Quello stesso mondo vero e ideale di cui ci si è serviti per annientare il mondo reale comincia a sua volta ad annientarsi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quello stesso mondo vero e ideale di cui ci si è serviti per annientare il mondo reale comincia a sua volta ad annientarsi."

Transcript

1 5. 1. Il nichilismo Uno dei concetti più utilizzati da Nietzsche, e forse tra i più attuali, per interpretare la storia e i caratteri della civiltà occidentale è quello di nichilismo. Il termine deriva dalla parola latina nihil, che significa nulla, e ha quindi un significato di annullamento, annientamento. Con questo concetto Nietzsche allude in primo luogo all annullamento che la nascita e lo sviluppo della metafisica e della morale hanno operato sulla vita. Costruire un mondo ideale, metafisico e morale, nel quale collocare il vero senso dell esistenza significa infatti azzerare, nullificare il valore della vita terrena. Questo processo, come ho cercato di spiegare, è avviato da Socrate e Platone, giunge alla sua perfezione nel cristianesimo, ed è riassunto nel concetto del dio cristiano. In quanto riassume il mondo ideale metafisico e morale, dio è stato la più grande obiezione contro l esistenza. Ora, però, il processo di annientamento della vita comincia, osserva Nietzsche, a rivolgersi contro i suoi stessi promotori. Quello stesso mondo vero e ideale di cui ci si è serviti per annientare il mondo reale comincia a sua volta ad annientarsi. Metafisica e morale tradizionale iniziano a rivelare il nulla su cui si fondano. Il termine nichilismo ha dunque due significati: il primo indica il processo di annientamento dell esistenza concreta a opera dell esistenza ideale, e in generale ogni atteggiamento di fuga e di disgusto nei confronti del mondo (che Nietzsche vede incarnato soprattutto nel platonismo e nel cristianesimo); il secondo indica la specifica situazione dell uomo moderno che, non credendo più in un senso metafisico delle cose e nei valori supremi, finisce per avvertire, di fronte all essere, la disperazione del vuoto e del nulla. Con il venire meno degli idoli della metafisica, della morale, della religione e della razionalità che per secoli hanno dominato sugli uomini dell occidente, con lo scomparire dell ordine trascendente e del sistema di valori a esso collegato quei valori che per secoli hanno guidato gli uomini d occidente si produce un effetto di spaesamento, di vuoto: il nichilismo. Il primo processo è accaduto nel passato, a partire dalla nascita della morale e della metafisica di Socrate e di Platone. Il secondo è tuttora in atto, si rivela con l avanzare dell ateismo, con la perdita di credito della metafisica. Al processo, ancora in atto, che ha come risultato finale la scomparsa della metafisica Nietzsche si riferisce con la locuzione morte di dio. La morte di dio è quindi la scomparsa di ogni punto di riferimento abituale, di ogni sicurezza, di un millenario sistema di credenze. 15

2 L annuncio della morte di dio è la constatazione che il declino dei valori tradizionali è ormai in atto, anche se gli uomini per lo più non se ne rendono conto e continuano a vivere come se dio ci fosse ancora. La morte di dio non è un fatto che accada anzitutto nella coscienza degli uomini, e in ciò si distingue da una pura affermazione di ateismo: essa coincide con la stessa oggettività del venire alla fine della morale e della metafisica; è un evento che è accaduto anche se noi non ne abbiamo ancora piena coscienza. Proprio perché la maggioranza dell umanità ancora non sa nulla di questo evento, chi lo annuncia è un folle e non viene ascoltato. A Nietzsche interessa non tanto la dimostrazione del fatto che la morte di dio sia realmente avvenuta, quanto la riflessione sulle conseguenze esistenziali prodotte da questo fatto decisivo della storia dell uomo. Di fronte al fatto sconvolgente della morte di dio si delineano due forme di nichilismo: quello passivo che subisce inerte il crollo dei valori tradizionali; quello attivo, consapevole che solo vivendo fino in fondo l esperienza del vuoto, ovvero portandola alle estreme conseguenze, è davvero possibile superarla e andare oltre. Dunque: la morte di dio, ossia la fine delle illusioni, può significare per l uomo o la paralisi della volontà o il riconoscimento che non esistono un ordine e una verità già stabiliti, al di fuori della volontà umana, e che proprio l avere voluto trovare un ordine e una verità immutabili ha condotto al nichilismo. Come i greci dei tempi eroici l uomo deve tornare a essere capace di vivere senza credere che ci sia un ordine razionale del mondo, che la storia abbia un senso e una fine, che vi sia un progresso, una differenza tra il bene e il male, una verità. Nonostante tutto ciò, quest uomo dovrà essere capace di vivere la vita con gioia. Quest uomo nuovo è dunque il superamento dell uomo attualmente esistente, è l oltre-uomo (Üebermensch, spesso, specialmente in passato, tradotto con superuomo). In questo quadro si collocano i grandi temi della filosofia nietzscheana: la volontà di potenza, l oltre-uomo, l eterno ritorno dell identico, che occupano la fase più matura del pensiero del filosofo, inaugurata dalla pubblicazione di Così parlò Zarathustra (1883). 16

3 6. Chi è Zarathustra? Volontà di potenza, eterno ritorno, oltre-uomo i temi centrali del pensiero nietzscheano sono le parole d ordine di Zarathustra, il protagonista di un opera stilisticamente unica nella produzione nietzscheana (ma più in generale nella storia della filosofia), metà romanzo filosofico e metà poema in prosa, dove il linguaggio è irto di metafore e dominato dai toni dell ispirazione e della profezia. Zarathustra è una sorta di saggio, solitario, riflessivo, che annuncia l eterno ritorno dell uguale, la morte di dio e il superamento dell uomo comune, l avvento di un nuovo modello umano, ossia l oltreuomo. Zarathustra è una sorta di contraltare di Cristo, un profeta che annuncia una religione senza dio. Zarathustra è lo spirito libero dal peso della tradizione, l eroe capace di affrontare gli eventi più strani, inquietanti, paurosi, il poeta della saggezza dionisiaca, il preannuncio di un nuovo avvenire. Attraverso le esperienze più disparate egli sperimenta il difficile cammino dell uomo dopo la morte di dio, alla ricerca di una nuova immagine di sé, mentre coloro che la pubblica opinione giudica uomini superiori appaiono smarriti e incapaci di seguirlo fino in fondo in questo cammino. Nel deludente rapporto con gli uomini cosiddetti grandi, che lo induce a ritornare alla solitudine in attesa di veri interlocutori, Zarathustra compie fino in fondo la sua esperienza e comprende come non sia facile diventare veramente liberi, accettare senza contropartite la sofferenza, il male, i limiti umani. Allora il suo messaggio diventa: imparare ad accettare la vita nella sua complessità, un messaggio che egli affida al riso, al canto, alla poesia, alla danza, ovvero a forme di espressione diverse dalla razionalità: come dire che la sola ragione non è in grado di rappresentare la contraddittoria ricchezza dell esistenza umana. 17

4 7. Accettare la vita: la volontà di potenza; l oltre-uomo e l eterno ritorno L espressione volontà di potenza assume ora un ruolo centrale. Che cos è la volontà di potenza? Innanzitutto va detto che Nietzsche lasciò un gran numero di manoscritti inediti. La questione più delicata del materiale inedito di Nietzsche fa capo all opera La volontà di potenza, l opera filosofica capitale di Nietzsche, programmata e preparata per anni, che però non realizzò. Quella che è stata pubblicata nel 1906 con tale titolo è stata messa insieme e curata dalla sorella Elisabeth, la quale utilizzò gli appunti manoscritti del fratello, spesso manipolandoli in modo tale da avallare le concezioni razziste propugnate dal nazismo. Per molti anni, dunque, il pensiero di Nietzsche è stato associato all ideologia nazista sulla base di alcune idee esposte nella Volontà di potenza. In realtà il concetto di volontà di potenza non ha nulla a che fare con l ideologia aggressiva del nazismo. Anzi, in generale Nietzsche è sempre stato molto critico nei confronti della Germania e della cultura tedesca, del nazionalismo e dell antisemitismo. La volontà di potenza è in realtà la vita, o meglio volontà di autoaffermazione: dove c è vita, c è volontà di potenza, perché la vita vuole conservarsi ed espandersi. La volontà di potenza è semplicemente un altro modo di definire la vita. Come scrive Heidegger: la volontà di potenza è la denominazione di ciò che costituisce il carattere fondamentale di tutto ciò che è. E il carattere fondamentale dell essere, l impulso originario che spinge ogni cosa non solo a conservarsi, ma anche a crescere, a incrementare la propria potenza. Essa raggiunge la sua espressione più alta nell uomo, in cui si realizza come volontà di potenza. Non bisogna però interpretare in modo banale la volontà di potenza come la tendenza indiscriminata all autoaffermazione sugli altri, quanto piuttosto come il fondo inesauribile delle potenzialità della vita, che, per quanto riguarda l uomo, sono state per troppo tempo misconosciute e soffocate a vantaggio di valori puramente negativi. Volontà di potenza è dunque il flusso costante della forza tesa a un costante superamento di sé. 18

5 7. 1. L oltre-uomo La volontà di potenza è il modo di essere proprio dell oltre-uomo. Nietzsche sceglie per l uomo che va oltre se stesso, che si pone al di sopra di sé, un nome sin troppo facile al malinteso. Anche questo termine, infatti, ha suscitato fraintendimenti ed equivoci che gli hanno conferito connotazioni biologico-razziste. Con questo appellativo Nietzsche non intende del resto indicare un ingrandimento della dimensione dell uomo tradizionale. Neppure egli intende un tipo di uomo che rigetta l umano e fa dell arbitrio la legge, e di una titanica frenesia la regola. Il superuomo, del resto, non è nemmeno un mago che dovrebbe portare l umanità ad una paradisiaca beatitudine sulla terra. Nelle pagine nietzscheane l oltre-uomo è essenzialmente colui che va oltre l uomo della tradizione cristiano-occidentale, il quale è schiacciato dal peso del mondo ideale, del trascendente, e sottomesso ai valori della morale e della religione. L oltre-uomo è colui che prende le distanze dall uomo attuale: è l uomo del grande amore per la vita e del grande disprezzo per tutto ciò che nega la vita; è colui che dice sì alla vita e alla sua tumultuosa energia, accettandone con coraggio anche le contraddizioni e le sofferenze. L oltre-uomo è colui che capovolge il tu devi che segna la passività dell uomo della tradizione di fronte agli imperativi della morale nell io voglio, cioè nell affermazione della propria volontà; è colui che si lascia alle spalle il vecchio uomo imprigionato dalla metafisica per preparare la via all uomo nuovo, libero dai condizionamenti ultraterreni, fedele alla terra, cioè disposto ad accettare la realtà nella sua pienezza. In sintesi, l oltre-uomo è un concetto filosofico che esprime il progetto nietzscheano di un nuovo tipo antropologico, definito da una serie di caratteristiche che emergono dall insieme della sua opera: è colui che è in grado di accettare la vita; di rifiutare la morale cristiana o dei perdenti; di operare una trasvalutazione dei valori; di reggere la morte di dio guardando in faccia la realtà al di là delle illusioni metafisiche; di superare il nichilismo; di porsi come volontà di potenza; e infine di collocarsi nella prospettiva dell eterno ritorno dell identico. Secondo Heidegger il superuomo nietzscheano è l uomo tradizionale messo in condizione di diventare il padrone della terra, ossia di amministrare in un senso elevato le possibilità di potenza che verranno all uomo futuro dal dispiegarsi delle possibilità della tecnica. 19

6 7. 2. L eterno ritorno La dottrina dell eterno ritorno costituisce uno dei temi più ardui del pensiero di Nietzsche. Nietzsche presenta la teoria dell eterno ritorno dell uguale, ovvero la ripetizione eterna di tutte le vicende del mondo, come il pensiero più profondo e decisivo della sua filosofia: Io Zarathustra, l avvocato della vita, l avvocato del dolore, l avvocato del circolo, io chiamo te, il più abissale dei miei pensieri. Già nei primi progetti per la quarta parte e per la conclusione dell opera, nel 1883, Nietzsche dice chiaramente come Zarathustra sia il maestro dell eterno ritorno delle stesse cose: Zarathustra annuncia la dottrina del ritorno ; Zarathustra trae dalla felicità del superuomo questo segreto: che tutto ritorna. Nella teoria dell eterno ritorno trova la sua definitiva comprensione la concezione dell oltre-uomo, e dunque per capire il senso profondo dell eterno ritorno è opportuno tenere presente il suo legame con l oltre-uomo. L eterno ritorno ha innanzitutto un carattere selettivo, fungente da spartiacque fra l uomo e il superuomo. Infatti la prima reazione di fronte alla prospettiva dell eterno ripetersi del tutto il terrore e il senso di peso è propria dell uomo, mentre la gioia entusiastica per il ritorno identico di tutto ciò che è stato si manifesta come tipica dell oltre-uomo e della sua accettazione totale della vita. Nietzsche dirà spesso che l eterno ritorno è il grande principio selettivo dell umanità, che distingue tra umanità superiore e inferiore in base alla capacità che gli uomini avranno di sopportarlo. Annunciato nell aforisma 341 della Gaia Scienza, il tema è sviluppato nel terzo libro dello Zarathustra. Che cosa vuol dire Nietzsche con questo annuncio, di tipo assolutamente profetico e allegorico, dell eterno ritorno? Se il tempo di Dio e della metafisica si esprime nel tempo lineare, secondo cui ogni cosa ha un principio e una fine e tutto in qualche modo tende a uno scopo e a una meta, allora il tempo successivo alla morte di Dio e all avvento dell oltre-uomo non può più essere concepito in questo modo. Porsi nell ottica dell eterno ritorno significa credere che il tempo non abbia né inizio né fine, che il divenire non abbia scopo, che il mondo non segue alcun piano provvidenziale rivolto a un fine, né immanente né trascendente. Il tempo lineare è il tempo provvidenziale del futuro, di ciò che deve venire. In esso noi diamo senso all oggi riconducendolo alla sua coerenza con il passato e alla speranza promessa nel domani che deve venire. Il presente insomma non esiste: è costruito sulla memoria di ciò che è stato e nello stesso tempo è deformato dalle esigenze del futuro e del suo significato ultimo. Credere in una concezione lineare del tempo significa ritenere che il senso dell essere e la felicità stia sempre oltre, più in là del momento attuale, al limite al di fuori dell essere, in un oltre irrangiungibile e frustrante, in un al di là che sarebbe il vero scopo del vivere. 20

7 In quest ottica i diversi momenti che si susseguono nel divenire appaiono transitori, effimeri, dunque irrilevanti. All immagine del tempo lineare, tipica dell uomo occidentale, Nietzsche contrappone l antica concezione classica (Empedocle) del tempo ciclico dove tutto ritorna invariabilmente e si ripete in eterno. Il tempo ciclico, al contrario di quello lineare, è il tempo dell eterno presente dove ogni istante, ogni attimo, anche il più piccolo frammento, vissuto con piacere o con dolore, vale di per sé, e non in funzione di un altro ancora da venire, ed è destinato a essere per sempre. Nella visione ciclica del tempo l individuo è chiamato a valorizzare l attimo, ad agire nel presente, facendo valere la propria volontà. Solo attraverso la decisione di volerlo è possibile vivere il presente in modo intenso, tanto da desiderare di riviverlo all infinito. Per desiderare ciò bisogna che l attimo sia ricco di un suo intrinseco significato, completo, appagante, e ciò non può avvenire nella concezione rettilinea del tempo, dove ogni istante acquisisce senso solo in funzione di quelli che lo precedono e lo seguono. Ovviamente il tipo di uomo capace di assumere su di sé l idea dell eterno ritorno, e quindi di vivere come se tutto dovesse ritornare, non può essere l uomo che conosciamo, cioè l individuo risentito dell occidente, il quale concepisce il tempo come una tensione angosciosa verso un compimento sempre al di là da venire, ma solo un oltre-uomo capace di vivere la vita come un gioco creativo e avente in se medesimo il proprio senso appagante. Proprio per questo motivo l eterno ritorno incarna al massimo grado l accettazione superomistica dell essere. Bibliografia essenziale F. Nietzsche, Opere, Adelphi, Milano. G. Vattimo, Il soggetto e la maschera. Nietzsche e il problema della liberazione, Bompiani, Milano, G. Vattimo, Nietzsche, Laterza, Roma-Bari, C. Pozzoli (a cura di), Nietzsche nei ricordi e nelle testimonianze dei contemporanei, Bur, Milano, M. Heidegger, Nietzsche, Adelphi, Milano, E. R. Dodds, I greci e l irrazionale, Sansoni, Milano,

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG 1900 1 LA DECADENZA La vita dell'universo affonda nell'irrazionale e la vita degli individui è abbandonata al gioco del caso ed è priva di spiegazione. Di fronte alla morte

Dettagli

Il periodo di Zarathustra

Il periodo di Zarathustra Il periodo di Zarathustra Con l opera intitolata Cosi parlò Zarathustra, Nietzsche conclude la filosofia del mattino e l eliminazione del mondo vero, togliendo di mezzo anche il mondo apparente. Dopo aver

Dettagli

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( ) D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE (1844-1900) LE OPERE DA RICORDARE 1872 LA NASCITA DELLA TRAGEDIA DALLO SPIRITO DELLA MUSICA UMANO TROPPO UMANO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. La Tragedia sarebbe la sintesi tra i due momenti

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. La Tragedia sarebbe la sintesi tra i due momenti L opera intende analizzare il problema principale della filologia classica, ovvero l origine della tragedia attica Nietzsche, celebre filologo, affronta la questione secondo criteri filosofici, estranei

Dettagli

Friedrich Nietzsche ( )

Friedrich Nietzsche ( ) Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche (1844-1900) Rivalutazione del corpo e della vita Critica della tradizione morale e religiosa Annuncio della morte di Dio (nichilismo) La nascita della tragedia (1872)

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Nasce nel 1844 a Rocken, in Sassonia e muore nel 1900 a Lipsia.

Nasce nel 1844 a Rocken, in Sassonia e muore nel 1900 a Lipsia. Friedrich Nietzsche Nasce nel 1844 a Rocken, in Sassonia e muore nel 1900 a Lipsia. 1) E un uomo molto religioso e dopo gli studi nel prestigioso Collegio Reale di PForta si iscrive alla facoltà di teologia,

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Friedrich Nietzsche (1844-1900) Giorgio Agamben ammette che un problema dell arte non esiste, come tale, all interno del pensiero di Nietzsche, perché tutto il suo pensiero è pensiero dell arte. È proprio

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

il suo dire sì va fino alla giustificazione, fino alla redenzione anche di tutto il passato. (EH, p. 108)

il suo dire sì va fino alla giustificazione, fino alla redenzione anche di tutto il passato. (EH, p. 108) L eterno ritorno. Considerazioni preliminari La dottrina dell eterno ritorno costituisce certamente la più complessa e sfuggente idea filosofica che Nietzsche abbia elaborato. Negli ultimi anni della sua

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. C - T - Nel nome del Padre Amen T - Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Ti aspettiamo, Signore Gesù! Attendiamo con pazienza

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE < > NOTE INTRODUTTIVE < Tommaso fu il più importante autore appartenente alla Scolastica. L epoca in cui egli visse fu caratterizzata da un intenso studio degliantichifilosofie, in particolare, di Aristotele.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

KARL RAHNER COSE D OGNI GIORNO. quarta edizione. Queriniana

KARL RAHNER COSE D OGNI GIORNO. quarta edizione. Queriniana KARL RAHNER COSE D OGNI GIORNO quarta edizione Queriniana Teologia della vita quotidiana «Se la vostra vita quotidiana vi sembra povera, non l accusate; accusate voi stesso, che non siete assai poeta da

Dettagli

Relazione sul significato cristiano della vita

Relazione sul significato cristiano della vita Relazione sul significato cristiano della vita Ad un certo punto della nostra esistenza bisogna fare l esame di alcuni problemi di base. Bisogna cioè chiedersi perché viviamo, dove andiamo, che scopo insomma

Dettagli

«ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI, A ICA IA MIA BELLA, E VIENI!» (CANT 2,10)

«ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI, A ICA IA MIA BELLA, E VIENI!» (CANT 2,10) IL 50 DELL HUMANAE VITAE: L OCCASIONE DI UN GIUBILEO CHE INVITA A RILANCIARE LA DIMENSIONE EROTICA COME DONO DI DIO AGLI SPOSI Prof.ssa Giorgia Brambilla 1 «ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI,

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Introduzione Religione e senso della vita

Introduzione Religione e senso della vita Introduzione Religione e senso della vita La religione propone le risposte più forti, più antiche e più credute alla questione del senso della vita. A questo titolo essa non può non interessare la filosofia

Dettagli

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE DISCIPLINA Religione Cattolica Classe I PROF. Rocchetti Iole U.A. n. 1 STESURA INIZIALE DELLE UNITA

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 TERZO INCONTRO LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA COME SAPERE TEORICO PRATICO L epistemologia della DSC Dimensione

Dettagli

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4 Maturazione come compito da ricercare Cap. 4 Autotrascendenza e formazione L approccio alla maturità della persona come interpretazione dell esistenza personale, tipica della logoterapia di Frankl parte

Dettagli

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i Alessandria, 13 ottobre 21 Anno scolastico 21 / 216 Classe 4AE 4BI Indirizzo Materia Meccanica meccatronica energia RELIGIONE Docente/i Carlotta Testa Mod. SGQ-MOD-6 Ed:.1/21 file: 4AEBI_Religione_Testa

Dettagli

Filosofia e cultura ebraica 3. L Illuminismo ebraico e Moses Mendelssohn. Lezioni d'autore

Filosofia e cultura ebraica 3. L Illuminismo ebraico e Moses Mendelssohn. Lezioni d'autore Filosofia e cultura ebraica 3. L Illuminismo ebraico e Moses Mendelssohn Lezioni d'autore Per Illuminismo ebraico, Haskalah, s intende quel movimento filosofico e culturale che portò la cultura e la tradizione

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto. L autore nella introduzione al volume scrive: Sulla strada del mio andare ho incontrato moltissime persone.

Dettagli

Verifica di italiano

Verifica di italiano Verifica di italiano Cognome Nome Classe Data Rispondere alle seguenti domande scegliendo una sola risposta: 1. L età del Romanticismo è: tra la fine del secolo X e la metà del secolo XIX tra la fine del

Dettagli

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel CLASSE 5D AS 2016-2017 PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel Il Sistema: Idea - Natura - Spirito cosa intende Hegel con ,

Dettagli

Intervista al testo. Tullio Scrimali

Intervista al testo. Tullio Scrimali Tullio Scrimali Docente di Psicologia Clinica, Università di Catania Fondatore e Direttore di ALETEIA Sistema: Ricerca, Formazione e Clinica per il Disagio Psichico Intervista al testo 1 Intervista al

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico 5D PROGRAMMA DI FILOSOFIA LE FILOSOFIE NELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA TEKNOTRE Anno Accademico 2016-2017 Lezione n. 2/3 (18-11-/02-12-2016) PERUCCO Pieraldo CONCETTI CHIAVE Dubbio Matematica come strumento Prodotto della cultura umana Relativismo

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni A.S. 2013/2014

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Perché si diventa volontari?

Perché si diventa volontari? Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Il coraggio di giudicare in coscienza

Il coraggio di giudicare in coscienza Il coraggio di giudicare in coscienza Autore: Sabetta Sergio In: Sociologia e Psicologia del diritto In recenti polemiche rilasciate sulla stampa vengono richiamate le intimidazioni e pressioni subite

Dettagli

Sintesi sul neoplatonismo

Sintesi sul neoplatonismo Sintesi sul neoplatonismo Tra il II e III secolo d. C in ambiente ellenistico si sviluppa una tendenza a tornare al pensiero pre-cristiano (in particolare platonismo e aristotelismo), prescindendo dalle

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA Pag 1 di 6 DIPARTIMENTO 1 : Scienze umane- Filosofia- Storia- RC. Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA - IRC. Responsabile di dipartimento: Prof.ssa Marina Germani Responsabile disciplina: prof.ssa Mariolina

Dettagli

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. Istituto paritario Nuovo Modigliani Anno scolastico 2017-2018 Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia. La filosofia del Romanticismo. Dal Kantismo all'idealismo.

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

SAN PAOLO. lettera ai Romani

SAN PAOLO. lettera ai Romani SAN PAOLO La lettera ai Romani Il peccato dell umanità 1,18-3,20 La giustizia di Dio 3,21-4,25 Dalla giustificazione alla salvezza 5,1-8,39 Qual è la situazione dell uomo giustificato? Quale la sua condotta?

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

NIETZSCHE E L'ETICA INTRODUZIONE. Il presente lavoro si prefigge di esaminare le teorie filosofiche di

NIETZSCHE E L'ETICA INTRODUZIONE. Il presente lavoro si prefigge di esaminare le teorie filosofiche di NIETZSCHE E L'ETICA INTRODUZIONE Il presente lavoro si prefigge di esaminare le teorie filosofiche di Nietzsche inerenti alle problematiche dell'etica e del Nichilismo. A questo scopo, ho compiuto una

Dettagli

Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica

Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica Lezione N.13 La religione secondo la modernità critica percorsi 1. Aporie della modernità 2. Rivelazione come concetto critico 3. L inafferabile concetto di Dio obiettivi Riflettendo sulla domanda fondamentale

Dettagli

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15 indice Introduzione 7 1. Religione 11 1.1 Religione: di che cosa si tratta? 11 1.1.1 Religione: un fenomeno controverso 11 1.1.2 La religione non è ciò che ciascuno ritiene che sia 11 1.1.3 Religione:

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima

Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il Battesimo Esseno e la liberazione dell anima Il risveglio della vita dell anima è fondamentale nella vita di un uomo. Se l uomo conduce una vita contraria a quella prevista al momento della sua incarnazione,

Dettagli

Vita e opere. La nascita della Tragedia

Vita e opere. La nascita della Tragedia Vita e opere. La nascita della Tragedia (1844-1900) Luoghi della vita di Nietzsche Röcken Lipsia Bonn F r a n c i a Basilea Tribschen S v i z z e r a Sils-Maria (Alta Engadina) R e g n o d I t a l i a

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE? 1 HUME 1711-1776 TRATTATO SULLA NATURA UMANA LOGICA ETICA POLITICA scritto tra il 1734 e il 1736 durante un periodo di soggiorno a La Flèche [cfr. pag. 89], non ebbe successo nonostante l'estratto in forma

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO Per una mistica della quotidianità Queriniana Prefazione «Dal connubio di desiderio e disperazione nasce la mistica». Questa massima del tardo Nietzsche, ormai molto citata,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5DS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Viganò Francesca

Dettagli

Domenica, 17 dicembre Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano

Domenica, 17 dicembre Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano Domenica, 17 dicembre 2017 Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano Silvana Borutti Wittgenstein: la filosofia come compito e come risveglio Ora avrei la possibilità di essere una persona

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Uscire dalla crisi con la filosofia

Uscire dalla crisi con la filosofia Uscire dalla crisi con la filosofia Edmund Husserl e la crisi delle scienze europee Sara Fumagalli 29 novembre 2012 La filosofia nella crisi dell umanità europea Conferenza di Vienna Cit. 1 «Non

Dettagli

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico DOCENTE Patrizia Aureli MATERIA Filosofia ORE SVOLTE ALLA DATA DI PUBBLICAZIONE 75 A.S. 2018/19 CLASSE V SEZIONE B LICEO Scientifico Libri di testo Autore Titolo Editore Francesca Occhipinti Il coraggio

Dettagli

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5H PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: La ricerca del pensiero di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero,

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli