QUARTO INCONTRO. ed una introduzione alla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUARTO INCONTRO. ed una introduzione alla"

Transcript

1 QUARTO INCONTRO Agrumi Uva da Tavola Banana ed una introduzione alla Genetica Vegetale

2 Agrumi genere Citrus famiglia Rutaceae Altra specie nella famiglia: Ruta graveolens

3 Origine: Cina ed Estremo Oriente Fino alla fine del 15 secolo il cedro, l arancia amara, il limone e il lime (limetta) erano gli unici agrumi conosciuti in Europa. L arancio dolce fu coltivato in Sicilia, in Calabria e nel sud della Spagna dall inizio del 16 secolo. Le varietà erano inferiori a quelle che conosciamo oggi Nella prima metà del 17 secolo i portoghesi importarono dalla Cina nuove varietà di arance dolci, chiamate arance portoghesi, che si diffusero in tutto il sud dell Europa.

4 Tre sole specie all origine delle altre specie (ibridi interspecifici) di agrumi coltivati Pomelo o pummelo Citrus maxima Cedro Citrus medica Mandarino Citrus reticulata

5 Citrus medica, cedro, genitore di 4 ibridi: Citrus limon, (cedro x arancio amaro) limone e suoi ibridi Citrus jambhiri, (cedro mandarino) limone rugoso e ibridi simili Citrus aurantiifolia, (cedro limone x specie minore di Citrus) lime/limetta (tipo messicano) e lime persiano (lime limone). Citrus bergamia, (cedro arancio amaro) bergamotto Citrusmaxima, pomelo o pummelo, genitore di Citrus aurantium (pomelo mandarino) arancio amaro. Ha ereditato più caratteri del pomelo che del mandarino Citrus sinensis (pomelo mandarino) arancio dolce. Ha ereditato più caratteri del mandarino che del pomelo. Citrus paradisi (pomelo arancio dolce) pompelmo Citrus reticulata, mandarino (oltre al mandarino classico, la specie include il satsuma, varietà giapponesea bucciaverde, e il tangerine, mandarinoditangeri, Marocco) E genitore dei3 ibridi giàsoprariportati e degliibridi: Clementine/mandaranci (mandarino x arancio dolce) Tangelo (mandarino x pompelmo), chiamato anche Mapo Nova (clementina x tangelo), chiamato anche Clemenvilla NOTA: il segno x tra il genere e il nome specifico indica una specie ottenuta per ibridazione di due diverse specie appartenenti allo stesso genere (es. Citrus x sinensis ottenuto dacitrus maxima x Citrus reticulata)

6 Creazione di nuovi ibridi Arance Navel ( ombelico ) originarie del Brasile e migliorate negli USA. Polline non funzionale: frutti senza semi Secondo embrione parzialmente sviluppato Cedro deformato dal ragnetto acaro delle meraviglie Jaffa Sweetie molto dolci ma con poche calorie: pochi zuccheri e molto bassi in acidi Cedro la mano di Buddha, varietà naturale orientale Curiosità: il nome Citrus medica del cedro non indica proprietà medicinali ma la provenienza in occidente dalla regione dei Medi nell attuale Iran Arance rosse, ricche in antiossidanti

7 Calorie kcal 47 Grassi g 0.12 Carboidrati (di cui zuccheri g g ,35) Proteine g 0.94 Fibre g 2.4 Acqua g Calcio mg 40 Sodio mg 0 Fosforo mg 14 Potassio mg 181 Ferro mg 0.1 Magnesio mg 10 Vitamina A, IU IU 225 Vitamina A, RAE mcg_rae 11 Niacina (Vit. B3) mg Acido Pantotenico (Vit. B5) mg 0.25 Folati, totali mcg 30 Acido ascorbico (Vit. C) mg 53.2 Alpha-tocoferolo (Vit. E) mg 0.18 Arancia senza buccia: valore energetico e nutrizionale (100 g) Composizione in macronutrienti

8 Il Corriere della Sera - Salute domenica 26 febbraio 2012 Confronto dei valori medi di zuccheri - fibra -energia - vitamina C - principale antiossidante (pigmento flavonoide) in vari agrumi (antiossidante)

9 SICILIA Italia Numerose varietà per poter estendere la disponibilità stagionale. Significativa presenza di varietà locali quali Tarocco e arance rosse (Moro, Sanguinello), importanti per l elevato contenuto di antiossidanti Maggiori produttori mondiali di agrumi: Cina e Brasile, seguiti da USA e EU-27 Arance: l Italia è il secondo produttore nell EU, dopo la Spagna. Produzione di 3,4 mm t (3,2% della produzione mondiale). L Italia è il maggior produttore nell EU di arance biologiche certificate

10 Danni da freddo: imbrunimenti e infossature della buccia molto sensibile il pompelmo Gli agrumi non sono sensibili all etilene eccetto per la degradazione della clorofilla nella buccia (utilizzato per lo sverdimento delle arance quando raccolte parzialmente verdi. Effetto cosmetico, non ha influenza sulla qualità interna)

11 Parassiti animali cocciniglie (insetti succhiatori protetti da scudetti di cera) Lotta biologica di successo: la cocciniglia Iceriapurchasi(importata dall Australia) combattuta importando il suo predatore naturale, la coccinella Rodolia cardinalis coccinella Cocciniglia con sacchi ovigeri adulto larva

12 Mosca Mediterranea parassita di agrumi e di molte altre specie di frutta simile alla mosca dell oliva e alla mosca della ciliegia

13 Marciumi da funghi in post-raccolta Gli agrumi sono molto sensibili al Penicillium italicum (muffa azzurra) e Penicillium expansum (muffa verde)

14 Trattamento fungicida agrumi: utilizzo della buccia I marciumi da Penicilliume da altri funghi parassiti possono determinare rilevanti perdite nel trasporto e nella conservazione in post raccolta degli agrumi, particolarmente dei limoni. Per questo molti agrumi da agricoltura tradizionale vengono trattati dopo la raccolta con fungicidi (esempio imazalil, TBZ o tiabendazolo, fenilfenolo, difenile) generalmente durante l applicazione della cera sui frutti (il fungicida rimane nella buccia). Questi fungicidi sono regolarmente autorizzati in quanto i loro dossier tossicologici mostrano ampi margini di sicurezza alimentare alle dosi impiegate; se però si desidera evitare i residui di tali fungicidi la raccomandazione è di Acquistare limoni/agrumi biologici certificatiin quanto, se anche trattati in campo con antiparassitari consentiti in agricoltura biologica, di sicuro non vengono trattati dopo la raccolta. Il consiglio è di utilizzarli nel breve periodo in quanto meno protetti dai marciumi rispetto a quelli trattati. Personalmente sconsiglio l acquisto di limoni così detti non trattati sulla parola del venditore, sia perché non vi è certificazione che lo garantisca e sia perché il termine si riferisce a trattamenti dopo la raccolta, non garantendo la mancanza di trattamenti antiparassitari poco prima della raccolta. L eventuale presenza di foglie, a dare una parvenza di prodotti naturali, non aggiunge alcuna garanzia ma è solo una moda commerciale. Si sconsiglia inoltre l acquisto di limoni e di altri agrumi decantati come non trattati o naturali che presentano la superficie coperta da cocciniglie e da danni di altri insetti o funghi. Questo indica si la probabile mancanza di trattamenti anche in campo ma purtroppo allo stesso tempo indica la mancanza di lotta ai parassiti con conseguente loro influenza negativa sulla qualità finale del prodotto (sostanze nutritive e organolettiche sottratte dai parassiti). Sia l agricoltura tradizionale che l agricoltura biologica conducono la lotta in campo ai parassiti perché i frutti possano offrire la massima qualità ai consumatori senza doverla offrire anche ai parassiti.

15 navigando in internet Per coloro che in nessun modo intendono rinunciare ai frutti di mare crudi, è importante sapere che poche gocce di succo di limone, eliminano, in pochi minuti, il 92% di microbi e batteri presenti sulle ostriche. Per chi invece ha purtroppo problemi di potabilità dell'acqua, ricordiamo che è possibile renderla potabile aggiungendo ad un litro d'acqua il succo di un limone spremuto Commento: l acido citrico, creando un ambiente acido, ostacola la crescita dei batteri ma non è un battericida Il colera e le altre gravi malattie infettive intestinali non si controllano con il limone! Affermare che basta il succo di limone per rendere l acqua potabile significa creare false e pericolose aspettative sanitarie.

16 Specie minori del genere Citrus Citrustrifoliata: frutto non edibile; albero spinoso deciduo(perde le foglie in inverno) utilizzato per formare siepi invalicabili Citrusjaponica: Kumquat mandarinetto cinese

17 Uva da Tavola Vitis vinifera (stessa specie dell uva da vino) Bacino del mediterraneo

18 Composizione chimica e valore energetico per 100 g di parte edibile Parte edibile 94 % Acqua 80.3 g Proteine 0.5 g Lipidi 0.1 g Carboidrati (zuccheri) disponibili 15.6 g Fibra totale 1.5 g Energia 61 kcal Sodio 1 mg Potassio 192 mg Ferro 0.4 mg Calcio 27 mg Fosforo 4 mg Niacina 0.4 mg Vitamina C 6 mg Fonte: Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

19 Malattie fungine della vite Botrite o muffa grigia Peronospora Muffa nobile (Botrite interna agli acini): dona il particolare aroma ai Riesling tedeschi e ai Sauternes francesi Oidio o mal bianco

20 Danni in post-raccolta l uva non è sensibile all etilene Danno da SO 2 (da zolfo, utilizzato come fungicida). Si può notare nell uva conservata a lungo in presenza di zolfo per il controllo della Botrite Botrite o muffa grigia in post raccolta Marciume acido (da batteri) diffuso dal moscerino della frutta (Drosophila). Forte odore di acido acetico.

21 Principali varietà coltivate in Italia A differenza delle altre nazioni produttrici di uva da tavola, le varietà senza semi (seedless) sono ancora marginali in Italia. Questo a causa delle nostre ottime varietà con semi (principalmente varietà Italia)

22

23 Uva senza semi (seedless; apirena): PARTENOCARPIA Varietà con semi Varietà con semi abortiti Varietà seedless Uva sultanina: ottenuta da varietà senza semi (apirena)

24 ed ora un po di confusione presa da internet quale introduzione all argomento Come fa a nascere l'uva senza semi se i semi non ce l'hanno?? L'uva senza semi si chiama Apirena ed è una cultivar particolare che nasce senza semi ed è più ricca in zuccheri. Quindi questo tipo di uva non si può riprodurre non avendo semi ma le azienda ogni anno forniscono i semi di queste uve ibride. ma l'uva senza semi come fa a riprodursi? Ho paura che non sia proprio del tutto naturale Come i mandarini senza i semi sono OGM ho preso dell'uva senza semi al supermercato, ma secondo voi è OGM? come è che non ha i semi? Commento: -le varietà di uva senza semi non sono Organismi Geneticamente Modificati ma selezioni di eventi che appaiono spontaneamente in natura (vedi dettagli nella diapositiva successiva) -riguardo alla riproduzione: tutte le varietà di frutta, con o senza semi, vengono moltiplicate tramite riproduzione vegetativa (talea, innesto gemma, margotta), non sessuata, al fine di mantenere le stesse caratteristiche di generazione in generazione. La riproduzione sessuata si utilizza per ottenere ibridi e per selezionare nuove varietà in quanto implica il rimescolamento dei caratteri dei genitori e quindi la manifestazione di nuovi caratteristiche

25 E' bene chiarire e ribadire che l assenza di semi nell'uva da tavola è un carattere totalmente naturale. Il miglioramento genetico dell'uva senza semi è stato quello di partire da eventi apparsi spontaneamente in natura e selezionare e coltivare le migliori qualità. Generalmente gli acini delle uve apirene tendono a restare piccoli, è possibile ottenere acini di dimensioni maggiori ricorrendo all'applicazione di sostanze vegetali naturali(gibberelline, GA3), cioè ormoni vegetali presenti solo nelle piante, che inducono lo stesso stimolo del seme alla crescita degli acini. E' auspicabile che la promozione delle uve apirene valorizzi la "naturalità" e l'ampia gamma di caratteristiche organolettiche delle uve ricordando che, nel caso di semi abortiti, quel rudimento di seme erbaceo ingerito racchiude una piccola "goccia" di sostanze (quali polifenoli) benefiche per il nostro organismo.

26 Un altro esempio di frutto partenocarpico, senza semi: la banana commerciale

27 Banana il frutto più consumato al mondo India: primo produttore mondiale

28 Banano e Banana Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le specie selvatiche sono originarie del sud est asiatico, in particolare dell Indonesia e della Malesia Le varietà commercializzate derivano da due specie e dai loro ibridi; sono carpenocarpiche(frutti senza semi) naturali selezionate e coltivate dall uomo; oltre al fenomeno della partenocarpia, numerose varietà sono triploidi(3n = 3 corredi cromosomici anziché diploide = 2n) Specie molto sensibile all etilene Frutti raccolti verdi (maturazione fisiologica prima della produzione di etilene) per l esportazione Maturazione iniziata con l applicazione di etilene nei paesi importatori Sensibile ai danni da freddo (< 13 C): imbrunimenti sotto la buccia; difficoltà di maturazione

29 A sinistra: sezione di fusto di banano (guaine fogliari) Sotto, a sinistra: sezione di tronco di albero legnoso. Anelli annuali di crescita contenenti i vasi conduttori dalle radici alle nuove foglie Qui sotto: sezione di tronco di palma. Emissione annuale di nuovi vasi conduttori, all interno del tronco, dalle radici alle nuove foglie

30 Banana il frutto più commercializzato al mondo Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le specie selvatiche sono originarie del sud est asiatico, in particolare dell Indonesia e della Malesia Le varietà commercializzate derivano da due specie e dai loro ibridi; sono carpenocarpiche (frutti senza semi) naturali selezionate e coltivate dall uomo; oltre al fenomeno della partenocarpia, numerose varietà sono triploidi(3n = 3 corredi cromosomici anziché diploide = 2n) Specie molto sensibile all etilene Frutti raccolti verdi (maturazione fisiologica prima della produzione di etilene) per l esportazione Maturazione iniziata con l applicazione di etilene nei paesi importatori Sensibile ai danni da freddo (< 13 C): imbrunimenti sotto la buccia; difficoltà di maturazione

31 Banani progenitori delle varietà commercializzate: Musa acuminata genoma diploide AA Musa balbisiana genoma diploide BB

32 Banana varietà commercializzate e loro genoma Baby e Lady Finger AA Banana Platano (Plantain) AAB e ABB banana da cuocere, fonte di amido Red Dacca (Australia) AAA Cavendish (banana classica) AAA

33 Banana il frutto più commercializzato al mondo Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le specie selvatiche sono originarie del sud est asiatico, in particolare dell Indonesia e della Malesia Le varietà commercializzate derivano da due specie e dai loro ibridi; sono carpenocarpiche(frutti senza semi) naturali selezionate e coltivate dall uomo; oltre al fenomeno della partenocarpia, numerose varietà sono triploidi(3n = 3 corredi cromosomici anziché diploide = 2n) Specie molto sensibile all etilene I frutti vengono raccolti verdi (maturazione fisiologica, prima che inizino a produrre etilene) per l esportazione La maturazione commerciale inizia con l applicazione di etilene nei paesi importatori Sensibile ai danni da freddo (< 13 C): imbrunimenti sotto la buccia; difficoltà di maturazione

34 bananeto Primi frutti: più maturi Ultimi frutti: meno maturi Per il mercato locale Preparazione per l export (box standard da 18 kg)

35 Maturazione delle banane Applicazione dell etilene in celle nei centri di maturazione

36 Stadi di maturazione

37 Frutti a maggior maturazione fisiologica: rotondi, senza spigoli evidenti, cioè frutti sviluppatisi per primi alla base del casco di banane, con più tempo per crescere e di raggiungere una più avanzata maturazione sulla pianta

38 Calorie kcal 122 Grassi g 0.37 Carboidrati (zuccheri g g 32 15) Proteine g 1.3 Fibre g 2.3 Acqua g Calcio mg 3 Sodio mg 4 Fosforo mg 34 Potassio mg 499 Ferro mg 0.6 Magnesio mg 37 Vitamina A, IU IU 1127 Vitamina A, RAE mcg_rae 56 Tiamina (Vit. B1) mg Riboflavina (Vit. B2) mg Niacina (Vit. B3) mg Acido Pantotenico (Vit. B5) mg 0.26 Piridossina (Vit. B6) mg Folati, totali mcg 22 Cobalamina (Vit. B12) mcg 0 Acido ascorbico (Vit. C) mg 18.4 Alpha-tocoferolo (Vit. E) mg 0.14 Valore energetico e nutrizionale (100 g di prodotto edibile)

39 Danni da freddo Temperatura ottimale Aspetto dei frutti tenuti due settimane a varie temperature dopo l applicazione dell etilene

40 Esempio di come rovinare ciò che la natura ha fatto bene: apparse in un supermercato tedesco e subito ritirate per fortuna!

41 Nuove varietà di cocomeri senza semi: triploidia COCOMERO (Citrullusvulgaris); originario dell Africa australe (Kalahari?), già coltivato dagli antichi egizi Composizione chimica e valore energetico per 100g di parte edibile (Parte edibile 52%) Acqua (g) 95.3 Proteine (g) 0.6 Lipidi (g) Zuccheri (g) 6,2 Fibra alimentare (g) 0.24 Sodio (mg) 1 Potassio (mg) 115 Ferro (mg) 0.2 Calcio (mg) 7 Fosforo (mg) 11 Energia Kcal 30 Vitamina A RAE (mg_rae) 28 Vitamina C (mg) 8 Licopene (mg) 4.5

42 Frutti senza semi: ricapitolando 1. Ibridi tra specie diverse: incroci interspecifici (sbilanciamento cromosomico nei gameti) 2. Partenocarpia 3. Triploidia (tre corredi cromosomici 3n = sbilanciamento cromosomico nei gameti)

43 Per meglio capire: introduzione alla genetica Le cellule degli esseri viventi contengono nel loro nucleo dei corpuscoli chiamati cromosomi, ciascuno costituito da una lunga molecola di DNA (acronimo inglese per l Acido DesossiriboNucleico) a forma di doppia elica. Il DNA di ogni specie contiene l informazione genetica per determinare le caratteristiche specifiche della specie. I segmenti del DNA specifici per ciascuna informazione genetica prendono il nome di geni Il DNA si auto-duplica prima di ogni divisione cellulare affinchè le due cellule figlie contengano la stessa quantità di DNA della cellula genitrice. Conseguentemente i cromosomi (costituiti da DNA) si duplicano prima di ogni divisione cellulare per mantenere costante il loro numero in ogni cellula, tranne che nei gameti, cellule sessuali, con numero di cromosomi dimezzati (vedi diapositiva successiva). Il numero e la forma dei cromosomi è tipico in ciascuna specie.

44 Il dimezzamento del numero di cromosomi nei gameti Esseri viventi : numero pari di cromosomi = NUMERO DIPLOIDE 2n (ciascuna delle due metà n ereditato da un genitore) Nella specie umana il numero diploide 2n = 46 MEIOSI : divisione cellulare con dimezzamento del numero di cromosomi, da 2n a n, durante la formazione dei gameti Per mantenere un numero sempre uguale di cromosomi in ciascuna specie, il dimezzamento del numero di cromosomi (NUMERO APLOIDE n) avviene durante la formazione dei gameti (cellule sessuali): gameti maschili e femminili ciascuno con metà numero di cromosomi = n. Cellula fecondata = 2n. (Esempio: specie umana = 46 cromosomi nell uovo fecondato)

45 Le principali fasi della MEIOSI Fase di appaiamento e quindi di separazione delle coppie di cromosomi omologhi con riduzione del corredo genetico in ciascuna delle due cellule figlie: da diploide 2n ad aploide n in ciascuna cellula n Risultato: 2n 2n 2n n due cellule n

46 Ibridi tra specie diverse L ibrido ottenuto dall incrocio di specie diverse è sterile perché i suoi gameti contengono un numero non uguale di cromosomi (imperfetta divisione alla meiosi in quanto i cromosomi delle due specie non sono omologhi ed inoltre il numero potrebbe essere dispari, quindi non divisibile per due) Esempio esplicativo: il mulo Cavalla Asino MULO L ibridazione interspecifica (tra specie diverse) è molto rara nel regno animale mentre è molto più frequente nel regno vegetale

47 Triploidia 3n= tre corredi cromosomici: 2n da un genitore e n dall altro genitore Durante la meiosi il 3 corredo di cromosomi di un organismo triploidenon si può appaiare ai restanti 2 corredi di cromosomi (i cromosomi si appaiono a 2 a 2) e disturba la divisione cellulare, quindi i gameti ricevono un numero casuale di cromosomi e sono sterili Esempio: il cocomero senza seme. Incrocio intraspecifico (all interno della stessa specie) tra una varietà 4n ed una varietà 2n Genitore femminile 4n (tetraploide) Produce alla meiosi ovuli diploidi 2n Genitore maschile 2n (diploide) Produce alla meiosi polline aploide n fecondazione Individuo 3n sterile. Gli ovuli hanno numero variabile e sbilanciato di cromosomi e quindi non possono dare origine a semi

48 Come mai ci sono piante 4n, con quattro corredi cromosomici anziché due?!? In natura, nelle cellule delle piante, possono avvenire raddoppi del numero di cromosomi non seguiti dalla divisione della cellula: di conseguenza anziché 2 cellule 2n si ottiene una sola cellula 4n (tetraploide) I gameti che derivano da tali piante sono fertili perché i cromosomi dei 4 corredi cromosomici (numero pari) possono appaiarsi a due a due: gameti 2n L uomo ha osservato la natura e ha imparato a manipolare la divisione cellulare creando cellule 4n con l ausilio della colchicina (vedi diapositiva successiva).

49 Colchicina Colchicum autunnale da cui si estrae l alcaloide naturale colchicina La colchicina inibisce la formazione delle fibre che tirano i cromosomi nelle due cellule figlie. Conseguentemente i cromosomi raddoppiano in numero ma non si dividono, restano nella stessa cellula raddoppiando così il loro numero. Il corredo cromosomico superiore alla diploidia prende il nome generico di poliploidia

50 Poliploidia numero cromosomico > 2n Gameti fertili con numero cromosomico pari Varietà con frutti/fiori/parti della pianta più sviluppate (esempio varietà di fiori tetraploidi) Maggiore produzione per le piante industriali (esempio cotone tetraploide) Utilizzo per generare varietà triploidi (come nel cocomero) per ottenere frutti senza semi

51 Poliploidi naturali (eventi non creati dall uomo) frumento duro (per la produzione di pasta): tetraploide 4n frumento tenero (per la panificazione): esaploide 6n Raddoppio cromosomico farro piccolo o farro monococco Raddoppio cromosomico ibrido ibrido Tappe evolutive del moderno frumento tenero(6n = 42 cromosomi): formazione di ibridi tra specie 2n=14e quindi di poliploidi con il raddoppio cromosomico in due momenti distinti dell evoluzione della specie. A,B,D indicano i corredi cromosomici delle 3 diverse specie coinvolte negli incroci naturali

52 Altri esempi di manipolazioni genetiche tradizionali (non transgeniche) operate dall uomo Il Triticale( Triticosecale) è un ibrido interspecifico artificiale (creato dall uomo) tra la segale e il grano tenero. Creato alla fine del XIX secolo, ora coltivato su larga scala in ambienti montani e in climi rigidi che non favoriscono la crescita del frumento. Associa la resistenza al freddo della segale e l'attitudine alla panificazione del frumento Cariossidi di frumento (a sinistra), di segale (al centro) e di triticale (a destra)

53 Trasferimento di geni tra specie simili Foglia di frumento infettata dal fungo della ruggine, le macchie sono formate dalle spore fungine. In passato le ruggini causavano carestie e grandi danni. Programmi di incroci e di selezione genetica hanno prodotto varietà dotate di resistenza genetica a questi funghi

54 Esempio di trasferimento nel frumento del gene della resistenza alle ruggini dei cereali individuato in una graminacea Aegilops umbellulata simile ai frumenti primitivi Cromosoma di: raggi X per rompere il cromosoma e isolare il gene R frumento frumentocon inserito il gene R della resistenza Trasferimento del segmento R (gene della resistenza) di Aegilopsal frumento usando radiazioni(raggi X) per rompere i cromosomi nel polline di Aegilopsal fine di ottenere pezzi di cromosoma con solo il gene R che così puòessere integrato nel cromosoma analogo del frumento

55 Creazione del mais (granoturco) dal Teosinte, pianta primitiva, nell America Centrale pre-colombiana Evoluzione nel tempo: dai Maya ai nostri giorni mais Teosinte Teosinte mais primitivo Selezione di nuove varietà Ibrido Teosinte mais primitivo Ibrido di mais Teosinte

56 Prendendo spunto dal mais: esempio di ibrido F1 entro la stessa specie incrociando linee pure (varietà isolate, mai incrociate tra di loro) per ottenere piante più produttive o ornamentali A Polline da pianta della linea B sulle sete della pannocchia (spiga) della linea A per ottenere i semi dell ibrido C B C Linee pure: genitori di F1 I semi ibridi vanno acquistati ogni anno (F1) se si vuole mantenere l alta produttività. L utilizzo delle sementi ottenute da ibridi porta alla perdita dei vantaggi nelle generazioni successive dovuta alla apparizione dei caratteri inferiori delle linee parentali pure Nel mezzo: spiga di ibrido F1 tra le spighe parentali di linee pure

57 Dalla biotecnologia tradizionale in agricoltura (come fin qui illustrato): racchiude le tecniche già radicate e note basate sull ibridazione, sulla creazione e sulla selezione artificiale di piante tramite incroci inter- e intra-specifici Alla biotecnologia moderna (ingegneria genetica): uso delle più recenti tecniche basate sul DNA ricombinante, sulla moderna tecnica delle cellule in coltura, sul trasferimento di geni non possibile con la biotecnologia tradizionale Definizione di Organismo Geneticamente Modificato (dal sito ufficiale dell Unione Europea): un organismo il cui materiale genetico è stato modificato con modalità che non avvengono naturalmente per fecondazione e/o per ricombinazione naturale. Gli OGM possono essere vegetali, animali o microrganismi quali batteri, parassiti e funghi

58 La scoperta delle forbici molecolari DNA di organismo A Nel 1973 due biologi americani scoprirono speciali enzimi in grado di tagliare il DNA in punti specifici, produrre frammenti DNA di organismo B DNA ricombinante con geni di entrambi gli organismi adesivi e consentire l unione in un unica molecola di DNA RICOMBINANTE di provenienza diversa.

59 Un esempio di ingegneria genetica trasferimento del gene umano dell insulina nei batteri il continuo Molti Batteri possiedono, accanto all unico cromosoma, un breve tratto circolare di DNA detto PLASMIDE che può essere facilmente trasferito da un batterio ad un altro. Si usa lo stesso enzima di restrizione per tagliare il DNA plasmidico e il DNA estraneo da inserire. alla prossima puntata Il frammento di DNA estraneo (in blu) si inserisce nel plasmide batterico insieme ad un gene marcatore (es. resistenza ad antibiotico) per riconoscere le cellule trasformate. Grazie Questo batterio, grazie al gene estraneo introdotto nel plasmide. ora è in grado di sintetizzare proteine a lui nuove, codificate dal DNA estraneo.

Banana. il frutto più consumato al mondo. India: primo produttore mondiale

Banana. il frutto più consumato al mondo. India: primo produttore mondiale Banana il frutto più consumato al mondo India: primo produttore mondiale Banano e Banana Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le specie selvatiche sono originarie del sud est asiatico,

Dettagli

-L ortofrutta di stagione partendo da internet. -Kiwi -Agrumi -Uva da Tavola -Banane

-L ortofrutta di stagione partendo da internet. -Kiwi -Agrumi -Uva da Tavola -Banane Secondo Incontro -L ortofrutta di stagione partendo da internet -Kiwi -Agrumi -Uva da Tavola -Banane Genetica vegetale: ibridi -frutti senza seme -poliploidia Introduzione alle biotecnologie Terminati

Dettagli

Giovanna Garzoni, inizio XVII secolo

Giovanna Garzoni, inizio XVII secolo QUINTO INCONTRO Giovanna Garzoni, inizio XVII secolo Rassegna stampa della settimana Tra gli alimenti che aiutano la flora batterica intestinale ci sono anche le mele La salsa di pomodoro e' anticancro

Dettagli

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo UTE aa 2015-2016 Bollate Quarto e ultimo Incontro Giovanni Regiroli regiroli50@tiscali.it Pero Pyruscommunis

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI O PARTI DI ESSI (CELLULE ED ENZIMI) PER OTTENERE O MODIFICARE

Dettagli

Sesto ed Ultimo Incontro

Sesto ed Ultimo Incontro Sesto ed Ultimo Incontro Paul Cézanne Frutti Tropicali Banana India: primo produttore mondiale Banana il frutto più commercializzato al mondo Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le

Dettagli

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo UTE aa 2015-2016 Bollate Secondo Incontro Giovanni Regiroli regiroli50@tiscali.it Terminati i punti riguardanti

Dettagli

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate

GREEN BIOTECH. Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate GREEN BIOTECH Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate Relatore: Luigi Cattivelli Direttore del centro di Genomica e Bioinformatica CREA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi

Dettagli

Dovendo acquistare un integratore di vitamina C, acido L - ascorbico, ritieni sia più efficace la vitamina C estratta e purificata dagli agrumi

Dovendo acquistare un integratore di vitamina C, acido L - ascorbico, ritieni sia più efficace la vitamina C estratta e purificata dagli agrumi Dovendo acquistare un integratore di vitamina C, acido L - ascorbico, ritieni sia più efficace la vitamina C estratta e purificata dagli agrumi rispetto a quella sintetizzata in laboratorio a partire da

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 6 Il DNA in azione 3 1. Il DNA è il materiale genetico Il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide comprende:

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 4 La divisione cellulare e la riproduzione 3 1. La divisione cellulare /1 La divisione cellulare negli organismi unicellulari coincide

Dettagli

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Per biologia la risposta è NO Riproduzione: formazione di nuovi organismi da organismi pre-esistenti da cui ereditano i geni Sessualità: scambio o mescolamento

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. La cellula GLI ESSERI VIVENTI Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. Tutti gli organismi sono fatti di cellule. Se sono formati da una sola cellula si chiamano

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

DAL SEME ALLA PIANTA. Silvia Del Vecchio. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

DAL SEME ALLA PIANTA. Silvia Del Vecchio. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica DAL SEME ALLA PIANTA Silvia Del Vecchio Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Silvia Del Vecchio Come è fatto un seme? EMBRIONE: Cotiledoni Tegumenti Apice del fusto Apice della

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001)

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001) Cos è un OGM? Organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale. Può contenere uno o più geni

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Specie Varietà Certificazione Origine Paraguayo Prunus Persica Differenti varietà GlobalGAP/Agr. Integrata Spagna Colore Periodo Note Produzione Conservazione Varietà

Dettagli

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari 8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari La genetica studia le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e il modo in cui questi si manifestano. Ogni genitore trasmette ai figli

Dettagli

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA Tipi di riproduzione La sopravvivenza di ciascuna specie è basata sulla capacità degli individui di riprodursi. Vi sono due forme principali di riproduzione: asessuata e sessuata.

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE Le cellule si riproducono mediante divisione cellulare durante la quale il contenuto di una cellula è divisotra due nuove cellule figlie. Negli organismi unicellulari (es. batteri,

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO Concorso La biodiversità in cucina: impastiamo con le farine.diverse Ancona, 27-28 novembre 2017 Oriana Porfiri Cereali antichi: dalla conservazione della biodiversità alla valorizzazione delle filiere

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale! Il contributo delle piante all alimentazione umana è nettamente superiore a quello degli animali! Vegetarianesimo Astensione

Dettagli

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo Il dogma centrale della biologia molecolare il DNA (acido deossiribonucleico) contiene l informazione genetica

Dettagli

Azienda AGRIPUGLIA Del Dott. G. Coladonato e fratelli s.n.c.

Azienda AGRIPUGLIA Del Dott. G. Coladonato e fratelli s.n.c. Varietà: Black Magic Colore: blu scuro-nero inizio luglio Zuccheri ( Brix): >18 Varietà: Italia Colore: Giallo Paglierino fine agosto metà settembre Zuccheri ( Brix): > 15 Pagina 1 di 9 Varietà: Victoria

Dettagli

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi: vita delle cellule negli organismi pluricellulari la produzione di cellule e la sostituzione di quelle danneggiate si chiama divisione cellulare sia nelle cellule procariote che in quelle eucariote la

Dettagli

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi. L'alga spirulina Inviato da Stefano Florissi (Dabolox) La Spirulina è un alga microscopica pluricellulare appartenente alla classe delle Cynnophycceae ed alla famiglia delle Oscillatoriaceae e deve il

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi!

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Esercizio 1 Di seguito puoi osservare il cariotipo (patrimonio cromosomico)

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule 1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule La capacità di generare nuove cellule è alla base dei seguenti processi vitali la riproduzione, ossia la possibilità di perpetuare nel

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

Le colture ornamentali: cibo per la mente. Olanda, XVII-XVIII seco

Le colture ornamentali: cibo per la mente. Olanda, XVII-XVIII seco Le colture ornamentali: cibo per la mente Olanda, XVII-XVIII seco Fiori recisi e fogliame Mercato mondiale annuale: Fiori recisi ca. 5 miliardi di euro - Fogliame ca. 0.8 miliardi di euro Alla ricerca

Dettagli

CONIUGAZIONE BATTERICA

CONIUGAZIONE BATTERICA CONIUGAZIONE BATTERICA Come si coltivano batteri in laboratorio Terreno minimo: acqua, sali inorganici, fonte di carbonio Batteri prototrofici: crescono in terreno minimo Batteri auxotrofici: Incapaci

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

Gli OGM. Organismi Geneticamente Modificati

Gli OGM. Organismi Geneticamente Modificati Gli OGM Organismi Geneticamente Modificati Cosa sono gli OGM? Questa sigla fa riferimento a tutti quegli organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato artificialmente dall'uomo, tramite tecniche

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

1 - La nascita della genetica-

1 - La nascita della genetica- 1 - La nascita della genetica- La Genetica è la Scienza che studia come i caratteri ereditari si trasmettono dai genitori ai figli. I caratteri ereditari sono le caratteristiche di ogni persona come per

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima Il regno delle piante Enrico Degiuli Classe Prima Caratteristiche del regno delle piante Il regno delle piante è formato dagli organismi: Autotrofi Pluricellulari Con differenziazione cellulare (le cellule

Dettagli

La riproduzione degli organismi.

La riproduzione degli organismi. La riproduzione degli organismi www.fisiokinesiterapia.biz I geni sono il mezzo con cui una specie si trasmette da una generazione all altra o viceversa? L individuo non potrebbe essere invece il veicolo

Dettagli

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 Chimica Romane.qxd 4-11-2004 15:41 Pagina IV IV Ringraziamenti CAPITOLO 1 IX Introduzione 1 Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 CAPITOLO 2 Zuccheri 6 Monosaccaridi 6 Oligosaccaridi

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA BIODIVERSITÀ La diversità esistente a qualsiasi livello dell organizzazione biologica (W.G. Rosen, 1988) o, in alternativa, La variabilità tra gli organismi

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore La trasformazione Gli esperimenti di Griffith dimostrarono che ci può essere un trasferimento di caratteristiche genetiche non legato alla riproduzione. I batteri del ceppo R avevano acquisito caratteristiche

Dettagli

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà 1 1. La vita delle cellule La produzione di nuove cellule avviene attraverso un processo chiamato divisione cellulare. 2 1. La vita delle cellule La divisione cellulare

Dettagli

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI Fabio Veronesi Università degli Studi di Perugia Presidente della Società Italiana di Genetica Agraria L uomo ha iniziato a manipolare le

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI Con il termine Organismo Geneticamente Modificato si intendono soltanto gli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

La Genetica. La scienza dell ereditarietà La Genetica La scienza dell ereditarietà La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che muoiono? (riproduzione cellulare) In che modo il

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Quale innovazione è più urgente presso le aziende viticole italiane

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche

AMARENE. Il ciliegio selvatico (Prunus cerasus), detto anche AMARENE Da un antico frutto selvatico una fonte di calcio Le amarene contengono melatonina, un composto fondamentale nella regolazione del ciclo sonno-veglia negli esseri umani. Sono fonte di calcio, che

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Il progresso tecnico in agricoltura

Il progresso tecnico in agricoltura Il progresso tecnico in agricoltura le dimensioni del progresso tecnico in agricoltura gli effetti del progresso tecnico la nuova rivoluzione tecnologica in agricoltura: gli organismi modificati geneticamente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 4-7 e 13-15 febbraio 2019 Percorso formativo: AS02: ALIMENTI E MANGIMI GENETICAMENTE MODIFICATI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA D USO D Aquilio Noemi - L.S. C. Cavour Fondi

Dettagli

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD ETICA E BIOTECNOLOGIE Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD Cos è un O G M? organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la

Dettagli

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI (Prof. Alma Balestrazzi) TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS CHE COSA SONO LE PIANTE TRANSGENICHE? Le piante

Dettagli

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, POSSIAMO UGUALMENTE DIRE CHE MANGIAMO QUELLO CHE SIAMO È VERO RISPETTO AL SINGOLO CHE MANGIA BENE O MALE, TROPPO O TROPPO POCO, A SECONDA CHE SIA RICCO

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS

GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS GENETICA DEI BATTERI E DEI VIRUS Negli eucarioti la ricombinazione genica è un processo strettamente associato alla riproduzione e si verifica tra cromosomi omologhi durante la meiosi. Nei procarioti,

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

Il frumento È il cereale più coltivato in Italia

Il frumento È il cereale più coltivato in Italia Il frumento È il cereale più coltivato in Italia Appartiene al genere botanico Triticum Esistono diverse varietà, tra cui: T. vulgare o aestivum = grano tenero: cariosside tondeggiante e di aspetto farinoso

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI PRINCIPALI Sistema immunitario: Contiene le vitamine A e C, che contribuiscono alla normale funzione del Funzione

Dettagli