Ufficio Parafarmaco Tel Fax FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, PIACENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ufficio Parafarmaco Tel Fax FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, PIACENZA"

Transcript

1 MOD O Rev.04 FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, PIACENZA Ufficio Parafarmaco Tel Fax ufficio.parafarmaco@farmadati.it L Ufficio PARAFARMACO è a Vs disposizione dal lunedì al venerdì (8:30 18:30) per: attribuzione codici paraf, aggiornamento anagrafica prodotti e prezzi e consulenza e informazioni. Nella Tabella sono riportati i codici base 10 e base 32 attribuiti ai prodotti per l elaborazione del Barcode tipo 39 in base 32. N.B. nel codice base 32 non sono utilizzabili le lettere: A,E,I,O. I codici paraf notificati con il presente modulo sono univoci e validi per tutto il territorio nazionale. La variazione della grammatura o della descrizione del prodotto, comporta l'attribuzione di un nuovo paraf. Codice base 10 Codice base 32 Codice a barre Codice EAN Descrizione prodotto Ditta Codice articolo (ditta) Iva Prezzo al pubblico consigliato Data prezzo al pubblico Data inizio commercio VKX4XX * * COMBIPLUS BIOMAGNETE SILICIO CENTRO L.A.M. NATUROPATIA LAM /08/ /08/ VJNGGS * * FLUIDUS BIOMAGNETE SILICIO CENTRO L.A.M. NATUROPATIA LAM /10/ /10/ VJNGGV * * FOCUS BIOMAGNETE SILICIO CENTRO L.A.M. NATUROPATIA LAM /08/ /10/ VJNGH7 * * FOCUS ULTRA BIOMAGNETE SILICIO CENTRO L.A.M. NATUROPATIA LAM /08/ /10/ VJNGHM * * GEOS BIOMAGNETE SILICIO CENTRO L.A.M. NATUROPATIA LAM /10/ /10/ VJNGHZ * * ICE BIOMAGNETE SILICIO CENTRO L.A.M. NATUROPATIA LAM /10/ /10/ VJNGJC * * MICRON BIOMAGNETE SILICIO CENTRO L.A.M. NATUROPATIA LAM /10/ /10/ VJNGJF * * TRANSMISSION BIOMAGNETE SILICI CENTRO L.A.M. NATUROPATIA LAM /10/ /10/ VJNGJT * * TRAVEL BIOMAGNETE SILICIO CENTRO L.A.M. NATUROPATIA LAM /08/ /10/2012 Farmadati Italia srl Pagina 1 02/09/2013

2 Prof. Dott. Flavio Gazzola Medico, Specialista in Neurologia EAV, Check-up bioelettronici, Iridologia, Visologia, Proteomica funzionale Medicina naturale, Omeopatia, Fitoterapia, Vitalizzazione cellulare. Via Libertà 74, San Donato Milanese, T , MM3 San Donato M. Via Torino 18, Milano, MM3 Duomo E mail: flarida@tin.it Siti: Milano, 8 ottobre 2013 Sperimentazione dell effetto dell elettrosmog sull efficacia di integratori alimentari e preparazioni fitoterapiche e modalità di preservazione dell effetto terapeutico proprio di ciascun rimedio mediante l impiego di Biomagneti Strumenti e Metodi Sono state testate su 10 volontari sani, alcune preparazioni fitoterapiche e integratori alimentari. Il test è stato condotto con metodo EAV (Elettroagopuntura secondo Voll). Sono stati impiegati alcuni tipi di supporti anti-elettrosmog (Biomagneti ) forniti dal centro LAM di Luciano Mion Premessa esplicativa sull EAV: Il metodo EAV consiste nella misurazione dei valori di conducibilità elettrica e della variazione di conducibilità elettrica dei punti di agopuntura. I punti di agopuntura hanno la caratteristica di possedere maggiore conducibilità elettrica rispetto alla cute circostante. Inoltre ciascun punto di agopuntura possiede una relazione riflessologica con un organo, tessuto o funzione interna. Quando avviene una variazione dell'attività elettrica di un tessuto, analoga variazione avviene sul punto di agopuntura corrispondente. L'attività elettrica cellulare si basa su potenziali di membrana di ciascuna cellula, che sono mediamente di 60 mv. Se la cellula è sofferente per cause infettive, farmacologiche, fisiche e/o derivanti da inquinamento ambientale, il suo potenziale di membrana subisce diminuzione e/oscillazioni non fisiologiche. Tali variazioni appaiono analogamente sui punti di agopuntura corrispondenti. La tradizione agopunturistica dimostra che l'inserzione di un ago bimetallico (acciaio-rame o acciaio-argento) nel punto di agopuntura corrispondente al tessuto sofferente, ottiene un effetto terapeutico sul tessuto stesso, anche situato a distanza. Tale Fenomenologia è stata chiamata "Riflessologia". L'ago bimetallico possiede un'azione meccanica di stimolazione dei recettori cutanei, che a loro volta producono un segnale elettronico. Un segnale elettronico è prodotto anche dalla carica elettrica dell'ago, dovuta al potenziale bimetallico, dovuto al contatto di due metalli con marcatamente diversa elettronegatività. I segnali elettronici così prodotti sono trasmessi in due modi: Via cavo, attraverso i nervi presenti, secondo le conoscenze della Neurologia Via etere ovvero per propagazione elettromagnetica, secondo le conoscenze della Riflessologia 1

3 Questo secondo modo è anche l'unico a spiegare l'effetto dell'ago su un tessuto distante, senza alcuna connessione anatomica neurologica e a spiegare contemporaneamente la relazione fra punti di agopuntura ed organi interni, anche quando non esiste alcuna connessione anatomica. L'impiego dell'eav, che ho appreso direttamente dal mio grande maestro, il dottor Reinhold Voll ( ) consente la piena dimostrazione di quanto sopraindicato. R.V. compì nel 1960 una seconda fondamentale scoperta: mettendo in contatto con il corpo una sostanza medicamentosa, il punto o i punti di agopuntura corrispondenti a un tessuto sofferente, si normalizzano. Per esempio, se 50 è il valore di normalità standardizzato, corrispondente a 10,5 microsiemens, un punto corrispondente a una tonsilla infiammata, può raggiungere il valore di 80. Ponendo in contatto con il corpo un rimedio adatto, il valore del punto scende nell'arco di un secondo a 50. Questo fenomeno è stato chiamato "Test dei Medicamenti", poiché consente di valutare l'efficacia dei medicamenti prima della loro somministrazione in tempo reale. Premessa esplicativa sull'elettrosmog: L' Elettrosmog consiste nell'inquinamento fisico ambientale da campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici non ionizzanti, di origine artificiale. I campi ionizzanti sono quelli prodotti da radiazioni atomiche. L'elettrosmog si può sovrapporre alle radiazioni ionizzanti ed aggravarne le problematiche e viceversa. Si definiscono invece Geopatie le condizioni di inquinamento fisico ambientale di origine naturale, che si possono sovrapporre sia all'elettrosmog, sia alle radiazioni ionizzanti. Allo scopo di studiare questi fenomeni per prevenirne gli effetti nocivi per la salute, intrapresi dal 1998 una ricerca, continuata sinora e che ancora continuerà, con Luciano Mion. Questi studi sono sintetizzati nel libro da me scritto e pubblicato nel 2011, intitolato appunto "Elettrosmog". Luciano Mion ha sviluppato una tecnologia per la protezione dagli effetti dell'elettrosmog, che ha condotto alla creazione di supporti protettivi, da lui chiamati "Biomagneti", consistenti in microchip al silicio. Essi possono essere applicati a contatto con il corpo, nell'ambiente domestico, sul cellulare, nel frigorifero, sull'ingresso dell'acquedotto comunale o della condotta dell'acqua di casa e in differenti altri settori, come nel settore alimentare,in quello dei rimedi salutistici e medicamentosi, nella panificazione, nella vinificazione e nell attività sportiva. Le mie ricerche su migliaia di volontari nel corso di questi anni, hanno dimostrato che l'elettrosmog può danneggiare il corpo agendo come un sovraccarico elettrico sul sistema neurovegetativo. In seguito, l'alterazione del sistema neurovegetativo produce alterazione innanzitutto del tubo gastroenterico e poi di altri organi. L'EAV consente di valutare la condizione del sistema neurovegetativo, per mezzo della misurazione dei punti di agopuntura corrispondenti ad esso. Premessa esplicativa sui Biomagneti Si tratti di vari tipi di supporti per migliorare la resistenza degli organismi viventi all inquinamento elettromagnetico derivante da campi elettromagnetici artificiali non ionizzanti (Elettrosmog) e dalla eventuale combinazione con fenomeni derivanti da campi magnetici naturali (Geopatie) e radiazioni ionizzanti (energie nucleari). La sperimentazione ha dimostrato che si può anche utilizzare l Elettrosmog come risorsa benefica, dopo averlo trasformato, grazie ai Biomagneti, da energia caotica e perciò dannosa, in forza ordinata e coerente con le energie vitali, 2

4 Svolgimento della sperimentazione Sono stati testati i seguenti integratori e fitoterapici: Acqua con Argento colloidale Alga clorella, cps Cannella, OE Magnesio cloruro Nigella sativa olio Reishi cp Sono stati misurati i punti neurovegetativi dei meridiani di stomaco, duodeno, piccolo intestino, colon di 10 volontari sani. Sono state registrate alterazioni funzionali minori mediamente attorno a 65 della scala convenzionale di EAV (valore normale 50) Il test dei medicamenti con ciascuno dei rimedi indicati ha dimostrato una maggior efficacia complessiva del Magnesio cloruro, il contatto con il quale porta mediamente il valore dei punti corrispondenti al SNV a 58. Altri rimedi ottenevano risultati differenti molto diversi fra loro e difficilmente valutabili, dimostrando che la risposta ai rimedi è legata strettamente all individualità dell organismo. E stata poi applicata sui contenitori dei prodotti un etichetta adesiva biomagnetica modello Purity,prodotta dal Centro L.A.M. di Cascinette d Ivrea, e sono stati testati nuovamente i rimedi. La risposta al Magnesio cloruro si manteneva pressoché stabile, mentre la risposta dei punti del SNV agli altri rimedi migliorava sia come valori assoluti, sia soprattutto per la variabilità individuale. I rimedi stando per alcuni minuti nel raggio d azione del biomagnete Purity nel corso delle misurazioni, mantenevano le loro caratteristiche di efficacia anche dopo l allontanamento da esso. Conclusioni: La sperimentazione condotta è molto semplice e non ha la pretesa di essere conclusiva, ma fornisce l indizio di come l elettrosmog possa alterare la risposta individuale ai medicamenti. Se un medicamento è molto efficace di per sé, come il Magnesio cloruro in questa sperimentazione, non risente più di tanto dell effetto dell elettrosmog, mentre altri rimedi dotati di minor efficacia sui punti SNV, acquistano maggior effetto terapeutico, se ad essi viene tolta l influenza dell elettrosmog per mezzo della placchetta adesiva Purity e mantengono tale efficacia a lungo(un paio di giorni minimo circa),anche dopo che siano fuoriusciti dal raggio d azione del microchip. Si è proceduto poi a sperimentare il biomagnete Combiplus multifunzione e si è rilevato che grazie ad esso,quando i prodotti testati precedentemente descritti vengono utilizzati stando all interno del raggio d azione del microchip,acquistano anche in questo caso un maggior effetto terapeutico in quanto si riduce l influenza negativa dell elettrosmog.in pratica si ottengono gli stessi risultati che si ottengono utilizzando la placchetta Purity e questo vale a riguardo di tutto ciò che si assume per via orale farmaci ed alimenti compresi. Inoltre,dal momento che in Combiplus sono inseriti anche i campi del biomagnete antielettrosmog per ambienti Geos,prodotto sempre dal Centro L.A.M.,le persone che stanno all interno del raggio d azione del supporto risultano essere molto meno alterate dall elettrosmog ambientale. 3

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

PURITY PER AMBIENTI. PURITY funziona per 10 anni minimo garantiti ed è registrato come Parafarmaco.

PURITY PER AMBIENTI. PURITY funziona per 10 anni minimo garantiti ed è registrato come Parafarmaco. PURITY PER AMBIENTI E il top della gamma dei biomagneti al silicio L.A.M. poiché raggruppa al suo interno il funzionamento dei biomagneti: Geos, Combiplus, Ice, Fluidus, Micron e Travel. E inoltre congegnato

Dettagli

Ufficio Parafarmaco Tel Fax FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, PIACENZA

Ufficio Parafarmaco Tel Fax FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, PIACENZA MOD 7.5-02O - Rev.05 FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, 8 29121 PIACENZA Ufficio Parafarmaco Tel. 0523 336933 Fax 0523 336667 ufficio.parafarmaco@farmadati.it L Ufficio PARAFARMACO è a Vs disposizione

Dettagli

Ufficio Parafarmaco Tel Fax FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, PIACENZA

Ufficio Parafarmaco Tel Fax FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, PIACENZA MOD 7.5-02O - Rev.05 FARMADATI ITALIA srl Via S. Francesco, 8 29121 PIACENZA Ufficio Parafarmaco Tel. 0523 336933 Fax 0523 336667 ufficio.parafarmaco@farmadati.it L Ufficio PARAFARMACO è a Vs disposizione

Dettagli

Dispositivo Medico di prevenzione personale da problematiche e/o alterazioni da elettrosmog

Dispositivo Medico di prevenzione personale da problematiche e/o alterazioni da elettrosmog Dispositivo Medico di prevenzione personale da problematiche e/o alterazioni da elettrosmog 1 Il problema «Elettrosmog» L elettrosmog, neologismo con il quale si definisce l inquinamento elettromagnetico

Dettagli

Corso per Consulente di Dispositivi Anti Elettrosmog

Corso per Consulente di Dispositivi Anti Elettrosmog Corso per Consulente di Dispositivi Anti Elettrosmog Programma del corso: - Quali sono i rischi biologici da esposizione prolungata ad Elettrosmog; - Quali sono i rischi biologici da esposizione prolungata

Dettagli

N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale 1 PROVA

N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale 1 PROVA STUDIO PERITALE C.T.U. DANIELE GULLA INDAGINI FOTOGRAFICHE, ANTROPOLOGICHE, FONICHE, BIOMETRICHE E MULTISPETTRALI, ELETTROMAGNETICHE 40127 BOLOGNA VIA FANI, 7 TEL. 339-3131594 EMAIL: gulladaniele@libero.it

Dettagli

Bologna; N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale

Bologna; N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale STUDIO PERITALE C.T.U. DANIELE GULLA INDAGINI FOTOGRAFICHE, ANTROPOLOGICHE, FONICHE, BIOMETRICHE E MULTISPETTRALI, ELETTROMAGNETICHE 40127 BOLOGNA VIA FANI, 7 TEL. 339-3131594 EMAIL: gulladaniele@libero.it

Dettagli

Corso online per Consulente di Dispositivi Anti Elettrosmog

Corso online per Consulente di Dispositivi Anti Elettrosmog Corso online per Consulente di Dispositivi Anti Elettrosmog Iscrizione gratuita su http://www.med-systems.it/lavora-con-noi/ Programma del corso: - Cos è l elettrosmog; - Quali sono i rischi biologici

Dettagli

DISPOSITIVO MEDICO ANTIELETTROSMOG

DISPOSITIVO MEDICO ANTIELETTROSMOG DISPOSITIVO MEDICO ANTIELETTROSMOG INDICE 2 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO 3 BIOSYNT TECHNOLOGY 4 BIOSYNT 5 AVVERTENZE E CONSERVAZIONE 6 TEST MEDICI E SPERIMENTAZIONI 7 RICONOSCIMENTI SANITARI 8 SICUREZZA

Dettagli

LA DIAGNOSTICA FUNZIONALE BFB

LA DIAGNOSTICA FUNZIONALE BFB LA DIAGNOSTICA FUNZIONALE BFB BFB FRA.SE.è uno strumento diagnostico computerizzato che effettua misure, secondo la tecnica dei potenziali evocati (Bio Feed Back), in punti elettrodermici periferici facilmente

Dettagli

N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale

N.B.: Le prove sono state eseguite con analisi vibrazionale, interferometrica, multi spettrale STUDIO PERITALE C.T.U. DANIELE GULLA INDAGINI FOTOGRAFICHE, ANTROPOLOGICHE, FONICHE, BIOMETRICHE E MULTISPETTRALI, ELETTROMAGNETICHE 40127 BOLOGNA VIA FANI, 7 TEL. 339-3131594 EMAIL: gulladaniele@libero.it

Dettagli

Seminario FederSalus. Integratori alimentari e dispositivi medici. Dinamiche a confronto: aspetti regolatori e di marketing. Luciana Gramiccioni

Seminario FederSalus. Integratori alimentari e dispositivi medici. Dinamiche a confronto: aspetti regolatori e di marketing. Luciana Gramiccioni Seminario FederSalus 30 settembre 2014 Milano Integratori alimentari e dispositivi medici. Dinamiche a confronto: aspetti regolatori e di marketing Luciana Gramiccioni DIRETTIVA 2007/47/CE Definizione

Dettagli

Dati sul consumo di farmaci e prodotti salutistici (non vietati per doping) da parte degli atleti controllati Anno 2010

Dati sul consumo di farmaci e prodotti salutistici (non vietati per doping) da parte degli atleti controllati Anno 2010 Dati sul consumo di farmaci e prodotti salutistici (non vietati per doping) da parte degli atleti controllati Anno 2010 La Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della

Dettagli

Sensor Full Check Hering

Sensor Full Check Hering Sensor Full Check Hering Sensore GENIUS FULL CHECK Hering Metodica TSF ( Telesegmentometria ) in Ambulatorio medico e in Farmacia : utile per l individuazione l dei blocchi energetici con ristagno, disfunzione

Dettagli

Dormire sano senza elettrosmog.

Dormire sano senza elettrosmog. Dormire sano senza elettrosmog. Lokosana Materassi in lana con tessuto in argento e biomagneti. Protezione dalle dannose onde elettromagnetiche. Armonizzazione e attivazione dell energia vitale durante

Dettagli

Esposizione Umana alla Radiazione non Ionizzante PREVENZIONE E SCHERMATURE

Esposizione Umana alla Radiazione non Ionizzante PREVENZIONE E SCHERMATURE Dott. Domenico Festa Esposizione Umana alla Radiazione non Ionizzante PREVENZIONE E SCHERMATURE 1 Ore 9:30 Ore 9:45 Ore 10:15 Ore 11:00 Ore 11:20 Ore 12:15 Ore 12:30 Ore 13:00 Apertura lavori Cenni storici

Dettagli

N.B.: SI TENGA PRESENTE CHE GLI STESSI RISULTATI POSITIVI SI OTTENGONO ANCHE SE SI UTILIZZANO GLI ALTRI

N.B.: SI TENGA PRESENTE CHE GLI STESSI RISULTATI POSITIVI SI OTTENGONO ANCHE SE SI UTILIZZANO GLI ALTRI QUESTA E UNA SPERIMENTAZIONE DA NOI FATTA ESEGUIRE SU TRE PERSONE,PRESSO UN LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE E MICROBIOLOGICHE, PER APPURARE SE L UTILIZZO DA PARTE LORO DEL NOSTRO DISPOSITIVO TRANSMISSION

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

REPORT DEL PROGETTO DI RICERCA:

REPORT DEL PROGETTO DI RICERCA: REPORT DEL PROGETTO DI RICERCA: VALUTAZIONE BIOENERGETICA DI SOGGETTI CON L UTILIZZO DI CEROTTI SKUDO PER LA PROTEZIONE DA EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE ESTERNE INTRODUZIONE Il presente studio è stato condotto

Dettagli

Questa è una sperimentazione da noi fatta eseguire su tre persone, presso un laboratorio di analisi cliniche e microbiologiche, per appurare se l

Questa è una sperimentazione da noi fatta eseguire su tre persone, presso un laboratorio di analisi cliniche e microbiologiche, per appurare se l Questa è una sperimentazione da noi fatta eseguire su tre persone, presso un laboratorio di analisi cliniche e microbiologiche, per appurare se l utilizzo da parte loro del dispositivo TRANSMISSION potesse

Dettagli

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V SPL Sonda di livello liquidi La sonda SPL, prevista per misure idrostatiche di livello e riempimento, viene impiegata in vari modi, come ad es. per misurare il livello dell acqua in pozzi, fori di trivellazione,

Dettagli

LA DIAGNOSTICA FUNZIONALE BFB

LA DIAGNOSTICA FUNZIONALE BFB LA DIAGNOSTICA FUNZIONALE BFB Dispositivo BFB FRA.SE. Bio-t Tecnologie per la Vita Via A. Baldovinetti n.81 00142 Roma Tel. +39 06.83086609-06.64522661 Fax. +39 06 83391913 - Mob. +39 3278566369 email:

Dettagli

IL SISTEMA TECNOLOGICO MEDSTAN SOTTOPOSTO A MISURAZIONE DI BIORISONANZA ELETTROMAGNETICA

IL SISTEMA TECNOLOGICO MEDSTAN SOTTOPOSTO A MISURAZIONE DI BIORISONANZA ELETTROMAGNETICA Montesilvano, 29 marzo 216 IL SISTEMA TECNOLOGICO MEDSTAN SOTTOPOSTO A MISURAZIONE DI BIORISONANZA ELETTROMAGNETICA L obiettivo del presente studio è stato quello di verificare l efficacia dell utilizzo

Dettagli

BIOELETTRONICA ATC330

BIOELETTRONICA ATC330 BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del Terreno Cellulare con ATC 330 e Determinazione dell Energia Vitale degli Alimenti con AEV 300 GRAFICO LIVELLI DI ENERGIA 400.00 350.00 300.00 250.00 200.00 150.00 100.00

Dettagli

BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti

BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti Il dispositivo ATC330 Il dispositivo ATC330 è ispirato alla Bioelettronica di Vincent, scienza nata nel

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le fasi del metodo sperimentale e applicarle in un attività didattica.

Dettagli

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Classe II A (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S.2018/2019 Classe II A (SCIENZE APPLICATE) Prof. TUCCI Clemente Marco ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe composta da 17 alunni si presenta vivace ma corretta

Dettagli

Dalla medicina quantistica al DNA quantico

Dalla medicina quantistica al DNA quantico Dalla medicina quantistica al DNA quantico Le immagini fanno parte della collezione provata dell autore. Edilio Giannazzo Giuseppina Di Prima DALLA MEDICINA QUANTISTICA AL DNA QUANTICO Dalla sperimentazione

Dettagli

Dalla medicina quantistica al DNA quantico

Dalla medicina quantistica al DNA quantico Dalla medicina quantistica al DNA quantico 1 Le immagini fanno parte della collezione provata dell autore. 2 Edilio Giannazzo Giuseppina Di Prima DALLA MEDICINA QUANTISTICA AL DNA QUANTICO Dalla sperimentazione

Dettagli

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO Malattie genetiche Dott. Giovanni LONGO Il ruolo della ricerca scientifica Esistono una quantità quasi infinita di rimedi o cure contro un'altrettanta quantità di malattie. La ricerca scientifica si occupa

Dettagli

La diagnostica per immagini: dalle scienze di base alla clinica

La diagnostica per immagini: dalle scienze di base alla clinica Università di Ferrara Facoltà di Medicina e Chirurgia La diagnostica per immagini: dalle scienze di base alla clinica Ferrara 19 gennaio 2017 P. Campioni 1896: W. Roentgen scopre i raggi X Fotoni simili

Dettagli

ACQUI SI ZI ONE DEI SEGNALI ELETTRI CI CUTANEI, MODELLO ELETTRI CO EQUI VALENTE DELLA CUTE NELLO SVI LUPPO DEL PROTOTI PO APEC

ACQUI SI ZI ONE DEI SEGNALI ELETTRI CI CUTANEI, MODELLO ELETTRI CO EQUI VALENTE DELLA CUTE NELLO SVI LUPPO DEL PROTOTI PO APEC ACQUI SI ZI ONE DEI SEGNALI ELETTRI CI CUTANEI, MODELLO ELETTRI CO EQUI VALENTE DELLA CUTE NELLO SVI LUPPO DEL PROTOTI PO APEC Prof. Massimo Scalia Università degli Studi di Roma La Sapienza Dott. Massimo

Dettagli

la presente per ringraziarla per averci presentato,fornito e fatto apprezzare i suoi prodotti.

la presente per ringraziarla per averci presentato,fornito e fatto apprezzare i suoi prodotti. AVAPA Onlus Associazione Valdostana per la Protezione degli Animali Canile Gattile Regionale della Valle d Aosta Loc Croix Noire, 12 11020 Saint Christophe (AO) tel. +39 016534627 Mail - infoavapaonlus@libero.it

Dettagli

DOTT. ORFEO MAZZELLA

DOTT. ORFEO MAZZELLA DOTT. ORFEO MAZZELLA ELF (Extremely low frequency) UN RISCHIO PER LA SALUTE? LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Lo spettro elettromagnetico è diviso in radiazioni ionizzanti e radiazioni non ionizzanti. Le

Dettagli

VINCENZO CHIANESE. Palmares di Francesca Pia Palmieri e Vincenzo Chianese:

VINCENZO CHIANESE. Palmares di Francesca Pia Palmieri e Vincenzo Chianese: I VICE CAMPIONI DEL MONDO DI DANZA SPORTIVA FRANCESCA PIA PALMIERI E VINCENZO CHIANESE Palmares di Francesca Pia Palmieri e Vincenzo Chianese: -Vice campioni del mondo 10 danze nel 2013( Lettonia Riga)

Dettagli

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; di Gabriele Sala Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; mescolamento e propulsione; digestione; assorbimento;

Dettagli

Il potenziale di membrana

Il potenziale di membrana Il potenziale di membrana Nel citoplasma della cellula, così come nel liquido extracellulare sono disciolti diversi tipi di ioni. La loro concentrazione non è però uguale dai due lati della membrana citoplasmatica

Dettagli

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE FITOTERAPIA TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE Rimini, 9 giugno 2011 SOSTANZE NATURALI COME MODELLI MOLECOLARI PER LO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI Andrea Geraci Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli

by Leonardo Roncarati Impianto di protezione contro i fulmini

by Leonardo Roncarati Impianto di protezione contro i fulmini S I P F Soluzioni Innovative di Protezione contro i Fulmini L evoluzione dell LPS esterno by Leonardo L P S Impianto di protezione contro i fulmini L.P.S. (Lightning Protection System), è l'impianto completo

Dettagli

10 REPARTO INFRASTRUTTURE NAPOLI

10 REPARTO INFRASTRUTTURE NAPOLI 10 REPARTO INFRASTRUTTURE NAPOLI Seminario tecnico BONIFICA DAGLI ORDIGNI BELLICI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli NAPOLI 28 MAGGIO 2018 METODI E STRUMENTI DI RICERCA RELATORI: DT B.C.M.

Dettagli

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 42c - 002 DISPOSITIVO DI MISURA DEL FLUSSO DI LIQUIDO:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica Introduce Donatella Del Gaizo Premessa La Fitoterapia è una disciplina scientifica che definisce, con criteri scientifici rigorosi, l utilizzo delle

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA...

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE...4 1.1 IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... 4 1.2 PROTEZIONE SANITARIA ED AMBIENTALE... 6 1.3 ONDE ELETTROMAGNETICHE...

Dettagli

Il benessere non si vede, si sente.

Il benessere non si vede, si sente. Il benessere non si vede, si sente. Certificato dall'università di Certificato da Certificato per ATTI NOTARILI Creiamo spazi salutari privi degli effetti dell'inquinamento elettromagnetico naturale e

Dettagli

Le donne, la salute, l alimentazione. Medicina naturale a difesa dell uomo?

Le donne, la salute, l alimentazione. Medicina naturale a difesa dell uomo? Chiacchiere consapevoli di cultura, scienza, alimentazione e benessere Convegno 18 gennaio 2008 Palazzo Castiglioni - Unione CTSP, Corso Venezia 49, Milano Ore 14.00: Registrazione Le donne, la salute,

Dettagli

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO CHECK UP BONETA PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO PREMESSA Cos è la medicina preventiva? La medicina preventiva (anti aging) è una disciplina medica altamente specializzata che ha come

Dettagli

BIODISPOSITIVO NOVA RELAX

BIODISPOSITIVO NOVA RELAX BIODISPOSITIVO NOVA RELAX CAPITOLO I Il Campo Magnetico Terrestre Il nostro pianeta, la Terra, a livello fisico è un immenso magnete che attira tutto verso il suo centro (forza di gravità) e che intorno

Dettagli

CITOYANG ZENZERO PHYTORICERCHE. Citoyang Zenzero

CITOYANG ZENZERO PHYTORICERCHE. Citoyang Zenzero CITOYANG ZENZERO Citoyang Zenzero è stato sviluppato secondo i principi della Terapia Consecutiva ed è considerato di fondamentale importanza per le sue numerose proprietà terapeutiche. Lo Zenzero è sempre

Dettagli

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE RODARI COMUNE DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Giugno 2018 Composizione del team di

Dettagli

Campo magnetico terrestre

Campo magnetico terrestre Magnetismo Vicino a Magnesia, in Asia Minore, si trovava una sostanza capace di attrarre il ferro Due sbarrette di questo materiale presentano poli alle estremità, che si attraggono o si respingono come

Dettagli

Cenni sulla struttura della materia

Cenni sulla struttura della materia Cenni sulla struttura della materia Tutta la materia è costituita da uno o più costituenti fondamentali detti elementi Esistono 102 elementi, di cui 92 si trovano in natura (i rimanenti sono creati in

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

L efficienza di schermatura nei cavi coassiali. Introduzione

L efficienza di schermatura nei cavi coassiali. Introduzione L efficienza di schermatura nei cavi coassiali. Introduzione Il diffondersi di nuovi servizi di telecomunicazione ed il loro proliferare, soprattutto nel settore della telefonia cellulare e delle emissioni

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori geometrici

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER ECOENDOSCOPIA Gentile Paziente, L ecoendoscopia è una procedura diagnostica e terapeutica che impiega un approccio ecografico ed endoscopico combinato, nella

Dettagli

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE GENOTEST Test del DNA Otterrai una risposta personalizzata per migliorare gli stili di vita in merito a NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI in base alle informazioni genetiche rilevate

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca r Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA PRIMARIA STATALE Comune di Nola - Provincia di Napoli 1 Circolo Didattico Tommaso Vitale codice meccanografico NAEE15200L Piazza Risorgimento

Dettagli

La micoterapia Santiveri

La micoterapia Santiveri La micoterapia Santiveri I funghi medicinali contro lo stress L ambiente in cui viviamo ci sottopone a numerosissimi stress: fumo, inquinamento, sostanze chimiche ambientali, additivi chimici alimentari,

Dettagli

Prot. n. Ivrea, lì. Sig. SINDACO del Comune di TRECATE Piazza Cavour, TRECATE (NO)

Prot. n. Ivrea, lì. Sig. SINDACO del Comune di TRECATE Piazza Cavour, TRECATE (NO) Prot. n. Ivrea, lì. Al p.c. p.c. Sig. SINDACO del Comune di TRECATE Piazza Cavour, 24 28069 TRECATE (NO) Dott.ssa Daniela Righetti ARPA Piemonte Dipartimento di Novara Viale Roma, 7/E 28100 NOVARA Arch.

Dettagli

Controlli magnetoscopici

Controlli magnetoscopici Controlli magnetoscopici DESCRIZIONE GENERALE Questa tecnica si basa sull analisi delle variazioni nel campo magnetico che si verificano in presenza di difetti superficiali o sub-superficiali Può essere

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I, 07.05.13) Marta Ruspa 1 L

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO 2 BET ECONOMICO TURISTICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 7 PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

Il Nuovo Volto LUCERA. Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale

Il Nuovo Volto LUCERA. Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale Il Nuovo Volto di LUCERA Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale La Problematica Instaurare un corretto rapporto tra diverso tipo di tessuto urbano e sistema di raccolta La Strategia

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica U.O. di Medicina Nucleare Direttore: Dott. Mirco Bartolomei La Medicina Nucleare Informazioni utili

Dettagli

Manica d aria: Alvea 24 (estensioni: Alvea 18, Alvea 19, Alvea 20, Alvea 21, Alvea 22)

Manica d aria: Alvea 24 (estensioni: Alvea 18, Alvea 19, Alvea 20, Alvea 21, Alvea 22) SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Manica d aria: Alvea 24 (estensioni: Alvea 18, Alvea 19, Alvea 20, Alvea 21, Alvea 22) Centro prova:

Dettagli

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento OxyLift Una cascata di ossigeno per le tue cellule!!! Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Prezzo di vendita: Ammontare IVA: Fai una domanda su questo prodotto Descrizione Oxy Lift Finalmente uno strumento

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA. Orientarsi nello spazio. Conoscere l uso del righello CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA di PRIMO GRADO. TECNOLOGIA I.C G. PERLASCA FERRARA PRIMA CLASSE- primaria ELEMENTI di BASE del DISEGNO GEOMETRICO Orientarsi nello spazio fisico e grafico. geometriche

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali

Dettagli

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo

Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo Ionorisonanza Ciclotronica Le buone applicazioni dell elettromagnetismo sull uomo V. Covi1, G. Tabaracci1, A. Greco2, A. Caruso2 1 San Rocco Poliambulatori Montichiari (BS) 2 S.I.S.T.E.M.I. Cirè di Pergine

Dettagli

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto Questo è un tipico tubo a raggi X utilizzato nei sistemi diagnostici. All interno di un contenitore in vetro, viene inserito un anodo di tungsteno e, dal lato opposto, un catodo costituito da un filamento

Dettagli

Materiale didattico per il corso di Statistica I Seconda esercitazione

Materiale didattico per il corso di Statistica I Seconda esercitazione Materiale didattico per il corso di Statistica I Seconda esercitazione Claudia Furlan 1 Anno Accademico 2006-2007 1 Ringrazio Carlo Gaetan, Nicola Sartori e Aldo Solari per il materiale, aggiunte e correzioni.

Dettagli

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali STUDENTI : Federico Coppola, Andrea Rodella, Giovanni Sinigaglia (Dipartimento di informatica e telecomunicazioni) DOCENTI COORDINATORI:

Dettagli

Effetto Hall. Nastro conduttore omogeneo di dimensione infinita lungo x in cui scorre corrente I. In assenza di campi magnetici: 1) V A = V B

Effetto Hall. Nastro conduttore omogeneo di dimensione infinita lungo x in cui scorre corrente I. In assenza di campi magnetici: 1) V A = V B Effetto Hall Nastro conduttore omogeneo di dimensione infinita lungo x in cui scorre corrente I. In assenza di campi magnetici: 1) V A = V B, 2) I = j tw = qnv tw Se a t = 0 si applica un campo di induzione

Dettagli

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi Workshop Campi elettromagnetici. Presentazione dei risultati delle attività di ricerca e sperimentazione tecnico-scientifica in campo epidemiologico e cancerogenesi finanziate dall APAT Attività IPASS

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO LABORATORIO DI FISICA ELETTROMAGNETISMO ALUNNO: Di Giuseppe Orlando CLASSE: V LSTA DATA: 23/01/2013 Docenti:

Dettagli

Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1

Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1 Il Tubo Radiogeno Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione 1 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Salerno

Dettagli

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM QUESITI 1 INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM 1. (Da Veterinaria 2014) Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0 x 10-6 m 2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0 x 10-3 Ω. Qual è la

Dettagli

I Componenti elettronici

I Componenti elettronici S.da Valle Torta /a 10020 Cambiano (TO) Tel. 011-9440430 Fax 011-947303 www.tecosistemi.it info@tecosistemi.it I Componenti elettronici Interruttori induttivi - Proximity Stampato:20/09/0 Interruttori

Dettagli

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE PROGETTO CEM MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE PRESSO LA SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Giugno 2018 Composizione del

Dettagli

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Approfondimenti sull elettromagnetismo Approfondimenti sull elettromagnetismo I campi elettromagnetici Ogni onda elettromagnetica è definita dalla sua frequenza. Questa rappresenta il numero delle oscillazioni compiute in un secondo dall'onda

Dettagli

La natura al loro servizio

La natura al loro servizio La natura al loro servizio Tecnica di magnetoterapia nel campo animale I VANTAGGI DELLA TECNICA Il fenomeno più importante che si verifica in un tessuto biologico esposto ad un campo magnetico pulsante

Dettagli

NUOVI TRAGUARDI PER IL PIPE BURSTING

NUOVI TRAGUARDI PER IL PIPE BURSTING NUOVI TRAGUARDI PER IL PIPE BURSTING Pipe Bursting, una tecnica di relining flessibile ed economica soggetta ad una rapida diffusione ed a una crescita dei campi applicativi, sia per diametro che per pressioni

Dettagli

Luogo e data di emissione:brescia 3 Febbraio 2003.

Luogo e data di emissione:brescia 3 Febbraio 2003. VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ RIGENERANTE DI UN PRODOTTO FITOTERAPICO ATTRAVERSO SPERIMENTAZIONI IN VITRO SU Luogo e data di emissione:brescia 3 Febbraio 2003. Titolo Valutazione dell attività rigenerante

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

CRITERI RECIST E IMAGING

CRITERI RECIST E IMAGING CRITERI RECIST E IMAGING Negrar 11 ottobre 2017 L. ROMANO E. DEMOZZI CRITERI RECIST 1.1 Tecnica standardizzata per la misura dei Tumori Scopo: garantire l obiettività e ridurre la variabilità inter-osservatore

Dettagli

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da I DIVERSI TIPI DI INQUINAMENTO: i TRAM (Tossine, Radicali, Ammonio, Metalli pesanti) Interno La

Dettagli

IMMERSI NELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

IMMERSI NELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE TECNOSTAN IMMERSI NELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Viviamo in una civiltà dominata dall energia elettrica. Se da una parte, questa tecnologia rende la nostra vita comoda e funzionale, dall altra causa alterazioni

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE MISURA della componente ORIZZONTALE TOTALE del CAMPO MAGNETICO TERRESTRE Lavoro svolto da Laura Bianchettin - Flavio Ciprani Premessa Il campo magnetico terrestre è rappresentato da un vettore generalmente

Dettagli

Rete Nazionale di Fitoterapia

Rete Nazionale di Fitoterapia Parma 19-02-2011 Rete Nazionale di Fitoterapia Dr. Carla Ferrari Responsabile FIMP Fitoterapia Regione Emilia-Romagna Premessa La Fitoterapia è una disciplina Medica che definisce, con criteri scientifici

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Scuole Medie Guidotti Via Nazionale Giardini 543 Modena 02 Settembre 09 Settembre 2013 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito

Dettagli

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000 Caratteristiche e campi d impiego SERIE 1000 SERIE 2000 SERIE 5000 SERIE 6000 SERIE 7000 PRINCIPALI CARATTERISTICHE E CAMPI DI IMPIEGO GENERALI DELLE LEGHE DI ALLUMINIO Alluminio con purezza superiore

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli