La politica commerciale nei paesi in via di sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La politica commerciale nei paesi in via di sviluppo"

Transcript

1 Capitolo 11 La politica commerciale nei paesi in via di sviluppo adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni Liberalizzazione commerciale dal 1985 Industrializzazione orientata all esportazione 2 Introduzione Quali sono i paesi in via di sviluppo? Il termine paesi in via di sviluppo non ha una definizione precisa, ma viene utilizzato riferendosi a molti paesi a basso e medio reddito. 3 1

2 Tabella 11.1 Prodotto Interno Lordo pro capite, 2010 (dollari in parità di poteri d acquisto, PPA). 4 Industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni L industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni è stata una politica commerciale adottata da molti paesi a basso e medio reddito prima degli anni ottanta. Questa politica mirava a sostenere lo sviluppo dei settori domestici proteggendoli dalla concorrenza delle importazioni. 5 Tabella 11.2 Protezione effettiva del settore manifatturiero in alcuni paesi in via di sviluppo in percentuali. 6 2

3 Industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni (cont.) La principale giustificazione di questa politica è stata/è l argomentazione dell industria nascente: I paesi potrebbero avere un vantaggio comparato potenziale in alcuni settori, ma questi ultimi non riescono inizialmente competere con i settori già ben consolidati di altri paesi. Per consentire a questi settori di svilupparsi, i governi dovrebbero temporaneamente sostenerli, fino a che essi non siano diventati sufficientemente forti da riuscire a competere sui mercati internazionali. 7 Problemi dell argomentazione dell industria nascente: 1. Potrebbe essere uno spreco sostenere oggi settori che avranno un vantaggio comparato in futuro. 2. A causa della protezione, le industrie nascenti potrebbero non crescere mai e non diventare mai competitive. 3. Non esiste giustificazione in favore dell intervento pubblico, a meno che non ci sia un fallimento del mercato che impedisce al settore privato di investire nell industria nascente. 8 Industrie nascenti e fallimenti del mercato Due spiegazioni del perché i fallimenti del mercato impediscano alle industrie nascenti di diventare competitive: 1. Mercati dei capitali (finanziari) imperfetti A causa di regolamentazioni e mercati finanziari deboli, i settori nascenti non riescono a prendere a prestito le risorse di cui hanno bisogno, e questo rallenta la crescita economica. Se non è possibile costituire regolamentazioni e mercati finanziari più efficienti, l imposizione di dazi rappresenta una politica di second best per aumentare i profitti delle industrie nascenti, accelerando la crescita economica. 9 3

4 Industrie nascenti e fallimenti del mercato (cont.) 2. Problema dell appropriabilità: Le imprese potrebbero non essere in grado di appropriarsi dei benefici dei loro investimenti nei nuovi settori, in quanto tali benefici sono beni pubblici. La conoscenza creata durante la costituzione di un nuovo settore potrebbe non essere appropriabile (potrebbe, cioè, essere un bene pubblico), a causa della scarsa tutela dei diritti di proprietà. Se non è possibile istituire un sistema di tutela dei diritti di proprietà, l imposizione di dazi rappresenta una politica di second-best per stimolare la crescita dei settori nascenti. 10 Industrie nascenti e fallimenti del mercato (cont.) nel libro non viene menzionato ma noi ora lo sappiamo 3. Problema dei rendimenti crescenti di scala: Le imprese potrebbero non essere in grado di concorrere alla pari perché hanno costi medi più elavati a causa della dimensione ridotta 11 Industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni L industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni ha funzionato bene come strategia di sostegno ai settori manifatturieri nei paesi dell America Latina tra gli anni cinquanta e sessanta; Tuttavia, la finalità ultima di questa politica era lo sviluppo economico e non il mero sostegno al settore manifatturiero; L industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni ha promosso lo sviluppo economico? No, i paesi che hanno adottato tali politiche sono cresciuti più lentamente dei paesi ricchi e di quelli che non hanno utilizzato simili strategie. 12 4

5 Industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni (cont.) Apparve chiaro che l argomentazione dell industria nascente non era tanto valida quanto si riteneva all inizio. I nuovi settori non divennero competitivi, nonostante (o a causa) le restrizioni commerciali. L industrializzazione i i basata sulla sostituzione i delle importazioni ha comportato costi e sprechi di risorse: Regolamentazioni complesse e onerose; Alti dazi per i consumatori, incluse le imprese che avevano bisogno di importare beni intermedi da utilizzare nel processo produttivo; Sostegno a settori troppo piccoli e, dunque, inefficienti. 13 Liberalizzazione commerciale Esiste evidenza che i paesi a basso e medio reddito che hanno mantenuto scambi relativamente liberi hanno beneficiato di tassi di crescita economica più alti dei paesi che hanno utilizzato strategie di industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni. Ciò nonostante, verso la metà degli anni ottanta molti governi avevano perso fiducia nelle strategie di industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni e iniziarono a liberalizzare gli scambi. Crollo dei dazi in India e Brasile, e diminuzione meno drastica in molti altri paesi in via di sviluppo. 14 Liberalizzazione commerciale (cont.) La liberalizzazione commerciale nei paesi in via di sviluppo ha prodotto un enorme aumento del volume degli scambi commerciali. la quota di scambi commerciali sul PIL è triplicata nel periodo e la maggior parte di questa crescita si e verificata dopo il La struttura di scambi e cambiata dopo il 1980: la quota di manufatti sulle esportazioni totali dei paesi in via di sviluppo è cresciuta, fino a dominare le esportazioni delle economie in via di sviluppo più grandi. 15 5

6 Figura 11.1 I dazi nei paesi in via di sviluppo (Fonte: Banca Mondiale.) 16 Figura 11.2 La crescita del commercio dei paesi in via di sviluppo (Fonte: Banca Mondiale.) 17 Liberalizzazione commerciale (cont.) La liberalizzazione commerciale ha promosso lo sviluppo economico? L evidenza è ambigua. I tassi di crescita del Brasile e di altri paesi dell America Latina sono diminuiti dopo la liberalizzazione commerciale rispetto alla fase di industrializzazione i i basata sulla sostituzione i delle importazioni. Tuttavia, parte della spiegazione è attribuibile alle politiche macroeconomiche instabili e alle crisi finanziarie, che hanno contribuito a ridurre i tassi di crescita a partire dagli anni ottanta. 18 6

7 Liberalizzazione commerciale (cont.) Alti paesi, come l India, sono cresciuti a tassi più alti dopo aver liberalizzato gli scambi negli anni ottanta, ma non è chiaro fino a che punto la liberalizzazione commerciale abbia stimolato la crescita economica. Alcuni economisti sostengono anche che la liberalizzazione commerciale ha indotto maggiore disuguaglianza del reddito, come previsto dal modello di Heckscher-Ohlin. 19 Commercio e crescita: il decollo dell Asia Anziché adottare strategie di industrializzazione basate sulla sostituzione delle importazioni, molti paesi del Sud-Est asiatico hanno utilizzato politiche commerciali atte a promuovere le esportazioni di specifici settori. Giappone, Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud, Singapore, Malesia, Tailandia, Indonesia e Cina hanno sperimentato forte crescita in molte industrie esportatrici, oltre che rapida crescita economica in generale. Queste economie, o un gruppo di esse, vengono a volte indicate con il termine High Performance Asian Economies. 20 Industrializzazione orientata all esportazione (cont.) Queste economie hanno generato un elevato volume di esportazioni e importazioni in rapporto alla produzione totale. Queste politiche furono seguite da un notevole aumento del grado di apertura dell economia, misurato come quota delle esportazioni sul PIL (Figura 11.4). E possibile raggiungere lo sviluppo con una crescita orientata all esportazione. Tuttavia paesi latinoamericani come il Messico e il Brasile, che a loro volta liberalizzarono decisamente il commercio e si dedicarono alle esportazioni, non hanno tuttavia osservato una crescita economica simile. Questo suggerisce che altri fattori hanno giocato un ruolo cruciale nel miracolo asiatico. Anche per l EOI la motivazione Può essere quella Della industria nascente 21 7

8 Figura 11.3 Il decollo asiatico (Fonte: Total Economy Database.) 22 Figura 11.4 La rapida crescita del commercio in Asia 23 Industrializzazione orientata all esportazione (cont.) É anche poco chiaro se l elevato volume di esportazioni ed importazioni abbia stimolato la rapida crescita economica o sia stato semplicemente correlato con essa. L elevato tasso di risparmio ed investimento potrebbe aver stimolato la forte crescita economica in generale e la forte crescita delle industrie esportatrici in particolare. La rapida crescita dei livelli di istruzione, che ha fatto fortemente aumentare i tassi di alfabetizzazione, è un fattore importante per la creazione di una forza lavoro altamente produttiva. Questi paesi hanno adottato anche altre riforme economiche. 24 8

9 Riassunto 1. L industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni mirava a promuovere la crescita economica limitando le importazioni dei beni che concorrevano con i prodotti nazionali in paesi a basso e medio reddito. 2. L argomentazione dell industria nascente afferma che settori nuovi (es. in paesi poveri) hanno bisogno di protezione temporanea a causa della presenza di fallimenti del mercato: Mercati dei capitali imperfetti che limitano l accesso al credito. Problemi nell appropriazione dei benefici degli investimenti privati. 25 Riassunto (cont.) 3. L industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni è stata tentata negli anni cinquanta e sessanta, ma è stata sostituita dalla liberalizzazione commerciale a partire dalla metà degli anni ottanta. 4. L effetto preciso della liberalizzazione sul benessere nazionale è ancora oggi poco chiaro: Il commercio ha contribuito alla crescita di alcuni settori, ma si è ancora scettici sulla possibilità che il commercio abbia stimolato maggiori tassi di crescita economica. Alcuni sostengono che il commercio ha aumentato la disuguaglianza nella distribuzione del reddito. 26 Riassunto (cont.) 5. Molte economie del Sud-Est asiatico hanno adottato strategie di industrializzazione orientata all esportazione, invece di strategie basate sulla sostituzione delle importazioni: Le caratteristiche principali di questa politica erano gli elevati volumi di esportazioni ed importazioni e le relativamente basse restrizioni al commercio; Ma non è chiaro fino a che punto questa politica abbia contribuito alla crescita economica di questi paesi soprattutto perché altri paesi che hanno adottato un simile approccio non hanno ottenuto lo stesso successo. 27 9

10 Capitolo 12 Controversie sulla politica commerciale adattamento italiano di Novella Bottini 28 Struttura della presentazione Argomentazioni a favore di politiche commerciali attiviste : Esternalità o problemi di appropriabilità; Politica commerciale strategica in concorrenza imperfetta. Altre argomentazioni: Commercio e standard di lavoro; Commercio e standard ambientali; Commercio e cultura. 29 Argomentazioni a favore di politiche commerciali attiviste Una politica commerciale attivista è una politica pubblica che sostiene attivamente le industrie esportatrici mediante l utilizzo di sussidi. Le argomentazioni a favore di politiche commerciali attiviste si basano sulla stessa ipotesi delle strategie di industrializzazione basate sulla sostituzione delle importazioni (Capitolo 11) e delle argomentazioni contrarie Ma vale al libero anche per scambio EOI (Capitolo 9): l esistenza di fallimenti del mercato Esternalità o problemi di appropriabilità; Concorrenza imperfetta che risulta da ricavi maggiori dei costi (opportunità): profitti di monopolio o extra-profitti

11 Tecnologia e esternalità Le imprese che investono in nuove tecnologie generalmente sviluppano conoscenza che altre imprese possono utilizzare senza pagare: problema di appropriabilità. Investendo in nuove tecnologie, le imprese creano un beneficio aggiuntivo per la società, che altre imprese possono facilmente catturare; Il problema dell appropriabilità è un esempio di esternalità: benefici o costi che vanno a soggetti diversi da quelli che li hanno generati; L esternalità implica che il beneficio marginale sociale dell investimento non si rifletta nel surplus del produttore. 31 Tecnologia e esternalità (cont.) I governi potrebbero voler incoraggiare attivamente gli investimenti in nuove tecnologie, quando le esternalità prodotte da tali tecnologie creano un elevato beneficio marginale sociale. Dovrebbe il governo degli Stati Uniti sussidiare i settori ad alta tecnologia? 32 Tecnologia e esternalità (cont.) Nel decidere se un governo deve sussidiare settori ad alta tecnologia, è necessario considerare: 1. La capacità del governo di sussidiare l attività corretta. Molte attività di imprese ad alta tecnologia non hanno nulla a che fare con la creazione di conoscenza: sussidiare gli acquisti di attrezzature o l assunzione di lavoratori non specializzati generalmente non contribuisce a creare nuova tecnologia. Conoscenza e innovazione vengono spesso create in settori che non sono di solito classificati come ad alta tecnologia

12 Tecnologia e esternalità (cont.) 2. Invece di sussidiare specifici settori, gli Stati Uniti sussidiano la ricerca e sviluppo utilizzando incentivi fiscali: Le spese in ricerca e sviluppo possono essere dedotte dal reddito di impresa a fini fiscali. 3. Importanza economica delle esternalità: É difficile quantificare l importanza delle esternalità per l economia. Pertanto, è difficile stabilire quanto sussidiare le attività che creano esternalità. 4. Le esternalità possono anche esistere tra paesi diversi Nessun paese ha incentivo a sussidiare un settore, se gli altri paesi possono beneficiare delle esternalità che esso genera. 34 E la posizione del Rapporto Giavazzi per il governo Monti Tecnologia e esternalità (cont.) Alcuni osservatori sostengono che gli Stati Uniti abbiano esplicitamente adottato una politica volta alla promozione dei settori dell alta tecnologia e al loro sostegno contro i concorrenti esteri. Il timore che il dominio giapponese del mercato delle memorie dei semiconduttori diventasse più ampio dei computer e delle tecnologie a essi collegate si dimostro infondato. 35 Tecnologia e esternalità (cont.) Di recente sono riemerse preoccupazioni sullo stato dei settori ad alta tecnologia statunitensi. Un fattore centrale alla base di esse e stato il declino dell occupazione statunitense nei settori chiamati ICT (informazione, comunicazione e tecnologia), che rappresentano il cuore della rivoluzione dell information tecnhology (Figura 12.1)

13 Figura 12.1 La bilancia commerciale degli Stati Uniti per i beni ICT (Fonte: National Science Foundation, Science and Engineering Indicators, 2010.) 37 Figura 12.2 Occupazione manifatturiera statunitense (Fonte: Bureau of Labor Statistics.) 38 Concorrenza imperfetta e politica commerciale strategica Settori non perfettamente concorrenziali sono di norma caratterizzati dalla presenza di poche imprese che generano profitti di monopolio o extra-profitti. Gli extra-profitti sono profitti che eccedono il rendimento di investimenti ugualmente rischiosi in altri settori dell economia In un settore non perfettamente concorrenziale, i sussidi pubblici possono trasferire gli extra-profitti dalle imprese estere alle imprese domestiche 39 13

14 Concorrenza imperfetta e politica commerciale strategica (cont.) Esempio (noto come analisi di Brander-Spencer): Due imprese (Boeing e Airbus) competono sul mercato internazionale, ma sono localizzate in due paesi diversi (Stati Uniti ed Europa). Entrambe le imprese producono aeroplani, ma i profitti di ciascuna di esse dipendono dalle scelte dell altra. Ogni impresa decide se produrre o no, a seconda dei profitti che può realizzare. 40 Tabella 12.1 La concorrenza tra due imprese 41 Concorrenza imperfetta e politica commerciale strategica (cont.) Il risultato dipende da quale impresa investe/produce per prima: Se Boeing inizia a produrre per prima, per Airbus non sarà conveniente produrre; Se Airbus inizia a produrre per prima, per Boing non sarà conveniente produrre. Ma un sussidio pari a 25 da parte dell Unione Europea può influenzare il risultato, rendendo conveniente per Airbus produrre indipendentemente dalla scelta di Boeing

15 Tabella 12.2 Gli effetti di un sussidio a favore di Airbus 43 Concorrenza imperfetta e politica commerciale strategica (cont.) Se Boeing si aspetta che l Unione Europea sussidierà Airbus, non entrerà nel mercato Pertanto, il sussidio di 25 genererà profitti pari a 125 per Airbus. Il sussidio aumenta i profitti più del valore del sussidio stesso, grazie all effetto deterrente che esso produce sulla concorrenza estera. 44 Concorrenza imperfetta e politica commerciale strategica (cont.) Una politica pubblica mirata a fornire un vantaggio strategico nella produzione ad un impresa domestica è detta politica commerciale strategica

16 Concorrenza imperfetta e politica commerciale strategica Critiche a simili politiche includono: 1. L utilizzo concreto delle politiche commerciali strategiche richiede maggiori informazioni sulle imprese rispetto a quelle tipicamente disponibili. Le conclusioni del nostro semplice esempio possono cambiare radicalmente, se i numeri cambiano anche solo marginalmente. Che cosa succede se i governi o gli economisti non riescono a prevedere con esattezza i profitti delle imprese? Ad esempio, che cosa accadrebbe se Boeing avesse una migliore tecnologia, di cui è la sola ad essere a conoscenza, tale da farle comunque ritenere conveniente produrre, anche se Airbus produce? 46 Concorrenza imperfetta e politica commerciale strategica (cont.) 2. Il sussidio potrebbe innescare la ritorsione dei paesi esteri: Se l Unione Europea sussidia Airbus, gli Stati Uniti potrebbero sussidiare Boeing. Ciò non tratterrebbe nessuna delle due imprese dal produrre, stimolerebbe una guerra commerciale ciale e comporterebbe ebbe lo spreco delle risorse dei contribuenti. 3. La politica commerciale strategica, come qualsiasi politica commerciale, potrebbe essere manipolata da gruppi politicamente potenti. 47 Globalizzazione e lavoro a basso salario Le esportazioni di manufatti dai paesi a basso e medio reddito sono aumentate nel tempo. Rispetto agli standard dei paesi ricchi, i lavoratori che producono questi beni ricevono salari molto bassi e sperimentano condizioni lavorative molto precarie. Alcuni si oppongono al libero commercio per questo motivo

17 Globalizzazione e lavoro a basso salario (cont.) Un esempio è il settore delle maquiladora: imprese messicane che producono beni esportati negli Stati Uniti. Gli oppositori del North American Free Trade Agreement (NAFTA) sostengono che è diventato più facile per le imprese statunitensi sostituire lavoratori domestici ad alto salario con lavoratori messicani a basso salario. 49 Globalizzazione e lavoro a basso salario (cont.) Questa affermazione potrebbe essere vera, ma non è sufficiente a concludere che il commercio danneggia i lavoratori. Il modello di Ricardo prevede che, benché i salari messicani rimangano inferiori a quelli degli Stati Uniti a causa della minore produttività ità del lavoro, essi aumentino rispetto al livello precedente all apertura degli scambi. Il modello di Heckscher-Ohlin prevede che i lavoratori non qualificati degli Stati Uniti perdano a causa del NAFTA, ma prevede anche che i lavoratori non qualificati del Messico guadagnino. 50 Globalizzazione e lavoro a basso salario (cont.) Nonostante i bassi salari guadagnati dai lavoratori messicani, entrambi i modelli prevedono che quei lavoratori stiano meglio grazie all apertura degli scambi: Evidenza coerente con queste previsioni dovrebbe mostrare che i salari nelle maquiladora sono aumentati rispetto ai salari in altri settori messicani. Potremmo anche confrontare le condizioni lavorative nelle maquiladora con quelle in altri settori messicani, piuttosto che con quelle statunitensi

18 Tabella 12.3 Salari reali 52 Globalizzazione e lavoro a basso salario (cont.) Alcuni attivisti vorrebbero includere gli standard di lavoro nei negoziati internazionali: Tuttavia, i governi dei paesi a basso e medio reddito si oppongono a standard di lavoro imposti dai paesi esteri; Gli standard internazionali potrebbero essere utilizzati come politica protezionistica o come pretesto per azioni legali qualora i produttori esteri non dovessero rispettarli; Gli standard stabiliti dai paesi ad alto reddito sarebbero troppo costosi da soddisfare per i paesi a basso e medio reddito. 53 Globalizzazione e lavoro a basso salario (cont.) Una politica che i governi dei paesi a basso e medio reddito potrebbero accettare è la costituzione di un sistema di monitoraggio delle condizioni salariali e lavorative, che renda disponibili queste informazioni ai consumatori. Si potrebbero certificare i prodotti realizzati con condizioni salariali e lavorative accettabili. Tale politica avrebbe un effetto modesto, poiché la maggioranza dei lavoratori nei paesi a basso e medio salario non è occupata nelle industrie esportatrici

19 Commercio e standard ambientali Rispetto agli standard dei paesi ricchi, gli standard ambientali dei paesi a basso e medio reddito sono molto bassi. Alcuni si sono opposti al libero scambio per questo motivo. Ma non è possibile concludere che il commercio danneggia l ambiente, perché, anche in assenza di scambi, le politiche pubbliche hanno indotto degrado ambientale. 55 Commercio e standard ambientali (cont.) Alcuni ambientalisti vorrebbero includere gli standard ambientali nei negoziati commerciali: Tuttavia, i governi dei paesi a basso e medio reddito si oppongono a standard ambientali imposti dai paesi esteri. Gli standard internazionali potrebbero essere utilizzati come politica protezionistica o come pretesto per azioni legali qualora i produttori esteri non dovessero rispettarli. Gli standard stabiliti dai paesi ad alto reddito sarebbero troppo costosi da soddisfare per i paesi a basso e medio reddito. 56 Commercio e standard ambientali (cont.) La crescita economica, in parte legata anche al commercio, fa aumentare la produzione e il consumo e porta a un maggior danno ambientale. L aumento di ricchezza tende a far crescere anche la domanda di qualità ambientale. Entrambe queste idee sono rappresentate nella curva ambientale di Kuznets: Una relazione a U rovesciata tra il reddito pro capite e il danno ambientale

20 Figura 12.3 La curva ambientale di Kuznets L evidenza empirica suggerisce che quando le economie crescono, inizialmente provocano crescenti danni ambientali, ma diventano sempre più attente all ambiente quando diventano sufficientemente ricche. La Cina, paese in cui l ambiente lambiente si sta deteriorando al crescere dell economia, si sta spostando lungo la curva dal punto A al punto B. I paesi più ricchi potrebbero essere in movimento lungo la curva dal punto C al punto D, usando parte della crescita per migliorare l ambiente. 58 Commercio e standard ambientali (cont.) Poiché il paesi più ricchi adottano delle severe normative ambientali che generalmente i paesi più poveri ignorano, le attività più dannose per l ambiente vengono spostate in questi ultimi. Un paradiso dell inquinamento: è un luogo dove un attività economica soggetta a severi controlli ambientali in alcuni paesi viene spostata (o venduta) in altri paesi caratterizzati da una regolamentazione meno rigorosa. L effetto paradiso dell inquinamento sul commercio internazionale è relativamente piccolo, cioè non c e molta evidenza del fatto che i settori inquinanti si trasferiscano verso paesi con deboli regolamentazioni Domanda: vi stupisce? ambientali. 59 Figura 12.4 Emissioni di anidride carbonica. (Fonte: Energy Information Agency.) 60 20

21 Commercio e standard ambientali (cont.) L inquinamento in alcuni paesi può causare esternalità negative per altri paesi. Per esempio, la produzione in Cina inquina l aria in Corea (o nella costa ovest degli Stati Uniti); E viceversa!! Date le conseguenze negative per altri paesi, potrebbe essere oggetto di negoziazione internazionale; Le emissioni di anidride carbonica influenzano il clima futuro di tutti i paesi: sono un esternalita internazionale e meritano di essere oggetto di negoziazione internazionale. 61 Commercio e cultura Alcuni attivisti ritengono che il commercio distrugga la cultura degli altri paesi: Questa affermazione nega il principio secondo cui si deve lasciare agli individui la possibilità di definire la propria cultura attraverso scelte libere, piuttosto che imponendo standard stabiliti da altri. E qualsiasi cambiamento economico produce cambiamenti nella vita di tutti i giorni. 62 Riassunto 1. Una prima argomentazione a favore di politiche commerciali attiviste è che gli investimenti in settori ad alta tecnologia producono esternalità per l economia. Ma è difficile identificare quali attività producano esternalità e l entità di queste ultime. 2. Una seconda argomentazione a favore di politiche commerciali attiviste è che i governi possono generare un vantaggio strategico per le imprese domestiche in settori caratterizzati da extra-profitti. Ma non è chiaro se tali politiche possano avere successo nel fornire alle imprese un vantaggio strategico, oppure se esse siano o meno convenienti

22 Riassunto (cont.) 3. Alcuni si sono opposti al libero scambio sulla base del fatto che i lavoratori in paesi a basso e medio salario guadagnano salari inferiori e subiscono condizioni lavorative peggiori rispetto ai lavoratori dei paesi ricchi. Ma i lavoratori dei paesi a basso e medio reddito ricevono salari inferiori perché sono meno produttivi; inoltre, essi ricevono comunque salari maggiori rispetto a quelli che riceverebbero in assenza di commercio. 64 Riassunto (cont.) 4. Alcuni hanno proposto che i negoziati commerciali includano la definizione di standard lavorativi, ambientali e culturali, ma i governi dei paesi a basso e medio reddito generalmente si oppongono a questi standard

Politiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14]

Politiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14] olitiche ambientali e politiche commerciali. [a.a. 2013/14] 8 (1) - 1 aa. 11-12 Commercio internazionale e standard ambientali Rispetto agli standard dei paesi ricchi, gli standard ambientali dei paesi

Dettagli

Capitolo 9. Negoziati commerciali

Capitolo 9. Negoziati commerciali Capitolo 9 Negoziati commerciali preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 commerciale Il dazio medio sulle importazioni degli Stati Uniti e dei paesi dell Unione Europea si

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Pareggiamento dei prezzi dei fattori Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (c) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Pareggiamento dei prezzi dei fattori A differenza del modello di Ricardo,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 9 La politica commerciale nei paesi in via di sviluppo Krugman-Obstfeld, cap. 10 Copyright

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 1 Introduzione 1 Struttura della presentazione Di cosa tratta l economia internazionale? Vantaggi dallo scambio La struttura dei flussi commerciali Gli

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 Struttura della presentazione Il commercio internazionale dell Unione

Dettagli

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1 Economia Internazionale e Politiche Commerciali [EI&PC] Presentazione del corso preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania [a.a.. 2011/12] 1/12] 1/1 EI&PC Economia Internazionale

Dettagli

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio I recenti dati di contabilità nazionale confermano un passaggio difficile per l economia

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 3 La teoria neoclassica del commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright Ulrico

Dettagli

Economia Internazionale il vantaggio comparato

Economia Internazionale il vantaggio comparato Paolo Sospiro Dipartimento degli Studi sullo Sviluppo Economico Facoltà di Scienze Politiche Università di Macerata paolo.sospiro@unimc.it Economia Internazionale il vantaggio comparato Macerata 16 Novembre

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

Progresso tecnologico e crescita

Progresso tecnologico e crescita Lezione 14 (BAG cap. 13) Progresso tecnologico e crescita Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Progresso tecnologico e tasso di crescita Il progresso tecnologico può manifestarsi

Dettagli

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Capitolo 2. Commercio internazionale: uno sguardo d insieme. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione I principali partner commerciali degli Stati

Dettagli

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale La Politica Commerciale Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni?

Dettagli

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE CONTINGENTAMENTO DEF Effetti di equilibrio parziale Confronto tra Dazio e Quota (concorrenza perfetta) Confronto tra Dazio e Quota (monopolio) Tariffication nell Uruguay

Dettagli

Commercio e Disoccupazione

Commercio e Disoccupazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 10 (a) La mobilità internazionale del lavoro e capitale 1 Commercio e Disoccupazione L apertura al commercio implica lo spostamento di posti di lavoro dai

Dettagli

Economia Internazionale

Economia Internazionale Economia Internazionale gianfranco atzeni Che cos è l Economia Internazionale? Studio delle relazioni economiche tra paesi! Il suo documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti! Saldo delle

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Commercio internazionale: uno sguardo d insieme

Commercio internazionale: uno sguardo d insieme Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [A.A. 2015/16 adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania e di Francesco Aiello) Struttura della Presentazione

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (a) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Struttura della presentazione Costo opportunità e vantaggio comparato Modello

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Modello di Heckscher-Ohlin Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Esempio UE e India UE esporta microchip e importa T-shirt India importa microchip ed esporta T-shirt Secondo la teoria

Dettagli

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (b) Un modello generale del commercio internazionale 1 Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione I dazi sono imposte sulle importazioni I sussidi

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Capitolo 7. La mobilità internazionale dei fattori. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Capitolo 7. La mobilità internazionale dei fattori. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali

Dettagli

Il paradosso di Leontief

Il paradosso di Leontief Il paradosso di Leontief Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher- Ohlin: Il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO nel 1953 usando dati per

Dettagli

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore Lorenzo Bini Smaghi Membro del Comitato Esecutivo Banca Centrale Europea Convegno Manifatturiero industria del futuro Prato, 23-24 novembre

Dettagli

geografia verifica da p. 90 a p. 100

geografia verifica da p. 90 a p. 100 geografia verifica da p. 90 a p. 100 LA globalizzazione dell economia La globalizzazione dell economia creazione spazio economico mondiale senza frontiere aumenta scambi di merci-diffusione tecnologie

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 2 (c) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano. Economia Internazionale.

Alireza Naghavi. Capitolo 2 (c) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano. Economia Internazionale. Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (c) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Salari relativi Il salario relativo dei lavoratori di un paese è l ammontare

Dettagli

Crescita e politica economica

Crescita e politica economica 4 Crescita e politica economica Problemi teorici 1. La crescita endogena è una crescita che si autoalimenta; si ritiene che possa realizzarsi grazie a politiche che influiscono sul tasso di risparmio di

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (a) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Tipi di economie di scala Tipi di concorrenza

Dettagli

Economia Politica II Lezione 3

Economia Politica II Lezione 3 Economia Politica II Lezione 3 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Vergalli - Lezione 1 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 2 Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo

Dettagli

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Dal 1950 in poi i paesi in via di sviluppo (PVS) sono cresciuti più rapidamente rispetto ai paesi

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE INTERNO AMBIENTE

Dettagli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE Avv. Alessandra Rovescalli COME È STATA CONDOTTA LA RICERCA? Il report con i risultati è stato pubblicato nel mese di settembre 2015 e sicuramente questa ricerca

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 5 Due approfondimenti: Vernon e la dinamica del commercio; Porter e il vantaggio competitivo

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Roma, 14 MAGGIO 2007

Roma, 14 MAGGIO 2007 CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI OSSERVATORIO ECONOMICO TRIMESTRALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI GENNAIO - MARZO 2007 a cura della FONDAZIONE ARISTEIA ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Dettagli

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1 La crescita economica, II 1 Il progresso tecnologico nel modello di Solow L efficienza del lavoro La funzione di produzione del modello di Solow: F(K,L) Può essere generalizzata per tenere conto della

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi Esercitazione 3 Esercizio 1 - Salari relativi La tecnologia di produzione di formaggio e vino nei paesi A e B è sintetizzata dalla Tabella 9.1. Inoltre le dotazioni di fattore lavoro sono pari a L = L

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Economia delle Imprese Multinazionali

Economia delle Imprese Multinazionali Economia delle Imprese Multinazionali Geografia economica Davide Castellani Università di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica davide.castellani@unipg.it Il successo

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin

Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin Capitolo 5 Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Possibilità produttive La scelta delle combinazioni dei

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Analisi dei mercati concorrenziali Sommario Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Salario minimo Dazio/quota su importazioni Introduzione imposta Equilibrio di mercato

Dettagli

Capitolo 5. commercio. modello Heckscher-Ohlin. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 5. commercio. modello Heckscher-Ohlin. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 5 Risorse e commercio internazionale: i il modello Heckscher-Ohlin [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 5-1 Struttura della presentazione

Dettagli

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012

Una crisi storica. Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012 Una crisi storica Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin Modena 26/03/2012 Schema della presentazione 1. Dove siamo: confronto crisi attuale con quella anni 30 (slides 3 6) 2. Sfide

Dettagli

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative)

Introduzione all economia. Scelta individuale. Trade-off (scelte tra alternative) Introduzione all economia Scelta individuale Tutte le questioni economiche, in essenza, comportano scelte individuali: decisioni prese da un individuo su cosa fare e cosa non fare Perché gli individui

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: /

Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione. Sezione 1: Main. Nome: Punteggio: / Nome: Punteggio: / Krugman1 - Capitolo 03 - Problemi con soluzione Sezione 1: Main 1 Il paese H ha a disposizione 1200 unità di lavoro e può produrre due beni, mele e banane. La quantità di lavoro necessaria

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore Le conseguenze macroeconomiche delle difficoltà economiche delle famiglie 1. La popolazione e il potenziale

Dettagli

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India. Secondo gli ultimi dati disponibili, gli investimenti in ricerca e sviluppo (R&D) nel mondo hanno sfiorato i 1500 miliardi di dollari (a parità di potere d acquisto), una cifra pari all 1,7% del PIL del

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Politica industriale e strategie globali

Politica industriale e strategie globali Politica industriale e strategie globali GIANFRANCO VIESTI Università di Bari (gviesti@cerpemricerche.191.it twitter @profgviesti) Milano, 24 marzo 2015 Associazione Industrie Beni di Consumo 1 Gli elementi

Dettagli

Gli squilibri finanziari internazionali

Gli squilibri finanziari internazionali Gli squilibri finanziari internazionali Il ruolo degli Usa e della Cina Riccardo Fiorentini Università di Verona 1 I problemi sul tappeto Un continuo e crescente disavanzo commerciale degli Usa Un crescente

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Prezzi dei fattori, prezzi dei beni e scelta dei fattori (cont.) Rapporto

Dettagli

Capitolo 5. Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin

Capitolo 5. Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin Capitolo 5 Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin [a.a. 2015/16] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania e di Francesco Aiello) 5-1 Struttura

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA

LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA LA STRUTTURA DELL ECONOMIA ITALIANA: IL LATO DELLA DOMANDA PRODUTTIVITA : IL LEGAME DOMANDA E OFFERTA La produttività è rilevante anche dal lato della domanda: a) bassa crescita della produttività incide

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE

Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE Relatore : Antonio Olivieri IMPERATIVO : ESPORTARE!! PREPARARSI. COME E PERCHE PMI e Artigiani : Quale Futuro? SIAMO PRONTI PER ESPORTARE? RISCHI APPROSSIMAZIONE COMPETENZE L EXPORT CHECK-UP «AUTOANALISI»

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

v Ceramiche italiane v Concorrenza estera v Rapporti con l estero

v Ceramiche italiane v Concorrenza estera v Rapporti con l estero v Ceramiche italiane v Concorrenza estera v Rapporti con l estero Un industria particolarmente attiva è quella delle piastrelle, che con le sue 172 imprese ha prodotto più di 300 milioni di metri quadrati

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

La situazione economica della Toscana

La situazione economica della Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 Le previsioni per il 2004 eseguite nel 2003/2004 N I E S R F M I Ott-03

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Capitolo 8. La crescita economica, II. Capitolo 8: La crescita economica, II 1 Capitolo 8 La crescita economica, II 1 Il percorso La crescita economica II Il progresso tecnologico nel modello di Solow. Le politiche economiche che favoriscono la crescita. Evidenza empirica: confrontiamo

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49) Parte II.2 10 maggio 2016 DI COSA ABBIAMO PARLATO LA SCORSA SETTIMANA Ripasso I costi dell impresa Economie di scala Disoccupazione Legge di Okun

Dettagli

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Economia dello sviluppo Paolo Figini (paolo.figini@unibo.it) Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive Fatti e domande Fatto: i paesi hanno valori di reddito e tassi di crescita

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK

FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK FAPRI 2006 WORLD AGRICULTURAL OUTLOOK FOCUS: L ARGENTINA Il FAPRI 2006 (Food and Agricultural Policy Research Institute degli Stati Uniti) World Agricultural Outlook si pone come un efficace strumento

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli