Conservare per futura consultazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conservare per futura consultazione."

Transcript

1 Istruzioni di funzionamento Manutenzione e pulizia. Manuale WF-WFM G400 Realizzato in base alla EN 62079: EN Conservare per futura consultazione. MA_B008_WF G400_Cap 6-7_rev /03/2011

2 Sommario 6. ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO... 4 RISCHIO BIOLOGICO FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA FUNZIONAMENTO ORDINARIO (FUNZIONAMENTO MANUALE, AUTOMATICO) DESCRIZIONE DELL APPARECCHIATURA E DEL PANNELLO COMANDI FUNZIONAMENTO PER LIBERO SELF-SERVICE INSTALLAZIONE PULSANTE DI ARRESTO DI EMERGENZA IMPOSTAZIONE SCHEDA VERSIONI INDICAZIONI A DISPLAY IMPOSTAZIONE COSTO CICLO APERTURA E CHIUSURA OBLÒ CARICO DEL DETERGENTE NEL CASSETTO DISPENSER CONSIGLI UTILI PER L USO DELLA APPARECCHIATURA SIMBOLI (ETICHETTE) APPLICATI SUI TESSUTI PARTENZA DI UN PROGRAMMA DI LAVAGGIO ESECUZIONE AUTOMATICA DI UN PROGRAMMA DESCRIZIONI DEI PROGRAMMI STANDARD FORNITI CON L APPARECCHIATURA FUNZIONE PESATURA TARATURA DEL SISTEMA DWS FUNZIONI SECONDARIE INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE CONTROLLO G CONTROLLO G400M LIMITE DI PROGRAMMAZIONE PER G400 E G400M SIMBOLOGIA DELLE ICONE UTILIZZATE IN MODIFICA OPZIONI E PROGRAMMAZIONE VISUALIZZAZIONE A DISPLAY INSERIRE I VARI DIAGRAMMI DI FLUSSO QUI ACCENSIONE DELL APPARECCHIATURA E RELATIVE FUNZIONI BASE MODIFICHE E VISUALIZZAZIONI DURANTE LO SVOLGIMENTO DI UN PROGRAMMA MENÙ PARAMETRI APPARECCHIATURA MENÙ CICLO TEST MENÙ CICLI (SOLO CON PROGRAMMATORE ELETTRONICO G400M) MENÙ FASI (SOLO CON PROGRAMMATORE ELETTRONICO G400M) OPERAZIONE DI PRESET FUNZIONI/SITUAZIONI ECCEZIONALI ABORTIRE UN PROGRAMMA IN CASO DI ANOMALIA SBLOCCO OBLÒ IN CASO DI EMERGENZA SBLOCCO OBLÒ KG 8 G400, KG 11 G400, KG 18 G400, KG 22 G SBLOCCO OBLÒ KG 33 G400, KG 40 G400, KG 55 G SEGNALI DA OSSERVARE PROTEZIONE INDIVIDUALE MODULI OPZIONALI, SUPPLEMENTARI ISTRUZIONI DI RIFERIMENTO RAPIDE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI INFORMAZIONE AGLI UTENTI MANUTENZIONE E PULIZIA PRECAUZIONI DI SICUREZZA FUNZIONI DI SICUREZZA DI CUI È DOTATA L APPARECCHIATURA MANUTENZIONE E PULIZIA DA PARTE DEGLI UTILIZZATORI TARATURA DELLA FUNZIONE DI PESATURA PULIZIA QUOTIDIANA E SETTIMANALE PULIZIA MENSILE REGISTRO MANUTENZIONE E PULIZIA GIORNALIERA, SETTIMANALE E MENSILE MANUTENZIONE ORDINARIA E PULIZIA DA PARTE DI PERSONALE AVVERTITO O ISTRUITO MANUTENZIONE ORDINARIA. CONTROLLO MENSILE VALIDO PER TUTTI I MODELLI MANUTENZIONE ORDINARIA. LUBRIFICAZIONE MENSILE (SOLO PER KG 33 G400, KG 40 2

3 G400, KG 55 G400) MANUTENZIONE ORDINARIA. CONTROLLO ANNUALE VALIDO PER TUTTI I MODELLI ACCESSO AL MICROINTERRUTTORE DI SBILANCIAMENTO MANUTENZIONE ORDINARIA. CONTROLLO ANNUALE SPECIFICO PER KG 8 G400, WF11 G400, WF18 G TENSIONAMENTO DELLE CINGHIE DI TRASMISSIONE SERRAGGIO DELLE VITI MANUTENZIONE ORDINARIA. CONTROLLO ANNUALE SPECIFICO PER KG 22 G400, KG M33 G400, KG 40 G400, KG 55 G TENSIONAMENTO DELLE CINGHIE DI TRASMISSIONE SERRAGGIO DELLE VITI MODULO MANUTENZIONE E PULIZIA DA PARTE DI PERSONALE QUALIFICATO RICERCA GUASTI, DIAGNOSI E RIPARAZIONI, MESSAGGI A DISPLAY DESCRIZIONE ALLARMI MESSAGGI DI ATTENZIONE VISUALIZZATI A DISPLAY MESSAGGIO RICHIESTA TARA MESSAGGIO MANUTENZIONE MESSAGGIO ENERGY SAVING SPEGNIMI MESSAGGIO RICHIESTA LUBRIFICAZIONE (SOLO KG 33 G400, KG 40 G400, KG 55 G400) MESSAGGIO DISPENSER APERTO (SOLO SU KG 33 G400, KG 40 G400, KG 55 G400) MESSAGGIO PAUSA MESSAGGI DIVERSI MESSAGGIO BLOCCO APPARECCHIATURA FRA CICLI XX MESSAGGIO POWER FAIL MESSAGGIO WIZARD Traduzione delle istruzioni originali. In qualsiasi caso il testo di riferimento per eventuali contestazioni o osservazioni è quello in lingua originale del costruttore, ovverosia l Italiano. 3

4 6. ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO Attenzione! Qualsiasi persona utilizzi quest apparecchiatura dovrà leggere il presente manuale d uso. L apparecchiatura deve essere utilizzata solo da persone addestrate all uso della stessa. L apparecchiatura non è destinata a essere usata da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l uso dell apparecchiatura. L apparecchiatura non è stata progettata per essere utilizzata in ambienti soggetti alla normativa ATEX relativa agli ambienti esplosivi. Non è possibile trattare nell apparecchiatura capi di biancheria che siano stati in contatto o imbevuti di sostanze infiammabili. Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione, accertarsi che i rubinetti acqua calda, fredda e del vapore (nelle apparecchiature con questo tipo di riscaldamento) siano chiusi e l interruttore generale sia spento. Tenere i liquidi infiammabili lontano dall apparecchiatura. Tenere i prodotti per la pulizia e i detergenti sempre lontani dall apparecchiatura e chiusi in un armadio. I bambini devono essere controllati in modo che non possano giocare con l apparecchiatura. RISCHIO BIOLOGICO Attenzione! Le apparecchiature da kg8, kg11, kg18 e kg22 sono dotate di un dispositivo meccanico (air gap) omologato WRAS che impedisce il ritorno indesiderato nella rete idrica dell acqua eventualmente caricata dall apparecchiatura. Le apparecchiature da kg33, kg40 e kg55 sono dotate di un dispositivo meccanico (air gap) che impedisce il ritorno indesiderato nella rete idrica dell acqua eventualmente caricata dall apparecchiatura. L apparecchiatura non è stata progettata per disinfettare la biancheria. 6.1 FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA Attenzione! L operatore deve riuscire a controllare il cassetto dispenser comodamente; se è troppo basso costruire una pedana adeguata. Non aprire mai il dispenser durante il funzionamento dell apparecchiatura. Effettuare tutte le operazioni di carico del detergente con l apparecchiatura non in funzione. Una condizione di apparecchiatura sicuramente non in funzione è con l oblò aperto. Qualsiasi danno a persone, cose, animali o all ambiente causato dalla mancata applicazione di questa avvertenza non è da imputare al costruttore. In caso di funzionamenti anomali dell apparecchiatura togliere alimentazione tramite l interruttore sezionatore. 4

5 Verificare che i carrelli per il trasporto della biancheria siano più bassi del limite inferiore dell oblo. Evitare che i carrelli colpiscano l oblo danneggiandolo. I modelli KG 33 G400, KG 40 G400 e KG 55 G400 sono dotati di un sensore che mette l apparecchiatura in pausa in caso di apertura del dispenser. Richiudere il dispenser e premere il pulsante start per riprendere il programma di lavaggio. 6.2 FUNZIONAMENTO ORDINARIO (FUNZIONAMENTO MANUALE, AUTOMATICO) DESCRIZIONE DELL APPARECCHIATURA E DEL PANNELLO COMANDI Nelle figure sono riportate le immagini delle apparecchiature con i principali componenti necessari per il funzionamento, oltre che il pannello di controllo elettronico dell apparecchiatura. A C B A = sportello dispenser. B = lettore smart card. C = pulsante emergenza. D = oblò. E = maniglia oblò. F = gancio sportello dispenser (solo su KG 33 G400, KG 40 G400, KG 55 G400). G = pannello controllo elettronico. D E G A F G C B Figura 1 KG 8 G400, KG 11 G400, KG 18 G400, KG 22 G400 E Figura 2 33KG G400, 40KG G400, 55KG G400 D 5

6 Possibilità preset ( vedi istruzioni punto Z pagina 26 ), programmazione con PC o con smart card ( vedi istruzioni specifiche) Numero programma Temperatura del lavaggio Durata totale del programma MANUTENZIONE Tecnico : Accensione Inserire nome del tecnico usando i tasti SEL, + e ed Enter Cicli MANUTENZIONE XXXX/1000 Messaggio di avvio con visualizzazione versione FW-sofware e versione apparecchiatura MANUTENZIONE Cicli 0/1000 MANUTENZIONE Data dd/mm/aa Selezione ECO Appare per qualche secondo la conferma azzeramento cicli P C 00:30 Denominazione programma Stato porta Cambia funzione ECO Selezionare giorno mese e anno con tasti + e confermare con enter Cambia ciclo Macchina pronta Tenere premuto per 8 SI Porta chiusa? NO Programmazione DATA TRACK Vedi istruzioni punto F ( vedi pagina 27 ) Menu consultazione P C 00:30 FASI XX XX XX XX XX XX XX Stato porta 10 volte in 15 Programmazione solo per assistenza tecnica vedi punto L ( vedi pagina 12 ) Procedura di blocco porta (10 ) Visualizzazione della sequenza delle fasi del ciclo CALIBRAZIONI Chiudere oblò Chiudere oblò G 400 Programmazione Vedi istruzioni punto B ( vedi pagina 9 ) Vedi istruzioni punto M ( vedi pagina 21 ) Porta bloccata? SI NO Errore E6, anomalia porta CALIBRAZIONI Oblò chiuso FASI Programmazione Vedi istruzioni punto N ( vedi pagina 18 ) Esecuzione programma G 400 M CICLI Programmazione P 01 Fase nrxx Nome fase FASE IN CORSO CALIBRAZIONI Esecuzione ciclo tara P C 00:30 Denominazione programma Stato porta 6

7 Vedi istruzioni punto A ( vedi pagina 6 ) Alla pressione dello start inizia la procedura di blocco porta e, se con successo, inizia il ciclo. Durante l esecuzione del programma si può premere il tasto di start/stop, ad ogni pressione il ciclo passerà alla fine della fase in corso o alla fase successiva a seconda della fase. Tenendo premuto il tasto start per 5, la macchina abortirà il ciclo, eseguirà una verifica delle condizioni di sicurezza, quindi sbloccherà la porta. Attenzione il tempo di durata del ciclo è in autoapprendimento, ovvero, ogni ciclo la macchina misurerà il tempo reale dalla pressione del tasto di start alla fine del ciclo e riproporrà il tempo misurato e aggiornato per ogni ciclo. Se il ciclo viene scavalcato o accorciato tramite il tasto di start questo tempo viene falsato ma la lavabiancheria eseguirà comunque le fasi nella corretta sequenza anche se il tempo visualizzato è 00:00. Durante la pausa tutte le funzioni vengono fermate e l acqua non viene scaricata. Punto A Numero programma Numero e sigla fase Visualizzazione della fase in corso e del tempo a fine ciclo Cambia ciclo NO SI Sono passati 2 dall inizio del ciclo? Non cambia nulla P 01 Fase nrxx Nome fase FASE IN CORSO Se premuti insieme ( opzione non valida su fasi di centrifuga ) PAUSA 00:00:00 È la fase di pesatura? SI Ignora il comando Tenuto premuto per 10 Consultazione dati fase in corso Vedi istruzioni punto C ( vedi pagina 7 ) NO È una fase di Ammollo Prelavaggio Lavaggio Risciacquo o srotolamento? SI Vai alla fine della fase in corso NO È la fase di centrifuga? SI Esegui rallentamento e passa alla fase successiva NO È l ultima fase del programma? NO SI Verifica livello acqua, e velocità del cesto quindi esegui procedura di sblocco porta Passa alla fase successiva Porta sbloccata? NO Errore E6, anomalia porta SI P C 00:30 Denominazione programma Apri oblò 7

8 Durante l esecuzione del programma è possibile visualizzare e cambiare alcune funzioni quali : livello, temperatura o tempo. Nel dettaglio, se premuto il tasto mode durante il carico dell acqua in vasca è possibile cambiare il livello di carico dell acqua ( tramite i tasti più e meno ), oppure cambiare la temperatura di riscaldamento ( se la macchina è in riscaldamento ) o il tempo della fase ( se la macchina non stà scaldando o caricando acqua ). Se premuto ancora il tasto mode o in fasi diverse di Ammollo, Prelavaggio, Lavaggio o Risciacquo, è possibile solo consultare le informazioni disponibili. Punto C P 01 Fase nrxx Nome fase FASE IN CORSO È la fase di pesatura È la fase di centrifuga Vedi istruzioni punto D ( vedi pagina 8 ) È la fase di srotolamento Vedi istruzioni punto D ( vedi pagina 8 ) È la fase di ammollo prelavaggio lavaggio risciacquo Tramite i tasti + e si può cambiare il livello target dell acqua in vasca durante questa fase Ignora il comando NO Sta caricando acqua? SI Stà scaricando NO Stà lavando? P 01 NO Fase nrxx Nome fase P 01 xx sec Scarico aperto Visualizzazione del tempo di attivazione pompe detersivo ( pompa 1 in alto a sinistra pompa 10 in basso a destra ) P 01 Fase nrxx Nome fase SI FASE IN CORSO Fase nrxx Nome fase 0 cm xx cm P 01 Fase nrxx Nome fase Tramite i tasti + e si può cambiare il tempo di lavaggio xx xx xx xx xx xx xx xx xx off P 01 Stà riscaldando l acqua? Fase nrxx Nome fase P 01 - C xx C Visualizzazione del tipo carico acqua nel dispenser Visualizzazione della temperatura del dissipatore ( FRU-1 ) e del circuito elettronico dell inverter ( FRU-2 ) FRU-1 FRU-2 xx C xx C Fase nrxx Nome fase P 01 SI 0 cm xx cm Fase nrxx Nome fase Disp. A B C xx xx xx P 01 Fase nrxx Nome fase rpm. Sx Pausa Dx xx/xx xx xx xx Tramite i tasti + e si può cambiare la temperatura di riscaldamento dell acqua in vasca durante questa fase P 01 Visualizzazione della velocità del cesto ( attuale e target ) tempo attivazione orario, pausa e antiorario P 01 - C xx C P 01 Fase nrxx Nome fase Fase nrxx Nome fase 0 cm xx cm Acqua Calda Dura Dolce lit xx xx xx Fase nrxx Nome fase Visualizzazione del tipo carico acqua in vasca Visualizzazione della abilitazione delle valvole di scarico 1 e 2 a fine scarico e del tempo eventaule di ritardo impostato alla chiusura Abil. dopo xxsec xxsec Fine fase xx xx 8

9 Punto D P 01 Fase nrxx Nome fase FASE IN CORSO È la fase di srotolamento È la fase di centrifuga P 01 Fase nrxx Nome fase rpm. Sx Pausa Dx xx/xx xx xx xx Visualizzazione della velocità del cesto ( attuale e target ) tempo attivazione orario, pausa e antiorario P 01 Fase nrxx Nome fase Bilanciamento carico xxsec xx/xx rpm. Durante lancio distribuzione si visualizza il tempo della funzione in corso e la velocità del cesto. P 01 Lavaggio xxsec Fase nrxx Nome fase Normale xx/xx rpm. P 01 Fase nrxx Nome fase Distribuzione 1 xxsec xx/xx rpm. Durante distribuzione 1 si visualizza il tempo della funzione in corso e la velocità del cesto. Visualizzazione della velocità del cesto ( attuale e target ) e tempo di durata della fase P 01 Fase nrxx Nome fase Distribuzione 2 xxsec xx/xx rpm. X Durante distribuzione 2 si visualizza il tempo della funzione in corso, la velocità del cesto e il tipo di rilevamento sbilanciamento elettronico ( a = molto sbilanciato c = poco sbilanciato ) P 01 Fase nrxx Nome fase FASE IN CORSO P 01 Fase nrxx Nome fase Centrifuga X xxsec xx/xx rpm. Durante centrifughe ( 1, 2 o 3 ) si visualizza il tempo della funzione in corso e la velocità del cesto P 01 Fase nrxx Nome fase Rallentamento xxsec xx/xx rpm. Durante rallentamento si visualizza il tempo massimo della funzione in corso e la velocità del cesto. 9

10 Con porta aperta premendo il tasto mode, si può entrare nella programmazione delle opzioni ( PARAMETRI MACCHINA ). Su tale menù è possibile : - nascondere il raffreddamento ( se previsto nella sequenza ciclo ) - cambiare il tempo ( non la velocità ) di centrifuga finale ( il valore è espresso in percentuale del tempo nominale della centrifuga finale ) - nascondere il prelavaggio ( se previsto nella sequenza ciclo ) - eseguire una partenza ritardata ( si abilita la funzione e il tempo desiderato usciti dalla programmazione alla pressione del tasto start partirà il conto alla rovescia del ritardo ) - si può disabilitare il buzzer - si può togliere 10 C di riscaldamento ( su tutti i cicli e tutte le fasi ) selezionando ridotto - si possono abilitare dei cicli ( in caso di disabilitazione verranno solo nascosti non cancellati ) che quindi non verranno visualizzati alla pressione del tasto SEL - si può fermare il cesto durante il carico o scarico dell acqua ( particolarmente indicato su cicli lana o delicati ) - si può cambiare l isteresi di riscaldamento - si può cambiare il livello di attivazione delle pompe detersivi liquido ( solo se collegate ). Il livello minimo dipende dalla versione della lavabiancheria. Il livello non deve mai essere superiore al livello di lavaggio. - si può forzare lo scarico ( opzione sconsigliata ) alla fine di ogni scarico - si possono impostare temperature del ciclo fittizie invece che reali ( o impostata ) - si possono impostare tempi di visualizzazione di esecuzione ciclo fissi ( invece che in autoapprendimento o reale ) lampeggia Programmazione PAR. MACCHINA Selezionamento cicli da 1 a 20 tramite i tasti + e - Punto B Esce senza salvare Esce salvando RAFFREDDARE CICLO 01 NO RAFFREDDARE RAFFREDDARE CICLO 01 SI RAFFREDDARE CICLO 01 SI lampeggia lampeggia CENTRIFUGA CENTRIFUGA CICLO 01 SI CENTRIFUGA CICLO % Selezionamento cicli da 1 a 20 tramite i tasti + e - Esce senza salvare Lampeggia impostabile tra no centrifuga = 0% e 150% del tempo nominale della centrifuga finale Esce salvando CENTRIFUGA CICLO 01 XXX% PRELAVAGGIO PRELAVAGGIO CICLO 01 SI PRELAVAGGIO CICLO 01 SI Selezionamento cicli da 1 a 20 tramite i tasti + e - Esce senza salvare Esce salvando Lampeggia lampeggia PRELAVAGGIO CICLO 01 NO 10

11 RITARDO START Usciti dalla programmazione parametri macchina e premuto il tasto di start apparirà la scritta PARTENZA RITARDATA XXh ; xx min RITARDO START disabilitato Tramite i tasti + e impostare tempo per partenza ritardata Lampeggia Lampeggia RITARDO START disabilitato Lampeggia RITARDO START RITARDO START 00h : 00min Lampeggia RITARDO START abilitato BUZZER BUZZER abilitato BUZZER disabilitato Esce salvando Lampeggia Lampeggia RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO normale RISCALDAMENTO ridotto Esce salvando ABILITAZIONE ABILITAZIONE CICLO 01 abilitato ABILITAZIONE CICLO 01 abilitato Selezionamento cicli da 1 a 20 tramite i tasti + e - Esce senza salvare Esce salvando Lampeggia lampeggia ABILITAZIONE CICLO 01 disabilitato MOV. CESTO C/S MOV. CESTO C/S CICLO 01 si MOV. CESTO C/S CICLO 01 si Selezionamento cicli da 1 a 20 tramite i tasti + e - Esce senza salvare Esce salvando Lampeggia Lampeggia ISTERESI RISC. Esce salvando ISTERESI Isteresi 5 C Esce senza salvare Tramite i tasti + e impostare valore isteresi riscaldamento MOV. CESTO C/S CICLO 01 no 11

12 LIVELLO POMPE LIVELLO POMPE Start pompe 4 cm Esce senza salvare Tramite i tasti + e impostare tempo per partenza ritardata Esce salvando Lampeggia Lampeggia V. TEMPERATURA Esce salvando Esce senza salvare V. TEMPERATURA IMPOSTATA V. TEMPERATURA FITTIZIA Selezionamento temperatura di visualizzazione da 1 a 100 C Selezionamento cicli da 1 a 20 tramite i tasti + e - V.TEMPERATURA FITTIZIA CICLO 01 C V.TEMPERATURA Esce senza salvare FITTIZIA CICLO 01 XX C Esce salvando Lampeggia Lampeggia TEMPO CICLO Esce salvando TEMPO CICLO REALE TEMPO CICLO ARBITRARIO Esce senza salvare Selezionamento tempo di visualizzazione Selezionamento cicli da 1 a 20 tramite i tasti + e - FITTIZIA CICLO 01 00:30 FITTIZIA CICLO 01 XX:XX Esce salvando Esce senza salvare 12

13 Se premuto il tasto mode con porta aperta e successivamente il tasto più si visualizza il menù. Su questo menù è possibile : - impostare la lingua di funzionamento ( 8 lingue disponibili ) - cambiare la misura di temperatura - allungare il tempo di scarico - cambiare la password - visualizzare lo storico della macchina come, consumi idrici ed elettrici suddivisi per totali e ultimo ciclo - impostare il messaggio d avvio ( commento grande è visualizzato nella parte superiore del display all accensione, piccolo nella parte inferiore, entrambe massimo 16 caratteri ) - bloccare la macchina dopo un determinato numero di cicli, si potrà sbloccare solo con un codice di sblocco fornito dal costruttore - eseguire un test di tutte le funzioni dell apparecchiatura ( vedi istruzioni specifiche ) - cambiare i tempi relativi agli allarmi di carico acqua ( E2 ) e riscaldamento ( E4 ) - impostare il livello dato al tasto economy ( ECO ) - impostare riscaldamento con temperatura reale più bassa - Verificare gli ultimi 10 allarmi avvenuti e memorizzati Gli altri parametri degli indirizzi del menù ( MOTORE CENTRIFUGA, TIPO MACCHINA, PASSWORD 2, CONVERSIONE, GETTONIERA, CARICO ACQUA, MANUTENZIONE, CICLO TARA, TIPO PORTA ) per essere visualizzati richiedono una password diversa ( password 2 di fabbrica ) che disponibile solo ai tecnici di fabbrica e non per assistenza tecnica. Punto L Programmazione INSERIRE PASSWORD volte Massaggio INSERIRE PASSWORD, premere 6 volte il tasto ECO LINGUA LINGUA Italiano Tramite i tasti + e impostare lingua tra ( Inglese, Tedesco, Francese, Spagnolo, Portoghese, Rumeno, Russo ) TIPO GRADI TIPO GRADI Celsius Tramite i tasti + e impostare gradi Centigradi o Fahrenheit MOT.CENTRIFUGA MOT.CENTRIFUGA Password Password 2 disponibile solo per impostazioni di fabbrica. TEMPO SCARICO TEMPO SCARICO Tempo di scarico : 30 sec. Tramite i tasti + e impostare nuovo tempo di scarico ( min 15, max 180 sec. ) TIPO MACCHINA TIPO MACCHINA Password Password 2 disponibile solo per impostazioni di fabbrica. 13

14 Premere 6 volte il tasto ECO Premere la nuova sequenza di 6 tasti Password 2 disponibile solo per impostazioni di fabbrica, NON DISPONIBILE per assistenza PASSWORD PASSWORD Vecchia password 1 : PASSWORD Nuova password 1 : PASSWORD Vecchia password 2 : CONSUMI CONSUMI Potenze Visualizzazioni consumo riscaldamento ultimo ciclo POTENZE Risc. ult. ciclo: CONSUMI Potenze Kw Resistenze POTENZE Kw Motore X.XX Kw/h POTENZE Risc. ult.ciclo : CONSUMI CONSUMI CONSUMI Potenze Kw Resistenze Potenze Kw Motore POTENZE Mot. ult. ciclo: Esce salvando CONSUMI X.X Kw Esce salvando CONSUMI CONSUMI X.X Kw X.XX Kw/h Esce senza salvare Esce senza salvare Tramite i tasti + e impostare potenza Tramite i tasti + e impostare potenza Visualizzazioni consumo riscaldamento ultimo ciclo CONSUMI POTENZE Mot. ult.ciclo : CONSUMI Totali CONSUMI TOTALI Ore lavorate : X:XX TOTALI Risc. Totali : CONSUMI X:XXKw/h Visualizzazione ore lavorate, consumi riscaldamenti elettrico e motore ( totali ), e cicli eseguiti CONSUMI Lit. acqua TOTALI Cicli Totali : CONSUMI X TOTALI Motore Totali : CONSUMI Lit. acqua Fredda dolce : X lit CONSUMI X:XX Kw/h Visualizzazioni consumo idrico ultimo ciclo 14

15 Visualizzazioni consumo idrico ultimo ciclo CONSUMI Totale acqua CONSUMI Totale acqua Fredda totale : X lit Lit. acqua Fredda dura : CONSUMI X lit CONSUMI Totale acqua Calda totale : X lit Visualizzazioni totale consumo idrico Lit. acqua Calda : CONSUMI X lit COMMENTI COMMENTI Grande Grande CONSUMI G400 WF XX COMMENTI Piccolo COMMENTI Piccolo LAVABIANCHERIA Selezionare la lettera con i tasti + e confermare con enter BLOCCO MACCH. BLOCCO MACCH. Codice Blocco Vedi istruzioni punto P ( vedi pagina 28 ) CONVERSIONE CONVERSIONE PASSWORD 2 Password 2 disponibile solo per impostazioni di fabbrica. TEST MACCHINA Vedi istruzioni punto T ( vedi pagina 16 ) GETTONIERA GETTONIERA PASSWORD 2 Password 2 disponibile solo per impostazioni di fabbrica. CARICO ACQUA CARICO ACQUA PASSWORD 2 Password 2 disponibile solo per impostazioni di fabbrica. 15

16 TIME-OUT TIME-OUT Riscaldamento TIME-OUT Carico acqua TIME-OUT Riscaldamento : X C/20min TIME-OUT Riscaldamento : xxxx sec Tramite i tasti + e impostare valore ( min 1, max 5 ) ECONOMY ECONOMY Economizzazione: XX% Tramite i tasti + e impostare valore ( min 5, max 30 ) Tramite i tasti + e impostare valore Scritte in inglese! RISCALDAMENTO RISCALDAMENTO Riscaldamento: XXXX Tramite i tasti + e impostare valore ( High = normale, Low = la temperatura a 90 C in realtà è di 8 C più bassa ) MANUTENZIONE MANUTENZIONE PASSWORD 2 Password 2 disponibile solo per impostazioni di fabbrica. Storico non memorizza STORICO ALL. XX Tramite i tasti + e si possono scorrere gli ultimo 10 allarmi STORICO ALL. XX xxxxxxxxxx Descrizione dell allarme CICLO XX Fase XX Dettagli dell allarme ( ciclo in corso e fase ) CICLO TARA CICLO TARA PASSWORD 2 Password 2 disponibile solo per impostazioni di fabbrica. TIPO PORTA TIPO PORTA PASSWORD 2 Password 2 disponibile solo per impostazioni di fabbrica. LUBRIFICAZIONE LUBRIFICAZIONE PASSWORD 2 Password 2 disponibile solo per impostazioni di fabbrica. 16

17 Punto T TEST MACCHINA TEST MACCHINA PASS MODELLO WFY XX G4 Conferma dell esito dell ultimo test macchina eseguito ( PASS o NO PASS ) MATRICOLA Selezionare la lettera con i tasti + e confermare con enter XXXXXXXXXX Lettura dati inverter ( firmware, parametri, taglia ) D950= XXX D954= XXX D951= XXX D955= XXX D952= XXX D956= XXX D953= XXX D957= XXX Verificare che lo scarico sia chiuso Stato dei micro porta, blocco e sbilanciamento Micro blocco Micro porta M.sbilanciamento - aperto - aperto - chiuso TEST Scarico chiuso TEST Oblò chiuso Chiudere oblò TEST Chiudere oblò TEST Dispenser A Attiva XX C XX cm TEST Dispenser B Attiva XX C XX cm TEST Dispenser C Attiva XX C XX cm Premendo il tasto enter si attiva e disattiva il carico sul dispenser A ( da verificare visualmente ) Premendo il tasto enter si attiva e disattiva il carico sul dispenser B ( da verificare visualmente ) Premendo il tasto enter si attiva e disattiva il carico sul dispenser C ( da verificare visualmente ) TEST Dolce in vasca Attiva XX C XX cm Premendo il tasto enter si attiva e disattiva il carico di acqua fredda dolce in vasca ( da verificare visualmente ) PRIMA DI PASSARE ALLA FASE SUCCESSIVA, ATTENDERE 6 cm DI ACQUA IN VASCA TEST Dura in vasca Attiva XX C XX cm Premendo il tasto enter si attiva e disattiva il carico di acqua fredda dura in vasca ( da verificare visualmente ) TEST Calda in vasca Attiva XX C XX cm Premendo il tasto enter si attiva e disattiva il carico di acqua calda in vasca ( da verificare visualmente ) 17

18 TEST Pompa sapone 1 Attiva XX C XX cm TEST Pompa sapone 2 Attiva XX C XX cm TEST Pompa sapone 3 Attiva XX C XX cm Premendo il tasto enter si attiva e disattiva la pompa sapone 1 ( da verificare visualmente ) Premendo il tasto enter si attiva e disattiva la pompa sapone 2 ( da verificare visualmente ) Premendo il tasto enter si attiva e disattiva la pompa sapone 3 ( da verificare visualmente ) TEST Pompa sapone 6 Attiva XX C XX cm TEST Pompa sapone 5 Attiva XX C XX cm TEST Pompa sapone 4 Attiva XX C XX cm Premendo il tasto enter si attiva e disattiva la pompa sapone 6 ( da verificare visualmente ) Premendo il tasto enter si attiva e disattiva la pompa sapone 5 ( da verificare visualmente ) Premendo il tasto enter si attiva e disattiva la pompa sapone 4 ( da verificare visualmente ) TEST Pompa sapone 7 Attiva XX C XX cm TEST Pompa sapone 8 Attiva XX C XX cm TEST Pompa sapone 9 Attiva XX C XX cm Premendo il tasto enter si attiva e disattiva la pompa sapone 7 ( da verificare visualmente ) Premendo il tasto enter si attiva e disattiva la pompa sapone 8 ( da verificare visualmente ) Premendo il tasto enter si attiva e disattiva la pompa sapone 9 ( da verificare visualmente ) TEST Scarico Aperto XX C XX cm TEST Riscaldamento Attiva XX C XX cm TEST Pompa iniettore Attiva XX C XX cm TEST Bilanciamento carico Attendere Attendere Premendo il tasto enter si attiva e disattiva il riscaldamento ( da verificare visualmente ) PRIMA DI PAS- SARE ALLA FASE SUCCESSIVA, ATTENDERE INCREMENTO TEMPERATURA DI 5 C Premendo il tasto enter si attiva e disattiva la pompa iniettore ( da verificare visualmente ) Attendere Attendere Attendere Attendere TEST TEST TEST TEST Distribuzione 1 xx sec. Distribuzione 2 xx sec. Centifuga 1 xx sec. Centifuga 2 xx sec. Attendere Attendere Test macchina PASS Procedura sblocco porta TEST Riscaldamento xx sec. TEST Centifuga 3 xx sec. Messaggio di conferma positiva al collaudo P C 00:30 Denominazione programma Apri oblò 18

19 Con G400 M, premendo il tasto mode con porta aperta, si possono cambiare le sequenze delle fasi sui cicli di lavaggio. Nel particolare sul menù CICLI si può : - Sostituire una fase con un altra - Cancellare una fase - Inserire una fase dopo una fase selezionata - Inserire una fase prima di una fase selezionata - Copiare un ciclo su un ciclo diverso - Copiare su un ciclo un diverso ciclo CICLI Punto N Programmazione Programmazione CICLO XX XXXXXXXXXXXX Tramite i tasti + e selezionare il programma desiderato Nome programma Ciclo XX XXXXXXXXX Ciclo XX XXXXXXXXX Commento COMMENTO XXXXXXXXX Selezionare la lettera con i tasti + e confermare con enter nuovo nome del programma max 15 caratteri Ciclo XX Fasi XXXXXXXXX Tramite i tasti + e selezionare la fase desiderata Fase selezionata Ciclo XX XXXXXXXXX Fase XXXXXXX XX XX XXXXXXX Cancella Numero della fase sulla libreria Ciclo XX XXXXXXXXX Fase XXXXXXX 01 XX XXXXXXX Ciclo XX XXXXXXXXX Fase XXXXXXX XX XX XXXXXXX Modifica Categoria della fase selezionata Tramite i tasti + e selezionare la fase desiderata Nome abbreviato della fase selezionata Esce cancellando la fase dal programma Ciclo XX XXXXXXXXX XX XXXXXXX XX Fase CANCELLARE? Ciclo XX XXXXXXXXX XX Fase Modifica XX Fase 01 CENTRIFUGA lampeggiante lampeggiante Ciclo XX XXXXXXXXX XX Fase Modifica XX Fase XX COPIARE? Esce salvando Esce senza salvare come pure con meno Tramite i tasti + e selezionare la fase desiderata Esce salvando Esce senza salvare lampeggiante Ciclo XX XXXXXXXXX Fase XXXXXXX XX XX XXXXXXX Ins. Prima Ciclo XX XXXXXXXXX XX Fase Ins.Prima XX Fase 01 CENTRIFUGA Ciclo XX XXXXXXXXX XX Fase Ins.Prima XX Fase XX Ins. Prima? Tramite i tasti + e selezionare la fase desiderata Esce salvando Esce senza salvare lampeggiante Ciclo XX XXXXXXXXX Fase XXXXXXX Ciclo XX XXXXXXXXX XX Fase XX Fase 01 CENTRIFUGA XX Ins.Dopo Ins.Dopo XX XXXXXXX Ins. dopo Ciclo XX XXXXXXXXX XX Fase XX Fase XX Ins. Dopo? 19

20 Ciclo selezionato Nome del ciclo selezionato lampeggiante Ciclo XX Copia da XXXXXXXXX Ciclo XX Copia da XXXXXXXXX CICLO XX XXXXXXX Ciclo XX Copia da XXXXXXXXX CICLO XX COPIARE? Tramite i tasti + e selezionare il ciclo da copiare Ciclo selezionato Nome del ciclo selezionato Esce senza salvare come pure con meno Programmazione CICLO XX XXXXXXXXXXXX Ciclo XX Copia in XXXXXXXXX Ciclo XX Copia in XXXXXXXXX CICLO XX XXXXXXX Ciclo XX Copia in XXXXXXXXX CICLO XX COPIARE? Tramite i tasti + e selezionare il ciclo da copiare quello visualizzato Esce senza salvare come pure con meno Programmazione CICLO XX XXXXXXXXXXXX 20

21 Con G400 M, premendo il tasto mode con porta aperta e successivamente il tasto più, si possono cambiare i dettagli delle singole fasi ( livello, temperatura, durata, movimento del cesto, ecc ). Nel particolare sul menù FASI è possibile : - Disabilitare una fase ( viene cancellata ). Nel caso questa fase fosse stata inserita su un programma la stessa viene scavalcata. - Cambiarne la destinazione tra ammollo, prelavaggio, lavaggio, risciacquo, centrifuga o srotolamento - Nelle fasi di ammollo, prelavaggio, lavaggio, risciacquo, è possibile impostare : una abbreviazione del nome fase impostare il tipo di movimento del cesto ( tempo di rotazione, pausa e velocità ) temperatura di riscaldamento e tempo di mantenimento della temperatura raffreddamento e livello dell acqua da mantenere durante tale funzione ( attenzione a non impostare una temperatura di raffreddamento più alta della temperatura di riscaldamento o una temperatura di raffreddamento più bassa della temperatura dell acqua fredda in ingresso. Livello 1 deve essere uguale al livello del lavaggio precedente. Il livello dell acqua in vasca durante queste fasi e il tempo nel quale mantenere questo livello se non si ha funzione di riscaldamento. Se il livello di carico viene impostato dopo 99 cm appare la scritta overflow in questa fase la macchina carica acqua per il tempo di mantenimento in continuazione. Il livello minimo dell acqua dipende dalla versione della macchina ( in caso di livello inferiore alle resistenze il riscaldamento non avviene ). Il carico di acqua in vasca con diverse valvole dell acqua ( calda suggerita sui cicli con temperatura alta di riscaldamento, fredda dura suggerita sui risciacqui o fredda dolce suggerita sui cicli con riscaldamento a basa temperatura ) Il carico delle vaschette del detersivo ( cassetto detersivo ) A ( in polvere per prelavaggio ), B ( in polvere per lavaggio ) o C ( liquido per ammorbidente sull ultimo risciacquo ). Il carico sulle vascette inizia a raggiungimento del livello di carico impostato. abilitare lo scarico a fine fase, particolarmente utile sè necessario fare la centrifuga finale che se eseguita con distribuzione con acqua in vasca ha un bilanciamento del carico migliore oppure nel caso di fare delle fasi successive senza scaricare l acqua. Il tempo di carico del detersivo liquido ( su macchine con opzione scheda pompe e pompe ) dove è possibile attivare le pompe per un determinato tempo. Le pompe da 1 a 9 vengono attivate per il tempo impostato al raggiungimento del livello pompe impostato sul menù PARAMETRI MACCHINA, la pompa iniettore invece se impostata diverso da 0 secondi viene alimentata per tutta la fase quando l acqua in vasca è a un livello maggiore del livello di sicurezza. - Nelle fasi di centrifuga è possibile impostare : il tempo di distribuzione 1 ( impostare minimo 10 sec. Se utilizzata distribuzione 2 ) il tempo di distribuzione 2 ( impostare minimo 10 sec. Se utilizzata centrifuga 1 ) il tempo di centrifuga 1 ( impostare minimo 70 sec. Se utilizzare centrifuga 2 ) il tempo di centrifuga 2 ( impostare minimo 40 sec. Se utilizzata centrifuga 3 ) il tempo di centrifuga 3 ( non impostare tempi maggiori di 180 sec. Tempi maggiori non hanno impatto reale sul risultato ) il numero di ripartenze massimo in caso di rilevamento dello sbilanciamento se eseguire partenza con acqua in vasca, particolarmente utile per avere un migliore bilanciamento prima della centrifuga finale ( la fase precedente deve avere lo scarico fien fase disabilitato! ). - Nelle fasi di srotolamento è possibile impostare : il tempo della fase il tipo di movimento del cesto ( tempo di rotazione, pausa e velocità ) - È possibile copiare una fase al posto di una diversa con i comandi COPIA IN o COPIA DA. Attenzione, alla fine di ogni modifica delle fasi viene chiesta una conferma di memorizzare queste modifiche, se premuto il tasto enter verranno memorizzate, se viene premuto il tasto più o meno si uscirà dalla programmazione senza salvare! La fase 45 è dedicata alla funzione di pesatura che non viene eseguita nelle lavabiancheria modello kg 33, kg 40 e kg 55 e può essere inserita solo come prima fase. 21

22 FASI Programmazione Punto M FASI INSERIRE Massaggio INSERIRE PASSWORD, premere 6 volte il tasto ECO FASI PASSWORD XXXXXXXXX DISABILITATA Fase 6 volte selezionata Tramite i tasti + e selezionare il ciclo Programmazione in cui copiare quello visualizzato FASE 01 Categoria della fase selezionata CENTRIFUGA CEN1000RPM La fase viene eliminata Nome abbreviato della fase selezionata Selezionare la lettera con i tasti + e confermare con enter nuovo nome del programma, max 15 caratteri AMMOLLO XXXXXXXXX Commento XXXXXXXX AMMOLLO Motore DISABILITATA Commento XXXXXXXXXXX XXXXXXXX AMMOLLO Motore Lavaggio normale XXXXXXXX AMMOLLO Motore Rotazione DX/SX XXXXXXXX AMMOLLO Motore Lavaggio normale : si XXXXXXXX AMMOLLO Motore Lavaggio normale : 0rpm Tramite i tasti + e attivare il lavaggio e la velocità del cesto ( min 23 max 57 rpm ) XXXXXX AMMOLLO Motore Pausa XXXXXXXX AMMOLLO Motore Rotazione DX/SX : 0,0 sec. XXXXXXXX AMMOLLO Motore Pausa : 0,0 sec. Tramite i tasti + e inserire il tempo di rotazione del cesto ( min 3 sec. ) e della pausa XXXXXXXX AMMOLLO Riscaldare XXXXXXXX AMMOLLO Riscaldare Temperatura XXXXXXXX AMMOLLO Riscaldare Temperatura : -- C Tramite i tasti + e selezionare la temperatura di lavaggio ( min 20, max 90 C ) 22

23 XXXXXX AMMOLLO Riscaldare Mantenimento Riscaldare Movimento cesto XXXXXX AMMOLLO XXXXXX AMMOLLO Riscaldare Mantenimento : 0 sec. XXXXXX AMMOLLO Riscaldare Movimento cesto : no Tramite i tasti + e inserire il tempo di mantenimento ed eventualmente attivare il movimento del cesto durante il riscaldamento Tramite i tasti + e selezionare la temperatura di fine raffreddamento ( min 20, max 90 C ) Raffreddare XXXXXX AMMOLLO Raffreddare Temperatura XXXXXX AMMOLLO XXXXXX AMMOLLO Raffreddare Temperatura : -- Raffreddare 1 Livello XXXXXX AMMOLLO Durante il raffreddamento viene scaricata acqua e caricata acqua, tramite i tasti + e inserire i livelli entro i quali si deve effettuare questa routine XXXXXX AMMOLLO Raffreddare 1 Livello : -- Raffreddare 2 Livello XXXXXX AMMOLLO XXXXXX AMMOLLO Raffreddare 2 Livello : -- Livello XXXXXX AMMOLLO Livello Acqua XXXXXX AMMOLLO XXXXXX AMMOLLO Livello Set livello acqua : 0 cm Tramite i tasti + e inserire il livello d acqua del lavaggio e il tempo di mantenimento ( se fase senza riscaldamento ) XXXXXX AMMOLLO Livello Mantenimento XXXXXX AMMOLLO Livello Mantenimento : 0 sec. Carico XXXXXX AMMOLLO XXXXXX AMMOLLO Carico Calda in vasca XXXXXX AMMOLLO Carico Calda in vasca : XX XXXXXX AMMOLLO Carico Dura in vasca XXXXXX AMMOLLO Carico Dura in vasca : XX XXXXXX AMMOLLO Carico Dolce in vasca XXXXXX AMMOLLO Carico Dolce in vasca : XX Tramite i tasti + e abilitare il carico di acqua in vasca 23

24 Detergenti XXXXXX AMMOLLO Detergenti Dispencer A XXXXXX AMMOLLO XXXXXX AMMOLLO Detergenti Dispencer A : 0 sec. Detergenti Detergenti XXXXXX AMMOLLO XXXXXX AMMOLLO Detergenti Dispencer B Dispencer B : 0 sec. XXXXXX AMMOLLO XXXXXX AMMOLLO Detergenti Dispencer C Dispencer C : 0 sec. Tramite i tasti + e impostare tempo di carico sulle vaschette detersivo ( A = prelavaggio, B = lavaggio, C = ammorbidente ) Scarico XXXXXX AMMOLLO Scarico Abil.scarico 1 dopo XXXXXX AMMOLLO XXXXXX AMMOLLO Scarico Abil.scarico 1 dopo : XX Tramite i tasti + e inserire il tempo di ritardo nella chiusura delle valvole di scarico Scarico Abil.scarico 2 dopo XXXXXX AMMOLLO XXXXXX AMMOLLO Scarico Abil.scarico 2 dopo : XX XXXXXX AMMOLLO Scarico Scarico 1 fine fase Scarico Scarico 2 fine fase XXXXXX AMMOLLO XXXXXX AMMOLLO Scarico Scarico 1 fine fase : XX XXXXXX AMMOLLO Scarico Scarico 2 fine fase : XX Tramite i tasti + e abilitare le valvole di scarico a fine fase Pompe sapone XXXXXX AMMOLLO Pompe sapone Pompa sapone 1 XXXXXX AMMOLLO Pompe sapone Pompa sapone 1 XXXXXX AMMOLLO : 0 sec. Tramite i tasti + e inserire il tempo di ritardo nella chiusura delle valvole di scarico Pompe sapone Pompa sapone 2 XXXXXX AMMOLLO XXXXXX AMMOLLO XXXXXX AMMOLLO Pompe sapone Pompa sapone 9 Pompe sapone Pompa sapone 9 Pompe sapone Pompa sapone 2 : 0 sec. XXXXXX AMMOLLO : 0 sec. 24

25 XXXXXXXXX PRELAVAGGIO STESSE PROGRAMMAZIONI DELLA FASE AMMOLLO Pompe sapone XXXXXX AMMOLLO Pompe sapone XXXXXX AMMOLLO Pompa iniettore Pompa iniettore : 0 sec. XXXXXXXXX PRELAVAGGIO STESSE PROGRAMMAZIONI DELLA FASE AMMOLLO Se passiamo su pompa iniettore poi a scendere le pompe c è una r LAVAGGIO XXXXXXXXX STESSE PROGRAMMAZIONI DELLA FASE AMMOLLO Selezionare la lettera con i tasti + e confermare con enter nuovo nome del programma XXXXXXXXX RISCIACQUO STESSE PROGRAMMAZIONI DELLA FASE AMMOLLO CENTRIFUGA Commento XXXXXXXXXXX Tramite i tasti + e impostare il tempo di distribuzione 1, la velocità NON è modificabile XXXXXXXXX CENTRIFUGA Commento CENTRIFUGA XXXX CENTRIFUGA Motore Distribuzione 1 : 10 sec. XXXX CENTRIFUGA Motore Distribuzione 1 : 100 rpm. Tramite i tasti + e impostare il tempo e la velocità di distribuzione 2 Motore XXXX CENTRIFUGA Motore Distribuzione 1 XXXX CENTRIFUGA XXXX CENTRIFUGA Motore Distribuzione 2 : 351 rpm. Motore Distribuzione 2 XXXX CENTRIFUGA XXXX CENTRIFUGA Motore Distribuzione 2 : 10 sec. XXXX CENTRIFUGA Motore Centrifuga 1 XXXX CENTRIFUGA Motore Centrifuga 2 XXXX CENTRIFUGA Motore Centrifuga 1 : 70 sec. XXXX CENTRIFUGA Motore Centrifuga 1 :40 sec. XXXX CENTRIFUGA Motore Centrifuga 1 : 512 rpm. XXXX CENTRIFUGA Motore Centrifuga 2 : 803 rpm. Tramite i tasti + e impostare il tempo e la velocità di centrifuga 1 Tramite i tasti + e impostare il tempo e la velocità di centrifuga 2 25

26 XXXX CENTRIFUGA Motore Centrifuga 3 : 1000 rpm. XXXX CENTRIFUGA Motore Centrifuga 3 XXXX CENTRIFUGA Motore Centrifuga 3 : 100 sec. Tramite i tasti + e impostare il tempo e la velocità di centrifuga 3 XXXX CENTRIFUGA Motore Ripartenze Motore Start con acqua XXXX CENTRIFUGA XXXX CENTRIFUGA Motore Ripartenze : 6 XXXX CENTRIFUGA Motore Start con acqua : XX Tramite i tasti + e impostare i il numero di ripartenze centrifuga e se partenza distribuzione con acqua XXXXXXXXX SROTOLAMENTO SROTOLAMENTO SROTOLAMENTO Commento Commento XXXXXXXXXXX Motore XX SROTOLAMENTO XX SROTOLAMENTO Motore Lavaggio normale : 0 sec. Tramite i tasti + XX SROTOLAMENTO e attivare Motore il tempo Lavaggio normale di srotolamento e la XX SROTOLAMENTO Motore Rotazione DX/SX XX SROTOLAMENTO Motore Lavaggio normale : 0 rpm. velocità del cesto ( min 23 max 57 rpm) Tramite i tasti + e selezionare la fase desiderata Motore Pausa XX SROTOLAMENTO XX SROTOLAMENTO Motore Rotazione DX/SX : 0,0 sec. Motore Pausa XX SROTOLAMENTO : 0,0 sec. Tramite i tasti + e inserire il tempo di rotazione del cesto ( min 3 sec. ) e della pausa XXXXXXXXX COPIA DA XXXXXXXXX COPIA DA XXXXXXXXX COPIA DA FASE 01 CENTRIFUGA FASE 01 COPIARE? Lampeggia Esce senza salvare come pure con meno 26

27 Tramite i tasti + e selezionare la fase desiderata XXXXXXXXX COPIA IN FASE 01 XXXXXXXXX COPIA IN CENTRIFUGA XXXXXXXXX COPIA IN FASE 01 COPIARE? Lampeggia Lampeggia XXXXXXXXX XXXXXXXXXXXX FASE MODIFICATA CONFERMI? Esce senza salvare come pure con meno Esce salvando Programmmazione XXXXXXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXXX Esce senza salvare come pure con meno 27

28 Punto F Programmazione DATA TRACK YYYY/MM/DD HH:MM W Lampeggia Esce senza salvare Esce senza salvare YYYY/MM/DD HH:MM W YYYY/MM/DD HH:MM W Selezionare l anno tramite i tasti + e - Selezionare il mese tramite i tasti + e - Lampeggia Esce senza salvare Esce senza salvare YYYY/MM/DD HH:MM W YYYY/MM/DD HH:MM W Selezionare il giorno tramite i tasti + e - Selezionare il giorno tramite i tasti + e - (1 = lunedì) Lampeggia Esce senza salvare YYYY/MM/DD HH:MM W Selezionare l ora tramite i tasti + e - Selezionare i minuti tramite i tasti + e - P C 00:30 Denominazione programma Stato porta 28

29 Attenzione, la procedura di preset, se erroneamente eseguita può causare guasti e malfunzionamenti, questa procedura DEVE essere eseguita da personale qualificato e seguendo scrupolosamente le istruzioni riportate. Punto Z Accensione Tenere premuti fino alla visualizzazione Messaggio di avvio con visualizzazione versione FW-sofware e versione apparecchiatura I Italiano E Espanol GB English P Portugues D Deutsch Ro Roman F Francais Rus PycckNN Tramite i tasti + e selezionare la lingua Preset WF XX MECC.X STANDARD UK Preset WF XX MECC.2 MECC.1 Preset WF Tramite i tasti + e selezionare l unità di misura Tramite i tasti + e selezionare la versione dell anello di tenuta ( chiedere al produttore) Tramite i tasti + e selezionare la versione dell apparecchiatura Preset WF XX Preset in corso MECC.X Attendere alcuni secondi Preset WF XX Preset eseguito MECC.X Spegnere e riaccendere la macchina Punto P BLOCCO MACCH. P 01 Fase nrxx Nome fase BLOCCO MACCHINA P 01 Fase nrxx Nome fase FRA CICLI XX BLOCCO MACCH. Codice blocco : Se all avvio del programma appare il messaggio BLOCCO MACCHINA FRA CICLI XX, procedere con disabilitare il blocco macchina sul menù Esce senza salvare Esce salvando BLOCCO MACCH. Per cicli : disabilitato Selezionare con i tasti + e il numero di cicli dopo i quali la macchina va in blocco INSERIRE CODE Se all avvio del programma o appare il messaggio INSERIRE CODE, inserire la password di sblocco ( tasti più enter meno start ECO ECO ) Lampeggiante P C 00:30 Denominazione programma Stato porta Ora la macchina lavorerà ma se non si procede a disabilitare il blocco macchina nel menù servizio la macchina si bloccherà entro massimo 250 programmi 29

30 Azzeramento credito su macchine a gettoniera P C 00:30 Caricare la biancheria e chiudere la porta Procedimento operativo SOLO con porta aperta Attenzione nelle macchine self, il tasto ECO ha la scritta e funzione di STOP, sull altro tasto c è scritto SOLO start Messaggio di conferma visualizzato per alcuni secondi CREDITO AZZERATO P C 00:30 Caricare la biancheria e chiudere la porta Passaggio G400 G400M G400 con smart card 16K 30

31 Pulsante ELEZIONE Pulsante ECO Pulsante MODE Pulsante MENO Figura 3 Vista pannello di controllo DISPLAY grafico Pulsante START - STOP Pulsante Enter Pulsante PIÙ Ciclo in corso e visualizzazione standard. Durante il funzionamento l apparecchiatura visualizza il numero del ciclo di lavaggio selezionato, il numero ed il commento relativo alla specifica fase in esecuzione e delle icone che indicano, come descritto in seguito, l attivazione delle varie funzioni quali riscaldamento e carico/scarico dell acqua in vasca. Ad intervalli regolari la visualizzazione cambia indicando per qualche secondo il tempo rimanente stimato alla fine del ciclo di lavaggio. Con il ciclo di lavaggio in esecuzione, premere il pulsante MODE: il display cambia la visualizzazione come quella seguente e indica i parametri funzionali del ciclo di asciugatura in corso. Numero programma Numero e descrizione della fase in esecuzione. Riscaldamento acceso Apparecchiatura in carico acqua per riempimento. Simbolo funzione ECONOMY inserita Litri totali caricati fino aggiornati in tempo reale. Solo con contalitri. Temperatura istantanea. Temperatura Da raggiungere. Livello istantaneo acqua in vasca. Livello previsto acqua in vasca 31

32 Premere il pulsante MODE per passare alle successive visualizzazioni. Successive pressioni del pulsante MODE portano il display alla condzione iniziale. Attenzione! Queste modifiche non sono salvate in memoria e pertanto alla successiva esecuzione del ciclo di lavaggio questo partirà come da programma originale. Per tutte le condizioni dove ciò è possibile, le modifiche ai valori programmati si effettuano con i pulsanti + e - e sono immediatamente attive, senza necessità di conferma. Le videate sono come qui di seguito proposto. Videata di sola consultazione. Si evidenziano quali ingressi di acqua sono attivati (calda, dura e dolce) per la fase del ciclo di lavaggio in corso e quanti litri di acqua sono stati caricati fino a quel momento. Videata di sola consultazione. Si evidenziano quali ingressi di acqua al dispenser sono attivati per la fase del ciclo di lavaggio in corso e quanti secondi di attivazione sono stati previsti. Al termine dell attivazione la cifra relativa al dispenser attivo sarà comunque 0 ma rimarrà evidenziata ad indicare la sua attivazione. Videata di sola consultazione. Si evidenziano quali pompe per detergente liquido sono attivate per la fase del ciclo di lavaggio in corso e quanti secondi di attivazione sono stati previsti. Al termine dell attivazione la cifra relativa alla pompa/e attiva/e sarà comunque 0 ma rimarrà evidenziata ad indicare la sua attivazione. Il segnale dell iniettore OZONO ha solo lo stato ON/OFF. Videata di consultazione e modifica. Si evidenzia com è impostata l attivazione del motore, con i tempi di rotazione e le relative pause. Nella versione G400M è possibile variare a ciclo di lavaggio in corso la velocità di rotazione espressa in rpm. Videata di sola consultazione. Si evidenzia com è impostata l attivazione dello scarico 1 e dello scarico 2 opzionale. Un tempo diverso da 0sec indica un ritardo nella chiusura dello scarico 1 o nello scarico 2 o in entrambi. Videata di sola consultazione. Si evidenzia la temperatura del circuito elettronico di controllo del motore e del suo dissipatore, situati entrambi nel vano cablaggio dell apparecchiatura. NON è la temperatura del motore. Videata di consultazione e modifica. SOLO per le fasi di centrifuga. Si evidenzia com è impostata l attivazione del motore, con i tempi di rotazione e le relative velocità. È possibile variare il tempo di durata della centrifuga. Nella versione G400M è inoltre possibile variare a ciclo di lavaggio in corso la velocità di rotazione espressa in rpm. In alto a destra si seprime tramite le lettere A, B e C la qualità della distribuzione della biancheria al interno del cestello. A = cattiva distribuzione, rampe di accelerazione lunghe e velocità massima ridotta rispetto a quanto previsto. B = discreta distribuzione, rampe di accelerazione medie e velocità massima di poco ridotta rispetto a quanto previsto. C = ottima distribuzione, rampe di accelerazione molto veloci e velocità di centrifuga come da programma. 32

33 6.3 FUNZIONAMENTO PER LIBERO SELF-SERVICE Indicazioni valide solo per i modelli kg8, kg11, kg18 e kg INSTALLAZIONE PULSANTE DI ARRESTO DI EMERGENZA In base alla norma ISO : paragrafo 5.2 Il dispositivo di arresto di emergenza è facoltativo sulle apparecchiature previste per libero servizio selfservice. I modelli predisposti per libero servizio self-service non hanno montato di serie l arresto di emergenza e pertanto è necessario provvedere nel locale dove saranno installate le apperecchiature a procedere come segue: Nel locale devono esserci sufficenti dispositivi di arresto di emergenza in numero tale che almeno uno sia sempre a una distanza minima di 2mt dalle apparecchiature. Ciascun dispositivo di arresto di emergenza deve essere posto a una distanza massima di 8mt dalle zone destinate agli operatori. Se il dispositivo consiste in un pulsante di arresto di emergenza esso deve essere posizionato a un altezza compresa tra i 70cm ed i 170cm al di sopra del suolo o della piattaforma destinata agli operatori. Il dispositivo o i dispositivi di arresto di emergenza devono essere collegati alla fonte di alimentazione elettrica delle apparecchiature in modo che al loro intervento siano in grado di togliere alimentazione indistintamente a tutte le apparecchiature presenti nel locale destinato al libero servizio self-service. 33

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445

ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 ISTRUZIONI PROGRAMMAZIONE 14445 Per impostare il crontermostato elettronico, dalla videata base del display, premere uno qualsiasi dei quattro tasti frontali. Vengono visualizzate le icone: - Esc (tasto

Dettagli

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx

Manuale di servizio. Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx Manuale di servizio Kit di calibrazione termometro per fornetto i-thermo 163M e i-thermo 163L Release software Th 3.xx Man_STCi_01_IT_th_3_xx_REV1 16/07/2014 Indice 1 FUNZIONAMENTO TERMOMETRO STCI-01...

Dettagli

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE -

2000 s.r.l. REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - REFRIGERAZIONE - INDUSTRIALE - COSTRUZIONE - APPARECCHIATURE - RICA chiller (RiCh2k - V1.5) Manuale di Montaggio e Funzionamento Indice 1 Caratteristiche... 3 2 Funzionamento... 3 2.1 Pannello... 3 2.1.1

Dettagli

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione

Pannello remoto per pompe di calore. manuale d installazione - uso -manutenzione it Pannello remoto per pompe di calore manuale d installazione - uso -manutenzione DESCRIZIONE TSTI E DISPLY CONTROLLO MIENTE TSTI 5 6 7 mode 1 2 3 4 N Descrizione 1 Sonda di Temperatura e Umidità 2 Tasto

Dettagli

CDS-SLIDE. Manuale d uso. Termostato Touch Screen programmabile. Adatto per il controllo di impianti di riscaldamento e condizionamento.

CDS-SLIDE. Manuale d uso. Termostato Touch Screen programmabile. Adatto per il controllo di impianti di riscaldamento e condizionamento. INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

WHT914LSIT Novità. Funzioni prodotto. Lavabiancheria a carica frontale, serie High Tech, bianca. Classe A+++

WHT914LSIT Novità. Funzioni prodotto. Lavabiancheria a carica frontale, serie High Tech, bianca. Classe A+++ WHT914LSIT Novità Lavabiancheria a carica frontale, serie High Tech, bianca. Classe A+++ EAN13: 8017709199098 Capacità di carico 9 Kg Motore Inverter Opzione Vapore Carico variabile automatico Bilanciamento

Dettagli

Electrolux Home Products S.p.A. Spares Operations Italy Corso Lino Zanussi, 30 I - 33080 Porcia (PN) Fax +39 0434 394096 S.O.I. Edizione: 10.2006 Pubblicazione n. 599 38 38-50 IT SERVICE MANUAL REFRIGERAZIONE

Dettagli

SERVICE MANUAL LAVAGGIO. Electrolux Italia S.p.A. Numero di pubblicazione Corso Lino Zanussi, 30 I Porcia PN

SERVICE MANUAL LAVAGGIO. Electrolux Italia S.p.A. Numero di pubblicazione Corso Lino Zanussi, 30 I Porcia PN SERVICE MANUAL LAVAGGIO Electrolux Italia S.p.A. Numero di pubblicazione Corso Lino Zanussi, 30 I - 33080 Porcia PN - 599 72 48 96 Fax: + 39 0434 394096 IT vatrici con controllo elettronico Caratteristiche

Dettagli

Electrolux Italia S.p.A. Numero di pubblicazione Corso Lino Zanussi, 30 I - 33080 Porcia PN - 599 72 48 96 Fax: + 39 0434 394096 Edizione: 12-2009 Rev 0.0 IT SERVICE MANUAL vatrici con controllo elettronico

Dettagli

Programmatore Serie LED 100 VR

Programmatore Serie LED 100 VR Programmatore Serie LED 100 VR Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie LED a batteria. Il programmatore serie LED è dotato della tecnologia di programmazione

Dettagli

H/LN Energy Display. Manuale utente.

H/LN Energy Display. Manuale utente. H/LN4710-0 672 05-64171 Energy Display www.homesystems-legrandgroup.com Indice Energy Display Energy Display 4 Descrizione 4 Icone e tasti 4 Principali applicazioni 6 Caratteristiche del display 7 Area

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

Manuale utente comando a filo

Manuale utente comando a filo Accensione/spegnimento e regolazione velocità ventilatore Accensione/Spegnimento Premere il pulsante indicato a lato per provocare l accesione dell unità. Premerlo nuovamente per provocare lo spegnimento

Dettagli

LBA10N. Funzioni prodotto. Opzioni prodotto. Versioni. SMEG S.p.A. Via Leonardo da Vinci, Guastalla (RE) Tel

LBA10N. Funzioni prodotto. Opzioni prodotto. Versioni. SMEG S.p.A. Via Leonardo da Vinci, Guastalla (RE) Tel LBA10N Lavabiancheria con frontalino a vista nero, 60 cm Classe A+C EAN13: 8017709147464 15 programmi di lavaggio frontalino comandi nero centrifuga variabile (esclusione 400 500 600 800-1000 giri/min.)

Dettagli

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 STUFE A CONVEZIONE NATURALE Manuale d uso TCN 50 / TCN 115 Sommario 1 Garanzia... 1 2 Contenuto della confezione... 2 3 Prima installazione... 2 3.1 Operazioni preliminari... 2 3.2 Parti dello strumento...

Dettagli

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi

CM701. I Manuale dell utente PO Manual do Utilizador E Guía Del Usuario F Mode d emploi OFFMANAUTO CM701 I Manuale dell utente... 2-6 PO Manual do Utilizador... 7-11 E Guía Del Usuario... 12-16 F Mode d emploi... 17-21 D Benutzerhandbuch... 22-26 NL Gebruikershandleiding... 27-31 1 I Descrizione

Dettagli

ENT P E. si entra in modalità modifica In run premendo questo tasto si mette il programmatore in pausa

ENT P E. si entra in modalità modifica In run premendo questo tasto si mette il programmatore in pausa Complimenti per aver acquistato questo prodotto frutto della più avanzata ricerca elettronica, dove affidabilità, innovazione ed elevatissimo rapporto prezzo qualità portano ( E-M-A Top Economy 216 MC)

Dettagli

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T

Serie 7. The Future Starts Now. Termometri digitali Temp7. Temp7 PT100. Temp7 NTC. Temp7 K/T Serie 7 Termometri digitali PT100 NTC K/T Per sonde Pt100 RTD 0,1 C da -99,9 a +199,9 C / 1 C da -200 a +999 C Per sonde NTC 30K 0,1 C da -50,0 a +150,0 C Per sonde a termocoppia K e T K: 0,1 C da -99,9

Dettagli

REGOLAZIONE DEI BRACCI PORTAPIATTO SULLE GUIDE DI SCORRIMENTO. 1 LUBRIFICAZIONE VITE APERTURA/CHIUSURA BRACCI E PARTI SOGGETTE A SCORRIMENTO.

REGOLAZIONE DEI BRACCI PORTAPIATTO SULLE GUIDE DI SCORRIMENTO. 1 LUBRIFICAZIONE VITE APERTURA/CHIUSURA BRACCI E PARTI SOGGETTE A SCORRIMENTO. SOMMARIO 1. REGOLAZIONE DEI BRACCI PORTAPIATTO SULLE GUIDE DI SCORRIMENTO... 1 2. LUBRIFICAZIONE VITE APERTURA/CHIUSURA BRACCI E PARTI SOGGETTE A SCORRIMENTO... 2 3. VERIFICA DELLO STATO DI USURA E CORRETTO

Dettagli

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD

Manuale d istruzioni per. Termometro a 4 canali TM-947 SD Manuale d istruzioni per Descrizione dei tasti e vari ingressi Accensione / spegnimento, retroilluminazione, ESC [B1] Hold e Next [B2] Tasto di registrazione e conferma [B3] Tasti non utilizzati Type,

Dettagli

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati

(c) Copyright Alcedo Italia Tutti i diritti riservati PDFaid.Com #1 Pdf Solutions Guida Rapida Display SW LCD in ITALIANO A Informazioni contenute nel Display LCD B Pulsantiera comandi LCD Il display viene fornito con una speciale pulsantiera (3 tasti) dedicata.

Dettagli

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Il manometro digitale Serie DC400 è disponibile in due versioni: il modello P3961 e P3962. Il manometro digitale offre all utilizzatore

Dettagli

Service Tool Istruzioni Utilizzo

Service Tool Istruzioni Utilizzo IT Service Tool Istruzioni Utilizzo 7603162-01 Indice 1 Pannello di comando...2 1.1 Descrizione...2 1.1.1 Significato dei simboli visualizzati...2 2 Impostazioni...3 2.1 Struttura del menu...3 2.2 Menu

Dettagli

Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X ( TV ) Tel Fax manuale d uso

Via Kennedy, 2/B RIESE PIO X ( TV ) Tel Fax manuale d uso Via Kennedy, 2/B - 31039 RIESE PIO X ( TV ) Tel. 0423-750120 - Fax 0423-454757 www.saldotech.it - info@saldotech.it manuale d uso CONTROLLO DI SALDATURA MICRO 8 PER PUNTATRICE SU COLONNA Pagina 01/07 LEGENDA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910

PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910 PROGRAMMAZIONE CRONOTERMOSTATO 01910 4 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 REGOLAZIONE DATA E ORA Prima di iniziare la programmazione, conviene programmare inizialmente il giorno e l ora corrente: Premere il tasto con

Dettagli

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 Il T30 è un misuratore di temperatura e visualizza la temperatura dell acqua o dell olio del motore in gradi F o C. Ha una calibrazione di curve per i più popolari sensori

Dettagli

SMEG S.p.A. Via Leonardo da Vinci, 4 42016 Guastalla (RE) Tel. 0522 821 1

SMEG S.p.A. Via Leonardo da Vinci, 4 42016 Guastalla (RE) Tel. 0522 821 1 WHT814LSIT Novità Lavabiancheria a carica frontale, serie High Tech, bianca. Classe A+++-50% EAN13: 8017709199067 Capacità di carico 8 Kg Motore Inverter Opzione Vapore Carico variabile automatico Bilanciamento

Dettagli

TERMINALE T2000 v1.03

TERMINALE T2000 v1.03 MANUALE UTENTE TERMINALE T2000 v1.03 BLOCCO NOTE ELETTRONICO WIFI Rev: 1.03.01 04/05/2016 COPYRIGHT e TRADEMARKS Le specifiche sono soggette a modifiche senza obbligo di preavviso. è un marchio registrato

Dettagli

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800 FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800 By Tecnovolt (tecnovolt.altervista.org) MANUALE UTENTE Frequenzimetro FQ-16S3-800 - tecnovolt.altervista.org 1 INDICE 1 - Introduzione pag. 3 2 - Collegamento e prima accensione

Dettagli

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA B16-B20

Manuale per il tecnico AUTOCLAVE Modello PRATIKA B16-B20 AZIENDA CON SISTEMA QUALITÀ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001-2208 & EN 13485-2003 SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via Don L. Sturzo,6 42021 Barco (RE) (ITALY) Codice Fiscale e Partita IVA: IT 01363800358 Numero

Dettagli

Modifica delle impostazioni della stampante 1

Modifica delle impostazioni della stampante 1 Modifica delle impostazioni della stampante 1 Molte impostazioni della stampante possono essere modificate tramite l'applicazione software utilizzata, il driver per stampante Lexmark, il pannello operatore

Dettagli

Programmatore Serie PRO

Programmatore Serie PRO Programmatore Serie PRO Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie PRO a batteria. Il programmatore serie PRO è dotato della tecnologia di programmazione più moderna

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v Pag 1 di 8

TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v Pag 1 di 8 834 MANUALE 834 TeeJet 834 MANUALE OPERATIVO E DI PROGRAMMAZIONE - v1.02 - Pag 1 di 8 Funzione Azione/i Lettura iniziale Lettura successiva Computer: procedura di accensione Accensione Premere il tasto

Dettagli

7.2 Funzione speciale SERVIZIO

7.2 Funzione speciale SERVIZIO 7.2 Funzione speciale SERVIZIO La funzione speciale SERVIZIO viene utilizzata per poter verificare il corretto funzionamento di sonde, relè, regolatori ed ingressi digitali. Smontare la copertura scatola

Dettagli

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR)

GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR) GWT COMPUTER PER IRRIGAZIONE (6 BAR) 1. Introduzione A tutti i residenti dell Unione Europea Importanti informazioni ambientali relative a questo prodotto Questo simbolo riportato sul prodotto o sull imballaggio,

Dettagli

SERVICE MANUAL MANUALE DI PROGRAMMAZIONE COLIBRÌ

SERVICE MANUAL MANUALE DI PROGRAMMAZIONE COLIBRÌ SERVIZI TECNICI COMMERCIALI Hot & Cold SERVICE MANUAL MANUALE DI PROGRAMMAZIONE COLIBRÌ IL CONTENUTO DI QUESTO MANUALE E DESTINATO AL PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI TECNICI THE CONTENTS OF THIS DOCUMENT

Dettagli

APP SENEDA NEXUS per Android

APP SENEDA NEXUS per Android APP SENEDA NEXUS per Android Il sistema NEXUS si arricchisce del nuovo e potente mezzo rappresentato dall APP NEXUS Installato il Sistema di Video-Allarme e Domotica NEXUS potrai scaricare da PLAY STORE

Dettagli

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA SWITCH 1-4 LED 2 LED 1 SW1 pulsante di programmazione Nota: questo è il modo in cui si vedono i con la morsettiera posizionata in alto. Quando il piccolo interruttore bianco

Dettagli

DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI J-LCD

DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI J-LCD DISPLAY A CRISTALLI LIQUIDI J-LCD 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Aspetto e dimensioni......3 2.1 Materiale e colori......3 2.2 Dimensioni display...3 3. Descrizione funzioni e pulsanti......4 3.1 Breve

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO

MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO MDV-CCM03 CONTROLLO REMOTO fino a 64 unità interne con programmazione giornaliera per impianti VRF Tekno Point Italia. CARATTERISTICHE GENERALI Il controller centralizzato CCM03 è in grado di gestire una

Dettagli

RM-LVR1. Live-View Remote

RM-LVR1. Live-View Remote Live-View Remote RM-LVR1 Il presente manuale è un supplemento alle Istruzioni per l uso dell unità. Presenta alcune funzioni aggiuntive o modificate e ne descrive il funzionamento. Consultare anche le

Dettagli

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3

IT MANUALE UTILIZZO. Manuale utilizzo tastiera Art / 3 IT MANUALE UTILIZZO Manuale utilizzo tastiera Art. 30006002 / 3 DESCRIZIONE TASTIERA La tastiera LCD permette, ad un utente autorizzato, di effettuare manovre di inserimento e disinserimento impianto,

Dettagli

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA

N.2 INGRESSI DI TEMPERATURA DISPLAY GRAFICO 128x64 pixels ALIMENTAZIONE TRAMITE BATTERIA Li-Ion INTERNA RICARICABILE DURATA BATTERIA CIRCA 80 ORE DI FUNZIONAMENTO CONTINUO CON TUTTI I SENSORI COLLEGATI PREDISPOSIZIONE PER COLLEGAMENTO

Dettagli

ITC-308 Termostato per controllo temperatura Plug and Play

ITC-308 Termostato per controllo temperatura Plug and Play ITC-308 Termostato per controllo temperatura Plug and Play 1. Presentazione ITC-308 è un termostato per controllo temperatura a due relè, facile da utilizzare, sicuro ed affidabile. Può essere utilizzato

Dettagli

PRO V2 A-105. Manuale (IT)

PRO V2 A-105. Manuale (IT) PRO V2 A-105 Manuale (IT) 2 PRO V2 A-105 Collegamento dei sensori Lato posteriore : Magnetico / Infrarosso Temperatura 1 Pila (Tipo: CR2450) RPM (Alta sensibilità) RPM (Normale) Per sostituire la pila

Dettagli

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22

H22. Manuale utente Veltamat 4D Software H22 H22 Manuale utente Veltamat 4D Software H22 Contenuto del manuale Sezioni Introduzione 1 Il display 2 Tasto selezione modalità di funzionamento 3 Regolazione temperatura ambiente 4 Programma orario 5 Vantaggi

Dettagli

APP SECURKEYPAD IPHONE Manuale Edizione 1.0

APP SECURKEYPAD IPHONE Manuale Edizione 1.0 APP SECURKEYPAD IPHONE ----------------------- Manuale Edizione 1.0 Securforce Srl email : info@securforce.com web : www.securforce.com Rev. 1.0 del 01/06/2014 Ver. firmware 6.XX Manuale installatore pag.

Dettagli

Possibili accessori. Avvertenze:

Possibili accessori. Avvertenze: Lince Italia SpA Azienda con sistema di gestione per la qualità certificato REG. N. 4796 UNI EN ISO 9001:2000 Vers. 170507030707 Rev 2 MANUALE DI ISTALLAZIONE PROGRAMMAZIONE ED USO Art 1660 forza di sollevamento

Dettagli

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI

EC TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita CARATTERISTICHE PRINCIPALI TERMOREGOLATORE DIGITALE CON REGOLAZIONE P.I.D. ad una uscita EC 5-173 CARATTERISTICHE PRINCIPALI * Formato 72 x 72 mm. * Alimentazione 230 Vac. * Buzzer di allarme incorporato. * Accesso ai parametri

Dettagli

Termometro Infrarosso 1000 C

Termometro Infrarosso 1000 C Doppio laser + Termocoppia tipo K Termometro Infrarosso 1000 C Modello : TM-969 Istruzioni d uso 1 / 7 TM-969_05/14 - Descrizione comandi Fig. 1 3-1 Tasto emissività 3-2 Tasto Giù 3-3 Display LCD 3-4 Tasto

Dettagli

Cod Ver. 01. Manuale di avvio rapido

Cod Ver. 01. Manuale di avvio rapido Cod. 702060 Ver. 01 Manuale di avvio rapido Gentile Cliente, Ci congratuliamo per la Sua scelta e La ringraziamo per la preferenza accordataci. Il prodotto da Lei acquistato racchiude in sé le più moderne

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale

Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Aggiornamento del firmware della fotocamera SLR digitale Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter

Dettagli

Scheda vocale. Scheda vocale elettronica in grado di emettere messaggi vocali per le lavatrici e gli essiccatori a tamburo

Scheda vocale. Scheda vocale elettronica in grado di emettere messaggi vocali per le lavatrici e gli essiccatori a tamburo Scheda vocale Scheda vocale elettronica in grado di emettere messaggi vocali per le lavatrici e gli essiccatori a tamburo Introduzione La SCHEDA VOCALE è una scheda vocale elettronica in grado di emettere

Dettagli

CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/C/CE

CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/C/CE CENTRALINA D'IRRIGAZIONE HIRIS/C/CE Presentazione: La centralina HIRIS/C permette di impostare sino a cinque programmi di fertirrigazione, sei programmi indipendenti di irrigazione e di attribuire a ciascuno

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem.

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem. MANUALE D ISTRUZIONE VRT200 Ed_07 TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R.2 15/05/10 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori

Dettagli

PROGRAMMATORE PER IRRIGAZIONE 4/6/8 ZONE TIPO : CHRONO MANUALE D USO CHRONO

PROGRAMMATORE PER IRRIGAZIONE 4/6/8 ZONE TIPO : CHRONO MANUALE D USO CHRONO PROGRAMMATORE PER IRRIGAZIONE 4/6/8 ZONE TIPO : CHRONO MANUALE D USO CHRONO ono_ita_03-13.indd 1 18/03/13 16.5 PROGRAMMATORE PER IRRIGAZIONE 4/6/8 ZONE TIPO: CHRONO MANUALE D USO DI PROGRAMMAZIONE Sommario

Dettagli

Aggiornamento del firmware della fotocamera

Aggiornamento del firmware della fotocamera Aggiornamento del firmware della fotocamera Grazie per aver scelto un prodotto Nikon. Questo manuale descrive come eseguire l aggiornamento del fi r m w a re. Se non siete sicuri di poter effettuare l

Dettagli

Istruzioni operative regolatori RVL479, RVL480, RVL481, RVL482

Istruzioni operative regolatori RVL479, RVL480, RVL481, RVL482 Istruzioni operative regolatori RVL479, RVL480, RVL481, RVL482 Sommario Dispositivi di taratura, indicazione, simboli... 4 Informazioni... 7 Regimi di funzionamento... 8 Messa in servizio... 9 Preparazione

Dettagli

EZ3600 Manuale dell'utente

EZ3600 Manuale dell'utente EZ600 Manuale dell'utente HELLO Ft. Atkinson, Wisconsin USA Panningen, Paesi Bassi www.digi-star.com Maggio Copyright Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione di qualunque parte del presente manuale

Dettagli

CE-5700A Manuale d uso

CE-5700A Manuale d uso CE-5700A Manuale d uso 0 Indice Pag 2 Introduzione Pag 2 Avvertenze Pag 3 Descrizione Pag 4 Istruzioni per l uso Pag 4 Specifiche Pag 5 Processi di pulizia Pag 6 Cura e manutenzione Pag 6 Smaltimento dei

Dettagli

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 Il misuratore di pressione dell olio OP30 visualizza la pressione dell olio nel motore in Psi o in Bars. È già programmato per avere una calibrazione di curve per i sensori

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257

Manuale d Istruzioni. Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257 Manuale d Istruzioni Misuratore di Umidità Senza Spinotti Modello MO257 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Misuratore di Umidità Senza Spinotti MO257 della Extech. Il sensore di umidità

Dettagli

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare 03251275 Edition 09.12 D GB F NL I E DK S N P GR TR CZ PL RUS H www.docuthek.com Istruzioni d uso Unità di comando OCU Traduzione dal tedesco 2012 Elster GmbH Indice Unità di comando OCU...1 Indice....1

Dettagli

Manuale del Termostato TACTO. v 2

Manuale del Termostato TACTO. v 2 Manuale del Termostato TACTO v 2 Indice 1 Tipi di termostati (Maestro & Zona).... 2 2 Tasti e icone del termostato... 3 3 Modi di funzionamento.... 4 3.1 Descrizione dei modi di funzionamento... 4 STOP...

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R

BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R BANCO DI PROVA EPS 619/25 HP-R Descrizione: Questo banco di prova dispone di una potenza al giunto di 25 Cv modulati da un inverter, che secondo la grandezza della pompa regola sia la potenza che la coppia;

Dettagli

DigiTech. High security lock for safes ISTRUZIONI UTENTE

DigiTech. High security lock for safes ISTRUZIONI UTENTE DigiTech High security lock for safes ISTRUZIONI UTENTE Indice Informazioni generali... 4 Apertura della Serratura... 6 Manager (01) e utenti (02-29): apertura con tempo di ritardo... 6 Utente override

Dettagli

Regolatori ambiente con display LCD RDG100, RDG100T, RDG110, RDG160T, RDG100T/H

Regolatori ambiente con display LCD RDG100, RDG100T, RDG110, RDG160T, RDG100T/H s RDG1 RDG1 T RDG100T/H Regolatori ambiente con display LCD RDG100, RDG100T, RDG110,, RDG100T/H Impostazione parametri di controllo Edizione 1.0 11-2014 Building Technologies Sommario 1 Revisioni... 3

Dettagli

ISTRUZIONI A. BATTERIE B. INSTALLAZIONE COLLEGAMENTI AVVERTENZE CARATTERISTICHE BATTERY BATTERY BATTERY PAG. 1

ISTRUZIONI A. BATTERIE B. INSTALLAZIONE COLLEGAMENTI AVVERTENZE CARATTERISTICHE BATTERY BATTERY BATTERY PAG. 1 COLLEGAMENTI ISTRUZIONI IT A. BATTERIE Vite l indicatore di chiusura del coperchio deve essere posizionato in alto. Vite - - - - Le batterie devono essere installate nel vano accessibile svitando le due

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1.

MANUALE DI ISTRUZIONE VRT600. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) Tel.: Fax: R. 1. MANUALE DI ISTRUZIONE TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) Tel.: +39-024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R. 1.1 01/01/12 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori nominali 230 Vca±10%,

Dettagli

CONTROLLORE DI UMIDITA E TEMPERATURA

CONTROLLORE DI UMIDITA E TEMPERATURA CONTROLLORE DI UMIDITA E TEMPERATURA HT MANUALE DI ISTALLAZIONE, MANUTENZIONE ED USO Elsteam S.r.l.. Ver. 14.01.IT Indice 1. CONTENUTO... 3 2. MISURE DI SICUREZZA... 3 1.1 MISURE GENERALI... 3 1.2 CONDIZIONI

Dettagli

Parti della fotocamera

Parti della fotocamera Parti della fotocamera. Pulsante otturatore. Stabilizz.. Pulsante di accensione 4. Flash 5. Porta USB / Morsetto uscita video 6. Luce autoscatto 7. Obiettivo 8. Microfono 9. Spia di funzionamento 0. Pulsante

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

Passat modello 3C. Registrazione di base -> Funzione 04. Registrazione di base -> Funzione 04

Passat modello 3C. Registrazione di base -> Funzione 04. Registrazione di base -> Funzione 04 Passat modello 3C Elettronica freni 03 Regolazioni di base elettronica freni 03 Nota: è necessario immettere un Login prima di effettuare le regolazioni di base in questo sistema. Segui la procedura. Selezionare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AVANZATA PER POMPE DPZ

PROGRAMMAZIONE AVANZATA PER POMPE DPZ PROGRAMMAZIONE AVANZATA PER POMPE DPZ FRONTALINO COMANDI R 0/4--20 20--0/4 % n:1 1:n 1:c C RS-485 Level Flow Pause STOP Memory Alarm Start Stop Mode AREA DEL DISPLAY icona illuminata significato Level

Dettagli

SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI. MANUALE D USO.

SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI. MANUALE D USO. NAVAL ELECTROTECHNICS Via dei Peecchi, 99 55049 VIAREGGIO (LU) ITALY Phone + 39-0584-390348 Fax +39-0584-385089 E-mail: navelitaly@tin.it WWW.NAVELITALY.COM SISTEMA PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DEI SERBATOI.

Dettagli

RADIOKEYC TASTIERA RADIO ROLLING CODE

RADIOKEYC TASTIERA RADIO ROLLING CODE RADIOKEYC TASTIERA RADIO ROLLING CODE Manuale d uso . Caratteristiche tecniche Riferimento RADIOKEYC Tasti Policarbonato retroilluminato. Canali Codice Master programmazione Codici utente 99 Impostazione

Dettagli

Uso del pannello operatore

Uso del pannello operatore Questa sezione fornisce informazioni sul pannello operatore della stampante, sulla modifica delle impostazioni e sui menu del pannello operatore. È possibile modificare la maggior parte delle impostazioni

Dettagli

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S

NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S NMRONDOAS1-NMATX3-NMATX2S SIRENA AUTOALIMENTATA VIA RADIO, BIDIREZIONALE, A PILE ALCALINE Descrizione generale Scheda ricetrasmittente in grado di comandare fino a 8 sirene radio con possibilità di ricevere

Dettagli

CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110

CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110 CRUZPRO ANALIZZATORE CORRENTE ALTERNATA VAF-110 L analizzatore VAF-110 fornisce una lettura precisa dei Volts AC, Ampere, Frequenza e Kilowatt. Gli allarmi di Voltaggio alto e basso, alta e bassa frequenza,

Dettagli

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C DATI TECNICI GIX5 GIX8 GIX12 Larghezza [mm] 230 250 285 Profondità [mm] 360 460 405 Altezza [mm] 515 540 595 Peso [Kg] 11 12 15 Capacità bombola [litri] 5 8 12 Volume di resina [litri] 3,5 5,5 8,5 Portata

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello S 14 Scaldabagno a gas CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY S 14 - RAD - ITA - MAN.UT - 1209.1 - MIR7VD6FLC ITALIANO ISTRUZIONI

Dettagli

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione

AC500PRA. Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502. Manuale di installazione AC500PRA Pannello remoto di ripetizione per centrali di rivelazione automatica di incendio AC501 e AC502 Manuale di installazione INDICE 1 Introduzione... 3 2 Struttura... 3 3 Stati del pannello... 3 3.1

Dettagli

K07 (cod. PXDGK07) K07C (cod. PXDGK08) Tastiera Grafica a colori V1.0. Guida rapida.

K07 (cod. PXDGK07) K07C (cod. PXDGK08) Tastiera Grafica a colori V1.0. Guida rapida. K07 (cod. PXDGK07) K07C (cod. PXDGK08) Tastiera Grafica a colori V1.0 Guida rapida www.dias.it Descrizione Grafica segna una nuova pietra miliare per tastiere utilizzate nel campo della sicurezza. Con

Dettagli

1.1 Parametri di controllo

1.1 Parametri di controllo 1.1 Parametri di controllo E possibilie configurare I paramentri di controllo degli RDG in modo da adattare il funzionamento del termostato alle esigenze dell impianto. I parametri sono modificabili anche

Dettagli

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2.

Modulo apriporta. SEzione 6. Scaricabile dal sito  nell area Manuali Tecnici. sez. 6. installazione 2. SEzione 6 Modulo apriporta con tastiera Scaricabile dal sito www.urmet.com nell area Manuali Tecnici. Caratteristiche tecniche 2 installazione 2 descrizione dei morsetti...3 programmazione 3 impostazione

Dettagli

COMUNICAZIONE TECNICA Nr. 06-2003 22 Luglio 2003 Oggetto: Configurazione e aggiornamento internet per AXONE Come già preannunciato con il software 4.0.3 o successivi, gli aggiornamenti futuri saranno effettuati

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

Manuale del Termostato TACTO

Manuale del Termostato TACTO Manuale del Termostato TACTO v 1.0 Indice 1 Tipi di termostati (Maestro & Zona).... 2 2 Tasti e icone del termostato... 3 3 Modi di funzionamento.... 4 3.1 Descrizione dei modi di funzionamento... 4 STOP...

Dettagli

Dimensioni foratura pannello

Dimensioni foratura pannello Tensione di alimentazione Consumo Dimensioni contenitore Dimensioni foratura pannello 12 40Vdc 9 30Vac 5VA max 144x72x80mm 138x68mm Tasto HELP Viene utilizzato per uscire dalle schermate Tasto ENT Viene

Dettagli

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo!

Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo! Inverter X-Hybrid Un unica soluzione per lo storage domestico e non solo! I N S TA L L A Z I O N E D E L S I S T E M A Collegamento del sistema L installazione di X-Hybrid è facile e veloce. Richiede giusto

Dettagli

Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP

Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP Istruzioni per l uso Siemens Gigaset A510IP 1. Viva voce... 2 2. Messa in attesa (funzione hold)...2 3. Disattivare il microfono (funzione mute)...2 4. Trasferimento di chiamata... 2 5. Conferenza (massimo

Dettagli

Lampada fluorescente compatta

Lampada fluorescente compatta SSensor da parete PIR IP55 MSA10 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di sensore di luminosità e movimento per la gestione dell illuminazione. Il dispositivo ha un grado di protezione

Dettagli

HOTEL NOTE DI FINE ANNO

HOTEL NOTE DI FINE ANNO HOTEL NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Procedura automatica... 4 2.1 Procedura automatica senza avviso sulla necessità di effettuare gli azzeramenti di inizio anno... 4 2.2

Dettagli

LST147. Funzioni prodotto. Opzioni prodotto. SMEG S.p.A. Via Leonardo da Vinci, Guastalla (RE) Tel

LST147. Funzioni prodotto. Opzioni prodotto. SMEG S.p.A. Via Leonardo da Vinci, Guastalla (RE) Tel LST147 Lavabiancheria a scomparsa totale, 60 cm. Classe A+B EAN13: 8017709137755 15 programmi di lavaggio centrifuga variabile (esclusione 600 800 1000 1200-1400 giri/min. comandi elettronici display con

Dettagli

Istruzioni Regolatore SIGMAGYR RVL47

Istruzioni Regolatore SIGMAGYR RVL47 Istruzioni Regolatore SIGMAGYR RVL47 Dispositivi di taratura e indicazione... 2, 3 Significato dei simboli... 4 Informazioni... 5 Regimi di funzionamento... 6 Messa in servizio... 7 La temperatura ambiente

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

viscount COME AGGIORNARE IL SISTEMA OPERATIVO DEGLI ORGANI UNICO VERIFICA DELLA VERSIONE DEL SISTEMA OPERATIVO INSTALLATA NELL ORGANO

viscount COME AGGIORNARE IL SISTEMA OPERATIVO DEGLI ORGANI UNICO VERIFICA DELLA VERSIONE DEL SISTEMA OPERATIVO INSTALLATA NELL ORGANO COME AGGIORNARE IL SISTEMA OPERATIVO DEGLI ORGANI VERIFICA DELLA VERSIONE DEL SISTEMA OPERATIVO INSTALLATA NELL ORGANO Per verificare che il sistema operativo del vostro organo Unico sia aggiornato all

Dettagli