Quinto Incontro Drup u a p c a e c e Kiw i i Agr g ic i o c l o t l u t r u a a Bio i l o o l g o i g c i a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quinto Incontro Drup u a p c a e c e Kiw i i Agr g ic i o c l o t l u t r u a a Bio i l o o l g o i g c i a"

Transcript

1 Quinto Incontro Drupacee Kiwi Agricoltura Biologica

2 Drupacee il frutto è una drupa genere Prunus

3 famiglia Rosaceae Pesco Melo Rosa Impollinazione entomofila (tramite insetti) Fiore ermafrodita

4 Pesco Prunus persica Cina Specie arrivata in occidente dalla Persia(da qui il nome persica)

5 a pasta gialla a pasta bianca Saturnine o Tabacchine (varietà platicarpa) Nettarine (pesche-noci) e saturnine: sottospecie sviluppate da mutanti trovati in natura in Cina Nettarine (pescanoce o nocepesca) Percoca (pesca da industria)

6 Parassiti animali del pesco Afide verde del pesco (Myzus) Lepidotteri (Anarsiae Cydia): lotta integrata e biologica con feromoni per attirare i maschi (trappola per il monitoraggio della popolazione e diffusori per la confusione sessuale in campo)

7 Parassiti fungini in campo Bolla del pesco Cancri rameali

8 Pesco: limitata conservabilità dei frutti Esempio di varietà in Emilia Romagna Numerose varietà commerciali (sconosciute al consumatore) a coprire e ad allungare la stagione di produzione Molte più varietà rispetto a mele e pere, frutti a lunga conservazione

9 Esempi di indici di maturazione e parametri di qualità di pesche e nettarine alla raccolta in Emilia Romagna PESCHE zuccheri NETTARINE

10 Il miglior frutto è quello raccolto maturo direttamente dall albero del proprio frutteto. Per la commercializzazione dei frutti occorre che la raccolta avvenga ad uno stadio di maturazione ne troppo avanzato (frutti molli che si rovinerebbero e marcirebbero prima di raggiungere il consumatore) ne troppo precoce (le drupacee non hanno amido che si degrada in zucchero una volta staccate dall albero. Se raccolte troppo presto non maturano: restano dure, con basso contenuto zuccherino e sviluppano la pastosità interna). Le tabelle della diapositiva precedenti riportano i parametri di raccolta per assicurare al consumatore frutti con soddisfacenti qualità organolettiche. Non acquistare pesche (particolarmente nettarine) con il colore di fondo verde intenso: indica che non è ancora iniziata la degradazione della clorofilla e quindi il frutto è stato raccolto troppo precocemente. Non raggiungerà mai un grado di maturazione soddisfacente. Acquistare quando il colore di fondo tende al giallo. Nota: è importante osservare il colore di fondo non la colorazione rossa in quanto questa è determinata dalla genetica della varietà e non dal grado di maturazione.

11 Le principali malattie fungine dei frutti Marciume bruno da Monilinia laxa (monilia) su nettarina. Marciume neroda Rhizopus stolonifer su nettarina.

12 I disordini fisiologici da conservazione Disfacimento interno da conservazione a temperature tra +2 C e +8 C -Pastosità e polpa asciutta, insapore: in pesche raccolte immature -Imbrunimenti, liquefazioni, gelificazione: in pesche conservate troppo a lungo Pastosità delle pesche Mancata maturazione (frutti duri e insapori): raccolta troppo precoce, no etilene (per gli acquisti, vedere il colore di fondo: mai verde intenso ma virante al giallo, cioè clorofilla in degradazione, come già evidenziato nella diapositiva precedente) A casa: favorire la maturazione dei frutti mettendoli sullo scaffale (non in frigorifero!) in sacchetti di carta per favorire la maturazione (concentrazione di etilene e mantenimento dell umidità relativa). Una volta mature (morbide) si possono mettere in frigorifero per rallentare la senescenza

13 Mandorlo P. amygdalus Cina Consumo del seme. Non trattato tra i prodotti ortofrutticoli freschi. Curiosità: secondo alcuni botanici il pesco discende dal mandorlo per mutazione e differenziamento

14 Ciliegio dolce P. avium Asia Occidentale Ciliegio acido(amarene) P. cerasus Asia Minore naturalizzato in Europa

15 La fioritura dei ciliegi in Giappone

16 Albicocco P. armeniaca Cina il nome armeniacaindica l introduzione in occidente dall Armenia/Caucaso

17 Anche per l albicocco esistono numerose varietà a coprire e prolungare la stagione commerciale (limitata conservabilità del frutto). Come le pesche, i frutti non contengono amido e quindi se raccolti immaturi non sviluppano zuccheri e non raggiungono soddisfacenti proprietà organolettiche. I frutti devono essere gialli senza presenza di verde (clorofilla non degradata = raccolta anticipata) Generalmente le varietà precoci (primizie) hanno più basse qualità organolettiche (soprattutto se raccolte anticipatamente per soddisfare la domanda del mercato). Tra le migliori varietà ci sono le napoletane, quali Pellecchiella, Portici, Cafona, San Castrese

18 Malattie fungine delle drupacee: cancri rameali, soprattutto albicocco e pesco Importanti i trattamenti fungicidi autunnali e alla ripresa vegetativa; potare i rami colpiti

19 Malattie fungine sui frutti: Monilia(marciume bruno) su tutte le drupacee Colpisce i frutti sia in campo che dopo la raccolta (particolarmente in annate piovose) Mummie lasciate in campo (fonte di infezione nell anno successivo)

20 Susine asiatico-europee Susino europeo P. domestica Origine Asia Minore Stanley prugne President Regina Claudia Susino damaschino P. insititia (P. domestica spp. insititia) Siria

21 Susine cino-giapponesi P. salicina Cina Santa Rosa Shiro (goccia d oro) Angeleno Fortune Sangue di Drago TC Sun

22 Ibridi interspecifici albicocco x susino Plumcots (Pluot): conservano principalmente i caratteri della susina Apriplum (Aprium; Cot): conservano principalmente i caratteri dell albicocca

23 Danni da conservazione gelificazione, imbrunimenti, pastosità (raccolta anticipata, errata temperatura di conservazione, stoccaggio troppo lungo) Imbrunimenti e difetti interni: più facilmente rilevabili all esterno nelle varietà gialle. In aggiunta ai punti In aggiunta ai punti riportati per le pesche, all acquisto le susine devono risultare turgide e non gommose alla compressione leggera. Se gommose, probabilmente mostreranno difetti qualitativi interni.

24

25 Kiwispecie dioica (piante maschio e femmina separate) Actinidia deliciosa (kiwi verde) Actinidia chinensis (kiwi giallo) Originari della Cina (nome comune uvaspina cinese ), rinominati kiwifruit e valorizzati in Nuova Zelanda (selezione delle varietà commerciali) Fiore maschile e fiore femminile Kiwi: uccello aptero (= non vola) della Nuova Zelanda che ha dato il nome comune al frutto

26 Kiwi verde Hayward Zespriè la società incaricata della commercializzazione dei kiwi neozelandesi. In Italia: in vendita da giugno a novembre La varietàpiùdiffusadikiwi verde prendeilnomedalsignor Hayward, neozelandes, chela selezionòe la diffuse commercialmente negli anni 30 del secolo scorso Kiwi Chiquita: dal Cile. Compete con il kiwi neozelandese (produzione nell emisfero sud)

27 Kiwi giallo: selezioni da materiale cinese Jintao(Jingold ) Rispetto a ZespriGold, è meno aromatico e più simile al kiwi verde. Sviluppato da una associazione di produttori italiani. Coltivato anche in Cile per coprire l intero anno di commercializzazione Hort18A (ZespriGold ) Esclusività Zespri. Coltivato anche in Italia su licenza Zespriper poter disporre del prodotto tutto l anno (sei mesi da produzione neozelandese e sei mesi da produzione italiana) In sviluppo nuove varietà resistenti alla batteriosi che sta decimando le coltivazioni di kiwi, soprattutto di kiwi giallo. Attacca le piante in campo che devono essere estirpate e bruciate

28 Produzione mondiale Paese Italia (provincia di Latina; Emilia Romagna; Piemonte) Nuova Zelanda Cile Francia 3 paese produttore in Europa: Grecia Produzione annua t t t t

29

30 Grado zuccherino

31 Rifrattometro per la determinazione del contenuto % di zuccheri solubili (grado zuccherino)

32 Altri kiwi Actinidia arguta Varietà kiwi rossoin sviluppo in Nuova Zelanda Specie a piccoli frutti, da servirsi quale aperitivo Marciumi, danni da congelamento, etilene Il frutto viene protetto dall etilene durante la conservazione al freddo per evitare un rapido rammollimento. Beneficia invece dell etilene prima del consumo se è troppo duro ( in un sacchetto di carta con delle banane) Marciume da Botrite(muffa grigia) Danni da congelamento (frutto liquefatto con cattivo sapore tipo acetone)

33 la sicurezza alimentare - tra realtà e percezione - agricoltura tradizionale ed agricoltura biologica

34 Introduzione all agricoltura biologica: un mercato in espansione (dati da pubblicazioni) Il biologico esce dalle mura domestiche e conquista nuovi spazi "pubblici" in Italia. Non è più solo una moda di pochi, ma un'abitudine di spesa sempre più condivisa, che dalle cucine "green" si allarga alla ristorazione e alle scuole. Nel 2011 infatti sono cresciuti i ristoranti con menù "bio" (+24%), ma anche gli agriturismi (+11%) e soprattutto le mense scolastiche (+10%). Lo afferma la Cia -Confederazione italiana agricoltori, commentando lo stato di buona salute di un comparto che cresce ininterrottamente dal I prodotti biologici continuano a collezionare successi: lo scorso anno il settore ha segnato un incremento del 13%, a fronte del calo del 2% dell'alimentare "tradizionale". Leader europeo nella produzione biologica, l'italia da sola fa il 15% del fatturato UE e il 5% di quello mondiale. Vale a dire -ricorda la Cia -più di 3 miliardi l'anno, una fetta significativa dei 20 miliardi che rappresentano il valore del comparto in Europa e dei 55 miliardi a livello mondiale.

35 Percezioni e interpretazioni sulla produzione agricola da utenti in siti internet: L alimentazione a base di frutta richiede prudenza, perché quella trattata con piombo, arsenico, ecc. può provocare ingenti danni. si consiglia di acquistare la frutta biologica: è sempre fresca e di stagione perché la legislazione che regola le coltivazioni biologiche vieta l uso di conservanti.. È buona e gustosa perché mantiene intatta la corposità del proprio sapore contenendo meno acqua e più vitamine. Oltre al rifiuto dei prodotti chimici, l'agricoltura biologica si fonda anche sul rispetto della natura, dei suoi ritmi, delle stagioni e del territorio. In altri termini è raro trovare in vendita in un negozio biologico frutta e verdura che non siano di stagione. Ricerche scientifiche dimostrano che la frutta biologica contiene più antiossidanti, utili per la prevenzione del cancro e per le malattie cardiovascolari, vitamina C e sali minerali. Ha meno acqua e meno zucchero, ma il sapore risulta più gradevole. Qui in cittàda me le mele sì sono buone ma cmqpiene di pesticidi. Però la frutta e verdura che acquistiamo sono ricche di tracce di pesticidi. Mi piacerebbe vedere una politica agricola europea che fosse più impegnata contro utilizzo generalizzato dei pesticidi

36 Agricoltura Biologica dal sito ufficiale dell Unione Europea In poche parole, l'agricoltura biologica è un sistema di produzione agricola che cerca di offrire al consumatore prodotti freschi, gustosi e genuini, rispettando il ciclo della natura Le pratiche agricole biologiche generalmente includono: La rotazione delle colture per un uso efficiente delle risorse locali. Limiti molto ristretti nell'uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici, antibiotici nell'allevamento degli animali, additivi negli alimenti e coadiuvanti, e altri fattori produttivi. Il divieto dell'uso di organismi geneticamente modificati (OGM) L'uso efficace delle risorse del luogo, come per esempio l'utilizzo del letame per fertilizzare la terra o la coltivazione dei foraggi per il bestiame all'interno dell'azienda agricola La scelta di piante ad animali che resistono alle malattie e si adattano alle condizioni del luogo

37 Ciò che è Agricoltura Biologica In base alle definizioni dell Unione Europea: Un sistema agricolo per la produzione di prodotti sicuri e di qualità rispettando regole più restrittive, soprattutto ambientali, rispetto all agricoltura tradizionale Un sistema che valorizza maggiormente le risorse locali Un sistema che recupera pratiche agricole pre-industriali meno invadenti Un sistema che può valorizzare i piccoli produttori, non competitivi con le grandi aziende in agricoltura tradizionale Ciò che non è Un sistema di produzione che non utilizza antiparassitari (pesticidi). Alcuni di quelli autorizzati sono utilizzati anche in agricoltura tradizionale Un sistema di produzione che offre una sicurezza alimentare superiore all agricoltura integrata Un sistema di produzione che offre prodotti migliori dal punto di vista della qualità nutrizionale rispetto all agricoltura tradizionale Sicuramente l agricoltura biologica è un sistema di produzione che induce confidenza e sicurezza nel consumatore, sia per la percezione del naturale non chimico che per l immagine ed il supporto fornito dall UE, dalla grande distribuzione e dalle associazioni ambientaliste e salutiste Tra i fattori limitanti l espansione dell agricoltura biologica vi è il numero di antiparassitari a disposizione. Ci sono parassiti che non vengono controllati economicamente dai prodotti consentiti, restringendo le aree e le colture disponibili. Soprattutto restano da trovare validi fungicidi naturali per poter finalmente sostituire il rame, metallo pesante sterilizzante del terreno

38 Logo dell Unione Europea per l Agricoltura Biologica Certifica che il prodotto proviene da agricoltura biologica (acquistare solo biologico certificato) NUOVO LOGO dal luglio 2010 Obbligatorio per prodotti preconfezionati all interno dell UE Vecchio LOGO Ad esaurimento prodotti confezionati prima del luglio 2010

39 conclusione Utilizzare l informazione tramite dati e documentazione ufficiale (Unione Europea, enti preposti) contro le percezione ed i pregiudizi Diritto alla scelta (biologico non biologico) senza però demonizzare le altre scelte Utilizzare la conoscenza, l esperienza ed il buon senso per godere dell ampia varietà di scelta e delle qualità benefiche dell ortofrutta

Gestione qualità in post-raccolta

Gestione qualità in post-raccolta Gestione qualità in post-raccolta Fattore importante: gestione della temperatura (la più bassa possibile al di sopra dei danni da freddo) Respirazione, più alta negli ortaggi da foglia (organi innaturalmente

Dettagli

Agricoltura Biologica

Agricoltura Biologica 4 incontro Gita di martedì 21 Aprile Valtellina: intenzione, non vincolante, a parteciparvi Fisiologia della cellula vegetale: cenni Drupacee Ananas e Fragola Agricoltura Biologica Partiamo dalla cellula:

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Banana. il frutto più consumato al mondo. India: primo produttore mondiale

Banana. il frutto più consumato al mondo. India: primo produttore mondiale Banana il frutto più consumato al mondo India: primo produttore mondiale Banano e Banana Pianta ERBACEA (il fusto è formato dalle guaine fogliari) Le specie selvatiche sono originarie del sud est asiatico,

Dettagli

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO RICERCA IN CAMPO 42 Pesca e nettarina di Romagna Il sapore dell estate La pesca nella storia L introduzione del pesco in Europa viene attribuita ad Alessandro Magno a seguito delle sue spedizioni contro

Dettagli

Giovanna Garzoni, inizio XVII secolo

Giovanna Garzoni, inizio XVII secolo QUINTO INCONTRO Giovanna Garzoni, inizio XVII secolo Rassegna stampa della settimana Tra gli alimenti che aiutano la flora batterica intestinale ci sono anche le mele La salsa di pomodoro e' anticancro

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011

LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011 LA SITUAZIONE DELL ACTINIDICOLTURA MONDIALE AL 2010/2011 Ottavio Cacioppo La situazione dell actinidicoltura mondiale, salvo una leggera flessione della superficie, dovuta alla batteriosi, è stazionaria,

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it PERCHÈ MANGIARE FRUTTA E VERDURA FA BENE Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo

Dettagli

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015 Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura Graziano Vittone, 19 settembre 2015 APICOLTURA non come ostacolo alla FRUTTICOLTURA ma come UTILITA MELO PERO Ruolo fondamentale

Dettagli

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici: La normativa [ ] L A NORMAT I VA L N LA LEGGE CHE REGOLA IL SETTORE Il diffondersi dell agricoltura biologica e l incremento dei consumi di prodotti biologici ha fatto sì che anche le Istituzioni europee

Dettagli

Aspetti fisiologici e molecolari delle risposta di Actinidia spp. a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Aspetti fisiologici e molecolari delle risposta di Actinidia spp. a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Aspetti fisiologici e molecolari delle risposta di Actinidia spp. a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Il kiwi (Actinidia spp.) è coltivato commercialmente in Italia, Nuova Zelanda, Cina, Giappone, Cile

Dettagli

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade. Albicocco Prunus armeniaca Precoce Maggio Simile a Ninfa. Precocità, discreto sapore, elevata produttività, bell aspetto, adatta coltura protetta. Scarsa consistenza, piccola pezzatura, scarsa tenuta.

Dettagli

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole

Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole Gli interventi ammissibili a finanziamento specifici per le aziende Ortofrutticole OCM e PSR 2020: gli aiuti finanziari per l impresa Ortofrutticola 21/03/2014 Montalto delle Marche Regione Marche superfici

Dettagli

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Superficie Produzione Colture industriali +22,8% +12,7% Legumi +46,8% +42,9% Orticole in serra +1,9% +3,8% Superficie Produzione Cereali -10,0% -13,5% Foraggere

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo UTE aa 2015-2016 Bollate Terzo Incontro Giovanni Regiroli regiroli50@tiscali.it ORTAGGI con un tocco di botanica

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari L andamento climatico 2012 TEMPERATURE minime 2012. Andamento climatico 2012 Valori Annuali 2012 Media

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO PERCHE SCEGLIERE PRODOTTI DI STAGIONE? 1. MINOR UTILIZZO DI PESTICIDI Gli ortaggi se coltivati durante la propria stagione necessitano

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DELL ACTINIDA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LA COLTIVAZIONE DELL ACTINIDA IN FRIULI VENEZIA GIULIA LA CLTIVAZINE DELL ACTINIDA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Luca Benvenuto Servizio Ricerca e sperimentazione dell ERSA Corso Animatori PSR 2007-2013 Cervignano, 2 aprile 2008 BTANICA, RIGINE, INTRDUZINE IN EURPA

Dettagli

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare PRODOTTI TIPICI Cultura alimentare Prodotti alimentari di qualità A riconoscimento delle culture e tradizioni locali, la Comunità Europea prevede oggi tre livelli di tutela dei prodotti tipici: DOP, IGP

Dettagli

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Guidizzolo, 31 gennaio 2014 Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Luciano Trentini CSO / Centro Servizi Ortofrutticoli La produzione di Ortofrutta nel Mondo (Distribuzione

Dettagli

Graziano Vittone - Fondazione Agrion

Graziano Vittone - Fondazione Agrion Linee tecniche per la produzione biologica in Piemonte Graziano Vittone - Fondazione Agrion MELO Superficie della frutticoltura biologica in Piemonte - dati osservatorio regionale al 31/12 (compresi gli

Dettagli

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata Luca Braia Assessore Regionale Politiche Agricole e Forestali Bologna 24 marzo 2017 Agricoltura Basilicata SUPERFICIE TOTALE: 1 milione HA SUPERFICIE AGRICOLA

Dettagli

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele M. MARI CRIOF DiProVal Università di Bologna marta.mari@unibo.it Monilia laxa Marciume bruno Monilia

Dettagli

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo

Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo Corso di Ortofrutticoltura la qualità dei prodotti ortofrutticoli dalla raccolta al consumo UTE aa 2015-2016 Bollate Quarto e ultimo Incontro Giovanni Regiroli regiroli50@tiscali.it Pero Pyruscommunis

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GIRARDI CLAUDIO tecnologia disinquinante

Dettagli

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU) Laurea in: TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE (TAE/L) Curriculum: INDUSTRIE ALIMENTARI II Anno (a.a. 2011/12) QUALITA DELLE PRODUZIONI ARBOREE ED ORTICOLE Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

L emergenza fitosanitaria

L emergenza fitosanitaria L emergenza fitosanitaria cimice asiatica Che cos è La Cimice asiatica (Halyomorpha halys) è un Emittero Pentatomide originario dell Asia. Nei paesi di origine l insetto è considerato un parassita occasionale

Dettagli

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato La carenza di cibo: l Ottocento Alimentazione della popolazione contadina pane, focacce e polenta ottenuti con cereali

Dettagli

AZIONI PER LA DIFFUSIONE DELLA FRUTTICOLTURA Anno 2014 ATTO DI DELEGA. Nato a il. Residente a C.A.P. In via n. DELEGA

AZIONI PER LA DIFFUSIONE DELLA FRUTTICOLTURA Anno 2014 ATTO DI DELEGA. Nato a il. Residente a C.A.P. In via n. DELEGA AZIONI PER LA DIFFUSIONE DELLA FRUTTICOLTURA Anno 2014 ATTO DI DELEGA alla cortese attenzione COMUNITÀ MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI via Del Cantiere n 4 LOVERE (BG) Il sottoscritto Nato a il Residente

Dettagli

INCONTRO IKO (INTERNATIONAL KIWI ORGANISATION)

INCONTRO IKO (INTERNATIONAL KIWI ORGANISATION) INCONTRO IKO (INTERNATIONAL KIWI ORGANISATION) ANNO 2002 STATO: CINA CITTA : WUHAN REGIONE: HUBEI G. Reggitori (Uff. Tecnico) 1 PREMESSA Il 9 e 10 Settembre 2002 si è svolto l annuale appuntamento IKO

Dettagli

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018

WORKSHOP ALBICOCCO. Stefano Foschi. MACFRUT 9 maggio 2018 WORKSHOP ALBICOCCO Stefano Foschi MACFRUT 9 maggio 2018 La validità di una cultivar Agronomica (agricoltore): produttività, calibro, tolleranze varie Commerciale (distributore e venditore): mantenimento

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER tecnologia Relazione Tecnica 2006-2011 Azienda Agricola CAPPELLINI DANIELE di Cappellini

Dettagli

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO DEL KIWI Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO SU ACTINIDIA: IL PANORAMA ATTUALE L AGENTE RESPONSABILE: Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s. pv. actinidiae) CANCRO

Dettagli

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell

C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, TORINO tel cell indice C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO

LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO LA FILIERA DEL PANE: DAL GRANO AL PRODOTTO FINITO Ariccia 19, 20 e 21 Marzo 2012 Centro Studi per la Sicurezza Alimentare (CSA) - IZS Lazio e Toscana Dott. ssa Valeria Morena Ogni giorno mangiamo del pane

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

MANYBETA MANYTOP MANYGROW MANYBETA MANYTOP MANYGROW CONCIMI SPECIALITÀ DI ORIGINE ESCLUSIVAMENTE VEGETALE MANYBETA LA FORZA DELLA GLICINBETAINA PER SOPPORTARE GLI STRESS MANYBETA è una miscela fluida di concimi organici azotati,

Dettagli

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie

Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Frutta a nocciolo PARAGUAYO, varie Specie Varietà Certificazione Origine Paraguayo Prunus Persica Differenti varietà GlobalGAP/Agr. Integrata Spagna Colore Periodo Note Produzione Conservazione Varietà

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

FRUTTI ESOTICI PASSIONE SENZA STAGIONE.

FRUTTI ESOTICI PASSIONE SENZA STAGIONE. FRUTTI ESOTICI PASSIONE SENZA STAGIONE. IL SESTETTO ESOTICO QUESTI FRUTTI ESOTICI SONO SEMPRE DI STAGIONE Ananas pagina 4 Avocado pagina 6 Frutto della passione pagina 8 Kiwi pagina 10 Ananas, avocado,

Dettagli

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai Nuovi alimenti Normativa Decreto 2 agosto 2018. Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualità «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Decreto

Dettagli

Il mercato della frutta in Italia

Il mercato della frutta in Italia Il mercato della frutta in Italia Negli ultimi mesi il mercato della frutta è stato contraddistinto dai prodotti tipici del periodo estivo ed in particolare da pesche, nettarine, uve da tavola, meloni,

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta

Frutti Antichi. Tipologia: Susino. Nome del frutto: Regina Claudia Violetta Regina Claudia Violetta Maturazione: tra fine luglio e metà agosto Frutto: medio/grande, circolare, leggermente appiattito, buccia violetta, sottile, pruinosa Polpa: verdognola, chiara, aromatica, succosa,

Dettagli

CORSO APICOLTURA 2014

CORSO APICOLTURA 2014 PAOLO CHIUSOLE e GABRIELE DEIMICHEI CORSO APICOLTURA 2014 FLORA DI INTERESSE APISTICO SECONDA LEZIONE MORI - MARTEDÌ 11/03/2014 L apicoltore deve oltre che lavorare bene con le api, anche conoscere la

Dettagli

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine Gianluca Governatori ERSA - Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Agriest, Udine 25 gennaio

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura INCONTRO DEL 25 SETTEMBRE 2008 FORLI Reggidori Giampiero, APOCONERPO (Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli) Bologna, Italia Uso razionale

Dettagli

La Produzione Ortofrutticola in Italia

La Produzione Ortofrutticola in Italia 22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assemblée des Régions Européennes Fruitières, Légumières et Horticole I NUMERI DELL ORTOFRUTTA

Dettagli

Prezzi medi- Kiwi Hayward-

Prezzi medi- Kiwi Hayward- Page 1 of 7 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 18/2017 - settimana n.20, dal 15 al 21 maggio 2017 Anche nella terza settimana di maggio,

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia PROCEDURA DI COLD TREATMENT per esportazione verso USA Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ISPETTORI FITOSANITARI Ravenna, 26-27 ottobre 2011 Diffusione

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2006-2010 SPINELLI Azienda Agricola tecnologia disinquinante Loc.

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 4 del 21 MARZO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 4 del 21 MARZO 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 4 del 21 MARZO 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente

Dettagli

COPERTINA IN FASE DI REALIZZAZIONE. la frutta e la verdura di stagione sulle nostre tavole

COPERTINA IN FASE DI REALIZZAZIONE. la frutta e la verdura di stagione sulle nostre tavole COPERTINA IN FASE DI REALIZZAZIONE la frutta e la verdura di stagione sulle nostre tavole la frutta e la verdura di stagione sulla nostra tavola La presente pubblicazione è stata redatta da: Azienda USL

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

Esperienze quinquennali su colture orticole Giacomo Purromuto Technical Field Expert South Italy

Esperienze quinquennali su colture orticole Giacomo Purromuto Technical Field Expert South Italy s Esperienze quinquennali su colture orticole Giacomo Purromuto Technical Field Expert South Italy Azienda Leader nell Agribusines Syngenta è una delle aziende leader a livello mondiale, con più di 28.000

Dettagli

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità L impianto del frutteto Studio di fattibilità 1 INDAGINE PREVENTIVA Verifica in Comune della destinazione uso agricolo del terreno che si intende impiantare Studio del microclima della zona Studio del

Dettagli

Cosa rende il Goji-berry così prezioso? Ingredienti importanti

Cosa rende il Goji-berry così prezioso? Ingredienti importanti Cosa rende il Goji-berry così prezioso? La bacca di Goji è il frutto del benessere. I cinesi hanno scoperto i benefici per la salute di Goji-berry oltre 5.000 anni fa e la utilizzano per prevenire e combattere

Dettagli

Attività sperimentazione 2015. tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM

Attività sperimentazione 2015. tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM Attività sperimentazione 2015 tutte le sperimentazioni vengono svolte in collaborazione e con il supporto degli altri Centri Operativi dell ASSAM le aziende sperimentali CARASSAI - ettari 14 PETRITOLI

Dettagli

Il proponente. 48 cooperative ettari coltivati. tons conferite ortaggi frutta complessivi

Il proponente. 48 cooperative ettari coltivati. tons conferite ortaggi frutta complessivi Il proponente 48 cooperative ettari coltivati tons conferite ortaggi 13.544 707.000 frutta 17.103 387.000 complessivi 30.647 1.094.000 Il proponente Produzione frutticola conferita e acquistata 2016 (ton.

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Dai dati forniti dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2005, sulla base delle elaborazioni del SINAB (Sistema di Informazione

Dettagli

CILIEGIA. BIGAERRAU MOREAU 25 Maggio. AMARENA Da giugno a luglio. BIGAERRAU BURLAT 20 Maggio. BIANCA DI VERONA Fine giugno. DURONA Fine giugno

CILIEGIA. BIGAERRAU MOREAU 25 Maggio. AMARENA Da giugno a luglio. BIGAERRAU BURLAT 20 Maggio. BIANCA DI VERONA Fine giugno. DURONA Fine giugno VARIETA PIANTE DA FRUTTO CILIEGIA AMARENA Da giugno a luglio BIANCA DI VERONA BIGAERRAU BURLAT 20 Maggio BIGAERRAU MOREAU 25 Maggio BLACK STAR DURONA FERROVIA 15 Giugno GIORGIA 5 Giugno LAMBERT LAPINS

Dettagli

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 26/20...

Ismea Servizi - Imprese e istituzioni Food - Frutta - Prezzi - News mercati - Settimana n. 26/20... Pagina 1 di 9 Frutta - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 21/2016 - settimana n.26, dal 27 giugno al 3 luglio 2016 La settimana appena conclusa

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data## DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data## Oggetto: Reg. CE n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale linee guida per la produzione integrata delle colture, difesa fitosanitaria

Dettagli

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze

ViviToscano S.r.l. Piazza Eugenio Artom, Firenze Scheda Tecnica Prodotto KIWI BIO Revisione 24/05/2017 Approvvigionamento: Aspetti Generali Prodotto BIO: produzioni ottenute in conformità al Reg. EU 834/07 e successive modifiche ed integrazioni Stabilimenti

Dettagli

Qualità degli alimenti

Qualità degli alimenti Qualità degli alimenti La qualità viene definita come la capacità di soddisfare le esigenze del cliente che usufruisce di un prodotto o servizio. Esistono fattori qualitativi oggettivi, che dipendono dall'alimento,

Dettagli

I PAESAGGI DELLA SUSINA E DELL ALBICOCCA E LE CULTURE STORICHE

I PAESAGGI DELLA SUSINA E DELL ALBICOCCA E LE CULTURE STORICHE I PAESAGGI DELLA SUSINA E DELL ALBICOCCA Dal primo secolo dopo Cristo sino ad oggi, l albero del susino e dell albicocco si è diffuso velocemente in quasi tutta l Italia, in modo quasi discreto, insieme

Dettagli

GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE

GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE GESTIONE POSTRACCOLTA DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI PER IL MERCATO FRESCO PESCHE E NETTARINE INDICI DI MATURAZIONE a. Maturazione alla raccolta L epoca di raccolta viene stabilita dall evoluzione del colore

Dettagli

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA CONTAMINAZIONE CHIMICA Causata dalla presenza di contaminanti chimici di varia natura. 2 Contaminazione chimica Le principali contaminazioni chimiche

Dettagli

Incontro presso il CIV 9 settembre 2005. Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo

Incontro presso il CIV 9 settembre 2005. Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo Incontro presso il CIV 9 settembre 2005 Valutazione tecnica e strategia di sviluppo di una nuova varietà di melo Modì Nozioni tecniche Varietà: CIVG 198 - Modì Costitutore: M. Leis (Civ) Editore: CIV Varietà

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE 2014-2020 Le Misure Agro-climatico-ambientali, Agricoltura biologica e indennità del PSR 2014/2020 Misura 10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali Misura 11 Agricoltura

Dettagli

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio

Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio Frutticoltura: le vecchie varietà del territorio MUGGIA, 27 MAGGIO 2019 Importanza della frutticoltura Frutticoltura importante nel settore agricolo italiano pensando a: Melo: Emilia Romagna e Trentino

Dettagli

guarda al futuro l Ortofruttain Europa :un progetto che Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO

guarda al futuro l Ortofruttain Europa :un progetto che Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO :un progetto che guarda al futuro l Ortofruttain Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 Trend delle produzioni di ORTOFRUTTA nel Mondo

Dettagli

PRODOTTO BIOLOGICO. una grande novità un grande concetto

PRODOTTO BIOLOGICO. una grande novità un grande concetto PRODOTTO BIOLOGICO una grande novità un grande concetto CHE COS E UN PRODOTTO BIOLOGICO? E un prodotto che deriva da un metodo di coltivazione con regole ben precise, stabilite dal Reg. CEE2092/91, La

Dettagli

MODIFICHE AL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA NORME POST RACCOLTA DELLE COLTURE ORTICOLE (prodotto fresco)

MODIFICHE AL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA NORME POST RACCOLTA DELLE COLTURE ORTICOLE (prodotto fresco) ALLEGATO 1 MODIFICHE AL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA NORME POST RACCOLTA DELLE COLTURE ORTICOLE (prodotto fresco) Il testo eliminato è stato barrato, mentre quello inserito o modificato è sottolineato.

Dettagli

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO

LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO LA PRODUZIONE, LA RACCOLTA E LA CONSERVAZIONE DELLE SEMENTI IN ORTICOLTURA SEMENTI DAL PROPRIO ORTO La concezione ghoethiana della metamorfosi della pianta tra contrazione ed espansione Le nostre piante,

Dettagli

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Orticoltura di qualità in un mercato in evoluzione Foggia, 30.IV.2009 Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato Il quadro di contesto Reggidori Giampiero O.P. ApoConerpo

Dettagli

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6 FRUTTA E Frutta e verdura sono ricche di acqua, vitamine e minerali che aiutano il nostro organismo a svolgere al meglio tutte le funzioni e contengono anche le fibre che aumentano il senso di sazietà

Dettagli

Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti

Progetto FRUITGAS L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Progetto "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti Fabrizio GIOELLI (Università di Torino DiSAFA) Convegno finale.

Dettagli

SCHEDA TECNICA: ASPARAGI IGP (aggiornamento al 20/07/17)

SCHEDA TECNICA: ASPARAGI IGP (aggiornamento al 20/07/17) SCHEDA TECNICA: ASPARAGI IGP (aggiornamento al 20/07/17) ST07.01 Rev 01 del 09/09/2009 Pag. 1 di 3 Immagini Denominazione commerciale Temperatura prodotto Caratteristiche generali Caratteristiche minime

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 2 del 14 MARZO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 2 del 14 MARZO 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 2 del 14 MARZO 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre 2003) L Osservatorio nasce da una iniziativa dell Azienda

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 1 del 07 MARZO 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 1 del 07 MARZO 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE n 1 del 07 MARZO 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente

Dettagli