BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO"

Transcript

1 1/13 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA 3 MAGGIO 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA Audizione del rappresentante dell associazione industriale di Brescia La seduta inizia alle PRESIDENTE. Avverto nostro ospite che della presente audizione sarà redatto un resoconto stenografico che sarà pubblicato on-line e che, se lo riterrà opportuno, i lavori della Commissione proseguiranno in seduta segreta, lo invito comunque a rinviare eventuali interventi di natura riservata alla parte finale dell audizione. La Commissione d inchiesta che presiedo sta monitorando tutto il territorio nazionale per avere il quadro della situazione relativa al ciclo integrato dei rifiuti, un ambito che vede purtroppo una presenza sempre più attiva della malavita organizzata. La Commissione vorrebbe avere, da parte delle associazioni imprenditoriali e della Confindustria, un quadro della situazione. Vorremmo sapere se, nel complesso, essendo questa

2 2/13 un importante area industriale, è stata rilevata la presenza della malavita organizzata nel settore dei rifiuti. La prego di avvertirci se ritiene di dover segretare alcune parti del suo intervento. Do la parola al dottor Corsini. ALESSANDRO CORSINI, Rappresentante dell Associazione industriali Brescia. Tengo a precisare che io non sono il presidente dell Associazione industriale bresciana, ma sono stato delegato a questo incarico dalla direzione della nostra associazione perché, con riferimento al quesito, alle indicazioni richieste e alle informative da parte di questa Commissione circa le principali aziende sul territorio che operano nel settore del ciclo integrato dei rifiuti, hanno ritenuto opportuno fare intervenire me poiché sono il responsabile del settore ambiente e sicurezza dell associazione, e seguo in maniera più tecnica e più diretta le problematiche relative agli aspetti relativi alla gestione dei rifiuti, in particolare di quelli metallici, ovvero i rottami in senso ampio. Era necessario spiegare a questa Commissione i dati contenuti nella ricerca da noi svolta, di cui credo vi sia stata consegnata copia (in ogni caso, ne ho portata una), anche perché, a fronte di certi numeri che sono emersi, qualche spiegazione evidentemente deve essere data. Io sono qui per dare spiegazione di questi numeri e del panorama all interno del quale l associazione e i propri associati operano. Come lei ha giustamente detto, presidente, Brescia si caratterizza per una elevatissima attività di recupero di metalli. Direi che è il polo industriale più importante d Italia, se non d Europa, in particolare per la siderurgia e l elettrosiderurgia, ma anche per i metalli non ferrosi, quindi recupero di rottami di alluminio e da cuprolega (ottone). Quando ci è stato chiesto di individuare quali sono le principali attività, abbiamo usato un meccanismo di tipo amministrativo: le autorizzazioni in essere presso la provincia si differenziano per tipologia, perché ci sono aziende che hanno autorizzazioni in via ordinaria, altre che hanno autorizzazioni all interno dell autorizzazione integrata ambientale ed altre ancora che operano in procedura semplificata, quindi non hanno vere e proprie autorizzazioni. Il numero di attività che sono state rilevate è di circa 800, di cui però solo una minima parte è nostra associata o può comunque identificarsi con l industria. Questo è un aspetto importante da evidenziare.

3 3/13 Bisogna dire che, dal punto di vista numerico, il grosso delle attività rilevanti all interno del ciclo del rottame sono tutte quelle che competono alla raccolta e alla commercializzazione del cosiddetto «rottame». Tra l altro, Brescia ha una grossissima tradizione su questo tipo di attività. Devo dire che, normalmente, queste attività di raccolta, cernita e, in alcuni casi, anche trattamento, afferiscono soprattutto alla parte commerciale, cioè le aziende sono iscritte soprattutto alla Confcommercio come attività caratterizzate da un aspetto commerciale. Ad esempio, avrete probabilmente già audito o avete in programma di farlo Assofermet (Associazione nazionale commercianti in ferro e acciai, metalli non ferrosi, rottami ferrosi, ferramenta e affini): molti dei suoi associati afferiscono a questa tipologia, quindi non tanto a Confindustria e all aspetto industriale. Questo è un primo passaggio. A titolo informativo, rispetto a queste attività quasi un centinaio di autorizzazioni sono date direttamente ai comuni perché anche loro fanno parte di questo ciclo, dato che nelle isole di raccolta differenziata la parte metallica viene evidentemente recuperata. Da un lato, abbiamo una situazione dispersa di attività medio-piccole; ci sono anche i cosiddetti «rottamai» molto grossi il termine non è corretto, ma è molto diffuso ma, in generale, esiste una diffusione di attività di raccolta capillare che, nel territorio bresciano, è evidenziata dal numero molto elevato di queste realtà. Devo dire che questo non è caratteristico solo del territorio bresciano ma vale su rete nazionale, e credo di poter dire che in questo settore ci siano più di operatori. Dall altro lato, invece, abbiamo gli operatori che effettuano il vero e proprio recupero di materia, ovvero quelli che poi traducono il rottame in barra, piuttosto che in billetta, in semilavorati, in tondo da cemento armato o in materiale ferroso per un certo tipo di industria automobilistica. Le attività di recupero di alluminio e cuproleghe sono invece concentrate su Brescia, e sono in numero molto più ridotto. Di queste, non tutte sono in questo momento autorizzate al trattamento dei rifiuti. Anche questa è una peculiarità importante che ci teniamo a precisare perché, altrimenti, nel leggere l elenco delle aziende potevano risultare inspiegabilmente mancanti alcune realtà importanti e conosciute sul territorio. DANIELA MAZZUCONI. Il materiale in entrata com è qualificato, se non hanno l autorizzazione al trattamento?

4 4/13 ALESSANDRO CORSINI, Rappresentante dell associazione industriali Brescia. La vicenda rifiuti/rottami metallici è annosa, lunga, travagliata, complessa; è sempre stata vissuta in maniera difficile e ancora adesso non è stata risolta, nel senso che anche le ultime modifiche a livello di direttive comunitarie aprono spazi per ritorni, ripensamenti, riclassificazioni. Consentitemi la battuta, ma bisogna considerare la difficoltà concettuale, per la tradizione bresciana, nel considerare «rifiuto» un bene che in qualche modo è sempre stato valorizzato e ricercato con dovizia. È difficile far comprendere a coloro che recuperavano rame, zinco e quant altro, che quello si chiama «rifiuto». Prima dell ultima modifica introdotta con il Testo unico, nel regime normativo vi era la definizione di «materia prima secondaria», nella quale potevano rientrare quei rifiuti che possedevano certe caratteristiche. Nella sostanza, la prevalenza del rottame, sia ferroso che non ferroso, veniva gestita in questo modo (vi dico come la filiera dovrebbe comportarsi, cioè la «teoria»): trattamento preliminare da parte dei rottamai che fanno cernita; sul materiale scelto si procede con la verifica dei requisiti di natura commerciale e chimico-fisica che la materia prima secondaria deve avere, che sono stati e sono a tutt oggi regolamentati in via transitoria dal decreto ministeriale del 1998; una volta riconosciuti questi requisiti, i rifiuti vengono venduti alle acciaierie dove entrano come materie prime secondarie. In alcuni casi, invece, alcune acciaierie avevano e hanno ancora adesso delle autorizzazioni, perché al loro interno si fanno dei trattamenti. Esistono acciaierie che hanno al loro interno il cosiddetto car shredder termine inglese che vuol dire «mulino di macinazione delle carcasse delle autovetture» per ottenere un prodotto che si chiama proler e che è destinato, poi, all utilizzo nel forno ad arco. Ci sono, quindi, situazioni che hanno un autorizzazione e situazioni che invece non ce l hanno, in quanto supportate, dal punto di vista normativo, dal concetto di materia prima secondaria. L evoluzione normativa procede, nascono delle difficoltà analitiche e di campionamento che adesso sarebbe lungo raccontare. Per questo motivo, anche le associazioni di categoria (Federacciai, Assomet, Assofond e quant altro) stanno decidendo di uscire dalle complicazioni della materia prima secondaria che in qualche modo stava morendo anche dal punto di vista normativo ed entrare a pieno titolo nel concetto di «rifiuti». La resistenza ad entrare nel discorso dei rifiuti vorrei precisarlo non dipende semplicemente dal voler evitare il problema «rifiuto», ma dal fatto che si tratta di una questione

5 5/13 che, ahimè, ha un forte impatto dal punto di vista psicologico. Vi faccio un esempio banale: nel giorno in cui 7 milioni di tonnellate di rottame metallico diventano rifiuti, il giorno dopo sul giornale appare la notizia che Brescia importa rifiuti per 7 milioni di tonnellate. Capite bene che l impatto è diverso. Vai a spiegare che in realtà non si sta parlando dei rifiuti della Campania, ad esempio, ma di un industria che esiste da anni. La diffidenza verso il concetto di «rifiuto» sconta anche questa problematica. Non bisogna, inoltre, dimenticare il discorso delle autorizzazioni e della valutazione di impatto ambientale, che va a complicare le cose. Ciò nonostante, si prende questa decisione: decidiamo tutti di passare al campo dei rifiuti. Queste attività sono tutte in autorizzazione integrata; tre anni fa la totalità credo delle aziende sider-metallurgiche ha fatto la domanda, anche perché la previsione normativa prevedeva che il decreto ministeriale del 1998 sarebbe andato a morire con l avvento della nuova norma. Volendo fare una fotografia alla situazione di oggi, alcune di queste aziende hanno già ricevuto l autorizzazione integrata ambientale, mentre altre sono ancora in attesa di riceverla. Con la provincia i tempi effettivamente sono stati abbastanza lunghi, ma devo anche dire che in questi anni si è lavorato insieme per individuare dei protocolli di accettazione. Non so se avete già avuto modo di audire i rappresentanti della provincia, ma immagino che ve ne parleranno. A mio avviso, realizzare un protocollo che individuasse una modalità operativa tendente a garantire la filiera a monte è stato uno dei lavori più importanti fatti insieme agli enti del territorio. Grazie a questo, anche l acciaieria o la metallurgia che ricevono il rottame e che verranno autorizzate all attività di recupero rifiuti di questo rottame dovranno adeguarsi a questo protocollo di accettazione, che prevede una serie di controlli sul materiale d ingresso e una valutazione di qualità dei fornitori a monte. Si tratta quindi di una gestione concepita come gestione di qualità, che tende a qualificare i propri fornitori e a comminare loro eventuali sanzioni nel caso in cui si trovasse del materiale non idoneo. In pratica, è una sorta di controllo molto simile a quello che nell attività industriale è il controllo della gestione di qualità. La situazione oggi è questa; non tutte le aziende ancora compaiono nell elenco che vi abbiamo dato proprio perché alcune di loro non hanno materialmente ancora in mano questa autorizzazione, ma stanno ancora operando, secondo le previsioni del Testo unico, in regime

6 6/13 cosiddetto «transitorio». Un articolo stabilisce che, in attesa dell autorizzazione, sia data loro ovviamente la possibilità di continuare ad operare. Con le ultime modifiche si affacciano due nuove definizioni importanti, ossia «sottoprodotto industriale» e «end of waste», ovvero fine del ciclo di rifiuto e passaggio a tutti gli effetti a materia prima. Sono situazioni di grande interesse per questa industria, perché alla luce di questo si potrà o si potrebbe rivedere quanto deciso. Devo anche dire che queste definizioni sono ancora allo studio, perché la prudenza in questo settore deve essere sempre la prima cosa. Noi stessi chiediamo alle aziende di essere molto prudenti nell individuare i requisiti che, per potere essere considerati sottoprodotti o end of waste, dovrebbero avere non solo il rottame nel caso specifico, ma anche certi rifiuti che la stessa industria metallurgica produce. Sono i requisiti per i quali i rifiuti smettono di essere tali e diventano a tutti gli effetti materia prima secondaria. Ecco perché dicevo che la situazione in questo momento non è finita, ma è in continua evoluzione. PRESIDENTE. Le chiedo gentilmente di lasciarci la relazione. Prima di lei abbiamo audito alcuni rappresentanti delle associazioni ambientaliste. Qualcuno ha fatto riferimento ad una alluvione di rifiuti industriali, prevedendo addirittura che nello spazio di un decennio il territorio bresciano non avrà più spazio, tra discariche varie e cave abbandonate. Le chiedo innanzitutto il suo parere su questa valutazione. Inoltre, vorrei sapere se lei esclude totalmente la presenza di organizzazioni di malavita organizzata nel settore trasporti legato al ciclo dei rifiuti. ALESSANDRO CORSINI, Rappresentante dell associazione industriali Brescia. Con riferimento a questo settore, come ho detto all inizio il rottame rappresenta la materia prima, è un bene prezioso, quindi faccio fatica a vedere in questo settore un meccanismo di dispersione o smaltimento di rifiuti legati alle necessità di malavita organizzata. Per quanto riguarda l alluvione dei rifiuti che lei ha citato, ho fatto l esempio prima: se per alluvione si intende che il rottame diventa rifiuto, per cui leggeremo sul giornale che Brescia importa 7 milioni di tonnellate di rifiuti, la domanda trova una risposta da sé. È chiaro che questi 7 milioni di tonnellate di rifiuti diventano il ferro che c è nelle nostre case, le lamiere delle nostre macchine, i rubinetti dei nostri bagni e quant altro. È di fatto materia prima.

7 7/13 È vero anche che le industrie metallurgica e siderurgica, per realizzare questo tipo di produzione producono a loro volta dei rifiuti, questo è sacrosanto. Mentirei dicendo che non è così. Vorrei però fare presente due questioni. Innanzitutto, è dimostrato che l industria elettrosiderurgica, cioè da recupero di rottame, è un industria che complessivamente ha un impatto nettamente inferiore rispetto all industria che deriva da minerale, cioè da materia prima naturale. Solamente in termini energetici, l Italia può vantare dei consumi molto ridotti rispetto agli altri Paesi. Il caso emblematico è quello dell alluminio, dove i consumi energetici legati alla produzione sono circa il per cento rispetto a quelli che sarebbero nel caso di produzione da minerale. Noi facciamo sempre il paragone del maiale, del quale non si butta nulla. L industria siderurgica, ad esempio, produce rifiuti sotto forma di importanti quantità di polveri che, attualmente, vengono riciclate per il recupero degli ossidi di zinco. Esistono due impianti importanti di pirometallurgia, uno nel Bergamasco e uno in Sardegna. Anche questi nel tempo sono cresciuti e si sono dimensionati rispetto alle esigenze. Per quel che mi risulta, oggi queste polveri non finiscono più come una volta nelle discariche, dove dovevano essere inertizzate e dove c era qualche problema; adesso vengono completamente utilizzate per il recupero degli ossidi di zinco. Tenete conto che, in funzione del mercato, a volte la valorizzazione di queste polveri è tale da poter pareggiare i costi di recupero. Per quanto riguarda, invece, la scoria di acciaieria, che è l altro grosso rifiuto quantitativamente importante prodotto dall industria siderurgica, si parla di qualcosa che varia tra le 700 e le 800 mila tonnellate, ma arriviamo anche al milione, giusto per fare cifra tonda. A tal proposito devo dire che la scoria di acciaieria è da tempo oggetto di studio da parte nostra ma anche della provincia e dell ARPA di Brescia, che probabilmente ve ne parlerà perché in tutta Europa viene oggi recuperata pienamente per sottofondi stradali, manti stradali, recuperi ambientali. Esiste un associazione europea per il recupero di questa scoria, che a Madrid in autunno ha fatto una conferenza, come tutti gli anni. Questa scoria viene addirittura utilizzata in Egitto per la rigenerazione delle barriere coralline, perché ha delle caratteristiche particolari. Il passaggio difficile è che, per recuperare questa scoria, è necessario un accordo forte con le amministrazioni locali, perché quando si parla di strade si parla di opere pubbliche. A tal proposito, con l assessore Dotti ci siamo già incontrati più volte e sono certo che il suo programma preveda una importante iniziativa per la facilitazione di questo recupero, anche con riferimento al piano cave: si possono ridurre i quantitativi del piano cave se si rende possibile la

8 riciclabilità di questo materiale. C è diffidenza, perché qualche errore nel passato è stato fatto. Non lo nego, sarebbe sciocco farlo. 8/13 DANIELA MAZZUCONI. Anche qui nel bresciano ci sono stati problemi sui sottofondi stradali. ALESSANDRO CORSINI, Rappresentante dell associazione industriali Brescia. I problemi dei sottofondi sono di due tipi. Il primo è di tipo tecnologico: la strada si muove. Se il prodotto non ha le caratteristiche che deve avere, la strada può avere dei rigonfiamenti e, di conseguenza, ci sono problemi di manutenzione e di costi per la sua sistemazione. Questo, però, è un problema ampiamente risolvibile e risolto, perché le cause del rigonfiamento si conoscono perfettamente. Per quanto riguarda, invece, l aspetto ambientale, il problema è l eluato: perché la scoria possa essere utilizzata, dal punto di vista ambientale deve rispettare certi requisiti di eluato molto rigidi e stringenti, stabiliti tra l altro proprio nel decreto ministeriale del Anche su questo può darsi che in passato io non posso garantire per tutto quello che è successo qualcuno possa aver fatto il «furbo». È anche vero che, però, su questo eluato c è qualche difficoltà da un punto di vista interpretativo. Quando si lavora su numeri molto bassi e molto stretti, su metodiche di laboratorio analitico e su quantitativi molto grandi, capite bene che per fare un campionamento significativo che deve poi diventare un sacchettino di 100 grammi, o anche meno, su una montagna di materiale diventa molto difficile. Noi chiediamo alla provincia e ad ARPA di avere dei tavoli di confronto e ne abbiamo anche avuti proprio per standardizzare al meglio operazioni di questo tipo. GIANPIERO DE TONI. Vorrei sapere se anche la Confindustria di Brescia possiede un codice etico in materia di smaltimento dei rifiuti per i suoi associati. Vorrei sapere se vengono emanate delle sanzioni quando un associato sbaglia. Esiste un autoregolamentazione? DANIELA MAZZUCONI. Vorrei sapere se gli associati Confindustria rilevano particolari problemi in ordine allo smaltimento dei rifiuti da loro prodotti. In caso affermativo, vorrei sapere di quali tipi di problemi si tratta. Questo è un settore in cui spesso vige il «fai da te», che è sempre foriero di disastri.

9 9/13 Pur sapendo che si tratta di imprese che difficilmente finiscono con l associarsi a Confindustria, vorrei farle una domanda sul settore edilizio nella sua totalità, dai cavatori agli smaltitori di inerti, ai costruttori, al movimento terre. Lei parlava, ad esempio, dei sottofondi stradali: noi abbiamo rilevato che, nella maggioranza dei luoghi dove siamo andati, ivi compresa l Italia del nord, le maggiori infiltrazioni malavitose sono sul movimento terra. Poiché questa è una zona dove si attendono grandi opere (penso alla BreBeMi, ad arterie autostradali e stradali di un certo peso) vorrei sapere qual è il vostro punto di vista a tal proposito. Vengo, infine, al settore che la riguarda. Stiamo parlando di un settore per cui Brescia è grande nel mondo. È chiaro oggi siamo più attenti all ambiente rispetto al modo in cui si produceva negli anni 30, 40 o 50. Rispetto a ciò che è accaduto, il segmento delle imprese che lei rappresenta si è in qualche modo responsabilizzato? Rispetto al pregresso, da parte della vostra associazione esiste un assunzione di responsabilità, una qualche soluzione avviata o magari qualche «esempio pilota» rispetto alle bonifiche di aree che sono state toccate in modo pesante dall industria siderurgica o comunque dall industria bresciana in generale? ALESSANDRO CORSINI, Rappresentante dell Associazione industriali Brescia. Per quanto concerne il codice etico, la nostra associazione industriale fa parte di Confindustria quindi il codice etico di Confindustria vale per tutti noi. Onestamente, non mi risulta che ci siano specifici meccanismi sanzionatori in automatico. C è stato qualche problema, che è ancora aperto, sul quale si potrebbe discutere a lungo e che è anche dovuto ad alcune problematiche di cui, come avete chiesto, vi parlerò dopo. Ho parlato della metallurgia perché è il focus della domanda che mi avevate fatto, ma io rappresento le aziende in maniera trasversale; diciamo però che la problematica forte dei rifiuti è legata al ciclo del rottame. Tra i nostri associati, però, abbiamo anche cavatori, non solo di ghiaia ma anche delle cave di marmo di monte, dove hanno del materiale buonissimo che fa fatica, però, a essere piazzato a causa di rigidità e regolamenti. La nostra zona, tra Botticino e Nuvolera, è caratterizzata sia per l escavazione di marmo artistico destinato all edilizia, sia per il suo utilizzo come carbonato. Italcementi, ad esempio, lo usa per il suo cementificio. Ci sono anche delle lavorazioni di frantumazione, perché viene utilizzato come carica nelle pitture. Poi c è tutto un settore marmifero, dalla qualità migliore in

10 10/13 giù come il classico Botticino, che serve per fare lastre e opere con il marmo. Anche in questo Brescia può di fatto vantare il secondo polo in Italia dopo Carrara. Per fare un esempio importante, visto che parliamo di cave di monte e di cavatori, il nostro compito come associazione è sicuramente quello di rendere coesi i settori verso una soluzione comune, soprattutto i settori industriali che hanno problematiche comuni. Il punto critico è comunque sempre l incertezza nell interpretazione della norma. Questo lo vedo sempre come il punto più difficile, soprattutto dove la lettura della norma non è solo di natura squisitamente giuridica, ma anche di natura tecnica. Laddove interviene l elemento tecnico analitico, valutativo, ingegneristico il problema diventa grosso. Gli elementi descrittivi della norma, evidentemente, non possono neanche essere troppo dettagliati. Oggi le imprese chiedono certezze, soprattutto nei confronti dei rifiuti. Noi dobbiamo essere sicuri. Il grosso problema aperto sui rifiuti, proprio in questo periodo, è la loro classificazione. A Brescia abbiamo laboratori che si rifiutano di fare la classificazione perché non vogliono avere la responsabilità di fare una scelta piuttosto che un altra. GIANPIERO DE TONI. Questo è grave. ALESSANDRO CORSINI, Rappresentante dell associazione industriali Brescia. È grave ed è un problema grosso. Le faccio un banalissimo esempio: la classificazione dei rifiuti «pericolosi» subentrata con la nuova modifica introdotta al Testo unico ha portato a classificare come pericolosi alcuni tipi di rifiuti, o comunque a discutere sulla classificazione di pericolosità. Individuare la classificazione «pericoloso per l ambiente» di un determinato rifiuto non è così semplice. È già difficile farlo per un preparato che formulo, figurarsi per un rifiuto del quale conosco molto poco. GIANPIERO DE TONI. Non so se i colleghi sono d accordo, ma le chiedo se è possibile far pervenire alla Commissione, da parte dell Associazione industriali bresciani, una proposta che ci serva da chiarimento su questi temi. ALESSANDRO CORSINI, Rappresentante dell associazione industriali Brescia. L ordine dei chimici di Brescia ha predisposto una lettera con alcuni quesiti e alcune posizioni, che è stata

11 11/13 inviata al Ministero dell ambiente, suppongo, e in copia anche a noi. Abbiamo condiviso e discusso queste posizioni, però effettivamente i problemi su queste cose sono tanti. L Istituto superiore di sanità in questo momento è, dal punto di vista tecnico, l interlocutore più autorevole, nonché quello che dà qualche risposta; ma anche con loro ci sono a volte delle difficoltà, talvolta legate alle diverse interpretazioni territoriali. Non può succedere che un automezzo parta dal Veneto in regola e venga sequestrato in Lombardia. Questo problema è legato a posizioni interpretative, a volte anche strumentali e atte a forzare un azione di correzione. Capite bene, però, che le vittime di tutto questo sistema sono l operatività, l azienda ed anche il trasportatore, che si trova il mezzo bloccato. Senza entrare nel dettaglio tecnico, l aspetto interpretativo normativo, con particolare riferimento alla classificazione dei rifiuti, è uno di quelli che oggi flagella di più. È un grosso problema. Al di là delle eclatanti situazioni di violazione delle norme, spesso questi problemi si giocano su una metodica analitica piuttosto che su un criterio. Pertanto, questi aspetti andrebbero veramente superati ed eliminati ma il problema maggiore è che su questo non c è volontà. Basterebbe sapere esattamente come ci si deve comportare. Attenzione: il principio di precauzione, che in molti casi è importante e che in caso di dubbio qui viene sempre evocato, porta però a una situazione veramente difficile. Con il principio di precauzione va a finire che troppi rifiuti diventano rifiuti pericolosi; avendo tanti rifiuti pericolosi, bisogna chiedere le discariche per i rifiuti pericolosi; per avere le discariche per i rifiuti pericolosi, bisogna fare le valutazioni di impatto ambientale, e via dicendo. In questo caso, quindi, non si alleggerisce il carico ma si aziona un ciclo perverso. Non so se mi spiego. DANIELA MAZZUCONI. Lei sa che questo è anche molto legato ai cicli di lavorazione. Parlavamo prima dei cavatori di marmo: se loro ci dicessero una volta per tutte che sostanze usano per togliere il marmo dalla montagna, ci sarebbero meno problemi. Lei sa benissimo che la polvere prodotta in questa attività è considerata più o meno pericolosa, a seconda che siano state usate o meno certe sostanze chimiche. Pertanto, una maggiore attenzione nella lavorazione anche da parte degli imprenditori produrrebbe esisti diversissimi. ALESSANDRO CORSINI, Rappresentante dell associazione industriali Brescia. Questo è sicuramente vero. Per quanto riguarda la movimentazione terra e l edilizia, diversamente da

12 12/13 altre associazioni di categoria, non fa capo alla nostra associazione tutta la parte dei costruttori edili. Su questo, onestamente, le saprei dire poco. Noi abbiamo i cavatori di sabbia e ghiaia, alcuni dei quali vorrebbero operare anche attività di recupero di scorie di acciaieria e delle demolizioni, ma devo anche dirle che i nostri associati che io considero persone serie stanno alla finestra, perché investimenti impiantistici di un certo tipo devono essere garantiti anche dall altra parte, con la certezza di poter operare tranquilli. Io so che i colleghi del Collegio costruttori hanno ripetutamente chiesto e credo anche ottenuto alla provincia un tavolo di confronto. Sulle terre e rocce da scavo è stato fatto un bel lavoro, tra l altro, con la provincia di Brescia; esiste un protocollo molto chiaro da seguire. Il passaggio successivo era fare il protocollo per le demolizioni, che è un gradino più su. Il terzo protocollo era il nostro, quello delle scorie d acciaieria. Siamo in corso d opera. L assessorato ci ha promesso molto. DANIELA MAZZUCONI. Le chiedo se può dirci qualcosa sul subentro di imprese malavitose in imprese decotte già associate all associazione. ALESSANDRO CORSINI, Rappresentante dell associazione industriali Brescia. Su questo non so rispondere. Per quella che è la mia esperienza, direi di no. Però ripeto il grosso delle 800 imprese sono fuori dalla nostra associazione. Parlando del ciclo del rottame, noi abbiamo industria siderurgica e industria metallurgica; quando dico che ci sono in totale 30 imprese in tutta la provincia di Brescia, ho citato tutte quelle che contano, da un milione di tonnellate all anno di produzione. Sono imprese sicuramente molto importanti. Ci sono tantissime piccole aziende e, poi, le grosse imprese che recuperano il materiale. RAFFAELE VOLPI. Rivolgo una domanda specifica collegata al movimento terra. Vorrei una risposta secca, perché non ho bisogno di spiegazioni particolari. Lei ha detto che nel sistema confindustriale ci sono anche i cavatori. Rispetto alle due grandi opere che si stanno facendo sul nostro territorio bresciano parlo dell Alta capacità e di BreBeMi da parte degli associati Confindustria del settore cave ci sono state pressioni esterne o di interessamento da parte di criminalità organizzata?

13 13/13 ALESSANDRO CORSINI, Rappresentante dell Associazione industriali di Brescia. A me non risulta. RAFFAELE VOLPI. La ringrazio. ALESSANDRO CORSINI, Rappresentante dell Associazione industriali di Brescia. Per quanto riguarda il movimento terra e BreBeMi, noi avevamo chiesto di poter utilizzare scorie da acciaieria. Il discorso sarebbe molto lungo. In sostanza BreBeMi ha fatto la scelta delle cave di prestito, e anche su questo ci sarebbe tanto da dire. Chiudo la mia risposta qui, nel senso che ripeto sulla parte dell edilizia sicuramente è molto più competente il Collegio costruttori. Per quanto riguarda, invece, la responsabilizzazione delle nostre aziende, con particolare riferimento alle metallurgie, che sono le più impattanti dal punto di vista ambientale, devo dire che noi possiamo vantare, all interno della nostra associazione, la costituzione di un consorzio di ricerca per le problematiche ambientali che si chiama RAMET, costituito dalle 24 aziende sider-metallurgiche più importanti del territorio. Viste le importanti problematiche di impatto ambientale, e non solo quelle legate ai rifiuti (pensiamo anche all impatto atmosferico, alle immissioni e via elencando), il consorzio si è costituito con la finalità di studiare e ricercare quelle soluzioni che la singola azienda non è in grado di trovare, ma che come consorzio siamo in grado di portare avanti. Su questo ci stiamo confrontando con gli enti locali e abbiamo anche recentemente costituito, con il contributo della provincia e del comune di Brescia, un osservatorio sulla metallurgia proprio per affrontare questi problemi specifici. Quindi, da quel punto di vista direi che la sensibilità è stata sicuramente molto alta. PRESIDENTE. Ringraziamo l Associazione industriali, che lei oggi rappresenta in questa sede. Oltre agli appunti che abbiamo rilevato insieme, le suggerisco anche di alzare la guardia, perché siete i veri produttori di fumi, di scorie, di rifiuti. Poiché Brescia è una grande provincia industriale d Italia, è chiaro che il vostro ruolo è fondamentale. Ecco perché ho parlato di codice etico e di effettivo controllo da parte vostra imprese associate. La ringraziamo e le auguriamo buon lavoro. Dichiaro conclusa l audizione. La seduta termina alle

BOZZA NON CORRETTA. Audizione di rappresentanti del collegio costruttori di Brescia.

BOZZA NON CORRETTA. Audizione di rappresentanti del collegio costruttori di Brescia. 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA 4 MAGGIO 2011 Audizione

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A PADOVA VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A PADOVA VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI CAMERA DEI DEPUTATI 1/5 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI MISSIONE A PADOVA

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI CAMERA DEI DEPUTATI 1/5 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 1/6 MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 10.55. PRESIDENTE. Faccio presente al nostro ospite che della presente audizione sarà redatto

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. Audizione del comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato di Brescia

BOZZA NON CORRETTA. Audizione del comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato di Brescia 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA 4 MAGGIO 2011 Audizione

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE

RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE VADEMECUM VADEMECUM delle principali problematiche legate alla CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Regione Molise Resoconti Consiliari

Regione Molise Resoconti Consiliari Regione Molise -101- Resoconti Consiliari INTERVENTI PER FATTO PERSONALE DEI CONSIGLIERI NOLA E GRECO. CONVOCAZIONE DELLA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DEI GRUPPI CONSILIARI. CHIUSURA DELLA SEDUTA. Prima di

Dettagli

Per un futuro senza rifiuti Rifiuti speciali: stop all importazione, trasparenza sui rottami/rifiuti, recupero di materia

Per un futuro senza rifiuti Rifiuti speciali: stop all importazione, trasparenza sui rottami/rifiuti, recupero di materia Per un futuro senza rifiuti Rifiuti speciali: stop all importazione, trasparenza sui rottami/rifiuti, recupero di materia di Marino Ruzzenenti Brescia 9 febbraio 2008 Produzione rifiuti speciali Produzione

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/5

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/5 1/5 MISSIONE IN SICILIA 16 SETTEMBRE 2009 PRESIDENZA del PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 12.40 PRESIDENTE. Ringraziamo anche lei della sua disponibilità e collaborazione. Vorremmo conoscere

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) 4.7 Lo smaltimento in discarica (D1) La gerarchia dei rifiuti individua lo smaltimento in discarica come fase di gestione residuale successiva alle attività di riciclaggio, recupero di materia e recupero

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 1/5 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 13.05. PRESIDENTE. Buongiorno. La ringraziamo di essere qui. Le porrò solo una domanda generale sulla

Dettagli

liquidatore della società, dovrebbero esserlo. È un commercialista il dottore Mottura. È una questione di norma che dovremmo sapere noi.

liquidatore della società, dovrebbero esserlo. È un commercialista il dottore Mottura. È una questione di norma che dovremmo sapere noi. liquidatore della società, dovrebbero esserlo. Di quale fallimento parliamo, di E.I.M.? Di E.I.M. Certamente. Sa se lo sono? È un commercialista il dottore Mottura. SÌ però segue la vicenda a 360. È una

Dettagli

Materiali Mezzi Metodo

Materiali Mezzi Metodo Materiali Mezzi Metodo Il Mondo ecoacciai Un player internazionale dalle molte competenze. Ecoacciai, player importante che ha il suo core business nel recupero e fornitura di rottami metallici ferrosi

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN LOMBARDIA. 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN LOMBARDIA. 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle MISSIONE IN LOMBARDIA 1/5 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 16.20. PRESIDENTE. Buonasera e grazie di essere qui. L avverto che della presente audizione sarà

Dettagli

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia La gestione delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia 15 Dicembre 2008 D.Lgs 152/06

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna Valutazioni ambientali del ciclo di gestione dei rifiuti Dott. Alessandro Bratti Direttore Generale ARPA Bologna, 16 ottobre

Dettagli

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI indicatore del mese controlli su attività produttive GEN 2013 portata delle sorgenti pollini PM 10 rifiuti urbani balneabilità dei laghi FEB 2013 MAR 2013 APR 2013 MAG 2013 GIU 2013 una serie di indicatori

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA SEDUTA DI MERCOLEDÌ 25 MARZO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA SEDUTA DI MERCOLEDÌ 25 MARZO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI CAMERA DEI DEPUTATI 1/5 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

Polo siderurgico AST Terni aspetti di natura ambientale. Ing. Adriano Rossi Dipartimento Provinciale Terni

Polo siderurgico AST Terni aspetti di natura ambientale. Ing. Adriano Rossi Dipartimento Provinciale Terni Polo siderurgico AST Terni aspetti di natura ambientale Ing. Adriano Rossi Dipartimento Provinciale Terni INQUADRAMENTO TERRITORIALE del polo siderurgico AST Il polo siderurgico AST ricade, dal 2001, all

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Alternative di recupero e principali problematiche tecnologiche Prof. Sabrina Sorlini Università degli

Dettagli

Alfa Acciai Il bilancio 2014 e le intervistee a Stabiumi, Lonati, Tagliabue e Cavalli Brescia - Il bilancio 2014, la politica aziendale e laa visione strategica del mercato del presidente, Ettore Lonati,

Dettagli

COMUNE DI ORISTANO. Indice

COMUNE DI ORISTANO. Indice Indice 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE...2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 3 MATERIALE DERIVANTE DA ATTIVITÀ DI SCAVO E DEMOLIZIONE...3 4 INQUADRAMENTO NORMATIVO RIFIUTI...3 5 GESTIONE DEI MATERIALI

Dettagli

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto? Come noto Non tutti i materiali di scarto sono necessariamente rifiuti Non costituiscono, ai sensi della vigente normativa, rifiuti i sottoprodotti e i materiali sottoposti a recupero Ne consegue che affinché

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016 1/5 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio rilevazione bimensile del 13 gennaio 2017 DA PRODUTTORE DI RIFIUTI DI FERRO ED ACCIAIO A IMPIANTO

Dettagli

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione

Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione Studi e ricerche per un economia circolare nel settore dei rifiuti da costruzione e demolizione Gli obiettivi della pianificazione regionale in materia di rifiuti Milano 16 aprile 2018 Il Programma Regionale

Dettagli

Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo

Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo ss6 Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Tavola rotonda su terre e rocce da scavo Ecomondo - Rimini,

Dettagli

I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010

I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010 I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010 Avv. Luciano Butti Professore a contratto di diritto internazionale dell

Dettagli

Osservatorio per l'economia circolare e la transizione energetica Tavolo tematico "rifiuti da costruzione e demolizione "

Osservatorio per l'economia circolare e la transizione energetica Tavolo tematico rifiuti da costruzione e demolizione Osservatorio per l'economia circolare e la transizione energetica Tavolo tematico "rifiuti da costruzione e demolizione " Green Building CouncilItalia ECONOMIA CIRCOLARE IN EDILIZIA 14 marzo 2019 Gestione

Dettagli

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio

429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 429 rifiuti costituiti da rottami di ferro ed acciaio rilevazione bimensile del 07 aprile 2017 DA PRODUTTORE DI RIFIUTI DI FERRO ED ACCIAIO A IMPIANTO

Dettagli

Sindaco BERGAGNA Stefano Punto n. 2 all O.d.G.: Revisione. del D.Lgs. n. 175/2016. Come sapete, il tema delle società

Sindaco BERGAGNA Stefano Punto n. 2 all O.d.G.: Revisione. del D.Lgs. n. 175/2016. Come sapete, il tema delle società 1 Sindaco BERGAGNA Stefano Punto n. 2 all O.d.G.: Revisione straordinaria delle partecipazioni pubbliche ai sensi dell art. 24 del D.Lgs. n. 175/2016. Come sapete, il tema delle società partecipate dagli

Dettagli

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità Con il progetto della Carta Europea della Disabilità vogliamo far conoscere i servizi e le agevolazioni che possono avere le persone con disabilità.

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la Il contratto a termine nella P.A. dopo l entrata in vigore del d.lgs. 368/01 Roma Protomoteca del Campidoglio 4 febbraio 2004 Intervento di Antonio Naddeo Vice capo di gabinetto del Ministro della Funzione

Dettagli

BILANCIO AMBIENTALE 2017

BILANCIO AMBIENTALE 2017 BILANCIO AMBIENTALE 2017 PREMESSA Il presente documento, raccoglie gli indici di prestazione ambientale di ECO-RICICLI VERITAS S.r.l. (ERV) avuti nel corso del 2017. In particolare si presenteranno i parametri

Dettagli

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Superiore Iª Parte INDICE 4.2 Mina: il problema di non sentirsi all'altezza 4.3 Cenni: la riabilitazione, i punti di vista ed il "mare" di metodi 4.4 Cenni: la riabilitazione

Dettagli

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili

L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli di saturazione variabili Leadership & Management Magazine Leadership & Management - La Rivista Dedicata ai Manager dell'azienda https://www.leadershipmanagementmagazine.com L esubero di capacità produttive - Gestione di livelli

Dettagli

«IL RECUPERO DEI RIFIUTI SPECIALI: PROBLEMI E STRATEGIE» BORIS PESCI DIRETTORE ASTRA SOC. CONS.A R.L.

«IL RECUPERO DEI RIFIUTI SPECIALI: PROBLEMI E STRATEGIE» BORIS PESCI DIRETTORE ASTRA SOC. CONS.A R.L. «IL RECUPERO DEI RIFIUTI SPECIALI: PROBLEMI E STRATEGIE» BORIS PESCI DIRETTORE ASTRA SOC. CONS.A R.L. FORLI 29/11/2018 IN NUMERI 33 Aziende consorziate 24 impianti per il recupero - stoccaggio - smaltimento

Dettagli

L economia circolare dei rifiuti: ReLife Group DALLE PAROLE AI FATTI. Perotti Francesca Sales manager Benfante Srl

L economia circolare dei rifiuti: ReLife Group DALLE PAROLE AI FATTI. Perotti Francesca Sales manager Benfante Srl L economia circolare dei rifiuti: ReLife Group DALLE PAROLE AI FATTI Perotti Francesca Sales manager Benfante Srl Genova, 3 aprile 2019 Palazzo Tursi Genova Environment Conference Dagli anni 70 a oggi,

Dettagli

in collaborazione con AMBIENTALI Un ciclo di seminari per operare correttamente

in collaborazione con AMBIENTALI Un ciclo di seminari per operare correttamente ER CORSI AMBIENTALI Un ciclo di seminari per operare correttamente 2017 La Camera di Commercio, la sua azienda speciale romovarese, propone una serie di seminari di approfondimento su alcune delle tematiche

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI Gli obiettivi della pianificazione regionale in materia di rifiuti Milano 21

Dettagli

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti

Valutazione di impatto ambientale Modifica impianto di recupero rifiuti Sede legale: Località Ca Nova Tacconi Bussolengo (VR) Impianto: Località Ca Cerè Pescantina (VR) PROGETTO DI MODIFICA DI UN IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI INERTI SITO IN LOCALITÀ CA È PESCANTINA

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO dott. Alessandro Moltrer ANALISI DEL SISTEMA DEGLI AGGREGATI RICICLATI: DA RIFIUTI A RISORSA CONOSCENZA DEL COMPARTO SCHEMA DI RIFERIMENTO STRUMENTI

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA 1/5 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento INTERVENTO AI SENSI DELL ART. 21 SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 25 NOVEMBRE 2013 omissis Il Presidente Rizzo dà la parola al consigliere Lepore. Il consigliere Lepore così interviene: Grazie, Presidente.

Dettagli

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/5

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/5 1/5 MISSIONE IN SICILIA 16 SETTEMBRE 2009 PRESIDENZA ON. GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 14.55 PRESIDENTE. Conosciamo tutta la vicenda dell appalto, le ragioni dell annullamento e quant altro.

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

Gestione rifiuti: il master Ipsoa

Gestione rifiuti: il master Ipsoa Gestione rifiuti: il master Ipsoa Le nuove normative per la classificazione dei rifiuti, ADR e gestione dei RAEE saranno fra i temi del master. A Bologna dal 6 novembre e a Napoli dal 13 novembre prossimi

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO CAMERA DEI DEPUTATI 1/6 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL SISTEMA DI ACCOGLIENZA, DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE, NONCHÉ SULLE CONDIZIONI DI TRATTENIMENTO DEI MIGRANTI E SULLE RISORSE PUBBLICHE

Dettagli

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI

INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI INDICAZIONI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE E PER L UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI Gli obiettivi della pianificazione regionale in materia di rifiuti Brescia 23

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti

STABILIMENTO DI TARANTO. Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti STABILIMENTO DI TARANTO Ulteriore documentazione per la gestione rifiuti Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Ulteriore Documentazione per la Gestione Rifiuti Febbraio 2007 1 Gestione Rifiuti I rifiuti

Dettagli

L impegno di RAMET per le emissioni atmosferiche Alessandro Corsini AD Consorzio RAMET 28 ottobre 2016

L impegno di RAMET per le emissioni atmosferiche Alessandro Corsini AD Consorzio RAMET 28 ottobre 2016 L impegno di RAMET per le emissioni atmosferiche Alessandro Corsini AD Consorzio RAMET 28 ottobre 2016 I Soci RAMET I processi della metallurgia secondaria I prodotti della metallurgia secondaria Monitoraggio

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO CAMERA DEI DEPUTATI 1/7 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Il corso erogato è approvato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri

Dettagli

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI

RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI RIFIUTI PLASTICI QUADRO NORMATIVO E POSSIBILI EVOLUZIONI REACH APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO AI MATERIALI RECUPERATI Marino Lamperti Unionplast CAMPO APPLICATIVO: - Sostanze - Miscele - Articoli LE PARTI

Dettagli

IMPIANTO TRATTAMENTO VETRO ASTI

IMPIANTO TRATTAMENTO VETRO ASTI IMPIANTO TRATTAMENTO VETRO ASTI COSA FA L IMPIANTO DI ASTI L impianto tratta i rifiuti a base di vetro derivanti dalla raccolta differenziata e li trasforma in materia prima seconda (MPS) destinata principalmente

Dettagli

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 Indicare nella Tabella 1 e nella Tabella 2 i quantitativi, rispettivamente, di materiali prodotti destinati al recupero e destinati allo smaltimento che si ha stimato

Dettagli

SI RIPORTA DI SEGUITO L INDICE COMPLETO DEL VOLUME: RIFIUTI E NON RIFIUTI

SI RIPORTA DI SEGUITO L INDICE COMPLETO DEL VOLUME: RIFIUTI E NON RIFIUTI SI RIPORTA DI SEGUITO L INDICE COMPLETO DEL VOLUME: RIFIUTI E NON RIFIUTI RIFIUTI E NON RIFIUTI INDICE - SOMMARIO Introduzione 3 I rifiuti nella storia e la storia dei rifiuti 5 PARTE PRIMA I PRINCIPI

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 599 del 14/12/2012

Decreto Dirigenziale n. 599 del 14/12/2012 Decreto Dirigenziale n. 599 del 14/12/2012 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 2 Tutela dell'ambiente Oggetto dell'atto: D.LGS 152/06 ART. 208 - DGRC N. 1411/07

Dettagli

Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate. Geom. Roberto Caporali

Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate. Geom. Roberto Caporali Le bonifiche dei suoli le nuove procedure semplificate Geom. Roberto Caporali Atti Parlamentari 1 Camera Deputati Senato Repubblica XVI LEGISLATURA DISCUSSIONI RIFIUTI SEDUTA DEL 6 SETTEMBRE 2012 COMMISSIONE

Dettagli

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 13 ottobre 2014 IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA Stefano Cintoli, Manuela Ratta Servizio Rifiuti e Bonifica Siti, Servizi Pubblici Ambientali e Sistemi

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN CALABRIA 11 marzo 2010 1/6 PRESIDENZA PROVISORIA DEL DEPUTATO ALESSANDRO BRATTI La seduta inizia alle 16.38. ALESSANDRO BRATTI. Buonasera. Vi ringrazio di essere presenti. Stiamo finendo la

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2534

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2534 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2534 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Consiglio regionale dell Emilia-Romagna COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 SETTEMBRE 2016 Abrogazione del regolamento di

Dettagli

Adunanza della Sezione Prima 20 Febbraio 2008

Adunanza della Sezione Prima 20 Febbraio 2008 Consiglio di Stato Adunanza della Sezione Prima 20 Febbraio 2008 N. Sezione 213/08 La Sezione OGGETTO: Presidenza del Consiglio dei Ministri: Affari Regionali Quesito: Trasporto scolastico per studenti

Dettagli

Norme comunitarie e norme nazionali di attuazione

Norme comunitarie e norme nazionali di attuazione CONFINDUSTRIA VENEZIA Norme comunitarie e norme nazionali di attuazione direttiva direttiva 2008/98/CE d.lgs. n. n. 152/2006 2008/98/CE allegato III III Caratteristiche di di pericolo per per i i rifiuti

Dettagli

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006)

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006) COMUNE DI CONVERSANO Manutenzione straordinaria, adeguamento ed efficientamento energetico della SCUOLA MEDIA FORLANI Piano regionale triennale di edilizia scolastica 2015/2017 Determinazione Dirigenziale

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO CAMERA DEI DEPUTATI 1/7 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Questo articolo non sarà su come aprire e pianificare un blog (sono post già presenti, gli ultimi sono di Michele Papaleo e Alessandro Scuratti, ma ognuno di noi

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 433 DEL 26/05/2017 Servizio SUOLO RIFIUTI ACQUA OGGETTO: ISCRIZIONE AL REGISTRO PROVINCIALE DELLE IMPRESE

Dettagli

La produzione e la gestione dei rifiuti speciali da C&D: analisi dei dati contenuti nella banca dati MUD (Indagine indiretta)

La produzione e la gestione dei rifiuti speciali da C&D: analisi dei dati contenuti nella banca dati MUD (Indagine indiretta) Bologna, 13 ottobre 2014 La produzione e la gestione dei rifiuti speciali da C&D: analisi dei dati contenuti nella banca dati MUD (Indagine indiretta) Barbara Villani bvillani@arpa.emr.it, Cecilia Cavazzuti

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 23.02.2018 Interventi dei Sigg. consiglieri Approvazione regolamento della Biblioteca Civica Carlo Maria Martini. Revoca Regolamento della Biblioteca Civica Sandro Pertini approvato

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XXIII N. 2 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI (istituita con legge 6 febbraio 2009,

Dettagli

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011 Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011 La gestione dei rifiuti di imballaggio La Direttiva Rifiuti

Dettagli

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e

s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche s i n e r g i e p e r l a m b i e n t e Ecologica Marche nasce dall esperienza decennale nella gestione dei rifiuti della società fondatrice, unita a l esperienza nella gestione delle

Dettagli

L imbroglio della mozione parlamentare sulla moratoria

L imbroglio della mozione parlamentare sulla moratoria L imbroglio della mozione parlamentare sulla moratoria Si era partiti con una gara a chi alzava di più l asticella tra opposizione (Leu e PD) e maggioranza (M5s e Lega), ben rappresentata dalla stampa

Dettagli

Aspetti tecnici e geologici per la conforme redazione dei PUT per scavi meccanizzati di gallerie

Aspetti tecnici e geologici per la conforme redazione dei PUT per scavi meccanizzati di gallerie Aspetti tecnici e geologici per la conforme redazione dei PUT per scavi meccanizzati di gallerie Catania, 11 luglio 2016 Dr. Bellomo Gualtiero SVILUPPO ECOSOSTENIBILE = CONIUGARE LA REALIZZAZIONE DI GRANDI

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A VERONA LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2014 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A VERONA LUNEDÌ 27 OTTOBRE 2014 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/7 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV 2015 1 PREMESSA Il presente documento, raccoglie gli indici di prestazione ambientale di ECO-RICICLI VERITAS srl (ERV) avuti nel corso del 2015. In particolare si presenteranno

Dettagli

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate

TABELLE DELLE MISCELAZIONI Ditta SER.ECO S.r.l. Via Vezze, 26/28 Calcinate Miscelazioni di rifiuti (R12) destinati a recupero di materia (RM) Destini delle miscele (riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi). Le attività si riferiscono, a seconda

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO IN MATERIA AMBIENTALE. Nome iniziativa Per CORSI ambientali. Un ciclo di seminari per operare correttamente.

REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO IN MATERIA AMBIENTALE. Nome iniziativa Per CORSI ambientali. Un ciclo di seminari per operare correttamente. Allegato cciaa_va AOO000 - REG. CVARP - PROTOCOLLO 0013889/U DEL 11/08/2016 09:34:08 REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO IN MATERIA AMBIENTALE Nome iniziativa Per CORSI ambientali. Un ciclo di seminari

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE TAVOLA ROTONDA La sfida della rigenerazione edilizia. Quali opportunità di sviluppo? Francesco Mundo, ISPRA Centro

Dettagli

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro. SELLA WESTERN: LA CORRETTA POSIZIONE DELLA SELLA Cosa succede quando mettiamo la sella in una posizione sbagliata? Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Dettagli

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna Ferrara 20 febbraio 2009 1 Quanto tempo si dedica alla matematica nel primo ciclo? Circa 1200 ore di lezione in otto anni! Perché?

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. Audizione del comandante provinciale della Guardia di finanza di Brescia

BOZZA NON CORRETTA. Audizione del comandante provinciale della Guardia di finanza di Brescia 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA 4 MAGGIO 2011 Audizione

Dettagli

Problematiche e prospettive del recupero dei rifiuti da C&D

Problematiche e prospettive del recupero dei rifiuti da C&D Giorgio Bressi CONVEGNO RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa vigente e prospettive del settore Problematiche e prospettive del recupero dei rifiuti da C&D Roma 16 gennaio 2014 Pag. 1 PREMESSA

Dettagli

Potenzialità di recupero di materie prime da

Potenzialità di recupero di materie prime da Industria del riciclo: Tecnologie e approcci per il recupero di raw materials da prodotti complessi a fine vita Potenzialità di recupero di materie prime da prodotti complessi a fine vita Rimini 7 novembre

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A SALERNO E NAPOLI 5 LUGLIO 2011

Dettagli

AVV. BELLANI -...fibroadenomatosa, controllo entro sei mesi, scrive il Dottor Brega Massone il 15 gennaio Lei

AVV. BELLANI -...fibroadenomatosa, controllo entro sei mesi, scrive il Dottor Brega Massone il 15 gennaio Lei SENTOSCRIVO Società Cooperativa in mammella... C.T. P.M. SQUICCIARINI Ah sì, ce l'ho. AVV. BELLANI -...fibroadenomatosa, controllo entro sei mesi, scrive il Dottor Brega Massone il 15 gennaio 2008. Lei

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN ROMA SEDUTA DI MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2017 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN ROMA SEDUTA DI MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2017 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/8 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

UNEP Banca d Italia MEF MATTM Financing the Future Convegno di presentazione del Rapporto del Dialogo Italiano sulla Finanza Sostenibile

UNEP Banca d Italia MEF MATTM Financing the Future Convegno di presentazione del Rapporto del Dialogo Italiano sulla Finanza Sostenibile 1 UNEP Banca d Italia MEF MATTM Financing the Future Convegno di presentazione del Rapporto del Dialogo Italiano sulla Finanza Sostenibile Intervento dell On. Gian Luca Galletti Ministro dell Ambiente,

Dettagli

Episodio #002: I certificati di lingua

Episodio #002: I certificati di lingua Episodio #002: I certificati di lingua Ciao a tutti! Io sono Moreno, il creatore di The Italian Coach, e sono qui per aiutarvi a imparare a parlare l italiano. Benvenuti al secondo episodio del mio podcast.

Dettagli