REGIONE CAMPANIA ASL CASERTA. Distretto Sanitario. N.14 - TEANO Guida ai Servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE CAMPANIA ASL CASERTA. Distretto Sanitario. N.14 - TEANO Guida ai Servizi"

Transcript

1 REGIONE CAMPANIA ASL CASERTA Distretto Sanitario N.14 - TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

2

3 Presentazione La cultura sanitaria cambia, e passa da concetto di cura delle malattie a quello di prendere in cura il cittadino, pone l attenzione alla dimensione personale del malato e della sua famiglia disegnando un quadro di governace socio-sanitario basato su una logica che valorizza e rafforza l integrazione, le capacità progettuali, la cultura della programmazione partecipata ed il coinvolgimento di tutti i portatori istituzionali di interesse. L obiettivo del Distretto è mantenere ed incrementare la qualità e la quantità delle prestazioni sociosanitarie ed amministrative erogate anche attraverso la condivisione di politiche di intervento con Enti Locali, Aziende Sociali, MMG e PLS, Farmacie, Terzo Settore, Organizzazioni Sindacali che sono gli attori del sistema sanitario e socio-sanitario con i quali costruire un metodo operativo integrato che si basi sull ascolto e sul confronto e mirato alla cura del cittadino. Questo confronto deve partire da un attenta lettura dei bisogni di salute del cittadino sia attraverso l analisi della domanda sanitaria indotta dal contesto demografico e socioeconomico, che mediante un analisi ulteriormente quantificata e qualificata attraverso le aree di criticità individuate dai portatori di interesse. La risultante di tale analisi deve condurre alla condivisione di politiche e di azioni di miglioramento, di finalità comuni in un percorso di partecipazione responsabile ed attiva da parte di ciascun attore del sistema. L offerta di welfare presente nel Distretto è delineata attraverso la mappatura della rete dei servizi attivi che assicurano l offerta, l erogazione ed il controllo dei servizi e delle prestazioni sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali. Quindi il metodo da seguire sarà il confronto e la partecipazione di tutti i portatori di interesse del sistema di governace, indirizzando le azioni del Distretto ai fini di una migliore lettura dei bisogni del cittadino, così da proporre soluzioni appropriate ed efficaci nell ottica di un miglioramento dei servizi alla persona. Il Direttore Responsabile Dr.ssa Rita F. A. ULLUCCI 1

4 Il comprensorio del Distretto Sanitario 14 include i comuni dell ex Distretto Sanitario n.28 della ASL CE 1: Caianello, Pietravairano, Francolise, Teano e Vairano Patenora. Dell ex Distretto Sanitario n. 29 della ASL CE 1: Conca della Campania, Galluccio, Marzano Appio, Mignano Monte Lungo, Presenzano, Rocca D Evandro, Roccamonfina, S. Pietro Infine, Tora e Piccilli. Dell ex Distretto Sanitario n.43 della ASL CE 2: Sessa Aurunca e Cellole. La popolazione complessiva residente nel Distretto è di abitanti suddivisi come segue: Caianello, Pietravairano Francolise Teano, Vairano Patenora, Conca Camapania Galluccio Marzano Appio Mignano M. L Presenzano Rocca Di Evandro Roccamonfina San Pietro Infine 926 Tora e Piccilli Sessa A Cellole Per consentire un minore disagio ai cittadini residenti nel Distretto Sanitario 14 sono state predisposte specifiche sedi distrettuali definite poli distrettuali : Teano Via Roma ex P. O.: tel. centralino n Sessa Cellole Via Sessa Mignano: tel n Mignano M.L. P.za Don Pezzoli: tel. centralino n S. Andrea del P.: tel. n. 0823/

5 UNITÀ OPERATIVA RELAZIONI CON IL PUBBLICO Sede: TEANO Via Roma Tel Fax Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 L unità operativa provvede a: predisporre adeguati strumenti d informazione sui Servizi del Distretto Sanitario, sulla organizzazione interna dei Servizi, sulle prestazioni offerte e sulle modalità d accesso; semplificare e facilitare gli adempimenti amministrativi per la fruizione di tutte le prestazioni offerte dal Distretto; assicurare rapporti costanti con le Associazioni degli utenti e con tutte le organizzazioni preposte alla tutela dei diritti del cittadino; attuare collegamenti con gli uffici di Relazioni con il Pubblico di tutti gli Enti ed Istituzioni Pubbliche presenti sul territorio del Distretto; misurare per ogni livello assistenziale, il grado di soddisfazione dell utenza, come supporto indispensabile alla programmazione delle attività del Distretto; provvedere alla buona funzionalità della Porta Unica di Accesso. Presso questa unità operativa è possibile segnalare disservizi, presentare reclami, proporre azioni di miglioramento. Gli operatori forniscono indicazioni utili per risolvere i problemi che potrebbero verificarsi presso le articolazioni distrettuali. 3

6 UNITÀ OPERATIVA AMMINISTRATIVA SEDI Polo di TEANO: Via Roma (ex Presidio Ospedaliero) Tel/Fax Orario al pubblico: lunedì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 Polo di SESSA-CELLOLE Tel Fax Polo di MIGNANO MONTE LUNGO Tel/Fax Presso l Unità Operativa Amministrativa si svolgono le seguenti attività: gestire i fondi assegnati secondo il regolamento aziendale; provvedere alla manutenzione degli impianti e strutture del Distretto; assicurare la gestione delle scorte del Distretto; svolgere attività di consulenza amministrativa a vantaggio delle UU.OO. del Distretto. 4

7 UNITÀ OPERATIVA ASSISTENZA ANZIANI E ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I) SEDI: TEANO: Via Roma (ex Presidio Ospedaliero) Tel Fax Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 Martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 17,00 SESSA-CELLOLE: VIA Sessa Mignano Sessa A. Tel , Fax Orario al pubblico: lunedì e venerdì dalle ore 8,00 alle ore 09,00 MIGNANO M. L. (CE) Piazza don Pezzoli c/o Casa comunale Tel/Fax Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30alle ore 14,00 martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 17,00 L Unità Operativa Assistenza Anziani è dedicata a pazienti non autosufficienti, temporaneamente o permanentemente, che, per la complessità dalla loro patologia, necessitano di interventi sanitari definiti da un piano assistenziale personalizzato. L Assistenza Domiciliare è attivata dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di libera scelta attraverso la compilazione e la presentazione di un apposita domanda presso l Unità Operativa Assistenza Anziani A.D.I. Presso l U.O. è presente un Nucleo di Valutazione che entro le 36 ore lavorative esamina il caso, riscontra la presenza dei requisiti per l inserimento in Assistenza Domiciliare e, nei casi positivi, provvede alla stesura del piano assistenziale e successivamente, tramite il personale preposto, all erogazione delle prestazioni programmate. Le prestazioni sanitarie offerte all utenza sono di natura sanitaria generica e specialistica secondo la richiesta del medico curante, infermieristica e riabilitativa; inoltre il personale è dotato dei materiali necessari per le prestazione al domicilio del paziente. Le richieste di assistenza devono essere presentate esclusivamente dal Medico di Medicina Generale. L Assistenza Domiciliare non assicura interventi che hanno carattere d urgenza ai quali è dedicata la Continuità Assistenziale e il 118, non prende in carico pazienti che necessitano solo di consulenze specialistiche domiciliari che possono essere ottenute attraverso la prescrizioni del Medico di M. G. su ricettario del Servizio Sanitario Nazionale. L ADI non è deputata alla fornitura di farmaci o materiale per l assistenza che vanno richiesti all U.O. Medicina di Base o all U.O. di Riabilitazione. 5

8 UNITÀ OPERATIVA ASSISTENZA RIABILITATIVA SEDI: TEANO: Via Roma (ex Presidio Ospedaliero) Telefono Responsabile: Tel Accettazione: fax: Palestra Teano Palestra Vairano Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 martedì e giovedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30 SESSA-CELLOLE: Via Leonardo Cellole Tel ,680714, Fax Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,00 MIGNANO MONTE LUNGO: Tel Fax L Unita Operativa Riabilitativa garantisce, attraverso la diagnosi precoce e l intervento sociosanitario, la prevenzione e la cura delle disabilità sia minimali e/o transitorie che gravi e permanenti. In seguito alla richiesta di visite specialistiche eroga trattamenti riabilitativi e fornitura di dispositivi protesici. Prestazioni erogate: visite specialistiche ambulatoriali e domiciliari (fisiatriche, ortopediche, foniatriche, otorinolaringoiatria, neuropsichiatriche infantili, pneumologiche) al solo fine della concessione di fisioterapia, ausili, presidi e protesi; autorizzazione alla fornitura di protesi e ausili agli aventi diritto; fornitura ausili per incontinenti ed uro-colonstomizzati; fornitura presidi per l apparato locomotore; fornitura presidi ortopedici, oculistici ed acustici; svolgere, attraverso i Centri accreditati per la Riabilitazione, attività riabilitative ambulatoriali, domiciliari ed in regime di convitto e semiconvitto; autorizzazione ai ricoveri presso centri provvisoriamente accreditati nel post-acuto immediato (cod. 56). L accesso avviene con ricetta del SSR redatta dal MMG/PLS. Le prenotazioni per le visite specialistiche ambulatoriali si effettuano presso il CUP del Distretto Tel Le richieste di visite specialistiche domiciliari si consegnano direttamente presso l Accettazione dell UOAR, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore

9 Ambulatorio di Teano lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Fisiatria 8,30-12,00 9,00-12,00 8,30-10,30 9,00-12,00 Neuropsichiatria Infantile 9,00-12,00 Otorino 8,00-13,00 Pneumologia 8,30-11,30 Foniatria 8,00-13,00 Palestra F.K.T 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 Ambulatorio di Vairano Scalo lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Fisiatria 8,30-11,30 Palestra F.K.T 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 Ambulatorio di Cellole lunedì martedì mercoledì giovedì Fisiatria 9,00-14,00 9,00-14,00 9,00-14,30 9,00-14,00 Neuropsichiatria Infantile 9,00-14,00 15,00-17,00 Neurologia 15,00-17,30 7

10 UNITÀ OPERATIVA ASSISTENZA SANITARIA DI BASE SEDI TEANO: Via Roma (ex Presidio Ospedaliero) Tel. Responsabile Anagrafe Assistiti Orario al pubblico: lunedì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 17,00 SESSA-CELLOLE: VIA Ospedale Sessa A. Tel Responsabile Anagrafe Assistiti: Orario al pubblico: lunedì e venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30 lunedì e mercoledì anche dalle ore 14,30 alle ore 17,00 VAIRANO SCALO Via Roma Centralino Anagrafe assistiti Farmacia Ticket CUP TEANO , Polo di SESSA A Polo di VAIRANO Polo di MIGNANO M. L Polo di ROCCAMONFINA Polo di S. ANDREA Provvede all assistenza Sanitaria di medicina generale, pediatrica e specialistica nonché al Servizio di emergenza territoriale (118). Ha il compito di: curare l inserimento nel sistema informatico regionale dei dati relativi ai cittadini residenti nel territorio, anche di nuova iscrizione, provvisoria e/o definitiva, con aggiornamento dell anagrafe assistiti attraverso una procedura informatizzata in rete; indirizzare i cittadini nella procedura di scelta e/o revoca dei Medici di Assistenza Primaria e dei Pediatri di Libera Scelta; rilasciare l esenzione ticket per patologie, per reddito e per età, per pensione sociale, per pensione al minimo, per disoccupati, per invalidità civile, per infortunio sul lavoro; programmare le visite mediche specialistiche attraverso il Servizio Centro Unico di Prenotazione (C.U.P); prenotare ed effettuare visite mediche specialistiche domiciliari ad assistiti non deambulanti; erogare assistenza, in forma indiretta, per spese sanitarie sostenute dai cittadini: rilascio del Modello E 001 E 107 (informazioni Comunicazione Richiesta moduli Sollecito); Modello E 106 (prestazioni in natura per malattia e maternità dei residenti in un Paese diverso da quello competente), Modello E 108 (sospensione o di soppressione del diritto alla prestazioni di natura assicurativa malattia/maternità). Modello E 109 (certificato di iscrizione dei familiari di una persona assicurata e l aggiornamento degli inventari) Modello E 112 (attestato per prestazioni sanitarie previa autorizzazione del Centro di Riferimento regionale tramite i Modelli TRS/01 - Modello E 115 (domanda prestazioni in denaro per inabilità al lavoro) - Modello E 116 (rapporto medico in caso di inabilità al lavoro (malattia, maternità, infortunio sul lavoro, malattia professionale) Modello E 117 (concessione di prestazione in denaro in caso maternità ed 8

11 inabilità al lavoro) Modello E 118 (notifica di non riconoscimento o di cessazione dell inabilità al Lavoro) Modello E 120 (attestato riguardante il diritto alla prestazioni in natura per i richiedenti la pensione e per i loro familiari) Modello E 121 (attestato la prescrizione dei titolari di pensione e dei loro familiari e per la tenuta degli inventari) Modello E 123 (attestato riguardante il diritto alle prestazioni in natura nel quadro dell assicurazione contro infortuni sul lavoro e le malattie professionali) Tessera Sanitaria Europea per i residenti afferenti al Distretto Sanitario 29. Rilascio dell attestato per protesi dentarie per assistiti dipendenti di strutture e/o Enti privati. Rilascio preventiva autorizzazione per controlli pre/post trapianto d organo presso centri di trapianto in Italia. Rimborso spese sanitarie in forma indiretta per pazienti Microcitemici; rilasciare le autorizzazioni per il rimborso del trasporto dei pazienti in trattamento emodialitico; provvedere con medici specialisti convenzionati alle visite domiciliari per pazienti allettati o impossibilitati a recarsi presso la struttura sanitaria; assistere i cittadini stranieri con o senza permesso di soggiorno; assistere i cittadini affetti da malattia diabetica per il ritiro dei farmaci e degli ausili presso le farmacie convenzionate; fornire prodotti senza glutine ai cittadini affetti dal morbo celiaco; garantire farmacoterapia e dietoterapia a pazienti affetti da fibrosi cistica; autorizzare l ossigenoterapia domiciliare ai cittadini affetti da insufficienza respiratoria cronica; fornire presidi per l alimentazione artificiale; garantire assistenza sanitaria urgente attraverso il servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica); garantire tramite il servizio di Patologia Clinica il supporto diagnostico di laboratorio; garantire tramite il servizio di Radiologia il supporto diagnostico per immagini. AMBULATORI SPECIALISTICI Sede di Teano lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Cardiologia 8,00-12,00 Dermatologia 8,00-10,30 Urologia 8,00-13,00 Neurologia 8,00-13,00 Otorino 8,00-10,30 8,00-16,30 Endocrinologia 15,00-17,00 8,00-14,00 Ortopedia 8,30-14,00 8,00-14,00 Oculistica 8,00-12,30 8,00-12,30 Angiologia 11,30-17,30 8,00-14,00 Nutrizione 8,00-14,00 9

12 Sede di Roccamonfina tel lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Cardiologia 8,00-14,00 Pneumologia 12,30-16,30 Dermatologia 11,30-17,00 Neurologia 12,30-14,30 Ortopedia 14,30-17,00 Psichiatria 8,00-11,00 Sede di Vairano Scalo tel lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Dermatologia 11,00-14,00 8,00-11,00 Pneumologia 8,00-14,00 8,00-14,00 Neurologia 8,00-14,00 Otorino 9,00-13,00 9,00-13,00 Senologia 14,30-17,30 Urologia 11,00-14,00 Endocrinologia 14,30-17,30 Ortopedia 8,00-14,00 8,00-14,00 14,30-17,30 Odontoiatria 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 14,30-17,00 14,30-17,00 Geriatria 9,00-14,00 Angiologia 8,00-10,00 8,00-10,00 Cardiologia 8,00-14,00 Allergologia 9,00-14,00 Alpi intram. Alpi intram. dr Anastasi allergologia dr.sparaco cardiologia Fisiatria 8,00-14,00 Sede di Sessa A. tel lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Angiologia 8,00-14,00 Cardiologia 14,30-16,30 8,00-12,00 Dermatologia 8,00-14,00 Endocrinologia 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 Fisiatria 8,00-11,00 8,00-11,00 Neurologia 14,30-16,30 8,00-14,00 O.R.L. 8,00-14,00 14,30-17,30 11,00-14,00 Oculistica 14,30-17,30 8,00-11,00 Ortopedia 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 14,30-17,30 Urologia 9,00-14,00 10

13 Sede di Mignano Monte Lungo tel lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Cardiologia 9,00-14,00 9,00-14,00 Pneumologia 8,00-12,00 Neurologia 9,00-12,00 Otorino 12,00-15,00 Chirurgia 9,00-13,00 Endocrinologia 8,00-14,00 Ortopedia 8,00-14,00 Psichiatria 9,00-12,00 Sede di S. Andrea lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Cardiologia 8,00-14,00 Oculistica 8,00-11,00 Ortopedia 8,00-14,00 Otorino 14,00-17,00 SERVIZIO di CONTINUITA ASSISTENZIALE Orario di attività: dalle ore 20,00 alle ore 08,00 dei giorni feriali e dalle ore 10,00 del giorno prefestivo alle ore 08,00 del successivo giorno feriale Teano Vairano P S. Andrea Sessa A Mignano M. L Roccamonfina

14 UNITÀ OPERATIVA MATERNO INFANTILE SEDI TEANO Via Roma (ex Presidio Ospedaliero) Tel/Fax Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 14,00 Il martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle 17,00 SESSA-CELLOLE VIA Sessa-Mignano pal. Vescovile Sessa A. Tel Fax Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,0 MIGNANO MONTE LUNGO (CE) Piazza don Pezzoli c/o Casa comunale Responsabile Fax Accettazione Tel Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 14,00 martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 17,00 L Unità Operativa Materno Infantile ha il compito di tutelare la salute della donna, la salute dei minori in età evolutiva e in adolescenza, le relazioni di coppia e familiari, erogando le seguenti prestazioni: visite ostetriche e ginecologiche; prevenzione dei tumori femminili: visite al seno, visite ginecologiche e Pap-test; procedure e sostegno per l interruzione volontaria di gravidanza (I.V.G.); consulenze per sessualità, contraccezione, sterilità, fertilità; promozione dell allattamento al seno; corsi di preparazione alla nascita; visite domiciliari alla puerpera; interventi per la menopausa; interventi di educazione alla salute in Consultorio e nelle scuole; interventi su problematiche familiari; spazio di ascolto per gli adolescenti; certificazione per matrimonio fra minorenni (ex art. 84 c. c.) visite pediatriche; promozione e pratica delle vaccinazioni nell età evolutiva e degli adulti; interventi e certificazioni per alunni portatori di handicap; accertamenti di astensione dal lavoro per maternità e per gravidanze a rischio; interventi di medicina di comunità. Ambulatorio Mignano Monte Lungo tel lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Pediatria 8,30-14,00 8,00-14,00 14,00-17,30 8,00-14,00 8,00-14,00 Ginecologia 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 14,30-17,00 8,00-14,00 12

15 Ambulatorio Roccamonfina tel lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Ginecologia 8,00-14,00 14,00-17,00 8,00-14,00 Pediatria 8,00-14,00 Ambulatorio di S. Andrea tel lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Ginecologia 8,00-12,00 Vaccinazi. 9,00-13,00 Ambulatorio di Pietravairano AMBULATORIO NUTRIZIONALE -Valutazione dello stato nutrizionale -prevenzione e cura dell obesità e del soprappeso obesità infantile -educazione alimentare Prenotazioni presso il CUP di Teano e Sessa oppure al Numero Verde Orario al pubblico: martedì:teano dalle ore 9,00 alle ore 13,00; presso il poliambulatorio. lunedì e giovedì: Sessa A. presso l u.o. materno infantile. mercoledì: Cellole presso il Centro per la Cura e la Prevenzione del Diabete 13

16 UNITA OPERATIVA MEDICINA LEGALE E INVALIDI CIVILI SEDI TEANO Via Roma (ex Presidio Ospedaliero) Uffici Fax Invalidi civili Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 16,00, previa prenotazione. SESSA-CELLOLE Via Sessa-Mignano pal. Vescovile Sessa A. Tel Fax Orario al pubblico: martedì e giovedì dalle ore 9,30 alle ore 12,00 MIGNANO MONTE LUNGO Tel/Fax L Unità Operativa ha i seguenti compiti: certificazioni di competenza del Medico dell ASL CE; certificazioni di primo livello, delegate in sede distrettuale: certificato medico per conseguimento o conferma validità della patente di guida per moto ed autoveicoli; certificato medico per conseguimento o conferma validità della patente nautica; certificato medico per il rilascio o rinnovo di autorizzazione in materia d armi; certificato medico per il rilascio del contrassegno invalidi ; certificato medico attestante l impossibilità fisica ad esprimere il voto; certificato medico per esercitare il diritto di voto in sede esente da barriere architettoniche; certificato medico di sana e robusta costituzione (laddove ancora richiesto da norme particolari); certificato medico di idoneità all adozione od affido; certificato medico per esonero dall uso delle cinture di sicurezza; certificato medico di idoneità per la ritenuta dello stipendio; certificato per l uso di generatori di vapore ed impiego di gas tossici; certificati medici attestanti lo stato di salute del singolo individuo da lui stesso richiesti od altrimenti richiesti dall Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza; certificati a rilevanza medico-legale afferenti il D.P.R. n. 285/90. - Visite necroscopiche - Tempi di reazione semplici e complessi. 14

17 UNITA OPERATIVA PREVENZIONE COLLETTIVA SEDI TEANO: Via XXVI Ottobre ex Macello Tel. Responsabile Uffici: , Ispettori sanitari: Orario al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì 9,00 alle ore 13,00 martedì e giovedì dalle ore 14,00 alle ore 16,00 sabato dalle ore 9,00 alle ore 12 con prenotazione SESSA-CELLOLE: VIA Ospedale Sessa A. Tel Responsabile Tecnici della prevenzione Vaccinazioni Fax ; Orario al pubblico: lunedì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 martedì e giovedì anche dalle ore 15,00 alle ore 18,00 MIGNANO M. L.: Corso Umberto Tel/Fax Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 10,30alle ore 12,30 il sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 con prenotazione L Unità Operativa Prevenzione collettiva promuove la salute della popolazione nel suo complesso, attraverso la prevenzione e il controllo delle malattie infettive e la tutela dei rischi derivanti dell inquinamento dell aria, delle acque e del suolo. Ha il compito di: tutelare la salute della collettività nei luoghi di vita e di lavoro; sanificare abitazioni, scuole, uffici; effettuare controlli igienico-sanitari dagli alimenti e delle acque; vigilare sulla sanità degli esercizi pubblici; controllare l igienicità del suolo abitato; rilasciare e rinnovare il libretto sanitario (idoneità sanitaria); rilasciare: - certificati necroscopici; - nulla-osta per esercizi commerciali; - pareri sanitari per progetti edilizi e per attività commerciali; profilassi malattie infettive. 15

18 Attività: UNITÀ OPERATIVA SALUTE MENTALE SEDE Via Panoramica Vairano Patenora Tel , Fax L Unità Operativa Salute Mentale comprende le seguenti strutture: Centro Diurno Day Hospital Servizio Territoriale Servizio di Segretariato Sociale N. 3 Ambulatori sul territorio N. 4 Case Alloggio visite psichiatriche ambulatoriali e domiciliari interventi psichiatrici di emergenza ed urgenza sul territorio psicoterapie counseling colloqui psicologico-clinici assesstment psicologico visite e consulenze con finalità medico-legali consulenze ospedaliere terapie farmacologiche ambulatoriali e domiciliari interventi personale infermieristico ambulatoriali e domiciliari attività di filtro con case di cura convenzionate con il SSN attività socio-assistenziali ambulatoriali e domiciliari attività di collegamento con i medici di medicina generale colloqui psico-educativi e di sostegno ai familiari attività riabilitativa presso il centro diurno interventi e trattamenti a ciclo diurno in day-hospital attività di tutoraggio per tirocini post-laurea o di specializzazione. Le attività si svolgono tutti i giorni, tranne i festivi, dalle ore 8,00 alle ore 20,00. L accesso al centro è diretto o su segnalazione. Le prenotazioni sono raccolte presso la sede dell UOSM di Vairano Patenora oppure telefonicamente. Il Centro Diurno è una struttura dell UOSM semiresidenziale con finalità riabilitative, ovvero consente di sperimentare attività volte all acquisizione o ri-acquisizione di abilità personali e/o sociali come la cura di sé, alla gestione della vita quotidiana, al mantenimento delle relazioni interpersonali, all inserimento in esperienze lavorative. Il Segretariato Sociale viene svolto, organizzato e coordinato presso il poliambulatorio di Vairano Scalo, via Roma, il giovedì dalle ore 8,30 alle ore 12,30. L attività sociale psichiatrica ha le seguenti funzioni: analisi e valutazione della qualità degli interventi complessi nei servizi e nelle politiche sociali nei confronti di persone con disagio psichico, ricerca sociale e dei servizi sociali complessi per l integrazione e il miglioramento della qualità della vita delle persone con disagio psichico, 16

19 recupero socio-riabilitativo dei soggetti psichiatrici con caratteristiche specifiche e di elevata complessità, attività di tirocinio rivolte agli studenti dei corsi di laurea di servizio sociale, ai laureati in psicologia e agli allievi delle scuole di specializzazione in psicoterapia riconosciute dal MIUR, coordinamento delle procedure di accesso ai servizi territoriali per le persone in condizione di disagio mentale. Le case alloggio sono strutture residenziali extra-ospedaliere dove si attuano programmi terapeutico-socio-riabilitativi rivolti ad utenti di esclusiva competenza psichiatrica impossibilitati a svolgere analogo programma in famiglia o in altri luoghi. L accesso, il protocollo seguito e la dimissione degli ospiti avvengono nel rispetto di un programma personalizzato, concordato e verificato dalla Commissione UVI del Distretto di appartenenza e avallato dalla Direzione del Dipartimento di Salute Mentale. Gli Ambulatori sono aperti nei comuni di: Mignano M. L. presso il Municipio, aperto il giovedì dalle 9,00 alle 14,00: accesso diretto e pagamento ticket in sede tel. 0823/ Teano presso la sede del Distretto 14, aperto il martedì dalle ore 9,00 alle 13,00, tel Roccamonfina, P.za N. Amore aperto il venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 con accesso diretto e pagamento ticket in sede tel. 0823/ Sessa A. dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle ore 14,00 via Ospedale Vecchio tel. 0823/935527, le prenotazioni per il polo di Sessa A., vengono effettuate presso la sede di Mondragone oppure telefonando al numero 0823/ SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI e CURA (S.P.D.C.) Sede: Via Ospedale c/o Ospedale S. Rocco Orari di visita: dal lunedì alla domenica dalle ore 13,00 alle ore 14,00 e dalle ore 18,00 alle ore 20,00. 17

20 UNITÀ OPERATIVA VETERINARIA SEDI TEANO: Via S. Reparata 11 Tel.: n Orario al pubblico: tutti i giorni feriali dalle ore 8,00 alle ore 13,00 SESSA AURUNCA: via Sessa Mignano Area B: Tel. n Area A e C: Tel n , fax Orario al pubblico: tutti i giorni feriali dalle ore 8,00 alle ore 13,00 MIGNANO MONTE LUNGO Corso Umberto 206, Tel n Orario al pubblico: tutti i giorni feriali dalle ore 8,00 alle ore 13,00 L Unità Operativa Sanità Pubblica Veterinaria preserva la salute degli animali e controlla l igiene degli alimenti di origine animale: in particolare ha il compito di: provvedere all anagrafe e al tatuaggio dei cani, anagrafe bovina, bufalina, ovina, caprina e suina; controllare la rimozione delle carcasse animali; vigilare sulla attività zootecniche gestite da enti o associazioni pubbliche e private; rilasciare autorizzazioni riguardanti l igienicità degli ambienti destinati al ricovero o all allevamento degli animali e alla produzione,trasformazione, vendita e trasporto animale etc.; profilassi malattie animali trasmissibili all uomo; ispezione e vigilanza sugli impianti di produzione, trasformazione, commercializzazione, deposito, conservazione, trasporto e somministrazione di alimenti di origine animale. 18

21 UNITÀ OPERATIVA S.E.R.T. ASSISTENZA TOSSICODIPENDENTI TEANO: Via XXVI Ottobre Telefono: n , , Fax Orario al Pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,00 martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 13,00 alle ore 19,00 sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,00 Presso l Unità Operativa si effettuano interventi per la prevenzione, la cura, la riabilitazione, il reinserimento nella società e nel mondo del lavoro dei soggetti che fanno uso di droghe, psicofarmaci ed alcool. Prestazioni offerte: prevenzione e trattamento della dipendenza alcolica e patologie alcool-correlate, analisi tossicologiche, ematochimiche e visite mediche, terapia farmacologia sostitutiva e non sostitutiva, psicodiagnostica, psicoterapia individuale e di gruppo, assistenza sociale e psicosociale, ricoveri in regime residenziale e semiresidenziali in comunità terapeutiche accreditate, visite domiciliari, assistenza a d utenti detenuti, anche per l applicazione delle misure alternativa, reinserimento scolastico e socio-lavorativo, assistenza psicologica, orientamento e sostegno alle famiglie, corsi di educazione alla salute in sede e nelle scuole per la prevenzione delle dipendenze e del disagio giovanile, programmi di prevenzione delle principali patologie correlate ai comportamenti da abuso (epatiti virali- AIDS-TBC- malattie sessualmente trasmesse). 19

22 UNITÀ OPERATIVA FARMACIA TERRITORIALE Garantisce: approvvigionamento e distribuzione dei farmaci e materiale sanitario a tutte le strutture ambulatoriali distrettuali e attività di vigilanza sugli armadi farmaceutici; controllo e monitoraggio delle prescrizioni sul farmaco; informazione sul farmaco; assistenza farmaceutica tramite fornitura diretta a pazienti e continuità assistenziale ospedale-territorio mediante erogazione ed approvvigionamento; farmaci compresi nel PHT, farmaci fascia H, farmaci esteri; prodotti per pazienti affetti da fibrosi cistica,da malattie rare; da morbo di Cooley, per pazienti affetti da errori metabolici, per pazienti in dialisi peritoneale; prodotti per assistenza domiciliare integrata; nutrizione artificiale domiciliare. POLO di Sessa Teano Sessa A. P.O. S.Rocco Tel fax giovedì: dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Teano via Roma ex P.O. Teano Tel / dal lunedì al venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 13,00 lunedì e venerdì: dalle ore 9,00 alle ore 13,00: Distribuzione prodotti nutrizione artificiale domiciliare. La consegna dei presidi medico-chirurgici viene concordata con il paziente. Martedì : dalle ore 9,00 alle ore 13,30 POLO di Vairano Scalo Distribuzione farmaci fascia H e PHT, nutrizione entrale e parenterale. Raccolta dei Piani Terapeutici per i Diabetici. Mercoledì: dalle ore 9,00 alle ore 13,30 POLO di Mignano M. L. Distribuzione farmaci fascia H e PHT, nutrizione entrale e parenterale. 20

23 UNITÀ OPERATIVA CENTRO PER LA PREVENZIONE DIAGNOSI E CURA DELLA PATOLOGIA DIABETICA E DELLE SUE COMPLICANZE Via Leonardo 148 Cellole Tel fax La UOS-Centro di Diabetologia, effettua valutazioni diabetologiche e dispone di specialisti dedicati a tutte le complicanze della patologia diabetica, curando inoltre, le pratiche amministrative previste dalla legge per i diabetici. ORGANIZZAZIONE DEL CENTRO Presso la U.O.S. particolare attenzione è dedicata, anche, alla prevenzione, diagnosi e cura della Ipertensione Arteriosa: lunedì e martedì mattina per le prime visite; mercoledì, giovedì e venerdì mattina controlli e valutazioni strumentali; Ecocolordoppler cardiaco, Holter pressorio, Doppler, il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14,30 alle ore 17,30. Ambulatori lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Dietologia 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 8,00-14,00 14,30-17,30 14,30-17,30 Oculistica 8,00-12,00 16,00-17,30 8,00-12,00 16,00-17,30 8,00-14,00 Angiologia 8,00-14,00 14,30-17,30 Neurologia 8,00-15,30 8,00-12,00 Cardiologia 8,00-12,00 8,00-14,00 15,30-17,30 Nutrizionista 8,00-14,00 Le visite mediche per la branca di Nefrologia sono garantite due volte al mese. L utente accede alla visita specialistica dopo aver effettuato già specifici esami clinici e/o di laboratorio. 21

24 Elenco Medici di Medicina Generale Pediatri di Libera Scelta POLO DI TEANO MEDICI RECAPITI TELEFONICI AMBITI TERRITORIALI INDIRIZZI AMBULATORI ACQUARO GIUSEPPE , TEANO TEANO Via Gramsci, P.za Sperandeo S.MARCO Via Matigniano AMBROSIO LUIGI FRANCOLISE FRANCOLISE Via Roma III Traversa CATALDO MARIO , TEANO TEANO P.za Municipio 5 CONSOLI ANGELO CORBISIERO CARMINE , FRANCOLISE TEANO FRANCOLISE S. Vitale S. ANDREA Via Roma TEANO Viale Europa (Poggio al Sole) DEL FORNO REANATO DI CAPRIO GIUSEPPE DI MUCCIO ALDO , DI MICCO PASQUA , FERRUCCI FRANCESCO GAMMARDELLA GERARDO CAIANELLO PIETRAVAIRANO VAIRANO P CAIANELLO PIETRAVAIRANO VAIRANO P , , PIETRAVAIRANO TEANO VAIRANO P. TEANO CAIANELLO Via Ceraselle VAIRANO SCALO Via Risorgimento VAIRANO P. Via Roma PIETRAVAIRANO Via Roma VAIRANO P. Via 4 Novembre 24 TEANO P.za Sperandeo (via Rossi medicina di gruppo) VAIRANO SCALO Via Roma 40 TEANO Viale S. Reparata GLIOTTONE , TEANO TEANO Via Orto Ceraso CLAUDIO GRAVANTE TEANO TEANO Via Enrico De 22

25 GAETANO Nicola, Agi residence IONATA CATERINA TEANO TEANO Viale Italia 46 LANNA M , FRANCOLISE S. ANDREA Via Roma BEATRICE vico Pantaniello LO GRECO PIETRO , PIETRAVAIRANO PIETRAVAIRANO Via SS. Annunziata 15 LO MASTRO GENNARO TEANO TEANO Via G.B. Morrone 2 MEROLLA FRANCESCO , VAIRANO P. VAIRANO SCALO Via Madonna del Carmine MIRRA BALDASSARRE Ambulatorio FRANCOLISE FRANCOLISE Via Carità Casa MOTTOLA ANTONIO , VAIRANO P. VAIRANO P. Via Pietrabianca POLITO , TEANO TEANO Via D Orso ACQULINO PULCINI DONATO TEANO TEANO Viale Europa Ambulatorio PUCA M. ROSARIA TEANO TEANO Viale Europa (Poggio al Sole) RUSSO ANGELO , CAIANELLO TEANO Via V. Emanuele CAIANELLO Via Cerasele ambulatorio TEANO Via L. Sturzo VISCO MASSIMO VAIRANO P. VAIRANO SCALO Via Napoli 200 POLO DI SESSA A.-CELLOLE MEDICI RECAPITI TELEFONICI AMBITI TERRITORIALI INDIRIZZI AMBULATORI ANTINOZZI SESSA AURUNCA Loc. Corte Grande PAOLO CASALE OSVALDO , SESSA AURUNCA Via Giordano Bruno CROLLA , FASANI di SESSA Via Bosco Grande ANTONIO A. DI MARCO , SESSA AURUNCA Via Giordano Bruno 1 CLEONICE DI MEO , SESSA AURUNCA Via Ospedale 20 FRANCESCO ANTONIO FAZZONE , SESSA AURUNCA Via S. Caterina 3 P.co Europa FOLCO GIUSEPPE , LAURO di Sessa Via Provinciale A. FUSCO GIUSEPPE CARANO di Sessa A. Via Feroni 23

26 LOMBARDI , SESSA AURUNCA Località Capitolo VALERIO PALMIERI , SESSA AURUNCA Via Belvedere SALVATORE PETRONE , SESSA AURUNCA Corso Lucilio 109 RAFFAELE PICIERNO , CELLOLE Via Caravaggio RAFFAELE PIERRO ALFREDO SESSA AURUNCA Via XXI Luglio 110 scala b int. 5 RAFANIELLO CARMINE , CASCANO di Sessa A. Via Nazionale RAGOSTA , SESSA AURUNCA Via Ferranzio ELISABETTA RAZZINO PAOLA , SESSA AURUNCA Ia XXI LUGLIO RICCARDI FASANI di Sessa Via Chiesa 5 BRUNO A. RIZZO ALDO , CELLOLE Via V. Emanuele RIZZO , CELLOLE Via V. Emanuele VINCENZO SABATINO CIRO , CARANO di Sessa Via Feroni 9 A. SANTILLI VITO CARANO di Sessa Via Lata 15 A. SCHIAVONE , SESSA AURUNCA Via Corbara-Marzuli MICHELE SCOTTI ROBERTO , SESSA AURUNCA Viale Trieste residenza Augustea SULLO , SESSA AURUNCA Vi S. Francesco 1 VINCENZO GIOVANNI , CELLOLE Viale Risorgimento 1 VERRENGIA VINCENZO VERRENGIA , CELLOLE Via V. Emanuele POLO MIGNANO-ROCCAMONFINA MEDICI RECAPITI TELEFONICI AMBITI TERRITORIALI INDIRIZZI AMBULATORI BEL.MONTE CONCA della Via Roma VINCENZO CAMPANIA DI TOMMASO MAURO MIGNANO SS. CASILINA CAPPELLO ANTIMO ROCCAMONFINA P.za N.Amore CAMMUSO PIETRO GALLUCCIO Via ROMA CERULLO DOMENICO , MIGNANO M. LUNGO Vìa E. Marconi, n. 1 24

27 DE IORIO ANTIMO , S. CLEMENTE di Galluccio Via Chiesa DEL FORNO MASSIMO , , ROCCAMONFINA Via Napoli DELLE DONNE PIETRO GALLUCCIO Via Salvo D Acquisto FERRUCCI EUGENIO , MARZANO APPIO Via Addessi n.12 GAGE DOLORES ROCCA Via della Libertà D EVANDRO LACRASTA URANIA ELISABETTA MIGNANO M. LUNGO C.so Umberto LOMBARI PIER , MARZANO APPIO Via Annunziata PAOLA MACCARONE ANGELO ROCCAMONFINA Via Roma MARROCCO , ROCCA Via Campo Dei Fiori ANGELO , D EVANDRO PRATO MIGNANO M. Corso Umberto D A N IE LA LUNGO VECCHIARINO , SAN PIETRO Viale Degli Eroi n.25 GIUSEPPE VERRENGIA MAURIZIO INFINE PRESENZANO Via Roma 25

28 FARMACIE Galluccio P.za Orologio Marzano Appio Via Roma Mignano M. Lungo Via Casilina Presenzano. Via S. Rocco Rocca di Evandro Viale della Libertà Roccamonfina P.za Nicola Amore S. Pietro Infine P.za Risorgimento Torae Piccilli P.za Umberto Conca della Campania Via IV Novembre Vairano Scalo Via Napoli Vairano Patenora Via Roma Pietravairano Via S. Lorenzo S. Andrea Via S. Andrea del P Francolise Via V. Emanuele Sessa Aurunca P.za Umberto San Castrese Via Corso Sessa Aurunca Via Centro Sociale Sessa Aurunca Corso Lucilio Sessa Aurunca Corso Lucilio Cascano di Sessa P.za Roma Piedimonte di Sessa A. Via Rivoli Carano di Sessa A. Via Santuario Sessa Aurunca Via XXI Luglio Lauro di Sessa A Via Lauro Sessa Sessa Aurunca Via Sessa Mignano Cellole Via Raffaello

29 INDICE Presentazione pag. 1 Unità Operativa Relazioni con il Pubblico pag. 3 Unità Operativa Amministrativa pag. 4 Unità Operativa Cure Domiciliari (ADI) pag. 5 Unità Operativa Assistenza Riabilitativa pag. 6 Unità Operativa Assistenza Sanitaria di Base pag. 8 Unità Operativa Materno Infantile (UOMI) pag. 12 Unità Operativa Medicina Legale pag. 14 Unità Operativa Prevenzione Collettiva pag. 15 Unità Operativa Salute Mentale pag. 16 Unità Operativa Veterinaria pag. 18 Unità Operativa SER.T (Servizio Dipendenze Patologiche) pag. 19 Unità Operativa Farmacia Territoriale pag. 20 Unità Operativa Centro per la Prevenzione Diagnosi e Cura della Patologia Diabetica e delle sue Complicanze pag. 21 Elenco Medici di Medicina Generale pag. 22 Elenco Farmacie pag. 26

30 I dati e le informazioni contenute in questa Guida potranno subire variazioni e modifiche in relazione alla costante opera di miglioramento dei Servizi La stesura della Guida ai Servizi è stata curata da: Unità Operativa Relazioni con il Pubblico del Distretto Sanitario n.14 di Teano - dr. Antonio Cecchini Unità Operativa Complessa Relazioni con il Pubblico e Comunicazione ASL Caserta - dr.ssa M. Grazia Piccolo COORDINAMENTO CARTE e GUIDE DEI SERVIZI Dott.ssa M. Grazia Piccolo Idea Grafica Sig.ra Paola Rossi

31 a cura: U.O.C. Relazioni con il Pubblico e Comunicazione ASL CASERTA Stampa: Grafica Reventino Decollatura

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

Quindi il metodo da seguire sarà il confronto e la partecipazione di tutti i portatori di interesse del sistema di governace, indirizzando le azioni

Quindi il metodo da seguire sarà il confronto e la partecipazione di tutti i portatori di interesse del sistema di governace, indirizzando le azioni PRESENTAZIONE La cultura sanitaria cambia, e passa da concetto di cura delle malattie a quello di prendere in cura il cittadino, pone l attenzione alla dimensione personale del malato e della sua famiglia

Dettagli

Distretto 2. Cerveteri. Direttore di Distretto. Dott.ssa Clara Zaccari. Telefono : 06/ ( Centralino ) Fax : 06/

Distretto 2. Cerveteri. Direttore di Distretto. Dott.ssa Clara Zaccari. Telefono : 06/ ( Centralino ) Fax : 06/ Distretto 2 Il distretto F2 comprende i comuni di Cerveteri e Ladispoli CUP DELLA REGIONE LAZIO - Numero verde 803333 tutti i giorni dalle ore 7,30 alle ore 19,30; Sabato dalle 7,30alle ore 13,00 Al momento

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

Il servizio si occupa di:

Il servizio si occupa di: Il servizio si occupa di: Pratica Come Dove ai soggetti portatori di handicap per terapia riabilitativa presso centri convenzionati intraprovinciali ai soggetti portatori di handicap per terapia riabilitativa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA Dr.ssa Gerevini Daniela Dr.ssa Leonardelli Eliana Dr.ssa Manno Anna Dr. Sambuceti Dino Specialista in: Neurologia cell 3389705829 Specialista in:

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Assistenza Sanitaria ad assistiti di uno Stato dell UE o Spazio Economico Europeo in temporaneo soggiorno in Italia I cittadini, assistiti da uno

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009) CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA (accordi regionali 2009) SIGNIFICATO DELLA CARTA DEI SERVIZI Gli obiettivi generali sono quelli di: - rispondere attraverso l organizzazione dell attività

Dettagli

Prestazioni nel comune di DESIO

Prestazioni nel comune di DESIO Distretto di Direttore Segreteria Distretto di Ufficio Relazioni con il Pubblico Distretto Sportello Amministrativo Distretto di Sportello Amministrativo sede operativa di Limbiate Cure Primarie di È la

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Cuppone Curto Fiorentino cod.reg.45344 Medico di Medicina Generale Specialista in Oncologia Medica Dott. Gugliandolo Angelo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica ORGANIGRAMMI Organigramma 1 Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione OIV Comitato Etico Medicina del Lavoro Aziendale Consiglio dei Sanitari Commissione per l uso appropriato del Farmaco

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili I percorsi dell utenti nell accesso: - ai Servizi specialistici, - ai Pronto Soccorso e ai Punti di Primo Intervento Programma Tutela Persone con Disabilità Ausl

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa in rete Medici associati Dott. TRIPODI SEBASTIANO cod. reg. 03247 Medico di Medicina Generale Dott.ssa VARRIALE ANNA cod.reg. 15551 Medico di Medicina Generale Specialista

Dettagli

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Questo opuscolo vuole essere per l utenza un mezzo per fornire informazioni in merito alle modalità di gestione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. ALESSIO GIACOMO Dr. DE MICHIEL GIUSEPPE Dr. MALCOTTI ALESSIO Dr. MURRONI SERGIO Dr. OGNO LORENZO

Dettagli

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO

IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO IL IL POLIAMBULATORIO POLIAMBULATORIO PRESTAZIONI PRESTAZIONI AMBULATORIALI AMBULATORIALI L Ospedale Sacra Famiglia - Fatebenefratelli di Erba eroga prestazioni ambulatoriali nell ambito dell accreditamento

Dettagli

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono: CARTA DEI SERVIZI del Dott. Giuseppe Minestra Medico di Medicina Generale Cod. Reg. 01557 26839 Zelo Buon Persico (Lo) Via Manzoni 22 Tel 02 90 65 076 - Segreteria 334 366 42 61 Nato a Lodi, laureato a

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

PUBBLICAZIONE 15 DICEMBRE 2016 INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO ART. 19 ACN

PUBBLICAZIONE 15 DICEMBRE 2016 INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO ART. 19 ACN PUBBLICAZIONE 15 DICEMBRE 2016 INCARICHI A TEMPO INDETERMINATO ART. 19 ACN 17.12.2015 ASL BRANCA ORE PRESIDIO ORARIO Roma 3 Anestesia e 14 Ospedale G. B. Grassi martedì 12-19 Rianimazione venerdì 8,30-15,30

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO CARTA DEI SERVIZI Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO La presente Carta dei Servizi è consultabile nel sito apposito ed ottenibile a richiesta dagli assistiti, al fine di far loro conoscere

Dettagli

Avviso all'utenza orario estivo dello sportello dell'assistenza Protesica e Invalidità Civile di Capena

Avviso all'utenza orario estivo dello sportello dell'assistenza Protesica e Invalidità Civile di Capena Distretto 4 Il distretto F4 comprende i comuni di Campagnano di Roma, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Forme PRENOTAZIONI: Tutti i giorni feriali, Sabato escluso,

Dettagli

REGIONE CAMPANIA ASL Caserta ASL CASERTA N.14 TEANO. dicembre 2010. Al servizio dei cittadini

REGIONE CAMPANIA ASL Caserta ASL CASERTA N.14 TEANO. dicembre 2010. Al servizio dei cittadini REGIONE CAMPANIA ASL Caserta ASL CASERTA N.14 TEANO dicembre 2010 Al servizio dei cittadini Ha curato la stesura della Carta dei Servizi l Unità Operativa Relazioni con il pubblico del Distretto n. 14

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE Macrovoci economiche Consumi e manutenzioni di esercizio non e servizi per servizi

Dettagli

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010 Allegato 1 ORGANIGRAMMA AZIENDALE Modificato a seguito del DCA n.80/2010 LEGENDA Dipartimento DIPARTIMENTO (Macrostruttura) Area Coordinamento AREA DI COORDINAMENTO Ambiti funzionali AMBITI FUNZIONALI

Dettagli

Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401

Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401 Ragusa Via Paestum 41 Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401 Dove Responsabile Quando Dr.ssa Patrizia

Dettagli

Livelli di Assistenza

Livelli di Assistenza Livelli di Assistenza Consuntivo 2013 Azienda : 106 27.11.14 14:34 TS001 TS002 TS003 TS004 TS005 TS006 TS007 TS008 TS009 TS00P TS010 TS011 TS012 TS013 TS014 TS015 TS016 TS017 esercizio sanitari esercizio

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili PROGETTO DAMA Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Maria Cristina Cocchi DISTRETTO PIANURA EST 1 Premessa Il Progetto DAMA è un modello assistenziale 'intorno' al disabile grave ed è un modello di

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE Dipartimenti interaziendali Dipartimenti sanitari Dipartimento di prevenzione Dipartimenti amministrativi Coordinamenti Strutture Complesse Strutture Semplici

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE Dott. sa Paola Drigo - Dott. Pietro Vismara - Dott. Marco Coduri - Dott. Carlo Citterio Medici associati in rete, operanti nei comuni di Barzago, Cassago Brianza e Barzanò,

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni ASL 6 LIVORNO RETE DIABETOLOGICA AZIENDALE Mission L U.O.C. di Diabetologia,

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

Prestazioni nel comune di MONZA

Prestazioni nel comune di MONZA Prestazioni nel comune di MONZA UFFICIO DIRETTORE DI DISTRETTO DI MONZA Segreteria Distretto di Ufficio relazioni con il pubblico Sportello Scelta e revoca medico e pediatri di famiglia Sportello Scelta

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza 1122012199-SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO 8 200 52 74 26 1122012999-SAN GIUSEPPE - DIREZIONE SANITARIA 1122013999-SAN GIUSEPPE - PRONTO

Dettagli

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507)

Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 0586.223.507) Attività presenti nel CSS Livorno NORD (Q.re Fiorentina, Via Fiera S. Antonino - Tel. 56.223.57) attività lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Sabato oculista 1 1 1 1 otorino amb. disturbi cognitivi

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1 ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio Sanitari DIRETTORE GENERALE UOS Controllo

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

USL TOSCANA NORD OVEST

USL TOSCANA NORD OVEST USL TOSCANA NORD OVEST 1 Quadro di sintesi Collegio sindacale AFFARI LEGALI DIRETTORE GENERALE Organismo indipendente di valutazione DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI

Dettagli

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CITTA DELLA SALUTE PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Area destinata all'università Area a destinazione Socio Sanitaria Area oggetto di PUA (Piano Urbanistico Attuativo) PROGRAMMAZIONE SANITARIA A CONA Tutti i

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete (accordi regionali 2009) Medici Associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete (accordi regionali 2009) Medici Associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete (accordi regionali 2009) Medici Associati Dott. FRANCESCO COMPIERCHIO (cod.reg.26678) Medico di Medicina Generale Specialista in Chirurgia d'urgenza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SANITARI. Unità Operativa Medicina Penitenziaria Dirigente Responsabile: Dr. Massimo Forlini

CARTA DEI SERVIZI SANITARI. Unità Operativa Medicina Penitenziaria Dirigente Responsabile: Dr. Massimo Forlini Unità Operativa Medicina Penitenziaria Dirigente Responsabile: Dr. Massimo Forlini Informazioni generali All interno della Casa Circondariale di Teramo è presente un Presidio Sanitario Territoriale che

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord STAFF Generale STAFF Sanitaria STAFF Amministrativa U.O.C. Prevenzione e Protezione Aziendale U.O.C. Affari Legali U.O.C. Controllo di Gestione e Flussi Informativi U.O.C. Formazione e Aggiornamento U.O.C.

Dettagli

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario PANNELLO CONTROLLO MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE STRUTTURA RILEVATA OGGETTO DELLA RILEVAZIONE REGIONE ASL

Dettagli

VALORI IN MIGLIAIA DI EURO E SENZA SEGNO

VALORI IN MIGLIAIA DI EURO E SENZA SEGNO MODELLO LA - 214 Codice LA A111 A112 Allegato 1 Macrovoci economiche ALL. 1 - ONERI SOSTENUTI PER FORMAZIONE DEL PERSONALE ALL. 1 - ONERI SOSTENUTI PER SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI CODICE AZIENDA Consumi

Dettagli

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino

La Carta dei Servizi. Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino La Carta dei Servizi Principi fondamentali della assistenza sanitaria a tutela del cittadino La Carta dei Servizi Alfa Medica Principi fondamentali dell assistenza sanitaria e politica della qualità perseguiti

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI BASE N 28 Viale della Resistenza, Napoli Centralino

DISTRETTO SANITARIO DI BASE N 28 Viale della Resistenza, Napoli Centralino DISTRETTO SANITARIO DI BASE N 28 Viale della Resistenza, 25 80145 Napoli Centralino 081 254 DIREZIONE SANITARIA dr. Giuseppe Guadagno giuseppe.guadagno@aslnapoli @aslnapoli1centro 1centro.it Direttore

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Visite Attesa Attesa

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa Visite Attesa Attesa Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31-12-2015 Visite Attesa Attesa Prestazione Stu_Descrizione Uo_Descrizione gg. media Visita algologica 32 Ospedale Stigliano Cure Palliative 2 Ospedale

Dettagli

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia Carta dei servizi. A salute spiegata Guida Il Pediatra di Famiglia Carta dei servizi. A salute spiegata La Carta dei servizi è composta da: Guida dei principi e dei programmi Regolamento di Pubblica Tutela

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Regione Campania ASL CASERTA CUP

Regione Campania ASL CASERTA CUP Regione Campania ASL CASERTA CUP Distretto n.12 / Caserta Via Paul Harris Palazzo della Salute (ex area Saint Gobain) dal lunedì al venerdì dalle ore 08.15 alle ore 11.30 mercoledì e giovedì dalle ore

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2016-2017 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA SEMPLICE

Dettagli

SEZIONE III: I DISTRETTI SOCIOSANITARI ED I SERVIZI TERRITORIALI. URP Carta dei Servizi Pagina 1

SEZIONE III: I DISTRETTI SOCIOSANITARI ED I SERVIZI TERRITORIALI. URP Carta dei Servizi Pagina 1 SEZIONE III: I DISTRETTI SOCIOSANITARI ED I SERVIZI TERRITORIALI Pagina 1 XV. I DISTRETTI SOCIOSANITARI AZIENDALI L Azienda USL RM H è divisa in SEI DISTRETTI SOCIOSANITARI. I Distretti Sociosanitari rappresentano

Dettagli

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale SISTEMI SANITARI Liberista/ Assicurativo/ S.S.N. Liberista (bricolage della malattia) Assicurativo (diritto

Dettagli

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legge 36 del 1904 "pericolosi a sé o agli altri" di "pubblico scandalo (1904) o Esigenze di sicurezza > necessità terapeutiche Isolamento della psichiatria dal resto

Dettagli

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel. Prot. n. 97996 del 13/10/2010 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel./Fax 06-8816868 Al Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL RMA Dott.

Dettagli

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana Responsabile Dott. Ferruccio Sereni Il consultorio nella Casa della Salute Nella casa della salute dove i servizi sanitari territoriali

Dettagli

RUBRICA TELEFONICA Numeri utili

RUBRICA TELEFONICA Numeri utili AZIENDA SANITARIA LOCALE NOVARA ASL NO RUBRICA TELEFONICA Numeri utili Aggiornata al 18/01/2017 Realizzazione a cura della S.C. Affari Istituzionali, Legali, Comunicazione, Trasparenza e Anticorruzione

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici Accreditato da Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Coordinatore: dott. P. Bagolan Guida per i genitori... Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici medico dedicato: dott.ssa

Dettagli

Ambulatorio di Diabetologia

Ambulatorio di Diabetologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Diabetologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore

Dettagli

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Chi siamo L a Pclinico San Marco Spa è stata costituita nel 1957 ed ha iniziato l attività negli anni 60. Dopo una fase di avviamento entra a regime, affermandosi

Dettagli

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale Allegato A alla deliberazione D.G. n 831 del 4 Settembre 2008 A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale (Fonte normativa: legge 502/92 legge Regionale 41/2006 Delibera Consiglio Regionale n 8 del

Dettagli

Poliambulatorio. Guida ai Servizi

Poliambulatorio. Guida ai Servizi Poliambulatorio Guida ai Servizi Il Poliambulatorio è il luogo dove un team di professionisti sanitari assicurano prestazioni di specialistica ambulatoriale per rispondere a specifici bisogni di salute

Dettagli

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma Dr.ssa Elena Saccenti (Direttore Generale Ausl Parma) Dr.ssa Giuseppina Ciotti (Direttore Distretto Parma) 25 Gennaio 2016 AUSL

Dettagli

I CONSULTORI FAMILIARI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO

I CONSULTORI FAMILIARI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO I CONSULTORI FAMILIARI U.O.C. PROCREAZIONE COSCIENTE E RESPONSABILE E TUTELA DELLA DONNA E DEL BAMBINO Informazioni importanti per gli Utenti dei Consultori L accesso alle prestazioni dei consultori è

Dettagli

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954 ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di: Fraganza Marta Reso sottoforma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.

Dettagli

Tempi di Attesa per prime visite - anno 2014

Tempi di Attesa per prime visite - anno 2014 Tempi di Attesa per prime visite - anno 2014 Specialità Disciplina descrizione prestazione L.P. / 2 accesso Tot. Media Anestesia Anestesia ANESTESIA GRAVIDANZA 329 1 0 1 0 0 VISITA ANTALGICA 172 53 42

Dettagli

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Allegato 6.1 Organigramma APSS DG Nuclei di tecnostruttura Collegio per il Governo Clinico Consiglio di direzione Comitato

Dettagli

Telefono n Termine massimo di conclusione del procedimento previsto dalla normativa (in giorni)

Telefono n Termine massimo di conclusione del procedimento previsto dalla normativa (in giorni) Monitoraggio dei tempi di conclusione dei procedimenti amministrativi Denominazione UOC GASBES Responsabile Dott.ssa Maria Grazia Capitoli Telefono n. 0871 358717 E-mail assistenza.base@asl2abruzzo.it

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL'INTERNO Fondo Europeo Per l integrazione Di Cittadini Di Paesi Terzi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31 marzo 2014 Visite Attesa gg. Visita algologica 25

Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31 marzo 2014 Visite Attesa gg. Visita algologica 25 Azienda Sanitaria Locale di Matera Tempi di attesa - 31 marzo 2014 Visite Stu_Descrizione Uo_Descrizione Attesa gg. Visita algologica 25 Ospedale Stigliano Cure Palliative 5 Ospedale Tinchi Cure Palliative

Dettagli

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO

IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO NELL AMBITO DEL SSN IL PROGETTO DELLA REGIONE VENETO DONATELLA NOVENTA Direttore UOC Medicina dello sport, Ospedale Noale (VE) Responsabile Centro Specializzato Tutela

Dettagli

SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: dalla ricetta informatica al referto clinico on-line. Mario Po Roma,

SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: dalla ricetta informatica al referto clinico on-line. Mario Po Roma, SERVIZI DIGITALI AI CITTADINI: dalla ricetta informatica al referto clinico on-line Mario Po Roma, 12.5.2011 Abitanti 249.314 Comuni del territorio: 30 Due Ospedali con complessivi Due distretti socio-sanitari

Dettagli

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale INFORMAZIONI PERSONALI Nome PEREGO LAURA Data di nascita 16/03/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente di Struttura Complessa ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale (PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI Medicina in rete dei Dottori Cerutti, Meroni, Pizzi 1. Presentazione 2. Composizione della medicina di rete 3. Sede 4.

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Medico di Medicina Generale e del Servizio di Continuità Assistenziale

CARTA DEI SERVIZI del Medico di Medicina Generale e del Servizio di Continuità Assistenziale CARTA DEI SERVIZI del Medico di Medicina Generale e del Servizio di Continuità Assistenziale www.asl14chioggia.veneto.it Il Medico di Medicina Generale è il Medico di fiducia del cittadino e svolge nei

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione Struttura Tecnica Permanente Direttore

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il candidato è tenuto

Dettagli

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio

Dettagli

Guida ai servizi sanitari. ASL Foggia

Guida ai servizi sanitari. ASL Foggia Guida ai servizi sanitari Prodotta il 27/01/2016 Sommario Dipartimenti Dipartimento di Salute Mentale Day Hospital Epatopatie Ospedali di comunità DENOMINAZIONE PANNI - U.D.T. UNITÀ DI DEGENZA TERRITORIALE

Dettagli