-L ortofrutta di stagione partendo da internet. -Kiwi -Agrumi -Uva da Tavola -Banane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "-L ortofrutta di stagione partendo da internet. -Kiwi -Agrumi -Uva da Tavola -Banane"

Transcript

1 Secondo Incontro

2 -L ortofrutta di stagione partendo da internet -Kiwi -Agrumi -Uva da Tavola -Banane Genetica vegetale: ibridi -frutti senza seme -poliploidia Introduzione alle biotecnologie

3 Terminati i puntiriguardanti la Qualità, passiamo alla frutta e verdura di stagione: percezione e realtà partendo da un paio di spunti spunti e da tabelle riportate in siti internet Ho vari dubbi su cosa mangiare nei diversi mesi dell anno. In internet ho cercato varie tabelle della frutta e verdura di stagione, ma sono un po tutte sfasate. Per esempio alcuni dicono che le carote si mangiano tutto l'anno, e altri che ci sono invece solo in aprile maggio agosto settembre ottobre novembre Ora mi chiedo, come posso capire quali ortaggi e quali frutti sono prodotti in determinate stagioni senza l'uso di particolari additivi velenosi o dannosi all'uomo? Spiegatemi un po come devo comprare, e sopratutto quando comprare determinate verdure

4

5

6 Tutticoncordinelvalorizzarelafruttaelaverduradistagione.Vièperò un inconsistenza nella definizione di stagione e nel dimostrare la sua superiorità in termini di qualità superiore, prezzo inferiore, maggiori contenuti nutrizionali, energia coinvolta (produzione, stoccaggio e trasporto), in quanto vi sono più fattori che rendono l argomento complesso: disponibilità locale dei prodotti freschi (aree urbane verso aree agricole; limite nord-sud quali nord Italia e nord Europa verso sud Italia e Spagna) produzione in aree a vocazione agricola(terreno, clima, cultura, influenzano la qualità e la conservabilità) coltivazione di varietà precoci e tardive nella stessa area di produzione (allungamento considerevole del periodo di raccolta: pesche, uva da tavola, agrumi) prolungano la stagionalità stagione nell area di produzione (emisfero sud del mondo con stagioni opposte alle nostre; es. l uva cilena è di stagione in gennaio-marzo) naturale potenziale di conservazione di alcuni prodotti (generalmente ad alto contenuto di amido, es. mele, pere, kiwi, patate), anche per molti mesi costi economici (costi di produzione, inclusa mano d opera e la lotta ai parassiti; disponibilità di acqua) ed energetici (energia per la produzione, la conservazione e il trasporto. Nota: il trasporto via nave ha bassa incidenza sull energia totale, anche per trasporti da paesi lontani)

7 Considerato che i prodotti ortofrutticoli freschi sono una fondamentale componente alimentare per i benefici apportati (raccomandazioni WHO/OMS: 5-6 porzioni al giorno): Quali sono i punti da considerare per mantenere un consumo costante, vario e salutare dell ortofrutta al là dei limiti della regione di residenza e della relativa produzione e stagionalità locale? Vi sono inoltre valori personali (scelte) che influenzano quale ortofrutta acquistare?

8 Considerazioni La più soddisfacente produzione locale è quella del proprio orto/frutteto(scelta di varietà ottimali e raccolta a piena maturazione; pratiche colturali controllate) Produzioni a km 0 ideale solo se l area agricola è adatta per le produzioni offerte(clima- terreno- pratiche agricole- varietà coltivate). Produzione di stagione: di difficile definizione se non si definisce il territorio di riferimento. Da includere i prodotti freschi conservati appropriatamente ed i prodotti di stagione in aree geografiche diverse, purché non siano: Prodotti da coltivazioni forzate o raccolti prematuramente o di varietà scadenti (molte delle primizie di inizio stagione) Prodotti conservati ma senza un potenziale di conservazione (es. pesche o uva natalizia) * Prodotti da produzioni in aree non adatte Prodotti importati per soddisfare un bisogno temporaneo(es. frutta esotica per i cesti di Natale) Il sapore - il valore nutritivo - la sicurezza alimentare - l impatto ambientale - il prezzo d acquisto come pure i valori personali (es. prodotti italiani e/o da agricoltura biologica e/o Fair Trade da paesi in via di sviluppo e/o diete particolari) sono delle variabili, non seguono regole rigide quindi non necessariamente risultano migliori per i prodotti locali, e soprattutto la qualità non è determinata da percezioni soggettive

9 Non dimentichiamo che la quasi totalità delle specie ortofrutticole arriva da regioni extra-europee Origine e diffusione delle principali specie ortofrutticole coltivate Grande importanza delle colture americane dopo il 1492 (mais, patata, pomodoro, peperone, zucca, fagiolo, manioca, girasole, cacao ) Per saperne di più sulle colture ortofrutticole, con informazioni e curiosità, oltre a volumi e video scaricabili: sito internet Coltura & Cultura

10 Kiwispecie dioica (piante maschio e femmina separate) Actinidia deliciosa (kiwi verde) Actinidia chinensis (kiwi giallo) Originari della Cina (nome comune uvaspina cinese ), rinominati kiwifruit e valorizzati in Nuova Zelanda (selezione delle varietà commerciali) Fiore maschile e fiore femminile Kiwi: uccello aptero (= non vola) della Nuova Zelanda che ha dato il nome comune al frutto

11 Kiwi verde Hayward Zespriè la società incaricata della commercializzazione dei kiwi neozelandesi. In Italia: in vendita da giugno a novembre La varietàpiùdiffusadikiwi verde prendeilnomedalsignor Hayward, neozelandes, chela selezionòe la diffuse commercialmente negli anni 30 del secolo scorso Kiwi Chiquita: dal Cile. Compete con il kiwi neozelandese (produzione nell emisfero sud)

12 Kiwi giallo: selezioni da materiale cinese Jintao(Jingold ) Rispetto a ZespriGold, è meno aromatico e più simile al kiwi verde. Sviluppato da una associazione di produttori italiani. Coltivato anche in Cile per coprire l intero anno di commercializzazione Hort18A (ZespriGold ) Esclusività Zespri. Coltivato anche in Italia su licenza Zespriper poter disporre del prodotto tutto l anno (sei mesi da produzione neozelandese e sei mesi da produzione italiana) In sviluppo nuove varietà resistenti alla batteriosi che sta decimando le coltivazioni di kiwi, soprattutto di kiwi giallo. Attacca le piante in campo che devono essere estirpate e bruciate

13 Produzione mondiale Paese Italia (provincia di Latina; Emilia Romagna; Piemonte) Nuova Zelanda Cile Francia 3 paese produttore in Europa: Grecia Produzione annua t t t t

14

15 Grado zuccherino

16 Altri kiwi Actinidia arguta Varietà kiwi rossoin sviluppo in Nuova Zelanda Specie a piccoli frutti, da servirsi quale aperitivo Marciumi, danni da congelamento, etilene Il frutto viene protetto dall etilene durante la conservazione al freddo per evitare un rapido rammollimento. Beneficia invece dell etilene prima del consumo se è troppo duro ( in un sacchetto di carta con delle banane) Marciume da Botrite(muffa grigia) Danni da congelamento (frutto liquefatto con cattivo sapore tipo acetone)

17 Agrumi famiglia Rutaceae Altra specie nella famiglia: Ruta graveolens

18 Origine: Cina ed Estremo Oriente Fino alla fine del 15 secolo il cedro, l arancio amaro, il limone e il lime (limetta) erano gli unici agrumi conosciuti in Europa. L arancio dolce fu coltivato in Sicilia, in Calabria e nel sud della Spagna dall inizio del 16 secolo. Le varietà erano decisamente inferiori a quelle che conosciamo oggi. Nella prima metà del 17 secolo i portoghesi importarono dalla Cina nuove varietà di arance dolci, chiamate arance portoghesi, che si diffusero in tutto il sud dell Europa.

19 Tre sole specie all origine delle altre specie (ibridi interspecifici) di agrumi coltivati Pomelo o pummelo Citrus maxima Cedro Citrus medica Mandarino Citrus reticulata

20 Citrusmedica, cedro, genitore di 4 ibridi, tra cui: Citrus limon, (cedro x arancio amaro) limone e suoi ibridi Citrus aurantiifolia, (cedro limone x specie minore di Citrus) lime/limetta Citrus bergamia, (cedro arancio amaro) bergamotto Citrusmaxima, pomeloo pummelo, genitore di Citrus aurantium(pomelo mandarino)arancio amaro. Ha ereditato più caratteri del pomelo che del mandarino Citrus sinensis(pomelo mandarino)arancio dolce. Ha ereditato più caratteri del mandarino che del pomelo. Citrus paradisi(pomelo arancio dolce) pompelmo Citrus reticulata, mandarino(oltreal mandarinoclassico, la specie include ilsatsuma, varietàgiapponesea bucciaverde, e iltangerine, mandarinodi Tangeri, Marocco) Oltre agli ibridi sopra riportati, è genitore di: Clementine/mandaranci (mandarino x arancio dolce) Tangelo (mandarino x pompelmo), chiamato anche Mapo NOTA: il segno x tra il genere e il nome specifico indica una specie ottenuta per ibridazione di due diverse specie appartenenti allo stesso genere (es. Citrusx sinensisottenuto dacitrusmaximax Citrusreticulata)

21 Calorie kcal 47 Grassi g 0.12 Carboidrati (di cui zuccheri g g ,35) Proteine g 0.94 Fibre g 2.4 Acqua g Calcio mg 40 Sodio mg 0 Fosforo mg 14 Potassio mg 181 Ferro mg 0.1 Magnesio mg 10 Vitamina A, IU IU 225 Vitamina A, RAE mcg_rae 11 Niacina (Vit. B3) mg Acido Pantotenico (Vit. B5) mg 0.25 Folati, totali mcg 30 Acido ascorbico (Vit. C) mg 53.2 Alpha-tocoferolo (Vit. E) mg 0.18 Arancia senza buccia: valore energetico e nutrizionale (100 g) Composizione in macronutrienti

22 Principali parassiti animali cocciniglie (insetti succhiatori protetti da scudetti di cera) Lotta biologica di successo: la cocciniglia Iceriapurchasi(importata dall Australia) combattuta importando il suo predatore naturale, la coccinella Rodolia cardinalis coccinella Cocciniglia con sacchi ovigeri adulto larva

23 Marciumi da funghi in post-raccolta Gli agrumi sono molto sensibili al Penicillium italicum(muffa azzurra) e Penicillium expansum (muffa verde)

24 Trattamento fungicida agrumi: utilizzo della buccia I marciumi da Penicilliume da altri funghi parassiti possono determinare rilevanti perdite nel trasporto e nella conservazione in post raccolta degli agrumi, particolarmente dei limoni. Per questo molti agrumi da agricoltura tradizionale vengono trattati dopo la raccolta con fungicidi (esempio imazalil, TBZ o tiabendazolo) durante l applicazione della cera sui frutti (il fungicida rimane nella buccia, non penetra nella polpa). Se si utilizza la buccia evitando i residui di tali fungicidi, la raccomandazione è di: acquistare limoni/agrumi biologici certificatiin quanto di sicuro non vengono trattati dopo la raccolta. Il consiglio è di utilizzarli nel breve periodo in quanto meno protetti dai marciumi rispetto a quelli trattati. Personalmente sconsiglio l acquisto di limoni così detti non trattati sulla parola del venditore, senza alcuna garanzia. Come pure l acquisto di arance da venditori improvvisati ai bordi della strada in quanto non garantiscono ne la qualità ne la provenienza. Per ultimo: gli agrumi decantati come non trattati o naturali che presentano la superficie coperta da scudetti di cocciniglie o con danni di altri insetti indicano la mancata o l errata applicazione di trattamenti insetticidi in campo. Il mancato controllo dei parassiti ha un effetto negativo sulla qualità finale: parte delle sostanze nutritive e delle proprietà organolettiche del frutto vengono sottratte dai parassiti. Sia l agricoltura tradizionale che l agricoltura biologica conducono la lotta in campo ai parassiti perché i frutti possano offrire un elevata qualità ai consumatori, non ai parassiti.

25 Uva da Tavola Vitis vinifera (stessa specie dell uva da vino) Bacino del Mediterraneo - Caucaso

26 Composizione chimica e valore energetico per 100 g di parte edibile Parte edibile 94 % Acqua 80.3 g Proteine 0.5 g Lipidi 0.1 g Carboidrati (zuccheri) disponibili 15.6 g Fibra totale 1.5 g Energia 61 kcal Sodio 1 mg Potassio 192 mg Ferro 0.4 mg Calcio 27 mg Fosforo 4 mg Niacina 0.4 mg Vitamina C 6 mg Fonte: Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

27 Principali varietà coltivate in Italia A differenza delle altre nazioni produttrici di uva da tavola, le varietà senza semi (seedless) sono ancora marginali in Italia. Questo a causa delle nostre ottime varietà con semi (principalmente varietà Italia)

28 Uva senza semi (seedless; apirena): PARTENOCARPIA Varietà con semi Varietà con semi abortiti Varietà seedless Uva sultanina: ottenuta da varietà senza semi (apirena) selezionata più di 2000 anni fa

29 E' bene chiarire e ribadire che l assenza di semi nell'uva da tavola è un carattere totalmente naturale. Il miglioramento genetico dell'uva senza semi è stato quello di partire da eventi apparsi spontaneamente in natura e selezionare e coltivare le migliori qualità. Generalmente gli acini delle uve apirene tendono a restare piccoli, è possibile ottenere acini di dimensioni maggiori ricorrendo all'applicazione di sostanze vegetali naturali(gibberelline, GA3), cioè ormoni vegetali presenti solo nelle piante, che inducono lo stesso stimolo del seme alla crescita degli acini. E' auspicabile che la promozione delle uve apirene valorizzi la "naturalità"e l'ampia gamma di caratteristiche organolettiche delle uve ricordando che, nel caso di semi abortiti, quel rudimento di seme erbaceo ingerito racchiude una piccola "goccia" di sostanze (quali polifenoli) benefiche per il nostro organismo.

30 Un altro esempio di frutto partenocarpico, senza semi: la banana commerciale

31 Banana il frutto più consumato al mondo India: primo produttore mondiale

32 Banano e Banana Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le specie selvatiche sono originarie del sud est asiatico, in particolare dell Indonesia e della Malesia Le varietà commercializzate derivano da due specie e dai loro ibridi; sono carpenocarpiche(frutti senza semi) naturali selezionate e coltivate dall uomo; oltre al fenomeno della partenocarpia, numerose varietà sono triploidi(3n = 3 corredi cromosomici anziché diploide = 2n) Specie molto sensibile all etilene Frutti raccolti verdi (maturazione fisiologica prima della produzione di etilene) per l esportazione Maturazione iniziata con l applicazione di etilene nei paesi importatori Sensibile ai danni da freddo (< 13 C): imbrunimenti sotto la buccia; difficoltà di maturazione

33 A sinistra: sezione di fusto di banano (guaine fogliari) Sotto, a sinistra: sezione di tronco di albero legnoso. Anelli annuali di crescita contenenti i vasi conduttori dalle radici alle nuove foglie Qui sotto: sezione di tronco di palma. Emissione annuale di nuovi vasi conduttori, all interno del tronco, dalle radici alle nuove foglie

34 Banana il frutto più commercializzato al mondo Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le specie selvatiche sono originarie del sud est asiatico, in particolare dell Indonesia e della Malesia Le varietà commercializzate derivano da due specie e dai loro ibridi; sono carpenocarpiche(frutti senza semi) naturali selezionate e coltivate dall uomo; oltre al fenomeno della partenocarpia, numerose varietà sono triploidi(3n = 3 corredi cromosomici anziché diploide = 2n) Specie molto sensibile all etilene Frutti raccolti verdi (maturazione fisiologica prima della produzione di etilene) per l esportazione Maturazione iniziata con l applicazione di etilene nei paesi importatori Sensibile ai danni da freddo (< 13 C): imbrunimenti sotto la buccia; difficoltà di maturazione

35 Banani progenitori delle varietà commercializzate: Musa acuminata genoma diploideaa Musa balbisiana genoma diploide BB

36 Banana varietà commercializzate e loro genoma Baby e Lady Finger AA Banana Platano (Plantain) AAB e ABB banana da cuocere, fonte di amido Red Dacca (Australia) AAA Cavendish (banana classica) AAA

37 Banana il frutto più commercializzato al mondo Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le specie selvatiche sono originarie del sud est asiatico, in particolare dell Indonesia e della Malesia Le varietà commercializzate derivano da due specie e dai loro ibridi; sono carpenocarpiche(frutti senza semi) naturali selezionate e coltivate dall uomo; oltre al fenomeno della partenocarpia, numerose varietà sono triploidi(3n = 3 corredi cromosomici anziché diploide = 2n) Specie molto sensibile all etilene I frutti vengono raccolti verdi (maturazione fisiologica, prima che inizino a produrre etilene) per l esportazione La maturazione commerciale inizia con l applicazione di etilene nei paesi importatori Sensibile ai danni da freddo (< 13 C): imbrunimenti sotto la buccia; difficoltà di maturazione

38 bananeto Primi frutti: più maturi Ultimi frutti: meno maturi Per il mercato locale Preparazione per l export (box standard da 18 kg)

39 Maturazione delle banane Applicazione dell etilene in celle nei centri di maturazione

40 Stadi di maturazione

41 Frutti a maggior maturazione fisiologica: rotondi, senza spigoli evidenti, cioè frutti sviluppatisi per primi alla base del casco di banane, con più tempo per crescere e di raggiungere una più avanzata maturazione sulla pianta

42 Calorie kcal 122 Grassi g 0.37 Carboidrati (zuccheri g g 32 15) Proteine g 1.3 Fibre g 2.3 Acqua g Calcio mg 3 Sodio mg 4 Fosforo mg 34 Potassio mg 499 Ferro mg 0.6 Magnesio mg 37 Valore energetico e nutrizionale (100 g di prodotto edibile) Vitamina A, IU IU 1127 Vitamina A, RAE mcg_rae 56 Tiamina (Vit. B1) mg Riboflavina (Vit. B2) mg Niacina (Vit. B3) mg Acido Pantotenico (Vit. B5) mg 0.26 Piridossina (Vit. B6) mg Folati, totali mcg 22 Cobalamina (Vit. B12) mcg 0 Acido ascorbico (Vit. C) mg 18.4 Alpha-tocoferolo (Vit. E) mg 0.14

43 Danni da freddo Temperatura ottimale Aspetto dei frutti tenuti due settimane a varie temperature dopo l applicazione dell etilene

44 Nuove varietà di cocomeri senza semi: triploidia COCOMERO (Citrullusvulgaris): originario dell Africa australe (Kalahari?), già coltivato dagli antichi egizi Composizione chimica e valore energetico per 100g di parte edibile (Parte edibile 52%) Acqua (g) 95.3 Proteine (g) 0.6 Lipidi (g) Zuccheri (g) 6,2 Fibra alimentare (g) 0.24 Sodio (mg) 1 Potassio (mg) 115 Ferro (mg) 0.2 Calcio (mg) 7 Fosforo (mg) 11 Energia Kcal 30 Vitamina A RAE (mg_rae) 28 Vitamina C (mg) 8 Licopene (mg) 4.5

45 Frutti senza semi: ricapitolando 1. Ibridi tra specie diverse: incroci interspecifici (sbilanciamento cromosomico nei gameti) 2. Partenocarpia 3. Triploidia(tre corredi cromosomici 3n = sbilanciamento cromosomico nei gameti)

46 Per meglio capire: introduzione alla genetica Le cellule degli esseri viventi contengono nel loro nucleo dei corpuscoli chiamati cromosomi, ciascuno costituito da una lunga molecola di DNA (acronimo inglese per l Acido DesossiriboNucleico) a forma di doppia elica. Il DNA di ogni specie contiene l informazione genetica per determinare le caratteristiche specifiche della specie. I segmenti del DNA specifici per ciascuna informazione genetica prendono il nome di geni Il DNA si auto-duplica prima di ogni divisione cellulare affinchèle due cellule figlie contengano la stessa quantità di DNA della cellula genitrice. Conseguentemente i cromosomi (costituiti da DNA) si duplicano prima di ogni divisione cellulare per mantenere costante il loro numero in ogni cellula, tranne che nei gameti, cellule sessuali, con numero di cromosomi dimezzati (vedi diapositiva successiva). Il numero e la forma dei cromosomi è tipico in ciascuna specie.

47 Il dimezzamento del numero di cromosomi nei gameti Esseri viventi : numero pari di cromosomi = NUMERO DIPLOIDE 2n (ciascuna delle due metà n ereditato da un genitore) Nella specie umana il numero diploide 2n = 46 MEIOSI : divisione cellulare con dimezzamento del numero di cromosomi, da 2n a n, durante la formazione dei gameti Per mantenere un numero sempre uguale di cromosomi in ciascuna specie, il dimezzamento del numero di cromosomi (NUMERO APLOIDE n) avviene durante la formazione dei gameti (cellule sessuali): gameti maschili e femminili ciascuno con metà numero di cromosomi = n. Cellula fecondata = 2n. (Esempio: specie umana = 46 cromosomi nell uovo fecondato)

48 Ibridi tra specie diverse (interspecifiche) L ibrido ottenuto dall incrocio di specie diverse può essere sterile perché nella formazione dei gameti i cromosomi delle due specie non si appaiono a due a due (diversità) e/o sono in numero dispari (numero sbilanciato nei gameti) Esempio esplicativo: il mulo Cavalla Asino MULO L ibridazione tra specie diverse è molto rara nel regno animale mentre è molto più frequente nel regno vegetale, nelle cui cellule i cromosomi possono duplicare senza che ci sia divisione cellulare. Conseguentemente: cromosomi uguali 2 a 2 e in numero pari

49 Poliploidia Numero cromosomico > 2n Gameti fertili con numero cromosomico pari (si appaiono 2 a 2 prima di separarsi nelle cellule figlie) Varietà con frutti/fiori/parti della pianta più sviluppate (esempio varietà di fiori tetraploidi, 4 corredi cromosomici) Maggiore produzione per le piante industriali (esempio cotone tetraploide) Utilizzo per generare varietà triploidi(come nel cocomero) per ottenere frutti senza semi

50 Poliploidi naturali (non creati dall uomo) frumento duro (per la produzione di pasta): tetraploide 4n frumento tenero (per la panificazione): esaploide 6n Farro maggiore: tetraploide 4n Raddoppio cromosomico Raddoppio cromosomico ibrido ibrido Tappe evolutive del moderno frumento tenero(6n = 42 cromosomi): formazione di ibridi tra specie 2n=14e quindi di poliploidi con il raddoppio cromosomico in due momenti distinti dell evoluzione della specie. A,B,D indicano i corredi cromosomici delle3 diverse specie coinvolte negli incroci naturali

51 Altri esempi di manipolazioni genetiche tradizionali (non transgeniche) operate dall uomo Il Triticale( Triticosecale) è un ibrido interspecifico artificiale (creato dall uomo) tra la segalee il grano tenero. Creato alla fine del XIX secolo, ora coltivato su larga scala in ambienti montani e in climi rigidi che non favoriscono la crescita del frumento. Associa la resistenza al freddo della segale e l'attitudine alla panificazione del frumento Cariossidi di frumento (a sinistra), di segale (al centro) e di triticale(a destra)

52 Prendendo spunto dal mais: esempio di ibrido F1 entro la stessa specie incrociando linee pure (varietà isolate, mai incrociate tra di loro) per ottenere piante più produttive o ornamentali A Polline da pianta della linea B sulle sete della pannocchia (spiga) della linea A per ottenere i semi dell ibrido C B C Linee pure: genitori di F1 I semi ibridi vanno acquistati ogni anno (F1) se si vuole mantenere l alta produttività. L utilizzo delle sementi ottenute da ibridi porta alla perdita dei vantaggi nelle generazioni successive dovuta alla apparizione dei caratteri inferiori delle linee parentali pure Nel mezzo: spiga di ibrido F1 tra le spighe parentali di linee pure

53 Dalla tecnologia tradizionale in agricoltura (come fin qui illustrato): racchiude le tecniche già radicate e note basate sull ibridazione, sulla creazione e sulla selezione artificiale di piante tramite incroci inter- e intra-specifici Alla tecnologia moderna (ingegneria genetica): uso delle più recenti tecniche basate sul DNA ricombinante, sulla moderna tecnica delle cellule in coltura, sul trasferimento di geni non possibile con la biotecnologia tradizionale Definizione di Organismo Geneticamente Modificato (dal sito ufficiale dell Unione Europea): un organismo il cui materiale genetico è stato modificato con modalità che non avvengono naturalmente per fecondazione e/o per ricombinazione naturale. Gli OGM possono essere vegetali, animali o microrganismi quali batteri, parassiti e funghi

54 La scoperta delle forbici molecolari DNA di organismo A Nel 1973 due biologi americani scoprirono speciali enzimi in grado di tagliare il DNA in punti specifici, produrre frammenti adesivi DNA di organismo B e consentire l unione di DNA diversi DNA ricombinante con geni di entrambi gli organismi A e B

55 Un esempio di ingegneria genetica trasferimento del gene umano dell insulina nei batteri Molti Batteri possiedono, accanto all unico cromosoma, un breve tratto circolare di DNA detto PLASMIDE che può essere facilmente trasferito da un batterio ad un altro. Si usa lo stesso enzima di restrizione per tagliare il DNA plasmidico e il DNA estraneo da inserire. Il frammento di DNA estraneo (in blu) si inserisce nel plasmide batterico insieme ad un gene marcatore (es. resistenza ad antibiotico) per riconoscere le cellule trasformate. Questo batterio, grazie al gene estraneo introdotto nel plasmide. ora è in grado di sintetizzare proteine a lui nuove, codificate dal DNA estraneo.

56 Anni 70: si inserisce il gene umano, che codifica per l insulina, in batteri Anni 80: Le conseguente tappe produzione della biotec dell insulina moderna per i diabetici in grande scala (oggi tutta l insulina umana viene prodotta da batteri) Si studia un batterio del terreno che trasmette alle piante parte del suo DNA integrandolo nei loro cromosomi. Si avviano le produzioni di piante transgeniche (OGM) utilizzando parte del DNA del batterio (il plasmidio) per trasportare geni estranei all interno delle piante * Anni 90: si avvia la produzione estensiva di mais e soia OGM negli Stati Uniti seguiti da altri paesi del Sud America In Europa: battaglia degli ambientalisti e di associazioni di agricoltori contro ogni tipo di tecnica per la produzione di organismi transgenici. Conseguente moratoria nell UE fino al 2004, seguita dalla continua l opposizione da parte di associazioni ambientaliste e di coltivatori anche se alcuni OGM sono stati registrati (hanno soddisfatto i requisotidi tossicità e ambientali) per l utilizzo a livello europeo. Oggi l UE affida a ciascun stato membro la decisione di consentire la coltivazione sul proprio territori degli OGM approvati a livello Europeo (da EFSA). * Nelafoto: gallesu radici causate da Agrobacterium tumefaciens, il batterio che può trasferire parte del suo DNA nelle cellule della pianta

57 Esempio di Pianta transgenica processo di produzione di piante resistenti ad un virus il carattere da trasferire (in questo caso il gene del virus che sintetizza la propria capsula) viene inserito nel plasmide batterico e tramite esso viene inserito nelle piante che esprimeranno il nuovo carattere sulla superficie delle proprie cellule, rendendole resistenti all infezione virale

Banana. il frutto più consumato al mondo. India: primo produttore mondiale

Banana. il frutto più consumato al mondo. India: primo produttore mondiale Banana il frutto più consumato al mondo India: primo produttore mondiale Banano e Banana Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le specie selvatiche sono originarie del sud est asiatico,

Dettagli

QUARTO INCONTRO. ed una introduzione alla

QUARTO INCONTRO. ed una introduzione alla QUARTO INCONTRO Agrumi Uva da Tavola Banana ed una introduzione alla Genetica Vegetale Agrumi genere Citrus famiglia Rutaceae Altra specie nella famiglia: Ruta graveolens Origine: Cina ed Estremo Oriente

Dettagli

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo UTE aa 2015-2016 Bollate Secondo Incontro Giovanni Regiroli regiroli50@tiscali.it Terminati i punti riguardanti

Dettagli

Giovanna Garzoni, inizio XVII secolo

Giovanna Garzoni, inizio XVII secolo QUINTO INCONTRO Giovanna Garzoni, inizio XVII secolo Rassegna stampa della settimana Tra gli alimenti che aiutano la flora batterica intestinale ci sono anche le mele La salsa di pomodoro e' anticancro

Dettagli

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo UTE aa 2015-2016 Bollate Quarto e ultimo Incontro Giovanni Regiroli regiroli50@tiscali.it Pero Pyruscommunis

Dettagli

Sesto ed Ultimo Incontro

Sesto ed Ultimo Incontro Sesto ed Ultimo Incontro Paul Cézanne Frutti Tropicali Banana India: primo produttore mondiale Banana il frutto più commercializzato al mondo Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le

Dettagli

Le colture ornamentali: cibo per la mente. Olanda, XVII-XVIII seco

Le colture ornamentali: cibo per la mente. Olanda, XVII-XVIII seco Le colture ornamentali: cibo per la mente Olanda, XVII-XVIII seco Fiori recisi e fogliame Mercato mondiale annuale: Fiori recisi ca. 5 miliardi di euro - Fogliame ca. 0.8 miliardi di euro Alla ricerca

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI O PARTI DI ESSI (CELLULE ED ENZIMI) PER OTTENERE O MODIFICARE

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001)

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001) Cos è un OGM? Organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale. Può contenere uno o più geni

Dettagli

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD ETICA E BIOTECNOLOGIE Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD Cos è un O G M? organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la

Dettagli

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI (Prof. Alma Balestrazzi) TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS CHE COSA SONO LE PIANTE TRANSGENICHE? Le piante

Dettagli

Azienda AGRIPUGLIA Del Dott. G. Coladonato e fratelli s.n.c.

Azienda AGRIPUGLIA Del Dott. G. Coladonato e fratelli s.n.c. Varietà: Black Magic Colore: blu scuro-nero inizio luglio Zuccheri ( Brix): >18 Varietà: Italia Colore: Giallo Paglierino fine agosto metà settembre Zuccheri ( Brix): > 15 Pagina 1 di 9 Varietà: Victoria

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI La tecnologia del DNA ricombinante è molto complessa dal punto di vista operativo, ma dal punto di vista concettuale si basa su criteri

Dettagli

DAL SEME ALLA PIANTA. Silvia Del Vecchio. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica

DAL SEME ALLA PIANTA. Silvia Del Vecchio. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica DAL SEME ALLA PIANTA Silvia Del Vecchio Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica Silvia Del Vecchio Come è fatto un seme? EMBRIONE: Cotiledoni Tegumenti Apice del fusto Apice della

Dettagli

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro la comprensione di come i geni si trasmettono da genitori

Dettagli

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO, POSSIAMO UGUALMENTE DIRE CHE MANGIAMO QUELLO CHE SIAMO È VERO RISPETTO AL SINGOLO CHE MANGIA BENE O MALE, TROPPO O TROPPO POCO, A SECONDA CHE SIA RICCO

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Specie Varietà Certificazione Origine Paraguayo Prunus Persica Differenti varietà GlobalGAP/Agr. Integrata Spagna Colore Periodo Note Produzione Conservazione Varietà

Dettagli

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Per biologia la risposta è NO Riproduzione: formazione di nuovi organismi da organismi pre-esistenti da cui ereditano i geni Sessualità: scambio o mescolamento

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Quale innovazione è più urgente presso le aziende viticole italiane

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

notizie Frutta esotica, calorie e benefici

notizie Frutta esotica, calorie e benefici notizie Frutta esotica, calorie e benefici La frutta esotica è entrata oramai a far parte della nostra alimentazione. Alcuni frutti sono stati naturalizzati, vedasi il kiwi, una volta importato esclusivamente

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

MENDEL E L EREDITARIETA

MENDEL E L EREDITARIETA MENDEL E L EREDITARIETA Gregor Mendel (1822-1884) era un monaco ceco, biologo e matematico; E considerato, per le sue osservazioni sulla trasmissione dei caratteri ereditari, il precursore della moderna

Dettagli

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza O.G.M. Vegetali Identificazione di un O.G.M. e metodi di analisi del DNA transgenico Marco Nani 5BL Liceo Scientifico Mattei di Fiorenzuola

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI Con il termine Organismo Geneticamente Modificato si intendono soltanto gli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati) (organismi geneticamente modificati) Porte Aperte 22 novembre 2014 LE BIO-TECNOLOGIE Sin dall antichità, senza rendersene conto, l uomo ha sfruttato le biotecnologie nella trasformazione degli alimenti:

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi. L'alga spirulina Inviato da Stefano Florissi (Dabolox) La Spirulina è un alga microscopica pluricellulare appartenente alla classe delle Cynnophycceae ed alla famiglia delle Oscillatoriaceae e deve il

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DELL ACTINIDA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LA COLTIVAZIONE DELL ACTINIDA IN FRIULI VENEZIA GIULIA LA CLTIVAZINE DELL ACTINIDA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Luca Benvenuto Servizio Ricerca e sperimentazione dell ERSA Corso Animatori PSR 2007-2013 Cervignano, 2 aprile 2008 BTANICA, RIGINE, INTRDUZINE IN EURPA

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 4722 final - Annex 1. Consiglio dell'unione europea Bruelles, 15 luglio 2015 (O. en) 10936/15 ADD 1 AGI 400 STATIS 63 DELACT 95 NOTA DI TASMISSIONE Origine: Data: 13 luglio 2015 Destinatario: Jordi AYET PUIGANAU, Direttore,

Dettagli

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino.

Purè. I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino. Purè I nostri gustosi Purè contengono solo verdura di prima qualità, per garantirti un pasto non solo buono ma anche genuino. Carote finocchi Piselli Purè Zucca Zucchine pomodori 100g 44g 100g 46g 100g

Dettagli

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza

DESTINAZIONE D USO. Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza 1 DESTINAZIONE D USO Consumo fresco TEST ORGANOLETTICI PER VALUTARE: GUSTO: consistenza, succosità, acidità, dolcezza ASPETTO : colore, dimensione, forma, lucentezza, apparenza peduncolo. 2 Da industria

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

MENDEL E LE SUE LEGGI

MENDEL E LE SUE LEGGI MENDEL E LE SUE LEGGI Gregor Mendel (1822 1884) Era un monaco boemo considerato il padre della genetica, a cui si debbono le prime fondamentali leggi sull ereditarietà (1865). E importante ricordare un

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce?

In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno. Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? Dove cresce? Carta d identità del MANDARINO In che stagione si raccoglie? Inverno, autunno Di che colore é? Giallo-Arancio. Varietà: Avana, Paternò Satsuma, Com'è la pianta? E un arbusto, ha foglie molto profumate,

Dettagli

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI MONITORAGGIO OGM OGM - Organismo Geneticamente Modificato

Dettagli

Come si riproducono le piante coltivate: basi genetiche e aspetti applicativi per una corretta produzione del seme in biologico.

Come si riproducono le piante coltivate: basi genetiche e aspetti applicativi per una corretta produzione del seme in biologico. Come si riproducono le piante coltivate: basi genetiche e aspetti applicativi per una corretta produzione del seme in biologico. Antonio Lo Fiego ARCOIRIS Srl Sementi biologiche e Biodinamiche Organic

Dettagli

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011 LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011 Ottavio Cacioppo La situazione dell actinidicoltura mondiale, salvo una leggera flessione della superficie, dovuta alla batteriosi, è stazionaria,

Dettagli

CIBO È POTERE Biotech e controllo delle risorse alimentari

CIBO È POTERE Biotech e controllo delle risorse alimentari CIBO È POTERE Biotech e controllo delle risorse alimentari ASSOCIAZIONE TERRE DELL ADRIATICO Piazza Casteldurante 6, 61029 URBINO (PU) 0722-350561; fax 0722-322413; e-mail:messaggi@adrialand.it ; www.adrialand.it

Dettagli

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 Chimica Romane.qxd 4-11-2004 15:41 Pagina IV IV Ringraziamenti CAPITOLO 1 IX Introduzione 1 Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5 CAPITOLO 2 Zuccheri 6 Monosaccaridi 6 Oligosaccaridi

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico In Drosophila meta delle mutazioni sono generate da elementi genetici mobili Generalmente le componenti mobili

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : 1. Mais Marano 2. Mais Biancoperla 3. Mais Sponcio 4. Mais Formentone Mais Marano Mais Biancoperla Mais Sponcio Mais Formentone Miglioramento

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELICE SCUOLA MEDIA MENU' ESTIVO 1000 Kcal 40% di 2500 kcal Nato il: Età: Sesso: Indirizzo: CAP: Provincia: Località: Cellulare: FAX: e-m@il: Commenti: Telefono: pag. 1 / 23 LUNEDI 1 PASTA OLIO E PARMIGIANO MAIALE AI FERRI INSALATA DI LATTUGA E POMODORO pane Energia:

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 8.4.2004 L 104/135 IT RETTIFICHE Rettifica della direttiva 2003/113/CE della Commissione, del 3 dicembre 2003, che modifica gli allegati delle direttive 86/362/CEE, 86/363/CEE e 90/642/CEE del Consiglio,

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern Le specie di cereali Le principali specie di cereali coltivate in Svizzera sono otto: Frumento La più importante è il frumento, che è particolarmente idoneo alla cottura in forno ed è utilizzato soprattutto

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg 1 di 4 BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg O.R.T.O. Verde S.c.a.p.a. 60019 Strada della Bruciata, 16 - Cesano di Senigallia (AN) - Italia Tel +390716608200 Fax +390716608222 www.ortoverde.eu

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it PERCHÈ MANGIARE FRUTTA E VERDURA FA BENE Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Introduzione... 1 PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3 Capitolo 1 Allattamento, alimentazione in gravidanza e nella prima infanzia (0-1 anni)... 5 1.1 L alimentazione durante la gravidanza... 5 Sette

Dettagli

Domande frequenti. cosa rispondere???

Domande frequenti. cosa rispondere??? cosa rispondere??? Domanda 1. Quali sono le principali differenze del Campese rispetto al pollo industriale? R: Il Campese è selezionato tra genetiche particolari che garantiscono le necessarie caratteristiche

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2007 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

CONIUGAZIONE BATTERICA

CONIUGAZIONE BATTERICA CONIUGAZIONE BATTERICA Come si coltivano batteri in laboratorio Terreno minimo: acqua, sali inorganici, fonte di carbonio Batteri prototrofici: crescono in terreno minimo Batteri auxotrofici: Incapaci

Dettagli

INTERAZIONE DIETA E IMAO

INTERAZIONE DIETA E IMAO INTERAZIONE DIETA E IMAO I pazienti in terapia con IMAO (inibitori delle monoamminossidasi) devono attenersi a particolari restrizioni per quanto concerne la dieta e i medicinali, per evitare interazioni

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

Sesto ed Ultimo Incontro

Sesto ed Ultimo Incontro Sesto ed Ultimo Incontro Conservazione in casa di frutta e verdure sensibilità Sensibilità alle alle basse temperature Conservare in frigorifero: Mele (se per più di 7 giorni); albicocche; piccoli frutti

Dettagli

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29

Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 Capitolo 2 - Un alimento-farmaco: il limone - 29 UN FRUTTO PREZIOSO: TABELLA NUTRIZIONALE DEL LIMONE Nome comune Nome scientifico Famiglia limone Citrus x limon Rutaceae Ecco la composizione nutrizionale

Dettagli

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo Desideri questo Il motivo è Rimedia con CIBI COMUNI Formaggio Acidi grassi essenziali Omega 3 semi di lino, olio di semi

Dettagli

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo La coltivazione del POMODORO in Sicilia Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo Pianta erbacea dicotiledone annuale appartenente alla famiglia delle Solanacee, che ha tendenza perennante in

Dettagli

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO RICERCA IN CAMPO 42 Pesca e nettarina di Romagna Il sapore dell estate La pesca nella storia L introduzione del pesco in Europa viene attribuita ad Alessandro Magno a seguito delle sue spedizioni contro

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA ed evoluzione PLUS 2 Capitolo B1 Da Mendel ai modelli di ereditarietà 3 Mendel, il padre della genetica

Dettagli

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro.

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro. Vitamina A 800 microgr al di Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo Vitamina D 5 microgr al di Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro. Sole Vitamina E 10 mg al dì Cavolo, spinaci, broccoli, nocciole,

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge Bioestimolante Per l utilizzo in tutti i tippi di colture Da estratti di gamberi Si attacca alla pianta creando un strato nutritivo Assorbimento e assimilazione veloce attraverso le foglie Alta attivazione

Dettagli

Obiettivi della lezione

Obiettivi della lezione Obiettivi della lezione Analizzare il significato del termine OGM Identificare le modalità di trasferimento genico diretto Definire incrocio, variazione somaclonale, mutagenesi e ibridazione interspecifica

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE

INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE INGEGNERIA GENETICA NELLE PIANTE L inserzione di uno o più geni nel corredo genetico di una pianta con metodiche di ingegneria genetica e di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali porta alla produzione

Dettagli

B La struttura. unità. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 43. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 51 FOCUS

B La struttura. unità. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 43. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 51 FOCUS PAGINE LINX Un po di matematica 10 Grandezze e di misura 12 L energia 14 A Le basi della vita B La struttura della cellula 3 La scienza della vita 18 Osserva & rifletti L albero della vita 19 Come è fatta

Dettagli

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

La Genetica. La scienza dell ereditarietà La Genetica La scienza dell ereditarietà La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che muoiono? (riproduzione cellulare) In che modo il

Dettagli

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010 Le biotecnologie 1 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi viventi o da loro derivati.

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE

SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE RICETTE SPAGHETTI ALLA CURCUMA E VERDURE Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Ingredienti per 4 persone 240 g di spaghetti 2 g di curcuma 12 pomodorini essiccati

Dettagli

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali

La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La Farina di Canapa. Peculiarità e Valori Nutrizionali La farina di canapa ha tutti i potenziali per diventare l alleato numero 1 in cucina. I pregiati valori nutrizionali le consentono di essere un alimento

Dettagli

Quinto Incontro Drup u a p c a e c e Kiw i i Agr g ic i o c l o t l u t r u a a Bio i l o o l g o i g c i a

Quinto Incontro Drup u a p c a e c e Kiw i i Agr g ic i o c l o t l u t r u a a Bio i l o o l g o i g c i a Quinto Incontro Drupacee Kiwi Agricoltura Biologica Drupacee il frutto è una drupa genere Prunus famiglia Rosaceae Pesco Melo Rosa Impollinazione entomofila (tramite insetti) Fiore ermafrodita Pesco Prunus

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli