Nietzsche Fasi della filosofia Nietzschiana Gli scritti del periodo giovanile Tragedia e filosofia: Le considerazioni inattuali:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nietzsche Fasi della filosofia Nietzschiana Gli scritti del periodo giovanile Tragedia e filosofia: Le considerazioni inattuali:"

Transcript

1 Nietzsche Fasi della filosofia Nietzschiana L opera di Nietzsche può essere suddivisa in quattro fasi: 1. Gli scritti iniziali del periodo giovanile; 2. Gli scritti intermedi del periodo illuministico o genealogico; 3. Gli scritti del meriggio, del periodo di Zarathustra; 4. Gli scritti del tramonto, del periodo finale (l ultimo Nietzsche). Gli scritti del periodo giovanile 1. Tragedia e filosofia: - Un importantissima opera nietzschiana è La nascita della tragedia dallo spirito della musica, ovvero grecità e pessimismo nella quale il filosofo parla di come nasca nell antica Grecia la tragedia. Egli utilizza il metodo genealogico ( com è nato? ), in opposizione a quello eidetico ( che cos è? ). - Nietzsche sostiene che lo spirito greco sia nella tragedia, la quale inizialmente nasce come coro delle processioni dionisiache, nelle quali i seguaci del dio erano vestiti da satiri. La tragedia rappresenta la vera visione del mondo da parte dei greci, i quali, secondo il filosofo, percepiscono l esistente come un abisso di dolore. - La visione tragica dell esistenza è, per Nietzsche, tipica dello spirito dionisiaco, il quale si contrappone a quello apollineo. Lo spirito apollineo è mosso da un impulso alla forma e alla razionalità e si esprime nelle forme armoniche della scultura e della poesia epica. Quello dionisiaco scaturisce dalla forza vitale e dall istinto e si esprime nell esaltazione creatrice della musica. All origine dionisiaca della grecità si affaccia continuamente la dimensione apollinea, la quale tende a sublimare il caos nella forma, così da rendere accettabile la vita. - Nella Grecia presocratica l impulso apollineo e quello dionisiaco convivono separati e opposti, poi, nell età della tragedia attica, entrambi gli impulsi si armonizzano tra loro (Eschilo e Sofocle), infine con l avvento della tragedia di Euripide e degli insegnamenti di Socrate, l apollineo tende a prevalere sull aspetto dionisiaco causando così l inizio della decadenza e dell uccisione delle profondità istintuali della vita. - La celebrazione nietzschiana dello spirito dionisiaco coincide con la celebrazione della vita, che non può definirsi né pessimista né ottimista. Per questo egli, in Schopenhauer, respinge la tematica dell ascesi; poiché pur essendo consapevole che la vita è dolore, lotta, distruzione, crudeltà, incertezza ed errore, questa deve essere accettata. Nietzsche sostiene che solo due atteggiamenti sono possibili di fronte alla vita, o quello della rinuncia e della ricerca di una via di fuga (l ascesi di Schopenhauer), o quello dell accettazione della vita così com è, che porta alla sua esaltazione e al superamento dell uomo. - Dunque solo l arte riesce a comprendere veramente il mondo e per questo Nietzsche formula i suoi giudizi fondamentali sull essere attraverso le categorie dell estetica. Egli chiama tutto ciò metafisica d artista, poiché partendo dall arte viene spiegato il mondo. - L esaltazione della tragedia sfocia nell ideale di una rinascita della cultura tragica, incentrata sull arte e sulla musica, di cui egli scorge l incarnazione in Wagner. 2. Le considerazioni inattuali: Nietzsche scrive, sempre nel periodo giovanile, le quattro considerazioni inattuali, in cui critica la cultura contemporanea. Prima inattuale: - Nella prima Inattuale il filosofo attacca la figura di Strauss. Seconda inattuale: - Nella seconda Inattuale egli critica lo storicismo e lo storiografismo, sostenendo che troppa storia indebolisce le potenzialità creatrici dell uomo, infatti, questa porta l individuo a ritenere che non ci sia nulla di nuovo da aspettarsi e che, per questo, è inutile impegnarsi per qualcosa di caduco e passeggero. Inoltre la cultura storicistica, come quella positivistica, fa dell uomo il frutto di un processo necessario, di fronte al quale egli può solo ammettere la potenza della storia e della dialettica razionale che la costituisce. - Proprio per questo Nietzsche ritiene che sia molto importante per la vita una certa dose di oblio, poiché attraverso l incoscienza si può agire con maggior efficacia nel presente ed è possibile la felicità. - Ciò però non significa che si debba eliminare la memoria storica, infatti è importante che questa sia al servizio della vita. La storia instaura con la vita tre tipi di rapporto: è necessaria perché l essere vivente è attivo e ha aspirazioni, perché preserva e venera, e perché soffre e ha bisogno di liberazione. - A questi tre rapporti corrispondono tre diversi tipi di storia, ognuno con un lato positivo ed uno negativo. a) La storia monumentale: è propria di chi guarda al passato per cercarvi modelli e maestri che non trova nel presente. Porta a scorgere la grandezza del passato e a dare l aspirazione di cercarla nel presente, ma anche a mitizzare ciò che è stato così da provocare temerarietà nel coraggioso e fanatismo nell entusiasta. b) La storia antiquata: è propria di chi guarda al passato con fedeltà e amore. Porta a riconoscersi come frutto d una tradizione che lo giustifica, ma anche a cristallizzare la vita e a paralizzare l agire, poiché si è sempre volti al passato. c) La storia critica: è propria di chi guarda al passato come un peso da cui liberarsi. Porta alla necessità di rompere con il passato e di iniziare una nuova vita, ma anche alla presunzione di poter credere d aver interrotto tutti i legami con ciò che fu e che comunque ognuno porta dentro. - Ognuno di questi tre generi di storia può sussistere se rimane isolato dagli altri, altrimenti genera solo atteggiamenti contraddittori e malsani (ad es. il critico che non soffre nel distruggere il passato). Terza e quarta inattuale: - Le ultime due Inattuali sono un omaggio che Nietzsche fa ai suoi due maestri: Schopenhauer, per il suo amore per la verità ed anticonformismo intellettuale; e Wagner, perché incarnazione dello spirito tragico e dionisiaco.

2 Gli scritti del periodo illuministico 1. La filosofia del mattino: - Il periodo illuministico risulta caratterizzato dall esplicito allontanamento dei maestri d un tempo. Nietzsche contesta le formule metafisiche di Schopenhauer e le tendenze artistiche di Wagner considerandoli entrambi semplici riflessi della decadenza. - Se nel periodo giovanile metafisica ed arte funzionavano da vie d accesso privilegiate all essere, ora la scienza, la riflessione critica e la diffidenza assumono l unico possibile ruolo di guida. L illuminismo Nietzschiano non è quello settecentesco dotato della fiducia nella ragione e nel progresso, ma quello impegnato ad analizzare criticamente la cultura contemporanea tramite la scienza. Inoltre per scienza il filosofo intende un metodo di pensiero che sia in grado di allontanare l uomo dai numerosi errori. - I concetti di cui Nietzsche tratta in questo periodo sono quelli dello spirito libero, visto come colui che grazie alla scienza si allontana dalle tenebre del passato, e della filosofia del mattino, basata sull idea della vita come transitorietà e libero esperimento, privo di certezze precostituite. 2. La morte di Dio: Realtà e menzogna: - Per Nietzsche Dio è: a. Il simbolo di ogni prospettiva oltremondana che ponga il senso dell essere al di là dell essere, ovvero in un altro mondo contrapposto a questo mondo. b. La personificazione delle certezze ultime dell umanità, ossia di tutte le credenze metafisiche e religiose elaborate attraverso i millenni per dare un senso e un ordine rassicurante alla vita. - Dio ha avuto origine dalla paura dell uomo di fronte all essere e rappresenta dunque la fuga dalla vita per qualcosa d inesistente (un altro mondo, un altra vita ) e allo stesso tempo i principi attraverso i quali gli uomini si autoingannano per dare forma logica al mondo, anche se questo non lo è per nulla. Di fronte a quest ultima osservazione si può capire come per Nietzsche sia da eliminare ogni forma di metafisica, sia essa la religione, la scienza o la morale. - Il filosofo si appresta a dare l annuncio dell evento in corso della morte di Dio e ha riflettere sulle conseguenze prodotte da questo fatto. Il grande annuncio: - Nietzsche annuncia la morte di Dio con il celebre racconto dell uomo folle: Avete sentito di quel folle uomo che accese una lanterna alla chiara luce del mattino, corse al mercato e si mise a gridare incessantemente: "Cerco Dio! Cerco Dio!". E poiché proprio là si trovavano raccolti molti di quelli che non credevano in Dio, suscitò grandi risa. " E' forse perduto?" disse uno. "Si è perduto come un bambino?" fece un altro. "Oppure sta ben nascosto? Ha paura di noi? Si è imbarcato? 'E emigrato?" - gridavano e ridevano in una gran confusione. Il folle uomo balzò in mezzo a loro e li trapassò con i suoi sguardi: "Dove se n'è andato Dio? :- gridò - ve lo voglio dire! Siamo stati noi ad ucciderlo: voi e io! Siamo noi tutti i suoi assassini! Ma come abbiamo fatto questo? Come potemmo vuotare il mare bevendolo fino all'ultima goccia? Chi ci dette la spugna per cancellare l'intero orizzonte? Che mai facemmo, a sciogliere questa terra dalla catena del suo sole? Dov'è che si muove ora? Dov'è che ci muoviamo noi? Via da tutti i soli? Non è il nostro un eterno precipitare? E all'indietro, di fianco, in avanti, da tutti i lati? Esiste ancora un alto e un basso? Non stiamo forse vagando come attraverso un infinito nulla? Non alita su di noi lo spazio vuoto? Non si è fatto più freddo? Non seguita a venire notte, sempre più notte? Non dobbiamo accendere lanterne la mattina? Dello strepito che fanno i becchini mentre seppelliscono Dio, non udiamo dunque nulla? Non fiutiamo ancora il lezzo della divina putrefazione? Anche gli dèi si decompongono! Dio è morto! Dio resta morto! E noi lo abbiamo ucciso! Come ci consoleremo noi, gli assassini di tutti gli assassini? Quanto di più sacro e di più possente il mondo possedeva fino ad oggi, si è dissanguato sotto i nostri coltelli; chi detergerà da noi questo sangue? Con quale acqua potremmo noi lavarci? Quali riti espiatori, quali giuochi sacri dovremo noi inventare? Non è troppo grande, per noi, la grandezza di questa azione? Non dobbiamo noi stessi diventare dèi, per apparire almeno degni di essa? Non ci fu mai un'azione più grande: tutti coloro che verranno dopo di noi apparterranno, in virtù di questa azione, ad una storia più alta di quanto mai siano state tutte le storie fino ad oggi!". A questo punto il folle uomo tacque, e rivolse di nuovo lo sguardo sui suoi ascoltatori: anch'essi tacevano e lo guardavano stupiti. Finalmente gettò a terra la sua lanterna che andò in frantumi e si spense. "Vengo troppo presto - proseguì - non è ancora il mio tempo. Questo enorme avvenimento è ancora per strada e sta facendo il suo cammino: non è ancora arrivato fino alle orecchie degli uomini. Fulmine e tuono vogliono tempo, il lume delle costellazioni vuole tempo, le azioni vogliono tempo, anche dopo essere state compiute, perché siano vedute e ascoltate. Quest'azione è ancor sempre più lontana da loro delle più lontane costellazioni: eppure son loro che l'hanno compiuta!". Si racconta ancora che l'uomo folle abbia fatto irruzione, quello stesso giorno, in diverse chiese e quivi abbia intonato il suo Requiem aeternam Deo. Cacciatone fuori e interrogato, si dice che si fosse limitato a rispondere invariabilmente in questo modo: "Che altro sono ancora queste chiese, se non le fosse e i sepolcri di Dio?". - Il significato filosofico del racconto è il seguente: L uomo folle = il filosofo profeta; le risa ironiche degli uomini del mercato = l ateismo ottimistico e superficiale dei filosofi dell 800; la difficoltà di bere il mare, di strusciare il sole e disciogliere la Terra dal Sole = allusione al carattere sovrumano dell uccisione di Dio; il precipitare nello spazio vuoto = il senso di vertigine e di smarrimento che seguono allo svanire di certezze e punti di riferimento assoluti; la necessità di divenire dei noi stessi = richiamo al fatto che per superare la morte di Dio bisogna farsi superuomini; il giungere troppo presto = la coscienza che la morte di Dio non si è ancora realizzata, ma lo diventerà per tutti nel prossimo futuro; le chiese come sepolcri di Dio = allusione alla crisi moderna delle religioni, considerate come residui del passato. Morte di Dio e avvento del superuomo: - Per Nietzsche la morte di Dio costituisce un trauma solo per un uomo che non è ancora superuomo e che grazie ad essa può diventarlo. Solo chi ha il coraggio di guardare in faccia la realtà e di prendere atto del crollo delle metafisiche è un oltreuomo. - Una volta divenuti superuomini si ha la possibilità d una libera progettazione della vita al di là di ogni struttura metafisica data. L ateismo è per Nietzsche, non un risultato, ma un istinto (egli dice che l uomo pensatore è troppo problematico per poter essere pago d una risposta grossolana come Dio). - Egli, poiché l uomo tende inevitabilmente a creare altri idoli, sostiene che il superuomo può essere tale solo se assieme a Dio distrugge ogni suo possibile surrogato e aderisce a un ateismo radicale. Le tappe della dissoluzione delle metafisiche e l auto- soppressione della morale: - La morte di Dio coincide anche con la morte del platonismo, che rappresenta la metafisica per eccellenza dell occidente, nonché con quella del cristianesimo (che Nietzsche sostiene essere il platonismo per il popolo) - Le tappe che l uomo ha percorso per giungere alla morte di Dio e per eliminare il concetto di un mondo vero che si contrappone al nostro apparente in cui viviamo sono: 1) La filosofia greca: il mondo vero è attingibile dal saggio; 2) Il cristianesimo: il mondo vero, momentaneamente inattingibile, è promesso ai saggi e ai virtuosi; 3) Kant: il mondo vero, ritenuto indimostrabile, è ridotto a obbligo e postulato morale; 4) Positivismo: il mondo vero è prospettato come inconoscibile, non raggiunto e sconosciuto; 5) Filosofia del mattino: il mondo vero si rivela un idea inutile e superflua, ormai confutata; 6) Filosofia di Zarathustra: il mondo vero è stato distrutto e con esso ogni supposizione metafisica che faceva del nostro mondo la copia negativa di un altro mondo. - Nietzsche presenta la fine del mondo vero anche in termini di auto-soppressione della morale, poiché è proprio grazie all educazione alla verità morale del cristianesimo che si è potuti giungere a capire la menzogna delle varie metafisiche. Dunque per il filosofo è la stessa morale cristiana che porta ad auto-sopprimersi.

3 Gli scritti del periodo di Zarathustra - Così parlò Zarathustra apre una fase decisiva della filosofia nietzschiana, infatti, dopo la morte di Dio si aprono due possibilità: l ultimo uomo (l opposto del superuomo) e il superuomo. - Zarathustra non è il superuomo, ma soltanto il suo profeta; il filosofo sceglie questa figura perché essendo stato il primo ad aver tradotto la morale in termini metafisici, sarebbe stato anche il primo a essersi accorto dell errore della morale (Zarathustra segue il modello dell auto-soppressione della morale). - Ad un nuovo sviluppo tematico si affianca un autentica rivoluzione stilistica, infatti, quest opera è una sorta di poema in prosa. - I temi di base di Così parlò Zarathustra sono tre: il superuomo; l eterno ritorno; la volontà di potenza. 1. Il superuomo: - Il superuomo è uno dei motivi più noti e volgarizzati della filosofia Nietzschiana. Possiamo dire che la definizione di superuomo si concretizza in un concetto filosofico, del quale Nietzsche si serve per esprimere il progetto di un tipo d uomo nuovo, reso tale da una serie di caratteristiche che coincidono con i temi di fondo del suo pensiero. - Il superuomo è colui che: a) rifiuta la concezione lineare del tempo per quella ciclica (l eterno ritorno); b) proclama la morte di Dio; c) procede oltre il nichilismo; d) esercita la volontà di potenza attraverso l infinità delle prospettive per istituire nuovi valori. - Il superuomo nietzschiano, che non va confuso con l esteta dannunziano o con un entità biologica di tipo darwiniano, non è l uomo al superlativo, ma un uomo oltre l uomo capace di creare nuovi valori e di rapportarsi in modo nuovo con la realtà. - Nietzsche presenta l oltreuomo come il portatore di una grande fedeltà verso la terra e il mondo. L uomo è sostanzialmente corpo e anima non è altro che una parola per indicare qualcosa del corpo. Questa rivendicazione della natura terrestre del superuomo è tutt uno con l accettazione totale della vita, con lo spirito dionisiaco. - In un discorso, intitolato delle tre metamorfosi, il filosofo descrive l origine e il senso del superuomo come una libertà che libera se stessa per approdare a una totale affermazione della vita. Nietzsche scrive che lo spirito diventa cammello, il cammello leone, e infine il leone fanciullo, dove il cammello rappresenta l uomo che si piega di fronte a Dio e alla morale, il leone colui che si libera dai fardelli metafisici ed etici, ed il fanciullo colui che, divenuto oltreuomo, sa dir di sì alla vita e gestire se stessa al di là del bene e del male, come fa uno spirito libero. - Bisogna inoltre aver chiaro che la liberazione da tutte le autorità umane e divine che il filosofo auspica, non è qualcosa che riguarda tutta l umanità, ma soltanto una parte, un élite d individui superiori. Questa, inoltre, non si limita a erigersi al di sopra delle masse, ma nella sua qualità di razza dominatrice ha addirittura bisogno della schiavitù delle masse come sua condizione di base. - La filosofia antidemocratica di Nietzsche non giunge a pensare un umanità di superuomini, ma si limita a vedere nell oltreuomo l eccezione superiore che si contrappone al gregge degli inferiori. Tuttavia il messaggio ultimo del pensiero Nietzschiano non deve essere cercato sul piano politico, ma solo e unicamente su quello filosofico. 2. L eterno ritorno: - Nietzsche presenta la teoria dell eterno ritorno dell Uguale come il pensiero più profondo della sua filosofia. La prima reazione, propria dell uomo, di fronte alla prospettiva dell eterno ripetersi del tutto è quella di terrore e schiacciamento. Questa reazione sarà sostituita da gioia entusiastica nel momento in cui l uomo diviene superuomo. - Nietzsche, attraverso il racconto del pastore che morde la testa di un serpente che gli usciva dalla bocca, spiega come sia necessario vincere l orrore e la ripugnanza della concezione dell eterno ritorno per accettare questo pensiero e divenire superuomini. - Questa visione ciclica del tempo, che si oppone a quella lineare di tipo cristiano-moderno, rimane il punto di più difficile interpretazione della filosofia Nietzschiana. Infatti, secondo varie ipotesi la teoria dell eterno ritorno può essere: a) una certezza cosmologica; b) uno schema comportamentale ed etico, il quale prescrive di amare la vita e di agire come se tutto dovesse tornare (quindi ogni azione avrebbe un senso e un peso maggiore). - E il decidere l eterno ritorno può significare: a) prendere atto di una struttura cosmica già data; b) accettarlo tramite una scelta. -Comunque per Nietzsche porsi nella prospettiva dell eterno ritorno significa rifiutare una concezione lineare del tempo, dove ogni attimo è in funzione degli altri e nessun momento vissuto può dare felicità perché non risulta mai essere compiuto di per sé, ma solo in relazione con altri attimi. Inoltre credere nell eterno ritorno significa che il senso di ogni attimo non stia al di là del presente, in un futuro (o in un altro mondo), ma nell attimo stesso in cui avviene il fatto. Perciò, acquistando un peso autonomo e un senso compiuto, ogni attimo può dare vera felicità ed essere vissuto nella sua pienezza.

4 Gli scritti del periodo del tramonto: l ultimo Nietzsche - Nelle opere edite dell ultimo periodo Nietzsche entra in una serrata polemica con il proprio tempo per distruggere le credenze dominanti e preparare la venuta del superuomo. - Nei frammenti inediti dell ultimo periodo sono espressi i temi della volontà di potenza, del nichilismo e del prospettivismo. 1. La critica della morale e la trasvalutazione dei valori: - Il tema dell accettazione della vita porta il filosofo a polemizzare contro la morale e il cristianesimo. Secondo Nietzsche il problema è che la morale è sempre stata considerata come un fatto che si auto-impone all individuo, ma nessuno si è mai chiesto da cosa nasce (metodo genealogico). La morale stessa è da mettere in discussione perché essa ed i valori trascendenti che la compongono, altro non sono che una proiezione di determinate tendenze umane. - La voce della coscienza non è altro che la presenza in noi delle autorità sociali da cui siamo educati. I valori etici sono dovuti al fatto che l uomo è un animale non stabilizzato e che dunque abbisogna di regole per vivere di una convivenza tanto vantaggiosa, quanto necessaria. - Tuttavia, mentre in un primo momento la morale è improntata sui bisogni vitali della forza, della salute, della bellezza etc., in un secondo momento, che culmina con il cristianesimo, la morale si basa sui valori anti-vitali del disinteresse, del sacrificio, dell umiltà etc.. Ciò è potuto avvenire perché, mentre prima erano i guerrieri a imporre la morale, poi, a poco a poco, sono stati i sacerdoti, che a causa dell invidia e del risentimento nei confronti dei valori dei combattenti, hanno imposto le loro volontà antivitalistiche. - I sacerdoti hanno elaborato una tavola antitetica di valori, nei quali Nietzsche riconosce il comportamento degli ebrei, il popolo sacerdotale per eccellenza. Infatti questi valori rovesciati possono essere riconosciuti anche dalle masse, le quali danno la vera potenza di qui i sacerdoti hanno bisogno per sconfiggere i valori dei guerrieri. - Ma Nietzsche sostiene che proprio perché portatore di un eticità antivitalistica, il cristiano è l uomo del risentimento, malato, represso ed in preda a forti sensi di colpa che, sotto la maschera di beata felicità, lo rendono aggressivo ed incline alla vendetta contro il prossimo. - per tutte queste motivazioni Nietzsche espone la proposta di una radicale trasvalutazione dei valori, la quale non va intesa come il rifiuto completo di quelli antivitali a favore di quelli vitali, ma come un modo nuovo di rapportarsi ai valori, che divengono libere proiezioni dell uomo e della sua volontà di potenza (il valore, per il filosofo, è tutto ciò che è atto a potenziare la vita). 2. La volontà di potenza: Vita e potenza: - Nietzsche identifica la volontà di potenza con l essenza dell essere, ed in particolare con la vita stessa, intesa come forza espansiva e atta al suo continuo superamento. Per il filosofo la vita non è mossa dall istinto di autoconservazione o dalla ricerca del piacere, ma dalla spinta all autoaffermazione. - Questo espandersi della vita trova la sua massima espressione nel superuomo, che è tale proprio perché la sua essenza consiste nel continuo oltrepassa mento di sé. Volontà di potenza come arte: - Dire che la vita è autopotenziamento significa anche dire che è autocreazione, cioè libera creazione di se medesima al di là di ogni piano prestabilito. - Dunque l arte, intesa nel senso ampio di forza creatrice, non è soltanto una forma della vita, ma la sua forma suprema. Inoltre, in questo modo, l artista si configurerebbe come una prima visibile figura del superuomo. - L essenza creativa della volontà di potenza si manifesta nella produzione di valori, che non sono proprietà delle cose, ma proiezioni della vita e conseguenze necessarie del suo esercizio (ad es. i valori nascono dalla necessità di stare assieme ad altri uomini). Da ciò nasce l interpretazione della volontà di potenza come la forza con cui nel corso della storia gli uomini producono valutazioni ed interpretazioni delle cose. Potenza e dominio: - La volontà di potenza nietzschiana non ha solo queste valenze teoriche, ma anche quelle connesse alla sopraffazione e al dominio. In varie occasioni il filosofo dimostra che nel concetto di volontà di potenza siano presenti aspetti antidemocratici ed antiegualitari che portano a individuare il soggetto di questa volontà di dominio non in un umanità democratica, ma in una ristretta cerchia aristocratica di spiriti dominatori. 3. Il problema del nichilismo e del suo superamento: - Inizialmente Nietzsche intende per nichilismo la volontà del nulla, ovvero ogni atteggiamento di fuga nei confronti del mondo concreto. Atteggiamento che vede incarnato soprattutto nel platonismo e nel cristianesimo. - Poi il filosofo utilizza il termine nichilismo per indicare un movimento storico che può essere racchiuso nell affermazione Dio è morto. Perciò egli spiega che il nichilismo è la specifica situazione dell uomo moderno, che, non credendo più nei valori supremi e in uno scopo metafisico delle cose, finisce per avvertire, di fronte all essere, lo sgomento del vuoto e del nulla. - L origine del nichilismo è da collegarsi al fatto che l uomo, dapprima si è immaginato dei fini assoluti e delle realtà metafisiche e, poi, avendo scoperto che tali fini e realtà non esistevano, è piombato nell angoscia nichilista. Dunque, quanto più l uomo si è illuso, tanto più è rimasto deluso ed ora non può fare a meno di soffrire terribilmente d un grande vuoto. Per questo Nietzsche dice che sta venendo il tempo in cui dovremo pagare di essere stati cristiani per due millenni, perché così la minaccia nichilista sarà più dolorosa e distruttiva. - Per Nietzsche il nichilismo è affetto da un grande equivoco e cioè dal fatto che porta a confondere la mancanza di una verità metafisica con una mancanza di senso totale. In realtà i significati delle cose, non esistendo più in rapporto a strutture metafisiche date, esistono come prodotti della volontà di potenza, che, affrontando il caos del mondo, impone a esso i propri fini. Secondo il filosofo il nichilista vorrebbe aggirare la necessità di avere una volontà e di volere uno scopo, di prendersi tutte le responsabilità di dare a se stessi un fine. - Per questo Nietzsche pur essendo un nichilista radicale, lo è in modo tale da superare questo pensiero. Infatti, la generalizzazione di dire che non c è alcun senso, appare al filosofo come uno stadio intermedio di negazione che prepara il definitivo sì alla vita attraverso l esercizio della volontà di potenza. - Il nichilismo può essere: a) incompleto, quando i vecchi valori vengono distrutti ma ne subentrano di nuovi che hanno la stessa fisionomia dei precedenti (ad es. in ambito politico: nazionalismo,socialismo e anarchismo; in ambito scientifico: storicismo e positivismo; in ambito artistico: naturalismo ed estetismo francese);

5 b) completo, che può apparire come segno di debolezza o di forza. Nel primo caso si avrà il nichilismo passivo, che si limita a prendere atto della crisi dei valori; mentre nel secondo caso si avrà il nichilismo attivo, che distrugge ogni residua credenza di tipo metafisico. - Il nichilismo attivo (o estremo, o anche estatico) raggiunge la sua completezza (divenendo classico ) quando, fungendo come base per il superamento stesso del nichilismo, passa dalla fase distruttiva a quella creativa, ovvero quando si rende conto che il senso, non essendo ontologicamente dato, deve essere inventato attraverso la volontà di potenza - Dunque per Nietzsche, vivere senza certezze metafisiche non significa distruggere ogni senso, ma responsabilizzare l uomo a porsi come fonte di valori e significati. Il significato ultimo del superamento nietzschiano del nichilismo è accettare il rischio e la fatica di dare un senso al caos del mondo dopo la morte delle antiche certezze e delle vecchie fedi.

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Friedrich Nietzsche (1844-1900) Giorgio Agamben ammette che un problema dell arte non esiste, come tale, all interno del pensiero di Nietzsche, perché tutto il suo pensiero è pensiero dell arte. È proprio

Dettagli

NIETZSCHE. Abbagnano: Nietzsche va giudicato per quello che oggettivamente dice.

NIETZSCHE. Abbagnano: Nietzsche va giudicato per quello che oggettivamente dice. NIETZSCHE Filosofia e malattia Due posizioni: 1. Ombra funesta sulla sua speculazione 2. Condizione creativa del suo filosofare Abbagnano: Nietzsche va giudicato per quello che oggettivamente dice. Nazificazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. La Tragedia sarebbe la sintesi tra i due momenti

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. La Tragedia sarebbe la sintesi tra i due momenti L opera intende analizzare il problema principale della filologia classica, ovvero l origine della tragedia attica Nietzsche, celebre filologo, affronta la questione secondo criteri filosofici, estranei

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE «Il senso comune è...la "filosofia dei non filosofi" cioè la concezione del mondo assorbita acriticamente dai vari ambienti sociali e culturali in cui si sviluppa l'individualità morale dell'uomo medio»

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia Polisemia della Coscienza A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia *La coscienza è un tipo di relazione dell uomo con se stesso, con il mondo e con gli altri. *Coscienza: non è una semplice funzione dell

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla vita politica e culturale. Questo processo si avvia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Friedrich Nietzsche. Vita e opere. La nascita della Tragedia

Friedrich Nietzsche. Vita e opere. La nascita della Tragedia Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia Vita e opere (1844-1900) Friedrich Nietzsche La formazione di un filologo Nasce nel 1844 a Röcken (presso Lipsia) Studia filologia classica a

Dettagli

La Gaia Scienza: Af.120 Salute dell'anima. - La popolare formula medica della morale (di cui è autore Aristone di Chio): «La virtù è la salute

La Gaia Scienza: Af.120 Salute dell'anima. - La popolare formula medica della morale (di cui è autore Aristone di Chio): «La virtù è la salute Nietzsche: La Gaia Scienza: Af.120 Salute dell'anima. - La popolare formula medica della morale (di cui è autore Aristone di Chio): «La virtù è la salute dell'anima» - dovrebbe perlomeno, per poter essere

Dettagli

LICEO CLASSICO UMBERTO I - NAPOLI a. s Laboratorio Prof.ssa Angela Iannuzzi - 26 aprile 2016

LICEO CLASSICO UMBERTO I - NAPOLI a. s Laboratorio Prof.ssa Angela Iannuzzi - 26 aprile 2016 LICEO CLASSICO UMBERTO I - NAPOLI a. s. 2015-16 PROGETTO IL TESTO MOLTIPLICATO - RETE ALBA PRATALIA Laboratorio Prof.ssa Angela Iannuzzi - 26 aprile 2016 LE METAMORFOSI DELL ALBA PERCORSI TRA MITO, STORIA,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto 1 PROF. ANDREA PORCARELLI D o c e n t e d i P e d a g o g i a g e n e r a l e e s o c i a l e a l l U n i v e r s i t à d i P a d o v a D o c e

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

Quello stesso mondo vero e ideale di cui ci si è serviti per annientare il mondo reale comincia a sua volta ad annientarsi.

Quello stesso mondo vero e ideale di cui ci si è serviti per annientare il mondo reale comincia a sua volta ad annientarsi. 5. 1. Il nichilismo Uno dei concetti più utilizzati da Nietzsche, e forse tra i più attuali, per interpretare la storia e i caratteri della civiltà occidentale è quello di nichilismo. Il termine deriva

Dettagli

FRIEDRICH NIETZSCHE INTRODUZIONE: Lo stesso Nietzsche presenta la sua filosofia come una SCUOLA DEL SOSPETTO.

FRIEDRICH NIETZSCHE INTRODUZIONE: Lo stesso Nietzsche presenta la sua filosofia come una SCUOLA DEL SOSPETTO. www.aliceappunti.altervista.org FRIEDRICH NIETZSCHE INTRODUZIONE: Lo stesso Nietzsche presenta la sua filosofia come una SCUOLA DEL SOSPETTO. Egli sostiene che la debolezza dell uomo sta nella sua ansia

Dettagli

Credere (aver fede) in un Dio o in più dei, (da cui politeismo/monoteismo), e in un sistema articolato di verità, denominato DOTTRINA

Credere (aver fede) in un Dio o in più dei, (da cui politeismo/monoteismo), e in un sistema articolato di verità, denominato DOTTRINA Religione è Credere (aver fede) in un Dio o in più dei, (da cui politeismo/monoteismo), e in un sistema articolato di verità, denominato DOTTRINA Insieme di ATTI di CULTO (preghiere, riti, celebrazioni,

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

Esempio di documento di testo

Esempio di documento di testo Esempio di documento di testo Indice generale Esempi di allineamenti...1 Allineamento a sinistra...1 Allineamento centrale...2 Allineamento a destra...2 Allineamento giustificato...3 Esempi di formato

Dettagli

LIBERTA DI ESSERE. Un buon Maestro è colui che, ripetendo l'antico, è capace di trovarvi aspetti nuovi.

LIBERTA DI ESSERE. Un buon Maestro è colui che, ripetendo l'antico, è capace di trovarvi aspetti nuovi. LIBERTA DI ESSERE Un buon Maestro è colui che, ripetendo l'antico, è capace di trovarvi aspetti nuovi. Confucio In Cosi parlò Zarathustra ed in particolare nell'opera postuma La volontà di potenza. Saggio

Dettagli

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO STRUMENTI DI STUDIO TESTI DI STUDIO SCOPO DEL NOSTRO STUDIO 1. LIVELLO STORICO Ricollocare nel suo orizzonte storico il complesso degli avvenimenti che inquadrano il FENOMENO RELIGIOSO D ISRAELE. 2. LIVELLO

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11 OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Schopenhauer (1788-1861) 1 Arthur Schopenhauer Danzica, il padre era un banchiere, la madre una scrittrice 1818 pubblica Il mondo come volontà e rappresentazione 1851 pubblica

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa

RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa RICOSTRUIRE L UMANITÀ DELLA RELIGIONE L orizzonte educativo dell esperienza religiosa - Oggi: Situazione di ricominciamento - Cambio epocale - Crollo della religio. - Religione: senso e comunionecomunità.

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

Il decentramento del soggetto 1. Friedrich Nietzsche

Il decentramento del soggetto 1. Friedrich Nietzsche Il decentramento del soggetto 1. Friedrich Nietzsche Giorgio De Chirico, La Metafisica, da http://i48.tinypic.com Atteggiamento genealogico e atteggiamento metafisico Nietzsche ha cercato di introdurre

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Giorgio Penzo KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico Saggio sulla filosofia dell'esistenza a cura di Laura Bonvicini e Claudio Berto ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

OMELIA : NOTTE DI NATALE

OMELIA : NOTTE DI NATALE OMELIA : NOTTE DI NATALE Che cosa significa essere qui? Ognuno può dare la sua risposta però la risposta vera è una sola. Il natale è contemporaneamente la grandezza di Dio e la sua benevola vicinanza

Dettagli

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA

LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA JEAN DANIÉLOU LA TRINITÀ E IL MISTERO DELL ESISTENZA Postfazione all edizione italiana di Piero Coda terza edizione Queriniana Premessa alla seconda edizione L accoglienza riservata a questo libriccino

Dettagli

Io penso, dunque siamo

Io penso, dunque siamo Io penso, dunque siamo Verbania, 29 maggio 2010 La filosofia con i bambini nel Quarto Circolo di Verbania a cura di Chiara Colombo Tre elementi caratterizzanti Il forte legame tra educazione, filosofia

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano Roberta Caracciolo Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano Uno studio filosofico Morlacchi Editore Prima edizione: 2010 Ristampe 1. 2. 3. i s b n/e a n: 978-88-6074-393-0 copyright 2010 by Morlacchi

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

La filosofia della medicina Lezione n. 1

La filosofia della medicina Lezione n. 1 Storia e Filosofia della Medicina La filosofia della medicina Lezione n. 1 Contenuti del corso Che cos è la filosofia della medicina Dalla medicina magica alla medicina scientifica La medicina scientifica

Dettagli