Alessandra Sannella, INMP. Tradizione donna. Dalle istituzioni al territorio e viceversa: il dialogo possibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alessandra Sannella, INMP. Tradizione donna. Dalle istituzioni al territorio e viceversa: il dialogo possibile"

Transcript

1 Alessandra Sannella, INMP Tradizione donna. Dalle istituzioni al territorio e viceversa: il dialogo possibile

2 La ricerca-azione: Incidenza, significati e percezioni delle Mutilazioni Genitali Femminili: dalla ricerca-azione a modelli di intervento. L indagine socio-sanitaria è stata realizzata nelle regioni: Siciliana, Puglia, Lazio, Toscana, Piemonte e ha interessato capillarmente le principali realtà medico-sanitarie, servizi e associazioni impegnati nell assistenza e supporto alle comunità a rischio di MGF. La ricerca ha avuto la durata di un anno Obiettivo: Favorire una maggiore conoscenza del fenomeno delle MGF, della loro incidenza, percezione e significato culturale sia tra le comunità che ne sono artefici e vittime che tra le istituzioni e strutture preposte alla loro prevenzione e rimozione, al fine di delineare efficaci proposte di networking, capacity building, formazione e comunicazione per la loro

3 Obiettivi specifici Approfondire il livello di conoscenza che gli operatori sanitari e sociali hanno del fenomeno delle mutilazioni genitali femminili, della loro diffusione in Italia e dei rischi sanitari che possono determinarsi nella popolazione femminile proveniente da paesi in cui tali pratiche sono sorte Valutare l esperienza, le risorse e le risposte attuali sul campo che gli operatori e le istituzioni locali hanno fornito in merito alle MGF in termini di strategie di ricerca, di formazione e di intervento preventivo e clinico in relazione alla Legge n. 7/2006, per rafforzarne le strategie d impatto Indagare il sistema di atteggiamenti, di opinioni, di significati e percezioni rispetto alle MGF utilizzati dalla popolazione di sesso maschile e femminile all interno delle diverse comunità a rischio di MGF

4 Obiettivi Specifici 2 Raccogliere i dati relativi all incidenza del fenomeno delle MGF sul territorio in correlazione con la situazione socio-economica delle donne e delle famiglie provenienti dai paesi a rischio Coinvolgere i capi religiosi e leader delle comunità di Somalia, Etiopia, Eritrea, Sudan, Mali, Egitto, Senegal, Nigeria, Costa d Avorio, Yemen e dei Paesi Arabi, al fine di confrontarsi e discutere insieme sulle migliori modalità di intervento e sugli strumenti più idonei da utilizzare durante la ricerca-intervento nelle diverse comunità Elaborare i dati al fine di identificare le variabili che portano la popolazione maschile ad avere un comportamento marginale di silenzio-assenzo o richiesta nei confronti delle MGF e capire in che misura l informazione posseduta su questo argomento sia correlata allo status e al ruolo dell individuo, all integrazione con la popolazione ospitante, all approvazione e all esclusione di tali pratiche mutilatorie Utilizzare i dati raccolti della ricerca intervento per sviluppare un analisi dei bisogni al fine di progettare modelli formativi e di comunicazione ad hoc per promuovere un cambiamento nelle abitudini culturali relative alle MGF all interno delle comunità esplorate

5 Metodologia Il progetto di ricerca-azione, si è avvalso di un approccio di analisi qualiquantitativa. 1) E stato somministrato un questionario strutturato a domande chiuse a 2500 operatori socio-sanitari (500 mediatori interculturali) individuati in settori di incontro con persone a rischio MGF nelle strutture medico-ospedaliere del reparto Ostetricia e Ginecologia e Dermatologia, ambulatori e servizi medicina dell immigrazione, ecc 2) Sono state svolte interviste in profondità, tranche de vie, a testimoni privilegiati, ovvero, a leader comunitari, mediatori culturali, donne e uomini, pazienti con MGF. Sono stati svolti 10 focus group tra le città di Torino, Firenze, Roma, Palermo, Agrigento, Messina, Foggia e Bari per circa 100 donne e uomini stranieri originari di paesi a forte rischio MGF e italiani con il fine di stimolare il dibattito pubblico. Gli incontri sono stati coadiuvati dalle strutture partner e dal Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione e la Cura delle MGF, Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Osp. Careggi, Firenze, con l aiuto di mediatori interculturali e il coinvolgimento dei vari capi religiosi e dei leader delle comunità (Somalia, Etiopia, Eritrea, Sudan, Mali, Egitto, Senegal, Nigeria, Costa d Avorio, Yemen e dei Paesi arabi).

6 Il campione Maschio 16% Maschio Femmina Femmina 84% Il campione sondato è composto da un totale di rispondenti, di cui 313 mediatori culturali (e professionalità affini) e operatori sanitari, composto in maggioranza da donne (più del 70% degli intervistati in entrambi i campioni). Il tipo di struttura in cui si lavora è prevalentemente pubblica per i sanitari (87%), mentre un più elevato numero di mediatori lavora in strutture private o del privato sociale (in totale circa la metà del campione). I mediatori operano nell ambito sociale nel 58% dei casi, nell ambito scolastico nel 12% dei casi e nel 30% dei casi nell ambito sanitario. Per quanto riguarda i sanitari, i ruoli professionali predominanti sono quelli di infermiere, ginecologo/andrologo e medico ostetrico, che in totale costituiscono più della metà del campione. Il 37% degli operatori sanitari proviene da un reparto ospedaliero, l 8% l da consultori familiari e solo il 4% opera in un pronto- soccorso.

7 La pratica delle MGF rappresenta una conoscenza consolidata per l 82% l dei mediatori culturali (il 38% conosce bene il fenomeno e un altro 46% dichiara di averne qualche conoscenza) e per il 90% degli operatori sanitari contattati (il 27% conosce bene il fenomeno e un altro 62% dichiara di averne qualche conoscenza). Circa il 34% dei mediatori culturali ed il 33% degli operatori sanitari dichiarano di conoscere le recenti disposizioni di legge sulle MGF. Di questi ultimi solo il 53% è a conoscenza delle linee guida emanate dal Ministero della Salute. L indagine evidenzia, in generale, un basso livello d informazione d sul sistema normativo, anche sui più recenti dispositivi di legge, diffuso indipendentemente dalle variabili socio- anagrafiche e del contesto lavorativo.

8

9 Si tratta per lo più di mediatori con elevata anzianità di servizio e ampia esperienza sul campo, principalmente impiegati nel servizio sanitario (19% rispetto all 8% dei colleghi dei servizi sociali) e, più in generale nelle strutture pubbliche (16% rispetto al 10% dei colleghi che afferiscono a strutture private). Fra gli operatori sanitari, questa percentuale sale al 24%. Hanno avuto più probabilità di assistere donne o bambine con MGF gli operatori che prestano servizio nei consultori familiari e nei reparti ospedalieri, con percentuali che superano il 40% dei casi. Più del 60% dei mediatori e quasi il 30% dei sanitari associa la pratica delle MGF ai gruppi sociali meno abbienti e/o poco istruiti. iti. Circa la metà del campione, tuttavia, vede le MGF come garanzia di purezza e pulizia nelle società dove esse vengono praticate. La grande maggioranza degli intervistati ritengono che le MGF vengano no praticate su bambine, mentre quasi la metà del campione crede che le MGF siano una pratica tradizionale della religione musulmana. In moltissimi affermano che le MGF sono diffuse principalmente nei paesi dell Africa sub-sahariana. sahariana.

10 MGF rito o reato? Molti sembrano i problemi che emergono nella relazione fra gli operatori e le donne/bambine con MGF: si tratta principalmente di d difficoltà di comprensione, che emergono in base a motivi linguistici, culturali e di limitata esperienza professionale. Fra i mediatori culturali, solo il 32% dei rispondenti dichiara di non aver avuto alcuna difficoltà di relazione. Nei rimanenti casi, grande importanza hanno avuto le limitate esperienze personali nel trattamento di problematiche quali le MGF (nel 26% dei casi), le difficoltà di comprensione per motivi linguistici e/o culturali (in un altro 26% dei casi) e, infine, l emergere l di situazioni di conflitto con la donna/bambina o con i suoi familiari. Fra gli operatori sanitari, la situazione sembra ancora più critica, con solo il 3% di intervistati che dichiara di non aver incontrato difficoltd ifficoltà di comprensione: i motivi linguistici appaiono qui come particolarmente significativi (49%) mentre si riducono le problematiche inerenti le poche esperienze personali in materia o lo svilupparsi di un contesto conflittuale col paziente o con suoi familiari.

11 I Laboratori della mediazione Gruppi target Mediatori interculturali - Personale socio- sanitario - Leader di comunità

12 Obiettivo Formare mediatori interculturali specializzati Migliorare e Sviluppare la formazione e l aggiornamento dei mediatori interculturali al fine di far acquisire le necessarie informazioni sulle MGF, sulla loro incidenza, sulle percezioni e significati culturali, sulle più recenti normative di tutela contro ogni forma di violenza a contrasto delle MGF. Finalità Modello integrato per un approccio funzionale, rivolto alla comunicazione e alla relazione interculturale, alla promozione della salute e all integrazione dei popoli. Creazione di modelli finalizzati alla promozione dei diritti umani. Sviluppo di reti di relazione Metodologia Laboratori della mediazione: Moduli didattici composti da équipe transculturali (medici, operatori sanitari, sociologi, antropologi, group leader delle comunità migranti e leader religiosi.

13 Obiettivi Specifici del Laboratorio 1 Partecipazione attiva dei mediatori e utilizzo del gruppo come risorsa per l'apprendimento. Approfondimento sulle MGF della loro diffusione in Italia, dei rischi sanitari che possono determinarsi nella popolazione femminile proveniente da paesi in cui tali pratiche sono sorte Utilizzazione di tecniche e strumenti: simulazioni, role - play, lavoro di gruppo, esercizi. Cura dell'aspetto emotivo, socio - relazionale (senza per questo entrare in campo psicoterapeutico) e al contempo quello cognitivo. Valorizzare l'esperienza e il punto di vista dei partecipanti, senza dimenticare il confronto con modelli teorici cui fa riferimento la cultura

14 Obiettivi Specifici del Laboratorio 2 Attivare strategie di ricerca, di formazione e di intervento preventivo e clinico in relazione al più recente ordinamento nazionale (Legge n. 7/2006), per rafforzarne le strategie di impatto Utilizzare un intervento per sviluppare un analisi dei bisogni al fine di progettare modelli formativi e di comunicazione ad hoc per promuovere un cambiamento nelle abitudini culturali relative alle MGF all interno delle comunità esplorate Creazione di un sito WEB e di una virtual community per la socializzazione delle esperienze e delle normative vigenti sul piano nazionale e internazionale a contrasto delle MGF. Creazione post-formazione di un Registro dei mediatori specializzati sulle MGF

15 Struttura dei Laboratori COMPETENZE DI BASE Competenze Legali e di divulgazione della legge 7/06 (6h) COMPETENZE TRASVERSALI (attività impattate dal progetto) Strumenti di tutela alle donne e ai minori (5h) Antropologia culturale (5h) COMPETENZE SPECIALISTICHE Strategie di comunicazione ai nuclei familiari (6h) Comunicazione interculturale sulle MGF (10h)

16 Gli esperti sulle MGF. L effetto cascade Contrastano ed eradicano le MGF in bambine a rischio attraverso l informazionel Coinvolgono gli uomini nella conoscenza della pratica Coinvolgono i leader religiosi Migliorano la vita sessuale della coppia Rendono consapevoli cittadini operatori sanitari utenti stranieri Hanno sviluppato le competenze orientate alla cooperazione con forme f di razionalità provenienti da diversi modelli epistemologici di tradizione e curac Ascoltano la tradizione, le narrazioni e il dialogo tra mondi diversi (quello biomedico e quello dei vissuti della malattia) come risorsa operativa Posseggono le best practice utili all assistenza assistenza e alla prevenzione (Cambiamento) dei percorsi di cura dei pazienti Hanno acquisito un Innovativo rapporto medico/paziente/famiglia/mediatori/associazioni alla base del miglioramento continuo della qualità Conoscono e sono in grado di utilizzare la legge 7/2006 che genera nuove identità cognitive all interno di contesti culturali diversi da quelli orientati alla progettazione p di un futuro volto alla prevenzione.

17 Azioni da intraprendere Divulgare la normativa nazionale e internazionale Formare il personale sanitario (dal p.d.v. sanitario, psicologico, soddisfazione sessuale), ma anche gli educatori scolastici e i leader di comunità Promuovere iniziative di sensibilizzazione durante i riti di passaggio dedicati alle donne Promuovere il rispetto dei diritti umani

18 Concludendo - Avere come obiettivo comune il contrasto e l eradicazione - Facilitare il dialogo e il rispetto tra le culture - Formare ad un metodo di confronto,, che non escluda il conflitto ed il mantenimento delle diversità

19 Grazie per la collaborazione a: Micaela Basagni, Alessandro Gattai, Fabiola Brignone, Klodiana Cuka, Eloise Longo, Mara Longo, alla preziosa collaborazione dei mediatori interculturali, al Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione e la Cura delle MGF, Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Osp. Careggi, Firenze, e a tutte le strutture sanitarie che hanno collaborato per la buona riuscita della ricerca e per il

20 Grazie per la collaborazione a tutti voi

Alta Formazione e aggiornamento di Mediatori Interculturali per la prevenzione e il contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili

Alta Formazione e aggiornamento di Mediatori Interculturali per la prevenzione e il contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili Istituto Nazionale per la Salute, i Migranti e la Povertà Roma, Italia National Institute for Health, Migrants and Poverty Rome, Italy INMP Presentazione Progetto Macro-area C Formazione Alta Formazione

Dettagli

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca Maura Misiti Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Dettagli

IRIS. raccomandazioni

IRIS. raccomandazioni IRIS L indagine in Italia evidenze e raccomandazioni IRPPS CNR Maura Misiti Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali Consiglio Nazionale delle Ricerche m.misiti@irpps.cnr.it Obiettivi

Dettagli

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio Denominazione Profilo/Obiettivo MEDIATORE INTERCULTURALE Indirizzi del Profilo (se previsti) Professioni NUP/ISTAT correlate [primo indirizzo] [altro indirizzo] 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell

Dettagli

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo Roberta Pellegrino Coordinatrice Locale Associazione Ananke Il

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera

IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera Un progetto di Formazione Sul Campo A cura di Cecilia Gallotti Azienda USL

Dettagli

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Società Italiana di Medicina delle Migrazioni DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO Gruppo Immigrazione Salute GR.I.S. Trentino 1

Dettagli

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Mediatore Interculturale Edizione 2017 Professioni NUP/ISTAT correlate 3.4.5.2.0 - Tecnici del reinserimento e dell integrazione sociale Attività economiche di

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. Servizi socio-sanitari

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. Servizi socio-sanitari ALLEGATO 7 [S1.5] MEDIATORE INTERCULTURALE Descrizione sintetica: Il Mediatore interculturale svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando

Dettagli

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne Contrasto alla violenza domestica e di genere l intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale aprile dicembre 2015 Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Dettagli

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario Staff Ricerca e Innovazione Azienda U.S.L. di Reggio Emilia Motivazione Formare

Dettagli

Programma MIGRAZIONE E SALUTE

Programma MIGRAZIONE E SALUTE Programma Formativo nell ambito del finanziamento regionale DB 516 dell11.08.2011 Migrazione e Salute Il progetto formativo è stato realizzato con la collaborazione della Direzione Sanitaria di Presidio,

Dettagli

Alla scoperta di me stesso

Alla scoperta di me stesso ISTITUTO COMPRENSIVO MENDICINO Anno scolastico 2015/2016 Progetto di educazione all affettività e alla sessualità Alla scoperta di me stesso Crescita, sviluppo e cambiamenti del corpo, degli aspetti psicologici

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA Allo scopo di misurare l impatto delle azioni del Programma Erasmus+ e del precedente programma

Dettagli

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Pag. 1 di 5 PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio Committente Importo Finanziato Titolo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche per l Integrazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

SEMINARIO CONCLUSIVO FIRENZE. 27 Marzo 2012 c/o Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano via Cavour, 1 Firenze

SEMINARIO CONCLUSIVO FIRENZE. 27 Marzo 2012 c/o Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano via Cavour, 1 Firenze SEMINARIO CONCLUSIVO FIRENZE 27 Marzo 2012 c/o Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi - Sala Luca Giordano via Cavour, 1 Firenze PROGETTO Shabaq/Rete: Generare nuove decisioni per rafforzare la rete

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELL ACCESSO DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA AI SERVIZI SOCIOSANITARI E SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO NELLE ASL ITALIANE CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

Dettagli

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE Rina Sparano Infermiera UOC Formazione ed Università ASL Caserta Congresso Nazionale 2013 1 Obiettivo integrazione Fornire le conoscenze

Dettagli

Vania Marchionna. Skype: Tel: DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI. Da febbraio 2016 a dicembre Da febbraio 2015 a dicembre 2016

Vania Marchionna.   Skype: Tel: DATI ANAGRAFICI ESPERIENZE PROFESSIONALI. Da febbraio 2016 a dicembre Da febbraio 2015 a dicembre 2016 Vania Marchionna E-mail: Skype: Tel: DATI ANAGRAFICI Nazionalità: Italiana Data di nascita: 1980 Luogo di nascita: Residenza: ESPERIENZE PROFESSIONALI Da febbraio 2016 a dicembre 2017 Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. Corso di Medicina transculturale MATERA * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. 3 aprile 2014 Marcella Coccia La donna e la famiglia: nascere e crescere in realtà socioculturali

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità Menopausa e tumori femminili: come recuperare benessere e qualità di vita Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità A cura di Francesca Merzagora Onda 11

Dettagli

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE Scheda Progetti Pilota di supporto ai gruppi di lavoro tematici Area tematica Qualità e coesione sociale Elenco partecipanti al secondo

Dettagli

Indagine conoscitiva: buone pratiche di accoglienza e inclusione sociale in Toscana

Indagine conoscitiva: buone pratiche di accoglienza e inclusione sociale in Toscana Indagine conoscitiva: buone pratiche di accoglienza e inclusione sociale in Toscana Obiettivi e caratteristiche dell indagine #AccoglienzaToscana è un percorso avviato nel marzo 2017 da Regione Toscana

Dettagli

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante

La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante BAMBINI in MIGRAZIONE Novara, 21.3.2015 La mediazione culturale nell accoglienza del bambino migrante Relatrice: Dott.ssa Shpresa Xheka Presentazione Non è grossa, non è pesante la valigia dell emigrante

Dettagli

Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere

Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere di famiglia Libera professione SVS URP Approvazione

Dettagli

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste

Stefania Bazzo, PhD. Università degli Studi di Trieste www.ulss.tv.it Un percorso di ricerca e formazione dei professionisti sanitari per la prevenzione del consumo di alcol in gravidanza e allattamento: l esperienza dell AULSS 9 di Treviso Stefania Bazzo,

Dettagli

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? ISS 19 maggio 2011 Roma Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore U.O.C. Rapporti con Istituzioni e Organizzazioni

Dettagli

Tavola Rotonda: Salute e Sanità per tutti

Tavola Rotonda: Salute e Sanità per tutti GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA Palermo, 7 giugno 2011 Palermo, Palazzo dei Normanni. Sala Gialla Tavola Rotonda: Salute e

Dettagli

Il Centro SAMIFO: promuovere la salute dei migranti forzati attraverso l interazione tra settore pubblico e privato

Il Centro SAMIFO: promuovere la salute dei migranti forzati attraverso l interazione tra settore pubblico e privato Progetto CARE: health : buone pratiche regionali a confronto Firenze, 27 Marzo 2017 Il Centro SAMIFO: promuovere la salute dei migranti forzati attraverso l interazione tra settore pubblico e privato Filippo

Dettagli

Management al femminile

Management al femminile Management al femminile percezione e prospettive Progetto O.N.Da 2011 in collaborazione con KEY2PEOPLE La mission O.N.Da è Studiare - sostenendo ricerche di base e cliniche sulle principali malattie che

Dettagli

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS)

Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS) Il mediatore culturale - Schede (fonte: dossier ANSAS) Figura professionale e riferimenti normativi Denominazione Riferimento normativo Denominazione adottata con provvedimento normativo a livello regionale

Dettagli

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari IN FORMA Corso di Formazione per Volontari IN FORMA è un corso di formazione per volontari, per aspiranti tali e per i collaboratori di ALBA, finalizzato a creare, sviluppare o specializzare le competenze

Dettagli

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati Quale formazione? Focus tradizionale Focus sui fabbisogni formativi (ciò che le persone devono conoscere); l obiettivo è acquisire conoscenze e capacità Orientamento all evento formativo Orientamento a

Dettagli

L impegno del Ministero della Salute per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti

L impegno del Ministero della Salute per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti XV Congresso Nazionale SIMM «Dinamiche di salute e migrazioni tra continuità e nuovi bisogni» L impegno del per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti Serena Battilomo D.G. Prevenzione

Dettagli

INTERVENTO A.2: FINALITA A):

INTERVENTO A.2: FINALITA A): INTERVENTO A.2: FINALITA A): Predisposizione di modelli di intervento innovativi e sperimentali finalizzati all attuazione di una strategia di sistema nazionale volta a favorire l integrazione sociale

Dettagli

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Misurare la discriminazione: una nuova sfida per la statistica ufficiale Maria Clelia Romano Roma, 18 novembre

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Milano 27 novembre Veronica Padoan Il progetto si inserisce in un percorso di collaborazione tra strutture nazionali e territoriali

Dettagli

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018

I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018 I FLUSSI MIGRATORI VERSO L ITALIA FEBBRAIO 2018 Secondo i dati ufficiali del Ministero dell Interno 1, il mese di febbraio ha registrato una brusca contrazione del flusso migratorio verso l Italia, ridimensionando

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO124

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO124 ALTA FORMAZIONE 1ª Edizione 500 ore 20 CFU Anno accademico 2015/2016 ALFO124 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª Edizione Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società Pedagogia interculturale Famiglia Scuola Professioni, media e società Forme familiari matrimoni misti (97-100) Traiettorie di vita familiare & nuove famiglie (Zanatta, 1997) Complessità della morfogenesi

Dettagli

MONITORAGGIO: PRINCIPALI RISULTATI

MONITORAGGIO: PRINCIPALI RISULTATI MONITORAGGIO: PRINCIPALI RISULTATI Obiettivo specifico n 3: "Aumentare le conoscenze e le competenze del caregiver (familiare, badante, volontario, ecc.) attraverso un percorso di formazione volto a migliorare

Dettagli

Ciclo di Seminari Formativi

Ciclo di Seminari Formativi Ciclo di Seminari Formativi per gli operatori afferenti ai nodi della Rete Antiviolenza. PROGRAMMA FORMATIVO Con il patrocinio morale Focus Secondo la prospettiva di salute pubblica adottata dall OMS (Organizzazione

Dettagli

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e multiculturale PRIMA FASE DEL PROGETTO (2013-14) Sperimentazione

Dettagli

Maltrattamento delle donne: Tavola Rotonda

Maltrattamento delle donne: Tavola Rotonda Maltrattamento delle donne: Tavola Rotonda 25.11.2011 Dalle norme di riferimento alle indicazioni di intervento del Piano Nazionale contro la violenza 1 Leggi di riferimento L. 4 aprile 2001 n. 154 Misure

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA U.I. PARI OPPORTUNITÀ E TUTELA DELLE DIFFERENZE LABORATORIO DIDATTICO Donne e uomini in pubblicità: modelli o stereotipi? Il laboratorio didattico Donne e uomini in pubblicità: modelli

Dettagli

Infermieristica e Medicina di Genere:

Infermieristica e Medicina di Genere: Infermieristica e Medicina di Genere: Indagine conoscitiva sul fabbisogno formativo Studente: Benedetta Cutolo Relatore: Prof. Marcello Fedi Correlatore: Dott. Eufrasio Girardi Pistoia 4 Dicembre 2015

Dettagli

Docente di Antropologia Culturale e Psicologia dell Università di Torino. Direttore del Centro Frantz Fanon.

Docente di Antropologia Culturale e Psicologia dell Università di Torino. Direttore del Centro Frantz Fanon. Accreditamento Denominazione della struttura Shinui. Centro di Consulenza sulla Relazione. Rappresentante legale Cecilia Edelstein. Psicologo Psicoterapeuta, Supervisor Counseling. Responsabile didattico

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

V CONGRESSO CKBG. Innovazione e tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici

V CONGRESSO CKBG. Innovazione e tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici V CONGRESSO CKBG Innovazione e tecnologie digitali: tra continuità e cambiamento Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici PERCEZIONI E MODALITÀ D USO DEI WEBINAR (CAPOBIANCO,

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Le relazioni familiari nei contesti migratori. Accudimento, cura e attaccamento in una prospettiva cross-culturale. Destinatari: Educatore Professionale,

Dettagli

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU

INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU Estratto INDAGINE SU UN CAMPIONE DI ELETTI NELLE RSU L indagine, commissionata dalla CISL Scuola, Segreteria Nazionale, è stata effettuata su un totale di 2106 eletti nelle RSU, distribuiti su tutto il

Dettagli

Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca

Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca CRISS Comunicare il lavoro sociale: il valore della ricerca Carla Moretti Università Politecnica delle Marche c.moretti@univpm.it Comunicare il sociale - Ancona 8 Ottobre 2016 Ricerca e realtà sociale

Dettagli

Quale informazione per le persone con diabete?

Quale informazione per le persone con diabete? Il diabete. Giornata di lavoro sul PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano, 6 giugno 2011 Quale informazione per le persone con diabete? Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità Razionale La gestione

Dettagli

La rete Le Risorse Umane L originale collaborazione nel progetto triennale La formazione dei manager sanitari presso l Uganda Martyrs University per migliorare la gestione dei servizi sanitari in Uganda

Dettagli

Percorsi di genere: quale identità?

Percorsi di genere: quale identità? Percorsi di genere: quale identità? Progetto di sensibilizzazione per la prevenzione di ogni forma di violenza di genere Premessa La prevenzione della violenza di genere passa attraverso la sensibilizzazione

Dettagli

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Intervento finanziato con fondi di cui alla legge n. 285/97 Annualità 2010 ACCOGLIERE

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez

LA MEDIAZIONE CULTURALE. Adela Gutierrez LA MEDIAZIONE CULTURALE Adela Gutierrez I MEDIATORI CULTURALI nel Testo Unico La legge che per la prima volta nomina esplicitamente la collocazione dei mediatori culturali è la 40/98 divenuta poi Testo

Dettagli

Immigrazione e screening: l esperienza nella Ausl di Cesena. Mauro Palazzi

Immigrazione e screening: l esperienza nella Ausl di Cesena. Mauro Palazzi Immigrazione e screening: l esperienza nella Ausl di Cesena Mauro Palazzi Dip.. Sanità Pubblica - AUSL di Cesena Scarsa adesione delle donne straniere al programma screening - AUSL di Cesena solo una su

Dettagli

Il bando della PDCM. Dipartimento per le Pari Opportunità. Staff di Direzione e Comunicazione Sociale - Comune di Monza

Il bando della PDCM. Dipartimento per le Pari Opportunità. Staff di Direzione e Comunicazione Sociale - Comune di Monza Il progetto Il bando della PDCM Dipartimento per le Pari Opportunità Obbiettivi strategici: promuovere ed incentivare un approccio programmato e di sistema nel settore della prevenzione e del contrasto

Dettagli

Prof. Germana Barone. Prof. Daniela Catalano

Prof. Germana Barone. Prof. Daniela Catalano Allegato F Breve Relazione dell attività didattica svolta dai Proff. Germana Barone, Daniela Catalano, Giuseppina Mendorla e Giuseppe Santisi per il corso di formazione sulle pari opportunità, sulla

Dettagli

L esperienza Isfol nel progetto di inserimento lavorativo degli utenti con disturbo psichico Pro.P. Amedeo Spagnolo

L esperienza Isfol nel progetto di inserimento lavorativo degli utenti con disturbo psichico Pro.P. Amedeo Spagnolo L esperienza Isfol nel progetto di inserimento lavorativo degli utenti con disturbo psichico Pro.P Amedeo Spagnolo IL PROGRAMMA PRO.P Il Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole Per un pugno di euro Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole Percorso di 7/8 ore per allievi delle classi della scuola secondaria

Dettagli

E.V.A. Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: via Jan Palach, Central Park,10 sc. B S. Maria C.V. C.F P.

E.V.A. Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: via Jan Palach, Central Park,10 sc. B S. Maria C.V. C.F P. c L Sensibilizzazione/ Formazione Operatori territoriali PERCORSO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE PER OPERATORI TERRITORIALI SULLA VIOLENZA DI GENERE. STRUMENTI DI RICONOSCIMENTO E METODOLOGIE DI INTERVENTO

Dettagli

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti International Labour Organization SINTESI DEL RAPPORTO Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti Risultati e metodologia Focus speciale sui lavoratori domestici migranti Sezione delle migrazioni per

Dettagli

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute

Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute Ilaria Simonelli - Sociologa della Salute Mutilazioni Genitali Femminili Percorsi di Ricerca e Innovazione all interno del Centro per la Salute delle donne straniere e dei loro bambini 1. Contestualizzazione

Dettagli

BANDO: Progettare la parità in Lombardia: piccoli progetti per grandi idee

BANDO: Progettare la parità in Lombardia: piccoli progetti per grandi idee BANDO: Progettare la parità in Lombardia: piccoli progetti per grandi idee IDENTITÀ E DIVERSITÀ: MADRI E PADRI, RUOLI FAMILIARI, CULTURE DIVERSE E NUOVI MODELLI A CONFRONTO PROGETTARE LA PARITÀ OBIETTIVI

Dettagli

Dalla prevenzione universale agli interventi mirati: il Lazio

Dalla prevenzione universale agli interventi mirati: il Lazio Dalla prevenzione universale agli interventi mirati: il Lazio Sara Farchi Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio Sommario Lo scenario socio-demografico: la popolazione straniera femminile Le esperienze

Dettagli

I CENTRI E I SERVIZI ANTIVIOLENZA IN ITALIA: QUANTI SONO E COME FUNZIONANO SECONDO L INDAGINE ISTAT- CNR

I CENTRI E I SERVIZI ANTIVIOLENZA IN ITALIA: QUANTI SONO E COME FUNZIONANO SECONDO L INDAGINE ISTAT- CNR I CENTRI E I SERVIZI ANTIVIOLENZA IN ITALIA: QUANTI SONO E COME FUNZIONANO SECONDO L INDAGINE ISTAT- CNR Sono complessivamente 338 i centri e i servizi specializzati nel sostegno alle donne vittime di

Dettagli

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino I risultati di un indagine Campione di convenienza di 130 infermieri di 6 regioni Descrivere per quali problemi si

Dettagli

L universo maschile di riferimento nei paesi a rischio MGF: Analisi preliminare per un progetto di ricerca

L universo maschile di riferimento nei paesi a rischio MGF: Analisi preliminare per un progetto di ricerca Il pane e le rose: cura e assistenza in una prospettiva di genere. Le MGF L universo maschile di riferimento nei paesi a rischio MGF: Analisi preliminare per un progetto di ricerca Dott.ssa Lucrezia Catania

Dettagli

Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI

Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI Il SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MINORI MIGRANTI DEL COMUNE DI BARI Flusso totale migranti 292 (migranti che sono stati presenti nel 2015 per almeno un giorno a prescindere dalla data di ingresso nella struttura)

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 500 ore 20 CFU Anno accademico 2018/2019 ALFO236

ALTA FORMAZIONE. Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari. 500 ore 20 CFU Anno accademico 2018/2019 ALFO236 ALTA FORMAZIONE Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari 500 ore 20 CFU Anno accademico 2018/2019 ALFO236 Pag. 1/5 Titolo Competenze Interculturali per operatori dei servizi sanitari

Dettagli

progetto finanziato da STOP MGF FORMAZIONE COD. CORSO../

progetto finanziato da STOP MGF FORMAZIONE COD. CORSO../ STOP MGF FORMAZIONE COD. CORSO../ DOCENTI DEI CORSI DI ALFABETIZZAZIONE E OPERATORI SOCIALI Gli obiettivi del corso, si iscrivono in quelli del progetto più ampio che prevede l organizzazione di attività

Dettagli

PERCORSO DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA SALUTE NELLE CARCERI LE ATTIVITA FORMATIVE SVOLTE

PERCORSO DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA SALUTE NELLE CARCERI LE ATTIVITA FORMATIVE SVOLTE PERCORSO DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA SALUTE NELLE CARCERI LE ATTIVITA FORMATIVE SVOLTE ANNO TITOLO OBIETTIVI e CONTENUTI DESTINATARI 2014 La Gestione delle relazioni in carcere 2015 Laboratori

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 30 giugno 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che da anni si occupa di studiare le principali

Dettagli

PROGETTO ContaminAzioni CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA', DIVERSITA', DIALOGO NELLA SCUOLA INTERCULTURALE

PROGETTO ContaminAzioni CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA', DIVERSITA', DIALOGO NELLA SCUOLA INTERCULTURALE PROGETTO ContaminAzioni CORSO DI FORMAZIONE IDENTITA', DIVERSITA', DIALOGO NELLA SCUOLA INTERCULTURALE La scuola italiana negli ultimi decenni ha vissuto un profondo cambiamento rispecchiando appieno le

Dettagli

LE AREE TEMATICHE E LE AZIONI AREA DIRITTI IL NOSTRO LAVORO A TUTELA DEI TUOI DIRITTI N. Azione 1 Titolo Coordinamento uffici e servizi per le/i lavor

LE AREE TEMATICHE E LE AZIONI AREA DIRITTI IL NOSTRO LAVORO A TUTELA DEI TUOI DIRITTI N. Azione 1 Titolo Coordinamento uffici e servizi per le/i lavor LE AREE TEMATICHE E LE AZIONI AREA DIRITTI IL NOSTRO LAVORO A TUTELA DEI TUOI DIRITTI N. Azione 1 Coordinamento uffici e servizi per le/i lavoratrici/tori Tutte/i le/i lavoratrici/tori. Individuazione,

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI: (dalle Indicazioni Nazionali) Identità e appartenenza Relazione OBIETTIVI (dalle Indicazioni Nazionali) Educare alla cittadinanza partecipata

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

Il Progetto L amore a colori

Il Progetto L amore a colori Il Progetto L amore a colori Cos è L amore a colori L amore a colori è un progetto sulle relazioni e sulla sessualità rivolto ad adolescenti e adulti di recente immigrazione, che frequentano corsi di lingua

Dettagli

55 ECMReg/B Rev. 0 del

55 ECMReg/B Rev. 0 del Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 8 1 LAVORARE IN GRUPPO: COME MIGLIORARE LA RELAZIONE TRA COLLEGHI E RENDERE COSTRUTTIVI I POSSIBILI CONFLITTI ALL INTERNO DEL SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA DELL

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI ROMA 3 febbraio - 23 giugno 2017 PROGRAMMA REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON: CON LA PARTECIPAZIONE DI:

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2017 Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE DA DOVE SIAMO PARTITI IL DISEGNO DI VALUTAZIONE DEL PdV OBIETTIVI SPECIFICI PON SCUOLA 14-20

Dettagli

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster

La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili. Introduzione ai poster La Circoncisione Rituale Maschile Le Mutilazioni Genitali Femminili Introduzione ai poster Rosalia Maria Da Riol GLNBI-SIP Azienda OU SSMM Udine Claudia Gandolfi GLNBI-SIP GRIS FVG Il confronto con altre

Dettagli

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007 2013 a cura di Enrico Cesarini Roma dicembre 2012 1. La consultazione

Dettagli

ADA Servizio di mediazione inter-culturale

ADA Servizio di mediazione inter-culturale RA 1: Facilitare la relazione fra immigrato e società di accoglienza in situazioni sia di ordinarietà che di emergenza, realizzando interventi di mediazione linguistico culturale e di interpretariato e

Dettagli

INTEGRAZIONE STRANIERI

INTEGRAZIONE STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO PROGETTO D ISTITUTO INTEGRAZIONE STRANIERI COMMISSIONE INTERCULTURA 1 PROGETTO ALUNNI STRANIERI OBIETTIVI 1) Accogliere nella scuola i portatori di altre culture valorizzando

Dettagli