INFORMAZIONI. Interrogazioni ed interpellanze 20 Ordini del giorno 21 Accade in Piemonte 22

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI. Interrogazioni ed interpellanze 20 Ordini del giorno 21 Accade in Piemonte 22"

Transcript

1 INFORMAZIONI CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Agenzia settimanale a cura della Direzione Comunicazione - Ufficio Stampa - Via Alfieri, Torino Reg. Trib. di Torino n del Direttore responsabile: Marina Ottavi 10 Febbraio 2006 Sommario Seduta straordinaria per la sede Rai 3 A sostegno dei bieticoltori piemontesi 6 Contro gli attacchi alla Fiaccola olimpica 8 Interrogazioni discusse in Aula 9 Brevi dal Consiglio 13 Torino-Novara: l autostrada dei cantieri 14 Ken Loach a Torino per la Guerra di Spagna 16 Cresce il progetto CAPIRe per le leggi regionali 19 Rubriche Interrogazioni ed interpellanze 20 Ordini del giorno 21 Accade in Piemonte 22 In redazione: Marina Ottavi - Gianni Boffa - Alessandro Bruno - Federica Calosso - Carlo Tagliani Collaboratori: Dario Barattin Segreteria di redazione: Piera Savina - Lucia Lucarelli Sito Internet: uff.stampa@consiglioregionale.piemonte.it Tel Progetto grafico: Studio Franco Turcati Adv - Realizzazione e stampa: Cornia

2

3 Seduta straordinaria per la sede Rai Nella seduta straordinaria del 7 febbraio - richiesta dai gruppi di Alleanza Nazionale, Forza Italia e Lega Nord (primo firmatario Gian Luca Vignale, AN) per discutere sulle iniziative che la Regione intende adottare per il rilancio della sede torinese della Rai - il Consiglio regionale ha votato una mozione e un ordine del giorno. La mozione - proposta dai primi firmatari Gian Luca Vignale (AN), Luigi Sergio Ricca (SDI) e Oreste Rossi (Lega Nord) e condivisa da tutte le forze politiche - impegna la presidente della Giunta e l assessore competente affinché, con il Comune e la Provincia di Torino, si attivino al fine di avere quanto prima un Progetto Torino che rappresenti, dopo anni di depauperamento dell azienda, un vero rilancio della Rai torinese in termini di produzioni, maggiori fondi investiti, fine del trasferimento a Roma o in altre sedi Rai di quanto già presente a Torino ed in particolare: il mantenimento delle competenze di via Cernaia; il trasferimento a Torino - per quanto riguarda la radiofonia - dello spazio notturno, dell intera Radio3 ad eccezione del GiornaleRadio; l istituzione presso la sede di Torino di una scuola nazionale di radiofonia in collaborazione con l Università (Dams); la possibilità di trasferimento del Museo della Radio e della Televisione nel palazzo di via Verdi 31 con la creazione di uno sportello di consultazione degli archivi e delle teche Rai; la direzione, l ideazione e la realizzazione a Torino - per quanto riguarda il centro di produzione - di produzioni di canali del digitale terrestre e del satellitare e il trasferimento a Torino di RaiEducational, non escludendo la realizzazione di fiction; per quanto riguarda il Centro Ricerche, alimentare le attività ad alta definizione con stanziamenti pubblici (legge regionale sulla ricerca) e privati; per quanto riguarda l Orchestra sinfonica: l impegno formale e definitivo di mantenimento a Torino, con investimenti sulla qualità e il mantenimento della maggioranza Rai all interno della futura Fondazione. L ordine del giorno, presentato dal consigliere Michele Giovine (Per l Italia), è stato respinto. La relazione di Mercedes Bresso La seduta ha avuto inizio con una comunicazione della presidente della Giunta Mercedes Bresso, che ha ripercorso le tappe del difficile rapporto tra la Rai e il Piemonte. Bresso ha ricordato che nella primavera del 2004 il direttore generale della Rai Flavio Cattaneo promise di occuparsi di Torino e accolse la richiesta dei parlamentari piemontesi e dei rappresentanti degli Enti locali di far partire subito RaiAlp. Il 5 ottobre scorso - ha continuato Bresso - con il presidente della Provincia, il sindaco di Torino e i vertici nazionali dell Usigrai ho incontrato la direttrice della TGR Angela Buttiglione. In quell occasione, il sindacato locale ha chiesto: il potenziamento del segnale di ricezione sul Piemonte; il decollo del polo scientifico-ambientale, con l allargamento di Ambiente Italia, Leonardo e spazi di approfondimento; di far partire RaiAlp; di 10 Febbraio

4 prestare maggiore attenzione alle risorse umane e logistiche delle sedi regionali. Si è accennato anche alla possibilità di contratti di servizio regionali, ma l argomento non è stato approfondito. Il 3 novembre - ha sottolineato Bresso - con il presidente della Provincia e il sindaco di Torino ho incontrato il presidente della Rai Claudio Petruccioli, il direttore generale Alfredo Meocci e il direttore dei Centri di produzione Rai in Italia Lorenzo Vecchione. Vecchione ha illustrato verbalmente una proposta denominata Progetto Torino, che si impernia sulla prevista produzione a Torino di canali tematici (RaiUtile, RaiDoc, RaiFutura), di un segmento della fascia notturna televisiva della durata di un ora all interno di RaiNotte, di programmi pomeridiani per ragazzi già prodotti a Torino (Melevisione, Albero Azzurro). Il programma prevede anche lo scambio di immobili con il Comune di Torino, lo sviluppo del Centro ricerche di corso Giambone e la valorizzazione dell Orchestra sinfonica. Il piano, che comprende anche la previsione di utilizzo degli studi per il , prevede investimenti per circa 10 milioni di euro. Al termine dell incontro è stata annunciata - entro fine novembre - una proposta scritta articolata, ma ad oggi nulla è ancora pervenuto. La Regione Piemonte - ha concluso Bresso - dopo la defezione della Provincia e del Comune, a dicembre ha sottoscritto una convenzione con la Rai per consentire l avvio della nuova rubrica dedicata alla montagna (nota convenzionalmente come RaiAlp) che si intitola Soprattutto e va in onda su RaiDue ogni giovedì dalle 9.15 alle Per le 35 puntate previste, la Regione si è impegnata a corrispondere la cifra di euro, pari al 50% del costo preventivato dalla Rai per l intero ciclo. È da segnalare, inoltre, che dal 24 dicembre l attivazione di responsabilità del caporedattore dei servizi giornalistici del Piemonte è vacante ed è esercitata ad interim dal vicedirettore nazionale della TGR e che esiste il problema di definire un approccio complessivo con l Azienda nelle sue varie articolazioni produttive. La via che, al momento, appare più logica è quella di stipulare contratti di servizio regionali. Il dibattito in Aula Il dibattito in Aula è stato aperto dal consigliere Agostino Ghiglia (AN), che ha denunciato come il ruolo della Rai di Torino sia destinato a indebolirsi progressivamente non perché non produca ma perché manca un ruolo preciso di progetto e di prospettiva. Riconosciamo l impegno profuso dalla presidente Bresso, dal sindaco di Torino e dai parlamentari piemontesi, ma dobbiamo ammettere che non riusciamo ad ottenere nulla. Dobbiamo capire se la Rai è intenzionata a investire su Torino oppure no. Fino ad ora ci hanno solo rassicurato e preso in giro. Per Sergio Dalmasso (Rifondazione Comunista) la discussione sul ruolo della Rai subalpina è quanto mai opportuna. Esiste un bipolarismo Milano-Roma con appendici a Napoli per Roma e a Torino per Milano;.nel corso degli anni la sede di Torino è stata progressivamente prosciugata e oggi i dati occupazionali e la depauperazione tecnica sono preoccupanti. Secondo Oreste Rossi (Lega Nord) per la Rai torinese ben poco è stato fatto: dobbiamo prendere una posizione forte e chiara e farci sentire. In questo momento è importante 4 10 Febbraio 2006

5 garantire il livello qualitativo e i posti di lavoro dei dipendenti, senza dimenticare che servono redazioni sul territorio perché ora Rai3 è troppo Torinocentrica e l informazione locale è importante per garantire un autentico servizio pubblico. Enzo Ghigo (FI) è convinto che si deve provare ad immaginare un percorso possibile per risolvere i problemi della sede Rai del Piemonte e credo che Torino abbia le carte in regola per farvi fronte. Se il problema è di carattere immobiliare, penso che se la Regione ha trovato una soluzione immobiliare a una situazione complessa e articolata come quella che caratterizza la Fiat, possa trovare una soluzione analoga nei confronti della Rai: se abbiamo fatto sacrifici per salvare un azienda privata, non vedo perché non dovremmo farlo per un azienda pubblica. Roberto Placido (DS) - parlando dai banchi del proprio gruppo - ha invitato l Assemblea a combattere il fatalismo che può indurci a pensare che per la Rai non si possa fare nulla. Abbiamo ricchezze importanti, come il Centro ricerche e l Orchestra sinfonica, che vanno salvaguardate. Non è chiaro che fine faranno i progetti per il digitale terrestre e per il Centro di produzione, ma dobbiamo difendere il centro contabile e informatico e far sì che alla sede di Torino vengano affidate almeno una direzione e una produzione pag Indice pag Attività del Consiglio pag Leggi regionali TELEVIDEO RAITRE PIEMONTE pag Commissioni consiliari pag Documentazione (Pdl - Odg - Ue - Interrogazioni) 10 Febbraio

6 A sostegno dei bieticoltori piemontesi Nella seduta del 7 febbraio l Assemblea ha approvato all unanimità tre ordini del giorno per prendere posizione contro la possibile chiusura dello zuccherificio di Casei Gerola (PV), impianto di riferimento per il NordOvest, compresa la provincia di Alessandria, in relazione alla nuova normativa europea in tema di produzione di zuccheri. La richiesta di inversione rispetto a quanto previsto dall ordine del giorno dei lavori, è venuta dal capogruppo della Lega Nord Oreste Rossi al termine della seduta straordinaria sulla Rai. Il ministro delle Politiche agricole e forestali Gianni Alemanno sta decidendo sul destino dello zuccherificio - ha affermato Rossi - e noi dobbiamo fare quanto è in nostro potere di fronte alla volontà di Italia Zuccheri di chiudere lo stabilimento e mandare sul lastrico centinaia di bieticoltori. Il primo documento - intitolato Gravi problematiche relative all applicazione della nuova norma europea in tema di produzione zuccheri - è stato presentato dal gruppo Lega Nord (primo firmatario Oreste Rossi) impegna la presidente della Giunta regionale ad attivarsi presso il Governo, affinché le decisioni che saranno assunte in questi giorni possano salvare lo stabilimento di Casei Gerola, anche attraverso lo slittamento dell entrata in vigore della nuova normativa che, medio tempore, garantirebbe la continuazione dell attività e permetterebbe ai bieticoltori di conoscere la destinazione delle colture per la prossima stagione, decisione che non può più essere procrastinata nel tempo. Il secondo - dal titolo Consolidamento della filiera bieticolo-saccarifera del Nord-Ovest e salvaguardia dello zuccherificio di Casei Gerola - è stato presentato dal consigliere Ugo Cavallera (primo firmatario, FI) e sottoscritto dai consiglieri Marco Botta (AN), Mariangela Cotto (FI), Bruno Rutallo, Angela Motta (Margherita), Oreste Rossi (Lega Nord) e Rocchino Muliere (DS) e impegna la Giunta regionale a proseguire e rafforzare le iniziative già intraprese dalla Regione Lombardia per il consolidamento della filiera bieticolo-saccarifera del Nord-Ovest e la salvaguardia dello zuccherificio di Casei Gerola. L ultimo - intitolato Salvaguardia delle produzioni nello zuccherificio di Casei Gerola - è stato presentato dal gruppo consiliare di Alleanza Nazionale (primo firmatario Marco Botta) chiede che lo zuccherificio di Casei Gerola continui la sua attività, in quanto possiede tutte le potenzialità competitive a livello di lavorazione e commercializzazione; sottolinea che la sua chiusura comporterebbe la fine della bieticoltura del bacino interessato e di tutto ciò che ruota attorno a questo comparto; rivendica che la vocazionalità dei terreni, la professionalità degli addetti di tutta la filiera e gli investimenti degli operatori siano doverosamente tutelati; chiede ancora che venga dato immediatamente il via alla sottoscrizione dei contratti di coltivazione per l anno in corso; sollecita l intervento della Regione Piemonte affinché l impegno delle 6 10 Febbraio 2006

7 Istituzioni venga portato ai massimi livelli decisionali, al fine di una immediata e favorevole soluzione dei problemi; invita la Società Italia Zuccheri ad inserire con la più alta convinzione e determinazione lo zuccherificio di Casei Gerola tra gli stabilimenti da salvaguardare, per dare una reale certezza alla bieticoltura e per assicurare una concreta prospettiva per l intera economia. 10 Febbraio

8 Contro gli attacchi alla Fiaccola olimpica Nel corso della seduta consiliare del 7 febbraio è stato approvato all unanimità un ordine del giorno, primo firmatario Agostino Ghiglia (AN), che condanna senza riserve ogni atto e ogni gesto volto ad impedire il passaggio della fiaccola olimpica. Da sempre simbolo di pace e di fratellanza. In precedenza la presidente della Giunta regionale, Mercedes Bresso, aveva svolto una breve comunicazione sullo stesso argomento. Ci sono state difficoltà per il passaggio della Fiaccola olimpica: lungo il percorso sono intervenute persone che hanno voluto cogliere l occasione della esposizione mediatica per far conoscere i loro problemi: alcuni erano contrari ad alcuni sponsor, altri protestavano contro la Tav ed è ricomparso un movimento no Olimpiadi. Sia io che la mia maggioranza ha affermato Bresso abbiamo sempre deprecato questi atteggiamenti. É comprensibile che, nel caso di un avvenimento mediatico di portata mondiale, qualcuno inserisca la sua protesta. Siamo tutti contrari al contrasto del passaggio della fiaccola olimpica, segno di pace e fratellanza tra tutti i Paesi, anche in riferimento al tema della tregua olimpica. Pur capendo le legittime proteste, siamo convinti sia improprio fermare la fiaccola: oltretutto è dannoso per nostra immagine nel mondo. Nessun componente della maggioranza ha contestato la nostra posizione o assunto posizioni diverse. Adesso le cose sono diverse dai tempi di Olimpia: noi, la Regione, è addirittura sponsor principale delle Olimpiadi. Le varie opinioni sono legittime anche se non tutte sono condivisibili. Il consigliere Ghiglia è intervenuto dicendo: Sono contento per l unità di intenti di questo odg: sottoscritto da tutti, come quello approvato a ieri in Comune. Il problema politico è capire chi prende definitivamente le distanze di chi vuol bloccare il simbolo della fiaccola, ledendo gravemente l immagine dell Italia e del Piemonte. Con l approvazione di questo odg spero scatti definitivamente la tregua olimpica anche nella politica. Il consigliere Giuliano Manolino (Moderati per il Piemonte) si è detto d accordo con Ghiglia e con la Bresso: Deve essere un severo monito a coloro che hanno collaborato per dare fiato ad alcune trombe. Non dobbiamo rendere inutile la trasferta a Bruxelles per la tregua olimpica quando in provincia di Torino ci sono alcune anime irrequiete che non si rendono conto dell immagine globale che dobbiamo dare. Il consigliere Enzo Ghigo (FI) ha fatto due considerazioni: La Bresso ha prima minimizzato l accaduto, è apparsa più determinata e censoria. I fatti accaduti sono estremamente gravi e devono essere condannati in maniera più netta. Speriamo che ci sia un definitivo chiarimento all interno della maggioranza dopo le elezioni. Anche Oreste Rossi (Lega Nord) si è detto d accordo con gli interventi dei colleghi ed ha quindi annunciato il voto favorevole del suo gruppo per l ordine del giorno Febbraio 2006

9 Interrogazioni discusse in Aula Nella seduta del 7 febbraio in Consiglio regionale sono state discusse le seguenti interrogazioni ed interpellanze. Per le calamità della stagione invernale L assessore alla Protezione civile Giovanni Caracciolo ha risposto in Aula all interpellanza n. 456, presentata dai consiglieri Ugo Cavallera, Mariangela Cotto e Caterina Ferrero (FI), per conoscere le misure messe in atto per fronteggiare gli eventi calamitosi della stagione invernale e - in particolare - le intense nevicate del 2 dicembre 2005 e dei giorni successivi. Le misure di protezione civile - ha spiegato Caracciolo - secondo un esperienza consolidata, sono riconducibili principalmente a interventi preventivi e operativi. La fase preventiva riguarda gli eventi in qualche modo prevedibili, come i fenomeni meteorologici. In tal senso, già il 30 novembre il Bollettino di vigilanza meteorologica per il Piemonte, elaborato dall Arpa e divulgato dal Settore Protezione civile regionale alle Province e alle Prefetture interessate, prevedeva nevicate abbondanti sul basso Piemonte. Le Province e le Prefetture hanno provveduto, a loro volta, a informare i Comuni e le strutture di competenza secondo le modalità e gli accordi previsti in sede locale. La fase operativa - ha continuato Caracciolo - riguarda invece la risposta ottimale che le strutture di protezione civile, ai vari livelli (comunale, provinciale, regionale, nazionale) devono dare tempestivamente a soddisfazione dei bisogni rappresentati dai territori colpiti dalle calamità. A partire dal tardo pomeriggio del 2 dicembre, il Servizio di pronta reperibilità del Settore Protezione civile ha raccolto segnalazioni di criticità provenienti dal territorio, ha inviato 14 gruppi elettrogeni nelle Province di Alessandria e di Asti per fronteggiare i disagi legati all interruzione dell energia elettrica e ha messo a disposizione le risorse presenti al Centro approvvigionamento pronto intervento di Alessandria, al Presidio territoriale regionale di San Michele (AL) e del Coordinamento provinciale del volontariato di Alessandria. La consigliera Ferrero ha esortato a studiare meccanismi più celeri per rispondere a interrogazioni e interpellanze che si riferiscono a situazioni strettamente legate all attualità. La risposta dell assessore evidenzia che la Protezione civile si muove positivamente sul territorio come struttura di raccordo tra volontariato ed enti pubblici per la gestione delle emergenze, ma pare che alla Regione continui a mancare la capacità di porsi come interlocutore forte nei confronti delle aziende fornitrici di servizi di grandi dimensioni. 10 Febbraio

10 Tutela dei consumatori-turisti per Torino 2006 L assessore al Commercio Giovanni Caracciolo ha risposto in Aula all interrogazione n. 412, presentata dai consiglieri Caterina Ferrero, Gilberto Pichetto e Ugo Cavallera (FI), per conoscere le iniziative della Giunta a tutela dei consumatori durante il periodo olimpico. La presidente della Giunta e l Assessorato sono a conoscenza delle proposte dell Associazione consumatori utenti e della Federconsumatori per potenziare l assistenza e la tutela dei consumatori-turisti durante il periodo delle Olimpiadi invernali - ha spiegato Caracciolo -. La Regione Piemonte, coinvolgendo le ATL, la Provincia, il Comune e la Camera di Commercio di Torino, la Guardia di finanza, i giudici di pace e il Nas, ha attivato un programma che consente di assicurare ai cittadini e ai turisti ospiti la trasparenza nei momenti di acquisto di beni e servizi, la verifica del rispetto delle norme commerciali, turistiche, sanitarie, fiscali, amministrative, contrattuali, oltre a una rapida risoluzione di eventuali contestazioni fra consumatori e imprese. Il consigliere Cavallera ha dichiarato di ritenere la risposta insoddisfacente. Nel periodo olimpico, in cui può essere particolarmente forte la tentazione di abusi ai danni di chi viene in Piemonte per seguire le gare, le associazioni dei consumatori avrebbero potuto affiancare validamente gli organi istituzionali nella tutela dei consumatori La nostra non è tanto una critica a quanto previsto dalla Regione quanto espressione di rammarico per un occasione perduta per potenziare la difesa dei turisti e dei consumatori. Assegnazione dei buoni scuola L assessore all Istruzione Gianna Pentenero ha risposto in Aula all interrogazione n. 48, presentata dal gruppo consiliare di Alleanza Nazionale (primo firmatario Agostino Ghiglia), per conoscere eventuali modifiche al regolamento per l attribuzione dei contributi per la libera scelta educativa. Il 10 ottobre 2005 la Giunta, acquisito il parere favorevole della Commissione Cultura - ha spiegato Pentenero - ha approvato il testo per il regolamento dell attuazione della legge regionale 10/2003 e ha dato mandato al direttore della Direzione promozione attività culturali di emettere il bando per l anno scolastico in corso. Il bando è stato emesso il 7 novembre ed è scaduto il 10 gennaio scorso. Sono pervenute, al 18 gennaio, domande. La Giunta regionale sta predisponendo il disegno di legge di riordino di tutto il sistema dell educazione-istruzione, diritto allo studio e alla libera scelta educativa che sarà sostenuta con idonee misure economiche. La Giunta regionale ha intenzione, nell arco della legislatura, di proseguire nelle linee tracciate dall assestamento di bilancio per l anno 2005, che ha incrementato di 5 milioni di euro le risorse destinate al diritto allo studio anche incrementando negli anni le risorse dedicate. La proposta di bilancio di previsione per l anno in corso prevede, infatti, un finanziamento di 18 milioni di euro, quindi pari a quello dello scorso anno, per la libera scelta educativa e 22 milioni di euro per il diritto allo studio, contributi ordinari e straordinari. Il consigliere Ghiglia ha definito la risposta lacunosa, meritevole di approfondimenti più puntuali e datata rispetto agli articoli che Febbraio 2006

11 compaiono in questi giorni sui quotidiani. Purtroppo la Giunta continua a informare, sulle proprie posizioni, i mass media prima dell Assemblea. E questo non è corretto. Programmazione delibera CIPE n. 35/05 Il vicepresidente della Giunta regionale Gianluca Susta ha risposto all interpellanza n. 535, presentata dai consiglieri Caterina Ferrero, Ugo Cavallera, Gilberto Pichetto, Gaetano Nastri, Enzo Ghigo, Luca Pedrale, Mariangela Cotto e Angelo Burzi (FI) in merito ai tempi e alle modalità di finanziamento delle opere previste nella delibera CIPE n. 35/ 05. La delibera assegna al Piemonte risorse complessive per euro, di cui euro per opere infrastrutturali in aree sottoutilizzate e la restante quota per la ricerca e la società dell informazione e per interventi nelle aree urbane - ha detto Susta -. La Giunta, con proprio provvedimento del 25 luglio 2005, n , ha chiesto alle strutture regionali di individuare e selezionare gli interventi da proporre. Dal momento che i progetti presentati dalle Direzioni prevedono un fabbisogno di risorse di gran lunga superiore a quello assegnato dalla delibera in oggetto, la Giunta regionale con DGR n del 5 dicembre 2005 ha deliberato di cofinanziare con fondi CIPE i quattro settori (Difesa del suolo, Risorse idriche, Trasporti, Beni culturali) ritenuti di rilevanza strategica per la regione. Dal momento che l approvazione definitiva degli interventi - ha concluso Susta - è legata sia alla verifica della fattibilità e sul rispetto dei requisiti stabiliti, come pure della normativa di settore vigente, gli interventi relativi al settore Turismo sono rinviati, pertanto, alle procedure di selezione e di finanziamento previste dalla normativa di riferimento, non rientrando al momento all interno di una programmazione strategica finanziabile con fondi CIPE. L approvazione degli interventi tramite DGR esclude, quindi, qualsiasi meccanismo di automatismo. Pertanto verrà promosso un nuovo bando, che stabilirà tempi e modalità di finanziamento, al quale potranno partecipare anche gli interventi indicati nella delibera. La consigliera Ferrero ha rilevato che in Commissione si era già discusso del contenuto della delibera con l assessore al Turismo Giuliana Manica, perché ci sembrava incompatibile con l andamento solito della gestione delle leggi di settore. Desta comunque perplessità il fatto che una delibera di intervento strategico venga proposta nell ambito di una delibera CIPE. Determinazioni dirigenziali Il vicepresidente della Giunta regionale Gianluca Susta ha risposto all interrogazione n. 353, presentata dai consiglieri Gilberto Pichetto, Ugo Cavallera ed Enzo Ghigo (FI), in merito all impennata di determinazioni dirigenziali nella riunione della Giunta del 14 ottobre La D.G.R. del 14 ottobre era stata predisposta per assegnare alle Direzioni regionali le risorse ancora disponibili - ha detto Susta - tenuto anche conto che la tardiva approvazione dell assestamento aveva ridotto il tempo a disposizione per la loro utilizzazione. Come indicato nella D.G.R. del 17 ottobre, un esame più approfondito del 10 Febbraio

12 provvedimento ha fatto emergere l esigenza di meglio definire i criteri e le modalità di utilizzazione delle risorse non desumibili direttamente dalla normativa di riferimento o da provvedimenti già assunti dall esecutivo. Le determinazioni delle Direzioni regionali assunte in attuazione della D.G.R. del 14 ottobre sono da mettere in relazione con i tempi brevi disponibili per l assunzione degli impegni e la verifica del rispetto del criterio dell individuazione certa del soggetto destinatario spetta agli uffici amministrativi che registrano i provvedimenti di impegno. Il consigliere Cavallera è intervenuto accusando la risposta di puro formalismo. Con la nostra interrogazione volevamo sottolineare che se ci sono contenziosi con il Governo, essi devono essere trattati in sede propria, ovvero la Conferenza Stato-Regioni, piuttosto che attraverso aggiramenti e atti che non sono all insegna - come esorta il presidente Ciampi - di un rapporto di leale collaborazione Febbraio 2006

13 Brevi dal Consiglio regionale Delibera sui movimenti migratori Nella seduta consiliare del 7 febbraio è stata approvata con 36 voti favorevoli, 2 astenuti e 2 non votanti, la proposta di deliberazione n. 82 sui rientri in Piemonte degli emigrati all estero. Il provvedimento approva il programma attuativo per il 2005 (che resterà in vigore anche per tutto il 2006). Per favorire i rientri definitivi in Piemonte degli emigranti sono previsti diversi contributi per: il viaggio, l acquisto della casa, la formazione professionale e l inserimento scolastico, scambi culturali tra famiglie di origine piemontese, studi e ricerche, interventi in favore di associazioni di emigrati piemontesi all estero. Nel bilancio di previsione sono stati previsti per l attuazione di questi interventi 705 mila euro. L assessore all Emigrazione, Angela Migliasso, ha illustrato in Aula il provvedimento. Sono poi intervenuti i consiglieri Gianluca Vignale (AN), Mariangela Cotto (FI) che hanno posto l accento sulla necessità di questi contributi soprattutto per chi non ha fatto fortuna all estero ed hanno chiesto una revisione della legge dell 87, cui la delibera fa riferimento. L assessore ha assicurato che questa eventualità sarà presa in considerazione. Delibera sul programma pluriennale delle attività produttive Sempre nel corso della seduta del Consiglio regionale del 7 febbraio è stata approvata all unanimità la proposta di deliberazione n. 40 di aggiornamento del programma pluriennale per il riequilibrio del sistema industriale, che si riferisce alla legge n. 9 del febbraio Il provvedimento è stato presentato in Aula dal vicepresidente della Giunta regionale, Gianluca Susta. In Commissione si è lavorato molto su questa delibera, correggendo anche le norme previste dalla legge 34. Sono intervenuti il consigliere Francesco Guida (UDC), Gilberto Pichetto (FI), Marco Botta (AN), Piergiorgio Comella (DS) che si sono detti tutti favorevoli all aggiornamento del programma che è molto atteso da tutto il territorio. Presentati veicoli per le Olimpiadi Nel cortile di Palazzo Lascaris sono stati presentati il 7 febbraio due veicoli a minimo impatto ambientale, alimentati a metano, che saranno utilizzati dal GTT (azienda dei trasporti torinesi) per la famiglia olimpica durante le Olimpiadi e Paralimpiadi di Torino La Giunta regionale, per iniziativa dell assessore all Ambiente Nicola De Ruggero, ha stanziato 1 milione e mezzo di euro per l acquisto di 98 mezzi ecologici della Fiat: al termine delle Olimpiadi il GTT rivenderà i mezzi a metà prezzo ai Comuni piemontesi che ne faranno richiesta. Alla presentazione ha partecipato la consigliera dei Verdi, Mariacristina Spinosa, a nome dell Ufficio di presidenza del Consiglio regionale. Il finanziamento regionale per incentivare l utilizzo dei veicoli natural power fa parte del progetto Hector per migliorare la qualità dell aria a Torino e in Piemonte. 10 Febbraio

14 Torino-Novara: l autostrada dei cantieri Sono 33 i cantieri di lavoro attualmente aperti sui 120 km dell autostrada Torino-Milano. I lavori sono iniziati a fine 2003, provocano enormi disagi agli utenti e non se ne vede la fine hanno sottolineato i consiglieri regionali del Piemonte nell incontro che si è svolto l 8 febbraio, a Palazzo Lascaris, con i vertici Satap e Anas. La richiesta dell incontro era stata avanzata al presidente della II Commissione (Viabilità) Bruno Rutallo dal consigliere Alessandro Bizjak (Margherita) ed è stata subito appoggiata da tutti i componenti della Commissione, in particolare dai consiglieri delle province di Novara, Vercelli e VCO: Aldo Reschigna (DS), Paolo Cattaneo (Margherita), Paola Barassi e Graziella Valloggia (Rifondazione Comunista) e Gaetano Nastri (FI). Tempi di percorrenza, sicurezza e informazione sono stati al centro delle critiche e delle domande poste dai consiglieri regionali, che, anche sulla base della loro quotidiana esperienza, hanno ribadito l importanza di questa arteria per il collegamento del nord del Piemonte con il capoluogo. Sergio De Pellegrin, responsabile del settore autostrade del Anas, ha detto che sebbene le ferrovie abbiano concluso la realizzazione della linea ad alta velocità, devono ancora consegnare il 20-30% dei lotti collegati (opere di svincolo e sottopassi) e l Anas ha già deciso di procedere con una diffida nei loro confronti per ottenere il rispetto degli accordi e la conclusione dei lavori che contribuiscono ai rallentamenti sul tratto autostradale Torino-Novara. Anche il presidente dell Astm Riccardo Formica si è scusato per i disagi, ma ha negato che sia aumentata la pericolosità di questa autostrada: le statistiche dimostrano che gli incidenti sono diminuiti anche se non è diminuito il traffico e infatti nel 2001, anno senza cantieri, gli incidenti sono stati 445 con 16 morti, nel 2004 ci sono stati 296 incidenti e 4 morti e nel incidenti e 6 morti. Per quanto riguarda l informazione sui problemi e sui lavori autostradali Formica ha detto che dal luglio 2004 è stato attivato il numero verde e poi un servizio di sms a richiesta e infine, rispondendo ad una domanda sull aumento dei pedaggi che paiono una beffa a fronte dei disservizi, ha precisato che gli aumenti sono inevitabili per i costi di gestione delle società private ma tengono conto della qualità del servizio erogato e per questo l aumento sulla Torino- Milano è stato solo dell 0,80% rispetto alla media del 2,5% nazionale. L ad della Satap, Gianni Luciani, ha concluso l audizione informando che è urgente rinnovare il Piano finanziario per poter proseguire i lavori sulle corsie, indispensabili per poter raggiungere entro il febbraio 2008 il km 67 a Greggio Febbraio 2006

15 All incontro hanno partecipato, oltre al presidente e al vicepresidente della II Commissione Bruno Rutallo (Margherita) e Angelo Auddino (DS), anche i consiglieri Marco Bellion (DS), Caterina Ferrero (FI), Elio Rostagno (Margherita), Vincenzo Chieppa (Comunisti Italiani), Giovanni Pizzale (Moderati per il Piemonte). Erano altresì presenti gli assessori provinciali alla Viabilità di Torino, Franco Campia, e di Novara, Giovanni Barcellini, e il direttore generale della Provincia di Vercelli, Franco Chessa. La Commissione, al termine del confronto, ha approvato la proposta del consigliere Bizjak di sottoporre al voto del Consiglio regionale, nella prossima seduta di martedì 14 febbraio, un odg che impegni la Giunta regionale a chiedere garanzie e impegni precisi alle società interessate per la conclusione dei lavori autostradali. 10 Febbraio

16 Ken Loach a Torino per la Guerra di Spagna Ken Loach sarà ospite a Torino per due giornate consecutive, il 28 febbraio e il 1 marzo 2006, che anticipano e ricordano il 70 anniversario della Guerra di Spagna (luglio 1936-marzo 1939), nell ambito di un iniziativa promossa dal Consiglio regionale del Piemonte (Comitato per l affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana) e realizzata in collaborazione con l Aiace di Torino e il Museo Nazionale del Cinema, lo annuncia il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Placido, delegato al Comitato. Nel corso della prima giornata - il 28 febbraio - il regista inglese incontrerà il pubblico al cinema Massimo Uno, alle ore 21, presentando e commentando il suo film dedicato al lacerante conflitto civile, Terra e libertà, che, realizzato nel 1995, si riafferma come rievocazione esemplare di un capitolo cruciale della storia contemporanea. Il giorno successivo - il 1 marzo - al Teatro Colosseo, alle ore 9.30, Ken Loach presenterà e commenterà il film in occasione di un incontro rivolto agli studenti delle scuole medie superiori. Alla proiezione seguirà, alle ore 11.30, una tavola rotonda dedicata alla Guerra di Spagna con la partecipazione di Gabriele Ranzato, ordinario di Storia contemporanea dell Università di Pisa, dello scrittore Fulvio Abbate e dell ex combattente Giovanni Pesce in qualità di testimone. La Guerra di Spagna - conclude Placido, che parteciperà ad entrambe le presentazioni torinesi - è un episodio importante della storia contemporanea spesso trascurato nei programmi scolastici. Questa manifestazione sarà sicuramente utile per far scoprire agli studenti l influenza avuta da questo conflitto nella storia del XX secolo in Europa. Articolato come un lungo flashback che, nell eredità ideale lasciata da un nonno alla nipote, fa della vicenda spagnola una lezione storica trasmissibile alle nuove generazioni, Terra e libertà è riproposto come spunto di riflessione su temi e valori destinati a trascendere la contingenza temporale. Già concepiti in chiave attuale, i diversi elementi della narrazione le divisioni interne della sinistra esiziali per l esito del conflitto, la solidarietà internazionale espressa nella mobilitazione di tanti giovani e intellettuali europei, gli ideali libertari sacrificati alla realpolitik offrono infatti la possibilità di inquadrare la Guerra di Spagna nei successivi sviluppi di una difficile contemporaneità, oltre a costituire un ulteriore testimonianza dell impegno e della passione civile che da sempre animano il cinema del regista inglese. Terra e libertà. Regia: Kenneth Loach. Soggetto e sceneggiatura: Jim Allen. Interpreti: Ian Hart, Rosana Pastor, Iciar Bollain, Tom Gilroy, Marc Martinez (Gran Bretagna/Spagna/ Germania 1995). 1994: David, un militante del partito comunista britannico che aveva combattuto nel nella guerra di Spagna, muore d infarto Febbraio 2006

17 Riordinando le sue carte, la nipote scopre l antica militanza del nonno. Dalle parole di lettere e ritagli dimenticati prendono vita le immagini del 1936: la resistenza al fascismo franchista, la mobilitazione internazionale, la passione politicocivile che si confonde con l impeto della giovinezza e la scoperta dell amore, gli scontri interni alla sinistra (tra gli anarchici operaisti del POUM e i comunisti di osservanza filosovietica), i tradimenti, la fine delle illusioni. Ken Loach è nato a Nuneaton, Inghilterra, nel 1936, da una famiglia operaia. Dopo una breve attività teatrale, entra nel 1963 nella BBC per cui cura diverse serie televisive. Tra queste, The Wednesday Plays che gli frutterà il premio per il miglior regista dell anno assegnato dalla British Tv Guild e lo avvicinerà ai temi sociali e politici le istituzioni, le condizioni dei lavoratori, gli emarginati destinati a diventare centrali nella sua produzione e a provocargli non pochi guai con la censura. Il suo primo lavoro per il cinema, Poor Cow (1967), dà l avvio a una carriera segnata inizialmente da ricorrenti difficoltà a trovare finanziamenti e distributori. Al buon successo di Kes (1969) e Family Life (1971), seguono diversi documentari sulle lotte operaie, altri film e nuovi lavori per la BBC (The Price of Coal nel 1977, Black Jack nel 1979, The Gamekeeper e Look and Smile nel 1981, Fatherland nel 1986) che preludono alla lunga serie di riconoscimenti di pubblico e critica poi compendiati nel Leone alla carriera alla Mostra di Venezia del Hidden Agenda (1990), sulla situazione dell Irlanda del Nord, vince il premio speciale della Giuria a Cannes; nel 1991 Riff-Raff, sulle difficili condizioni di lavoro degli operai inglesi sotto il governo Thatcher, è il viatico per la notorietà internazionale. Il successivo Piovono pietre (1993), ancora sulla classe operaia, vince nuovamente il Premio speciale della Giuria a Cannes, mentre Ladybird, Ladybird (1994), sulla condizione del proletariato femminile, vince il Premio OCIC al Festival di Berlino. Costante anche nella produzione più recente, l attenzione alla realtà socio-politica e alle sue mutazioni si declina, nei film successivi, in una molteplicità di temi: le guerre sporche (La Canzone di Carla del 1996 e il collettivo 11 settembre 2001 del 2002), il disagio sociale o giovanile (My Name is Joe del 1996, Paul, Mick e gli altri del 2001, Sweet Sixteen del 2002), l immigrazione (Bread and Roses del 2000, Un bacio appassionato del 2004). Gabriele Ranzato è docente ordinario di Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell Università di Pisa. I temi su cui ha prevalentemente indirizzato la sua attività di ricerca sono la Spagna contemporanea, il clientelismo e la modernizzazione del comportamento elettorale, la storia della violenza, della guerra e delle guerre civili. Tra le sue opere più recenti: Il linciaggio di Carretta. Roma Violenza politica e ordinaria violenza (Il Saggiatore, Milano 1997), La difficile modernità e altri saggi sulla storia della Spagna contemporanea (Edizioni dell Orso, Alessandria 1997), L eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini (Bollati Boringhieri, Torino 2004). Fulvio Abbate è nato a Palermo nel 1956 e vive a Roma. Scrittore, ha pubblicato, fra l altro, i romanzi Zero maggio a Palermo (Theoria, Roma 1990), Oggi è un secolo (Theoria, Roma 1992), Dopo l estate (Bompiani, Milano 1995), La peste bis (Bompiani, Milano 1997). Nel romanzo Teledurruti (Baldini & Castoldi, Milano 2002) immagina l esistenza di 10 Febbraio

18 un emittente televisiva situazionista dedicata a Buenaventura Durruti, condottiero libertario della guerra civile spagnola. Con Il ministro anarchico (Baldini & Castoldi, Milano 2004) ha ricostruito in forma di documentario letterario la vicenda politica e umana di Juan Garcia Oliver, che fu guardasigilli nel governo repubblicano spagnolo. Fra le sue ultime opere, C era una volta Pier Paolo Pasolini (L Unità, Roma 2005), e il pamphlet Sul conformismo di sinistra (Gaffi, Roma 2006). È commentatore dell «Unità». INGRESSI E INFORMAZIONI 28 febbraio, Cinema Massimo Uno, ore 21: incontro e proiezione a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili; 1 marzo, Teatro Colosseo, ore 9.30: incontro e proiezione riservata alle scuole (su prenotazione) Info: Aiace Torino, tel , ; Febbraio 2006

19 Cresce il progetto CAPIRe per le leggi regionali L 8 febbraio si è svolto a Milano l incontro del Comitato di indirizzo del progetto CAPIRe (Controllo delle Assemblee sulle politiche e gli interventi regionali), cui hanno partecipato - per il Piemonte - i consiglieri regionali Sergio Cavallaro (DS) e Mariangela Cotto (FI). Il progetto - avviato nel 2002 per iniziativa congiunta dei Consigli regionali di Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Toscana - ha consentito di introdurre clausole valutative nella legislazione regionale e di creare strutture interne ai Consigli regionali a supporto della valutazione e del controllo. L incontro ha registrato la presenza di diverse delegazioni provenienti da tutta l Italia ed è stato aperto con la notizia che la Conferenza dei presidenti delle Assemblee dei Consigli regionali ha fatto proprio il progetto CAPIRe che - a partire dal sarà esteso a tutte le Regioni. Da più parti sono stati riconosciuti il ruolo che la valutazione delle politiche può assumere nella ridefinizione dell identità dei Consigli regionali dopo le riforme costituzionali e la necessità di una profonda consapevolezza degli obiettivi sottesi al progetto CAPIRe da parte dei legislatori regionali, così da evitare strumentalizzazioni politiche e inasprimenti del confronto. Sono state presentate alcune proposte sulla ipotesi di coinvolgimento di consiglieri di maggioranza e di minoranza che, operando costantemente a stretto contatto con i funzionari, possano seguire lo svolgimento della valutazione derivante dalla clausola, relazionare nelle Commissioni consiliari competenti e curare la divulgazione dei risultati. Non sono mancate riserve sulla possibilità - nel contesto attuale - di poter agevolemente operare con logica bipartisan o - meglio ancora - con logica non-partisan, tuttavia tutti gli intervenuti hanno sottolineato come la maggiore, ma soprattutto migliore, informazione vada a vantaggio di tutti i consiglieri e possa costituire un ponte di avvicinamento ai cittadini, che sono i principali destinatari delle scelte legislative. 10 Febbraio

20 Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Ritrovamento polverino d amianto a Casale M.to (AL) n. 558 dell , presentata da Botta, Casoni, Boniperti, Ghiglia, Vignale (AN). Notizie preoccupanti su aeroporto Torino Caselle n. 559 dell , presentata da Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani). Lotta integrata a zanzare n. 560 del , presentata da Cavallera, Pedrale, Pichetto (FI). Convenzione Regione Piemonte - INPS n. 561 del , presentata da Cotto, Pichetto (FI). Stato lavori raccordo Torino - Caselle n. 562 del , presentata da Ferrero (FI). Fondi Ospedale Bertagnetta a Vercelli n. 563 del , presentata da Robotti (Comunisti Italiani). Canoni Anas per concessioni accessi ai fondi n. 564 del , presentata da Ricca (SDI). Nomina direttore generale Asl 12 n. 565 del , presentata da Pichetto (FI). Tutela esposizione campi elettromagnetici n. 566 del , presentata da Rabino (Margherita). Bozza piano socio sanitario regionale n. 567 del , presentata da Pedrale, Pichetto, Nastri (FI). Contributi associazioni amiche n. 568 del , presentata da Ghiglia, Casoni, Boniperti,Botta, Vignale (AN). Nomine: consiglio d amministrazione CSI-Piemonte n. 569 del , presentata da Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN) Febbraio 2006

21 Ordini del giorno Questi gli ordini del giorno presentati dai consiglieri regionali Manutenzione manti stradali danneggiati da neve n. 248 dell , presentato da Motta, Lepri, Bizjak, Rutallo (Margherita), Muliere, Reschigna, Bellion (DS), Cavallera, Cotto, Ghigo (FI). Riduzione inquinamento e biglietto a tariffa unica n. 249 dell , presentato da Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN). Incentivi ammodernamento impianti riscaldamento n. 250 dell , presentato da Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN). Incentivi trasformazione parco autoveicoli n. 251 dell , presentato da Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN). Lavoratori Socialmente Utili di Collegno (TO) n. 252 del , presentato da Manolino, Pizzale (Moderati per il Piermonte). Omaggio vittime Foibe n. 253 del , presentato da Cavallera, Ferrero, Pichetto, Cotto (FI). Rai: Progetto Torino e impegno per XX Olimpiadi n. 254 del , presentato da Vignale, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia (AN). Rilancio sede Rai torinese n. 255 del , presentato da Rossi, Allasia, Dutto, Monteggia (Lega Nord). Rilancio Rai a Torino n. 256 del , presentato da Vignale (AN), Ricca (SDI), Rossi e Allasia (Lega Nord), Placido, Travaglini, Boeti e Pozzi (DS), Bizjak e Lepri (Margherita), Robotti (Comunisti Italiani), Turigliatto (Misto), Moriconi (Verdi), Pizzale (Moderati per il Piemonte) e Cavallera (FI). Approvato nella seduta all unanimità Fiaccola olimpica n. 257 del , presentato da Ghiglia, Casoni, Botta, Vignale (AN), Ghigo (FI), Rossi, Allasia (Lega Nord), Lupi (Per l Italia), Guida (UDC), Ricca (SDI), Muliere Boeti (DS), Deambrogio (Rifondazione Comunista), Moriconi (Verdi). Crisi industriale alla Tecumseh Europa S.p.A n. 258 del , presentato da Ghiglia, Casoni, Boniperti, Botta, Vignale (AN). 10 Febbraio

22 Accade in Piemonte Torino * Sino al 28 febbraio, presso l Archivio di Stato di Torino (Piazza Castello-Piazzetta Mollino), è visitabile la mostra Percorsi di vita e cultura ebraica. Gli ambienti, le musiche, gli oggetti della tradizione ebraica piemontese. La mostra, promossa dall Archivio Ebraico Terracini, dalla Comunità Ebraica di Torino e dall Archivio di Stato di Torino, è stata realizzata grazie al contributo di: Compagnia di San Paolo, Reale Mutua Assicurazione, Fondazione Marchese G. De Levy, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino. Orario: dalle 10 alle 18, chiuso il lunedì. Ingresso 6 euro. E.mail: nfo@artefacta.it * Dal 4 febbraio al 4 giugno, alla GAM Galleria Civica d Arte Moderna e Contemporanea di Torino (via Magenta 31), Metropolis La città nell immaginario delle Avanguardie A cura di Maria Grazia Messina e Maria Mimita Lamberti. Una grande mostra internazionale con 130 opere di grandi artisti sulla visione e interpretazione della città nell arte delle Avanguardie, fra 1910 e Orario: tutti i giorni 10-19, giovedì 10-23, chiuso lunedì. Ingresso: 7,50 euro. Info: tel * Fino al 7 maggio, a Palazzo Bricherasio, sarà aperta la mostra Le tre vite del Papiro di Artemidoro. Voci e sguardi dall Egitto greco romano sull eccezionale reperto scritto nella metà del I secolo a.c. dal geografo Artemidoro di Efeso. La Compagnia di San Paolo lo ha acquistato e fatto restaurare e ha promosso, con la Fondazione Museo delle Antichità Egizie la mostra. Info: * Sino a domenica 19 marzo 2006, al Museo nazionale dell Automobile, due mostre: Una stagione romantica. Marche automobilistiche torinesi dal 1900 al 1939 e Auto-Mobile. Un tratto che ha cambiato la vita per celebrare i 100 anni dell Automobile Club d Italia, nato a Torino nel Orario: dal martedì alla domenica Info: e * Sino a domenica 19 marzo, T1 - Torino Triennale Musei La sindrome di Pantagruel. Organizzata dal Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea, dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e dalla GAM, curata da Francesco Bonami e Carolyn Christov-Bakargiev. La mostra prende spunto dal personaggio di Pantagruel, protagonista grottesco del romanzo dello scrittore francese François Rabelais ( ), di proporzioni gigantesche, di vorace appetito e forza incredibile. T1 è articolata in due parti: la prima coinvolge 75 giovani artisti da tutto il mondo che presentano opere inedite e sperimentali, la seconda rende omaggio a due artisti giovani ma già affermati: Doris Salcedo e Takashi Murakami. Sedi espositive: Castello di Rivoli, Fondazione Sandretto (via Modane 16), GAM, Fondazione Merz (via Limone 24), PalaFuksas (piazza della Repubblica), Casa del Conte Verde (via Fratelli Piol Rivoli), Chiesa di Santa Croce (Rivoli). Biglietto unico per tutte le sedi (da visitare anche in gironi diversi) 12 euro. Info: Febbraio 2006

23 * Sino al 17 aprile, alla GAM Galleria Civica d Arte Moderna e Contemporanea di Torino (via Magenta 31), Paesaggi verticali. La fotografia di Vittorio Sella , retrospettiva su un pioniere della fotografia di montagna con immagini che testimoniano un momento fondamentale della rappresentazione del paesaggio d alta quota. La mostra presenta circa 100 fotografie, stampe originali di Vittorio Sella in diversi formati e tecniche dal 1879 al 1943, tra cui alcune straordinarie vedute panoramiche composte da serie di immagini affiancate. Orario: tutti i giorni 10-19, giovedì 10-23, chiuso lunedì. Ingresso: 7,50 euro. Info: tel * Sino al 30 aprile, al Museo Regionale di Scienze Naturali (via Giolitti 36), è aperta la mostra Inuit e Popoli del Ghiaccio, opere d arte e oggetti di cultura materiale dei popoli dell Artico che vivono tra Groenlandia, Scandinavia e Siberia. Info: * Sino al 1 maggio 2006 proseguono al Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi (Monte dei Cappuccini) le mostre: Viaggio nell oro. L immaginario del Klondike a cura di Aldo Audisio e Craig Richards e Viaggio nelle Alpi. Alle origini del turismo alpino a cura di Annibale Salsa. Info: tel posta@museomontagna.org * Sino al 1 maggio, alla Fondazione Accorsi (via Po 55), è aperta la mostra L incantesimo dei Sensi. Una collezione di nature morte dei Seicento per il Museo Accorsi. Orario: da martedì a domenica dalle 10 alle 19, lunedì chiuso. Apertura straordinaria lunedì 13 e 20 febbraio. Laboratori didattici per bambini e famiglie e per le scolaresche, anche in collaborazione con il Parco regionale La Mandria e con l Accademia Albertina. Info: info@fondazioneaccorsi.it Alessandria * Sino al 26 febbraio 2006, a Palazzo Asperia (via San Lorenzo 21), è esposta la mostra Sogni. Visioni tra Simbolismo e Liberty, a cura di Vittorio Sgarbi. Tele, ceramiche e sculture, provenienti da prestigiosi musei e da collezioni private nella nuova sede espositiva del restaurato Palazzo Asperia. A cura della Fondazione Palazzo Bricherasio di Torino. Orario: martedì e mercoledì 15-19, da giovedì a domenica 10-19, sabato Lunedì chiuso. Info: Numero Verde Novi Ligure (AL) * Sino al 2 aprile, il Museo dei Campionissimi presenta la mostra I volti di Eva Donne nell arte tra 800 e Avanguardia. Da Pellizza a Guttuso. Orario: venerdì 15-19, sabato, domenica e festivi Ingresso 7 euro. Info: IAT Tortona (AL) * Sino al 12 marzo, a Palazzo Guidobono Angelo Barabino L uomo e l Artista nella sua Città , mostra antologica del pittore allievo di Giuseppe Pellizza da Volpedo, erede della sua lezione artistica, umana e politica. Info: Comune di Tortona Ufficio Turismo tel Febbraio

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale

Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Seduta pubblica antimeridiana n. 188 martedì 8 maggio 2007 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale Variazione Presidenza Gruppo consiliare L Ufficio di Presidenza

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Chiusura punto nascita di Susa (TO)

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 119 Martedì 24 ottobre 2006 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Disegno di legge n. 341 Integrazione

Dettagli

Interrogazioni ed interpellanze

Interrogazioni ed interpellanze Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori competenti Reparto di Oncologia Aso Sant Andrea

Dettagli

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali:

Non sono presenti i Consiglieri: Sono inoltre presenti gli Assessori regionali: V I I I L E G I S L A T U R A ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 199 19 giugno 2007 ore 14.30 Presidenza del Presidente Presidenza del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri:

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Marzo ore Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 429 24 Marzo 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente DAVIDE GARIGLIO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 24 marzo 2009 alle

Dettagli

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30

VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore 14.30 VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 417 10 Febbraio 2009 - ore 14.30 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti DAVIDE GARIGLIO MARIANGELA COTTO ROBERTO PLACIDO Nel giorno

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 12 ottobre 2004 (XIV legislatura - 130ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 12 al 28 ottobre

Dettagli

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00

martedì 19 giugno 2007 alle ore 10.00, e 20.00 CL 2.3.1 Prot. 22363 del 14/06/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: martedì 19 giugno 2007

Dettagli

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri

VII LEGISLATURA (29 maggio aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri VII LEGISLATURA (29 maggio 2000-2 aprile 2005) Il Consiglio regionale era composto da 60 Consiglieri Gruppi presenti all inizio della legislatura FORZA ITALIA DEMOCRATICI DI SINISTRA ALLEANZA NAZIONALE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 26 ottobre 2004 (XIV legislatura - 132ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 26 ottobre al 4 novembre

Dettagli

martedì 10 luglio 2007

martedì 10 luglio 2007 CL 2.3.1 Prot. 25027/PG 5/7/2007 AI CONSIGLIERI REGIONALI AGLI ASSESSORI REGIONALI LORO SEDI Il Consiglio regionale è convocato a Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 per il giorno: con il seguente calendario:

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 247 Martedì 12 settembre 2017 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 247 Martedì 12 settembre 2017 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 247 Martedì 12 settembre 2017 SINTESI DELLA SEDUTA Svolgimento interrogazioni ed interpellanze Interrogazione indifferibile e urgente a risposta orale n. 1601 presentata

Dettagli

Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008

Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008 Direzione Processo legislativo Settore Commissioni consiliari Attività svolta nel corso dell anno 2008 dalle Commissioni consiliari Aggiornato al 16 dicembre 2008 Al Settore Commissioni consiliari fanno

Dettagli

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale

Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale 1 Salvo l ospedale Santa Corona, sì al DEA di II livello: ordine del giorno in Consiglio regionale Martedì 30 maggio 2017 Ponente. Finalmente l indirizzo da parte del consiglio regionale è arrivato e oggi

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 438 10 marzo 2004 ore 10.00 Presidenza del Presidente e dei Vicepresidenti ROBERTO COTA LIDO RIBA PIETRO FRANCESCO TOSELLI Nel giorno 10 marzo

Dettagli

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello

PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO. Dal 7-17 giugno. Piazza Dante Torello PARTITO DEMOCRATICO CIRCOLO di COLLEGNO 2012 Dal 7-17 giugno Piazza Dante Torello Ore 19.30 Apertura/Ristorante Giovedì 7 Giugno Ore 20.30 Apertura festa Saluti Silvana Accossato Sindaco Città di Collegno

Dettagli

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana

Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana Seduta pubblica n. 369 martedì 1 luglio 2003 antimeridiana SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale! Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 543 Norme

Dettagli

2015: il lavoro dell Aula

2015: il lavoro dell Aula 2015: il lavoro dell Aula Nel 2015 il Consiglio regionale si è riunito 45 volte e ha approvato un totale di 378 atti tra i quali 45 leggi Rispetto al 2014, primo anno completo della X legislatura, sono

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 3 dicembre 2014 (XVII Legislatura - 93ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 3 al 18 dicembre 2014 Mercoledì

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013

Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 Seduta pubblica antimeridiana n. 387 Martedì 5 novembre 2013 SINTESI DELLA SEDUTA Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 374 Modifiche alla legge

Dettagli

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri:

IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Febbraio ore Sono presenti i Consiglieri: IX LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 180 14 Febbraio 2012 - ore 15.00 Presidenza del Presidente e del Vicepresidente VALERIO CATTANEO ROBERTO PLACIDO Nel giorno 14 febbraio 2012

Dettagli

FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE APPROVAZIONE DEL PIANO OPERATIVO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA E ASSEGNAZIONE RISORSE IL CIPE

FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE APPROVAZIONE DEL PIANO OPERATIVO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA E ASSEGNAZIONE RISORSE IL CIPE FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2014-2020. APPROVAZIONE DEL PIANO OPERATIVO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA E ASSEGNAZIONE RISORSE IL CIPE VISTO il decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 88, e in particolare

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 2177 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Fondazione Bruno Kessler: rimodulazione impegni, assegnazione delle risorse per la copertura

Dettagli

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI

AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI AREA POLO MOSTRE E MUSEI SCIENTIFICI DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO PROMOZIONE ED EVENTI UFFICIO TECNICO UFFICIO DIDATTICA PAC ORGANIZZATIVO E AMMINISTRATIVO

Dettagli

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa

Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa Esiti Conferenza delle Regioni e delle Pa 1) Approvati i resoconti sommari sedute del 9 e 16 maggio 2019; 2) Comunicazioni del Presidente Il Presidente Bonaccini ha informato l assemblea che il 6 giugno

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 15 gennaio 2008 (XV legislatura - 86ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 15 al 24 gennaio 2008

Dettagli

Relazioni di ritorno e Note informative

Relazioni di ritorno e Note informative Relazioni di ritorno e Note informative Come fare in modo che le informazioni su attuazione ed effetti alimentino il dibattito consiliare? Maria Rita Francesconi Nicola Falocci Susanna Rossi Regione Umbria

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL 5.9.2007 Oggetto: Deliberazione CIPE n. 3 del 22 marzo 2006 - Individuazione interventi. Il Presidente ricorda che, con la deliberazione della Giunta Regionale n. 41/1 del 30

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 marzo 2017 (XVII legislatura - 183ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 marzo al 13 aprile 2017 Martedì

Dettagli

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8

Progetti di legge Aprile Anno XXXIII - n. 8 Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 511 GESTIONE

Dettagli

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE Oggetto: Mozione di sostegno al percorso dell Autonomia lombarda ai sensi dell articolo 116, terzo comma, della Costituzione Il Consiglio Comunale di LOMAGNA Visti l

Dettagli

Divisione Ambiente, Verde e Protezione Civile /021 Area Ambiente MP 4 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Divisione Ambiente, Verde e Protezione Civile /021 Area Ambiente MP 4 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Divisione Ambiente, Verde e Protezione Civile 2019 00420/021 Area Ambiente MP 4 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 5 febbraio 2019 Convocata la Giunta presieduta dalla Sindaca Chiara APPENDINO

Dettagli

REGIONE MARCHE, 300MILA EURO PER MOSTRA COLA DELL AMATRICE TRA PINTURICCHIO E RAFFAELLO

REGIONE MARCHE, 300MILA EURO PER MOSTRA COLA DELL AMATRICE TRA PINTURICCHIO E RAFFAELLO Cola dell Amatrice tra Pinturicchio e Raffaello REGIONE MARCHE, 300MILA EURO PER MOSTRA COLA DELL AMATRICE TRA PINTURICCHIO E RAFFAELLO Ascoli Piceno, 2018-03-17 Nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno

Dettagli

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /026 Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale CT 3 CITTÀ DI TORINO

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /026 Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale CT 3 CITTÀ DI TORINO Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2016 06128/026 Servizio Archivi, Musei e Patrimonio Culturale CT 3 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 20 dicembre 2016 Convocata la Giunta presieduta

Dettagli

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014 Regione Lombardia IL CONSIGLIO Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014 IL CONSIGLIO AL LAVORO: L ATTIVITÀ DELL AULA Nel primi sette mesi del 2014 il Consiglio regionale si è riunito

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 61/ 41 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 61/ 41 DEL DELIBERAZIONE N. 61/ 41 Oggetto: Linee guida per la prosecuzione delle attività derivanti dal progetto interministeriale interregionale denominato - Parco Geominerario. Il Presidente della Regione riferisce

Dettagli

Impegni dal 30 ottobre al 3 novembre 2017

Impegni dal 30 ottobre al 3 novembre 2017 Impegni dal 30 ottobre al 3 novembre 2017 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 1825 Prot. n. 21/2016-D VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Approvazione dei criteri e delle modalità per la concessione del sostegno

Dettagli

I principali punti critici dello schema di decreto posti alle società miste e inhouse

I principali punti critici dello schema di decreto posti alle società miste e inhouse 47^ Assemblea dei Soci Sintesi della relazione ai Soci del Presidente Paolo Romano Torino, 12 luglio 2010 Sala riunioni SMAT Via Maestri del Lavoro, 4 LA RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Una parte non

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 30 maggio 2017 (XVII legislatura - 190ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 30 maggio al 29 giugno 2017 Martedì

Dettagli

Giugno 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 31 2,14% 4,76%

Giugno 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 31 2,14% 4,76% AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas S.p.A. #CONNETTERELITALIA #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO# S I A M O INVIAGGIO Anas nel 2015 ha avviato un nuovo percorso con strategie e programmi

Dettagli

Maggio 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 31 3,28% 5,81%

Maggio 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 31 3,28% 5,81% AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità /006 Servizio Mobilità CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Direzione Infrastrutture e Mobilità /006 Servizio Mobilità CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Direzione Infrastrutture e Mobilità 2015 02568/006 Servizio Mobilità CT 0 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 16 giugno 2015 Convocata la Giunta presieduta dal Sindaco Piero Franco Rodolfo

Dettagli

Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. ANMIG e Fondazione

Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. ANMIG e Fondazione Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra ANMIG e Fondazione Mission Pietre della Memoria è un progetto dell ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra e

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Allegato Del. C.C. n. 19 del 14/06/2017 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI GESICO Art. 1 (OGGETTO DEL REGOLAMENTO) Il presente regolamento

Dettagli

Giornata della Protezione Civile

Giornata della Protezione Civile Comune di Sesto Fiorentino in collaborazione con il C.S.E. (Centro Studi Emergenza) organizza Giornata della Protezione Civile Sabato, 30 settembre 2006 PROTEZIONE CIVILE A SERVIZIO DEI CITTADINI Informare

Dettagli

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Gennaio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Aprile 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 30 2,85% 2,38%

Aprile 2015 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA SERVIZIO AMMINISTRAZIONE, VOLONTARIATO, FORMAZIONE, CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE 30 2,85% 2,38% AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 4 maggio 2017 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2810 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo (FRANCESCHINI) di concerto con il Ministro dell istruzione, dell

Dettagli

Prot.61/2016/org. Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto. e p.c.

Prot.61/2016/org. Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto. e p.c. Prot.61/2016/org Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto e p.c. ai loro referenti politici delegati per i rapporti con Avviso Pubblico Firenze,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA 1 Art. 1 FINALITA 1- in attuazione del principio di parità sancito dall art. 3 della Costituzione italiana e dalle leggi di

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA

Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA Approvato con Det. DG n. 21 del 13/02/2017 DIREZIONE CULTURA DIREZIONE CULTURA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA CASE MUSEO E PROGETTI SPECIALI UNITA PROMOZIONE

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Oggetto: Partecipazione a percorso formativo propedeutico alla celebrazione della

Dettagli

Impegni dal 27 al 31 maggio 2019

Impegni dal 27 al 31 maggio 2019 Impegni dal 27 al 31 maggio 2019 Allegati: - Impegni settimanali del Consiglio, delle Commissioni e degli Organi statutari e regolamentari - Ordini del giorno delle Commissioni consiliari e degli Organi

Dettagli

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Novembre ore 15.00

X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N Novembre ore 15.00 X LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 366 6 Novembre 2018 - ore 15.00 Presidenza del Presidente e della Vicepresidente ANTONINO BOETI ANGELA MOTTA Nel giorno 6 Novembre 2018 alle

Dettagli

COMUNE DI OLEGGIO PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI OLEGGIO PROVINCIA DI NOVARA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione Consiglio Comunale/0000033 / 2011 Oggetto: MOZIONE SULL'IPOTESI DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BRETELLA AUTOSTRADALE NOVARA - MALPENSA Deliberazione Consiglio

Dettagli

Sono presenti i Consiglieri:

Sono presenti i Consiglieri: VIII LEGISLATURA ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA N. 28 29 settembre 2005 ore 12.00 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO Nel giorno 29 settembre 2005 alle ore 12.00 in Torino nel Palazzo

Dettagli

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Marketing, Promozione e Progetti Speciali GG CITTÀ DI TORINO

Direzione Servizi Amministrativi /010 Area Sport e Tempo Libero Marketing, Promozione e Progetti Speciali GG CITTÀ DI TORINO Direzione Servizi Amministrativi 2016 04326/010 Area Sport e Tempo Libero Marketing, Promozione e Progetti Speciali GG 0 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 29 settembre 2016 Convocata

Dettagli

REGOLAMENTO PERIODICO COMUNALE

REGOLAMENTO PERIODICO COMUNALE CITTA DI CASTELLANZA Provincia di Varese Viale Rimembranze,4 21053 Castellanza (VA) Tel. 0331 /526.111 ( Centralino) Fax. 0331/501.049 C.F.: 00252280128 REGOLAMENTO PERIODICO COMUNALE Delibera C.C. n.

Dettagli

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website La rottura definitiva tra la Fieg e il Gruppo Caltagirone Editore: i comunicati della Federazione degli editori, del Gruppo Caltagirone e del segretario della Slc Cgil Massimo Cestaro E definitiva la rottura

Dettagli

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria COMMISSIONE NAZIONALE CONSULTIVA E DI COORDINAMENTO PER I RAPPORTI CON LE REGIONI, GLI ENTI LOCALI ED IL VOLONTARIATO Ufficio per i rapporti con le Regioni, gli Enti Locali ed il Terzo settore - D.A.P.

Dettagli

Settembre 2018 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Settembre 2018 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 SERVIZIO PER LA GESTIONE TECNICA DEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E PER LA GESTIONE DEI CONTRATTI E DEL CONTENZIOSO 22 2,56% 5,91% SERVIZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

GENNAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

GENNAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA assenza AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 4 1,74% 3,41% SERVIZIO PER LA GESTIONE FINANZIARIA-AMMINISTRATIVA DEGLI INTERVENTI E RAPPORTI AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA

Dettagli

APRILE 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

APRILE 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE assenza AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 4 2,26% 2,50% SERVIZIO

Dettagli

Istituzioni e violenza

Istituzioni e violenza Istituzioni e violenza Lo stato dell arte in materia di legislazione internazionale, europea, nazionale sul tema della violenza alle donne 6 aprile 2011 Il tema della violenza contro le donne non ha trovato

Dettagli

FEBBRAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

FEBBRAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 4 2,78% 5,00% SERVIZIO PER LA GESTIONE FINANZIARIA-AMMINISTRATIVA DEGLI INTERVENTI E RAPPORTI AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 14 1,14%

Dettagli

Formazione Professionale, Apprendistato e Autoimprenditorialità per fronteggiare la crisi occupazionale

Formazione Professionale, Apprendistato e Autoimprenditorialità per fronteggiare la crisi occupazionale Consiglio Provinciale del 6 Luglio 2012 Formazione Professionale, Apprendistato e Autoimprenditorialità per fronteggiare la crisi occupazionale Assessore alla Politiche per lo Sviluppo Economico, Formazione

Dettagli

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Febbraio 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

IL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI Oggetto: parere obbligatorio ex art. 11, comma 2, l.r. 1/2007 in ordine alla proposta di legge regionale n.230/2011, concernente Disposizioni collegate alla legge di assestamento del bilancio annuale e

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1

Marzo 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA AREA RISCHIO INFETTIVO 1 13,64% AREA INNOVAZIONE SOCIALE 1 AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IBACN

Dettagli

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 21 del 2014

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 21 del 2014 Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione ESAME DELLA RELAZIONE n. 21 del 2014 "Relazione sullo stato di attuazione della normativa in materia di spettacolo" Relatori Consiglieri Iolanda Nanni e Antonio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991 60 19.9.2018 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991 Approvazione schema Convenzione tra Regione Toscana e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

La spesa del Settore Pubblico allargato in Umbria nel settore della Conoscenza, Cultura e Ricerca

La spesa del Settore Pubblico allargato in Umbria nel settore della Conoscenza, Cultura e Ricerca Giunta Regionale La spesa del Settore Pubblico allargato in Umbria nel settore della Conoscenza, Cultura e Ricerca Giugno 2018 Nucleo Regione Umbria Conti Pubblici Territoriali Direzione Programmazione,

Dettagli

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /069 Servizio Promozione della Città e Turismo MP 4 CITTÀ DI TORINO

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /069 Servizio Promozione della Città e Turismo MP 4 CITTÀ DI TORINO Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2015 01809/069 Servizio Promozione della Città e Turismo MP 4 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 28 aprile 2015 Convocata la Giunta presieduta

Dettagli

GIUGNO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

GIUGNO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA assenza AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 4 1,04% - SERVIZIO PER LA GESTIONE FINANZIARIA-AMMINISTRATIVA DEGLI INTERVENTI E RAPPORTI CON GLI AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE 14 1,29%

Dettagli

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi

Aprile 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA INTERCENT-ER - AGENZIA REGIONALE SVILUPPO MERCATI TELEMATICI

Dettagli

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROSECUZIONE DEL PROGETTO DELLA GIORNATA DEL CITTADINO tra Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Lecco Comune

Dettagli

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /095 Progetto Torino Creativa MP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /095 Progetto Torino Creativa MP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Divisione Decentramento, Giovani e Servizi 2018 04002/095 Progetto Torino Creativa MP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 25 settembre 2018 Convocata la Giunta presieduta dalla Sindaca

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 3 OTTOBRE 2018, N. 50 Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto

Dettagli

Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio antimeridiana

Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio antimeridiana Seduta pubblica n. 432 Martedì 10 febbraio 2004 - antimeridiana SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Assegnazione temporanea delle funzioni di Vice Presidente della

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA parlamentari del 6 agosto 2019 (XVIII Legislatura - 53ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 6 agosto al 20 settembre 2019 Martedì 6 Agosto (h. 12) Mercoledì 7» (h.

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE

ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO AREE AREA 1 AFFARI GENERALI Gestione delle risorse umane Ufficio relazioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Frontespizio rielaborato, non conforme all originale SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA 5a Commissione permanente (Programmazione economica, bilancio) Esame del disegno di legge di bilancio di previsione

Dettagli

proposta di legge n. 149

proposta di legge n. 149 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 149 a iniziativa della Giunta regionale presentata in data 25 gennaio 2007 NORME IN MATERIA DI RETE VIARIA DI INTERESSE REGIONALE (299) REGIONE

Dettagli

Seduta pubblica antimeridiana n. 71 Martedì 12 maggio 2015

Seduta pubblica antimeridiana n. 71 Martedì 12 maggio 2015 Seduta pubblica antimeridiana n. 71 Martedì 12 maggio 2015 SINTESI DELLA SEDUTA Comunicazioni del Presidente del Consiglio Non impugnativa Il Consiglio dei Ministri ha esaminato in data 29 aprile 2015

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

Agosto 2018 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Agosto 2018 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA DIREZIONE/ISTITUTO/AGENZIA Servizi n DIPENDENTI Tasso di maggior presenza AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SISMA 2012 6 0,6% - AGENZIA REGIONALE PER LA RICOSTRUZIONE - SERVIZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Copia CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 91 del 16/05/2009 OGGETTO : ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

Prefettura di Ferrara

Prefettura di Ferrara Protocollo d intesa per la prevenzione e la lotta ai fenomeni del bullismo e della devianza giovanile PREMESSO CHE il D.P.R. 3 aprile 2006, n. 180, affida alla Prefettura Ufficio Territoriale del Governo

Dettagli

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE CAPO I PRINCIPI E DEFINIZIONI ART. 60 FINALITÀ Il Comune misura e valuta la performance con riferimento all Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA COMUNITA SERRAVALLESE NON ITALIANA Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria Via Berthoud 49 - cap 15069 - p.iva 00211750062 tel. 0143/609411 - fax 61522 www.comune.serravalle-scrivia.al.it REGOLAMENTO PER LA CONSULTA DELLA

Dettagli