IGIENE URBANA VETERINARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IGIENE URBANA VETERINARIA"

Transcript

1 IGIENE URBANA VETERINARIA DEFINIZIONI Attivita di Sanita Pubblica Veterinaria in ambito urbano Complesso delle attivita di competenza veterinaria atte a promuovere e a salvaguardare la salute dell uomo in ambito urbano SALUTE (OMS, 1948) = completo benessere fisico, psichico e sociale

2 IGIENE URBANA VETERINARIA DEFINIZIONI Scienza dedicata alle attività ed alla Scienza dedicata alle attività ed alla organizzazione dei servizi veterinari in ambiente urbano

3 IGIENE URBANA VETERINARIA Nasce formalmente a Roma nel 1977: Comitato di esperti OMS su Problemi di Sanità Pubblica Veterinaria associati con gli allevamenti intensivi, con gli animali nelle zone urbane, e con i residui chimici nei prodotti di origine animale

4 1979 Repubblica di San Marino: analisi dei rischi associati alla presenza animale nelle zone urbane 1981 Fac. di Medicina Veterinaria di Bologna: WHO/WSAVA Guidelines to Reduce Human Health Risks Associated with Animals in Urban Areas 1987 CC OMS/FAO per SPV:gruppo interdisciplinare di lavoro su IUV

5

6 Perché l IUV? Urbanizzazione da piccoli agglomerati urbani a vere e proprie città, a metropoli, a megalopoli inurbamento Elevata densità di popolazione umana e di animali e aumento vertiginoso del numero di animali in città in Europa, 275 milioni di persone, 200 milioni di animali da compagnia

7 in Italia Cani Gatti Volatili Roditori e lagomorfi Altri Pesci TOTALE 6,8 milioni 7,4 milioni 13 milioni > 0,5 milioni > 0,4 milioni 29 milioni > 56 milioni di famiglie posseggono un cane e/o un gatto 1 cane ogni 10 persone

8 Perché l IUV? modificato il rapporto uomo / animale in conseguenza di eradicazione della rabbia (U 1973) repulsione convivenza promiscuità (zoofobia) (zoomania) controllo delle malattie degli animali sviluppo economico

9 Perché l IUV? sovrappopolamento degli animali sinantropici crescita esponenziale di risorse trofiche per sinantropici errori di manutenzione edilizia e di gestione delle popolazioni sinantropiche

10 Tre tipi di ambiente urbano: Aree urbane in senso stretto Aree suburbane Aree semiurbane Diverse tipologie di animali Aumento, quantitativo e qualitativo, contatti uomo/animale Problemi di sanità pubblica

11 TIPI DI ZONE URBANE Urbane: Zone prevalentemente occupate da edifici Sub-urbane: Periferie o non, con accesso a giardini, parchi pubblici Semi-urbane: Periferie con accesso diretto frammiste a zone rurali e/o Megalopoli: aree che vanno oltre i confini delle zone urbane e dove vivono milioni di residenti ai quali si devono aggiungere i turisti, e un enorme concentrazione di animali domestici, sinantropici, selvatici

12 ANIMALI IN AMBIENTE URBANO Animali da compagnia stretto rapporto di convivenza, da specie tradizionali a specie esotiche Animali sinantropici condividono lo stesso ambiente dell uomo, sfruttando per sopravvivere e riprodursi una nicchia trofica involontariamente offerta dall uomo Animali da reddito in aree semiurbane Animali tenuti per scopi utilitaristici Animali da diporto in aree suburbane Animali selvatici divenuti sinantropici in aree semiurbane, in cattività negli zoo e nei circhi, come animali da compagnia

13 Aspetti del rapporto uomo/animale POSITIVI NEGATIVI Reddito Alimenti Altri prodotti Lavoro Ricerca Benessere psichico Zoofilia Equilibrio ecosistema Zoonosi Fecalizzazione Traumi, molestie Incidenti Allergie Zoomania/Zoofobia Squilibri ecosistema

14 Compiti dell IUV Gestione del rapporto uomo/animale in ambiente urbano Educazione sanitaria, media Controllo e gestione di: popolazioni domestiche e sinantropiche (canili, colonie feline, ratti, gabbiani, piccioni) specie esotiche zoo, circhi negozi di animali

15 Ed ancora Sorveglianza di cliniche ed ambulatori veterinari Raccolta (smaltimento) di carcasse animali Controllo di alimenti in punti di preparazione, vendita e consumo Interventi nelle emergenze (medicina delle catastrofi) Controllo della sperimentazione animale (D.L.vo 116/1992)

16 ZOONOSI URBANE Zoonosi con ciclo urbano Zoonosi da animalizzazione dell ambiente Zoonosi trasferite dall ambiente rurale all ambiente urbano Zoonosi trasferite dall ambiente urbano a quello rurale Zoonosi d importazione

17 ZOONOSI CON CICLO URBANO TOXOCAROSI DERMATOFITOZOONOSI INFESTAZIONI DA PULCI E DA ZECCHE TOXOPLASMOSI LEPTOSPIROSI SALMONELLOSI GRAFFI E MORSI (malattie da) LEISHMANIOSI

18 Toxocarosi (Larva migrans visceralis) Toxocara canis Molto diffuso Tras. transplacentare nel cane Estremamente prolifico Uova molto resistenti (10 anni!)

19 Infestazione tellurica 4% sieropositivi 0,19% incidenza annua P in aumento in relazione all età 10% gommisti 8% giardinieri? % addetti ai canili rischio professionale? NESSUNA RELAZIONE CON IL POSSESSO DEL CANE! Lesioni oculari, encefaliche, carenze intellettive e di apprendimento

20 DERMATOFITOZOONOSI Inversione rapporto antropofili / zoofili Microsporum canis (gatti) Trichophyton mentagrophytes (roditori, lagomorfi) Rischio negozi (pet shop) Problemi in relazione alle colonie

21 Differenze di positività per M. canis

22 Presenza di lesioni in animali positivi

23 INFESTAZIONI DA PULCI Ctenocephalides felis (C. canis) Parassita specifico ma adattabile Habitat rigorosamente ambientale Problemi ricorrenti di infestazione di edifici pubblici e privati (colonie?) Trasmissione di Dipylidium caninum senza dimenticare le infestazioni da zecche (Argas sp./piccione) e da acari (Cheyletiella sp./gatto)

24 Toxoplasmosi Toxoplasma gondii Trasmissione tramite: oocisti (feci di gatto) Cisti (carne cruda carogne) Trofozoiti (infezione congenita) Uomo: sieropositività > del 50%, manifestazioni < 20% Bambini Donne gravide Immunodepressi Gatto: sieropositività 30-50% < 1% elimina oocisti

25 Leptospirosi Leptospira canicola, L. hicterohaemorrhagiae Serbatoio: cane topo, ratto La vaccinazione ha di fatto eliminato L. canicola Il cane contrae la L. prevalentemente per contatto diretto con i serbatoi (predazione) L infezione dell uomo, sporadica, avviene attraverso acque contaminate (> asintomatici) Le ricerche sui serbatoi (poche) dimostrano che semplici interventi di manutenzione urbana sono in grado di limitare drasticamente la diffusione della malattia

26 Malattie da graffi e morsi Malattia da graffio di gatto (Bartonella henselae, B. clarridgeiae) Nei gatti elevata prevalenza sierologica (>45%) di portatori sani; nei cani 6-28% in Italia Nell uomo sporadica (zoonosi occupazionale) Grave patologia in immunodepressi (angiomatosi bacillare) Pasteurellosi (Pasteurella multocida) diffusissima Tetano (Clostridium tetani)

27 Leishmaniosi Importante zoonosi trasmessa da flebotomi (P. perniciosus e perfiliewi) che riconosce il cane come reservoir (gatto, volpe, lupo, ratto = spill-over) Leishmania infantum, con diversi zimodemi, è responsabile delle forme viscerali e cutanee dell uomo (immunodepressi!) Iperendemica in aree del Sud Italia, genera continuamente nuovi focolai nel centro-nord della penisola Movimento dei cani, presenza dei flebotomi, mancata efficacia della terapia sono le cause di questa situazione

28 Maddaloni (CE) In Campania il più importante focolaio di leishmaniosi del Mediterraneo Maddaloni (CE) casi di LV umana/anno Lcan up to 40%

29 ZOONOSI DA ANIMALIZZAZIONE* DELL AMBIENTE URBANO Criptococcosi Istoplasmosi Salmonellosi Infezioni da funghi geofili (M. gypseum, T. terrestre) Feci di volatili Patologie AIDS correlate *Arricchimento del suolo o dell acqua con materiali di origine animale (peli, penne, scaglie, feci, urine) in modo da trasformare questo substrato in un terreno colturale adatto allo sviluppo di agenti di malattie trasmissibili

30 ZOONOSI RURALI TRASMESSE DIRETTAMENTE IN AMBITO CITTADINO (alimenti uomo) Cisticercosi Trichinellosi Toxoplasmosi Salmonellosi Brucellosi Taenia saginata P variabili dallo 0,2 all 11 Controllo eccessivamente soggettivo (costante sottostima) Incidenza ufficiale nell uomo (sotto) stimata in 3,5 casi/ milione Estrapolata dal consumo di farmaci specifici: casi/ abitanti

31 ZOONOSI CHE POSSONO ESSERE TRASFERITE DALL AMBIENTE RURALE A QUELLO URBANO (alimenti animali uomo) Echinococcosi cistica Toxoplasmosi Salmonellosi Campylobacteriosi

32 ZOONOSI CHE POSSONO ESSERE TRASFERITE DALL AMBIENTE URBANO IN AMBITO RURALE Salmonellosi Cisticercosi Toxoplasmosi

33 ZOONOSI D IMPORTAZIONE COME Animali da compagnia esotici e non (commercializzazione o spostamento con flussi turistici) Animali da laboratorio Artropodi Piante esotiche (d acquario e non) COSA Rabbia urbana (Roma 1985, Milano 1989) Leishmaniosi Malattia di Marburg (e di Ebola) Malattia di West Nile

34 La fecalizzazione ovvero l imbrattamento con La fecalizzazione feci animali può avere origini diverse e dare luogo a differenti problematiche

35 La fecalizzazione è anche parte della più vasta problematica della animalizzazione Arricchimento del suolo o dell acqua con materiali di origine animale (peli, penne, scaglie, feci, urine) in modo da trasformare questo substrato in un terreno colturale adatto allo sviluppo di agenti di malattie trasmissibili Alla base del meccanismo si riconoscono due fenomeni intrinseci nel patogeno: presenza di forme di resistenza che tendono ad accumularsi e/o capacità di moltiplicarsi/svilupparsi nell ambiente

36 fecalizzazione da uccelli: colombi, storni, gabbiani, tortore, taccole da mammiferi: cani, gatti

37 La fecalizzazione di origine ornitica è responsabile soprattutto di problemi di natura architettonico monumentale per gli effetti deleteri dell acidità sulle strutture calcaree di palazzi e monumenti nelle città d arte

38 e non solo ci sono anche i cosiddetti danni minori Produzione di odori sgradevoli Ostruzione di grondaie e condotte Imbrattamento di autovetture Costi per pulizia di immobili e strade Traumi da scivolamento sul guano Degrado ambientale per insudiciamento di aree turistiche e commerciali Deperimento e morte di piante nei siti dormitorio per eccesso di azoto fecale Richiamo di mosche nei cumuli di feci

39 e le zoonosi Salmonellosi Colibacillosi Campylobatteriosi Clamidiosi Criptosporidiosi Criptococcosi Istoplasmosi Aspergillosi Infezioni da Microsporum gypseum

40 salmonellosi Sono probabilmente le più comuni infezioni zoonosiche che possono colpire l uomo Oltre 2300 sierotipi Il piccione è recettivo a tutti i sierotipi nel nostro Paese è stato riscontrato frequentemente infetto ed anche clinicamente ammalato con S. Typhimurium (BO = 37 % - VE = 0,8 % - ME, FI, SI, VR = 11 %) S.Typhimurium varietà copenaghen sembrerebbe specie specifica A Napoli 20 % di prevalenza per S.Bredeney A Verona due soggetti sono risultati infetti da S. Enteritidis

41 colibacillosi Escherichia coli verocitotossici (VTEC) Appartiene a questa categoria il ceppo O157 Responsabili di gravi infezioni nell uomo e negli animali Ne sono state descritte epidemie mortali Due gruppi di piccioni di Roma (Piazze Navona e San Pietro) sono risultati positivi per VTEC (no O157) con Prevalenza > 10 %

42 clamidiosi Chlamydophila psittaci Ceppi da piccione meno patogeni Trasmissione per via aerogena Rischio in relazione a posatoi e siti di nidificazione, e ad attività quali pulizia e manutenzione di sottotetti BO 46-92%, FI 41-59%, GE 29%, MI 20 %, MO 27-40%

43 criptosporidiosi C. meleagridis e C. baileyi Fra gli ospiti si annoverano il piccione ed il gabbiano Trasmissione oro fecale ed inalatoria Grave patologia diarroica in soggetti immunocompromessi indicatore di caso di AIDS

44 criptococcosi Criptococcus neoformans Zoonosi da animalizzazione (creatinina) IV causa di decesso in malati di AIDS Mantova 1987 = 1,9 % Verona 1992 = 20 % Firenze 1993 = 2 % (in associazione a Candida spp.) Milano 1999 = 16 %

45 istoplasmosi Histoplasma capsulatum Zoonosi da animalizzazione Il suolo (arricchito) ne è il reale serbatoio (saprozoonosi) La trasmissione all uomo avviene per inalazione di spore assieme alla polvere Malattia (oculare, polmonare, generalizzata) non contagiosa, favorita da carenze del sistema immunitario Indicatore di AIDS

46 Se la fecalizzazione ornitica è un fenomeno di più complessa gestione (multidisciplinare), di quella da mammiferi sono responsabili soprattutto: Cani vaganti (di proprietà, randagi, di quartiere ) Cani padronali Gatti vaganti Colonie feline Di stretta competenza veterinaria

47 Ogni cane in media elimina giornalmente 100 g di feci e 1000 ml di urina SI CALCOLA CHE OGNI GIORNO VENGANO PRODOTTE IN ITALIA 1000 tonnellate DI FECI CANINE LA MAGGIOR PARTE SEMBREREBBE DEPOSTA SULLE NOSTRE STRADE

48 Bologna 64 % delle feci canine deposte in aree alberate 22 % su strade con marciapiedi 8 % su strade con portico 6, 5 % in aree pedonali o piazze 35 % al lato del marciapiede 31 % alla base degli alberi 17, 5 % nella cunetta 7 % al centro del marciapiede 5,5 % al centro della strada 54 % deposte in siti legali (Ordinanza sindacale) per puro caso visto che il 90 % dei proprietari la ignora! 22 % calpestate, di cui la metà in zone alberate

49 rispondono gli operatori ecologici FECI 5 % non interviene 52 % le raccoglie solo se secche 21 % le spazza in ogni caso URINE 58 % non risponde 24 % non interviene 18 % le disperde con la scopa o le copre di terra

50 zoonosi da fecalizzazione da mammiferi Campylobacteriosi Salmonellosi Toxocarosi Toxoplasmosi Echinococcosi cistica

51 Feci canine, che fare? Anagrafe canina = abbattimento del randagismo, OK! Cane di quartiere? Colonie feline? Soluzioni legislative comunali (Obblighi, Preclusioni): Impopolari e poco rispettate!! Aree di defecazione: Praticamente irrealizzabili e ingestibili!! Il centauro merdaiolo (Parigi Roma Bologna) Banca dati genoma canino??????

52 Feci canine, che fare? E se la soluzione fosse ancora una volta una buona educazione sanitaria che induca a comportamenti corretti i proprietari dei cani? Assieme, perché no, all intensificazione dei controlli per il rispetto della normativa vigente?

53 Morsicature problema storicamente presente principalmente riconducibile al cane morsicature/anno (sottostima)

54 dati Bologna Ostanello et al., casi di morsicature in 3 anni 77% (1160) da cane 20% da gatto I annuale: 58 casi/ res. da cane 18 casi/ res. da gatto bambini e M maggiormente a rischio di morso di cane anziani e F maggiormente a rischio di morso di gatto lesioni più gravi nei bambini

55 emergenza morsicature Crescente urbanizzazione/aumento cani in città (1 cane/10 ab.) Rapporto uomo/cane esclusivo in nuclei familiari sempre più ridotti Svolta culturale verso taglie medio-grandi e grandi Diffusione di scuole per l addestramento alla difesa e all attacco Diffusione di razze e linee genetiche a forte aggressività (7000/10000 Pitt Bull) Combattimenti tra cani/scommesse clandestine

56 rischio morsicature reintroduzione rabbia giornate lavorative perse costi degli interventi sanitari sull uomo e degli interventi di controllo sugli animali spinta all abbandono randagismo rapporto difensivo o di avversione privazione di rapporto affettivo

57 valutazione rischio morsicature Le morsicature non sono accettate dal pubblico: il cane non deve mordere Timore della rabbia presente nelle persone che hanno vissuto in era pre-eradicazione Ed anche in quelle apprensive Poco considerati i rischi connessi con errati comportamenti Dibattito internazionale acceso (obblighi e divieti: castrazione, patentini, estinzione di razze.) Aspetti economici legali ed illegali

58 Risposta del legislatore Varie ordinanze ministeriali a tutela dell incolumità pubblica dall aggressività dei cani Elenco di razze di cani aggressive Divieti (di addestramento e di selezione e incrocio; di doping; di interventi chirurgici non curativi; di collari elettrici o altri dispositivi analoghi) Obblighi (di museruola e/o guinzaglio; di polizza assicurativa attualmente superate

59 Risposta del legislatore Ordinanza 3 marzo 2009 del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali (G.U. Serie Generale n. 68 del 23 marzo 2009) Eliminato concetto di razze pericolose Concetto di responsabilità del proprietario nella corretta gestione del cane Percorsi formativi patentino su base volontaria, od obbligatori per i proprietari di cani ad elevato rischio di aggressività Ruolo del veterinario libero professionista: informazione ai proprietari dei percorsi formativi e segnalazione ai Servizi Veterinari della ASL di cani a rischio di aggressività

IGIENE URBANA VETERINARIA

IGIENE URBANA VETERINARIA IGIENE URBANA VETERINARIA DEFINIZIONI Attivita di Sanita Pubblica Veterinaria in ambito urbano Complesso delle attivita di competenza veterinaria atte a promuovere e a salvaguardare la salute dell uomo

Dettagli

IGIENE URBANA VETERINARIA

IGIENE URBANA VETERINARIA IGIENE URBANA VETERINARIA DEFINIZIONI Attivita di Sanita Pubblica Veterinaria in ambito urbano Complesso delle attivita di competenza veterinaria atte a promuovere e a salvaguardare la salute dell uomo

Dettagli

Prevenzione e controllo delle zoonosi nelle aree urbane

Prevenzione e controllo delle zoonosi nelle aree urbane C O N V E G N O L IGIENE URBANA VETERINARIA STORIA, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE 15 aprile 2016 Prevenzione e controllo delle zoonosi nelle aree urbane Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Alma

Dettagli

IGIENE URBANA VETERINARIA IGIENE URBANA VETERINARIA IGIENE URBANA VETERINARIA. Nasce formalmente a Roma nel 1977:

IGIENE URBANA VETERINARIA IGIENE URBANA VETERINARIA IGIENE URBANA VETERINARIA. Nasce formalmente a Roma nel 1977: IGIENE URBANA VETERINARIA DEFINIZIONI IGIENE URBANA VETERINARIA DEFINIZIONI Attivita di Sanita Pubblica Veterinaria in ambito urbano Scienza dedicata alle attività ed alla organizzazione dei servizi veterinari

Dettagli

Igiene Urbana Veterinaria: ieri, oggi e domani

Igiene Urbana Veterinaria: ieri, oggi e domani La Sanità Pubblica Veterinaria: presente & futuro 28 aprile 2016 Igiene Urbana Veterinaria: ieri, oggi e domani Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Dettagli

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi. in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite

Dettagli

Sanità Pubblica Veterinaria

Sanità Pubblica Veterinaria Sanità Pubblica Veterinaria dove? Nel Ministero della Salute Dipartimento per la SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti provvede a garantire la sicurezza alimentare e

Dettagli

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO I POSSIBILI RISCHI PER LA SALUTE UMANA Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario ZOONOSI MALATTIE TRASMESSE DAGLI ANIMALI ALL UOMO E VICEVERSA Per ingestione di alimenti

Dettagli

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana

responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo (OMS Ginevra, 1974) salute umana responsabilità veterinaria nella produzione della salute dell uomo parte delle attività di sanità pubblica che ha come scopo l applicazione delle capacità, conoscenze e risorse professionali veterinarie

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA Trasmissione verticale: da una generazione ad un altra Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione Trasmissione verticale genetica/ereditaria

Dettagli

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI

ZOONOSI. Malattie umane di origine animale. Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI PORTATORI ANIMALI MALATI ZOONOSI Malattie umane di origine animale Anche in questo caso la sorgente d infezione può essere rappresentata da: ANIMALI MALATI ANIMALI PORTATORI ü sani ü convalescenti ü cronici ü precoci ZOONOSI Le

Dettagli

ALLARME ROSSO IL PICCIONE PERICOLOSO PARASSITA

ALLARME ROSSO IL PICCIONE PERICOLOSO PARASSITA ALLARME ROSSO IL PICCIONE PERICOLOSO PARASSITA BISOGNA ALLONTANARLI!!! Il piccione rappresenta la specie più comune dei volatili molesti che si insidia nelle nostre aree urbane, sopratutto nei centri storici

Dettagli

Contaminazione fecale canina e rischio parassitologico nella città di Bologna

Contaminazione fecale canina e rischio parassitologico nella città di Bologna Contaminazione fecale canina e rischio parassitologico nella città di Bologna TESI DI: ILARIA PULITANÒ RELATORE: DOTT.SSA ROBERTA GALUPPI Contaminazione fecale canina urbana DECORO URBANO RISCHIO PARASSITARIO

Dettagli

Protocollo operativo di controllo d colombi in ambiente urbano: ruolo dei Servizi Veterinari

Protocollo operativo di controllo d colombi in ambiente urbano: ruolo dei Servizi Veterinari Protocollo operativo di controllo d colombi in ambiente urbano: Dott. Stefania Mancini USL Umbria 1 Protocollo operativo di controllo dei colombi in ambiente AMBIENTE URBANO favorevole a colonizzazione

Dettagli

Emergenza Leishmaniosi in Italia

Emergenza Leishmaniosi in Italia Ozzano Emilia, 23 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELLA LEISHMANIOSI IN EMILIA-ROMAGNA Emergenza Leishmaniosi in Italia Raffaella Baldelli & Giovanni Poglayen Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Progetto

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

Bartonella. Il ruolo degli animali da compagnia e le implicazioni di Igiene Urbana Veterinaria

Bartonella. Il ruolo degli animali da compagnia e le implicazioni di Igiene Urbana Veterinaria Bartonella Il ruolo degli animali da compagnia e le implicazioni di Igiene Urbana Veterinaria Centro di Referenza Nazionale per l Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze non Epidemiche (IUVENE) IUV (Igiene

Dettagli

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Seminario Le malattie da vettore - 4 aprile 2012 Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Annalisa Santi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna

Dettagli

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali D 1 - Sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali D 3 - Sistema informativo per il controllo delle aziende zootecniche su anagrafe nazionale D5 - Profilassi ai fini della eradicazione delle malattie

Dettagli

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Bologna 17 maggio 2013 Annalisa Lombardini & Silvano Natalini 1 D.P.R. 8 febbraio 1954 n.320 art. 5 comunicazione reciproca

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria

D. Salute animale e igiene urbana veterinaria D. Salute animale e igiene urbana veterinaria N. Programmi/attività Componenti del programma Prestazioni i D1 sui concentramenti e spostamenti animali - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione

Dettagli

ZOONOSI ed IMMUNODEPRESSI

ZOONOSI ed IMMUNODEPRESSI ZOONOSI ed IMMUNODEPRESSI Categoria emergente a rischio zoonosi: immunodepressi diverse cause di immunodepressione: trattamenti terapeutici (antiblastici, anti-rigetto, cortisonici ), patologie croniche

Dettagli

IL PATENTINO. LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

IL PATENTINO. LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica IL PATENTINO LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Com è strutturata attualmente l Anagrafe Regionale degli Animali d Affezione COMUNI Registrazione cani e altri animali

Dettagli

Giorgio Battelli. La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro Ozzano Emilia, 28 aprile 2016

Giorgio Battelli. La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro Ozzano Emilia, 28 aprile 2016 SALUTE UNICA e SANITA PUBBLICA VETERINARIA Giorgio Battelli In ricordo di Roberto Mattioli La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro Ozzano Emilia, 28 aprile 2016 Rudolf Virchow (1821 Salute Unica

Dettagli

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno. PERICOLO o RISCHIO? PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. RISCHIO: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle

Dettagli

Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI

Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI Roberta Galuppi DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE UNIVERSITA

Dettagli

IZSLER e IUV(ENE) Tavola rotonda: l Igiene Urbana veterinaria un opportunità da cogliere per la Sanità Pubblica Veterinaria

IZSLER e IUV(ENE) Tavola rotonda: l Igiene Urbana veterinaria un opportunità da cogliere per la Sanità Pubblica Veterinaria Marco Tamba Sorveglianza Epidemiologica Emilia Romagna Tavola rotonda: l Igiene Urbana veterinaria un opportunità da cogliere per la Sanità Pubblica Veterinaria IZSLER e IUV(ENE) Teramo 22 settembre 2017

Dettagli

ZOONOSI ed IMMUNODEPRESSI

ZOONOSI ed IMMUNODEPRESSI ZOONOSI ed IMMUNODEPRESSI Categoria emergente a rischio zoonosi: immunodepressi diverse cause di immunodepressione: trattamenti terapeutici (antiblastici, anti-rigetto, cortisonici ), patologie croniche

Dettagli

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi Dott. Mario Raimondi Dott. Mario Raimondi 1. Aspetto affettivo; 2. Aspetto formativo; 3. Aspetto terapeutico; Dott. Mario Raimondi Per evitare l insorgenza di malattie più o meno gravi, le norme igieniche

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi

Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici. Ida Luzzi Cambiamenti climatici e rischi emergenti per la salute Roma 14-15 dicembre 2015 Contaminazioni microbiologiche della filiera alimentare collegati ai cambiamenti climatici Ida Luzzi Dipartimento Malattie

Dettagli

PROVA SCRITTA N I rifiuti di amianto sono classificati: a. rifiuti speciali b. Rifiuti tossici c. Rifiuti nocivi d. Tutti i precedenti

PROVA SCRITTA N I rifiuti di amianto sono classificati: a. rifiuti speciali b. Rifiuti tossici c. Rifiuti nocivi d. Tutti i precedenti Commissione Esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami, per n. 3 posti di Assistente Tecnico Addetto alle attività di prevenzione - categoria C, con sede presso le articolazioni del Dipartimento

Dettagli

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30 PROGRAMMA LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30 A) La Legge e gli Animali : dalla Costituzione ai Codici Civile e Penale B) Le Normativa e

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento Approvato con D.C.C. n. 20 del 30/01/2004 Modificato con D.C.C. n. 33 del 03/05/2012 Titolo I - Regole per la gestione e custodia degli animali Art. 1 - Principi generali 1.

Dettagli

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi PROBELMATICHE 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi La predazione da parte della volpe viene indicata come uno dei possibili fattori responsabili del

Dettagli

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale Settore Animali d affezione Relazione di attività anno 2013 Premessa... 2 Attività svolta... 2. 1. L identificazione elettronica dei cani e la loro registrazione

Dettagli

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale

Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale ISS ORL Workshop 2007 Il laboratorio pubblico per il controllo delle zoonosi e la sanità animale A.M.F. Marino Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ZOONOSI Malattie trasmissibili dagli animali

Dettagli

Sportello Animali d Affezione Relazione di attività anno 2010

Sportello Animali d Affezione Relazione di attività anno 2010 Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIA - S.C. SANITA ANIMALE Sede di Direzione via S. Giorgio n. 24 - CHIERI tel. 01194294667 - Fax

Dettagli

Zoonosi. Il contatto con gli animali deve avvenire in sicurezza. Molti animali da compagnia possono essere portatori di malattia

Zoonosi. Il contatto con gli animali deve avvenire in sicurezza. Molti animali da compagnia possono essere portatori di malattia Zoonosi Con zoonosi vengono indicate un gran numero di malattie più o meno gravi, che gli animali possono trasmettere all uomo. Le zoonosi più importanti riguardano ovviamente quelle trasmesse dagli animali

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Casi Marco Data di nascita 22/09/1955

CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Casi Marco Data di nascita 22/09/1955 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Casi Marco di nascita 22/09/1955 Qualifica veterinario Incarico attuale Dirigente 1 livello fascia C Numero telefonico ufficio 255977 FAX ufficio

Dettagli

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche L Istituto Zooprofilattico Sperimentale Si occupa di diagnostica

Dettagli

Pet in famiglia: il veterinario pubblico per la One Health. Mauro Gnaccarini Mario Marino

Pet in famiglia: il veterinario pubblico per la One Health. Mauro Gnaccarini Mario Marino Pet in famiglia: il veterinario pubblico per la One Health Mauro Gnaccarini Mario Marino PREMESSE implicazioni sulla salute della stretta convivenza uomo-animali One Health rivalutazione del ruolo attuale

Dettagli

Zoonosi come malattie occupazionali

Zoonosi come malattie occupazionali Zoonosi come malattie occupazionali Giorgio Battelli Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale 1 Dicembre 2010 1 DEFINIZIONI Che cosa si intende per malattie professionali o occupazionali?

Dettagli

Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale

Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale Dott. Giuseppe Noce Medico Veterinario Dottore di Ricerca Funzionario Esperto Veterinario Regione Marche - Servizio Salute Profilassi della rabbia Prevenzione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE E DEL FARMACO VETERINARIO UFF. I - VI ORDINANZA

Dettagli

Prof. Franco Brindani

Prof. Franco Brindani Prof. Franco Brindani !"# $ #%#%&##' # ##"%"&'( #& ###' #&)*µ' ##+*) ###&),µ' ##+-./" 0102 3 45 2! *)." &####' 2 # )," %" # 2 " *)," 2# %" #&#"' %" # ### 30601 2# ""#!#( 2" #&. &.)/ /7' 2" ###&8),,7'&/

Dettagli

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA Criteri Punteggio 1 Rilevanza della patologia 1 2 3 4 5 1.1 Presenza sul territorio Assente Presente in UE / Stati Presente in Italia / altre Presente in Regione Endemica. regionale / extraregionale. confinanti

Dettagli

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari NORME NAZIONALI sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Competenze e responsabilità NORME NAZIONALI

Dettagli

Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici

Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici Ecologia dei parassiti nelle popolazioni di selvatici Dott. Rudi Cassini Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Padova Corso di Formazione Fauna selvatica in Italia: dalla conoscenza

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE MONITORAGGIO E PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE DA VETTORI IN VENETO LEBANA BONFANTI STAFF DIREZIONE SANITARIA IZSVE Venezia 18 ottobre 2011 Decreto del 15 settembre

Dettagli

VETERINARIA ANAGRAFE CANINA ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE SOS ANIMALI

VETERINARIA ANAGRAFE CANINA ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE SOS ANIMALI VETERINARIA ANAGRAFE CANINA ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE SOS ANIMALI ANAGRAFE CANINA L abbandono dei cani è la prima causa del fenomeno del randagismo, il quale, oltre a costituire un reato ai sensi

Dettagli

Il Canile: Rimuovere le criticità per migliorare le condizioni sanitarie e comportamentali degli animali ospiti prevenendo i rischi per gli operatori.

Il Canile: Rimuovere le criticità per migliorare le condizioni sanitarie e comportamentali degli animali ospiti prevenendo i rischi per gli operatori. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Servizio Veterinario A PROGETTO DI E. a S. Il Canile: Rimuovere le criticità per migliorare le condizioni sanitarie e comportamentali degli animali ospiti prevenendo

Dettagli

Governance veterinaria nel controllo del randagismo

Governance veterinaria nel controllo del randagismo Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di Laurea in Tecniche di Allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila Project work Governance veterinaria nel controllo del randagismo Candidato: Rossana Azzini

Dettagli

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti Bambini e cuccioli Il gatto di casa e la futura mamma Dott.ssa Nadia Gussetti Azienda Ospedaliera Padova ZOONOSI MALATTIE TRASMISSIBILI DALL ANIMALE ALL UOMO PER CONTATTO DIRETTO O PER VIA INDIRETTA Padova,

Dettagli

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria?

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria? DOMANDE ESAME DI STATO 1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria? 2. Di cosa tratta il Regolamento CE 1/2005? 3. A quali animali si applica

Dettagli

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio VIOLAZIONI ALLE NORME IN MATERIA DI ANIMALI D AFFEZIONE E PREVENZIONE DEL RANDAGISMO IN EMILIA ROMAGNA -. violato 7, co 1 e 2 30, co 1, lett. a) Mancata iscrizione del cane all anagrafe canina del comune

Dettagli

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

03.07.1982 ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari Bruno Deidda Via Fanelli 34, Carbonia (CI) Telefono 0781671704 3397134242 E mail: brudei@tiscali.it Dati anagrafici: Nato a Carbonia (CI) il 15.11.1957 Residente in Carbonia (CI) via Fanelli 34 Curriculum

Dettagli

Sistemi di sorveglianza delle zoonosi: un approccio integrato tra medici e veterinari

Sistemi di sorveglianza delle zoonosi: un approccio integrato tra medici e veterinari Giornata dell Unione Europea dedicata alla Medicina Unica Giornata Internazionale sulle Zoonosi e le Malattie Trasmesse da Alimenti ANIMALI + ESSERI UMANI = UNA SOLA SALUTE 26 maggio 2010- Facoltà di Medicina

Dettagli

AREA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere, proteggere

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi. in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite

Dettagli

Epidemiologia e controllo della. Leishmaniosi canina

Epidemiologia e controllo della. Leishmaniosi canina Epidemiologia e controllo della leishmaniosi canina Raffaella Baldelli Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna Leishmaniosi canina Metazoonosi protozoaria

Dettagli

Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell incolumità pubblica dall aggressione dei cani.

Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell incolumità pubblica dall aggressione dei cani. Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ORDINANZA Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell incolumità pubblica dall aggressione dei cani. IL MINISTRO DEL LAVORO,

Dettagli

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico Lucia Bonadonna, Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità lucybond@iss.it Corso Acque destinate al consumo umano: l applicazione

Dettagli

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari NORME NAZIONALI sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Competenze e responsabilità NORME NAZIONALI

Dettagli

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara :

Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità agli effetti previsti dal D.P.R. 28/12/2000 n 445, dichiara : Berardino Pediconi Via Contado n.6 Civitella del Tronto Telefono 0861-91509 347-2946038 Posta elettronica berardopedi@tiscalinet.it Il sottoscritto Dott. Berardino Pediconi, sotto la propria responsabilità

Dettagli

MARCONI ANDREA CV EUROPEO

MARCONI ANDREA CV EUROPEO Nome MARCONI ANDREA Data di nascita 21/12/1956 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana. Dati preliminari Daniela Gianfaldoni e Francesca Mancianti Dipartimento di Patologia

Dettagli

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1 Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale Programmazione e attuazione di eventi finalizzati a comunicare i risultati dei piani di controllo agli stakeholders Controllo e prevenzione del randagismo 2015

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL DI CASERTA 1 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II fascia -

Dettagli

I controlli sanitari sulla fauna selvatica in Regione Piemonte

I controlli sanitari sulla fauna selvatica in Regione Piemonte I controlli sanitari sulla fauna selvatica in Regione Piemonte Alessandro Dondo & Maria Cristina Radaelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sede di Torino IV Workshop Regionale Centro Congressi Regione

Dettagli

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari NORME NAZIONALI sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo Competenze e responsabilità La tutela

Dettagli

In particolare, ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose sono previsti i seguenti obblighi:

In particolare, ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose sono previsti i seguenti obblighi: Cani pericolosi e responsabilità civile e penale del padrone: eliminata la black list Ministero del Lavoro, ordinanza 03.03.2009 Il proprietario di un cane è sempre responsabile del benessere, del controllo

Dettagli

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità

Infezioni emergenti. Stefano Marangon. Bosco Chiesanuova, 24 marzo Convegno Una montagna di problemi o di opportunità Infezioni emergenti Stefano Marangon Bosco Chiesanuova, 24 marzo 2010 DEFINIZIONE DI INFEZIONE (RE)-EMERGENTE E un infezione non segnalata in precedenza ( nuova ) nota, ma con una nuova evoluzione: - aumento

Dettagli

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI-

Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI- Corso di Formazione sulle tecniche di rimozione degli Sciuridi alloctoni in Lombardia -ASPETTI SANITARI- Nicola Ferrari Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano Parassiti come

Dettagli

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI

COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI COMUNE DI GERRE DE CAPRIOLI (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE AREE ATTREZZATE PER SGAMBATURA CANI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 del 29.11.2016 Art. 1 -

Dettagli

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria OBIETTIVI CENTRALI 10.6 - Prevenire le malattie infettive e diffusive di interesse veterinario trasmissibili tramite vettori animali (azione

Dettagli

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica Maria Cristina Radaelli Osservatorio Epidemiologico IZS Piemonte, SOMMARIO Criteri di costituzione del Piano Documentazione Risultati BACKGROUND

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale Dipartimento di Prevenzione SC Area Sanità Animale I e II Direttore: Dott. Giancarlo Bertola Telefono: 0174/676123-340/9272959 Fax 0174/1915146 E-mail: sanita.animale1@aslcn1.it A.S.L. CN1 Servizio Veterinario

Dettagli

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) La valutazione del rischio: zoonosi Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ) Workshop sulla Sicurezza degli Alimenti Parma, 5 maggio 2011 1 Zoonosi di origine alimentare Malattie causate

Dettagli

LA NORMATIVA REGIONALE

LA NORMATIVA REGIONALE LA NORMATIVA REGIONALE Annalisa Lombardini Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti Animale d affezione Ogni animale tenuto o destinato ad esserlo, dall uomo, per compagnia od affezione, senza fini

Dettagli

PROBLEMATICA CANI POSSESSO RESPONSABILE

PROBLEMATICA CANI POSSESSO RESPONSABILE PROBLEMATICA CANI POSSESSO RESPONSABILE Dr. Dino Cesare Lafiandra Normativa vigente in Italia Conferenza Stato-Regioni Accordo 6 febbraio 2003 in materia di animali da compagnia D.G.R. 866 del 18 dicembre

Dettagli

PREMESSO CHE. prevenzione e controllo delle zoonosi;

PREMESSO CHE. prevenzione e controllo delle zoonosi; PROTOCOLLO D'INTESA per l'effettuazione in forma coordinata degli interventi per l'attivazione ed il funzionamento del Centro di Riferimento regionale per l Igiene Urbana Veterinaria (C.R.I.U.V.) fra La

Dettagli

COMUNE DI MAIRAGO (LO) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI MAIRAGO (LO) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI MAIRAGO (LO) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 06/03/2012 Titolo I Disposizioni Generali... Art.

Dettagli

CANI IN EMILIA-ROMAGNA Registro regionale Anagrafe degli Animali d Affezione. Dati

CANI IN EMILIA-ROMAGNA Registro regionale Anagrafe degli Animali d Affezione. Dati Registro regionale Anagrafe degli Animali d Affezione. Dati 2018 1 www.anagrafecaninarer.it L anagrafe degli animali d affezione Cos è L Anagrafe Regionale degli Animali d Affezione è il sistema informatizzato

Dettagli

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul territorio della Regione Emilia-Romagna Accordo Presidenza del

Dettagli

Da Completare. Da Completare

Da Completare. Da Completare [NOME MALATTIA] Caratteristiche della patologia E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia E.1.2 Agente/i eziologico/i E.1.3 Breve descrizione Informazioni 1 Rilevanza della patologia 1.1-1.2 Presenza e frequenza

Dettagli

Tabella I Questionario sottoposto a proprietari di cani e percentuale delle relative risposte (prima parte).

Tabella I Questionario sottoposto a proprietari di cani e percentuale delle relative risposte (prima parte). Tabella I Questionario sottoposto a proprietari di cani e percentuale delle relative risposte (prima parte). Lei ha almeno un cane in casa? quanti? 1 (10) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi. PERSONALE TECNICO DI RIFERIMENTO DELLO SPORTELLO PER ANIMALI D AFFEZIONE

PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi. PERSONALE TECNICO DI RIFERIMENTO DELLO SPORTELLO PER ANIMALI D AFFEZIONE La D.G.R. n. 4-9730 del 06.1032008 Riorganizzazione nell ambito delle Aziende Sanitarie Locali degli interventi di sanità pubblica veterinaria per gli animali di affezione prevede l istituzione degli sportelli

Dettagli

L.R. nr. 27 del 7 Aprile 2000 Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina.

L.R. nr. 27 del 7 Aprile 2000 Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina. L.R. nr. 27 del 7 Aprile 2000 Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina. Sarmato, 18 aprile 2007 Relatore: Giovanni Peroni, Agente Istruttore del Nucleo di Polizia Ecozoofila

Dettagli

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX CENTRO REFERENZA NAZIONALE TOXOPLASMOSI CETOX IZS Sicilia A. Mirri PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Trasmissione di T. gondii

Dettagli

Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.

Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 Principi generali Trattament o

Dettagli

La fecalizzazione ambientale Roberta Galuppi, Ilaria Pulitanò

La fecalizzazione ambientale Roberta Galuppi, Ilaria Pulitanò In ricordo di Roberto Mattioli La convivenza uomo-animali d affezione 27 aprile 2018 Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum - Università di Bologna La fecalizzazione ambientale

Dettagli