ALTA FORMAZIONE titoli accademici attestano particolari conoscenze o competenze neolaureati in discipline umanistiche, musicolo giche e tecniche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALTA FORMAZIONE titoli accademici attestano particolari conoscenze o competenze neolaureati in discipline umanistiche, musicolo giche e tecniche"

Transcript

1 ALTA FORMAZIONE I master universitari sono titoli accademici che, a seguito uno specifico corso di studi, attestano particolari conoscenze o competenze in determinati ambiti di studio o professionali. L offerta formativa del PIAMS presenta una gamma di corsi di Alta formazione (Master) studiata per rispondere alle esigenze formative dei neolaureati in discipline umanistiche, musicologiche e tecniche e dei diplomati in discipline musicali. Essi rispondono inoltre alle esigenze di chi, già inserito nel mondo della produzione musicale liturgico musicale o extra liturgica, intende ampliare e arricchire le proprie competenze su tematiche specifiche. Sono pertanto proposti 4 differenti master di I e di II livello, di durata biennale: Master post I livello (a cui si può accedere se in possesso di laurea o diploma accademico di I livello, o altri titoli legalmente equipollenti): A. Direzione di coro per la liturgia; B. Organo per la liturgia. Master post II livello (a cui si può accedere se in possesso di laurea magistrale/specialistica o diploma accademico di II livello, o altri titoli legalmente equipollenti): A. Filologia liturgico musicale ambrosiana; B. Periti in Organaria. Ciascun corso dura almeno un anno e prevede la maturazione di almeno 60 crediti formativi universitari. Accanto ai Master sono previste delle Master classes: occasioni privilegiate di studio e di aggiornamento, rivolte a soggetti qualificati, interessati ad affinare la propria formazione sotto il profilo musicale, artistico e didattico. Sono pertanto proposte 3 differenti Master classes: A. Interpretazione e improvvisazione organistica; B. Perfezionamento organistico; C. Direzione di coro. A seconda della tipologia, gli allievi sono guidati all'approfondimento monografico di uno specifica tipologia di repertorio, esaminandone linguaggi e stili anche in funzione dell'utilizzo liturgico, oppure ne affrontano in modo specialistico la dimensione interpretativa alla luce della prassi esecutiva coeva. 1

2 MASTER POST I LIVELLO A. Master post I livello in Direzione di coro per la liturgia AF15A01 Sulla base del progetto formulato dall Ufficio Liturgico Nazionale, il corso intende formare direttori di coro preparati ad affrontare e a valorizzare, nel rispettivo ambito di competenza, quanto attiene al canto e alla musica nell ambito celebrativo della liturgia cattolica sia per gestire il complesso dell attività liturgico musicale di basiliche, cattedrali, santuari e chiese parrocchiali sia al fine di promuovere e programmare eventi di cultura musicale d ambito sacro extra liturgico. L articolazione disciplinare del corso che prevede quattro differenti aree (biblico teologica, musicologico liturgica, tecnico musicale, gestionale) non lo configura come astrattamente dedicato alla «musica sacra» ma lo caratterizza fortemente sia sotto il profilo contenutistico sia sotto il profilo pratico (esecutivo, compositivo, organizzativo) orientando in senso specialistico la formazione precedentemente acquisita del soggetto. Requisiti La proposta, di durata biennale (4 semestri 725 ore di lezione frontale più almeno 200 ore di stage o tirocinio), si rivolge a persone in possesso dei diplomi di Musica corale e Direzione di coro o di Composizione (V.O.) ovvero del diploma accademico di I livello di Composizione e direzione di coro o di Composizione (N.O.). In subordine, e con verifica dell'idoneità, possono essere ammessi ai corsi soggetti in possesso dei diplomi di Pianoforte, Clavicembalo od Organo e Composizione organistica (V.O.) ovvero del diploma accademico di I livello di Pianoforte, Clavicembalo od Organo (N.O.). Obiettivi formativi Al termine del Master, gli studenti devono: avere maturato competenze e abilità specifiche nel campo della musica per la liturgia, quale è disciplinata e ordinata nei vigenti libri liturgici e nei rispettivi progetti rituali secondo i decreti del concilio Vaticano II; aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, estetici e pratico esecutivi del repertorio liturgico e sacro musicale ai fini della sua valorizzazione e impiego sia in ambito ecclesiale sia extra ecclesiale; saper interagire e inserirsi con proprietà sia entro il complesso contesto rituale della liturgia cattolica, in particolare con i ministri e con l assemblea liturgica, sia in contesti performativi e organizzativi esterni; possedere l opportuno know how per collaborare efficacemente sia con gli enti ecclesiali preposti alla cura pastorale sia con quelli civili titolari o promotori delle singole iniziative. 2

3 Insegnamenti 1 2 DISCIPLINE TEOLOGICHE Teologia fondamentale Sacramentaria Liturgia fondamentale Sacra Scrittura DISCIPLINE MUSICOLOGICO LITURGICHE Introduzione al canto ambrosiano e gregoriano + Interpretazione Storia delle forme liturgico musicali occidentali Musicologia liturgica oppure Storia della musica sacra DISCIPLINE MUSICALI Direzione di coro Composizione vocale liturgica * Repertorio strumentale e liturgia DISCIPLINE GESTIONALI Organizzazione e gestione di eventi culturali Stage/Tirocinio (min. 200 ore) Prova finale * Lezioni individuali 3

4 B. Master post I livello in Organo per la liturgia AF15A02 In sintonia con le proposte elaborate dalla Conferenza Episcopale Italiana, il corso si prefigge di formare organisti dotati di un profilo professionale adeguato a gestire, nel rispettivo ambito di competenza, quanto attiene al canto e alla musica sia nel contesto celebrativo della liturgia cattolica sia in ambiti esterni. Il corso non si configura pertanto come genericamente riguardante la «musica sacra», ma mira a perfezionare in senso applicativo al contesto liturgico le abilità tecnico pratiche acquisite nel corso della precedente formazione accademica in ambito organistico e a fornire adeguate capacità di interazione sia con i soggetti implicati nell azione liturgica sia con quelli coinvolti nella realizzazione di manifestazioni culturali. In tal senso il piano formativo, articolato in quattro aree disciplinari, integra non senza un attenzione specificamente ecumenica competenze di area teologico biblica e musicologicoliturgico con quelle di interesse pratico esecutivo, storico estetico, compositivo formale e gestionale. Requisiti La proposta, di durata biennale (4 semestri 700 ore di lezione frontale più almeno 200 ore di stage o tirocinio), si rivolge a persone in possesso dei diplomi di Organo e Composizione organistica o di Composizione (V.O.) ovvero del diploma accademico di I livello di Organo o di Composizione (N.O.). In subordine, e con verifica dell'idoneità, possono essere ammessi ai corsi soggetti in possesso dei diplomi di Pianoforte, Clavicembalo o Musica corale e Direzione di coro (V.O.) ovvero del diploma accademico di I livello di Pianoforte, Clavicembalo o Composizione e direzione di coro (N.O.). Obiettivi formativi Al termine del Master, gli studenti devono: avere sviluppato competenze e abilità specifiche nel campo della musica per la liturgia, quale è disciplinata e ordinata nei vigenti libri liturgici e nei rispettivi progetti rituali secondo i decreti del concilio Vaticano II; essere in grado di gestire il complesso dell attività liturgico musicale di basiliche, cattedrali, santuari e chiese parrocchiali; aver conseguito la necessaria capacità di valorizzare, promuovere e programmare eventi di cultura musicale d ambito sacro extraliturgico; possedere l opportuno know how per collaborare efficacemente sia con gli enti ecclesiali preposti alla cura pastorale sia con quelli civili titolari o promotori delle singole iniziative. 4

5 Insegnamenti DISCIPLINE TEOLOGICHE Teologia fondamentale Sacramentaria Liturgia fondamentale Sacra Scrittura DISCIPLINE MUSICOLOGICO LITURGICHE Introduzione al canto ambrosiano e gregoriano + Interpretazione Storia delle forme liturgico musicali occidentali Musicologia liturgica oppure Storia della musica sacra Prassi e teologia dei culti riformati DISCIPLINE MUSICALI Accompagnamento dell assemblea liturgica * Armonizzazione del canto ambrosiano e gregoriano * Improvvisazione organistica * Composizione * Repertorio strumentale e liturgia 1 2 DISCIPLINE GESTIONALI Organizzazione e gestione di eventi culturali Stage/Tirocinio (min. 20o ore) Prova finale * Lezioni individuali 5

6 MASTER POST II LIVELLO A. Master post II livello in Filologia liturgico-musicale ambrosiana AF15B01 La proposta mira a formare alla conoscenza scientifica delle testimonianze liturgico musicali ambrosiane in ottica interdisciplinare, con specifiche attenzioni alla dimensione rituale, filologica e musicologica per integrare la memoria del passato con le istanze del presente. Da un lato, il Master si propone di fornire strumenti integrati di accesso a tale classe di fonti, non solo ai fini di una loro puntuale conoscenza ma anche per poterne identificare le reciproche relazioni e ricostruire la genesi. Dall altro, il percorso formativo intende guidare lo studente a collocare questi documenti qualificata testimonianza della prassi liturgica e musicale della Chiesa milanese, oggi disseminata negli istituti di conservazione di tutto il mondo entro la realtà culturale, storico politica, ecclesiale, geografica, rituale e musicale in cui questa originale espressione del patrimonio culturale immateriale ha preso vita e si sviluppò. Requisiti La proposta, di durata biennale (4 semestri 675 ore di lezione frontale più 250 ore di stage o tirocinio), si rivolge a persone in possesso di un diploma di laurea (V.O.) ovvero di un diploma di laurea magistrale (N.O.) in discipline umanistiche o musicologiche. In subordine, e con riserva di verifica dell'idoneità, possono essere ammessi ai corsi soggetti impegnati in attività culturali e musicali a scopo socio educativo, in attività di editoria e di conservazione e/o catalogazione del patrimonio culturale. Obiettivi formativi Al termine del Master, gli studenti devono: essere in grado di ricercare, identificare e decifrare in modo corretto le fonti manoscritte relative al rito e al canto ambrosiani; saper interpretare, contestualizzare ed eseguire i documenti decifrati, anche in relazione alle famiglie liturgiche o ai repertori musicali coevi o limitrofi; essere in grado di leggere ed eseguire il repertorio o il contenuto musicale delle testimonianze, coniugandone il carattere di espressione rituale con la dimensione musicale; possedere le necessarie competenze metodologiche, storiche e teologiche, filologiche e paleografiche, musicali e musicologiche, liturgiche e bibliologiche in ordine all ermeneutica dei singoli manufatti e dei loro contenuti; padroneggiare gli elementi primari in ordine alla valorizzazione, alla promozione e alla tutela di questa tipologia di documenti. 6

7 Insegnamenti 1 2 DISCIPLINE TEOLOGICHE Liturgia fondamentale Sacra scrittura DISCIPLINE UMANISTICHE Paleografia latina Paleografia musicale Latino liturgico Codicologia e Bibliologia liturgica DISCIPLINE AMBROSIANISTICHE Storia del rito e del canto ambrosiano Storia delle istituzioni ambrosiane Introduzione al canto ambrosiano e gregoriano + Interpretazione Metodologia della ricerca Stage/Tirocinio (min. 25o ore) Prova finale 7

8 B. Master post II livello per Periti in organaria AF15B02 Il perito in organaria è un professionista autonomo che si caratterizza per una profonda conoscenza dell organo a canne nei suoi vari aspetti e delle procedure inerenti le attività di manutenzione, restauro e compravendita di strumenti di tale tipologia classificati come beni culturali. Interagisce come consulente tecnico privilegiato di soggetti privati o pubblici anche giudiziari e interviene direttamente o con funzioni di coordinamento di un pool di esperti a livello documentale e di studio; per la redazione di pareri preliminari in materia di gestione, valutazione o trasformazione di strumenti esistenti; per la progettazione di strumenti nuovi; per l assistenza sia in tema di valutazione della congruità tecnico economica dei progetti di manutenzione, restauro e costruzione sia in tema di supervisione e direzione delle attività inerenti, sia ancora circa il collaudo formale e la certificazione di strumenti di nuova fattura. Il piano formativo del Master mira pertanto a fornire una conoscenza integrale dell'organo a canne a livello musicale, artistico, storico e tecnico, come pure della normativa e delle procedure riguardanti le operazioni di manutenzione, restauro, compravendita e redazione di perizie. Requisiti La proposta, di durata annuale (2 semestri 500 ore di lezione frontale più 260 ore di stage o tirocinio), si rivolge a persone in possesso del diploma di Organo e Composizione organistica (V.O.) ovvero di diploma accademico di II livello di Organo (N.O.), oltre a documentata attività organistica nell'ambito dell'insegnamento e della produzione musicale. Si richiede inoltre la conoscenza di una lingua straniera (preferibilmente tedesco) di livello A1 secondo le norme CEFR/QCER. Obiettivi formativi Al termine del Master, gli studenti devono: essere in grado di ricercare e documentare in modo scientificamente e legalmente probante le vicende di uno strumento già esistente; saper classificare e catalogare un organo a canne o uno degli aerofoni della medesima classe, e saperne riconoscere e descrivere la composizione fonica e le caratteristiche costruttive; possedere le necessarie competenze tecniche, scientifiche, fiscali e giuridiche in ordine alla costruzione, manutenzione, restauro, vendita e tutela degli organi a canne, anche in quanto beni culturali; essere in grado di eseguire il collaudo di uno strumento nuovo o di un restauro e redigere relazioni, valutazioni e certificati di collaudo anche con valore legale. 8

9 Insegnamenti DISCIPLINE DOCUMENTALI Archivistica Catalografia organologica DISCIPLINE TECNOLOGICO SCIENTIFICHE Scienze applicate all'organaria Organologia Tecnologia organaria Tecnologia della conservazione DISCIPLINE GIURIDICO AMMINISTRATIVE Diritto civile Beni culturali ecclesiastici Disciplina fiscale e del lavoro Tutela dei beni culturali Attività peritali 1 Lingua straniera (tedesco o inglese) Stage/Tirocinio (min. 25o ore) Prova finale 9

10 MASTER CLASSES A. Master class in Interpretazione e improvvisazione organistica MC1501 Corso residenziale con sede presso il Santuario di Maria Ausiliatrice in Aprica, che abbina l analisi di un repertorio organistico omogeneo dal punto di vista cronologico, geografico e/o tematico di cui affronta le principali figure e la produzione saliente allo studio dei diversi linguaggi e stili della letteratura organistica per un corretto inserimento dell improvvisazione nella liturgia. Requisiti Il corso si rivolge ad allievi o diplomati del corso accademico di Organo e Composizione organistica presso i Pontifici Istituti di Musica Sacra, i Conservatori di Stato (V.O. e N.O.), altre istituzioni musicali italiane e straniere di livello universitario, oppure Scuole diocesane. Ammissione Corso residenziale a numero chiuso: ammessi max. 6 partecipanti in base a graduatoria stabilita in base al curriculum vitae e artistico nonché al programma presentato. Struttura Corso a numero chiuso. Lezioni individuali di Interpretazione alternate con lezioni individuali di Improvvisazione, entrambe con compresenza. Sono previste lezioni concerto dei docenti e un concerto finale dei partecipanti. 10

11 B. Master class in Perfezionamento organistico MC1502 Corso di alta specializzazione tenuto in sedi di particolare interesse organologico, che riserva particolare attenzione all'aspetto propriamente interpretativo del repertorio per organo, studiandone la tecnica esecutiva alla luce della prassi coeva. Requisiti Il corso si rivolge a soggetti in possesso del diploma di Organo e Composizione organistica (V.O.) e del diploma di I livello in Organo e Composizione organistica (N.O.) conseguito presso i Pontifici Istituti di Musica Sacra, i Conservatori di Stato o altre istituzioni musicali italiane e straniere di livello universitario. Ammissione Corso residenziale a numero chiuso: ammessi max. 6 partecipanti in base a graduatoria stabilita in base al curriculum vitae e artistico nonché al programma presentato. Struttura Corso a numero chiuso. Lezioni individuali di Interpretazione, con compresenza. Sono previste lezioni concerto dei docenti e un concerto finale dei partecipanti. 11

12 C. Master class in Direzione di coro MC1503 Iniziativa didattica di eccellenza finalizzata allo sviluppo delle competenze tecniche già possedute dai partecipanti, sia sotto il profilo della metodologia di preparazione degli ensembles corali sia dell approccio alla partitura (analisi e lettura), sia ancora del gesto direttoriale e dell interpretazione da parte del direttore. Requisiti Il corso si rivolge a soggetti in possesso del diploma di Musica corale e Direzione di coro (V.O.) e del diploma di I livello in Musica corale e Direzione di coro ovvero Direzione di coro e Composizione corale (N.O.) conseguito presso i Pontifici Istituti di Musica Sacra, i Conservatori di Stato o altre istituzioni musicali italiane e straniere di livello universitario. Ammissione Corso residenziale a numero chiuso: ammessi max. 6 partecipanti in base a graduatoria stabilita in base al curriculum vitae e artistico nonché al programma presentato. Struttura Corso a numero chiuso. Lezioni individuali di Interpretazione, con compresenza. Sono previste lezioni concerto dei docenti e un concerto finale dei partecipanti. 12

13 CERTIFICAZIONE DEGLI STUDI La frequenza alle lezioni è obbligatoria. La frequenza a un corso non sarà riconosciuta se non venga raggiunta almeno la misura dei due terzi delle presenze richieste. Ordinariamente ciascun corso si conclude con una valutazione del profitto mediante esame di livello espressa in trentesimi dal docente o dalla commissione d'esame. Le sessioni ordinarie di esame sono tre: estiva, autunnale e invernale. Ad esse si aggiunge la sessione straordinaria (primaverile). Per ciascuna materia, le sessioni ordinarie possono contare al massimo tre appelli; la sessione straordinaria conta invece un solo appello per disciplina. Si ritiene sostenuta con esito favorevole la prova di esame a cui sia stata attribuita una valutazione compresa fra 18 e 30 trentesimi (più l'eventuale lode). Prove di esame sostenute con esito favorevole non potranno essere ripetute. Gli studenti che non abbiano superato con esito favorevole le prove di esame potranno ripetere la prova solo a partire dalla successiva sessione. Agli studenti verrà rilasciata, su richiesta, una attestazione di frequenza del corso; analogamente, dopo il superamento della prova d'esame, gli studenti potranno richiedere l'attestazione della valutazione conseguita. Le prove di esame sostenute saranno riconosciute, a seconda del curriculum di appartenenza, per l inserimento nell iter ordinario di studi (corsi accademici) o in quello professionalizzante (corsi strutturati). Al compimento del prescritto curriculum formativo l'istituto rilascerà un Diploma nella disciplina oggetto del corso; in assenza di procedure di valutazione del profitto sarà invece rilasciato un Attestato di partecipazione. 13

14 INQUADRAMENTO DELLE CERTIFICAZIONI DI STUDIO Formazione ministeriale FormaMi FLIP LOL SALM Alta formazione I II Accademico I II III Strutturato I II III Preaccademico I II Propedeutico I 4/5 6/8 Dipl. LRSM FRSM 1/3 5 8 ACTL LCTL FCTL 1/3 4/5 6/8 ALCM LLCM FLCM 14

15 RICONOSCIMENTO DELLE CERTIFICAZIONI DI STUDIO Il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS), fondato nel 1931 dal card. Schuster e canonicamente eretto dalla S. Sede il 12 marzo 1940, è una istituzione universitaria monodisciplinare (ad instar facultatis), specializzata nell'ambito del canto ambrosiano, della musica sacra e della liturgia, abilitata al rilascio di gradi accademici con valore canonico e civile riconosciuti in tutti i paesi con i quali la Sede Apostolica intrattiene relazioni diplomatiche. Il 30 settembre 2014, mediante decreto del Ministro dell Interno, la Repubblica Italiana ne ha inoltre riconosciuto la personalità giuridica civile entro l ordinamento nazionale italiano e, il 12 novembre 2014, è stato iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche costituita presso il Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca. In quanto istituzione ufficiale del sistema di istruzione superiore della Santa Sede appartenente allo Spazio europeo dell istruzione superiore (EHEA) in base all art della legge 121/1985 il PIAMS opera liberamente in Italia rilasciando tutte le certificazioni di studio previste dall'ordinamento canonico. Per l Italia, nel caso dei corsi accademici di Alta formazione (Master) la normativa di riferimento è invece costituita dalle leggi 127/1997 e 4/1999, e dai decreti ministeriali MURST 509/1999 e MIUR 270/2004. Anche i diplomi, gli attestati e i certificati relativi ad attività formative (corsi, stages, tirocini) frequentate presso il PIAMS sono conformi al Quadro europeo delle qualifiche (EQF) e sono riconosciuti in Italia secondo le modalità di legge (per il riconoscimento dei crediti CFU e la convalida degli esami: decreti ministeriali MIUR 509/1999 e 270/2004). Negli altri Paesi il riconoscimento avviene in base alla legislazione nazionale, secondo le Convenzioni internazionali e in conformità con i Concordati, i trattati o gli accordi tra la Santa Sede e singoli Stati/Governi nonché in base alle convenzioni stipulate dal PIAMS con le singole Istituzioni. In base alla direttiva ministeriale MIUR 90/2003, il PIAMS è soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola. Tutti i corsi e le attività appartenenti all'offerta formativa PIAMS rientrano pertanto nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate da università e automaticamente riconosciute dall'amministrazione scolastica ai sensi del Contratto collettivo nazionale integrativo del comparto Scuola. La partecipazione a dette iniziative dà luogo ai relativi effetti contrattuali, giuridici ed economici per gli insegnanti di ogni ordine e grado. Questo opuscolo ha carattere informativo e non ha valore contrattuale. Il PIAMS si riserva il diritto di introdurre modifiche sia sotto il profilo didattico sia amministrativo, anche ad anno accademico iniziato. Aggiornamento: 11 giugno 2015 Tutti i diritti riservati Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica sacra, Milano 15

CORSI PREACCADEMICI Corsi di avviamento sviluppare le competenze di base presupposte preparazione utile per l accesso ai corsi accademici

CORSI PREACCADEMICI Corsi di avviamento sviluppare le competenze di base presupposte preparazione utile per l accesso ai corsi accademici CORSI PREACCADEMICI Accanto ai Corsi propedeutici, per chi intende conseguire obiettivi superiori immatricolandosi ai Corsi accademici, sono previsti Corsi di avviamento appositamente concepiti per sviluppare

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Art.1 Istituzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale

Investimento sull istruzione e formazione dei giovani Articolazione unitaria del sistema libertà di scelta Flessibilità strutturale Investimento sull istruzione e formazione dei giovani per favorire la crescita personale, culturale e professionale in linea con le politiche del capitale umano, assicurando loro conoscenze, abilità, capacità

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia

Dettagli

Regolamento di riconoscimento Crediti Formativi Accademici (CFA) per gli studenti dei Corsi di Diploma accademico di I e II livello

Regolamento di riconoscimento Crediti Formativi Accademici (CFA) per gli studenti dei Corsi di Diploma accademico di I e II livello Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA Conservatorio di Musica di Stato Antonio Scontrino Trapani Regolamento di riconoscimento

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Art. 1 - Fonti normative Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 Riforma delle Accademie di Belle

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 004-0 Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe di appartenenza: Classe delle lauree in Scienze

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Accordo con l Ordine di Firenze relativo al DM del 05.XI.2010 Accordo tra l Ordine dei Dottori

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Facoltà di Musicologia

Facoltà di Musicologia Facoltà di Musicologia La nuova riforma universitaria Con l'anno accademico 2009-2010 l Università di Pavia attua il regolamento in materia di autonomia didattica degli atenei stabilito dal decreto n.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

Corsi Accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti e/o Esonero dai debiti per l A.A. 2015/2016 (da allegare alla domanda di iscrizione)

Corsi Accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti e/o Esonero dai debiti per l A.A. 2015/2016 (da allegare alla domanda di iscrizione) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI Via Della Conciliazione 33, 46100 MANTOVA - Tel. 0376.324636 - Fax

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte A CHE PUNTO SIAMO Nella informativa di fine dicembre 2011 sullo stato dell'arte dei decreti applicativi del Regolamento sulla formazione iniziale (DM 249/10)

Dettagli

Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma

Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Regolamento dei Dottorati Legenda: PIMS: Pontificio Istituto di Musica Sacra; Regolamento: Regolamento dei Dottorati; Scuola: Scuola Dottorale del Pontificio Istituto

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca REGOLAMENTO RECANTE MODALITA E CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI ORE DI DIDATTICA AGGIUNTIVA AL PERSONALE DOCENTE VISTA Il Consiglio di Amministrazione la Legge 21.12.1999, n.508; il DPR 28.02.2003, n.132;

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

BIENNIO SPERIMENTALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI MINISTERO DELL UNIVERSITÀ, DELL ISTRUZIONE E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE Fondazione Istituto Musicale della Valle d Aosta Fondation Institut Musical de la Valle Vallée d Aoste ISTITUTO

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA

ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA ANNO ACCADEMICO 2012/13 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) INDICE Art. 1 Generalità Art. 2 Insegnamenti dei corsi di studio e loro articolazione Art. 3 Obiettivi formativi ed eventuali

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Il corso è a numero programmato e l'ammissione alla frequenza avviene sulla base del numero dei posti individuati come disponibili

Il corso è a numero programmato e l'ammissione alla frequenza avviene sulla base del numero dei posti individuati come disponibili 00187 ROMA - Via dei Greci, 18 - C.F. 8020369083 DIPARTIMENTO DI E DELLO STRUMENTO SCUOLA DI CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN FORMAZIONE PER LA COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DELLE CULTURE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI NEI CORSI ACCADEMICI

REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI NEI CORSI ACCADEMICI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI NEI CORSI ACCADEMICI Art. 1 (Generalità) 1. Le attività in ambito musicale e artistico svolte dallo studente all esterno del Conservatorio di Mantova prima

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei IL MINISTRO

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo (Ordinanza sulla formazione continua al PF di Zurigo) 414.134.1 del 26 marzo 2013 (Stato 1 ottobre 2013) La Direzione scolastica del

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI A - TITOLI DI STUDIO E DI ACCESSO TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI 1) Al titolo di studio (laurea o diploma), ivi compresi i titoli conseguiti all estero e dichiarati equipollenti, richiesti per l accesso

Dettagli

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCSL34 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e Manifesto degli studi Anno Accademico 2014-2015 CLASSE DI LAUREA DI APPARTENENZA: LM/SNT1 SCIENZE INFERMIERISTICHE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI CORSI UNIVERSITARI CON TITOLO ESTERO E PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ESTERI. CAPO I Norme comuni e generali

REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI CORSI UNIVERSITARI CON TITOLO ESTERO E PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ESTERI. CAPO I Norme comuni e generali REGOLAMENTO PER L AMMISSIONE AI CORSI UNIVERSITARI CON TITOLO ESTERO E PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI ESTERI CAPO I Norme comuni e generali Art. 1 Ambito di applicazione Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli