il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera"

Transcript

1 il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera per l anno 2009 contiene i numeri delle tre responsabilità: economica, sociale e ambientale. Focus sugli impegni presi, i risultati ottenuti e le prospettive future.

2

3 Hera e la Sostenibilità Per un impresa che voglia perseguire uno sviluppo sostenibile è fondamentale che al fianco della crescita economica abbia come obiettivi prioritari il miglioramento degli impatti sociali e ambientali delle proprie attività. e dare visibilità a tutte le attività socialmente e ambientalmente responsabili messe in atto dall azienda. È un rendiconto annuale e questa è la sua ottava edizione. L obiettivo è far conoscere ai nostri interlocutori, interni ed esterni, presenti e futuri, come gestiamo gli aspetti della sostenibilità e con quali risultati. Un orientamento aziendale di questo tipo è quello che viene Per rendicontare nel modo più chiaro ed efficace scegliamo definito Responsabilità Sociale di Impresa (o Corporate Social strumenti realizzati su misura per ogni referente: una versione Responsibility, CSR) ed è un elemento che caratterizza il DNA stampata, destinata agli interlocutori istituzionali, una edizione di Hera. Il nostro Gruppo da sempre intende perseguire un web che contiene ulteriori approfondimenti. E, infine, questa approccio innovativo di attenzione edizione sintetica per i cittadini. al territorio e professionalità. Prima di prendere le decisioni importanti, vengono prese in considerazione e valutate le esigenze di tutti gli stakeholder. Ecco perché affrontiamo le nostre attività con trasparenza, chiarezza, precisione. Il Bilancio di Sostenibilità è lo strumento che serve a gestire, rendicontare Per stakeholder si intendono tutti i soggetti portatori di interessi nei confronti di un azienda. Si tratta degli interlocutori con i quali l impresa interagisce, più o meno direttamente, e che possono influenzare o essere influenzati dal suo operato. Differiscono dagli shareholder che sono i soggetti che detengono una quota del capitale dell azienda. Perché comunicare i dati sulle tre dimensioni della sostenibilità significa anche sensibilizzare l opinione pubblica su questo tema. E la risposta positiva della collettività che premia le azioni virtuose di un azienda è fondamentale per innescare un meccanismo positivo di scelte e azioni sostenibili.

4 il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Hera Con il Bilancio di Sostenibilità vogliamo far comprendere da un lato che le nostre attività producono effetti positivi da molti punti di vista e per tutti i nostri interlocutori. Dall altro che sono molti gli sforzi che continuiamo a fare per ridurre gli effetti negativi, come le emissioni in atmosfera. È uno strumento utile anche per verificare i progressi fatti rispetto agli impegni presi con i nostri stakeholder e per darci ulteriori obiettivi per il futuro. Il nostro Bilancio di Sostenibilità integra le informazioni del Bilancio di Esercizio con le ricadute sociali e gli impatti ambientali. È presentato contestualmente al Bilancio di Esercizio al Consiglio di Amministrazione e all Assemblea dei Soci. È stato redatto seguendo standard e linee guida internazionali (livello di applicazione A+) ed è oggetto di verifica da parte di una società esterna. Non contiene solo gli aspetti positivi! Il bilancio è suddiviso in capitoli, uno per ogni stakeholder. Ogni capitolo inizia con la descrizione di quello che abbiamo fatto nel 2009 rispetto agli impegni presi l anno prima e con Non è una brochure! È disponibile nella versione integrale on-line all indirizzo bs.gruppohera.it. un elenco degli obiettivi futuri. Avevamo detto di fare, abbiamo fatto, faremo Ogni anno nel nostro Bilancio di Sostenibilità dichiariamo i nostri obiettivi e rendicontiamo sui risultati raggiunti, in modo trasparente. VedoHera, una newsletter sulla sostenibilità VedoHera è la newsletter on-line quadrimestrale del Gruppo dedicata alla sostenibilità. è possibile iscriversi all indirizzo:

5 I nostri stakeholder I nostri stakeholder sono molti. Per questo è importante dialogare con tutti loro e verificarne costantemente soddisfazione ed esigenze. Ecco come lo facciamo: Nel 2009 abbiamo intervistato clienti e lavoratori nelle rispettive indagini di soddisfazione e clima interno. Presidente e Amministratore Delegato hanno incontrato tutti i lavoratori per illustrare il piano industriale. Sono attivi 3 Comitati Consultivi della Comunità Locale (RAB) a Ferrara, Imola e Raibano (Rimini), istituiti per coinvolgere i cittadini residenti presso alcuni impianti gestiti dal Gruppo. Argomenti di interesse Lavoratori Stabilità, clima interno, formazione, valorizzazione, incentivi, remunerazione, conciliazione vita/lavoro, pari opportunità, sicurezza, comunicazione interna. Azionisti Dividendi, andamento del titolo, relazioni con investitori, comunicazione e informazione, corporate governance allineata alle buone prassi. Comunità locale Sostegno alle iniziative, investimenti sul territorio, comunicazione trasparente, gestione aziendale socialmente responsabile. Ambiente e generazioni future Produzione di energia da fonti rinnovabili, risparmio energetico e idrico, teleriscaldamento, prelievi idrici, emissioni di gas serra, emissioni in atmosfera, raccolta differenziata, gestione e smaltimento di rifiuti. Clienti Qualità del servizio, tariffe, trasparenza, sicurezza, affidabilità del servizio, comunicazione e informazione. Pubblica Amministrazione Comunicazione trasparente, attenzione al territorio, rispetto delle leggi, gestione corretta, innovazione, partnership. 3 Fornitori Continuità del rapporto, qualificazione, condizioni negoziali, tempi di pagamento. Finanziatori Continuità del rapporto, solidità patrimoniale nel lungo termine.

6 i Clienti La qualità del servizio La qualità dei servizi che forniamo è regolata da precise disposizioni dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) e dalle Carte dei Servizi. Per i servizi gas, energia elettrica, idrico e teleriscaldamento sono previsti precisi standard che devono essere rispettati quando il cliente richiede determinate prestazioni. Si tratta per esempio del tempo massimo per attivare una fornitura, per eseguire un lavoro oppure il rispetto della fascia di puntualità negli appuntamenti con il cliente. Il mancato rispetto di questi standard per cause attribuibili a Hera comporta il pagamento di un rimborso al cliente. Nel 2009 sono state richieste prestazioni che prevedono un indennizzo automatico al cliente e nel 97,6% dei casi sono stati rispettati gli standard previsti. La qualità dell acqua del rubinetto Noi italiani siamo i primi consumatori in Europa e i terzi nel mondo di acque minerali, con 194 litri pro-capite nel Bevendo acqua del rubinetto sia la spesa, sia l impatto ambientale sarebbero molto ridotti. Per questo noi di Hera In buone acque Garantire e comunicare la qualità dell acqua Hera è una nostra priorità: proprio per questo abbiamo pubblicato nel 2009, unica utility in Italia, un rapporto specifico: In buone acque. Dal 2008, i dati sulla qualità dell acqua sono disponibili con cadenza semestrale e con un dettaglio per ogni comune all indirizzo: investiamo molto nel settore idrico, per garantire la qualità della nostra acqua, migliorare gli acquedotti, promuovere l uso di acqua del rubinetto.nel 2009 i laboratori del Gruppo hanno effettuato analisi sulle acque potabili: circa al giorno. Noi per primi beviamo l acqua del rubinetto! Grazie al progetto Hera 2 O sono stati installati erogatori di acqua di rubinetto nelle nostre sedi. Questi erogatori nel 2009 hanno distribuito litri di acqua di rete: bottiglie di plastica in meno ovvero 200 cassonetti di rifiuti da trattare.

7 La relazione con i clienti Abbiamo continuato anche nel 2009 il potenziamento dei canali attraverso i quali i clienti possono contattarci. Questo per rendere sempre più semplice e veloce la risposta al cliente. Disponiamo di 5 canali di contatto differenziati: call center per i clienti residenziali, call center per clienti business, sportelli, web, posta. Call center Il tempo medio di attesa al call center è dimezzato rispetto al 2008 ed è di 33 secondi. Migliora anche la percentuale di chiamate con risposta: 94,2% rispetto al 93,2% del Sportelli Gli sportelli presenti nei diversi comuni serviti sono 86 e sono un vanto per Hera che, rispetto ad altre utility, sceglie di mantenere la presenza sul territorio. I tempi medi di attesa allo sportello sono migliorati, portandosi a 14,6 minuti. Web Lo Sportello HER@ ON-LINE a fine 2009 contava circa clienti iscritti, contro i del I servizi più apprezzati dai clienti sono: l autolettura on-line che ricorda al cliente quando è meglio effettuarla per ricevere una bolletta basata su consumi reali; il pagamento on-line con carta di credito; la consultazione delle proprie fatture; il riepilogo delle proprie letture; gestire le forniture di più clienti con un unica registrazione. Sono i clienti che hanno deciso di non ricevere più la bolletta cartacea. Richiedila anche tu al sito servizionline.gruppohera.it!

8 Il costo dei servizi Nel 2009 il costo dei nostri servizi per una famiglia media è stato di euro (-1,6% rispetto al 2008). L elemento importante è che solo il 33% di questo totale è quota di competenza Hera (la parte di spesa percepita dall azienda) e il suo incremento è stato di 40 euro, pari al 2,2% del totale delle nostre bollette. La parte più corposa delle voci in bolletta è costituita dai costi di approvvigionamento della materia prima, il trasporto, lo stoccaggio, la distribuzione, la commercializzazione e le imposte. Il costo dei servizi Hera per una famiglia media L andamento delle bollette nel 2009 rispetto al 2008 Gas Energia elettrica Acqua Rifiuti Totale Variazione annua -21 euro -17 euro +2 euro +7 euro -29 euro Considerata una famiglia con consumi pari a mc per il gas; 130 mc per l acqua, kwh per l energia elettrica (cliente del mercato di maggiore tutela), 3 componenti in 80 m 2 per l ambiente.

9 Il costo del servizio di igiene urbana in alcune città italiane Dalla ricerca pubblicata nel 2009 dall ufficio studi di Mediobanca sulle società controllate dai maggiori Comuni italiani, emerge che il costo del servizio di igiene urbana nel comune di Modena (TIA) e nel comune di Bologna (TAR- SU) di una famiglia tipo (2 occupanti, 80 m 2 ) è più basso che a Venezia, Torino, Milano, Roma e Napoli. Il costo dell acqua in Italia e in Europa Il Rapporto sullo stato dei servizi idrici pubblicato nel 2009 dal Comitato per la vigilanza dei servizi idrici confronta le tariffe idriche di vari paesi. Il costo medio dell acqua all estero è di 2 euro a metro cubo con valori prossimi ai 5 euro a Berlino e valori superiori ai 3 euro per le città di Varsavia, Zurigo e Parigi. Secondo il Rapporto sul Servizio idrico integrato redatto dall Osservatorio Prezzi & Tariffe di Cittadinanzattiva, nel 2009 le tariffe più elevate in Italia (al di sopra della media nazionale) si riscontrano nell ordine in Toscana (mediamente 1,72 euro/ metro cubo), Puglia, Umbria, Emilia-Romagna, Marche, Basilicata e Sicilia. Quanto costa l acqua Consumare acqua di rubinetto al posto della minerale, oltre a benefici ambientali, produce anche risparmio economico: considerando un consumo medio di litri all anno per famiglia, la spesa per l acqua minerale è di circa 250 euro all anno. La spesa per la stessa quantità di acqua proveniente dall acquedotto sarebbe invece di 1,44 euro all anno. L indicatore carocibo, elaborato dalla Facoltà di Agraria dell Università di Bologna, da Last Minute Market ed Econometrica, evidenzia che la spesa per l acqua minerale rappresenta il 10% della spesa totale per l alimentazione (4,3 euro alla settimana rispetto al totale di 45 euro). è interessante notare che Hera risulta la società con l indice di investimento più elevato: 444 euro ogni metri cubi di acqua fatturata, 34 euro in più di Veritas che risulta la seconda azienda della graduatoria composta da alcune società controllate dai maggiori Comuni italiani quali Roma, Milano, Napoli, Venezia e Genova.

10 i fornitori Anche nel 2009 Hera ha confermato l impatto positivo generato sul territorio. Abbiamo infatti commissionato più di 507 milioni di euro, pari al 73% del totale, ad aziende che hanno sede nel territorio di riferimento. Inoltre, aumenta il valore del lavoro commissionato a fornitori certificati e questo grazie sia ad azioni dirette intraprese dall azienda, sia a una maggiore sensibilità acquisita dalle imprese. Più precisamente, tra il 2005 e il 2009, il valore commissionato a fornitori con certificazione ISO 9001 aumenta dal 61% al 74%, mentre aumenta dal 2% al 37% quello commissionato ai fornitori con una certificazione ambientale (ISO o registrazione EMAS). Il valore commissionato a fornitori con certificazione sulla sicurezza sul lavoro (OHSAS 18001) è il 6% a fronte di uno 0% del Il valore delle forniture riguardanti tipologie di lavori o servizi richiesti a cooperative sociali è stato di circa 23,6 milioni di euro. Le cooperative sociali coinvolte sono state 36 e hanno permesso l inserimento lavorativo di 468 persone svantaggiate. Addio al massimo ribasso! Il beneficio che una grande azienda può portare al territorio è notevole. Questo vale anche per noi, per questo ci teniamo a rendere le nostre gare più facilmente accessibili e a valutare i fornitori con criteri che siano basati anche sulla qualità e sul rispetto dell ambiente. Nel 2009 è stata migliorata la piattaforma e-procurement per l acquisto via internet di beni e servizi e tutte le gare a evidenza pubblica hanno previsto criteri di valutazione non solamente basati sul prezzo più basso. Un esempio: nella gara per il servizio di spazzamento a Modena, dei 45 punti riservati alla componente tecnica dell offerta, 27 sono stati attribuiti al progetto di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, 11 all organizzazione dell appalto e 7 alla strutturazione dell appalto con particolare attenzione alla qualità e alla minimizzazione dell impatto ambientale. Forniture da cooperative sociali 2009 Cooperative sociali (numero) 36 Valore forniture (migliaia di euro) Soggetti svantaggiati inseriti (numero) 468 Tra i soggetti svantaggiati inseriti sono stati conteggiati anche lavoratori impiegati per periodi inferiori all anno. Nel 2009 è stato modificato il sistema di monitoraggio delle forniture da cooperative sociali. Dati relativi a Hera S.p.A., Uniflotte, Herambiente.

11 le ricadute sul territorio e il valore aggiunto Il valore aggiunto permette di quantificare quanta ricchezza è stata prodotta dall azienda, come è stata prodotta e come viene distribuita ai suoi interlocutori; è quindi utile per capire gli impatti economici che l azienda produce. Il valore aggiunto generato per gli stakeholder nel 2009 è stato pari a 967,5 milioni di euro, con un aumento di 49,1 milioni di euro rispetto all anno precedente e di 158,8 milioni di euro rispetto al Di questi, 752,6 milioni sono andati agli stakeholder del territorio. Se a questo si aggiunge anche il valore economico delle forniture dai fornitori locali, la ricchezza prodotta e distribuita nelle aree di nostra responsabilità raggiunge la cifra di oltre 1,6 miliardi di euro. La distribuzione del valore aggiunto agli stakeholder milioni di euro Lavoratori 300,9 331,1 352,0 Azionisti 96,3 98,1 103,1 Azienda 189,8 209,0 206,4 Finanziatori/Istituti bancari 79,3 94,0 105,0 Pubblica Amministrazione 140,7 184,5 198,9 Comunità locale 1,7 1,7 2,1 Valore aggiunto globale 808,7 918,4 967,5

12 la comunità locale Il dialogo con la comunità locale Da sempre prestiamo molta attenzione alle esigenze del territorio in cui operiamo. Questo impegno si traduce in particolare nel coinvolgimento dei cittadini residenti nei pressi dei nostri impianti. Per questo sono attivi tre comitati consultivi dei cittadini residenti nei pressi della centrale di cogenerazione a Imola, del termovalorizzatore a Ferrara e a Rimini. Si tratta dei cosiddetti RAB, Residential Advisory Board (Consiglio Consultivo della Comunità Locale) e sono una forma di consultazione tra le imprese e i cittadini residenti nelle aree urbane circostanti gli impianti, contesti in cui impatti ambientali o situazioni di rischio possono creare timori. L educazione ambientale nelle scuole Da tempo abbiamo sviluppato un intenso rapporto di collaborazione con il mondo della scuola per diffondere nelle nuove generazioni la cultura del rispetto dell ambiente e di un uso responsabile delle risorse. Nel 2009 abbiamo coinvolto 694 scuole, insegnanti e quasi studenti in progetti di educazione ambientale. I risultati sono stati conseguiti con iniziative territoriali, coordinate nel progetto chiamato Tuttigiùperterra e da due iniziative centrali: Un pozzo di scienza e L itinherario invisibile. La comunicazione Anche la nostra strategia di comunicazione si focalizza sui temi dell ambiente, dell energia e del risparmio energetico. Ne sono esempi le campagne pubblicitarie, le visite agli impianti, i progetti di solidarietà e la newsletter VedoHera.

13 l ambiente La produzione di energia Energie rinnovabili e assimilate: i principali impianti e progetti La produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate è oggi pari al 63% dell energia prodotta e le iniziative in corso consentiranno un incremento del 50% nel Si tratta principalmente di energia elettrica e termica prodotta dai termovalorizzatori per il 51% (cioè la parte biodegradabile contenuta nei rifiuti urbani) e dagli impianti di cogenerazione, energia termica da geotermia ed energia elettrica prodotta da biogas di discariche e depuratori. Il pieno funzionamento della nuova centrale di cogenerazione di Imola, l avvio del nuovo termovalorizzatore di Rimini, la piena operatività dell impianto di Modena e altre iniziative (solare, biomasse, biogas da discariche) consentiranno di aumentare del 50% la produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate nel 2010 rispetto al 2009.

14 Le emissioni in atmosfera dei termovalorizzatori Dal punto di vista ambientale, un emissione è qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell atmosfera che causa inquinamento. Le concentrazioni delle emissioni prodotte dai nostri termovalorizzatori sono mediamente pari al 13% dei limiti stabiliti dalla legge per i parametri monitorati in continuo: ciò significa che le concentrazioni sono dell 87% più basse rispetto al consentito. Miglioramenti ulteriori di questi risultati li stiamo ottenendo Emissioni in atmosfera dei termovalorizzatori rispetto ai limiti di legge D.Lgs. 133/ parametri monitorati in continuo (valori ottimali <100%), media dei sette impianti Operazione trasparenza: controlla le emissioni on-line! Da ottobre 2008 è attiva la pubblicazione dei valori medi semiorari delle emissioni aggiornati ogni 30 minuti. con la realizzazione dei nuovi impianti, sempre più all avanguardia, come risulta evidente per quelli di Ferrara e di Forlì avviati nel 2008 e la quarta linea di Modena nel Il nuovo impianto di Forlì ha prestazioni migliori rispetto a quello vecchio. Le emissioni in atmosfera rispetto ai limiti di legge sono un terzo di quelle precedenti. I rifiuti trattati sono più che raddoppiati e l energia prodotta è aumentata di cinque volte. Emissioni in atmosfera del termovalorizzatore di Forlì rispetto ai limiti di legge D.Lgs. 133/ parametri monitorati in continuo (valori ottimali <100%) 31,3 22,7 8,5

15 La raccolta differenziata Dal 1997, anno di entrata in vigore del decreto Ronchi, a oggi, le società che hanno dato vita al nostro Gruppo hanno aumentato la percentuale di raccolta differenziata dall 11% al 45%. Nel 2009 abbiamo conferito in discarica il 30% dei rifiuti urbani raccolti (erano il 36% nel 2008). L obiettivo di ridurre questa quota al 25% nel 2010 è confermato e sarà raggiunto grazie: Nel 2009 abbiamo incrementato del 13% i contenitori per la raccolta differenziata: a fine 2009 sono circa Nel territorio servito sono presenti 135 centri di raccolta: aree dedicate al conferimento diretto di rifiuti differenziati. alla piena operatività dell impianto di termovalorizzazione di Modena e all avvio della nuova linea di Rimini; al raggiungimento del 48% di raccolta differenziata. In Italia, la raccolta differenziata è stata nel 2008 pari al 30,6%. (Fonte: Rapporto rifiuti urbani Ispra 2009) In Italia, il ricorso alla discarica per i rifiuti urbani è stato del 49% nel 2008 mentre nell Unione Europea del 40%. (Fonte: Eurostat) Raccolta differenziata Rifiuti urbani smaltiti in discarica

16 L acqua non fatturata L acqua immessa in rete e non fatturata è circa il 25% del totale, mentre la media nazionale è del 34% (fonte: Rapporto sul Servizio idrico integrato redatto dall Osservatorio Prezzi & Tariffe di Cittadinanzattiva nel 2009). L obiettivo è di raggiungere il 24% di acqua non fatturata entro il Che cos è l acqua non fatturata è la differenza tra l acqua fatturata e l acqua immessa in rete. è data da perdite fisiche o reali e perdite amministrative o apparenti; queste ultime si traducono in acqua che viene consegnata al cliente ma non fatturata. Acqua non fatturata per chilometro di rete gestita (mc/km/giorno) L acqua non fatturata in Italia (mc/km/giorno) HERA 7,9 A2A 16,6 VERITAS 21,1 9,0 AMIACQUE 23,6 8,5 8,42 8,27 Mediterranea delle acque SMAT (2007) 24,7 27,1 8,0 7,94 7,87 MM 27,9 7,5 Acquedotto Pugliese (2006) ARIN 51,5 53 7, *dato provvisorio * ACEA , L acqua non fatturata per chilometro di rete nel 2008 è stata pari a 7,9 metri cubi per chilometro al giorno, con una riduzione del 6% rispetto al In una ricerca pubblicata nel 2009 dall ufficio studi di Mediobanca, Hera risulta l azienda con la migliore performance tra le dieci aziende considerate (dati anno 2007). Anche nel 2008 ci confermiamo al primo posto.

17 Le certificazioni di qualità, ambientali e della sicurezza sul lavoro Noi di Hera possiamo vantare un alto numero di impianti certificati dai principali organi di certificazione. In particolare: I l 97% dei lavoratori opera in società del Gruppo con certificazione ISO impianti di smaltimento rifiuti hanno ottenuto la certificazione ambientale ISO Questi impianti hanno ISO 9001: norma tecnica internazionale riguardante la certificazione dei sistemi di gestione della qualità. ISO 14001: identifica uno standard internazionale, che fissa i requisiti di un sistema di gestione ambientale di una qualsiasi organizzazione. EMAS: regolamento CE 761/2001 che prevede l adozione da parte delle aziende di un sistema di gestione ambientale basato su politiche, programmi, procedure e obiettivi di miglioramento dell ambiente e la pubblicazione di una Dichiarazione Ambientale che viene convalidata dal Comitato Ecoaudit. OHSAS 18001: identifica uno standard internazionale che fissa i requisiti che deve avere un sistema di gestione a tutela della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori. smaltito il 93% dei rifiuti trattati nel impianti hanno ottenuto la registrazione EMAS e 4 sono in attesa di convalida. Questi impianti hanno smaltito il 59% dei rifiuti trattati nel Nel 2009 è stata ottenuta la certificazione OHSAS (sicurezza sul lavoro) per i servizi igiene urbana, teleriscaldamento, gas ed energia elettrica, progettazione grandi impianti e laboratori.

18 il futuro I nostri obiettivi di miglioramento ambientale per il 2010 Ridurre al 25% la quota di rifiuti urbani smaltita in discarica a valle di pretrattamento incrementando la raccolta differenziata e la termovalorizzazione. Raggiungere il 48% di raccolta differenziata. Aumentare del 50% la produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate. Estendere il teleriscaldamento attraverso l utilizzo di fonti rinnovabili e assimilate, aumentando dell 8% la volumetria servita. Proseguire con il piano di ricerca e riduzione delle perdite idriche raggiungendo il 24% entro il Avviare la realizzazione del progetto Biomasse per il recupero della frazione organica dei rifiuti da usare sia come fertilizzante per i suoli agricoli sia come materia prima per la produzione di energia. Promuovere iniziative per la riduzione dei rifiuti. Consulta gli altri obiettivi relativi a ogni stakeholder all indirizzo: bs.gruppohera.it/home_obiettivi_risultati

19 Il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Hera è stato predisposto secondo le linee guida definite dal GRI (G3, livello di applicazione A+) e dal GBS e verificato da DNV. Le emissioni di gas a effetto serra relative al consumo di carta associato alla realizzazione del Bilancio di Sostenibilità sono state neutralizzate grazie al supporto di: Hera è socia di: Per la realizzazione di questo libretto abbiamo usato carta ecologica Cyclus Offset riciclata al 100%

20 progetto:: koan moltimedia I.P.

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera

il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera il bilancio di sostenibilità del Gruppo Hera per l anno 2011 contiene i numeri delle tre responsabilità: economica, sociale e ambientale. Focus sugli impegni presi, i risultati ottenuti e le prospettive

Dettagli

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Sulle tracce dei rifiuti 2015 Sulle tracce dei rifiuti 2015 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla destinazione della raccolta differenziata e

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016 Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera Ferrara, 19 maggio 2016 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.571 dipendenti, di cui il 96,9% a tempo indeterminato

Dettagli

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016

Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Focus Report Sulle tracce dei rifiuti 2014 LAB&LAB Ravenna,18 maggio 2016 Non solo Bilancio di Sostenibilità Sulle tracce dei rifiuti Scopri dove va a finire la tua raccolta differenziata Report sulla

Dettagli

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito

Puoi trovare i dati sulla qualità dell acqua Hera sul sito Bevi acqua, quella del tuo rubinetto. E garantita da più di 100 controlli al giorno ed è buona e sicura. Con questa scelta risparmi, contribuisci a ridurre il consumo delle bottiglie di plastica e difendi

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

Sostenibilità e Responsabilità Sociale in EagleBurgmann BT

Sostenibilità e Responsabilità Sociale in EagleBurgmann BT Sostenibilità e Responsabilità Sociale in EagleBurgmann BT Chi Siamo? L azienda EagleBurgmann BT SpA nasce nel 1966 a Vicenza e produce tenute meccaniche rotanti, guarnizioni di tenuta, impiegate soprattutto

Dettagli

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia.

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia. Nasce il Gruppo IREN Una nuova energia attraversa l Italia. IREN: al vertice nel settore delle multiutility ANNO 2009 Ranking multiutility Teleriscald. Calore venduto (GWht) Volumetria servita (mln mc)

Dettagli

Politiche per la sostenibilità ambientale

Politiche per la sostenibilità ambientale Politiche per la sostenibilità ambientale PERFORMANCE VERDE 2004 2005 * FONTE Verde pubblico (Vp) per abitante equivalente nei Piani Particolareggiati residenziali approvati Mq totali aree verdi sfalciati

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia Con l acqua di rete impatto ambientale 00/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia In buone acque, mette anche in evidenza, con dovizia di dati, i benefici sia economici che ambientali dell

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1

Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1 Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1 dalla A alla Z Esploriamo il layout ALTRI USI MODULO 2 GAS Esploriamo il layout Esploriamo la fattura Fattura 1 2 3 Frontespizio Dettaglio consumi

Dettagli

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010 Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera Incontro con il RAB 29 aprile 2010 La situazione precedente L organizzazione del gruppo Hera prevedeva: Una società Holding

Dettagli

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI Con delibera 30 marzo 2009, n. 417 la Giunta regionale ha disciplinato modalità e criteri

Dettagli

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo Rimini, 5 Novembre 2014 Avv. Filippo Bernocchi, Delegato ANCI Energia e Rifiuti Produzione Rifiuti Urbani

Dettagli

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Gestione efficace ed efficiente dei rifiuti e degli imballaggi Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Bologna 9 luglio 2007 Il sistema Conai-Consorzi di Filiera 2 CONAI - Consorzio Nazionale

Dettagli

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL La Responsabilità Sociale negli intermediari finanziari Gianna Zappi CSR Manager ABI Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL CSR, L APPROCCIO DI ABI migliore gestione strategica dell impresa presidio

Dettagli

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER ENERGY ON AIR 2 Sky Gas & Power è un azienda solida che opera nel mercato libero del gas e dell energia elettrica. Si rivolge a tutti i tipi di clientela offrendo non solo prezzi fissi e indicizzati ma

Dettagli

La gestione dei rifiuti in Lombardia

La gestione dei rifiuti in Lombardia La gestione dei rifiuti in Lombardia La produzione o di rifiuti urbani Il presente rapporto analizza i dati 2006 e 2007, anni in cui è entrato in vigore il D. Lgs. n. 152/06, che definisce nuovi modi di

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A.

CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A. CHI SIAMO ESTRA ELETTRICITÀ S.P.A. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA CHE SI OCCUPA DELLA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA A GRANDI AZIENDE, ISTITUZIONI PUBBLICHE, PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PROFESSIONISTI. Forte

Dettagli

CONFIDA. Il quadro di riferimento italiano Le iniziative CONFIDA. Sig. Vincenzo Scrigna Presidente Gruppo Imprese di Gestione

CONFIDA. Il quadro di riferimento italiano Le iniziative CONFIDA. Sig. Vincenzo Scrigna Presidente Gruppo Imprese di Gestione CONFIDA Associazione Italiana Distribuzione Automatica Il quadro di riferimento italiano Le iniziative CONFIDA Sig. Vincenzo Scrigna Presidente Gruppo Imprese di Gestione 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO IN

Dettagli

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA

LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA LA GEOTERMIA A FERRARA 14 maggio 2013 Ing. Fausto Ferraresi Direttore Direzione Teleriscaldamento Gruppo HERA 1 Lo stato attuale del progetto NOI SIAMO QUI Solo se Hera avrà il via libera dal Comune Solo

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO CONFORME

Dettagli

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni. Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni www.a2a.eu Riparte la Centrale con minori emissioni A2A ha ottenuto l autorizzazione, richiesta alcuni mesi fa, per installare,

Dettagli

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I: GRI CONTENT INDEX Il Bilancio Sociale 2012 è stato redatto secondo le Sustainability Reporting Guidelines versione 3.1, predisposte da Global Reporting Initiatives (GRI). La tabella che segue ha la finalità

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino

Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Impatti ambientali, economici e culturali dell Ecolabel Europeo per il turismo in Trentino Gli esiti di uno studio dell Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente APPA Trento (in collaborazione

Dettagli

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 23 gennaio 2007

Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 23 gennaio 2007 Le società controllate dai maggiori comuni italiani: costi, qualità, efficienza Milano, 23 gennaio 2007 Gabriele Barbaresco (Ufficio Studi Mediobanca) I sei comuni a maggiore valore aggiunto 120.721 (milioni

Dettagli

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Confidenziale. Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Confidenziale Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) 1 Cosa è il SEU La fornitura di energia attraverso IL REGIME SEU, rappresenta UN IMPRENDITORE PUO COSTRUIRE un impianto di produzione

Dettagli

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE . P. Franchini, I. Leoni, S. Viti, L. Giacchetti 9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE GELSO (GEstione Locale per la SOstenibilità) è un progetto di ISPRA che si propone di favorire

Dettagli

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012

La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl. Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 La Responsabilità Sociale d Impresa è una faccenda solo da grandi? Anna Laura Ravera -APS Srl Convegno LOIES Torino, 12 giugno 2012 Definizioni di CSR Commissione Europea, Libro Verde, 18 Luglio 2001.

Dettagli

RICERCA SULL'ADOZIONE DI PRATICHE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE IMPRESE PIEMONTESI

RICERCA SULL'ADOZIONE DI PRATICHE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE IMPRESE PIEMONTESI RICERCA SULL'ADOZIONE DI PRATICHE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE IMPRESE PIEMONTESI Spettabile Impresa alla c.a. del responsabile CRS Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte hanno avviato una ricerca

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE A cura di Alessandro Braida (Partner COVECO Srl) Libro Verde 2001: La Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) è l integrazione volontaria delle

Dettagli

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0% COMUNICATO Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0% sull anno risparmi complessivi per 65 euro Milano, 26 giugno 2015 Si conferma anche nel terzo

Dettagli

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte

Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Teleriscaldamento in Italia: stato dell arte Francesco Carcioffo vice presidente AIRU Piancastagnaio, 20 gennaio 2016 Teleriscaldamento Distribuzione tramite rete dell energia termica prodotta da una o

Dettagli

La conciliazione che funziona

La conciliazione che funziona La conciliazione che funziona Esperienze di successo e di miglioramento della qualità del lavoro Università di Trento Dipartimento di sociologia 4 Ottobre 2007 Susanna Zucchelli Direttore Generale Hera

Dettagli

«Safety Culture in the World»

«Safety Culture in the World» Ennio Dottori Direttore Qualità Sicurezza e Ambiente Convegno «Safety Culture in the World» Fondazione Rubes Triva Gruppo Hera L identità, la storia, i numeri, le attività Hera fatti & numeri Primo esempio

Dettagli

Il bilancio di sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità Silvia Garziera Padova, 12 novembre 2009 Il bilancio di sostenibilità 1 Il contesto in cui opera Etra Trento Milano Venezia Provincia di Treviso Vicenza Provincia di Venezia Padova 2 Profilo aziendale

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012 Cosa è il Registro dei datori di lavoro socialmente responsabili Il Registro predisposto da Regione Liguria, per

Dettagli

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore ASM Brescia, con DGR del 2 agosto 1993, n. 40001, è stata autorizzata dalla Regione Lombardia alla costruzione dell impianto

Dettagli

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Venerdì 25 maggio 2012 Torino Lingotto Fiere ing. Piergiorgio Carotta, Direttore Divisione Energia - Gruppo Egea IL

Dettagli

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza

CONVEGNO Energia: minor costi e maggior efficienza COMUNE DI SETTALA Assessorato all Ambiente, Attività Produttive e Sportello Unico con il patrocinio di Nell ambito della campagna italiana per il Decennio ONU dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

Capitolo 20 Gli allegati

Capitolo 20 Gli allegati Capitolo 20 Gli allegati Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 20 1 Capitolo 4 Capitolo Le valutazioni 20 - Gli civilistiche

Dettagli

Presentazione dell Operazione

Presentazione dell Operazione Presentazione dell Operazione Acquisizione dell Azienda Manutencoop Servizi Ambientali Milano 7 settembre 2009 Gruppo Biancamano 1. Contenuti 2. Gruppo Biancamano 3. Azienda Manutencoop Servizi Ambientali

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

!  # $ $% &' & & !   *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! () Linee guida per la CONTABILITÀ AMBIENTALE allegata indagine sui costi ambientali delle imprese in provincia di Padova negli anni 2003-2004-2005 ! " (! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2 $!%$&!'%! ( $ $% &'

Dettagli

L Italia è il paese in Europa con il record di malattie dovute all inquinamento. Il 40% dell inquinamento è dovuto al comparto residenziale.

L Italia è il paese in Europa con il record di malattie dovute all inquinamento. Il 40% dell inquinamento è dovuto al comparto residenziale. Perchè? L Italia è il paese in Europa con il record di malattie dovute all inquinamento. (Fonte Agenzia Europea per l Ambiente) Il 40% dell inquinamento è dovuto al comparto residenziale. (Fonte Enea)

Dettagli

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna

Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia Bianconi Regione Emilia Romagna Workshop L uso strategico degli acquisti pubblici verdi per un economia sostenibile 25 settembre 2014 -Bari Il Piano di Azione per la Sostenibilità ambientale dei consumi pubblici in Emilia Romagna Patrizia

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Miguel Antoñanzas Presidente e Amministratore Delegato E.ON Italia

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA. Risultati Pro-Forma GRUPPO IRIDE: RICAVI A 1.740 MILIONI DI EURO (+41%) MARGINE OPERATIVO LORDO A 212 MILIONI DI EURO (+13%) RISULTATO OPERATIVO A 125 MILIONI DI EURO (+0,4%) Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre 2016 ISO 50001 - Efficienza Energetica Presentazione Brianzacque Brianzacque è un azienda pubblica che ad oggi gestisce il ciclo idrico integrato nella Provincia

Dettagli

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO Il progetto Il Comune di Poggio Renatico, d intesa con la Provincia di Ferrara, l Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ferrara (ATO 6) e il gestore

Dettagli

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento ESCo: 9 CASI DI EFFICIENZA ENERGETICA APPLICATA Fonti rinnovabili termiche, una via per diminuire il consumo di combustibili fossili Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del

Dettagli

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ POLITICA DI COESIONE STORIA L Unione europea (UE) comprende 28 Stati membri che costituiscono una comunità e un mercato unico di 503 milioni di cittadini.

Dettagli

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili

La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili Bari, 10 Marzo 2011 La Puglia Pioniera delle Energie Rinnovabili Ing. Fabio Capezzuto Direttore Tecnico presentazione aziendale Geatecno nasce dalla pluriennale esperienza maturata da un gruppo di giovani

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

Elettricità. Tutela Simile da gennaio controllata dall Autorità Energia, Gas e sistema idrico

Elettricità. Tutela Simile da gennaio controllata dall Autorità Energia, Gas e sistema idrico Elettricità. Tutela Simile da gennaio controllata dall Autorità Energia, Gas e sistema idrico Guido Bortoni (presidente AEEG) Una specie di palestra per poter entrare, in maniera del tutto autonoma, nel

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra l azienda Galvanica Nobili ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 locale. Il Legale rappresentante

Dettagli

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere LEGAMBIENTE ER Comuni Ricicloni 2010 Martedì 14 dicembre ore 14,30 V.le Silvani 6, Bologna "Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere" Potremmo fare molto di più Autorità per la vigilanza dei servizi

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

IV - I DATI PER DIPENDENTE

IV - I DATI PER DIPENDENTE IV - I DATI PER DIPENDENTE L Allegato 7 e la successive Figure 12 e 13 riportano alcuni indici per dipendente relativamenti a ricavi netti, valore aggiunto e costo del lavoro delle società a controllo

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail VIA LOMBARDIA 3, FORLI segreteria@atr.fc.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013

TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013 TELERISCALDAMENTO E PROGETTO P.E.R. COSTI E BENEFICI PER I CLIENTI DI FERRARA 25 luglio 2013 Ing. Paola Mari Direzione teleriscaldamento Settore pianificazione e sviluppo Gruppo HERA 1 Verso un nuovo futuro

Dettagli

QUANTO PAGANO LE FAMIGLIE PIEMONTESI PER I SERVIZI PUBBLICI LOCALI?

QUANTO PAGANO LE FAMIGLIE PIEMONTESI PER I SERVIZI PUBBLICI LOCALI? QUANTO PAGANO LE FAMIGLIE PIEMONTESI PER I SERVIZI PUBBLICI LOCALI? Progetto MONSPL2013 - La tariffa dei servizi pubblici locali e la spesa delle famiglie. Un analisi sui principali Comuni del Piemonte

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE ENERGETICHE RIDUZIONE CONSUMO ENERGIA TERMICA 2004: DIMINUZIONE VOLUME LOCALI SCUOLA MEDIA DEL 25% (consumi 2005-1.080 mc, 2006-4.067 mc, 2007-1.988 mc) 2006: Realizzata una procedura per la

Dettagli

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI

OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME QUESTIONARIO PER GLI ISCRITTI OSSERVATORIO PROFESSIONE ARCHITETTO CNAPPC-CRESME Versione 2014 Domanda. 1 Può descrivere la sua qualifica. QUALIFICA ARCHITETTO PIANIFICATORE PAESAGGISTA Esclude sezione B CONSERVATORE DEI BENI ARCHITETTONICI

Dettagli

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio Roma, 28 Gennaio 2014 Sonia Sandei Responsabile Generazione Distribuita Agenda Il Protocollo tra Lega

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL 2012 ALBERO DELLA PERFORMANCE Linee Programmatiche di Mandato Consiglio Comunale n. 53 del 26/6/2009 Piano Generale di Sviluppo

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione Il sistema di incentivazione del Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione CONFERENZA NAZIONALE «LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO» Bologna, 6 febbraio 2017 Premessa L Italia, attraverso il Piano di

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Progetto Agricoltura ed energie rinnovabili Check up energetici e gruppo di investimento per imprese agro-alimentari

AVVISO PUBBLICO Progetto Agricoltura ed energie rinnovabili Check up energetici e gruppo di investimento per imprese agro-alimentari AVVISO PUBBLICO Progetto Agricoltura ed energie rinnovabili Check up energetici e gruppo di investimento per imprese agro-alimentari RIAPERTURA TERMINI (evidenziati i termini modificati) 1. PREMESSA...

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Nuova Energia per gli Enti Locali

Nuova Energia per gli Enti Locali Nuova Energia per gli Enti Locali Valore aggiunto al territorio Esperienza e collaborazioni promosse con CNA Cooperazione con le imprese del territorio con i requisiti previsti dalla legislazione sugli

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 STORIA E PRIMATI 25 anni di attività. Più di 3000 clienti. Oltre 13 milioni di Euro di fatturato. Operiamo in 17 Nazioni

Dettagli

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica Roberto Gasparetto, Direttore Business Unit Modena Hera SpA Roma, 17 maggio 2012 Gruppo Hera: Il contributo della multiutility alla

Dettagli

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni

Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Protocollo ITACA La certificazione di sostenibilità delle costruzioni Arch. Claudio Capitanio iisbe Italia Protocollo

Dettagli

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo

Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare. Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Daniele Bessone Acea Pinerolese Industriale S.p.A. Economia Circolare Milano 20 aprile 2017 Fondazione Cariplo Chi Siamo? Multiutility di proprietà di 47 Comuni del Pinerolese in Provincia di Torino A.D.:

Dettagli

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA

CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA CORSA ALLA GREEN ECONOMY: RISCOSSA DEL CEN- TRO, MA IL TRENTINO ALTO ADIGE SVETTA IN TESTA Indice di green economy 2012 di Fondazione impresa: 1 Trentino Alto Adige, 2 Toscana, 3 Umbria. Mentre il Nord

Dettagli