C O M U N E D I D O L C E A C Q U A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C O M U N E D I D O L C E A C Q U A"

Transcript

1 C O M U N E D I D O L C E A C Q U A PROVINCIA DI IMPERIA L A V O R I D I R E A L I Z Z A Z I O N E D I M A R C I A P I E D E L U N G O U N T R A T T O D I V I A R O M A / V I A B A R B E R I S C O L O M B A L O T T O 1 A R E L A Z I O N E T E C N I C A DESCRIZIONE DELL INTERVENTO DA REALIZZARE Il progetto, suddiviso in tre lotti, lotto 1A, 1B e lotto 2, nel complesso prevede la realizzazione di un tratto di marciapiede lungo la Strada Provinciale dal Km al Km.6+850, nel centro abitato del Comune di Dolceacqua. Tale tratto corrisponde ad una porzione di via Roma, compresa tra i civici n 2 e n 38, e ad una parte di Via Barberis Colomba, per una lunghezza complessiva di circa 150 m. Il progetto esecutivo, che per la realizzazione si avvale di un finanziamento della Regione Liguria, è relativo al lotto 1A, che corrisponde ad una parte di via Roma, tra i civici n 2 e n 26 per una lunghezza complessiva di circa 70 m, indicativamente dal ricovero San Giuseppe all inizio di via Barberis Colomba. L area, posta in adiacenza ad un fronte continuo di edifici del centro abitato, è caratterizzata dalla presenza di alcune attività commerciali e di pubblico interesse tra i quali: una cartoleria, una merceria, l'ufficio IAT (per la parte di via Barberis Colomba: lotto 1B), un negozio di bomboniere, un bar, un negozio di souvenir e l'ospedale/ricovero per anziani San Giuseppe. Sul tratto stradale in oggetto insistono inoltre gli accessi ad alcune autorimesse private, ingressi ad abitazioni plurifamiliari e sono presenti 4 passi carrabili. In questo spazio si mescolano diverse funzioni: la sosta, l attraversamento, la contemplazione del paesaggio e delle bellezze storico-architettoniche che caratterizzano Dolceacqua. In particolare, il tratto stradale in esame evidenzia le seguenti caratteristiche: tutto il lato sinistro (salendo) lungo via Roma è sprovvisto di un marciapiede continuo, che consenta il transito pedonale in piena sicurezza, tenuto conto anche dell'elevato livello di traffico veicolare che insiste sulla S.P. n 64. Il marciapiede è presente solo per alcuni tratti, di modesta larghezza, con battuto in cemento con evidenti segni di degrado e assenza di cordolo, a raso o rialzato di pochi centimetri rispetto alla sede stradale.

2 Dal rilievo è emerso che, la pendenza della superficie pedonabile è disomogenea per cui in alcuni casi le soglie degli accessi sono ad una quota appena superiore rispetto la strada mentre in altri casi la le soglie si trovano al di sotto della strada. Al termine del tratto in oggetto, dopo il Ricovero, si trovano una panchina ed una fontana poste su un piccolo marciapiede in battuto di cemento. Differente è la situazione che si riscontra nella porzione Via Barberis Colomba oggetto d intervento nel lotto 1B, in quanto caratterizzata da una pavimentazione in cubetti di porfido e dalla presenza di un marciapiede, in piastrelle gres rosse, posto a ridosso degli edifici prospicienti l area. All imbocco della via, nel punto di congiunzione con la vicina Piazza Garibaldi è presente un monumento costituito da una statua in bronzo raffigurante una contadina con una capra. Il manufatto in questione è messo in evidenza da un basamento in porfido di forma circolare. Al di sotto dello spazio oggetto di intervento sono presenti i seguenti impianti tecnologici: rete acque nere rete acque bianche L'intervento si pone essenzialmente i seguenti obiettivi: messa in sicurezza del transito pedonale in una porzione significativa del centro abitato per la presenza di servizi, di attività commerciali e di numerose abitazioni continuità del percorso pedonale tra Piazza Garibaldi, via Barberis Colomba e Via Roma riqualificazione di un ambito urbano facente parte del nucleo centrale di Dolceacqua pertanto dalle forti potenzialità ma degradato dal tempo e dalla mancanza di investimenti sull area. ILLUSTRAZIONE DELLE RAGIONI DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE SCELTA Il marciapiede in oggetto, insistente su area demaniale, è stato dimensionato facendo riferimento ad una larghezza minima di carreggiata stradale pari a m. 6,40, conformemente a quanto disposto dal Nuovo Codice della Strada e secondo le indicazioni impartite dai competenti Uffici dell'amministrazione Provinciale di Imperia. Ne deriva uno spazio pedonabile con lunghezza complessiva di circa 100 m. (lotto 1A e 1B) e larghezze variabili che partendo da via Barberis Colomba, si riducono sempre più sino a raggiungere la dimensione minima di 129 cm nel tratto finale di Via Roma. Il percorso, delimitato da un cordolo in pietra, non risulterà tutto allo stesso livello ma in relazione alle differenti situazioni riscontrate, la quota del marciapiede in progetto, in corrispondenza dei passi carrabili, si abbasserà fino alla quota della S.P. n 64 per consentire l'accesso veicolare, stesso discorso in corrispondenza delle strisce di attraversamento pedonale, al fine di consentire il passaggio ai pedoni e disabili. Diversamente, ove non necessita l accesso diretto alla strada, il marciapiede sarà rialzato di circa 15 cm. Al fine di agevolare il deflusso delle acque piovane verso la strada, dove possibile si è provveduto all inversione delle pendenze del nuovo marciapiede per il quale oltre il cordolo 2

3 che lo delimita è prevista la realizzazione di una cunetta di bordo strada della larghezza di cm 40. DESCRIZIONE DEI LAVORI L intervento, in un ottica di riqualificazione urbana e di recupero di un area caratterizzata ora dalla presenza dell asfalto stradale fino a ridosso delle abitazioni antiche, senza protezione dai veicoli, prevede l impiego di materiali tradizionali come i cordoli e gli inserti in pietra, uniti a materiali contemporanei come il cemento con inerti in vista che permettano la realizzazione di una pavimentazione continua, in getto unico tra gli inserti in pietra che hanno funzione oltre che estetica, anche di giunto di dilatazione. I colori scelti per la pavimentazione continua riprendono le tinte degli intonaci a calce delle case confinanti per armonizzare l intervento nel contesto e ridurre l impatto sull ambiente. A seguito degli incontri e dei sopralluoghi effettuali alla presenza dell Amministrazione Comunale, oltre all integrazione degli impianti tecnologici esistenti si è prospettata una soluzione che contemplasse una pavimentazione architettonica in calcestruzzo colorato con inerti visibili tipo Levocell dello spessore di 8 cm. Il progetto prevede sinteticamente l'esecuzione dei seguenti interventi : 1. taglio dell asfalto della sede stradale in corrispondenza del nuovo profilo del marciapiede e della cunetta laterale di scolo delle acque meteoriche; 2. rimozione/demolizione dei diversi tipi di pavimentazione esistenti; 3. scavo di sbancamento a sezione obbligata per canalizzazione impianti; 4. scavo di sbancamento a sezione obbligata per realizzazione cunetta di bordo strada: 5. creazione sottoservizi quali rete acque bianche, impianto elettrico e allacci acque bianche e nere: 6. messa in opera di bordure per marciapiedi in pietra arenaria di Verezzo; 7. parziale ripristino, ove necessario, della pavimentazione esistente in porfido: tratto di congiunzione tra l esistente e la nuova pavimentazione in via Barberis Colomba; 8. realizzazione di un sottofondo in cemento con rete elettrosaldata, qualora non sia già esistente un sottofondo analogo, solamente in corrispondenza degli accessi carrai della pavimentazione in calcestruzzo colorato di progetto; 9. realizzazione di una nuova pavimentazione in calcestruzzo colorato da 8 cm, con inserimento di elementi in porfido per la definizione di un disegno che trae origine da diverse considerazioni: linee semicircolari: individuate dagli scalini esistenti di raccordo delle varie pendenze dell incrocio tra i vari livelli della piazza e via Barberis Colomba, danno continuità all esistente basamento del Monumento alla Capra, dal quale hanno origine. Queste linee permettono di integrare la pavimentazione esistente in porfido con il nuovo tratto. L andamento circolare concentrico sottolinea la centralità del monumento rispetto all ambiente circostante della nuova pavimentazione: la distanza del raggio aumenta progressivamente man mano che ci si allontana dal monumento, come i cerchi concentrici che fanno le onde nell acqua del vicino fiume dopo che si è gettata una pietra. Il momento iniziale è quindi il monumento, fulcro della composizione, da cui si propaga l onda. La legge che regola la progressione del raggio è stata ottenuta leggendo il valore delle ascisse, dividendo il cerchio con 3

4 angoli uguali, proiettando sul suo diametro le proiezioni del punto di intersezione sulla circonferenza. linee diritte con centro nel monumento, punto di partenza della nuova pavimentazione, in corrispondenza con l inserimento in Piazza Garibaldi: indicano e riportano i nomi dei maggiori punti di interesse del paese visibili dal posto: la Chiesa di San Filippo, il Ponte Romanico, il Castello dei Doria e la Chiesa Parrocchiale di Sant Antonio Abate. I manufatti e le opere d'arte stradali, eventualmente manomessi o danneggiati per l'esecuzione delle opere autorizzate, dovranno essere ripristinati a perfetta regola d arte, a spese dell impresa. I materiali di risulta dovranno essere allontanati a discarica. MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLA NUOVA PAVIMENTAZIONE IN CEMENTO ARCHITETTONICO COLORATO Demolizioni: - Demolizione del marciapiede esistente, ove richiesto, e del tratto carrabile attorno al monumento alla capra con recupero degli elementi in porfido, e ripristino degli elementi vicini al nuovo limite del marciapiede, delimitato dal cordolo situato in posizione di progetto; o I cordoli in porfido spessi 12 cm e lunghi 25 cm recuperati saranno riutilizzati per delimitare il marciapiede dalla pavimentazione in porfido esistente, proseguendo l andamento circolare, nel tratto vicino al monumento alla capra, con eventuale integrazione per il tratto rettilineo con nuovi cordoli dello stesso colore e spessore 12 cm; o I cubetti di porfido recuperati dalla demolizione saranno riutilizzati per delineare gli archi da inserire nella pavimentazione in Levocell, secondo il disegno di progetto. - N.B. Lotto 1B: NON demolire il tratto di pavimentazione stradale in asfalto esistente davanti (in proiezione) all ufficio IATT e al garage privato adiacente, (salvo la demolizione in breccia per gli impianti e per i cordoli) in quanto il battuto di cemento architettonico tipo Levocell costituente la nuova pavimentazione si può effettuare direttamente sopra il manto esistente, che è già a quota inferiore di circa 8 cm rispetto alla quota di progetto; - N.B. Lotto 1A: NON demolire la parte di marciapiede in cemento davanti al bar California, dove bisogna caricare del cemento per salire di quota; - N.B. Lotto 1B: NON demolire la parte pavimentazione in arenaria di piazza Garibaldi, circostante monumento "Liguria agreste", in quanto bisogna salire di quota con la pavimentazione in progetto; Posa dei cordoli, dei giunti di dilatazione, definizione delle quote: - Posa dei cordoli nella posizione e alla nuova quota definita dal progetto, appoggiati su letto di cemento e debitamente rinfiancati da cemento; - In alcuni tratti, come in corrispondenza della soglia del bar California (sezione 1e 2), per raggiungere la quota di posa della pavimentazione è conveniente, senza effettuare la demolizione del marciapiede, effettuare un getto di riempimento in cemento (magrone) con la pendenza di progetto fino ad una quota di cm 8 inferiore al piano della pavimentazione. 4

5 - Posa dei cubetti di porfido ad arco su lista di cemento, adeguatamente rinfiancati, alla quota definita di progetto, che suddividono il getto della successiva pavimentazione di cemento e svolgono la funzione di giunto di dilatazione, oltre che estetica; realizzazione della pavimentazione in cemento architettonico colorato effetto lavato con inerti a vista: - Realizzazione della pavimentazione del nuovo marciapiede in cemento architettonico colorato effetto lavato con inerti a vista tipo Sistema Pieri Chromofibre Vba colorato (spessore 8 cm) della ditta Levocell Spa o prodotti similari composta (a titolo indicativo e non esaustivo) dai seguenti prodotti: o Pieri chromofibre 1B: coadiuvante multifunzionale in polvere per calcestruzzo architettonico nelle versioni colorate e neutro o Pieri VBA Bio / VBA 2002: disattivante di superficie al positivo a base di oli vegetali/acquosa nelle profondità di scavo: verde, blu, giallo, grigio o Pieri VBA protector: protettivo antiaderente per cotto, pietra, marmo, elementi in calcestruzzo - La pavimentazione con sistema Pieri presenta le seguenti caratteristiche: o Il premiscelato in polvere denominato Pieri Chromofibre 1B viene aggiunto, in ragione di kg. 25 per m3, ad un calcestruzzo appositamente studiato. Detto premiscelato contiene coloranti, fibre, additivi areanti, superfluidificanti, riduttori di efflorescenze, prodotti che aumentano la durabilità della pavimentazione Chromofibre. o La superficie verrà disattivata grazie all impiego di uno dei disattivanti della gamma Pieri Vba Bio/2002. o Lo spessore globale della pavimentazione, così come la classe di resistenza e quella di esposizione, dovranno essere indicate dal progettista, a secondo della destinazione d'uso della pavimentazione; lo spessore minimo consigliato del calcestruzzo Pieri Chromofibre 1B, eseguito fresco su fresco, deve essere di cm La pavimentazione va eseguita nelle seguenti fasi: o realizzazione di un sottofondo in calcestruzzo (in corrispondenza dell utilizzo carraio della pavimentazione) o di un terreno perfettamente stabilizzato (uso pedonale) o posizionamento dei giunti di dilatazione e/o di eventuali inserti costituenti il motivo architettonico secondo il progetto e le prescrizioni della D.L., o trattamento protettivo di cordoli, zoccolature e ogni altro elemento architettonico che potrebbe sporcarsi durante il getto della pavimentazione, da realizzarsi mediante l applicazione con pennellessa di uno specifico prodotto tipo Pieri VBA Protector (Levocell) o prodotti similari. o Successivo confezionamento del calcestruzzo corticale progettato con caratteristiche di mix-design, natura e colorazione degli aggregati e della matrice cementizia che dovranno essere accettati dalla D.L. previa realizzazione di campionature, con l aggiunta di un premiscelato multifunzionale in polvere, tipo Pieri Chromofibre 1B colorato (Levocell) o prodotti similari, appositamente studiato per la realizzazione di pavimentazioni ghiaia a vista. 5

6 o Il dosaggio dell additivo in polvere, contenuto in confezione fas-pak completamente idrosolubile, dovrà essere pari a 25 kg/m3. L aggiunta di tale additivo nel calcestruzzo deve determinare: un aumento della resistenza ai cicli di gelo/disgelo, all abrasione, alla fessurazione e agli urti, consentendo l eliminazione dell eventuale rete elettrosaldata se non appositamente calcolata; una colorazione uniforme e durabile della matrice del calcestruzzo, con stabilità di colore e riduzione delle efflorescenze. - Tutti i componenti del cls dovranno assolutamente rispettare le normative vigenti quali: Uni En e successivi aggiornamenti per gli aggregati, Uni En e marchio CE per i cementi, ecc.. Voce di capitolato o L additivo multifunzionale deve essere mescolato al calcestruzzo di consistenza S2 in autobetoniera, fino al raggiungimento di una corretta omogeneità dell impasto (minimo 7-8 minuti alla velocità massima). o Successiva posa in opera, che avverrà nei campi precedentemente predisposti. o Dopo la stesura, staggiatura ed eventuale lisciatura a mano dell impasto, evitando ogni tipo di vibrazione o sollecitazione che possa indurre l affondamento degli aggregati, o applicazione a spruzzo con adeguata pompa a bassa pressione di uno strato uniforme di disattivante di superficie, tipo Pieri VBA Bio/VBA 2002 (Levocell) o prodotti similari, in ragione di 3 m2/litro. Il prodotto oltre ad agire da protettivo antievaporante, rallenta la presa superficiale del calcestruzzo e, pertanto, deve essere applicato prima dell inizio della stessa, immediatamente dopo le operazioni di getto e staggiatura. o Lavaggio della superficie con abbondante acqua fredda a pressione, per portare a vista gli aggregati, da eseguirsi dopo circa 24 ore e, comunque, in funzione delle condizioni di umidità, temperatura, quantità e classe di cemento impiegato. o A totale maturazione del calcestruzzo della pavimentazione ghiaia a vista, e ad insindacabile giudizio della D.L., trattamento della superficie con idonei prodotti idrooleorepellenti, tipo Pieri Protec (Levocell) o prodotti similari, da computarsi a parte. o La D.L. potrà richiedere, a sua discrezione, prove sulla pavimentazione e controllare qualità e dosaggio dei costituenti. Potrà inoltre, acquisire dalla Società Fornitrice dei prodotti, sia la certificazione di qualità ai sensi della ISO 9001:2000, sia una dichiarazione di conformità relativa alla partita di materiale consegnato di volta in volta; il tutto affinché l opera finita sia realizzata a perfetta regola d arte PROBLEMATICHE CONNESSE CON LA REALIZZAZIONE Le principali problematiche connesse con la realizzazione dell opera sono: 1. al fine di evitare il cedimento della strada, e quindi successivi ripristini dell asfalto, per la realizzazione della cunetta stradale, è opportuno procedere con l esecuzione di piccole porzioni di taglio dell asfalto del manto stradale e procedere subito dopo al getto della relativa cunetta e posa del cordolo in pietra; 6

7 2. compatibilmente con le fasi delle lavorazioni, cercare di garantire il normale accesso alle abitazioni e degli esercizi interessati dalla nuova pavimentazione con la realizzazione di passerelle provvisorie. 3. Cercare di realizzare la pendenza del nuovo marciapiede in modo che l acqua meteorica defluisca verso la strada e non contro i muri delle case come invece accade adesso in alcune situazioni, compatibilmente con i livelli delle soglie esistenti. 4. Ove la soglia o il passo carraio esistente fosse inferiore alla quota della cunetta stradale, prevedere delle griglie di raccolta dell acqua meteorica sul limite del marciapiede; 5. durante lo scavo, porre particolare attenzione al fine di evitare la possibile intercettazione degli attraversamenti delle reti esistenti che transitano sotto il percorso oggetto di intervento; 6. rispettare le quote negli incroci con altri servizi di rete, restando sempre sotto la rete dell acquedotto per evitare che eventuali rotture possano inquinare l acqua potabile. MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DELL INTERVENTO - INTERFERENZA DELLE RETI ESISTENTI Nella realizzazione dell intervento bisogna considerare la presenza delle reti esistenti, onde evitare di danneggiarle durante la realizzazione degli scavi. Tra queste una rete per le acque nere e una per le acque piovane di raccolta della strada provinciale. Sarà a carico dell impresa appaltatrice l obbligo di contattare tutti gli enti fornitori dei servizi per l individuazione precisa delle loro condutture nella sede stradale, onde evitare di rompere le reti e costringere all interruzione del servizio durante le operazioni di scavo. Qualora fosse necessaria la modifica di alcuni tratti delle reti esistenti per il cambiamento dei livelli del marciapiede, verificare le posizioni delle tubazioni esistenti sottostanti. Per la rete Enel, prima della realizzazione degli scavi dovrà essere avvertito l ufficio territoriale competente per territorio, il quale provvederà all individuazione dei cavi con lo strumento, e segnerà i punti sul manto stradale (ogni 10 m circa). La presenza della linea dell acquedotto è individuata in certe zone, sull asfalto, in prossimità del marciapiede, da una piastrella in klinker rosso annegata nell asfalto in corrispondenza della posizione delle valvole di intercettazione. MODALITÀ DI INTERRAMENTO DELLO SCAVO Lo scavo per le tubazioni verrà rinterrato secondo le raccomandazioni dell istituto italiano materiali plastici fognature in PVC e secondo quanto prescritto dalla normativa tecnica vigente. I materiali di risulta dello scavo dovranno essere allontanati a discarica. Per la protezione del tubo in PVC si dovrà utilizzare sabbia o sabbione per la creazione del letto di posa, del rinfianco e per la ricopertura delle tubazioni. Il materiale verrà sistemato di strati successivi di 10/15 cm e costipato a mano, al fine di creare: 1) il letto di posa ben costipato, di altezza minima uguale a 15 cm; 7

8 2) il rinfianco fino alla mezzeria del tubo, avendo la massima cura nel verificare che non rimangano zone vuote sotto il tubo, e che il rinfianco sia continuo e compatto; 3) un terzo strato di rinfianco fino alla sommità del tubo; 4) un ultimo strato di ricoprimento di h = 15 cm. La compattazione avverrà solo lateralmente al tubo, mai sulla sua verticale. Il riempimento della parte restante dello scavo sarà eseguito con materiale arido, misto di fiume o di cava (granulometria compresa tra 0,1 mm. e 20 mm) o terra vagliata di idonea granulometria fino ad una quota di cm 10 inferiore al piano del marciapiede. Tale riempimento andrà eseguito per strati successivi di spessore massimo pari a 30 cm., compattati e bagnati adeguatamente, e successivamente rullati. REGOLAZIONE DEL TRAFFICO DURANTE I LAVORI Per la segnaletica durante i lavori, l installazione del semaforo e/o l utilizzo di personale (movieri) per la gestione del traffico, a seconda della visibilità dell interruzione (curva o rettilineo) per l installazione di un senso unico alternato, dovranno essere presi accordi con l ufficio tecnico dell amministrazione provinciale di Imperia. Durante l'esecuzione dei lavori la Ditta titolare dell autorizzazione è tenuta ad osservare tutte le disposizioni in materia contenute nel vigente Codice della Strada ed in particolare quelle riguardanti la segnaletica. FASI ATTUATIVE La fase di realizzazione dell opera dovrà garantire il minor tempo possibile di occupazione della sede stradale, per limitare i disagi per la circolazione. La ditta appaltatrice dovrà rispettare le indicazioni normative dell amministrazione provinciale di Imperia in materia di tubazioni stradali e ripristini dell asfalto qualora necessari. Dolceacqua, 28/10/2010 Il PROGETTISTA Arch. Anna Tina 8

9 ALLEGATO 1 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA NORMATIVA TECNICA TUBAZIONI E IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA 1 - I manufatti e le opere d'arte stradali, eventualmente manomessi per l'esecuzione delle opere autorizzate, dovranno essere ripristinati a perfetta regola d arte. Eventuali materiali di risulta dovranno essere allontanati a discarica, a cura e spese del titolare dell'autorizzazione. 2 - I lavori interessanti la proprietà, la zona di servitù e la circolazione stradale dovranno essere ultimati entro 30 giorni dal loro Inizio e nel termine di mesi 6 della data di ricevimento dell'atto autorizzativo. Eventuali proroghe dovranno essere preventivamente concesse. 3 - In prossimità della testata di ogni cantiere di durata superiore a sette giorni lavorativi devo essere apposto, a cura e spese del concessionario, apposito pannello recante le seguenti Indicazioni: - estremi dei titolo autorizzativo rilasciato dall ente competente ai sensi dell'art.26 dei codice della strada; - denominazione della ditta titolare dei titolo autorizzativo e dell'impresa esecutrice dei lavori; - Inizio e termine previsto dei lavori; - recapito e numero telefonica del responsabile dei cantiere. 4 - La ditta titolare dell'autorizzazione dovrà provvedere, a sua cura e spesa e senza protendere alcun Indennizzo, alla demolizione delle opere autorizzate, qualora cita si rendesse necessario per eventuali allargamento o rettifiche stradali. 5 - La Ditta titolare dell'autorizzazione è tenuta alla continua accurata manutenzione ed eventuale ricostruzione delle opere autorizzate. Eventuali inadempienze altre a tendere la Ditta passibile di sanzione possono comportare la revoca dell autorizzazione fatto salva il risarcimento dei danni causati alla strada e suo pertinenza e l'eventuale esperimento della procedura prevista dall art.211 del D.L 30 aprile 1992 N 285 per l'esecuzione d'ufficio degli obblighi di manutenzione a spese dei trasgressore. 6 - Durante l'esecuzione dei lavori la Ditta titolare dell autorizzazione è tenuta ad osservare tutte le disposizioni in materia contenute nel vigente Codice della Strada ed in particolare quelle riguardanti la segnaletica, manlevando l Amministrazione Provinciale da qualsiasi responsabilità derivante da eventuali danni che potrebbero essere causati dall'esecuzione dei lavori In questione, od in seguito dali'uso dell'opera, a persona a cose transitanti sulla strada provinciale. Al termine di ogni giornata lavorativa non potranno rimanere scavi aperti e gli stessi saranno ricoperti e compattati con uno strato Idoneo di conglomerato bituminoso. 9

10 7 - L Amministrazione si intende ampiamente manlevata da eventuali danni che potrebbero essere causati alle opere oggetto dei presente titolo da cedimenti della strada provinciale e delle sue pertinenze. 8 - negli attraversamenti lo scavo dovrà essere eseguito in senso normale all asse stradale, o a 45 rispetto ad esso ed in tempi successivi in modo da non intralciare il transito sulla strada provinciale mantenendo sempre libera almeno una corsia di traffico. 9 - Negli attraversamenti il tubo dovrà essere posto alla maggiore profondità possibile e comunque alla profondità minima di m.1,00 misurata dal piano viabile di rotolamento all estradosso della tubazione stessa e rivestito di calcestruzzo magro di cemento. Se si tratta di tubi per acqua potabile dovranno essere posti In un secondo tubo più grande In modo da renderli sfilabili per eventuali riparazioni Gli attraversamenti dovranno avvenire mediante pozzetti collocati, di norma, fuori dalla fascia di pertinenza stradale e, salvo casi di obiettiva impossibilità a mezzo di manufatti che non insistano sulla carreggiata Le tubazioni longitudinali dovranno essere poste possibilmente fuori dal piano viabile o, dove non è possibile, sui cigli a monte della carreggiata ad una profondità minima di m 1.00 misurata dal piano viabile di rotolamento all estradosso della tubazione stessa Negli attraversamenti lo scavo dovrà integralmente essere riempito con calcestruzzo magro della classe di resistenza cubica alla compressione a 28 giorni di maturazione R 100 con impiego di cemento tipo 325, fino ad una quota di cm. 10 inferiore al piano viabile bitumato che dovrà essere ripristinato con un tappeto di conglomerato bituminoso di tipo chiuso dello spessore minimo dì cm.10 compresso e di una larghezza pari a quella delle scavo aumentata di cm.150 per lato, previa scarifica. È facoltà del concessionario, qualora se ne prospetti la necessità, procedere al rivestimento della tubazione con sabbia o sabbione fino ad uno spessore massimo di cm 15 dall estradosso del tubo stesso Nelle tubazioni longitudinali lo scavo dovrà essere riempito con conglomerato cementizio magro della classe di resistenza cubica alla compressione a 28 giorni di maturazione R 100 con impiego di cemento tipo 325, fino ad una quota di cm. 10 inferiore al piano viabile bitumato che dovrà essere ripristinato con uno strato di misto di fiume e cava Impastato con bitume a caldo avente uno spessore di cm.7 ed un tappeto in conglomerato bituminoso di tipo chiuso della spessore di cm.3 e per tutta la sede stradale qualora questa sia di larghezza inferiore o uguale a m. 3,50, oltre tale dimensione il ripristino sarà effettuato per mezza carreggiata, In quest ultimo caso il ripristino della pavimentazione dovrà sempre essere proceduto da opportuna scarifica del manto stradale esistente, per quanto riguarda la mezza carreggiata, mentre per l intera carreggiata sarà valutato caso per caso la necessità di realizzarla o meno. Resta inteso che la scarifica è sempre a totale carico del titolare della concessione. È fatto obbligo al concessionario il rivestimento della tubazione con sabbia o sabbione fino a uno spessore massimo di 15 cm dall estradosso del tubo stesso. 10

11 14 - Qualora con le nuove tubazioni si venissero ad intersecare tombini stradali o canalizzazioni per deflusso delle acque piovane non si dovrà assolutamente ridurre la sezione libera degli stessi, ma far passare la nuova tubazione sopra o sotto quella esistente. non è consentita la posa in opera di tubazioni all'interno di tombini stradali a sezione circolare o con aree di deflusso, nel punto minore, inferiore ad un metro quadrato Al fine di evitare impedimenti e ostacoli alla circolazione in periodi di traffico particolarmente intenso, non è consentita la posa di tubazioni lungo la S.P. Aurelia nei seguenti periodi: - dal 10 luglio al 10 settembre compreso; - dal 23 dicembre al 6 gennaio compreso; - dal giovedì precedente il giorno di pasqua fino al martedì successivo (giovedì e martedì compresi). Per le rimanenti strade provinciali il rilascio del nulla osta sarà valutato caso per caso UFFICIO CONCESSIONI STRADALI il Responsabile dei Servizio e del Procedimento (Geom. Fausto Odasso) 11

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1 AP.01 ANALISI PREZZI di Elenco: AP.01 Data: della voce: Conglomerato cementizio fornito e posto in opera, a resistenza caratteristica e conforme alla norma UNI 9858; dimensione massima degli inerti pari

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO

COMUNE DI MONTE SAN SAVINO COMUNE DI MONTE SAN SAVINO Località Verniana AREA CO ex C16 di R.U. OPERE DI URABINIZZAZIONE PRIMARIA OPERE IN VARIANTE RELAZIONE TECNICA Arch. Massimo Balò Lottizzazione C16 Verniana 1 La lottizzazione

Dettagli

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015 Realizzazione di ripristino definitivo eseguito in conglomerato bituminoso, compreso di: - fresatura o scarifica della pavimentazione stradale con asportazione di asfalto

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI MONTEVEGLIO (Provincia di Bologna) PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA FORNELLI - LOCALITA STIORE AMBITO URBANO CONSOLIDATO TESSUTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALE DELLE FRAZIONI

Dettagli

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico.

UBICAZIONE DELL'INTERVENTO E SITUAZIONE CATASTALE ED URBANISTICA L'intervento è inserito nel Comune di Corneliano d Alba, nel concentrico. OGGETTO Il presente progetto ha per oggetto i lavori di messa in sicurezza e completamento con realizzazione di pista di pattinaggio del complesso sportivo comunale. PREMESSE L Amministrazione Comunale

Dettagli

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO MAGGIO 2013 COMUNE DI CAPRIOLO PROVINCIA DI BRESCIA IMMOBILIARE ARGIA S.R.L. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA LUNGO VIA BREMOLA DA REALIZZARSI A SCOMPUTO ONERI PRIMARI P.D.C. N. 203/2012 DEL 20.11.2012

Dettagli

Comune di FLORIDIA. Provincia Siracusa

Comune di FLORIDIA. Provincia Siracusa Comune di FLORIDIA Provincia Siracusa COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO REALIZZAZIONE SPARTITRAFFICO CORSO DI VITTORIO SECONDO LOTTO COMMITTENTE COMUNE DI FLORIDIA Il Progettista e Direttore Lavori Pag.1

Dettagli

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00 GN-009 Pagina Nr. 1 LAVORI LUNGO VIA SANTA MARGHERITA 1 F.10.020 Demolizione di cordonate in pietra artificiale. 2 F.20.691 50.00 m 50,00 Rimozione di cunetta in mattonelle di asfalto. SOMMANO m 50,00

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Ameglia Provincia di La Spezia pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Riqualificazione urbana ed infastrutturale delle arginature lungo il fiume Magra e dei centri abitati COMMITTENTE: Comune

Dettagli

tot. Mano d'opera (comprensivi di S.G.U.) 14,85

tot. Mano d'opera (comprensivi di S.G.U.) 14,85 AP 1 pavimentazione in cemento architettonico sistema Pieri Chomofibre Vba colorato effetto lavato con inerti a vista 1. applicazione del calcestruzzo, si considera una squadra tipo di 4 operai e una produzione

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA Realizzazione di opere di manutenzione straordinaria su manufatti stradali, e marciapiedi costituita da: RIFACIMENTO MARCIAPIEDI Demolizione marciapiedi esistenti Scarifica

Dettagli

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON Tavola n. 9 PREVENTIVO DI SPESA OPERE DI URBANIZZAZIONE studio geom. muraro dario via scarantello 72-36040 brendola (vi) COMUNE DI BRENDOLA

Dettagli

1.2.3 metro quadrato x

1.2.3 metro quadrato x Unità misura prezzo 1 Scarifica, fresatura e irruvidimenti 1.1 Scarificazione di massicciata stradale per profondità non superiore a 15 cm, compresa la vagliatura e la raccolta in cumuli del materiale

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AREE STRADALI 3 STRALCIO OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA RELAZIONE TECNICA

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AREE STRADALI 3 STRALCIO OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CAORSO Provincia di Piacenza LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AREE STRADALI 3 STRALCIO OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA VIA ROMA - EST Tratto da Via Toncini a Via Guglielmo da Saliceto RELAZIONE

Dettagli

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50

Par.ug Lung. Larg. H/pes unitario TOTALE 2073,00 0, ,50 1 W1303 Scavo di sbancamento in terreno asciutto di 000010 qualsiasi natura, escluse la roccia, i trovanti b0 rocciosi, i residui di muratura di volume superiore a 0,2 m3 e altre interferenze da sottoservizi,

Dettagli

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5

Comune di Molteno (LC) Prot. n del partenza Cat. 6 Cl. -5 1 - RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA - CALCOLI STRUTTURALI 2 2 - RELAZIONE TECNICA DELLE OPERE ARCHITETTONICHE 2 3 ORDINE CRONOLOGICO SOMMARIO DEI LAVORI 4 4 - RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE 5

Dettagli

mq x /mq = 8' ) Fornitura in opera di n 8 alberi H= mt.2,5/3,0 mt. N 08 x /cad = 1'600.00

mq x /mq = 8' ) Fornitura in opera di n 8 alberi H= mt.2,5/3,0 mt. N 08 x /cad = 1'600.00 A) VERDE PUBBLICO 1) Sistemazione piano di campagna mediante riporto di terra da coltivazione, fresatura e relativa semina di manto erboso. mq 835.00 x /mq 10.00 = 8'350.00 2) Fornitura in opera di n 8

Dettagli

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO NOVEMBRE 2016 DESCRIZIONE LUNGHEZZA LARGHEZZA ALTEZZA UN. MIS. QUANTITA' COSTO UNITARIO COSTO

Dettagli

Levocell. Pieri Chromofibre. Pavimentazioni architettoniche: la soluzione di successo per gli spazi esterni

Levocell. Pieri Chromofibre. Pavimentazioni architettoniche: la soluzione di successo per gli spazi esterni Levocell Pieri Chromofibre Pavimentazioni architettoniche: la soluzione di successo per gli spazi esterni Pieri Chromofibre VBA, sistema per la realizzazione in opera di pavimentazioni architettoniche

Dettagli

Relazione Tecnica ****(())****

Relazione Tecnica ****(())**** Relazione Tecnica ****(())**** 1. Premessa L Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone (CS), ha affidato incarico per la progettazione definitiva, esecutiva,coordinamento della sicurezza in fase

Dettagli

L Amministrazione Comunale nell ambito della programmazione amministrativa, ha previsto la

L Amministrazione Comunale nell ambito della programmazione amministrativa, ha previsto la 1. PREMESSA L Amministrazione Comunale nell ambito della programmazione amministrativa, ha previsto la riqualificazione di un tratto di Via Roma compreso tra l accesso dei garage di casa Mancuso al magazzino

Dettagli

ELENCO NUOVI PREZZI. N.P.5/A.P.11) Fornitura e posa in opera di pozzetto prefabbricato dalle dim. esterne 72x93 h=85cm per

ELENCO NUOVI PREZZI. N.P.5/A.P.11) Fornitura e posa in opera di pozzetto prefabbricato dalle dim. esterne 72x93 h=85cm per ELENCO NUOVI PREZZI N.P.1/A.P.3.1) Fornitura, lavorazione e posa in opera di pavimentazione per marciapiede in basole di pietra arenaria calcarenitica compatta aventi dimensioni di cm 30x40 o correre dello

Dettagli

STATO DI FATTO ED INTERVENTI DI PROGETTO...

STATO DI FATTO ED INTERVENTI DI PROGETTO... INDICE 1. PREMESSE... 2 2. STATO DI FATTO ED INTERVENTI DI PROGETTO... 3 2.1. SEDE STRADALE... 4 2.2. SEDE PEDONALE... 4 2.3. INTERVENTI COMPLEMENTARI... 4 1 RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSE L Amministrazione

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO. VARIANTE n 1

PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE E PRODUTTIVO. VARIANTE n 1 1- OPERE STRADALI / PARCHEGGI COMUNE DI LENO (BS) PIANO DI LOTTIZZAZIONE AMBITO DI TRASFORMAZIONE "E" PRODUTTIVO VARIANTE n 1 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA PER LA MODIFICA

Dettagli

AMBITO DELL'INTERVENTO

AMBITO DELL'INTERVENTO RELAZIONE TECNICA PREMESSA La presente relazione vuole evidenziare alcuni interventi a favore della sicurezza stradale da adottarsi nell ambito urbano dell abitato della Frazione di Santa Croce del Comune

Dettagli

Computo metrico OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI RECUPERO PR.7 Via Milano n.37 Pandino

Computo metrico OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI RECUPERO PR.7 Via Milano n.37 Pandino Computo metrico OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI RECUPERO PR.7 Via Milano n.37 Pandino FORMAZIONE PARCHEGGIO 1 Scavo di sbancamento generale, eseguito con mezzi meccanici, per la formazione sede stradale,

Dettagli

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DI SCAVI SU PROPRIETA' COMUNALE Approvato con D.C.C. 11/1993 INDICE Art. 1 Pag. 2 Art. 2 Pag. 2 Art. 3 Pag. 2 Art. 4 Pag.

Dettagli

Descrizione sintetica lavori A - SCAVI

Descrizione sintetica lavori A - SCAVI n voce codificata bollettino Descrizione sintetica lavori dimensioni u.m. lunghezza larghezza h / peso quantità prezzo unitario prezzo TOTALE A - SCAVI 1 H.4.10.5 2 H.4.10.15.a-b 3 H.4.17.10.a Scavo di

Dettagli

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI

CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI www.samspanet.it CHROMASPHALT CONGLOMERATI BITUMINOSI TRASPARENTI E COLORATI LINEA CHROMASPHALT PER STRADE SOSTENIBILI CON L AMBIENTE CHROMASPHALT CAMPI DI IMPIEGO Strati di usura per pavimentazioni di:

Dettagli

Nuove residenze in Strada dell Alto

Nuove residenze in Strada dell Alto COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA PROGETTO URBANISTICO OPERATIVO Zona Re Co 4 del vigente PUC (Modifiche allo Strumento Urbanistico Attuativo vigente e Variante in corso d'opera alla Concessione Urbanistica

Dettagli

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO INTERVENTO n 1 - STRADA COMUNALE CAZZASO - SALARIS 1 0 A.165 Formazione di massicciata stradale di spessore medio di cm. 10 per la preparazione del piano di posa atto a ricevere il successivo asfalto composto

Dettagli

Tutto ciò premesso, l intervento in argomento sarà costituito dai seguenti tratti così come indicato nei vari elaborati del progetto esecutivo :

Tutto ciò premesso, l intervento in argomento sarà costituito dai seguenti tratti così come indicato nei vari elaborati del progetto esecutivo : L'intervento in esame ha lo scopo di migliorare le condizioni di sicurezza per la circolazione dei pedoni e dei velocipedi sul tratto stradale in argomento e consentire una migliore fruizione da parte

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00. Percorsi: *140,00*2,500*0, ,00 2,500 0,100 35,00

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00. Percorsi: *140,00*2,500*0, ,00 2,500 0,100 35,00 R I P O R T O pag. 1 LAVORI A MISURA 1 - Movimenti di materie (Cat 1) 1 / 1 TAGLIO PREVENTIVO DI 01 PAVIMENTAZIONE STRADALE. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00 SOMMANO m 210,00 2,50 525,00

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 03/08/2016 COMUNE DI MARMIROLO LAVORI - Asfaltatura di via Boldrini 1 B.10.30 FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE Fresatura di pavimentazione stradale con idonea macchina, compreso ogni onere per la segnaletica

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO C i t t à d i C a s a l e M o n f e r r a t o SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE OGGETTO: NUOVO MARCIAPIEDE IN FRAZIONE RONCAGLIA LATO DELLA PROVINCIALE (LATO PESO PUBBLICO). PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 6000 Campanili Comune di Puegnago del Garda Provincia di Brescia INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE DELLE PRINCIPALI RETI VIARIE COMUNALI o Relazione

Dettagli

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013 COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA Oggetto: SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO PROGETTO ESECUTIVO E - 0 1 RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013 Il progettista Dott.

Dettagli

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO La Serra IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE Committente IMMOBILIARE "LA SERRA S.r.l" Sede: Via Poiano

Dettagli

Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo CITTA' DI BORDIGHERA SETTORE TECNICO Servizio Idrico Integrato LAVORI Sostituzione e potenziamento delle tubazioni dell'aqcuedotto comunale in via degli Inglesi, via Corombeire e in strada Computo Metrico

Dettagli

Pagina 1 di 5. Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato

Pagina 1 di 5. Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato Pagina 1 di 5 Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato 7.2.3.28.a FRESATURA DI PAVIMENTAZIONE STRADALE con idonea macchina operatrice, compreso ogni onere per la segnaletica e la regolazione del traffico,

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE:

INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE: STUDIO TECNICO Geom. GENNARI Alberto Piazza San Guido n 6-15011 Acqui Terme (AL) TEL. 0144/980778 - FAX. 0144/989787 - CELL 3395827692 Iscr. Albo Collegio Geometri AL n 2240 gennari.geometra@gmail.com

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Provincia di ROVIGO Comune di ROVIGO Frazione di GRIGNANO POLESINE PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA DI UN AREA RESIDENZIALE SITA NELLA FRAZIONE DI GRIGNANO POLESINE (RO) Foglio n. 6 Mappali

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Binasco Provincia di Milano. P 7.8 Spostamento Roggia Lonera OGGETTO: Immobiliare La Quercia COMMITTENTE: Data, 23/09/2016

COMPUTO METRICO. Comune di Binasco Provincia di Milano. P 7.8 Spostamento Roggia Lonera OGGETTO: Immobiliare La Quercia COMMITTENTE: Data, 23/09/2016 Comune di Binasco Provincia di Milano pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: P 7.8 Spostamento Roggia Lonera COMMITTENTE: Immobiliare La Quercia Data, 23/09/2016 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright

Dettagli

AMAG Reti Idriche RIFACIMENTO TRATTI DI FOGNATURA E RETE IDRICA NELLE VIE GARIBALDI E MAGENTA COMUNE DI BISTAGNO (AL) PROGETTO ESECUTIVO

AMAG Reti Idriche RIFACIMENTO TRATTI DI FOGNATURA E RETE IDRICA NELLE VIE GARIBALDI E MAGENTA COMUNE DI BISTAGNO (AL) PROGETTO ESECUTIVO RIFACIMENTO TRATTI DI FOGNATURA E RETE IDRICA NELLE VIE GARIBALDI E MAGENTA COMUNE DI BISTAGNO (AL) PROGETTO ESECUTIVO Relazione tecnica UFFICIO TECNICO REVISIONE PROGETTO 0 EMISSIONE Geom. La Felice Ing.

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di SARONNO Provincia di VARESE OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR

COMPUTO METRICO. Comune di SARONNO Provincia di VARESE OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR Comune di SARONNO Provincia di VARESE pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR Data, 07/02/2017 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli

Dettagli

N. Codice Descrizione UnM Prezzo

N. Codice Descrizione UnM Prezzo 1 1 demolizioni coperture in c.a. mq 151.13 2 10 F.P.O. solaio sezz. 9.1-12.99 e sezz 13-15 - alveolare da 50+8 cm mq 159.82 3 100 Operaio specializzato voce 01.01.20 ora 34.14 4 101 operaio qualificato

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO Regione Veneto COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO Oggetto: PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO - FASCICOLO TECNICO Allegato:

Dettagli

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO GN-008 Pagina Nr. 1 D.01 ***DEMOLIZIONI*** D.01.350 D.01.350.1 Demolizione di calcestruzzo semplice od armato. a) conglomerato semplice andante B.01.120.2) Motocompressore d'aria b) da lt.2001 a lt.4000

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa

Relazione tecnico-illustrativa DDL Studio Tecnico Associato Comune di Roncade (TV) Lavori urgenti di sistemazione di Piazza 1 maggio e via Roma Committente: Comune di Roncade (TV) Provincia di Treviso Relazione tecnico-illustrativa

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA OG 3 (Cat 1) 1 / 1 SCAVO DI SBANCAMENTO CON USO DI MEZZI A01.001 MECCANICI Scavo di sbancamento, anche a campione di qualsiasi lunghezza, eseguito con uso di qualsiasi

Dettagli

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE PROVINCIA DI VARESE Ufficio Tecnico Comunale Settore Lavori Pubblici PIAZZA MAUCERI, N. 12 2104 VENENGONO SUPERIORE Tel: 0331/828447 Fax 0331/827314 e-mail ufficiotecnico@comune.venegonosuperiore.va.it

Dettagli

Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo 1 PR.U.0410. INTERVENTO GENERALE MOVIMENTI DI MATERIE- Rinfianco di tubazioni con sabbia o sabbiella 2 PR.E.0140. 3 PR.U.0520. 4 PR.U.0520. 10.c 5 PR.U.0420. 70.FT 6 PR.U.0420.

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona. Piano di Lottizzazione Residenziale "Nuova Badia" U.M.I. n 3 - Rotonda OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona. Piano di Lottizzazione Residenziale Nuova Badia U.M.I. n 3 - Rotonda OGGETTO: Comune di BAGNOLO CREMASCO Provincia di Cremona pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Piano di Lottizzazione Residenziale "Nuova Badia" U.M.I. n 3 - Rotonda COMMITTENTE: Francesconi Enrica Rosa Data, 02/02/2016

Dettagli

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI COMUNE DI SONA REGOLAMENTO PER ACCESSI E PASSI CARRABILI (artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada ed artt. 44, 45 e 46 del relativo Regolamento d Esecuzione) Approvato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 )

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 ) Scheda A CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 ) 15 cm c.b. tipo 0 22 mm inerte naturale M malta autolivellante e autocostipante di nuova fornitura

Dettagli

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO COMUNE DI Termoli (provincia di Campobasso) LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO Progetto esecutivo ELABORATO: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO QUADRO ECONOMICO TAV. 9 SCALA 1: DATA: ottobre 2009 AGGIORNAMENTO

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA LAVORI DI SISTEMAZIONE DI PIAZZA RONCAS PROGETTO PRELIMINARE (NOVEMBRE 2013 AGGIORNAMENTO APRILE 2014) PREMESSA Il costo totale dei lavori previsti in progetto, al netto dell

Dettagli

Maranello Patrimonio s.r.l. RICHIESTA DI CONCESSIONE TEMPORANEA DI SUOLO PUBBLICO E DI AUTORIZZAZIONE PER L ESECUZIONE DI SCAVI

Maranello Patrimonio s.r.l. RICHIESTA DI CONCESSIONE TEMPORANEA DI SUOLO PUBBLICO E DI AUTORIZZAZIONE PER L ESECUZIONE DI SCAVI Prot.nr. del Spett.le Maranello Patrimonio s.r.l. RICHIESTA DI CONCESSIONE TEMPORANEA DI SUOLO PUBBLICO E DI AUTORIZZAZIONE PER L ESECUZIONE DI SCAVI I_ sottoscritt nato a il Codice Fiscale Tel. residente

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO Comune di Villanova d'albenga Provincia di Savona E QUADRO ECONOMICO OGGETTO: Progetto Definitivo Esecutivo - LOTTO 1 Realizzazione Piazza in frazione Bossoleto COMMITTENTE: Comune di VILLANOVA D'ALBENGA

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 D1.002.001 D1.002.001.a MOVIMENTO TERRA. Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti e ceppaie e trovanti di dimensione non superiore a 0,25 m3, la profilatura

Dettagli

COMPUTO METRICO OPERE DI URBANIZZAZIONE

COMPUTO METRICO OPERE DI URBANIZZAZIONE COMUNE DI PANDINO FRAZIONE NOSADELLO (CR) Proprietà: - Venturini Michele Rossi Stefano Bertazzoli Nadia Celestina PIANO DI LOTTIZZAZIONE GREEN VILLAGE Ambito di trasformazione C.R. 8b art. 12 P.G.T. Vigente

Dettagli

Relazione descrittiva d.p.r. 207/2010 art. 34

Relazione descrittiva d.p.r. 207/2010 art. 34 Settore Mobilità, Viabilità, Reti Ufficio progettazione strade ed infrastrutture Relazione descrittiva d.p.r. 207/2010 art. 34 In questi ultimi anni le stagioni fredde sono state caratterizzate da lunghi

Dettagli

Computo computo metrico finale. N. Codice Indicazione dei lavori e delle somministrazioni UM Quantità Prezzo Importo

Computo computo metrico finale. N. Codice Indicazione dei lavori e delle somministrazioni UM Quantità Prezzo Importo Capitolo: scavi e demolizioni 1 1 demolizioni coperture in c.a. (14,4+21.65)*10 solai tra sez 6.11 e sez 9 360.500 20 a stima 20.000 Totale mq 380.500 151.13 57.504.97 2 2 Demolizione fondo alveo (14,4+21.65)*10

Dettagli

COMUNE DI LONATE POZZOLO

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMUNE DI LONATE POZZOLO PROVINCIA DI VARESE SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO TECNICO REALIZZAZIONE PARCO E SISTEMAZIONI IN FRAZIONE TORNAVENTO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LAVORI CHE COMPORTANO LA MANOMISSIONE DEL SUOLO STRADALE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER LAVORI CHE COMPORTANO LA MANOMISSIONE DEL SUOLO STRADALE ALLEGATO A COMUNE DI VIDIGULFO PROVINCIA DI PAVIA SERVIZIO IV GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL AMBIENTE Piazza I Maggio, 4 27018 VIDIGULFO (PV) ( 0382/69003-69004 - fax 619125) marca

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO: Comune di Albagiara Provincia di Oristano pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale COMMITTENTE: Amministrazione Comunale Albagiara Albagiara,

Dettagli

sistema per realizzare pavimentazioni architettoniche effetto lavato

sistema per realizzare pavimentazioni architettoniche effetto lavato Pavimentazioni Architettoniche (introduzione) sistema per realizzare pavimentazioni architettoniche effetto lavato Il sistema è composto dai seguenti prodotti della Linea Pieri Chromofibre Vba: Pieri Chromofibre

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA: AMPLIAMENTO ATTIVITA PRODUTTIVA STUDIO D INGEGNERI A Dott Ing GIANFRANCO CALDERONI Piazza Libertà n 22, 24026 LEFFE (Bg) Tel e Fax (035) 731667 e-mail: calderonigf@gmailcom Partita IVA : 00390780161 - Codice Fiscale : CLD GFR 46M26 E509R

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO PEDONALE PIAZZA EUROPA - SISTEMAZIONE VIALETTI

PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO PEDONALE PIAZZA EUROPA - SISTEMAZIONE VIALETTI PROGETTO ESECUTIVO REALIZZAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO PEDONALE PIAZZA EUROPA - SISTEMAZIONE VIALETTI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA MORETTA, aprile 2018 L (Frittoli Geom. Enrico) Piazza Umberto I n. 1

Dettagli

ALLEGATO D REGOLAMENTO COSAP

ALLEGATO D REGOLAMENTO COSAP ALLEGATO D REGOLAMENTO COSAP OCCUPAZIONI PERMANENTI DEL SUOLO PUBBLICO STRADALE E PERTINENZE CON CONDOTTE/CAVI (CONDUTTURE IDRICHE, LINEE ELETTRICHE E DI TELECOMUNICAZIONE), GASDOTTI, SERBATOI DI COMBUSTIBILI

Dettagli

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale

Città di Gattinara. Prolungamento pavimentazione di Corso Valsesia Tratto finale Città di Gattinara R I P O R T O pag. 2 LAVORI A CORPO 1 Disfacimento di pavimentazione con 01.A02.C10 accatastamento del materiale 015 utilizzabile entro la distanza massima di metri 300, compreso il

Dettagli

P.I.P. "Rometta" - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO

P.I.P. Rometta - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO Movimenti terra e demolizioni LAVORI A MISURA 1 05.02.23 SCAVO DI SBANCAMENTO mc 500,000 5,00 2.500,00 2 05.02.32 FORNITURA E STESA DI MATERIALE ARIDO RECICLATO mc 500,000 15,00 7.500,00 3 05.18.04.13

Dettagli

Scarifica di manto asfaltato esistente per raccordo con la viabilità esistente 80,00 x 8,00 mq ,00 x 8,00 mq 280 mq 920 3,00 2.

Scarifica di manto asfaltato esistente per raccordo con la viabilità esistente 80,00 x 8,00 mq ,00 x 8,00 mq 280 mq 920 3,00 2. n e.p. Descrizione dei lavori e delle somministrazioni u.m. quantità OPERE DA APPALTARE V.11.04 - Intervento di messa in sicurezza delle intersezioni tra la SP 62 in comune di Pasturo con la viabilità

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Saronno Provincia di Varese. Riqualificazione Piazza dei Mercanti OGGETTO: COMMITTENTE: Saronno, 21/06/2018 IL TECNICO

COMPUTO METRICO. Comune di Saronno Provincia di Varese. Riqualificazione Piazza dei Mercanti OGGETTO: COMMITTENTE: Saronno, 21/06/2018 IL TECNICO Comune di Saronno Provincia di Varese pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Riqualificazione Piazza dei Mercanti Saronno, 21/06/2018 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag.

Dettagli

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA Comune di Valli del Pasubio Provincia di Vicenza pag. 1 QUADRO INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: COMMITTENTE: SMOTTAMENTO DELLA SCARPATA DI VALLE DELLA STRADA COMUNALE CON INTERESSAMENTO DEL CIGLIO STRADA

Dettagli

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62 Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione di Urbanizzazioni Primarie nel Piano di Zona della nuova "167" - 2 e 3 Triennio NPA.01 Sollevamento

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA Provincia di Sassari VIABILITÀ NEL TERRITORIO COMUNALE 2 INTERVENTO LOC. LOIRI e ZAPPALLI Progetto Esecutivo Elenco elaborati: Tav. 1 Planimetrie d inquadramento

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DI VIALE MATTEOTTI DA PIAZZA I MAGGIO ALLA I TRAVERSA PREMESSA L opera in oggetto si inquadra all interno degli interventi per il completamento

Dettagli

Comune di Cremona PAVIMENTAZIONE DI PREGIO DA REALIZZARSI IN CORSO GARIBALDI TRATTO DA VIA MILAZZO A VIA VILLA GLORI

Comune di Cremona PAVIMENTAZIONE DI PREGIO DA REALIZZARSI IN CORSO GARIBALDI TRATTO DA VIA MILAZZO A VIA VILLA GLORI Sommario 1.INQUADRAMENTO... 2 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 2 3. SICUREZZA DEL CANTIERE... 10 4. BARRIERE ARCHITETTONICHE... 11 5. FATTIBILITA AMBIENTALE... 11 6. ESPROPRI... 11 7. DEMOLIZIONI E MOVIMENTI

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ed ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ed ESECUTIVO 1 Inquadramento Territoriale Il Responsabile del Settore Infrastrutture e Tutela arch. Fabrizio Batacchi pag. 1 di 8 2 Stato di fatto Rilievo dei luoghi 1 classificazione stradale art.2 D.lgs. 285/1992

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 2 STRALCIO. Comune di Bosco Chiesanuova. Provincia di Verona

PROGETTO ESECUTIVO 2 STRALCIO. Comune di Bosco Chiesanuova. Provincia di Verona Comune di Bosco Chiesanuova Provincia di Verona PROGETTO ESECUTIVO 2 STRALCIO Realizzazione svincolo stradale località Corbiolo, parcheggio e marciapiede frazione Lughezzano, muro sostegno Piazzale Chiesa

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALITA Il Villaggio Resta è una frazione rurale del comune di Nardò, ubicato lungo la Strada Provinciale 112, cosiddetta Strada Tarantina che collega Gallipoli ad Avetrana senza

Dettagli

CITTA DI BIELLA. Divisione tecnica SEZIONE STRADE E ACQUE

CITTA DI BIELLA. Divisione tecnica SEZIONE STRADE E ACQUE REGIONE PIEMONTE CITTA DI BIELLA Divisione tecnica SEZIONE STRADE E ACQUE PROGETTO ESECUTIVO LAVORO : MANUTENZIONE STRAORDINARIA MARCIAPIEDI ED ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE ANNO 2015 ELABORATO:

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a.

Durocem-Drain DUROCEM ITALIA s.p.a. Durocem Italia s.p.a. propone un innovativo prodotto di sottofondo per le pavimentazioni sportive in erba artificiale di ultima generazione: si tratta del sistema Durocem-Drain che risolve tutte le problematiche

Dettagli

PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA POSA DI INFRASTRUTTURE DIGITALI A BANDA LARGA E ULTRALARGA SULLE INFRASTRUTTURE STRADALI

PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA POSA DI INFRASTRUTTURE DIGITALI A BANDA LARGA E ULTRALARGA SULLE INFRASTRUTTURE STRADALI PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA POSA DI INFRASTRUTTURE DIGITALI A BANDA LARGA E ULTRALARGA SULLE INFRASTRUTTURE STRADALI (Decreto 1 ottobre 2013 Indicazioni Aziendali) Modalità di esecuzione lavori e ripristino

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137

LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137 LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137 Intervento 1 - SP 137 via Saluzzo Intervento 2 - SP 137 via Manta PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Relazione tecnica Lagnasco, Dicembre 2018 Il Responsabile

Dettagli

COMUNE DI VERNATE Cancelleria

COMUNE DI VERNATE Cancelleria COMUNE DI VERNATE Cancelleria Vernate, 29 settembre 2009 MM NR. 9/2009 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI CHF 37'000.- PER LA REALIZZAZIONE DELLA MODERAZIONE DEL TRAFFICO IN LOCALITÀ CIMITERO Signor

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA Via Serpieri (SpCat 1)

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA Via Serpieri (SpCat 1) pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA Via Serpieri (SpCat 1) 1 / 1 Demolizione pavimentazione stradale e/o del marciapiede p... dare il lavoro 1.01.06 in opera, finito a perfetta regola d'arte. 2,00 140,00

Dettagli

PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO REALIZZAZIONE AREA A PARCHEGGIO. (Listino Prezzi C.C.I.A.A. Milano 01/2016) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO REALIZZAZIONE AREA A PARCHEGGIO. (Listino Prezzi C.C.I.A.A. Milano 01/2016) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI BRUGHERIO PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO REALIZZAZIONE AREA A PARCHEGGIO IN VIA VOLTURNO 41 PROPRIETA' COLIBRI SRL OPERE DI URBANIZZAZIONE (Listino Prezzi C.C.I.A.A. Milano 01/2016) COMPUTO

Dettagli

Comune di Olgiate Olona APA 9 COMPUTO METRICO

Comune di Olgiate Olona APA 9 COMPUTO METRICO Comune di Olgiate Olona APA 9 COMPUTO METRICO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA A OPERE DI FOGNATURA E CANALI. ENEL E TELECOM QUAN. PREZZO TOTALI 1 Demolizione e pavimentazione in asfalto compreso taglio

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO DISCIPLINARE TECNICO Per le richieste di autorizzazione all occupazione del suolo pubblico e la concessione allo scavo Per le prescrizioni tecniche relative alle attività di allacciamento e scavi, di ripristino

Dettagli

scala data codifica redazione verifica

scala data codifica redazione verifica PROVINCIA DI MILANO RIQUALIFICAZIONE DI VIA SUSANI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO progettazione direttore tecnico TAU srl trasporti e ambiente urbano p.iva e c.f. 05500190961 via Oslavia, 18/7 20134 Milano

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di SERMONETA Provincia di Latina

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di SERMONETA Provincia di Latina Comune di SERMONETA Provincia di Latina pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Opere di completamento della strada comunale denominata "Via Rosario Livatino" in Località Pontenuovo. COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

GENERALITA E DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE Il progetto in questione è relativo alla riqualificazione urbana di Piazza Piave nel Comune di Paesana.

GENERALITA E DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE Il progetto in questione è relativo alla riqualificazione urbana di Piazza Piave nel Comune di Paesana. GENERALITA E DESCRIZIONE DELLO STATO ATTUALE Il progetto in questione è relativo alla riqualificazione urbana di Piazza Piave nel Comune di Paesana. La piazza si trova nella porzione sud del Comune sulla

Dettagli

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO 3 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Dicembre 2016 COLLABORATORE

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Andora Provincia di Savona. Rifacimento pavimentazione in Via Clavesana OGGETTO: Comune di Andora COMMITTENTE: Data,

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Andora Provincia di Savona. Rifacimento pavimentazione in Via Clavesana OGGETTO: Comune di Andora COMMITTENTE: Data, Comune di Andora Provincia di Savona pag. 1 OGGETTO: Rifacimento pavimentazione in Via Clavesana COMMITTENTE: Comune di Andora Data, IL TECNICO Ing. Paolo Ferrari PriMus by Guido Cianciulli - copyright

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli