Novità di Photoshop CS4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Novità di Photoshop CS4"

Transcript

1 Novità di Photoshop CS4 02 In questo capitolo In questo capitolo vengono esaminate le novità rispetto alla versione precedente. Molte di queste tematiche verranno esaminte in modo più approfondito nei capitoli successivi. Interfaccia Come ogni versione, anche Photoshop CS4 propone interessanti implementazioni soprattutto nell interfaccia, che si arricchisce di nuove funzioni. Rispetto alla versione CS3 è stato rivisto un po l aspetto dei pannelli, che ora sono leggermente più scuri e geometrici. È sempre presente il pannello contestuale, quello degli strumenti e gli altri pannelli, ma ora il tutto si è arricchito di una nuova barra applicazione e di una modalità Riquadro applicazione. Barra applicazione Posta nella parte più alta dello schermo mostra, oltre all icona dell applicazione (la prima a sinistra), tutta una serie di scorciatoie relative alla visualizzazione ed all usabilità del programma. Oltre agli strumenti Mano, Lente e Ruota vista (comunque presenti anche nel pannello strumenti), trovano posto anche due icone, di cui una relativa alla disposizione dei documenti (questo strumento permette di stabilire l affiancamento di più documenti aperti, con numerosi esempi di disposizione, tra verticale, orizzontale e a griglia) e un altra relativa alla modalità di esecuzione del programma: a finestre o a pieno schermo. All estrema destra della barra trovano posto i set di strumenti, rintracciabili anche nel menu Finestra > Area di Lavoro. La barra applicazione è attivabile dal menu Finestra. 13

2 CAPITOLO 02 Figura 2.1 La barra applicazione consente numerose scorciatoie. La barra applicazione è disponibile sia per la versione per Mac che per la versione Windows di Photoshop, ma mentre per i computer della mela la barra è un elemento separato dai menu e può essere richiamata a piacere (dato che i menu sono parte del sistema operativo e non dell applicazione), per i computer con Windows la barra è integrata nei menu e non può essere nascosta. Tuttavia le funzioni sono identiche in entrambi i sistemi. Riquadro applicazione Questa funzione cattura tutta l area di lavoro di Photoshop raggruppandola in un riquadro (frame), contenente i pannelli, gli strumenti e le immagini aperte. La funzione è dedicata a chi cambia spesso monitor o risoluzione, in quanto permette di variare l area di lavoro in modo del tutto libero lasciando comunque la posizione dei vari pannelli invariata. Ad esempio, questa modalità è ottima per chi utilizza tavolette grafiche integrate con i monitor, come la serie Cintiq di Wacom: se collegata come secondo monitor in modalità scrivania estesa, la serie Cintiq permette di gestire una tavoletta grafica direttamente sulla superficie del monitor, e questo necessita che tutta l area di Photoshop venga trasportata da un monitor all altro. Riquadro applicazione consente di trascinare tutta l area in un solo colpo, dato che tutti gli elementi sono collegati. 14

3 Novità di Photoshop CS4 Inoltre, questa modalità rende proporzionali tutti i ridimensionamenti quindi, allargando l area, si adattano anche gli spazi per gli elementi interni. Riquadro applicazione è attivabile dal menu Finestra. Figura 2.2 La modalità Riquadro applicazione raggruppa tutti gli strumenti e pannelli di Photoshop in un unica finestra (qui in Mac OS X). La modalità Riquadro applicazione è disponibile come opzione solo per i computer con Mac OS X, mentre è implicita per i computer Windows. In questi ultimi, tutte le applicazioni sono racchiuse in un riquadro e presentano uno sfondo applicazione, mentre per i computer della mela questa modalità è del tutto nuova. In modalità Riquadro applicazione la barra applicazione è racchiusa nella parte alta del riquadro. Pannello contestuale Chiamato anche Opzioni, questo pannello risulta estremamente comodo, in quanto presenta le opzioni più usate in base alla selezione attiva. Queste non riguardano un solo pannello per volta, ma possono anche essere relative a più pannelli: la comodità sta nel fatto che il pannello contestuale non cambia mai di posto e nella maggior parte dei casi riporta tutto il necessario, senza dover aprire il pannello specifico. 15

4 CAPITOLO 02 Pannelli I pannelli sono essenzialmente di due tipi: uno fisso, solitamente posizionato a sinistra chiamato pannello degli strumenti dove trovano posto tutti gli strumenti di Photoshop, e altri pannelli, solitamente posizionati sulla destra, che richiamano opzioni specifiche dei vari strumenti oppure funzioni esclusive. L elenco completo dei pannelli è presente nel menu Finestra: i pannelli possono essere collegati l uno all altro come delle schede, semplicemente trascinandone uno sopra l altro (apparirà un segno di sovrapposizione). I gruppi di pannelli si possono salvare in aree di lavoro, richiamabili poi nel menu Finestra (alcune sono già presenti). Figura 2.3 Alcuni tipi di gruppi di pannelli In alto ad ogni pannello o gruppo di pannelli una barra di colore più scuro mostra due frecce: un clic su di esse permette di contrarre il pannello e di mostrarlo solo con l icona, mentre un clic successivo sulle stesse frecce riapre i pannelli alla massima dimensione. Quando un pannello è ad icona, basta un clic per aprirlo a tendina, mentre un clic sullo stesso o su di un altro pannello lo richiuderà in automatico. La funzione di contrazione dei pannelli è molto comoda specie per i computer con monitor non troppo grandi (in particolare i portatili). Figura 2.4 La visualizzazione dei pannelli estesa, contratta e contratta con un pannello aperto 16

5 Novità di Photoshop CS4 Tab Come avviene da tempo nella maggior parte dei browser, anche Photoshop e gli altri programmi della suite CS4 hanno deciso di adottare una visualizzazione a pannelli, o tab. Questi non sono altro che schede affiancate, ognuna contenente un singolo documento. La disposizione a pannelli permette di avere un area di lavoro più ordinata, anche se i tab possono diventare finestre a sé stanti in piena libertà, semplicemente trascinando la finestra per un piccolo tratto con un clic nel titolo. Figura 2.5 La visualizzazione a tab è molto comoda e ordinata. Figura 2.6 Con un clic sul titolo è facile liberare un tab dagli altri e farlo diventare una finestra a sé stante. 17

6 CAPITOLO 02 Tutti gli elementi dell interfaccia sono controllabili, attivabili e disattivabili dalle rispettive voci nel menu Finestra. Così come possono essere richiamate alcune aree di lavoro, è possibile attivare e disattivare la modalità Riquadro applicazione (solo con Mac OS X) o il Pannello contestuale. Unica eccezione la modalità Pannelli, le cui opzioni risiedono nelle preferenze dell applicazione (menu Modifica > Preferenze > Interfaccia in Windows, menu Photoshop > Preferenze > Interfaccia in Mac OS). Migliorate funzionalità 3D (solo Extended) Photoshop CS4 Extended può ora importare, colorare, visualizzare e applicare fusioni di oggetti 3D con elementi 2D in piena libertà. I formati supportati sono tra i più diffusi nel web e nel mercato 3D, come 3DS (3D Studio Max) e Google Earth: un motore tridimensionale integrato permette di visualizzare un oggetto tridimensionale, ruotarlo, ingrandirlo e osservarne i particolari in tutta semplicità, soprattutto per chi è a digiuno di nozioni 3D. È ovviamente anche possibile creare delle forme virtuali partendo da una foto, oppure ruotare un immagine nello spazio, e persino creare effetti stampabili tridimensionali. Figura 2.7 Alcune applicazioni 3D partendo da un immagine Le funzionalità degli strumenti dedicati al 3D verranno esaminate in dettaglio nel capitolo 5. 18

7 Novità di Photoshop CS4 Figura 2.8 Un elemento 3DS gestito direttamente da Photoshop Pannello Regolazioni I livelli di regolazione, che consentono di effettuare modifiche non distruttive all immagine, sono ora raggruppati e più facilmente raggiungibili tramite un semplice pannello Regolazioni. Lo stesso pannello propone una serie di interventi, in cui ogni clic genera un nuovo livello di regolazione nel pannello Livelli. Figura 2.9 Il nuovo pannello Regolazioni, che va a generare nuovi livelli di regolazione 19

8 CAPITOLO 02 Il pannello Regolazioni verrà trattato ampiamente nel capitolo 6. Pannello Maschere Tutte le funzioni di mascheratura ora sono raggruppate in un singolo pannello, che consente di salvare, modificare, invertire e gestire ogni singola maschera, in tempo reale. Il pannello di per sé non comporta un cambiamento radicale, in quanto le operazioni non sono nuove, ma la semplicità e l immediatezza del metodo diventa irrinunciabile dopo pochi clic. Figura 2.10 Il pannello Maschere gestisce ogni tipo di maschera in un solo clic. Il pannello Maschere verrà esaminato nel capitolo 6, mentre le tematiche relative ai processi di mascheramento verranno prese in esame in modo approfondito nel capitolo 7. Rotazione ergonomica della tela L utilizzo sempre più frequente di tavolette grafiche, che si sposano alla perfezione con un programma come Photoshop, sta progressivamente cambiando il modo di approcciarsi al computer. Per via di una fisionomia particolare, è comune per l utente che utilizza una tavoletta grafica, posizionarsi all immediata destra o sinistra del 20

9 Novità di Photoshop CS4 monitor, in modo da lasciare spazio alla tastiera e operare più comodamente con il braccio: inoltre, in genere le tavolette vengono ruotate di un certo grado per favorire il disegno e questo comporta un disallineamento tra l angolo di lavoro della tavoletta e l angolo con il quale si vede il monitor. Da questa versione Photoshop permette una rotazione dell area di disegno in base ad un angolazione personale: questa rotazione non riguarda l immagine, ma solo l angolo di visuale. Figura 2.11 Ruotare la tela, senza intervenire sull immagine, permette un operatività più ergonomica. Le modalità di rotazione della tela verranno riprese alla fine del prossimo capitolo. Scala in base al contenuto Probabilmente la novità più appariscente della nuova versione CS4, il ridimensionamento basato sul contenuto, è un operazione che permette di risparmiare davvero ore e ore di lavoro. In pratica la funzione permette di ridimensionare un immagine mantenendo inalterate (o quasi) le dimensioni del soggetto, sia ingrandendola che rimpicciolendola. Se questo non bastasse, o se l oggetto non è ben definito, è possibile indicare al programma delle zone sulle quali non intervenire per il ridimensionamento. 21

10 CAPITOLO 02 Figura 2.12 Un ridimensionamento classico e uno basato sul contenuto a confronto Come modificare la dimensione di un immagine è parte del capitolo 7. Gestione dinamica delle immagini Raw La gestione delle immagini Raw è stata drasticamente migliorata e resa più simile ai processi di ritocco non distruttivo presenti in Adobe Lightroom. Grazie al plug-in Camera Raw è ora possibile eseguire degli interventi all interno di Photoshop su di un immagine proveniente da un file Raw senza perdere il collegamento a quest ultima. In qualsiasi momento è possibile tornare indietro per riaprire Camera Raw e modificare i parametri di importazione. La gestione delle immagini Raw e il plug-in Camera Raw sono trattati nel capitolo 7. 22

11 Novità di Photoshop CS4 Figura 2.13 Il plug-in Camera Raw, per la gestione dei negativi digitali Gestione diretta del calcolo su scheda grafica e computo a 64bit Photoshop è ora in grado di delegare alcuni calcoli di visualizzazione alla scheda grafica, presente sulla maggior parte dei computer, scaricando quindi il processore interno del calcolatore da una serie di calcoli, perlopiù di visualizzazione, con il risultato di una velocità molto maggiore. Per ottenere ciò, il programma utilizza ampiamente alcune librerie tipicamente grafiche (OpenGL), il che significa che più potente sarà la scheda video, più numerosi saranno i file aperti e maggiori le dimensioni che il programma riuscirà a gestire direttamente. L approccio basato sulla scheda video appare evidente in alcuni strumenti, come lo Zoom, che ora può mostrare un ingrandimento progressivo semplicemente cliccando in un punto e tenendo premuto il tasto, oppure lo strumento Mano, che adesso può muovere una porzione di immagine in tempo reale a qualsiasi ingrandimento in modo fluido. Questa novità, abilitata di default, non necessita di intervento: ad ogni modo, è possibile disabilitarla tramite un apposto check presente nelle preferenze (menu Modifica > Preferenze > Prestazioni in Windows, menu Photoshop > Preferenze > Prestazioni in Mac OS). 23

12 CAPITOLO 02 Figura 2.14 L area del pannello Preferenze dedicata alla gestione della scheda video La versione Extended di Photoshop offre inoltre un supporto diretto alla gestione dei calcoli a 64 bit, quando eseguita su computer e sistemi operativi certificati. Tale funzione migliora le caratteristiche generali del programma, offre il supporto a una maggiore quantità di memoria RAM dedicata e supera il limite di 4 GB per immagine. Mentre viene redatto il presente volume, tale opzione è supportata per il sistema operativo Microsoft Windows Vista 64 bit: è previsto in futuro un aggiornamento anche per il sistema operativo Mac OS X, tuttavia non ci sono date precise in merito. 24

Novità di Adobe Illustrator CS4

Novità di Adobe Illustrator CS4 02 Novità di Adobe Illustrator CS4 In questo capitolo L ultima versione di Adobe Illustrator porta con sé un nutrito set di novità: vengono introdotte in questo capitolo quelle più salienti, in attesa

Dettagli

InDesign CS5: gestire i documenti

InDesign CS5: gestire i documenti 03 InDesign CS5: gestire i documenti In questo capitolo Imparerai a creare e a salvare un nuovo documento con una o più pagine. Apprenderai come gestire le opzioni di visualizzazione di un documento. Apprenderai

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

Note. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare.

Note. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare. Sulla Scrivania ci sono piccole immagini chiamate ICONE. Le icone sono collegate a programmi (detti

Dettagli

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura Informatica WINDOWS Francesco Tura francesco.tura@unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer con CPU Intel Pentium

Dettagli

Come creare delle cinemagrafie di Halloween con Photoshop CC e Adobe Stock

Come creare delle cinemagrafie di Halloween con Photoshop CC e Adobe Stock Come creare delle cinemagrafie di Halloween con Photoshop CC e Adobe Stock Direi che una cinemagrafia è un esperienza, e non uno specifico formato di file o processo tecnico. Una fotografia cattura un

Dettagli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli GM EPC - Novità La versione Next Gen dell EPC di GM presenta numerose nuove funzionalità, studiate per facilitare e semplificare la ricerca della parte necessaria. Per le istruzioni complete sull utilizzo

Dettagli

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1. Database: concetti introduttivi Sistemi Informatici per il supporto alle decisioni Modulo 1 Database: concetti introduttivi Iniziamo questi primi passi introducendo alcune definizioni e concetti fondamentali su questo particolare software,

Dettagli

Informatica e Informatica di Base

Informatica e Informatica di Base Informatica e Informatica di Base WINDOWS Francesco Tura tura@cirfid.unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer

Dettagli

M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS

M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS M 4 SPREADSHEETS Capitolo 1 Introduzione a Excel Riferimento Syllabus 1.1.1 Aprire, chiudere un programma di foglio elettronico. Aprire, chiudere dei fogli elettronici. Riferimento Syllabus

Dettagli

CAPITOLO 2. Figura 2.1. Barra delle Opzioni. Pulsante Riduci a icone. Barra del titolo del pannello. Tre gruppi di palette ancorati in verticale

CAPITOLO 2. Figura 2.1. Barra delle Opzioni. Pulsante Riduci a icone. Barra del titolo del pannello. Tre gruppi di palette ancorati in verticale ADOBE PHOTOSHOP CS3 Abbiamo pensato di offrirti alcune immagini a colori riguardanti Photoshop CS3, dal momento che le trovi lungo il libro in scala di grigio, segnalate dal simbolo di un pennello. Ogni

Dettagli

Windows 95/98: la scrivania

Windows 95/98: la scrivania Windows 95/98: la scrivania Avvio di windows automatico all accensione La scrivania (Desktop) = schermo Le icone: simboli grafici con leggenda che rappresenta un oggetto Disco File Cartella Programma Collegamento

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento.

Per cominciare. Per cominciare. Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. 1 Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. 1 Mentre l accensione del PC si ottiene premendo il pulsante apposito, è bene ricordare che il metodo

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14 Non tutti sanno che le combinazioni sulla tastiera consentono di eseguire direttamente e rapidamente i comandi senza l'utilizzo del mouse. Dal semplice copia (Ctrl+C) e incolla (Ctrl+V) alle operazioni

Dettagli

Salvare immagini da Internet

Salvare immagini da Internet ESERCIZIO N. 2 Salvare immagini da Internet 1. Aprire Internet 2. Fare clic su Immagini 3. Digitare l argomento 4. Scegliere dalle Anteprime delle immagini quella desiderata 5. Fare clic su Mostra l'immagine

Dettagli

Autore prof. Antonio Artiaco. seconda dispensa

Autore prof. Antonio Artiaco. seconda dispensa 1 Autore prof. Corso di formazione seconda dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione professionale

Dettagli

Note. Dopo aver acceso il Pc, appare una schermata chiamata DESKTOP (scrivania) ossia il luogo in cui si lavora.

Note. Dopo aver acceso il Pc, appare una schermata chiamata DESKTOP (scrivania) ossia il luogo in cui si lavora. Dopo aver acceso il Pc, appare una schermata chiamata DESKTOP (scrivania) ossia il luogo in cui si lavora. Sul Desktop ci sono piccole immagini chiamate ICONE. Le icone sono collegate a programmi (detti

Dettagli

Il Sistema Operativo Windows

Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows 1 Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. Mentre l accensione del PC si ottiene premendo

Dettagli

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015 LITESTAR 4D v. 3.00 Manuale d Uso WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet Giugno 2015 Sommario Webcatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet... 3 Introduzione e Accesso... 3 Metodi

Dettagli

PAT/RFS116-21/02/ Allegato Utente 2 (A02)

PAT/RFS116-21/02/ Allegato Utente 2 (A02) PAT/RFS116-21/02/2017-0099415 - Allegato Utente 2 (A02) Piano Trentino Trilingue 2017 Guida all utilizzo della Piattaforma FaD Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività di verifica delle competenze

Dettagli

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet

Opuscolo Windows. Cliccando due volte su questa icona puoi aprire il programma di posta elettronica. Cliccando qui puoi navigare in Internet - Il Desktop pag. 2 - Pulsante Start pag. 3 - Barra delle Applicazioni pag. 3 - Risorse del Computer pag. 3 - Le Finestre di Windows pag. 4 - Salvare un lavoro pag. 4 - Stampa pag. 5 - Creare una Cartella

Dettagli

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 Obiettivi Rendere operativi sulle funzionalità di base e di comune interesse del prodotto. Dare una informativa sulle funzionalità

Dettagli

L INTERFACCIA CAPITOLO. In questo capitolo

L INTERFACCIA CAPITOLO. In questo capitolo 06-Cap02_Fl.qxd 3-10-2007 14:03 Pagina 23 CAPITOLO 2 L INTERFACCIA In questo capitolo In questo capitolo hai imparato e destreggiarti tra i vari pannelli, a modificare l ambiente di lavoro, a salvare le

Dettagli

Corso di Informatica Generale a.a Introduzione a Windows

Corso di Informatica Generale a.a Introduzione a Windows Corso di Informatica Generale a.a. 2001-2002 Introduzione a Windows Pulsante di avvio Lo schermo è la nostra SCRIVANIA : DESKTOP icona Barra delle applicazioni Le icone rappresentano: FILE CARTELLE PROGRAMMI

Dettagli

LE POTENZIALITÀ DELLA LAVAGNA INTERATTIVA

LE POTENZIALITÀ DELLA LAVAGNA INTERATTIVA LE POTENZIALITÀ DELLA LAVAGNA INTERATTIVA La LIM è gradita dagli studenti perché: GLI STUDENTI: I NATIVI DIGITALI Parla il linguaggio comunicativo della nuova generazione Favorisce la partecipazione attiva

Dettagli

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Modello: U2518D/U2518DX/U2518DR Modello normativo: U2518Dt NOTA: UNA NOTA segnala informazioni importanti che aiutano a fare un

Dettagli

L interfaccia. L interfaccia di Flash Professional CS5

L interfaccia. L interfaccia di Flash Professional CS5 L interfaccia 02 In questo capitolo imparerai a destreggiarti tra i vari pannelli, a modificare l ambiente di lavoro, a salvare le nuove impostazioni e a ripristinare le impostazioni originali di Flash

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

STEP REPEAT AND 2005 Aleph

STEP REPEAT AND 2005 Aleph STEPANDREPEAT I Indice Part I Licenza e responsabilità 3 1 Contratto di licenza... 3 2 Limitazioni di... responsabilità 3 3 Marchi registrati... 3 4 Servizio clienti... 3 5 Requisiti di sistema... 3 Part

Dettagli

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria

Definire una chiave primaria. Microsoft Access. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria. Definire una chiave primaria Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle 1. Portare la tabella in Visualizzazione struttura Selezionare la tabella sulla quale si desidera intervenire nella finestra del database Poi: Fare clic

Dettagli

Salvare immagini da Internet

Salvare immagini da Internet ESERCIZIO N. 1 Per questo primo esercizio non avendo a disposizione delle fotografie salvate sul PC ci procuriamo delle immagini da Internet. Innanzitutto creiamo una cartella dove salvare tutti i files

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

Come usare il DjVu. Cos'è DjVu

Come usare il DjVu. Cos'è DjVu Come usare il DjVu Cos'è DjVu Per preservare la qualità delle immagini e la leggibilità dei testi degli originali è necessario realizzare digitalizzazioni in alta definizione che tuttavia per il loro peso

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello MASCHERE E CANALI In questa lezione si spiega come cambiare colore ad un area selezionata,

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa.

nome di un menu per visualizzarlo e poi selezionate facendo clic sul comando che vi interessa. 1 (conoscere le basi di Excel) < I controlli della. Finestra > La finestra di apertura di Excel presenta una cartella di lavoro vuota; la finestra del programma occupa tutto lo spazio dello schermo, mentre

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA.

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLO SPAZIO CARTA. ing. G. Mongiello Versione aggiornata 201810 SI CONSIGLIA DI STAMPARE QUESTE ISTRUZIONI. ATTENZIONE: NON USARE IL FILE DEL LAYOUT DELLA MASCHERINA PER CREARE

Dettagli

PROF. SALVATORE DIMARTINO

PROF. SALVATORE DIMARTINO Computer Essentials / 2 - Desktop, icone, impostazioni prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 1 Computer Essentials - 2.1 Desktop e icone prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO

Dettagli

WACOM MULTI-TOUCH: USO DELL'INPUT TATTILE SUI PRODOTTI WACOM

WACOM MULTI-TOUCH: USO DELL'INPUT TATTILE SUI PRODOTTI WACOM 1 WACOM MULTI-TOUCH: USO DELL'INPUT TATTILE SUI PRODOTTI WACOM I prodotti Wacom che supportano l'input tattile sono progettati per ottimizzare la modalità di lavoro. L'input tattile consente di interagire

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Per la creazione del clip si utilizzerà il software Adobe Photoshop. Il video viene creato utilizzando un insieme di immagini statiche,

Dettagli

Word Introduzione

Word Introduzione Word 2003 - Introduzione Una panoramica su Microsoft Word 2003 1 Cos è Word 2003 è un programma di video scrittura (o word processor) prodotto da Microsoft, e fa parte del pacchetto di programmi per ufficio

Dettagli

Schermata principale

Schermata principale Schermata principale Questa è la schermata di Locus map che viene visualizzata all accensione. La schermata mostra la finestra della mappa, i pannelli di controllo superiore e inferiore e il pannello di

Dettagli

ATDM Manuale dell utente Web Remote Manager

ATDM Manuale dell utente Web Remote Manager ATDM-0604 Manuale dell utente Web Remote Manager Web Remote Manager Cos'è Web Remote Manager? Web Remote Manager è un applicazione utilizzabile per l impostazione di parametri in remoto relativi a un ambiente

Dettagli

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo: dopo di chè si apre la seguente pagina,

Si accede alla piattaforma digitando nel browser l indirizzo:  dopo di chè si apre la seguente pagina, Padlet è una piattaforma web gratuita che permette di creare e condividere bacheche virtuali. E uno strumento multi device per cui può essere utilizzato con i vari sistemi operativi e nei dispositivi mobili

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

MANUALE di MOVIE MAKER

MANUALE di MOVIE MAKER MANUALE di MOVIE MAKER Indice cliccabile 1. La struttura di Movie Maker 2. Aggiungere video e foto 3. Assegnare una durata video ed effetti visivi ad un file immagine 4. Dividere e ritagliare un file video

Dettagli

La prima cosa da fare per navigare con Acrobat è ovviamente aprire un file PDF. Normalmente per leggere un file PDF è sufficiente disporre di Acrobat

La prima cosa da fare per navigare con Acrobat è ovviamente aprire un file PDF. Normalmente per leggere un file PDF è sufficiente disporre di Acrobat La prima cosa da fare per navigare con Acrobat è ovviamente aprire un file PDF. Normalmente per leggere un file PDF è sufficiente disporre di Acrobat Reader ma nel nostro caso utilizzeremo direttamente

Dettagli

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

Lezione 2. Il desktop LE ICONE Lezione 2 Il desktop La prima schermata (immagine) che vedi sul tuo monitor, dopo aver acceso il pc (e dopo il caricamento del sistema operativo) è ildesktop. Questo è il punto di partenza per accedere

Dettagli

Riunioni virtuali con Windows Vista

Riunioni virtuali con Windows Vista Riunioni virtuali con Windows Vista Usa gli strumenti per la vita digitale Molto spesso, quando si fanno delle riunioni in azienda, è necessario l ausilio di proiettori per fare vedere delle presentazioni

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Maria Maddalena Fornari Creare una tabella È possibile creare una tabella nel documento cliccando

Dettagli

Ambiente grafico. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde

Ambiente grafico. S.T.A. DATA srl - Corso Raffaello, Torino - Numero verde 2 Alla base del successo di Axis VM c è uno studio molto approfondito sull ergonomia del software; questo studio ha permesso di progettare Axis VM in base a regole che ne determinano la straordinaria operatività.

Dettagli

Introduzione a PowerPoint

Introduzione a PowerPoint Introduzione a PowerPoint PowerPoint è una potente applicazione per la creazione di presentazioni, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base.

Dettagli

THECLA INFORMATICA s.r.l. Corso Avanzato Microsoft Access XP

THECLA INFORMATICA s.r.l. Corso Avanzato Microsoft Access XP INDICE CONTROLLI 4 CONTROLLI LEGATI 5 CONTROLLI NON LEGATI 5 CONTROLLI CALCOLATI 6 CONTROLLO ETICHETTA 7 CONTROLLO CASELLA DI TESTO 8 CONTROLLO CASELLA DI CONTROLLO 10 CONTROLLO CASELLA A CASCATA 11 CONTROLLO

Dettagli

Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione ) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL

Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione ) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione 49.0.2623.87) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL INTRODUZIONE AL DATABASE Il database restituisce nella sua

Dettagli

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy

Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy Accesso alla rete di Ateneo tramite servizio Proxy Indice 1. ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE TRAMITE SERVIZIO PROXY: PARAMETRI GENERALI... 2 2. CONFIGURAZIONE DI INTERNET EXPLORER... 3 3. CONFIGURAZIONE DI

Dettagli

Guida all uso di Crossbook

Guida all uso di Crossbook Guida all uso di Crossbook Compatibilità Crossbook è un prodotto multipiattaforma; può essere utilizzato sui principali Sistemi Operativi di computer fissi e portatili (Windows, MacOS, Linux) e di strumenti

Dettagli

Extra. I pulsanti di funzione Extra

Extra. I pulsanti di funzione Extra Extra Analyser Utilizzando il software Analyser, è possibile consultare i dati di allenamento registrati sotto forma di grafici e tabelle. È così possibile analizzare tutti i percorsi effettuati. Nella

Dettagli

Sistema operativo Linux Ubuntu

Sistema operativo Linux Ubuntu Sistema operativo Linux Ubuntu Avvio e arresto del sistema Attività operative Dopo aver premuto il tasto di accensione del computer, il sistema operativo viene caricato. L immagine che compare sullo schermo

Dettagli

Trasformazioni delle immagini

Trasformazioni delle immagini Trasformazioni delle immagini Ritagliare le immagini Ritagliare significa rimuovere una porzione di immagine per cambiarne l inquadratura o rafforzarne la composizione. Potete ritagliare un immagine con

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo il software di base è costituito dal sistema operativo, un insieme di programmi che fanno funzionare il computer. Dall'inizio della storia del computer si sono succeduti molti sistemi

Dettagli

Visualizzazione e zoom

Visualizzazione e zoom Guida utente dell Active Digital Book Requisiti minimi Adobe Reader 9.1 (per abilitare l audio) e Adobe Flash player versione 9.0 Versione raccomandata: Adobe Reader X http://help.adobe.com/it_it/reader/using/reader_x_help.pdf

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

Geoportale3D MANUALE UTENTE

Geoportale3D MANUALE UTENTE BIORETICS srl Sede legale e operativa Corte Zavattini, 21 47522 Cesena (FC) Sede operativa Parco Scientifico e Tecnologico Sardegna 09010 Pula (CA) Partita IVA 04031020409 Iscrizione REA 326865 Tel. 333

Dettagli

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5. Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.0 G. Pettarin ECDL Modulo 6: Strumenti di presentazione 2 Modulo 6 PowerPoint

Dettagli

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA AGROLAB GROUP 05-2018 1 / 15 Sommario Capitolo 1: le due finestre di visualizzazione di risultati... 3 Risultati per ordine... 3 Risultati per campione...

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini

Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini Video Scrittura (MS Word) Lezione 2 Tabelle e Immagini Word consente di inserire nello stesso documento, oltre al testo, molte altri generi di informazioni: - Tabelle - Immagini - Disegni, forme particolari

Dettagli

Attività (1) Metodologia: Learning by doing. Tempistica: 50 minuti circa

Attività (1) Metodologia: Learning by doing. Tempistica: 50 minuti circa Requisiti: per eseguire l attività occorre che il software autore NOTEBOOK 11 sia preinstallato sul computer. Per info e download vedere il seguente url: SMART: http://www.smarttech.com/it/ Attività (1)

Dettagli

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web.

Come usare Doyouall. Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. Come usare Doyouall Usare il software Doyouall è molto semplice. Questa piccola guida è un aiuto per realizzare velocemente il tuo nuovo sito web. 1. Accedi ai template gratuiti, scegli il template che

Dettagli

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26

Indice. 1 Introduzione a Premiere Elements Il pannello di acquisizione Il pannello Oggetto multimediale... 26 v Indice 1 Introduzione a Premiere Elements 2.......... 2 Premiere Elements: il vostro studio di video editing........... 3 Avviare Premiere Elements.............................. 4 Iniziare un nuovo progetto...............................

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo il software di base è costituito dal sistema operativo, un insieme di programmi che fanno funzionare il computer. Dall'inizio della storia del computer si sono succeduti molti sistemi

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

Da quali parti è composto un sistema operativo?

Da quali parti è composto un sistema operativo? Windows Da quali parti è composto un sistema operativo? Supervisore Gestisce i componenti hardware del sistema, interpreta ed esegue i comandi dell utente, si occupa di caricare ed eseguire gli altri programmi

Dettagli

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial

Materiali per LIM. Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio. Indice dei contenuti di questo tutorial Corso di Scienze della Terra e Corso di Biologia di Elena Porzio e Ornella Porzio Materiali per LIM Indice dei contenuti di questo tutorial Fare clic sull argomento desiderato Requisiti di sistema Scaricare

Dettagli

1. Riconoscimento. Figura 1 Modulo Home

1. Riconoscimento. Figura 1 Modulo Home 1. Riconoscimento Il modulo di Riconoscimento realizza tanto le funzionalità finalizzate alla segmentazione degli elementi anatomici di interesse, quanto le operazioni di costruzione dei modelli 3D a partire

Dettagli

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI

BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI BREVE GUIDA ALL UTILIZZO DI Concetti generali di PowerPoint Aprire PowerPoint L apertura del programma Microsoft PowerPoint dipende dal sistema operativo che si utilizza per la gestione del computer. In

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01

OS1 Box Fatture Ciclo passivo Manuale operativo Rev.01 I S OS1 ox Fatture Ciclo passivo Manuale operativo ev.01 applicazione OS1oxFattureAcq, consente di importare i file delle fatture passive nel formato XM. Sommario Accesso ad OS1oxFattureAcq... 3 Tabelle...

Dettagli

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017 Requisiti di sistema minimi 2 Installazione procedura 3 Aggiornamento 3 Nuova installazione 3 Installazione Server Sql 9 Configurazione dati su Client 12 NOTA PER

Dettagli

E possibile vedere tutti i dispositivi collegati al computer accedendo al pannello di controllo=>sistema=>dispositivi hardware.

E possibile vedere tutti i dispositivi collegati al computer accedendo al pannello di controllo=>sistema=>dispositivi hardware. Funzionalità del sistema operativo Le periferiche e i driver Cosa è un driver? E un programma che ha la funzione di guidare all uso di una periferica il sistema operativo. Ossia contiene le istruzioni

Dettagli

DREAMWEAVER CS6: STILI CSS

DREAMWEAVER CS6: STILI CSS DREAMWEAVER CS6: STILI CSS Durante la progettazione di siti, una parte cruciale del progetto è il layout. CSS (Cascading Style Sheets) è la principale tecnologia che permetterà di posizionare e disporre

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO (inserimento voti proposti per lo scrutinio)

REGISTRO ELETTRONICO (inserimento voti proposti per lo scrutinio) REGISTRO ELETTRONICO (inserimento voti proposti per lo scrutinio) Per accedere al Registro elettronico digitare nella barra degli indirizzi del browser, ad esempio Internet Explorer o Firefox, il seguente

Dettagli

Microsoft Visual Basic

Microsoft Visual Basic Microsoft Visual Basic Excel Pag. 1 a 10 Sommario Visual Basic:... 3 Interfaccia Grafica... 3 Macro registrate... 4 Utilizzo della macro... 5 Per abbinare una combinazione di tasti dopo aver registrato

Dettagli

La Linea temporale, i livelli e le maschere

La Linea temporale, i livelli e le maschere 06 La Linea temporale, i livelli e le maschere In questo capitolo apprenderai cos è e come utilizzare la Linea temporale per la realizzazione dei filmati. Imparerai poi a gestire i livelli e a creare delle

Dettagli

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano MANUALE UTENTE REGISTRAZIONE DELLE EDIZIONI Edizione Data Descrizione delle modifiche introdotte 1.0 25/01/2013 Prima edizione del Documento 1.1 23/09/2013 Inserimento nuove funzionalità (testo in verde

Dettagli

AUTOCAD: INTERFACCIA AUTOCAD: INTERFACCIA 2 AUTOCAD: INTERFACCIA. 2.1 premessa: ABBREVIAzIONI E ICONE 2.2 SCELTA DELL INTERFACCIA. ICONE Cmd Mnu.

AUTOCAD: INTERFACCIA AUTOCAD: INTERFACCIA 2 AUTOCAD: INTERFACCIA. 2.1 premessa: ABBREVIAzIONI E ICONE 2.2 SCELTA DELL INTERFACCIA. ICONE Cmd Mnu. 2 AUTOCAD: INTERFACCIA AUTOCAD: INTERFACCIA 2.1 premessa: ABBREVIAzIONI E ICONE Significato delle abbreviazioni e delle icone usate in queste pagine. ICONE Indica il menu dell applicazione (AutoCAD 2012)

Dettagli

Capitolo I Sistema operativo

Capitolo I Sistema operativo Capitolo I Sistema operativo Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password Per avviare un computer è necessario premere il pulsante

Dettagli

MANUALE UTENTE. Tel: , Fax: , - Registro Imprese Milano / C.F. / P.I REA Milano n.

MANUALE UTENTE. Tel: , Fax: ,   - Registro Imprese Milano / C.F. / P.I REA Milano n. MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, 2-20123 Milano 1 REGISTRAZIONE DELLE EDIZIONI Edizione Data Descrizione delle modifiche introdotte 1.0 31/01/2013

Dettagli

Primo accesso ed utilizzo della posta con Office 365

Primo accesso ed utilizzo della posta con Office 365 Primo accesso ed utilizzo della posta con Office 365 Aprire il Browser MOZZILLA FIREFOX (è il solo che consente di aprire, correttamente, la posta) digitare nella barra dell indirizzo: outlook.office365.com

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Corso di Informatica Power Point 2007 Presentazioni Prof. Mauro Giacomini Ing. Susanna Pivetti Obiettivi Le presentazioni sono strumenti che, permettono ad un relatore di esporre ad

Dettagli

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE La piattaforma elearning QuickPlace permette la creazione di corsi on-line altamente personalizzabili sia nella struttura che nella grafica. Creare un

Dettagli

ANATOMY.TV FUNCTIONAL ANATOMY

ANATOMY.TV FUNCTIONAL ANATOMY ANATOMY.TV FUNCTIONAL ANATOMY un percorso semplificato per approfondimenti si veda alla voce HELP di Anatomy.TV a cura di Luisa Banzato ultimo aggiornamento maggio 2018 Non è prevista una versione stampabile

Dettagli

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Infor LN [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev. 1.0-10/2013 [GUIDA INFOR LN] Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur Baltur S.p.A. Informazioni di base 1 Indice Informazioni di base...

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Note pratiche per l uso di Windows A cosa serve l OS Il Sistema Operativo (Operative System) è un programma in grado di: Riconoscere tutti i dispositivi installati e sapere dialogare

Dettagli

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0

Dell Canvas Layout. Guida dell'utente versione 1.0 Dell Canvas Layout Guida dell'utente versione 1.0 Messaggi di N.B., Attenzione e Avvertenza N.B.: un messaggio N.B. (Nota Bene) indica informazioni importanti che contribuiscono a migliorare l'utilizzo

Dettagli