Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico"

Transcript

1 Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano

2 LA TEMPESTIVITÀ DELLA ELLA DIAGNOSI È DETERMINANTE

3 Il requisito principale del procedimento di diagnosi nel bambino e e la precocità entro il sesto mese di vita, che corrisponde al periodo di plasticità del sistema uditivo centrale Il conseguimento di questo obiettivo pone la necessità di utilizzare procedure diagnostiche oggettive

4 PRIMO LIVELLO ASSISTENZIALE Il primo livello assistenziale è composto dagli 81 punti nascita, pubblici e privati convenzionati, della Regione Campania.

5 neonati fino a maggio 2008 sono stati sottoposti allo screening uditivo (2%) (2%) hanno presentato una risposta non chiara al test con le otoemissioni acustiche. Questi bambini sono stati inviati presso una struttura di secondo livello per effettuare ulteriori test

6 SECONDO LIVELLOIVELLO ASSISTENZIALE Servizi di Audiologia e Foniatria o Otorinolaringoiatria.

7 DPOAE Metodica più complessa richiede tempi di esecuzione più lunghi e personale qualificato Lo stimolo sonoro utilizzato è costituito da due toni puri con intensità e rapporti frequenziali variabili

8

9

10 In condizioni ottimali di registrazione ed in assenza di alterazioni meccaniche, la mancata registrazione delle DPOAE è indice attendibile di alterazioni delle CCE e quindi di deficit uditivo, evenienza che va confermata dall ABR

11 ABR ABR viene registrato per mezzo di 4 elettrodi di superficie in argento clorurato Nei bambini l esame l è eseguito in condizioni di sonno spontaneo Il tipo di stimolo acustico è il click Esame condotto partendo da un intensit intensità di stimolazione di comoda udibilità

12

13 13

14

15

16

17 Aspetti positivi: Potenziali evocati del tronco encefalo (ABR) Potenziali precoci Test non invasivo Elettrodi di superficie Non risente dello stato di sonno o sedativi Ripetibile ed eseguibile con mascheramento CL Utile per diagnosticare precocemente anche alterazioni neurologiche Aspetti negativi: Determina la soglia a KHz Lesioni superiori al collicolo inferiore non possono essere evidenziati

18 TERZO LIVELLO ASSISTENZIALE Centro di Riferimento Regionale Unità di Audiologia del Dipartimento di Neuroscienze Dipartimento di Pediatria dell Università di Napoli Federico II

19 Potenziali evocati Steady State (ASSR) La caratteristica che li differenzia dagli ABR è data dalla presentazione multifrequenziale dello stimolo sonoro Potenziali a latenza media di tipo stabile, con morfologia di tipo sinusoidale Evocate da stimoli vicini con range rapido

20 ASSR Si ottengono a frequenze di stimolazioni fra 70 e 110 Hz in particolare a 80 Hz Sono ricavati dalla presentazione simultanea dei toni puri ad ampiezza modulata alle frequenze di Hz Si registrano mediante elettrodi di superficie in argento clorurato

21 ASSR Qualunque movimento del soggetto in esame, peggiorando notevolmente il rapporto S/R pregiudica la registrazione in corso quindi,dovrà costantemente essere verificato lo stato di quiete del paziente

22 Caratteristiche dell ASSR che ne favoriscono l uso come strumento di audiometria oggettiva: 1. Consente l uso l di stimoli acustici di lunga durata 2. Si rappresenta facilmente nel dominio della frequenza 3. Facilita il rilevamento automatico della risposta mediante l uso l di indicatori statistici 4. Si può ridurre il tempo di valutazione audiometrica utilizzando stimoli acustici composti 5. Si possono valutare contemporaneamente varie frequenze audiometriche

23 STEADY STATE (ASSR)

24 STEADY STATE (ASSR)

25 STEADY STATE (ASSR)

26 ASSR Sono stati esaminati mediante metodica ASSR 220 bambini Il test è stato effettuato frequenza per frequenza, intensità per intensità, passando da intensità sovraliminare fino alla scomparsa delle risposte Tutti gli esami sono stati svolti in condizioni di sonno spontaneo

27 27

28

29 PROTOCOLLI Bambini con patologie dell OM Patologie transitorie con soglia <= 60dBHL controlli dopo 3-6 mesi Patologie transitorie con soglia > 60dBHL controllo dopo terapia Patologie non risolvibili con terapia medica ma trattabili con terapia chirurgica il comportamento è diversificato Patologie non trattabili con terapia chirurgica e medica è prevista terapia protesica a trasduzione ossea

30 PROTOCOLLI Bambini con problemi speciali Infezione connatale da CMV controlli ogni 3 m per il 1 anno, ogni 6 m fino al 5 anno Infezione da rosolia,toxoplasmosi e LUE controlli ogni 3m fino al 2 anno Familiarità per ipoacusia controlli ogni 3-6m fino al 3 anno

31 PROTOCOLLI Bambini con ipoacusia neurosensoriale Monolaterali controlli semestrali nei primi 3 anni ed annuali tra 3-6 anni Ipoacusia < 50 dbhl follow-up ogni 3m successivamente 6m Ipoacusia 50-60dBHL controlli dopo 1m Ipoacusie >60 dbhl vengono sottoposti a terapia protesica

32 LE CRITICITA NEL PERCORSO DELLO SCREENING

33

34

35 Criticita Bambini persi nel percorso dello screening tra I e II livello e tra il II e III livello Difficolta di esecuzione ed interpretazione del test ABR Ritorno di informazioni ai centri di primo e secondo livello da parte del CRR

36 Conclusioni Il nostro studio ha consentito di evidenziare in epoca precoce 108 bambini affetti da ipoacusia neurosensoriale bilaterale e 3 bambini con atresia auris bilaterale e di attuare una precoce protesizzazione Tutti i nostri piccoli pazienti sono attualmente seguiti in regime di follow-up audiologico (valutazione del gradimento e dell adattamento protesico) e foniatrico (studio della risposta comportamentale alla stimolazione sonora).

37 Grazie

"Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce

Lo screening uditivo neonatale: risultati, criticità, prospettive di una diagnosi e riabilitazione precoce Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina e Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Regione Campania-Assessorato alla Sanità Centro di Riferimento Regionale per la

Dettagli

Le Emissioni Otoacustiche

Le Emissioni Otoacustiche Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze - Servizio di Audiologia Le Emissioni Otoacustiche Monica Errichiello,, Vincenzo Marcelli Napoli, 23 marzo 2006 Argomenti dell

Dettagli

Regione Campania ASSESSORATO ALLA SANITA A.G.C. N.20 ASSISTENZA SANITARIA Settore 01 Assistenza sanitaria,igiene sanitaria e Prevenzione

Regione Campania ASSESSORATO ALLA SANITA A.G.C. N.20 ASSISTENZA SANITARIA Settore 01 Assistenza sanitaria,igiene sanitaria e Prevenzione Regione Campania ASSESSORATO ALLA SANITA A.G.C. N.20 ASSISTENZA SANITARIA Settore 01 Assistenza sanitaria,igiene sanitaria e Prevenzione I problemi organizzativi dello screening: la logistica nei punti-nascita

Dettagli

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI Deve essere: PRECOCE entro i 3/6 mesi di vita (nelle forme pre e peri-natali) e comunque non oltre i 3-4 mesi dall insorgenza della patologia uditiva. DIAGNOSTICA

Dettagli

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali.

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali. Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali. L ordinamento giuridico italiano, in nome dei diritti fondamentali dell uomo sanciti dalla Costituzione, si è dotato nel

Dettagli

AUDIOMETRIA OGGETTIVA. Assenza di risposte volontarie Bambini Soggetti non collaboranti

AUDIOMETRIA OGGETTIVA. Assenza di risposte volontarie Bambini Soggetti non collaboranti AUDIOMETRIA OGGETTIVA Assenza di risposte volontarie Bambini Soggetti non collaboranti TIMPANOMETRIA Che cos è? La timpanometria è la misurazione dell effetto delle variazioni di pressione aerea, indotta

Dettagli

Emissioni otoacustiche. C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara

Emissioni otoacustiche. C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara Emissioni otoacustiche C.Aimoni Clinica ORL Audiologia Università degli Studi di Ferrara Lo screening neonatale universale Eseguibile nei punti nascita e T.I.N.(I livello) Semplice, rapido e noninvasivo

Dettagli

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI

DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI DIAGNOSTICA DELLE IPOACUSIE INFANTILI Deve essere: PRECOCE entro i 3/6 mesi di vita (nelle forme pre e peri-natali) e comunque non oltre i 3-4 mesi dall insorgenza della patologia uditiva. DIAGNOSTICA

Dettagli

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32

STANDARD MINIMI SPECIFICI MED/31 MED/32 Collegio Dei Professori di I Fascia MED/31-MED/32 Decreto interministeriale recante gli standard, i requisiti e gli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di

Dettagli

Dr. Laura Carrabba Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze Unità di Audiologia

Dr. Laura Carrabba Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze Unità di Audiologia I I test audiologici per lo screening e per la conferma della diagnosi Dr. Laura Carrabba Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Neuroscienze Unità di Audiologia Screening uditivo

Dettagli

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE G. Succo, D. Di Lisi S.C. ORL Ospedale Martini - Torino VANTAGGI Competenze cognitive raggiunte vs età diagnosi sordità

Dettagli

IHS Duet SmartEP SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI

IHS Duet SmartEP SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI IHS Duet SmartEP SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI IHS Duet è un dispositivo clinico controllato da computer, che consente di effettuare un ampia batteria di test dei potenziali evocati e delle

Dettagli

La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania

La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania La protesizzazione precoce: l esperienza dei primi due anni dello screening uditivo neonatale in Campania Gennaro Auletta University of Naples - Federico II Dept. of Audiology B. Calogero Dir. Prof. E.

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.191) : Un uomo è affetto da una labirintite. Quale sintomo NON si evidenzierà nel suo quadro clinico? A:

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 267 DEL 23 FEBBRAIO 2009 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA Programma di monitoraggio

DELIBERAZIONE N. 267 DEL 23 FEBBRAIO 2009 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA Programma di monitoraggio DELIBERAZIONE N. 267 DEL 23 FEBBRAIO 2009 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO ASSISTENZA SANITARIA Programma di monitoraggio ed il sostegno allo screening neonatale universale per la prevenzione dei disturbi

Dettagli

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di GENOVA Università degli Studi di GENOVA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Audiologia e foniatria (Cod.4016) Sede: Via de' Toni, 2 16132 - GENOVA (GE) Tel: 010 3537235 Fax: 010 3537352 STANDARD SPECIFICI

Dettagli

La Valutazione Audiologica

La Valutazione Audiologica Sapienza Università di Roma Dipartimento Organi di Senso Servizio di vestibologia Prof M. Patrizi La Valutazione Audiologica Prof. Mario Patrizi Le condizioni anatomo - topografiche di stretta vicinanza

Dettagli

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA DEL PAZIENTE COMPLESSO BEST ASSESMENT FOR BEST FITTING

VALUTAZIONE AUDIOLOGICA DEL PAZIENTE COMPLESSO BEST ASSESMENT FOR BEST FITTING VALUTAZIONE AUDIOLOGICA DEL PAZIENTE COMPLESSO BEST ASSESMENT FOR BEST FITTING DIAGNOSI PRECOCE DI SORDITÀ: ABR ERRORI E LIMITI DOTT.SA P.GIOFFRÈ DOTT.G.BIANCHIN Introduzione Con il termine complesso ci

Dettagli

Neuro-Audio SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI

Neuro-Audio SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI Neuro-Audio SISTEMA PER POTENZIALI EVOCATI E OTOEMISSIONI Neuro-Audio è un dispositivo controllato da computer, che consente di effettuare un ampia batteria di test dei potenziali evocati e delle otoemissioni

Dettagli

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TRAUMA ACUSTICO

Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni. Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/ TRAUMA ACUSTICO Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 TRAUMA ACUSTICO Per trauma acustico s intende un danno uditivo irreversibile causato

Dettagli

MO 2 MO10. Effettuare lo screening audiologico neonatale in tutti i punti nascita (2.1.1).

MO 2 MO10. Effettuare lo screening audiologico neonatale in tutti i punti nascita (2.1.1). REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 2 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili e abitudini di vita A) Percorso nascita, prima infanzia, età scolare (scuola

Dettagli

Programma regionale della Campania sulle procedure e l informatizzazione dei livelli di conferma diagnostica dello screening audiologico neonatale

Programma regionale della Campania sulle procedure e l informatizzazione dei livelli di conferma diagnostica dello screening audiologico neonatale Programma regionale della Campania sulle procedure e l informatizzazione dei livelli di conferma diagnostica dello screening audiologico neonatale PREMESSA "SCREENING NEONATALE UNIVERSALE DEI DISTURBI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOPROTESICHE Presidente: Prof. Elio Marciano TESI DI LAUREA Gli effetti della compressione non

Dettagli

POTENZIALI UDITIVI DEL TRONCO ENCEFALICO (ABR)

POTENZIALI UDITIVI DEL TRONCO ENCEFALICO (ABR) POTENZIALI UDITIVI DEL TRONCO ENCEFALICO (ABR) ABR = risposta elettrofisiologica che origina dalla via uditiva compresa tra il n. acustico e la regione sotto-talamica Registrazione mediante elettrodi di

Dettagli

Qualità delle audiometrie

Qualità delle audiometrie RUMORE E VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Stima, valutazione e controllo del rischio: applicazione e dubbi interpretativi Modena, 14 Giugno 2011 Qualità delle audiometrie AUD. DR. CRISTIAN BOTTI ESAME

Dettagli

La refertazione del tracciato cardiotocografico

La refertazione del tracciato cardiotocografico La refertazione del tracciato cardiotocografico Refertazione Valutazione del tracciato cardiotocografico Valutazione parametri di salute fetale Attività contrattile Inquadramento clinico della gravidanza

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VIII 28 aprile 2015 Protesizzazione 1 TERAPIA PROTESICA La terapia protesica trova indicazione in

Dettagli

Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Tecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista) Modifica di Tecnico Audiometrista Data

Dettagli

Screening perdita congenita dell udito

Screening perdita congenita dell udito Screening perdita congenita dell udito E raccomandato lo screening universale dei neonati. L obiettivo di tale screening è assicurare ai bambini con diagnosi di ipoacusia congenita l inizio del trattamento

Dettagli

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Precedenti esperienze Shiomi (1997): LLLT 40 mw, 830 nm, n=38

Dettagli

Le criticità del percorso dello screening. Alfredo Pisacane

Le criticità del percorso dello screening. Alfredo Pisacane Le criticità del percorso dello screening Alfredo Pisacane Flusso informativo dello screening neonatale Punti nascita TIN Punti Nascita Conferma Diagnosi TIN Conferma Diagnosi CRR CRR Pediatri Centri di

Dettagli

IRCBG SENTIRE BENE per COMUNICARE MEGLIO

IRCBG SENTIRE BENE per COMUNICARE MEGLIO IRCBG 00691 SENTIRE BENE per COMUNICARE MEGLIO Giovedì 22 giugno 10.30-12.00 Ipoacusia infantile: prevalenza, cause, tipologie e livelli di gravità. I programmi di screening e di identificazione precoce

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Foniatria e Audiologia Guida ai Servizi AMBULATORIO Nell ambito di questo Servizio viene effettuata attività ambulatoriale diagnostica di primo e secondo livello, di riabilitazione-rieducazione

Dettagli

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Dipartimento Testa-collo S.C. Chirurgia Maxillo-Facciale ORL - Odontostomatologia Direttore: Dott. R. Cocchi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO Regione Basilicata ASM - AZIENDA SANITARIA MATERA DIPARTIMENTO CHIRURGICO OSPEDALE Giovanni Paolo II POLICORO U.O.S.D. VESTIBOLOGIA e g.i.a. di OTORINOLARINGOIATRIA Direttore: dott. Giacinto Asprella Libonati

Dettagli

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga

Training percettivo verbale. Rosanna Falanga Training percettivo verbale Rosanna Falanga La sordita infantile perlinguale grave e profonda, se non trattata, porta al sordomutismo. Tuttavia la riabilitazione può essere rapida e completa dal punto

Dettagli

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO Università degli Studi di BARI ALDO MORO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Audiologia e foniatria (Cod.4907) Sede: Piazza Giulio Cesare, 11 - Policlinico 70124 - BARI (BA) Tel: 080 5478660 Fax:

Dettagli

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà 20-21 Giugno 2014 Siena 6 convegno regionale ORL e Audiologia IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà 20-21 Giugno 2014 Siena

Dettagli

L impianto cocleare nei casi di ritardo mentale

L impianto cocleare nei casi di ritardo mentale L impianto cocleare nei casi di ritardo mentale Logopedista Ramona Nicastro UO ORL Audiologia e Foniatria Universitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Ritardo mentale e ipoacusia ipoacusia infantile:

Dettagli

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE RICERCA DELLA SOGLIA UDITIVA: METODI E TECNICHE AUDIOMETRISTA R. RUBERTO Quando si parla di adulto non collaborante si ha a che fare con un paziente complesso,

Dettagli

La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica. Dipartimento Organi di Senso

La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica. Dipartimento Organi di Senso MASTER DI PRIMO LIVELLO IN La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Facoltà di riferimento Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Dettagli

ASSR nella pratica clinica

ASSR nella pratica clinica ASSR nella pratica clinica U.O. ORL-Audiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna, Ferrara Claudia Aimoni, Andrea Ciorba Virginia Corazzi, Laura Negossi ASSR (Auditory steady state response) Risposte

Dettagli

SORDITA INFANTILE L IMPIANTO COCLEARE NEL BAMBINO PREMATURO. Raffaella MOALLI, M.Filippa ATTARDO, Alessandra GALLI, Alessandra CUSCUNA

SORDITA INFANTILE L IMPIANTO COCLEARE NEL BAMBINO PREMATURO. Raffaella MOALLI, M.Filippa ATTARDO, Alessandra GALLI, Alessandra CUSCUNA L IMPIANTO COCLEARE NEL BAMBINO PREMATURO Raffaella MOALLI, M.Filippa ATTARDO, Alessandra GALLI, Alessandra CUSCUNA Audiovestibologia Ospedale di Varese Ferrara, 5 Maggio 2018 SORDITA INFANTILE sordita

Dettagli

Screening audiologico. al punto nascita

Screening audiologico. al punto nascita Screening audiologico al punto nascita Dopo 24H dalla nascita ateoae + VALUTAZIONE RISK PASS PASS+RISK REFER aabr aabr PASS+RISK REFER* PASS+RISK REFER* PASS VALUTAZIONE AUDIOLOGICA COMPLETA *Tutti i A-ABR

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso NESMOS. Facoltà di Medicina e Psicologia. Implantologia protesica uditiva

ORDINAMENTO. Dipartimento di Neuroscienze Salute Mentale e Organi di Senso NESMOS. Facoltà di Medicina e Psicologia. Implantologia protesica uditiva ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN IMPLANTOLOGIA PROTESICA UDITIVA Codice corso di studio: 15308 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Neuroscienze Salute

Dettagli

L ELETTROCOCLEOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE CLINICA VESTIBOLARE

L ELETTROCOCLEOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE CLINICA VESTIBOLARE L ELETTROCOCLEOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE CLINICA VESTIBOLARE L ECOG E UNA TECNICA UTILIZZATA CHE CONSENTE UNA ANALISI ELETTROFISIOLOGICA DI TIPO PERIFERICO DELLA COCLEA E DEL NERVO COCLEARE CENNI STORICI

Dettagli

LA DIAGNOSI OBIETTIVA DELLE IPOACUSIE INFANTILI: L UTILIZZO DEI POTENZIALI EVOCATI UDITIVI

LA DIAGNOSI OBIETTIVA DELLE IPOACUSIE INFANTILI: L UTILIZZO DEI POTENZIALI EVOCATI UDITIVI LA VALUTAZIONE DEL BAMBINO NON COLLABORANTE Elisabetta Genovese da Elementi di Audiologia Infantile in Manuale di Neuropsichiatria Infantile a cura di De Negri Elisabetta Genovese, Rosamaria Santarelli,

Dettagli

la chirurgia della sordità medio-grave

la chirurgia della sordità medio-grave la chirurgia della sordità medio-grave con protesi impiantabili dell orecchio medio confronto dibattito Laura Luisa Bellini Christian Streitberger Valutazione audiometrica Anamnesi: comportamento dell

Dettagli

Nato a TORINO il 26 Settembre Scientifica presso il V Liceo Scientifico di Torino. Dal 1974 al 1980 ha sostenuto e superato i seguenti

Nato a TORINO il 26 Settembre Scientifica presso il V Liceo Scientifico di Torino. Dal 1974 al 1980 ha sostenuto e superato i seguenti CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI GUY FEDERICO Nato a TORINO il 26 Settembre 1952. Nel 1971 ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il V Liceo Scientifico di Torino. Dal 1974 al 1980

Dettagli

NEURINOMA DEL NERVO ACUSTICO

NEURINOMA DEL NERVO ACUSTICO Studio Specialistico di Otorinolaringoiatria del Dott. Fabio Colaboni Via Suor Maria Mazzarello 31 / Roma Tel.: 06/7880547 NEURINOMA DEL NERVO ACUSTICO Il Neurinoma, detto anche Schwannoma, del Nervo Acustico

Dettagli

Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio. Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina

Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio. Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina Autodiagnosi Uditiva Ascolta il tuo orecchio Classe 5 A mercurio I.T.S. Bianchini - Terracina DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il prodotto che si intende realizzare: Autodiagnosi uditiva ha lo scopo di valutare

Dettagli

TERAPIE DI NEUROMODULAZIONE CON

TERAPIE DI NEUROMODULAZIONE CON TERAPIE DI NEUROMODULAZIONE CON rtms IN NEUROLOGIA E PSICHIATRIA Modalità di stimolazione: singola, ripetitiva, burst Sicurezza per il paziente e per l operatore Certificazioni e normative Torino 9 e 10

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova Sistema per l acquisizione l e l analisil dell insieme dei potenziali evocati uditivi far-field field Relatore: Prof. Giovanni

Dettagli

AA222/AA222h Audioimpedenzometro. Impedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione

AA222/AA222h Audioimpedenzometro. Impedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione AA222/AA222h Audioimpedenzometro Impedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione Combinazione di Impedenzometro & Audiometro AA222 la più completa combinazione disponibile sul mercato di

Dettagli

Presbiacusia classificazione ed epidemiologia

Presbiacusia classificazione ed epidemiologia Presbiacusia classificazione ed epidemiologia Giovanni Ralli Dipartimento Organi di Senso, Università di Roma La Sapienza Il concetto fondamentale delle nuove neuroscienze è che nel corso del tempo il

Dettagli

Effetto Titan L eccellenza è diventata migliore

Effetto Titan L eccellenza è diventata migliore Effetto Titan L eccellenza è diventata migliore migliore Impedenzoemetria, OAE, ABRIS e la rivoluzionaria Timpanometria a banda larga in un solo potentissimo strumento Lascia che i tuoi strumenti e le

Dettagli

Effetto Titan L eccellenza è diventata migliore

Effetto Titan L eccellenza è diventata migliore Effetto Titan L eccellenza è diventata migliore migliore Impedenzometria, OAE, ABRIS e la rivoluzionaria Timpanometria a banda larga in un solo potentissimo strumento Lascia che i tuoi strumenti e le tue

Dettagli

Modulo I: Anatomia, fisiologia e genetica delle ipoacusie infantili Didattica frontale 14/2; 15/2 10 Esercitazioni pratiche (lun-merc 9-14)

Modulo I: Anatomia, fisiologia e genetica delle ipoacusie infantili Didattica frontale 14/2; 15/2 10 Esercitazioni pratiche (lun-merc 9-14) Calendario Didattico del Master di II livello in Regolazione Dell Impianto Cocleare Infantile: teoria e pratica Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Modulo I: Anatomia, fisiologia

Dettagli

a) che in Campania nascono ogni anno circa bambini, di cui 455 (2,95% dei testati) affetti da sordità neurosensoriale grave;

a) che in Campania nascono ogni anno circa bambini, di cui 455 (2,95% dei testati) affetti da sordità neurosensoriale grave; Deliberazione Giunta Regionale 26 settembre 2017 n. 583 Screening neonatale universale dei disturbi permanenti dell'udito - Approvazione programma regionale della Campania sulle procedure e l'informatizzazione

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

AT235/AT235h Analizzatore dell orecchio medio. Timpanometria diagnostica e clinica con audiometria di base

AT235/AT235h Analizzatore dell orecchio medio. Timpanometria diagnostica e clinica con audiometria di base AT235/AT235h Analizzatore dell orecchio medio Timpanometria diagnostica e clinica con audiometria di base Veloce e affidabile analizzatore dell orecchio medio Timpanometria e audiometria di base in un

Dettagli

Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del

Ambulatorio di ORL. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax Rev. 01 del via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di ORL Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P.

Dettagli

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE L Istituto Neurodiagnostico Serra è specializzato nella diagnosi e nella cura delle patologie neurologiche di

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in La Regolazione dell Impianto Cocleare: teoria e pratica Dipartimento ORGANI DI SENSO Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA Direttore del Master: Prof. Patrizia

Dettagli

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011 SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011 TAVOLO REGIONALE DISABILITÀ UDITIVE PER AREA VASTA Compiti -Supportare

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SORVEGLIANZA

CONSIDERAZIONI SULLA SORVEGLIANZA CONSIDERAZIONI SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA NEI LAVORATORI ESPOSTI A RUMORE DOPO L APPROVAZIONE DEL D. LGS 195/06 (attuazione direttiva 2003 10 CE) Dr. Francesco Bellico Verona 24.11.2006 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

MANUALE UTENTE SCREENING AUDIOLOGICO NEONATALE (SCRAUN)

MANUALE UTENTE SCREENING AUDIOLOGICO NEONATALE (SCRAUN) MANUALE UTENTE SCREENING AUDIOLOGICO NEONATALE (SCRAUN) Versione 1.0 Data: 16/10/2008 Preparato: Verificato Approvato Federica Pieroni Anna Pierini Fabrizio Bianchi David Paoli Manuale Utente per il Sistema

Dettagli

AA222/AA222h Audioimpedenzometro. Impedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione

AA222/AA222h Audioimpedenzometro. Impedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione AA222/AA222h Audioimpedenzometro Diagnostico & Audiometro in un unica soluzione Combinazione di & Audiometro AA222 la più completa combinazione disponibile sul mercato di analizzatore dell orecchio medio

Dettagli

Produzione rifiuti in Italia

Produzione rifiuti in Italia Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ACUSTICO Produzione rifiuti in Italia EFFETTI SULLA

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici (Ordinanza sull audiometria) 941.216 del 9 marzo 2010 (Stato 1 aprile 2010) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visto

Dettagli

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti

Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti Sede evento: Hotel Majorana Rende, Via Ettore Maiorana, 6, 87036 Rende (CS) Durata Corso: 65 ore Crediti ECM: 50 Destinatari: Logopedisti Obiettivi Screening uditivo neonatale - audiologic management -

Dettagli

ELETTROFISIOLOGIA: ATTUALITÁ NONOSTANTE GLI OCT. Lucia Ambrosio, MD PhD

ELETTROFISIOLOGIA: ATTUALITÁ NONOSTANTE GLI OCT. Lucia Ambrosio, MD PhD ELETTROFISIOLOGIA: ATTUALITÁ NONOSTANTE GLI OCT Lucia Ambrosio, MD PhD STRUTTURA / FUNZIONE Retinal Ganglion Cell Functional Plasticity and Optic Neuropathy: A Comprehensive Model Porciatti, J Neuroophthalmol.

Dettagli

Eclipse Progettato per rispondere ad ogni tua esigenza. Test AEP, ASSR, VEMP & OAE in un unica piattaforma dedicata

Eclipse Progettato per rispondere ad ogni tua esigenza. Test AEP, ASSR, VEMP & OAE in un unica piattaforma dedicata Eclipse Progettato per rispondere ad ogni tua esigenza Test AEP, ASSR, VEMP & OAE in un unica piattaforma dedicata Crea la tua personale soluzione diagnostica per un risultato perfetto Eclipse è una piattaforma

Dettagli

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL

ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL ORIA (Osservatorio Aziendale Ricerca e Innovazione) presentazione delle attività di "ricerca e innovazione Struttura Complessa di ORL U.O.ORL 9 Corsi di aggiornamento Nazionale per Audiometristi, Audioprotesisti,

Dettagli

Introduzione alle Emissioni Otoacustiche

Introduzione alle Emissioni Otoacustiche Introduzione alle Emissioni Otoacustiche Meccanismi attivi e passivi (spostamento della MB) Copyright Promenade round the cochlea 1 Le CCE e le Emissioni Otoacustiche Gli ultimi 20 anni un grande numero

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO INTENSIVO INTRODUZIONE

TECNICHE DI MONITORAGGIO INTENSIVO INTRODUZIONE TECNICHE DI MONITORAGGIO INTENSIVO INTRODUZIONE IMPORTANZA DEI NEUROMONITORAGGI Tutelare il pz Guidare il chirurgo Prevenire complicanze DIAGNOSI IMMEDIATA IL TECNICO DEVE : Garantire una corretta acquisizione

Dettagli

hearlife Clinic Bolzano Sentire. Comunicare. Partecipare.

hearlife Clinic Bolzano Sentire. Comunicare. Partecipare. hearlife Clinic Bolzano Sentire. Comunicare. Partecipare. Benvenuti L udito è una parte essenziale della comunicazione. La perdita dell udito può creare una barriera invisibile tra le persone che ne soffrono

Dettagli

Lo screening neonatale universale

Lo screening neonatale universale Lo screening neonatale universale Eseguibile nei punti nascita e T.I.N.(I livello) Semplice, rapido e noninvasivo Risposta pass/refer Sensibile: individuare il neonato sospetto Specifico: individuare i

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE PREMESSA, CARATTERISTICHE E FINALITA DEL CORSO Il di Laurea in Tecniche Audiometriche, appartenente alla Classe delle Lauree

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria

Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domande relative alla specializzazione in: Audiologia e foniatria Domanda #1 (codice domanda: n.391) : Il labirinto osseo ha sede: A: nella compagine della rocca petrosa dell'osso temporale B: nella compagine

Dettagli

REGIONE UMBRIA ATTIVAZIONE SCREENING AUDIOLOGICO NEONATALE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 21/05/2007 n. 789.

REGIONE UMBRIA ATTIVAZIONE SCREENING AUDIOLOGICO NEONATALE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 21/05/2007 n. 789. Cod. DX07140085 Modulo M/4 REGIONE UMBRIA OGGETTO: ATTIVAZIONE SCREENING AUDIOLOGICO NEONATALE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21/05/2007 n. 789. presenti assenti LORENZETTI MARIA RITA Presidente

Dettagli

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva

Autismo e sordità: la complessità della valutazione logopedico-percettiva Il trattamento logopedico nel paziente complesso con impianto cocleare Ferrara, 5 maggio 2018 Università degli studi di Padova Dipartimento di Neuroscienze Clinica ORL Direttore Prof. A. Martini Autismo

Dettagli

UOC Audiologia e Vestibologia DAI Testa e Collo AUO FEDERICO II Napoli

UOC Audiologia e Vestibologia DAI Testa e Collo AUO FEDERICO II Napoli UOC Audiologia e Vestibologia DAI Testa e Collo AUO FEDERICO II Napoli Nuove direzioni nell intervento precoce delle ipoacusie congenite infantili: Empowerment families technology 23 maggio 2019 Aula CRAL

Dettagli

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI OTORINOLARINGOIATRIA Direttore: Dott. FRANCESCO FIORINO Coordinatore infermieristico: Fernanda Sandri Ospedale di Legnago 4 piano blocco nord Telefono:

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione audiometrici (Ordinanza sull audiometria) 941.216 del 9 marzo 2010 (Stato 1 gennaio 2015) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti

Dettagli

Eclipse Progettato per rispondere ad ogni tua esigenza. Test AEP, ASSR, VEMP & OAE in un unica piattaforma dedicata

Eclipse Progettato per rispondere ad ogni tua esigenza. Test AEP, ASSR, VEMP & OAE in un unica piattaforma dedicata Eclipse Progettato per rispondere ad ogni tua esigenza Test AEP, ASSR, VEMP & OAE in un unica piattaforma dedicata Crea la tua personale soluzione diagnostica per un risultato perfetto Eclipse è una piattaforma

Dettagli

TEMPO ESECUZIONE MEDIO

TEMPO ESECUZIONE MEDIO Fidenza (PR), 30 novembre 2011 TEMPARIO PREZZARIO DELLE PROFESSIONALI DEL TECNICO AUDIOMETRISTA (APPROVATO dall Assemblea dei Soci del 05/03/2011 e Consiglio Direttivo del 28/10/2011) : si intende l esecuzione

Dettagli

Indice. Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... Parte prima LE CAUSE

Indice. Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... Parte prima LE CAUSE Indice Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... XI XV XVII Parte prima LE CAUSE Capitolo 1. L acufene e l orecchio... 3 Apparato uditivo... 4 Orecchio esterno... 5 Orecchio medio... 10 Patologie

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO Regione Basilicata ASM - AZIENDA SANITARIA MATERA DIPARTIMENTO CHIRURGICO OSPEDALE Giovanni Paolo II POLICORO U.O.S.D. VESTIBOLOGIA e g.i.a. di OTORINOLARINGOIATRIA Direttore: dott. Giacinto Asprella Libonati

Dettagli

Un ascolto confortevole. Il nuovo occhiale acustico a conduzione ossea con sistema telescopico

Un ascolto confortevole. Il nuovo occhiale acustico a conduzione ossea con sistema telescopico Un ascolto confortevole Il nuovo occhiale acustico a conduzione ossea con sistema telescopico Ora tutto è più semplice In Autel lavoriamo per migliorare la qualità della vita delle persone affette da patologie

Dettagli

Conferenza stampa 2008

Conferenza stampa 2008 Giornata Nazionale A.I.R.S. Per la Lotta alla Sordità Conferenza stampa 2008 Presentazione Prof. Giancarlo Cianfrone IL SUCCESSO CRESCENTE DELLA MANIFESTAZIONE nel 2007 eseguiti in un solo giorno circa

Dettagli

Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza

Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza Mauro Mondelli 1, Stefania Curti 2, Andrea Farioli 2, Alessandro Aretini 1, Federica Ginanneschi 3, Giuseppe

Dettagli

ESPLORAZIONE FUNZIONALE UDITIVA

ESPLORAZIONE FUNZIONALE UDITIVA ESPLORAZIONE FUNZIONALE UDITIVA IL SUONO Due parametri fondamentali devono essere controllati: - l intensità - la frequenza La sensazione uditiva risulta dalla stimolazione dell insieme del sistema uditivo

Dettagli

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA UOS SENOLOGIA dott.ssa Stella Laveneziana S.Bonifacio 2 febbraio 2013 DIAGNOSTICA SENOLOGICA CLINICA

Dettagli

DI NINNI SANDRA LUCIANA 7/A VIA SEMPIONE MONSERRATO ( CA)

DI NINNI SANDRA LUCIANA 7/A VIA SEMPIONE MONSERRATO ( CA) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 070/487218 Fax 070/456396 E-mail DI NINNI SANDRA LUCIANA 7/A VIA SEMPIONE 09042 MONSERRATO ( CA) nouss@libero.it

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE TESI DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE TESI DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE TESI DI LAUREA ASSR & COR NEI BAMBINI: CORRELAZIONE TRA UNA METODICA OGGETTIVA E UNA

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli