IL RUOLO DELLA MEDICINA GENERALE NELLA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PSICOTICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RUOLO DELLA MEDICINA GENERALE NELLA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PSICOTICI"

Transcript

1 IL RUOLO DELLA MEDICINA GENERALE NELLA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PSICOTICI Panfilo Ciancaglini Conferenza territoriale per la salute mentale Lecco, 17 dicembre 2011

2 7 Psichiatri Distretto 8 ASL 3 Genovese Direttore Dott. Marco Vaggi 72 MMG Abitanti:

3 CSM: 700 nuove valutazioni 3500 hanno un disturbo dell umore 5100 hanno un disturbo d ansia CSM: 1400 cartelle attive Distretto 8 ASL 3 Genovese 7300 soffrono di un disturbo psichiatrico hanno un problema emotivo comune Circa abitanti Abitanti:

4 La porta d ingresso nel sistema di cure integrato (nel 2003) FORZE ORDINE MMG DISTRETTO SOCIALE UOAC SERT POPOLAZIONE GENERALE UOAD SPDC? OSP. PRESA IN CARICO NEL CSM 4

5 FORZE ORDINE MMG DISTRETTO SOCIALE UOAC SERT POPOLAZIONE GENERALE SPDC OSP. UOAD VALUTAZIONE CONSULENZA MMG PRESA IN CARICO NEL CSM 5

6 La porta d ingresso nel sistema Gestione di ogni forma di segnalazione che riguardi persone non già in contatto (parenti, vicini di casa, altri servizi sanitari e sociali, forze dell ordine, ecc.) Visita di valutazione come funzione strategica svolta da operatori specializzati Assessment di base con eventuali approfondimenti specifici rispetto ai percorsi di cura Massima flessibilità dei luoghi e dei tempi 6

7 La porta d ingresso nel sistema di cure integrato ( ) ETICA FUNZIONE VALUTAZIONE CONSULENZA MMG EBM ESPER. Staff Gruppi clinici Assemblea Dep ansia Gruppo calcio Trattamenti integrati Sost abit. Obiettivi strategici Tratt. Amb. Psicoterapie DCA PRESA IN CARICO AL CSM Salute Giovani Psicotici Liason Osp.Gen. Med. leg Report FIV Psico geriatria Seminari a tema 7

8 Funzioni dedicate del CSM Visite di valutazione per nuovi utenti < a 65 a. e collaborazione con la MG Visite di valutazione per nuovi utenti > a 65 a. e percorsi di assistenza psicogeriatrica Percorsi di cura per giovani con sintomi psicotici al primo contatto Consulenza programmata e liaison ospedaliera Percorsi di cura per pazienti affetti da DCA Prestazioni di medicina legale Trattamenti ambulatoriali dei disturbi depressivi e ansiosi (in collaborazione con IDEA) Sostegno all abitare per pazienti lungoassistiti 8

9 La collaborazione con la MG Fase 1 ( ): sensibilizzazione e formazione degli psichiatri, collegamento istituzionale con SIMG, eventi di formazione per MMG, sperimentazione di diversi modelli (linea dedicata, accesso separato) Fase 2 ( ): funzione dedicata, formazione condivisa, rapporto con il Distretto, costruzione di un sistema di cure integrato 9

10 Il sistema di cure integrato Individuazione precoce e avvio al servizio dei pazienti con sintomi psicotici Monitoraggio della salute fisica dei pazienti con disturbi psichiatrici gravi Applicazione del modello NICE di stepped care per i disturbi depressivi e ansiosi Valutazione condivisa dei percorsi di cura nel corso di seminari dedicati 10

11 Obbiettivi del sistema Garantire al maggior numero di persone un trattamento appropriato Non trattare nel setting specialistico chi può essere trattato efficacemente altrove Garantire un trattamento specialistico a pazienti selezionati con criteri condivisi (gravità, diagnosi, fasce d età) Individuare percorsi di cura che consentano di allocare le risorse in base a priorità dichiarate 11

12 Punti di forza Quasi il 100% dei 72 MMG del Distretto ha avuto almeno un contatto con il CSM negli ultimi 2 anni Il sistema ha raggiunto un discreto livello di fluidità con reciproca soddisfazione I trattamenti nel setting della MG si sono dimostrati efficaci Le richieste di interventi non appropriati su soggetti anziani sono fortemente diminuite 12

13 Criticità Il referto scritto consegnato al paziente non sempre arriva al MMG Alcuni programmi di formazione hanno subito intoppi e ritardi, in particolare quelli sul colloquio clinico e la gestione della relazione Necessità di migliorare individuazione e gestione dei rischi e degli esordi psicotici Il programma di monitoraggio della salute fisica dei pazienti gravi presenta difficoltà nella regia complessiva e non produce dati per la valutazione 13

14 INTERVENTI PRECOCI: IL PERCORSO Esame della letteratura e contatti con esperienze in corso ( ) Collaborazione con Programma 2000 e studio degli accessi al CSM ( ) Costituzione del gruppo dedicato (2005) Verifica obiettivi (2006) Prima revisione del Protocollo e modifica del gruppo dedicato (2007) Seconda revisione del protocollo (2009) Protocollo di collaborazione con servizi per minori (2011) 14

15 TIPOLOGIA DEI PAZIENTI Età inferiore ai 30 anni Primo contatto con il servizio Sintomi psicotici Stato mentale a rischio 15

16 STATO MENTALE A RISCHIO Sintomi psicotici attenuati Sintomi non psicotici associati a perdita di ruolo (ad es. abbandono scolastico) Sintomi non psicotici associati a famigliarità per disturbi psichici gravi Disturbi dello sviluppo dai servizi per i minori con rischio di transito in disturbo grave Comportamenti autolesivi e rischio suicidario 16

17 ACCESSO Priorità nei tempi di attesa Presa in carico durante il ricovero in SPDC Visita di valutazione in luoghi anche non istituzionali 17

18 ASSESSMENT Checklist ERIraos HONOS BPRS WAIS R (in caso di sospetto di ritardo mentale) Batteria neurocognitiva (in caso di grave sintomatologia negativa) 18

19 OBIETTIVI DELLA PRESA IN CARICO Mantenimento del contatto col paziente (se questo non è possibile mantenimento del contatto con i famigliari, terzi, MMG) Trattamento multimodale Conservazione del ruolo Sviluppo di competenze e interessi 19

20 MODALITA DELLA PRESA IN CARICO Immagine amichevole del servizio Flessibilità ed elasticità Eventuale ruolo parziale Prescrizione di farmaci antipsicotici in monoterapia a bassi dosaggi Psicoterapia/alleanza tp Interventi psicoeducativi Interventi socio-riabilitativi (scuola-ricerca lavoro) Attenzione all uso di sostanze 20

21 OBIETTIVI DEL SOSTEGNO FAMIGLIARE Informazione Comprensione delle dinamiche famigliari Elaborazione delle emozioni 21

22 MODALITA DEL SOSTEGNO FAMIGLIARE Parte integrante del trattamento Pacchetto psicoeducativo a tutte le famiglie da parte della psichiatra dedicata Colloqui individuali nella prima fase su famiglie selezionate Inserimento in gruppo di sostegno nella seconda fase Attenta modulazione dei contatti tra terapeuti e famigliari 22

23 LO STILE RELAZIONALE INIZIALE Speciale accuratezza nel primo contatto, specie se telefonico Priorità nella tempistica Massima disponibilità sui luoghi d incontro Durante i colloqui accettazione di linguaggi gergali e riduzione al minimo delle interruzioni Dimostrazione di interesse per qualsiasi specificità di ruolo Linguaggio non professionale, stile amicale Neutralità e solidarietà rispetto alle verbalizzazioni riguardanti i genitori Neutralità e solidarietà in riferimento a eventuali precedenti di cura Ascolto attento e neutrale di eventuali commenti su psicofarmaci e/o altri trattamenti 23

24 IL PROBLEMA DEL SEGRETO Psicoterapia, farmacoterapia, sostegno alla famiglia, interventi psicosociali Importanza della protezione della psicoterapia: moderazione informativa Necessità di un ruolo di raccordo tra i diversi momenti dell intervento e tra le diverse spinte talora contrapposte I famigliari non devono avere vincolo di segretezza verso il ragazzo in riferimento agli interventi di supporto che ricevono Per gli interventi con terzi (professori di scuola, datori di lavoro) consenso del paziente e moderazione informativa ma senza eccessivi timori di psichiatrizzazione 24

25 IL PROBLEMA DELLA TITOLARITA Accettare la possibilità che il giovane paziente, se lo desidera, abbia dei terapeuti al di fuori del servizio Mantenere la regia complessiva degli interventi Offrire collaborazione paritetica ai terapeuti esterni Svolgere compiti di mediazione e modulazione con la famiglia Considerare in modo equilibrato i problemi medico legali 25

26 STILE RELAZIONALE CON LA FAMIGLIA Accogliere modalità aggressive e distruttive (talora differenziate tra padre e madre) cercando di correlarle all insostenibilità del dolore Accogliere il peso della responsabilità oggettiva dei trattamenti precedenti con neutralità solidale Ricostruire una storia condivisa che parta dal concepimento del figlio (problema dei genitori separati e adottivi) attraverso una cauta esplorazione che non crei disequilibri tra i coniugi Valorizzare fortemente il movente affettivo delle decisioni e degli agiti educativi 26

27 INTERCETTAZIONE DEL DISAGIO: IL RUOLO DEL MMG visita di accoglienza al momento dell iscrizione nelle liste disponibilità all ascolto e attenzione alle comunicazioni dei famigliari consultazione rapida telefonica con l operatore del CSM massima prudenza nella comunicazione diretta con il ragazzo Informazione prudente e sostegno alla famiglia decisione col CSM del miglior percorso possibile (attesa vigile, invio al CSM dei genitori, trattamento iniziale nel setting della MG, invio al CSM, ecc.) 27

28 BILANCIO DI SALUTE IN ADOLESCENTI Tre interventi principali 1)Valutazione medica completa Controllo statura / peso Controllo stadio puberale Controllo PA Ricerca patologie tipiche (scoliosi varicocele) 2)Osservazione psicocomportamentale I capisaldi sono riassunti nell acronimo HEADSS 3)Esecuzione procedure vaccinali tipiche dell età (Messina e Bini, 2009) 28

29 PROBLEMATICHE MEDICO SOCIALI (HEADSS) H (Home) Relazioni familiari, nutrizione, immagine corporea E (Education) Progressione e rendimento nella scuola A (Activities) Amici, sport, guida, comportamenti a rischio D (Drugs) Tabacco, alcool, cannabis, altre droghe S (Suicide) S (Sex) Attività sessuale, gravidanza, malattie a trasmissione sessuale, contraccezione (Messina e Bini, 2009) 29

30 PAZIENTI CON SINTOMI PSICOTICI INVIANTE 8; 22% 4; 11% 1; 3% 9; 23% 2; 5% 1; 3% 4; 11% 8; 22% ACCESSO SPONTANEO MMG NPI SPDC FAMIGLIARI DISTRETTO SOCIALE PRONTO SOCCORSO ALTRO

31 STATI MENTALI A RISCHIO INVIANTE 3; 3% 3; 3% 5; 5% 10; 10% 7; 7% 7; 7% 44; 43% 22; 22% ACCESSO SPONTANEO MMG SERV MATRNO-INF SPDC FAMIGLIARI DISTRETTO SOCIALE PRONTO SOCCORSO ALTRO

IL SISTEMA DI CURE INTEGRATO PER I DISTURBI PSICHICI DEL DISTRETTO 8 DELLA ASL 3 GENOVESE

IL SISTEMA DI CURE INTEGRATO PER I DISTURBI PSICHICI DEL DISTRETTO 8 DELLA ASL 3 GENOVESE IL SISTEMA DI CURE INTEGRATO PER I DISTURBI PSICHICI DEL DISTRETTO 8 DELLA ASL 3 GENOVESE Panfilo Ciancaglini*,, Eugenia Perelli*,, Fabio Stellini**, Marco Vaggi* *U.O. Salute Mentale Distretto 8 del DSM

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi Depressione: una sfida per la salute

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA Antonio Lora, Pietro Borelli, Graziella Civenti e Franco Milani MISURARE LA QUALITA DELLA

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture extra regionali. Continuità terapeutica. Riduzione dei costi. 1. Quantificazione del fenomeno migratorio relativo

Dettagli

Adolescenti in Italia: realtà regionali a confronto: il SUD Italia. Sicilia. Salvatore Chiavetta Sabato 25 Novembre 2017

Adolescenti in Italia: realtà regionali a confronto: il SUD Italia. Sicilia. Salvatore Chiavetta Sabato 25 Novembre 2017 Adolescenti in Italia: realtà regionali a confronto: il SUD Italia Sicilia Salvatore Chiavetta Sabato 25 Novembre 2017 PREMESSA http://www.medicinadelladolescenza.com/area-download-riservata QUANDO

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione

Adolescenza e Medicina. Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione Adolescenza e Medicina Generale Antonio Zampogna mmg Chiara Gatto mmg in Formazione Rischi potenziali per gli adolescenti. 1. Alcool 2. Fumo di sigaretta 3. Droga 4. Malattie trasmesse per via sessuale

Dettagli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti Responsabile U.O. Psicologa Adolescenza Dipartimento Salute M entale ASL di Modena Dr. Federica

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

Programma regionale Giuseppe Leggieri

Programma regionale Giuseppe Leggieri Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e pediatria I percorsi integrati per l adolescenza Luigi Gualtieri UONPIA Cesena I contesti Servizio Materno Infantile Pediatria di Comunità,

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni L approccio integrato nei Disturbi alimentari 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni COMPLESSITA dei D.C.A. AMPLIAMENTO FASCIA DI ETA TENDENZA ALLA CRONICIZZAZIONE MOLTEPLICI FORME PARZIALI MULTIDIMENSIONALI

Dettagli

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM Silvana Borsari

Dettagli

Punto di vista l operatore nella scuola

Punto di vista l operatore nella scuola Punto di vista l operatore nella scuola L. Grotti - B. Rovigatti - T. Bettoli 09 Giugno 2011 1 Promeco È un Unità Operativa che afferisce all Assessorato alla Sanità del Comune di Ferrara istituito attraverso

Dettagli

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola

Dettagli

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legge 36 del 1904 "pericolosi a sé o agli altri" di "pubblico scandalo (1904) o Esigenze di sicurezza > necessità terapeutiche Isolamento della psichiatria dal resto

Dettagli

Diritto alla domiciliarità delle cure

Diritto alla domiciliarità delle cure Diritto alla domiciliarità delle cure Prendersi cura di chi si prende cura Area Salute Azioni anno 2005 di progetto Dott. Francesca Cigala Fulgosi QUADRO DI SINTESI 1 SOTTOPROGETTO 1 Obiettivo specifico

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria sanitaria 14 Maggio 2009- Roma Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini 1 Riferimenti

Dettagli

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni È gratuito Si può accedere senza prenotare Dotato di équipe multiprofessionale (ginecologhe, infermiera, ostetriche, assistente

Dettagli

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì. La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì. Gruppo di lavoro Psichiatria- Medicina di Base. UOP DCP 1999. Evidenze: 1)Riconoscimento della presenza

Dettagli

Le linee guida regionali: il modello Stepped-Care nel percorso di cura del paziente con disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale

Le linee guida regionali: il modello Stepped-Care nel percorso di cura del paziente con disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale Domenico Berardi Università di Bologna DSM AUSL Bologna Alberto Serio Medico di Medicina generale Bologna Maria Bologna Dipartimento Salute Mentale AUSL Reggio-Emilia Le linee guida regionali: il modello

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

INDICATORE ULTIMA RILEVAZIONE. Nomina referenti in almeno 10 distretti. Assenza nomine ufficiali

INDICATORE ULTIMA RILEVAZIONE. Nomina referenti in almeno 10 distretti. Assenza nomine ufficiali 1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del progetto: 3.7.1 Collaborazione tra Medici di Medicina Generale () e Dipartimenti di Salute mentale e dipendenza 3) Identificativo della linea di intervento generale:

Dettagli

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Le principali linee guida (NICE 2009-2013, APA 2008, PORT 2009, Min. Salute 2007, WPA 2008) suggeriscono per gli esordi psicotici: A-Interventi

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE Assessorato alla Sanità e programmazione socio sanitaria Area Sanità e Sociale Direzione Programmazione Sanitaria LEA U.O. Salute mentale e sanità penitenziaria LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Dettagli

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 La domanda di benessere psicologico nelle cure primarie: prospettive, problemi, opportunità dott. Lisa Cacia La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016 SALUTE : uno stato di completo benessere fisico,

Dettagli

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi

Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi Il sistema informativo come strumento di monitoraggio e valutazione della qualità della cura nei disturbi mentali gravi Antonio Lora Roma 8 aprile 2011 La qualità dell informazione determinerà la qualità

Dettagli

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna Linee di indirizzo per la definizione di intese provinciali inerenti la somministrazione di farmaci in contesti extra familiari, educativi o scolastici, in Emilia Romagna Michela Bragliani Servizio Assistenza

Dettagli

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Indice Prefazione PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Approccio della medicina d'urgenza alle patologie psichiatriche Manifestazioni psichiatriche di patologie mediche Gestione medica delle

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Percorsi di Cura EMI BONDI

Percorsi di Cura EMI BONDI Percorsi di Cura EMI BONDI ASST Ospedali Riuniti-Bergamo 21 Novembre 2016-Milano La situazione attuale: Idati disponibili sulle attività dei DSM sembrano evidenziare le seguenti criticità: Un uso delle

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda U.S.L. 6 Fabriano - Regione Marche Gruppo Verifica Qualità Prevenzione disagio adolescenziale Dott. C. Gianfelice Tutto il personale del DSM Scarsa utilizzazione dei servizi

Dettagli

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale Antonio Brambilla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Responsabile del Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata Piano di azioni per la salute mentale (Atto rep. n. 4/CU del ). REGIONE PIEMONTE BU36 05/09/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 2 agosto 2013, n. 87-6289 Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Disturbi cognitivi Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli Stima prevalenza persone affette da demenza in Toscana al 1.1.2015 Classe di eta' Maschi Femmine Totale 65-69 1,149 1,533 2,682 70-74 1,373

Dettagli

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità Cure Primarie Salute in rete sul territorio LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità FEDERFARMA FRIULI VENEZIA GIULIA 5 distretti 228 medici convenzionati 80 farmacie + 4 dispensari Rete

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano.

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto

Dettagli

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi LECCO, 24.11.2010 Fabrizio Asioli MOTIVI PER CUI E NECESSARIA UNA BUONA COLLABORAZIONE FRA MEDICINA DI BASE E SERVIZI PSICHIATRICI (Tornicroft

Dettagli

Fragilità: La presa in carico

Fragilità: La presa in carico Giovedi, 28 maggio 2015 Nizza Monferrato La persona fragile L anziano, il disabile, e il malato psichiatrico dalla presa in carico al prendersi cura. Fragilità: La presa in carico Enrico Zanalda Direttore

Dettagli

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto Lo Psicologo a Domicilio Un nuovo modo di fare Psicologia modificando

Dettagli

Le vecchie e nuove dipendenze

Le vecchie e nuove dipendenze Le vecchie e nuove dipendenze La rete e le progettualità della cooperazione nel territorio bresciano Conferenza Annuale della Salute Mentale 13 dicembre 2017 Dott. Alberto Festa Oltre 40 anni di impegno

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Certificato N. 005 Prot. N.206/15/F SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L associazione di Solidarietà La

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

L INSOTENIBILE LEGGEREZZA DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L INSOTENIBILE LEGGEREZZA DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L INSOTENIBILE LEGGEREZZA DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Panfilo Ciancaglini e Milena Meistro Genova, 10 ottobre 2014 Le CAUP del gruppo REDANCIA a Savona 2 appartamenti in via Pia (APA 1) di 4 e 7 posti

Dettagli

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi Produzione Scientifica Caratterizza Centri di Eccellenza Valutata da: Università (MIUR, es. Ministero Sanità (Ric. Corrente e Finalizzata)

Dettagli

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI ASL BAT ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI Bacino d utenza: 388.000 ca Età evolutiva: 84.000 ca DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia

Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali. Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia Promozione di stili di vita salutari nelle persone con disturbi mentali Enrico Semrov DSMDP Ausl Reggio Emilia IL RAZIONALE La letteratura scientifica evidenzia una mortalità più elevata tra le persone

Dettagli

Disagio emozionale in gravidanza e puerperio Bologna, 20 settembre 2016

Disagio emozionale in gravidanza e puerperio Bologna, 20 settembre 2016 Disagio emozionale in gravidanza e puerperio Bologna, 20 settembre 2016 Il progetto CCM: Intervento per il riconoscimento del disagio psichico perinatale e sostegno alla maternità e paternità fragile da

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna FE, 05/05/2018 Rafforzare (non indebolire) il sistema delle cure

Dettagli

UOSD Disturbi alimentari

UOSD Disturbi alimentari UOSD Disturbi alimentari Stati Generali della Salute Mentale 2015 UOSD Disturbi Alimentari L esperienza della psicoanalisi multifamiliare nei Disturbi Alimentari (Secchi, Palombo, Marzi) psichiatrico-

Dettagli

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti, Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale a cura di ing. Andrea Toniutti, Servizio RIT Azienda Usl di Parma LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON

Dettagli

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Comunità terapeutica «Il Melograno» Comunità terapeutica «Il Melograno» Piano nazionale per la salute mentale 2013 Nel documento «Piano Nazionale di A zioni per la SaluteMentale-PANSM- elaborato dal gruppo interregionale salute mentale (GISM)

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza Orbassano, 21 marzo 2019 Sala Conferenze Centro Regionale Tavola rotonda: La gestione del paziente demente nei vari setting assistenziali:

Dettagli

Schizofrenia: applicazione dei percorsi di cura nella realtà dei servizi. P.Nigro, D. Semisa, Salerno, 28 ottobre 2016

Schizofrenia: applicazione dei percorsi di cura nella realtà dei servizi. P.Nigro, D. Semisa, Salerno, 28 ottobre 2016 Schizofrenia: applicazione dei percorsi di cura nella realtà dei servizi P.Nigro, D. Semisa, B. Camillo, G. Carrieri, P. Clemente, V. Latorre, G. Nappi, A. Papazacharias, M.G. Porcelli, Salerno, 28 ottobre

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

DISAGIO EMOTIVO NELL ADOLESCENTE E NELL ADULTO I PERCORSI DI CURA

DISAGIO EMOTIVO NELL ADOLESCENTE E NELL ADULTO I PERCORSI DI CURA DISAGIO EMOTIVO NELL ADOLESCENTE E NELL ADULTO I PERCORSI DI CURA Maria Bologna Dipartimento Salute Mentale AUSL Reggio Emilia Corso di Formazione Cure Primarie-Salute Mentale Disagio Emotivo e Percorsi

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013

XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma giugno 2013 XVII CONGRESSO NAZIONALE CIPOMO L oncologia nell era della medicina molecolare: aspetti scientifici e manageriali Roma 20-22 giugno 2013 CAREGIVERS e ANZIANI Dr.ssa Carola Locatelli Direzione Scientifica

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO LINEE DI INDIRIZZO DEL GRUPPO INFERMIERISTICO DI RETE Torino, 9 Giugno 2016 Rita Reggiani CPSI CAS AO Ordine

Dettagli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA UNITA OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE PERSONA- CONTESTO LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE Dott.ssa Immacolata Di Zazzo PERSONA-CONTESTO NORMATIVA EUROPEA Piano d'azione sulla salute mentale per l'europa Conferenza Ministeriale europea sulla

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO L ASL Roma si estende su un territorio di circa 1.317 Km2 e comprende 28 Comuni. La popolazione residente è pari a 326.569

Dettagli

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale La sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia Roma, 27 maggio 2016, Istituto Superiore di Sanità Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale Ilaria Lega

Dettagli

Neurofarmacoterapia del paziente oncologico con sindrome ansioso depressiva

Neurofarmacoterapia del paziente oncologico con sindrome ansioso depressiva Neurofarmacoterapia del paziente oncologico con sindrome ansioso depressiva Dr Bruno Pacciardi U.O. Psichiatria II Universitaria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna

L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna Firenze, 10 Novembre 2018 Elisabetta Manca di Nissa Presidente Associazione Voci dell Anima Onlus Chi siamo L associazione Voci dell

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO! INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CERUZZI IOLE Via Eurialo 52, 00181, Roma Telefono 3280527477 E-mail Sito ioleceruzzi@hotmail.it http://ioleceruzzi.wix.com/psicologaroma

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Patrizia Testini Telefono 0342/521641 Fax 0342/212535 E-mail 61/A via Stelvio 23020 Montagna in

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/13 TUTELA DELLA SALUTE MENTALE IN ETÀ ADULTA Risultato accertabile Garantire il Livello Essenziale di Assistenza (LEA) relativo alla Tutela

Dettagli

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori Laura Giglioni Regione Toscana Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza

Dettagli

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale 2017 SCHEDA BPS Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale SCHEDA 1 SCHEDA 2 SCHEDA 3 Scheda di Screening del bisogno

Dettagli

triennio (DGR n. 651 Progetto Obiettivo Regionale per la tutela della Salute mentale: ATTUAZIONE NELLA REGIONE DSM (DGR n.

triennio (DGR n. 651 Progetto Obiettivo Regionale per la tutela della Salute mentale: ATTUAZIONE NELLA REGIONE DSM (DGR n. giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1558 del 03 settembre 2013 pag. 1/13 TUTELA DELLA SALUTE MENTALE IN ETÀ ADULTA Risultato accertabile Garantire il Livello Essenziale di Assistenza

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018 LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO Mestre 12 ottobre 2018 PERCHE COSTRUIRE UN PDTA PER LA VALUTAZIONE E PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON AUTISMO per venire incontro ai bisogni delle famiglie

Dettagli

Il modello della Consulenza nei NCP

Il modello della Consulenza nei NCP Domenico Berardi Università di Bologna DSM AUSL Bologna Maria Bologna Dipartimento Salute Mentale AUSL Reggio Emilia Il modello della Consulenza nei NCP Programma Regionale G. Leggieri Corso di Formazione

Dettagli

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete COMUNE DI MILANO Griglia di osservazione dei segnali di rischio: uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete 2016 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI Nato a Reggio Emilia il 23/8/1956, ha conseguito la maturità scientifica nel 1976 Laurea in Medicina e Chirurgia in data 11/11/87 presso l Università di Parma. Conseguimento

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

Carta dei Servizi SERD

Carta dei Servizi SERD Carta dei Servizi SERD ICP-FI-010 Rev.3 versione aggiornata al 31 gennaio 2018 1 La carta dei servizi E uno strumento di informazione e di orientamento nell ambito delle offerte prestate nei servizi per

Dettagli

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016 Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario Frosinone, 9 settembre 2016 Principi Salute come diritto di cittadinanza: assimilare il sistema delle cure in ambito penitenziario a quello universalistico,

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli