toria le Protezione civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "toria le Protezione civile"

Transcript

1 di toria le LA Cari lettori, Protezione civile Mensile di informazione e studi per le Componenti del Servizio nazionale della Protezione civile Questo editoriale è veramente speciale perché l autore è l On. Giuseppe Zamberletti, padre della Protezione civile italiana e fondatore della nostra testata, che ho avuto il piacere d incontrare nel suo ufficio di Roma lo scorso 9 luglio. Essendo questo numero dedicato all antincendio boschivo, il colloquio ha riguardato tale argomento per concludersi, in considerazione dell autorevolezza del personaggio, con un commento su uno dei temi di più pregnante e discussa attualità: la riforma del Titolo V della Costituzione Il Corpo Forestale dello Stato svolge un ruolo centrale nella difesa dei boschi dagli incendi, sia per le attività di prevenzione e contrasto ITALIANA del fenomeno, sia per quelle di spegnimento e repressione dei reati - ha esordito l On. Zamberletti -. I gruppi di protezione civile nascono con l AIB, quando il Corpo Forestale dello Stato con straordinarie caratteristiche di qualità, ma numericamente piccole, si trovò ad affrontare il problema degli incendi boschivi: una questione difficile da fronteggiare soprattutto per l insufficienza di uomini a propria disposizione. In virtù di ciò decisero di operare con i volontari. Al contrario di quanto è avvenuto sull altro versante con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il CNVVF rappresenta una componente numericamente più consistente di quella del CFS e ciò gli ha consentito di non sentire l esigenza di avere una forza aggregata come quella dei volontari. Il Corpo Forestale dello Stato - ha sottolineato Giuseppe Zamberletti - ha il grande merito storico di essere stato un L On. Giuseppe Zamberletti nel suo ufficio di Roma, durante la nostra intervista

2 L On. Zamberletti in una manifestazione di Protezione civile in Provincia di Varese Corpo statale di professionisti che ha capito fino in fondo l importanza e la necessità di collaborare con le squadre di volontari. Questo Corpo è altresì importante perché è stato il promotore e l addestratore per eccellenza dei gruppi di volontariato AIB - continua Zamberletti - una tendenza radicata nei territori montani del nord Italia che si è diffusa poi in tutto il Paese. Non solo. Il Corpo Forestale, più di ogni altro Corpo dello Stato che si occupa di protezione civile, ha compreso la necessità di servirsi del volontariato con tale lungimiranza da farlo sentire parte integrante della propria struttura. Ciò soprattutto alla luce di un quadro normativo che, nell ambito dell antincendio boschivo, affidava a tale struttura la responsabilità primaria di occuparsi in prima linea degli interventi nei boschi, limitando l operatività del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sostanzialmente ai soli interventi a difesa dei nuclei urbani, quando cioè l incendio arriva a diffondersi in maniera massiccia fino a mettere a rischio l integrità di case e cascine (incendi d interfaccia). Fu con la nuova legge risalente agli anni 80 che disciplinava gli interventi sugli incendi boschivi, che il Corpo Forestale si rese conto di essere il solo a fronteggiare la parte più delicata delle operazioni. I forestali sanno bene - ha detto l On. Zamberletti - che nel momento in cui il fuoco divampa e diventa un incendio, ci si trova di fronte al vero problema. Si era soliti dire che l obiettivo principale consiste nella tempestività dell intervento. Quando un fuoco diventa un incendio i mezzi e gli uomini per fronteggiare l evento non bastano mai. Il ruolo fondamentale del COAU L'attività di spegnimento degli incendi boschivi con flotta aerea dello Stato viene coordinata sul territorio nazionale dal Dipartimento della Protezione civile tramite il Centro Operativo Aereo Unificato (COAU). Di recente, la gestione della flotta aerea è stata affidata ai Vigili del Fuoco. Il passaggio di gestione del parco mezzi ai Vigili del Fuoco non lo condi- 7

3 L On. Zamberletti con un gruppo di volontari del Friuli Venezia Giulia, una donna sindaco e il direttore centrale della PC regionale, Guglielmo Berlasso vido - ha affermato Zamberletti -. E questo non perché spetti al Dipartimento della Protezione Civile gestire i mezzi aerei antincendio e men che meno al COAU. Il Centro operativo Aereo unificato (COAU) deve svolgere solo attività di coordinamento delle varie flotte aeree nella disponibilità delle diverse amministrazioni statali e regionali. Dalle regioni alle Forze di polizia alle Forze armate, i mezzi ad ala fissa ed ad ala rotante devono, per le attività di protezione civile e quindi anche per la lotta contro gli incendi boschivi, essere poste sotto il coordinamento del COAU. Del resto è bene ricordare che Il COAU venne costituito nel 1981 a seguito di un grave incidente in cui sulle montagne abruzzesi perse la vita un giovane escursionista. Il ragazzo caduto in una scarpata fu soccorso dai presenti che valutarono la impossibilità di raggiungere il ferito via terra e chiesero opportunamente ai carabinieri accorsi sul posto di procurare un elicottero. Come era comprensibile gli uomini dell Arma rivolsero la domanda naturalmente in casa propria. L elicottero, infatti, arrivò da Pratica di Mare, ma era sprovvisto di verricello e quando si provò a rimediare all inconveniente era ormai troppo tardi. Da questo drammatico incidente la Protezione civile comprese che anche per l uso dei mezzi aerei una singola amministrazione non sempre era in grado di gestire l intervento con mezzi propri. Capimmo che era indispensabile un cervello - continua l On. Zamberletti - ovvero un Centro di coordinamento che, ricevendo l allarme, fosse in grado di stabilire dove era possibile avere a disposizione l elicottero più idoneo a conseguire il risultato migliore. Per salvare il ragazzo in quel caso sarebbe stato sufficiente, infatti, rivolgersi alla base militare dell Aeronautica di Rimini, che disponeva di elicotteri attrezzati per il soccorso aereo e con

4 Milano, Piazza del Duomo, settembre L On. Zamberletti durante la celebrazione della Festa di Padre Pio. Sul sagrato, a destra, Franco Gabrielli all epoca prefetto dell Aquila medici a bordo. Nasce così il COAU, Centro Operativo Aereo Unificato, con il preciso obiettivo di unificare sotto un unica regia di comando, tutte le forze dotate di mezzi per il soccorso aereo e per gli interventi di antincendio boschivo. Scopo del COAU, inoltre, è di valutare l intervento più appropriato e successivamente sulla base di queste informazioni stabilire priorità d intervento e velivoli più idonei, dotati di determinate peculiarità, da mettere a disposizione per il soccorso. Il COAU precisa l Onorevole - come Centro di coordinamento e di gestione del soccorso, deve avere chiaro il quadro delle disponibilità dei mezzi da parte delle varie amministrazioni. Deve conoscere le caratteristiche di ciascun mezzo e sulla base della tipologia dell intervento capire qual è il velivolo più vicino disponibile in quel momento e adatto a quella specifica operazione di soccorso. L esistenza, quindi, di una comunità delle varie forze che detengono i mezzi è importante per poter contare su una piena disponibilità a una collaborazione a 360 e h24. Quando iniziò la lotta contro gli incendi - ricorda Zamberletti - venivano utilizzati gli aerei per dominare e contrastare l espandersi di incendi boschivi in aree impervie. In particolare, si decise di utilizzare i C130, velivoli sui quali venivano montati dei moduli, che dotati di carichi d'acqua o liquidi ritardanti, contrastavano appunto l'espandersi delle fiamme. L inconveniente è che era necessario ritornare all aeroporto per rifornirsi, determinando così gravi ritardi nei lanci. Successivamente si passò ai Canadair che potevano invece posarsi direttamente sulla superficie del mare o dei laghi e riempire i propri serbatoi senza l'ausilio di altre apparecchiature. A quei tempi si era riusciti a unificare sotto l unica regia di comando del COAU, sia i mezzi gestiti dall aeronautica, sia i mezzi gestiti dalla Forestale. Il problema si pose per la prima volta quando fu necessario decidere a chi offrire la gestione dei Canadair. Personalmente ritenni fin da subito, che la gestione dei Canadair dovesse essere affidata all Aeronautica Militare. Difatti per diversi anni fu proprio l Aeronautica a gestire il parco dei velivoli, utilizzando piloti militari dotati di grande professionalità e sostenendo 9

5 costi molto contenuti. Solo successivamente la gestione del servizio è stata data in outsourcing a una società esterna specializzata. Di recente, si è deciso di riprendere in mano pubblica la gestione dei mezzi - ma non il coordinamento che rimane al COAU - e di affidarla al Corpo dei Vigili del Fuoco che non dispone però di piloti d aereo, ma solo di piloti per elicotteri. Tale decisione sembra un po fuori luogo e avventata - ha tenuto a sottolineare l On. Zamberletti - dal momento che creare una struttura aeronautica dedicata all interno del Corpo dei Vigili del Fuoco al fine di gestire gli aerei ad ala fissa, ha un costo elevato, tant è che lo stesso Corpo alla fine ha deciso di affidare per ora la gestione dei Canadair a una società esterna. Attualmente i Vigili del Fuoco possono certamente vantare un efficientissimo parco elicotteri, e posso dire per lunga esperienza personale che i piloti degli elicotteri dei Vigili del fuoco sono fra i migliori del mondo. Tuttavia altra cosa è organizzare una forza aerea con una flotta di Canadair. Anche alla luce di ciò, ritengo che la gestione dei Canadair, come più volte ho suggerito, debba ritornare all Aeronautica che può contare su una squadra di piloti già formati. Non dimentichiamo - ha infine ricordato - che spending review vuol dire anche utilizzare al meglio il personale a disposizione, senza la necessità di creare nuove ridondanti e dispendiose strutture. Ecco perché la mia idea è quella di riportare la gestione di tutta la flotta aerea ad ala fissa all Aeronautica. La catena di comando: questa sconosciuta! Il Titolo V fa riferimento a una parte della Costituzione italiana, che istituisce le autonomie locali: regioni, province e comuni. L obiettivo è stato sempre quello di dare allo Stato un carattere più decentralizzato. In questo modo lo Stato centrale e, quindi, i livelli più alti prendono le decisioni generali, anche in riferimento alle spese da effettuare. Nel corso del tempo le Regioni hanno ricevuto sempre più competenze. Tuttavia, come ha sottolineato l On. Zamberletti affrontando il tema della riforma del titolo V della Costituzione, è necessario fare attenzione a non cadere in erronee interpretazioni. Credo che si sia venuta a creare una cortina di silenzio fra il livello regionale e quello centrale. In realtà - ha detto Zamberletti - il rapporto tra Stato e Regioni dovrebbe essere basato sulla trasparenza e su uno scambio reciproco e continuo di informazioni, aspetto che viene spesso a mancare soprattutto nell ambito della Protezione civile. In particolare, purtroppo, a livello nazionale non si conosce il numero complessivo dei volontari che fanno parte delle Associazioni locali e dei Gruppi comunali di Protezione civile. E non si è neppure in grado di stabilire la catena tecnica di comando delle Organizzazioni locali. Aspetto ancora più preoccupante - continua - è che ad oggi non esiste il ruolo del comandante tecnico regionale dei volontari di Protezione civile. L unica figura di riferimento è il funzionario, che tuttavia ricopre un incarico assolutamente inidoneo per gestire in maniera ottimale l intera organizzazione di volontariato. E indispensabile, quindi, secondo l On. Zamberletti creare e costituire una catena di comando costituita dagli stessi tecnici che sono appunto i volontari, i quali dotati di competenze e di comprovata esperienza, conoscono i reali problemi del proprio comparto. I volontari - continua - sono gli unici in grado di gestire al meglio la delicata macchina del Volontariato, una realtà complessa che può essere suddivisa in due gruppi: il gruppo delle Associazioni nazionali di volontariato già provviste di catena di comando e le Organizzazioni locali di protezione civile, che al contrario ne sono sprovviste. La catena tecnica di comando, infatti, permetterebbe miglioramenti sostanziali dal punto di vista, ad esempio, del risparmio di risorse e dell ottimizzazione dei mezzi a disposizione, tramite un adeguata pianificazione degli interventi di aiuto. Infine, l On. Zamberletti si è soffermato 10

6 La nostra redazione in collaborazione con REAS - Fiera di Montichiari (BS) e INTERSHUTZ - Fiera di Hannover, organizza un workshop dal titolo: Sicurezza e gestione di grandi eventi, alla vigilia di EXPO 2015, che si terrà venerdì 10 ottobre 2014, ore: 10.30/13.00 nella sala conferenze di REAS. Prenderanno parte ai lavori Simona Bordonali, assessore alla Protezione civile di Regione Lombardia e l On. Elisabetta Gardini, relatrice della Protezione civile italiana al Parlamento europeo. E, inoltre, in corso di definizione la partecipazione al convegno di esponenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e di VV.F. tedeschi. anche sullo spinoso tema dei ruoli decisionali. A livello regionale chi comanda in caso di emergenza? I due terzi delle forze presenti sul territorio, Vigili del Fuoco, Forze Armate, Polizia e Carabinieri, appartengono allo Stato. Attualmente manca una norma in grado di conferire alla Regione il potere di coordinare l insieme di tutti questi variegati corpi, l unica figura di riferimento con effettivo potere di comando è il prefetto. La Regione in fase di dispiegamento delle forze in periodi di crisi, può contare solo sul volontariato di Protezione civile, sprovvisto però di catena di comando. Il problema, dal mio punto di vista - prosegue - non è insito nel Titolo V della Costituzione, ma nella definizione del ruolo della Regione in ambito di Protezione civile. Non dimentichiamo che in Italia il sindaco è anche un ufficiale di governo e nel comparto della Protezione civile, ad esempio, i Carabinieri e le Forze armate dipendono da quest ultimo. Al contrario, la Regione non ha questo potere e lo ottiene eccezionalmente e caso per caso in occasione di una grave emergenza con la nomina del Presidente a Commissario straordinario del Governo. Il problema, tuttavia, si accentuerà ancora di più, nel momento in cui verrà ridotto il numero dei prefetti, elementi chiave in quanto collaborano con il sindaco in caso di emergenza, con l inconveniente che l Amministratore non saprà più a quale figura di riferimento rapportarsi. Anche alla luce di queste considerazioni - ha tenuto a precisare Zamberletti - risulta fondamentale far in modo che la Regione, priva attualmente di autorità, possa creare una struttura regionale sul territorio provvista di potere nell ambito di Protezione civile, che sia in grado di rappresentarla a pieno titolo. Argomento molto complesso e interessante che dovrà prima o poi trovare un adeguata soluzione. Franco Pasargiklian Direttore responsabile 1 RADUNO NAZIONALE ESTIVO DELLA PROTEZIONE CIVILE VIESTE PUGNOCHIUSO, 18/21 SETTEMBRE 2014 Manca poco tempo al nostro grande appuntamento! Affrettatevi a iscrivervi alla manifestazione e possibilmente anche a partecipare alle gare di nuoto, corsa e pallavolo in programma, andando sul nostro sito web: Approfittate anche delle eccezionali offerte di soggiorno del Gruppo Marcegaglia di Pugnochiuso, dedicate in esclusiva solo ai partecipanti del Raduno, per godervi qualche giorno di meritato relax con la vostra famiglia e con tutti gli amici e colleghi del Sistema nazionale di Protezione civile. 11

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione Il Servizio nazionale della protezione civile Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione COSA E LA PROTEZIONE CIVILE? Con protezione civile

Dettagli

CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI NELLA REGIONE PUGLIA ANNO 2017 INCONTRO COMUNI-SOGGETTI COINVOLTI

CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI NELLA REGIONE PUGLIA ANNO 2017 INCONTRO COMUNI-SOGGETTI COINVOLTI CAMPAGNA ANTINCENDI BOSCHIVI NELLA ANNO 2017 INCONTRO COMUNI-SOGGETTI COINVOLTI PREVENZIONE DECRETO N 242 del 2 maggio 2017 pubblicato sul B.U.R.P. n 54 del 11/05/2017 DICHIARAZIONE PERIODO DI GRAVE PERICOLOSITA

Dettagli

IL CAPO SQUADRA A.I.B.

IL CAPO SQUADRA A.I.B. IL CAPO SQUADRA A.I.B. Profilo, Competenze, Attività fondamentali, Contesto lavorativo e Catena di Comando e Controllo Relatore: Ruggero Bonaldi Milano 4 ottobre 2014 Seminario di aggiornamento per Capi

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Arma dei Carabinieri PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO L ARMA DEI CARABINIERI, nella persona del Comandante Generale,

Dettagli

dipvvf.dcemer.registro UFFICIALE.U

dipvvf.dcemer.registro UFFICIALE.U dipvvf.dcemer.registro UFFICIALE.U.0006859.06-04-2017 Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Arma dei Carabinieri PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

Dettagli

Fate clic per aggiungere testo

Fate clic per aggiungere testo Il ruolo della SOUP, nell ambito della difesa del territorio dagli incendi boschivi e del modello di intervento adottato nel Piano AIB dell Emilia Romagna. Fate clic per aggiungere testo Seminario Bologna

Dettagli

PROCEDURA PER LE ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

PROCEDURA PER LE ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO A PROCEDURA PER LE ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO DEL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La presente procedura, in attuazione del Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione

Dettagli

UFFICIALE.U

UFFICIALE.U dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0016834.23-12-2016 Schema di decreto sul servizio antincendio boschivo articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 Il Ministro dell interno di concerto

Dettagli

pagina 19. incendi contemporaneamente in atto il , 570 valore medio tra le 17 e le 23

pagina 19. incendi contemporaneamente in atto il , 570 valore medio tra le 17 e le 23 I NUMERI DELLA CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVA 2017 relativi al periodo dal 15.6.2017 al 30.9.2017 e confronti con il 2016 Oltre 100.000 incendi di vegetazione contrastati dai Vigili del Fuoco: + 84 % rispetto

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore COLOMBI ANTONIO. Responsabile del procedimento COLOMBI ANTONIO. Responsabile dell' Area G.TORNATORE

DETERMINAZIONE. Estensore COLOMBI ANTONIO. Responsabile del procedimento COLOMBI ANTONIO. Responsabile dell' Area G.TORNATORE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANIFICAZIONE DETERMINAZIONE N. G10209 del 20/08/2015 Proposta n. 11883 del 27/07/2015 Oggetto: Documento operativo per

Dettagli

Organizzazione regionale A.I.B.

Organizzazione regionale A.I.B. Organizzazione regionale A.I.B. I boschi in Toscana Con una superficie boscata di oltre un milione e 150 mila ettari, la metà dell intera superficie regionale, la Toscana si caratterizza per una grande

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ ANTINCENDI BOSCHIVI (AIB)

PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ ANTINCENDI BOSCHIVI (AIB) PROTOCOLLO DI INTESA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ ANTINCENDI BOSCHIVI (AIB) fra REGIONE TOSCANA in persona del Presidente dott. Enrico Rossi piazza Duomo n. 10, palazzo Strozzi Sacrati, 50122 Firenze

Dettagli

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel» PROTEZIONE CIVILE Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile 2017 2018 Progetto «Travel» La Protezione Civile è l insieme delle attività attuate al fine di tutelare l integrità della vita,

Dettagli

ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Allegato A alla DGR n del ATTIVITA ANTINCENDIO BOSCHIVO 2012 GEMELLAGGIO REGIONE PUGLIA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DISTACCAMENTO AERONAUTICO Caserma Jacotenente Foresta Umbra

Dettagli

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO Complessa organizzazione che opera per la prevenzione e previsione di calamità, sulla base di conoscenze e studi di organismi scientifici,

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 2099 del 12/07/2017 BOLOGNA Proposta: DPC/2017/2151 del 11/07/2017 Struttura proponente:

Dettagli

Attività dei Vigili del Fuoco dell Umbria per la campagna AIB 2017

Attività dei Vigili del Fuoco dell Umbria per la campagna AIB 2017 Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Direzione Regionale Umbria Attività dei Vigili del Fuoco dell Umbria per la campagna AIB 2017 I Vigili

Dettagli

Decreto del ministero dell'interno 12 gennaio 2018

Decreto del ministero dell'interno 12 gennaio 2018 Decreto del ministero dell'interno 12 gennaio 2018 Servizio antincendio boschivo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177. (18A00351) in Gazzetta

Dettagli

Dal 22 Luglio al 13 Settembre 2003

Dal 22 Luglio al 13 Settembre 2003 j Servizio Protezione Civile Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia Romagna Corpo Forestale dello Stato Ispettorato regionale Emilia Romagna PIANO ORGANIZZATIVO PER LA LOTTA INCENDI

Dettagli

MEDIA KIT 2018 LA PRIMA ED UNICA FONTE DI INFORMAZIONE, STUDI E RICERCHE SULLA PROTEZIONE E DIFESA CIVILE E SULLA SICUREZZA

MEDIA KIT 2018 LA PRIMA ED UNICA FONTE DI INFORMAZIONE, STUDI E RICERCHE SULLA PROTEZIONE E DIFESA CIVILE E SULLA SICUREZZA LA PRIMA ED UNICA FONTE DI INFORMAZIONE, STUDI E RICERCHE SULLA PROTEZIONE E DIFESA CIVILE E SULLA SICUREZZA agicom.it Promosso da: Rivista: 112 Emergencies : il numero breve, ma con un prezioso significato,

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 2570 del 23/08/2017 BOLOGNA Proposta: DPC/2017/2635 del 23/08/2017 Struttura proponente:

Dettagli

Servizio antincendio boschivo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177.

Servizio antincendio boschivo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177. MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 12 gennaio 2018 Servizio antincendio boschivo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177. (18A00351) (GU n.18 del

Dettagli

Attività e procedure di SOUP di competenza APC Il rischio di incendio boschivo nella regione Emilia- Romagna e la Campagna AIB 2015

Attività e procedure di SOUP di competenza APC Il rischio di incendio boschivo nella regione Emilia- Romagna e la Campagna AIB 2015 Attività e procedure di SOUP di competenza APC Il rischio di incendio boschivo nella regione Emilia- Romagna e la Campagna AIB 2015 Bologna, 4-11 giugno 2015 Attività del personale dell Agenzia regionale

Dettagli

Rete Ferroviaria Italiana e p.c. Illustrissimi Signori Prefetti

Rete Ferroviaria Italiana e p.c. Illustrissimi Signori Prefetti Settore Protezione Civile e Sistema Antincendi Boschivi (A.I.B.) protciv@regione.piemonte.it - protezione.civile@cert.regione.piemonte.it Data Protocollo Classificazione 13.10.10 Al Sindaco della Città

Dettagli

EMERGENCIES ENTE REGIONALE FRIULI

EMERGENCIES ENTE REGIONALE FRIULI 34 ENTE REGIONALE FRIULI Debora Serracchiani Paolo Panontin Un servizio nazionale più omogeneo, l auspicio di tutti S è tenuta lo scorso 24 giugno a Palmanova la Commissione speciale di Protezione civile,

Dettagli

ATTIVITA DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

ATTIVITA DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE 1 ATTIVITA DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE L AVVISO,, oltre ad ad essere pubblicato sul sito internet del DRPC, in in relazione al al LIVELLO DI ALLERTA previsto, viene inviato via Fax

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIO ALOCCI Indirizzo VIA VIGILI DEL FUOCO L'AQUILA Telefono 3346842789 Fax 0862-3493233 E-mail giorgio.alocci@vigilfuoco.it Nazionalità

Dettagli

CORSO PER CAPI SQUADRA

CORSO PER CAPI SQUADRA Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2013 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO PER CAPI SQUADRA (Codice SPC3009/AE) 3, 4 e 5 maggio 2013 Centro Operativo AIB del CFS per la Lombardia

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA NON DI PROTEZIONE CIVILE

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA NON DI PROTEZIONE CIVILE GESTIONE DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA NON DI PROTEZIONE CIVILE Circolare FIR CB «Buone Prassi» del 30 giugno 2017 Ezio Sabatini NORMATIVA Oggi i Grandi Eventi Sono stati tolti alla Protezione Civile oppure

Dettagli

Dal 19 Luglio al 27 Agosto 2004

Dal 19 Luglio al 27 Agosto 2004 Servizio Protezione Civile Dipartimento dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia Romagna Corpo Forestale dello Stato Ispettorato Regionale Emilia Romagna PIANO ORGANIZZATIVO PER LA LOTTA INCENDI

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 luglio 2017, n Programma Operativo di azione per la campagna Anticendi Boschivi 2017.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 luglio 2017, n Programma Operativo di azione per la campagna Anticendi Boschivi 2017. 41614 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 89 del 25-7-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 11 luglio 2017, n. 1134 Programma Operativo di azione per la campagna Anticendi Boschivi 2017.

Dettagli

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como La Protezione Civile in Italia Cosa è la Protezione Civile? Se lo chiedessi a voi, cosa mi rispondereste? Il volontariato, uomini e donne che, a fronte di un emergenza, si mobilitano per portare soccorso

Dettagli

Che cosa e la protezione civile

Che cosa e la protezione civile Che cosa e la protezione civile Definizione di Protezione Civile L insieme coordinato delle attività volte a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati da singole forze ordinarie

Dettagli

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

L esercitazione internazionale antincendio boschivo KARST EXERCISE 2011

L esercitazione internazionale antincendio boschivo KARST EXERCISE 2011 INCENDI BOSCHIVI NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Nuovi strumenti di conoscenza, prevenzione e previsione VILLA MANIN DI PASSARIANO 24 Maggio 2012 L esercitazione internazionale antincendio boschivo KARST EXERCISE

Dettagli

CONVENZIONE PER LA LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI SUL TERRITORIO REGIONALE DEL PIEMONTE, IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 21 NOVEMBRE 2000, N

CONVENZIONE PER LA LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI SUL TERRITORIO REGIONALE DEL PIEMONTE, IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 21 NOVEMBRE 2000, N Regione Piemonte e Ministero dell'interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Regionale del Piemonte CONVENZIONE PER LA LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI

Dettagli

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona INTRODUZIONE L obiettivo di questo Corso è: fornire nozioni ai Volontari PC che operano durante un intervento emergenziale; rappresentare uno

Dettagli

REGIONE PUGLIA Quattro anni di AIB in Puglia

REGIONE PUGLIA Quattro anni di AIB in Puglia REGIONE PUGLIA Quattro anni di AIB in Puglia È dalla cenere del devastante incendio di Peschici del 2007 che è sorta la struttura di Pc pugliese dedicata alla lotta contro gli incendi boschivi. Un sistema

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile

Il Sistema di Protezione Civile Il Sistema di Protezione Civile Con "protezione civile" si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente

Dettagli

Il sistema della Protezione Civile e il ruolo dei Comuni

Il sistema della Protezione Civile e il ruolo dei Comuni Il sistema della Protezione Civile e il ruolo dei Comuni Seminario per i dirigenti, funzionari e addetti delle Amministrazioni comunali lombarde ANCI Lombardia, via Rovello 2 - Milano 29 Novembre 2017

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 29 maggio 2017, n. 565

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 29 maggio 2017, n. 565 176 7.6.2017 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 23 DELIBERAZIONE 29 maggio 2017, n. 565 Approvazione protocollo di intesa per lo svolgimento di attività antincendi boschivi tra Regione Toscana,

Dettagli

CORSO PER CAPI SQUADRA

CORSO PER CAPI SQUADRA Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2012 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO PER CAPI SQUADRA SPC2009/DE 26, 27 e 28 ottobre 2012 Centro Operativo AIB del Corpo Forestale via G.

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

Ruolo e organizzazione della Protezione Civile Normativa Aspetti organizzativi e operativi

Ruolo e organizzazione della Protezione Civile Normativa Aspetti organizzativi e operativi di ricerca e servizi sui della Protezione Civile Normativa Aspetti organizzativi e operativi Ing. Nicola Salvatore Dirigente responsabile Servizio Protezione Civile Direttore Centro Regionale di Protezione

Dettagli

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

FORUM di PREVENZIONE INCENDI FORUM di PREVENZIONE INCENDI Milano 26-27 settembre 2012 LE NUOVE ATTIVITÀ SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Le gallerie: misure di prevenzione incendi da applicare alle gallerie stradali e

Dettagli

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Giancarlo Costa Presidente CCV-MB Visione Unitaria di Sistema Consulta NAZ

Dettagli

Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni

Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni 1 CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile di Dario Pasini 2 Legge Quadro sul Volontariato n 266/91 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LOTTA ATTIVA INCENDI BOSCHIVI ACCORDO QUADRO

LOTTA ATTIVA INCENDI BOSCHIVI ACCORDO QUADRO Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali LOTTA ATTIVA INCENDI BOSCHIVI ACCORDO QUADRO Le cronache della scorsa estate hanno ancora una volta evidenziato come la recrudescenza del fenomeno

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLATA DEL FORO. Progetto di creazione dell Ufficio Unico di Protezione Civile dell Unione dei Comuni della Vallata del Foro

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLATA DEL FORO. Progetto di creazione dell Ufficio Unico di Protezione Civile dell Unione dei Comuni della Vallata del Foro UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLATA DEL FORO di RIPA TEATINA di VILLAMAGNA di ARI di VACRI Progetto di creazione dell Ufficio Unico di Protezione Civile dell Unione dei Comuni della Vallata del Foro 1 1.1

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA DELLA FLOTTA AEREA DEL DIPARTIMENTO (CIG: ) CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA DELLA FLOTTA AEREA DEL DIPARTIMENTO (CIG: ) CHIARIMENTI MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER L EMERGENZA ED IL SOCCORSO TECNICO UFFICIO COORDINAMENTO SOCCORSO AEREO PROCEDURA

Dettagli

Centro Addestramento AIB La Pineta

Centro Addestramento AIB La Pineta 21 maggio 2011 Centro Addestramento AIB La Pineta incontro tecnico volontariato AIB Indirizzi operativi Coordinamento su incendi boschivi Attualmente il coordinamento operativo delle strutture AIB, presenti

Dettagli

MEDIA KIT 2019 LA PRIMA ED UNICA FONTE DI INFORMAZIONE, STUDI E RICERCHE SULLA PROTEZIONE E DIFESA CIVILE E SULLA SICUREZZA

MEDIA KIT 2019 LA PRIMA ED UNICA FONTE DI INFORMAZIONE, STUDI E RICERCHE SULLA PROTEZIONE E DIFESA CIVILE E SULLA SICUREZZA LA PRIMA ED UNICA FONTE DI INFORMAZIONE, STUDI E RICERCHE SULLA PROTEZIONE E DIFESA CIVILE E SULLA SICUREZZA agicom.it Promosso da: Rivista: 112 Emergencies : il numero breve, ma con un prezioso significato,

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SOMMARIO...3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 1.3 ELENCO DESTINATARI DEL PIANO... 6 1.4 OBIETTIVI E CARATTERISTICHE DEL PIANO... 7 1.5 OBIETTIVI E CARATTERISTICHE

Dettagli

Regione Toscana. Procedura operativa tra le Regioni Liguria e Toscana per lo spegnimento degli incendi boschivi di confine

Regione Toscana. Procedura operativa tra le Regioni Liguria e Toscana per lo spegnimento degli incendi boschivi di confine Regione Toscana Procedura operativa tra le Regioni Liguria e Toscana per lo spegnimento degli incendi boschivi di confine 1 Procedura operativa tra le Regioni Liguria e Toscana per lo spegnimento degli

Dettagli

Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni

Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni 1 CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile di Dario Pasini 2 Volontariato DPC Legge Quadro sul Volontariato n 266/91 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CORSO SPECIALISTICO DI PRIMO LIVELLO PER OPERATORI VOLONTARI A.I.B.

CORSO SPECIALISTICO DI PRIMO LIVELLO PER OPERATORI VOLONTARI A.I.B. GRUPPO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE AREA DALMINE - ZINGONIA e A.V.P.C. PARCO DEL BREMBO in collaborazione con PROVINCIA di BERGAMO e CCV Bergamo organizzano CORSO SPECIALISTICO DI PRIMO LIVELLO PER

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNICATO Atto di indirizzo recante: "Indirizzi operativi per fronteggiare il rischio di incendi boschivi" (G.U n. 129 del 4-6-2004)

Dettagli

Provvedimento della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano 4 maggio 2017

Provvedimento della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano 4 maggio 2017 Provvedimento della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano 4 maggio 2017 Accordo-quadro tra il Governo e le Regioni in materia di previsione,

Dettagli

Intensità dell Incendio Boschivo. Comportamenti particolari del Fuoco

Intensità dell Incendio Boschivo. Comportamenti particolari del Fuoco Intensità dell Incendio Boschivo Intensità lineare in KW/m: prodotto tra calore liberato per ogni metro di fronte e la velocità di avanzamento delle fiamme. Direttamente proporzionale al potere calorico

Dettagli

Moderato dal direttore del mensile. Etica e professionalità. del Volontariato di Protezione civile;

Moderato dal direttore del mensile. Etica e professionalità. del Volontariato di Protezione civile; CONVEGNI NAZIONALI Etica e professionalità del Volontariato di Protezione civile Nell ambito del 4 Raduno nazionale estivo della Protezione civile, svoltosi a Castellaneta Marina in provincia di Taranto

Dettagli

organizzazione antincendio boschivo in regione Lombardia

organizzazione antincendio boschivo in regione Lombardia Corpo Volontari Parco Ticino organizzazione antincendio boschivo in regione Lombardia Lonate Pozzolo, Ottobre 2017 LE LEGGI CHE REGOLANO L ATTIVITA A.I.B. LEGGE 21 novembre 2000, n. 353 Legge quadro in

Dettagli

Prefettura di Milano Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Milano Ufficio Territoriale del Governo Prefettura di Milano Ufficio Territoriale del Governo In Italia in base al principio di sussidiarietà gli eventi calamitosi sono classificati, ai fini dell'attività di protezione civile, in tre diversi

Dettagli

IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE Napoli, 18 settembre 2013 QUANDO NASCE LA PROTEZIONE CIVILE? 1919-1969 Il coordinamento dei soccorsi è affidato al Ministero dei Lavori Pubblici 1919-1969

Dettagli

Croce Rossa Italiana AREA III

Croce Rossa Italiana AREA III Croce Rossa Italiana Comitato di Corciano AREA III Preparazione della Comunità e risposta ad emergenze e disastri Delegato Locale Area 3 Gian Luigi Posti area3@cricorciano.it 340/3945318 ARGOMENTI DELLA

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE PESARO E URBINO SEZIONE EMERGENZA E PROTEZIONE CIVILE Corso per operatori di Protezione Civile C.R.I. 1 Livello (ai sensi della O.C. 55/2009 del 19/02/2009) SISTEMA

Dettagli

L anno 2014 il giorno del mese di luglio in Carpegna (PU) nella residenza comunitaria, sita in Carpegna (PU), via Amaducci, n.

L anno 2014 il giorno del mese di luglio in Carpegna (PU) nella residenza comunitaria, sita in Carpegna (PU), via Amaducci, n. CONVENZIONE TRA COMUNITA MONTANA DEL MONTEFELTRO E IL GRUPPO DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE PER LA LOTTA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI DURANTE IL PERIODO A RISCHIO - ANNO 2014 L anno 2014 il giorno del

Dettagli

Il gruppo chirurgia d urgenza di Pisa eccellenza professionale coordinata e diretta dal Prof.Giuseppe Evangelista nel settore della Protezione civile

Il gruppo chirurgia d urgenza di Pisa eccellenza professionale coordinata e diretta dal Prof.Giuseppe Evangelista nel settore della Protezione civile Il gruppo chirurgia d urgenza di Pisa eccellenza professionale coordinata e diretta dal Prof.Giuseppe Evangelista nel settore della Protezione civile di Mario Pellegrini - Foto: Archivio GCU LAProtezione

Dettagli

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000) Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000) Incontro: PRESENTAZIONE PIANO AIB 2014/2016-01/02/2014 Capisquadra A.I.B. Provincia

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. Il presente

Dettagli

SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO. con il patrocinio di:

SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO. con il patrocinio di: SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO con il patrocinio di: Stefano Foschini Colico, 21/05/2010 PROTEZIONE CIVILE Tutte le strutture, attività, enti che intervengono per tutelare l'integrità della vita, i beni,

Dettagli

Provincia di Lecco Assessorato alla Protezione Civile Corso per Volontari di Protezione Civile

Provincia di Lecco Assessorato alla Protezione Civile Corso per Volontari di Protezione Civile Provincia di Lecco Assessorato alla Protezione Civile Corso per Volontari di Protezione Civile Di cosa parliamo stasera I sistemi di comando, le funzioni di supporto e il funzionamento dei centri di comando

Dettagli

LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA

LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA LA PROTEZIONE CIVILE: COSA È E COME FUNZIONA Un organo/corpo/ente pubblico: 53 % Un organizzazione (pubblica) articolata e complessa: 18 % Un associazione di volontariato: 13 % Qualcosa definito dall attività

Dettagli

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose

VIAREGGIO 29 GIUGNO La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose VIAREGGIO 29 GIUGNO 2013 La pianificazione comunale nella gestione del rischio merci pericolose LEGGE 225/92 Articolo 1 è istituito il servizio nazionale di protezione civile al fine di tutelare l integrità

Dettagli

Il soccorso tecnico urgente organizzazione, competenze, modalità d intervento

Il soccorso tecnico urgente organizzazione, competenze, modalità d intervento Convegno formativo sulla Protezione Civile per gli Enti Locali Centro Incontri Provincia di Cuneo 2 luglio 2010 Il soccorso tecnico urgente organizzazione, competenze, modalità d intervento Arch. Gian

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 2115 del 13/07/2017 BOLOGNA Proposta: DPC/2017/2182 del 13/07/2017 Struttura proponente:

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA

ACCORDO DI PROGRAMMA ACCORDO DI PROGRAMMA PER LE ATTIVITÀ DI PREVISIONE PREVENZIONE E CONCORSO NELLA LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI - ANNO 2016 L anno 2016, il giorno del mese di ad Ancona, presso gli Uffici della Regione

Dettagli

BOZZA DISCIPLINARE TECNICO DELLA NUOVA SALA OPERATIVA S.O.C.A.V.

BOZZA DISCIPLINARE TECNICO DELLA NUOVA SALA OPERATIVA S.O.C.A.V. DISCIPLINARE TECNICO DELLA NUOVA SALA OPERATIVA S.O.C.A.V. 1. PREMESSA Il CNVVF ha una flotta aerea composta da n. 40 elicotteri che operano su 12 Reparti Volo, n. 19 velivoli antincendio CL-415 dislocati

Dettagli

Giornata della Protezione Civile

Giornata della Protezione Civile Comune di Sesto Fiorentino in collaborazione con il C.S.E. (Centro Studi Emergenza) organizza Giornata della Protezione Civile Sabato, 30 settembre 2006 PROTEZIONE CIVILE A SERVIZIO DEI CITTADINI Informare

Dettagli

Incendi. Conapo a Cocer Carabinieri, i disservizi sono evidenti a tutta l Italia, inutile negare

Incendi. Conapo a Cocer Carabinieri, i disservizi sono evidenti a tutta l Italia, inutile negare Roma, martedì 4 luglio 2017 Welcome! Log into your account ed to you. Agenpress Incendi. Conapo a Cocer Carabinieri, i disservizi sono evidenti a tutta l Italia, inutile negare Agenpress I disservizi nella

Dettagli

0 - SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

0 - SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Introduzione 0 - SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE U n piano di è l insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa in un determinato territorio. Il piano di è

Dettagli

Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni

Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Cologno Monzese 20 Settembre 2010 di Dario Pasini OBIETTIVI dell Incontro 1. Conoscere in generale,

Dettagli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli 1 Il Sistema Nazionale della protezione civile Ai sensi della legge n. 225 del 1992, come riformata

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASOCIATA DELLA FUNZIONE PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASOCIATA DELLA FUNZIONE PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASOCIATA DELLA FUNZIONE PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE E DI COORDINAMENTO DEI PRIMI SOCCORSI 1 PAG. 3 - PREMESSA ATTIVITA E COMPITI PAG. 4 - PIANO PLURIENNALE

Dettagli

Verso un nuovo assetto per la sicurezza del territorio

Verso un nuovo assetto per la sicurezza del territorio Verso un nuovo assetto per la sicurezza del territorio PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO In una baita dell Alpe di Pampeago, venerdì 30 gennaio scorso, in attesa che le condizioni meteo consentissero d iniziare

Dettagli

D.P.C.M. 3 dicembre Organizzazione e funzionamento di Sistema presso la Sala Situazione Italia del Dipartimento della protezione civile.

D.P.C.M. 3 dicembre Organizzazione e funzionamento di Sistema presso la Sala Situazione Italia del Dipartimento della protezione civile. D.P.C.M. 3 dicembre 2008. Organizzazione e funzionamento di Sistema presso la Sala Situazione Italia del Dipartimento della protezione civile. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 24

Dettagli

il DPR 194/2001 Regolamento recante nuova disciplina della partecipazione delle organizzazioni di volontariato alle attività di protezione civile ;

il DPR 194/2001 Regolamento recante nuova disciplina della partecipazione delle organizzazioni di volontariato alle attività di protezione civile ; REGIONE PIEMONTE BU46 17/11/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 17 ottobre 2016, n. 33-4078 Legge 21 novembre 2000 n. 353: Approvazione Protocollo di intesa tra le Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile. Gestione delle emergenze di protezione civile

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile. Gestione delle emergenze di protezione civile Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della protezione civile Gestione delle emergenze di protezione civile Stefania Renzulli Roma, 15 novembre 2012 Corpo Nazionale VV.F. Interno Polizia di

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 08 Febbraio :17 - Ultimo aggiornamento Martedì 11 Gennaio :57

Scritto da Administrator Lunedì 08 Febbraio :17 - Ultimo aggiornamento Martedì 11 Gennaio :57 Nei mesi passati il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Città di Castello, ha presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri un progetto per dotare il Gruppo di un automezzo Land Rover Defender

Dettagli

I Vigili del Fuoco sono AGENTI DI PUBBLICA SICUREZZA

I Vigili del Fuoco sono AGENTI DI PUBBLICA SICUREZZA I Vigili del Fuoco sono AGENTI DI PUBBLICA SICUREZZA Art.8 comma 1 Legge 27 dicembre 1941, n.1570 Nuove norme per l organizzazione dei servizi antincendio ART.35 DECRETO LEGISLATIVO 8 MARZO 2006, N.139

Dettagli

L ESPERIENZA ITALIANA DELLE CATASTROFI E LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA

L ESPERIENZA ITALIANA DELLE CATASTROFI E LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA L ESPERIENZA ITALIANA DELLE CATASTROFI E LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA La Protezione civile nella storia Messina 1908 La Protezione civile nella storia L Italia è un paese che è stato ed

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato POLVERINI. Nuovo ordinamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato POLVERINI. Nuovo ordinamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 814 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato POLVERINI Nuovo ordinamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco Presentata il 19 aprile

Dettagli

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017

La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E. Roma 21 Aprile 2017 La Protezione Civile Nazionale e i volontari di A.R.I. R.E.. Roma 21 Aprile 2017 La Protezione Civile nella storia E strettamente legata alle calamità che hanno colpito il nostro paese a causa di Terremoti

Dettagli

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE

CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI CASTEL DEL MONTE CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE ABRUZZI - GRUPPO DI PER IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE IN CASO DI EMERGENZA PUBBLICA APPROVATO CON DELIBERA CONSILIARE N. 09 DEL 18/01/2011 Nell

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bovolenta (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE codice documento: p 03 01 050_MI_Incidenti Stradali Realizzato a cura di:

Dettagli

SOTTOPROGETTO 3 MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI

SOTTOPROGETTO 3 MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI SOTTOPROGETTO MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI Lezioni frontali 1 ore 11 incontri Esercitazioni 12 ore incontri Esame o verifica finale 5 ore 1 incontro 48 ore_ 15 incontri Sede

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

XI LEGISLATURA SEDUTA DEL ASS. ASS. ASS. ANGELOSANTE FEDELE QUAGLIERI BLASIOLI LAPORTA QUARESIMALE D'AMARIO MARCOZZI SMARGIASSI

XI LEGISLATURA SEDUTA DEL ASS. ASS. ASS. ANGELOSANTE FEDELE QUAGLIERI BLASIOLI LAPORTA QUARESIMALE D'AMARIO MARCOZZI SMARGIASSI C O N S I G L I O R E G I O N A L E D E L L A B R U Z Z O XI LEGISLATURA SEDUTA DEL 14.5.2019 Presidenza del Presidente: SOSPIRI Consigliere Segretario: BOCCHINO ASS. ASS. ASS. ANGELOSANTE FEDELE QUAGLIERI

Dettagli

Il sistema dei soccorsi tecnici in condizioni ordinarie e negli stati di emergenza

Il sistema dei soccorsi tecnici in condizioni ordinarie e negli stati di emergenza La resilienza nelle città, tecnologie e processi Il progetto RESOLUTE Il sistema dei soccorsi tecnici in condizioni ordinarie e negli stati di emergenza Comando Provinciale Vigili del Fuoco Firenze Ing.

Dettagli

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA COMUNE DI TORRE DEL GRECO. Settimana della Protezione Civile.

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA COMUNE DI TORRE DEL GRECO. Settimana della Protezione Civile. PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA ART Ambiente Risorse Territorio s.r.l. Strada Pietro Del Prato, 15/a 43121 P.IVA 01999120346 Tel. +39 0521 030911 Fax +39

Dettagli