Descrizione del programma: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ. Motivazione delle scelte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione del programma: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ. Motivazione delle scelte"

Transcript

1 PROGRAMMA n Referenti Programmi: Raffaella Sutter Assessori di Riferimento: Ilario Farabegoli, Silveria Paola Lameri, Rosa Giovanna Piaia, Electra Stamboulis Descrizione del programma: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ Motivazione delle scelte I giovani sono il nostro futuro. Gli impegni che una pubblica amministrazione attenta al futuro deve assumersi sono di promuovere la partecipazione giovanile alla vita cittadina, di aiutare i giovani nel delicato passaggio tra lo studio e il lavoro, di garantire loro spazi per attività culturali e ricreative, di cercare soluzioni alla questione abitativa,di fare in modo che i giovani trovino occupazioni adeguate alla preparazione scolastica. Negli ultimi anni, il Comune ha recepito la necessità di una nuova fase nelle politiche giovanili e ha svolto un intenso lavoro su questo fronte. Intendiamo assecondare questo approccio e continuarlo, proseguendo il modello fino ad ora attuato, che ha come presupposto quello di una reale partecipazione dei giovani stessi nella definizione degli obiettivi da perseguire e delle strategie d azione. È un modello di programmazione partecipata, in cui i diretti interessati intervengono nella definizione delle linee guida esprimendo le loro reali esigenze, perché riteniamo sia questo il modo migliore di dar voce ai giovani da parte della programmazione pubblica, che deve tradurre in prassi quotidiana l esperienza reale e le necessità dei giovani. Le politiche di parità, di promozione di pari opportunità, di tutela dei diritti e conciliazione dei tempi di cura e di lavoro sono il presupposto per promuovere e garantire la partecipazione delle donne alla vita economica, sociale e politica della città. E necessario pertanto rilanciare azioni di sostegno all elaborazione culturale ed alle buone prassi promosse dalle associazioni di donne della città, favorendo la messa in rete di informazioni ed esperienze e la progettualità comune. In questa prospettiva l introduzione del bilancio di genere non è soltanto un innovazione simbolica, ma uno strumento che ci potrà consentire di capire l operato dell ente pubblico in un ottica nuova, e di sottoporlo ad analisi critica se non risponderà positivamente alle necessità delle pari opportunità. La partecipazione di tutti significa il contributo di tutti. E proprio sulla base di questo principio, un altro forte compito dell amministrazione è quello di valorizzare pienamente il ruolo del volontariato così presente nella nostra città strumento di partecipazione attiva della cittadinanza, fucina di esperienze di cui si giova tutta la comunità, strumento di innovazione e di creazione di relazioni solidaristiche che non si limitano al nostro territorio ma che operano anche nell ambito della cooperazione internazionale. Finalità da conseguire: GIOVANI Il Comune di Ravenna offre ai giovani un ampia gamma di servizi ed interventi ormai 155

2 consolidati quali l Informagiovani, la casa della musica Studio 73, i centri giovanili, lo sportello Giovani artisti, lo spazio polivalente Almagià gestito da una rete di associazioni culturali giovanili. Numerose sono le opportunità di espressione delle culture e della creatività artistica giovanile nei diversi ambiti quali la musica, il teatro, la danza urbana, il fumetto; il sostegno a eventi, festival, rassegne, laboratori, è un modo concreto per permettere alle nuove generazioni di esprimersi proponendo propri linguaggi e comportamenti. Diversificate sono anche le possibilità di cittadinanza attiva e di partecipazione, quali la gestione di spazi pubblici, le forme di associazionismo e volontariato, il servizio civile volontario nazionale, la possibilità di scambi internazionali. Anche sul fronte della prevenzione del disagio sociale la collaborazione tra Servizio politiche giovanili, servizi sociali e sanitari e servizi educativi, consente di implementare interventi di contrasto alla dipendenza, all abuso, al bullismo, all inciviltà e di educazione alla sicurezza e vivibilità della città. Obiettivi strategici sono l ampliamento della rete degli spazi di aggregazione giovanile e la sinergia tra i diversi soggetti istituzionali e non che si occupano di giovani, al fine di incrementare le opportunità di cittadinanza attiva, di socializzazione, di creatività, a disposizione dei giovani. Altri interventi relativi al settore giovanile sono riportati nel programma Decentramento, nel programma: Infanzia, adolescenza e politiche scolastiche, nel programma Sport, nel programma Università e Formazione. GIOVANI E PARTECIPAZIONE Obiettivo prioritario è la promozione della cittadinanza attiva, dell autonomia e della responsabilità, delle capacità decisionali, progettuali e gestionali dei giovani, favorendo la partecipazione alla vita civile ed associativa della città ed incentivando il senso di appartenenza anche con strumenti innovativi che ridefiniscano il patto tra giovani e istituzioni. Uno degli strumenti individuati è la Carta giovani che favorisce lo scambio tra giovani e istituzioni, promuovendo forme di volontariato, solidarietà e partecipazione e che vede attivamente coinvolta la società civile, a partire dalla realtà del decentramento comunale, delle associazioni di volontariato e di promozione sociale. Cittadinanza attiva Creatività giovanile in ambito artistico e culturale Informazione e orientamento POLITICHE DI PROMOZIONE DEL BENESSERE E DI CONTRASTO DEL DISAGIO Obiettivo prioritario è quello di rafforzare le politiche di promozione del benessere e di prevenzione del disagio promuovendo, anche nell ambito delle azione previste dal Piano per la salute ed il benessere sociale, servizi di prossimità ed educativa di 156

3 strada, iniziative di prevenzione ed intervento su rischi ed abusi di alcol e stupefacenti (progetto Sicuramente al mare ), di educazione stradale, di sicurezza sul lavoro,di educazione alla legalità,alla sicurezza e vivibilità della città (azioni attive e passive di contrasto al degrado urbano, anche nell ambito dei progetti di sicurezza urbana e di mediazione dei conflitti come Città@ttiva). Interventi strategici e di sviluppo: Prevenzione del disagio VOLONTARIATO Ravenna esprime una grande realtà di volontariato, che le conferisce qualità sociale. Il Comune di Ravenna ha in questi anni valorizzato il volontariato mettendo a disposizione risorse e sedi, in particolare la Casa del volontariato, gestita in collaborazione con il Centro di servizio per il volontariato Per gli altri e con la Consulta del volontariato. Le organizzazioni di volontariato di Ravenna sono una risorsa fondamentale per l attuazione di politiche di solidarietà e per fornire risposte ai bisogni delle fasce più deboli di cittadini; sono anche un osservatorio importante per monitorare la trasformazione dei bisogni e delle risorse della comunità. Il volontariato contribuisce anche a rafforzare nella realtà ravennate i valori della solidarietà, dell accoglienza e della pace, non solo in una dimensione locale, ma anche in un ottica globale ed in una prospettiva internazionale e di cooperazione decentrata. Occorre pertanto promuovere e sostenere il volontariato, sviluppando ulteriormente collaborazione, integrazione e sinergie tra la fitta rete del volontariato e l amministrazione pubblica, rafforzando le esperienze positive di sussidiarietà e di coprogettazione anche nell ambito del Piano triennale per la salute ed il benessere sociale. E necessario anche sostenere le organizzazioni di volontariato nella formazione dei volontari, nello scambio di esperienze, nella promozione dei valori del volontariato, nella sensibilizzazione della cittadinanza alla solidarietà, rafforzando anche le opportunità di impegno nel volontariato da parte dei giovani. E importante anche valorizzare le esperienze di albi tematici di volontariato individuale, quali ad es. il SAP (Servizio di aiuto personale ai disabili) che, anche in collaborazione con associazioni di disabili, sta sperimentando azioni di tutela dei diritti e di promozione della vivibilità ed accessibilità della città per i diversamente abili. Promozione e sostegno del volontariato Servizio di aiuto personale ai disabili 157

4 Pace e solidarietà internazionale e cooperazione decentrata in un ottica di genere POLITICHE DI GENERE Le politiche di genere del Comune di Ravenna si caratterizzano per un forte impegno in sei principali linee di intervento: prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne e sostegno alle donne in difficoltà, grazie alla convenzione con l Associazione di volontariato Linea Rosa che gestisce un centro di prima accoglienza e due case rifugio e svolge attività di prevenzione, informazione e prevenzione; valorizzazione dei percorsi sociali, politici e culturali che caratterizzano la presenza delle donne nella nostra città e sostegno alla rete delle associazioni di donne per la promozione di eventi, ricerche, iniziative culturali; promozione di politiche di vivibilità della città dal punto di vista temporale e di conciliazione dei tempi di cura e di lavoro; tutela dei diritti delle donne nella nostra città, includendo le donne immigrate promozione di strategie di meanstreaming, cioè di inserimento nelle politiche del punto di vista di genere, del principio di parità e della consapevolezza degli effetti diversi che esse producono su uomini e donne. PROMOZIONE DI PARI OPPORTUNITÀ E necessario rilanciare azioni di sostegno all elaborazione culturale ed alle buone prassi promosse dalle associazioni di donne della città, favorendo la messa in rete di informazioni ed esperienze e la progettualità comune. Per quanto riguarda le politiche di conciliazione è prioritario introdurre, in ogni ambito delle politiche dell Amministrazione comunale, il punto di vista temporale e promuovere, in via non più sperimentale ma strutturale, politiche di conciliazione dei tempi e di sensibilizzazione sul tema del lavoro di cura e della differenza di genere. Inoltre il punto di vista del genere va introdotto in forma più radicale nelle politiche dell amministrazione, introducendo il Bilancio di Genere che considera l impatto sulle cittadine e sui cittadini delle politiche e delle azioni del Comune ed è lo strumento principale per allocare la spesa pubblica secondo criteri di promozione delle pari opportunità. Politiche di conciliazione e di promozione di pari opportunità PROMOZIONE DEI DIRITTI La crescente violenza di genere a cui si assiste e la violazione dei diritti delle donne, che oggi coinvolge spesso donne immigrate, rendono necessario un costante impegno nel sostegno alle vittime della violenza e nella tutela dei diritti. Alle attività di promozione della pari opportunità è quindi necessario affiancare interventi specifici per la tutela dei diritti delle donne, azioni finalizzate a prevenire e 158

5 contrastare la violenza contro le donne e a sostenere le donne in difficoltà, strategie per l emersione del fenomeno della violenza in famiglia e nella società, contrastando anche i fenomeni di tratta e sfruttamento. Diritti delle donne Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne e sostegno alle donne in difficoltà Risorse umane da impiegare: In sintonia con l elenco delle attività ricompresse nella descrizione del programma, le risorse umane impiegate sono quelle che, nella dotazione organica, sono afferenti ai servizi associati al programma. Risorse strumentali da utilizzare: In armonia a quanto indicato per le risorse umane, le risorse strumentali impiegate sono quelle attualmente in dotazione ai servizi associati al programma ed elencate, in modo analitico, nell inventario del Comune. 159

6 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 0005 ENTRATE SPECIFICHE Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 * STATO 3.000, , ,00 L. 64/01 Legge di finanziamento e articolo * REGIONE , , ,00 L.R. 2/03 L.R.14/08 * PROVINCIA 3.000, , ,00 * UNIONE EUROPEA ENTRATE * CASSADD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI PREVIDENZA * ALTRI INDEBITAMENTI (1) * ALTRE ENTRATE , , ,00 TOTALE (A) , , ,00 PROVENTI DEI SERVIZI TOTALE (B) QUOTE DI RISORSE GENERALI , , ,62 TOTALE (C) , , ,62 TOTALE GENERALE (A+B+C) , , ,62 (1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili. 3.6 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 0005 IMPIEGHI Spesa V.% sul Spesa Corrente per totale Anno investimenti Totale spese Consolidato Di sviluppo (a+b+c) titoli I e II entita' (a) % su tot entita' (b) % su tot entita' (c) % su tot ,29 96,32 0,00 0, ,00 3, ,29 0, ,44 96,32 0,00 0, ,00 3, ,44 0, ,62 96,32 0,00 0, ,00 3, ,62 0,77 160

TEMATICA: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ

TEMATICA: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ TEMATICA: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ Referenti Programmi: Raffaella Sutter Assessori di Riferimento: Ilario Farabegoli, Silveria Paola Lameri, Rosa Giovanna Piaia IN EVIDENZA E ancora evidente

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -016 URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA RESPONSABILE SIG.- PAOLO PORTA (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede di P.E.G., a norma dell art.

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -002 RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI RESPONSABILE SIG.- GUIDO PERGHEM (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede di

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -002 RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONALI RESPONSABILE SIG.- GUIDO PERGHEM (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede di

Dettagli

PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI

PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI RESPONSABILE DOTT.SSA BARBARA MARANGOTTO (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI RESPONSABILE SIG.- BARBARA MARANGOTTO (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà

Dettagli

Andrea Corsini, Martina Monti, Valentina Morigi, Giovanna

Andrea Corsini, Martina Monti, Valentina Morigi, Giovanna PROGRAMMA n. 006 PARTECIPAZIONE, DIRITTI DI CITTADINANZA, SICUREZZA Piaia Andrea Corsini, Martina Monti, Valentina Morigi, Giovanna Claudio Bondi, Dianella Maroni, Anna Puritani, Stefano Rossi, Ruggero

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

Piani di Zona uno sguardo alle risorse

Piani di Zona uno sguardo alle risorse Piani di Zona 2009-17 uno sguardo alle risorse 6 aprile 2019 Villa Terracini Sala Bolognese Sergio Solazzo Ufficio di Piano Pianura Ovest Unione Terred acqua le fonti principali delle risorse RER / STATO

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -016 URBANISTICA RESPONSABILE SIG.- LEO GALLI (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede di P.E.G., a norma dell art. 169 del T.U. D.Lgs.

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI RESPONSABILE SIG.- BARBARA MARANGOTTO (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà

Dettagli

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Partecipanti 82 persone: n. 14 Comuni n. 7 Civitas PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE n. 6 Amministratori pubblici n. 2 Residenze Sanitarie Assistenziali n. 27 Cooperazione Sociale n. 1 dirigente

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI RESPONSABILE SIG.- BARBARA MARANGOTTO (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SULLE POLITICHE DI GENERE. -3 Marzo

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SULLE POLITICHE DI GENERE. -3 Marzo PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SULLE POLITICHE DI GENERE -3 Marzo 2017 - Legge regionale 4/2016 Prima legge regionale adeguata alle norme del Parlamento prevista dalla Legge di stabilità del 2016 Legge regionale

Dettagli

TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE

TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE Assessorato al Bilancio, Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE Bologna - 12 giugno 2018 Regione Emilia-Romagna, sala Polivalente

Dettagli

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE Area di Integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE approvato

Dettagli

Puritani Anna, Sutter Raffaella, Rossi Stefano, Bondi Claudio, Stabellini Ruggero Motivazione delle scelte e finalità da conseguire

Puritani Anna, Sutter Raffaella, Rossi Stefano, Bondi Claudio, Stabellini Ruggero Motivazione delle scelte e finalità da conseguire Programma 6 - Partecipazione, diritti cittadinanza, sicurezza Assessori di riferimento Piaia Giovanna, Morigi Valentina, Monti Martina, Corsini Andrea Dirigenti di riferimento Puritani Anna, Sutter Raffaella,

Dettagli

Allegato A) alla d.g.r. n.

Allegato A) alla d.g.r. n. Allegato A) alla d.g.r. n. TITOLO FINALITÀ Linee-guida per la sottoscrizione di accordi di collaborazione con gli Enti locali capifila di Reti territoriali interistituzionali finalizzati al sostegno dei

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O. Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2016-112 DEL 27/01/2016 Inserita nel fascicolo: 2015.VII/15.25 Centro di Responsabilità: 65 0 1 0 - SETTORE SOCIALE - S.O. GENITORIALITA' Determinazione

Dettagli

BANDI A SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E AL CONTRASTO DELLE DISCRIMINAZIONI E DELLA VIOLENZA DI GENERE

BANDI A SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E AL CONTRASTO DELLE DISCRIMINAZIONI E DELLA VIOLENZA DI GENERE Assessorato al Bilancio, Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità BANDI A SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E AL CONTRASTO DELLE DISCRIMINAZIONI E DELLA

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COS E? Il Servizio civile volontario è un occasione unica di crescita personale, un opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N - 014 REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI DEMANIALI E PATRIMONIALI RESPONSABILE SIG.- LEO GALLI (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione

Dettagli

Comune di (Municipio ) Provincia. Indirizzo sito internet.. Sindaco/Presidente del Municipio (Nome e Cognome)... Fax. ..

Comune di (Municipio ) Provincia. Indirizzo sito internet.. Sindaco/Presidente del Municipio (Nome e Cognome)... Fax.  .. (scheda B pag. 1/6) SCHEDA PROGETTO PARTE PRIMA DATI GENERALI Comune di (Municipio ) Provincia Indirizzo Telefono... Fax. e-mail... sito internet.. Sindaco/Presidente del Municipio (Nome e Cognome)....

Dettagli

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Implementazione di una nuova metodologia per il controllo strategico applicata in via sperimentali ai Servizi alla Persona 1 Percorso di definizione Creazione

Dettagli

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10 CARTA SERVIZI SOCIALI Pag. 1/10 ELENCO SERVIZI SOCIALI infanzia - adolescenza - giovani Spazio per bambini e famiglie Informagiovani Soggiorni marini e centri estivi per minori Servizio Civile Volontario

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni PIANIFICAZIONE STRATEGICA 2009-2014 Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni Ob01 FUSARI A01 Completare PSC, POC e RUE, attraverso la definizione di iter FUSARI procedurali chiari e trasparenti

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico relazione piano diritto allo studio 2010.doc 1 Piano Diritto allo Studio anno Anche quest anno, nel rispetto della Legge Regionale

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI ITALIANI (ANPE)

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI ITALIANI (ANPE) Ministero della Pubblica Istruzione Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI ITALIANI (ANPE)

Dettagli

ANCoS. Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive

ANCoS. Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive ANCoS Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive CHI SIAMO Siamo un associazione di promozione sociale costituita nel 2002 (decreto n 167 del 02/12/2010) ed ente nazionale con finalità assistenziali

Dettagli

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria COMMISSIONE NAZIONALE CONSULTIVA E DI COORDINAMENTO PER I RAPPORTI CON LE REGIONI, GLI ENTI LOCALI ED IL VOLONTARIATO Ufficio per i rapporti con le Regioni, gli Enti Locali ed il Terzo settore - D.A.P.

Dettagli

Progetto di legge regionale Consigliare contro l omotransnegatività e le violenze determinate dall orientamento sessuale o dall identità di genere

Progetto di legge regionale Consigliare contro l omotransnegatività e le violenze determinate dall orientamento sessuale o dall identità di genere Articolo 1 Principi e finalità 1. La Regione Emilia-Romagna, in coerenza con gli indirizzi promossi dall ONU, con i principi di cui all articolo 10 del Trattato sul funzionamento dell Unione europea, della

Dettagli

La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per l autonomia dei giovani

La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per l autonomia dei giovani Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per l autonomia dei giovani Legge regionale 5/2012 Una nuova visione La legge regionale 5/12 nasce come LEGGE ORGANICA

Dettagli

Legge regionale 22 febbraio 2000, n. 11

Legge regionale 22 febbraio 2000, n. 11 Legge regionale 22 febbraio 2000, n. 11 riconoscimento e promozione del ruolo delle giovani generazioni nella societa' regionale (B.U. Regione Basilicata N. 11 del 25 febbraio 2000) TESTO AGGIORNATO E

Dettagli

Dott.ssa Angela Maria Di Luise Latina, 30 Gennaio 2016

Dott.ssa Angela Maria Di Luise Latina, 30 Gennaio 2016 REGIONE LAZIO Programmazione 2014-2020 Asse I Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione - Priorità di investimento 10 i) - Obiettivo specifico

Dettagli

GLI OBIETTIVI DEL GENDER AUDIT

GLI OBIETTIVI DEL GENDER AUDIT DEFINIZIONI L analisi di genere dei bilanci pubblici è un insieme di processi e di metodologie che valuta l impatto delle politiche economiche su uomini e donne, in un ottica di genere. Le politiche economiche

Dettagli

PROGRAMMA n. 003 POLITICHE PER LA SOSTENIBILITA. Motivazione delle scelte e finalità da conseguire:

PROGRAMMA n. 003 POLITICHE PER LA SOSTENIBILITA. Motivazione delle scelte e finalità da conseguire: PROGRAMMA n. 003 POLITICHE PER LA SOSTENIBILITA Assessori di riferimento: Dirigenti di riferimento: Guido Guerrieri, Gabrio Maraldi Paola Bissi, Gloria Dradi, Angela Vistoli Motivazione delle scelte e

Dettagli

Questionario. Istruzioni

Questionario. Istruzioni Istruzioni Questionario Il presente questionario, da compilarsi a cura di ogni Sindaco della Regione Friuli Venezia Giulia che abbia aderito al

Dettagli

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA Incontro con gli educatori impiegati nei servizi scolastici Biennio 2011-2013 Busto Arsizio, sabato 1 giugno 2013 Premessa operativa A partire dalle linee di indirizzo

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -007 SERVIZI DEMOGRAFICI ELETTORALI CIMITERIALI - STATISTICI RESPONSABILE SIG.- MARIA MAMMONE (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede

Dettagli

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA SETTORE PREVENZIONE e FAMIGLIA Il Settore Prevenzione è stato attivato nel 1998 per offrire una risposta specifica e continuativa al bisogno di contrastare le crescenti

Dettagli

Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 2 (Funzioni della Regione) Testo vigente LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U. 20 novembre 2008, n. 108 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario Art.

Dettagli

Progetti di iniziativa regionale:

Progetti di iniziativa regionale: All. A) Direzione Generale COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE Area di Coordinamento Cultura PIANO INTEGRATO DELLA CULTURA 2008-2010 (L.R. 27/06) Progetti di iniziativa regionale:

Dettagli

Pagina PROGRAMMA N. 03: MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO SERVIZI POLIZIA LOCALE

Pagina PROGRAMMA N. 03: MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO SERVIZI POLIZIA LOCALE 3.4 - PROGRAMMA N. 03: MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO SERVIZI POLIZIA LOCALE N. 0 EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. DIRIGENTE AFFARI GENERALI SERVIZIO POLIZIA LOCALE 3.4.1. Descrizione del

Dettagli

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015 Forum partenariale Aosta, 24 marzo 2015 1 Rapporto di valutazione 2014 1. I contenuti del rapporto 2. Lo stato della Politica regionale di sviluppo 3. Evidenze e raccomandazioni 2 1. I contenuti del rapporto

Dettagli

PROGRAMMA n Referenti Programmi: Stefano Rossi Assessori di Riferimento: Gianluca Dradi, Andrea Corsini. Descrizione del programma: SICUREZZA

PROGRAMMA n Referenti Programmi: Stefano Rossi Assessori di Riferimento: Gianluca Dradi, Andrea Corsini. Descrizione del programma: SICUREZZA PROGRAMMA n. 0001 Referenti Programmi: Stefano Rossi Assessori di Riferimento: Gianluca Dradi, Andrea Corsini Descrizione del programma: SICUREZZA Motivazione delle scelte Assicurare un elevato livello

Dettagli

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania 1 Obiettivo tematico 3 Competivita delle imprese, diversificazione: Tra le varie forme di multifunzionalità particolare attenzione

Dettagli

3.5 Una città per i giovani

3.5 Una città per i giovani 3.5 Una città per i giovani I giovani: il loro presente e il futuro di una città Crescono nel tempo gli investimenti del Comune di Udine per le politiche giovanili. E proprio di investimenti si tratta:

Dettagli

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti Analisi e proposte Premessa A partire da un ascolto attento dei cittadini e degli esperti di settore, abbiamo deciso di dedicare un attenzione di primo

Dettagli

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019 Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci 14 marzo 2019 CONTESTO TERRITORIALE ATS Brescia Distretto di Programmazione 1 Distretto di Programmazione 2 Distretto di Programmazione 3 164 Comuni Superficie 3.465

Dettagli

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza L.R. 21 marzo 2007, n. 12. Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza (B.U. 28 marzo 2007, n. 7) Art. 1. (Principi) 1. La Regione

Dettagli

Forum dei Giovani di Latina

Forum dei Giovani di Latina Forum dei Giovani di Latina il futuro nella nostra citta cosa e... Rappresentazione delle realtà e delle esigenze giovanili Laboratorio di partecipazione politica e di cittadinanza attiva Comitato esecutivo

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Praia a Mare Ajeta San Nicola Arcella Dirigente scolastico: dott.ssa Patrizia Granato Collocazione geografica IL NOSTRO

Dettagli

Tavolo delle Politiche Giovanili

Tavolo delle Politiche Giovanili Città di Somma Lombardo Tavolo delle Politiche Giovanili Assessorato ai Servizi Sociali e Politiche della Famiglia Città di Somma Lombardo Indice Premessa pag. 1 Contesto di riferimento pag. 1 Tavolo sul

Dettagli

Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione

Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione ISFOL Gruppo di ricerca Pari Opportunità e Contrasto alle Discriminazioni Quali evidenze Bari, 17 settembre 2013 Estate Rosa 2013 Bilancio di

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO (Carattere: Tahoma Dimensione carattere: 10)

SCHEDA DI PROGETTO (Carattere: Tahoma Dimensione carattere: 10) AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE A SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DI CONTRIBUTI IN AMBITO SOCIALE ANNO 019. MODELLO D 1a. Titolo SCHEDA DI PROGETTO (Carattere: Tahoma Dimensione carattere: 10) 1b - Durata

Dettagli

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete A cura di: Dott.ssa Simona Piazza CHE COSA è IL TERZO SETTORE? Il Terzo Settore è il terreno su cui si muovono i soggetti di volontariato

Dettagli

Ascolto e accompagnamento. Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili

Ascolto e accompagnamento. Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili Auser Regionale Lombardia, presente sul territorio da più di venti anni, offre alle persone anziane, disabili o comunque fragili, servizi

Dettagli

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag. INDICE PRESENTAZIONE DEL SINDACO Pag. I INTRODUZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Pag. VII TEMATICA: SICUREZZA Pag. 1 PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA:

Dettagli

QUANTO SOPRA PREMESSO SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

QUANTO SOPRA PREMESSO SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE ALLEGATO A CONVENZIONE TRA LA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E L'ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE "COORDINAMENTO BANCHE DEL TEMPO DELLA PROVINCIA DI TORINO" TRA La Città Metropolitana di Torino, C.F.

Dettagli

Dalla legge 285/97 in favore di infanzia e adolescenza alla legge 328/00 per la realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali

Dalla legge 285/97 in favore di infanzia e adolescenza alla legge 328/00 per la realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali Dalla legge 285/97 in favore di infanzia e adolescenza alla legge 328/00 per la realizzazione del sistema integrato dei servizi sociali Roberto Maurizio Politiche per l infanzia l adolescenza e la famiglia

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE Questo documento offre una sintesi del POR 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE 2014-2020 Il Programma Operativo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 7 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 7 DEL 20-02-2007 REGIONE LIGURIA NORME PER L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 2 (Funzioni della Regione) Testo vigente LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U. 20 novembre 2008, n. 108 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario Art.

Dettagli

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG 20 gennaio 2015 Le politiche giovanili per lo sviluppo del capitale sociale PON Governance e Assistenza Tecnica 2007 - Formez La rete degli Informagiovani: un network per la partecipazione e le opportunità

Dettagli

SEVERI VITTORIO, ROSSI STEFANO, BONDI CLAUDIO, STABELLINI RUGGERO Motivazione delle scelte e finalità da conseguire. Dirigenti di riferimento

SEVERI VITTORIO, ROSSI STEFANO, BONDI CLAUDIO, STABELLINI RUGGERO Motivazione delle scelte e finalità da conseguire. Dirigenti di riferimento Programma 6 - Partecipazione, diritti cittadinanza, sicurezza Assessori di riferimento Piaia Giovanna, Morigi Valentina, Monti Martina, Corsini Andrea Dirigenti di riferimento SEVERI VITTORIO, ROSSI STEFANO,

Dettagli

Missione 12: DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

Missione 12: DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Missione 12: DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Programma 01: Interventi per l infanzia e i minori e per asili nido Finalità: Incrementare il rapporto posti-bambino anche incentivando azioni

Dettagli

PROGRAMMA N -009 SICUREZZA DEL TERRITORIO E DELLA VIABILITA

PROGRAMMA N -009 SICUREZZA DEL TERRITORIO E DELLA VIABILITA PROGRAMMA N -009 SICUREZZA DEL TERRITORIO E DELLA VIABILITA RESPONSABILE COMMISSARIO DI P.L. ANTONIO CARRASSI (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà in sede

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 29 novembre 2017 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Monica Esposito Inclusione processo di miglioramento delle condizioni di partecipazione alla società, in particolare per

Dettagli

Regolamento dei Tavoli tecnici tematici. Approvato con deliberazione della Conferenza zonale per l Educazione e l Istruzione n. in data...

Regolamento dei Tavoli tecnici tematici. Approvato con deliberazione della Conferenza zonale per l Educazione e l Istruzione n. in data... Regolamento dei Tavoli tecnici tematici Approvato con deliberazione della Conferenza zonale per l Educazione e l Istruzione n. in data... Premessa I Tavoli tecnici tematici sono i contesti nei quali si

Dettagli

A relazione degli Assessori Cerutti, Pentenero, Ferrari:

A relazione degli Assessori Cerutti, Pentenero, Ferrari: REGIONE PIEMONTE BU5 04/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 21 dicembre 2015, n. 57-2667 D.G.R. n. 38-2292 del 19/10/2015. "Patto per il sociale 2015-2017". Costituzione di un tavolo regionale

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U.R. 20 novembre 2008, n. 108 ) Art. 1 (Finalità) 1. La Regione riconosce che ogni forma o grado di violenza contro

Dettagli

Partecipazione adolescenti e giovani

Partecipazione adolescenti e giovani MI 5.3 Partecipazione adolescenti e giovani Promuovere l'esercizio della cittadinanza attiva, lo sviluppo delle competenze e la promozione della partecipazione per gli adolescenti e i giovani. Programmi

Dettagli

Legge regionale 1 dicembre 2017, n. 34.

Legge regionale 1 dicembre 2017, n. 34. Legge regionale 1 dicembre 2017, n. 34. Interventi per favorire l autonomia personale, sociale ed economica delle donne vittime di violenza di genere e dei loro figli ed azioni di recupero rivolte agli

Dettagli

LINEE GUIDA REGIONALI PER LO SPORT PROGRAMMA OPERATIVO 2018

LINEE GUIDA REGIONALI PER LO SPORT PROGRAMMA OPERATIVO 2018 LINEE GUIDA REGIONALI PER LO SPORT 2016-2018 PROGRAMMA OPERATIVO 2018 ANNO SCOLASTICO 2017-18 - 552 Istituti Scolastici - 71.200 studenti (tra 0-18 anni) ANNO SCOLASTICO 2018-19 - 677 Adesioni - 3803 classi

Dettagli

Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 2 (Funzioni della Regione) Testo storico LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U. 20 novembre 2008, n. 108 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Sommario Art.

Dettagli

DEL DISTRETTO DI RAVENNA

DEL DISTRETTO DI RAVENNA INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2002-2003 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2004 DEL DISTRETTO DI RAVENNA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D UNIONE EUROPEA REGIONE SICILIANA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato regionale del Lavoro, della Previdenza Sociale, della Formazione Professionale e dell Emigrazione Dipartimento Regionale

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del 24106 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del 17-5-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 02 maggio 2017, n. 629 Approvazione Schema Protocollo Intesa fra Regione Puglia Assessorato al

Dettagli

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016. Prot. 5308 Castano Primo, 12 settembre 2016. ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI per l attuazione del P.O.F. 2016-17 relativo al P.T.O.F. Triennio 2016-2019 ( ai sensi dell

Dettagli

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento) Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA (approvato con delibera del Consiglio comunale n. 6 dd. 07/03/2011)

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS. 2016-2019 Area di miglioramento individuata AREA ESITI DEGLI STUDENTI: A) Risultati scolastici B) Competenze chiave e di cittadinanza Motivazione della scelta da parte della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V. Ver

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V. Ver Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ver. 19.11.2004 O R I E N T A M E N T I per la PROMOZIONE e la DIFFUSIONE

Dettagli

Codice ricevuta di completamento:

Codice ricevuta di completamento: SCHEDA DI SINTESI FONDAZIONE CARIPARMA BANDO 2014 Codice ricevuta di completamento: 1/6 Denominazione del soggetto richiedente Indicare il codice ID-R.O.L. della richiesta di contributo Indicare la NATURA

Dettagli

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta IC n. 6 Cosmè Tura Iscrizioni scuola secondaria di I grado Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta 11 gennaio 2017 Scelte culturali e didattico educative dell Istituto percorso formativo

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE POR SARDEGNA 2000-2006 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE PROPOSTE DI PATTI PER IL SOCIALE Allegato dell Avviso Pubblico 6.1 APRILE

Dettagli

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri Programma 1.3 - Presidenza del Consiglio dei ministri

Dettagli

Quadro generale riassuntivo del bilancio per l'anno finanziario 2009 (Art. 14, comma 1, legge regionale 04 Febbraio 2002, num. 8) REGIONE CALABRIA

Quadro generale riassuntivo del bilancio per l'anno finanziario 2009 (Art. 14, comma 1, legge regionale 04 Febbraio 2002, num. 8) REGIONE CALABRIA Area di intervento 1 Servizi generali 96.442.940,25 610.216.203,24 706.659.143,49 Programma 1.1 Organi istituzionali 19.027.140,33 72.370.00 91.397.140,33 1.1.01 Rafforzare il sistema di governo e la capacità

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto Un nuovo patto per il Lavoro, la Famiglia, la Società Consigliera di Parità del Veneto Sandra Miotto 31 Maggio 2013 Normativa nazionale Legge 215/2012:

Dettagli

Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive Associazione Nazionale dei Comuni Italiani

Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive Associazione Nazionale dei Comuni Italiani Premesso che: - L accordo quadro siglato il 25 Ottobre 2006 tra Anci e Ministero prevede la costituzione

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI

DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE PROGETTI ALLEGATO DOMANDA DI CONTRIBUTO Organizzazioni di volontariato SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA DOMANDA DI CONTRIBUTO A FAVORE DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE, ASSOCIAZIONI

Dettagli

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza A un anno e mezzo dall emanazione della legge regionale in materia di prevenzione e contrasto

Dettagli