a favore di tutti! A cura di: Ilaria Di Maggio Alcuni strumenti per un orientamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a favore di tutti! A cura di: Ilaria Di Maggio Alcuni strumenti per un orientamento"

Transcript

1 Alcuni strumenti per un orientamento a favore di tutti! A cura di: Ilaria Di Maggio

2 Strumenti per il futuro -Il miopresentee ilmiofuturo (SoresiS. & Nota L., 2007) - Designing My Future (Soresi, Nota, Ferrari, & Sgaramella, 2012) - Pro.Spera (Soresi, S., Ferrari, L., Nota, L., & Sgaramella, T.M., 2012) - Career Adapt-Abilities Inventory (Soresi, Nota, & Ferrari, 2012) -Definizionedi lavoroe tempo libero (SoresiS. & Nota L., 2007) - Pensando al lavoro (Soresi, S., Nota, L., Ferrari, L., & Sgaramella, T.M.; 2012) -Avereun lavorooggi: la ricercaattivadel lavoro (Lariosteam, in press) Relazione Personalizzata in materia di Orientamento e Progettazione Professionale

3 Il mio presente e il mio futuro (Soresi S. & Nota L., 2007) Esempi di Risposta delle rappresentazioni circa il futuro: «mi piacerebbe essere padre, avere una casa mia... senza pagare l affitto e continuare a lavorare nell abito dell edilizia senza interruzioni. come mi succede ora» «non lo so mi vedo programmatore magari all estero o a Milano. Se riesco ad avere dei finanziamenti mi vedo anche come un piccolo imprenditore qui sul Gargano» «mi piacerebbe essere una persona più matura e mi piacerebbe finire gli studi intrapresi...» «mi piacerebbe essere padre» «Mi piacerebbe essere me stessa, come sono, ma con meno problematiche.. io non riesco a parlare del futuro.. ti posso parlare del presente e del passato ma non del futuro Non lo so!!!» CATEGORIE

4 Il mio presente e il mio futuro (Soresi S. & Nota L., 2007) Relazione Personalizzata: Pensare al proprio futuro permette alle persone di immaginare possibilità e scenari che rappresentano il soddisfacimento dei propri desideri e obiettivi. Pensare ad essi è importante in quanto può consentire di iniziare a riflettere sulla loro realizzabilità anticipando per tempo possibili ostacoli e barriere e le possibili strategie per fronteggiarli ma anche supporti e aiuti che possono consentire di raggiungere quanto desiderato. - Per quanto riguarda il suo futuro tra cinque anni Lei ha affermato che Le piacerebbe raggiungere un stato di maturità personale, «essere una persona più matura» e di terminare gli studi intrapresi. - Per quanto riguarda il Suo futuro tra dieci anni ha affermato che Le piacerebbe avere dei figli. Per quanto riguarda gli eventi e/o i fatti favorevoli Lei ha affermato che il continuare gli studi e il poter avere sostegno e aiuto da altri possono essere funzionali al raggiungimento dei suoi obiettivi futuri.

5 DESIGNING MY FUTURE (SORESI, NOTA, FERRARI, & SGARAMELLA, 2012) PROSPETTIVA TEMPORALE E LA RESILIENZA - La prospettiva temporale è definita come il senso di continuità che lega tra loro passato, presente e futuro (Savickas, 2008); - La Resilienza può essere definita come la capacità di resistere o recuperare forse ed energie e di rimettersi in moto, in presenza di sfide notevoli che minacciano la stabilità, la vitalità, o lo sviluppo (Obradovic, 2007)

6 DESIGNING MY FUTURE (SORESI, NOTA, FERRARI, & SGARAMELLA, 2012) Dalle analisi psicometriche effettuate è emerso che i 25 item che compongono lo strumento saturano in 2 differenti fattori: Prospettiva temporale: 14 item, ad esempio "A proposito del mio futuro ho molte aspirazioni"; alpha.90; Resilienza:11 item, ad esempio "Tendo a riprendermi facilmente dopo le cose andate storte (es.: malattie, imprevisti, insuccessi, ecc.)."; alpha.85)

7 Pro.spera (Soresi, S., Ferrari, L., Nota, L., & Sgaramella, T.M., 2012) SPERANZA E OTTIMISMO La Speranza è definita come la motivazione che si nutre nei confronti della possibilità di conseguire determinati risultati e obiettivi (Snyder, 2002) L Ottimismo è caratterizzato dalla propensione generalizzata ad aspettarsi risultati positivi, ad impegnarsi positivamente in attività professionali, e a persistere nel raggiungimento dei propri obiettivi (Patton et al., 2004).

8 Pro.spera (Soresi, S., Ferrari, L., Nota, L., & Sgaramella, T.M., 2012) Dalle analisi psicometriche effettuate è emerso che i 22 item che compongono lo strumento saturano in 3 differenti fattori: Propensione all ottimismo : Esempio di item «Generalmente sono pieno/a di entusiasmo e di ottimismo» (7 item; alpha:.84) Propensione ad una visione negativa del futuro, Esempio di item «Spesso me la sento che le cose andranno male.» (6 item; alpha:.81); Propensione alla speranza, Esempio di item «19. In futuro sarò impegnato/a in progetti molto importanti.» (5 item; alpha:.84);

9 CON QUANTA ENERGIA POSITIVA PENSO AL MIO FUTURO? Relazione Personalizzata

10 Career Adapt-Abilities Inventory (Soresi, Nota, & Ferrari, 2012) ADATTABILITÀ PROFESSIONALE: Insieme di abilità che permettano all individuo di riuscire ad adattarsi alle esigenze impreviste e ai cambiamenti nel mercato del lavoro (Savickas & Porfeli, 2012) Istruzioni: La preghiamo di leggere con attenzione l elenco di abilità qui di seguito riportato e di indicare quanto ritiene di possedere ogni capacità elencata.

11 Career Adapt-Abilities Inventory (Soresi, Nota, & Ferrari, 2012) Dalle analisi psicometriche effettuate è emerso che i 24 item che compongono lo strumento saturano in 4 differenti fattori: Preoccupazione professionale Centrale nella preoccupazione di carriera è la pianificazione della carriera stessa, che, tra le altre cose, induce la capacità di collegare le attività del presente con quelle desiderate per il futuro (6 item; alpha:.80) Controllo Professionale, ovvero, il grado di controllo percepito ed esercitato sul proprio futuro. (6 item; alpha:.74); Curiosità professionale, ovvero, il grado di propensione all esplorazione del sé (competenze, abilità, conoscenze e valori) e dell ambiente circostante (6 item; alpha:.77); Fiducia professionale, ovvero il grado di fiducia che le persone nutrono circa le proprie capacità di saper risolvere i problemi e le situazioni difficili 6 item; alpha:.85).

12 Relazione Personalizzata Career Adapt-Abilities Inventory (Soresi, Nota, & Ferrari, 2012)

13 Definizione di Lavoro e Tempo libero (Soresi S. & Nota L., 2007) Qual è la sua definizione di lavoro? «È un attività utile a guadagnare dei soldi e a mantenere se stessi e mantenere la propria famiglia» «Il lavoro è ciò che bisogna fare per ottenere una retribuzione» Come definirebbe il Suo tempo libero? «È un tempo che bisogna utilizzare per migliorarsi» «Il tempo libero è un tempo che puoi dedicare per coltivare i tuoi interessi» Categorie

14 Laboratorio La.R.I.O.S. Definizione di Lavoro e Tempo libero (Soresi S. & Nota L., 2007) Relazione Personalizzata:

15 Perché l analisi della definizione di Lavoro e Tempo libero? Considerare il lavoro non solo in termini di vantaggi economici ma anche come un occasione per soddisfare i propri bisogni psicologici e per fare qualcosa per gli altri sembra associarsi ad una progettazione professionale più vantaggiosa in tempi di crisi economica (Richardson, 2012). Importanza di promuovere azioni che possano far rivedere l idea di lavoro, stimolare la comprensione della relazione tra studio e lavoro, e tra tempo libero e acquisizione di competenze potenzialmente utili professionalmente.

16 Pensando al Lavoro (Soresi, S., Nota, L., Ferrari, L., & Sgaramella, T.M.; 2012) Prontezza professionale: la propensione a considerare le cose che potrebbero andare male e l essere preparati e pronti a fronteggiare le sfide e le difficoltà (Lent, 2012, 2013) Istruzioni: Pur tenendo presente che quelle qui considerate sono abilità che possono essere ulteriormente sviluppate e potenziate, nel fornire le risposte consideri la Sua situazione attuale e indichi quanto si considera attualmente in grado di comportarsi in quel modo. 1 sta per No, attualmente per me non è così ; 7sta per Sì, attualmente per me è proprio così.

17 Pensando al Lavoro (Soresi, S., Nota, L., Ferrari, L., & Sgaramella, T.M.; 2012) Dalle analisi psicometriche effettuate è emerso che i 42 item che compongono lo strumento saturano in 8 differenti fattori: Accettare impegni e sacrifici per il perseguimento dei propri obiettivi e delle proprie aspirazioni professionali (4 item; alpha.79); «Per il raggiungimento dei miei obiettivi sono disposto/a a fare tanti sacrifici.» Prevedere gli ostacoli e le difficoltà, mettere a fuoco soluzioni e vie alternative in grado di salvaguardare gli obiettivi e i desideri che stanno effettivamente a cuore (7 item; alpha.81); «Riesco a prevedere gli ostacoli e le difficoltà che si frappongono tra me e ciò che voglio raggiungere ed ottenere». Sostenere la propensione al cambiamento e alla flessibilità, accettando di provare a svolgere attività nuove e dimostrando interesse nei confronti dei cambiamenti che si stanno realizzando anche nel mondo del lavoro (5 item; alpha.78); «Mi sento pronto/a, se necessario, a prendere in considerazione anche importanti cambiamenti a proposito dello studio e del lavoro a cui attualmente penso o mi dedico» Vigilare, saper cogliere le opportunità curando anche quanto necessario per avere successo ed essere ricercati nel mondo del lavoro (6 item; alpha.79). «Sebbene le cose, tutto sommato, vadano abbastanza bene per me, dovrò continuare a stare all erta per non farmi scappare ulteriori occasioni ed opportunità»

18 Pensando al Lavoro (Soresi, S., Nota, L., Ferrari, L., & Sgaramella, T.M.; 2012) Perseverare nell affrontare difficoltà e problemi, insistere, non mollare l osso, e non lasciarsi spaventare eccessivamente dagli imprevisti (6 item; alpha.82) «In caso di difficoltà non esito a impegnarmi molto più del solito»; Esplorare l ambiente circostante anche raccogliendo informazioni precise sul mondo delle professioni e prestando attenzione ai segnali di novità (4 item; alpha.77) «Dedico del tempo a raccogliere informazioni a proposito delle caratteristiche di lavori diversi»; Individuare supporti e risorse, in quanto per riuscire ad essere pronti per affrontare le difficoltà lavorative future sarà necessario essere in grado anche di ricorrere all aiuto degli altri (5 item; alpha.72) «Nell affrontare le difficoltà non mi sento solo/a, fortunatamente so su chi posso contare»; Investire nella formazione il più possibile cercando di evitare di accontentarsi della mediocrità e di limitarsi a fare lo stretto necessario. Il successo professionale non si raggiunge una volta per tutte, richiede aggiornamento costante e formazione permanente (5 item; alpha.78) «Penso spesso a cosa potrei fare per diventare più competente e migliore».

19 Relazione Personalizzata Pensando al Lavoro (Soresi, S., Nota, L., Ferrari, L., & Sgaramella, T.M.; 2012)

20 La ricerca Attiva del Lavoro (Larios Team, in press)

21 Un Esempio di relazione personalizzata (Larios Team)

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa GRETA MAZZETTI Docente - Dipartimento di Scienze

Dettagli

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado

Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Almamedie: Un percorso di orientamento dalle risorse personali alla educazione alla scelta per gli studenti della scuola secondaria di I grado Dott.ssa RITA CHIESA Docente - Dipartimento di Psicologia

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

Cosa farò da grande?

Cosa farò da grande? E. Camussi elisabetta.camussi@unimib.it Cosa farò da grande? SERVIZI DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO Dipartimento di Psicologia dell Università di Milano-Bicocca Commissione Orientamento di Ateneo DA GRANDE

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro

L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro L adolescente nella formazione professionale e nel lavoro Dina Guglielmi Progetto Adolescenza LA NECESSITÀ DI UN LAVORO DI RETE NELLA COMUNITÀ NEGLI AMBITI DI VITA DEGLI ADOLESCENTI 1 Concetti chiave delle

Dettagli

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo Dina Guglielmi 16 Dicembre 2015 XIII Convegno Nazionale AlmaDiploma - (Mi) Valuto (Mi) Oriento 1 Le scelte scolastiche

Dettagli

LABORATORIO DI AUTOVALUTAZIONE. Questionario Utenti Input

LABORATORIO DI AUTOVALUTAZIONE. Questionario Utenti Input LABORATORIO DI AUTOVALUTAZIONE Questionario Utenti Input Finalità 5. Sostenere la transizione tra cicli o indirizzi di studio Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell attività

Dettagli

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro

Che cos è l orientamento. A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento A cura di Ufficio Orientamento, Lavoro e Formazione Comune di Pianoro Che cos è l orientamento Il processo di orientamento assume il significato di aiutare una persona, o un gruppo,

Dettagli

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande. ISTRUZIONI Il seguente questionario pone delle domande riguardo ai vostri sentimenti rispetto alla vostra vita e voi stessi da quando avete sviluppato il disturbo. Alcune domande riguardano momenti in

Dettagli

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI 1 La Competenza Definizione di competenza La competenza è la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e

Dettagli

XV Convegno Nazionale AlmaDiploma. Educazione alla scelta e orientamento Nuove prospettive e nuovi strumenti per la scuola secondaria di I e II grado

XV Convegno Nazionale AlmaDiploma. Educazione alla scelta e orientamento Nuove prospettive e nuovi strumenti per la scuola secondaria di I e II grado XV Convegno Nazionale AlmaDiploma Educazione alla scelta e orientamento Nuove prospettive e nuovi strumenti per la scuola secondaria di I e II grado ESITI DEL PROGETTO ORIENTAMENTO E (DIS)ORIENTAMENTO

Dettagli

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e

RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018. IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e RETE ORIONE Attività di Orientamento 2017/2018 IL FUTURO SCOLASTICO PROFESSIONALE Aiutare i ragazzi nella scelta/e A B Cosa considero per scegliere Cosa mi posso aspettare dagli altri C D E Com è il mondo

Dettagli

Adattability e Profili decisionali

Adattability e Profili decisionali XII Congresso Nazionale Orientamento alle Scelte: ricerche, formazione, applicazioni 12-14 maggio 2010 Sperlonga (LT) Adattability e Profili decisionali Laura Nota La.R.i.o.S. Laboratorio di Ricerca e

Dettagli

Information summary: L intelligenza emotiva

Information summary: L intelligenza emotiva Information summary: L intelligenza emotiva - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

La carriera. Andrea Zammitti Psicologo, esperto in job placement

La carriera. Andrea Zammitti Psicologo, esperto in job placement La carriera Andrea Zammitti Psicologo, esperto in job placement zammitti.a@gmail.com La carriera nel XXI secolo Sinonimo di lavoro Punto di vista dell organizzazione Carriera lineare Contratto psicologico

Dettagli

PROBLEM SOLVING. Questionario Utenti Input

PROBLEM SOLVING. Questionario Utenti Input PROBLEM SOLVING Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e del percorso di orientamento

Dettagli

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco»

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco» 1 LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco» 2 Il cercatore di funghi ci dà indicazioni utili nella ricerca della scuola Utili indicazioni nella

Dettagli

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ di mobilità internazionale come mezzo per facilitare la loro inclusione socio-professionale. LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ Nome: Cognome: Tipo di mobilità (stage, volontario):

Dettagli

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto page 1 of 5 Nome: Classe: Data: Intelligenza emotiva Il concetto ha conquistato l'interesse del pubblico solo di recente, grazie ai best-seller di Daniel Goleman "Intelligenza emotiva" (Rizzoli 1997) e

Dettagli

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE Francesco Pace, Elena Foddai, Alba Civilleri, Dario Ruvolo L INTERVENTO nel

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ

LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ di mobilità internazionale come mezzo per facilitare la loro inclusione socio-professionale. LE TUE COMPETENZE AKI ALL INIZIO DELLA TUA ESPERIENZA DI MOBILITÀ Nome: Cognome: Tipo di mobilità (stage, volontariato):

Dettagli

BILANCIO DI COMPETENZE

BILANCIO DI COMPETENZE BILANCIO DI COMPETENZE Formazione Esempi di domande da porsi per compilare la griglia sottostante: Da chi o da che cosa è stata determinata la scelta del mio percorso di stufi? Quali erano le mie materie

Dettagli

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni Eleonora Durighello Responsabile servizi Orientamento Centro Studi Pluriversum 11 marzo 2019 Centro Studi Pluriversum Strumenti

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma

Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma A lmao rièntati Profilo dei Diplomati 2012: punti di forza e scelte formative post-diploma Davide Cristofori Roma, 30 novembre 2012 Le quattro sezioni AlmaOrièntati in breve Individua i tuoi punti di forza

Dettagli

Progetto DROP-OUT Hanno aderito 4 terze su 7 (2 della Mameli e 2 della Pascoli) per un totale di 76 alunni

Progetto DROP-OUT Hanno aderito 4 terze su 7 (2 della Mameli e 2 della Pascoli) per un totale di 76 alunni Progetto DROP-OUT 2015-2016 Hanno aderito 4 terze su 7 (2 della Mameli e 2 della Pascoli) per un totale di 76 alunni La tua soddisfazione generale circa il percorso alla Scuola Superiore di I Grado che

Dettagli

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO Daniele Marini Università di Padova Direttore Scientifico Community Media Research MOL MONITOR SUL LAVORO CONDIZIONI DI LAVORO,

Dettagli

SWOT. Stre n gh ts, We a kn e ss es, O p po r tu n i ti e s a n d Threats

SWOT. Stre n gh ts, We a kn e ss es, O p po r tu n i ti e s a n d Threats Business, Development & Management SWOT Stre n gh ts, We a kn e ss es, O p po r tu n i ti e s a n d Threats Uno strumento per analizzare e strutturare i punti di for za, le debolezze, le oppor tunità e

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Rispondi alle domande in modo sereno, non preoccuparti del giudizio, non è un compito ma un modo per conoscere le tue abitudini di studio, cosa ti crea

Dettagli

Prospera PROgetto SPERAnza Università degli Studi di Brescia

Prospera PROgetto SPERAnza Università degli Studi di Brescia Progetto Mentoring: Un patto intergenerazionale con i giovani uomini e le giovani donne che vogliono essere protagonisti del proprio futuro Il Manifesto Siamo manager e professionisti che desiderano aiutare

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE

LABORATORIO PERMANENTE LABORATORIO PERMANENTE PEER OBSERVATION E SOFT SKILLS Alessandra Silvestri Le skills hard soft Cosa cercano le Università o gli imprenditori nei nostri giovani? Quali competenze? Quali caratteristiche?

Dettagli

Lombardia, una regione allo specchio Panorama d Italia 2017

Lombardia, una regione allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 3 4 6 8 ATTENZIONE ALL AMBIENTE Molto Abbastanza Così così Poco Per niente VALE LA PENA CHE MI COMPORTI NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE ANCHE SE GLI ALTRI NON FANNO LO STESSO 52 29 11 5 2 4,2/5

Dettagli

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 Anno Scolastico 2018/2019 Modulo «La France en chanson» Docenti coinvolti: Esperto: Balsamo Barbara Tutor: Lilli Emanuela Valutatore:

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività)

10 Non provo più interesse o piacere in qualche attività che prima mi piaceva fare (se ti succede, specifica nel diario quali attività) Modulo 2.1 - QUESTIONARIO SULLE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE Per favore, scrivi le tue iniziali e la data e fai un segno sul riquadro vicino a ciascun problema e a ciascun sintomo che hai avuto negli

Dettagli

Mutamenti strutturali, laureati e posti di lavoro

Mutamenti strutturali, laureati e posti di lavoro Mutamenti strutturali, laureati e posti di lavoro Convegno AlmaLaurea - Torino, 11 giugno 2018 Francesco Ferrante Prorettore al job placement e alla creazione d impresa Università di Cassino e del Lazio

Dettagli

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR Il lavoro va effettuato su un comportamento/dipendenza (fumo, alimentazione, cioccolato, caffé ) su cui si vuole porre attenzione. Si tratta di un comportamento disfunzionale

Dettagli

R.A.S. SCALA DI VALUTAZIONE del RECOVERY. Completamente D accordo d accordo 1. Ho il desiderio di farcela Completamente in disaccordo

R.A.S. SCALA DI VALUTAZIONE del RECOVERY. Completamente D accordo d accordo 1. Ho il desiderio di farcela Completamente in disaccordo R.A.S. SCALA DI VALUTAZIONE del RECOVERY NOME DATA Troverà ora alcune affermazioni che descrivono come a volte le persone si sentono rispetto a se stessi e alla propria vita. Per favore legga con attenzione

Dettagli

Bilancio iniziale delle competenze docent neoassunti. Modello suggerito: BILANCIO DI COMPETENZE

Bilancio iniziale delle competenze docent neoassunti. Modello suggerito: BILANCIO DI COMPETENZE Bilancio iniziale delle competenze docent neoassunti. Modello suggerito: BILANCIO DI COMPETENZE Formazione Esempi di domande da porsi per compilare la griglia sottostante: Da chi o da che cosa è stata

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

AlmaDiploma e AlmaOrièntati

AlmaDiploma e AlmaOrièntati I DIPLOMATI CALABRESI DEL 2008 Qualità dell istruzione superiore ed anagrafe degli studenti AlmaDiploma e AlmaOrièntati L identikit delle aspiranti matricole Furio Camillo Università di Bologna Consorzio

Dettagli

PERCORSI DI ORIENTAMENTO ALLA CULTURA TECNICA E D IMPRESA PER LE SCUOLE MEDIE ESPLORARE LE OPPORTUNITÀ

PERCORSI DI ORIENTAMENTO ALLA CULTURA TECNICA E D IMPRESA PER LE SCUOLE MEDIE ESPLORARE LE OPPORTUNITÀ PERCORSI DI ORIENTAMENTO ALLA CULTURA TECNICA E D IMPRESA PER LE SCUOLE MEDIE ESPLORARE LE OPPORTUNITÀ Che cos è la CURIOSITA PROFESSIONALE? È l interesse a conoscere in maniera approfondita i diversi

Dettagli

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all ignoto e all imprevisto. Ciò che mi era stato familiare nel passato, nel presente

Dettagli

Umbria, una regione allo specchio Panorama d Italia 2017

Umbria, una regione allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 3 4 6 8 ATTENZIONE ALL AMBIENTE Molto Abbastanza Così così Poco Per niente GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO NON SONO TROPPO LONTANI NEL TEMPO PER PREOCCUPARMI 38 37 16 7 2 4,0/5 FACCIO

Dettagli

POST STAGE. Gruppo Scuola -Lavoro del Consolato dei MdL della provincia di Parma

POST STAGE. Gruppo Scuola -Lavoro del Consolato dei MdL della provincia di Parma Gruppo Scuola -Lavoro del Consolato dei MdL della provincia di Parma POST STAGE Versione: 02 Aggiornata il: Mar. 2013 Aggiornata da: A. M. Controllata da: E. V. Approvata da: A. C. ARGOMENTI ANALIZZATI

Dettagli

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria 76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria Assegnati un punteggio da 1 a 10 rispetto alle seguenti frasi. Da 1 (100% disaccordo) fino a 10 (100% d accordo). 1. Il denaro è all origine

Dettagli

Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi!

Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi! Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi! Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Da Libero Professionista a Professionista Libero in 11 passi. Prima di partire

Dettagli

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna Sassuolo, 18 ottobre 2016 1 SITUAZIONE PERSONA CONTESTO ISTITUZIONALE

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità: Opuscolo del tutor Organizzazione Nome: Nome del supervisore: Cognome: Nome: Ufficio: Partecipante Cognome: Nome: Abilità: Da...a Programma di mobilità: Ciao, Il partecipante che hai accolto nella tua

Dettagli

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5 POF Triennale 2016-19 Allegato 5 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274; fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

Amministratore di Sostegno

Amministratore di Sostegno Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Amministratore di Sostegno Una guida per TUTTI Dott.ssa Chiara Fantozzi Dott.ssa Melissa Mariotti Un progetto a cura di Anffas Toscana IL PROGETTO Anffas Toscana

Dettagli

PROFILO ORIENTATIVO DI ISTITUTO. CLASSE IV AlmaOrièntati

PROFILO ORIENTATIVO DI ISTITUTO. CLASSE IV AlmaOrièntati PROFILO ORIENTATIVO DI ISTITUTO CLASSE IV AlmaOrièntati COMPILAZIONE QUESTIONARIO SCOPO del Questionario AlmaOrièntati Aiutare i giovani ad effettuare una scelta universitaria più consapevole Supportare

Dettagli

Figli adolescenti: un universo da scoprire

Figli adolescenti: un universo da scoprire Figli adolescenti: un universo da scoprire Genitori come allenatori amorevoli verso la felicità dei propri figli Lo sguardo del Coaching Umanistico Genitori perfetti? Eccellenti, non perfetti!!! Fare il

Dettagli

IMPRENDITORIALITA E PROTAGONISMO. Questionario Utenti Input

IMPRENDITORIALITA E PROTAGONISMO. Questionario Utenti Input IMPRENDITORIALITA E PROTAGONISMO Questionario Utenti Input Finalità 4. Preparare a una scelta formativa/professionale Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell attività di orientamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA(L-8)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA(L-8) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA(L-8) QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, DEI SERVIZI, DELLE PROFESSIONI Gent.ma/o, il Corso di Studio in Ingegneria

Dettagli

5. IL DECALOGO DA AVERE SEMPRE PRESENTE

5. IL DECALOGO DA AVERE SEMPRE PRESENTE 1. GLI STRUMENTI 2. UN ESEMPIO 3. LETTURE PER RIFLETTERE 4. BIBLIOGRAFIA 5. IL DECALOGO DA AVERE SEMPRE PRESENTE 6. RIFERIMENTI SEZIONE 1 GLI STRUMENTI A. IL BILANCIO DELLE COMPETENZE E IL PROGETTO PROFESSIONALE

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Torino, una città allo specchio Panorama d Italia 2017

Torino, una città allo specchio Panorama d Italia 2017 INSIGHT 2 7 Torino, una città allo specchio TREND PANORAMA D ITALIA 2017 Torino, una città allo specchio Attenzione all'ambiente 4,0/5 Apertura mentale/ culturale 3,9/5 Soddisfazione qualità della

Dettagli

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVO-AZIONE C5 (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Quanto pensi sia stato utile partecipare al corso PON? Molto Abbastanza Poco Domanda n. 2 : In che misura, secondo te, il progetto PON

Dettagli

Questionario sull autostima

Questionario sull autostima Questionario sull autostima È opportuno che l insegnante, prima di proporre il seguente questionario agli alunni (Strumento 5 dell alunno), lo applichi a se stesso, riandando con la memoria a quando era

Dettagli

Sport: chi abbandona chi?

Sport: chi abbandona chi? Sport: chi abbandona chi? Lavorare con i ragazzi da adulti scenario obiettivi strategia metodo 2 Scenario: cominciamo da qui 42 Questionari 21 Dirigenti (5 comitato 16 società sportiva) 21 Allenatori Quanto

Dettagli

TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa

TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa Durata: 2 giorni WebCode: 1.1.4 Quota: 1.590,00 IVA esclusa Tipologia:

Dettagli

Istituto Comprensivo. A.S

Istituto Comprensivo. A.S Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà

Dettagli

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Modulo per sviluppare le competenze di leadership 3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle

Dettagli

UN GIORNO ALL UNIVERSITÀ

UN GIORNO ALL UNIVERSITÀ UN GIORNO ALL UNIVERSITÀ La scelta individuale: come contribuire nei processi decisionali dei più giovani Annamaria Di Fabio Dipartimento di Psicologia Firenze, 31 Marzo 2012 Aula Magna del Rettorato Università

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

Il Progetto di Orientamento Apof-il verso il sistema d istruzione

Il Progetto di Orientamento Apof-il verso il sistema d istruzione Il Progetto di Orientamento Apof-il verso il sistema d istruzione ABITARE IL FUTURO PIANO PROGRAMMA APOF-IL 2013 CITTADINANZA SCOLASTICA - INTERVENTI DI ORIENTAMENTO Potenza, 3 Ottobre 2013 Francesco Marcigliano,

Dettagli

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress. Leggere dentro noi stessi Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri Governare le tensioni, gestire lo stress. Analizzare e valutare le situazioni Prendere decisioni Risolvere problemi Affrontare

Dettagli

E adesso, come scegliere?

E adesso, come scegliere? E adesso, come scegliere? Si sente spesso dire che al momento della scelta ( studio, lavoro) si devono utilizzare al massimo le competenze. Che cosa sono le competenze? Sono il risultato assommato delle

Dettagli

TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa

TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa Durata: 2 giorni WebCode: 1.1.4 Quota: 1.590,00 IVA esclusa Tipologia:

Dettagli

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio

etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio IV etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio Contesto Europeo

Dettagli

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Info.incoparde@unina.it STIAMO REALIZZANDO UN INDAGINE SU: I GIOVANI E L ESPRESSIONE DEL VOTO. Ai sensi del D.lgs

Dettagli

Scheda di valutazione

Scheda di valutazione COMUNE DI MONTEFORTE CILENTO (Provincia di Salerno) Via Orto delle Castagne Telefono: 0974 996006 Fax: 0974 996210 C.F.84000750657 - P.I.V.A.00776040651 NUCLEO DI VALUTAZIONE ************* Scheda di valutazione

Dettagli

INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE La passione trasforma le cose

INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE La passione trasforma le cose INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE 2017 La passione trasforma le cose La passione trasforma le cose FERRETTI CONSULTING NASCE A CESENA NEL 1992 L IDEA DEI SOCI FONDATORI È QUELLA DI CREARE UNA SOCIETÀ IN GRADO

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

L obiettivo del settore è cercare nuovi mercati per sopravvivere e migliorare la produttività in tutti i modi possibili.

L obiettivo del settore è cercare nuovi mercati per sopravvivere e migliorare la produttività in tutti i modi possibili. L obiettivo del settore è cercare nuovi mercati per sopravvivere e migliorare la produttività in tutti i modi possibili. Gli ultimi due esercizi sono stati particolarmente difficili per il settore, se

Dettagli

GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO

GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO GESTIRE L INCERTEZZA COSTRUIRE IL FUTURO Workbook www.lucamarcolin.it 1 INFORMAZIONI E GLOBALIZZAZIONE 1. Quali sono le cause dell Incertezza che vivo? Ambientali, Sociali, Economiche, Politiche, Familiari,

Dettagli

CAPITOLO 2 QUESTIONARIO PER SPORTIVI/NON SPORTIVI

CAPITOLO 2 QUESTIONARIO PER SPORTIVI/NON SPORTIVI CAPITOLO 2 QUESTIONARIO PER SPORTIVI/NON SPORTIVI INTRODUZIONE Questo questionario rientra nel Progetto di ricerca MOVE Project - MOvementValorize Europe. New Competence for trainers, con l obiettivo di

Dettagli

CENTRA L OBIETTIVO. Amicucci Formazione srl t

CENTRA L OBIETTIVO. Amicucci Formazione srl t CENTRA L OBIETTIVO Canalizza le energie al conseguimento del risultato atteso: il raggiungimento del traguardo genererà soddisfazione, ambizione e una migliore performance aziendale. Amicucci Formazione

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

Problem Solving Creativo

Problem Solving Creativo Problem Solving Creativo Sintesi del webinar Gian Carlo Manzoni Management Consultant e-consultant Una prima idea per riflettere.. Problem solving creativo è : guardare la stessa cosa che guardano tutti

Dettagli

IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE. Allegato n.

IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE. Allegato n. IL MIO PIANO D AZIONE A FAVORE DI ASc UNA MIGLIORE CONCILIAZIONE Allegato n. UN PIANO D AZIONE PER.avere uno schema operativo sul quale fissare obiettivi, metodi e risorse utili a gestire un cambiamento,

Dettagli

Cosa si deve raccontare. dell esperienza ASL all Esame?

Cosa si deve raccontare. dell esperienza ASL all Esame? Cosa si deve raccontare dell esperienza ASL all Esame? VEDIAMO COSA VOGLIONO DIRE LE DIRETTIVE NELLA PRATICA FINALITA ASL Come modalità didattica innovativa l asl persegue le seguenti finalità - orientare

Dettagli

Speranza, ottimismo, resilienza e prospettiva temporale:

Speranza, ottimismo, resilienza e prospettiva temporale: La.R.I.O.S. Laboratorio di Ricerca ed Intervento per l Orientamento alle Scelte DPSS Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Speranza, ottimismo, resilienza e prospettiva temporale:

Dettagli

Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro

Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro La trasformazione digitale pone i futuri lavoratori di fronte a nuove sfide e richiede un evoluzione della formazione. Identifichiamo qui

Dettagli

Piano di business approfondito. Sistema di valutazione di business idea e/o start- up innovative VERSIONE APPROFONDITA

Piano di business approfondito. Sistema di valutazione di business idea e/o start- up innovative VERSIONE APPROFONDITA Piano di business approfondito Sistema di valutazione di business idea e/o start- up innovative VERSIONE APPROFONDITA 1 Indice CAP.1_ Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione della domanda

Dettagli

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» www.mdl-parma.it 1 PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti.

Dettagli

AQoL-8D Copia Raccolta Dati (Data Collection Copy)

AQoL-8D Copia Raccolta Dati (Data Collection Copy) AQoL-8D Copia Raccolta Dati (Data Collection Copy) Q1 Q2 Q3 Riguardo all energia di cui dispone per svolgere le attività che ama: Sono pieno/a di energia di solito pieno/a di energia occasionalmente energico/a

Dettagli

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E AXEL è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118 del 26/11/2004 AXEL: PIU UP CHE

Dettagli

03 Modulo 3/Fogli lavoro :38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO. Fogli di lavoro

03 Modulo 3/Fogli lavoro :38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO. Fogli di lavoro 03 Modulo 3/Fogli lavoro 24-01-2002 13:38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO Fogli di lavoro 03 Modulo 3/Fogli lavoro 24-01-2002 13:38 Pagina 289 F OGLIO DI LAVORO 1 Le regole del gruppo Le regole del gruppo

Dettagli

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri.

Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri. Dimagrire: riflessioni sul passato, obbiettivi futuri. Qui trovi 2 serie di domande: la prima serie è considerare tutti gli svantaggi di essere in sovrappeso, la seconda parte è considerare tutti i vantaggi

Dettagli