Il guadagno è massimo nella direzione di massima radiazione (l asse elettromagnetico dell antenna, detto boresight ) ed è pari a. = λ.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il guadagno è massimo nella direzione di massima radiazione (l asse elettromagnetico dell antenna, detto boresight ) ed è pari a. = λ."

Transcript

1 Parametri caratteristici di un antenna uadagno Rapporto tra la potenza irradiata (o ricevuta) per unità di angolo solido in una data direzione e la potenza irradiata (o ricevuta) per unità di angolo solido da un antenna isotropa alimentata con la stessa potenza Il guadagno è massimo nella direzione di massima radiazione (l asse elettromagnetico dell antenna, detto boresight ) ed è pari a max 4 π λ eff 4 π c f eff In cui eff è l area della Superficie Equivalente Elettromagnetica dell antenna. Per antenne ad apertura circolare o a riflettore aventi diametro D e superficie geometrica, tale superficie equivalente dipende dall Efficienza dell antenna, h : eff η π η D 4 or Vergata

2 Parametri caratteristici di un antenna Si ottiene quindi per il max dell antenna isotropa): dell antenna l espressione, in dbi (db al di sopra max, dbi 10 log 10 η π D c f [ db] L efficienza totale h è in realtà il prodotto di molti fattori che tengono in conto di differenti deviazioni dall idealità: η ηi ηs η f ηz K Valori tipici dell efficienza di antenna possono essere nel range % or Vergata

3 Parametri caratteristici di un antenna Efficienza di illuminazione ( h i ) : tiene in conto della differenza tra la legge di illuminazione adottata e illuminazione uniforme. Quest ultima porterebbe ad alti livelli di lobi secondari nel DdR e di solito un compromesso viene effettuato diminuendo l illuminazione sui bordi del riflettore (aperture edge taper). Nel caso di antenne Cassegrain, l attenuazione imposta ai bordi è di 10-1 db, ottenendo efficienze dell ordine del 91%. Efficienza di Spill-Over ( h s ) : è il rapporto tra l energia irradiata dalla sorgente primaria intercettata dal riflettore e l energia totale irradiata dalla sorgente stessa. Valori tipici sono dell ordine dell 80 %. Efficienza di Superficie ( h f ) : tiene in conto della non perfetta realizzazione dell antenna (il compromesso è con i costi di produzione). Valori tipici sono dell ordine del 90 %, e possono migliorare con raggi di curvatura elevati. Perdite Ohmiche e per Disadattamento ( h z ) : sono funzione dei materiali costituenti l antenna e delle modalità di adattamento di impedenza or Vergata

4 Parametri caratteristici di un antenna Diagramma di Radiazione Fornisce le variazioni del guadagno di antenna al variare della direzione di osservazione. Per antenne ad apertura circolare o a riflettore, il diagramma ha simmetria rotazionale ed è completamente rappresentato su un piano in coordinate polari o cartesiane. Dalla sua conoscenza si possono identificare la direzione di massima radiazione, il lobo principale e i lobi laterali. or Vergata

5 Parametri caratteristici di un antenna La larghezza del fascio irradiato da un antenna (angular beamwidth) è di norma definita come l angolo tra le due direzioni corrispondenti a valori del guadagno dimezzati rispetto al massimo (q 3dB ). La larghezza a -3 db è funzione lineare del rapporto tra lunghezza d onda della radiazione emessa e diametro dell antenna : θ 3 db k λ D [ gradi] Il coefficiente di proporzionalità dipende dalla legge di illuminazione prescelta. Per illuminazione uniforme vale 58.5, mentre per illuminazioni non uniformi (attenuate verso i bordi del riflettore) questo coefficiente cresce. Si utilizza di norma un valore di 70. In una direzione a rispetto al boresight, il valore del guadagno può essere approssimato dall espressione (valida per a < q 3dB /): ( α ) 1 [ db] db max, db α θ 3 db or Vergata

6 Parametri caratteristici di un antenna Il guadagno massimo può essere espresso in funzione dell angolo di apertura dell antenna : max π η D c f π η θ 70 3 db Se si assume una efficienza del 60 %, si ottiene : max 9000 θ 3 db max, dbi logθ 3 db θ 3 db max, dbi 0 or Vergata

7 Parametri caratteristici di un antenna Polarizzazione Per la polarizzazione si prende convenzionalmente in considerazione la direzione del Campo Elettrico (E) dell onda ricevuta (o irradiata) dall antenna in direzione ortogonale a quella di propagazione. In un periodo, la proiezione del vettore E su un piano perpendicolare alla direzione di propagazione dell onda descrive una ellisse e la polarizzazione è quindi detta ellittica. or Vergata

8 Parametri caratteristici di un antenna La polarizzazione è caratterizzata da: Direzione di rotazione rispetto alla direzione di propagazione (ossia vista da un osservatore che guarda nella direzione di propagazione), ossia oraria (clockwise) ed antioraria (counter-clockwise) Rapporto ssiale (xial Ratio, E max /E min ) ossia il rapporto tra degli assi maggiore e minore dell ellisse. Se tale rapporto è unitario la polarizzazione è circolare. Se l ellisse degenera in una retta (direzione di E fissa), la polarizzazione è lineare. Inclinazione dell ellisse (t) rispetto ad un sistema di riferimento trasverso alla direzione di propagazione Due onde sono dette in polarizzazione ortogonale se i loro campi elettrici descrivono due ellissi identiche in direzioni opposte. In particolare sono ortogonali due polarizzazioni circolari con direzioni oraria ed antioraria oppure due polarizzazioni lineari descritte come orizzontale e verticale (rispetto ad un qualche riferimento locale) Frequency re-use by orthogonal polarisation or Vergata

9 Parametri caratteristici di un antenna Isolamento di Cross-Polarizzazione CPI ΧPI a 0 log b C X b 0 log a C X [ db] Discriminazione di Cross-Polarizzazione CPD ΧPD a 0 log C a X [ db] Per polarizzazioni quasi-circolari, c è una relazione semplice tra rapporto assiale e discriminazione di cross-polarizzazione : R + 1 ΧPD 0 log R 1 Ovviamente i valori di isolamento e discriminazione dipendono dall inclinazione rispetto al boresight dell antenna, che è caratterizzata da un DdR per la polarizzazione nominale (copolare) e uno per la polarizzazione ortogonale (cross-polare). La discriminazione è di solito massima sull asse dell antenna e diminuisce per direzioni che si allontanano da quella di massimo guadagno. [ db] or Vergata

10 Equivalent Isotropic Radiated Power (EIRP) La potenza irradiata per unità di angolo solido da un antenna isotropa alimentata da una sorgente di potenza totale P è : 4P π W steradiante Una antenna irradia, in una direzione in cui ha un guadagno di trasmissione, una potenza per unità di angolo solido : 4 P π W steradiante Il prodotto P è definito come la Potenza Equivalente Irradiata da un ntenna Isotropa (EIRP) or Vergata

11 Flusso di Densità di Potenza e Potenza Ricevuta Una superficie di area efficace ad una distanza R dall antenna trasmittente sottende un angolo solido pari a /R. Riceve quindi una potenza pari a : P R P Φ 4 π R [ W ] Se si esprime l area efficace R,eff dell antenna ricevente in funzione del suo guadagno R : Dove F è il flusso di P Φ [ W / m ] densità di potenza: 4 π R R,eff λ 4 π R L antenna ricevente, ad una distanza R dalla trasmittente, riceve quindi una potenza pari a : P R Φ R,eff P 4 π R R,eff λ 4 π R 1 L ( P ) EIRP [ W ] R FS R dove L FS è l ttenuazione in Spazio Libero, ossia il rapporto tra potenze irradiata e ricevuta tra due antenne isotrope nello spazio libero or Vergata

12 Esempio : uplink Si consideri un antenna trasmittente di diametro D4 m di una stazione di terra. L antenna è alimentata con un trasmettitore di potenza P 100 W, ad una frequenza f U 14 Hz. ale antenna irradia verso un satellite posto in orbita geostazionaria ad una distanza di Km, puntato sull asse dell antenna. Il fascio dell antenna di bordo ha una larghezza q 3dB e si assume che la stazione di terra sia al centro della regione coperta dal satellite. L efficienza dell antenna del satellite è pari al 55% e quella dell antenna di terra al 60%. Si ottiene facilmente :, max db EIRP P, max dbm L FS 07.4 db R, max db P R dbm ( 50 pw ) or Vergata

13 Esempio : downlink Si consideri un antenna trasmittente a bordo di un satellite geostazionario. L antenna è alimentata con un trasmettitore di potenza P 10 W, ad una frequenza f D 1 Hz ed ha una larghezza di fascio di. ale antenna irradia verso una stazione di terra puntata sull asse dell antenna. La stazione ha un antenna di diametro D4 m. L efficienza dell antenna del satellite è pari al 55% e quella dell antenna di terra al 60%. Si ottiene facilmente :,max db ( stesso θ 3dB ) EIRP P, max 78. dbm L FS 07.4 db R, max db P R dbm ( 5 pw ) or Vergata

14 Potenza Ricevuta Deviazioni Perdite connesse all attenuazione dovuta all atmosfera L attenuazione atmosferica L è dovuta alla presenza di composti gassosi nella troposfera (pioggia, nuvole, neve e ghiaccio) e alla ionosfera (effetti di cross-polarizzazione). L FS L L FS L Perdite connesse agli apparati di rice-trasmissione engono in conto delle perdite tra il trasmettitore e l antenna (L FX ) e tra l antenna ricevente e l amplificatore a basso rumore successivo (L FRX ) P L FX P X EIRP PX L FX P RX P L R FRX or Vergata

15 Potenza Ricevuta Perdite dovute al non perfetto allineamento delle antenne (depointing) L L R 1 α θ 3dB, 1 α θ R 3dB,R [ db] [ db] Perdite dovute al mismatch di polarizzazione Dipendono dal fatto che l antenna ricevente non è orientata con la polarizzazione dell onda ricevuta. In un link a polarizzazione circolare l onda trasmessa è polarizzata circolarmente solo sul piano normale alla direzione di propagazione e diventa ellittica al di fuori. Detto g l angolo tra i due piani, L POL 0 log cos γ Considerando tutte le sorgenti di perdita, si ottiene per la Potenza all Ingresso del Ricevitore P RX P L X L,max FX L FS 1 L [ db] L R L R,max FRX L POL or Vergata

16 emperatura di Rumore di un ntenna Un antenna preleva rumore da corpi che irradiano nel suo DdR. Il rumore in uscita dall antenna è quindi funzione della direzione di puntamento, del DdR e dell ambiente circostante. Detta b (q,j) la temperatura di brillanza di un corpo nella direzione (q,j), in cui l antenna ha un guadagno (q,j), la temperatura di rumore dell antenna si ottiene integrando i contributi di tutti i corpi irradianti pesati dal guadagno dell antenna stesso: 1 b ( θ, ϕ ) ( θ, ϕ ) dω 4 π 1 ( L 1) + + FRX F R FRX F R LFRX L FRX L FRX emperatura di Rumore di Sistema or Vergata

17 Esempio Si consideri un sistema ricevente con temperatura d antenna 50 K, temperatura termodinamica della connessione 90 K (0) e temperatura di rumore del ricevitore di 50 K. Si Calcoli la temperatura di sistema nel caso di perdite di connessione nulle e perdite di connessione di 1 db. Nel caso di perdite di sistema nulle + R K Nel caso di perdite pari a 1 db (basse) K Regola pratica : ogni 0.1 db di attenuazione aumenta la temperatura di sistema di 6.6 K or Vergata

18 Rapporto Segnale-Rumore del Ricevitore Sono possibili diversi modi di definire il rapporto segnale/rumore : Rapporto tra la Potenza otale del segnale e del rumore nella banda del primo. Quantità adimensionale. C N Rapporto tra Potenza otale del segnale e spettro di densità di potenza del rumore. Quantità con dimensione [Hz]. Viene utilizzata molto di frequente perché è possibile definirla anche senza conoscere la banda equivalente di rumore del ricevitore, che a sua volta dipende dalla occupazione spettrale assegnata al segnale. C N 0 Rapporto tra la Potenza otale del segnale e la temperatura equivalente di rumore. Espressa in [W/K]. k C N 0 or Vergata

19 Rapporto Segnale-Rumore del Ricevitore l ricevitore : C P RX P X L L,max FX L FS 1 L L R L R,max FRX L POL Da cui si ottiene 1 SYS + 1 F + L FRX L FRX R C N 0 k P RX SYS 1 k P RX SYS 1 k ( EIRP) 1 Path Loss Receiver ain Noise emp Oppure, utilizzando il Flusso di Potenza rasmessa F : C N 0 1 k Φ λ 4 π Re ceiver ain Noise emp Come si può verificare facilmente, il rapporto C/N 0 è indipendente dal punto utilizzato per il calcolo lungo la catena del ricevitore. or Vergata

20 Rapporto Segnale-Rumore del Ricevitore L espressione del rapporto segnale-rumore è composta quindi di tre fattori : - Il primo (EIRP) caratterizza l apparato trasmissivo - Il secondo (1/L FS L ) caratterizza il mezzo trasmissivo - Il terzo (rapporto guadagno del ricevitore - temperatura di rumore) caratterizza il ricevitore ed è il vero e proprio Fattore di Merito del Ricevitore (denominato /). ale Fattore di Merito è funzione della temperatura di rumore dell antenna e della temperatura equivalente di rumore del ricevitore R. or Vergata

21 emperatura di Rumore dell ntenna - Uplink Consideriamo separatamente il caso dell Uplink e del Downlink. La potenza di rumore raccolta dall antenna del satellite è originata dalla erra e dallo spazio esterno. Ovviamente la larghezza di fascio dell antenna di bordo è minore o al più uguale all angolo sotto il quale la erra è vista dal satellite (pari a circa 17.5 per un satellite geostazionario). In queste condizioni, la maggior parte del rumore è di origine terrestre. Per una larghezza di fascio a 3 db di 17.5 Per larghezze di fascio inferiori, la temperatura dipende dalla frequenza e dall ampiezza e tipologia dell area coperta. Si ricordi che i continenti irradiano più rumore rispetto agli oceani. In mancanza di dati più precisi, di solito si utilizza 90 K or Vergata

22 emperatura di Rumore dell ntenna - Downlink La potenza di rumore raccolta dall antenna della stazione di terra è originata dal cielo e dalla radiazione terrestre. Consideriamo le due situazioni di cielo chiaro e di pioggia Cielo chiaro (Clear Sky) : per f > Hz il contributo maggiore al rumore è dovuto alla parte non ionizzata dell atmosfera che, essendo un mezzo assorbente, si comporta da sorgente di rumore. La quantificazione di tale rumore avviene tramite la SKY 1 b ( θ, ϕ ) ( θ, ϕ ) dω 4 π in cui b è la temperatura di brillanza del cielo nella direzione (q, j). In pratica basta integrare nella direzione del boresight e la temperatura di rumore può essere confusa col valore della temperatura di brillanza considerata all angolo di elevazione scelto per l antenna or Vergata

23 emperatura di Rumore dell ntenna - Downlink or Vergata

24 emperatura di Rumore dell ntenna - Downlink La radiazione terrestre nelle vicinanza dell antenna di terra viene captata principalmente dai suoi lobi secondari e talvolta anche dal lobo principale quando l angolo di elevazione è molto piccolo. Il contributo di ciascun lobo può essere calcolato in prima approssimazione con la : i i λi 4 π in cui i è il guadagno medio del lobo con fascio W i e la temperatura di brillanza del suolo. La somma di tutti questi contributi fornisce ROUND. In prima approssimazione : K, K, E < 10 0 < E < K, 10 K, 10 < 10 < E < 0 E < 90 Un ultimo contributo viene da sorgenti di rumore individualilocalizzate in prossimità dell asse dell antenna. Una sorgente radio vista sotto un angolo a e temperatura di rumore n misurata a terra fornisce, per un antenna di fascio q 3dB un aumento della temperatura di antenna pari a n n α θ 3dB se α se α < θ > θ 3dB 3dB or Vergata

25 emperatura di Rumore dell ntenna - Downlink Le sorgenti particolarmente importanti per un antenna di terra sono essenzialmente il sole e la luna, che hanno un diametro angolare approssimativo pari a 0.5. In questo caso, l aumento di temperatura di rumore dell antenna è particolarmente significativo se il satellite si trova nella stessa direzione dei due astri. d esempio, un antenna di 13 m di diametro a 1 Hz presenta un aumento di temperatura a pieno sole di 1000 K. Per la luna, l aumento massimo è di 50 K a 4 Hz. Complessivamente: ROUND + SKY + Condizioni di pioggia : bisogna aggiungere il contributo di rumore delle formazioni metereologiche e l attenuazione da esse introdotta ROUND + SKY RIN + m 1 1 RIN + or Vergata

26 emperatura di Rumore del Ricevitore R LN + MX LN + LN IF MX d esempio : LN MX IF K, K, K, IF LN MX 50 db 10 db 30 db R K or Vergata

27 Esempio 1 : Uplink in cielo chiaro Si assuma che la stazione di terra sia vista dal satellite sul bordo della copertura. Si assuma poi : Frequenza 14 Hz mplificatore di Potenza in trasmissione da 100 W Perdite tra amplificatore ed antenna in trasmissione 0.5 db Diametro dell antenna trasmittente 4 m Efficienza dell antenna trasmittente 60% Massimo errore di puntamento 0.1 Distanza terra-satellite Km ttenuazione atmosferica 0.3 db Si supponga poi che l antenna sul satellite abbia apertura di fascio di, efficienza 55% e che il ricevitore sia caratterizzato da una cifra di rumore di 3 db. I componenti che connettono l antenna al ricevitore contribuiscono ad una perdita di 1 db, e sono a temperatura termodinamica di 90 K. La temperatura di rumore dell antenna è 90 K. or Vergata

28 Esempio 1 : Uplink in cielo chiaro C N 0 U 99. dbhz or Vergata

29 Esempio : Uplink con pioggia Nelle stesse condizioni dell esempio precedente, si supponga che la stazione di terra si trovi in una zona a clima temperato (in Europa ad es), caratterizzata da RIN 10 db. ale valore è calcolato in modo tale che la probabilità, nel corso dell anno, che l attenuazione superi tale valore è inferiore allo 0.01%. C N 0 U 89. dbhz or Vergata

30 Esempio 3 : Downlink in cielo chiaro Frequenza 1 Hz mplificatore di Potenza in trasmissione da 10 W Perdite tra amplificatore ed antenna in trasmissione 1 db pertura trasmittente Efficienza dell antenna trasmittente 55% Massimo errore di puntamento da terra 0.1 Distanza terra-satellite Km ttenuazione atmosferica 0.3 db Si supponga poi che l antenna di terra abbia apertura 4m, efficienza 60 % e che il ricevitore sia caratterizzato da una cifra di rumore di. db. I componenti che connettono l antenna al ricevitore contribuiscono ad una perdita di 0.5 db, e sono a temperatura termodinamica di 90 K. La temperatura di rumore di terra è 45 K. or Vergata

31 Esempio 3 : Downlink in cielo chiaro C N 0 D 9.6 dbhz or Vergata

32 Esempio 4 : Downlink con pioggia Nelle stesse condizioni dell esempio precedente, si supponga che la stazione di terra si trovi in una zona a clima temperato (in Europa ad es), caratterizzata da RIN 7 db (diversa frequenza rispetto all uplink. ale valore è calcolato in modo tale che la probabilità, nel corso dell anno, che l attenuazione superi tale valore è inferiore allo 0.01%. C N 0 U 83.5 dbhz or Vergata

Capitolo 2 LA CONNESSIONE TERRA - SATELLITE

Capitolo 2 LA CONNESSIONE TERRA - SATELLITE Capitolo Capitolo LA CONNESSIONE TEA - SATELLITE L antenna costituisce una parte fondamentale di un apparato elettronico, permettendo di trasmettere e/o ricevere le onde elettromagnetiche. Nello studio

Dettagli

Antenne e Collegamento Radio

Antenne e Collegamento Radio Antenne e Collegamento Radio Trasmissione irradiata Oltre ad essere guidato attraverso le linee di trasmissione, il campo elettromagnetico si può propagare nello spazio (radiazione) Anche la radiazione

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione :

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Progetto di Sistemi di Trasmissione : 4-07-015 Si consideri un sistema per la ricezione in down-link del segnale satellitare descritto in

Dettagli

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC

Antenne e propagazione. 1 Fondamenti TLC Antenne e propagazione 1 Fondamenti TLC Il mezzo trasmissivo (canale) La descrizione dei mezzi fisici è propedeutica all illustrazione dei diversi sistemi di trasmissione. Il mezzo trasmissivo trasporta

Dettagli

Propagazione radio. Trasmissione radio dell informazione

Propagazione radio. Trasmissione radio dell informazione Propagazione radio Trasmissione radio dell informazione d 1 Caratterizzazione della propagazione Frequenza di trasmissione Distanza Tx - Rx Conformazione geografica del territorio (Orografia) Caratteristiche

Dettagli

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD

Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna. Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD Reciprocità: tra miti e leggende sul guadagno di un'antenna Dr. Ing. Francesco Orfei, PhD iz0abd@gmail.com Indice Introduzione Attenuazione in spazio libero Area efficace, direttività e guadagno di un

Dettagli

T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE

T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE T12.1 - Indicare se le seguenti affermazioni relative alle onde elettromagnetiche sono vere o false: a) Ogni onda e. m. è costituita da un campo elettrico ed un campo

Dettagli

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE

PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE PROBLEMA SU PONTE RADIO SATELLITARE Si richiede il dimensionamento delle tratte di uplink e di downlink di un ponte radio numerico satellitare in banda Ku (da 11,7 GHz a 14,5 GHz), utilizzante la modulazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5]

3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] 3 Rumore termico [PROAKIS, x6.5] Il rumore termico è una fonte di disturbo sempre presente qualità di trasmissione di un segnale attraverso dispositivi elettronici. La sua importanza è maggiore quanto

Dettagli

Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004

Sezione A - Ramo Elettronica Prova del 23 Novembre 2004 Politecnico di Torino Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Ingegnere Sezione A - Ramo "Elettronica" Prova del 23 Novembre 2004 Si consideri un sistema di tramissione da

Dettagli

Appello del 17/2/ Soluzioni

Appello del 17/2/ Soluzioni Compito A - Testo Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Corso di Campi Elettromagnetici - a.a. 2014/15 Appello del 17/2/2015 - Soluzioni Esercizio 1. Un onda elettromagnetica con frequenza 300 MHz si

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A MARCO BRESSAN 1. J o conduttore perfetto

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A MARCO BRESSAN 1. J o conduttore perfetto CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 217-18 - MARCO BREAN 1 Diffusione da corpi metallici i consideri il campo monocromatico ( E, H) irraggiato dalla distribuzione di corrente impressa J o, in un

Dettagli

LE ANTENNE COME SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI AMBIENTALI

LE ANTENNE COME SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI AMBIENTALI Seminario tecnico di aggiornamento sulle procedure di valutazione dell impatto elettromagnetico degli impianti a radiofrequenza (telefonia mobile) LE ANTENNE COME SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI AMBIENTALI

Dettagli

LA RADIAZIONE SOLARE

LA RADIAZIONE SOLARE Lezioni dal corso di Gestione degli Impianti di Conversione dell Energia Università Federico II di Napoli 15/03/2012 LA RADIAZIONE SOLARE Definizioni In generale, ogni corpo rilascia energia sottoforma

Dettagli

Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e di antenna

Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e di antenna Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e di antenna Aniello (a.k.a. Daniele) Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica 28 settembre 2016 Un sistema a

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

IW2CEC RX ATV RX ATV -1- La soluzione scelta per realizzare il ricevitore è quella proposta da I2ROM ossia un LNB per TV-SAT con oscillatore modificato portando il valore da 9750 MHz a 9400 MHz per operare in banda 10-10.5 GHz

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1

Facoltà di Ingegneria Università di Parma. Antenne a Riflettore. A. Cucinotta 1 Facoltà di Ingegneria Università di Parma Antenne a Riflettore A. Cucinotta 1 Antenne a Riflettore Le a. a bocca radiante sono a. che irradiano (o captano) potenza nello (dallo) spazio attraverso un apertura

Dettagli

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di SISTEMI PASSIVI Ogni corpo a temperatura T diversa da 0 K irradia spontaneamente potenza elettromagnetica distribuita su tutto lo spettro Attraverso un elemento da della superficie del corpo, fluisce p

Dettagli

Guadagno d antenna Come misurarlo?

Guadagno d antenna Come misurarlo? A.R.I. - Sezione di Parma Conversazioni del 1 venerdì del mese Guadagno d antenna Come misurarlo? Venerdi, 6 dicembre 2013, ore 21 - Carlo, I4VIL DIRETTIVITA E GUADAGNO La direttività D è il rapporto tra

Dettagli

TEMPERATURA D ANTENNA Rumore d antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia

TEMPERATURA D ANTENNA Rumore d antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia A.R.I. Sezione di Parma TEMPERATURA D ANTENNA Rumore d antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia 5 novembre 2010, ore 21 - Carlo, I4VIL Per ogni

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 2 DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (onde2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 10/10/2017 LE ONDE NELLO SPAZIO Finora si è considerata

Dettagli

Lezione 4. Brillanza superficiale e intensità specifica, temperatura di brillanza e di antenna

Lezione 4. Brillanza superficiale e intensità specifica, temperatura di brillanza e di antenna Lezione 4 Brillanza superficiale e intensità specifica, temperatura di brillanza e di antenna Il fascio di antenna Un'antenna puntata in una certa direzione nel cielo riceve (o trasmette) radiazione anche

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A. 2013-14 - MARCO BRESSAN 1 Antenne Riceventi Per determinare le caratteristiche di un antenna ricevente ci si avvale del teorema di reciprocità applicato al campo

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Seconda parte: antenne e telescopi radio e a microonde Parte 2 Lezione 1 Le grandezze caratteristiche dei telescopi radio e

Dettagli

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laboratorio di strumentazione spaziale I A. Mennella

Dettagli

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Fascio di antenna, spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Fascio di antenna,

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza II

Sistemi a Radiofrequenza II arametri d antenna d pertura Esercizio 6.3 Si calcoli l area equivalente e il guadagno per una antenna ad apertura circolare con raggio R.5 m ed efficienza di apertura ν.75, alla frequenza f 5 Hz. Soluzione

Dettagli

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Introduzione ai fenomeni di polarizzazione Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO POLARIZZAZIONE IN UN IPAD, RICAPITOLANDO Impiegando occhiali aventi lenti polaroid e un display a cristalli liquidi

Dettagli

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB)

Metodologie e Risultati. Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni. Massimo Celidonio Fondazione Ugo Bordoni (FUB) Seminario Le nuove frontiere tecnologiche del 5G: Le comunicazioni radiomobili ad onde millimetriche Risultati dell attività sperimentale a 33 GHz e a 75 GHz condotta presso l ISCOM nell ambito del progetto

Dettagli

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità...

2 Bilancio energetico e unicità Il teorema di Poynting Applicazioni a sorgenti armoniche Teorema di unicità... Indice 1 Definizioni e relazioni fondamentali 9 1.1 Definizioni di E e B............................ 9 1.2 Equazioni di Maxwell........................... 10 1.3 Cariche e dielettrici............................

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico

Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico Misure e requisiti sperimentali di misure di spettro e anisotropia del fondo cosmico Aniello Mennella Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Richiamiamo la temperatura

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

EIRP (Effective Isotropic Radiating Power): consiste nel determinare la EIRP irradiata dal satellite nella direzione della stazione terrena quando,

EIRP (Effective Isotropic Radiating Power): consiste nel determinare la EIRP irradiata dal satellite nella direzione della stazione terrena quando, Telespazio In-Orbit Test Bench "L introduzione dell automazione in questa tipologia di misure, ha permesso migliorie importanti tra cui la riduzione al minimo gli errori di configurazione; minimizzazione

Dettagli

SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. ( )

SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. ( ) SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. (18-07-2015) Il segnale minimo che un ricevitore è in grado di rivelare dipende dal valore minimo del rapporto fra la potenza

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Milano 6//07 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione Seconda prova in itinere Carissimi studenti, scopo di questa seconda prova intermedia

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /e S. Borra A. Di Ciaccio - McGraw Hill s. 9. Soluzione degli esercizi del capitolo 9 In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli si

Dettagli

Corso di Radioastronomia 2

Corso di Radioastronomia 2 Corso di Radioastronomia 2 Aniello (Daniele) Mennella Davide Maino Dipartimento di Fisica Prima parte: principali meccanismi di emissione e assorbimento Parte 1 Lezione 2 L emissione di sincrotrone La

Dettagli

CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO DA PARTE DI UNA DISTRIBUZIONE DI CARICHE O DI

CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO DA PARTE DI UNA DISTRIBUZIONE DI CARICHE O DI paolo carlizza (paolo.carlizza) CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO DA PARTE DI UNA DISTRIBUZIONE DI CARICHE O DI 2 December 2013 Ora ci fermiamo con la teoria e esecitamoci in qualche applicazione su quanto

Dettagli

Corso di Radioastronomia 1

Corso di Radioastronomia 1 Corso di Radioastronomia 1 Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica Programma del corso Parte 1- Introduzione e concetti di base Breve storia della radioastronomia La nascita della radioastronomia,

Dettagli

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. RICEVITORE RX 4MM5 Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. Esso è caratterizzato da un elevata sensibilità

Dettagli

IL RADAR METEOROLOGICO

IL RADAR METEOROLOGICO IL RADAR METEOROLOGICO Roberta Amorati Area Modellistica e RadarMeteorologia ARPA Servizio Idro-Meteo-Clima Che cosa è un radar meteorologico Principali utilizzi in meteorologia Alcune applicazioni al

Dettagli

Elettromagnetismo Applicato

Elettromagnetismo Applicato Elettromagnetismo Applicato Prova scritta del 23 febbraio 2017 Il candidato risponda ai quesiti riportando i risultati negli appositi spazi sul secondo foglio. 1. Un onda sinusoidale si propaga in un mezzo

Dettagli

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1

Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Comunicazioni Elettriche I - Testo 1 Problema Si consideri un sistema di trasmissione numerico in cui una sorgente genera un flusso binario a velocità f b = 60 kb/s. Tale flusso viene inviato in ingresso

Dettagli

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini Corso di Misure a Microonde Misure di antenne Prof. Luca Perregrini Dipartimento di Elettronica, Università di Pavia e-mail: luca.perregrini@unipv.it, web: microwave.unipv.it Misure a Microonde Prof. Luca

Dettagli

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di colorimetria Leggi di Grassman 1 a Legge di Grassman In un colore l occhio umano distingue ed apprezza tre tipi di sensazione Tinta Saturazione Splendore 1 a Legge di Grassman Un colore, quindi,

Dettagli

A.R.I. Sezione di Parma NOISE

A.R.I. Sezione di Parma NOISE A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL JOHNSON NOISE Il Johnson noise ( o rumore termico ) è dovuto al moto termico casuale degli elettroni. In un conduttore di resistenza R è presente un

Dettagli

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione ezione XXXII 13/05/003 ora 8:30-10:30 Barriere acustiche ed esercizi Originale di Gazzola Roberto Effetti di attenuazione sonora nella propagazione a relazione I - 0 log r - 11 + 10 log Q [db] p W é particolarmente

Dettagli

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili Dato uno shadowing caratterizzato da un certo σ s, valutare la probabilita che lo shadowing comporti un attenuazione/guadagno supplementare di M db rispetto

Dettagli

RUMORE. i(t) Figure 1:

RUMORE. i(t) Figure 1: UMOE 1) Nel circuito in fig. 1 è una resistenza rumorosa alla temperatura assoluta T e L è un induttanza. Si vuole determinare il valor quadratico medio della corrente i(t) che scorre all interno dell

Dettagli

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde

Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Caratterizzazione in laboratorio di componentistiche a microonde Dott.ssa Paola Battaglia Dott. Cristian Franceschet Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Cosa trattiamo oggi Caratterizzazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N.

SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N. Codice delle Comunicazioni elettroniche Allegato n 16 (art107) SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N 1 Identificativo utente nominativo via / piazza / località n civico comune prov cap telefono

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Caratterizzazione di doppi bipoli rumorosi Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/13 Temperatura equivalente di rumore

Dettagli

Telecomunicazioni da/per un satellite. Trieste, 23 novembre

Telecomunicazioni da/per un satellite. Trieste, 23 novembre Telecomunicazioni da/per un satellite Trieste, 23 novembre 2011 1 SOTTO-SISTEMI Trieste, 23 novembre 2011 2 Sistemi di comunicazione I R I Ka-Band Ka-Band Ka-Band L-Band L-Band L-Band L-Band Aero Ka-Band

Dettagli

Diffrazione per altri spigoli e per incidenza obliqua

Diffrazione per altri spigoli e per incidenza obliqua Diffrazione per altri spigoli e per incidenza obliqua I risultati ottenuti per la diffrazione da un semipiano assorbente sono rappresentativi anche dei casi di schermi aventi altre condizioni al contorno,

Dettagli

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI ANTENNE

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI ANTENNE CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI ANTENNE G. Lullo A. A. 2005-2006 Ref.: - F.E. Terman, Electronic and Radio Engineering, 4th Ed., McGraw-Hill. - D.C. Green, Radio Communications, Longman-Pearson

Dettagli

Illuminatori d'antenne paraboliche Misure con la strumentazione di laboratorio.

Illuminatori d'antenne paraboliche Misure con la strumentazione di laboratorio. A.R.I. Sezione di Parma Illuminatori d'antenne paraboliche Misure con la strumentazione di laboratorio. Venerdi,5 dicembre, ore 21 - Carlo, I4VIL GUIDE D ONDA Una guida d onda è un profilato, in genere,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE CLASSIFICAZIONI DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE Tutte le varie frequenze interessanti le trasmissioni radio-televisive sono state classificate in un'assemblea internazionale delle Radio e Telecomunicazioni

Dettagli

Matematica Lezione 6

Matematica Lezione 6 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 6 Sonia Cannas 25/10/2018 Retta passante per un punto e direzione assegnata Data l equazione di una retta in forma esplicita y = mx

Dettagli

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale Equazioni di Maxwell ε 0 E= ρ B= 0 E= - B / t B = μ 0 J+ ε 0 μ 0 E / t= μ 0 (J+ ε 0 E / t) il termine ε 0 E / t è la corrente di spostamento e fu introdotto da Maxwell per rendere consistenti le 4 equazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 / 2017 INDIRIZZO SCOLASTICO LOGISTICA e TRASPORTI DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I RISULTATI DI APPRENDIMENTO al termine del percorso quinquennale al cui raggiungimento

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

In tal caso il riflettore è nel campo lontano del feed e questo semplifica l analisi.

In tal caso il riflettore è nel campo lontano del feed e questo semplifica l analisi. Analisi di Riflettori: Ottica Fisica La più semplice antenna a riflettore consiste in un riflettore di forma parabolica o sagomata, alimentato con un feed di piccole dimensioni. In tal caso il riflettore

Dettagli

Soluzioni Eletromagnetiche per l Hi-Tech

Soluzioni Eletromagnetiche per l Hi-Tech Soluzioni Eletromagnetiche per l Hi-Tech Materiale di supporto: proprietà antenne Prof. Luca Catarinucci Innovation Engineering Department University of Salento - Lecce - Italy Le equazioni di Maxwell

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

al top dell atmosfera al livello del mare

al top dell atmosfera al livello del mare LA RADIAZIONE La principale sorgente di energia per la terra è la radiazione solare, la quale è distribuita sull intero spettro elettromagnetico, parte più significativa per quanto riguarda il trasferimento

Dettagli

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE INTERFERENZA - F. Due onde luminose in aria, di lunghezza d onda = 600 nm, sono inizialmente in fase. Si muovono poi attraverso degli strati di plastica trasparente di lunghezza L = 4 m, ma indice di rifrazione

Dettagli

"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

Antenne Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento "Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI Programma dell insegnamento Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Vecchio Ordinamento Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Nuovo Ordinamento

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

CIFRA DI RUMORE. Ing. Fabio Gianota. Napoli, date h

CIFRA DI RUMORE. Ing. Fabio Gianota. Napoli, date h CIFRA DI RUMORE Ing. Fabio Gianota Napoli, date h AGENDA Definizione e classificazione Rumori Elettromagnetici Esterni Sorgenti di rumore nei circuiti elettronici Rumore Granulare (Shot Noise) Rumore Termico

Dettagli

I ponti radio vengono classificati anche in base al tipo di segnale trasmesso:

I ponti radio vengono classificati anche in base al tipo di segnale trasmesso: Con il termine ponte radio (radio link) si intende un sistema di collegamento punto-punto che utilizza onde elettromagnetiche ad alta frequenza per trasmettere a distanza un determinato numero di informazioni

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche n Equazione delle onde per i campi n Corda vibrante n Onde piane n Polarizzazione n Energia e quantita` di moto - vettore di Poynting n Velocita` di fase e di gruppo Equazione delle

Dettagli

Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001

Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001 Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001 1. Un'onda piana monocromatica a frequenza ~./', proveniente da un mezzo con costante dielettrica ~, incide con un angolo di su un piano conduttore

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Doppi bipoli rumorosi: esercizi ed esempi numerici Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/15 Esempio 1 Il segnale

Dettagli

Il radar in meteorologia Dove è piovuto, sta piovendo e pioverà a breve?

Il radar in meteorologia Dove è piovuto, sta piovendo e pioverà a breve? Il radar in meteorologia Dove è piovuto, sta piovendo e pioverà a breve? IL RADAR METEOROLOGICO Il radar del Macaion Si trova sul comune di Fondo (TN), sul monte Macaion, ad una quota di circa 1870 m.

Dettagli

Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019

Ingegneria Meccanica AA 2018/19 Esame 25 luglio 2019 Ingegneria Meccanica AA 08/9 Esame 5 luglio 09 Nome Cognome Mat. Problema. In una regione sede di un campo magnetico uniforme di induzione B=(,0,0) T, si muove un elettrone (m_{e}=9. 0 ³¹ kg) con velocità

Dettagli

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 26 Febbraio 2014

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 26 Febbraio 2014 Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 26 Febbraio 2014 1 2 3 non scrivere nella zona soprastante COGNOME E NOME MTRICO FIRM Esercizio 1 Si consideri il sistema costituito dalle tre

Dettagli

Termografia a infrarossi

Termografia a infrarossi Termografia a infrarossi Nella radiometria a microonde si verifica che hν

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione Accesso multiplo a canale comune Tx 1 Rx 1 Tx 2 canale comune Rx 2 Tx 3 c Rx 3 trasmissioni radio: lo spazio è evidentemente un canale unico,

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 29 / 06 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 29 / 06 / 2005 Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale Test scritto del 9 / 06 / 005 Si risponda alle seguenti domande marcando con un segno le risposte che si reputano corrette.

Dettagli

Corso di Radioastronomia 2

Corso di Radioastronomia 2 Corso di Radioastronomia 2 Aniello (Daniele) Mennella Davide Maino Dipartimento di Fisica Prima parte: principali meccanismi di emissione e assorbimento Parte 1 Lezione 4 L emissione da polvere interstellare

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Esercizi ed esempi numerici - Sistemi in cavo / coppie simmetriche Universita Politecnica delle Marche A.A. 2014-2015 A.A. 2014-2015 Sistemi di Telecomunicazione 1/18 Caratteristiche

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

Energia del campo elettromagnetico

Energia del campo elettromagnetico Energia del campo elettromagnetico 1. Energia 2. Quantità di moto 3. Radiazione di dipolo VII - 0 Energia Come le onde meccaniche, anche le onde elettromagnetiche trasportano energia, anche se non si propagano

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli