TEMATICA: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEMATICA: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ"

Transcript

1 TEMATICA: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ Referenti Programmi: Raffaella Sutter Assessori di Riferimento: Ilario Farabegoli, Silveria Paola Lameri, Rosa Giovanna Piaia IN EVIDENZA E ancora evidente nel nostro Paese un forte deficit, molto più accentuato rispetto agli altri Paesi Europei, di partecipazione e di pari opportunità delle donne e dei giovani nella vita sociale e politica, nelle istituzioni e nel mondo del lavoro. Nella nostra città intendiamo operare scelte concrete che contrastino a tutti i livelli ed in tutti i campi i fenomeni di disparità tra uomini e donne, che diano voce ai giovani, promuovendo in ogni modo la partecipazione e opportunità realmente paritetiche. A tal fine si intende investire risorse ed idee sui giovani, facendo di questo uno degli assi fondamentali del sistema di governo delle nostre città e lavorare per una città sempre più a misura di donna affrontando i diversi problemi del vivere quotidiano e promuovendo la partecipazione delle donne e dei giovani alla vita politica, sociale ed istituzionale. In particolare si metteranno in campo i seguenti progetti: - promuovere la cittadinanza attiva dei giovani, la loro partecipazione alla vita della città, sperimentando strategie differenziate di autogestione di spazi, di progettazione, assunzione di responsabilità e mettendo in rete gli spazi di aggregazione giovanile a carattere educativo e sociale con i centri gestiti dalle associazioni giovanili; - creare la Carta giovani come strumento di comunicazione e scambio tra i giovani e l amministrazione comunale, con l obiettivo di favorire forme di volontariato e partecipazione attiva tra i giovani; - promuovere forme di associazionismo giovanile in ambito artistico e culturale, favorendo la sinergia e la messa in rete con le istituzioni, gli spazi giovanili etc. - rafforzare ed innovare i servizi di informazione ed orientamento per i giovani e parallelamente rafforzare le politiche di promozione del benessere e di prevenzione del disagio giovanile, creando anche strategie di rete innovative per favorire opportunità lavorative dei giovani e politiche abitative che consentano l accesso alla casa. - Promuovere la partecipazione delle donne e le pari opportunità attraverso politiche di genere che mettano in campo progettualità concrete, a partire dalle esperienze ed elaborazioni delle associazioni delle donne della città; - Introdurre approcci di genere nelle politiche dell Amministrazione comunale, che portino da una più attenta lettura delle problematiche che le donne devono affrontare nella nostra città, per dare risposte concrete alle loro esigenze, anche attraverso la verifica di fattibilità per l adozione di un Bilancio di genere. Il deficit del nostro paese per quanto riguarda le pari opportunità, la valorizzazione dei giovani nella vita lavorativa, la capacità di progettare un cambio generazionale nel mondo dell impresa e delle istituzioni, è purtroppo evidente. Nell auspicio che la tendenza cambi e si preparino anche a livello nazionale provvedimenti efficaci per raggiungere risultati efficaci, dobbiamo prendere atto che l eredità dei decenni passati è molto negativa sia dal punto di vista delle pari opportunità che dello svecchiamento complessivo del sistema. Sono fenomeni sotto gli occhi di tutti, che determinano l attuale situazione italiana. Che è problematica per tutti. Poiché un economia e un paese sani sono oggi contraddistinti dalla possibilità di emergere per chi è ancora fresco di studi, dalla presenza del mondo femminile nelle posizioni di responsabilità, dal dinamismo e dalla mobilità sociale. La nostra città deve operare, perciò, scelte che contrastino i fenomeni di disparità uomo-donna, che diano voce ai giovani, promuovendo in ogni modo le pari opportunità e la partecipazione. Per questo, si intende valutare l introduzione del bilancio di genere che non è soltanto un innovazione simbolica, ma uno strumento che ci potrà consentire di capire l operato dell ente pubblico in un ottica nuova, e di sottoporlo ad analisi critica se non risponderà positivamente alle necessità delle pari opportunità. I giovani sono, semplicemente, il nostro futuro. Gli impegni che una pubblica amministrazione attenta al futuro deve assumersi sono di promuovere la partecipazione giovanile alla vita cittadina, di aiutare i giovani nel delicato passaggio tra lo studio e il lavoro, di garantire loro spazi per attività culturali e ricreative, di cercare soluzioni alla questione abitativa (spesso problematica visti i costi 67

2 delle case), di fare in modo che i giovani trovino occupazioni adeguate alla preparazione scolastica. Negli ultimi anni, il Comune ha recepito la necessità di una nuova fase nelle politiche giovanili e ha svolto un intenso lavoro su questo fronte. Intendiamo assecondare questo approccio e continuarlo, proseguendo il modello fino ad ora attuato, che ha come presupposto quello di una reale partecipazione dei giovani stessi nella definizione degli obiettivi da perseguire e delle strategie d azione. È un modello di programmazione partecipata, in cui i diretti interessati intervengono nella definizione delle linee guida esprimendo le loro reali esigenze, perché riteniamo sia questo il modo migliore di dar voce ai giovani da parte della programmazione pubblica, che deve tradurre in prassi quotidiana l esperienza reale e le necessità dei giovani. Non perseguiremo progetti calati dall alto, quindi, ma la partecipazione dei soggetti interessati. La partecipazione di tutti significa infatti il contributo di tutti. E proprio sulla base di questo principio, un altro forte compito dell amministrazione è quello di valorizzare pienamente il ruolo del volontariato così presente nella nostra città strumento di partecipazione attiva della cittadinanza, fucina di esperienze di cui si giova tutta la comunità. PROGRAMMA: GIOVANI Il Comune di Ravenna offre ai giovani un ampia gamma di servizi ed interventi ormai consolidati quali l Informagiovani, la casa della musica Studio 73, i centri giovanili autogestiti, lo sportello Giovani artisti, lo spazio polivalente Almagià gestito da una rete di associazioni culturali giovanili. Numerose sono le opportunità di espressione delle culture e della creatività artistica giovanile nei diversi ambiti quali la musica, il teatro, la danza urbana, il fumetto; il sostegno a eventi, festival, rassegne, laboratori, è un modo concreto per permettere alle nuove generazioni di esprimersi proponendo propri linguaggi e comportamenti. Diversificate sono anche le possibilità di cittadinanza attiva e di partecipazione, quali la gestione di spazi pubblici, le forme di associazionismo e volontariato, il servizio civile volontario nazionale, la possibilità di scambi internazionali. Anche sul fronte della prevenzione del disagio sociale la collaborazione tra Servizio politiche giovanili, servizi sociali e sanitari e servizi educativi, consente di implementare interventi di contrasto alla dipendenza, all abuso, al bullismo, all inciviltà e di educazione alla sicurezza e vivibilità della città. Obiettivi strategici sono la messa in rete degli spazi di aggregazione giovanile (gestiti direttamente dal Comune di Ravenna anche tramite il decentramento comunale, autogestiti da associazioni giovanili o gruppi informali di giovani, gestiti dal Consorzio per i Servizi Sociali) e la sinergia tra i diversi soggetti istituzionali e non che si occupano di giovani, al fine di incrementare le opportunità di cittadinanza attiva, di socializzazione, di creatività, a disposizione dei giovani. Altri interventi relativi al settore giovanile sono riportati nel programma Decentramento, nel programma: Infanzia, adolescenza e politiche scolastiche, nel programma Sport, nel programma Università e Formazione. SUB-PROGRAMMA: GIOVANI E PARTECIPAZIONE Obiettivo prioritario è la promozione della cittadinanza attiva, dell autonomia e della responsabilità, delle capacità decisionali, progettuali e gestionali dei giovani, favorendo la partecipazione alla vita civile ed associativa della città ed incentivando il senso di appartenenza anche con strumenti innovativi che ridefiniscano il patto tra giovani e istituzioni. Uno degli strumenti individuati è la Carta giovani che favorirà lo scambio tra giovani e istituzioni, promuovendo forme di volontariato, solidarietà e partecipazione e che vedrà attivamente coinvolta la società civile, a partire dalla realtà del decentramento comunale (che prevede un proprio specifico intervento Giovani nell ambito del programma di mandato), delle associazioni di volontariato e di promozione sociale. INTERVENTO: CITTADINANZA ATTIVA Promozione della cittadinanza attiva, della partecipazione alla vita della città, sperimentando strategie differenziate di autogestione di spazi, di progettazione, assunzione di responsabilità, 68

3 iniziative di solidarietà e reciprocità. Messa in rete degli spazi di aggregazione giovanile a carattere socio educativo come quelli gestiti dal Consorzio per i servizi sociali con i centri giovanili gestiti da associazioni giovanili (Valtorto, Spartaco, Almagià), per aumentare le opportunità di cittadinanza attiva dei giovani. Promozione e gestione del Servizio civile volontario per favorire la sperimentazione di nuovi strumenti di cittadinanza attiva e di rapporto con la Pubblica Amministrazione ed offrire ai giovani opportunità formative e solidaristiche. Creazione di una Carta giovani come strumento di comunicazione e scambio tra i giovani e l amministrazione comunale, con l obiettivo di favorire forme di volontariato e partecipazione attiva tra i giovani. INTERVENTO: CREATIVITÀ GIOVANILE IN AMBITO ARTISTICO E CULTURALE Promozione dell associazionismo giovanile in ambito artistico e culturale, favorendo la sinergia e messa in rete delle esperienze artistiche, degli spazi giovanili, degli spazi per laboratori e spettacoli: Casa della Musica Valtorto, Almagià. Gestione dello sportello Gai (Giovani artisti italiani) di informazione e consulenza ed inserimento in circuiti artistici locali, nazionali ed internazionali dei giovani artisti e collaborazione con la rete Gai Emilia Romagna. Promozione di sperimentazioni e di diffusione di esperienze artistiche tra i più giovani, in collaborazione con le scuole superiori ed i centri giovanili. INTERVENTO: INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO Rafforzamento ed innovazione dei Centro Informagiovani di Ravenna e del Punto Informagiovani-Informadonna di Lido Adriano, gestiti in convenzione con la cooperativa sociale Libra, per fornire informazione, orientamento e consulenza sui temi della cittadinanza, della partecipazione, della solidarietà, delle opportunità europee, della formazione, del lavoro, della valorizzazione delle competenze. Gestione ed implementazione dell Osservatorio delle politiche giovanili che favorisce la messa in rete delle esperienze e delle politiche giovanili. Tavolo di coordinamento dei servizi che si occupano dei giovani. SUB-PROGRAMMA: POLITICHE DI PROMOZIONE DEL BENESSERE E DI CONTRASTO DEL DISAGIO Obiettivo prioritario è quello di rafforzare le politiche di promozione del benessere e di prevenzione del disagio, sia rafforzando la rete degli interventi preventivi delle forme di disagio sociale, sia creando strategie di rete innovative per favorire le opportunità lavorative dei giovani (anche valorizzando nuove professioni e forme di imprenditorialità) e per definire politiche abitative che consentano l accesso alla casa da parte dei giovani. Interventi strategici e di sviluppo: INTERVENTO: POLITICHE LAVORATIVE ED ABITATIVE Elaborazione di un piano per la sperimentazione di strategie di rete con soggetti pubblici e privati per favorire le opportunità lavorative dei giovani, attivando azioni per incentivare l ingresso nel mondo del lavoro e valorizzando nuove professioni e forme di imprenditorialità. Definizione di linee guida per politiche abitative specifiche rivolte ai giovani, valorizzando sia le opportunità offerte dal mercato che individuando nuove modalità e strumenti (autocostruzione, credito agevolato, prestiti ). 69

4 INTERVENTO: PREVENZIONE DEL DISAGIO Messa in rete e rafforzamento della collaborazione con i servizi specialistici sanitari e sociali (Sert, Risea) e con le scuole per la prevenzione delle forme di disagio sociale (es. bullismo, disturbi alimentari ecc). Promozione di iniziative di prevenzione ed intervento su rischi ed abusi di alcol e stupefacenti (progetto Sicuramente al mare ), di educazione stradale (anche nell ambito del Piano nazionale Educazione Stradale) di educazione alla sicurezza e vivibilità della città (azioni attive e passive di contrasto al degrado urbano, anche nell ambito dei progetti di sicurezza urbana). Sperimentazione di percorsi specifici di orientamento e supporto per le fasce giovanili più deboli (es. giovani immigrati, giovani con problemi di dipendenza). PROGRAMMA: VOLONTARIATO Ravenna esprime una grande realtà di volontariato, che le conferisce qualità sociale. Il Comune di Ravenna ha in questi anni valorizzato il volontariato mettendo a disposizione risorse e sedi, in particolare la Casa del volontariato, gestita in collaborazione con il Centro di servizio per il volontariato Per gli altri e con la Consulta del volontariato. Le organizzazioni di volontariato di Ravenna sono una risorsa fondamentale per l attuazione di politiche di solidarietà e per fornire risposte ai bisogni delle fasce più deboli di cittadini; sono anche un osservatorio importante per monitorare la trasformazione dei bisogni e delle risorse della comunità. Il volontariato contribuisce anche a rafforzare nella realtà ravennate i valori della solidarietà, dell accoglienza e della pace, non solo in una dimensione locale, ma anche in un ottica globale ed in una prospettiva internazionale. Occorre pertanto promuovere e sostenere il volontariato, sviluppando ulteriormente collaborazione, integrazione e sinergie tra la fitta rete del volontariato e l amministrazione pubblica, rafforzando le esperienze positive di sussidiarietà e di coprogettazione anche nell ambito dei Piani di Zona e nei Piani della salute. E necessario anche sostenere le organizzazioni di volontariato nella formazione dei volontari, nello scambio di esperienze, nella promozione dei valori del volontariato, nella sensibilizzazione della cittadinanza alla solidarietà, rafforzando anche le opportunità di impegno nel volontariato da parte dei giovani. E importante anche valorizzare le esperienze di albi tematici di volontariato individuale, quali ad es. il SAP (Servizio di aiuto personale ai disabili) che, anche in collaborazione con associazioni di disabili, sta sperimentando azioni di tutela dei diritti e di promozione della vivibilità ed accessibilità della città per i diversamente abili. Risorsa cruciale per la città sono anche le esperienze di accoglienza promosse da gruppi di famiglie, non solo in collaborazione con i servizi sociali, ma anche ad esempio nell ospitalità dei bambini bielorussi. INTERVENTO: PROMOZIONE E SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO Sostegno alle organizzazioni di volontariato e collaborazione col Centro di Servizio per il Volontariato Per gli altri e con la Consulta del Volontariato per la gestione della Casa del Volontariato, favorendo una progettualità comune. Collaborazione con le associazioni di volontariato per la diffusione di pratiche di sussidiarietà per la promozione di una cultura solidaristica, in particolare tra i giovani. Sostegno all associazionismo di promozione sociale e sostegno all associazionismo delle 70

5 comunità immigrate. SERVIZIO DI COMPETENZA: Servizio Politiche Giovanili Volontariato Pari Opportunità INTERVENTO: SERVIZIO DI AIUTO PERSONALE AI DISABILI Promozione del Sap, servizio di aiuto personale ai disabili con l implementazione dell albo del volontariato individuale e la formazione dei volontari ed in collaborazione con associazioni di disabili. Informazione e orientamento dei disabili con consulenza individuale, presso lo sportello, telefonicamente e on line. Sperimentazione di azioni di tutela dei diritti e di promozione della vivibilità della città, in particolare per quanto riguarda l abbattimento delle barriere architettoniche e l accessibilità (es. progetto Balneabile relativo all accesso alla spiaggia e al mare). SERVIZIO DI COMPETENZA: Servizio Politiche Giovanili Volontariato Pari Opportunità INTERVENTO: PACE E SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE Collaborazione con le associazioni di volontariato e con gruppi di volontari per la promozione di iniziative di accoglienza e solidarietà, come l ospitalità dei bambini bielorussi. Collaborazione con le associazioni di volontariato per la promozione di una cultura di pace e per la organizzazione di iniziative, anche nell ambito dalla rete degli Enti locali per la pace; collaborazione con Provincia e Università per l organizzazione dei corsi annuali per operatori di pace, rivolte a volontari e operatori. SERVIZIO DI COMPETENZA: Servizio Politiche Giovanili Volontariato Pari Opportunità ANNO INIZIO INTERVENTO E ANNO FINE INTERVENTO: 2007 PROGRAMMA: POLITICHE DI GENERE Le politiche di genere del Comune di Ravenna si caratterizzano per un forte impegno in cinque principali linee di intervento: prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne e sostegno alle donne in difficoltà, grazie alla convenzione con l Associazione di volontariato Linea Rosa che gestisce un centro di prima accoglienza e due case rifugio e svolge attività di prevenzione, informazione e prevenzione; valorizzazione dei percorsi sociali, politici e culturali che caratterizzano la presenza delle donne nella nostra città e sostegno alla rete delle associazioni di donne per la promozione di eventi, ricerche, iniziative culturali; promozione di politiche di vivibilità della città dal punto di vista temporale (Progetto Tempi e orari della città), di conciliazione dei tempi di cura e di lavoro; tutela dei diritti delle donne nella nostra città, in particolare delle donne immigrate, e nell ambito di progetti di cooperazione decentrata; promozione di strategie di meanstreaming, cioè di inserimento nelle politiche del punto di vista di genere, del principio di parità e della consapevolezza degli effetti diversi che esse producono su uomini e donne. SUB-PROGRAMMA: PROMOZIONE DI PARI OPPORTUNITÀ E necessario rilanciare azioni di sostegno all elaborazione culturale ed alle buone prassi promosse dalle associazioni di donne della città, favorendo la messa in rete di informazioni ed esperienze e la progettualità comune. Per quanto riguarda le politiche temporali è prioritario introdurre, in ogni ambito delle politiche dell Amministrazione comunale, il punto di vista temporale e promuovere, in via non più sperimentale ma strutturale, politiche di conciliazione dei tempi e di sensibilizzazione sul tema del lavoro di cura e della differenza di genere. Inoltre il punto di vista del genere va introdotto in forma più radicale nelle politiche dell amministrazione, introducendo il Bilancio di Genere che considera l impatto sulle cittadine e sui cittadini delle politiche e delle azioni del Comune ed è lo strumento principale per allocare la spesa pubblica secondo criteri di promozione delle pari opportunità. 71

6 INTERVENTO: BILANCIO DI GENERE Introduzione di approcci di genere nelle politiche dell Amministrazione comunale e verifica di fattibilità per l'adozione del Bilancio di Genere, in collaborazione con la Commissione consiliare Pari Opportunità. Il Bilancio di genere considera l impatto sulle cittadine e sui cittadini delle politiche e delle azioni del Comune. E lo strumento che consente di allocare la spesa pubblica secondo criteri di promozione delle pari opportunità uomo-donna e di realizzare l integrazione della prospettiva di genere nelle politiche e nella programmazione di bilancio, in condizioni di trasparenza. ANNO INIZIO INTERVENTO: 2007 ANNO FINE INTERVENTO: 2011 INTERVENTO: PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI Implementazione del Piano dei tempi e degli orari che si propone di introdurre, in ogni ambito delle politiche dell Amministrazione comunale, il punto di vista temporale e di promuovere interventi finalizzati a migliorare i ritmi di vita dei cittadini e la conciliazione dei tempi. Sostegno e promozione della Banca del tempo di Ravenna Ogni ora più vicini e promozione di altre iniziative di banche del tempo. Promozione di iniziative e di sperimentazioni di conciliazione dei tempi di cura e di lavoro con particolare attenzione alle donne con figli. Promozione di iniziative di informazione e formazione sui temi della differenza di genere e del lavoro di cura, rivolte in particolare ai giovani. INTERVENTO: SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI DI DONNE DELLA CITTÀ Sostegno e messa in rete delle associazioni di donne della città, promuovendo ricerca, documentazione, diffusione di buone prassi. Gestione di un una pagina web dell Amministrazione comunale dedicata all informazione ed alla messa in rete delle iniziative delle donne della città. Ricerca di uno spazio idoneo come sede per un Centro donna /Casa delle associazioni delle donne. Promozione di eventi, iniziative, laboratori, in collaborazione con le associazioni di donne (ad es. 8 marzo, laboratori di autobiografia etc). INTERVENTO: ORGANIZZAZIONE ARCHIVIO PARI OPPORTUNITA Le attivita specifiche di pari opportunita sviluppate nell arco di 15 anni dalla Amministrazione comunale sono descritte negli atti e documenti prodotti e/o raccolti dall apposito servizio. E un insieme di materiali di importante valore documentario che costituiscono riferimento utile per programmazioni e progettazioni della pubblica amministrazione e di altri soggetti (associazioni e cittadini) interessati. Il materiale, eterogeneo e frammentato, abbisogna di una sistemazione organica finalizzata ad una ricomposizione logica e cronologica atta a facilitare la consultazione. Cio comporta l assunzione di un metodo di archiviazione e catalogazione che da un lato sia rispondente alle regole che presiedono la gestione degli archivi degli enti pubblici e, dall altro, sia congeniale alla fruizione secondo le modalita delle emeroteche e biblioteche. L obiettivo e di assicurare una base documentaria organizzata anche per l eventuale attivazione di un centro di documentazione. SERVIZIO DI COMPETENZA: Servizi Generali Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport 72

7 SUB-PROGRAMMA: PROMOZIONE DEI DIRITTI La crescente violenza di genere a cui si assiste e la violazione dei diritti delle donne, che oggi coinvolge spesso donne immigrate, rendono necessario un costante impegno nel sostegno alle vittime della violenza e nella tutela dei diritti. Alle attività di promozione della pari opportunità è quindi necessario affiancare interventi specifici per la tutela dei diritti delle donne, azioni finalizzate a prevenire e contrastare la violenza contro le donne e a sostenere le donne in difficoltà e strategie per l emersione del fenomeno della violenza in famiglia. INTERVENTO: DIRITTI DELLE DONNE Promozione di strategie di mainstreaming, finalizzate al raggiungimento delle pari opportunità. Promozione di interventi di cooperazione decentrata in un ottica di genere, in collaborazione con associazioni di donne, in particolare nell ambito della rete internazionale Women (rete delle donne del mediterraneo e dei balcani). Promozione di azioni di tutela dei diritti delle donne immigrate con particolare attenzione al tema del lavoro di cura (badanti), della formazione, del riconoscimento dei titoli di studio. Diritto alla salute delle donne: iniziative a sostegno della qualificazione dei Consultori in funzione del ciclo di vita della donna per l attuazione di un rapporto tra medicina e salute che sviluppi la procreazione libera e responsabile e naturalizzi il percorso nascita. INTERVENTO: PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E SOSTEGNO ALLE DONNE IN DIFFICOLTÀ Convenzione con l Associazione di volontariato Linea Rosa per la gestione di un centro di prima accoglienza e due case rifugio, di cui una ad indirizzo segreto e l altra di transizione verso percorsi di autonomia, a sostegno delle donne che hanno subito violenza. In collaborazione con l Associazione di volontariato Linea Rosa promozione di campagne informative e di sensibilizzazione per contrastare la violenza di genere, di interventi formativi nelle scuole per prevenire e di interventi formativi rivolti a specifici target (es. operatori sanitari, forze dell ordine). In collaborazione con l Associazione Linea Rosa promozione di protocolli d intesa con altri enti e soggetti per definire strategie comuni di contrasto alla violenza di genere. Promozione di progetti sul tema sicurezza e differenza di genere, nell ambito delle politiche di sicurezza urbana (Città Sicura). Azioni di contrasto alla tratta sessuale e da lavoro, con particolare attenzione alle donne straniere, in collaborazione col Consorzio per i servizi sociali. 73

Descrizione del programma: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ. Motivazione delle scelte

Descrizione del programma: PARTECIPAZIONE, GIOVANI E PARI OPPORTUNITÀ. Motivazione delle scelte PROGRAMMA n. 0005 Referenti Programmi: Raffaella Sutter Assessori di Riferimento: Ilario Farabegoli, Silveria Paola Lameri, Rosa Giovanna Piaia, Electra Stamboulis Descrizione del programma: PARTECIPAZIONE,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

Rete del progetto Diade

Rete del progetto Diade La Rete Diade P Progetto realizzato nell'ambito dell'accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione Lombardia per l'attivazione di servizi e iniziative finalizzate al contrasto e alla prevenzione

Dettagli

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10 CARTA SERVIZI SOCIALI Pag. 1/10 ELENCO SERVIZI SOCIALI infanzia - adolescenza - giovani Spazio per bambini e famiglie Informagiovani Soggiorni marini e centri estivi per minori Servizio Civile Volontario

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza L.R. 21 marzo 2007, n. 12. Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza (B.U. 28 marzo 2007, n. 7) Art. 1. (Principi) 1. La Regione

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere stipulato tra Provincia di Lucca e Consigliera di Parità della Provincia di Lucca Commissione Provinciale

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE Questo documento offre una sintesi del POR 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE 2014-2020 Il Programma Operativo

Dettagli

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925.

Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n del 1925. Primo intervento pubblico su istituzioni per l infanzia avviene nel periodo fascista, legge n. 2277 del 1925. Istituzione dell Opera Nazionale Maternità e Infanzia, obiettivo primario la difesa e il potenziamento

Dettagli

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare

Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare Il servizio di mediazione familiare nei centri per le famiglie Storia, cultura e rete dei servizi di mediazione familiare Piacenza 6 novembre 2009 1 RIFERIMENTI NORMATIVI REGIONALI L.R. 2/2003 norme per

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO Aperto nel 1996 all interno del Settore Spettacolo, Manifestazioni e Formazione Culturale della Città di Torino, è un luogo di confronto, conoscenza, formazione e scambio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue PROTOCOLLO D INTESA MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue VISTA la Legge quadro sul Volontariato 11 agosto 1991, n.266 ed in particolare l

Dettagli

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva Le scelte di politica scolastica, coerentemente all analisi del contesto territoriale e dei bisogni formativi evidenziati nelle Linee Guida georeferenziate, data la criticità e la problematicità delle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

Adozione e sostegno alle famiglie

Adozione e sostegno alle famiglie Adozione e sostegno alle famiglie Firenze, 19 aprile 2017 «Il lavoro nelle adozioni come pratica di sostegno alla genitorialità: nuovi indirizzi e nuovi strumenti» Regione Toscana Settore Innovazione Sociale

Dettagli

Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013

Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013 Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013 RELAZIONE PROGRAMMATICA DEL PRESIDENTE Regolamento di Contabilità (Art. 4, comma 1, lett. a; Art. 6, comma 2, lett. a) Gentili Colleghi, il bilancio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale 12 giugno 2017 Confronto con gli operatori Le imprese musicali in Emilia-Romagna: 398* Suddivisione delle imprese musicali per tipologia di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Confindustria Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani

L INFORMAGIOVANI C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani L INFORMA C E! Target, servizi, strumenti e nuove sfide per un Comune che dialoga con i giovani MANUALE INTRODUZIONE PREMESSA INFORMA UNA NUOVA SERVIZI TIPOLOGIE CRITERI perchè e per PARTIAMO DAI strumenti

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Modo di vivere fondato su modelli comportamentali riconoscibili, determinati a loro volta dall interazione

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna Supplemento 2.2008 11 L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna A cura del Gabinetto del Presidente della Giunta - Servizio Segreteria

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016 Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI CGUIDETTI@IRSONLINE.IT MILANO 31 MAGGIO 2016 CHE COS È IRS E COSA FA IRS È un istituto di ricerca privato, costituito

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per l autonomia dei giovani

La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per l autonomia dei giovani Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per l autonomia dei giovani Legge regionale 5/2012 Una nuova visione La legge regionale 5/12 nasce come LEGGE ORGANICA

Dettagli

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta

Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta Dall integrazione della domanda all integrazione della risposta L esperienza di Monza Dott. ssa Chiara Previdi Dirigente Settore Servizi Sociali Comune di Monza Il contesto, i bisogni, le strategie Invecchiamento

Dettagli

Progetti di iniziativa regionale:

Progetti di iniziativa regionale: All. A) Direzione Generale COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE Area di Coordinamento Cultura PIANO INTEGRATO DELLA CULTURA 2008-2010 (L.R. 27/06) Progetti di iniziativa regionale:

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità Regione Campania CreO una Rete per le Pari Opportunità Obiettivi Informare ed orientare le donne nella ricerca del lavoro Rafforzare

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

Ufficio Scolastico Provinciale

Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA DIPENDENZA GIOVANILE DA SOSTANZE STUPEFACENTI VENEZIA, Premesso che il fenomeno della dipendenza da sostanze stupefacenti sta assumendo,

Dettagli

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE E DI AZIONI INTEGRATE, FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Prefettura di Como

Dettagli

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO PROVINCIA DI PIACENZA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PARROCCHIALI

Dettagli

GLI OBIETTIVI DEL GENDER AUDIT

GLI OBIETTIVI DEL GENDER AUDIT DEFINIZIONI L analisi di genere dei bilanci pubblici è un insieme di processi e di metodologie che valuta l impatto delle politiche economiche su uomini e donne, in un ottica di genere. Le politiche economiche

Dettagli

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, 16-17 GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE IL CONTESTO DIOCESANO 914.382 abitanti 101.245 stranieri residenti: 11,1% della popolazione 48,7% donne e 23,4% minori 381 parrocchie,

Dettagli

UNA FORMAZIONE DIVERSA

UNA FORMAZIONE DIVERSA UNA FORMAZIONE DIVERSA Durata 12 mesi data inizio e data fine: aprile 2011 - aprile 2012 Coerenza piano Il piano presentato si muove nella direzione della valorizzazione delle diversità in Azienda, in

Dettagli

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria COMMISSIONE NAZIONALE CONSULTIVA E DI COORDINAMENTO PER I RAPPORTI CON LE REGIONI, GLI ENTI LOCALI ED IL VOLONTARIATO Ufficio per i rapporti con le Regioni, gli Enti Locali ed il Terzo settore - D.A.P.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE POR SARDEGNA 2000-2006 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE PROPOSTE DI PATTI PER IL SOCIALE Allegato dell Avviso Pubblico 6.1 APRILE

Dettagli

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Progetto Pari opportunità: studi e confronti Progetto Pari opportunità: studi e confronti PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MODULI DIDATTICI SULLE DIFFERENZE DI GENERE Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Franca Francia

Dettagli

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che

Dettagli

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto Un nuovo patto per il Lavoro, la Famiglia, la Società Consigliera di Parità del Veneto Sandra Miotto 31 Maggio 2013 Normativa nazionale Legge 215/2012:

Dettagli

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE Comune di SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE 1 Comune di la violenza contro le donne è un fenomeno culturale

Dettagli

3.5 Una città per i giovani

3.5 Una città per i giovani 3.5 Una città per i giovani I giovani: il loro presente e il futuro di una città Crescono nel tempo gli investimenti del Comune di Udine per le politiche giovanili. E proprio di investimenti si tratta:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

di seguito denominati Parti PREMESSO CHE

di seguito denominati Parti PREMESSO CHE Protocollo d intesa per la promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne PROVINCIA DI ASTI PREFETTURA DI ASTI QUESTURA

Dettagli

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Missione 15: POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Programma 02: Formazione professionale Finalità e motivazioni: Attivazione e valorizzazione competenze acquisite dai giovani sul territorio.

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO OFFICINA RAPPRESENTANZA. Arci per il protagonismo studentesco e la cittadinanza attiva. SOGGETTI ATTUATORI Arci Cremona - Comitato

Dettagli

RIPARTIRE DALLE SCUOLE

RIPARTIRE DALLE SCUOLE RIPARTIRE DALLE SCUOLE E proprio da qui che vuole ripartire EXPOSCUOLA-YOUng in questa dodicesima edizione, dalle prassi di qualità, per chiamare a riflettere e ad interagire insegnanti, studenti, genitori,

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo Renato Galliano Direttore Generale Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo LA MISSIONE Marketing territoriale promozione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ALL.1 PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE - 2003 PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Premessa Negli ultimi anni nel nostro Paese, sotto la spinta dei movimenti femminili

Dettagli

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione Regione Toscana Settore istruzione Istruzione e educazione Convegno L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola. L impegno della

Dettagli

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 24 Marzo 2007 1 1. Il progetto L intervento Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio ha

Dettagli

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO) Bologna, 24/11/2010 INTEGRA cooperativa sociale Modena (MO) La mission Integra Cooperativa Sociale si propone, attraverso progetti di mediazione interculturale, di contribuire a promuovere la creazione

Dettagli

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le

Dettagli

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento il sistema informativo Excelsior e il portale Filo Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP Introduzione al secondo webinar per dirigenti e docenti a cura di Anp,

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006 Il bambino è un soggetto titolare di diritti, che la comunità ha il dovere di riconoscere. Il bambino

Dettagli

TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità Interventi realizzati sul territorio fiorentino

TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità Interventi realizzati sul territorio fiorentino TEMPO. Territorio e Mainstreaming per le Pari Opportunità Interventi realizzati sul territorio fiorentino Barbara Scartoni Risultati attesi Il progetto Tempo nella sua articolazione intende realizzare:

Dettagli

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIOCESI DI PIACENZA- BOBBIO E IL COMUNE DI PIACENZA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

Regione Toscana Consiglio regionale

Regione Toscana Consiglio regionale Regione Toscana Consiglio regionale Legge regionale 16 novembre 2007, n. 59 Bollettino Ufficiale n. 39, parte prima, del 26 novembre 2007. Art. 1 - Principi 1. La Regione Toscana riconosce che ogni tipo

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati Sonia Costantini Assistente sociale Ravenna Regione Emilia Romagna

Dettagli

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT 2013-2015 Il 31 marzo del 2010 il Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa ha approvato la Raccomandazione CM/Rec(2010)5, diretta

Dettagli

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011 PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2009 / 2011 0 Premessa La legge n. 125/1991 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo donna nel lavoro e i decreti legislativi 196/2000 e 165/2001 nonchè

Dettagli

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR 2013 2015 Indice 1. STATO DELL ARTE E OBIETTIVI GENERALI STRATEGICI DA CONSEGUIRE NEL TRIENNIO... 1 1.1. IL CNR NEL PANORAMA ATTUALE...3 1.2. POSIZIONAMENTO DEL CNR

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONALE 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne ( B.U.R. 20 novembre 2008, n. 108 ) Art. 1 (Finalità) 1. La Regione riconosce che ogni forma o grado di violenza contro

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE Comune di Castelfranco di Sotto Comune di Montopoli in Val d Arno Comune di Santa Croce sull Arno Comune di San Miniato CONFERENZA ZONALE EDUCATIVA VALDARNO INFERIORE PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE

Dettagli

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE YEPP Italia Comune di Albenga YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE Versione 0.9 Bozza 9 maggio 2008 YEPP ALBENGA-PIANO OPERATIVO Pag. 1/6 Un'immagine del piano operativo Il Piano Operativo 2008

Dettagli

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati. La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati. La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo L APPROCCIO DI PROGETTO (1) Donne come beneficiarie ma anche soggetti attivi

Dettagli

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA COMUNE DI LORETO 6 Settore Funzionale Servizi Sociali e Servizi Demografici PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA INDICE 1. IL CENTRO PER LE FAMIGLIE 1.1 Che cos è? 1.2 Obiettivi del progetto 1.3 Aree di intervento

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIV LEGISLATURA ANNO 2009 DISEGNO DI LEGGE 9 marzo 2009, n. 23 Misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza D'iniziativa del consigliere Luigi

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DI CALUSO. SINTESI LAVORI TAVOLI TEMATICI Disabili PROPOSTE DI OBIETTIVI DI SALUTE E DI SISTEMA

AMBITO TERRITORIALE DI CALUSO. SINTESI LAVORI TAVOLI TEMATICI Disabili PROPOSTE DI OBIETTIVI DI SALUTE E DI SISTEMA AMBITO TERRITORIALE DI CALUSO SINTESI LAVORI TAVOLI TEMATICI Disabili PROPOSTE DI OBIETTIVI DI SALUTE E DI SISTEMA 1 LE PROPOSTE DI OBIETTIVO E DI AZIONE Area Disabili 3.1 Obiettivi e azioni di salute

Dettagli

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Convegno L inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico ISFOL 4 Settembre 2015 Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico Giovanni Bartoli - Roma,

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto Dott.ssa Daniela Galeone Ministero del Lavoro, della Salute e dellepolitiche Sociali Torino,

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli