Il Pentateuco può essere paragonato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Pentateuco può essere paragonato"

Transcript

1 5 I cinque rotoli della Legge di Mosè La nascita del «pentateuco» fu un processo complicato. Gli autori materiali ci sono sconosciuti, e gli scritti sono stati stesi in un arco di tempo che abbraccia diversi secoli della storia d Israele. Un lungo processo di crescita e di elaborazione conclusosi in tempi differenti.. Il Pentateuco può essere paragonato a una grande cattedrale in cui pilastri, archi, muri, contrafforti, vetrate sono elementi diversi ma organizzati in un insieme armonico e coerente. Il Pentateuco presenta sostanzialmente il progetto di Dio per la nostra salvezza, ma lo fa in modi diversi, attraverso canti di celebrazione, discorsi di commemorazione, racconti tramandati, leggende, miti, professioni di fede, preghiere, regole di vita, ricordi di famiglia, formulazione di leggi.. Ma non fermiamoci a guardare la pelle, la corteccia, l esterno, di quest opera, cerchiamo di comprendere come è stata costruita. I primi cinque libri della Bibbia compongono un insieme che i giudei chiamano la «legge», la torah. La prima testimonianza certa di questa definizione si trova nella prefazione del Siracide («Molti e profondi insegnamenti ci sono stati dati nella Legge, nei Profeti e negli altri scritti successivi» Sir pr. gr. 1-2). L appellativo era corrente ai tempi di Gesù che indica così i primi cinque libri della Bibbia (cf per es. Mt 5,17: «Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti»[ ]»). La preoccupazione di avere copie maneggevoli di questo grande insieme fece sì che si dividesse il suo testo in cinque rotoli di lunghezza quasi uguale. Di là viene il nome che gli fu dato negli ambienti di lingua greca: pentateuco=«il libro in cinque volumi che fu trascritto in latino Pentateuchus (sottinteso liber) da dove viene l italiano Pentateuco. Questa divisione in cinque libri è attestata prima della nostra èra dalla versione greca dei LXX. Questa poi e il suo uso si è imposto alla Chiesa chiamava i volumi secondo il loro contenuto: Genesi perché inizia con le origini del mondo Esodo che comincia con l uscita dall Egitto Levitico che contiene la legge dei sacerdoti della tribù di Levi Numeri a causa delle enumerazione dei cc. 1-4 Deuteronomio la «seconda legge» o «la ripetizione della legge». Ma in ebraico, i giudei designano ancora ogni libro con la prima parola del suo testo. E questo non ci deve meravigliare perché è un metodo utilizzato ancor oggi, per esempio con le encicliche del Papa. La composizione di questa vasta raccolta era attribuita a Mosè, tant è che anche il Cristo e gli apostoli si conformarono a questa opinione: Gv 1,45 «Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè nella Legge, e i Profeti». Gv 5,47 «Se credeste infatti a Mosè, credereste anche a me; perché di me egli ha scritto». Rom 10,5 «Mosè infatti descrive la giustizia che viene dalla legge così: L uomo che la pratica vivrà per essa (Lv 18,5)». Ma le tradizioni più antiche non avevano mai affermato esplicitamente che Qui sotto: il tracciato della cosiddetta «mezzaluna fertile». LA BIBBIA - 21

2 LA «TORAH» «Torah», in ebraico, deriva dal verbo «mostrare», per cui originariamente significava «indicazione». Nell ambito del rapporto maestro-alunno diventa «l indicazione» che il maestro dà e perciò e stata tradotta anche come «istruzione». Quando JHWH stabilisce un alleanza con Israele, ne diventa la sua guida, il suo Signore, il suo maestro, perciò gli dona le «istruzioni», le «indicazioni pratiche» per poter essere fedele a questo patto di alleanza. Perciò «torah» fu tradotta con «legge». Ma questa parola non ha lo stesso significato di legge che abbiamo oggi. È qualcosa di più profondo, un legame vitale che impegna Dio e l uomo. Ed è anche più di una legge morale: la «torah» è un dono. Questa legge, per gli ebrei è canonizzata nei primi cinque libri della Bibbia che si chiamano appunto «torah» (i Settanta tradurranno aritmeticamente Pentateuco = raccolta di cinque libri). Ancora oggi la «torah» è la carta costituzionalereligiosa dell ebraismo, e l ebreo osservante si attiene a queste «istruzioni» di Dio LA BIBBIA Mosè fosse il redattore di tutto il Pentateuco. Quando lo stesso Pentateuco dice molto raramente che «Mosè ha scritto», applica queste formule a un passo particolare. Non solo, ma lo studio moderno di questi libri ha fatto spiccare differenze di stile, ripetizioni e disordini nei racconti, che impediscono di vedervi un opera uscita tutta intera dalla mano di un solo autore. E allora, come si è formato il testo che è arrivato fino a noi? Un intreccio di tradizioni Gli studiosi della Sacra Scrittura sono arrivati a formulare una teoria per la quale il Pentateuco sarebbe il risultato della fusione di quattro documenti, o fonti, diversi per età e ambiente di origine, ma tutti molto posteriori a Mosè. Soltanto lentamente si sarebbe messo per iscritto ciò che generazioni e generazioni di Israeliti avevano raccontato a voce e tramandato a memoria come un tesoro prezioso: la storia della propria famiglia, della propria tribù, la propria esperienza di Dio, del mondo, degli uomini. Così sarebbero nate dapprima due opere narrative: lo Jahvista (J) caratterizzata dall uso del nome di JHWH e l Elohista (E), che designa Dio con il nome comune di Elohim, plurale maiestatico di El =«Dio». La jahvista sarebbe stata messa per iscritto nel secolo IX (a.c., naturalmente!) in Giudea, l Elohista un po più tardi in Israele. Dopo la rovina del regno del nord nel 722 a.c., i due documenti sarebbero stati fusi in uno solo (JE). Dopo Giosia (609 a.c.) vi sarebbe stato aggiunto il documento Deuteronomista (D) e, dopo l esilio, il codice Sacerdotale (P) che conteneva soprattutto leggi. Per correggere l evidente schematismo di cui soffre questa teoria, non dovremo dimenticare che queste quattro fonti, sono state precedute da tradizioni orali e scritte e che ognuna di esse, anche la più recente, contiene elementi molto antichi Molti elementi e racconti tradizionali si conservarono per secoli nei santuari, o furono trasmessi da narratori popolari costituendo così dei cicli poi messi per iscritto dalla mano di qualche personalità eminente. Queste redazioni furono revisionate, ampliate e combinate fra loro per costituire quel Pentateuco che noi possediamo. Le correnti di tradizione hanno cristallizzato, per così dire, un lungo processo di sviluppo. Una spia che permette anche al lettore «medio» della Bibbia di rendersi conto di questa pluralità e sovrapposizione di fonti è data dagli evidenti doppioni, dalle ripetizioni, dalle discordanze che colpiscono fin dalle prime pagine. Nella Genesi ci sono, per esempio, due racconti della creazione (1-2,4a e 2,4b- 3,24), due genealogie di Caino-Kenan (Gen 4,17s e 5,12-17); due racconti combinati del diluvio (6-8). Procedendo nella storia dei patriarchi ci sono due presentazioni dell alleanza con Abramo (Gen 15 e 17); due espulsioni di Agar (Gen 16 e 21); tre racconti della disavventura della moglie di un patriarca in un paese straniero (Gen 12,10-20; 20; 26,1-11); due storie combinate di Giuseppe e dei suoi fratelli negli ultimi capitoli della Genesi. Andando avanti, ci sono due racconti della vocazione di Mosè (Es 3,1-4,17 e 6,0-7,7); due miracoli dell acqua a Meri-

3 ba (Es 17,1-7 e Num 20,1-13), due testi del decalogo (Es 20,1-17 e Dt 5,6-21); quattro calendari liturgici, ecc., ecc Jahvista, Elohista e altro La tradizione «Jahvista» (così chiamata perché utilizza JHWH = Signore come nome di Dio fin dalla creazione), ha uno stile vivo e colorito; in essa JHWH è vicino all uomo e dialoga con lui da persona a persona. In forma figurata e con ricchezza narrativa, dà una risposta profonda alle gravi domande che ogni uomo si pone. Come prologo alla storia degli antenati di Israele, i Patriarchi, la tradizione J ha messo un sommario della storia dell umanità che inizia con la creazione della prima coppia. Questa tradizione è stata probabilmente redatta sotto il regno di Salomone, intorno al 950, alla corte di Gerusalemme e raccoglie materiale che viene da fonti arcaiche e anche da una fonte che gli studiosi chiamano «Nomadica», cioè risalente agli «aramei erranti». La tradizione «Elohista» che ha per caratteristica più esterna l uso del nome comune Elohim (= Dio) si distingue dalla tradizione jahvista per uno stile più sobrio e più piatto, una morale più esigente. Sottolinea quanto Dio, immensamente più grande dell uomo, faccia risuonare la sua voce dal cielo (ad es. Es 20,18-21) e si preoccupa di mantenere le distanze. Questa tradizione comincia solo da Abramo e non ha i racconti della creazione. La tradizione E è probabilmente più recente di J e si collega in genere alle tribù del nord, dove sarebbe stata messa per iscritto verso il 750 a.c., dopo che l unità del regno fu distrutta. Ma attenzione. Malgrado le caratteristiche che li distinguono, i racconti di J e E narrano sostanzialmente la stessa storia: le due tradizioni hanno perciò un origine comune. I gruppi del Sud e quelli del Nord, infatti, condividevano una stessa storia che raccoglieva in un certo ordine i ricordi delle tribù, la successione dei tre patriarchi, Abramo, Isacco e Giacobbe; l uscita dall Egitto legata al raggiungimento della terra promessa. Queste due tradizioni contengono pochissimi testi legislativi. Le leggi costituiscono invece la parte principale della tradizione «Sacerdotale» (viene indicata con P, abbreviazione della parola tedesca Priestercodex = codice sacerdotale), che dedica un interesse particolare all organizzazione del tempio, alle feste, ai sacrifici, alle funzioni di Aronne e dei suoi discendenti. Ama i computi e le genealogie e si riconosce facilmente per il suo stile astratto e ridondante e per lo spirito liturgico e legalista da cui è animata. P conserva la tradizione dei sacerdoti del tempio di Gerusalemme ma, pur contenendo reliquie antiche, si è costituita durante l Esilio di Babilonia e ha trovato il suo compimento in Palestina, dopo il ritorno, verso il 450 a.c. L esempio più noto di testo P è il primo racconto della creazione (Gen 1,1-2,4a), un canto di lode a Dio che ha creato il mondo intero dal caos e gli ha dato un proprio ordine. I sacerdoti in esilio ne erano convinti: Israele deve comprendere che ogni cosa creata e ogni ordinamento è dono di Dio. E Dio che ha «fatto ogni cosa buona», avrà il potere di riportare in patria i suoi figli. Dopo i Numeri e fino agli ultimi capitoli del Deuteronomio, le tradizioni J, E e P scompaiono per lasciare spazio ad un unica tradizione, quella «Deuteronomista» (D): essa si caratterizza per uno stile ampio e oratorio segnato da formule ben coniate che ritornano spesso per affermare costantemente questa dottrina: tra tutti i popoli Dio ha scelto Israele come suo popolo per puro compiacimento, ma questa elezione deve essere contraccambiata con la fedeltà di Israele alla legge del suo Dio e con il culto da rendergli in un santuario unico. Imparentata con la corrente E e con il movimento profetico del nord, la tradizione D, forse già inquadrata in un discorso di Mosè, fu deposta nel tempio di Gerusalemme. E nel tempio fu ritrovata al tempo di Giosia, nell anno 622 (cf 2Re 23,24: «Giosia fece poi scomparire anche i negromanti, gli indovini, i terafim, gli idoli e tutti gli abomini che erano nel paese di Giuda e in Gerusalemme, per mettere in pratica le parole della legge scritte nel libro trovato dal sacerdote Chelkia nel tempio») che la promulgò di nuovo per avviare la riforma religiosa che gli stava a cuore. Naturalmente ciò che noi possediamo oggi è la redazione stesa all inizio dell esilio nel VI secolo. Nel baratro di una crisi LA BIBBIA - 23

4 24 - LA BIBBIA di fede, Israele si domanda: «Perché si è giunti alla rovina? Cosa rimane delle promesse di Dio? La tradizione D assicura che Dio continua a rimanere fedele alla sua elezione e dopo la purificazione accoglierà un popolo ben disposto. Di tappa in tappa fino a Esdra A partire da queste diverse tradizioni, la crescita del Pentateuco è avvenuta in parecchie tappe difficili da precisare. Una cosa certa sappiamo: che quando Esdra torna da Babilonia dopo l editto di Ciro (538 a.c.), porta con sé la «legge di Mosè» (cf Ne 8,1s) che ormai rappresenta tutto il Pentateuco già vicino alla sua forma finale. Anche se non fu Esdra a stendere la redazione dei primi cinque libri della Bibbia così come noi li possediamo oggi, certamente fu uno di quegli scribi-sacerdoti da lui ben rappresentati che vi pose mano con autorevolezza. Dunque, per riassumere in una battuta, la «legge di Mosè», cioè il Pentateuco, non è stato scritto né da Mosè né alla sua epoca, ma nonostante ciò la personalità di Mosè è quella che domina gli inizi della fede jahvista di Israele. Egli è stato l iniziatore religioso del popolo e il suo primo legislatore. Le tradizioni che lo riguardano e gli avvenimenti in cui è stato coinvolto sono diventati una epopea nazionale: la fede, l esperienza religiosa di Mosè ha segnato per sempre la fede e le pratiche del popolo d Israele. Gli adattamenti imposti dal mutamento dei tempi avvennero secondo il suo spirito e si coprirono della sua autorità. Importa poco che noi non possiamo attribuirgli con sicurezza la redazione di nessuno dei testi del Pentateuco: egli ne è il personaggio centrale e la tradizione giudaica aveva ragione di chiamare il Pentateuco il libro della «legge di Mosè». Quando si dice «storia» Da tutto ciò che siamo venuti dicendo fino ad ora comprendiamo che i racconti biblici del Pentateuco giunti fino a noi non sono la cronaca fedele di avvenimenti storici! No, essi raccolgono il patrimonio vivente di un popolo, sostengono la sua fede Sarebbe assurdo domandare a questi testi il rigore che userebbe uno storico moderno. Ma, allo stesso modo, non possiamo negare loro ogni verità perché manca loro questo rigore moderno. I primi undici capitoli della Genesi sono da considerare a parte. Descrivono in modo popolare l origine del genere umano e proclamano, con uno stile semplice e figurato, le verità fondamentali della storia della salvezza: la creazione da parte di Dio all inizio dei tempi, l intervento speciale di Dio che crea l uomo e la donna, l unità del genere umano, la colpa dei progenitori. Queste sono le verità che ci vengono trasmesse e nelle quali noi crediamo; ma il fatto che siano verità di fede, implica anche che si riferiscano ad avvenimenti reali dei quali però noi non possiamo precisare i contorni che restano nascosti sotto il rivestimento mitico e la mentalità del tempo e dell ambiente. Ma andiamo avanti. C è la storia patriarcale che comprende il resto del Genesi. Essa è una storia di famiglia: raduna i ricordi che si conservavano degli antenati, Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe È una storia popolare che si sofferma sugli aneddoti personali e sui tratti pittoreschi. Ma è anche una storia religiosa: tutte le svolte decisive sono segnate da un intervento divino e tutto vi appare come provvidenziale. Inoltre i fatti sono introdotti, spiegati e raggruppati per dimostrare una tesi religiosa: c è un Dio che ha formato un popolo e gli ha dato un paese; questo Dio è JHWH, questo popolo è Israele, questo paese è la Terra Santa. La storicità di questi racconti sta nel fatto che narrano, alla loro maniera, avvenimenti reali; danno un immagine fedele delle migrazioni, degli antenati d Israele, dei loro legami geografici e etnici, del loro comportamento morale e religioso. Ormai, i sospetti che hanno circondato questi racconti hanno ceduto davanti alla testimonianza favorevole di scoperte recenti nel campo della storia e dell archeologia orientali. L Esodo e i Numeri dopo una lacuna molto lunga raccontano gli avvenimenti che vanno dalla nascita alla morte di Mosè: l uscita dall Egitto, la sosta nel Sinai, la salita verso Kades, il cammino attraverso la Transgiordania e l installazione nelle steppe di Moab. La realtà storica di questi fatti e della

5 LE QUATTRO REDAZIONI DEL PENTATEUCO Dopo 51 anni di esilio a Babilonia, nel 358 a.c., il re persiano Ciro permette ai Giudei di ritornare alla loro terra. In questo periodo, VI secolo a.c., la maggior parte dei libri dell AT riceve la sua quasi definitiva redazione scritta. I giudei rimpatriati cercano di ricostruire il tempio e di riorganizzare la comunità religiosa e politica intorno ai libri della Scrittura. Nell occasione, lo scriba Esdra riporta a Gerusalemme la «legge di Mosè», quello che noi oggi chiamiamo il «pentateuco», la «torah» nella quale i sapienti di Israele avevano fuso insieme documenti più antichi (le redazioni J, E, D, P) preesistenti. Ricordiamo schematicamente le caratteristiche di queste quattro redazioni. J (Jahvista) Dio è chiamato JHWH E (Elohista) Dio è chiamato Elohim D (Deuteronomista) P (Sacerdotale) STILE CARATTERISTICHE TEOLOGICHE E LETTERARIE TEMPO - COMPOSIZIONE - LUOGO regno di Giuda (a Sud) IX secolo a.c. ha preoccupazioni filosofiche e di come Israele è stato salvato ci sono antropomorfismi è redatto sulla base di antiche tradizioni orali redige una «storia della salvezza» che va dalla creazione fino all ingresso nella terra promessa ha uno stile popolare, semplice, vivo, naturale regno di Israele (a nord) VIII secolo a.c. ha un carattere riflessivo, dottrinale, teologico evita gli antropomorfismi è redatta sulla base di antiche tradizioni orali redige delle tradizioni orali da Abramo fino a Giosuè (entrata nella terra promessa) molto sobrio tipico di trattazioni dottrinali e riflessive. esilio di Babilonia ( a.c.) creato al tempo del re di Giuda, Giosia presentato come «libro ritrovato» nel 621 a. C. cf 2 Re 22, 23 evidenzia l amore di JHWH per Israele: Dio libera Israele dall Egitto per amore Israele deve ricambiare questo amore interpreta gli eventi dalla partenza del Sinai fino alla morte di Mosè stile oratorio tipico di chi vuol orientare qualcuno composto ai tempi di Ezechiele dai sacerdoti redatto forse durante l esilio di Babilonia letto in pubblico a Gerusalemme da Esdra (444 a.c.) si preoccupa di organizzare il culto a JHWH stabilisce cronologie evita in modo assoluto gli antropomorfismi presenta JHWH come un Dio trascendente stile astratto, monotono, amante delle formule e dei numeri, con genealogie e riti LA BIBBIA - 25

6 Ricorda: persona di Mosè non si può negare, pena l inspiegabilità del seguito della storia di Israele. È in questo tempo che Israele fa il suo ingresso nella storia generale e, sebbene non ci sia ancora alcun documento che lo menzioni salvo un oscuro accenno, in una stele egiziana che nell anno 5 del faraone Mernepta ( ) che menziona una vittoria sul «popolo d Israele» ciò che la Bibbia dice concorda, nelle grandi linee, con ciò che i testi e l archeologia ci insegnano sulla discesa di gruppi semitici in Egitto, sull amministrazione egiziana del delta, sullo stato politico della Transgiordania. Confrontando i dati della Bibbia con i fatti della storia generale con le riserve che impongono l insufficienza delle indicazioni della Bibbia e l incertezza della cronologia extra-biblica si potrà dire che Abramo visse in Canaan verso il 1850 a.c., che Giuseppe fece carriera in Egitto e che altri «figli di Giacobbe» lo raggiunsero un po dopo il Per la data dell esodo dobbiamo fidarci di quanto dice Es 1,11, passo in cui si afferma che gli ebrei hanno lavorato alla n Il Pentateuco, chiamato «la legge di Mosè», è formato da cinque libri: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. n Questi cinque libri, raccolgono tradizioni antiche che si sono formate prima oralmente e poi sono state messe per iscritto in luoghi, tempi e situazioni diverse. Le tradizioni principali cui il Pentateuco attinge sono quattro: la Javhista (J), Elohista (E), Deuteronomista (D) e Sacerdotale (P). costruzione delle città deposito di Pitom e di Ramses. I lavori della città di Ramses cominciarono all inizio del regno del faraone Ramses II ed è verosimile che l uscita del gruppo di Mosè abbia avuto luogo verso la metà di questo lungo regno ( ), diciamo verso il 1250 a. C. o poco prima. Se si tiene conto della tradizione biblica sul soggiorno nel deserto durante una generazione, l installazione in Transgiordania si potrebbe collocare verso il 1225 a.c. Fili d oro Perché la storia è tanto importante per il Pentateuco e per la Bibbia in genere? Perché la religione dell AT come quella del NT, per altro è una religione storica: si fonda sulla rivelazione fatta da Dio a uomini precisi, in luoghi precisi, in circostanze precise. Il Pentateuco che traccia la storia di queste relazioni di Dio con il mondo, è il fondamento della religione giudaica. L israelita vi trovava la spiegazione del suo destino. All inizio della Genesi aveva la risposta alle questioni che ogni uomo si pone sul mondo e sulla vita, sulla sofferenza e sulla morte. E poi aveva la risposta al suo problema particolare: perché JHWH, l Unico, è il Dio di Israele? Perché Israele è il suo popolo tra tutte le nazioni della terra. Da qui la storia delle promesse ai patriarchi e le alleanze che si succedono e il dono della Legge. Questi temi della promessa, dell elezione, dell alleanza e della legge, sono i fili d oro che si incrociano sulla trama del Pentateuco e continueranno a percorrere tutto l AT fino al momento della realizzazione. n I fatti che il Pentateuco racconta, riguardano la storia di Israele: i patriarchi, Giuseppe e i «figli di Giacobbe» in Egitto; l epopea dell Esodo, la permanenza di una generazione nel deserto, la conquista della Transgiordania, la terra promessa ai padri LA BIBBIA

I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia

I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia 1 IL PENTATEUCO: Libri e Contenuti Introduzione 1. Nome/i e contenuti Pentateuco = (libro) diviso in cinque parti I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia della Salvezza:

Dettagli

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7) Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7) PER RIPARTIRE..1 La Genesi è un insieme di racconti nati in luoghi e tempi diversi, prima come tradizioni orali,

Dettagli

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia Santuario Madonna dei Lumi Introduzione alla Bibbia LA BIBBIA ANTICO TESTAMENTO Composto da 46 TESTI - Bibbia EBRAICA 39 - la Bibbia CRISTIANA 7 sono scritti in ebraico e riguardano: - la rivelazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA - La Bibbia e l uomo - Ascoltare, leggere Bibbia; L alunno sa riconoscere la Bibbia quale fonte bibliche fondamentali tra cui le vicende e la figure principali del popolo d

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

LA BIBBIA L albero e la biblioteca LA BIBBIA L albero e la biblioteca Istruzioni La scheda che stai per affrontare riguarda la Bibbia: il libro dei cristiani (e nella prima parte anche degli ebrei). Scopriremo insieme cos è, come è fatta

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco (τα Βιβλια) e significa I LIBRI E il testo sacro della RELIGIONE CRISTIANA e della RELIGIONE EBRAICA Prima di essere scritta la Bibbia è stata

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LAB. SCUOLA PRIMARIA GRUPPO 2: Marina Nazionale Antonia Di Giacinto Maddalena Recchiuti Donatella De Carolis A.Luisa Di Stefano Derna Gramenzi Rosella Polci Lucia Paoletti Teresina Orsatti. RELAZIONE Non

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA U.d.A. 1, 2, 3, 4, 5, CLASSE PRIMARIA "G. Calò" - "Marinaio d'italia" A. sc. 2016/2017 Le insegnanti: Blasi Giovanna Rebecca Cagnazzo Luigina Lamendola Anna Rita AMICO MONDO CLASSI PRIMA PRIMARIA Ottobre

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO È il modo con cui, a partire dal II secolo, sono state definite le Scritture ebraiche, viste come un anticipazione profetica della venuta di Cristo. Il termine Antico Testamento

Dettagli

IL PENTATEUCO. Ouverture

IL PENTATEUCO. Ouverture IL PENTATEUCO Ouverture L Antico Testamento cristiano è suddiviso in quattro grandi sezioni: il Pentateuco che raccoglie i primi cinque libri della Scrittura,; i libri storici che narrano le vicende comprese

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDICATORI CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, QUINTE. Conoscere espressioni, documenti, in particolare la Bibbia

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria CLASSE PRIMA 1 Unità di Apprendimento: Dio creatore del mondo e dell uomo - Dio e l uomo 1- comprendere che la vita è crescere insieme agli altri 2- comprendere che

Dettagli

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? Nel racconto del primo capitolo della Genesi (Gen 1-2,4a) il creatore del mondo non è una divinità pagana ma il Dio d Israele. Egli è il Dio di Abramo, di

Dettagli

nell Antico Testamento

nell Antico Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nell Antico Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 V LEZIONE Sommario: - L uomoaimmaginedidio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. della vita di Gesù e riconosce il significato cristiano del Natale. della

Dettagli

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI: RELIGIONE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza della realtà religiosa del territorio ed degli elementi essenziali del linguaggio religioso per costruire un sapere che evidenzi la dimensione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura di GIANNI MONTEFAMEGLIO Il nome con cui gli ebrei chiamano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe - Zara

Istituto comprensivo Arbe - Zara Istituto comprensivo Arbe - Zara Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Anno scolastico 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE DELLA CLASSE I A Professore Paolo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore. PROGETTAZIONI ANNUALI I.R.C. CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GENERALI E SPECIFICI CONTENUTI-ABILITA COMPETENZE IN USCITA Osservare con stupore e meraviglia il mondo. Scoprire che per i cristiani

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione... 7 Prima Parte teologia biblica: Itinerari Capitolo 1 itinerario teoretico.............. 13 Una definizione... 14 1. Fondazione epistemologica e legittimità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA PeP 305 rev 5 del 31/10/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SIDOLI PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE RELIGIONE CLASSE PRIMA I. CONOSCERE DOCUMENTI E CONTENUTI DELLA RELIGIONE II. RICONOSCERE, APPREZZARE I

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE TUTTA 2timoteo 3:16-17 LA SCRITTURA E ISPIRATA DA DIO E UTILE A: FEDE OPERE INSEGNARE RIPRENDERE CORREGGERE EDUCARE ALLA GIUSTIZIA AFFINCHE - CIO CHE E VERO - CIO

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE Gentilissima Professoressa, Egregio Professore, riteniamo di farle cosa gradita ricordandole che Tra la terra e il cielo ed. verde è un libro a norma secondo i Traguardi

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. EUROPEE CULTURALE Classe Prima 1. DIO E L UOMO Esprimere stupore per le meraviglie del creato. Scoprire che il creato è dono di Dio da amare e rispettare. 2. LA BIBBIA E LE Identifica le caratteristiche

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità. Classe 1^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Esprimere stupore per le meraviglie del Creato in quanto opera di Dio. Provare sentimenti di gioia e gratitudine per il dono della vita. Conoscere la

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze RELIGIONE CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Colori, suoni, profumi, della natura religione cattolica e sa collegarli alle tradizioni ed espressioni culturali dell ambiente in cui vive Identifica l esperienza

Dettagli

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 La religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 VALORE FORMATIVO Il progetto si configura come un laboratorio di educazione al dialogo e alla conoscenza

Dettagli

IL PENTATEUCO LA TRAMA DEL RACCONTO

IL PENTATEUCO LA TRAMA DEL RACCONTO IL PENTATEUCO Il nome Pentateuco designa l insieme dei primi cinque libri della Bibbia: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio. Il termine, di origine greca, è composto da pente che significa cinque,

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe prima Senso religioso Qualcuno più grande di noi Religioni primitive Religioni dell antichità Religioni abramitiche La e altre Come si usa

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA religione Competenza-chiave europea - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE-IMPARARE AD IMPARARE- COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: il cielo e la terra passeranno; ma le mie parole non passeranno Matteo 24:35 L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: L'intuizione: cioè la percezione naturale di verità senza ragionamento

Dettagli

Rappresentazioni dell inizio della creazione

Rappresentazioni dell inizio della creazione Indice Prefazione................................. 5 Introduzione La rilevanza delle teologie bibliche della creazione.. 7 I. Rappresentazioni dell inizio della creazione... 15 1. Gioco alterno tra caos

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE CLASSE I Unità di Apprendimento 1 LA BELLEZZA DEL CREATO TRAGUARDI PER COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE METODOLOGIE MODALITA DI VERIFICA L alunno riflette su Dio

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado

Scuola Secondaria di 1 grado Scuola Secondaria di 1 grado ins. Loreno Miotto CLASSE PRIMA - UNITA DI APPRENDIMENTO SCANSIONE UNITA DI APPRENDIMENTO Unità di apprendimento n. 1: RELIGIONE E RELIGIOSITA L alunno scopre l importanza

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Sacra Scrittura e Simbolo

Sacra Scrittura e Simbolo Sacra Scrittura e Simbolo La pagina biblica è un «grande codice» La Bibbia è costituita da tre lingue: 1. ebraico; 2. Aramaico; 3. Greco. Due mondi: 1. Semitico; 2. Greco. La Bibbia è CONTEMPORANEAMENTE

Dettagli

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica Istituto Comprensivo Narcao Scuola Primaria Curricolo Religione Cattolica Scuola Primaria L insegnamento della Religione Cattolica si inserisce nel quadro delle finalità della scuola del ciclo primario.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto RELIGIONE CURRICOLO DI BASE di Religione Cattolica per il primo biennio del Primo Ciclo di istruzione Competenza Abilità Conoscenze Individuare l

Dettagli

Istituto Comprensivo S.Marina-Policastro (con accorpato quello di Caselle in Pittari) Scuola Sec.di 1 grado. Classe I A

Istituto Comprensivo S.Marina-Policastro (con accorpato quello di Caselle in Pittari) Scuola Sec.di 1 grado. Classe I A Classe I A La scolaresca (n.27 alunni) è abbastanza interessata e partecipativa. Ob. di apprendimento Accostarsi: -alle tre religioni monoteiste; -alla rivelazione di Dio nella storia del popolo ebraico:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 RELIGIONE CLASSE2^ RELIGIONE CLASSE1^ RELIGIONE CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA A.1 - Riconoscere che Dio è Creatore dell uomo e dell Universo. A.2 - Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

LO SPIRITO E LA PAROLA

LO SPIRITO E LA PAROLA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO E LA PAROLA 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 GENNAIO 2017 Lo Spirito Santo è stato il motore e la genesi del processo di creazione della Parola scritta da Dio la Bibbia.

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica NON SI E TROVATO NESSUNO CHE TORNASSE INDIETRO A RENDERE GLORIA A DIO, ALL INFUORI DI QUESTO STRANIERO commento al vangelo della domenica ventottesima

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA Dio e l uomo La Bibbia e le altre fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Definire che cos è religione -Conoscere le credenze principali delle religioni

Dettagli

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni?

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni? UNITÀ 2 Capitolo 1 VANGELO e VANGELI In questo capitolo vedremo se il Cristianesimo si fondi sul vangelo o sui vangeli. Per questo esporremo: - Il significato della parola "vangelo" - Il contenuto del

Dettagli

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11 INDICE GENERALE Avvertimento preliminare ai lettori 5 Prefazione alla nuova edizione 11 Premessa all edizione italiana 15 Capitolo primo Una nuova introduzione? Interpretazione di Lutero al di là della

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

FOCUS : APPROFONDIMENTO GLI INCONTRI DI GESU'

FOCUS : APPROFONDIMENTO GLI INCONTRI DI GESU' FOCUS : APPROFONDIMENTO GLI INCONTRI DI GESU' INCONTRO DI GESU' CON UNA DONNA SAMARITANA al pozzo di Giacobbe vicino alla città di Sicar 1 Gesù attraversa la regione di Samaria Al capitolo 4 del Vangelo

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA Riconoscere nelle bellezze della natura i segni dell'amore di Dio creatore e Padre. Conoscere l'ambiente naturale e sociale in cui Gesù è vissuto. Cogliere i segni cristiani della Pasqua.

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI (Saper riconoscere il valore dell amicizia) Sapersi riconoscere in quanto individui unici. Saper riconoscere l unicità dell altro. Scoprire l importanza delle relazioni

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera LA MONTAGNA NELLA BIBBIA Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera Il libro della Genesi e il libro dell Esodo Genesi 8,4

Dettagli