Ambiente: un metodo per valutare quanto l impresa sia a rischio reato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ambiente: un metodo per valutare quanto l impresa sia a rischio reato"

Transcript

1 Prendere in esame i differenti contesti aziendali è il primo passo per operare nella legalità Ambiente: un metodo per valutare quanto l impresa sia a rischio reato di Gabriella Chiellino, amministratore delegato di eambiente Group Con la legge 22 maggio 2015, n. 68 «Disposizioni in materia di delitti contro l ambiente» sono state introdotte nuove fattispecie di reati ambientali all interno del codice penale, per le quali è prevista la presunzione di responsabilità amministrativa dell impresa, con conseguente integrazione ed estensione dell articolo 25-undecies del D.Lgs. n. 231/2001. Sul tema è sicuramente utile analizzare una proposta per un metodo di consulenza tecnico-ambientale finalizzato a individuare, in funzione delle caratteristiche aziendali specifiche, i contesti sensibili alla commissione di questi nuovi reati ambientali; questa procedura di valutazione, peraltro, è integrabile con i sistemi di gestione ambientale certificati, a loro volta preliminari all implementazione di un modello organizzativo esimente. NUOVI REATI AMBIENTALI - AZIENDE - CONTESTI SENSIBILI - MODELLI ESIMENTI 60 Quadro legislativo La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e degli enti privi di personalità giuridica è stata introdotta nell ordinamento italiano dal D.Lgs. n. 231/2001 ed è stata estesa con il D.Lgs. n. 121/2011, ad alcuni illeciti commessi in violazione delle norme a tutela dell ambiente. Nello specifico, l art. 2, D.Lgs n. 121/2011, ha introdotto nel decreto un nuovo articolo, il 25-undecies, intitolato «Reati ambientali». Ai sensi di questa norma, la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche viene estesa a una pluralità di fattispecie sanzionate in tema di tutela dell ambiente, quali, a titolo meramente esemplificativo: lo scarico diretto nelle acque sotterranee e nel sottosuolo; lo scarico in acque marine, da parte di navi o aeromobili, di sostanze o materiali per i quali vige il divieto assoluto di sversamento; l attività di gestione di rifiuti non autorizzata; l omessa bonifica dei siti e della relativa comunicazione; la violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari; il traffico illecito di rifiuti; l omissione degli adempimenti relativi al sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI); la violazione dei valori limite di emissione. Nel caso di responsabilità amministrativa per i reati in materia ambientale, oltre alle sanzioni derivanti dalle responsabilità personali, sono applicabili all ente sanzioni diversificate e graduate in relazione al tipo di reato ambientale, secondo quattro classi di gravità: sanzioni pecuniarie; sanzioni interdittive; pubblicazione della sentenza di condanna; confisca del profitto conseguito con l illecito.

2 AMBIENTE E RISORSE La legge 22 maggio 2015, n. 68 recante «Disposizioni in materia di delitti contro l ambiente» [1] ha introdotto all interno del codice penale un lungo elenco di reati ambientali (inseriti nel nuovo Titolo VI-bis intitolato «Dei delitti contro l ambiente»), per i quali si può configurare una responsabilità amministrativa dell impresa. Oltre a un importante integrazione ed estensione dell articolo 25-undecies del D.Lgs. n. 231/2001, a reati ambientali precedentemente non previsti, la legge 22 maggio 2015, n. 68, distingue tra la colpa e il dolo nell applicazione delle sanzioni, in quanto la colpa è una forma di responsabilità che prescinde dalla volontà di un azione, ma che è legata a una negligenza, imprudenza o imperizia, mentre il dolo esprime la volontarietà dell azione. Diversamente dal dolo, la colpa non costituisce un criterio normale d attribuzione della responsabilità penale in quanto questo titolo di responsabilità deve essere espressamente previsto dal legislatore (si veda l art. 42, c.p.). Così come nell ambito della definizione del dolo, il codice penale, nell art. 43, nel riferirsi alla colpa, ne individua il requisito essenziale nel difetto di volontà esclusivamente in ordine all evento, ma, come già accennato, la dottrina e la giurisprudenza estendono la nozione di colpa sino ad abbracciare tutti gli elementi del fatto tipico, così da poter ricomprendere anche i reati di pura condotta. Gli elementi essenziali della colpa sono: l assenza di volontà di alcuni o di tutti gli elementi del fatto tipico e, in ogni caso, dell evento offensivo ove esistente; la realizzazione di una condotta che sia oggettivamente contraria a regole cautelari derivanti da massime di esperienza (prudenza, diligenza e perizia) o da fonti normative generali (leggi e regolamenti) o individuali (ordini). l attribuibilità psichica della condotta contraria alle regole cautelari. Obiettivo del progetto descritto di seguito è di proporre un metodo di consulenza tecnico-ambientale volto a individuare, in funzione delle caratteristiche aziendali specifiche, i contesti sensibili alla commissione dei reati ambientali di cui all 25-undecies del D.Lgs. n. 231/2001, e le misure adottabili per la prevenzione degli stessi. Metodo di lavoro Il lavoro di consulenza tecnico-ambientale proposto si articola in tre fasi distinte: analisi iniziale; valutazione del rischio ambientale (enviromental risk assessment); analisi dello scostamento tra stato di fatto e previsioni (gap analysis). Tabella 1 MATRICE DEI SOGGETTI AZIENDALI CON POSSIBILITÀ DI COMMETTERE IL REATO N di persone che possono Descrizione commettere il reato (NP) SOLO SOGGETTI APICALI ANCHE SOGGETTI NON APICALI 1 3 Il reato ambientale può essere commesso solo dai soggetti che ricoprono posizioni apicali all interno della società, ovvero da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso [art. 5, comma 1, lettera a), D.Lgs. n. 231/2001]. Il reato ambientale può essere commesso anche da soggetti che non ricoprono posizioni apicali all interno della società, ovvero da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti apicali di cui sopra. [art. 5, comma 1, lettera b), D.Lgs. n. 231/2001]. [1] In Gazzetta Ufficiale del 28 maggio 2015, n.122. Si veda anche la monografia di commento pubblicata su Ambiente&Sicurezza n. 17/

3 Tabella 2 MATRICE DI VOLONTARIETÀ NELLA COMMISSIONE DEL REATO Volontarietà/involontarietà Descrizione dei soggetti (INV) VOLONTARIO 1 INVOLONTARIO 3 Il reato ambientale può essere commesso solo aggirando fraudolentemente i sistemi di prevenzione messi in atto dalla società. Si tratta di reati di tipo doloso. Il reato ambientale può essere commesso anche senza intenzionalità da parte del soggetto. Si tratta di reati di tipo colposo, come tali incompatibili con l intenzionalità fraudolenta. L analisi iniziale consiste nell identificazione dei reati ambientali applicabili, ossia nell analisi del contesto aziendale specifico (organizzazione, gestione e processi produttivi) per evidenziare dove (in quale area/settore di attività) e secondo quali modalità si possano verificare eventi pregiudizievoli per gli obiettivi indicati dal D.Lgs. n. 231/2001, in ambito ambientale. Scopo di questa fase è quello di esaminare in modo approfondito tutta la realtà aziendale per individuare i contesti sensibili alla commissione di reati ambientali mediante un sopralluogo aziendale nelle aree operative, la consultazione dei documenti aziendali autorizzativi e procedurali e la verifica delle capacità di controllo e vigilanza esercitate dall azienda. L enviromental risk assessment è finalizzato a valutare il rischio dell azienda di essere ritenuta responsabile per la commissione dei reati elencati nel D.Lgs. n. 231/2001. L azienda é responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio sia da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione della stessa sia da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui sopra. Oltre a ciò, il reato ambientale può essere commesso volontariamente (per dolo) o involontariamente (per colpa), ma comunque nell interesse o a vantaggio dell azienda, la quale, infatti, non risponde se le persone hanno agito nell interesse esclusivo proprio o di terzi. Le sanzioni applicabili dipendono dal reato ambientale commesso e possono essere: la sanzione pecuniaria; le sanzioni interdittive; la confisca; la pubblicazione della sentenza. In particolare, le sanzioni interdittive sono: l interdizione dall esercizio dell attività; la sospensione o la revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell illecito; Tabella 3 MATRICE DI VANTAGGIO/INTERESSE AZIENDALE NELLA COMMISSIONE DEL REATO Vantaggio/interesse per l azienda (VAN) Descrizione ALTAMENTE IMPROBABILE POSSIBILE 3 MOLTO PROBABILE 9 1 Risulta altamente improbabile che alla azione il grado di portare alla commissione di reato ambientale possa conseguire un vantaggio/interesse per la società. Risulta possibile che alla azione che può portare alla commissione di reato ambientale possa conseguire un vantaggio/interesse per la società ovvero non può essere escluso a priori un possibile vantaggio/interesse per la società. Risulta molto probabile che alla azione che può portare alla commissione di reato ambientale possa conseguire un vantaggio/interesse per la società. 62

4 AMBIENTE E RISORSE Tabella 4 MATRICE DI GRAVITÀ DEL DANNO DERIVANTE DALLA COMMISSIONE DEL REATO Gravità del danno Descrizione BASSA 1 Sanzione pecuniaria fino a 500 quote MEDIA 3 Sanzione pecuniaria oltre 500 quote ALTA 9 Sanzioni interdittive (art. 9, comma 2, D.Lgs. n. 231/2001): interdizione dall esercizio dell attività; sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell illecito; divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio; esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi ed eventuale revoca di quelli già concessi; divieto di pubblicizzare beni o servizi. il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere le prestazioni di un pubblico servizio; l esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l eventuale revoca di quelli già concessi; il divieto di pubblicizzare beni o servizi. Pertanto, il criterio di valutazione proposto prende in considerazione gli aspetti sopra enunciati e calcola il rischio come: R = P G dove: P = probabilità di accadimento dell evento, ovvero la probabilità di commettere una fattispecie di reato ambientale per cui potrebbe essere riconosciuta una responsabilità amministrativa dell organizzazione secondo i dettami del D.Lgs. n. 231/2001; G = gravità del danno. I parametri attraverso cui stimare la probabilità di accadimento dell evento sono: numero di persone che possono commettere il reato ambientale; volontarietà/involontarietà dei soggetti legati alla commissione del reato ambientale (i reati di tipo doloso, sono commessi, per loro natura, da soggetti intenzionati a commetterli; i reati di tipo colposo, invece, possono essere commessi anche senza intenzionalità da parte del soggetto che li commette); possibilità che dalla commissione del reato ambientale, si rilevi un vantaggio/interesse per l azienda o meno. I parametri sono stimati come riportato in tabella 1. Pertanto, la probabilità di accadimento dell evento può essere calcolata come il prodotto dei valori assunti dai parametri sopra definiti: P = NP * INV * VAN Nel caso in cui il reato ambientale non sia applicabile all azienda, il parametro probabilità di accadimento assume il valore 0. La gravità del danno è stimata come da tabella 4. Figura 1 Valutazione di rischio in funzione del parametro R P= NP*INV*VAN G BASSA MEDIA ALTA

5 Tabella 5 MATRICE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI COMMISSIONE DEL REATO R= P x G Valutazione del rischio Descrizione TRASCURABILE BASSO MEDIO ALTO L azienda non è esposta al rischio di commettere il reato ambientale. Non sono necessari provvedimenti atti a ridurre il rischio che può essere ritenuto poco significativo per l azienda. È sufficiente l enunciazione di un principio contenuto nel codice etico. Attuare provvedimenti atti a ridurre ulteriormente il rischio. È sufficiente la redazione di un protocollo che enuncia i principi generali per prevenire il reato ambientale. Si dovrà obbligatoriamente intervenire attraverso la regolamentazione dei processi rilevanti per il reato ambientale. La metodologia utilizzata attribuisce una valutazione di rischio in funzione dei valori assunti dal parametro R (indice di rischio) come nella matrice riportata in figura 1 e descritta in tabella 5. I reati ambientali significativi vengono successivamente classificati a seconda della loro priorità di intervento. In particolare i reati ambientali vengono suddivisi nelle tre classi riportate in tabella 6. L assegnazione a una delle tre classi tiene conto dei seguenti fattori: fattibilità o meno dell intervento e complessità realizzativa dello stesso (Ft fattibilità tecnica); costi dell intervento e disponibilità dell organizzazione in termini di risorse finanziarie e di personale (Fe fattibilità economica); indice di rischio del reato ambientale (R). PI = Ft + Fe + R con PI = priorità d intervento Ft = fattibilità tecnica dell intervento Fe = fattibilità economica dell intervento R = indice di rischio del reato ambientale A questi fattori verrà assegnato un valore da 1 a 3, e la priorità d intervento verrà calcolata secondo le modalità illustrate nella tabella 7. La valutazione dell entità del rischio di commissione dei reati ambientali si conclude con la definizione delle misure di controllo; solo a seguito dell implementazione delle misure definite, sarà possibile ottenere un livello di rischio basso. Di seguito viene proposto un esempio applicativo della matrice di valutazione sopra descritta. L azienda in esame, certificata ISO 14001, svolge un attività produttiva che comporta l impiego di sostanze chimiche i cui imballaggi vengono conservati in un deposito esterno dedicato; il reato oggetto di valutazione è relativo al traffico illecito di rifiuti che si configura come tale qualora il trasportatore impiegato per il conferimento dei rifiuti all impianto di trattamento finale o l impianto stesso siano privi di autorizzazione. In questo caso, la corretta applicazione di una procedura di gestione e controllo dei traspor- Tabella 6 MATRICE DI CLASSIFICAZIONE DELLA PRIORITÀ DEGLI INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO Priorità di intervento Descrizione BASSA 4 Non viene pianificato nessun intervento, anche se tenuti sotto controllo MEDIA 4<PI 6 Importanti a minore priorità di intervento. ALTA PI>6 Elevata priorità di intervento per i quali sono stabiliti obiettivi e programmi nel breve-medio periodo 64

6 AMBIENTE E RISORSE Tabella 8 MATRICE DI DEFINIZIONE DEI CRITERI DI PRIORITÀ PER GLI INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO Fattibilità tecnica dell intervento Fattibilità economica di rischio del reato ambientale 1 Tecnologia non disponibile Non fattibile R 9 2 Tecnologia avanzata Impegnativa 9<R 81 3 Tecnologia elementare Fattibile R>81 tatori e dei destinatari dei rifiuti, consente all azienda di minimizzare il rischio di commissione del suddetto reato. Dall elaborazione della matrice è possibile evidenziare la gap area, ossia i reati ambientali la cui potenziale commissione non è attualmente prevenuta in modo efficace e completa da parte dell organizzazione e che richiede interventi preventivi per il miglioramento della gestione dei punti critici individuati. Conclusioni La valutazione del rischio di commissione dei reati ambientali risulta essere un passaggio propedeutico fondamentale per l adozione, da parte dell azienda, di un modello organizzativo esimente l applicazione delle sanzioni previste dal D.Lgs. n. 231/2001, ossia la commissione di illeciti ambientali commessi da dipendenti o amministratori ad interesse e vantaggio dell ente. Il sistema organizzativo implementato, infatti, non potrà limitarsi a favorire la riduzione dei potenziali rischi per l ambiente di un determinato processo produttivo, ma dovrà arrivare a costituire un modello di adempimento diligente vincolante per dirigenti e dipendenti che sia eludibile solo in maniera fraudolenta. Grazie all implementazione di un modello organizzativo conforme a quanto sopra descritto, l azienda, oltre a poter essere esentata da responsabilità amministrativa ex D.Lgs. n. 231/2001 per reati ambientali, può beneficiare di una minimizzazione delle sanzioni (esclusione della condizione di dolo), di un contenimento delle spese e delle passività associate a riqualificazioni ambientali e di Tabella 8 ESEMPIO APPLICATIVO MATRICE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Art 25 undicies D.Lgs. n. 231/2001 Rif. Normativo collegato Categorie di reati P NP INV VAN to t G R RISCHIO INIZIALE Misure adottabili Fattibilità Tecnica Fattibilità Economica Priorità di intevento Misure adottate RISCHIO FINALE comma 2, lettera e) Art. 259, comma 1, D.Lgs. 152/2006 Art 259 comma 1, D.Lgs. 152/ MEDIO Procedura per la corretta gestione e controllo dei fornitori (trasportatori e destinatari rifiuti) ALTA SI BASSO 65

7 una practice virtuosa in campo ambientale a tutela della reputazione interna ed esterna all ente. Poichè l analisi ambientale iniziale consente di definire i settori ambientali sui quali si registrano gli impatti aziendali significativi, appare ovvio come, soprattutto in relazione all introduzione dei reati colposi, l adozione di un sistema di gestione ambientale conforme alla norma ISO o registrato EMAS, ancorché non citato espressamente dal legislatore, possa risultare determinante ai fini preventivi ed esimenti, in analogia a quanto disposto dall art. 30, D.Lgs. n. 81/2008, per i SGSL OHSAS 18001, per i reati di cui all art. 25-septies. Allo stesso modo, la verifica di conformità legale ambientale prevista dalla norma ISO consente di garantire il pieno rispetto da parte dell azienda della normativa cogente in materia di ambiente e, dunque, di prevenire un eventuale commissione di illecito ambientale. I sistemi di gestione ambientale certificati possono essere facilmente integrati con la valutazione del rischio di commissione dei reati ambientali e risultano quindi preliminari all implementazione di un modello organizzativo esimente l applicazione del D.Lgs. n. 231/

Responsabilità amministrativa enti/1

Responsabilità amministrativa enti/1 Responsabilità amministrativa enti/1 Legge n. 123/2007, art. 9 (introduce l art. 25 septies al D.Lgs 8 giugno 2001, n. 231) Delitti di cui agli articoli 589 - omicidio colposo - e 590, terzo comma, del

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

DECRETO LEGISLATIVO 231/01 DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto per la prima volta nell ordinamento giuridico italiano il principio della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

Dettagli

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Avv.Graziana Iannoni - Studio Legale Iannoni Decreto Legislativo 8 Giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,

Dettagli

GVC Consulting, Consulenti di Direzione Associati. Viale delle Nazioni Unite 3, Grottaferrata (Roma).

GVC Consulting, Consulenti di Direzione Associati. Viale delle Nazioni Unite 3, Grottaferrata (Roma). Per i fatti illeciti compiuti dal personale dipendente di una società (dirigenti, quadri, impiegati, operai e soggetti ad essi equiparati) ne rispondono solo loro stessi e non l organizzazione da cui dipenedono

Dettagli

E X P O T R A I N I N G

E X P O T R A I N I N G Mappatura dei reati nella formazione finanziata E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Fiera Milano, 26 Ottobre 2012 Sommario Quadro normativo di riferimento Reati previsti dal decreto Modelli organizzativi Il

Dettagli

11 febbraio Unindustria Bologna

11 febbraio Unindustria Bologna + Organizzazione del lavoro, Responsabilità Amministrativa degli Enti ed efficacia esimente ai sensi dell art. 30 D.Lgs 81/08: l importanza dell integrazione tra Sistema di Gestione OHSAS18001:2007 e Modello

Dettagli

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001 IL GOVERNO DELL IMPRESA TRA DECISIONI E CONTROLLI SALONE DELLA FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI - - - - I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI

Dettagli

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno La legge : Dlgs 231/01 Ing P. Aterno Dlgs 231/01 Le sanzioni previste dal Decreto a carico degli enti consistono in: - sanzioni interdittive (interdizione dall esercizio dell attività, sospensione o revoca

Dettagli

Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001

Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001 Il Modello di organizzazione e gestione previsto dal D. Lgs 231/2001 Claudia Gistri Milano, 14 dicembre 2011 CONTENUTI: INTRODUZIONE MODELLI DISPONIBILI PER I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELL

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1 PERCORSO FORMATIVO 1 SOC. COOP. III Seminario «RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DI IMPRESA il D.Lgs 231/2001» 17 Marzo 2016 2 L incontro di oggi Chi siamo People Training & Consulting Viale Giuseppe Mazzini,

Dettagli

RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL

RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL RESPONSABILITÁ PENALE D IMPRESA EX D.LGS 231/2001 STUDIO LEGALE SOCCOL Responsabilità penale d impresa Cos è? È la responsabilità in cui può incorrere l Ente in caso di commissione di certi reati da parte

Dettagli

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato

D.lgs. 231/2001 CONVEGNO. 24 marzo Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato 24 marzo 2011 Sheraton Padova Hotel & Conference Center Oggetto La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato Soggetti destinatari 1 2 n slide: 2 Soggetti e sanzioni

Dettagli

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di Vigilanza Connessioni con il Testo Unico Sicurezza

Dettagli

I Modelli Organizzativi

I Modelli Organizzativi I Modelli Organizzativi Ing. Marco Attansio Dott. Riccardo Strada Avv. Mauro Petrarulo ODV DEBAR COSTRUZIONI SpA La responsabilità da reato degli enti Prima dell entrata in vigore del D.Lgs. 231/01 non

Dettagli

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza

D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza D.Lgs. n. 231/2001 e sicurezza sul lavoro: fattispecie di reato, modelli di organizzazione e gestione, organismo di vigilanza Presentazione:

Dettagli

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione

distruzione di un habitat all interno di un sito protetto o comunque suo deterioramento con compromissione dello stato di conservazione I reati ambientali presupposto ex art. 25-undecies del d.lgs. 231/2001 Articoli TUTELA DELLE SPECIE ANIMALI E VEGETALI SELVATICHE PROTETTE art. 727-bis c.p. TUTELA DELL HABITAT art. 733-bis c.p. ACQUA

Dettagli

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? Cosa è la Responsabilità della persona giuridica? Innanzitutto si tratta di Responsabilità Penale: la Società può essere condannata in

Dettagli

SERVIZI ITALCERT ED IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001

SERVIZI ITALCERT ED IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 SERVIZI ITALCERT ED IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 INFORMAZIONI GENERALI SULL IMPATTO DELLA NORMATIVA Il Decreto Legislativo 231/01 ha introdotto nell ordinamento italiano la responsabilità delle società

Dettagli

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa Sintesi Oltre un secolo di innovazioni nel settore sanitario 1 Premessa Il presente documento ha lo scopo di fornire informazioni ai «business partners»

Dettagli

Riepilogo Sintetico 0

Riepilogo Sintetico 0 Riepilogo Sintetico 0 Premessa Il presente documento ha lo scopo di fornire informazioni ai «business partners» della Società in merito ai principi generali del D.Lgs.231/01, al comportamento da adottarsi

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione) PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA Titolo I Disposizioni generali Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Nei casi previsti dalla presente legge, la persona giuridica è responsabile

Dettagli

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa Sintesi Oltre un secolo di innovazioni nel settore sanitario 1 Premessa Il presente documento ha lo scopo di fornire informazioni ai business partners,

Dettagli

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A.2012-2013 D.Lgs. 231 / 2001 La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato Prof. Alberto Nobolo 1 FINALITA DEL D.LGS.231/2011 PREVENZIONE.

Dettagli

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito Circolare n. 1 del 07/02/2010 La Responsabilità amministrativa degli Enti: D.Lgs 231/2007 1 Premesse: evoluzione normativa e fattispecie di reati. 1. Premessa: evoluzione normativa. In data 8 giugno 2001

Dettagli

Dichiarazione 231 e prevenzione della corruzione

Dichiarazione 231 e prevenzione della corruzione Dichiarazione 231 e prevenzione della corruzione Rev. 01 Sistema QASA Pag.1 di 1 Mod.007-IO01- PG 07 16/01/2018 OGGETTO: Invio informativa Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione e dichiarazione

Dettagli

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di Vigilanza Connessioni con il Testo Unico Sicurezza

Dettagli

Convegno : Analisi dell impatto delle attività marittime e portuali su mari e coste e proposta di azioni di tutela ambientale. Palermo, 25 maggio 2017

Convegno : Analisi dell impatto delle attività marittime e portuali su mari e coste e proposta di azioni di tutela ambientale. Palermo, 25 maggio 2017 Convegno : Analisi dell impatto delle attività marittime e portuali su mari e coste e proposta di azioni di tutela ambientale Palermo, 25 maggio 2017 Alessandro Foti - ESHQ Consulting srl Coordinatore

Dettagli

IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI

IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI Il sistema disciplinare nel rapporto di lavoro Dr. Giovanni Francesco Cassano Milano, 15 gennaio 2015 SOGGETTI

Dettagli

Parte Speciale 4 Protocolli in materia di prevenzione e tutela ambientale (art. 25-undecies, D. Lgs. 231/2001)

Parte Speciale 4 Protocolli in materia di prevenzione e tutela ambientale (art. 25-undecies, D. Lgs. 231/2001) Parte Speciale 4 Protocolli in materia di prevenzione e tutela (art. 25-undecies, D. Lgs. 231/2001) Allegato n. 7 al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo approvato con determina dell Amministratore

Dettagli

Reati ambientali e D.Lgs. 231/2001: le ricadute sul sistema industriale. Massimo Settis Unione Industriale di Torino

Reati ambientali e D.Lgs. 231/2001: le ricadute sul sistema industriale. Massimo Settis Unione Industriale di Torino Reati ambientali e D.Lgs. 231/2001: le ricadute sul sistema industriale. Massimo Settis Unione Industriale di Torino TORINO, 6 dicembre 2011 D.Lgs. 231/2001 e reati ambientali Tra i reati presupposto in

Dettagli

Come tutelare il patrimonio e l interesse economico dei soci e della società

Come tutelare il patrimonio e l interesse economico dei soci e della società VANTAGGI ED OBBLIGHI DI APPLICAZIONE PER LE SOCIETA DEL EX D.LGS. 231/2001 Come tutelare il patrimonio e l interesse economico dei soci e della società Studio Campana e Associati Dottori Commercialisti

Dettagli

Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001

Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001 Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001 La «natura» della responsabilità degli enti Penale responsabilità ex crimine, accertata nel processo penale, iscrizione nel casellario, effetto

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità Convegno di studio e approfondimento SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità Relatore: Giovanni Alibrandi ACQUI TERME, giovedì 27 novembre 2014 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 L

Dettagli

CONFINDUSTRIA VICENZA 27 Aprile 2010

CONFINDUSTRIA VICENZA 27 Aprile 2010 CONFINDUSTRIA VICENZA 27 Aprile 2010 I Modelli Organizzativi e l integrazione con i sistemi di gestione della sicurezza D.Lgs. 231/2001 e D.Lgs. 81/2008 (art.30) 1 La responsabilità amministrativa delle

Dettagli

Seminario sulla Responsabilità d Impresa D.lgs. 231/01

Seminario sulla Responsabilità d Impresa D.lgs. 231/01 Seminario sulla Responsabilità d Impresa D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 1 231/01 Normativa e Linee Guida Gianfranco Vitiello Dottore Commercialista Revisore

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

L ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO 205/10 E DEL DECRETO LEGISLATIVO 121/11 IL DECRETO LEGISLATIVO7 LUGLIO 2011 N.

L ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO 205/10 E DEL DECRETO LEGISLATIVO 121/11 IL DECRETO LEGISLATIVO7 LUGLIO 2011 N. L ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA LUCE DEL DECRETO LEGISLATIVO 205/10 E DEL DECRETO LEGISLATIVO 121/11 IL DECRETO LEGISLATIVO7 LUGLIO 2011 N. 121 RELATORE AVV. ENRICO MORIGI Componente del Comitato

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001

INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001 INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001 1 PREMESSA Con il D.lgs 231/2001 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa/penale

Dettagli

La Gestione del rischio ambientale nel modello di organizzazione e gestione

La Gestione del rischio ambientale nel modello di organizzazione e gestione La Gestione del rischio ambientale nel modello di organizzazione e gestione Avv. Dario Soria Amministratore delegato Assocostieri Servizi Roma, 4 Giugno 2014 White collar crimes prevention and punishment

Dettagli

Aspetti medotologici nella costruzione del Modello Organizzativo: un caso concreto

Aspetti medotologici nella costruzione del Modello Organizzativo: un caso concreto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le Società e il D.Lgs. 231 / 2001: Aspetti Pratici Aspetti medotologici nella costruzione del Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore

Dettagli

La Gestione del rischio ambientale nel modello di organizzazione, gestione e controllo

La Gestione del rischio ambientale nel modello di organizzazione, gestione e controllo La Gestione del rischio ambientale nel modello di organizzazione, gestione e controllo Avv. Dario Soria Amministratore delegato Assocostieri Servizi Roma, 28 Febbraio 2014 White collar crimes prevention

Dettagli

Allargamento catalogo reati presupposto a taluni reati ambientali: - inquinamento (acque, aria, rifiuti, reati contenuti nel TUA, d.lgs.

Allargamento catalogo reati presupposto a taluni reati ambientali: - inquinamento (acque, aria, rifiuti, reati contenuti nel TUA, d.lgs. Art. 25-undecies d.lgs. 231/2001 Allargamento catalogo reati presupposto a taluni reati ambientali: - inquinamento (acque, aria, rifiuti, reati contenuti nel TUA, d.lgs. 152/2006) commercio internazionale

Dettagli

Le attività e i progetti

Le attività e i progetti Modello di prevenzione dai rischi di reato Le attività e i progetti ex D.Lgs Lgs.. 231/01 LE ATTIVITA E I PROGETTI Cenni sul D.Lgs Lgs.. 231/2001 L Oggetto Decreto Legislativo 231/2001 disciplina la responsabilità

Dettagli

SARDEGNA RESORTS SRL Il modello di organizzazione e gestione ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001, N. 231

SARDEGNA RESORTS SRL Il modello di organizzazione e gestione ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001, N. 231 SARDEGNA RESORTS SRL Il modello di organizzazione e gestione ai sensi del D. Lgs. 8 giugno 2001, N. 231 Porto Cervo, 22 febbraio 2012 Presentazione ai dipendenti Il decreto legislativo 231/2001: la responsabilità

Dettagli

Giussano, li 7 gennaio 2009 OGGETTO : RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IL DLGS 231 DEL 2001

Giussano, li 7 gennaio 2009 OGGETTO : RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IL DLGS 231 DEL 2001 Giussano, li 7 gennaio 2009 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO : RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IL DLGS 231 DEL 2001 Recenti disposizioni Legislative ed in particolare l introduzione dell

Dettagli

Dichiarazioni 231. ASCIT Servizi Ambientali SpA Socio unico Società soggetta a direzione e controllo di Retiambiente spa

Dichiarazioni 231. ASCIT Servizi Ambientali SpA Socio unico Società soggetta a direzione e controllo di Retiambiente spa Mod.007-IO01- PG 07 Dichiarazioni 231 Rev. 00 29/12/2016 Sistema QAS Pag.1 di 1 LAMMARI, li 23/08/2016 OGGETTO: Invio informativa Modello di organizzazione, gestione e controllo (M.O.G.) ex d.lgs. 231/2001

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE AI SENSI DEL D.LGS 231/ PARTE GENERALE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE AI SENSI DEL D.LGS 231/ PARTE GENERALE FONDAZIONE dott. PIETRO FOJANINI di Studi Superiori Via Valeriana, 32 23100 SONDRIO Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PARTE GENERALE Rev. Descrizione Approvazione

Dettagli

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO CONVEGNO Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop. 18.10.2011 - Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO I SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUI LUOGHI

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PITAGORA S.P.A.

SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PITAGORA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE relativo al MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 adottato da PITAGORA S.P.A. Allegato del Modello Organizzativo 231/2001 Aggiornamento approvato con Delibera

Dettagli

D.Lgs 231/2001 e bonifiche: verifica alla compliance amm.va ambientale

D.Lgs 231/2001 e bonifiche: verifica alla compliance amm.va ambientale D.Lgs 231/2001 e bonifiche: verifica alla compliance amm.va ambientale Piattaforma Gis.co un efficace supporto alla verifica e controllo della compliance tecnica ed amm.va ambientale e nei procedimenti

Dettagli

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG)

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG) Brochure informativa per i Soci e per i dipendenti di Duemilauno Agenzia Sociale Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG) Novembre 2018 2 DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE A COSA SERVE QUESTA BROCHURE

Dettagli

Adeguamento del Sistema di gestione ai requisiti del D.lgs 231/2001

Adeguamento del Sistema di gestione ai requisiti del D.lgs 231/2001 28/02/2008 Studio Paratore Pasquetti & Associati 1 Studio Paratore Pasquetti & Associati Adeguamento del Sistema di gestione ai requisiti del D.lgs 231/2001 Dott. Livio Pasquetti 28/02/2008 Studio Paratore

Dettagli

La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia. Training D. Lgs 231/2001

La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia. Training D. Lgs 231/2001 La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia Training D. Lgs 231/2001 1 D. Lgs. 231/2001 Struttura della presentazione PRIMA PARTE Il Decreto Il decreto in sintesi Il «meccanismo di crescita» L

Dettagli

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007

Analisi comparata dei modelli organizzativi secondo il Testo Unico e la norma OHSAS 18001:2007 5 Febbraio 2009 Sicurezza e Salute sul Lavoro nel mondo delle costruzioni. Le responsabilità derivanti dal nuovo Testo Unico e i vantaggi di un sistema di gestione certificato secondo la norma OHSAS 18001:2007

Dettagli

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT MODULO / TABELLA ANALISI DEI RISCHI PER ARTICOLO 231 MODAR Indice generale della sezione 231: Modulo/Tabella per l analisi dei rischi in base agli Articoli del D.Lgs. 231/01 1.0 Premessa e modalità di

Dettagli

Il decreto legislativo 231 del 2001

Il decreto legislativo 231 del 2001 Il decreto legislativo 231 del 2001 introduzione al corso Il decreto legislativo 231 introduce la responsabilità penale/amministrativa degli enti, rispetto ad una serie di reati legati al settore imprenditoriale.

Dettagli

COOPSETTE SOCIETÀ COOPERATIVA

COOPSETTE SOCIETÀ COOPERATIVA COOPSETTE SOCIETÀ COOPERATIVA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO. PARTE SPECIALE - III REATI AMBIENTALI APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CON DELIBERA DEL 27 MARZO 2012 N 786

Dettagli

AVVOCATO ALESSANDRO PARROTTA

AVVOCATO ALESSANDRO PARROTTA AVVOCATO ALESSANDRO PARROTTA s t u d i o d impresa legale LA NUOVA RESPONSABILITà DELLE PERSONE GIURIDICHE (Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231) LA NUOVA RESPONSABILITà DELLE PERSONE GIURIDICHE:

Dettagli

IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001: LA RESPONSABILITÀ PENALE DELL IMPRESA. Avv. Carlo Cavallo

IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001: LA RESPONSABILITÀ PENALE DELL IMPRESA. Avv. Carlo Cavallo IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001: LA RESPONSABILITÀ PENALE DELL IMPRESA A) COME TUTELARE PENALMENTE L IMPRENDITORE E L IMPRESA DAL VERIFICARSI DI SPECIFICI REATI ALL INTERNO DELLA PROPRIA AZIENDA 1) COSA

Dettagli

I DELITTI INFORMATICI ed I DELITTI IN VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE

I DELITTI INFORMATICI ed I DELITTI IN VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Data: 26.01.2016 Parte Speciale 6 I DELITTI INFORMATICI ed I DELITTI IN VIOLAZIONE DEL DIRITTO D AUTORE STORICO DELLE MODIFICHE Natura della modifica Prima

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E FISIOTERAPIA MEDICA STUDI E RICERCHE S.R.L. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E PARTE SPECIALE REATI AMBIENTALI Modello 231 Parte Speciale Reati Ambientali Pag. 1 INDICE CAP. 1 - PARTE SPECIALE I reati

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE Indice Rev. 00 del 13.03.2012 Pagina 1 di 7 1 INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL MODELLO...

Dettagli

Decreto Legislativo 231/2001. La responsabilità "penale" delle Imprese

Decreto Legislativo 231/2001. La responsabilità penale delle Imprese Decreto Legislativo 231/2001 La responsabilità "penale" delle Imprese CONSULTA PROFESSIONISTI ASSOCIATI novembre 2013 1 Il Decreto Legislativo n.231/2001 Aspetti generali Il Decreto Legislativo dell 8

Dettagli

La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni

La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni 20145 Milano Via Mascheroni, 31 00195 Roma Via Giuseppe Avezzana, 6 25121 Brescia Piazza Vittoria, 7

Dettagli

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO

LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO LA NUOVA SICUREZZA SUL LAVORO Decreto Legislativo 81/2008 La responsabilità amministrativa degli enti, i modelli organizzativi e la delega di funzione. Avv. Egidio Rossi LA RESPONSABILITA DELLE IMPRESE

Dettagli

L organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D. Lgs. N 81/2008 e del D. L.gs n 106/2009

L organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D. Lgs. N 81/2008 e del D. L.gs n 106/2009 L organizzazione del cantiere edile sotto il profilo della sicurezza alla luce del D. Lgs. N 81/2008 e del D. L.gs n 106/2009 Comitato Paritetico Territoriale Provincia di Rimini Seminario 12 novembre

Dettagli

PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS.

PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS. PARTE SPECIALE G IL REATO DI IMPIEGO DI CITTADINI PROVENIENTI DA PAESI TERZI IL CUI SOGGIORNO E IRREGOLARE EX ART. 25 DUODECIES D.LGS. 231/01 Revisione Data Descrizione Approvato da 0 12/10/2017 Adozione

Dettagli

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro Avv. Stefano Maria Corso Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro 1 nsabilità re (et puniri) professionale non Impatto potest

Dettagli

CIRCOLARE N. 7 S: RAPPORTI TRA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA E LA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO.

CIRCOLARE N. 7 S: RAPPORTI TRA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA E LA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO. CIRCOLARE N. 7 S: RAPPORTI TRA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA E LA NORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO. Il Decreto Legislativo n. 231/2001 disciplina la responsabilità amministrativa delle persone

Dettagli

TREVI - S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Dismano n Capitale Sociale Euro int. vers.

TREVI - S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Dismano n Capitale Sociale Euro int. vers. TREVI - S.p.A. Sede in Cesena (FC) Via Dismano n. 5819 Capitale Sociale Euro 32.300.000 int. vers. Iscritta al Registro delle Imprese C.C.I.A.A. Forlì - Cesena n. 00002890408 R.E.A. n. 151.636 C.C.I.A.A.

Dettagli

SALERNO MOBILITA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi degli artt. 6 e 7 D. Lgs. 231/2001

SALERNO MOBILITA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi degli artt. 6 e 7 D. Lgs. 231/2001 SALERNO MOBILITA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi degli artt. 6 e 7 D. Lgs. 231/2001 Il Presente documento è stato approvato dall Amministratore unico di Salerno Mobilità S.p.A. in data 30.07.14 con

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001 TREVI - FINANZIARIA INDUSTRIALE S.P.A. Sede in Cesena (FC) Via Larga n. 201 Capitale Sociale Euro 35.097.150,00 (int. vers.) Iscritta al Registro delle Imprese C.C.I.A.A. Forlì - Cesena n. 01547370401

Dettagli

La normativa antinfortunistica Italiana. Come cambia la Vigilanza

La normativa antinfortunistica Italiana. Come cambia la Vigilanza La normativa antinfortunistica Italiana Come cambia la Vigilanza La Tipologia Sanzionatoria Norme Previgenti Violazioni con previsione di: ARRESTO o AMMENDA (Contravvenzioni) SANZIONI AMMINISTRATIVE Nuova

Dettagli

Modello Organizzativo

Modello Organizzativo Modello Organizzativo Organismo di Vigilanza Applicazione del D.Lgs. 231/01 Approvato dall assemblea dei soci di OMS Saleri S.p.A. il 5 Novembre 2015 O M S S a l e r i S. p. A. V i a A l d o M o r o, 1

Dettagli

FAQ SUL MOG. Ottobre 2018

FAQ SUL MOG. Ottobre 2018 FAQ SUL MOG Ottobre 2018 Che cos è il D.Lgs.231/2001? Il decreto legislativo 231/2001 entrato in vigore il 4 luglio 2001, individua le disposizioni normative concernenti la disciplina della responsabilità

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL. Ai sensi del D.Lgs. 231/2001

MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL. Ai sensi del D.Lgs. 231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL Ai sensi del D.Lgs. 231/2001 INDICE 1 Introduzione pag. 3 2 I reati pag. 4 3. Il modello di organizzazione, gestione e controllo pag. 6 4. Politica aziendale

Dettagli

CAPO I RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELL ENTE. 3. Le disposizioni dei commi 1 e 2 non si applicano se si tratta di leggi eccezionali o temporanee.

CAPO I RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELL ENTE. 3. Le disposizioni dei commi 1 e 2 non si applicano se si tratta di leggi eccezionali o temporanee. Cattedra di diritto commerciale Prof. Gian Domenico Mosco NOVITÀ LEGISLATIVE Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società

Dettagli

L attuazione del D.Lgs. 231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

L attuazione del D.Lgs. 231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo martedì 31/10/2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 giovedì 09/11/2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 martedì 14/11/2017 dalle ore 15.30 alle

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

secondo il D. Lgs. 231/01

secondo il D. Lgs. 231/01 Il sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro OHSAS 18001:2007 e il Modello di organizzazione e controllo secondo il D. Lgs. 231/01 Venerdì 20 marzo 2009 Centro Congressi Relaisfranciacorta

Dettagli

Francesco Basso delibera del

Francesco Basso delibera del Revisione 0 del 28/10/2016 Pag. 1 a 7 Edizione Data Natura della modifica 1 28.10.2016 Revisione Generale 0 28.02.2007 Prima Emissione REDAZIONE Presidente CdA APPROVAZIONE Consiglio di Amministrazione

Dettagli

PARTE SPECIALE Quinta Sezione. Reati con finalità di terrorismo

PARTE SPECIALE Quinta Sezione. Reati con finalità di terrorismo PARTE SPECIALE Quinta Sezione Reati con finalità di terrorismo INDICE PARTE SPECIALE Quinta Sezione Pag. 1. Le fattispecie dei reati con finalità di terrorismo...3 2. Funzione della Parte Speciale Quinta

Dettagli

L attuazione del D.Lsg231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

L attuazione del D.Lsg231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo martedì 31/10/2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 giovedì 09/11/2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 martedì 14/11/2017 dalle ore 15.30 alle

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo

L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo Breve riferimento 1 Il d.lgs. 231/2001 ha superato il principio societas delinquere non potest Cass. Sez. II, Sent. n. 3615 del 20.12.2005: è noto

Dettagli

Le previsioni del Decreto Legislativo 231/2001

Le previsioni del Decreto Legislativo 231/2001 In ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Legislativo 231/2001, la società Amica Chips, da sempre attenta alle tematiche della finanza etica, ha deciso di dotarsi di un Modello di Organizzazione Gestione

Dettagli

A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO

A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO Ai sensi degli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 231/2001 (Approvato con CdA del 01.12.2010) 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 SOGGETTI DESTINATARI... 3 CRITERI GENERALI DI IRROGAZIONE

Dettagli

Il Decreto Legislativo 231/2001. Tutela Legale S.p.A. Via Podgora, Milano -

Il Decreto Legislativo 231/2001. Tutela Legale S.p.A. Via Podgora, Milano - Il Decreto Legislativo 231/2001 Il Decreto legislativo 231 del giugno 2001 ha introdotto per la prima volta nel nostro paese una forma di responsabilità amministrativa delle società per determinati reati

Dettagli

D.Lgs. 231/2001 Fattispecie di reato

D.Lgs. 231/2001 Fattispecie di reato D.Lgs. 231/2001 Fattispecie di reato Allegato 5 al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 Approvato dal Consiglio di amministrazione del 9 aprile 2015 DECRETO LEGISLATIVO 8

Dettagli

ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI. DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Verona 27 Giugno 2007

ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI. DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Verona 27 Giugno 2007 ADOZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI DECRETO LEGISLATIVO 231/01 Verona 27 Giugno 2007 La responsabilità penale delle aziende Il D.Lgs. 231/01 istituisce la responsabilità amministrativa dell ente per reati

Dettagli

Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl

Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl 1. Principi generali La definizione di un adeguato sistema disciplinare, idoneo a sanzionare la violazione del Modello (ivi incluse le violazione

Dettagli

N. 237 FISCAL NEWS. D. Lgs. 231/2001 e reati ambientali A cura di Carlo De Luca Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 237 FISCAL NEWS. D. Lgs. 231/2001 e reati ambientali A cura di Carlo De Luca Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 237 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 06.06.2011 Categoria Impresa individuale 09 D. Lgs. 231/2001 e reati

Dettagli

La responsabilità da reato delle imprese: D.Lgs. n. 231/01 inquadramento sistematico e primi problemi applicativi

La responsabilità da reato delle imprese: D.Lgs. n. 231/01 inquadramento sistematico e primi problemi applicativi La responsabilità da reato delle imprese: D.Lgs. n. 231/01 inquadramento sistematico e primi problemi applicativi Avv. Angelo Merlin - a.merlin@nctm.it Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Disciplina

Dettagli

Sicurezza e responsabilità penale amministrativa degli enti collettivi: i modelli di organizzazione e gestione

Sicurezza e responsabilità penale amministrativa degli enti collettivi: i modelli di organizzazione e gestione Sicurezza e responsabilità penale amministrativa degli enti collettivi: i modelli di organizzazione e gestione Yuri Russo Avvocato del foro di Cuneo e collaboratore Adapt La natura giuridica della responsabilità

Dettagli

«Responsabilità amministrativa e sicurezza sul lavoro (Dlgs 231/01)»

«Responsabilità amministrativa e sicurezza sul lavoro (Dlgs 231/01)» L ESTERNALIZZAZIONE DEL RISCHIO «Responsabilità amministrativa e sicurezza sul lavoro (Dlgs 231/01)» Milano 14 febbraio 2018 Casa degli RLS presso Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di

Dettagli