DIITET - IEIIT Riccardo Tascone -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIITET - IEIIT Riccardo Tascone -"

Transcript

1 1

2 2 Antenne TV-SAT D D Sat. Geost. HotBird 13 E Astra 19.2 E A Torino Elev º Azim Elev º Azim Banda di Frequenze: [ ] GHz in Doppia Polarizzazione HotBird: dp/dσ= -113 db W/m 2 EIRP 49 dbw D 70 cm

3 3 Profilo Riflettore Inclinato Sostegno Ricevitore Per favorire la mimetizzazione Pannello verticale e parallelo alla parete Elev. asse focale Az. asse focale Schiere di antenne stampate Reflectarrays Antenne complesse e costose

4 4 Antenna su misura Vertical Wall H Focus

5 5 Antenna su misura Vertical Wall Satellite Direction Focus

6 6 f = 200 mm Antenna su misura Vertical Wall Satellite Direction Focus Parabolic Surface

7 7 f = 500 mm Antenna su misura Vertical Wall Satellite Direction Focus Parabolic Surface

8 8 F = 700 mm Antenna su misura Vertical Wall Satellite Direction Focus Parabolic Surface

9 9 f =1000 mm Antenna su misura Vertical Wall Satellite Direction Focus Parabolic Surface

10 10 f =1161 mm, D = 100 mm Antenna su misura Vertical Wall Reflector Satellite Direction Focus Parabolic Surface

11 11 f = 1162 mm; D = 200 mm Antenna su misura Vertical Wall Reflector Satellite Direction Focus Parabolic Surface

12 12 f = 1166 mm; D = 400 mm Antenna su misura Vertical Wall Reflector Satellite Direction Focus Parabolic Surface

13 13 f = 1177 mm; D = 700 mm Antenna su misura Vertical Wall Reflector Satellite Direction Focus Parabolic Surface

14 14 Antenna su misura Vertical Wall Reflector Satellite Direction Focus Parabolic Surface

15 15 Antenna su misura Reflector Focus

16 16 Antenna su misura Reflector Focus

17 17 Antenna su misura Dati Latitudine e Longitudine del sito: N; 7.63 E Direzione Satellite 13ºE:... elev ; azimut Azimut Parete Verticale Distanza: fuoco /Parete Verticale (h) mm Diametro Apertura Proiettata (D) mm Soluzione Bordo riflettore, diametri principali: mm; 700 mm; Lunghezza Focale: mm (F/D = 1.7) Semiapertura cono sotteso dal bordo: 10.5 Asse del cono/asse Focale:.75 Profondità riflettore : 20 mm

18 2718 Riflettore DIITET - IEIIT Riccardo Tascone - riccardo.tascone@ieiit.cnr.it 18 Piano verticale meridiana Sezione Verticale 20 Fioriera a sbalzo 1470 Fuoco Pavimento Terrazzo Vertice del Paraboloide

19 1500 Antenna su misura Riflettore Fuoco Vista Frontale Fuoco Riflettore Vista Laterale Fuoco DIITET - IEIIT Riccardo Tascone - riccardo.tascone@ieiit.cnr.it 19

20 Realizzazione DIITET - IEIIT Riccardo Tascone - riccardo.tascone@ieiit.cnr.it 20 Pannello di polistirene espanso 800 mm x 1000 mm

21 Realizzazione DIITET - IEIIT Riccardo Tascone - riccardo.tascone@ieiit.cnr.it 21

22 Le Meridiane verticale DIITET - IEIIT Riccardo Tascone - riccardo.tascone@ieiit.cnr.it 22

23 23

24 Analemma DIITET - IEIIT Riccardo Tascone - riccardo.tascone@ieiit.cnr.it 24

25 25

26 26

27 27

28 28 Torino Galatone (LE)

29 29

30 30 Puntamento Il Riflettore e l illuminatore sono svincolati Illuminatore Riflettore Riflettore Illuminatore

31 radiation pattern (db) DIITET - IEIIT Riccardo Tascone - riccardo.tascone@ieiit.cnr.it 31 Illuminatore D = 132 mm; Θ = 17 ; edge taper -7dB θ D 0-5 horn diam. D = 132 mm; D/ = 0.19; G = 21.4 db; nu = db Co-polar Cross-Polar theta (deg); Phi-cut =[0,45,90]deg=[r,g,b]; Pol. = p

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Sezione A - Ramo Elettronica Prova del 23 Novembre 2004 Politecnico di Torino Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004 Si consideri un sistema di tramissione da

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1 Facoltà di Ingegneria Università di Parma Antenne a Riflettore A. Cucinotta 1 Antenne a Riflettore Le a. a bocca radiante sono a. che irradiano (o captano) potenza nello (dallo) spazio attraverso un apertura

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Seconda parte: antenne e telescopi radio e a microonde Parte 2, Lezione 2 Antenne per astronomia nel radio e nel millimetrico

Dettagli

SVILUPPO DI TECNOLOGIE AVANZATE NEL RADIO E NELLE MICROONDE

SVILUPPO DI TECNOLOGIE AVANZATE NEL RADIO E NELLE MICROONDE Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Accordo di Collaborazione in materia di Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica tra Regione Autonoma della Sardegna e Regione Lombardia SVILUPPO

Dettagli

Prestazioni EM in funzione della posizione di montaggio dei feed in fuoco Cassegrain per l antenna parabolica di Medicina. P. Bolli, A.

Prestazioni EM in funzione della posizione di montaggio dei feed in fuoco Cassegrain per l antenna parabolica di Medicina. P. Bolli, A. 1 Prestazioni EM in funzione della posizione di montaggio dei feed in fuoco Cassegrain per l antenna parabolica di Medicina P. Bolli, A. Orfei Istituto di Radioastronomia CNR IRA 347/3 2 Prestazioni EM

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.08 IMPIANTI DI RICEZIONE SEGNALI L.08.10 CAVI L.08.10.10 Cavo per impianti TV L.08.10.10.a Coassiale 75 Ohm, bassa perdita m 0,99 47,29 L.08.10.10.b Coassiale 75 Ohm + 2x0,25 mm² m 1,25 37,46 0,01 L.08.20

Dettagli

Antenne Satellitari Catalogo Prodotti 2011

Antenne Satellitari Catalogo Prodotti 2011 La parabola TV cambia forma e dimensione! Antenne Satellitari Catalogo Prodotti 2011 Per la tutela del patrimonio architettonico e ambientale italiano Parabola piatta a minimo impatto ambientale Esempio

Dettagli

EMITTENTI RADIOFONICHE

EMITTENTI RADIOFONICHE Emittente Richiesta del n. (riportare gli estremi della richiesta) Attivazione nuovi impianti EMITTENTI RADIOFONICHE (art 30, comma 1, d.lgs 177/05) Denominazione dell emittente radiofonica da ripetere:

Dettagli

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: +39 049 9449438 OPPURE ALL INDIRIZZO E-MAIL:

INVIARE AL NOSTRO UFFICIO TECNICO, VIA FAX AL NUMERO: +39 049 9449438 OPPURE ALL INDIRIZZO E-MAIL: mod. 05.01 Diametro (Ø) o 30 o 35 S= 85mm (Ø30) S= 87,5mm (Ø35) mod. 05.02 Diametro (Ø) o 30 o 35 S= 85mm (Ø30) S= 87,5mm (Ø35) mod. 05.15 Diametro (Ø) o 20 o 25 o 30 o 35 Quota (S) mm mod. 05.14 Diametro

Dettagli

Compact WZ5 Compact. Diffusore da pavimento a tre vie, tre altoparlanti.

Compact WZ5 Compact. Diffusore da pavimento a tre vie, tre altoparlanti. Compact WZ5 Compact Diffusore da pavimento a tre vie, tre altoparlanti. Il tweeter impiegato è progettato e prodotto interamente da Compact ; il disegno a doppia cavità posteriore priva di riflessioni

Dettagli

Progetto vespa22: Misure presso laboratori Microwave Eurolab

Progetto vespa22: Misure presso laboratori Microwave Eurolab Progetto vespa22: Misure presso laboratori Microwave Eurolab Relazione finale Pietro Paolo Bertagnolio Indice Introduzione... 2 Misure sul feed horn in campo lontano (indoor site)... 3 Misure sul feed

Dettagli

ANTENNE SATELLITARI. Parabole offset QSD di alluminio ANTENNE SATELLITARI QSD

ANTENNE SATELLITARI. Parabole offset QSD di alluminio ANTENNE SATELLITARI QSD antenne satellitari ANTENNE SATELLITARI QSD Parabole offset QSD di alluminio QR-A00103 LA PARABOLA DI ALLUMINIO A LUNGA VITA. La nuova parabola di alluminio della gamma QSD è stata immessa nel mercato

Dettagli

KIT MOTORIZZATO. Guida rapida all installazione. www.stab-italia.it ROTOR SAT DIVISION

KIT MOTORIZZATO. Guida rapida all installazione. www.stab-italia.it ROTOR SAT DIVISION KIT MOTORIZZATO Guida rapida all installazione ROTOR SAT DIVISION www.stab-italia.it AVVERTENZE - Il kit motorizzato è costituito da organi meccanici in movimento, pertanto si raccomanda di tenerlo lontano

Dettagli

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche ANGIO XL MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche Complesso Radiogeno Tubo Radiogeno Macchia Focale Potenza Tubo Capacità Termica Anodo Dissipazione Termica Anodo Capacità Termica Cuffia Dissipazione Termica

Dettagli

GUIDA ALL'INSTALLAZIONE IN MODALITA' USALS con SAT FINDER per ROTOR SAT HH100 e HH120

GUIDA ALL'INSTALLAZIONE IN MODALITA' USALS con SAT FINDER per ROTOR SAT HH100 e HH120 www.stab-italia.com GUIDA ALL'INSTALLAZIONE IN MODALITA' USALS con SAT FINDER per ROTOR SAT HH100 e HH120 con SAT FINDER Per l'installazione del motore in modalità DiSEqC1.2 consultare il manuale d'istruzioni

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : 4-07-015 Si consideri un sistema per la ricezione in down-link del segnale satellitare descritto in

Dettagli

CATALOGO TC 35. Settore SICUREZZA. Gruppo CS TV a circuito chiuso

CATALOGO TC 35. Settore SICUREZZA. Gruppo CS TV a circuito chiuso CATALOGO TC 35 Settore SICUREZZA Gruppo CS TV a circuito chiuso - web www.tecnocenter.org INDICE CUSTODIE DA ESTERNO - IP 66 ANTICORODAL pag. 03 ACCESSORI PER CUSTODIE - IP 66 ANTICORODAL pag. 06 CUSTODIE

Dettagli

LNB HUMAX. LNB - Convertitori universali 2-6 BB 1

LNB HUMAX. LNB - Convertitori universali 2-6 BB 1 HUMAX LNB - Convertitori universali 2-6 BB 1 Art. LNB 151 SCR / LNB 151 SCR B One Cable LNB, 4 x SCR + 1 x universale SCR V/H RICEVITORE SAT STANDARD Con la nuova tecnologia SCR (Single Channel Router)

Dettagli

PARABOLE, CILINDRI PARABOLICI e PARABOLOIDI Carlo Vignali I4VIL

PARABOLE, CILINDRI PARABOLICI e PARABOLOIDI Carlo Vignali I4VIL PARABOLE, CILINDRI PARABOLICI e PARABOLOIDI Carlo Vignali I4VIL La parabola è una curva piana, ottenuta sezionando una superficie conica con un piano parallelo alla superficie del cono stesso. Può essere

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Illuminatori d'antenne paraboliche Misure con la strumentazione di laboratorio.

Illuminatori d'antenne paraboliche Misure con la strumentazione di laboratorio. A.R.I. Sezione di Parma Illuminatori d'antenne paraboliche Misure con la strumentazione di laboratorio. Venerdi,5 dicembre, ore 21 - Carlo, I4VIL GUIDE D ONDA Una guida d onda è un profilato, in genere,

Dettagli

-

- ANTENNE IN FIBERGLASS E ACCIAIO INOX Antenne in fiberglass per uso nautico 100% waterproof. Questo è reso possibile da una speciale resina iniettata a pressione all interno dello stilo. Essa forma uno

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DEL RAPPORTO GUADAGNO D ANTENNA / TEMPERATURA DI SISTEMA PER LE PARABOLE DI MEDICINA E NOTO Parte 1 a : 5 GHz

OTTIMIZZAZIONE DEL RAPPORTO GUADAGNO D ANTENNA / TEMPERATURA DI SISTEMA PER LE PARABOLE DI MEDICINA E NOTO Parte 1 a : 5 GHz File MS Word G_SU_T.doc OTTIMIZZAZIONE DEL RAPPORTO GUADAGNO D ANTENNA / TEMPERATURA DI SISTEMA PER LE PARABOLE DI MEDICINA E NOTO Parte 1 a : 5 GHz Sergio Mariotti Rapporto Interno N IRA 262/98 Abstract

Dettagli

GUIDA ALL'INSTALLAZIONE IN MODALITA' USALS per ROTOR SAT HH100 e HH120

GUIDA ALL'INSTALLAZIONE IN MODALITA' USALS per ROTOR SAT HH100 e HH120 www.stab-italia.com GUIDA ALL'INSTALLAZIONE IN MODALITA' USALS per ROTOR SAT HH100 e HH120 Per l'installazione del motore in modalità DiSEqC1.2 consultare il manuale d'istruzioni contenuto all'interno

Dettagli

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una

Dettagli

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

IW2CEC RX ATV RX ATV -1- La soluzione scelta per realizzare il ricevitore è quella proposta da I2ROM ossia un LNB per TV-SAT con oscillatore modificato portando il valore da 9750 MHz a 9400 MHz per operare in banda 10-10.5 GHz

Dettagli

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo? ESERCIZI DI OTTICA PROPAGAZIONE RETTILINEA E OMBRE 1. Una donna che ha gli occhi ad altezza di 1,55m da terra è a distanza di 10m da un albero alto 25m. Sotto quale angolo visuale lo vede? 2. In una stanza

Dettagli

Allegato 1 alla delibera n. 566/13/CONS

Allegato 1 alla delibera n. 566/13/CONS Allegato 1 alla delibera n. 566/13/CONS Specifica di formato da utilizzare per la comunicazione dei dati tecnici delle stazioni di radiodiffusione televisiva in tecnica digitale (formato TD3) *** AVVERTENZE

Dettagli

Telecomunicazioni da/per un satellite. Trieste, 23 novembre

Telecomunicazioni da/per un satellite. Trieste, 23 novembre Telecomunicazioni da/per un satellite Trieste, 23 novembre 2011 1 SOTTO-SISTEMI Trieste, 23 novembre 2011 2 Sistemi di comunicazione I R I Ka-Band Ka-Band Ka-Band L-Band L-Band L-Band L-Band Aero Ka-Band

Dettagli

Telecomunicazioni da/per. un satellite. Trieste, Giugno

Telecomunicazioni da/per. un satellite. Trieste, Giugno Telecomunicazioni da/per un satellite Trieste, 11-14 Giugno 2007 1 SOTTO-SISTEMI SISTEMI Trieste, 11-14 Giugno 2007 2 I R Sistemi di comunicazione Ka-Band Ka-Band Ka-Band Ka-Band L-Band L-Band L-Band Solar

Dettagli

Ricezione satellitare 2014 Totale audio 33

Ricezione satellitare 2014 Totale audio 33 Ricezione satellitare 2014 Totale audio 33 RIC. SATELLITARE Introduzione a TV via satellite 3 Satelliti per telecomunicazioni 2 Posizione satelliti-puntamento 6 Frequenze utilizzate e LNB Scelta della

Dettagli

ROTOR SAT HH100-HH120

ROTOR SAT HH100-HH120 www.stab-italia.com GUIDA ALL'INSTALLAZIONE IN MODALITA' USALS Per l'installazione del motore in modalità DiSEqC1.2 consultare il manuale d'istruzioni contenuto all'interno della confezione Il sistema

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

Il guadagno è massimo nella direzione di massima radiazione (l asse elettromagnetico dell antenna, detto boresight ) ed è pari a. = λ.

Il guadagno è massimo nella direzione di massima radiazione (l asse elettromagnetico dell antenna, detto boresight ) ed è pari a. = λ. Parametri caratteristici di un antenna uadagno Rapporto tra la potenza irradiata (o ricevuta) per unità di angolo solido in una data direzione e la potenza irradiata (o ricevuta) per unità di angolo solido

Dettagli

Antenne. Generatore HF

Antenne. Generatore HF Antenne I V I Generatore HF 1 V I I Generatore HF Dipolo λ/2 Massima impedenza minima impedenza TX 2 trasmettitore linea a n t e n n a d i p o l o λ Lunghezza dipolo = 0,98 ------------- 2 Si dimostra

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRONCO DI CONO. Prof. A. Battistelli

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRONCO DI CONO. Prof. A. Battistelli UN TRONCO DI CONO Prof. A. Battistelli 1 Altezza: 4 m Asse parallelo al P., perpendicolare alla Vista sul Piano Verticale. (da davanti) Cosa vedi sul Vista sul Piano Laterale (di lato) 1) Analizza il solido:

Dettagli

FILE: MS WORD6. Parte 2a : Tutte le frequenze, Cassegrain e Fuoco Primario. Sergio Mariotti. Rapporto Interno No IRA

FILE: MS WORD6. Parte 2a : Tutte le frequenze, Cassegrain e Fuoco Primario. Sergio Mariotti. Rapporto Interno No IRA FILE: MS WORD6 G-SU-~2.DOC Parte 2a : Tutte le frequenze, e Fuoco Primario Sergio Mariotti Rapporto Interno No IRA 275199 Abstract Questo rapporto ha lo scopo di trovare il miglior livello di illuminazione

Dettagli

COMPONENTI OTTICHE PER MISURE DI FONDO COSMICO. Fabrizio Villa INAF / IASF Bologna

COMPONENTI OTTICHE PER MISURE DI FONDO COSMICO. Fabrizio Villa INAF / IASF Bologna COMPONENTI OTTICHE PER MISURE DI FONDO COSMICO Fabrizio Villa INAF / IASF Bologna villa@iasfbo.inaf.it Angolo Solido del Beam PLANCK, WMAP, BOOMERANG, ECC. Figura di diffrazione ANTENNE A RIFLETTORE SCELTA

Dettagli

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A I esonero di Ottica Geometria a.a. 2016-17 compito A Un onda elettromagnetica piana con frequenza 5x10 12 Hz entra con incidenza normale in un mezzo spesso 10 Km. Sapendo che la luce impiega un tempo t=50

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

COMPONENTI OTTICHE PER MISURE DI FONDO COSMICO. Fabrizio Villa INAF / IASF Bologna

COMPONENTI OTTICHE PER MISURE DI FONDO COSMICO. Fabrizio Villa INAF / IASF Bologna COMPONENTI OTTICHE PER MISURE DI FONDO COSMICO Fabrizio Villa INAF / IASF Bologna villa@iasfbo.inaf.it Simulazioni Directivity 54.09 dbi % DEP 0.29 FWHM 23.09 arcmin e 1.41 Spill-over 0.16% OTTICA GEOMETRICA

Dettagli

Classificazione delle sorgenti

Classificazione delle sorgenti Classificazione delle sorgenti La Radiometria ha per oggetto la misurazione dell energia irradiata da una o più sorgenti in una qualunque regione dello spettro elettromagnetico. Come per un antenna, una

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli

Installazione del ricevitore satellitare

Installazione del ricevitore satellitare Installazione del ricevitore satellitare Indice 1 Informazioni generali 3 2 Installazione dell antenna parabolica 3 3 Installazione a casa e allacciamento del decoder satellitare 5 4 Installazione del

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Dual Feed P-L. Nota Tecnica. Autore:

Dual Feed P-L. Nota Tecnica. Autore: Nota Tecnica Dual Feed P-L Autore: Renzo Nesti Introduzione Il presente documento illustra uno studio avanzato di fattibilità per un dual feed coassiale nelle bande P (35-425MHz) e L (1.3-1.8GHz). Tale

Dettagli

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Dott.ssa Paola Battaglia Dott. Cristian Franceschet Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Caratterizzazione

Dettagli

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda 1/46 Come vedere la matematica in ciò che ci circonda Savona 19 Dicembre 2001 2/46 2/46 2/46 2/46 2/46 2/46 3/46 Sono entrambi parti di un paraboloide Un paraboloide si ottiene facendo ruotare una parabola

Dettagli

Titolo IV bis SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO RELATIVA ALLE INFRASTRUTTURE DI DIFFUSIONE SITE NEL TERRITORIO NAZIONALE

Titolo IV bis SEZIONE SPECIALE DEL REGISTRO RELATIVA ALLE INFRASTRUTTURE DI DIFFUSIONE SITE NEL TERRITORIO NAZIONALE ALLEGATO "A" alla delibera n. 502/06/CONS del 2 agosto 2006 MODIFIE AL REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DEGLI OPERATORI DI COMUNICAZIONE FINALIZZATE ALL ISTITUZIONE DELLA SEZIONE

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) Proprietà: Finestra 70x110 Larghezza [m] 0,70Altezza [cm] 40,0 Altezza [m] 1,10Trasmittanza termica [W/(m² K)] 0,449 Area [m²] 0,77

Dettagli

EMITTENTI TELEVISIVE SISTEMA DIGITALE

EMITTENTI TELEVISIVE SISTEMA DIGITALE Emittente Richiesta del n. (riportare gli estremi della richiesta) Attivazione nuovi impianti EMITTENTI TELEVISIVE SISTEMA DIGITALE (Art 30, comma 1, d.lgs 177/05) DENOMINAZIONE MUX DIGITALE DA RIPETERE

Dettagli

ANTENNE. Funzionamento, parametri, applicazioni, misure. (B. Preite) mercoledì 8 febbraio Corso di Compatibilità Elettromagnetica

ANTENNE. Funzionamento, parametri, applicazioni, misure. (B. Preite) mercoledì 8 febbraio Corso di Compatibilità Elettromagnetica ANTENNE Funzionamento, parametri, applicazioni, misure (B. Preite) 1 Indice degli argomenti Definizioni Genesi di un antenna Proprietà generali Dipolo marconiano Dipolo hertziano Parametri delle antenne

Dettagli

Una recente esperienza di ricezione EME a 10 GHz nell ambito della didattica della Facoltà di Ingegneria dell Università dell Aquila

Una recente esperienza di ricezione EME a 10 GHz nell ambito della didattica della Facoltà di Ingegneria dell Università dell Aquila Una recente esperienza di ricezione EME a 10 GHz nell ambito della didattica della Facoltà di Ingegneria dell Università dell Aquila Piero Tognolatti, I Ø KPT Sommario: In queste note si descrive una recente

Dettagli

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne Lezione 2 Basi di ottica, telescopi, antenne La formazione dell'immagine La radiazione che viene intercettata da un telescopio: una serie di onde piane provenienti dalle diverse regioni del cielo Il piano

Dettagli

Data sheet. Antenne UHF LTE Serie ELIKA. Caratteristiche

Data sheet. Antenne UHF LTE Serie ELIKA. Caratteristiche Data sheet Antenne UHF LTE Serie ELIKA L'antenna attiva Elicoidale di banda UHF con connettore F, in continuità con la tecnologia Loop Yagi adottata da Fracarro; Direttori premontati, radiatore e riflettori

Dettagli

NEW A3 Series. Principio di funzionamento NEW 44 A3

NEW A3 Series. Principio di funzionamento NEW 44 A3 NEW A3 Series La nuova linea di antenne NEW A3 è stata studiata e progettata appositamente per coloro che hanno problemi di dimensioni e installazione a bordo della propria imbarcazione. Ad oggi sono previsti

Dettagli

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI

OBIETTIVI DECENTRABILI SERIE L A FOCALE FISSA PER PROFESSIONISTI CANON DECENTRABILI Questi obiettivi decentrabili offrono modi esclusivi di controllare la prospettiva e il piano focale grazie a movimenti attentamente calibrati, innovativa progettazione delle ottiche

Dettagli

In tal caso il riflettore è nel campo lontano del feed e questo semplifica l analisi.

In tal caso il riflettore è nel campo lontano del feed e questo semplifica l analisi. Analisi di Riflettori: Ottica Fisica La più semplice antenna a riflettore consiste in un riflettore di forma parabolica o sagomata, alimentato con un feed di piccole dimensioni. In tal caso il riflettore

Dettagli

TABELLA 1: da Catalogo Strumentale dei Terremoti Italiani (CSTI,2001) Latitudine Longitudine Magnitudo Profondità Numero identificativo Anno Mese Giorno Ora Minuti 44.1607 12.3080 0.0 111.38 000001 1981

Dettagli

DISCOVERY S460S EXPLORER S460M ANTENNE TV SATELLITARI PER MEZZI MOBILI

DISCOVERY S460S EXPLORER S460M ANTENNE TV SATELLITARI PER MEZZI MOBILI ANTENNE TV SATELLITARI PER MEZZI MOBILI MANUALE DINSTALLAZIONE E DUSO 10. DIAGNOSI INCONVENIENTI Quando si manifesta un malfunzionamento al vostro sistema di ricezione satellitare è molto importante riuscire

Dettagli

r.berardi Assonometria isometrica di oggetti cilindrici

r.berardi Assonometria isometrica di oggetti cilindrici r.berardi Assonometria isometrica di oggetti cilindrici Costruzione di solidi cilindrici in assonometria isometrica Indice solidi Pag. 1 Cilindri sul cubo Pag. 12 1circonferenza Pag.. 2 Doppio cilindro

Dettagli

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi Descrizione di materiali ed elementi costruttivi ISO 6946 ISO 10077 ISO 13370 ISO 10456 INDICE 1.- SISTEMA INVOLUCRO 4 1.1.- Solai a contatto con il terreno 4 1.1.1.- Chiusura orizzontale controterra 4

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA CORSO DI LAUREA DI INGEGNERIA ELETTRONICA CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE

Dettagli

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

IMPIANTI DI RICEZIONE TV IMPIANTI DI RICEZIONE TV Un impianto di ricezione TV è un insieme di apparecchi che hanno la funzione di captare dei segnali,emessi da apparecchi trasmettitori e trasferirli in appositi decodificatori

Dettagli

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta Art. 3215 15W 110 ma 800 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 132x49 mm Art. 3220 20W 140 ma 1160 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 157x49 mm Art. 3411 E14 11W 80 ma 600 lm Dimensioni (lungh. x diametro):

Dettagli

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini Corso di Misure a Microonde Misure di antenne Prof. Luca Perregrini Dipartimento di Elettronica, Università di Pavia e-mail: luca.perregrini@unipv.it, web: microwave.unipv.it Misure a Microonde Prof. Luca

Dettagli

Diffusori lineari a feritoia

Diffusori lineari a feritoia T 2.1/3/I/1 Diffusori lineari a feritoia Serie VSD50-1-LT per pareti divisorie leggere TROX Italia S.p.A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 098 San Giuliano

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

i-repeater Monitoraggio e controllo a distanza i-repeater Reti: GSM, UMTS e LTE Frequenze 800/900/1800/2100/2600MHz Monitoraggio Touch screen LCD

i-repeater Monitoraggio e controllo a distanza i-repeater Reti: GSM, UMTS e LTE Frequenze 800/900/1800/2100/2600MHz Monitoraggio Touch screen LCD i-repeater Monitoraggio e controllo a distanza i-repeater Reti: GSM, UMTS e LTE Frequenze 800/900/1800/2100/2600MHz Monitoraggio Touch screen LCD www.stelladoradus.it Diagrammi Connessione ethernet Porte

Dettagli

ANTENNE TV / SAT / RADIO / WI-FI GLOMEX (11805)

ANTENNE TV / SAT / RADIO / WI-FI GLOMEX (11805) 1 Antenna TV+ FM Radio Avior VT300 Antenna TV/RADIO FM omnidirezionale Glomex estremamente compatta con un diametro di appena 100 mm e un altezza di 210 mm. Riceve segnali radio FM e televisivi analogicodigitali.

Dettagli

Specifiche tecniche SPECIFICHE DEL MOTORE. Numero di cilindri

Specifiche tecniche SPECIFICHE DEL MOTORE. Numero di cilindri SPECIFICHE DEL MOTORE Descrizione Diesel 2.2L Diesel 2.0L Benzina 2.0L Numero di cilindri 4 4 4 Cilindrata (cc) 2.179 1.999 1.999 Rapporto di compressione 15,8:1 15.5:1 10:1 Nota: per ulteriori informazioni,

Dettagli

Definizione di antenna

Definizione di antenna Le antenne Definizione di antenna Le antenne sono dispositivi atti ad irradiare onde elettromagnetiche nello spazio se opportunamente alimentate da un generatore a radiofrequenza; sono anche dispositivi

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi La parabola. Dare la definizione di parabola come luogo di punti La parabola è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del piano che verificano tutti

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Prima parte: introduzione e concetti di base Parte 1 Lezione 2 Strumentazione per osservazioni radio e millimetriche La banda

Dettagli

RICEVITORE 6-7GHz PER L ANTENNA PARABOLICA DI MEDICINA NELLA NUOVA CONFIGURAZIONE DI AGILITA IN FREQUENZA. A. Orfei, G. Maccaferri, A.

RICEVITORE 6-7GHz PER L ANTENNA PARABOLICA DI MEDICINA NELLA NUOVA CONFIGURAZIONE DI AGILITA IN FREQUENZA. A. Orfei, G. Maccaferri, A. RICEVITORE 6-7GHz PER L ANTENNA PARABOLICA DI MEDICINA NELLA NUOVA CONFIGURAZIONE DI AGILITA IN FREQUENZA A. Orfei, G. Maccaferri, A. Orlati Rapporto Interno IRA 388/06 D:/ProgettiInCorso/NuovaVertex/IRA388-06_Displaced6GHz.doc

Dettagli

Specifiche tecniche SPECIFICHE DEL MOTORE. Numero di cilindri

Specifiche tecniche SPECIFICHE DEL MOTORE. Numero di cilindri SPECIFICHE DEL MOTORE Descrizione Diesel 2.2L Diesel 2.0L 2.0L Numero di cilindri 4 4 4 Cilindrata (cc) 2.179 1.999 1.999 Rapporto di compressione 15,8:1 15.5:1 10:1 Nota: per ulteriori informazioni, rivolgersi

Dettagli

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L Nota Tecnica Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L Autore: Renzo Nesti Introduzione Il presente documento illustra uno studio preliminare di fattibilità per un dual-feed coassiale a doppia frequenza

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Programma del corso Parte 1- Introduzione e concetti di base Breve storia della radioastronomia La nascita della radioastronomia,

Dettagli

Sigma 6PWR HD. Potenza sotto controllo. Dipolo attivo

Sigma 6PWR HD. Potenza sotto controllo. Dipolo attivo Sigma 6PWR HD Potenza sotto controllo Dipolo attivo Nella famiglia Sigma arriva la nuova versione attiva: prestazioni eccellenti e guadagno regolabile su tutta la banda UHF GREEN PRODUCT Shaping the future

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

Antenna UHF con connettore F. 25 elementi su 3 culle Guadagno 16 db Rapp. avanti-indietro >30 db Ch. 21 60

Antenna UHF con connettore F. 25 elementi su 3 culle Guadagno 16 db Rapp. avanti-indietro >30 db Ch. 21 60 APPARECCHIATURE DI TESTA mpianto Antenna UHF con connettore F TGD45 25 elementi su 3 culle Guadagno 6 db Rapp. avanti-indietro >30 db Ch. 2 60 50,00 T83 Antenna VHF con connettore F 7 elementi Guadagno

Dettagli

CASETTA AD INCASTRO CON PORTA - FINESTRA

CASETTA AD INCASTRO CON PORTA - FINESTRA LONDON CASETTA AD INCASTRO CON PORTA - FINESTRA Misura Frontale x Profondità - Cm. 200X200 200X250 250X300 300X200 300X300 400X300 400X400 250X200 250X250 200X300 300X250 300X400 350X350 OPTIONAL Finestra

Dettagli

Grandezze radiometriche

Grandezze radiometriche Grandezze radiometriche La Radiometria ha per oggetto la misurazione dell energia irradiata da una o più sorgenti in una qualunque regione dello spettro elettromagnetico. Si consideri una sorgente di radiazione

Dettagli

Parametri relativi alle antenne trasmittenti

Parametri relativi alle antenne trasmittenti Parametri relativi alle antenne trasmittenti 1 Dipolo Hertziano 2 Dipoli corti 3 Dipoli di dimensione paragonabile alla lunghezza d onda 4 5 Dipolo risonante 6 n spire di area S di piccole dimensioni }

Dettagli

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione 1) Un prisma retto di vetro con indice di rifrazione n=1.55. ha come base un triangolo retto isoscele, la cui ipotenusa misura 8 cm. Un

Dettagli

HD 2040 HD 2050 HD 2050.20 HD 2050.30 HD 2050.40

HD 2040 HD 2050 HD 2050.20 HD 2050.30 HD 2050.40 HD 2040 HD 2050 HD 2050.20 HD 2050.30 HD 2050.40 Caratteristiche tecniche: martelli Altezza di caduta mento del martello Distanza tra i martelli Direzione di caduta Piedini di supporto Uscita seriale di

Dettagli

SOFFITTO ECO GIPS C G031 SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO

SOFFITTO ECO GIPS C G031 SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO ECO GIPS C G031 Dimensioni pannello: 3000/2800x1200 ECO GIPS C G031 DIMENSIONI PALLET 3000 x 1200 x h.1400 3000x1200 39,6 3,17 11 92,5 (80+12,5 ECO GIPS C K100 Dimensioni pannello: 3000/2800x1200 ECO GIPS

Dettagli

DU 100X DIFFUSORE PER INSTALLAZIONE A PARETE O SOFFITTO

DU 100X DIFFUSORE PER INSTALLAZIONE A PARETE O SOFFITTO DU 1X DIFFUSORE PER INSTALLAZIONE A PARETE O SOFFITTO DESCRIZIONE Il diffusore DU 1X è installabile sia a parete che a soffitto, ha un'estetica elegante e dimensioni contenute. Incorpora un altoparlante

Dettagli

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche .. Coniche e quadriche A. Bertapelle 9 gennaio 2013 Cenni storici Appollonio di Perga (III a. C.) in Le coniche fu il primo a dimostrare che era possibile ottenere tutte le coniche (ellisse, parabola,

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli