriamente non in relazione all universo naturale, ma a quello umano. Quella dell umano, infatti, è la dimensione spirituale per eccellenza, che comprende la sfera etico-socio-politica, le dimensioni dell arte, della religione, della scienza, della filosofia. A differenza di quello naturale, il mondo umano si colloca immediatamente sul terreno dello Spirito, sul terreno dunque della consapevolezza. In effetti, gli eventi legati allo sviluppo dell umanità sono caratterizzati dalla volontà di sapere. Si tratta dell esigenza tipica dell uomo di acquisire una conoscenza sempre più ampia (che diviene, lo vedremo, assoluta a livello di religione, arte e filosofia). Anche questa tappa finale, la filosofia dello spirito, si articola in tre momenti, che possiamo così schematizzare: 1 SPIRITO SOGGETTIVO cioè spirito individuale, che si manifesta nel singolo uomo 2 SPIRITO OGGETTIVO esso è sovra-individuale, cioè sociale: istituzioni, Stato, ecc. 3 SPIRITO ASSOLUTO spirito che conosce nelle forme del sapere assoluto: arte, religione e filosofia Anche lo spirito procede per gradi dunque, proprio come la natura, ma diversamente da quanto accade per i gradi della natura (che spesso convivono l uno accanto all altro, come nel caso del mondo vegetale con quello animale), qui ogni grado è risolto e compreso nel grado superiore il quale è già presente nel grado inferiore (Esempio: l individuo è compreso nella società la quale, a sua volta, è presente nell individuo... Insomma: la società comprende gli individui, ma non è fatta da altro che da individui!). 1 Le due tappe precedenti - cioè la logica e la filosofia della Natura - sono state affrontate solo con lo scientifico tradizionale. 1

2 Spirito soggettivo Ci limitiamo, a riguardo, solo a qualche cenno. Lo spirito soggettivo è lo spirito individuale, del singolo essere umano, considerato nel suo lento emergere dalla natura, nel suo affrancamento da essa e quindi nella conquistata autosufficienza da essa, a partire dalle più elementari forme della vita psichica umana per giungere alle più elevate attività conoscitive e pratiche. Non parliamo della divisione sotto tre titoli di questo stadio (antropologia, fenomenologia, psicologia). Ci limitiamo a dire che, proprio perché l'essere umano diviene veramente tale solo affrancandosi, liberandosi dalla natura, si può dire che esso, come unicum, non è un semplice "essere naturale" in mezzo agli altri. Spirito oggettivo La volontà di libertà, innanzitutto libertà dai condizionamenti naturali, è un tratto fondamentale che emerge con lo Spirito. Questa volontà trova però realizzazione concreta solo al livello dello spirito oggettivo, laddove cioè lo Spirito si manifesta in istituzioni sociali concrete. Anche i momenti dello spirito oggettivo sono tre: DIRITTO ASTRATTO (tesi), MORALITÀ (antitesi), ETICITÀ (sintesi). Nell attività giuridica, politica, economica, morale dell uomo Hegel individua la logica dello Spirito che si vuole come proprio oggetto. La logica di una realtà che ha in se stessa le proprie ragioni. A questo livello emerge nel modo più netto il senso della massima hegeliana: Ciò che è razionale è reale, ciò che è reale è razionale. Certo questo non vuol dire che ogni aspetto della vita sociale e politica sia perfetto così com è... Come già abbiamo detto, reale non è ciò che semplicemente esiste, accidentalmente, ma ciò che si realizza, ciò che appare in quanto manifestazione dello Spirito. Razionale, quindi reale, non è il singolo istituto sociale o giuridico, ma ciò che il sistema di tali istituti tende a realizzare nel suo sviluppo. Il sistema delle strutture giuridiche e morali tende a realizzare l essenza dello spirito, cioè la libertà. Tale realizzazione avviene in una prospettiva eminentemente storica. Vediamo qualche dettaglio in più: Diritto astratto La libera volontà si manifesta, in campo sociale, innanzitutto a livello di singolo individuo. Quello che Hegel chiama "diritto astratto", che coincide con il diritto privato e parte di quello penale, è appunto quello che concepisce la singola persona come soggetto di diritto, dotato di capacità giuridiche (per esempio la sua possibilità di avere proprietà, di stipulare contratti, ecc.). L esistenza del diritto, evidentemente, rende possibile anche l illecito: il torto, il delitto e, dunque, la pena (diritto=tesi, delitto=antitesi, pena=sintesi). Qui si manifesta il nostro giuridico e razionale vivere insieme. Ora, la pena riafferma e potenzia il diritto, ma perché essa sia davvero efficace è necessario che venga riconosciuta interiormente dal colpevole. 2

3 Qui, però, si oltrepassa l ambito del diritto, che è sempre esteriore (ricordate Fichte!), richiamando così la sfera interiore della moralità. La moralità Questa è la sfera della volontà soggettiva che si manifesta nell azione. Ogni nostra azione, poi, ha valore morale nella misura in cui sgorga da un proponimento, da una intenzione liberamente scelta e perseguita. L azione mira normalmente al benessere, al bene, ma a livello di moralità il bene risulta essere solo un idea astratta: da una parte c è il soggetto, dall altra c è il bene che deve essere realizzato. Tipica della morale è, infatti, la contraddizione fra ciò che effettivamente è e ciò che dovrebbe essere. In questo senso, Hegel critica la morale kantiana: essa non ha contenuti concreti ed è, quindi, incapace di realizzarsi effettivamente nella realtà. Eticità Questo è il terzo modo di realizzazione della libertà, un modo non più individuale, ma interpersonale, pubblico. La separazione fra soggettività e bene, essere e dover essere, viene superata dall eticità. A questo livello il bene si attua concretamente e diviene esistente. La moralità è la volontà soggettiva, interiore e privata, del bene. L eticità invece è la moralità sociale, cioè il bene che concretamente si realizza nelle tre forme istituzionali della famiglia, della società civile e dello Stato. L'eticità (sintesi) è dunque una sorta di morale (antitesi) che ha assunto le forme del diritto (tesi). A questo livello l individuo si scopre membro di una unità sovra-individuale nella quale le sue istanze non sono né private né isolate. La FAMIGLIA (tesi) è una unità spirituale basata sull amore e la fiducia. Il contrario accade per il sistema atomistico e conflittuale delle famiglie che è la SOCIETÀ CIVILE (antitesi): essa è infatti il luogo di scontro e di incontro di interessi particolari che devono in qualche modo coesistere fra loro. La società civile è caratterizzata da relazioni puramente meccaniche ed esteriori. Il mondo moderno è, in questo senso, un mondo atomistico: le persone come atomi separati che hanno solo rapporti esteriori fra loro. Hegel in queste sue analisi tiene, ovviamente, in considerazione la realtà sociale del suo tempo, anche se il suo intento resta sempre quello di cogliere la funzione universale delle istituzioni che prende in considerazione, cioè la realizzazione della libertà. La società civile è caratterizzata dal sistema dei bisogni: gli individui devono soddisfare dei bisogni e lo fanno tramite il lavoro e dunque la sua divisione. Nascono così le diverse classi sociali: agricoltori, lavoratori dell industria e del commercio, amministratori (gli "atomi" devono coesistere pacificamente, ecco quindi una amministrazione giudiziaria, una polizia e corporazioni che organizzano il lavoro). L insieme degli amministratori costituisce il cosiddetto stato esterno : esso è costituito da quei poteri che garantiscono la coesione esterna degli atomi sociali. Oltre lo stato esterno c è lo Stato vero e proprio, che assolve la funzione politica. 3

4 In effetti nel pensiero hegeliano lo Stato (sintesi) nasce come risposta alle contraddizioni della società civile, riaffermando l unità della famiglia (a un livello più alto e comprensivo). La più importante fra queste contraddizioni è la formazione della plebe : una classe di diseredati che ha i bisogni tipici della società civile, ma non i suoi vantaggi. La formazione della plebe è un processo correlativo alla concentrazione della ricchezza in poche mani. Ancora prima che per Marx, dunque, già per Hegel la contraddizione di fondo della società civile è quella tra la creazione dei bisogni collettivi e l uso chiuso in poche mani dei mezzi di soddisfacimento degli stessi. Hegel, però, non pensa, come Marx, che la soluzione stia nell appropriazione di tali mezzi da parte del popolo, anzi, questo sistema gli appare un momento necessario della dialettica interna allo spirito oggettivo. È lo Stato che deve risolvere le contraddizioni del sistema economico e sociale, oltre a garantire ad ogni persona l esercizio dei propri diritti. Esso può farlo nella misura in cui riesce a esplicitare in termini razionali tutte le potenzialità della vita sociale. Si tratta di una funzione complessa e grandiosa: lo Stato è la sostanza etica consapevole di sé [ ]; l essenza dello Stato è l universale in sé e per sé, la razionalità del volere. Molti hanno criticato Hegel dicendo che egli, di fatto, compia una sorta di divinizzazione dello Stato. Hegel trasformerebbe lo Stato in una realtà incontestabile, sottratta al controllo dei cittadini. Tenete sempre conto del fatto, però, che Hegel parla non di questo o quello Stato determinato, ma di uno Stato che si identifica con la sua funzione: l organizzazione universale delle libertà. Lo Stato sta alla società civile come l universale, il bene comune, sta al particolare, il bene privato. Esso non implica la soppressione della società civile, che ne è premessa indispensabile, ma è lo sforzo di indirizzarne i particolarismi verso il bene collettivo. Questa concezione etica dello stato (incarnazione della moralità sociale) si differenzia nettamente da quella di altri autori (Locke, Kant), ossia della teoria liberale dello Stato visto come strumento volto a garantire la sicurezza e i diritti dei singoli. In questo modo, per Hegel, lo Stato si ridurrebbe a tutore dei particolarismi della società civile, a difensore degli interessi degli individui come tali. Hegel si differenzia anche dal modello democratico di Rousseau, nel quale la sovranità risiederebbe nel popolo. Hegel ritiene che il popolo, al di fuori della unità dello Stato, sia solo una moltitudine informe. Per Hegel la sovranità dello Stato risiede nello Stato medesimo: esso ha in se stesso la propria ragion d essere. Esso non è fondato sugli individui, ma sul concetto di un bene universale, qualcosa che trascende i singoli. In qualche modo, non sono gli individui a fondare lo Stato, ma viceversa: lo Stato li precede cronologicamente, inoltre esso ha maggior valore dell individuo (esso è superiore all individuo, così come il tutto è superiore alla parte). La concezione dello Stato di Hegel è detta organicistica, perché lo Stato è un "organismo vivente" e non un prodotto artificiale, non una somma di parti, ma un tutto anteriore alle parti. Per questo Hegel rifiuta anche il modello contrattualistico (per esempio il modello di Hobbes: è la teoria di coloro che vorrebbero far dipendere la vita associata da un contratto scaturito dalla volontà degli individui) il quale è, a suo avviso, un insulto alla maestà dello Stato. Egli contesta anche il giusnaturalismo, ovvero l idea di diritti naturali esistenti prima e indipendentemente dallo Stato: la società è la condizione in cui soltanto il diritto ha la sua realtà. Hegel, però, come il giusnaturalismo, ritiene sia che lo 4

5 Stato sia il punto culminante del processo storico, sia che vi sia una supremazia della legge. Lo Stato è per lui sì sovrano, ma non dispotico, e può operare solo attraverso le leggi e nella forma delle leggi. A governare non devono essere gli uomini, ma le leggi (da ciò l ammirazione di Hegel per i codici napoleonici). La costituzione dello Stato non è mai il frutto di una elucubrazione a tavolino, ma qualcosa che sgorga necessariamente dalla vita collettiva e storica di un popolo. Non si è mai fatta una costituzione o un codice, perché queste sono espressioni dello Spirito. Ogni popolo, dunque, ha la costituzione che gli è adeguata. Tanto è vero che se si tenta di imporre una costituzione ad un popolo si può solo fallire, anche se la proposta è migliore di quella esistente (esempio di Napoleone verso gli spagnoli). Hegel identifica la costituzione razionale con la monarchia costituzionale moderna. Essa prevede poteri distinti, anche se non divisi: il potere legislativo, quello governativo, quello principesco (manca quello giudiziario, che fa parte della società civile). Il potere legislativo concerne le leggi come tali: determinare e stabilire l universale. A questo potere concorre l assemblea delle rappresentanze delle classi. Hegel insiste sull importanza mediatrice dei ceti (fra popolo e stato), ma ne diffida: in effetti l assemblea dei ceti ha la parte meno determinante nel potere legislativo (a suo avviso infatti, il popolo non è in grado di capire nel modo migliore ciò che è meglio per esso), mentre la parte maggiore spetta al governo e al principe. Il ruolo specifico del potere governativo, o esecutivo, è quello di tradurre in atto, in relazione ai casi specifici, l universalità della legge. Questo è il compito dei funzionari dello Stato. Il potere del principe, invece, incarna l unità stessa dello Stato e la sua sovranità. Al principe spetta la decisione ultima circa gli affari della collettività. Tuttavia, al di là dell enfasi posta sul sovrano, egli per Hegel ha solo una funzione rappresentativa dell unità statale: lo Stato è retto dai politici e dai funzionari. La monarchia costituzionale rappresenta per Hegel la costituzione della ragione sviluppata, rispetto alla quale tutte le altre appartengono a gradi più bassi. Essa, inoltre, risolve in sé le forme classiche di governo: monarchia, aristocrazia e democrazia (principe, potere governativo, potere legislativo). C è una vera e propria divinizzazione dello Stato: Lo Stato è volontà divina, come spirito presenziale, come spirito esplicantesi e reale figura e organizzazione di un mondo, l ingresso di Dio nel mondo è lo Stato. Alcuni studiosi hanno cercato di difendere Hegel dall accusa di statolatria, cercando di minimizzare queste sue formulazioni. Dio è in effetti nel sistema hegeliano lo spirito assoluto (il quale, attraverso arte e religione, culmina nella filosofia) e non lo Stato. Non bisogna però scordare che queste tre manifestazioni sono possibili solo nello Stato e in virtù di esso. Lo Stato non può trovare limiti alla sua azione nelle leggi della morale, come invece accade per l individuo. Non esiste alcun giudice che possa esaminare le pretese di uno Stato. Il solo giudice o arbitro è la storia, la quale ha nella guerra il suo momento strutturale. Non solo la guerra è necessaria e inevitabile (al di là del cosmopolitismo pacifista ed illuminista di Kant), ma ha anche un valore morale, essa come il movimento dei venti preserva il mare dalla putredine, preserva i popoli dalla fossilizzazione. 5

6 Il processo dello Spirito non termina con la realizzazione dello Stato: il suo ulteriore manifestarsi si manifesta nel travagliato cammino storico. Come sappiamo lo Spirito, l anima razionale della realtà, è per Hegel anche storia. La concezione hegeliana è nota anche sotto il nome di storicismo, soprattutto in relazione al processo storico delle varie forme di civiltà e pensiero umano. Di tale processo Hegel vuole far vedere l essenza profonda di manifestazione razionale e necessaria dello Spirito. La Storia può apparire un tessuto di fatti contingenti solo dal punto di vista dell intelletto finito, ovvero dell individuo, che valuta la storia dal limitato punto di vista dei suoi personali ideali. Il cammino civile e politico dell umanità, in realtà, rivela una logica e un senso profondo. Fine ultimo della storia del mondo è la realizzazione della libertà dello Spirito, che si realizza nello Stato in generale e, in particolare, nella sua forma più perfetta. " Sostanza dello spirito è la libertà. È con ciò indicato quale sia il fine dello spirito nel processo storico: è la libertà del soggetto, è che esso abbia la sua coscienza e la sua moralità, che abbia per sé fini universali da far valere, che il soggetto abbia valore infinito e che acquisti coscienza di questo suo estremo valore. Questa realtà sostanziale del fine dello spirito del mondo viene raggiunta attraverso la libertà di ognuno. " (Lezioni sulla filosofia della storia, Introduzione) Questa emancipazione, più che l uomo singolo (la libertà non è l arbitrio del singolo), riguarda l umanità intera. I popoli, si legge nella Filosofia della storia, sono i membri del processo per cui lo spirito giunge alla libera conoscenza di sé. Ogni popolo partecipa dunque a un processo universale che si conclude con il raggiungimento della massima consapevolezza e della massima libertà. Ogni popolo, compiuta la propria peculiare missione, è destinato a sparire. La storia non è un accrescimento graduale, ma un insieme di vita e di morte di intere culture e civiltà. Hegel valorizza le rotture, le discontinuità, i conflitti e le rivoluzioni... Il cammino dell umanità è travagliato e discontinuo... Comunque, attraverso questo travaglio, la realtà umana si sviluppa secondo razionalità, una razionalità di tipo teleologico. Dobbiamo ricercare nella storia un fine universale, il fine ultimo del mondo, e non uno scopo particolare dello spirito soggettivo o del sentimento; lo dobbiamo intendere attraverso la ragione, che non può porre il proprio interesse in un particolare scopo finito, ma solo in quello assoluto [ ]. Bisogna portare nella storia la fede e il pensiero che il mondo del volere non è rimesso nelle mani del caso. Che nelle contingenze dei popoli elemento dominante sia un fine ultimo, che nella storia universale vi sia una ragione e non la ragione di un soggetto particolare, ma la ragione divina, assoluta è 6

7 una verità che presupponiamo; sua prova è la trattazione stessa della storia: essa è l immagine e l atto della ragione. (Lezioni sulla filosofia della storia, Introduzione) La storia del mondo ha per Hegel tre momenti, rappresentati dal mondo orientale, da quello greco-romano e da quello germanico: un solo individuo è libero (mondo orientale), alcuni sono liberi (greci e romani); tutti gli uomini sanno di essere liberi: la monarchia moderna, abolendo i privilegi dei nobili e pareggiando i diritti, fa libero l uomo in quanto uomo. PRECISAZIONE (solo da leggere) La filosofia politica di Hegel, ampiamente dibattuta, ha dato origine a opposte interpretazioni. Alcuni hanno voluto vedere nel pensiero di Hegel una apologia dello stato della restaurazione o, addirittura, un servile ossequio nei confronti della Prussia. Successivamente si è detto che, seppure lo Stato che Hegel prospetta possiede alcune caratteristiche della Prussia prima del 1848 e risenta dei legami che Hegel aveva con le autorità politiche, si deve rifiutare l equazione fra stato hegeliano e stato prussiano. Altri hanno visto in lui più un portavoce della Rivoluzione francese che un ideologo della Restaurazione. Questo capovolgimento di prospettiva è parso a molti eccessivo. Un altra interpretazione vuole che Hegel sia un teorico e ideologo dello stato borghese, anche se risulta difficile sostenere questo: la società borghese, come era concepita dai liberali, trova un immagine non tanto nello stato hegeliano quanto nella società civile come lui la concepiva (interessi privati, individualismo). Alcuni hanno scorto in Hegel un profeta del totalitarismo (seppure i principali teorici del Terzo Reich abbiano preso le distanze da questo pensatore, privilegiando il Sangue, la Razza: con loro lo Stato da fine diviene un mezzo) perché alcune sue idee sarebbero utilizzabili per giustificare la politica delle dittature (la priorità dello stato rispetto al popolo come massa informe ; utilità della guerra, divinizzazione dello Stato, ecc.). Altri hanno accreditato l opposta figura di un Hegel paladino della ragione e della libertà, sottolineando le differenze fra lo stato hegeliano, retto della legge, e lo stato totalitario. La formazione dello Stato non è il punto d arrivo del cammino dello Spirito: esso deve pervenire allo stadio assoluto, che è un valore teoretico, è un momento di conoscenza, di sapere, articolato nelle tre forme di arte, religione e filosofia. Esse sono apparentate dalla vocazione a cogliere quel significato delle cose che è assoluto perché condizione di ogni altro. L arte tenta di renderlo chiaro tramite la rappresentazione sensibile e la religione tramite una narrazione mitica. La filosofia, superando queste due forme espressive, rende ogni dato trasparente a se stesso. 7

8 Essa è la condizione del realizzarsi perfetto dello Spirito: è la manifestazione dello Spirito in se stesso e per se stesso, è lo Spirito che arriva ad avere se stesso come tema e a riconoscersi come tale. Lo Spirito assoluto è il trionfo dell autocomprensione. Spirito assoluto Lo Spirito assoluto è il momento in cui l Idea, l Assoluto, giunge alla piena coscienza della propria infinità e assolutezza: nulla vi è al di fuori dello Spirito e della sua manifestazione. Come appena detto: l arte conosce l Assoluto nella forma dell intuizione sensibile, la religione in quella della rappresentazione, la filosofia nella pura forma del concetto. ARTE. Hegel divide la storia dell arte in tre momenti: arte simbolica, arte classica ed arte romantica. Non ci soffermiamo qui su un analisi dettagliata, diciamo solo che se nell arte simbolica (tipica dei popoli orientali) il contenuto, o messaggio, è così povero da non trovare una forma figurativa adatta alla sua espressione; nell arte romantica, al contrario, il contenuto è troppo ricco perché qualunque figurazione sensibile possa essere ad esso adeguata. Ecco che l arte, in epoca moderna, entra in crisi: l arte viene sì rispettata e ammirata, ma la si sottomette all analisi del pensiero. L artista non può sottrarsi all influsso della cultura razionale dalla quale dipende il giudizio sulla sua opera. Hegel parla a questo riguardo di morte dell arte intendendo dire che essa non è in grado di esprimere la profonda spiritualità moderna, come invece accadeva con l arte classica. RELIGIONE. Seconda forma dello spirito assoluto, in essa l assoluto si manifesta come rappresentazione. Oggetto della religione è Dio, soggetto di essa è la coscienza umana che a Dio si indirizza, suo fine è l unificazione di Dio e della coscienza. La religione tende a rappresentare Dio: ci descrive i suoi attributi presi uno ad uno, descrive la relazione fra Dio e la storia, ecc. Il limite della religione è che le sue rappresentazioni vengono unificate in modo esteriore, per giustapposizione. Detto altrimenti: la religione non riesce a pensare Dio e, per questo, si arena di fronte a un presunto mistero impenetrabile. FILOSOFIA. Ultimo momento dello spirito assoluto: finalmente l Idea giunge alla piena e concettuale coscienza di sé. Anche la filosofia, come la realtà, è ad avviso di Hegel una formazione storica, una totalità processuale che si è sviluppata attraverso una serie di gradi che si concludono nell idealismo. I vari sistemi filosofi non sono, proprio come la storia, un insieme disordinato e accidentale di opinioni, ma tappe necessarie del farsi della Verità. 8

9 La filosofia, che è ultima nel tempo, è insieme un risultato di tutte le precedenti e deve contenere i principi di tutte: essa è perciò [ ] la più sviluppata, ricca e concreta. L ultima filosofia e questo appare coerente con l ambizione totalizzante del pensiero hegeliano sarebbe quella di Hegel stesso! 9

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico Karl Marx L alienazione del lavoro. Il materialismo storico L alienazione del lavoro All origine dell alienazione religiosa ci sono le contraddizioni della vita materiale, a cominciare dal lavoro. Funzione

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Idee e linguaggi della politica MODULO I

Idee e linguaggi della politica MODULO I Idee e linguaggi della politica MODULO I FABIO DI GIANNATALE A.A. 2015/16 LEZIONE 9 Slide 1 di 12 Profilo biografico di Kant [Konigsberg 1724 - Konigsberg 1804] Tra i suoi scritti 1781 Critica della ragion

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

4. La Filosofia dello spirito Lo Spirito costituisce il momento culminante del divenire dell'idea l' Idea che ha preso coscienza di sé

4. La Filosofia dello spirito Lo Spirito costituisce il momento culminante del divenire dell'idea l' Idea che ha preso coscienza di sé 4. La Filosofia dello spirito Lo Spirito costituisce il momento culminante del divenire dell'idea. Esso, infatti, è l'idea pienamente attuata, l' Idea che ha preso coscienza di sé. Per Hegel, come si è

Dettagli

S I S T E M A IL SISTEMA HEGELIANO

S I S T E M A IL SISTEMA HEGELIANO IL SISTEMA HEGELIANO REALTA Concezione monistica, tipica dell idealismo Si sviluppa in un processo diviso in tre momenti E razionale (è proprio di Hegel e non degli altri idealisti). «Tuiio cio che è reale

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica.

Hobbes. Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes Hobbes si occupa principalmente di etica e di politica. Hobbes fa letteralmente crollare il mito della bontà umana, attuando una visione pessimistica dell' uomo, naturalmente aggressivo.

Dettagli

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo

Karl Marx. La rivoluzione e il comunismo Karl Marx La rivoluzione e il comunismo Rivoluzione e dittatura del proletariato Rivoluzione Il superamento del capitalismo avviene attraverso un evento rivoluzionario in cui il proletariato, conquistando

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele

Lezioni XII-XIII. Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele Lezioni XII-XIII Il passaggio potenza-atto e la nozione di movimento in Aristotele (Metaph. IX 1; 5-6; 8) (Phys. III 1-2) In Metafisica IX Aristotele approfondisce le nozioni di potenza e atto, che rimandano

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile

Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Dott. L. Marchettoni Università di Parma Primato del privato La ricezione del diritto romano in Occidente. Diffusione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire. 5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica La realtà, per Hegel, è l Assoluto che si manifesta. L Assoluto è lo Spirito o la Ragione così come li abbiamo intesi finora, ossia: un soggetto spirituale

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA I caratteri delle monarchie assolute in Europa. L assolutismo illuminato.

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

IL S I S T E M A. 1.- La Logica

IL S I S T E M A. 1.- La Logica IL S I S T E M A Hegel ritiene che il farsi dinamico dell'assoluto passi attraverso i tre momenti dell' Idea "in se' e per se'" (tesi), dell'idea "fuori di se'" (antitesi) e dell'idea che "ritorna in se"

Dettagli

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica

Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica Allegretto Martina, Andrigo Federico, Bassetto Elena, Cigagna Mirko, De Luca Daniele, Novello Monica Nel 600 si afferma in Europa l assolutismo, che si fonda sulla subordinazione di tutte le sfere della

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli

Il Positivismo CARATTERI GENERALI

Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il Positivismo CARATTERI GENERALI Il contesto: la nuova struttura della società industriale e i suoi problemi Solamente a partire dall età della Restaurazione comincia ad affermarsi il significato moderno

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

Di cosa ci occuperemo nel corso?

Di cosa ci occuperemo nel corso? Economia delle aziende e delle Amministrazioni pubbliche Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale Lezione n. 1 Le Amministrazioni Pubbliche Economia delle

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA

GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA GIUSEPPE GAGLIANO LA FILOSOFIA POLITICA KANTIANA INDICE Introduzione 1. I presupposti della filosofia politica kantiana Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico. Risposta alla domanda:

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA LE ESSENZIALI DI FILOSOFIA classe terza Liceo scientifico Liceo linguistico essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che,

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis Dipartimento di Matematica, Informatica e Economia Università della Basilicata a.a. 2014-15 Introduzione La MATEMATICA è uno strumento

Dettagli

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica

RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica RIPARTIZIONE DELL ETICA DI ARISTOTELE (1.0) Etica caratteristica Tipo di virtù coinvolte Modalità Anima vegetativa o nutritiva (irrazionale) Nessuna Nessuna (non si nasce virtuosi) Nessuna Anima sensitiva

Dettagli

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Quodlibet-Abitare, Macerata 2011. Ulteriori informazioni: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1963

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I SOMMARIO PRESENTAZIONE.1. Oggetto della trattazione 1.2. Le questioni di fondo 2.3. Le tesi sottostanti al presente lavoro 3.4. La struttura argomentativa 5.5. Indicazioni sullo stile espositivo 7 CAPITOLO

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia

Storia delle istituzioni politiche a.a Lezione 4. L avvento dello Stato costituzionale in Francia C O R S O D I L A U R E A M A G I S T R A L E I N D I R I T T I U M A N I E D E T I C A D E L L A C O O P E R A Z I O N E I N T E R N A Z I O N A L E Storia delle istituzioni politiche a.a. 2011-2012 Lezione

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

L utilità della storia. Serve ancora la storia? (Piero Bevilacqua)

L utilità della storia. Serve ancora la storia? (Piero Bevilacqua) L utilità della storia Serve ancora la storia? (Piero Bevilacqua) Un prologo 1)la scuola, e la storia, hanno avuto un ruolo nel contesto degli stati nazionali e nella logica della sviluppo economico illimitato.

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

L idea di cultura nella tradizione sociologica

L idea di cultura nella tradizione sociologica L idea di cultura nella tradizione sociologica Scemo e più Scemo, 1994 L idea di cultura in due tradizioni sociologiche di ricerca Émile Durkheim (1858 1917) Max Weber (1864 1920) La scuola Francese La

Dettagli

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO 23/02/206 A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 204. Le regole del diritto 2. Cosa è un ordinamento giuridico 3. Ogni ordinamento è un sistema 4. La costituzione e l ordinamento costituzionale

Dettagli

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e LO STATO Stato Definizione giuridica: Ordinamento giuridico a fini generali, che esercita il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti

Dettagli

Senso e limite della dialettica

Senso e limite della dialettica Senso e limite della dialettica 0. Premessa: ripensare Hegel, rivivere dentro di noi il suo pensiero, nel nostro tempo, com egli stesso ha insegnato (punto di vista di un idealismo assoluto odierno, attuale)

Dettagli

Illuminismo. scaricato da

Illuminismo. scaricato da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 4. Quello di alcuni sovrani europei era "illuminato" 7. Raccolta sistematica del sapere moderno 10. L' si batte per la felicità e per l'... Verticali 1. Sostiene che i

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche Potere legislativo norme sociali Che cos è il diritto? Norme giuridiche diritto oggettivo e diritto soggettivo ordinamento giuridico diritto privato

Dettagli

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI LEZIONE SU: - ARTICOLO 21 COSTITUZIONE - DIRITTO DI CRITICA POLITICA E I REATI DI INGIURIA E DIFFAMAZIONE - QUERELA 3 dicembre 2011 Teatro Barbazza di Spinea 1 ARTICOLO

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia

Esame scritto dell Opzione specifica. Filosofia + Pedagogia/Psicologia Nome e Cognome:. Gruppo:..Numero:.. Esame scritto dell Opzione specifica Filosofia + Pedagogia/Psicologia Parte interdisciplinare (Tempo a disposizione: 1 ora) Legga attentamente il seguente brano di David

Dettagli

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Filosofia del Diritto A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni Cosa è la filosofia? Una nottola che si leva in volo quando il sole tramonta La filosofia nasce dallo stupore La filosofia è amore della conoscenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL

GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL www.aliceappunti.altervista.org GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL Con Hegel si ha il massimo sviluppo dell idealismo, la via più razionale possibile per arrivare all assoluto: esso si coglie con il CONCETTO.

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag

Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag Da E. Severino, La filosofia moderna, Rizzoli, pag. 176-178 Sulla superficie di un lago galleggiano dei fiori con le radici attaccate sul fondo - delle ninfee. Il fondo del lago è invisibile dalla superficie.

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Il Comportamento Razionale: Razionalità assoluta Razionalità limitata Processo Decisionale Razionale 3 1. Noti: Obiettivi espliciti

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Criteri di classificazione delle forme di. Stato Forme di Stato Insieme dei principi e delle regole fondamentali che caratterizzano un ordinamento statale e che disciplinano i rapporti fra Stato-apparato e Statocomunità Tipi di Stato Le regole che disciplinano

Dettagli

moderno Prof. Marco Baldassari

moderno Prof. Marco Baldassari Storia dello Stato moderno Prof. Marco Baldassari Che cos è uno Stato? Lo Stato è una creazione istituzionale esclusivamente europea? Carattere contingente Carattere non lineare del suo sviluppo storico

Dettagli

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea SOCIETA EDUCAZIONE A cura di Tortorici Dorotea FORMAZIONE Che vi sia un rapporto diretto tra società ed educazione è fatto incontrovertibile e riconosciuto. Declinare i termini di tale rapporto, i livelli

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico " A. Baggi Sassuolo ( Modena ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Pag. 1/6 PROGRAMMAZIONE DIRITTO CLASSE QUINTA R.I.M.

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 1 Introduzione Capitolo 1 Introduzione Oggetto del corso In questo corso ci occuperemo delle attività di prelievo e di spesa esercitate dal settore pubblico, attività che vengono spesso designate con il termine di finanze

Dettagli

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4)

FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4) Torino, 24 ottobre 2016 Laurea triennale in Filosofia Anno accademico 2016/2017 FILOSOFIA TEORETICA LO SCONTRO DELLE IMMAGINI (4/4) XX secolo Enrico Terrone (FMSH-CEM, Paris / LabOnt, Turin) SELLARS In

Dettagli