RISCHIO BIOLOGICO LEGIONELLA PRESSO STRUTTURE SANITARIE DI ROMA E PROVINCIA BIOHAZARD LEGIONELLA IN HEALTH CARE FACILITIES IN ROME AND PROVINCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHIO BIOLOGICO LEGIONELLA PRESSO STRUTTURE SANITARIE DI ROMA E PROVINCIA BIOHAZARD LEGIONELLA IN HEALTH CARE FACILITIES IN ROME AND PROVINCE"

Transcript

1 RISCHIO BIOLOGICO LEGIONELLA PRESSO STRUTTURE SANITARIE DI ROMA E PROVINCIA BIOHAZARD LEGIONELLA IN HEALTH CARE FACILITIES IN ROME AND PROVINCE Doriana Antonella Giorgi MD 1, Sabina Palmieri 1, Gianluigi Renzi 1, Francesco Massoni 2, Serafino Ricci 2 1 ARPALazio Servizio Ambiente e Salute Sezione provinciale di Roma 2 Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico legali e dell apparato locomotore Università degli studi Sapienza di Roma Keywords: Legionella, Pneumonia, Biohazard Abstract Background Legionella is a causative agent of bacterial pneumonia, a risk factor for pneumonia for patients, but also for workers. Objectives The authors describe the cases arising from the activities of prevention and control operating within the province of Rome by the Lazio Regional Environmental Protection Agency (ARPALazio). Methods 4354 samples were analyzed, as follows: 27.65% in 2007, 35% in 2008 and 37.35% in The activity sampling was evenly distributed between 25% and 30% in each quarter of year. Results In 2007 the non-compliant samples are 10.60%, to become 24.57% in 2008 and finally 26.63% in The level of contamination is low in 13%, 11% medium and high in 3% of the total. Conclusions The Legionella contamination does not present a specific distribution in the four quarters of time considered for each year or a specific distribution for the type of health facility, and the level of contamination settles on medium-low values. Abstract Introduzione La legionella è un agente eziologico di polmonite batterica, un fattore di rischio di polmonite per i pazienti, ma anche per lavoratori. Obiettivi Gli Autori procedono ad una valutazione del rischio infezione da legionella mediante una descrizione epidemiologica dei casi di positività derivanti dall attività di prevenzione e controllo operata in provincia di Roma dall Agenzia Regionale Protezione Ambiente Lazio (ARPALazio). Metodi Sono stati analizzati 4354 campioni, così ripartiti: 27,65% nel 2007, 35% nel 2008 e 37,35% nel L attività di prelievo è stata uniformemente distribuita, tra 25% e 30%, nei singoli trimestri. Risultati Nel 2007 i campioni non conformi risultano il 10,60%, nel 2008 diventano il 24,57% ed infine il 26,63% nel Il livello di contaminazione risulta basso nel 13%, medio nell 11% ed alto nel 3% del totale. Conclusioni La contaminazione da Legionella non presenta una specificità di distribuzione temporale nei quattro trimestri considerati per ogni anno o una specificità di distribuzione per quanto riguarda il tipo di struttura sanitaria, ed il livello di contaminazione nel complesso si assesta su valori bassi-medi. Introduzione La Legionella è un agente eziologico di polmonite batterica. Un bacillo Gram-negativo, lungo fino a 20 μm, aerobio, asporigeno, mobile in quanto munito di uno o più flagelli. Comprende 53 specie ripartite in oltre 70 sierogruppi. La specie pneumophila comprende 16 sierogruppi (Diederen, 2008) e rientra nell eziologia di oltre il 90% dei casi di polmonite batterica da legionella, più precisamente il sierogruppo 1 di oltre l'84%. Segue il 3,9% di polmoniti da L. longbeachae ed il 2,4% da L. bozemanae. Il 2,2% si devono a L. micdadei, L. dumoffii, L. feeleii, L. wadsworthii e L. anisa (Yu et al., 2002). Uno studio ha evidenziato che L. pneumophila sierogruppo 1 si ritrova nell'ambiente in misura ridotta (dal 18 al 45%), mentre gli altri sierogruppi sono più frequenti (Borella et al., 2004).

2 I casi notificati rappresentano il 2-15% di tutte le polmoniti comunitarie ed il 15-20% di quelle nosocomiali, con una letalità rispettivamente del 20 e 40% (Fields et al., 2002; Roig et al., 2003). In Italia, fino al 1998 erano notificati non più di 100 casi l'anno, poi le segnalazioni sono aumentate con 325 casi nel 2001, 639 nel 2002 e 600 nel 2003 (Rota et al., 2003; Rota et al., 2004). La via di trasmissione è quella aerea, ovvero goccioline di aerosol contenenti i batteri generate dall apertura di rubinetti come la doccia o lavandino, oltre che da vasche idromassaggio e piscine, bagni turchi e saune, etc.. Soprattutto in ambiente sanitario l infezione da Legionella è particolarmente sentita. Tra i fattori predisponenti la malattia, infatti, risultano l età avanzata, il fumo di sigaretta, la presenza di malattie croniche, l immunodeficienza, ma anche il grado di intensità dell esposizione, rappresentato dalla quantità di legionelle presenti e dal tempo di esposizione. In questo senso gli operatori sanitari e figure operanti in strutture sanitarie, ad esempio gli addetti ai servizi di igiene e manutenzione, possono costituire una categoria a rischio. Un indagine sulla prevalenza di anticorpi anti-legionella in soggetti che lavorano in strutture contaminate ha visto una positività sierologica, riguardante i sierogruppi 7-14, maggiormente presenti nell'acqua calda delle strutture indagate (Borella et al., 2004). L Istituto Superiore di Sanità (ISS) il 5 maggio 2000 ha elaborato le Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (G.U. n. 103 del 5 maggio 2000). Tale strumento costituisce un valido punto di riferimento in materia di prevenzione e sorveglianza per ospedali e case di cura. Sono seguite, nel 2005, le Linee guida recanti indicazioni ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica e controllo ambientale della legionellosi (GU n. 29 del 5 febbraio 2005). L obiettivo dello studio è quello di presentare i risultati delle analisi effettuate dall Agenzia Regionale Protezione Ambiente Lazio (ARPALazio) su prelievi eseguiti presso strutture sanitarie dislocate sul territorio di Roma e provincia nel corso del triennio e, quindi, una valutazione del Rischio Relativo rispetto alle altre strutture interessate dall attività di prevenzione e controllo dell ARPA. Materiale e metodi Nelle strutture sanitarie dislocate sul territorio di Roma e provincia sono stati raccolti 283 campioni, rappresentati da acqua e tamponi su superficie, nel 2007, nel 2008 sono stati 297 e 214 nel Le strutture sanitarie coinvolte sono state suddivise per tipo: 113 prelievi presso case di cura, 634 presso ospedali, 11 negli studi odontoiatrici, 10 negli studi medici e 26 nei poliambulatori medici. Ed i campioni in base ai punti di prelievo: docce e lavandini. Terreni di coltura impiegati per la semina sono GVPC-agar, BCYE-agar e CYE agar base in confezione originale che, forniti di certificato di qualità, rispondono alle esigenze di qualità più rigorose. Infatti, da parte della ditta produttrice sono sottoposti a controlli qualitativi su ciascun lotto. Mentre i reagenti per la preparazione del campione sono una soluzione di Ringer o compresse di Ringer, per il trattamento di decontaminazione è stato usato tampone acido HCl/KCl a ph 2,2, ed infine per l identificazione definitiva di Legionella pneumophila (siero gruppi 1, 2-14) e species il Legionella Latex Test ed il Slidex Legionella Kit. I terreni ed i reagenti sono conservati, al riparo dalla luce, in frigorifero a T C=4±4 o nell armadio a temperatura ambiente secondo le relative caratteristiche, fino alla data di scadenza indicata sull etichetta (1 settimana nel caso in cui il terreno CYE agar base dovesse essere preparato in laboratorio). Il procedimento utilizzato è il seguente. Dal campione originale si prelevano 10 ml che vengono messi in un contenitore sterile con tappo a vite. Il resto del campione viene sottoposto a filtrazione per mezzo di rampe filtranti, con l uso di imbuti e bicchieri sterilizzati mediante flambatura prima e dopo il loro utilizzo. Essendo le rampe di filtrazione costituite da più stazioni filtranti collegate in serie e munite di rubinetto autonomo, è possibile la filtrazione simultanea di più campioni d acqua. Dopo la filtrazione, la membrana (o le membrane nel caso fosse necessario utilizzarne più di una in successione), viene posta nel contenitore sterile contenente i 10 ml prelevati all inizio e sottoposta all azione dell agitatore (15 minuti a 150 rpm: formazione del concentrato) per consentire il distacco dei batteri catturati e la loro risospensione. Il concentrato, prima di essere conservato al buio, in frigorifero a T C=6±2 per non oltre 14 giorni, viene analizzato come tal quale (si tratta di una semina diretta su terreno di coltura selettivo che non prevede alcun trattamento particolare del concentrato) e dopo trattamento a caldo (si tratta di una semina su terreno di coltura selettivo dopo il trattamento di decontaminazione che prevede il trasferimento di 1,5 ml in contenitore sterile, in bagnomaria a T C =50±1, per 30±2 min.). In caso d intervento di campioni che provengono da circuiti di acqua calda, il trattamento a caldo viene sostituito dal trattamento di decontaminazione con acido. Tale trattamento prevede: il trasferimento di 4ml in provetta sterile, la centrifuga a 3000 giri per un tempo di 30±1 min. o 6000 giri per un tempo di 10±1 min., l estrazione di 3 ml di sovranatante, l aggiunta di 3 ml di tampone acido HCl/KCl a ph 2,2, l agitazione delicata e la posa a temperatura ambiente per 5±0.5 min., la semina su terreno di coltura selettivo. La semina del campione d acqua concentrato viene effettuata su un terreno colturale di tipo selettivo. Si tratta del GVPC-agar che, per la presenza di L-cisteina ed alcuni antibiotici, favorisce la crescita della Legionella e l allontanamento della flora batterica concomitante.

3 La quantità d inoculo da seminare è pari a 0,1 ml. L incubazione delle piastre avviene in aerobiosi, in termostato a T C =37±1, con 2,5% di CO2 e in ambiente umido per un tempo massimo di 10 giorni. La crescita batterica viene monitorata dal personale tecnico ogni 2/3 giorni. In caso di piastre molto contaminate (crescita batterica >200), che ostacolerebbero la corretta identificazione ed enumerazione delle colonie, si procede con diluizioni in base 10 del concentrato, precedentemente conservato, mediante acqua distillata sterile o soluzione di Ringer ed alla semina delle relative piastre di GVPC-agar. Dalla lettura delle piastre, le colonie che già dopo 2-3 giorni di incubazione crescono su terreno selettivo GVPC-agar e si presentano di piccole dimensioni, di colore bianco-grigio, leggermente convesse e con margini regolari, passano prima attraverso un identificazione presuntiva e poi attraverso un identificazione definitiva. Le colonie cresciute su terreno selettivo GVPC-agar, con le caratteristiche sopra descritte, sono considerate Legionelle spp SOSPETTE (S) e vengono isolate su due terreni colturali di tipo non selettivo quali il BCYE-agar (con L-cisteina) che sviluppa Legionella, e CYE agar base (o BCYE-Cys: privo di L-cisteina) sul quale, invece, le colonie di Legionella non crescono per assenza del supplemento di crescita. La semina avviene nel seguente modo: dalle piastre di terreno GVPC-agar più rappresentative per la presenza di maggiore crescita di colonie sospette, si prelevano 5 colonie e si trapiantano su entrambi i terreni BCYE-agar e CYE Agar Base (il numero di colonie da testare si riduce a 2 per tipo nel momento in cui sono presenti differenti tipi di colonie sospette). Dopo 2 giorni (24h+24h) di incubazione a T C =37±1, se si osserva una crescita differenziale con sviluppo delle colonie esclusivamente su terreno contenente cisteina, allora le colonie che inizialmente erano delle sospette Legionelle vengono identificate come PRESUNTE (P) (Legionella spp) Le colonie riconosciute come presunte Legionelle e con un diametro di almeno 1 mm sono sottoposte al test di agglutinazione al lattice. Si tratta di un metodo di screening semplice e rapido che sfrutta particelle di lattice blu sensibilizzate con anticorpi specifici di coniglio che reagiscono con gli antigeni presenti sulla parete cellulare di Legionella pneumophila e Legionella species, formando un evidente precipitato. Le particelle che agglutinano in non più di 1 minuto confermano la presenza di Legionella pneumophila, sierogruppi 1 o 2-14, o Legionella species (Legionelle DEFINITIVE (D)). Risultati Nel 2007 i campioni non conformi risultano il 10,60%, nel 2008 diventano il 24,57% ed infine il 26,63% nel Figura 1.

4 Il livello di contaminazione risulta basso (tra 100 ufc e 1000 ufc) nel 13%, medio (tra 1000 ufc e10000 ufc) nell 11% ed alto(>10000 ufc) nel 3% del totale. Figura 2. Nel 2007 l indagine è stata effettuata esclusivamente su strutture ospedaliere, di cui l 89% dei prelievi è risultato conforme, mentre l 11% non conforme. Nel 2008 i non conformi sono diventati il 31%, che si accompagnano ad un 5% nelle case di cura esaminate. I prelievi effettuati presso odontoiatri e poliambulatori sono risultati conformi nella totalità. Infine nel 2009 i prelievi non conformi hanno interessato il 23% dei prelievi ospedalieri, il 30% delle case di cura, ed infine l 80% dei poliambulatori. Figura 3. I punti di prelievo sui quali si è concentrata l attenzione degli Autori sono nel particolare docce e lavandini. Nel 2007 un livello di contaminazione basso ha riguardato il 7% dei prelievi da lavandino ed il 10% da doccia; un livello medio il 4% da lavandino ed un 7% da doccia; alto solo il 3% da lavandino.

5 Figura 4. Nel 2008 un livello basso di contaminazione ha riguardato il 16% dei lavandini campionati ed il 13% delle docce. I livelli medi di contaminazione il 13% dei lavandini e l 11% delle docce. Alto l 1% dei lavandini ed il 2% delle docce. Figura 5. Nel 2009 il 13% dei prelievi da lavandino sono risultati con un basso livello di contaminazione, il 17% delle docce esaminate. Il 13% dei lavandini un medio livello di contaminazione, il 7% delle docce. Il 2% dei lavandini ha presentato un alto livello di contaminazione, il 7% delle docce. Figura 6. Il Rischio Relativo di Legionella presso strutture sanitarie rispetto a strutture ricettive (camping, hotel, residenza religiosa), abitazioni private, ed altre strutture (aereo, cantiere, carcere, caserma, circolo sportivo, nave, residenza studenti, ristorazione, scuola, spogliatoio, ufficio, etc.) risulta essere (intervallo di confidenza al 95%: ). Conclusioni La contaminazione da Legionella non presenta una specificità di distribuzione temporale nei quattro trimestri considerati per ogni anno e l incremento del numero di campioni non conformi va interpretato considerando il contestuale aumento dell attività di campionamento nel biennio rispetto al Il livello di contaminazione nel complesso si assesta su valori bassi-medi. Anche il coinvolgimento sostanziale delle strutture ospedaliere e case di cura, quindi di ambienti contraddistinti da un contesto di persone più numerose rispetto a studi odontoiatrici o poliambulatori, risente di una attività di controllo e campionamento decisamente più significativi.

6 Stessa conclusione si può trarre per quanto concerne il punto di prelievo, anche se, a riguardo, è presumibile una maggiore contaminazione dei lavandini rispetto alle docce, anche in funzione del diverso indice di utilizzazione di questi, probabilmente maggiore nell uno, il lavandino, piuttosto che nell altro, la doccia. Tuttavia questi risultati, che comunque rilevano una positività del campionamento e delle successive analisi, hanno indotto gli Autori ad approfondire lo studio valutando un rischio relativo di positività alla Legionella. E da questa valutazione emerge una associazione, statisticamente significativa, tra Legionella e strutture sanitarie, rispetto ad altri tipi di sedi quali strutture ricettive ed abitazioni private. Le motivazioni vanno ricercate nelle circostanze, quali la carica batterica, il periodo di esposizione e lo stato di salute degli utenti esposti, che rendono tale habitat un contesto favorevole alla contaminazione, giustificando in questo modo le sollecitazioni, rivolte agli operatori sanitari, di ricorrere a tutte le necessarie misure di sorveglianza nei riguardi del rischio biologico da Legionella. In questo senso, le Linee guida elaborate dall Istituto Superiore di Sanità il 5 maggio 2000 costituiscono un efficace e valido strumento a disposizione dei soggetti coinvolti. Innanzitutto si parla di casa presunto nell eventualità di segni di polmonite rilevabili all esame clinico e/o esame radiologico, con almeno uno di questi parametri aggiuntivi: incremento di almeno 4 volte o superiore a 1:256 del titolo anticorpale specifico per il sierogruppo 1 ovvero immunofluorescenza diretta condotta su materiale patologico positiva. Si definisce, invece, caso accertato qualora all esame clinico e/o radiologico positivi fanno seguito o l isolamento del microrganismo da materiale organico quale secreto respiratorio, broncolavaggio, campione tissutale polmonare, essudato pleurico, essudato pericardico, sangue, etc., o l immunofluorescenza diretta o microagglutinazione positive per un incremento di almeno 4 volte del titolo anticorpale specifico e condotte su due sieri prelevati a distanza di almeno 10 giorni oppure la positività delle urine per l antigene specifico. La legionellosi è soggetta a notifica obbligatoria in classe II in base al D.M. 15/12/90 da parte del medico segnalatore, entro 48 ore, al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dell Azienda USSL. Successivamente il SISP provvederà, una volta validata la diagnosi, a trasmettere il modello 15 alla Regione che informerà della notifica individuale il Ministero della Sanità ed all'istat. Nell eventualità di focolai epidemici, ovvero qualora fossero accertati almeno due casi ricollegabili ad una stessa esposizione nell arco di sei mesi, si dovrà procedere alla notifica obbligatoria in classe IV. Il medico segnalatore entro 24 ore dovrà notificare il caso al SISP della ASL di diagnosi, che trasmetterà il modello 15 alla Regione, al Ministero della Sanità, all'istituto Superiore di Sanità ed all'istat. Inoltre il medico che accerta la diagnosi dovrà provvedere alla compilazione della scheda di sorveglianza (Circolare 400.2/9/5708 del 29/12/93) da inviare al SISP dell Azienda USSL da parte della Direzione Sanitaria dell Ospedale ed all I.S.S. da parte o della Direzione Sanitaria dell Ospedale o dal SISP dell Azienda USSL di competenza. Il SISP provvederà alla trasmissione mensile delle schede alla Regione. I ceppi isolati e sospetti di Legionella dovranno essere inviati per la conferma al Laboratorio di Batteriologia e Micologia Medica dell ISS, che è il laboratorio nazionale di riferimento per la legionellosi. Bibliografia - Borella P et al: Indagine multicentrica sui fattori di rischio correlati alla presenza di Legionella spp. nell acqua di strutture pubbliche e private. Journal of Preventive Medicine and Hygiene 2004; 45 (4):328 - Borella P et al: Sieropositività per Legionella spp. in gruppi di popolazione a diverso rischio espositivo. Journal of Preventive Medicine and Hygiene 2004; 45(4): Diederen BMW: Legionella spp and Legionnaires' disease. J Infect 2008;56(1):1 12. Fields BS et al: Legionella and Legionnaires Disease: 25 year of Investigation. Clin Microbiol Rev 2002; 15(3): Roig J et al: Legionella spp.: community acquired and nosocomial infections. Curr Opin Infect Dis 2003; 16(2): Rota MC et al: La legionellosi in Italia nel Rapporto annuale. Notiziario ISS 2004; 17(10): Rota MC et al: Rapporto annuale sulla legionellosi in Italia nel Notiziario ISS 2003; 16(12):3-8 - Yu VL et al: Distribution of Legionella species and serogroups isolated by culture in patients with sporadic community-acquired legionellosis: an international collaborative survey. J Infect Dis 2002;186(1): Autore di riferimento: Serafino Ricci Viale Regina Elena, Roma tel serafino.ricci@uniroma1.it

RISCHIO BIOLOGICO LEGIONELLA PRESSO STRUTTURE SANITARIE DI ROMA E PROVINCIA

RISCHIO BIOLOGICO LEGIONELLA PRESSO STRUTTURE SANITARIE DI ROMA E PROVINCIA Freely available online ISSN:2240-2594 RISCHIO BIOLOGICO LEGIONELLA PRESSO STRUTTURE SANITARIE DI ROMA E PROVINCIA BIOHAZARD LEGIONELLA IN HEALTH CARE FACILITIES IN ROME AND PROVINCE Giorgi DA 1, Palmieri

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014 L AQUILA, 26 FEBBRAIO 201 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012 L AQUILA, 21 MARZO 2013 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 201 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale per la ricerca di Legionella

Dettagli

Francesca Giacobbi Laura Fiume

Francesca Giacobbi Laura Fiume La ricerca colturale della legionella in campioni d acqua L esperienza dell ARPA in ambito sanitario Francesca Giacobbi Laura Fiume Sezione Provinciale di Bologna Dipartimento Tecnico Attività del Laboratorio

Dettagli

SCHEDA DI SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

SCHEDA DI SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI Scheda n. 3 REGIONE PUGLIA MINISTERO DELLA SALUTE ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÁ Assessorato al Welfare Dir. Generale della Prevenzione Registro Nazionale delle Legionellosi SCHEDA DI SORVEGLIANZA DELLA

Dettagli

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ ANNO 2016 1. Introduzione, informazioni sulla legionellosi e sulla sua incidenza Il Centro di Riferimento Regionale per la ricerca di

Dettagli

La sorveglianza della legionellosi

La sorveglianza della legionellosi La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Flussi informativi per la sorveglianza ed il controllo della legionellosi Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it Amplificazione di geni specifici mediante PCR La

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma novembre 2016 Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate

Linee guida legionellosi Roma novembre 2016 Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate Linee guida legionellosi Roma 10-11 novembre 2016 Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate Diagnosi con metodi convenzionali Maria Luisa Ricci marialuisa.ricci@iss.it Introduzione

Dettagli

Legionellosi: inquadramento microbiologico Prof. Arnaldo Caruso

Legionellosi: inquadramento microbiologico Prof. Arnaldo Caruso Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio Servizio di Medicina di Laboratorio Microbiologia e Virologia Università degli Studi di Brescia Cattedra di Microbiologia Legionellosi: inquadramento microbiologico

Dettagli

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015)

Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015) Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi (Approvato in Conferenza Stato-Regioni, nella seduta del 07 maggio 2015) Dr. Fulgenzio Ferri Direttore Servizio Igiene Sanità Pubblica,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LEGIONELLA PRESSO STRUTTURE RICETTIVE IN PROVINCIA DI ROMA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LEGIONELLA PRESSO STRUTTURE RICETTIVE IN PROVINCIA DI ROMA VALUTAZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LEGIONELLA PRESSO STRUTTURE RICETTIVE IN PROVINCIA DI ROMA F. MASSONI*, D.A. GIORGI**, S. PALMIERI**, G. RENZI**, S. RICCI* Introduzione La Legionella è un batterio Gram-negativo

Dettagli

Legionella. Catologo prodotti Metodi microbiologici colturali e molecolari

Legionella. Catologo prodotti Metodi microbiologici colturali e molecolari Legionella Catologo prodotti Metodi microbiologici colturali e molecolari Le legionelle sono presenti negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi,

Dettagli

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA LEGIONELLOSI P.

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELLA LEGIONELLOSI P. P. Spolaore del Tassonomia - Clinica Ecologia- Fonti d infezione Modalità di trasmissione-fattori di rischio flussi informativi-sistemi di sorveglianza Occorrenza di malattia conclusioni LEGIONELLOSI tassonomia-clinica

Dettagli

Monitoraggio di Legionella spp. in campioni ambientali

Monitoraggio di Legionella spp. in campioni ambientali Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - in collaborazione con PERFORM Master Universitario di II livello in Monitoraggio e Controllo

Dettagli

Convegno LABORATORIO BRESCIA LEGIONELLA PNEUMOPHILA Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti?

Convegno LABORATORIO BRESCIA LEGIONELLA PNEUMOPHILA Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti? Convegno LABORATORIO BRESCIA LEGIONELLA PNEUMOPHILA Quale ruolo nelle epidemie di polmoniti? Ruolo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell ATS della Val Padana: il Laboratorio di Prevenzione

Dettagli

ARPA MOLISE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ISERNIA. ARPA molise

ARPA MOLISE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ISERNIA. ARPA molise ARPA MOLISE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ISERNIA CONVEGNO: LA PREVENZIONE IMPIANTISTICA DELLA LEGIONELLA Termoli, 10 novembre 2010 Auditorium Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Valle del Biferno

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO 21/11/213 Università degli Studi di Genova University of Genoa DISSAL Dipartimento di Scienze della Salute Department of Health Sciences Laboratorio di Igiene Ospedaliera ed Ambientale Healthcare and Environmental

Dettagli

Legionella esperienza e contributi dell Università di Pavia

Legionella esperienza e contributi dell Università di Pavia Legionella esperienza e contributi dell Università di Pavia Marinella Rodolfi 1, Cesare Dacarro 2, Pietro Grisoli 2 1 Dipartimento di Ecologia del Territorio, Sez. Micologia 2 Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

La Legionellosi in Piemonte

La Legionellosi in Piemonte La Legionellosi in Piemonte LEGIONELLOSI IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LA LEGIONELLOSI IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 a cura di Daniela Lombardi

Dettagli

La Legionellosi in Piemonte

La Legionellosi in Piemonte La Legionellosi in Piemonte LEGIONELLOSI IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LA LEGIONELLOSI IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 a cura di Daniela Lombardi

Dettagli

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia

Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila. Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Inquadramento clinico della malattia da Legionella pneumophila Roberto Stellini Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia La legionella è un batterio intracellulare Gram-negativo aerobio Identificate

Dettagli

DEL BATTERIO Legionella. Laboratorio Sanità Pubblica ASL della Provincia di Mantova

DEL BATTERIO Legionella. Laboratorio Sanità Pubblica ASL della Provincia di Mantova CARATTERISTICHE E ASPETTI DEL BATTERIO Legionella Dott. Attilio Bertolotti Laboratorio Sanità Pubblica ASL della Provincia di Mantova 1 Premessa Generalità Fattori di rischio Patogenicità Sistemi di controllo

Dettagli

Ruolo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell ATS di Brescia nell episodio di contaminazione da legionella

Ruolo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell ATS di Brescia nell episodio di contaminazione da legionella Ruolo del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria dell ATS di Brescia nell episodio di contaminazione da legionella Dott. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS Brescia Cronistoria Giovedì 6

Dettagli

DETERMINAZIONE DI LEGIONELLA

DETERMINAZIONE DI LEGIONELLA DETERMINAZIONE DI LEGIONELLA Procedura integrativa al metodo ISO 11731-2: 2004 Water quality Detection and enumeration of Legionella Part 2: Direct membrane filtration method for waters with low bacterial

Dettagli

LEGIONELLOSI. Nuova scheda SMI 2016

LEGIONELLOSI. Nuova scheda SMI 2016 LEGIONELLOSI Nuova scheda SMI 2016 Bologna, 15 dicembre 2015 LA NUOVA SCHEDA DI SORVEGLIANZA 2016 LE NOVITA DELLA SCHEDA NAZIONALE La nuova scheda nazionale per la sorveglianza della Legionellosi è molto

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa

Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa L APPROCCIO INTEGRATO E MULTIDISCILINARE ALLA GESTIONE DEL RISCHIO IDRICO NELLE STRUTTURE SANITARIE Pisa, 12 giugno 2015 Epidemiologia e sorveglianza della legionellosi in Italia e in Europa Maria Cristina

Dettagli

Rubrica: Ambiente & Sicurezza

Rubrica: Ambiente & Sicurezza Rubrica: Ambiente & Sicurezza Sicurezza e Igiene negli Alberghi Legionellosi a cura di Franco Di Cosmo Il termine "LEGIONELLOSI" comprende tutte le forme morbose causate da microrganismi appartenenti al

Dettagli

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE...

INDICE. Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli. Ariccia, 03/07/09 INDICE... Spett.le BIOSANITY S.r.l. Via Pian Due Torri, 19 00146 Roma c.a. Dott.ssa Alessia Cottarelli Ariccia, 03/07/09 INDICE INDICE... 1 2 SCOPO DELL ANALISI... 2 3 MATERIALE OCCORRENTE PER LA PROVA... 3 4 ESECUZIONE

Dettagli

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni

Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni Risultati dell attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Piemonte. Anni 003-006. Antonella Barale, Daniela Lombardi Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

Andrea Simonetti Direttore del SEP A.S.L.NA1 Centro

Andrea Simonetti Direttore del SEP A.S.L.NA1 Centro Andrea Simonetti Direttore del SEP A.S.L.NA1 Centro 1 Regno: Phylum: Classe: Ordine: Famiglia: Genere: Bacteria Proteobacteria Gamma Proteobacteria Legionellales Legionellaceae Legionella 2 Legionella

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 Giugno 2014 Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi

Dettagli

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio Azienda Ulss 20 Verona 1 2 Azienda Ulss 20: Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO) Direttore UOC Qualità e Accreditamento

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Roma 27 novembre 2014 Sorveglianza delle malattie batteriche

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

La Legionella in provincia di Modena: dati ed esperienze per minimizzare un rischio 27 settembre 2005

La Legionella in provincia di Modena: dati ed esperienze per minimizzare un rischio 27 settembre 2005 La Legionella in provincia di Modena: dati ed esperienze per minimizzare un rischio 27 settembre 2005 Le Linee Guida disponibili Le procedure del Dipartimento di Sanità Pubblica in occasione di un caso

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 5 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione... 2 3.2 Materiali che devono pervenire in laboratorio e modalita

Dettagli

Laboratorio Nazionale di Riferimento per le legionelle Dipartimento di Malattie Infettive Parassitarie ed Immuno-mediate Istituto Superiore di Sanità

Laboratorio Nazionale di Riferimento per le legionelle Dipartimento di Malattie Infettive Parassitarie ed Immuno-mediate Istituto Superiore di Sanità DETERMINAZIONE DI LEGIONELLA Procedura integrativa al metodo ISO 11731: 1998 Water quality Detection and enumeration of Legionella in base alle Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi

Dettagli

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI NEL PO DI PIACENZA, SPERIMENTAZIONE AUSL PC

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI NEL PO DI PIACENZA, SPERIMENTAZIONE AUSL PC 43 CONGRESSO NAZIONALE ANMDO, Firenze 25-27 Ottobre 2017 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI NEL PO DI PIACENZA, SPERIMENTAZIONE AUSL PC V.Trabacchi 1, F.Federici 2, G.Delfanti 3,G.Pedrazzini

Dettagli

Legionella dal profilo medico: clinica & epidemiologia

Legionella dal profilo medico: clinica & epidemiologia Legionella dal profilo medico: clinica & epidemiologia Pomeriggio Informativo ADICASI 25 settembre 2018 Giorgio Merlani Medico cantonale www.ti.ch/med dss-umc@ti.ch Ufficio del medico cantonale Contenuti

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre La diagnosi di laboratorio: esame colturale

Linee guida legionellosi Roma Novembre La diagnosi di laboratorio: esame colturale Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La diagnosi di laboratorio: esame colturale Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it Diagnosi

Dettagli

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A Sede Legale: Via Ariosto, 3 00185 Roma P.I. 04735671002 Prot. N. Del Dipartimento di Prevenzione S.I.S.P U.O.S.Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Responsabile: Dr.ssa ERCOLE Andreina Sede: Via

Dettagli

DETERMINAZIONE DI LEGIONELLA

DETERMINAZIONE DI LEGIONELLA DETERMINAZIONE DI LEGIONELLA Procedura integrativa al metodo ISO 11731: 1998 Water quality Detection and enumeration of Legionella in base alle Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi

Dettagli

Interventi del Dipartimento di Sanità Pubblica a seguito di segnalazione di caso di legionellosi nelle strutture recettive

Interventi del Dipartimento di Sanità Pubblica a seguito di segnalazione di caso di legionellosi nelle strutture recettive Interventi del Dipartimento di Sanità Pubblica a seguito di segnalazione di caso di legionellosi nelle strutture recettive Prevenire e ridurre il rischio legionella nelle strutture recettive 28 settembre

Dettagli

INDAGINI AMBIENTALI CORRELATE ALL EPISODIO EPIDEMICO DI LEGIONELLOSI COMUNITARIA settembre 2018

INDAGINI AMBIENTALI CORRELATE ALL EPISODIO EPIDEMICO DI LEGIONELLOSI COMUNITARIA settembre 2018 INDAGINI AMBIENTALI CORRELATE ALL EPISODIO EPIDEMICO DI LEGIONELLOSI COMUNITARIA settembre 2018 Dott.ssa Lucia Leonardi Responsabile U.O. Medicina Ambientale ATS Brescia LA LEGIONELLA NELL AMBIENTE La

Dettagli

IL RUOLO DELLA REGIONE

IL RUOLO DELLA REGIONE C Prevenzione della legionellosi nelle strutture turistico-ricettive: dalla teoria alla pratica IL RUOLO DELLA REGIONE Dott. Gianni COLUCCI Legionellosi Infezione acuta causata da batteri appartenenti

Dettagli

Piastre pronte all uso per l isolamento ed il conteggio di Legionella spp.

Piastre pronte all uso per l isolamento ed il conteggio di Legionella spp. N 549945 rev.6 IT 06-2018 pag 1/5 LEGIONELLA SELECTIVE AGAR GVPC LEGIONELLA SELECTIVE AGAR AB LEGIONELLA SELECTIVE AGAR MWY LEGIONELLA SELECTIVE AGAR MWY ISO LEGIONELLA AGAR BASE W/O CYSTEINE LEGIONELLA

Dettagli

Andamento dell'outbreak di legionellosi (American Legion)

Andamento dell'outbreak di legionellosi (American Legion) Aggiornamenti e linee guida per la prevenzione delle Legionellosi dott.fulvio ZORZUT U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Come noto, la Legionellosi è

Dettagli

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto Dott. Davide Camposampiero IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Background La cornea è

Dettagli

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO CONTROLLO DI UTENSILI PER PROCEDURE HACCP 1. Rilevamento della contaminazione microbica totale in utensili La necessità: In una azienda per la grande distribuzione, il controllo qualità richiede il quotidiano

Dettagli

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico BIOEVOLUTION laboratorio chimico batteriologico Azienda Nata nel 1971, Byolact si evolve e cambia nome in Bioevolution, società operante nel campo dell igiene alimentare ed ambientale, garantendo consulenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Valutazione di protocolli di sanificazione in circuiti di riuniti odontoiatrici: studio delle dinamiche di contaminazione Stato dell arte Lo studio dentistico è considerato un ambiente a rischio infettivo

Dettagli

ALL DGR 326/2002 SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI IN LIGURIA

ALL DGR 326/2002 SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI IN LIGURIA 1. Introduzione ALL DGR 326/2002 SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI IN LIGURIA Le malattie trasmissibili rappresentano ancora un grave rischio per la salute umana; esse colpiscono gli individui a prescindere

Dettagli

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE Rapporto 2017 ed. 2018 a cura di Daniela Lombardi Carlo

Dettagli

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( )

Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte ( ) Le attività di sorveglianza di laboratorio delle infezioni batteriche invasive in Regione Piemonte (2003-2005) Antonella Barale, Daniela Lombardi, Silvana Malaspina - Servizio di riferimento regionale

Dettagli

Legionella dal profilo medico: clinica & epidemiologia

Legionella dal profilo medico: clinica & epidemiologia Legionella dal profilo medico: clinica & epidemiologia Pomeriggio Informativo ADICASI 25 settembre 2018 Giorgio Merlani Medico cantonale www.ti.ch/med dss-umc@ti.ch Ufficio del medico cantonale Contenuti

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 29 del 5 Febbraio 2005

Gazzetta Ufficiale N. 29 del 5 Febbraio 2005 Gazzetta Ufficiale N. 29 del 5 Febbraio 2005 CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO PROVVEDIMENTO 13 gennaio 2005 Accordo, ai sensi dell'articolo

Dettagli

TERRENI DI COLTURA E SUPPLEMENTI PER LEGIONELLA LEGIONELLA BCYE AGAR BASE

TERRENI DI COLTURA E SUPPLEMENTI PER LEGIONELLA LEGIONELLA BCYE AGAR BASE N 401582 B I 8 5/2011 pag. 1 di 5 TERRENI DI COLTURA E SUPPLEMENTI PER LEGIONELLA LEGIONELLA BCYE AGAR BASE LEGIONELLA BCYE -GROWTH SUPPLEMENT LEGIONELLA BCYE -GROWTH SUPPLEMENT W/O CYSTEINE LEGIONELLA

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI

SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI CORSO PRECONGRESSUALE PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI Clinica sui pazienti Ambientale M. Moro - V. Ciorba Direzione Sanitaria

Dettagli

Le esposizioni ad agenti biologici in ambienti di lavoro. Ricerca della Legionella: un approccio multidisciplinare al problema

Le esposizioni ad agenti biologici in ambienti di lavoro. Ricerca della Legionella: un approccio multidisciplinare al problema Le esposizioni ad agenti biologici in ambienti di lavoro. Ricerca della Legionella: un approccio multidisciplinare al problema Carlo Albonico Francesca Borney Rita Martello 30 Marzo 2007 Agenzia Regionale

Dettagli

Diffusione ed epidemiologia di un focolaio di Legionellosi in provincia di Milano: 160 anni dopo John Snow

Diffusione ed epidemiologia di un focolaio di Legionellosi in provincia di Milano: 160 anni dopo John Snow Diffusione ed epidemiologia di un focolaio di Legionellosi in provincia di Milano: 160 anni dopo John Snow Unità di Epidemiologia, ATS Città Metropolitana di Milano Rossella Murtas, Sara Tunesi, Antonio

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

Esperienze sul campo: ATS di Brescia nel recente episodio di Cazzago San Martino. Dott. Antonio Piro

Esperienze sul campo: ATS di Brescia nel recente episodio di Cazzago San Martino. Dott. Antonio Piro Esperienze sul campo: ATS di Brescia nel recente episodio di Cazzago San Martino Dott. Antonio Piro CAZZAGO SAN MARTINO BORNATO FRAZIONE DI CAZZAGO S.MARTINO BORNATO FRAZIONE DI CAZZAGO S.MARTINO INDICE

Dettagli

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano

Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Epidemiologia delle meningiti batteriche in Provincia di Bolzano Richard Aschbacher, Innocenti Patrizia Laboratorio Aziendale di Microbiologia e Virologia Comprensorio Sanitario di Bolzano Direttrice f.f.

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Workshop Sorveglianza

Dettagli

Newsletter Aprile 2019

Newsletter Aprile 2019 Newsletter Aprile 2019 Legionella è un batterio che nell uomo può essere causa di polmonite. Le legionelle sono naturalmente presenti nell acqua dei laghi, dei fumi, nelle sorgenti termali, nelle acque

Dettagli

L inchiesta epidemiologica - tempi e modi -protocolli ed esperienze

L inchiesta epidemiologica - tempi e modi -protocolli ed esperienze AZIENDA ULSS 20 -VERONA Dipartimento di Prevenzione L inchiesta epidemiologica - tempi e modi -protocolli ed esperienze Verona, 17 novembre 2015 Dott. ssa A.S. Colucci Laura La malattia La legionellosi

Dettagli

La legionellosi: indirizzi operativi della Regione Puglia

La legionellosi: indirizzi operativi della Regione Puglia Acque sicure nelle strutture sanitarie Vieste (FG), 27-28 maggio 2016 La legionellosi: indirizzi operativi della Regione Puglia Maria Grazia Lopuzzo Responsabile Alta Professionalità «Igiene, Sanità Pubblica

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli numero 9 marzo 2009 ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli Appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae, Escherichia coli è il batterio coliforme predominante

Dettagli

Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola

Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola LNR per Listeria monocytogenes Vicdalia Aniela Acciari Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del

Dettagli

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie Morbillo: situazione nel territorio dell Asl Milano 1 al 30 giugno

Dettagli

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018 MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio 2018 31 dicembre 2018 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano

Dettagli

La legionellosi: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione

La legionellosi: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione La legionellosi: epidemiologia, sorveglianza e prevenzione Maria Cristina Rota Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della la Salute

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

LEGIONELLA Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Dipartimento di Prevenzione ULSS 20, Verona

LEGIONELLA Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Dipartimento di Prevenzione ULSS 20, Verona LEGIONELLA Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarietà nell ambito della Legionellosi Dipartimento di Prevenzione ULSS 20, Verona Problematiche analitiche correlate al prelievo, al trasporto,

Dettagli

"Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione"

Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione "Esperienze regionali di sorveglianza e prevenzione" Maria Moriondo e Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Ospedale Pediatrico Universitario A.Meyer Centro Jeffrey Modell Foundation

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

6. Test microbiologici e validazioni HDS

6. Test microbiologici e validazioni HDS 6. Test microbiologici e validazioni HDS 49 6.Test microbiologici e validazioni HDS 6.1 Test microbiologici Plastica Antibatterica Negli ambienti ospedalieri tutte le superfici che possono entrare in contatto

Dettagli

TERRENI DI COLTURA E SUPPLEMENTI PER LEGIONELLA LEGIONELLA BCYE AGAR BASE

TERRENI DI COLTURA E SUPPLEMENTI PER LEGIONELLA LEGIONELLA BCYE AGAR BASE N 401582 B I 9 3/2017 pag. 1 di 5 TERRENI DI COLTURA E SUPPLEMENTI PER LEGIONELLA LEGIONELLA BCYE AGAR BASE LEGIONELLA BCYE α -GROWTH SUPPLEMENT LEGIONELLA BCYE α -GROWTH SUPPLEMENT W/O CYSTEINE LEGIONELLA

Dettagli

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale ALLEGATO 4 Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale Per la conferma di laboratorio dei casi sospetti di morbillo

Dettagli

massima attenzione, anche per le pesanti implicazioni legali e di immagine sia nelle strutture turistico ricettive

massima attenzione, anche per le pesanti implicazioni legali e di immagine sia nelle strutture turistico ricettive 23020 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6 maggio 2015, n. 920 Indirizzi operativi per la prevenzione e il controllo della legionellosi nelle strutture turistico ricettive e ad uso collettivo della Regione

Dettagli

L'inchiesta epidemiologica e gli interventi di profilassi per malattie infettive che richiedono provvedimenti tempestivi: la legionellosi

L'inchiesta epidemiologica e gli interventi di profilassi per malattie infettive che richiedono provvedimenti tempestivi: la legionellosi Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Igiene e Sanità Pubblica L'inchiesta epidemiologica e gli interventi di profilassi per malattie infettive che richiedono provvedimenti tempestivi: la legionellosi Cenni

Dettagli

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

PROGETTO S.I.S.I.O.V. PROGETTO S.I.S.I.O.V. Sistema Integrato Sorveglianza Infezioni Ospedaliere Titolare del Progetto : CRRC- SER - Regione Veneto Inizio raccolta dati : 01.01.2003 Risultati disponibili : 2003, 2004, 2005

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

SORVEGLIANZA MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI

SORVEGLIANZA MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI SORVEGLIANZA MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI Criticità ed approfondimenti Bologna, 15 dicembre 2015 MTA: TEMPI DI SEGNALAZIONE ALLA REGIONE DM 15/12/1990 + Deliberazione della Giunta regionale N. 186 del

Dettagli

Epidemiologia della legionellosi

Epidemiologia della legionellosi Convegno Linee guida legionellosi Roma, 10-11 Novembre 2016 Epidemiologia della legionellosi Maria Cristina Rota CNESPS ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA SORVEGLIANZA DELLA LEGIONELLOSI Sistemi di sorveglianza

Dettagli

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI Ogni campione o campioni multipli dello stesso paziente devono essere accompagnati da una richiesta di esame istologico/citologico

Dettagli

La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali

La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Fidenza 15 novembre 2008 presentazione T.D.P MassimilianoGuerci relatore T.D.P. Amelia Capece Inchiesta epidemiologica e indagine

Dettagli

Il Rischio Legionella. numero

Il Rischio Legionella. numero Il Rischio Legionella numero Copyright 2019 BETAM Technology Tutti i diritti riservati IL RISCHIO LEGIONELLA Alla luce di quanto occorso nello scorso anno in alcune aree dell hinterland milanese (Comune

Dettagli

Problematiche diagnostiche nelle infezioni sostenute da Legionella pneumophila

Problematiche diagnostiche nelle infezioni sostenute da Legionella pneumophila Problematiche diagnostiche nelle infezioni sostenute da Legionella pneumophila Manuela Pegoraro, Laura Maccacaro, Roberta Fontana Servizio di, Immunologia e Virologia, Ospedale Civile Maggiore, Azienda

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

POLMONITE DA LEGIONELLA: RIFLESSIONI SU UNA «EPIDEMIA»

POLMONITE DA LEGIONELLA: RIFLESSIONI SU UNA «EPIDEMIA» Journal Club del Venerdì POLMONITE DA LEGIONELLA: RIFLESSIONI SU UNA «EPIDEMIA» Dr. Fabio Guerini Dipartimento Medicina e Riabilitazione Istituto Clinico Sant Anna Brescia, 12 ottobre 2018 The Bellevue-Stratford

Dettagli