IBE L Inventario Base delle Emissioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IBE L Inventario Base delle Emissioni"

Transcript

1 IBE L Inventario Base delle Emissioni In tale capitolo verrà illustrato l Inventario Base delle Emissioni di CO2 del Comune di Latina, approfondendone la metodologia adottata per l analisi dei dati energetici, illustrando lo stato di fatto al 2008, e infine la sua evoluzione sino al PREMESSA L Inventario Base delle Emissioni (IBE) è lo strumento che quantifica la CO2 emessa nel territorio comunale nell anno di riferimento. Il documento permette di identificare le principali fonti antropiche di emissioni di CO2 e quindi di assegnare l opportuna priorità alle relative misure di riduzione inserite nel PAES. L IBE è inoltre la base di partenza per la compilazione degli inventari delle emissioni negli anni successivi (IME - Inventario di Monitoraggio delle Emissioni) che consentiranno il monitoraggio dei progressi rispetto all obiettivo prefissato, da comunicare ogni due anni all Unione Europea. Il Modulo PAES, sezione IBE, (tabella riportata a p.56) rappresenta una sintesi dell analisi qui descritta e al suo interno vengono inseriti i dati di consumi di energia legati al consumo energetico finale e alla produzione locale di elettricità e calore, e le rispettive emissioni di CO2. DESCRIZIONE Elementi chiave dell IBE sono: L anno base I dati di attività I fattori di emissione (necessari a quantificare le emissioni di CO 2 per i singoli vettori energetici sulla base dei dati di attività) L anno base scelto per l IBE della Città di Latina è il 2008, risultando l anno più prossimo al di cui si dispone un quadro il più possibile completo ed esaustivo della CO 2 emessa nel territorio comunale. La metodologia di elaborazione dell IBE, compresa la raccolta dei dati e l analisi, è stata portata avanti facendo riferimento alle indicazioni contenute all interno delle linee guida fornite dalla Unione Europea 9. Si è cercato inoltre di ottenere dati il più possibile diretti, limitando a casi circoscritti la disaggregazione di dati provenienti da livelli superiori (provinciale, regionale, nazionale, etc.), in modo tale da poter ottenere un quadro il più possibile veritiero e coerente con il contesto locale. Nell IBE si sono quantificate le emissioni di CO 2 dirette ed indirette: per emissioni dirette si intendono le emissioni dovute alla combustione di carburante all interno del territorio comunale (edifici, attrezzature/impianti, trasporti); per emissioni indirette si intendono le emissioni legate alla produzione di elettricità, calore o freddo consumati all interno del territorio (anche nel caso siano prodotti altrove). 8 Come sviluppare un Piano d Azione per l Energia Sostenibile - PAES, p Come sviluppare un Piano d Azione per l Energia Sostenibile - PAES Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 40

2 Nella elaborazione dell IBE, strutturato secondo le indicazioni del modulo PAES, sono stati analizzati i consumi energetici finali e le rispettive emissioni di CO 2 dei seguenti settori aggregati per categoria di appartenenza: CATEGORIA SETTORI CATEGORIA SETTORI EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Edifici, attrezzature/impianti comunali Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) Edifici residenziali Illuminazione pubblica comunale Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ETS) (facoltativo) TRASPORTI Parco auto comunale Trasporti pubblici Trasporti privati e commerciali Tabella 9 Settori inclusi nell'analisi dei consumi energetici finali (MODULO PAES sezione IBE) È stato incluso il settore industriale (facoltativo), visto il peso dei consumi energetici di tale settore all interno del bilancio territoriale delle emissioni di CO 2. Nell elaborazione dell IBE, oltre ai consumi energetici finali, si è quantificata la produzione locale di calore/freddo (e le corrispondenti emissioni di CO 2) e la produzione locale di elettricità (facoltativa) in virtù della presenza diffusa di impianti fotovoltaici nel territorio comunale e al fine di abbassare il fattore di emissione locale per l elettricità 10. Dalla Tabella 9 si evince come l IBE risulti distinto in consumi Comunali (Amministrazione Comunale) e consumi Non Comunali (Cittadinanza), che sommati restituiscono i consumi totali della Città di Latina come confine geografico ed amministrativo. Con l adesione al Patto dei Sindaci l Amministrazione Comunale si è impegnata in primo piano nella riduzione delle proprie emissioni di CO2; quantificando separatamente i propri consumi è in grado di formulare le relative azioni di riduzione con risultati quantificabili e misurabili, dando così il buon esempio alla Cittadinanza. Nella definizione dell obiettivo complessivo di riduzione delle emissioni di CO 2 è stata scelta una quantificazione in termini di riduzione assoluta Vedi paragrafo Come sviluppare un Piano d Azione per l Energia Sostenibile - PAES, p.86 Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 41

3 RACCOLTA, SISTEMATIZZAZIONE E ANALISI DEI DATI In tale capitolo verrà illustrata la metodologia di raccolta, sistematizzazione e analisi dei dati, riportando inoltre le fonti dei dati raccolti e la metodologia di calcolo delle emissioni di CO2 per i vettori energetici selezionati. 1. FONTE DEI DATI Il dettaglio delle fonti delle informazioni utilizzate per il calcolo della produzione e dei consumi energetici della Città di Latina sono riportate nella Tabella 10. Edifici, attrezzature/impianti comunali Edifici, attrezzature/impianti terziari non comunali Edifici residenziali Illuminazione pubblica comunale Industrie (escluse ETS) EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Consistenza edifici, attrezzature/impianti Ufficio Provveditorato e Cassa, comunali Servizio Energia (CL) Consumi termici edifici comunali GAS Servizio Energia (CL) Consumi termici edifici comunali GASOLIO Ufficio Provveditorato e Cassa (CL) Consumi termici edifici comunali GPL Servizio Energia (CL) Consumi elettrici edifici comunali Servizio Energia (CL) Consumi impianti sportivi comunali Servizio Energia(CL) Consumi elettrici impianti gestione acque AcquaLatina S.p.A. Consistenza parco edilizio terziario Ufficio Tributi (CL) Consumi elettrici terziario Enel Distribuzione S.p.A. Consumi gas terziario Italgas S.p.A. Consistenza parco edilizio residenziale Ufficio Tributi (CL) Consumi elettrici Enel Distribuzione S.p.A. Consumi gas Italgas S.p.A. Consistenza parco illuminazione comunale Servizio Energia (CL) Consumi elettrici illuminazione comunale Servizio Energia (CL) Consistenza e consumi elettrici semafori Serv.Mob.Trasp.- Serv. Energia (CL) Consistenza industrie Camera di Commercio Latina Consumi elettricità Enel Distribuzione S.p.A. Consumi gas SNAM Rete Gas S.p.A. Parco auto comunale Trasporti pubblici Trasporti privati e commerciali TRASPORTI Consistenza parco auto comunale Consumi parco auto comunale Consistenza parco veicoli rifiuti urbani Consumi parco veicoli rifiuti urbani Consistenza parco trasporti pubblici Consumi trasporti pubblici Consistenza parco auto privato Compravendita dei prodotti petroliferi per i consumi di combustibile Ufficio Provveditorato e Cassa (CL) Ufficio Provveditorato e Cassa (CL) Latina Ambiente S.p.A. Latina Ambiente S.p.A. Servizio Mobilità (CL) e Atral Scrl Atral Scrl ACI Latina Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Produzione locale di elettricità Produzione locale di calore/freddo PRODUZIONE LOCALE DI ELETTRICITA' Impianti fotovoltaici GSE Atlasole Impianti di cogenerazione Provincia di Latina Tabella 10 Fonte dei Dati (CL= Comune di Latina) Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 42

4 2. METODOLOGIA RACCOLTA E SISTEMATIZZAZIONE DEI DATI La fase di raccolta, sistematizzazione ed analisi dati è risultata difficoltosa, sia per le informazioni riguardanti l Amministrazione Comunale che per quelle riguardanti la Cittadinanza. In particolare ci si è scontrati con l assenza di un database energetico unificato per la gestione dei dati relativi all Amministrazione Comunale e in aggiunta, analizzando l evoluzione dei consumi negli anni, alcune delle analisi fatte negli anni passati e alcuni database esistenti hanno mostrato valori anomali per i quali è risultata indispensabile una verifica ed una rettifica. Su tal fronte il Servizio Energia, in collaborazione con il Servizio Ragioneria, sta completando un database unificato e centralizzato per la gestione delle utenze dell Amministrazione Comunale (edifici e impianti) tramite il software My Energy. Per la raccolta e l analisi dei dati totali necessari alla redazione dell IBE e alla compilazione del Modulo PAES-sezione IBE, è stato realizzato un database ad hoc con fogli di calcolo specifici per ogni settore di indagine; tale database contiene inoltre il trend dei dati energetici dal 2008 al 2011 (per alcune voci anche dal 2003 e fino al 2012) ed è aggiornabile di anno in anno al fine di monitorare l efficacia delle azioni proposte nel PAES e di inviare il rapporto biennale all Unione Europea nella veste dell IME (Inventario di Monitoraggio delle Emissioni). Prima di approfondire settore per settore la metodologia applicata, è necessario sottolineare che in caso di dati forniti per l intero territorio comunale come confine amministrativo, tra cui, ad esempio, i consumi di gas, elettricità e carburante per il settore trasporti, si è provveduto opportunamente a sottrarre da tali valori i consumi dell Amministrazione Comunale in essi inglobati, per evitare il verificarsi di ridondanze nella valutazione dei consumi e per analizzare i consumi municipali in sede separata, come peraltro viene richiesto nelle linee guida della Commissione Europea 12. Viene quindi di seguito illustrata la metodologia di raccolta, sistematizzazione ed analisi dei dati, suddivisa per i settori indicati nel modulo PAES fornito dall Unione Europea (vedere capitolo IBE 2008: IL BILANCIO DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI) e distinta tra: Consumo energetico finale Produzione locale di elettricità Produzione locale di calore/freddo Emissioni di CO 2 (per ognuna delle voci di cui sopra) Tale analisi si sviluppa distintamente per l anno base 2008 e per il trend , rispettivamente nei capitoli IBE 2008: IL BILANCIO DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI e MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI Come sviluppare un Piano d Azione per l Energia Sostenibile - PAES Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 43

5 2.1. Consumo energetico finale (tabella A modulo PAES-sezione IBE) Categoria - EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI Consistenza Il settore in oggetto include i consumi energetici di: Edifici, impianti/attrezzature comunali (edifici, impianti sportivi, attrezzature, etc.) Impianti comunali per la gestione del ciclo delle acque La consistenza degli immobili comunali è stata fornita dal Servizio Energia. La consistenza degli impianti comunali dedicati alla gestione del ciclo delle acque è stata fornita dalla Società Acqua Latina S.p.A. Consumi Per tale settore sono stati considerati i seguenti consumi energetici: Termico: gas, gasolio e GPL Elettrico Tali consumi sono stati analizzati per gli edifici, attrezzature e impianti di proprietà comunale anche se in gestione a terzi. Per gli anni 2008, 2009 e 2010, i dati sui consumi sia di gas che elettrici degli edifici, attrezzature e impianti comunali sono stati ricavati dalle relazioni del precedente Energy Manager del Comune di Latina. Dal 2011 tali dati sono estrapolati automaticamente dall applicativo MyEnergy. Il consumo di gasolio per il riscaldamento di alcuni edifici comunali (15 edifici) è stato fornito dall Ufficio Provveditorato e Cassa del Comune di Latina mentre il consumo di GPL, presente su due edifici comunali, Scuola Elementare Bainsizza e Comando dei Vigili Urbani, è stato fornito dal Servizio Manutenzione per il primo, e dalla Liquigas S.p.A. per il secondo. I consumi degli impianti comunali dedicati alla gestione del ciclo delle acque all interno del territorio comunale (distribuzione, depurazione, fognature) è stato ottenuto richiedendo il dato direttamente all attuale gestore del servizio idrico locale: la società AcquaLatina S.p.A. EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI TERZIARI NON COMUNALI Consistenza Per quanto riguarda la consistenza del settore terziario non Comunale si è fatto affidamento ai dati forniti dall ISTAT, dalla Camera di Commercio per le imprese collocate sul territorio e dall Ufficio Tributi per le utenze e le superfici. Consumi Per tale settore sono stati considerati i seguenti consumi energetici: Termico: gas Elettrico I consumi di gas per tale settore sono stati forniti dalla Italgas S.p.A. per l intero territorio comunale, differenziati per categoria di utenza, con indicazione dei consumi in m3/anno e dei rispettivi punti di riconsegna. I consumi di elettricità per questo settore sono stati forniti da Enel Distribuzione S.p.A. aggregati per categoria merceologica terziario, con indicazione del numero di utenze e dei rispettivi consumi annui per alta, media e bassa tensione. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 44

6 EDIFICI RESIDENZIALI Consistenza Per la consistenza del patrimonio edilizio residenziale si è fatto affidamento ai dati forniti dall Ufficio Tributi del Comune di Latina, come per il terziario. Consumi Per tale settore sono stati considerati i seguenti consumi energetici: Termico: gas Elettrico I consumi di gas per tale settore, come per il precedente settore di analisi sono stati forniti da Italgas S.p.A. per l intero territorio comunale, differenziati per categoria di utenza, con indicazione dei consumi in m3/anno e dei rispettivi punti di riconsegna. I consumi di elettricità, come per il precedente settore, sono stati forniti da Enel Distribuzione S.p.A. aggregati come categoria merceologica usi domestici, con indicazione del numero di utenze e dei rispettivi consumi annui per alta, media e bassa tensione. ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMUNALE Consistenza Fino al 2008 l illuminazione pubblica comunale è stata gestita dall Amministrazione Comunale, dal 2009 tramite convenzione Consip è stata affidata con contratto Servizio Luce 2 alla REI Mattali gestito dalla Società CEIE Power. I dati relativi alla consistenza del parco lampade dell illuminazione pubblica comunale sono stati forniti per tutti gli anni in questione da CEIE Power S.p.A., con il dettaglio delle ore di accensione e dei corpi luminanti sostituiti anno per anno. La consistenza degli impianti semaforici è stata fornita dall Ufficio Mobilità del Comune di Latina. All interno di tale settore rientrano anche i consumi dell illuminazione esterna delle piattaforme ecologiche gestite da Latina Ambiente S.p.A. Consumi I consumi degli impianti di pubblica illuminazione all interno del territorio comunale sono stati forniti da CEIE Power S.p.A. I consumi relativi agli impianti semaforici sono stati stimati in relazione all installato e alle ore di accensione comunicati dall Ufficio Mobilità per gli anni precedenti al 2011 (dal 2011 in poi si è ricorso al software My Energy) INDUSTRIE (ESCLUSE ETS) Consistenza La Camera di Commercio di Latina ha fornito i dati relativi alle unità industriali attive negli anni suddivise per codice ATECO. Consumi Per il settore industriale sono stati analizzati i consumi: Termico: gas Elettrico I consumi elettrici sono stati forniti da Enel Distribuzione S.p.A. e i consumi di gas metano da SNAM rete gas S.p.A. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 45

7 All interno del territorio comunale non sono presenti impianti soggetti a ETS, così come comunicato dall ISPRA, pertanto non è risultato necessario escludere i consumi di alcuna industria. PARCO AUTO COMUNALE Consistenza Categoria TRASPORTI Il settore in oggetto include i consumi energetici di: Parco auto dell Amministrazione Comunale Parco mezzi dedicato alla gestione del ciclo dei rifiuti Le informazioni riguardanti il primo punto sono state fornite dall Ufficio Provveditorato e Cassa del Comune di Latina, mentre quelle riguardanti il secondo sono state fornite da Latina Ambiente S.p.A., come anche i rispettivi consumi. Consumi I consumi energetici di questa sottovoce si riferiscono ai seguenti vettori: Benzina Gasolio TRASPORTI PUBBLICI Consistenza La consistenza del parco mezzi del Trasporto Pubblico Locale è stata fornita dalla ATRAL Scrl, Azienda Trasporti Autolinee Laziali, società consortile a responsabilità limitata, che gestisce il servizio del trasporto pubblico locale. Consumi I consumi energetici per tale settore sono stati forniti direttamente dalla ATRAL e si riferiscono ai vettori: Gasolio (dal 2009) TRASPORTI PRIVATI E COMMERCIALI Consistenza Il parco veicolare circolante all interno del territorio comunale è stato ricavato dalle relazioni annuali dell ACI 13. Consumi Il consumo di carburante è stato fornito dall Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in termini di carburante acquistato presso le stazioni di rifornimento interne al territorio comunale di Latina, ed è disponibile per i seguenti combustibili: Benzina Gasolio 13 Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 46

8 GPL All attuale, non disponendo di una analisi specifica sugli spostamenti medi urbani all interno della città, si è dovuto ricorrere al dato grezzo fornito dall Agenzia delle Dogane, prevedendo all interno delle azioni del Piano lo svolgimento di una indagine approfondita. Nel caso in cui i valori ottenuti si discosteranno di molto rispetto a quelli inseriti verrà effettuato un ricalcolo dell IBE, così come indicato nelle linee guida PAES Produzione locale di elettricità (tabella C modulo PAES-sezione IBE) In tale settore sono inclusi tutti gli impianti esistenti all interno del territorio comunale dedicati alla produzione locale di elettricità. Per la produzione di elettricità vengono calcolate le derivanti emissioni di CO 2 indicate nella tabella C del Modulo PAES-sezione IBE. Rientrano pertanto gli impianti (di potenza inferiore a 20 MW e non inclusi nel sistema ETS 14 ) appartenenti alle seguenti categorie: Eolico (non presente) Idroelettrico (non presente) Fotovoltaico Cogenerazione di energia elettrica e termica I dati concernenti gli impianti FER (Fonti Energia Rinnovabile), nel dettaglio per gli impianti fotovoltaici, sono forniti dal GSE in termini di potenza installata all interno del Comune di Latina. I dati di produzione di corrente elettrica annua da parte di tali impianti non sono disponibili a livello comunale, pertanto per il fotovoltaico sono stati stimati i kwh prodotti nell anno 2008 dagli impianti installati, utilizzando come indice di producibilità annua di elettricità per kw installato 1260 kwh/a/kwp 15, tenendo in considerazione la data di entrata in esercizio dell impianto. Per quanto riguarda gli impianti di cogenerazione presenti nel territorio comunale, trattandosi di impianti volti a generare energia per l autoconsumo, non sono stati inclusi in tale settore, e l input energetico di tali unità è stato pertanto riportato nella tabella A. Di conseguenza il calore e l elettricità prodotta non sono stati riportati nelle tabelle C e D Produzione locale di calore/freddo (tabella d modulo paes-sezione ibe) Per questa voce si intende il calore/freddo prodotto localmente in impianti di cogenerazione di energia elettrica e termica e in impianti di teleriscaldamento. Nel territorio del Comune di Latina risultano all attuale assenti impianti di teleriscaldamento. Come già accennato nel precedente paragrafo, gli impianti di cogenerazione diffusi sul territorio sono principalmente impianti di microcogenerazione, perlopiù adibiti alla produzione di calore/freddo per autoconsumo e pertanto i dati di consumo di combustibile per il funzionamento di tali impianti è indicato nella tabella A l impianto/unità non è incluso nel Sistema europeo per lo scambio di quote di emissioni (ETS); l impianto/unità ha un energia termica d entrata inferiore o uguale a 20MWcombustibile nel caso di combustibili fossili e impianti di combustione di biomassa66, o inferiore o uguale a 20MWe di potenza nominale nel caso di altri impianti di energia rinnovabile (es. eolico o solare). Come sviluppare un Piano d Azione per l Energia Sostenibile - PAES p PVGIS estimates of solar electricity generation - JRC 16 Come indicato nelle linee guida PAES p Come indicato nelle linee guida PAES p , 110 Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 47

9 3. METODOLOGIA DI CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO2 (tabelle B, C e D modulo PAES-sezione IBE) Prima di illustrare la metodologia utilizzata per il calcolo delle emissioni di CO 2 è necessario approfondire una prioritaria questione relativa ai fattori di emissione di CO2. Per il calcolo delle emissioni di CO2 è possibile scegliere tra i due seguenti approcci: 1. Standard 2. LCA I fattori di emissione Standard, in linea con i principi IPCC 18, comprendono tutte le emissioni di CO 2 derivanti dall energia consumata nel territorio comunale, sia direttamente, tramite la combustione di carburanti all interno dell autorità locale, che indirettamente, attraverso la combustione di carburanti associata all uso dell elettricità e di calore/freddo nell area comunale 19. I fattori di emissione LCA (valutazione del ciclo di vita) prendono invece in considerazione l intero ciclo di vita del vettore energetico. Il fattore di emissione scelto per tale studio è quello standard Le emissioni di CO2 per i consumi energetici finali AI fine di quantificare e analizzare i consumi energetici finali si sono considerati i seguenti vettori energetici: Gas liquido (GPL) Gasolio da riscaldamento Gasolio auto Benzina E utile illustrare le differenti metodologie applicate per il calcolo delle emissioni di CO 2, che differiscono tra l elettricità e i combustibili fossili. ELETTRICITA Per calcolare le emissioni di CO 2 derivanti dal consumo di elettricità all interno del territorio comunale (per l anno base 2008 e per gli anni ) si è dovuto calcolare il fattore di emissione locale per l elettricità (FEE) mediante la seguente formula 21 : (CTE - PLE - AEV) x FENEE + CO 2PLE + CO 2AEV FEE = CTE 18 IPCC Intergovernmental Panel for Climate Change 19 Linee guida PAES, p Per maggiori approfondimenti in merito vedere p Linee guida PAES 21 FEE = fattore di emissione locale per l elettricità [t/mwhe]; CTE = Consumo totale di elettricità nel territorio dell autorità locale (come da Tabella A del modulo PAES) [MWhe]; PLE = Produzione locale di elettricità (come da Tabella C del modulo) [MWhe]; AEV = Acquisti di elettricità verde da parte dell autorità locale (come da Tabella A) [MWhe]; FENEE = Fattore di emissione nazionale o europeo per l elettricità [t/mwhe]; CO2PLE = emissioni di CO2 dovute alla produzione locale di elettricità (come da Tabella C del modulo) [t]; CO2AEV = emissioni di CO2 dovute alla produzione di elettricità verde certificata acquistata dall autorità locale [t] Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 48

10 E stato pertanto necessario reperire i seguenti dati: 1. Consumo totale di elettricità nel Comune di Latina 2. Fattore di emissione nazionale per il consumo di elettricità 3. Produzione locale di elettricità 4. Acquisti di elettricità verde da parte dell autorità locale (Amministrazione Comunale non presenti) Si è scelto, per le motivazioni che tra poco saranno esplicitate, di includere i primi tre elementi per il calcolo del fattore (il quarto punto non si verifica). La scelta dell aver incluso la produzione locale di elettricità (facoltativo), come precedentemente illustrato nel paragrafo 2.1.2, ha come obiettivo un abbassamento del fattore di emissione locale, in quanto l elettricità è prodotta localmente principalmente dagli impianti fotovoltaici nel 2008 (con un incremento esponenziale al 2011 come vedremo nel capitolo MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI ) a cui corrispondono emissioni nulle in chiave IPCC. 1. Consumo totale di elettricità nel Comune di Latina Il consumo totale di elettricità all interno del Comune di Latina all anno 2008 è di ,38 MWh. 2. Fattore di emissione nazionale per il consumo di elettricità Come fattore di emissione nazionale per i consumi elettrici si è scelto per il 2008 il valore di 439,61 gco 2/kWh (0,440 tco 2/MWh), così come indicato dall ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Produzione locale di elettricità Per quanto riguarda la produzione locale di elettricità si sono considerati solamente gli impianti fotovoltaici, in quanto al 2008 non sono presenti grandi impianti di cogenerazione e non si è riuscito ad ottenere il dato di produzione per gli impianti di microcogenerazione. Al 2008 risultano installati 51 impianti fotovoltaici per una potenza totale di 303,1 kwp 23. Non è stato possibile ottenere direttamente dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) l elettricità prodotta nel 2008 da tali impianti, pertanto è stato necessario stimare l elettricità prodotta utilizzando il fattore di producibilità mensile e giornaliero fornito dal JRC 24, considerando la data di entrata in esercizio di ogni singolo impianto, e sommando i valori al Da suddetti calcoli si può stimare che nel 2008 siano stati prodotti 154,14 MWh di elettricità dagli impianti fotovoltaici presenti sul territorio del Comune di Latina. Il fattore di emissione locale risultante per il 2008 è quindi di 0,439 tco 2/MWh e non si discosta di molto dal fattore di emissione nazionale. Come vedremo nell analisi del trend delle emissioni di CO 2 tale fattore si abbasserà gradualmente fino al 2011 grazie all incremento della quota di energia locale prodotta tramite impianti fotovoltaici (al 2011 risultano installati kw di impianti fotovoltaici con una produzione annua risultante di 37453,61MWh, pertanto il fattore sarà di 0,353 tco2/mwh) COMBUSTIBILI FOSSILI E innanzitutto utile riportare i fattori di conversione tra le diverse grandezze con le quali si sono contabilizzati i consumi energetici finali. Tale precisazione è necessaria in quanto, per poter utilizzare i fattori di conversione MWh/t per ogni singolo vettore energetico per poi passare alle tonnellate di 22 ricita/view 23 GSE Atlasole 24 JRC Joint Research Centre, Unione Europea Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 49

11 CO 2/MWh (come indicato nelle Linee Guida PAES 25 ) si è dovuto necessariamente convertire tutti i dati raccolti nelle specifiche unità di misura in tonnellate. Si riportano pertanto i poteri calorifici e le densità convenzionali utilizzati nella tabella sottostante che è stata ripresa dal Piano Energetico Ambientale della Provincia di Latina 26, tranne per il vettore gas naturale, per il quale si è utilizzato un indicatore desunto dalle informazioni fornite dalla FIRE 27. Tabella 11 Densità convenzionali utilizzate per i vettori energetici Combustibili fossili Densità convenzionali [kg/l] [kg/m3] 0,717 Gas liquido (GPL) 0,565 Gasolio da riscaldamento 0,835 Gasolio auto 0,833 Benzina 0,734 Per il calcolo delle emissioni di CO 2 utilizzando i fattori di emissione espressi in tco 2/MWh è risultato quindi necessario calcolare il potere calorifico inferiore dei combustibili selezionati. Tabella 12 Conversione della massa in unità di energia per vari combustibili (IPCC, 2006) Combustibile Potere calorifico inferiore [MWh/t] Gas liquido (GPL) 13,1 Gasolio da riscaldamento 11,9 Gasolio auto 11,9 Benzina 12,3 Per il calcolo delle emissioni di CO 2 derivanti dai consumi energetici finali si sono utilizzati i seguenti fattori di conversione, così come indicati nelle Linee Guida PAES, per i vettori energetici impiegati nel territorio di cui è stato possibile reperire il dato di consumo. Tabella 13 Fattori di emissione di CO 2 per combustibili (IPCC, 2006) Combustibile Fattore di emissione di CO2 (t/mwh) Gas liquido (GPL) 0,227 Olio da 0,279 riscaldamento Gasolio da 0,267 riscaldamento Gasolio auto 0,267 Benzina 0, P Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 50

12 3.2. Le emissioni di CO2 per la produzione locale di elettricità Come indicato nel paragrafo all interno del territorio comunale sono stati considerati solamente gli impianti fotovoltaici per il calcolo della produzione locale di elettricità, a cui corrispondono emissioni di CO2 nulle in chiave IPCC. Come indicato nel paragrafo 2.2 non sono stati inclusi gli impianti di microcogenerazione presenti sul territorio, le cui emissioni ricadono nella tabella B del Modulo PAES Le emissioni di CO2 per la produzione locale di calore/freddo Per quanto riguarda la produzione locale di calore/freddo, come indicato nel paragrafo 2.3, non sono stati inclusi gli impianti di microcogenerazione presenti sul territorio, le cui emissioni ricadono nella tabella B del Modulo PAES. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 51

13 IBE 2008: IL BILANCIO DEI CONSUMI E DELLE EMISSIONI Al 2008 le emissioni di CO2 della Città di Latina sono di ,55 tonnellate, di cui sono responsabili i settori indicati di seguito nella Figura 37. Il settore predominante in termini di emissioni di CO2 è quello dei trasporti privati e commerciali, con il 36,27% di incidenza. Il consumo energetico finale della Città è di ,33 MWh. Bilancio emissioni di CO2 -Città di Latina Settori Trasporti privati e commerciali 36,27% Trasporti pubblici 0,35% Edifici, attrezzature/impianti comunali 2,20% Edifici, attrezzature/impianti terziari non comunali 16,40% Edifici residenziali 19,84% Parco auto comunale 0,37% Industrie (escluse ETS) 23,52% Illuminazione pubblica comunale 1,04% Figura 37 Città di Latina - Bilancio emissioni di CO Settori Come precedentemente illustrato, i settori vengono raggruppati, così come indicato dalle linee guida della UE, in due principali categorie: edifici, attrezzature/impianti e industrie (comparto edilizio) e trasporti, come di seguito riportato. CATEGORIA SETTORE MWh 2008 tco Edifici, attrezzature/impianti comunali , ,55 EDIFICI, Edifici, attrezzature/impianti terziari non comunali , ,41 ATTREZZATURE/ Edifici residenziali , ,88 IMPIANTI E INDUSTRIE Illuminazione pubblica comunale , ,13 Industrie (escluse ETS) , ,57 Parco auto comunale 8.393, ,81 TRASPORTI Trasporti pubblici 7.688, ,75 Trasporti privati e commerciali , ,44 totale , ,55 Tabella 14 Città di Latina: Cittadinanza e Amministrazione Comunale - Bilancio emissioni di CO [t CO2] Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 52

14 La categoria predominante è quella dell edilizia e degli impianti, con il 63,02% delle emissioni di CO2 ( ,54 tco2 e ,45 MWh) Emissioni di CO Città di Latina -Categorie Trasporti 36,98% Edifici, attrezzature/impianti e industrie 63,02% Figura 38 Emissioni di CO Città di Latina Categorie Categoria MWh 2008 tco Edifici, attrezzature/impianti e industrie , ,54 Trasporti , ,01 totale , ,55 Tabella 15 Emissioni di CO [t] - Città di Latina - Categorie L Amministrazione Comunale al bilancio del 2008 incide al 3,97% con l emissione di ,25 tonnellate di CO2. Emissioni di CO Città di Latina cittadinanza 96,03% amministrazione comunale 3,97% Figura 39 Bilancio emissioni di CO Città di Latina: Cittadinanza e Amministrazione Comunale tco amministrazione comunale ,25 cittadinanza ,30 totale ,55 Tabella 16 Bilancio emissioni di CO [t] - Città di Latina: Cittadinanza e Amministrazione Comunale Nel bilancio dell Amministrazione Comunale il settore maggiormente emissivo è quello degli edifici, delle attrezzature e degli impianti (55,44%), che, come vedremo nel paragrafo specifico, risente notevolmente dei consumi energetici del servizio idrico integrato, seguìto dall illuminazione pubblica comunale (26,33%) per finire con il parco auto comunale e i trasporti pubblici. Emissioni di CO Amministrazione Comunale - Settori Parco auto comunale 9,43% Illuminazione pubblica comunale 26,33% Trasporti pubblici 8,70% Edifici, attrezzature/impianti comunali 55,54% Figura 40 Bilancio emissioni di CO Amministrazione Comunale - Incidenza dei Settori Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 53

15 Selezionando i settori che riguardano le emissioni provenienti dai consumi energetici escludendo l amministrazione comunale, che possiamo definire i settori della Cittadinanza, vediamo che l incidenza dei singoli settori si discosta di poco dal quadro generale del bilancio urbano. Emissioni di CO Cittadinanza - Settori Trasporti privati e commerciali 37,76% Edifici, attrezzature/impianti terziari non comunali 17,08% Industrie (escluse ETS) 24,49% Edifici residenziali 20,66% Figura 41 Bilancio emissioni di CO Cittadinanza - Incidenza dei Settori Le emissioni possono essere poi analizzate sotto il profilo dei vettori energetici, oltre che dei settori e delle categorie, come illustrato nella Figura 42, in cui il vettore predominante risulta l elettricità (41,51%) seguìto dal gas naturale (21,69%) e dagli altri vettori principalmente utilizzati nel settore dei trasporti. Bilancio emissioni di CO2 - Città di Latina Vettori energetici Gasolio auto 21,77% Benzina 13,06% Gas liquido (GPL) 1,88% 21,69% Gasolio da riscaldamento 0,08% 41,51% Gas liquido (GPL) Gasolio auto Benzina Gasolio da riscaldamento Figura 42 Bilancio emissioni di CO Città di Latina - Vettori energetici Vettore di consumo tco , ,47 Gas liquido (GPL) ,61 Gasolio auto ,07 Benzina ,80 Gasolio da riscaldamento 502,75 totale ,55 Tabella 17 Bilancio emissioni di CO [t] - Città di Latina - Vettori energetici Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 54

16 Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 55 A. Consumo energetico finale Categoria Gas naturale Gas liquido (GPL) Olio da riscaldamen to Gasolio auto (Diesel) Benzina Lignite Carbone EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Edifici, attrezzature/impianti comunali , ,92 68, , ,19 Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) , , ,31 Edifici residenziali , , ,27 Illuminazione pubblica comunale , ,89 Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ETS) , , ,80 Totale parziale edifici, attrezzature/impianti e industrie , ,20 68, , ,45 TRASPORTI Parco auto comunale 7.484,66 909, ,94 Trasporti pubblici 0, , ,21 Trasporti privati e commerciali 7.971, , , , ,74 Totale parziale trasporti 7.971, , , , ,88 Totale , , , , , , ,33 (Eventuali) acquisti di elettricità verde certificata da parte del comune [MWh]: Fattore di emissione di CO2 per gli acquisti di elettricità verde certificata (approccio LCA): B. Emissioni di CO2 o equivalenti di CO2 Categoria Calore/fred do Calore/fred do Gas naturale Gas liquido (GPL) Olio da riscaldamen to Gasolio auto (Diesel) CONSUMO ENERGETICO FINALE [MWh] Combustibili fossili Benzina Lignite Carbone EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Edifici, attrezzature/impianti comunali , ,67 15,64 502, ,55 Edifici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) , , ,41 Edifici residenziali , , ,88 Illuminazione pubblica comunale 6.212, ,13 Industrie (escluse le industrie contemplate nel Sistema europeo di scambio delle quote di emissione ETS) , , ,57 Totale parziale edifici, attrezzature/impianti e industrie , ,30 15,64 502, ,54 TRASPORTI Parco auto comunale 1.998,40 226, ,81 Trasporti pubblici 2.052, ,75 Trasporti privati e commerciali 1.610, , , , ,44 Totale parziale trasporti 1.610, , , , ,01 ALTRO Smaltimento dei rifiuti Gestione delle acque reflue Indicate qui le altre emissioni del vostro comune Totale , , , , ,80 502, ,55 Gasolio da riscaldamen to Gasolio da riscaldamen to Altri combustibil i fossili Emissioni di CO2 [t]/emissioni equivalenti di CO2 [t] Combustibili fossili Corrispondenti fattori di emissione di CO2 in [t/mwh] 0,439 0,202 0,227 0,267 0,249 0,267 Fattore di emissione di CO2 per l'elettricità non prodotta localmente [t/mwh] 0,440 Altri combustibil i fossili Oli vegetali Oli vegetali Biocarburan ti Biocarburan ti Energie rinnovabili Altre biomasse Energie rinnovabili Altre biomasse Energia solare termica Energia solare termica Energia geotermica Energia geotermica Totale Totale MODULO PAES: SEZIONE IBE 2008 Tab. A-B TABELLE A. Consumo energetico finale e B. Emissioni di CO2 o equivalenti di CO2

17 Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 56 C. Produzione locale di elettricità e corrispondenti emissioni di CO2 prodotta localmente (esclusi gli impianti ETS e tutti gli impianti/le unità > 20 MW) Energia eolica Energia idroelettrica Fotovoltaico 154,14 Cogenerazione di energia elettrica e termica Altro Specificare: Totale 154,14 Gas naturale Gas liquido (GPL) Olio da riscaldamen to D. Produzione locale di calore/freddo (teleriscaldamento/teleraffrescamento, cogenerazione di energia elettrica e termica...) e corrispondenti emissioni di CO2 Calore/freddo prodotti localmente Cogenerazione di energia elettrica e termica Impianto(i) di teleriscaldamento Altro Specificare: Totale prodotta localmente [MWh] Calore/fred do prodotti localmente [MWh] Gas naturale Gas liquido (GPL) Combustibili fossili Combustibili fossili Olio da riscaldamen to Lignite Lignite Vettore energetico utilizzato [MWh] Carbone Carbone Vapore Rifiuti Vettore energetico utilizzato [MWh] Rifiuti Olio vegetale Olio vegetale Altre biomasse Altre biomasse Altre fonti rinnovabili Altre fonti rinnovabili Altro Altro Emissioni di CO2 o equivalenti di CO2 [t] Emissioni di CO2 o equivalenti di CO2 [t] Fattori di emissione di CO2 corrispondenti per la produzione di elettricità in [t/mwh] Fattori di emissione di CO2 corrispondenti per la produzione di calore/freddo in [t/mwh] MODULO PAES: SEZIONE IBE 2008 Tab C-D TABELLE C. Produzione locale di elettricità e corrispondenti emissioni di CO2 e D. Produzione locale di calore/freddo e corrispondenti emissioni di CO2

18 1. CONSUMO ENERGETICO FINALE Il presente capitolo illustrerà i consumi energetici finali e le rispettive emissioni di CO2 approfondendo le due categorie dell IBE e i rispettivi settori di indagine 1.1 CATEGORIA - EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE IBE Emissioni di CO2 Città -Categoria: EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Industrie (escluse ETS) 37,33% Edifici, attrezzature/impianti comunali 3,49% Edifici, attrezzature/impianti terziari non comunali 26,03% Illuminazione pubblica comunale 1,66% Edifici residenziali 31,49% Figura 43 - IBE Emissioni di CO2 - Categoria: EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE CATEGORIA SETTORE MWh 2008 tco Edifici, attrezzature/impianti comunali , ,55 EDIFICI, Edifici, attrezzature/impianti terziari non comunali , ,41 ATTREZZATURE/ Edifici residenziali , ,88 IMPIANTI E Illuminazione pubblica comunale , ,13 INDUSTRIE Industrie (escluse ETS) , ,57 totale , ,54 Tabella 18 Emissioni di CO2 [t] - Categoria Edifici, attrezzature/impianti e industrie La categoria in oggetto è responsabile del 63,02% delle emissioni di CO2 della Città al 2008 (il restante 36,98% è attribuito alla categoria trasporti ) con ,54 tonnellate di CO2. Dai grafici sovrastanti si nota come il settore preponderante all interno della categoria edifici, attrezzature/impianti e industrie sia quello delle industrie, seguito poi in ordine dal settore residenziale, il terziario, gli edifici/ attrezzature/impianti comunali e infine l illuminazione pubblica comunale. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 57

19 I grafici sottostanti ci permettono di elaborare le seguenti osservazioni sulla categoria in oggetto: L amministrazione comunale incide in questa categoria solo al 5,15%, con ,68 tco2 I vettori energetici preponderanti sono l elettricità (65,87% delle emissioni) e il gas naturale (33,99% delle emissioni) Emissioni di CO Categoria EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE cittadinanza 94,85% amministrazione comunale 5,15% Figura 44 Bilancio emissioni di CO Categoria EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Cittadinanza e Amministrazione Comunale tco amministrazione comunale ,68 cittadinanza ,86 totale ,54 Tabella 19 Bilancio emissioni di CO [t] - Categoria EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Cittadinanza e Amministrazione Comunale Emissioni di CO Categoria EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE Vettori energetici 33,99% Gas liquido (GPL) 0,00% Gasolio da riscaldamento 0,13% 65,87% Gas liquido (GPL) Gasolio da riscaldamento Figura 45 Emissioni di CO Categoria EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE - Vettori energetici Vettore di consumo Gas liquido (GPL) Gasolio da riscaldamento totale Tabella 20 Emissioni di CO [t] - Categoria EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE - Vettori energetici Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 58

20 EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI EMISSIONI DI CO2 3,49% Sulla Categoria di appartenenza (Edifici, attrezzature/impianti e industrie) 55,54% Sul bilancio dell Amministrazione Comunale 2,20% Sul bilancio della Città IL BILANCIO AL 2008 Il consumo energetico al 2008 attribuibile al Settore Edifici, Attrezzature/Impianti Comunali è di ,19 MWh 28, con conseguenti emissioni di ,55 tco2; tali emissioni incidono al 3,49% nella categoria di appartenenza (Edifici, attrezzature/impianti e industrie) e al 55,54% nelle emissioni di CO2 dell Amministrazione Comunale 29. Nel bilancio delle emissioni di CO2 della Città tale Settore incide al 2,20%. Vettori energetici: consumi e relative emissioni di CO2 Le emissioni di CO2 provenienti dal Settore edifici, attrezzature/impianti comunali sono quindi originate dal consumo di elettricità (78%), gas naturale, gasolio per riscaldamento e GPL (in ordine di incidenza percentuale) come indicato in Figura 47. Gas liquido (GPL) 0,19% 31,13% Consumi energetici finali 2008 Settore EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI Vettori energetici Gasolio da riscaldamento 5,12% 63,57% Gas liquido (GPL) Gasolio da riscaldamento Figura 46 Consumi energetici finali Settore EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI- Vettori energetici Gas liquido (GPL) 0,12% 17,64% Emissioni di CO Settore EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI Vettori energetici Gasolio da riscaldamento 3,84% 78,40% Gas liquido (GPL) Gasolio da riscaldamento Figura 47 Emissioni di CO Settore EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI - Vettori energetici 28 Sono inclusi i consumi elettrici derivanti dalla gestione del ciclo delle acque urbane operata dalla Acqua Latina S.p.A. 29 Tale rilevanza è dovuta alla scelta di includere nei consumi energetici dell Amministrazione Comunale i consumi legati alla gestione del servizio idrico integrato, sia in termini di impianti presenti nel territorio, che Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 59

21 Vettore energetico Consumo energetico finale [MWh] % Emissioni di CO2 [t] % ,40 63, ,48 78, ,92 31, ,67 17,64 Gas liquido (GPL) 68,91 0,19 15,64 0,12 Gasolio da riscaldamento 1.882,97 5,12 502,75 3,84 totale ,19 100, ,55 100,00 Tabella 21 Settore EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI Vettori energetici Consumi energetici finali e relative emissioni di CO2 Nel bilancio del 2008 l elettricità è il vettore energetico preponderante e occupa il 63,57% dei consumi energetici totali ma comporta il 78,4% delle emissioni di CO2, questo a causa di un fattore di emissione elevato di tco 2 per MWh consumato. Voci di consumo e relative emissioni di CO2 I consumi energetici del settore in oggetto sono ripartiti tra le due voci di consumo rappresentate dagli edifici, attrezzature e impianti dell Amministrazione Comunale e gli impianti di gestione del ciclo delle acque controllati da Acqua Latina S.p.A e rappresentati nel grafico sottostante. Impianti Acqualatina 47,07% Consumi energetici finali 2008 Settore EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI Voci di consumo Amministrazione Comunale 52,93% Amministrazione Comunale Impianti Acqualatina Figura 48 Consumi energetici finali Settore EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI - Voci di consumo Impianti Acqualatina 58,05% Emissioni di CO Settore EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI Voci di consumo Amministrazione Comunale 41,95% Amministrazione Comunale Impianti Acqualatina Figura 49 Emissioni di CO Settore EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI - Voci di consumo Come si evince dalla Figura 48 i consumi elettrici legati agli impianti per la gestione del ciclo delle acque incidono al 47,07% all interno dei consumi totali energetici del settore di riferimento. L incidenza delle emissioni di CO2 legate al funzionamento di tali impianti sulle emissioni totali del settore è maggiore e sale al 58,05% (Figura 49), in virtù di un fattore di emissione elevato legato al vettore elettricità rispetto agli altri vettori considerati (vedi paragrafo precedente). Nella tabella sottostante sono illustrati i consumi energetici finali e le corrispondenti emissioni di CO2 per le due voci di consumo. Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 60

22 Voce di consumo Consumo energetico finale [MWh] % Emissioni di CO2 [t] % Amministrazione Comunale ,68 52, ,96 41,95 Impianti Acqualatina ,51 47, ,59 58,05 totale ,19 100, ,55 100,00 Tabella 22 Settore EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI Voci di Consumo e relative emissioni di CO2 Vista l elevata incidenza dei consumi elettrici legati agli impianti di gestione del ciclo delle acque urbane nel settore di riferimento risulta necessario un approfondimento specifico sulle due voci oggetto dell analisi. Focus AMMINISTRAZIONE COMUNALE Analizziamo ora i consumi dell Amministrazione Comunale escludendo i consumi legati agli impianti di gestione del ciclo delle acque, di diretta competenza della Acqua Latina S.p.A., per poter meglio approfondire la situazione energetica degli edifici, delle attrezzature e degli impianti di diretta competenza dell Ente Comunale. Come si evince dalla Figura 50 il vettore energetico preponderante all interno del consumo energetico finale è il gas naturale occupando il 58,80% dei consumi. Diversa è la sua incidenza nel bilancio delle emissioni di CO2, nel quale scende al 42,06% per lasciare spazio al vettore elettricità (Figura 51). Consumo energetico finale EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI (esclusa Acqua Latina) Gasolio da riscaldamento 9,68% Gas liquido (GPL) 0,35% 31,17% 58,80% Gas liquido (GPL) Gasolio da riscaldamento Figura 50 Consumo energetico finale - settore EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI (esclusi Acqua Latina) Gas liquido (GPL) 0,28% Emissioni di CO2 EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI (esclusa Acqua Latina) Gasolio da riscaldamento 9,15% 48,51% 42,06% Gas liquido (GPL) Figura 51 Emissioni di CO2 - settore EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI (esclusi Acqua Latina) Vettore energetico Consumo energetico finale [MWh] % Emissioni di CO2 [t] % 6065,88 31, ,89 48, ,92 58, ,67 42,06 Gas liquido (GPL) 68,91 0,35 15,64 0,28 Gasolio da riscaldamento 1882,97 9,68 502,75 9,15 totale 19461,68 100, ,96 100,00 Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 61

23 Tabella 23 Settore EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI (esclusi Acqua Latina) Vettori energetici e relative emissioni di CO2 I consumi dell Amministrazione Comunale (esclusi Acqua Latina), per gli edifici, le attrezzature e gli impianti Comunali, si ripartiscono tra le seguenti tipologie di utenze: 1. Plessi scolastici 2. Impianti sportivi 3. Uffici 4. Servizi pubblici Per gli edifici e gli impianti sportivi il vettore energetico maggiormente utilizzato per il riscaldamento degli ambienti interni e per la produzione di acqua calda sanitaria è il gas naturale. Nella Figura 52 viene indicato il vettore energetico impiegato per le utenze in questione. Vi sono due edifici alimentati a GPL, 15 edifici alimentati a gasolio, 2 impianti sportivi i cui impianti termici utilizzano il vettore elettrico ed il resto a gas naturale. Edifici e attrezzature Comunali - Alimentazione degli impianti termici Gasolio per riscaldamento 10,95% Gas liquido (GPL) 0,73% 1,46% 86,86% Gasolio per riscaldamento Gas liquido (GPL) Figura 52 Edifici e attrezzature Comunali - Alimentazione degli impianti termici Focus IMPIANTI ACQUA LATINA: il ruolo degli impianti di gestione del ciclo delle acque nei consumi elettrici finali e nel bilancio energetico dell Amministrazione Comunale E necessario sottolineare difatti per il vettore elettricità i consumi legati alla gestione del ciclo delle acque abbiano una forte incidenza (62%) all interno del settore Edifici, attrezzature/impianti comunali, come evidenziato in Figura 53. Consumi elettrici 2008 Settore EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI COMUNALI Voci di consumo Impianti Acqualatina 74% Edifici, attrezzature/impianti comunali (Amministrazione Comunale) 26% Edifici, attrezzature/impianti comunali (Amministrazione Comunale) Impianti Acqualatina Figura 53 Settore Edifici, attrezzature/impianti comunali - Consumi elettrici Disaggregazione per voci di consumo Voce di consumo Consumo elettrico finale [MWh] % Emissioni di CO2 [t] % Amministrazione Comunale 6065,88 25, ,89 25,95 Impianti Acqualatina 17305,51 74, ,59 74,05 totale 23371,40 100, ,48 100,00 Comune di Latina - Piano d Azione per l Energia Sostenibile 62

Il Patto dei Sindaci e il PAES L Inventario Base delle Emissioni (IBE)

Il Patto dei Sindaci e il PAES L Inventario Base delle Emissioni (IBE) Febbraio 2014 n.b. il documento del PAES è in fase di valutazione da parte del CCR della Commissione Europea. 1 Il Patto dei Sindaci e il PAES L Inventario Base delle Emissioni (IBE) Comune di Latina -

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Adesione al Patto dei Sindaci, Delibera di C.C. n. 8 del 2013 Allegato E Provincia di Livorno Struttura di Coordinamento del Patto dei Sindaci

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TORRICELLA SICURA Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria ALLEGATO A PAES Isola d Elba 1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria Il bilancio di energia è suddiviso per categoria di impiego e per tipo di fonte energetica. COMBUSTIBILI SOLIDI Sul

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES

Il Patto dei Sindaci e il PAES 1 Forum di concertazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 24 ottobre 2013 Sala Museo Cambellotti - Latina Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Comune di Latina

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Comune di: CAVAZZO CARNICO Anno di riferimento del bilancio energetico: 2013 Popolazione: 1.091 ab. (al 31/12/2013) 1 Superficie comunale: 39,44 kmq Densità abitativa: 27,7

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

Allegato I Annex I METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELL INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI GIULIANOVA

Allegato I Annex I METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELL INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI GIULIANOVA METODOLOGIA PER LA DEFINIZIONE DELL INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI GIULIANOVA COMUNE DI GIULIANOVA METHODOLOGY FOR THE DEFINITION OF THE BASELINE EMISSION INVENTORY OF THE MUNICIPALITY

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 598 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FORNI DI SOPRA (UD) Data: 21 luglio 2015

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FORNI DI SOPRA (UD) Data: 21 luglio 2015 1 WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FORNI DI SOPRA (UD) Data: 21 luglio 2015 Gruppo di lavoro: Lorenzo Orlandi Pier Federico Fileni Silvia Stefanelli (ECUBA S.r.l.) (ECUBA S.r.l.) (Regione FVG) 2 BILANCIO

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Gennaio 2015 1 Sommario 1 Introduzione...3 2 Edifici Pubblici...3 2.1 Denominazione stabile...3 2.2 Consumi elettrici e lettura

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì Francesca Ravaioli Comune di Forlì Patto dei Sindaci Patto dei Sindaci: cos'è? Il Patto Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo

Dettagli

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno EMISSIONI DA RIDURRE Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : 43.080 MW/anno Questo dato ci ha consentito l individuazione delle emissioni totali

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci Michele Sansoni Arpa Emilia-Romagna michelesansoni@arpa.emr.it 1 IBE: FATTORE DI SUCCESSO DI UN PAES 2 QUAL È IL SIGNIFICATO DI IBE? L inventario di base delle

Dettagli

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015

WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015 1 WP4 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE DI FAGAGNA (UD) Data: 21 luglio 2015 Gruppo di lavoro: Lorenzo Orlandi Pier Federico Fileni Silvia Stefanelli (ECUBA S.r.l.) (ECUBA S.r.l.) (Regione FVG) 2 BILANCIO ENERGETICO

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune I consumi energetici e le emissioni a Settala A CHE PUNTO SIAMO? Irene de Piccoli - Infoenergia 2 ottobre 211 SINTESI EMISSIONI AL FASE A EMISSIONI CO

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Allegato C - Procedura di stima dei consumi termici ed elettrici del settore pubblico.

Allegato C - Procedura di stima dei consumi termici ed elettrici del settore pubblico. - Procedura di stima dei consumi termici ed elettrici del settore pubblico. I consumi di energia termica nel settore pubblico nella Città di Torino La stima dei consumi di energia termica del settore pubblico

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci

Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci Inventario Emissioni per il Patto dei Sindaci Michele Sansoni Arpa Emilia-Romagna michelesansoni@arpa.emr.it 1 IBE: FATTORE DI SUCCESSO DI UN PAES 2 SFIDE NELLA COSTRUZIONE DELL IBE Definire anno di riferimento

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Dino De Simone Diamo valore

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni SPES Consul>ng Società di consulenza in materia energetica ed ambientale. Ci occupiamo di pianificazione energetica a

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+ CAMMINARE PER CRESCERE 0-2 2-10 10-20 20+ PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE UN MODO PER FARE DELL ENERGIA UN CONCETTO SOSTENIBILE PER FAMIGLIA E AMBIENTE ADESIONE PAES MEI 2013 RELAZIONE DI ATTUAZIONE

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (PAES)

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) COMUNE DI PORDENONE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (PAES) Inventario delle Emissioni Anno base 21 Comune di Pordenone Sindaco: Claudio Pedrotti Vicesindaco: Renzo Mazzer Assessore all Ambiente,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

servizi energetici integrati

servizi energetici integrati servizi energetici integrati DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI Tea Sei è la società del Gruppo a cui è stato affidato l esercizio delle reti calore, gas e illuminazione pubblica,

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Dati preliminari e principali linee d azione Giugno 2012 Prof. Massimo Dentice d Accadia DETEC Università degli studi di Napoli Federico II COS E IL PATTO

Dettagli

La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni

La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni La Provincia di Torino alle prese con l Inventario delle Emissioni Silvio De Nigris Provincia di Torino 2.15 Matrice vettori/settori usi finali.tutto parte dalla costruzione di un bilancio energetico sugli

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Lo strumento conoscitivo a misura di Patto dei Sindaci Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Stefania

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore

Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore Inventario delle Emissioni e processo partecipativo Progetto 50000and1SEAPs Comune di Montecchio Maggiore Martedi, 9 Giugno - 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Srl e.cosenza@sogesca.it ARGOMENTI Progetto 50000and1SEAPs

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE PER L UTILIZZO DEL MARCHIO Terre di Siena Carbon Free 2015

DOMANDA DI ADESIONE PER L UTILIZZO DEL MARCHIO Terre di Siena Carbon Free 2015 Allegato A al Disciplinare del marchio Terre di Siena Carbon Free 2015 per la riduzione delle emissioni climalteranti DOMANDA DI ADESIONE PER L UTILIZZO DEL MARCHIO Terre di Siena Carbon Free 2015 Al Presidente

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: DEL COMUNE DI NOVARA

IL PATTO DEI SINDACI: DEL COMUNE DI NOVARA IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI NOVARA il Patto dei Sindaci Il Patto dei Sindaci Il percorso L inventario delle emissioni (anno di riferimento) I consumi energetici

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Conoscere le f Conoscer e le f nti di emissione di CO2 L In v In e v ntario di Base delle Emissioni Dr. Dr Davide Lionello vide Lionello Servizio

Conoscere le f Conoscer e le f nti di emissione di CO2 L In v In e v ntario di Base delle Emissioni Dr. Dr Davide Lionello vide Lionello Servizio Conoscere le fonti di emissione di CO2 L Inventario di Base delle Emissioni Dr. Davide Lionello, Servizio Ambiente 08 Ottobre 2012 08 Ottobre 2012 San Donà di Piave VE L Inventario di Base delle Emissioni

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici. 5773/2207; DGR-8745/2008) riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti, sia nuovi (autorizzati successivamente al 1 gennaio 2010) che quelli oggetto di ristrutturazioni significative.

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Comune di Conegliano WP 5.1.1. WP 5.1.1 - Baseline Emission Inventory - COMUNE DI CONEGLIANO. Programma Central Europe - Progetto MANERGY

Comune di Conegliano WP 5.1.1. WP 5.1.1 - Baseline Emission Inventory - COMUNE DI CONEGLIANO. Programma Central Europe - Progetto MANERGY Territorio Energia Ambiente Comune di Conegliano WP 5.1.1 BEI - Baseline Emission Inventory Programma Central Europe - Progetto MANERGY renewable energy sources WP 5.1.1 - Baseline Emission Inventory -

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Comune di Carbonera WP 5.1.1. WP 5.1.1 - Baseline Emission Inventory - COMUNE DI CARBONERA. Programma Central Europe - Progetto MANERGY

Comune di Carbonera WP 5.1.1. WP 5.1.1 - Baseline Emission Inventory - COMUNE DI CARBONERA. Programma Central Europe - Progetto MANERGY Territorio Energia Ambiente Comune di Carbonera WP 5.1.1 BEI - Baseline Emission Inventory Programma Central Europe - Progetto MANERGY renewable energy sources WP 5.1.1 - Baseline Emission Inventory -

Dettagli

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA

LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA LE IMPOSTE SULL ENERGIA ELETTRICA Guida pratica agli adempimenti fiscali degli impianti di produzione A cura di Marco Dal Prà www.marcodalpra.it Premessa Questo documento si occupa delle normative fiscali

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città

Dettagli

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali PIANO DI AZIONE AMBIENTALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE 2008/2010: PIANI "CLIMA LOCALE" I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali Fiera Ecomondo 11 novembre 2011 Dott.ssa Claudia Ozzi

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI In collaborazione con Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI 2011-2020: Prospettive di sostenibilità per la nostra città Emanuele

Dettagli

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990,

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova

L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova L Inventario delle Emissioni del Comune di Padova Padova verso il Piano Clima Michele Zuin Settore Ambiente Comune di Padova Adesione al Patto dei sindaci e alla Campagna SEE Con deliberazione di Consiglio

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici DIVISIONE ENERGIA Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Procedure di calcolo degli obiettivi

Procedure di calcolo degli obiettivi ALLEGATO 1 (art. 3, comma 4) Procedure di calcolo degli obiettivi 1. Calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili 1. Ai fini del raggiungimento dell obiettivo di cui all articolo 3, comma 1, il

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Imola, 8 marzo 2012 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Corso esclusivo di Alta Formazione con il Ministero dello Sviluppo Economico Dalle ore 9.30 alle ore 18.30 Sede di via Cavour 94 IMOLA (BO) Con il patrocinio

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Piano di Azione per l Energia Sostenibile Comunità della Valdi Non

Piano di Azione per l Energia Sostenibile Comunità della Valdi Non Piano di Azione per l Energia Sostenibile Comunità della Valdi Non ing. Alberto Bonomi ing. Christian Tiso Via delle Regole85, 38123 TRENTO 1 Patto dei Sindaci Inventario base delle emissioni Azioni per

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli