Villagrande Strisaili è un comune italiano di abitanti della provincia dell'ogliastra. Appartiene alla diocesi di Lanusei.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Villagrande Strisaili è un comune italiano di abitanti della provincia dell'ogliastra. Appartiene alla diocesi di Lanusei."

Transcript

1

2 Villagrande Strisaili è un comune italiano di abitanti della provincia dell'ogliastra. Appartiene alla diocesi di Lanusei. Villagrande è un comune dell'alta Ogliastra ai confini con la Barbagia. L'abitato principale si trova su un pendio del monte Suana a 750 m di altitudine. Il monte Suana protegge l'abitato a ovest, mentre a nord vi incombono il monte Isadalu e il monte Orguda e a sud il monte Idòlo, tutte montagne della catena del Gennargentu, che superano i metri di altitudine. A est si affaccia sulla piana ogliastrina con una panoramica visuale del Mar Tirreno nel tratto del Golfo di Arbatax. L'abitato è al centro del bacino idrografico del rio Sa Teula, con i suoi piccoli affluenti che a valle del paese si uniscono. La frazione di Villanova Strisaili dista 7 km dall'abitato di Villagrande, in mezzo a un esteso altopiano a 850 m sul livello del mare fino alle pendici del Gennargentu. Vi sono estesi boschi primari di leccio e rovere nella cornice del lago Alto Flumendosa. Questo lago alimenta l'acquedotto d'ogliastra. e due templi a pozzo (1).

3 Nell Ogliastra montuosa del Gennargentu si insedia un complesso templare di epoca nuragica che ospita un vasto villaggio e tre templi a megaron dedicati al culto delle acque. I ritrovamenti effettuati durante gli scavi possono contribuire a fare nuova luce sulla civiltà nuragica, dando una visione ben più complessa e articolata della società, dell economia e dell ideologia religiosa. Un grande tempio (A) del tipo a megaron, legato al culto delle acque, presenta una pianta rettangolare articolata in quattro vani. In prossimità dell edificio è stata messa in luce una costruzione formata dall unione di due piccole torri troncoconiche, provviste di un apertura alla base, interpretabili come fornaci per la fusione dei metalli. Recenti scavi hanno restituito un secondo tempio a megaron (B) caratterizzato dalla presenza di uno straordinario altare in pietra decorato e hanno permesso di portare alla luce un ampio settore del villaggio, risalente all età del Ferro, che comprende un isolato di 12 ambienti affacciati su un cortile circolare. Nelle vicinanze sorgono, infine, un nuraghe monotorre e una tomba di giganti. Ritualità e architetture testimoniano come le attività metallurgiche fossero in stretta connessione con la sfera del sacro e rievocano la centralità mediterranea della Sardegna preistorica e la profondità del sistema di credenze e spiritualità delle genti nuragiche. L'altare, costituito di conci lavorati e disposti in filari alternati di basalto e vulcanite, è stato parzialmente rimosso a fini di tutela e attualmente è In questa presso zona dell Ogliastra, sono numerosi i Siti prenuragici e della civiltà nuragica. Le custodito il Museo Archeologico Nazionale di Nuoro dove è in attesa di esserre testimonianze prenuragichedel sono rappresentate cinque domus janas in perfettodistato esposto nel riallestimento museo stesso. Nelda sito, in attesa deldeposizionamento una di conservazione. Vi sono inoltre sette tombe dei giganti, diciassette di nuraghe copia conforme all'originale, è presente una riproduzione fotograficaesemplari in scala uno a uno (2).e

4

5

6

7

8

9 Domus de Janas: Illustrazione con la pianta e lo spaccato assonometrico con in evidenza le tecniche di costruzione e decorazione

10 Domus de Janas: Illustrazione con la pianta e lo spaccato assonometrico e ricostruzione delle abitazioni

11

12 SU MONTE-SURRADILE: PLANIMETRIA DEL TEMPIO

13

14 Lo scavo archeologico serve a riportare in luce ciò che nel tempo si è accumulato sul terreno, tuttavia rappresenta sempre e comunque una distruzione dell ambiente perciò, se non si pone la dovuta cautela nella scelta del luogo su cui scavare e dei metodi da utilizzare, si rischia di perdere definitivamente importanti dati per l interpretazione del passato. Un bravo archeologo riesce a individuare il sito da scavare con una certa abilità, sia ricorrendo al suo occhio allenato, sia servendosi di studi e ricerche fatti precedentemente rispetto alla fase dello scavo archeologico. Una volta individuata la zona su cui effettuare il saggio occorre liberarla da tutto ciò che la sovrasta: cespugli, erbacce, pietre, terra servendosi dei vari strumenti che vanno comunque usati con giudizio. Gli strumenti di cui ci si è serviti sono stati: guanti, secchiello, paletta, spazzola, trowel (cazzuola inglese), picconi e pale. Particolarmente importante è stato l uso della trowel che ci ha permesso di raschiare via la terra senza danneggiare i reperti e ci ha dato la possibilità di controllare meglio la terra nel caso trovassimo cocci, ossa o chiodi come è poi accaduto. Nella prima fase dello scavo archeologico, bisogna essere in grado di saper riconoscere i vari colori della terra, che comunicano numerose informazioni. Tra queste: la tipologia della terra, ed una volta cominciato a scavare, porre molta attenzione nel saper riconoscere le varie stratificazioni che si sono create nel corso del tempo.

15 Normalmente quando si effettua una campagna di scavi si lavora su pochi saggi per volta. Questo lavoro viene accuratamente documentato con la compilazione di apposite schede, con fotografie e ancor meglio con un accurato reportage fotografico e un quaderno/memoria sia degli appunti di tipo testuale, sia dei disegni rappresentativi, spesso in forma di schizzi, o in forma di sezioni del contesto in corso di studio. Infatti non appena si procede allo scavo dell unità stratigrafica successiva, questa documentazione assieme ai vari reperti trovati rappresentano tutto ciò che rimane dello strato superiore. Lo scavo a seconda dell importanza dello strato su cui si opera viene fatto con strumenti estremamente delicati come la trowel, oppure con strumenti adatti ad incidere i materiali (dal malepeggio, al picco, alla pala). La terra che viene eliminata con questi strumenti viene riposta in ampi contenitori e poi riversata su un setaccio sospeso, che permette di recuperare tutto ciò che in mezzo ad essa si trova. I reperti recuperati con delicatezza con la trowel invece vengono riposti dentro sacchetti di plastica, che poi a loro volta verranno inseriti in cassette, contrassegnati e suddivisi a seconda del numero corrispondente in cui sono stati trovati Itestimonianze reperti vengono lavati accuratamente con l acqua e ripuliti attentamente bordistato con prenuragiche sono rappresentate da cinque domus de janas in nei perfetto uno spazzolino. Attraverso tale operazione, volta che i cocci saranno asciugati, saràe di conservazione. Vi sono inoltre sette tombe una dei giganti, diciassette esemplari di nuraghe possibile ricostruire originario. Non tuttiforros i reperti possono essere lavati, dieci villaggi nuragici.l oggetto Nel sito nuragico di S Arcu e si trovano unperò tempio a Megaron infatti primaadipozzo. procedere a tale operazione occorre separare i reperti in metallo e vetro che e due templi

16 potrebbero danneggiarsi a contatto con l acqua. Le terrecotte architettoniche con tracce di pittura vengono ripulite dalla polvere con dei pennelli e liberate dalle incrostazioni con piccoli bisturi. I reperti che possono essere lasciati all interno del saggio, come intonaci, pavimenti e mosaici, vengono trattati con delle particolari sostanze che ne assicurano il fissaggio e la conservazione. Quando si effettua una scavo archeologico vengono ritrovati un numero considerevole di cocci che spesso non è possibile ricomporre o che talvolta non possiedono un reale valore artistico, tuttavia rivestono per l archeologo una notevole importanza perché consentono di datare il luogo nel quale sono stati ritrovati. Infatti pur non potendo sempre procedere a sofisticate analisi di laboratorio, che richiedono tempi e costi elevati, dall osservazione attenta dei cocci può essere dedotto il luogo e l età di produzione (3).

17

18

19

20

21

22

23

24 - Villagrande Strisali santuario nuragico di s arcu e forros ( lo scavo archeologico) Referente Stage di Archeologia : Prof. Arch. G. Cucca Foto di S. Frau (4 B) & Prof. L. Piras

25

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S

Parco e Museo archeologico Genna Maria OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S OFFERTA LABORATORI DIDATTICI A.S. 2018-2019 DOVE SIAMO Siamo facilmente raggiungibili dalla strada statale 131: all altezza del Km 51 si svolta per il bivio Villanovaforru. villanovaforru Porta della Marmilla

Dettagli

Archeologia Funeraria

Archeologia Funeraria Archeologia Funeraria Seminario sullo scavo dei resti umani di Antonio Fornaciari Corso di laurea specialistica in Archeologia a.a.2008-2009 Università di Pisa Cos è una sepoltura? Una sepoltura è un oggetto

Dettagli

di Antonio Fornaciari Scienze dei Beni Culturali a.a Università di Pisa

di Antonio Fornaciari Scienze dei Beni Culturali a.a Università di Pisa Archeologia Funeraria Seminario sullo scavo dei resti umani di Antonio Fornaciari II Scienze dei Beni Culturali a.a.2013-2014 - Università di Pisa Cos è una sepoltura? Una sepoltura è un oggetto archeologico

Dettagli

Provincia di OGLIASTRA

Provincia di OGLIASTRA 98 Provincia di OGLIASTRA Itinerario 1 Tipologia: Archeologica - Natura - Cultura Durata: 3gg Periodo: apr/mag set/ott Programma: I giorno Ritrovo dei partecipanti. Partenza per le Grotte di Su Marmuri

Dettagli

Archeologia Funeraria

Archeologia Funeraria Archeologia Funeraria Seminario sullo scavo dei resti umani di Antonio Fornaciari 2ª lezione Corso di laurea specialistica in Archeologia a.a.2006-2007 Università di Pisa Cos è una sepoltura? Una sepoltura

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La civiltà nuragica La Civiltà Nuragica nasce nella prima età del Bronzo, intorno al XVIII secolo avanti Cristo. Il suo nome deriva dal suo

Dettagli

Viaggio Archeologico esperienziale 4 giorni in Ogliastra Sardegna centro-orientale

Viaggio Archeologico esperienziale 4 giorni in Ogliastra Sardegna centro-orientale Viaggio Archeologico esperienziale 4 giorni in Ogliastra Sardegna centro-orientale Un viaggio in una delle parti più selvagge e affascinanti della Sardegna, dove montagna e mare si toccano e si uniscono

Dettagli

Laboratorio n 1 COSA SONO I BENI CULTURALI? SCOPRIAMOLO INSIEME

Laboratorio n 1 COSA SONO I BENI CULTURALI? SCOPRIAMOLO INSIEME Laboratorio n 1 COSA SONO I BENI CULTURALI? SCOPRIAMOLO INSIEME Il progetto vuole essere una introduzione al concetto di Bene Culturale in tutte le sue espressioni, dal bene materiale a quello immateriale

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA

COMUNE DI VILLANOVAFRANCA Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito archeologico alla vetrina attraverso la natura, lo scavo e la promozione turistica, Intervento realizzato con finanziamento regionale a valere sul Programma

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25

LeMOBYGuide. Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria. Volume 25 LeMOBYGuide Siti archeologici e monumenti Intima devozione e arte sobria Volume 25 Un passato intenso Con una preistoria densa di fascino e una storia costellata di dominazioni, la Sardegna odierna è il

Dettagli

Associazione culturale MUSAS. MUSEO ARTE E SPERIMENTAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO SPERIMENTALE - una esperienza ripetibile

Associazione culturale MUSAS. MUSEO ARTE E SPERIMENTAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO SPERIMENTALE - una esperienza ripetibile MUSEO ARTE E SPERIMENTAZIONE MUSEO ARCHEOLOGICO SPERIMENTALE - una esperienza ripetibile Attività Allestimento beni proprietà del museo mostra permanente - aperto tutto l anno Allestimento temporaneo temi

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Storia sede Palazzo Ceva

Storia sede Palazzo Ceva Storia sede Palazzo Ceva VISCONTINO L edificio è all interno del sito archeologico dei Mercati di Traiano, accanto alla via Biberatica, e parte di esso è costruito sopra i resti delle antiche botteghe

Dettagli

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO Scheda a cura di Valter Piazza Autori Valter Piazza Lorenzo Russo Referenze fotografiche Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI

Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI Arch. Leonardo Biasi IL SINDACO dott. Paola Boscaini Edificio annesso alla Chiesa di

Dettagli

Viaggio archeologico-esperienziale nei Luoghi di Alta Energia

Viaggio archeologico-esperienziale nei Luoghi di Alta Energia Viaggio archeologico-esperienziale nei Luoghi di Alta Energia Il culto della Dea Madre e le Acque Sacre in Sardegna Un magico viaggio attraverso l isola alla scoperta di antichissimi santuari carichi di

Dettagli

Santuario preistorico di Monte d Accoddi

Santuario preistorico di Monte d Accoddi Santuario preistorico di Monte d Accoddi Il villaggio-santuario di Monte d Accoddi è composto da un gruppo di abitazioni (solo parzialmente indagate) che si dispongono attorno ad un singolare ed imponente

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 13 PdR Piano delle Regole Fascicolo ANALISI DELLE CASCINE STORICHE

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

ALLA SCOPERTA ALLA SCOPERTA CLASSE 1 C DELLA DELLA

ALLA SCOPERTA ALLA SCOPERTA CLASSE 1 C DELLA DELLA ALLA ALLA SCOPERTA SCOPERTA DELLA DELLA PARTECIPANZA PARTECIPANZA DI DI NONANTOLA NONANTOLA tra tra natura natura natura e e e archeologia archeologia archeologia CLASSE 1 C Scuola secondaria di primo

Dettagli

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente,

Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente, POMPEI ED ERCOLANO POMPEI ed ERCOLANO Interventi fondamentali che preservano la memoria storica di luoghi famosi come Pompei ed Ercolano, evidenziano la continuità tra passato e presente, attraverso il

Dettagli

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA

CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA Le regioni d Italia 5 di 5: CALABRIA - ABRUZZO - SARDEGNA Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa piscina interrata 8x4 a fagiolo con pareti prefabbricate

Scheda tecnica preparazione e posa piscina interrata 8x4 a fagiolo con pareti prefabbricate Scheda tecnica preparazione e posa piscina interrata 8x4 a fagiolo con pareti prefabbricate Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

Nel centro di Oschiri, nel nord Sardegna, vi proponiamo una casa storica in bio-edilizia con magazzino e terreno all uscita dal paese.

Nel centro di Oschiri, nel nord Sardegna, vi proponiamo una casa storica in bio-edilizia con magazzino e terreno all uscita dal paese. Casa Ginepro Nel centro di Oschiri, nel nord Sardegna, vi proponiamo una casa storica in bio-edilizia con magazzino e terreno all uscita dal paese. 1 Oschiri via Nazionale 75, Casa Ginepro: terratetto

Dettagli

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE

ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE ARCHIVIARE, DOCUMENTARE E INTERPRETARE PRESENTARE E COMUNICARE Utilità di Autocad nel rilievo archeologico Arch.Emanuela Brunacci..rilevare non è un atto passivo,non è riprodurre, ma studio e ricerca La

Dettagli

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud

Nuraghe Li Luzzani. Veduta da Sud Nuraghe Li Luzzani Veduta da Sud Il nuraghe Li Luzzani è un edificio complesso, dalla planimetria resa incerta dai crolli e dal notevole interramento esterno; si compone di un mastio centrale, che presenta

Dettagli

Elena Scubla, Classe quinta

Elena Scubla, Classe quinta Elena Scubla, 2013 Classe quinta I problemi di geometria che vengono proposti ai bambini della scuola primaria hanno tutti più o meno la stessa struttura: Il testo, in cui si propone la situazione: un

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Parco Archeologico di Fregellae

Parco Archeologico di Fregellae Parco Archeologico di Fregellae Fregellae Parco Archeologico Offerta formativa per l anno scolastico 2014/2015 Riserva Naturale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova Museo Antropologico Gente di

Dettagli

linee Guida per la compilazione delle schede di rilevamento del patrimonio edilizio esistente

linee Guida per la compilazione delle schede di rilevamento del patrimonio edilizio esistente linee Guida per la compilazione delle schede di rilevamento del patrimonio edilizio esistente autori: Ing. Simone Bonito Urbanista Elena Gemignani Urbanista Alessia Pardi Arch. Alessandro Petroni Arch.

Dettagli

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI Povegliano Veronese f. 1 RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI POVEGLIANO VERONESE, EFFETUATO DALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL VENETO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA Ore 8.30: partenza a piedi da scuola Verso la Tappa n 1: pista ciclabile via Prati Partecipanza Tappa n 2: punta del Cantone - via Oppio

PROGRAMMA Ore 8.30: partenza a piedi da scuola Verso la Tappa n 1: pista ciclabile via Prati Partecipanza Tappa n 2: punta del Cantone - via Oppio 22 maggio 2014 Classe 2 E Scuola secondaria di primo grado D. Alighieri di Nonantola A SCUOLA IN PARTECIPANZA Verso la Partecipanza. PROGRAMMA Ore 8.30: partenza a piedi da scuola Tappa n 1: pista ciclabile

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

FIRENZE Palazzo dei Congressi febbraio Con il patrocinio del Ministero dei beni e delle at tività culturali

FIRENZE Palazzo dei Congressi febbraio Con il patrocinio del Ministero dei beni e delle at tività culturali FIRENZE Palazzo dei Congressi 22-24 febbraio 2019 Con il patrocinio del Ministero dei beni e delle at tività culturali Regione ospite O rg ani z z az i o ne TourismA, il Salone Internazionale dell Archeologia

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m.

Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus Quota - m 382 s.l.m. 14 - NURAGHE SANTA SABINA Provincia - Nuoro Comune - Silanus Località - Santa Sabina Posizione- IGM Foglio 206 I NE Silanus 40 16 26-3 34 07 Quota - m 382 s.l.m. Il nuraghe si trova a meno di 50 metri

Dettagli

La frontiera di Lucania

La frontiera di Lucania Comune di Rionero PIT Vulture Alto Bradano - The Vultur Archaeological Project La frontiera di Lucania Un area di interazione culturale nell epocaepoca pre-romana romana e di stabilità nell età romana.

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Domus a prospetto architettonico di Molafà

Domus a prospetto architettonico di Molafà Domus a prospetto architettonico di Molafà Veduta generale La tomba di Molafà si incontra lungo la vecchia strada statale 127bis, passata la frazione di Caniga e pochi metri prima della stazione ferroviaria

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Sulla costa dell Ogliastra in Sardegna, a 50 metri dalla spiaggia, vi proponiamo una bella villa indipendente con piscina in un grande giardino.

Sulla costa dell Ogliastra in Sardegna, a 50 metri dalla spiaggia, vi proponiamo una bella villa indipendente con piscina in un grande giardino. Villa Sole e Mare Sulla costa dell Ogliastra in Sardegna, a 50 metri dalla spiaggia, vi proponiamo una bella villa indipendente con piscina in un grande giardino. 1 Marina di Tertenia Sardegna: Villa Sole

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA E FOTOGRAFICA SCUOLA ARCHEOLOGICA ITALIANA DI ATENE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA CALABRIA PROGETTO DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE DELL'AREA DI CASA BIANCA - PARCO ARCHEOLOGICO DI SIBARI (finanziamento

Dettagli

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati Affidamento dei servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS per le attività di studio e di indagini archeologiche nell ambito del Progetto Definitivo di Adeguamento e messa in sicurezza della SS

Dettagli

Punta Verso La Marmora

Punta Verso La Marmora Bari Sardo Loceri Lanusei Ilbono Elini Arzana Villagrande Strisaili Circuiti d Ogliastra tra Natura e Cultura La Rete dei Comuni d Ogliastra Comune capofila : BARI SARDO In seguito a diversi incontri preliminari,

Dettagli

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica Il Comune di Solarolo propone alle scuole un offerta didattica da svolgere all aperto presso il sito archeologico di via Ordiere, un villaggio di 3500

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA).

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA). DIREZIONE SERVIZI DI STAFF SEZIONE GESTIONE DEL PATRIMONIO Segrate, 21.05.2018 OGGETTO: SCHEDA TECNICA APPARTAMENTO IN TREZZO SULL ADDA. 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA).

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

UMBRIA - TRENTINO ALTO ADIGE

UMBRIA - TRENTINO ALTO ADIGE Le regioni d Italia 1 di 2: UMBRIA - TRENTINO ALTO ADIGE Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008)

Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008) Leptis Magna: IV-V μissione (marzo e novembre 2008) Da diversi anni la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari, in collaborazione con il Centro di Documentazione e Ricerca sull Archeologia dell

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

Trasfigurazione di una casa, Ascona

Trasfigurazione di una casa, Ascona 44 wespi de meuron romeo architetti foto Hannes Henz Trasfigurazione di una casa, Ascona Luogo: Ascona Committenza: privata Architettura: wespi de meuron romeo architetti, Caviano Ingegneria civile: de

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda CODICE UNIVOCO BDR Numero 2003-88 Intervento Restauro di oggetti provenienti da un corredo tombale RIFERIMENTI AMMINISTRATIVI ATTO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Nonostante il freddo polare, gli scavi in Piazza Marconi continuano con una serie di ritrovamenti di grandissimo interesse. Lo scavo ha raggiunto la profondità

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO Abstract Proposte di conservazione e valorizzazione del paesaggio archeologico dell isola di Delos

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016 SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola 2-3-4 dicembre 2016 CORSO DI ARCHEOLOGIA IN MONASTERO: LA SARDEGNA NELLA PREISTORIA Con l' Archeologo Nicola Dessi'. Sardegna Insolita propone un percorso

Dettagli

Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri

Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri Fai della Paganella è una graziosa località turistica situata su un altipiano a 1030 metri di altitudine a pochi chilometri a nord di Trento, con ampia vista sulla sottostante Val d Adige con alle spalle

Dettagli

GALLERIA FOTOGRAFICA

GALLERIA FOTOGRAFICA GALLERIA FOTOGRAFICA Foto 1 I ragazzi della scuola secondaria di I grado iniziano i lavori di realizzazione delle due copie delle rocce di Papasidero e di Lascaux Foto 2 Gli alunni con la carta bagnata

Dettagli

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008

PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008 PACCHETTO HOSPITALITY PER COAST DAY 2008 Soggiorno Pernottamento in bed & breakfast de charme nel centro storico di Cagliari: - camera singola: 60 Euro a notte; - camera doppia: 80 Euro a notte; - supplemento

Dettagli

Itinerari Didattici 2019

Itinerari Didattici 2019 Consorzio Turistico dei Laghi Itinerari Didattici 2019 Catalogo Scuole 2018-2019 Crediamo in un tipo di apprendimento attivo, all'aria aperta, tra la natura che oltre ad essere stimolante e divertente

Dettagli

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI RELAZIONE ARCHEOLOGICA Committente: Mediterranea delle Acque Referente Scientifico:

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno

Veduta panoramica, al tramonto, eseguita dal Gemello verso il Galluccio ne La Valle dei Dolmen nel solstizio d inverno Allineamento Sole, disco del Galluccio e disco del suo Gemello al tramonto, nel solstizio d inverno Dopo le ipotesi sui Riti del Sole, iniziamo quelle sugli allineamenti tra i diversi dischi del Sole,

Dettagli

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI A) RILEVAMENTO E PRESCRIZIONE Località: Vicigliano - C.da Vicigliano n. 11 1. VISIBILITA DALLE STRADE nazionali provinciali comunali vicinali 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA)

INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA) «Roma moderna e contemporanea», XX, 2012, 2, pp. 735-739 2014 Università Roma Tre-CROMA INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA) Tra le diverse aree caratterizzate da strutture

Dettagli

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale 1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale Completamento itinerario Cagliari-Pula S.S.195 - collegamento con la S.S. 130 e Aeroporto di Cagliari-Elmas - Lotto 2-1 stralcio) CACIP 2.815.000

Dettagli

Il restauro delle mura di Cittadella, 11 interventi e 19 anni di lavori

Il restauro delle mura di Cittadella, 11 interventi e 19 anni di lavori Il restauro delle mura di Cittadella, 11 interventi e 19 anni di lavori In occasione del Salone del Restauro di Ferrara sono stati proclamati i vincitori della quarta edizione del premio internazionale

Dettagli

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA

COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA COMUNE DI GROTTE DI CASTRO PROVINCIA DI VITERBO MUSEO CIVITA LABORATORI DIDATTICI 2018-2019 Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2018-2019 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

Casino di caccia Pusterla presso la Cascina Ca' Grande

Casino di caccia Pusterla presso la Cascina Ca' Grande Casino di caccia Pusterla presso la Cascina Ca' Grande Zibido San Giacomo (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi050-00212/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi050-00212/

Dettagli

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE Dr. Maureen Carroll Department of Archaeology University of Sheffield Northgate House West Street Sheffield,

Dettagli

Residenza Collina Lugano

Residenza Collina Lugano Residenza Collina Lugano Residenza Collina Indice 04-05 La Residenza 06-07 Ubicazione 09 Appartamenti Vista Lago Immerso nel verde 3 Artisa Real Estate La Residenza Residenza Collina è uno stabile composto

Dettagli

Cascina Bonora - complesso

Cascina Bonora - complesso Cascina Bonora - complesso Pieve Fissiraga (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo300-00027/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo300-00027/

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

Top of Lugano Eagle s View Villa d Arte Monte Brè

Top of Lugano Eagle s View Villa d Arte Monte Brè Top of Lugano Eagle s View Villa d Arte Monte Brè Benvenuti Una oasi di calma a pochi minuti del centro di Lugano La vista imprendibile sul golfo di Lugano e dintorni e sulle alpi svizzere, fanno della

Dettagli

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande MERGOZZO Nella sera del 19 aprile 2005, in seguito a moderate precipitazioni, si è verificato il crollo in roccia di una porzione del rilievo situato sopra la località Nibbio, frazione del Comune di Mergozzo.

Dettagli

Il Vada Volaterrana Harbour Project: Alla scoperta di un Porto romano in Toscana. Report 2017

Il Vada Volaterrana Harbour Project: Alla scoperta di un Porto romano in Toscana. Report 2017 Il Vada Volaterrana Harbour Project: Alla scoperta di un Porto romano in Toscana. Report 2017 www.diggingvada.com Durante il mese di luglio 2017, all interno del sito portuale di età romana di San Gaetano

Dettagli

L.R. 2/2016, art FINANZIAMENTI PER LE GESTIONI ASSOCIATE - ANNO RIPARTO E IMPEGNO

L.R. 2/2016, art FINANZIAMENTI PER LE GESTIONI ASSOCIATE - ANNO RIPARTO E IMPEGNO L.R. 2/2016, art. 16 - FINANZIAMENTI PER LE GESTIONI ASSOCIATE - ANNO - RIPARTO E IMPEGNO FR+AS Unione di Comuni Alta Gallura 37.212 4,47 11 6,60 7 212 0,00 269.201,35 223.336,74 492.538,09 18298 Unione

Dettagli

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili.

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili. La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili. Testi tratti da La Carta Archeologica del Monte Acuto Oschiri di Paola Basoli, Edes Editrice Democratica Sarda, 2008 e da Guida

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

SEDILO, UN TERRITORIO DA SCOPRIRE di Umberto Soddu

SEDILO, UN TERRITORIO DA SCOPRIRE di Umberto Soddu SEDILO, UN TERRITORIO DA SCOPRIRE di Umberto Soddu II termine "territorio" si utilizza spesso in situazioni e ambiti diversi, assumendo perciò significati differenti. Il territorio come spazio necessario

Dettagli

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale 1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale Completamento itinerario Cagliari-Pula S.S.195 - collegamento con la S.S. 130 e Aeroporto di Cagliari-Elmas - Lotto 2-1 stralcio) CACIP 2.815.000

Dettagli

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... Deposito Archeologico Noale Museo della Centuriazione Borgoricco PD fig.1 Pozzo di età romana rinvenuto a Borgoricco fig.1 Pozzo fig.2 Pozzale,...per pozzi fig.3...

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Laboratorio: Misura del tempo in geologia: la Cronologia

Dettagli

Edoardo Tresoldi tra Siponto e Sapri: un profilo

Edoardo Tresoldi tra Siponto e Sapri: un profilo Edoardo Tresoldi tra Siponto e Sapri: un profilo Il mare del Golfo di Policastro ha fatto da sfondo all ultima realizzazione del giovane artista autore della spettacolare ricostruzione in rete metallica

Dettagli

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE

CALENDARIO CORSO PRATICANTATO RESTAURO LAPIDEO GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE GIORNO ORARIO LEZIONE DOCENTE ASSISTENTE DOCENTE 26 febbraio 5 marzo 12 marzo 15:00 17:00 Teoria: introduzione al corso-studio sulle principali TIPOLOGIE di materiali lapidei 15:00 17:00 Teoria: studio

Dettagli

Villa Terzi Giudici. Trescore Balneario (BG)

Villa Terzi Giudici. Trescore Balneario (BG) Villa Terzi Giudici Trescore Balneario (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00592/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00592/

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Per l anno scolastico 2015-2016 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli