Assemblea dei soci RELAZIONE ATTIVITÀ 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assemblea dei soci RELAZIONE ATTIVITÀ 2014"

Transcript

1 Assemblea dei soci RELAZIONE ATTIVITÀ luglio 2015

2 Sommario 1. Iniziative culturali 2. Formazione sindacale 3. Pubblicazioni, studi e ricerche 4. Biblioteca, archivi storici e videoteca Associazione BiblioLavoro 1

3 1. INIZIATIVE CULTURALI In questa sezione sono riportate in ordine cronologico tutte le iniziative che hanno visto a vario titolo la partecipazione di BiblioLavoro, ossia quelle organizzate direttamente dall associazione e quelle organizzate in collaborazione con i soci o con altre istituzioni culturali. 30 gennaio, Cisl Bergamo 1 febbraio, Auditorium, Cisl Brescia 12 febbario-14 maggio, Biblioteca Nazionale Braidense, Milano Libri che hanno raccontato e che raccontano l Italia industriale, incontro organizzato da Anteas di Bergamo in collaborazione con BiblioLavoro. Intervento di Giuseppe Lupo. Con la Cisl Brescia, iniziativa in occasione del decennale di inaugurazione della sede sindacale. Interventi di: Silvano Petrosino, Giancarlo Provasi, Marco Bonometti e Gigi Petteni. Cibo, storia e società, terzo ciclo di incontri organizzati dal progetto Dalla terra alla tavola, vita in cucina (v. sez. Biblioteca, archivi storici e videoteca). 21 febbraio, Centro Congressi Giovanni XXIII, Bergamo Exponiamoci. Compromettersi per cambiare, convegno organizzato con la Cisl Bergamo. Interventi di: Ferdinando Piccinini, Roberto Maroni, Maurizio Martina, Gigi Petteni e mons. Francesco Beschi. 28 febbraio, Auditorium, Cisl Brescia 31 marzo, Cisl Lombardia, Milano 11 aprile, Cisl Lombardia, Milano 9 maggio, FP Lombardia 4 giugno, Spazio Mil, Sesto San Giovanni (Mi) Presentazione del libro Carlo Albini. Testimonianze e scritti, incontro organizzato dalla Cisl Brescia e dal Ce.Doc. (editore del volume) su uno dei protagonista della rinascita dell attività sindacale a Brescia dopo la Liberazione. Interventi di: Michele Busi, Melino Pillitteri, Enzo Torri e Massimo Lanzini Sindacati in cerca di primavera. Dibattito sul presente e sul futuro del sindacato. Interventi di: Sandro Antoniazzi, Mimmo Carrieri, Gigi Petteni, Tiziano Treu. Ha coordinato il dibattito Rita Querzè. New Deal Europa. Convegno sul tema del rilancio dell impegno per l Europa. Interventi di: Mauro Ceruti, Franco Cardini, Adriana Cerretelli, Paolo Lorenzetti, Gigi Petteni, Claude Rolin, Giulio Sapelli. Comparazione tra contrattazione nel settore pubblico e contrattazione nel privato, incontro organizzato con la Cisl Funzione pubblica Lombardia. Relazione di Luciano Pero. Quarta Fiera regionale della contrattazione. Durante i lavori della fiera è stato presentato il volume Non serve stare sui tetti di Costantino Corbari, edito da BiblioLavoro. 11 giugno-25 Sapori e visioni. Rassegna di film con dibattiti e iniziative collaterali organizzato in ottobre, SpazioArte, collaborazione con Coop Lombardia e Comune di Sesto San Giovanni (v. sez. Sesto San Giovanni Biblioteca, archivi storici e videoteca). (Mi) Associazione BiblioLavoro 2

4 19 giugno, Cisl Lombardia, Milano 14 luglio, Circolo della Stampa, Milano luglio, Ponte di Legno (Bs) 8 settembre-2 ottobre, Cinema Rondinella, Sesto San Giovanni (Mi) 11 settembre, Villa Mylius, Sesto San Giovanni (Mi) 13 settembre, Cisl Bergamo, Vigano San Martino (Bg) 15 settembre, Circolo della Stampa, Milano 17 settembre, Cisl Lombardia-Fit Cisl Lombardia, Milano 26 settembre, Flp Cisl Lombardia In occasione dell annuale assemblea dei soci di BiblioLavoro è stato organizzato un dibattito sul ruolo della formazione nella Cisl e nelle complesse dinamiche delle trasformazioni organizzative in atto. La discussione è stata introdotta da una lunga intervista in video a Giuseppe Bertagna, esperto di questioni educative e formazione permanente. Sindacato e cambiamento. Incontro dibattito organizzato con la Cisl Lombardia a partire dal libro di C. Corbari Non serve stare sui tetti. Interventi di: Dario Di Vico, Lorenzo Guerini, Gigi Petteni, Matteo Salvini, Michele Angelo Verna. All ombra dell Adamello sui camminamenti della grande guerra. Itinerario culturale organizzato in concomitanza dell apertura delle celebrazioni per il centenario dello scoppio del primo conflitto mondiale. Visita al museo, alle trincee e al villaggio militare in alta quota tra le montagne della Val Camonica, nella Conca del Montozzo, nei pressi del Rifugio Bozzi. Decima edizione del Labour Film Festival, la rassegna organizzata da Cisl Lombardia, Acli Lombardia, Cinema Rondinella con la collaborazione di BiblioLavoro (v. sez. Biblioteca, archivi storici e videoteca). La questione dell unità sindacale in Italia. Un confronto a 70 anni dal Patto di Roma. Dibattito organizzato da Fondazione Isec e Zapruder, in collaborazione con BiblioLavoro e Archivio del lavoro. Interventi di: Aldo Carera, Stefano Musso, Francesco Giliani, Stefano Agnoletto. Territorio e riforme. Nuove competenze e responsabilità. Dal ridisegno dei livelli istituzionali le ricadute per impresa e sindacato. Interventi di: Roberto maroni,giorgio Gori, Domenico Bosatelli, Giovanni Sanga, Gigi Petteni, Ferdinando Piccinini, Massimo Armanti, Franco Cattaneo. Ripartire dall industria. Benessere dei territori ed equità sociale. Dibattito intorno al libro di Gianfelice Rocca Riaccendere i motori. Innovazione, merito ordinario, rinascita italiana (ed. Marsilio). Con l autore ne ha discusso Gigi Petteni. Obiettivo puntualità. Trasporti in Lombardia: dalla quotidianità all Expo. Interventi di Giovanni Abimelech, Alberto Cavalli, Bruno Rota, Gigi Petteni. Un successo fatto di persone. Mission del servizio postale e diversificazione aziendale. Un sindacato nuovo per meccanismi di generazione di valore. Interventi di: Giuseppe Marinaccio, Paolo Zucca, Vincenzo Perrone, Mario Petitto, Enrico Dallegno, Gigi Petteni. 9 ottobre, Camera di Commercio, Milano Terapie organizzative. Bilancio sociale e rigenerazione associativa. Come nel sindacato il bilancio sociale può contribuire a una migliore efficienza operativa e a misurare la coerenza tra i comportamenti organizzativi e la tutela dei soci. Interventi di: Aldo Carera, Gianfranco Rusconi, Marco Grumo, Riccardo Bonacina, Luigi Bobba, Maurizio Annoni, Valter Molinaro, Battista Villa, Paolo Ferrari, Giuseppe Scaratti, Adriano Vincenzi, Patrizia Cappelletti, Gigi Petteni. Associazione BiblioLavoro 3

5 3-4 ottobre, Cisl Cremona e Università Cattolica di Milano 16 ottobre, Università Cattolica di Milano Guido Miglioli: esperienze e dialoghi (con un carteggio inedito sugli anni di Russia). Convegno internazionale di studi storici organizzato per ricordare Guido Miglioli ( ) a sessant anni dalla morte. Interventi di: Mario Uccellini, Aldo Carera, Evgenja Tokareva, Carlo Felice Casula, mons. Giancarlo Perego, don Bruno Bignami, Gigi Petteni. Le stagioni del sindacato italiano. L autunno del Interventi di: Aldo Carera, Andrea Ciampani, Giancarlo Pellegrini, Sandro Antoniazzi, Giorgio Galbusera, Luciano Gallardo. 18 ottobre, Cisl Lombardia, Milano 16 ottobre-17 dicembre, varie sedi, Milano Oltre la sorpresa della crisi. Più serietà, organizzazione, affidabilità. Dibattito intorno all ultimo libro di Guido Baglioni Un racconto del lavoro salariato. Ne hanno parlato con l autore: Aldo Carera, Gian Primo Cella, Mauro Magatti, Bruno Manghi, Gigi Petteni. Cibo, storia e società, quarto ciclo di incontri organizzati dal progetto Dalla terra alla tavola, vita in cucina (v. sez. Biblioteca, archivi storici e videoteca). 5 novembre, Società Umanitaria, Milano Lavoro e cultura. Luoghi e storie dell emancipazione sociale a Milano. Incontro organizzato all interno del programma della prima edizione di Milanosifastoria (3-9 novembre), una sorta di festival della storia promosso da circa trenta associazioni (v. sez. Biblioteca, archivi storici e videoteca). Associazione BiblioLavoro 4

6 2. FORMAZIONE SINDACALE Percorso di formazione manageriale CAF CISL Corso annuale di alta formazione, svolto in collaborazione con ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società, dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il percorso, rivolto agli alti potenziali dei CAF regionali e/o territoriali di tutto il territorio nazionale, ha perseguito l obiettivo di rafforzare il profilo culturale e le competenze tecniche, organizzative e manageriali richieste per lo svolgimento del ruolo. Il corso, articolato in cinque moduli tematici (Organizzazione e Gestione Aziendale, Budgeting, Gestione delle Risorse Umane, Competenze Trasversali, Marketing e Comunicazione), ha previsto un totale di 20 giornate di formazione che si sono dipanate attraverso un itinerario che ha compreso sia l approfondimento di diverse discipline (economia aziendale, marketing, ecc.), sia lo sviluppo delle abilità di natura relazionale, gestionale e organizzativa, in una dimensione culturale che, con il primo modulo introduttivo, è partita dalle fondamenta di una concezione condivisa in Cisl: lo Statuto e la dimensione storica ed evolutiva della nostra organizzazione nella tutela collettiva ed individuale dei lavoratori. In conclusione del corso sono state organizzate due giornate in cui i partecipanti hanno presentato i Project Work elaborati individualmente, sviluppando e approfondendo gli argomenti trattati durante le lezioni calati nelle realtà organizzative in cui abitualmente operano. Promotori: CAF Nazionale Direttore scientifico: Mario Molteni Direttore didattico: Fiorenzo Colombo Coordinatore didattico: Stefano Gheno Tutor: Patrizia Giudici Sede: Centro Studi Cisl - Firenze Partecipanti: 23 partecipanti (presidenti e amministratori delegati di società regionali e responsabili dei CAF territoriali), provenienti da 12 regioni italiane Modulo conclusivo: Presentazione Project Work Docenti: Paolo Mezzio, Valeriano Canepari, Sante Marzotto Date: 8 10 gennaio 2014 (3 giornate) Corso Sindacalisti at Work I cambiamenti sociali e culturali, connessi all innovazione tecnologica, alla globalizzazione dei mercati, ecc. richiedono ai delegati e alle delegate sindacali capacità e competenze flessibili per contrastare situazioni di elevata vulnerabilità personale che interessano quote significative di popolazione lavoratrice. Il progetto Sindacalisti At Work. Nuovi modelli e strumenti contro le discriminazioni di genere vuole offrire un primo momento di formazione specifico sul tema della discriminazione di genere per rafforzare nuove capacità e competenze nei delegati e delegate sindacali affinché siano in grado di leggere la realtà aziendale, nonché le situazioni del singolo lavoratore e della singola lavoratrice, di individuare proposte e/o soluzioni sia collettive che individuali, di attivare adeguati mezzi e strumenti contro le discriminazioni. Questo progetto, coordinato dalla Consigliera Regionale di Parità e che ha coinvolto CGIL, CISL e UIL, è finanziato da Regione Lombardia e prevede percorsi formativi di 2 giornate e mezza da svolgersi in tutte le province lombarde. Dopo la prima esperienza pilota del 2013 nella provincia di Lecco, nel corso dell anno 2014 si sono svolti i corsi nelle provincie di Cremona, Brescia e Milano. Promotori: Consigliera Regionale di Parità, CGIL, CISL, UIL Tutor: Patrizia Giudici (CISL), Michela Rusciano (UIL), Ermanno Porro (CGIL) Associazione BiblioLavoro 5

7 Docenti: Anna Ponzellini, Anna Catasta, Carolina Pellegrini, Tatiana Biagioni, Giorgio Caprioli Giornate aula: 3 edizioni da 2 giornate e mezza ciascuna Sedi: Camera del lavoro Cremona, IAL Cremona, Provincia di Brescia, Provincia di Milano e Cisl Milano Date: 11 giugno 15 e 22 luglio 10 e 24 settembre 8 e 27 ottobre 5 novembre 15 dicembre Partecipanti: 90 delegati e operatori sindacali CGIL-CISL-UIL (30 delegati per ogni edizione) Corso La valutazione dello stress lavoro correlato per la promozione del benessere organizzativo Il percorso di valutazione dei rischi si qualifica come un processo che va a considerare una molteplicità di condizioni e dimensioni sia di contesto che organizzative, ma anche individuali e relazionali. La valutazione deve riguardare tutti i rischi...tra cui quelli collegati allo stress lavoro correlato,...nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri paesi, e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale (Articolo 28 Dlgs 81/2008). Pertanto, quando ci si approccia al tema della valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro, in particolare in tema di Stress-Lavoro Correlato, non si può prescindere dal considerare due elementi che tra loro interagiscono: le persone e l'organizzazione. Fermo restando che le difficoltà economiche, il limite di accesso alle risorse, l'esigenza di salvaguardare il lavoro non possono indurre a limitare gli interventi di prevenzione della salute e promozione del ben-essere dei lavoratori, è opportuno evidenziare come gli interventi di tutela si collocano nell'ambito di un contesto economico e sociale, avendo a riferimento anche ciò che vivono le persone. Per un approccio più organico e complessivo FLP Cisl Lombardia ha promosso un corso di approfondimento sulla valutazione dei rischi da Stress da Lavoro Correlato per la Promozione del Benessere Organizzativo. Promotori: FLP Cisl Lombardia Coordinamento e gestione d aula: Patrizia Giudici Docenti: Raffaele Latocca, Stefano Gheno, Michele Villa, Bruno Pinto, Giuseppe Marinaccio, Maurizio Celli, Giusy Greco, Giulio Oreggia Sede: USR Cisl Lombardia Giornate aula: 2 Date: 12 febbraio 4 marzo 2014 Partecipanti: 40 RLS e delegati del Sindacato Lavoratori Poste Il progetto Fit Cisl per la sicurezza dei lavoratori. Ruolo e funzioni del RLS Al fine di sostenere la campagna elettorale dei nuovi RLS la Fit lombarda ha promosso due pomeriggi formativi organizzati da BiblioLavoro. Tema centrale del corso è stata la preparazione della campagna elettorale per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza in relazione al progetto Fit Cisl per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. I principali contenuti approfonditi durante il corso sono stati: ruolo e funzioni dell RLS alla luce della D.lgs. 81/2008 e successive modifiche; le attività da svolgere per organizzare la campagna elettorale al fine di promuovere la propria candidatura. L apertura del corso è stata affidata a Paola Gilardoni che all interno della Segreteria della Cisl Lombardia ha la responsabilità delle Politiche della Sicurezza e della tutela ambientale, mentre Francesco Ferrante, Segretario Organizzativo Fit Cisl Lombardia, ha concluso i lavori e ha consegnato gli attestati di partecipazione ai corsisti. Promotori: FIT Cisl Lombardia Associazione BiblioLavoro 6

8 Coordinamento e gestione d aula: Patrizia Giudici Docenti: Francesco Ferrante, Paola Gilardoni, Giulio Oreggia, Angelo Laface, Patrizia Giudici Sede: USR Cisl Lombardia Giornate aula: 2 mezze giornate Date: 6 e 19 febbraio 2014 Partecipanti: 40 RLS e delegati FIT Il progetto Fit Cisl per la rappresentanza dei lavoratori. Ruolo e funzioni del RSU Percorso formativo in 6 edizioni, di due mezze giornate ciascuna, per i nuovi candidati della Fit Cisl nelle elezioni per il rinnovo delle RSU. Obiettivo del corso è quello di preparare gli aspiranti RSU a promuovere la propria candidatura. Durante i corsi si è approfondita la conoscenza della Cisl, della sua storia, dei valori di riferimento, della sua organizzazione e dei servizi che offre, e si sono fornite ai partecipanti le linee guida per affrontare con successo la campagna elettorale. Con l occasione è stato presentato ai partecipanti il progetto politico della Fit Cisl per la rappresentanza dei lavoratori, del ruolo e delle funzioni del RSU,. Promotori: FIT Cisl Lombardia Coordinamento e gestione d aula: Patrizia Giudici Docenti: Francesco Ferrante, Paola Gilardoni, Fiorenzo Colombo, Bruno Bersani, Fabio Nava, Angelo Laface, Marco Ceriani, Patrizia Giudici Sede: USR Cisl Lombardia Giornate aula: 2 mezze giornate per 6 edizioni Date: 24 e 31 marzo 2014; 7, 14, 28 aprile , 6, 7, 19, 21 e 26 maggio giugno 2014 Partecipanti: 240 candidati RSU FIT Cisl (circa 40 partecipanti per ogni edizione) Corso dirigenti FELSA La FELSA Nazionale, viste le nuove formulazioni contrattuali e l assetto attuale dei diversi mercati del lavoro, ha rilevato la necessità di sviluppare le aree di maggiore protagonismo delle organizzazioni periferiche e dei loro rappresentanti, quali: la contrattazione di 2 livello; la promozione/sviluppo di azioni di politiche attive dei sistemi di gestione delle diverse dinamiche del mercato del lavoro; e dare impulso alla costruzione dell iniziativa associativa e di rappresentanza sindacale laddove si rileva una particolare concentrazione lavorativa di tipologie di lavoro non subordinato. Infatti le nuove attribuzioni demandate dal Contratto Nazionale per i lavoratori somministrati, richiedono che gli operatori/dirigenti sindacali FELSA sviluppino le competenze gestionali in capo alla bilateralità e l assunzione di ulteriori capacità relazionali e sistemiche imposte dalle responsabilità contrattualmente previste. Al fine di rafforzare le competenze dei suoi rappresentanti la FELSA Nazionale ha promosso ed organizzato, in collaborazione con BiblioLavoro, un percorso formativo di 4 moduli residenziali di 3 giornate ciascuno, svolto in parallelo in due edizioni, coinvolgendo due gruppi di partecipanti. Il primo gruppo, composto da corsisti provenienti dai territori del centro-nord Italia, si è svolto a Castelnuovo del Garda, mentre il secondo, composto da operatori/dirigenti del centro-sud, si è sviluppato a Roma. Gli obiettivi del corso hanno seguito un doppio binario: area identità e area competenze. L area identità si è prefissa di riflettere sul mestiere del sindacalista nel contesto CISL e della FELSA in particolare, rispetto alla specificità di fare sindacato in relazione alle nuove tipologie di lavoro e di lavoratori. Mentre l area competenze si è proposta di favorire l acquisizione e l approfondimento delle conoscenze specifiche necessarie allo svolgimento dei compiti istituzionali del sindacalista FELSA e di sviluppare quelle capacità che permettono al sindacalista FELSA di applicare le conoscenze acquisite e di svolgere efficacemente i compiti affidatogli. Promotori: FELSA Nazionale Associazione BiblioLavoro 7

9 Direttore scientifico del corso: Stefano Gheno Coordinamento e gestione d aula: Patrizia Giudici Sedi: Parchotel (Castelnuovo del Garda) e Hotel Atlantico (Roma) Giornate aula: 24 giornate per 2 edizioni Partecipanti: 57 operatori/dirigenti FELSA I modulo: Il contratto Docenti: Ivan Guizzardi, Silvia Degl Innocenti, Alessandro Lotti, Stefano Gheno, Fiorenzo Colombo e Nicola D Erario Date: 2-4 aprile 2014 e 9 11 aprile 2014 II modulo: La bilateralità Docenti: Uliano Stendardi, Valentina Evangelisti, Riccardo Buizza, Irene Vecchione, Ivan Guizzardi, Stefano Gheno Date: maggio 2014 e maggio 2014 III modulo: Il ruolo Docenti: Silvia Degl Innocenti, Fiorenzo Colombo, Luca Barillà, Mattia Pirulli, Alessia Degano, Marco Dall Osso, Luca Longo, Cristina Monticelli, Livia Ricciardi, Francesco Bianchi, Giovanni Pirulli e Agenzie per il Lavoro Date: giugno 2014 e 2 4 luglio 2014 IV modulo: La contrattazione Docenti: Ivan Guizzardi, Pierangelo Raineri, Pietro Cerrito, Daniela Volpato, Sergio Spiller, Paolo Carraro, Luca Longo, Cristina Monticelli, Fiorenzo Colombo, Stefano Gheno Date: settembre 2014 e 8 10 ottobre 2014 Corso delegati FELSA Nel corso di quest anno la FELSA Nazionale ha realizzato un significativo investimento organizzativo nel rafforzamento della rappresentanza attraverso la crescita della cultura sindacale dei suoi delegati aziendali (RSU-RSA). La particolarità delle figure da formare ha costituito il carattere innovativo del corso; infatti l area della rappresentanza sindacale FELSA si distingue in almeno tre figure, con caratteristiche molto diversificate in relazione alla tipologia d impiego, oltre che ai dettati contrattuali convenuti: rappresentante dei somministrati nell azienda utilizzatrice; rappresentante dei somministrati su base regionale, dipendenti da una singola agenzia; rappresentante dei lavoratori Co.Co.Pro., sulla base di regolamentazioni aziendalmente stabilite. Le due principali aree tematiche sviluppate durante il percorso di 4 moduli residenziali al centro Studi di Firenze sono state: area dell identità del rappresentante FELSA Cisl (ruolo contrattualmente previsto, i campi di azione, l associazione); i principi della rappresentanza (come tenere i rapporti con gli altri lavoratori, come affrontare e superare le difficoltà, il rapporto con l organizzazione, come utilizzare i supporti organizzativi e i servizi di FELSA, Cisl e quelli contrattualmente previsti dalla bilateralità). Promotori: FELSA Nazionale Direttore scientifico del corso: Stefano Gheno Coordinamento e gestione d aula: Patrizia Giudici Sede: Centro Studi Cisl (Firenze) Giornate aula: 4 giornate più 4 serate Partecipanti: 35 delegati FELSA Associazione BiblioLavoro 8

10 I modulo: Fonti legislative e contratto Docenti: Ivan Guizzardi, Silvia Degl Innocenti, Alessandro Lotti, Stefano Gheno, e Nicola D Erario Date: 6-7 giugno 2014 II modulo: Il ruolo del delegato Docenti: Ivan Guizzardi, Luciano Gallardo, Erica Caparrini, Daniel Zanda, Stefano Gheno Date: luglio 2014 III modulo: La bilateralità e il nuovo welfare Docenti: Ivan Guizzardi, Silvia Degl Innocenti, Enrico Giuntini, Fiorenzo Colombo, Alessandro Lotti e Fabio Nava Date: settembre 2014 IV modulo: Le competenze Docenti: Ivan Guizzardi, Anna Trovò, Riccardo Cerza, Fiorenzo Colombo, Stefano Gheno Date: ottobre 2014 Corso di formazione per Esperti della Contrattazione Sociale Percorso formativo rivolto ad operatori e dirigenti sindacali impegnati nella contrattazione sociale, promosso da USR Cisl Lombardia e Fnp Lombardia in collaborazione con BiblioLavoro e con l Alta Scuola Impresa e Società (Altis) dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il corso è stato finalizzato alla formazione di un profilo di esperto di contrattazione sociale con gli Enti Locali territoriali, detentore di competenze specifiche in merito a: modalità operative dei Comuni nella governance del territorio ed erogazione dei servizi di interesse pubblico; sistemi contabili comunali, con particolare riferimento alla compilazione del bilancio di previsione, ai criteri di allocazione delle risorse pubbliche e alla compartecipazione dei cittadini; sviluppo e consolidamento di relazioni con soggetti istituzionali. In linea con gli obiettivi proposti, il percorso formativo ha sviluppato sia i temi più direttamente collegati ai contenuti della contrattazione che quelli connessi alla dimensione di processo della concertazione stessa: la finanza e la fiscalità locale; la gestione dei servizi pubblici; la struttura del bilancio del comune e lo sviluppo di soft skills per la contrattazione. Il corpo docente, composto da accademici, professionisti, dirigenti e funzionari pubblici, sotto la direzione scientifica della prof.ssa Elena Zuffada, professore ordinario di Management delle Amministrazioni Pubbliche presso l Università Cattolica del sacro Cuore, ha svolto l attività didattica integrando la docenza frontale con esercitazioni pratiche, discussioni di casi, lavori di gruppo, simulazioni, testimonianze. In chiusura del percorso è previsto che i partecipanti, divisi in piccoli gruppi, redigano un elaborato che si sostanzia nell analisi del bilancio di previsione, oltre che dei documenti di programmazione e di rendicontazione finanziaria, di due enti caratterizzati da dimensioni e quindi da politiche finanziarie, problematiche ed opportunità tra loro potenzialmente dissimili. L elaborazione di questi project work favorirà il trasferimento di quanto appreso in aula alle effettive pratiche di lavoro nei territori. Promotori: USR Cisl Lombardia; FNP Lombardia Collaboratore: BiblioLavoro Direttore scientifico del corso: Elena Zuffada Tutor: Adriana Coppola, Patrizia Giudici Sede: BiblioLavoro Giornate aula: 1 giornata di presentazione e assessment, 12 giornate formative più 1 giornata di presentazione dei project work e 1 seminario conclusivo Partecipanti: 33 operatori/dirigenti sindacali provenienti dai diversi territori lombardi Associazione BiblioLavoro 9

11 I modulo: La finanza e la fiscalità locale Docenti: Elena Zuffada, Fabrizio Maiocchi, Luca Brusati Date: 28 maggio - 10 giugno 2014 II modulo: Servizi pubblici Docenti: Elena Zuffada, De Lorenzi, Roberta Bonini, Enrica Castignola Date: 26 giugno, 9 luglio, 9 settembre III modulo: La struttura del bilancio del comune Docenti: Elisa Mori, Anna Bonasi Date: 23 settembre ottobre ottobre novembre novembre 2014 Corso Formazione per Operatori di Uffici Vertenze Cisl Gli uffici vertenze, che rappresentano una realtà consolidata delle sedi territoriali CISL, sono chiamati ad intervenire, per la tutela individuale del lavoratore, su una pluralità di materie, spesso oggetto di modifiche sul piano normativo e necessitano dunque di continuo aggiornamento. Riprendendo la ormai consolidata esperienza formativa in questo campo di BiblioLavoro, il Centro Studi e il Dipartimento Formazione Confederale, d intesa con il Dipartimento Organizzativo, il Coordinamento nazionale Uffici Vertenze e con la collaborazione di BiblioLavoro, nell ambito del Piano Formativo , ha organizzato un apposito percorso formativo di tre moduli residenziali e un seminario conclusivo, rivolto ad Operatori Cisl di Uffici Vertenze (SINDACARE). Obiettivo generale del corso è stato quello di fornire ai partecipanti le conoscenze specifiche in materia di diritto del lavoro utili allo svolgimento dell attività quotidiana, nonché le competenze organizzative per la gestione delle vertenze individuali. Promotori: Centro Studi Cisl; Dipartimento Formazione Confederale Collaboratore: BiblioLavoro Direttore del corso: Marco Lai Coordinatore didattico: Gualtiero Biondo Tutor: Patrizia Giudici, Monica Lattanzi Sede: Centro Studi Cisl - Firenze Partecipanti: 32 operatori Uffici Vertenze, provenienti da diverse regioni italiane II modulo: Le sanzioni disciplinari, la disciplina del licenziamento e le esternalizzazioni Docenti: Gualtiero Biondo, Riccardo Del Punta, Maurizio Del Conte, E. Massi, Roberto Valettini, Vincenza Rando, Marco Lai, Aldo Carera Date: 7 10 gennaio 2014 (4 giornate) III modulo: Gli strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro Docenti: Marco Lai, Gualtiero Biondo, Carmine Russo, Renzo Cristiani, Valeria Picchio Date: febbraio 2014 (2 giornate) Seminario conclusivo: La tutela dei crediti in caso di insolvenza Docenti: Marco Lai, Gualtiero Biondo, Renzo Cristiani, Roberto Valettini Date: settembre 2014 (2 giornate) Corso di Perfezionamento per Operatori Uffici Vertenze In continuità con l esperienza formativa dei corsi di base rivolti agli Operatori degli Uffici Vertenze, il Centro Studi Nazionale Cisl di Firenze, d intesa con Dipartimento Formazione Cisl Nazionale, in collaborazione con Bibliolavoro, ha promosso e organizzato un percorso formativo di perfezionamento di 3 moduli residenziali di tre giornate ciascuno più un seminario conclusivo di due giornate. Principali obiettivi del corso, rivolto agli Operatori di Uffici Vertenze Cisl con esperienza almeno biennale, sono: Associazione BiblioLavoro 10

12 fornire un percorso di aggiornamento e approfondimento specialistico in materia di diritto del lavoro alla luce dei mutamenti in atto; sviluppare capacità di analisi e di interpretazione; favorire la socializzazione delle esperienze. Dato il grande interesse dimostrato dalla numerosità delle iscrizioni pervenute, il corso è stato svolto in due edizioni parallele. Promotori: Centro Studi Cisl; Dipartimento Formazione Confederale Collaboratore: BiblioLavoro Direttore del corso: Marco Lai Coordinatore didattico: Gualtiero Biondo Tutor: Patrizia Giudici, Monica Lattanzi Sede: Centro Studi Cisl - Firenze Partecipanti: 60 operatori Uffici Vertenze, provenienti da diverse regioni italiane I modulo: La disciplina del lavoro alla luce del Jobs Act Docenti: Maurizio Del Conte, Marco Lai, Gualtiero Biondo e Roberto Valettini, Date: novembre 2014 (3 giornate) Dirigere oggi: la leadership nella Cisl, generatrice di valore Il percorso di formazione sindacale e culturale è stato promosso da Cisl Scuola Lombardia, in collaborazione con BiblioLavoro, proposto ad un gruppo di dirigenti della Federazione provenienti dai diversi territori della regione, con lo scopo di innescare riflessioni di senso e attitudini relazionali nei ruoli di responsabilità assegnati. Le caratteristiche del percorso (un venerdì pomeriggio e un sabato mattina in formula residenziale) hanno visto l avvicendarsi e la compresenza della dimensione correlata alla conoscenza accanto ad una attività di laboratorio e/o di esercitazione. E stata prevista altresì una iniziativa di gratuità, a cui i dirigenti hanno partecipato con un contributo economico personale: ogni partecipante ha contribuito all acquisto di una bicicletta personalizzata Cisl Scuola, che alla fine del percorso è stata donata a organizzazioni no profit di vari territori. Al percorso, avviato nell autunno 2013, hanno aderito 19 dirigenti della Federazione e si è concluso nella primavera del III modulo IV modulo V modulo Pescate (LC), gennaio 2014 Temi: La sussidiarietà alla prova, tra pubblico e privato: la sanità. Laboratorio sui social media al servizio della Cisl e dei sui associati. Docenti: Angelo Carenzi, Guido Costa Vigevano (PV)- Morimondo (Mi), marzo 2014 Temi: Tra mercanti e popoli: il benessere economico dell Europa. Percorso guidato al Museo delle macchine di Leonardo e all Abbazia di Morimondo, alle origini dello sviluppo e della civitas. Docenti: Simona Beretta, guide locali dell Associazione Città Ideale e della Fondazione di Morimondo. Teglio (SO), maggio 2014 Temi: Dirigere e gestire le strutture sindacali: la governance delle risorse umane. Laboratorio di cucina: tra elementi di criticità e punti di successo. Docenti: Luigi Roveda, rappresentanti Accademia del Pizzocchero di Teglio Associazione BiblioLavoro 11

13 Giornata conclusiva Sesto S. Giovanni (MI), 30 giugno 2014 Riunione generale di Cisl Scuola Lombardia, nel cui ambito si è svolto il percorso in bicicletta da parte dei partecipanti, partendo dal luogo di fabbricazione e giungendo alla sede regionale, attraverso un percorso naturalistico di 12 chilometri. Parole chiave di esperienza sindacale Il percorso formativo, a cura di BiblioLavoro e Cisl Scuola Lombardia, è stato offerto a 21 rappresentanti di Consigli Generali Territoriali di Cisl Scuola, provenienti dai diversi territori della Lombardia, con l obiettivo di riflettere e dialogare intorno alle dimensioni fondamentali dell esperienza sindacale, con il fine di comprendere la centralità della relazione e delle forme di comunicazione correlate alle diverse espressioni dell azione sindacale. La negoziazione e la scrittura di comunicati, l appropriatezza delle forme verbali nelle riunioni e nelle assemblee, i linguaggi espressivi fino alla gestione del rapporto persona-organizzazione segnalano la centralità della dimensione soggettiva nella relazione tra le persone che operano nel perimetro dell organizzazione sindacale. Testimonianze di docenti e dirigenti sindacali, esercitazioni individuali e di gruppo hanno caratterizzato le tre giornate del percorso itinerante in alcune aree della regione, durante la primavera del giornata Pescate (LC), 28 febbraio 2014 Temi: L io e la relazione, questione di metodo. Le competenze distintive del sindacalista. Lavori di gruppo e dialogo. Docenti: Stefano Gheno, Elisa Ripamonti, Ezio Baglioni 2 giornata Lomazzo (CO), 25 marzo 2014 Temi: Rappresentare, confrontarsi, contrattare, raggiungere risultati utili per tutti. La negoziazione, parlare e scrivere di cose sindacali. Laboratorio di simulazione negoziale, esercitazioni di scrittura e lettura. Docente: Fiorenzo Colombo 3 giornata Zanica (BG), 21 maggio 2014 Temi: Il senso e il significato dello Statuto della Cisl. L organizzazione come comunità d impegno. Dialoghi, esercitazioni e lavori di gruppo. Docenti: Adriana Coppola, Silvio Ripamonti Per un buon governo della contrattazione Decisamente innovativo il percorso rivolto ad un gruppo di donne, operatrici e dirigenti provenienti da diverse categorie della Cisl lombarda, promosso dalla struttura regionale in collaborazione con BiblioLavoro e dedicato alla contrattazione, intesa come dinamica e contenuti dell azione sindacale, attraverso i processi e i sentieri della rappresentanza. Le 15 partecipanti, provenienti da diversi territori, hanno intrapreso un itinerario impegnativo che, sin dalla giornata di avvio nell estate 2013, si è sviluppato in sei moduli residenziali e itineranti (conclusi nella primavera 2014), oltre ad una sessione finale: infatti le partecipanti hanno prodotto un elaborato individuale che, con l assistenza di alcuni tutor didattici, hanno presentato di fronte ad una commissione di esperti nell ultima sessione. Approfondimenti sulla storia delle relazioni industriali e della rappresentanza, evoluzione degli assetti socio economici e del welfare, le problematiche dell occupazione, la cultura della Cisl e le relazioni con il sistema politico e istituzionale, accanto ad esercitazioni pratiche sulla comunicazione e sulle Associazione BiblioLavoro 12

14 caratteristiche del mestiere sindacale, hanno rappresentato i principali temi affrontati nei diversi moduli residenziali. Il corso è stato promosso con la partnership di Secondo Welfare, area di studi e ricerche della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell Università degli Studi di Milano, in particolare con la consulenza scientifica della prof.ssa Franca Maino. IV modulo V modulo Scanzorosciate (BG), gennaio 2014 Temi: La contrattazione e il welfare integrativo. Negoziatori e tavoli negoziali: quali abilità. Docenti: Giorgio Caprioli, Luciano Gallardo, Eliseo Grasso, Fiorenzo Colombo. Ispra (VA), febbraio 2014 Temi: Contrattare, partecipare, comunicare: tutto è relazione. Il Sistema Servizi Cisl. Docenti: Nicola Messina, Guido Legnante, Guido Costa, Osvaldo Domaneschi. VI modulo Centro Studi Cisl, Firenze, marzo 2014 Temi: Contrattazione e rappresentanza: le sfide della Cisl. Docenti: Giuseppe Gallo, Marco Lai, Fiorella Morelli, Paola Gilardoni, Franca Maino, Liliana Ocmin. Sessione finale *** Tirano- Grosio (SO), 7-8 aprile 2014 Presentazione elaborati personali delle partecipanti. Visita guidata al sistema idroelettrico del Fusino e di Grosio. Il sistema di Relazioni Industriali in A2A (a cura di Cristiano Mazzucotelli, Segretario Ust Sondrio). Commissione di esperti per le tesi: Aldo Carera, Franca Maino, Paola Gilardoni, Fiorenzo Colombo. Tutor didattici: Luciano Gallardo, Davide Gheda, Franca Maino. *** Le corsiste hanno ricevuto l attestato di partecipazione durante la quarta edizione della Fiera della Contrattazione, tenutasi presso lo Spazio Mil di Sesto San Giovanni nella giornata del 4 giugno Corso per neodelegati UST Sondrio Corso di primo accostamento, progettato con le modalità e i contenuti tradizionalmente consolidati per quanto riguarda la proposta formativa rivolta a neo delegati. Promotori: CISL Sondrio FEMCA Sondrio (per la prima giornata che non viene indicata). Direttore didattico: Luciano Gallardo. Sedi: Forcola (SO) e Sondrio. Partecipanti: 18 partecipanti provenienti da FEMCA, FIM, FP. II giornata 19 marzo 2014 III giornata 12 maggio 2014 Corso per nuovi delegati (Scuola permanente) UST Pavia La Cisl del Territorio ripropone periodicamente interventi formativi destinati in parallelo ai delegati neoeletti e ai delegati esperti. Trattasi di giornate monografiche dedicate, nel primo caso alle conoscenze di base per il delegato, nel secondo caso ad approfondimenti di tematiche tecniche e d attualità. Associazione BiblioLavoro 13

15 Promotore: UST CISL Pavia. Direttore didattico: Luciano Gallardo. Docenti: Fiorenzo Colombo, Carlo Gerla, Antonio Floriano, Stefano Priori. Sede: Montebello della Battaglia (PV). Partecipanti: 20 partecipanti provenienti da diverse Federazioni. III giornata 25 marzo 2014 Corso Triennale SLP CISL LOMBARDIA Una nuova edizione del percorso già sperimentato in collaborazione con la SLP lombarda negli anni precedenti. Percorso modulare con formula residenziale, si sviluppa con la realizzazione di due moduli all anno. Obiettivo politico la crescita di nuove risorse destinate anche a futuri ruoli dirigenziali nella Federazione. Obiettivi didattici legati alle tre aree del sapere : dalle motivazioni profonde alle conoscenze dell organizzazione, dalle competenze del sindacalista alle conoscenze del proprio contratto e del settore. L esperienza è progettata e realizzata con la collaborazione del gruppo formatori di cui la Federazione dispone. Promotore: SLP Lombardia Direttore didattico: Fiorenzo Colombo. Team formatori: Marco Bosco, Elisa Cosentino, Rosaria Randazzo (SLP) - Luciano Gallardo. Partecipanti: 21 delegati provenienti da tutti i territori lombardi. II modulo III modulo Sede: Ispra (VA) Data: dal 9 al 12 Aprile 2014 Docenti: Luca Burgalassi, Pino Marinaccio, Giusy Greco, Roberto Benaglia Temi: Scenari e trasformazioni del settore poste. Il sistema contrattuale. Il sistema di rappresentanza. Sede: Busnago (MB) Data: dal 22 al 25 Ottobre 2014 Docenti: Pino Marinaccio, Fiorenzo Colombo, Giusy Greco, Paola Gilardoni, Guido Costa, Ambrogio Meroni. Temi: Il lavoro in gruppo. La previdenza integrativa e il Fondo Poste. Il sistema dei servizi nella Cisl. Ciclo formativo FP LOMBARDIA Intervento per il gruppo dirigente Il tema del cambiamento organizzativo, già oggetto di attenzione da parte della Federazione nel corso del 2012, ritorna centrale in un ciclo di interventi sistematico tra il 2013 e il La collaborazione tra BiblioLavoro e la Segreteria lombarda della FP si struttura nella elaborazione di un nuovo progetto capillare di alta formazione che coinvolge nuovamente l intero gruppo dirigente. Oltre ai contenuti didattici non è mai mancata, favorita dal carattere residenziale degli interventi, l attenzione alla dimensione socializzante del lavoro comune, al consolidamento della squadra. Si è inteso costruire, elevando il livello della conoscenza reciproca tra le persone, un modello di team coeso e orientato agli obiettivi comuni nel rispetto della pluralità delle visioni e delle idee. Promotore: FP CISL Lombardia. Associazione BiblioLavoro 14

16 Direzione didattica e coordinamento d aula: Luciano Gallardo. Modulo per operatori sindacali - Edizione 2 Partecipanti: 25 operatori delle strutture territoriali. Sede: Boario Terme (BS) Date: 13 e 14 Gennaio 2014 Docenti: Franco Berardi, Professor Silvio Ripamonti, Luciano Gallardo. Temi: Le persone nell organizzazione. I processi di cambiamento organizzativo. I gruppi di lavoro. Problem solving e decision making. Ciclo formativo FP LOMBARDIA Interventi per RSU e Coordinatori SAS Attesa da un nuovo appuntamento elettorale nel 2015 (rinnovo delle RSU), la Federazione promuove un circuito di formazione al ruolo nonché al rafforzamento delle competenze dei propri rappresentanti sui luoghi di lavoro. Sviluppate anche tematiche collegate alla comunicazione e alla qualità delle relazioni sindacali. Promotore: FP CISL Lombardia. Direzione didattica e coordinamento d aula:: Luciano Gallardo. Tutti gli interventi sviluppati su due giornate, con formula residenziale, hanno contemplato lavori serali dedicati a esercizi di socializzazione o a serate culturali legate alla storia e alla cultura del territorio. In particolare si è coinvolto in più occasioni il Prof. Ausilio Priuli, archeologo della Valle Camonica. Giornata motivazionale delegati FP Pavia Partecipanti: 16 delegati delle RSU Sede: presso CISL Pavia. Data: 29 Gennaio Docente: Luciano Gallardo Temi: Area delle motivazioni. Il ruolo del delegato. Profilo di storia della Cisl. Modulo per Coordinatori SAS Asse del Po - Edizione 1 Direzione del corso: Marco Bosco Partecipanti: 20 delegati RSU e SAS. Sede: Drizzona (CR) Date: 18 e 19 Febbraio Docenti: Marco Bosco, Antonio Tira, Laura Olivi. Temi: Area delle motivazioni e delle abilità (parlare in pubblico e scrivere con proprietà). Modulo per Coordinatori SAS Milano Metropoli - Edizione 2 Direzione del corso: Marco Bosco Partecipanti:19 delegati RSU e SAS. Sede: Boario Terme (BS) Date: 26 e 27 Febbraio Docenti: Marco Bosco, Cecilia Sartori, Antonio Tira Temi: Area delle motivazioni e delle abilità (parlare in pubblico e scrivere con proprietà). Modulo per Coordinatori SAS Brescia Partecipanti: 30 delegati RSU e SAS. Sede: Boario Terme (BS) Date: 26 e 27 Marzo Docenti: Luciano Gallardo, Marco Bosco, Cecilia Sartori, Antonio Tira Temi: Area delle motivazioni e delle abilità (parlare in pubblico e scrivere con proprietà). Modulo per Coordinatori SAS Asse del Po - Edizione 2 Partecipanti: 19 delegati RSU e SAS. Sede: Drizzona (CR) Associazione BiblioLavoro 15

17 Date: 8 e 9 Maggio Docenti: Luciano Gallardo, Marco Bosco, Cecilia Sartori, Antonio Tira. Temi: Teoria dei gruppi, efficacia ed efficienza nel lavorare in gruppo. Comunicare in pubblico. Modulo per Coordinatori SAS Bergamo Partecipanti: 26 delegati RSU e SAS. Sede: Boario Terme (BS) Date: 15 e 16 Maggio Docenti: Luciano Gallardo, Marco Bosco, Cecilia Sartori, Antonio Tira Temi: Area delle motivazioni e delle abilità (parlare in pubblico e scrivere con proprietà). Modulo per Coordinatori SAS del Comune di Milano Partecipanti: 20 delegati esperti e non, dipendenti del Comune di Milano. Sede: Boario Terme (BS) Date: 22 e 23 Maggio Docenti: Luciano Gallardo, Antonio Tira. Temi: Area delle motivazioni. Team building. Modulo per Coordinatori SAS e delegati RSU della FP Sondrio Partecipanti: 22 delegati Sede: Chiesa in Valmalenco (SO) Date: 18 e 19 Settembre Docenti: Luciano Gallardo, Antonio Tira, Fiorenzo Colombo, Laura Olivi. Temi: Area delle motivazioni. Elementi di teoria dei gruppi. Team building. Ciclo formativo avanzato per delegati esperti CISL Asse del Po Promotore: CISL Asse del Po Direzione didattica e coordinamento d aula: Luciano Gallardo. Modulo Lodi Docenti: Luciano Gallardo, Laura Olivi, Daniele Mazza. Date: 20 e 21 Gennaio Partecipanti: 21 delegati delle Federazioni FAI, FEMCA, FIT. Ponte Scuola Lavoro Pur con il limite della territorialità, salvo un caso tutte le iniziative che si sono concretizzate riguardano scuole lodigiane, il modello di interventi implementato ha permesso di incontrare nell anno scolastico , oltre 360 ragazzi, la metà di questi, alunni di terza media. Tra i filoni contenuti nell offerta alle scuole, messa a punto da BiblioLavoro, hanno riscosso particolare interesse la storia e la concezione del lavoro nel tempo e il lavoro nella letteratura, in particolare nella letteratura americana. Non sono mancati incontri con istituti di altri territori che, tuttavia, ad oggi non si sono tradotti in interventi concreti. Alcune lezioni sono state realizzate con la collaborazione di Giovanni Agudio. 2 Aprile 2014 Scuola Media Fusari, Castiglione d Adda (LO) 3 ore Presenti 70 studenti di tre sezioni. Storia, rappresentanza e contrattazione Percorso formativo per delegati Flaei Lombardia Associazione BiblioLavoro 16

18 Tre moduli formativi e una due giorni sulla sicurezza hanno costituito l ossatura portante dell itinerario formativo per 24 giovani sindacalisti del settore Elettrico, provenienti dai diversi territori della Lombardia e con una piccola rappresentanza del Piemonte e del Veneto. Un percorso articolato e impegnativo, organizzato da BiblioLavoro e predisposto con l obiettivo di far incontrare le diverse dimensioni dell esperienza sindacale ai rappresentanti Flaei nei luoghi di lavoro: storia del sindacato e della Cisl, evoluzione della rappresentanza, dei sistemi contrattuali e delle relazioni industriali sono stati i temi su cui si sono approfondite le conoscenze, cimentandosi con elaborazioni individuali e di gruppo, comprese diverse esercitazioni e con alcune visite didattico-culturali. Tutor: Fiorenzo Colombo, Fabio Nava, collaborazione organizzativa Mario Luiselli. I modulo Ispra (VA), 5-6 maggio 2014 Temi: Le motivazioni all impegno sindacale. L assetto industriale del settore elettrico e le sfide all azione sindacale. L iniziativa della Flaei. Docenti: Paola Gilardoni, Antonio Losetti II modulo Castelnuovo del Garda (VR), giugno 2014 Temi: La Flaei in Lombardia. Le origini della Cisl, l evoluzione della rappresentanza e i sistemi contrattuali, i cambiamenti del lavoro oggi. La comunicazione sindacale. Docenti: Renato Parravicini, Adriana Coppola, Fiorenzo Colombo, Daniel Zanda, Guido Costa III modulo Bormio (SO), settembre, 1 ottobre 2014 Temi: La Cisl in Valtellina. Fabbrica, territorio e ambiente. La negoziazione, come farla, come conseguire risultati. L azione della Flaei e la nascita di Cisl Reti. Docenti: Mirko Dolzadelli, Carlo Meazzi, Marco Confortola, Fiorenzo Colombo, Carlo De Masi, Cristiano Mazzucotelli Modulo finale Longarone, Belluno, ottobre 2014 Temi: Persona, lavoro, comunità, sviluppo economico: parole chiave tra sicurezza e benessere. Visita agli impianti di Longarone e della diga del Vajont. Dialogo sulla sicurezza sul lavoro oggi. Docenti: Luciano Gallardo, Stefano Gheno, tecnici degli impianti elettrici del Veneto, segreterie regionali Flaei del Veneto e della Lombardia Il sindacato FIBA nella Cisl. Lavorare in una squadra Corso di formazione per RSA FIBA Cisl Milano Metropoli Pensato e progettato per approfondire le conoscenze sulla Cisl ma soprattutto per promuovere un più alto senso di identità culturale e appartenenza all organizzazione, si è sviluppato seguendo un percorso logico sintetizzabile in tre quesiti: chi siamo, che cosa facciamo, con quali soggetti ci rapportiamo. La formula si è articolata in una giornata preliminare di accoglienza e socializzazione e tre moduli residenziali di due giornate ciascuno. Alle consuete metodologie didattiche si sono aggiunte testimonianze di delegati provenienti da altri settori del lavoro e visite collegate alle tradizioni, al lavoro ed alla cultura del territorio ospitante. Alle fasi di progettazione, di gestione dell aula e di monitoraggio dei risultati ha collaborato il gruppo dei formatori della FIBA territoriale. Promotore: FIBA CISL Milano Metropoli. Direzione didattica: Fiorenzo Colombo e Luciano Gallardo. Associazione BiblioLavoro 17

19 Buongiorno FIBA Giornata di accoglienza e presentazione. Interventi: Pierpaolo Merlini, Eros Lanzoni Luogo e data: Sede Cisl Milano, 23 Giugno Partecipanti: 18 rappresentanti sindacali aziendali. I modulo Luogo: Castelnuovo del Garda (VR), 1 e 2 Ottobre Temi: Le motivazioni personali alle origini dell impegno sindacale. Profilo storico, culturale, organizzativo della Cisl. Il lavoro in team. Docenti: Fiorenzo Colombo, Luciano Gallardo. II modulo Luogo: Boario Terme (BS), 18 e 19 Novembre Temi: Il sistema contrattuale e i processi negoziali. La contrattazione e le relazioni sindacali nell esperienza specifica del settore bancario. Docenti: Eros Lanzoni, Maurizio Gemelli, Luciano Gallardo.. *** Il terzo e conclusivo modulo si è tenuto presso il Centro Studi di Firenze il 2,3 e 4 Febbraio 2015, con la partecipazione di Pierpaolo Merlini, Fiorenzo Colombo, Giuseppe Gallo e del Professor Stefano Gheno. Corso per RSA della FIBA di Bergamo Rivolto a delegati esperti e componenti del Consiglio Generale della Federazione Territoriale, l intervento, progettato e realizzato in collaborazione con Daniela Milanesi della UST Bergamo, ha posto al centro dell attenzione dei partecipanti la dimensione dell essere persone attive nell organizzazione sindacale, esercitando un ruolo di rappresentanza con responsabilità e competenza. Adeguata al tema, ovviamente, la scelta di una metodologia di lavoro partecipata e attiva, basata sulla elaborazione autonoma del gruppo in formazione, sullo scambio di esperienze e sulla progettazione condivisa di modalità collaborative nell attività dell organizzazione. Il corso si è articolato in tre giornate d aula, 3,7 e 28 Novembre in Bergamo. Hanno partecipato 16 delegati. Corso per il gruppo dirigente UST CISL dei Laghi Momento di formazione specifico per il gruppo dirigente del Territorio dei Laghi. Segretari delle Categorie e sindacalisti a pieno tempo si incontrano in una esperienza didattica finalizzata alla riflessione sul ruolo dell organizzazione e sui processi di cambiamento e di consolidamento della nuova realtà territoriale. Il 26 Giugno, presso la sede Cisl di Como, è stato trattato il tema del ruolo delle persone nelle organizzazioni, con esercitazioni e lezioni condotte dal Professor Silvio Ripamonti dell Università Cattolica di Milano. Il 27 e il 28 Giugno, in Laveno (VA) il lavoro è proseguito sulle tematiche relative ai processi del cambiamento organizzativo con il contributo del Dott. Luigi Roveda, esperto di Scienze delle Organizzazioni. BiblioForma Percorso formativo di base Rivolto a giovani operatori impiegati nelle strutture FNP e/o congiuntamente in alcuni servizi territoriali, e a delegati e rappresentanti di Cisl Scuola in Lombardia. Il percorso si colloca nell ambito della formazione di base, in cui offrire opportunità di crescita personale in un orizzonte culturale fondato su una piattaforma di convincimenti preliminari. Associazione BiblioLavoro 18

20 L acquisizione dei fondamentali elementi dell esperienza sindacale ha costituito l architrave del percorso formativo, con l utilizzo di strumenti didattici tra i più diversificati ma ben sperimentati nella pluriennale esperienza di formazione sindacale di BiblioLavoro. Lezioni frontali e dialogo con i relatori (esterni ed interni a Cisl), esercitazioni e letture individuali, elaborazioni in gruppo e report in plenaria, sono stati integrati da altri strumenti didattici quali film, riferimenti alle arti figurative, visite a luoghi di lavoro. Il percorso si è articolato in otto giornate (a cadenza mensile) presso la sede di BiblioLavoro. La proposta ai partecipanti di realizzare un elaborato individuale, quale tesi conclusiva del corso, ha richiesto l implementazione di un sistema di tutorship con il coinvolgimento di Adriana Coppola della FNP, Enrico Franceschini della Cisl Scuola, Simone Alloni della FEMCA di Bergamo e Luciano Gallardo di BiblioLavoro. La presentazione dei lavori si è tenuta in un apposito evento presso il Centro Studi di Firenze nel mese di Gennaio Sviluppo del percorso: 18 Marzo Accoglienza e socializzazione. 16 Aprile La Cisl: storia e cultura. 14 Maggio Il contratto. 26 Giugno La rappresentanza. 22 Settembre La contrattazione collettiva. 14 Ottobre Il welfare. 12 Novembre La Cisl: struttura e meccanismi operativi. 11 Dicembre Il mestiere del sindacalista. Associazione BiblioLavoro 19

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE 2012 Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Dettagli

iniziative/libri/studi e ricerche

iniziative/libri/studi e ricerche rapporto periodico dell attività di BiblioLavoro n.10 luglio - dicembre 2014 iniziative/libri/studi e ricerche sui camminamenti della grande guerra In concomitanza con l apertura delle celebrazioni in

Dettagli

Rapporto su iniziative formative del 2011

Rapporto su iniziative formative del 2011 Rapporto su iniziative formative del 2011 BiblioLavoro Area Formazione Sintesi delle attività svolte CORSO Il buon governo del sindacato Corso annuale di alta formazione, svolto in collaborazione con l

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DELEGATI AZIENDE ACQUA GAS

CORSO DI FORMAZIONE PER DELEGATI AZIENDE ACQUA GAS CORSO DI FORMAZIONE PER DELEGATI AZIENDE ACQUA GAS Le aziende del settore Acqua gas rappresentano una realtà del nostro territorio molto particolare, fortemente diffusa e con presenze di aziende diverse

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE CISL LOMBARDIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE CISL LOMBARDIA Dipartimento Formazione Coordinamento Uffici Vertenze SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE CISL LOMBARDIA PROGETTO FORMATIVO 2009 Premessa Partecipanti: Operatori Uffici Vertenze Ust

Dettagli

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO Sottotitolo: Dirigere un organizzazione non profit Tipologia corsi: Master Data partenza corso: 18-02-2016 Codice corso: 15010 Obiettivi: L obiettivo

Dettagli

ATTIVITÀ Giugno 2014

ATTIVITÀ Giugno 2014 ATTIVITÀ 2013-2014 Giugno 2014 Sommario 1. Iniziative culturali 2. Formazione sindacale 3. Pubblicazioni, studi e ricerche 4. Biblioteca, archivi storici e videoteca Associazione BiblioLavoro 1 1. INIZIATIVE

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN MANAGEMENT E INNOVAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE Codice corso di studio: 1010 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Scienze

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti III edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane Area tematica: Lavoro di gruppo e team building Introduzione

Dettagli

Formazione Sindacale UIL

Formazione Sindacale UIL Formazione Sindacale UIL 2015 2018 1 PREMESSA 1. ATTIVITÀ A DOMANDA E INTERVENTI STRUTTURATI Dal 2015 il Servizio Politiche del Sociale e Sostenibilità, con la delega anche alla Formazione Sindacale, ha

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCS DIAS 0801

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA ANNO I.Re.F. - SDS. Codice: UCS DIAS 0801 CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI AZIENDA SANITARIA ANNO 008 Codice: UCS DIAS 0801 Soggetto: UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede edizione: UNIVERSITA CATTOLICA, VIA CARDUCCI, 30 -

Dettagli

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE

Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE Formazione Manageriale Direttori Struttura Complessa PROGRAMMA PRELIMINARE SEDE DEL CORSO: VERCELLI C.SO M. ABBIATE 21 I MODULO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI (20 ORE) Coordinatore modulo:

Dettagli

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC 1 febbraio 2019 Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore altis.unicatt.i Master ALTIS.unicatt in Pianificazione

Dettagli

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA STRUTTURA DELLA FORMAZIONE SISTEMA FORMATIVO DELLA CGIL DI MILANO PIANO DEI CORSI 2014 IL CENTRO DI FORMAZIONE LUCIANO LAMA CALENDARIO DEI CORSI 2014 SCHEDA DI PRENOTAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI CORSO DI FORMAZIONE INPS VALORE P.A. Persone e Organizzazione: Trame complicate di un dualismo non risolto. Nuove logiche di gestione delle risorse umane nella PA, tra vincoli e opportunità. (II livello)

Dettagli

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit OBIETTIVI L obiettivo del Master è quello di formare i consiglieri, i dirigenti, gli amministratori e le figure manageriali degli enti non profit fornendo loro strumenti utili perché possano svolgere l

Dettagli

Bilancio di Missione Consolidato 2015

Bilancio di Missione Consolidato 2015 SOCIALE RAPPRESENTANZA ORGANIZZAZIONE MOBILITAZIONE SOCI STRUTTURE BILANCIO TERRITORIO SINDACATO DELEGATI CONTRATTAZIONE TRASPARENZA ECONOMIA CRISI PRODUTTIVITÀ FEDERAZIONI PENSIONATI SEDI SOLIDARIETÀ

Dettagli

LA SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

LA SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI L Unità di ricerca Lavoro e Organizzazioni presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche de La Sapienza, Università di Roma e Il diario del lavoro organizzano LA SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Dettagli

TECNICHE LEGISLATIVE E RELAZIONI ISTITUZIONALI. Roma. 30 Giugno 7 Luglio 2014

TECNICHE LEGISLATIVE E RELAZIONI ISTITUZIONALI. Roma. 30 Giugno 7 Luglio 2014 Iter Legis Progetto Formazione RISL s.r.l. Relazioni Istituzionali e Studi Legislativi TECNICHE LEGISLATIVE E RELAZIONI ISTITUZIONALI Roma 30 Giugno 7 Luglio 2014 RISL S.r.l. Relazioni Istituzionali e

Dettagli

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti

MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti 2 MASTER24 LAVORO L aggiornamento degli Esperti del Sole 24 ORE per i consulenti del lavoro, avvocati e professionisti La profonda modifica del contesto in cui opera l impresa, la riforma della contrattazione

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI L Unità di ricerca Lavoro e Organizzazioni presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche de La Sapienza, Università di Roma e Il diario del lavoro organizzano SCUOLA Il corso si svilupperà nel

Dettagli

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI L Unità di ricerca Lavoro e Organizzazioni presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche de La Sapienza, Università di Roma e Il diario del lavoro organizzano SCUOLA Il corso si svilupperà nel

Dettagli

CORSO PER DIRETTORI DI DISTRETTO

CORSO PER DIRETTORI DI DISTRETTO AZIENDA USL VALLE D AOSTA INIZIATIVA DI FORMAZIONE SUL TEMA: CORSO PER DIRETTORI DI DISTRETTO Date: Edizione n. 1-11 - maggio 2010 12 - maggio 2010 13 - maggio 2010-17 - maggio 2010 18 - maggio 2010 26

Dettagli

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Obiettivi Il corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie ha lo scopo di fornire: w una formazione che consente al laureato

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L ANNO 2008 : INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

PIANO ANNUALE PER L ANNO 2008 : INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA PIANO ANNUALE PER L ANNO 2008 : INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA Premessa Nel corso dell anno 2007, in coerenza con quanto affermato nel Piano formativo

Dettagli

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Professionisti dell intervento rivolto agli adolescenti dell Emilia-Romagna Cesena, Bologna e Reggio Emilia settembre-dicembre 2014 Assessorato Politiche Sociali

Dettagli

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A Tematica - Personale, organizzazione e riforma della Pubblica Amministrazione Titolo - LA

Dettagli

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo 2015 Attività di formazione dei docenti neo-assunti a.s. 2014/15: forte discontinuità rispetto agli anni scorsi, sia per quanto riguarda la struttura

Dettagli

PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013

PROGETTO : MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013 PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 383/2000 Linee di indirizzo annualità 2013 L idea L idea di fondo

Dettagli

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA,

ÉUPOLIS LOMBARDIA I STITUTO S UPERIORE PER LA R ICERCA, CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA ANNO 2011 Codice: UCB DSCO 1101 Soggetto: UNIVERSITA LUIGI BOCCONI SDA BOCCONI Sede edizione: a) Via Bocconi, 8-20136

Dettagli

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione Il Master Il Master in Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione, è organizzato dal Dipartimento di Management e Diritto, Università degli Studi di Roma Tor Vergata per formare e riqualificare

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE in collaborazione con Cattedre UNESCO Bergamo e, propongono la SUMMER SCHOOL

Dettagli

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

SCUOLA DI RELAZIONI INDUSTRIALI L Unità di ricerca Lavoro e Organizzazioni presso il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche de La Sapienza, Università di Roma e Il diario del lavoro organizzano SCUOLA Il corso si svilupperà nel

Dettagli

Management scolastico e direzione delle scuole paritarie

Management scolastico e direzione delle scuole paritarie CORSO DI ALTA FORMAZIONE Management scolastico e direzione delle scuole paritarie IV edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 10 giornate, dal 03 febbraio al 26 maggio 2018 Negli ultimi due

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

LE POLITICHE ATTIVE E LA FORMAZIONE CONTINUA FINALIZZATE ALL OCCUPABILITA IN TEMPO DI CRISI

LE POLITICHE ATTIVE E LA FORMAZIONE CONTINUA FINALIZZATE ALL OCCUPABILITA IN TEMPO DI CRISI Dip. I Camere del Lavoro di Zona Classe 153 Categorie Prot. 218/c Dipartimenti, Servizi, Uffici Formatori della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e per loro tramite a tutti i destinatari interessati

Dettagli

LA FORMAZIONE SINDACALE IN LOMBARDIA

LA FORMAZIONE SINDACALE IN LOMBARDIA LA FORMAZIONE SINDACALE IN LOMBARDIA CONSUNTIVO 2001-2005 LA FORMAZIONE SINDACALE IN LOMBARDIA TRA I DUE CONGRESSI 2001-2005 Il Sistema Formativo della USR Lombardia tra i due congressi Nel periodo intercorso

Dettagli

Per un progetto di formazione lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz. L offerta formativa della CGIL Sicilia

Per un progetto di formazione lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz. L offerta formativa della CGIL Sicilia Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2160_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2160_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2160_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono B.T. Group S.r.l. consortile 02261430223 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di

Dettagli

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E I BORGOGNA CENTRO STUDI BORGOGNA 2 0 1 7 CENTRO STUDI BORGOGNA S I N C E 2 0 1 7 IL CENTRO STUDI BORGOGNA: DIRITTO E GIUSTIZIA IN PRIMO PIANO Il Centro Studi Borgogna è un laboratorio giuridico e di idee

Dettagli

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione

Formazione continua degli Avvocati. Formazione Sviluppo Innovazione Formazione continua degli Avvocati Formazione Sviluppo Innovazione Presentazione di Ismo ISMO nasce nel 1972 e rappresenta un riferimento culturale e professionale sui temi organizzativi e dello sviluppo

Dettagli

Codice Edizione: GAL-DSCT Soggetto: Galgano & Associati. Collaborazioni: A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento

Codice Edizione: GAL-DSCT Soggetto: Galgano & Associati. Collaborazioni: A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento I.Re.F.- SDS INFORMAZIONI Codice Edizione: GAL-DSCT-03-01 Soggetto: Galgano & Associati Collaborazioni: A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento Sede Edizione: Aula Magna P.O. Buzzi,Via Castelvetro,32

Dettagli

FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE GIUSEPPE TOVINI FONDAZIONE MUSEKE ASSOCIAZIONE V. CHIZZOLINI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE in collaborazione con Cattedre UNESCO Bergamo e, UNESCO Chair on Education

Dettagli

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016 SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE 2016 FORMAZIONE FORMATORI Marzo 2016 - Luglio 2016 Informazioni e Iscrizioni La formazione d aula si svolgerà presso Consorzio SIS via Ciriè n. 9 a Milano (MM5). Il seminario

Dettagli

DIVENTARE SEGRETARIO. Corso di Alta formazione

DIVENTARE SEGRETARIO. Corso di Alta formazione Corso di Alta formazione DIVENTARE SEGRETARIO Percorso di Formazione per aspiranti Segretari comunali e provinciali in preparazione al Corso Concorso COA VI Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI MEDICHE DI PRESIDIO OSPEDALIERO E LE DIREZIONI SANITARIE

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI MEDICHE DI PRESIDIO OSPEDALIERO E LE DIREZIONI SANITARIE CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER LE DIREZIONI MEDICHE DI PRESIDIO OSPEDALIERO E LE DIREZIONI SANITARIE I edizione pilota Veneto, a.a. 2018/2019 A.N.M.D.O. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MEDICI DELLE DIREZIONI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COCCIA ANTONIO E-mail Istituzionale Indirizzo Via Appiani 17 Telefono 039 2372747 Fax 039/320.371 acoccia@comune.monza.it

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a. Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a. 2007/2008 CICLO DI SEMINARI i seminari Il Master in Formazione interculturale,

Dettagli

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit Corso base per Project Manager delle ONP VIII edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12 giornate,

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A AREA APPRENDIMENTO PERMANENTE ORIENTAMENTO E-LEARNING SERVIZIO APPRENDIMENTO PERMANENTE - PERFORM IL RETTORE D.R. n. 884/2017 - Visto il Decreto

Dettagli

I.CA.R.O. Unione Parmense degli Industriali INNOVAZIONE CAMBIAMENTO E RILANCIO ORGANIZZATIVO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI PARMA

I.CA.R.O. Unione Parmense degli Industriali INNOVAZIONE CAMBIAMENTO E RILANCIO ORGANIZZATIVO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI PARMA I.CA.R.O. INNOVAZIONE CAMBIAMENTO E RILANCIO ORGANIZZATIVO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI AZIENDE INDUSTRIALI PARMA Unione Parmense degli Industriali I.CA.R.O. INNOVAZIONE CAMBIAMENTO E RILANCIO ORGANIZZATIVO

Dettagli

Codice: UBG DSCO 1201 Soggetto: SdM School of Management Sede edizione: Università degli Studi di Bergamo Via dei Caniana, 2 - Bergamo

Codice: UBG DSCO 1201 Soggetto: SdM School of Management Sede edizione: Università degli Studi di Bergamo Via dei Caniana, 2 - Bergamo CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA - ANNO 2012 Codice: UBG DSCO 1201 Soggetto: SdM School of Management Sede edizione: Università degli Studi di Via dei

Dettagli

Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia

Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia Direzione Generale PROGRAMMA Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia Anno 2013 2014 Tipologia formativa: Evento residenziale - Convegno

Dettagli

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Oggetto: corso di aggiornamento L attività fisica e sportiva degli alunni

Dettagli

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI Un offerta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di Milano e provincia Comunità Nuova Onlus Tel. 02.48303318 Fax 02.48302707 Sede legale e amministrativa:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA Direzione Regionale della Lombardia PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LOMBARDIA e UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI DI MILANO LE PARTI Agenzia delle Entrate Direzione

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

INTRAPRENDERE NUOVE ATTIVITA NELL AMBITO DEL TERZO SETTORE 23 OTTOBRE 4 DICEMBRE 2017 CENTRO POLIFUNZIONALE ENRICO MATTEI SANNAZZARO DE BURGONDI

INTRAPRENDERE NUOVE ATTIVITA NELL AMBITO DEL TERZO SETTORE 23 OTTOBRE 4 DICEMBRE 2017 CENTRO POLIFUNZIONALE ENRICO MATTEI SANNAZZARO DE BURGONDI INTRAPRENDERE NUOVE ATTIVITA NELL AMBITO DEL TERZO SETTORE 23 OTTOBRE 4 DICEMBRE 2017 CENTRO POLIFUNZIONALE ENRICO MATTEI SANNAZZARO DE BURGONDI Percorso formativo provinciale LA PROPOSTA Le ACLI promuovono

Dettagli

Coordinatore: Mario Fraticelli Telefono:

Coordinatore: Mario Fraticelli Telefono: CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA - ANNO 2012 Codice: AOC DSCO 1201 Soggetto: Azienda Ospedaliera "Ospedale Sant'Anna" - Como edizione: Ospedale Sant'Anna

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0040587.22-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Direttori degli UU.SS.RR. LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per il sistema di Istruzione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento, emanato con D.R. n del 25/05/2017; DR/17/4489 del 30/11/17 Firmatari: MANFREDI Gaetano U.S.R. IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto dell Ateneo; l art. del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento dei Corsi di Perfezionamento,

Dettagli

CERVIA 2013: Hotel Universal lungomare Deledda, da domenica 29 settembre per cena, al pranzo di mercoledì 2 ottobre Programma di massima

CERVIA 2013: Hotel Universal lungomare Deledda, da domenica 29 settembre per cena, al pranzo di mercoledì 2 ottobre Programma di massima CERVIA 2013: Hotel Universal lungomare Deledda, da domenica 29 settembre per cena, al pranzo di mercoledì 2 ottobre 2013 Programma di massima Lunedì 30 settembre ore 9,00 plenaria con tutti i partecipanti,

Dettagli

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro PREMESSA: Il progetto Get Up è promosso dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, in collaborazione con il Ministero dell istruzione e l Università

Dettagli

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione

LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione Con il patrocinio di: LA MEDICINA SPECIALISTICA VERSO LA COMMUNITY CARE II Edizione I medici specialisti e le figure dei sistemi sanitari che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

Indice-Sommario. Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI. Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione

Indice-Sommario. Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI. Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione Indice-Sommario Parte I FILOSOFIA, IMPIANTO GENERALE E IMPATTO DELLA RIFORMA BIAGI Sez. (A) La riforma Biagi: finalità e campo di applicazione 1. Il decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276: alcune

Dettagli

fare scuola in un mondo che cambia 0708

fare scuola in un mondo che cambia 0708 fare scuola in un mondo che cambia 0708 fare scuola in un mondo che cambia Il tratto distintivo degli anni che abbiamo davanti sarà costituito dalle trasformazioni economiche, culturali e tecnologiche.

Dettagli

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing Acquisire le conoscenze e le tecniche vincenti per la preparazione, la redazione e la presentazione dei Progetti Europei e per migliorare l

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN I NUOVI STRUMENTI DELLA CONTABILITA' DEGLI ENTI LOCALI. NOVITÀ LEGISLATIVE E RIFLESSIONI SULLE PRASSI A.A. 2012/13 CFU 4 Lingua Italiano ANAGRAFICA

Dettagli

Pratiche di management per la community care II Ed.

Pratiche di management per la community care II Ed. Pratiche di management per la community care II Ed. 10 giornate BE CHALLENGE Pratiche di management per la community care è un percorso ideato da Ca' Foscari Challenge School per trasferire nuovi modelli

Dettagli

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO Sede edizione: Seminario Vescovile Diocesano, Via Bollani, 20 - Brescia

I.Re.F. - SDS FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO Sede edizione: Seminario Vescovile Diocesano, Via Bollani, 20 - Brescia FORMAZIONE MANAGERIALE ANNO Codice: UBS-DSCO-06-01 Soggetto: Università degli Studi di Brescia Collaborazioni: LASER s.c.r.l. Sede edizione: Seminario Vescovile Diocesano, Via Bollani, 20 - Brescia Coordinatore:

Dettagli

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del

RETE FORMAZIONE AMBITO N. 14 TREVISO EST. Ai sensi dell art.1,comma 124-L-105/2015 e DM n. 797 del Ambito n. 4 Treviso Est-Scuola Polo Formazione RETE FORMAZIONE AMBITO N. 4 TREVISO EST. Ai sensi dell art.,comma 24-L-05/205 e DM n. 797 del 9.0.206 UNITA FORMATIVA Didattica per competenze : per un curricolo

Dettagli

Presentazione Formazione sindacale

Presentazione Formazione sindacale Presentazione Formazione sindacale Analisi attività formativa 2011-2015 Le criticità 4 Regioni hanno ripetuto lo stesso corso per 2 volte (stesso argomento, stessi docenti, stesso livello) In media il

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E QUALITA DELL ARIA: RUOLO E FUNZIONE DELLA POLIZIA LOCALE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E QUALITA DELL ARIA: RUOLO E FUNZIONE DELLA POLIZIA LOCALE Istituto Regionale lombardo di Formazione per l amministrazione pubblica SEMINARIO INQUINAMENTO ATMOSFERICO E QUALITA DELL ARIA: RUOLO E FUNZIONE DELLA POLIZIA LOCALE CODICE PAG 0603/AI- BI CE DE - EE

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile 3 EDIZIONI NAPOLI ROMA MILANO 7 MODULI DA 1 GIORNATA dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00 COMMUNITY Area virtuale dedicata alle partecipanti per la gestione delle comunicazioni, lo scambio materiali,

Dettagli

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa CORSO VENDERE NELL ERA DIGITALE Rivolto alle figure commerciali che rivestono un ruolo chiave nelle imprese del settore, il corso si è tenuto a Roma il 13 e 14 ottobre 2016. L obiettivo è quello di offrire

Dettagli

INTRAPRENDERE NUOVE ATTIVITA NELL AMBITO DEL TERZO SETTORE. CENTRO POLIFUNZIONALE ENRICO MATTEI SANNAZZARO DE BURGONDI Percorso formativo provinciale

INTRAPRENDERE NUOVE ATTIVITA NELL AMBITO DEL TERZO SETTORE. CENTRO POLIFUNZIONALE ENRICO MATTEI SANNAZZARO DE BURGONDI Percorso formativo provinciale INTRAPRENDERE NUOVE ATTIVITA NELL AMBITO DEL TERZO SETTORE CENTRO POLIFUNZIONALE ENRICO MATTEI SANNAZZARO DE BURGONDI Percorso formativo provinciale LA PROPOSTA Le ACLI promuovono solidarietà e responsabilità

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) Chi è Marche Solidali e quali sono le sue Finalità Marche Solidali è il Coordinamento delle Organizzazioni di

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo:

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA GUIDO INFERRERA, MESSINA - ITALIA. -

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA GUIDO INFERRERA, MESSINA - ITALIA. - F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERNAVA MAURIZIO Indirizzo Telefono 3355761127 Fax E-mail VIA GUIDO INFERRERA, 8 98146 MESSINA - ITALIA Maurizio.bernava@cisl.it - Mauriziobernava@gmail.com

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO OBIETTIVI Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo ha l obiettivo di dare a giovani

Dettagli

IL CPIA La scuola degli adulti

IL CPIA La scuola degli adulti IL CPIA La scuola degli adulti CONVEGNO UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO 12 Maggio 2017 AMELIA MELOTTI PRIMA DEI CPIA I CPIA 1 Per contrastare l analfabetismo e l analfabetismo di ritorno

Dettagli

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Edizione 2012 2013 Piazza Indipendenza 3 CH 6830 Chiasso Tel +41 91 6953880 Fax +41 91 6953881 Lugano Chiasso Zurigo Milano Roma Londra www.srigroup.ch

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio Brescia sabato 08 aprile 2017 dalle ore 8,30-13,30 Auditorium Museo di Scienze Naturali, via Ozanam,

Dettagli

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A

Management. Ma ste rcattolica. Master universitario di primo livello. Edizione serale F A C O L T À D I E C O N O M I A M a r k e t i n g Management Edizione serale Ma ste rcattolica F A C O L T À D I E C O N O M I A a. a. 2 0 1 6 / 2 0 1 7 - X I I I e d i z i o n e Milano, febbraio 2017 - aprile 2018 Master universitario

Dettagli

Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI

Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI Mini-Master EUROPA IN COMUNE I PROGRAMMI EUROPEI DI INTERESSE DEI COMUNI ANCI Lazio, con il contributo di IFEL, realizza un mini-master della durata di36 ore distribuite nei mesi di giugno e luglio 2019.

Dettagli

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO 710 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTTOBRE 2017 - APRILE 2018 (7

Dettagli

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO 2006

I.Re.F. - SDS COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO 2006 COORDINATORE INFERMIERISTICO E TECNICO-SANITARIO ANNO Codice: UCS CMOC 0601 Soggetto: Università Cattolica del Sacro Cuore di Collaborazioni: Sede edizione: Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli