RIAPPROPRIARSI DEI MATERIALI : L'IBRIDAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIAPPROPRIARSI DEI MATERIALI : L'IBRIDAZIONE"

Transcript

1 RIAPPROPRIARSI DEI MATERIALI : L'IBRIDAZIONE Gli ibridi (p.es. materiali compositi) possono essere utili per colmare le differenze tra le proprietà dei materiali, nel caso si desiderino valori precisi di determinate proprietà. Si può avere ibridazione a diversi livelli: macroibridazione, micro-ibridazione, nanoibridazione. La difficoltà nella creazione di ibridi è che raramente danno delle proprietà ottenibili come media ponderata delle proprietà dei materiali iniziali, per cui bisogna sempre verificare empiricamente (con prove) quali siano le proprietà dell'ibrido ottenuto Esempio di media ponderata: se il modulo elastico a trazione delle fibre di vetro è 45 GPa, e quello di una resina poliestere è 2 GPa ed abbiamo un composito con 60% di fibre di vetro e il resto (40%) poliestere, in teoria (in condizioni ideali) il composito avrebbe un modulo elastico uguale a: 45*0.6+2*0.4 = 27.8 GPa

2 ESEMPIO DI USO DI SCARTI: IBRIDO DI CERNIT E POLISTIRENE DA STOVIGLIE MONOUSO Il Cernit è un argilla polimerica termoindurente, di origine petrolchimica, con una certa affinità con la bachelite (resina fenolica) Valorizzazione come bracciali Temperature di processo simili tra i due materiali che facilitano la formazione di un interfaccia

3 USO DI SCARTI DI LEGNO TRUCIOLARE DA MOBILI A FINE VITA E LATTICE DI GOMMA Seggiolino multifunzionale (seat-back)

4 ALTRI IBRIDI CON SCARTI CELLULOSICI Cellulosa da alghe rosse Compositi con fibre di cellulosa da giornali Resina epossidica con pula di farro (presenza anche di silicio) Estrazione cellulosa animale (whisker di tunicina: sx) dalle corazze dei tunicati (qui Diazona violacea: dx) Bioresina (olio di lino) con crusca di riso

5 AUTOPRODUZIONE DEGLI IBRIDI (macro) HEDERA Compatibilità e complementarità Lo sviluppo e l autoproduzione di un ibrido può permettere la creazione di linee di oggetti di design con migliore controllo del risultato finale

6 GRAMMATURA: ESEMPI DI VALORI SUI TESSUTI Rafia di polipropilene Tessuto/non tessuto (normalmente da 60 a 240 g/m²) in poliestere ( g/m²) (per sacchi) (per geotessili) Tessuto piano di fibra di vetro (grammatura 150 g/m²) (per compositi) TESSUTI BILANCIATI: piano, saia (twill), raso (satin). Stuoia non tessuta (chopped strand mat, CSM) in fibra di vetro (180 g/m²) TELA E GARZA DI LINO

7 PER UNA TASSONOMIA DEGLI ADESIVI Colle sintetiche Colle naturali Viniliche (PVC, PVA) Acriliche (metacrilato) Cianacriliche Poliuretaniche Epossidiche (bicomponenti) Siliconiche Melamminiche Ureiche Colla d ossa Colla di coniglio COLLAGENE Colla di pesce Colla di caseina Colla di farina Gomma arabica Colla rossa (resorcinolo) Colle autoprodotte p.es. soluzione di caseina in acqua, con ammoniaca e glicerina oppure soluzione di farina in acqua, con glicerina, aceto o limone COLLE DI FARINA COLORATE

8 CARATTERISTICHE MECCANICHE DELL INCOLLAGGIO Preventivamente si esegue una preparazione delle superfici (per superfici unte o contaminate), con prodotti per aumentare la velocità di polimerizzazione od ampliare lo spettro dei materiali incollabili. La frattura dell incollaggio può essere adesiva (tra adesivo e superficie) o coesiva (dentro l adesivo) Per ottenere informazioni sulla resistenza dell adesivo, si eseguono sollecitazioni di taglio sul film di adesivo

9 BIOADESIVI (gestione delle superfici contaminate: crostacei) GHIANDOLA DEL CEMENTO NEL CIRRIPEDE BIOFOULING La secrezione (cemento glicoproteinico) è un adesivo temporaneo che consente l esplorazione del territorio alle larve. Dopo di che, un diverso tipo di cemento definitivo viene secreto dalle ghiandole del corpo del cirripede. Il cemento definitivo viene inoltre addizionato dal cirripede per mezzo di particelle di carbonato di calcio (CaCO 3). La natura è in generale in grado di gestire le due forme del carbonato di calcio, calcite ed aragonite, ed inoltre di fornire loro un interfaccia sufficientemente forte con matrici proteiniche. SVILUPPO E MIGRAZIONE DELLE GHIANDOLE DEL CEMENTO NEL CIRRIPEDE

10 RIEPILOGO TIPI DI ADESIONE Il continuo ricorso da parte dell'ingegneria ad un'adesione di tipo meccanico ha la conseguenza che le condizioni delle superfici siano estremamente importanti: riconoscendo questo, l'invenzione del Velcro ha teso a progettare le superfici in modo da avere un'interazione puntuale e costante, invece che empirica, e quindi senza bisogno di pressione (anche se certamente per bassi livelli di forza). Il ricorso a forze elettrostatiche indotte (molto deboli, ma disperse su tutta l'area di contatto della zampetta) permette al geco la reversibilità e l'adattabilità a qualunque supporto.

11 FILM SOTTILI Film strutturali Pellicole Strati di adesivo Film di riporto Per maggior durezza Per protezione Spessori: dai 20 micron ad 1 millimetro. Quando si scende al di sotto del millimetro di spessore, cioè nel caso dei film sottili, accade che le forze di taglio non sono mai trascurabili, ma anche che le tolleranze diventano modestissime, perché un errore di fabbricazione di pochi micron può portare ad una forte crescita delle tensioni interfacciali.

12 PROCESSO DI FILMATURA PER SOFFIAGGIO Si tratta sempre di un processo di estrusione che garantisce un buon controllo dimensionale attraverso un processo di trazione controllato. Alla base ci dev essere la formazione di pellet con proprietà ragionevolmente costanti. PELLET DI LDPE (polietilene a bassa densità) PER FILMATURA Esempio prodotto innovativo: FILM CELLULOSICO (a sinistra) CHE MOSTRA PROPRIETA DI COLORE STRUTTURALE MOLTO SIMILI A QUELLE DEL TULIPANO REGINA DELLA NOTTE (a destra)

13 Colore strutturale: La farfalla Cyanophrys Remus, originaria del Brasile, ottiene una colorazione diversa dai due lati attraverso la particolare riflessione luminosa selettiva di strutture cristalline (microlamelle), presenti sulla sua superficie (viene studiata per la produzione di vernici senza pigmenti) ANOCRA SULLE ALI DELLE FARFALLE Iridescenze delle piume di pavone: altro esempio di colore strutturale, dovuto a microlamelle, la cui mutua distanza è paragonabile alla lunghezza d onda della luce visibile. Quando la luce interagisce con esse, viene filtrata o riflessa causando l interferenza ottica e consentendoci di apprezzare le varie tonalità Riproduzione nanometrica della struttura modulare dell ala di una farfalla In lega di germanio-antimonio-selenio (sx) e la struttura naturale (dx)

14 LEGNO DI FRASSINO PIANO DI LAVORO IN FRASSINO PROPRIETA MECCANICHE ORIENTATIVE DI ALCUNE SPECIE DI LEGNO DENSITA A SECCO Il legno ha un comportamento relativamente fragile a trazione, mentre è duttile a flessione ed è estremamente tenace

15 PANNELLI SANDWICH E COMPENSATO In generale, se poi la struttura è stratificata a molti strati (come per esempio i laminati compositi), per un carico anche relativamente basso, si ottiene uno scollamento tra le lamine, detto delaminazione. Lo snervamento delle facce, cioè la deformazione plastica e quindi non recuperabile, è invece tipico di carichi più elevati, a meno che non ci sia un danneggiamento pre-esistente (come può accadere per esempio nel caso della presenza di fibre già tensionate)

16 ALTRI METODI DI GIUNZIONE NEL LEGNO I sistemi di giunzione tengono conto delle forze applicate sul legno ed anche dell'angolo prevalente di attivazione. I casi previsti possono includere un eventuale rinforzo con adesivi, che tuttavia impedisce il movimento reciproco delle parti, che in certi casi può moderatamente essere desiderabile.

17 PROVE TECNOLOGICHE: LA DUREZZA Le prove tecnologiche danno dei valori comparativi (e non assoluti) e sono utili per effettuare scelte sui materiali. La prova di durezza si basa sulla capacità di un indentatore di penetrare nel provino di materiale. Nell'acciaio, la durezza Brinell è proporzionale alla resistenza a rottura attraverso un coefficiente di proporzionalità che dipende dal tipo di acciaio

18 DUREZZA ROCKWELL (per plastiche: indentatore sfera d'acciaio) Su superfici molto piccole e materiali molto duri, si utilizza anche la durezza Knoop (al microscopio) con per indentatore una piramide asimmetrica che lascia un'impronta a forma di rombo molto allungato

19 DUREZZA SHORE (A: per plastiche meno dure; D: per plastiche più dure) Si può avere anche una prova di durezza istantanea per 1 secondo: un valore 100 in entrambe le scale rappresenta una penetrazione di 2.5 mm per un materiale spesso 6.4 mm. Un altro tipo di prova di durezza è la durezza Barcol, che si serve di una punta d'acciaio affilata, e serve per vedere se nei polimeri termoindurenti la polimerizzazione è terminata (la durezza alla penetrazione deve essere almeno il 90% di quella sulla superficie).

RIAPPROPRIARSI DEI MATERIALI : L'IBRIDAZIONE

RIAPPROPRIARSI DEI MATERIALI : L'IBRIDAZIONE RIAPPROPRIARSI DEI MATERIALI : L'IBRIDAZIONE Gli ibridi (p.es. materiali compositi) possono essere utili per colmare le differenze tra le proprietà dei materiali, nel caso si desiderino valori precisi

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

PROPRIETA PRESTAZIONALI E CONFORMATIVE DEI MATERIALI

PROPRIETA PRESTAZIONALI E CONFORMATIVE DEI MATERIALI PROPRIETA PRESTAZIONALI E CONFORMATIVE DEI MATERIALI Anno accademico 2012-13 Prof. Carlo Santulli Scuola di Architettura e Design E. Vittoria Università degli Studi di Camerino carlo.santulli@unicam.it

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

LE FAMIGLIE DI MATERIALI

LE FAMIGLIE DI MATERIALI LE FAMIGLIE DI MATERIALI POLIMERI (P.es. Polipropilene) COMPOSITI (P.es. Legno) METALLI (P.es. Acciaio) CERAMICI (P.es. Terracotta) SELEZIONE INGEGNERISTICA DEI MATERIALI Esempio di selezione Il tetraedro

Dettagli

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE 1 COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE CARATTERISTICHE NORMATIVE PROVE QUALIFICAZIONE - PROVE ACCETTAZIONE 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI COMPOSITI HR Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI

MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI MATERIALI COMPOSITI ANDIAMO AL DI LÀ DEI MATERIALI SEMPLICI COSA SONO? Si definiscono materiali compositi quei materiali che possiedono le seguenti caratteristiche: sono costituiti da 2 o più materiali

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Principi di Estensimetria. parte 1

Principi di Estensimetria. parte 1 Principi di Estensimetria parte 1 Generalità Un estensimetro elettrico è un dispositivo che misura una variazione di lunghezza traducendola in una deformazione. Tale misura avviene attraverso una misura

Dettagli

INDICE. Premesse... Pag. 13 PARTE PRIMA Capitolo primo CONSIDERAZIONI PRELIMINARI...» 17

INDICE. Premesse... Pag. 13 PARTE PRIMA Capitolo primo CONSIDERAZIONI PRELIMINARI...» 17 INDICE Premesse... Pag. 13 PARTE PRIMA Capitolo primo CONSIDERAZIONI PRELIMINARI...» 17 Capitolo secondo CAUSE E MODI Dl DEGRADO DEI DIPINTI SU SUPPORTI TESSILI..» 25 Panoramica delle cause» 25 I/ degrado

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA

GUCCI - FOCCHI. In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI PANNELLATURA PER IL RIVESTIMENTO DI FACCIATA GUCCI - FOCCHI In GRC (Glass Fibre Reinforced Concrete) RELAZIONE TECNICA 1 Materiale: Cemento rinforzato con fibre di vetro (GRC) Tipo di produzione:

Dettagli

dissimili come legno, carta, plastica, e

dissimili come legno, carta, plastica, e Biadesivi rispondere sottili con industriali efficacia in ad grado ognidi esigenza per fissare d incollaggio moltissimi materiali e tenuta. simili Ideali dissimili come legno, carta, plastica, e tessuto

Dettagli

Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi

Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi contiene le informazioni fondamentali per l elasticità

Dettagli

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE Introduzione LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Ing. Antonio Viscusi antonio.viscusi@unina.it Corso

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO Sistema IDES Wrap con Tessuto UNI direzionale IDES Wrap C UNI/220 IDES Wrap C UNI/320 IDES Wrap C UNI/420 Pagina 1 di 7 Sistema IDES

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PANNELLI E COMPOSITI I pannelli e i compositi uniscono i vantaggi di un elemento naturale come il legno

Dettagli

Meccanica dei Materiali Compositi e Ceramici TIPO DI ATTIVITÀ

Meccanica dei Materiali Compositi e Ceramici TIPO DI ATTIVITÀ FACOLTÀ INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013-14 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Meccanica INSEGNAMENTO Meccanica dei Materiali Compositi e Ceramici TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

Dettagli

Compositi Avanzati. Portfolio Prodotti. Italia. Contenuti

Compositi Avanzati. Portfolio Prodotti. Italia. Contenuti Portfolio Prodotti Compositi Avanzati Italia Contenuti Resine... 2 Rinforzi Tecnici... 2 Pre-impregnati Termoinduribili... 3 Pre-impregnati Termoplastici... 3... 3 Rinforzi a base di fibre naturali...

Dettagli

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES I COMPONENTI Tutti conoscono la fibra di carbonio. Pochissimi sanno che a partire dalla fibra di carbonio è stato forgiato un nuovo, rivoluzionario, materiale: il Forged

Dettagli

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile di un difetto). 1 2 3 4 La resistenza teorica di un materiale

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOE1316 UNIPLAST - Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche - Plastici rinforzati con fibre Totale norme 97 di cui 21 in lingua inglese Aggiornato al 16/12/2018

Dettagli

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente. Appendici Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria 1. Valori di densità a temperatura ambiente Lega 1006 Lega 1020 Lega 1040 Lega 1090 Lega 4027 Lega 4140 Lega 4340 Lega 5140 Lega

Dettagli

PROVA DI DUREZZA PROVA DI TENACITA' ALL'URTO. Brinell HB Vickers HV Rockwell HR Knoop HK Charpy

PROVA DI DUREZZA PROVA DI TENACITA' ALL'URTO. Brinell HB Vickers HV Rockwell HR Knoop HK Charpy Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione PROVA DI DUREZZA PROVA DI TENACITA' ALL'URTO Brinell HB Vickers HV Rockwell HR Knoop HK Charpy Prova di durezza La durezza di un materiale è la resistenza

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica A Tecnologia Meccanica Prove - Fonderia - Lav. per def. plastica prova in itinere Nome:... PARTE 1 Sovrametallo: 2 mm Ritiro: 1% Si voglia ottenere il particolare a disegno mediante fusione in terra. Si

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Proprietà meccaniche elasticità! r 0 resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Durezza! P! profilo impronta scala Mohs diamante 10 zaffiro 9 topazio 8 quarzo ortoclasio apatite fluorite

Dettagli

DEFINIZIONE DI POLIMERI

DEFINIZIONE DI POLIMERI DEFINIZIONE DI POLIMERI LA LORO STRUTTURA Polimero deriva dal greco poli (molti) e meros (unità o parte), e sono grosse molecole costituite da catene di molecole più piccole chiamate monomeri. Plastico

Dettagli

O TR PER VE OLE PELLIC 231

O TR PER VE OLE PELLIC 231 PELLICOLE PER VETRO 231 ACCESSORI PER INCOLLAGGIO UV Detergente Incollaggio UV Caratteristiche: perfetto per la pulizia del vetro, della ceramica e della gomma. Sgrassa le superfici. Ottimo per una pulizia

Dettagli

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, 35-10137 torino tel. / fax +39.011.590866 e-mail: info@giovanninociti.com Analisi Aggiunti Premessa Per le forniture e le opere compiute

Dettagli

Rinforzi strutturali di opere esistenti

Rinforzi strutturali di opere esistenti "Rinforzi Struttura Sika Itali Rinforzi strutturali di opere esistenti L innovativa tecnologia dei materiali compositi in fibra di carbonio Aspetti storici 1985-1989 Gli FRP hanno fatto la loro prima comparsa

Dettagli

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE

LE TAPPE FONDAMENTALI PER LA SCOPERTA DELLE MATERIE PLASTICHE Prof. Carlo Carrisi Le materie plastiche sono prodotti artificiali o sintetici formati da molecole molto grandi, che in determinate condizioni di temperatura subiscono variazioni permanenti. Le plastiche

Dettagli

Corso breve per ingegneri strutturisti

Corso breve per ingegneri strutturisti ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PESCARA Corso breve per ingegneri strutturisti Il quadro normativo nazionale e le linee guida dei materiali compositi a matrice organica ed inorganica prof. ing. Luigi Ascione

Dettagli

RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON LAMINE IN CARBONIO

RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON LAMINE IN CARBONIO RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON LAMINE IN CARBONIO Descrizione modalità di crisi Crisi per flessione dovuta a: 1) carenza di armatura longitudinale; 2) degrado dei materiali.

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

I SISTEMI DI COPERTURA

I SISTEMI DI COPERTURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 I SISTEMI

Dettagli

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica Il Legno Il legno è un MATERIALE BIOLOGICO, prodotto da organismi viventi. La STRUTTURA MICROSCOPICA è costituita da elementi cellulari sottili ed allungati, variamenti disposti a seconda della specie,

Dettagli

SIMULAZIONE NUMERICA DI PROVE DI IMPATTO SU LAMINATI IN VETRORESINA

SIMULAZIONE NUMERICA DI PROVE DI IMPATTO SU LAMINATI IN VETRORESINA Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturale Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Meccanica Strutturale In

Dettagli

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali INDICE Premessa, 1 Parte I Introduzione ai materiali 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Proprietà dei materiali, 6 1.2 Studio della struttura dei materiali, 7 1.2.1 Struttura a livello macroscopico, 10

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR Tessuto unidirezionale a 0 da 400 g/m 2 in fibra di carbonio ad alta resistenza OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR (alta resistenza) è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio

Dettagli

UTILIZZO DI SCARTI AGRICOLI PER LA PRODUZIONE DI BIOPLASTICHE E BIOCOMPOSITI

UTILIZZO DI SCARTI AGRICOLI PER LA PRODUZIONE DI BIOPLASTICHE E BIOCOMPOSITI UTILIZZO DI SCARTI AGRICOLI PER LA PRODUZIONE DI BIOPLASTICHE E BIOCOMPOSITI Carlo Santulli Università di Camerino Scuola di Architettura e Design carlo.santulli@unicam.it IPOTETICAMENTE L USO DI MATERIALI

Dettagli

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo. Dal punto di vista meccanico il vetro presenta numerosi limiti. Il tutto può essere racchiuso nella limitata tenacità a frattura (causa della fragilità, della danneggiabilità, della bassa resistenza, della

Dettagli

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI)

Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) ENEA-UTTMATF Unità Tecnica Tecnologie dei MATeriali Faenza Laboratori Ricerche Faenza Tecnopolo di Ravenna: Ramo Faentino Materiali innovativi e tecnologie per applicazioni industriali (MITAI) Attività

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DI CAMPIONI DI ACCETTAZIONE DI

ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DI CAMPIONI DI ACCETTAZIONE DI ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DI CAMPIONI DI ACCETTAZIONE DI MATERIALI FIBROPRINFORZATI PER IL RINFORZO STRUTTURALE COMPOSITE KIT TEST (COKIT 2017) Sistema per la preparazione di campioni per prove di

Dettagli

LA PROVA DI COMPRESSIONE

LA PROVA DI COMPRESSIONE LA PROVA DI COMPRESSIONE La prova di compressione viene eseguita comprimendo un provino di forma cilindrica fra due superfici piane e parallele. In molte lavorazioni per deformazione plastica (stampaggio,

Dettagli

Il sistema parete millimetri4

Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 Il sistema parete millimetri4 è un sistema completo di rivestimento parete a secco con pannelli in pietra naturale. La sua estrema leggerezza consente il montaggio su ogni

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente

I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente I ceramici avanzati strutturali si distinguono per la limitata densità, l elevata durezza e l alto modulo elastico. Le proprietà dipendono ovviamente dalla microstruttura e, in particolare, dalla porosità,

Dettagli

MANUALE DI PREPARAZIONE

MANUALE DI PREPARAZIONE PAG. 1 DI 7 PAG. 2 DI 7 PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLA PREPARAZIONE DEI PRODOTTI DEL SISTEMA DI RINFORZO PREFORMATO INDICE 1.0 GENERALITÀ... 3 2.0 TIPOLOGIA DEI PRODOTTI UTILIZZATI NEL SISTEMA DI RINFORZO

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050 E-Bond E-Bond build E-Bond Build è un pannello composito di alluminio e polietilene. L unione del composito, viene realizzata ad alte temperature, usando una combinazione di azioni meccaniche e chimiche.

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI 2018

CATALOGO PRODOTTI 2018 Sede legale e amministrativa: Via Casotti, 6/B - 25134 Brescia (BS) Sede operativa: FIBOS c/o LogicSped s.r.l. Via Villanuova, 31/33 25030 Roncadelle (BS) Tel +39 030 2319044 P.IVA 03297000980 C.F. BDNLNZ79L07B157T

Dettagli

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Biomateriali Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Classificazione dei materiali Elementi

Dettagli

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova

Durezza. La geometria che caratterizza l indentatore determina il particolare tipo di prova Durezza Obiettivo della lezione: definire le modalità delle prove di durezza La durezza di un materiale è definita come la pressione di equilibrio che la superficie del solido riesce a sopportare a seguito

Dettagli

NUOVI MATERIALI A BASE DI NANOCELLULOSA ESTRATTA DALLE PIANTE. Carlo Santulli

NUOVI MATERIALI A BASE DI NANOCELLULOSA ESTRATTA DALLE PIANTE. Carlo Santulli NUOVI MATERIALI A BASE DI NANOCELLULOSA ESTRATTA DALLE PIANTE Carlo Santulli Nanocellulosa cristallina (NCC) Dimensioni nell ordine di 1-100 nanometri (1 nanometro = 10-9 m) FIBRE IN NATURA Fibre da proteine

Dettagli

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Materiali polimerici Polimeri sintetici e polimeri naturali Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti Alcuni scheletri a cinque atomi di carbonio L aggiunta della pelle di atomi

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

Rottura dei materiali

Rottura dei materiali Rottura dei materiali La rottura è la separazione di un solido in due o più elementi. Può essere classificata in duttile o fragile, a seconda delle caratteristiche di deformazione plastica del materiale:

Dettagli

VERNICI ALL ACQUA: PROVARE PER CREDERE

VERNICI ALL ACQUA: PROVARE PER CREDERE VERNICI ALL ACQUA: PROVARE PER CREDERE I risultati delle prove di laboratorio effettuate su due differenti tipi di all acqua rispetto a una vernice a solvente A CURA DELLA REDAZIONE 16 ANNO XII N.72 OTTOBRE

Dettagli

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica.

MATERIALE COMPOSITO FIBRE DI CARBONIO. Cosa significa? Cos è? RESINA EPOSSIDICA. - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. FIBRE DI CARBONIO - Il rinforzo. - La caratteristica meccanica. Cos è? MATERIALE COMPOSITO Cosa significa? RESINA EPOSSIDICA - La matrice. - Il mezzo che circonda le fibre di carbonio e conferisce resistenza

Dettagli

Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria

Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria A P P E N D I C E Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria 1. VALORI DI DENSITÀ A TEMPERATURA AMBIENTE Lega 1006 Lega 1020 Lega 1040 Lega 1090 Lega 4027 Lega 4140 Lega 4340 Lega 5140

Dettagli

Soluzioni adesive per il mercato della Nautica MERCATO DELLA NAUTICA

Soluzioni adesive per il mercato della Nautica MERCATO DELLA NAUTICA Soluzioni adesive per il mercato della Nautica SOLUZIONI ADESIVE PER IL MERCATO DELLA NAUTICA LAVORAZIONI ESTERNE SIGILLATURE ASSEMBLAGGI INTERNI ALTRI ADESIVI INCOLLAGGIO DEI VETRI LAMINAZIONE LAVORAZIONI

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

I MATERIALI COMPOSITI

I MATERIALI COMPOSITI asdf I MATERIALI COMPOSITI 21 October 2011 Cosa sono? Partiamo da una definizione oggettiva. Un materiale composito, come indicato dall'aggettivo stesso, è detto tale perché costituito da più componenti.

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

Tecnologie Adesive e Nastri: soluzioni di design per il mercato dell illuminazione MERCATO DELL ILLUMINAZIONE

Tecnologie Adesive e Nastri: soluzioni di design per il mercato dell illuminazione MERCATO DELL ILLUMINAZIONE Tecnologie Adesive e Nastri: soluzioni di design per il mercato dell illuminazione ILLUMINAZIONE FARETTO DIFFUSORE BARRA LUMINOSA LAMPADA DA ESTERNO STRISCIA LED FLESSIBILE TRASFORMATORE FARETTO DA ESTERNO

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 2 Materiali Strutturali a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Materiali strutturali Materiali Metallici

Dettagli

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti

Ancona, 29 Marzo Progettare con Mapei. Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti Ancona, 29 Marzo 2017 Progettare con Mapei Ing. Lorenzo De Carli Divisione Grandi Progetti I numeri Mapei 17 linee di prodotto Offerta diversificata Organizzazione Commerciale Manuele Borghi 348 3208898

Dettagli

DUAL LOCK SISTEMI DI FISSAGGIO RICHIUDIBILI

DUAL LOCK SISTEMI DI FISSAGGIO RICHIUDIBILI DUAL LOCK SISTEMI DI FISSAGGIO RICHIUDIBILI Che cos è E un sistema costituito da una parte adesiva ad alta performance (VHB) unita ad una parte poliolefinica texturizzata a formare tanti funghetti. Questi

Dettagli

PRECISIONE E RAPIDITÀ AUMENTATE LA VOSTRA PRODUTTIVITÀ CON LE LAME PER FIBRE LUTZ

PRECISIONE E RAPIDITÀ AUMENTATE LA VOSTRA PRODUTTIVITÀ CON LE LAME PER FIBRE LUTZ PRECISIONE E RAPIDITÀ AUMENTATE LA VOSTRA PRODUTTIVITÀ CON LE LAME PER FIBRE LUTZ LAME SPECIALI PELLICOLE TECNOFIBRE E FIBRE DI VETRO MEDICINA ALIMENTARI ARTIGIANATO / FAI DA TE AUTOMOBILE TESSILE PRECISIONE.

Dettagli

ROTOLI E LASTRE CON GELCOAT PRODOTTI IN DISCONTINUO ROTOLI E LASTRE CON GELCOAT PRODOTTI IN CONTINUO

ROTOLI E LASTRE CON GELCOAT PRODOTTI IN DISCONTINUO ROTOLI E LASTRE CON GELCOAT PRODOTTI IN CONTINUO ROTOLI E LASTRE CON GELCOAT PRODOTTI IN DISCONTINUO ROTOLI E LASTRE CON GELCOAT PRODOTTI IN CONTINUO I LAMINATI IN VETRORESINA Brianza Plastica Spa è da 50 anni l azienda europea di riferimento nella produzione

Dettagli

Scotch-Weld DP 610 Adesivo poliuretanico

Scotch-Weld DP 610 Adesivo poliuretanico Scotch-Weld DP 61 poliuretanico pag. 1 di 9 Bollettino tecnico Data: Gennaio Descrizione L adesivo Scotch-Weld DP 61 è un adesivo bicomponente poliuretanico. Molto flessibile Fluido Buona resistenza all

Dettagli

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato

Proprietà meccaniche. Risposta ad una forza o ad un carico applicato Proprietà meccaniche Come vengono misurate le proprietà meccaniche di un materiale e cosa rappresentano? Qual è la loro relazione con la lavorazione del materiale e con la sua struttura? Note le proprietà

Dettagli

3. Controllo del prodotto finito. Descrizione dei metodi di valutazione e verifica degli standard qualitativi della carta giornale

3. Controllo del prodotto finito. Descrizione dei metodi di valutazione e verifica degli standard qualitativi della carta giornale 3. Controllo del prodotto finito Descrizione dei metodi di valutazione e verifica degli standard qualitativi della carta giornale Obiettivi Secondo quanto previsto dalle procedure dei Sistemi Qualità,

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

Triplaerre, i polimeri e la natura. Nuove scoperte a Buttapresto, stavolta sulla plastica (ma non solo)

Triplaerre, i polimeri e la natura. Nuove scoperte a Buttapresto, stavolta sulla plastica (ma non solo) Triplaerre, i polimeri e la natura Nuove scoperte a Buttapresto, stavolta sulla plastica (ma non solo) Ricordate il signor Triplaerre e il suo problema dei rifiuti? Chiedendo in giro e leggendo un po'

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

ESERCITAZIONE N.3 - MMC (2018/19) SEGMENTO DI ALBERO IN LAMINATO COMPOSITO

ESERCITAZIONE N.3 - MMC (2018/19) SEGMENTO DI ALBERO IN LAMINATO COMPOSITO ESERCITAZIONE N.3 - MMC (2018/19) SEGMENTO DI ALBERO IN LAMINATO COMPOSITO ESERCITAZIONE N. 3 ALBERO IN COMPOSITO ---- GRUPPO 1 --- Materiale: lamine prepreg HS200/ER450 (fibra di carbonio Toray T700s/resina

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400003 Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/2017 12:46:08 Norme in Vigore UNI EN 14354:2017 Data Pubblicazione: 26/10/2017

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

La cordonatura e la piegatura degli astucci: criticità nella cartotecnica

La cordonatura e la piegatura degli astucci: criticità nella cartotecnica La cordonatura e la piegatura degli astucci: criticità nella cartotecnica Dipl. Ing. Lukas Pescoller Traduzione a cura di Andrea De Rossi Creasy è distribuito in Italia da: www. tecnologiegrafiche.com

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs

DUREZZA Nelle prime prove scala empirica qualitativa Mohs DUREZZA È la misura della resistenza opposta da un materiale alla deformazione plastica, ovvero a un penetratore o incisore. Nelle prime prove di durezza si usavano minerali naturali, la cui durezza era

Dettagli

Indice XIII. Prefazione

Indice XIII. Prefazione Indice Prefazione XIII Capitolo 1 LA STRUTTURA DEI MATERIALI: COSA, COME, PERCHÉ 1 Alberto Cigada e Barbara Del Curto 1.1. Design e materiali 2 1.2. Alcune domande 2 1.3. Il livello di indagine 3 1.4.

Dettagli

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI

LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI LA PLASTICA: CLASSIFICAZIONE E TIPI Le plastiche sono resine sintetiche o polimeri sintetici ottenute per mezzo di complessi procedimenti chimici (polimerizzazione). La materia prima originaria è il petrolio

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati

FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati Alla scoperta della fisica dei materiali FISICA DEI MATERIALI POLIMERICI - non solo chimica e ingegneria - Giancarlo Locati 6-9 settembre 2010 - Piancastagnaio Plastics Logic Reader l etilene

Dettagli

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE Prof. Giovanni Lupò Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica III anno II semestre a.a. 2009/10

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI NON CONVENZIONALI. appuntiofficinastudenti.com

TECNOLOGIA DEI MATERIALI NON CONVENZIONALI. appuntiofficinastudenti.com TECNOLOGIA DEI MATERIALI NON CONVENZIONALI A.A. 2017/2018 1 Questo elaborato è stato ricavato da un accurata analisi e rielaborazione del materiale didattico fornito dal professore, degli appunti presi

Dettagli

Durezza e prova di durezza

Durezza e prova di durezza Durezza Durezza e prova di durezza La durezza è una misura della resistenza di un metallo alla deformazione (plastica) permanente Procedura generale: Premere il penetratore, che è più duro del metallo,

Dettagli

COME NASCE UNA DERIVA

COME NASCE UNA DERIVA COME NASCE UNA DERIVA C. Diolaiti 1 DERIVA per STUDIO 3 (parte prima) Concetto generale : La deriva sarà costruita con un anima di balsa multi strati in sandwich con tessuto al carbonio e successivamente

Dettagli

Scheda tecnica LOXEAL ISTANT 43

Scheda tecnica LOXEAL ISTANT 43 Scheda tecnica Descrizione LOXEAL ISTANT 43 Adesivo Istantaneo a base etile-cianoacrilato. Tipo universale a media viscosità,indicato per incollaggi di gomme,plastiche, metalli, cuoio,legno e altri svariati

Dettagli