COMUNE DI PISA ASSESSORATO TRASPORTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI PISA ASSESSORATO TRASPORTI"

Transcript

1 COMUNE DI PISA ASSESSORATO TRASPORTI Direzione Mobilità Viabilità a Nord-Est Analisi del contributo dei flussi veicolari alle emissioni in atmosfera Ottobre 2006 TAGES S.c.r.l.

2 INDICE Premessa... Pag. 1 Flussi veicolari ed emissioni in atmosfera..." 1 I principali impatti ambientali dei sistemi di trasporto su strada... " 1 La stima delle emissioni in atmosfera da flussi veicolari... " 3 La classe del veicolo..." 4 I fattori di emissione medi riferiti alle percorrenze..." 6 Viabilità a Nord-est: stima delle emissioni in atmosfera nei diversi scenari ipotizzati." 7 Approccio metodologico... " 7 Le emissioni stimate... " 8 Conclusioni..." 15 Allegato Parco circolante e fattori di emissione..." 16

3 Premessa Il presente studio, inserito nell ambito dell analisi della domanda attratta dall asse di progetto della nuova viabilità nord-est di Pisa, ha lo scopo di analizzare il contributo dei flussi di traffico evidenziati da tale analisi alle emissioni in atmosfera. La scelta di effettuare uno studio di questo tipo nell ambito di una indagine sui flussi di traffico deriva dalla consapevolezza che, ai fini di una adeguata caratterizzazione dei sistemi di trasporto su strada, è ormai di fondamentale importanza analizzarne anche i principali effetti ambientali. La generale crescita del traffico e la prevalenza del modo stradale sono infatti all origine di esternalità negative in termini di impatto ambientale e incidentalità. Ne fanno parte fenomeni su scala globale, quali i cambiamenti climatici o l inquinamento atmosferico di lunga distanza e fenomeni più localizzati, come il peggioramento del clima acustico lungo le grandi direttrici di traffico, l inquinamento atmosferico a breve raggio, i danni alla stabilità del suolo, all equilibrio idrogeologico, al paesaggio e alla biodiversità. Flussi veicolari ed emissioni in atmosfera I principali impatti ambientali dei sistemi di trasporto su strada I principali impatti ambientali dei sistemi di trasporto su strada comprendono impatti alla macroscala, ravvisabili a livello di aree territoriali di ampia dimensione, e impatti alla micro-scala, territorialmente localizzati in prossimità dei corridoi infrastrutturali. Fanno parte degli aspetti alla macro-scala: il contributo dei trasporti alle emissioni e all alterazione del clima alcuni aspetti relativi all inquinamento transfrontaliero (acidificazione dei suoli e delle acque). Gli impatti alla micro-scala sono, invece, relativi a: l inquinamento dell aria, il rumore, gli incidenti, la congestione da traffico e l occupazione di suolo, l effetto di barriera, i danni al paesaggio, alla natura e alla biodiversità i rischi per la stabilità dei suoli e per l inquinamento delle acque superficiali e profonde. La rilevanza degli impatti dipende, naturalmente, da una molteplicità di fattori, tra cui la modalità di trasporto e il contesto geografico. In ogni caso il contributo dei trasporti alle emissioni in atmosfera e all alterazione del clima è da considerare tra gli impatti più significativi. 1

4 Dati recenti tratti dall'inventario regionale delle emissioni atmosferiche (IRSE, 2005) evidenziano per gli ultimi anni una tendenza a una riduzione diffusa delle emissioni atmosferiche. In particolare la riduzione appare molto marcata per le emissioni di zolfo, per effetto del processo di progressiva metanizzazione del territorio e del miglioramento dei combustibili. Significativa anche la riduzione delle emissioni di monossido di carbonio e di ossidi di azoto, sostanzialmente dipendente dal miglioramento ambientale degli autoveicoli (norme Euro per autoveicoli a benzina e gasolio). I principali inquinanti emessi in atmosfera dal trasporto stradale sono NOx, CO, COV, piombo e polveri, CH 4 (metano), CO 2, N 2 O e CFC (cloro-fluoro carburi). Come effetti secondari del trasporto stradale, anche l ossidazione fotochimica e la produzione di O 3 (ozono) contribuiscono in modo rilevante all inquinamento atmosferico. Le emissioni inquinanti allo scarico risultano influenzate in maniera molto significativa dal regime di utilizzazione del motore, in relazione alle differenti condizioni di combustione che si vengono a creare come conseguenza delle variazioni nella velocità e nell accelerazione dei veicoli. Per i motori a benzina, le emissioni di CO e COV presentano un minimo ben definito per la velocità intorno agli km/h, con un netto e progressivo incremento dell emissione per le velocità medie più basse, tipiche dei percorsi in centri urbani ad elevata intensità di traffico. Gli NOx mostrano invece emissioni sempre crescenti con la velocità, in particolare al di sopra dei km/h, con i valori più elevati che si verificano in corrispondenza delle velocità medie tipiche di percorsi extraurbani e autostradali. Oltre alla velocità, anche l accelerazione del veicolo esercita un ruolo significativo sulle emissioni. I dati disponibili indicano incrementi significativi dell emissione con l accelerazione, in particolare per CO e NOx, rispetto ai valori rilevati alle stesse velocità mantenute costanti. Per i motori diesel l andamento delle emissioni di CO e COV in funzione della velocità è sostanzialmente analogo a quello dei motori a benzina. Le emissioni di particolato presentano anch esse un andamento parabolico con la velocità, con valori minimi intorno a 80 km/h ed un netto incremento per le velocità inferiori. Gli NOx, contrariamente ai motori a benzina, risultano invece decrescenti con la velocità, con un andamento che presenta i valori più elevati per velocità molto ridotte (<20 km/h circa). L effetto dell accelerazione nel caso del diesel sembra risultare più modesto: le differenze di emissione tra rilevamenti a velocità costante e cicli a velocità istantanea variabile sono sostanzialmente trascurabili. Per quanto riguarda gli effetti prodotti dai diversi inquinanti, piccole concentrazioni di polveri possono provocare danni rilevanti alla salute umana. L attuale rischio di contrarre un tumore in aree ad intenso traffico è molto più alto che in aree prive di traffico. Le emissioni di NOx possono causare disturbi e malattie respiratorie. Si ritiene che le emissioni di COV possano avere effetti cancerogeni. Il monossido di carbonio (CO) ha un effetto rilevante sulla salute umana perché 2

5 interferisce con la capacità di assorbire ossigeno. Inoltre si valuta che sia responsabile per oltre il 20% dell effetto serra per effetti indiretti. L ozono è dannoso alla salute e riduce la capacità di accrescimento delle piante. Oltre alle emissioni di inquinanti in atmosfera, i sistemi di trasporto forniscono un contributo sempre maggiore ai cambiamenti climatici indotti dalle attività antropiche. In tal senso, infatti, le emissioni di CO 2, direttamente correlate ai consumi energetici, e conseguentemente anche al volume dei trasporti, sono le maggiori responsabili dell effetto serra. La stima delle emissioni in atmosfera da flussi veicolari 1 La stima delle emissioni di inquinanti atmosferici da trasporti stradali si avvale generalmente di un modello di calcolo denominato COPERT (COmputer Programme to calculate Emissions from Road Traffic), ormai giunto alla sua terza revisione 2, basato su un ampio insieme di parametri che tengono conto delle caratteristiche generali del fenomeno e delle specifiche realtà di applicazione. Questa metodologia è stata indicata dall'eea (European Environment Agency, Agenzia Europea per l Ambiente) come lo strumento da utilizzare per la stima delle emissioni da trasporto stradale nell'ambito del programma CORINAIR per la realizzazione dell'inventario nazionale delle emissioni 3. Le emissioni da veicoli su strada si possono esprimere come la somma di tre tipologie di contributi: E = E hot + E cold + E evap dove: E hot sono le emissioni a caldo (hot emission), ovvero le emissioni dai veicoli i cui motori hanno raggiunto la loro temperatura di esercizio; E cold (cold over-emission) è il termine che tiene conto dell'effetto delle emissioni a freddo, ovvero delle emissioni durante il riscaldamento del veicolo (convenzionalmente, sono le emissioni che si verificano quando la temperatura dell'acqua di raffreddamento è inferiore a 70 C). Alla somma delle emissioni a caldo e di quelle a freddo viene abitualmente dato il nome di emissioni allo scarico (exhaust emission); E evap sono le emissioni evaporative costituite dai soli COVNM (composti organici volatili non metanici). Le emissioni a caldo sono stimate per tutte le tipologie di veicoli, le emissioni a freddo per i veicoli 1 ANPA, Le emissioni in atmosfera da trasporto stradale, Serie Stato dell Ambiente n. 12/2000 ANPA, Linee guida agli inventari locali di emissioni in atmosfera, RTI CTN_ACE3/ COPERT III (Ntziachristos-Samaras); il software è scaricabile dal sito 3 CORINAIR (1988): European Inventory of emissions of pollutants into the atmosphere, Commission of the European Communities CORINAIR project, DG XI, 30/3/ EMEP/CORINAIR (1999): Atmospheric Emission Inventory Guidebook, second edition, september

6 leggeri, quelle evaporative sono rilevanti per i soli veicoli a benzina. Il modello COPERT considera le informazioni relative al parco circolante suddiviso per tipologia di veicolo (autovetture passeggeri, veicoli commerciali leggeri, veicoli commerciali pesanti, ciclomotori e motoveicoli), tipo di combustibile utilizzato (benzina, gasolio, G.P.L.), classe di anzianità, in relazione alle normative europee di introduzione di dispositivi per la riduzione delle emissioni, classe di cilindrata (per le autovetture) o di peso complessivo (per i veicoli commerciali); a ciascuna classe dei veicoli così ripartiti sono associate altre informazioni relative alle condizioni di guida quali le percorrenze medie annue e le velocità medie distinte in base al ciclo di guida ovvero alla tipologia di percorso effettuato (urbano, extraurbano, autostradale). Ad ogni classe e per ciascun inquinante sono associate delle funzioni di stima delle emissioni e dei consumi dipendenti dalla velocità. Tali funzioni rappresentano delle curve medie di emissione e di consumo di carburante ricavate da misure di emissioni per diverse tipologie e marche di veicoli e si riferiscono a prove realizzate in vari paesi europei, su una varietà di cicli di guida urbani ed extraurbani, inclusi quelli previsti dalle varie normative europee. Allo stato attuale, non sono ancora disponibili studi completi che consentano di utilizzare specifiche curve nazionali. Le stime fornite dal modello COPERT III per il caso italiano si riferiscono a nove inquinanti e/o gas serra: ossidi di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, metano, monossido di carbonio, anidride carbonica, protossido di azoto, ammoniaca, particolato fine; e a sette metalli pesanti: cadmio, cromo, rame, nickel, piombo, selenio, zinco. La classe del veicolo In COPERT i veicoli vengono classificati a partire dallo standard proposto da CORINAIR 90, raffinando ulteriormente la suddivisione in base ad altre caratteristiche che risultano fondamentali nel determinare le emissioni e ottenendo in totale 105 classi veicolari. La Tabella 1 riporta la suddivisione dei veicoli sviluppata in COPERT III significativa per l Italia e le corrispondenze tra le classi individuate e la data di immatricolazione a partire dalla quale un veicolo è considerato aderente alle specifiche di tale classe. In primo luogo, come si osserva, si distinguono delle macroclassi in base alla tipologia ed all uso del mezzo; successivamente queste vengono in generale ripartite in base al combustibile utilizzato, al peso (per i veicoli commerciali) o alla cilindrata (per le automobili) ed infine in base all entrata in vigore della normativa europea di regolamentazione delle emissioni per i veicoli immessi sul mercato a partire da una certa data. 4

7 Tabella 1: Classi COPERT e rispettive date d immatricolazione in Italia Categoria COPERT Nome COPERT Intervallo validità EU Intervallo validità ITALIA PRE ECE fino al 1971 Immat. fino al ECE 15 00/01 Dal 1972 al 1977 Immat. fino al ECE Dal 1978 al 1980 Immat. fino al ECE dal 1981 al 1985 Immat. fino al Auto passeggeri a benzina ECE dal 1985 al 1992 Immat. fino al (< 2,5 t) EURO I dal 1992 al 1996 Immat. dal al EURO II dal 1997 al 2000 Immat. dal al EURO III dal 2000 al 2005 Immat. dal EURO IV oltre il 2005 Nd. Convenzionali Fino al 1992 Immat. fino al Auto passeggeri diesel (< 2,5 t) Auto passeggeri a GPL (< EURO I dal 1992 al 1996 Immat. dal al EURO II dal 1996/97 al 2000 Immat. dal al EURO III dal 2000 al 2005 Immat. dal EURO IV oltre il 2005 Nd. Convenzionali Fino al 1992 Immat. Fino al ,5 t) Successivamente al stessa ripartizione che per le auto a benzina Convenzionali Fino al 1993 Immat. Fino al Commerciali leggeri a EURO I Dal 1993 al 1997 Immat. Dal al benzina (< 3.5 t EURO II Dal 1997 al 2001 Immat. Dal complessive) EURO III Dal 2001 al 2006 Nd. EURO IV Oltre il 2006 Nd. Commerciali pesanti a benzina (> 3.5 t) Convenzionali Tutti i veicoli esistenti della categoria Tutti i veicoli esistenti della categoria Convenzionali Fino al 1992 Immat. fino al Euro I Dal 1993 al 1995 Immat. dal al Commerciali pesanti Euro II Dal 1996 al 2000 Immat. dal al diesel (< 7,5 t) Euro III COM(1997) Dal 2001 al 2005 Immat. dal Euro IV COM(1998) Dal 2006 al 2008 Nd. Euro V - COM(1998) Oltre il 2008 Nd. Convenzionali Fino al 1992 Immat. fino al Euro I Dal 1993 al 1995 Immat. dal al Commerciali pesanti Euro II Dal 1996 al 2000 Immat. dal al diesel (tra 7,5 e 16 t) Euro III COM(1997) Dal 2001 al 2005 Immat. dal Euro IV COM(1998) Dal 2006 al 2008 Nd. Euro V - COM(1998) Oltre il 2008 Nd. Convenzionali Fino al 1992 Immat. fino al Euro I Dal 1993 al 1995 Immat. dal al Commerciali pesanti Euro II Dal 1996 al 2000 Immat. dal al diesel (tra 16 e 32 t) Euro III COM(1997) Dal 2001 al 2005 Immat. dal Euro IV COM(1998) Dal 2006 al 2008 Nd. Euro V - COM(1998) Oltre il 2008 Nd. Convenzionali Fino al 1992 Immat. fino al Euro I Dal 1993 al 1995 Immat. dal al Commerciali pesanti Euro II Dal 1996 al 2000 Immat. dal al diesel (> 32t) Euro III COM(1997) Dal 2001 al 2005 Immat. dal Euro IV COM(1998) Dal 2006 al 2008 Nd. Euro V - COM(1998) Oltre il 2008 Nd. Convenzionali Fino al 1992 Immat. fino al /542/EEC Stage 1 Dal 1993 al 1995 Immat. dal al Autobus urbani 91/542/EEC Stage 2 Dal 1996 al 2000 Immat. dal al EURO III COM(1997) Dal 2001 al 2005 Immat. dal EURO IV COM(1998) Dal 2006 al 2008 Nd. EURO V COM (1998) Oltre il 2008 Nd. 5

8 Categoria COPERT Nome COPERT Intervallo validità EU Intervallo validità ITALIA Convenzionali Fino al 1992 Immat. fino al /542/EEC Stage 1 Dal 1993 al 1995 Immat. dal al Autobus extraurbani 91/542/EEC Stage 2 Dal 1996 al 2000 Immat. dal al EURO III COM(1997) Dal 2001 al 2005 Immat. dal EURO IV COM(1998) Dal 2006 al 2008 Nd. EURO V COM (1998) Oltre il 2008 Nd. Convenzionali Fino al Immat. fino al Motorini (< 50 cm3) 97/24/EC Stage 1 Dal al Immat. dal al /24/EC Stage 2 Dal Immat. dal Motocicli a due tempi (> Convenzionali Fino al Nd. 50 cm3) 97/24/EC Oltre il Nd. Motocicli a quattro tempi Convenzionali Fino al Immat. fino al ( cm3) 97/24/EC Oltre il Immat. dal ad oggi Motocicli a quattro tempi Convenzionali Fino al Immat. fino al ( cm3) 97/24/EC Oltre il Immat. dal ad oggi Motocicli a quattro tempi Convenzionali Fino al Immat. fino al (> 750 cm3) 97/24/EC Oltre il Immat. dal ad oggi I fattori di emissione medi riferiti alle percorrenze Le quantità complessive di sostanze emesse in atmosfera dai mezzi di trasporto su strada dipendono sia dalle emissioni specifiche dei singoli veicoli, denominate anche fattori di emissione, che dalla numerosità delle diverse flotte (veicoli a benzina, diesel, GPL, veicoli catalizzati e non, ecc) e dalle relative percorrenze. Come già detto, il modello COPERT stima le emissioni di una data categoria veicolare, a partire dalla curva di emissione speed-dependent, in seguito alla scelta di un valore di velocità media, considerato rappresentativo del relativo ciclo di guida (urbano, extraurbano, autostradale). Il fattore di emissione di un inquinante, per una particolare categoria veicolare e per un particolare tipo di percorso o ciclo di guida, viene calcolato rapportando il corrispondente dato di emissione nazionale (stimato per mezzo di COPERT ed espresso in tonnellate/anno) al prodotto del numero di veicoli appartenenti a quella categoria per le relative percorrenze medie annue (espresse in km/anno): FEijk = [Eijk / (Pj * Percjk)] Dove: FEijk rappresenta il fattore di emissione dell'inquinante i, per la categoria veicolare j sul percorso k (espresso in grammi per veicolo e per chilometro); Eijk rappresenta l'emissione nazionale dell'inquinante i, per la categoria veicolare j sul percorso k (espressa in tonnellate/anno); Pj è il numero di veicoli appartenenti alla categoria veicolare j; Percjk è la percorrenza media annua del veicolo appartenente alla categoria j, effettuata sul percorso k (espressa in km/anno). 6

9 I fattori di emissione così stimati sono dei valori medi ricavati dalla calibratura complessiva del modello, in cui, come già detto, i fattori di emissione sono delle curve dipendenti dalla velocità. Questi valori numerici, invece, tengono conto implicitamente delle velocità medie assegnate per ciascun ciclo di guida (urbano, extraurbano e autostradale) a ogni categoria veicolare. Ad esempio, per le autovetture a benzina <1400 cm3 (ECE 91/441), la velocità media sul ciclo extraurbano è di 65 km/h. In appendice sono riportati i valori dei fattori di emissione medi che possono essere utilizzati in simulazioni di scenario, per sottoinsiemi del parco circolante per i quali sia nota la composizione e sia possibile attribuire, a ciascuna categoria veicolare, i valori di percorrenza per ciclo di guida, in modo tale da stimarne le rispettive emissioni. Questi fattori di emissione consentono di effettuare dei confronti quantitativi tra le emissioni delle diverse categorie di veicoli, a loro volta differenziate per classi di età, tipo di alimentazione, cilindrata o portata, ciclo di guida e tipo di percorso: a caldo o totale dove per totale si intende l'emissione calcolata dal modello sull'intero percorso comprendente la parte a freddo, a caldo e, nel caso dei COVNM, la quota evaporativa. Viabilità a Nord-est: stima delle emissioni in atmosfera nei diversi scenari ipotizzati Approccio metodologico Per la stima delle emissioni da traffico stradale, si è fatto riferimento ai diversi scenari ipotizzati dall analisi della domanda attratta dall asse viario di Nord Est e ai relativi flussi di traffico stimati. In complesso sono stati analizzati quattro scenari, aventi come riferimento temporale l anno 2012 di prevista entrata in servizio della nuova viabilità: Scenario di riferimento, nell ipotesi di realizzazione dell intero progetto; Scenario di mancata realizzazione degli interventi; 1: realizzazione completa delle opere previste nello scenario di riferimento con l'eccezione della variante alla s.s. 12 dell'abetone e del Brennero tra S.Giuliano e l'asse NE (vedere tav. 2 Relazione scenari aggiuntivi); 2: la seconda ipotesi prevede, oltre al mantenimento della configurazione attuale della s.s. 12, l'allacciamento est dell'asse in corrispondenza di Via Padre Pio senza la realizzazione del tronco compreso fra Via Puccini e la s.p. Vicarese (vedere tav. 2b Relazione scenari aggiuntivi). La stima delle emissioni è riferita alla fascia oraria oggetto della simulazione relativa all individuazione dell evoluzione dei flussi di traffico in termini di veicoli/ora, per ciascuno degli 7

10 archi costituenti il grafo stradale preso in considerazione (Vedi Relazione conclusiva analisi domanda). Per ciascuno degli archi del grafo, il traffico stimato, articolato nelle seguenti categorie: Autovetture e mezzi commerciali leggeri Mezzi commerciali pesanti Due ruote, è stato disaggregato secondo le categorie di emissione previste dalla metodologia Copert III (vedi Tabella 1), sulla base della composizione del Parco veicolare della Provincia di Pisa 4, aggiornata al E stato quindi possibile assegnare i coefficienti di emissione riportati in allegato. Le emissioni stimate Nei grafici seguenti sono riportati i risultati della stima delle emissioni (kg/h) riferite al periodo di punta della mattina compreso tra le 7:00 e le 9:30 di un giorno feriale invernale, utilizzato per il modello di simulazione dei flussi di traffico. Per tutte le sostanze considerate, lo scenario obiettivo appare come quello caratterizzato dalle minori emissioni, mentre lo stato futuro senza interventi evidenzia i maggiori livelli emissivi Le ipotesi intermedie evidenziano livelli di emissioni paragonabili, in entrambi i casi di poco inferiori alla situazione senza interventi. Emissioni nell'ora di punta nei diversi scenari ipotizzati kg/h (t/h per CO2) NOx CO NMVOC PM CO2 Scenario di riferimento 1.410, ,85 740,51 110,17 329,64 Stato futuro senza interventi 1.439, ,62 877,61 113,68 338, , ,10 864,73 113,61 338, , ,46 864,52 113,61 338,45 Figura 1 4 ACI Autoritratto

11 Analizzando le variazioni percentuali, lo scenario obiettivo evidenzia per tutte le sostanze una diminuzione delle emissioni, particolarmente evidente per il monossido di carbonio e i composti organici volatili (diminuzione di circa il 15%) più contenuta per le altre componenti con diminuzioni attorno al 2-3%. Tale situazione è probabilmente imputabile alla forte correlazione esistente tra i livelli emissivi e la tipologia di andatura. L aumento delle velocità medie di scorrimento dovuto alla realizzazione dell infrastruttura evidenzia un maggiore effetto per quegli inquinanti i cui coefficenti di emissione sono maggiormente sensibili a tale variabile. Le ipotesi intermedie non evidenziano, come già accennato, riduzioni significative delle emissioni con variazioni sempre inferiori all 1,5% rispetto allo scenario senza interventi. Variazione percentuale delle emissioni nell'ora di punta nei diversi scenari rispetto all'ipotesi di stato futuro senza interventi 10% 5% 0% % -5% -10% -15% -20% NOx CO NMVOC PM CO2 Scenario di riferimento -2,05% -15,26% -15,62% -3,09% -2,61% 1 0,05% -1,43% -1,47% -0,07% -0,01% 2 0,06% -1,45% -1,49% -0,06% -0,01% Figura 2 Analizzando il contributo delle diverse tipologie stradali (rete extraurbana, rete urbana, rete di progetto) alle emissioni complessive per ciascuna sostanza, si evidenzia come, in relazione al grafo stradale di progetto (infrastrutture potenzialmente coinvolte da modifiche dei flussi di traffico conseguenti alla realizzazione della variante), le emissioni sull asse di progetto rappresentino una percentuale molto contenuta delle emissioni complessive, sempre inferiore all 1% per tutti gli scenari e tutte le sostanze considerate. E inoltre da mettere in evidenza che la realizzazione dell asse di progetto comporta una riduzione del contributo emissivo della rete urbana rispetto a quella extraurbana per tutte le sostanze considerate. Occorre infine mettere in evidenza che tutte le stime sono state condotte sulla base della composizione del parco circolante attuale (dato ACI, 2004). Data l evoluzione della normativa antinquinamento, stime di maggior dettaglio dovrebbero prendere in considerazione l evoluzione del parco circolante al 2012, anno di previsto completamento dell asse progettuale 9

12 Emissioni di ossidi di azoto (NOx) nell'ora di punta nei diversi scenari ipotizzati kg/h Scenario di riferimento Stato futuro senza interventi 1 2 asse di progetto 14,07 12,11 11,04 rete urbana 85,12 186,03 175,26 175,06 rete extraurbana 1310, , , ,21 Figura 3 Emissioni di ossidi di azoto (NOx) nell'ora di punta nei diversi scenari ipotizzati - Ripartizione percentuale 100% 80% 60% % 40% 20% 0% Scenario di riferimento Stato futuro senza interventi 1 2 asse di progetto 1,0% 0,0% 0,8% 0,8% rete urbana 6,0% 12,9% 12,2% 12,2% rete extraurbana 93,0% 87,1% 87,0% 87,1% Figura 4 10

13 Emissioni di monossido di carbonio (CO) nell'ora di punta nei diversi scenari ipotizzati kg/h Scenario di riferimento Stato futuro senza interventi 1 2 asse di progetto 51,95 44,72 40,76 rete urbana 1138, , , ,33 rete extraurbana 4839, , , ,37 Figura 5 Emissioni di monossido di carbonio (CO) nell'ora di punta nei diversi scenari ipotizzati - Ripartizione percentuale 100% 80% 60% % 40% 20% 0% Scenario di riferimento Stato futuro senza interventi 1 2 asse di progetto 0,9% 0,0% 0,6% 0,6% rete urbana 18,9% 35,0% 33,4% 33,4% rete extraurbana 80,3% 65,0% 65,9% 66,0% Figura 6 11

14 Emissioni di composti organici volatili (NMVOC) nell'ora di punta nei diversi scenari ipotizzati kg/h Scenario di riferimento Stato futuro senza interventi 1 2 asse di progetto 6,35 5,46 4,98 rete urbana 142,84 312,17 294,10 293,76 rete extraurbana 591,33 565,44 565,17 565,78 Figura 7 Emissioni di composti organici volatili (NMVOC) nell'ora di punta nei diversi scenari ipotizzati - Ripartizione percentuale 100% 80% 60% % 40% 20% 0% Scenario di riferimento Stato futuro senza interventi 1 2 asse di progetto 0,1% 0,0% 0,1% 0,1% rete urbana 2,4% 4,4% 4,2% 4,2% rete extraurbana 79,9% 64,4% 65,4% 65,4% Figura 8 12

15 Emissioni di Particolato (PM) nell'ora di punta nei diversi scenari ipotizzati kg/h Scenario di riferimento Stato futuro senza interventi 1 2 asse di progetto 1,09 0,94 0,85 rete urbana 7,63 16,67 15,71 15,69 rete extraurbana 101,45 97,01 96,96 97,07 Figura 9 Emissioni di Particolato (PM) nell'ora di punta nei diversi scenari ipotizzati - Ripartizione percentuale 100% 80% 60% % 40% 20% 0% Scenario di riferimento Stato futuro senza interventi 1 2 asse di progetto 1,0% 0,0% 0,8% 0,8% rete urbana 6,9% 14,7% 13,8% 13,8% rete extraurbana 92,1% 85,3% 85,3% 85,4% Figura 10 13

16 Emissioni di anidride carbonica (CO2) nell'ora di punta nei diversi scenari ipotizzati t/h Scenario di riferimento Stato futuro senza interventi 1 2 asse di progetto 3,27 2,82 2,57 rete urbana 21,48 46,93 44,22 44,17 rete extraurbana 304,89 291,54 291,40 291,72 Figura 11 Emissioni di anidride carbonica (CO2) nell'ora di punta nei diversi scenari ipotizzati - Ripartizione percentuale 100% 80% 60% % 40% 20% 0% Scenario di riferimento Stato futuro senza interventi 1 2 asse di progetto 1,0% 0,0% 0,8% 0,8% rete urbana 6,5% 13,9% 13,1% 13,0% rete extraurbana 92,5% 86,1% 86,1% 86,2% Figura 12 14

17 Conclusioni Lo studio fornisce un primo contributo utile ai fini della valutazione degli effetti ambientali dell ipotesi progettuale relativa alla realizzazione della Variante Nord-est. La criticità e la tendenza evolutiva delle emissioni da traffico potrà essere valutata in modo maggiormente dettagliato attraverso l applicazione della metodologia qui presentata (Corinair- COPERT), in presenza di rilevazioni sufficientemente regolari dei flussi e grazie all applicazione sistematica dei modelli di stima delle emissioni che prendano in considerazione ulteriori parametri quali la tipologia dei percorsi stradali (pendenze, velocità medie, etc), il dettaglio della tipologia dei veicoli, l evoluzione del parco circolante e delle normative antinquinamento. 15

18 Allegato Parco circolante e fattori di emissione Tabella 2 - Parco circolante per categorie di anzianità dei veicoli in Provincia di Pisa secondo la normativa della Comunità Europea (anno 2004) Il circolante Euro IV è stato stimato sulla base delle nuove immatricolazioni effettuate nel biennio sul territorio provinciale Categoria veicolare Tipologia di veicolo Classe di età Parco circolante Pisa Parco circolante Pisa (%) PRE ECE ,15 ECE 15/ ,60 ECE 15/ ,48 ECE 15/ ,59 Benzina < cm3 ECE 15/ ,15 91/441/EEC ,33 94/12/EEC ,82 98/69 Euro III ,99 98/69 Euro IV ,85 PRE ECE 299 0,11 ECE 15/ ,13 ECE 15/ ,13 ECE 15/ ,18 Benzina < cm3 < ECE 15/ , /441/EEC ,36 94/12/EEC ,64 98/69 Euro III ,89 Veicoli passeggeri < 2,5 t (autovetture) Commerciali leggeri (<3,5 t) Commerciali pesanti (>3,5 t) Benzina > cm3 Diesel < cm3 Diesel > 2000 cm3 GPL Benzina Diesel 98/69 Euro IV ,39 PRE ECE 107 0,04 ECE 15/ ,03 ECE 15/ ,02 ECE 15/ ,03 ECE 15/ ,12 91/441/EEC 201 0,08 94/12/EEC 569 0,22 98/69 Euro III 702 0,27 98/69 Euro IV 144 0,05 Convenzionali ,09 91/441/EEC ,41 94/12/EEC ,86 98/69 Euro III ,98 98/69 Euro IV ,22 Convenzionali ,76 91/441/EEC 750 0,29 94/12/EEC ,38 98/69 Euro III ,14 98/69 Euro IV 144 0,05 Convenzionali ,99 91/441/EEC ,68 94/12/EEC ,67 98/69 Euro III 511 0,19 98/69 Euro IV 24 0,01 Convenzionali 817 0,31 93/59/EEC 512 0,20 96/69/EEC 352 0,13 98/69 Euro III 585 0,22 Convenzionali ,40 93/59/EEC ,30 96/69/EEC ,51 98/69 Euro III ,32 Benzina Convenzionali 18 0,43 Convenzionali ,57 91/542/EEC/stageI 95 2,29 Diesel 3,6-7,5t Diesel 7,5-16t Diesel 16-32t 91/542/EEC/stageII 204 4,92 99/96 Euro III 158 3,81 Convenzionali ,57 91/542/EEC/stageI 146 3,52 91/542/EEC/stageII 231 5,57 99/96 Euro III 136 3,28 Convenzionali ,65 91/542/EEC/stageI 94 2,27 91/542/EEC/stageII 314 7,57 99/96 Euro III 204 4,92 Diesel >32t Convenzionali 10 0,24 16

19 Categoria veicolare Tipologia di veicolo Classe di età Parco circolante Pisa Parco circolante Pisa (%) 91/542/EEC/stageI 1 0,02 91/542/EEC/stageII 0,00 99/96 Euro III 0,00 Convenzionali 311 7,49 Bus turistici e di linea 91/542/EEC/stageI 69 1,66 91/542/EEC/stageII 176 4,24 99/96 Euro III 83 2,00 Motocicli 4 tempi <250 cc Convenzionali ,25 97/24/EEC ,21 Motocicli Motocicli 4 tempi Convenzionali ,56 cc 97/24/EEC ,38 Motocicli 4 tempi >750 cc Convenzionali ,41 97/24/EEC ,18 17

20 Tabella 3 - Fattori di emissione per tipologia di veicolo secondo la normativa della Comunità Europea, riferiti all Italia per ciclo di guida extraurbano (anno 2003) Categoria veicolare Tipologia di veicolo Classe di età NOx CO NMVOC PM CO2 PRE ECE 1,922 21,32 2,204 0, ,943 ECE 15/ ,922 13,803 1,665 0, ,178 ECE 15/02 1,843 8,734 1,44 0, ,785 ECE 15/03 1,946 10,129 1,414 0, ,785 Benzina < cm3 ECE 15/04 1,874 5,952 1,319 0, ,12 91/441/EEC 0,331 0,856 0,112 0, ,365 94/12/EEC 0,117 0,326 0,022 0, ,365 Veicoli passeggeri < 2,5 t (autovetture) Commerciali leggeri (<3,5 t) Commerciali pesanti (>3,5 t) Bus turistici e di linea Benzina < cm3 < Benzina > cm3 Diesel < cm3 Diesel > 2000 cm3 GPL Benzina Diesel 98/69 Euro III 0,0702 0,2608 0,0165 0, ,365 98/69 Euro IV 0,0351 0, , , ,365 PRE ECE 2,353 21,32 2,003 0, ,744 ECE 15/ ,436 13,623 1,448 0, ,54 ECE 15/02 2,085 8,734 1,259 0, ,626 ECE 15/03 2,26 10,21 1,279 0, ,817 ECE 15/04 2,467 9,13 1,541 0, ,106 91/441/EEC 0,376 3,561 0,29 0, ,802 94/12/EEC 0,15 2,352 0,032 0, ,27 98/69 Euro III 0,09 1,8816 0,024 0, ,27 98/69 Euro IV 0,045 1, , , ,27 PRE ECE 3,34 21,438 1,995 0, ,033 ECE 15/ ,541 13,71 1,442 0, ,415 ECE 15/02 2,367 13,555 1,593 0, ,24 ECE 15/03 3,094 15,436 1,637 0, ,665 ECE 15/04 2,59 9,99 1,557 0, ,444 91/441/EEC 0,475 5,098 0,52 0, ,53 94/12/EEC 0,173 2,415 0,054 0, ,53 98/69 Euro III 0,1038 1,932 0,0405 0, ,53 98/69 Euro IV 0,0519 1,1592 0, , ,53 Convenzionali 0,4632 0,582 0,141 0, ,85 91/441/EEC 0,5526 0,25 0,062 0, ,273 94/12/EEC 0,5526 0,25 0,0388 0, ,273 98/69 Euro III 0, ,25 0, , ,273 98/69 Euro IV 0, ,25 0, , ,273 Convenzionali 0,78 0,61 0,159 0, ,47 91/441/EEC 0,549 0,258 0,068 0, ,66 94/12/EEC 0,549 0,258 0,068 0, ,66 98/69 Euro III 0,4392 0,258 0,0578 0, ,17 98/69 Euro IV 0, ,258 0, , ,17 Convenzionali 2,53 1,853 0,6791 0, ,934 91/441/EEC 0,2872 1,295 0,0522 0, ,7 94/12/EEC 0,1034 0,8737 0,0108 0, ,7 98/69 Euro III 0, ,8737 0, , ,7 98/69 Euro IV 0, ,8737 0, , ,7 Convenzionali 3,0204 6,7059 0,9447 0, ,69 93/59/EEC 0,3935 1,3038 0,1215 0, ,78 96/69/EEC 0,1316 0,4981 0,0271 0, ,78 98/69 Euro III 0,08 0, ,018 0, ,78 Convenzionali 0,8614 0,9577 0,099 0, ,44 93/59/EEC 0,9908 0,3131 0,099 0, ,99 96/69/EEC 0,9908 0,3131 0,099 0, ,99 98/69 Euro III 0,5 0, ,0594 0,05 183,99 Benzina Convenzionali 7, ,1032 5,1595 0, ,43 Convenzionali 2,1652 2,1771 1,0876 0, ,15 91/542/EEC/stageI 1,5157 1,3062 0,8157 0, ,15 Diesel 3,6-7,5t Diesel 7,5-16t Diesel 16-32t Diesel >32t 91/542/EEC/stageII 1,1909 1,1974 0,7613 0, ,15 99/96 Euro III 0,9 0,85 0,53 0, ,15 Convenzionali 4,2858 2,1771 1,0876 0, ,23 91/542/EEC/stageI 3,0001 1,3062 0,8157 0, ,23 91/542/EEC/stageII 2,3572 1,1974 0,7613 0, ,23 99/96 Euro III 1,75 0,85 0,53 0,2 461,23 Convenzionali 9,0459 2,1771 1,0306 0, ,34 91/542/EEC/stageI 5,4276 1,3062 0,6699 0, ,34 91/542/EEC/stageII 4,0707 1,0885 0,6184 0, ,34 99/96 Euro III 2,8 0,8 0,4 0,15 712,34 Convenzionali 13,5019 2,1771 1,0306 0, ,2 91/542/EEC/stageI 8,1012 1,3062 0,6699 0, ,2 91/542/EEC/stageII 6,0759 1,0885 0,6184 0, ,2 99/96 Euro III 4,2 0,8 0,4 0,15 977,2 Convenzionali 10,6559 2,8055 0,5666 0, ,52 91/542/EEC/stageI 0, ,52 18

21 Categoria veicolare Tipologia di veicolo Classe di età NOx CO NMVOC PM CO2 91/542/EEC/stageII 0, ,52 99/96 Euro III 0, ,52 Motocicli 4 tempi <250 cc Convenzionali 0, ,2546 0,9725 0, ,89 97/24/EEC 0,2829 7,9007 0,434 0, ,25 Motocicli Motocicli 4 tempi Convenzionali 0, ,3837 0,8621 0, ,06 cc 97/24/EEC 0,3008 8,7818 0,4054 0, ,37 Motocicli 4 tempi >750 cc Convenzionali 0, ,0111 1,4191 0, ,34 97/24/EEC 0,3197 9,7101 0,3808 0, ,69 19

22 Tabella 4 - Fattori di emissione per tipologia di veicolo secondo la normativa della Comunità Europea, riferiti all Italia per ciclo di guida urbano (anno 2003) Categoria veicolare Tipologia di veicolo Classe di età NOx CO NMVOC PM CO2 PRE ECE 1, ,4704 6,7504 0, ,02 ECE 15/ , ,325 5,6444 0, ,48 ECE 15/02 1, ,7139 5,5248 0, ,18 ECE 15/03 1, ,2601 6,0632 0, ,49 Benzina < cm3 ECE 15/04 1, ,5802 5,7642 0, ,51 91/441/EEC 0, ,4211 1,8124 0, ,44 94/12/EEC 0, ,8469 1,0879 0, ,44 Veicoli passeggeri < 2,5 t (autovetture) Commerciali leggeri (<3,5 t) Commerciali pesanti (>3,5 t) Bus turistici e di linea Benzina < cm3 < Benzina > cm3 Diesel < cm3 Diesel > 2000 cm3 GPL Benzina Diesel 98/69 Euro III 0, , , , ,365 98/69 Euro IV 0, , , , ,365 PRE ECE 1, ,6383 8,8438 0, ,46 ECE 15/ , ,6422 7,3989 0, ,52 ECE 15/02 1, ,0448 7,2327 0, ,03 ECE 15/03 1, ,4115 7,9197 0, ,14 ECE 15/04 1, ,2197 8,5458 0, ,87 91/441/EEC 0, ,8445 1,5878 0, ,93 94/12/EEC 0, ,4584 1,4417 0, ,93 98/69 Euro III 0, , , , ,27 98/69 Euro IV 0, , , , ,27 PRE ECE 2, ,8645 9,5286 0, ,37 ECE 15/ , ,206 8,014 0, ,66 ECE 15/02 1, ,979 9,6562 0, ,32 ECE 15/03 2, ,4814 9,5146 0, ,32 ECE 15/04 2, ,2197 9,9329 0, ,82 91/441/EEC 0, ,6507 1,7826 0, ,16 94/12/EEC 0, ,6667 1,5341 0, ,16 98/69 Euro III 0, , , , ,53 98/69 Euro IV 0, , , , ,53 Convenzionali 0,7202 1,198 0,4024 0, ,09 91/441/EEC 1,0213 1,0329 0,198 0, ,36 94/12/EEC 1,0213 1,0329 0,198 0, ,36 98/69 Euro III 0, ,25 0,1683 0, ,273 98/69 Euro IV 0, ,25 0, , ,273 Convenzionali 1,1001 1,198 0,4024 0, ,09 91/441/EEC 1,0213 1,0329 0,198 0, ,36 94/12/EEC 1,0213 1,0329 0,198 0, ,36 98/69 Euro III 0, ,258 0,1683 0, ,17 98/69 Euro IV 0, ,258 0, , ,17 Convenzionali 1,762 10,7628 2,2286 0, ,7 91/441/EEC 0,3614 4,7361 0,4482 0, ,82 94/12/EEC 0,1177 3,3723 0,1444 0, ,82 98/69 Euro III 0, ,8737 0, , ,7 98/69 Euro IV 0, ,8737 0, , ,7 Convenzionali 2, ,6173 9,2543 0, ,44 93/59/EEC 0, ,3948 1,5656 0, ,04 96/69/EEC 0, ,3735 0,9501 0, ,04 98/69 Euro III 0, , , , ,04 Convenzionali 3,0352 1,8396 0,2744 0, ,34 93/59/EEC 1,5742 0,7921 0,2744 0, ,65 96/69/EEC 1,5742 0,7921 0,2744 0, ,65 98/69 Euro III 0,8 0, , , ,65 Benzina Convenzionali 4,353 66,3132 6,5666 0, ,64 Convenzionali 4,4804 4,2372 2,4909 0, ,52 91/542/EEC/stageI 3,1363 2,1186 1,8682 0, ,52 Diesel 3,6-7,5t Diesel 7,5-16t Diesel 16-32t Diesel >32t 91/542/EEC/stageII 2,2402 1,6949 1,7436 0, ,52 99/96 Euro III 1,8 1,4 1,5 0,2 413,52 Convenzionali 9,1019 4,2372 2,4909 1, ,09 91/542/EEC/stageI 6,3713 2,1186 1,8682 0, ,09 91/542/EEC/stageII 4,551 1,6949 1,7436 0, ,09 99/96 Euro III 3,2 1,4 1,5 0,32 720,09 Convenzionali 16,1752 4,2372 2,4009 1, ,75 91/542/EEC/stageI 8,8963 2,3304 1,2005 0, ,75 91/542/EEC/stageII 6,4701 1,9067 1,0804 0, ,75 99/96 Euro III 4,4 1,5 0, , ,75 Convenzionali 23,057 4,2372 2,4009 1, ,55 91/542/EEC/stageI 12,6813 2,3304 1,2005 0, ,55 91/542/EEC/stageII 9,2228 1,9067 1,0804 0, ,55 99/96 Euro III 6,2 1,5 0, , ,55 Convenzionali 17,9273 5,9223 1,6425 0, ,8 91/542/EEC/stageI 12,5491 2,9612 1,2319 0, ,8 20

23 Categoria veicolare Tipologia di veicolo Classe di età NOx CO NMVOC PM CO2 91/542/EEC/stageII 8,9636 2,3689 1,1497 0, ,8 99/96 Euro III 6,5 1,8 0, ,3 1132,8 Motocicli 4 tempi <250 cc Convenzionali 0, ,9967 2,4333 0, ,95 97/24/EEC 0,1654 7,0724 1,3688 0, ,26 Motocicli Motocicli 4 tempi Convenzionali 0, ,5882 2,1337 0, ,46 cc 97/24/EEC 0,1654 7,0724 1,3641 0, ,26 Motocicli 4 tempi >750 cc Convenzionali 0, ,6867 3,4821 0, ,97 97/24/EEC 0,1654 7,0724 1,3618 0, ,26 21

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

INDICE. 7. Evoluzione della normativa sulle emissioni dei veicoli... 74

INDICE. 7. Evoluzione della normativa sulle emissioni dei veicoli... 74 INDICE 1. Il modello COPERT e la stima delle emissioni da trasporto stradale... 9 1.1 Metodologia di riferimento... 10 1.2 Dati di base per il parco circolante e le percorrenze... 11 1.3 Osservazioni preliminari...

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTI 20-21 GIUGNO 2011, Milano Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera Stefano Caserini ARPA Lombardia, Settore

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 SOMMARIO 1 PREMESSA 3 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 3.2 Gli esiti delle valutazioni 10 4 CONCLUSIONI 12 2 di 13 1 PREMESSA

Dettagli

CAPITOLO 11: Mobilità

CAPITOLO 11: Mobilità CAPITOLO 11: Mobilità 197 11.1: Tecnologia ed efficienza Presentazione: I trasporti ormai da tempo rappresentano un settore dolente delle politiche ambientali dell Unione Europea ed un elemento di criticità

Dettagli

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R.

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R. La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R., ISPRA L evoluzione di Copert 4 Principali differenze rispetto a Copert

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina

Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina Si riporta di seguito la valutazione tecnica dei benefici

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze Seminario: FATTORI DI EMISSIONE DA TRAFFICO: DATI SPERIMENTALI IN ITALIA Organizzato da: ANPA CTN - ACE Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni. Contributo:

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

PEAS Napoli. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Luglio 2012 ALLEGATO Mobilità e Trasporti. Armando Cartenì Vanda Mazzone

PEAS Napoli. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Luglio 2012 ALLEGATO Mobilità e Trasporti. Armando Cartenì Vanda Mazzone PEAS Napoli PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Luglio 2012 ALLEGATO Mobilità e Trasporti Armando Cartenì Vanda Mazzone Università degli Studi di Napoli "Federico II" Dipartimento di Ingegneria dei

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1 Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1 Introduzione Il traffico è la causa principale dell inquinamento urbano. Nelle aree urbane e metropolitane si sviluppa circa il 70 per cento di

Dettagli

Stima delle percorrenze autoveicolari

Stima delle percorrenze autoveicolari XIII Expert panel emissioni da trasporto su strada Roma, 4 ottobre 2007 Stima delle percorrenze autoveicolari Stefano Caserini, Cinzia Pastorello, Simonetta Tugnoli XII Expert panel emissioni da trasporto

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE INDICE 1 PREMESSA... 2 2 COSTI DI REALIZZAZIONE E COSTI DI GESTIONE... 4 3 BENEFICI TRASPORTISTICI... 6 4 VARIAZIONE DELLA SICUREZZA... 8 5 BENEFICI AMBIENTALI -VARIAZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO... 11

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Valutazione e gestione della qualità dell aria (situazione attuale, analisi delle tendenze ed azioni) Incontro con le Associazioni economiche

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5%

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5% 4.7 IL METANO Il metano è un gas incolore e inodore, che abbonda in natura quale costituente principale del gas naturale. Buona parte delle emissioni in atmosfera derivano dalle operazioni di estrazione,

Dettagli

Le emissioni in atmosfera da trasporto stradale

Le emissioni in atmosfera da trasporto stradale Pagina W 1 di 1 ANPA Agenzia Nazionale per la Protezione dell'ambiente Le emissioni in atmosfera da trasporto stradale Presentazione e abstract Le emissioni in atmosfera da trasporto stradale (testo pdf)

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Canton Ticino. Emissioni inquinanti dovute al traffico sull autostrada A2 tra Chiasso e Mendrisio. Effetti di una riduzione della velocità

Canton Ticino. Emissioni inquinanti dovute al traffico sull autostrada A2 tra Chiasso e Mendrisio. Effetti di una riduzione della velocità Canton Ticino Emissioni inquinanti dovute al traffico sull autostrada A2 tra Chiasso e Mendrisio Effetti di una riduzione della velocità DIVISIONE DELL AMBIENTE SEZIONE PROTEZIONE ARIA E ACQUA UFFICIO

Dettagli

La stima delle emissioni da trasporto su strada nell inventario nazionale.

La stima delle emissioni da trasporto su strada nell inventario nazionale. La stima delle emissioni da trasporto su strada nell inventario nazionale. - I dati di base e i parametri del modello - Validazione dei dati e principali criticità - Stime di emissione 24 settoriali e

Dettagli

STIMA DELLE EMISSIONI DA TRAFFICO VEICOLARE MEDIANTE APPLICAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO COPERT III

STIMA DELLE EMISSIONI DA TRAFFICO VEICOLARE MEDIANTE APPLICAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO COPERT III STIMA DELLE EMISSIONI DA TRAFFICO VEICOLARE MEDIANTE APPLICAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO COPERT III CAMPAGNA DI MONITORAGGIO ANNO 2003 ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Sistemi Ambientali

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 Vita

Dettagli

Antonio Piersanti, Alessandro Nanni, Camillo Silibello, Paola Radice ARIANET s.r.l. - Milano. XIV Expert Panel Traffico Stradale Venezia, 16-10-2008

Antonio Piersanti, Alessandro Nanni, Camillo Silibello, Paola Radice ARIANET s.r.l. - Milano. XIV Expert Panel Traffico Stradale Venezia, 16-10-2008 Calcolo di emissioni da traffico e simulazione di dispersione degli inquinanti in atmosfera nell ambito delle attività di monitoraggio del Passante di Mestre Antonio Piersanti, Alessandro Nanni, Camillo

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 2012 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Berlingo nel periodo da 26/06/2012 al 28/06/2012 Redatta Giovanni Santoro Verificata e Approvata Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia AGGIORNAMENTO DEL PIANO ENERGETICO E AMBIENTALE DEL COMUNE DI PERUGIA Allegato A ANALISI DEL PARCO VEICOLI CIRCOLANTI Committente Comune di Perugia Luogo e Data Perugia,

Dettagli

Scheda di analisi/ricognizione dei consumi e delle emissioni relativa al parco veicoli appartenente alle Aziende Sanitarie

Scheda di analisi/ricognizione dei consumi e delle emissioni relativa al parco veicoli appartenente alle Aziende Sanitarie Scheda di analisi/ricognizione dei consumi e delle emissioni relativa al parco veicoli appartenente alle Aziende Sanitarie DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 25/06/10 L. Buzzoni F. Rombini D. Sgarzi M.

Dettagli

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni 191 A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni A.6.1 Indicatori di monitoraggio del Piano

Dettagli

IL PARCO VEICOLARE DELLA REGIONE FVG Evoluzione della sua composizione dal 2005 al 2010 - Applicazioni dei fattori di emissione

IL PARCO VEICOLARE DELLA REGIONE FVG Evoluzione della sua composizione dal 2005 al 2010 - Applicazioni dei fattori di emissione Art. Tec-Sci No. 001/2013 (24/06/2013) ARPA FVG - CRMA IL PARCO VEICOLARE DELLA REGIONE FVG Evoluzione della sua composizione dal 2005 al 2010 - Applicazioni dei fattori di emissione Tommaso Pinat 1 *

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 14 Campagna di Monitoraggio presso il Comune di Corzano nel periodo da 1/7/14 al 3/7/14 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Analisi scientifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

IL PARCO VEICOLARE DELLA REGIONE FVG Evoluzione della sua composizione dal 2005 al 2014 - Applicazioni dei fattori di emissione

IL PARCO VEICOLARE DELLA REGIONE FVG Evoluzione della sua composizione dal 2005 al 2014 - Applicazioni dei fattori di emissione Art. Tec-Sci No. 006/2015 (19/10/2015) ARPA FVG - CRMA IL PARCO VEICOLARE DELLA REGIONE FVG Evoluzione della sua composizione dal 2005 al 2014 - Applicazioni dei fattori di emissione Tommaso Pinat 1 *

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili RG 3/2002 NGV System Italia Consorzio metano per auto via Serio, 16 20139 MILANO tel. 02-56810171 fax 02-56810131 e-mail: info@ngvsystem.it 1

Dettagli

Corso di. http://www.uniroma2.it/didattica/ltc_2010 ing. Antonio Comi novembre 2010

Corso di. http://www.uniroma2.it/didattica/ltc_2010 ing. Antonio Comi novembre 2010 Corso di Laboratorio ditecnica della Circolazione i http://www.uniroma2.it/didattica/ltc_2010 ing. Antonio Comi novembre 2010 Software per la stima delle emissioni inquinanti 1 Introduzione COmputer Programme

Dettagli

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo

Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Benefici ambientali dell utilizzo del Dual Fuel rispetto al gasolio nel trasporto pesante Una componente verso la low carbon economy ma non solo Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente della tutela del

Dettagli

Il mercato dei veicoli a metano, dinamiche di sviluppo e benefici ambientali

Il mercato dei veicoli a metano, dinamiche di sviluppo e benefici ambientali Il mercato dei veicoli a metano, dinamiche di sviluppo e benefici ambientali Gabriele Grea, CERTeT Università Bocconi Milano, 10 Aprile 2013 EnergyLab - Laboratorio dell Energia Sommario A. Potenzialità

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Piano Energetico Comunale della Spezia

Piano Energetico Comunale della Spezia Piano Energetico Comunale della Spezia IL BILANCIO DELLE EMISSIONI DI CO 2 E DEI PRINCIPALI AGENTI INQUINANTI Codice AI-C5-08E084-09-02 Versione 02 Committente Comune della Spezia Stato del documento Bozza

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

Traffico Nel seguente paragrafo si analizzano le problematiche attinenti al sistema della viabilità analizzando la rete infrastrutturale in cui è

Traffico Nel seguente paragrafo si analizzano le problematiche attinenti al sistema della viabilità analizzando la rete infrastrutturale in cui è Traffico Nel seguente paragrafo si analizzano le problematiche attinenti al sistema della viabilità analizzando la rete infrastrutturale in cui è inserita l area di trasformazione. L accesso all area avviene

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000.

Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000. Direttiva 98/69/CE, recepita con Decreto Min. 21/12/1999, in Suppl. Ord. G. Uff. del 4/3/2000. Tabella valori limite di emissione per omologazioni successive all 1/1/2000 (veicoli categ. M - eccetto veicoli

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

Report Monitoraggio Traffico

Report Monitoraggio Traffico 214 Campagna di Monitoraggio nel Comune di Gussago nel periodo da 5/8/214 al 7/8/214 Reperimento dati Geom. Giovanni Santoro Redazione e verifica Prof. Ing. Maurizio Tira Sommario Premessa... 3 Obiettivo

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L

Dettagli

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Convegno Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Dettagli

Analisi dei dati europei del trasporto su strada

Analisi dei dati europei del trasporto su strada Analisi dei dati europei del trasporto su strada 1990-2004 Gianluca Iarocci gianluca.iarocci@apat.it Riccardo De Lauretis riccardo.delauretis@apat.it Informazioni legali L istituto Superiore per la protezione

Dettagli

SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007

SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007 SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007 RISULTATI OTTENUTI DALLE PROVE PER LE EMISSIONI FATTE ESEGUIRE DAL GOVERNO DELL AUSTRALIA MERIDIONALE NELL IMPIANTO DI REGENCY PARK SOUTH AUSTRALIA IL COLLAUDO

Dettagli

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6

(gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 Progetto Europeo AIR-BOX AUTOMOTIVE 2014 AIR-BOX (gruppo filtro aria perfezionato) per motori EURO 6 APPARATO AIR-BOX per la riduzione dei NOx e del CO2 e per l incremento delle prestazioni del motore

Dettagli

La penetrazione del telepass sulla rete stradale di Autostrade per l Italia S.p.A. nel 2011 è la seguente:

La penetrazione del telepass sulla rete stradale di Autostrade per l Italia S.p.A. nel 2011 è la seguente: Utilizzo del Telepass nella rete di Autostrade per l Italia. Risparmio di Combustibile e CO2 evitata Premessa Obiettivo: la stima quantitativa delle emissioni inquinanti evitate, grazie all utilizzo del

Dettagli

disciplinare 2008.doc

disciplinare 2008.doc Comune di Pontedera DISCIPLINARE TECNICO RIGUARDANTE L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L ACQUISTO DI VEICOLI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E LA TRASFORMAZIONE A GAS DI VEICOLI INQUINANTI Anno 2008 1 Settore Pianificazione

Dettagli

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate. DESCRIZIONE Il SYNECO START-STOP SYSTEM è un additivo per olio motore, sviluppato per essere impiegato su veicoli, sia Benzina che Diesel, dotati di Sistema Start e Stop. L introduzione sul mercato di

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 1990-2006

Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 1990-2006 Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni 99-26 28 gennaio 29 Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale Tel. + 39 6 4673.2243-2244 Centro di

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N.

OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. OGGETTO: RICHIESTA DI FINANZIAMENTO REGIONALE PER LA PROSECUZIONE INTERVENTI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA APPROVATI CON D.G.C. N. 924 DEL 28.09.2006 IN ATTUAZIONE AL PIANO REGIONALE (D.C.R.

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE INVERNO

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino). La campagna di monitoraggio si è svolta presso il casello autostradale

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Tabella 2.1 Obiettivi di riduzione [%] delle emissioni previsti dal Protocollo di Kyoto

Tabella 2.1 Obiettivi di riduzione [%] delle emissioni previsti dal Protocollo di Kyoto 2. Definizione ed analisi delle possibilità d intervento L attuazione di politiche di risparmio energetico e di programmi per la riduzione dei consumi di combustibili fossili e delle emissioni inquinanti

Dettagli