LA FORMAZIONE SINDACALE IN LOMBARDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FORMAZIONE SINDACALE IN LOMBARDIA"

Transcript

1 LA FORMAZIONE SINDACALE IN LOMBARDIA

2

3 CONSUNTIVO LA FORMAZIONE SINDACALE IN LOMBARDIA TRA I DUE CONGRESSI Il Sistema Formativo della USR Lombardia tra i due congressi Nel periodo intercorso tra i due congressi , il sistema formativo della Usr Lombardia si è stabilizzato per competenze e offerte formative. La Usr, le categorie regionali, le Ust e le categorie territoriali, hanno proposto e gestito piani formativi integrati tesi al soddisfacimento dei bisogni di formazione dei nostri associati, rappresentanti nei luoghi di lavoro e dirigenti sindacali. Accanto al piano regionale predisposto dal dipartimento formazione dell Usr, molte strutture sia di categoria sia territoriali, (anche se non tutte), hanno elaborato e gestito un piano di formazione nel periodo tra i due congressi. Persistono delle aree dove purtroppo la formazione ancora non ha assunto un profilo ed un rilievo adeguato ai bisogni. I piani, in genere annuali, vagliati ed approvati dagli organismi, hanno costituito la struttura portante del sistema formativo regionale. I piani, in linea generale, hanno privilegiato obiettivi riferiti alle specifiche aree di competenza definiti in sede di comitato regionale della formazione. In particolare: Formazione gestita da UST e categorie territoriali La formazione erogata da queste strutture è stata in prevalenza rivolta a rappresentanti nei luoghi di lavoro e RSU, attraverso percorsi cosiddetti di base. La formazione di base su scala territoriale si è sviluppata in percorsi modulari di più giornate. Diverse sono state le tipologie per durata e contenuti, in funzione anche delle risorse a disposizione. Tra le risorse, quella che nel corso di questi anni ha inciso maggiormente è stata la risorsa tempo derivante dei permessi sindacali a disposizione per la formazione. Questa variabile ha influito sia sull offerta formativa sia nella strutturazione dei percorsi. La maggior parte delle differenze tra territori e categorie può essere imputabile a questo elemento, anche se non va sottaciuto che la maggiore o minore consapevolezza dell importanza della formazione nei gruppi dirigenti delle varie strutture, ha certamente influito sull investimento in formazione. Compito della formazione di base è stato quello di concorrere a motivare e socializzare all organizzazione, nonché di fornire ai partecipanti strumenti, conoscenze e competenze per poter svolgere il compito di rappresentante Cisl nei luoghi di lavoro. Accanto alla formazione di base alcune strutture hanno anche realizzato percorsi di aggiornamento sia rivolti ai rappresentanti senior sia al gruppo dirigente locale. Formazione gestita dalle Categorie Regionali Nel corso del quadriennio intercorso tra i due congressi, molte federazioni regionali di categoria hanno rafforzato la propria struttura formativa. Quasi tutte hanno definito responsabilità operative, ed in molte categorie l investimento si è tradotto anche in risorse umane dedicate alla funzione formazione. Le attività prevalenti delle categorie regionali si sono concentrate nella promozione e coordinamento delle attività di formazione di base dei rispettivi territori; nella promozione di iniziative volte al proselitismo; nella specializzazione delle RSU e dei dirigenti rispetto alle politiche contrattuali, organizzative e di settore. Di concerto anche con gli altri livelli (nazionali di categoria, Usr e confederazione) le attività si sono anche rivolte all aggiornamento dei dirigenti sui temi di attualità ed all ordine del giorno dell agenda sindacale. Formazione gestita dal Dipartimento formazione USR Il Dipartimento formazione della Usr, nel periodo considerato, ha svolto un ruolo di coordinamento delle attività formative sviluppate in Lombardia con le categorie e le Ust, nello stesso tempo ha funzionato come snodo e raccordo per le iniziative nazionali rivolte al gruppo dirigente. Il dipartimento ha avuto come obiettivo prioritario la formazione e l aggiornamento degli operatori a tempo pieno e dei dirigenti, nonché la formazione e l aggiornamento dei formatori, la sperimentazione e la diffusione di nuove metodologie didattiche, la predisposizione di nuovo materiale didattico per la formazione sindacale. Il dipartimento ha inoltre gestito la formazione nelle realtà territoriali e di categoria sprovviste di 3

4 risorse dedicate alla formazione, ed ha svolto il ruolo di consulenza per la progettazione e la gestione dei progetti delle strutture decentrate. Per rispondere adeguatamente alla crescente domanda di formazione e supporto alle strutture, recentemente il Dipartimento regionale si è rafforzato dal punto di vista organizzativo. Finanziamento della formazione sindacale ed utilizzo dei fondi sociali Europei La formazione sindacale in Lombardia è finanziata a tutti i livelli direttamente con risorse dell organizzazione come si può riscontrare dai bilanci della Usr, Ust e categorie. Da circa dieci anni per una parte di formazione ci siamo avvalsi anche delle opportunità offerte dal Fondo Sociale Europeo. Le iniziative FSE sono state organizzate in collaborazione con lo IAL Lombardia ed hanno toccato aree tematiche e destinatari diversi. Nel corso del quadriennio in particolare la USR ha partecipato a diversi bandi, e tra le altre iniziative ha realizzato un Progetto Quadro della durata di due anni. Nell ultimo periodo si è anche aperta la possibilità di realizzare percorsi formativi, utilizzando le risorse disponibili nei Fondi interprofessionali, una fonte questa che dovrà essere ulteriormente utilizzata nei prossimi anni. Le innovazioni metodologiche e didattiche Particolare attenzione è stata posta negli ultimi anni all introduzione di nuove metodologie per l apprendimento. Sono stati introdotti in quasi tutti i corsi, gli strumenti dell apprendimento cooperativo e dell apprendimento organizzativo riprendendo le sperimentazioni fatte a livello nazionale con la confederazione. Si è dato spazio alla formazione a distanza utilizzando il programma First Class e la rete telematica Cisl. Sono state introdotte metodologie basate sull apprendimento attraverso i giochi, e con l utilizzo del cinema e dei filmati. E in fase di sperimentazione un nuovo software acquisito dalla Usr, per il net-meeting e la formazione via web. Il rapporto con le Università Il rapporto con le Università ed in particolare con l Università Cattolica si è rafforzato negli ultimi anni. La collaborazione ha proseguito sul versante delle docenze, su quello della formazione formatori, e sui tirocini, con una presenza nelle nostre sedi di studenti di diverse facoltà. La formazione effettuata per contenuti, partecipanti ed obiettivi La formazione sindacale in questi anni si è sviluppata secondo quattro direttrici, in raccordo con quanto stabilito a livello nazionale nei Forum annuali della formazione Cisl. Le quattro aree sono state definite per obiettivi politici e didattici in rapporto ai destinatari della formazione. I percorsi formativi quindi, indipendentemente dagli organizzatori si sono sviluppate sui seguenti filoni: 1. Formazione sindacale di base 2. Corsi lunghi di formazione al ruolo 3. Corsi di specializzazione ed aggiornamento 4. Formazione formatori 1. Formazione sindacale di base Rientrano in questa area di intervento formativo tutti quei corsi e quelle iniziative tese ad avvicinare ed a socializzare gli iscritti all organizzazione e tutte le iniziative cosiddette di primo accostamento. Tra gli obiettivi di questi percorsi ricordiamo quelli finalizzati a fornire quelle competenze di base (conoscenze, abilità, atteggiamenti) necessarie per veicolare tra gli iscritti, i militanti ed i delegati dei luoghi di lavoro i valori fondanti l impegno Cisl ed a far sperimentare nelle relazioni interpersonali i tratti distintivi del sindacalista Cisl che testimonia la sua identità e la sua appartenenza associativa, In questa area rientrano anche i campi scuola. Ormai è consolidata la tradizione dei campiscuola interregionali, con le Usr Veneto, Emilia Romagna e più recentemente Basilicata e Friuli Venezia Giulia. Ogni anno sono coinvolti tra il campo estivo e quello invernale circa trecento partecipanti, tra iscritti, giovani, studenti rappresentanti Cisl nei luoghi di lavoro. 4

5 CONSUNTIVO Corsi lunghi di formazione al ruolo I destinatari di questo tipo di iniziativa sono stati soggetti che nel corso del periodo preso in esame hanno assunto ruoli specifici nell organizzazione per la prima volta; soggetti che pur avendo esperienza hanno avuto la necessità di rinnovare l esercizio di ruolo; soggetti su cui c è stato un progetto di assegnazione di ruolo. Tra gli obiettivi perseguiti da questo filone formativo ricordiamo la conoscenza e consapevolezza rispetto agli ambiti di intervento del ruolo e l inserimento del ruolo all interno dell organizzazione. In particolare sono state effettuate una serie di attività formative tese a fornire abilità e strumenti per poter esercitare una determinata professione all interno dell organizzazione, ovvero fornire conoscenze, competenze, abilità inerenti a determinati ruoli presenti nella Cisl. Questa area abbraccia la formazione al ruolo di rappresentante nei luoghi di lavoro, quindi i percorsi lunghi per RSU, a quella di sindacalista a tempo pieno, di specialista: contrattualista, vertenziere, formatore, operatore dei servizi, ecc. 3. Corsi di specializzazione ed aggiornamento In questa area abbiamo compreso tutte quelle iniziative rivolte a segretari e dirigenti di Unione e Categorie, agli operatori nelle specifiche aree di intervento, ai responsabili di Enti, Associazioni e Servizi Cisl. Obiettivo principale di questa area è stato quello di rafforzare la professionalità sindacale attraverso la comprensione ed interazione con i mutamenti di scenario istituzionale, economico e sociale; lo sviluppo di competenze relative a determinate deleghe e funzioni politiche; l acquisizione di competenze e strumenti per lo svolgimento di ruoli specifici. Per fare degli esempi, rientrano in questa fascia i percorsi di aggiornamento sulle modifiche intervenute nel mercato del lavoro, i corsi sulla previdenza obbligatoria e complementare, i corsi sulle modifiche al sistema di welfare, sui prezzi e tariffe, sulle politiche europee ed internazionali. 4. Formazione formatori Il sistema formativo regionale per funzionare ha bisogno di risorse umane preparate. La formazione formatori ha come obiettivo quello di formare e specializzare quanti sono stati investiti da questo ruolo nelle strutture orizzontali e di categoria. I percorsi effettuati hanno coinvolto sia figure che si avvicinavano alla formazione, i nuovi formatori, bisognosi di una formazione a 360 gradi, sia formatori più o meno esperti che si occupano di formazione anche con compiti e ruoli diversi. La formazione formatori ha riguardato gli aspetti metodologici ed i nuovi orientamenti della formazione (formazione a distanza, metodologie attive, tecniche di gestione d aula); i nuovi strumenti per la formazione (materiali didattici); i contenuti, in particolare per la formazione di base. I dati del consuntivo Le giornate d aula Nel periodo che intercorre tra il Congresso del 2001 ed il congresso del 2005 sono state effettuate dal dipartimento formazione regionale in prima persona o in raccordo con le strutture 541 giornate d aula. Di queste 263 ovvero il 49 % circa sono state gestite direttamente dall USR, mentre 278 giornate (il 51 %) sono state gestite dall USR in raccordo con i territori e le categorie regionali. In particolare 238 (il 44 %) giornate in gestione con le Ust e 40 (il 7%) con le categorie. L uso dei fondi sociali Attraverso l utilizzo dei fondi sociali abbiamo effettuato 330 giornate d aula (il calcolo è stato fatto considerando le giornate d aula di sei ore effettive), di queste, 154 sono state gestite direttamente dalla Usr e 176 in collaborazione con le altre strutture. Complessivamente quindi sulle 541 giornate totali di formazione 330 ovvero circa il 60% della formazione su cui è stato coinvolto il dipartimento formazione si è avvalso di finanziamenti pubblici. Delle giornate finanziate con le strutture circa il 90% sono state gestite con le Ust ed il 10% con le categorie. Le tipologie dei corsi Tipologia corsi effettuati dal Dipartimento Formazione USR Lombardia direttamente ed in collaborazione con categorie e territori dal 2001 al 2005 Corso di Formazione per RSU Cisl Scuola Como (due edizioni: tre moduli da due giornate, da maggio a ottobre 2001) 5

6 Corso CAAF Interregionale per responsabili fiscali territoriali (3 giornate nel 2001) Corso dirigenti Brescia (5 incontri da due giornate da giugno 2001 a dicembre 2001) Corso lungo regionale per dirigenti (iniziato il 22 Ottobre 2001 terminato il 31 ottobre 2002 (10 moduli residenziali di 5 giorni ciascuno) Corso Mercato del lavoro e Formazione professionale (5 e 6 novembre 2001, 21 e 22 novembre 2001) Corso di aggiornamento fiscale per operatori della Lombardia (20 e 21 dicembre 2001) Corso formazione nuovi formatori ( trenta giornate d aula divise in dieci moduli residenziali di tre giornate al mese) Corso aggiornamento dirigenti Ust Como: Il contributo della contrattazione aziendale per il governo del mercato del lavoro (7 e 14 febbraio 2002) Insieme Percorso Formativo per operatori dei servizi su identità ed appartenenza ottobre 2002 Corso Formazione Formatori Caaf Bergamo (14-15 ottobre 2002) Corso su la Negoziazione Usr e Fiba Lombardia (28 e 29 novembre 2002) Corso utilizzo sistema informatico per la vertenzalità individuale (7 e 8 sett Milano, Lodi, Pavia, Mantova; 14 e 15 sett Monza, Como, Lecco, Sondrio, Varese; 21 e 22 sett Bergamo, Brescia, Valle Canonica 28 e 29 sett Milano, Magenta, Cremona) Corso per il Sindacalista dei servizi: Identità e ruolo dell operatore dei servizi CISL (Rimini 6-9 ottobre 2004) Corso di formazione per Responsabili di zona del Caaf: l erogazione del servizio, la gestione delle risorse (dal 30/11 al 3/ ) Corsi con finanziamento Fse Inglese base (tre edizioni) La creazione e la gestione di un foglio di lavoro ICT per le organizzazioni: corso intermedio (quattro edizioni) La progettazione e realizzazione di un sito La manutenzione e l aggiornamento di un sito Unione Economica e Monetaria, contrattazione, occupazione, politica sociale in Europa L organizzazione degli archivi sindacali Corsi con finanziamento Fse Fondi sanitari Le modifiche e la innovazione del sistema previdenziale (due edizioni) Inglese intermedio Informatica intermedio (tre edizioni) Dirigenti sul M.d.L.: le trasformazioni economiche, tecnologiche, organizzative (tre edizioni) Europa, la programmazione nazionale ed europea di azioni formative per lavoratori Inglese base (due edizioni) Il Front-office per una qualità dei servizi (tre edizioni) L aggiornamento delle competenze negli operatori degli uffici vertenze Le tecniche della comunicazione (tre edizioni) L aggiornamento delle competenze nei formatori della CISL Lombardia USR Previdenza complementare e contrattazione di genere Addetti stampa e informazione Informatica Intermedio Nuove dirigenti sindacali: la rappresentanza del lavoro tra nuovi modelli organizzativi e specificità di genere Informatica avanzato Dirigenti sul M.d.L.: le trasformazioni economiche, tecnologiche, organizzative 6

7 CONSUNTIVO Famiglia e lavoro (tre edizioni) Informatica di base (due edizioni) Il delegato sociale (due edizioni) Il Front-office per una qualità dei servizi (due edizioni) Sindacato, federalismo e pubblica amministrazione (due edizioni) Corsi con finanziamento Fse Inglese intermedio Mercato del Lavoro (due edizioni) Power Point Campiscuola Campo invernale 2001 Dobbiaco: Partecipazione dei lavoratori e democrazia economica Campo estivo 2001 Nova Siri: Lavori in corso Campo invernale 2002 Moena: Contrattare salute e sicurezza Campo estivo 2002 Nova Siri: Diritti alla meta Campo invernale 2003 Folgaria: Contratti se conti, conti se contratti Campoestivo 2004 Portorose: Take a chance - allargamento, riforme e relazioni industriali in Europa Campo estivo 2004 Silvi marina: La fabbrica e l asilo I destinatari Se analizziamo i destinatari, 470 giornate (87%) sono state rivolte a figure dirigenziali o tempo pieno, mentre 71 giornate (13 %) sono state dedicate a delegati e Rsu. I partecipanti ai corsi (esclusi i campi scuola) sono stati 1380 di cui 1053 uomini (73 %) e 327 donne (17 %). Giornate d aula Con Categorie 7% Destinatari per ruolo Delegati 13% Con Ust 44% Gestione diretta Usr 49% Dirigenti Operatori 87% Giornate per tipologia di finanziamento corso Autofinanziamento 39% Partecipanti per sesso Donne 28% Fse 61% Uomini 72% 7

8 Cisl Lombardia Viale Italia, Sesto San Giovanni (MI) Tel Fax usr.lombardia@cisl.it

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico

La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico La Formazione nel CCNL Chimico Farmaceutico Luciano Tramannoni Segretario Comparto Chimico Femca Cisl Centro Studi Cisl 15 giugno 2016 Cos è la FEMCA CISL Federazione Energia Moda Chimici e Affini Aderenti

Dettagli

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro

Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro Il modello lombardo di alternanza scuola lavoro Baveno 3 aprile 2014 Maria Rosaria Capuano Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia IL CONTESTO LOMBARDO NEL RAPPORTO SCUOLA LAVORO consolidata tradizione

Dettagli

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia LA STRUTTURA La CGIL nel Territorio CAMERA del LAVORO Territoriale o Metropolitana Categoria

Dettagli

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. Essere competitivi in Europa Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. 1 L obiettivo strategico del progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 è quello

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E. Scrocco Domenico

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E. Scrocco Domenico C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Scrocco Domenico Qualifica Categoria D posizione economica 5 Amministrazione Incarico attuale Giunta Regionale della Campania Responsabile della

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo Laura RUOCCO Via Torino, 80 La Spezia Telefono 0187-705577 348-6593754 E-mail lruocco@provincia.sp.it Luogo e data di nascita La

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Patrizia Paganini Telefono 051/6598419 E-mail patrizia.paganini@cittametropolitana.bo.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Strumenti per la digitalizzazione della P.A.

Strumenti per la digitalizzazione della P.A. Strumenti per la digitalizzazione della P.A. Corso 60 ore Area tematica: Gestione del documento informatico: produzione e conservazione dei documenti digitali o digitalizzati Il DPCM 13 novembre 2014 detta

Dettagli

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale Corso 40 ore Area tematica: Gestione delle risorse umane: focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia

Dettagli

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER OPERATORI UFFICI VERTENZE 2012 Gli Uffici vertenze sono presenti in tutte le sedi territoriali Cisl della Lombardia e rappresentano una realtà consolidata dedicata all assistenza

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le politiche attive, i servizi per il lavoroo e la formazione COMITATO DI SORVEGLIANZA CONGIUNTO DEI PROGRAMMI OPERATIVI INIZIATIVA

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

Una questione complicata

Una questione complicata Una questione complicata mettere in ordine Documenti MIUR MIUR.AOODPIT.REGISTRO UFFICIALE(U).0000035.07-01-2016 OGGETTO: Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione

Dettagli

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali

Tavolo di concertazione sulle professioni sociali Tavolo di concertazione sulle professioni sociali Prima riunione Bari, 12 aprile 2006 I riferimenti normativi I riferimenti normativi - La l. n. 328/2000 (artt. 9 e 12) - La l. n. 251/2000 e s.m. (servizio

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA La Direzione Regionale per il Veneto dell INPS propone alle Scuole superiori un progetto flessibile di intervento formativo in materia di lavoro

Dettagli

La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo

La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo La lavagna sul comodino: scuola in ospedale e istruzione domiciliare nel sistema lombardo Il sistema scolastico, la scuola in ospedale e l istruzione domiciliare: azioni strategiche Bruna Baggio Referente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENTILE GABRIELLA Indirizzo VIALE MANZONI 20 Telefono 03213703689 Fax 03213703644 E-mail gentile.gabriella@comune.novara.it

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI Fiorenzo Colombo Segretario Generale Femca Cisl Lombardia Convegno La gestione flessibile come sistema: organizzazioni, mestieri, qualità Verona 12 Giugno 2003 12 giugno

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino)

Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Amministrazione Provinciale di Avellino-(Piazzà Libertà Avellino) Settore Amministrativo Date Ottobre 2003-Maggio 2004 Contratto di subordinato a tempo determinato con incarico D3 Referente tecnico progetto Articolo 6 del FSE e riconversione Monitoraggio dell occupazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA PALCHETTI E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 02/06/1974 l.palchetti@provincia.fi.it ISTRUZIONE

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA

SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA SISTEMA QUALITA' COMUNE DI MODENA PIANO DI LAVORO 2009 1 PAQ: IL BENCHMARKING Q-CLUB E LE ATTIVITA ANNI 2008-2009 CONNESSE Le attività imminenti che ci propone di mettere in campo sono in parte connesse

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SCAPPI ANDREA Nazionalità italiana Data di nascita 29/12/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione C U R R I C U L U M V I T A E D I J A N E ALQUATI INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Corso Pietro Vacchelli, 4 - (CR) Telefono 347/3111869 E-mail jalquati@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO COMITATO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO EX ART. 7 D. LGS 81/08 SEDUTA DEL

Dettagli

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013

SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA. Milano, 7 febbraio 2013 SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE ED INTERAZIENDALE E DELLA CONCILIAZIONE FAMIGLIALAVORO IN LOMBARDIA Milano, 7 febbraio 2013 In attuazione della DGR 4221/2012 Emanazione del bando «SOSTEGNO DEL WELFARE AZIENDALE

Dettagli

Protocollo di intesa

Protocollo di intesa FONDO SOCIALE EUROPEO OB. 2 COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2007-2013 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI INTEGRATI NELL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0040587.22-12-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Direttori degli UU.SS.RR. LORO SEDI Al Capo del Dipartimento per il sistema di Istruzione

Dettagli

Idee per L ALTRA META di domani

Idee per L ALTRA META di domani #laltrametà Idee per L ALTRA META di domani Giovanna Ventura Roma, 21 giugno 2016 2 3 Il tasso di occupazione femminile a fine 2015 è 47,5% 9 milioni 445 mila le lavoratrici TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE

Dettagli

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51 Ogni anno CSVnet realizza un rapporto annuale (Report) per dare informazioni complete e strutturate sulla composizione e sulle attività dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV), previsti dalla

Dettagli

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale

ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza. presentazione aziendale ZETAFORM Servizi di formazione, orientamento e consulenza presentazione aziendale Chi siamo Zetaform è un Ente di formazione, orientamento e consulenza aziendale che opera sul territorio locale e nazionale:

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità COMUNE DI LIVORNO Articolo 1 Principi e Finalità 1. Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Comune di Livorno, costituito con atto del Segretario Generale n. 940 del 22/03/2011, promuove azioni positive

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Spazio Giovani si è costituito a Monza nel 1986 come

Spazio Giovani si è costituito a Monza nel 1986 come In movimento per i giovani, per sostenerli e dargli spazio Spazio Giovani si è costituito a Monza nel 1986 come associazione culturale, con il contributo di diversi soggetti della Brianza attivi sul piano

Dettagli

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/

ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/ ROBERTO MASTROFINI CELL. 347/5161589 Cultore di diritto amministrativo, esperto in organizzazione e gestione della pubblica amministrazione, consulente ANCI. Da molti anni le mie principali attività sono

Dettagli

La Community ReteComuni: nuovi servizi rivolti al funding

La Community ReteComuni: nuovi servizi rivolti al funding La Community ReteComuni: nuovi servizi rivolti al funding Stefano Toselli Coordinatore ReteComuni AnciLab 2 febbraio 2017 ReteComuni: ENTI ADERENTI E PARTNER Polo Valle Camonica Pero, Cernusco L, Osnago,

Dettagli

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15 ARGOMENTO AZIONE LEGGE DI RIFERIMENTO ORGANO COMPETENTE Prerogativa didattica Impiego

Dettagli

UNA FORMAZIONE DIVERSA

UNA FORMAZIONE DIVERSA UNA FORMAZIONE DIVERSA Durata 12 mesi data inizio e data fine: aprile 2011 - aprile 2012 Coerenza piano Il piano presentato si muove nella direzione della valorizzazione delle diversità in Azienda, in

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIAZZA TRENTO TRIESTE Telefono 039 2372377 Fax 039 2372521 E-mail politichegiovanili@comune.monza.it

Dettagli

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE STATALI DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE LOMBARDIA LORO SEDI

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE STATALI DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE LOMBARDIA LORO SEDI Piazza Diaz, 6 20123 MILANO Centralino 02/723091 - Fax 02/874211 Prot. 5302 Milano, 29 aprile 2003 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE STATALI DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE LOMBARDIA LORO SEDI

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI Approvato con Determina dirigenziale del Direttore Generale n. 2/2015 del 20 gennaio 2015 e revisionato a seguito Det. DG n. 7 del 30/01/2015 (inserimento Redazione ) DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE,

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

Alle OO.SS. del Comparto Scuola e dell area V della dirigenza scolastica LORO SEDI

Alle OO.SS. del Comparto Scuola e dell area V della dirigenza scolastica LORO SEDI Prot. 7209 Milano, 24 marzo 2005 Ai Dirigenti scolastici delle scuole statali di ogni ordine e grado della Lombardia LORO SEDI Alle OO.SS. del Comparto Scuola e dell area V della dirigenza scolastica LORO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome Cognome Telefono Fax E-mail Cittadinanza Sesso 031 5855007 (lavoro) 031 5855005 (lavoro) franca.lazzari@hsacomo.org

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME URBANI CARLA DATA DI NASCITA 05.09.1966 QUALIFICA D 3 AMMINISTRAZIONE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO INCARICO ATTUALE P.O. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE SERVIZIO

Dettagli

E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DEL LAVORO, DELLA FORMAZIONE E DELLO SVILUPPO LOCALE

E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DEL LAVORO, DELLA FORMAZIONE E DELLO SVILUPPO LOCALE VALUTAZIONE MONITORAGGIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TECNICA STUDI E RICERCHE SVILUPPO LOCALE PROGRAMMI D AREA SERVIZI PER L IMPIEGO MOBILITA GEOGRAFICA COOPERAZIONE RICERCHE, ANALISI, PROGRAMMAZIONE, INTERREGIONALE

Dettagli

Presentazione del proprio curriculum vitae.

Presentazione del proprio curriculum vitae. Luciano Raso Obiettivi Presentazione del proprio curriculum vitae. Esperienze professionali e Titoli 2014 Nomina di componente del Gruppo di lavoro per individuare un gruppo di esperti di Settore da estrarre

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO 2012 Il Centro Sviluppo Impresa, studio associato di consulenza sulla formazione e le risorse umane, nasce dall idea di mettere insieme

Dettagli

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle

Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle Le nostre Competenze e i nostri Valori a disposizione delle Aziende per illuminare la rotta fino alle stelle Chi siamo Lo Studio Staff S.r.l. è una società di Consulenza e Servizi alle imprese che opera

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori

Istituti Tecnici Superiori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Puglia Assessorato per il Diritto allo Studio e alla Formazione Istituti Tecnici Superiori Secondo i dati dell indagine Excelsior 2010,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità MASSIMO CAVEDAGNA massimocavedagna@comunecislianomiit Italiana Data di nascita 18 SETTEMBRE

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO DEL SISTEMA DOTI Aggiornamento al a cura di Nicoletta Raia

REPORT DI MONITORAGGIO DEL SISTEMA DOTI Aggiornamento al a cura di Nicoletta Raia REPORT DI MONITORAGGIO DEL SISTEMA DOTI Aggiornamento al 30.09.2009 a cura di Nicoletta Raia MONITORAGGIO PERCORSI PROVINCIALI A VALERE SUI FONDI EX-LEGE 236/93 Riguardo ai percorsi formativi a valere

Dettagli

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

La funzione manageriale ed il modello delle competenze Corte dei conti Corso di formazione La funzione manageriale ed il modello delle competenze PREMESSA Il programma didattico, di seguito presentato, origina da un lavoro di condivisione dei contenuti cui

Dettagli

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali 2016-2018 Firenze, 21 luglio 2016 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI Decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

20/10/15 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5

20/10/15 Unione europea, 2002-2015 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 5 01/11/2012 31/12/2014 Dirigente pubblico (CCNL Enti locali C2) Ente Regionale per i Servizi all'agricoltura e alle Foreste, Milano Dirigente Struttura "Risorse e Servizi generali" Redazione bilancio annuale

Dettagli

Accademia per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale

Accademia per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale Accademia per Ufficiali e Sottufficiali di Polizia locale Origine e profilo In ottemperanza alla l.r. 4/2003, con l istituzione dell Accademia si è inteso creare un ambito formativo nuovo per lo sviluppo

Dettagli

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL L occupazione femminile e maschile nel settore del Credito Assicurazioni in Lombardia 2006-2007 Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL Roma 11 giugno 2010 Materiale didattico Maria La Salandra Fonte:

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVE 2010

ATTIVITA FORMATIVE 2010 ATTIVITA FORMATIVE 2010 26 gennaio 2010 01 marzo 2010 02 marzo 2010 Modena Modena 18 marzo 2010 Sesto San Giovanni 1 PIANO ANNUALE: CRITICITA E SOLUZIONI POSSIBILI. Al seminario hanno partecipato Dirigenti

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni CONSIGLIO COMUNALE LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2009 ALLE ORE 21,00 Il Nord Milano è stato uno dei territori pionieri in Italia nello sviluppare strumenti di pianificazione sovracomunale per superare la crisi

Dettagli

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi Opportunità e prospettive di sviluppo future Milano, 17 Novembre 2009 Dott. Andrea Martino Direttore Centrale Regionale Acquisti Agenda

Dettagli

Formazione Sicurezza sul Lavoro

Formazione Sicurezza sul Lavoro Formazione Sicurezza sul Lavoro Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Date 03-04-05-06-07-09-10-11-12 Maggio 2016 Orari Tutti i giorni indicati, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Durata

Dettagli

Pubblica Amministrazione, Ente Locale

Pubblica Amministrazione, Ente Locale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ROBERTA MATTI Indirizzo(i) c.so Vittorio Emanuele II, 25 - Vigevano (PV) Telefono(i) 0381 299240 Fax 0381 299387 E-mail r.matti@comune.vigevano.pv.it

Dettagli

COMUNE DI CALDERARA DI RENO (C_B399) - Codice AOO: caldreno - Reg. nr /2016 del 31/12/2016

COMUNE DI CALDERARA DI RENO (C_B399) - Codice AOO: caldreno - Reg. nr /2016 del 31/12/2016 COMUNE DI CALDERARA DI RENO (C_B399) - Codice AOO: caldreno - Reg. nr.0034185/2016 del 31/12/2016 COMUNE DI CALDERARA DI RENO (C_B399) - Codice AOO: caldreno - Reg. nr.0034086/2016 del 30/12/2016 CURRICULUM

Dettagli

Ufficio V Bando 2.0

Ufficio V Bando 2.0 Bando Cl@ssi 2.0 Premessa La Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi (DGSSSI) del MIUR, nel quadro del piano di sostegno dell Innovazione Digitale, promuove l allestimento

Dettagli

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO 2017 SOMMARIO Dall adesione alla presa in carico - Focus 1, 2 e 3 Distribuzione delle prese in carico per fascia

Dettagli

IL MONITORAGGIO Loredana Pianta

IL MONITORAGGIO Loredana Pianta IL MONITORAGGIO Loredana Pianta Referente Politiche Giovanili della Provincia di Varese Obiettivo Il Monitoraggio Avere un quadro il più possibile completo degli sportelli regionali: le loro caratteristiche

Dettagli

RAMPINI BARBARA Borgonovo V.T. (PC) 28/11/1966 Comune di Lodi (LO) Dal 1 novembre 2014 COMUNE DI LODI (LO)

RAMPINI BARBARA Borgonovo V.T. (PC) 28/11/1966 Comune di Lodi (LO) Dal 1 novembre 2014 COMUNE DI LODI (LO) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Recapito RAMPINI BARBARA Borgonovo V.T. (PC) 28/11/1966 Comune di Lodi (LO) Telefono

Dettagli

La normativa anticorruzione

La normativa anticorruzione La normativa anticorruzione Approcci concreti per le P.A. Corso 40 ore Area tematica: Anticorruzione e trasparenza La normativa anticorruzione dal 2012 ad oggi è stata ampliata sino ad arrivare a toccare

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO nel corso per Odontotecnici Presentazione per le famiglie degli allievi

IL PROGETTO DIDATTICO nel corso per Odontotecnici Presentazione per le famiglie degli allievi IL PROGETTO DIDATTICO nel corso per Odontotecnici Presentazione per le famiglie degli allievi FONDAZIONE LUIGI CLERICI FONDAZIONE LUIGI CLERICI Fondata nel 1972 15 sedi, distribuite nelle Province di Milano,

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

I corsi di studio internazionali

I corsi di studio internazionali SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche Roma, 18-19 Aprile 2016 I corsi di studio internazionali Lorenzo Amico e Carla Salvaterra Indice

Dettagli

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione Linee programmatiche Carlo Berardelli 8 giugno 2011 1 Compiti della Sezione Curare la trattazione dei problemi di interesse specifico delle aziende partecipanti Rappresentare gli interessi delle imprese

Dettagli

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E D I C O M M E R C I O N E L L A M B I T O D E L L E A T T I V I T À D I V I G I L A N Z A S E S S

Dettagli

Via San Rocco n.24 - Rivergaro. Esperienza triennale nella progettazione riferita all assistenza sociale.

Via San Rocco n.24 - Rivergaro. Esperienza triennale nella progettazione riferita all assistenza sociale. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRISLERI CRISTINA Indirizzo Via San Rocco n.24 - Rivergaro Telefono 0523/953517 Fax 0523/953520 E-mail Servizi-sociali.rivergaro@sintranet.it Nazionalità italiana

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. 0001188 Roma, 20/02/2012 AI Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Primarie e Istituti Comprensivi e, p.c. Al Direttore Generale Direzione Generale

Dettagli

AIUTI ECONOMICI. del ARTIGIANATO PROVVIDENZE 2014 LOMBARDIA

AIUTI ECONOMICI. del ARTIGIANATO PROVVIDENZE 2014 LOMBARDIA PROVVIDENZE 2014 AIUTI ECONOMICI ALLE LAVORATrici e lavoratori del ARTIGIANATO LOMBARDO Anche per il 2014 abbiamo raggiunto un accordo per erogare tramite l E.L.B.A. provvidenze a favore delle lavoratrici

Dettagli

orientamento e formazione degli insegnanti

orientamento e formazione degli insegnanti PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE orientamento e formazione degli insegnanti matematica 20 aprile 2005 Gabriele Anzellotti Università di Trento [rappresentante Con-Scienze] Laura Mengoni Assolombarda [rappresentante

Dettagli

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO

MODELLI ORGANIZZATIVI DI COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO A CONFRONTO Realizzazione di interventi informativi, formativi e di supportoal sistema produttivo provinciale in tema di riforma del sistema dell istruzione, all interno del Servizio di supporto alle relazioni scuola-territorio-mondo

Dettagli

Prot. n del 23/09/ [UOR: A3F0 - Classif. I/13] Alessandra MIANI. Via Torrebianca Trieste.

Prot. n del 23/09/ [UOR: A3F0 - Classif. I/13] Alessandra MIANI. Via Torrebianca Trieste. Prot. n. 0027851 del 23/09/2016 - [UOR: A3F0 - Classif. I/13] C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Torrebianca 22 34132 Trieste Telefono +39335406317 E-mail Alessandra.miani@regione.fvg.it

Dettagli

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO 2017 SOMMARIO Dall adesione alla presa in carico - Focus 1, 2 e 3 Distribuzione delle prese in carico per fascia

Dettagli

Anno accademico 2011-2012 Sesta edizione Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Economia Mefop

Anno accademico 2011-2012 Sesta edizione Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Economia Mefop 2011 2012 Corso Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare Anno accademico 2011-2012 Sesta edizione Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Economia Mefop Main Sponsor:

Dettagli

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico Istituto Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto Anno scolastico Collaboratore Vicario sostituzione del DS in caso di assenza; predisposizione organico personale docente sez. diurna;

Dettagli

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016 C P R P SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016 (Pubblicato G.U. N 193 DEL 19/08/2016, IN VIGORE DAL 03 SETTEMBRE 2016) SOGGETTI FORMATORI

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO BALDUCCI Indirizzo VIA T. Tommasi n 7 61121 Pesaro Telefono 0721372801 3351500640 Fax 0721 372821 E-mail d. balducci@provincia.ps.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data 24.10.1983 presso l Università degli Studi di Firenze CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome RIVEZZI Elio Data e luogo di nascita 25/03/1960 San Pietro a Maida (CZ) E-mail elio_rivezzi@alice.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di studio: Laurea

Dettagli

Allegati. Nota 3 maggio Piano nazionale per l orientamento lungo tutto il corso della vita (C.M. n. 43/2009): Seminari nazionali interregionali

Allegati. Nota 3 maggio Piano nazionale per l orientamento lungo tutto il corso della vita (C.M. n. 43/2009): Seminari nazionali interregionali Nota maggio 00 Piano nazionale per l orientamento lungo tutto il corso della vita (C.M. n. 4/009): Seminari nazionali interregionali Allegati Allegato Partecipanti ai seminari Allegato Gruppi di lavoro

Dettagli

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano Dott. Responsabile Servizio Organizzazione e Sviluppo Struttura

Dettagli

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi Linea 3 - II Fase anno 2010 Cos è il Fondo Sociale Europeo Il Fondo Sociale Europeo

Dettagli

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale AREA : PROFILI PROFESSIONALI CODICE: P3 In periodi di cambiamento la terra sarà di coloro che apprendono mentre, coloro che

Dettagli

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE 17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE ISPRA e le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell ambiente promuovono e realizzano programmi formativi per lo sviluppo delle competenze delle figure professionali

Dettagli