PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO"

Transcript

1 COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA Provincia di Bergamo D.G.R. Regione Lombardia n. X/4231 del REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE TERRITORIALE A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI MONTANI COMUNI DI Camerata Cornello, Lenna, Olmo al Brembo, Piazzatorre, Roncobello, Santa Brigida, Taleggio e Valtorta PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Piano di Sicurezza e Coordinamento in fase di progettazione IL TECNICO dott. geologo Norberto Invernici Bergamo, marzo 2016

2 PREMESSA 2 1. INDICAZIONI GENERALI 3 1.1Soggetti coinvolti Documentazione riguardante il presente piano di sicurezza e di coordinamento e dei suoi allegati da conservare in cantiere RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULL OPERA Stato di fatto I Progetti INDIVIDUAZIONE RAPPORTO UOMINI/GIORNO E PRESENZA MEDIA ADDETTI PROGRAMMA DI ESECUZIONE DELLE OPERE Cronologia delle lavorazioni Programma cronologici delle principali fasi di lavorazione Lavorazioni in contemporanea Misure di coordinamento relative all uso comune da parte delle imprese degli apprestamenti. delle attrezzature. delle infrastrutture. dei mezzi di protezione collettiva Modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento nonché la reciproca informazione fra l'appaltatore, i subappaltatori e i lavoratori autonomi interessati RELAZIONE TECNICA SULLE CARATTERISTICHE DEL SITO Caratteristiche del sito per la valutazione dei rischi ambientali Caratteristiche morfologiche del sito Linee aeree Sotto servizi ( Gas, acqua, linee elettriche) Emissioni inquinanti Le fasi di funzionamento del cantiere in rapporto alla sicurezza del cantiere e delle aree adiacenti Interferenze Rischi trasmessi dal cantiere all ambiente circostante DISCIPLINARE CONTENENTE LE PRESCRIZIONI OPERATIVE PER L ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E PER LE PRINCIPALI FASI DI LAVORAZIONE Predisposizione e funzionamento del cantiere Recinzioni e protezioni fisse Apertura e segnaletica di cantiere Logistica di cantiere Quadro elettrico ed illuminazione di cantiere Aree a funzione specifica Accesso e viabilità cantiere Indicazioni generali sulle macchine Dispositivi di protezione individuali (d.p.i) e dettaglio delle misure di protezione e prevenzione Prodotti chimici/agenti cancerogeni Procedure di emergenza Valutazione del rumore Numeri utili REGOLAMENTO DI CANTIERE INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI FASI LAVORATIVE Descrizione delle procedure per le diverse lavorazioni, valutazione dei rischi e misure di prevenzione. Procedure da eseguire nelle fasi di lavoro specifiche INSTALLAZIONE CANTIERE 20 RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA 21 FORMAZIONE MURI IN PIETRAME E MALTA 22 FORMAZIONE DI SELCIATONE DI FONDO 23 SOSTITUZIONE BARRIERE IN LEGNO 24 SMOBILIZZO CANTIERE PROCEDURE OPERATIVE COMPLEMENTARI E DI DETTAGLIO AL P.S.C. DA ESPLICITARE NEI POS E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA DELLE IMPRESE 26 9 STIMA DEI COSTI GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CANTIERE 28

3 PREMESSA Il presente Piano di sicurezza e di coordinamento riguardante il progetto esecutivo per l intervento: D.G.R. Regione Lombardia n. X/4231 del REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE TERRITORIALE A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI MONTANI, da realizzare nei comuni di: Camerata Cornello, Lenna, Olmo al Brembo, Piazzatorre, Santa Brigida, Taleggio, e Valtorta (Bg), è il documento cardine per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro in cantiere che viene completato dai POS (Piani Operativi di Sicurezza) effettuati dagli Appaltatori. Si tratta di una relazione contenente l individuazione l analisi e la valutazione dei rischi del cantiere: il Piano verrà aggiornato o integrato nel corso dei lavori qualora sia necessario in ragione di eventuali modifiche introdotte in fase di esecuzione, ovvero in rapporto alle proposte che l Impresa proporrà nell intento di migliorare la sicurezza fermo restando il prezzo di appalto. Tutte le imprese ed i lavoratori autonomi avranno l obbligo di conoscere e di agire nell osservanza del presente Piano di sicurezza e coordinamento che sottoscriveranno all aggiudicazione dei lavori e nel caso di imprese che operano in subappalto, all inizio dei lavori stessi, fermo restando che relativamente al presente Piano di Sicurezza l unica referente rispetto alla Committenza e rispetto al Coordinatore dei lavori in fase di progettazione e/o di esecuzione sarà da ritenersi l Impresa Appaltatrice. Ogni Impresa affidataria ha inoltre l onere del coordinamento dei diversi POS presentati dalle proprie imprese subappaltatrici. AI fine di verificare che non vi siano interferenze operative, (se eventualmente presenti andranno eliminate) l'appaltatore dovrà esaminare i Piani Operativi di Sicurezza (P.O.S.) dei propri subappaltatori e rilasciare dichiarazione di congruità prima che siano presentati al coordinatore per l'esecuzione dei lavori per la verifica della loro idoneità. L impresa Appaltatrice per quanto riguarda le fasi di lavoro potrà proporre metodologie di esecuzione alternative che non dovranno essere in contrasto con il presente Piano di sicurezza e coordinamento. Peraltro è fatto obbligo alle Imprese di presentare entro 30 giorni dalla stipula del contratto e comunque prima dell inizio dei lavori, un Piano Operativo di Sicurezza per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell organizzazione del cantiere e nell esecuzione dei lavori da considerare come piano complementare e di dettaglio del Piano di Sicurezza e di Coordinamento. 2

4 1. INDICAZIONI GENERALI 1.1Soggetti coinvolti Committente COMUNITA MONTANA VALLE BREMBANA Arch. Angelo Gotti - Responsabile del procedimento Via Don Tondini 16 Piazza Brembana Tel Progettista dell opera Geol. Norberto Invernici Viale Giulio Cesare 52 Bergamo Direttore dei lavori Geol. Norberto Invernici Viale Giulio Cesare 52 Bergamo Coordinatore in fase di progettazione Geol. Norberto Invernici Viale Giulio Cesare 52 Bergamo Coordinatore in fase di esecuzione Ragione sociale della ditta AFFIDATARIA: INDIRIZZO 1 TELEFONO E FAX Legale rappresentante Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Direttore tecnico responsabili di cantiere Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Prestazione fornita : 3

5 1.1 - ATTRIBUZIONI E COMPITI IN MATERIA DI SICUREZZA La salvaguardia di sicurezza dei lavoratori è il criterio fondamentale nella conduzione dei lavori e pertanto: 1 In nessun caso i lavoratori possono iniziare e/o proseguire, qualora siano carenti le misure di sicurezza in applicazione del presente Piano di sicurezza e di coordinamento 2 I responsabili del cantiere e le maestranze hanno la piena responsabilità, circa l osservanza delle particolari misure di sicurezza relativamente ai rischi presenti in cantiere 3 Prima dell inizio dei lavori, l Impresa redige e consegna al Committente eventuali proposte integrative del Piano di sicurezza e di coordinamento 4 Le imprese esecutrici redigono un Piano Operativo di Sicurezza (POS) per quanto attiene alle proprie scelte autonome e relative responsabilità nell organizzazione del cantiere e nell esecuzione dell opera, come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento. 5 Prima dell'inizio dei lavori l'impresa affidataria trasmette il piano alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi (art. 101 comma 1 D.Lgs 81/2008) 6 Prima dell'inizio dei rispettivi lavori ciascuna impresa esecutrice trasmette il proprio piano operativo di sicurezza all'impresa affidataria, la quale, previa verifica della congruenza rispetto al proprio, lo trasmette al coordinatore per l'esecuzione. I lavori hanno inizio dopo l'esito positivo delle suddette verifiche che sono effettuate tempestivamente e comunque non oltre 15 giorni dall'avvenuta ricezione. (art. 101 comma 2 D.Lgs 81/2008) Il committente o il responsabile dei lavori (art. 90 comma 7 D.Lgs 81/2008) comunica alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi il nominativo del coordinatore per la progettazione e quello del coordinatore per l esecuzione dei lavori; tali nominativi devono essere indicati nel cartello di cantiere. Inoltre il committente o il responsabile dei lavori, (art. 90 comma 9 D.Lgs 81/2008) anche nel caso di affidamento dei lavori ad un unica impresa: a) Verifica l idoneità tecnico professionale dell impresa affidataria, delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi in relazione ai lavori da affidare, con le modalità di cui all'allegato XVII. anche attraverso l iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato; Nei casi di cui al comma 11, il requisito di cui al periodo che precede si considera soddisfatto mediante presentazione da parte delle imprese del certificato di iscrizione alla Camera di commercio, industria e artigianato e del documento unico di regolarità contributiva, corredato da autocertificazione in ordine al possesso degli altri requisiti previsti dall'allegato XVII; b) Chiede alle imprese esecutrici una dichiarazione dell organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all Istituto nazionale della previdenza sociale(inps), all Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro(inail) e alle casse edili, nonché una dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti. Nei casi di cui al comma 11(lavori privati senza permesso di costruire), il requisito di cui al periodo che precede si considera soddisfatto mediante presentazione da parte delle imprese del documento unico di regolarità contributiva e dell'autocertificazione relativa al contratto collettivo applicato; c) Trasmette all'amministrazione competente, prima dell'inizio dei lavori oggetto del permesso di costruire o della denuncia di inizio attività, il nominativo delle imprese \esecutrici dei lavori unitamente alla documentazione di cui alle lettere a) e b). L'obbligo di cui al periodo che precede sussiste anche in caso di lavori eseguiti in economia mediante affidamento delle singole lavorazioni a lavoratori autonomi, ovvero di lavori realizzati direttamente con proprio personale dipendente senza ricorso all'appalto. In assenza del documento unico di regolarità contributiva, anche in caso di variazione dell'impresa esecutrice dei lavori, l'efficacia del titolo abilitativo è sospesa. Infine prima dell inizio dei lavori trasmette all Azienda Sanitaria Locale e alla Direzione provinciale del Lavoro la notifica preliminare (art. 99 del D lgs 81/2008) Si richiama inoltre quanto definito nell art. 92 del D.Lgs 81/2008 che prevede: Durante la realizzazione dell opera il coordinatore per l esecuzione dei lavori provvede a: a) verificare, con opportune azioni di coordinamento e controllo, l applicazione da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e coordinamento di cui all articolo 100 e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro; b) verificare l idoneità del Piano Operativo di Sicurezza, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento di cui all articolo 100 assicurandone la coerenza con quest ultimo, e adegua il piano di sicurezza e coordinamento di cui all articolo 100 e il fascicolo di cui all articolo 91 comma 1 lettera b), in relazione all evoluzione dei lavori e alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, nonché verificare che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi piani operativi di sicurezza. c) organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione e il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione; 4

6 d) verificare l attuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere; e) segnalare al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni degli articoli 7,8,9 e alle prescrizioni del piano di cui all articolo 12 e proporre la sospensione dei lavori, l allontanamento della imprese e dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto. Nel caso in cui il Committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il coordinatore per l esecuzione provvede a dare comunicazione dell inadempienza alla Azienda unità sanitaria locale territorialmente competente e alla Direzione provinciale del lavoro; f) sospendere in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessate Documentazione riguardante il presente piano di sicurezza e di coordinamento e dei suoi allegati da conservare in cantiere Dovranno obbligatoriamente essere presenti in cantiere, oltre ad una copia conforme del presente Piano di sicurezza e di coordinamento : Copia della notifica deve essere affissa in maniera visibile presso il cantiere e custodita a disposizione dell'organo di vigilanza territorialmente competente. (art99 comma 2 D. Lgs 81/2008) Copia piano di sicurezza Copia Piano operativo di sicurezza Copia degli eventuali aggiornamenti di piano e/o verbali e/o il giornale dei lavori ll Piano di Sicurezza e Coordinamento è parte integrante del Contratto d appalto e la mancata osservanza di quanto previsto nel Piano e di quanto formulato dal Coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva, rappresentano violazione delle norme contrattuali. 5

7 2 - RELAZIONE ILLUSTRATIVA SULL OPERA Il presente Piano di Sicurezza e coordinamento, sulla base delle prescrizioni dettate dal Committente si riferisce al progetto esecutivo per D.G.R. Regione Lombardia n. X/4231 del REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE TERRITORIALE A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI MONTANI la cui realizzazione verrà affidata a una impresa affidataria e nel Piano di Sicurezza e coordinamento le diverse lavorazioni sono da considerarsi esclusivamente come fasi di lavoro appartenenti ad un unico progetto caratterizzato da diversi interventi in diverse località. Natura dell opera (descrizione sintetica) Le opere di progetto sono: Comune di Camerata Cornello - Interventi Cornello 1 Cornello 2 Cornello 3 Cornello 4 Cornello 5 - Località Cornello dei Tasso - Manutenzione mulattiere comunali - Rifacimento tratto di muratura in pietrame e malta, messa in opera e/o sostituzione barriere in legno, rifacimento sedime mulattiera Comune di Lenna Intervento 1 Loc. Fregera - Smantellamento e smaltimento passerella in legno, formazione sentiero pedonale accesso area umida, posa in opera gradini in pietrame, formazione scogliera in pietrame e malta Intervento 2 Loc. Vallecola Valnegra - rifacimento muratura in pietrame e malta, formazione selciatone in malta e pietrame e posa in opera mezza canaletta in PVC Comune di Olmo al Brembo Intervento Loc. Acquacalda Manutenzione VASP comunale Rifacimento tratti muretto in pietrame, rifacimento tratti sedime stradale ammalorati, posa di barriera Comune di Piazzatorre Intervento Loc. Piazzo - Gremelli Cima Gremelli - Torcola Manutenzione VASP con selciato di fondo in malta e pietrame Comune di Roncobello - Intervento mulattiera Di Valsecca e Foppa Cava Manutenzione mulattiera - Rifacimento e sistemazione tratti di muri in pietra e malta Selciatone in pietrame e malta Comune di Santa Brigida - Intervento 1 Loc. Strada della Stabina Manutenzione mulattiera - messa in opera gradini in pietra e malta Intervento 2 Loc. Sentiero del Ciapa Manutenzione sentiero comunale e messa in opera gradini malta e pietrame Intervento 3 Loc. Mulattiera Cassiglio Manutenzione mulattiera e sistemazione alveo reticolo minore con formazione soglia in malta e pietrame, selciatone di fondo in malta e pietrame e muretto in malta e pietrame Comune di Taleggio - Intervento 1 Loc. Corna Manutenzione mulattiera con smantellamento e rifacimento sedime acciottolato Intervento 2 Loc. Grasso Arighiglio Manutenzione mulattiera con rifacimento muretti a monte a valle in pietrame e malta Comune di Valtorta - Intervento 1 Loc. Mulattiera Grasso Pigolotta Smantellamento e rifacimento muro in malta e pietrame Intervento 2 Loc. Mulattiera Costa Camisolo Formazioni gradini mediante scavo in roccia Intervento 3 Loc. Mulattiera Costa Scasletto Formazione gradini in pietrame e malta e regolarizzazione fondo Intervento 4 Loc. Sentiero delle miniere Sistemazione e regolarizzazione sentiero Indirizzo preciso del cantiere Località Vari comuni Valle Brembana Telefono città provincia Bergamo Ammontare complessivo presunto dei lavori ,70 Tempo di esecuzione Vincoli 152 giorni Lavori lungo mulattiere e in alveo 6

8 2.1 - Stato di fatto Comune di Camerata Cornello - Interventi Cornello 1 Cornello 2 Cornello 3 Cornello 4 Cornello 5 Mulattiere comunali di accesso al borgo di Cornello dei Tasso. Comune di Lenna Intervento 1 Loc. Fregera Area pubblica attrezzata- Intervento 2 Loc. Vallecola Valnegra Reticolo idrico minore e scolo vallecola Valnegra. Comune di Olmo al Brembo Intervento Loc. Acquacalda Mulattiera comunale Comune di Piazzatorre Intervento Loc. Piazzo - Gremelli Cima Gremelli - Torcola Viabilità agro silvo pastorale Comune di Roncobello - Intervento mulattiera Di Valsecca e Foppa Cava Mulattiera comunale di accesso loc. Foppa Cava Comune di Santa Brigida - Intervento 1 Loc. Strada della Stabina Mulattiera comunale - Intervento 2 Loc. Sentiero del Ciapa Sentiero comunale Intervento 3 Loc. Mulattiera Cassiglio Mulattiera comunale e reticolo idrico minore Comune di Taleggio - Intervento 1 Loc. Corna Mulattiera comunale Intervento 2 Loc. Grasso Arighiglio Mulattiera comunale Comune di Valtorta - Intervento 1 Loc. Mulattiera Grasso Pigolotta Intervento 2 Loc. Mulattiera Costa Camisolo Intervento 3 Loc. Mulattiera Costa Scasletto Intervento 4 Loc. Sentiero delle miniere Mulattiere e sentieri comunali I Progetti Comune di Camerata Cornello - Interventi Cornello 1 Cornello 2 Cornello 3 Cornello 4 Cornello 5 - Mulattiere comunali di accesso al borgo di Cornello dei Tasso. L intervento si prefigge la manutenzione delle mulattiere di accesso al borgo, mediante rifacimento/posa in opera di barriere in legno, rifacimento di tratti di muro in pietrame e rifacimento di un tratto di pavimentazione acciottolata; Comune di Lenna Intervento 1 Loc. Fregera L intervento si prefigge lo smantellamento e lo smaltimento della passerella in legno completamente ammalorata ed inutilizzabile e la formazione, qualche decina di metri più a N, di una sentiero pedonale con sedime in pietrischetto, la posa in opera di un tratto di barriere in legno, la formazione di un piccolo guado in pietrame e la formazione di un tratto di scogliera in malta e pietrame - Intervento 2 Loc. Vallecola Valnegra L intervento si prefigge la messa in sicurezza di un tratto di reticolo minore mediante rifacimento muratura in pietrame e malta, formazione selciatone in malta e pietrame e posa in opera mezza canaletta in PVC Comune di Olmo al Brembo Intervento Loc. Acquacalda L intervento si propone la manutenzione della VASP esistente mediante il rifacimento di alcuni tratti di muretto/cordolo ammalorati, la regolarizzazione del sedime stradale e la posa in opera/sostituzione di barriera Comune di Piazzatorre Intervento Loc. Piazzo - Gremelli Cima Gremelli - Torcola L intervento prevede la manutenzione di un tratto di VASP mediante formazione di pavimentazione in malta e pietrame nei punti maggiormente acclivi; Comune di Roncobello - Intervento mulattiera Di Valsecca e Foppa Cava L intervento prevede la manutenzione della mulattiera comunale con smantellamento/rifacimento di alcuni tratti di muri in pietrame e malta e nella formazione di un selciatone in malta e pietrame a difesa del versante nel punto di sbocco della canaletta di scolo delle acque; Comune di Santa Brigida - Intervento 1 Loc. Strada della Stabina L intervento prevede la manutenzione della mulattiera mediante regolarizzazione del fondo e messa in opera gradini in pietra e malta Intervento 2 Loc. Sentiero del Ciapa L intervento prevede la manutenzione del sentiero comunale con messa in opera gradini malta e pietrame Intervento 3 Loc. Mulattiera Cassiglio L intervento prevede la manutenzione della mulattiera e la sistemazione di un tratto di alveo del reticolo minore in erosione, con formazione di soglia in malta e pietrame, selciatone di fondo in malta e pietrame e muretto in malta e pietrame 7

9 Comune di Taleggio - Intervento 1 Loc. Corna L intervento si prefigge la manutenzione di un tratto di mulattiera con smantellamento e rifacimento del sedime in malta e pietrame Intervento 2 Loc. Grasso Arighiglio L intervento prevede la manutenzione mulattiera con rifacimento di alcuni tratti di muretti a monte a valle in pietrame e malta Comune di Valtorta - Intervento 1 Loc. Mulattiera Grasso Pigolotta L intervento prevede lo smantellamento del muro a secco ammalorato e formazione di un nuovo muro in malta e pietrame e regolarizzazione del fondo della mulattiera Intervento 2 Loc. Mulattiera Costa Camisolo L intervento si prefigge la manutenzione della mulattiera comunale nel tratto acclive con formazione di gradini scavati in roccia Intervento 3 Loc. Mulattiera Costa Scasletto L intervento comporta la manutenzione della mulattiera esistente con formazione gradini in pietrame e malta e regolarizzazione fondo Intervento 4 Loc. Sentiero delle miniere L intervento prevede la manutenzione della mulattiera mediante sistemazione e regolarizzazione del fondo del sentiero e la pulizia della vegetazione. 8

10 3 - INDIVIDUAZIONE RAPPORTO UOMINI/GIORNO E PRESENZA MEDIA ADDETTI L ammontare complessivo presunto dei lavori risulta di ,70 considerata la tipologia dell opera si può ritenere che l incidenza della manodopera risulti per le opere edili intorno al 64.20,90 % pari a ,62 Considerando che un uomo lavori 8 ore a ad un costo di. 25,00 /ora, pari a. 200,00 si ottiene : ,62 /200 = uomini/giorno. Considerando la durata dei lavori di 152 giorni, ma poiché le giornate lavorative escluse le festività, sono 109, si ottiene un numero medio di uomini/giorno di Nel periodo di massima punta si prevede che gli uomini contemporaneamente presenti in cantiere non supereranno le 5 unità, suddivisi nelle diverse lavorazioni. 4 - PROGRAMMA DI ESECUZIONE DELLE OPERE Il programma d esecuzione delle opere è sintetizzato nello schema cronologico e nel diagramma di lavoro qui di seguito riportati. Le fasi di lavoro significative di ogni intervento sono successivamente specificate in dettaglio per quel che riguarda la prevenzione e la protezione dai rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori di particolare rilevanza e rapportati alla specificità dell'opera. L'opera deve essere compiuta in ogni sua parte, nessuna esclusa completa e funzionante a perfetta regola d'arte nel termine di 152 giorni naturali e consecutivi dall'inizio dei lavori. Lo schema cronologico sotto riportato è indicativo ed è basato su ipotesi di lavoro standardizzate. E compito dell Appaltatore confermare quanto esposto o notificare immediatamente al Coordinatore della Sicurezza in fase esecutiva eventuali modifiche o diversità rispetto a quanto programmato. Le modifiche verranno accettate dal Coordinatore della Sicurezza in fase esecutiva solo se giustificate e correlate da relazione esplicativa e presentate prima dell apertura del cantiere o, eccezionalmente anche in corso lavori. 4.1 Cronologia delle lavorazioni Comune di Camerata Cornello - Interventi Cornello 1 Cornello 2 Cornello 3 Cornello 4 Cornello 5 - Mulattiere comunali di accesso al borgo di Cornello dei Tasso. 1. INSTALLAZIONE CANTIERE 1.1. Posa segnaletica in prossimità dell accesso viario e segregazione aree 1.2. Trasposto materiale 2. RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI 2.1. Pulizia delle eventuali specie infestanti con decespugliatore e/o motosega 2.2. smantellamento muri e scavo in sezione obbligata 3. FORMAZIONE FASCIA SOMMITALE MURO E BARRIERA 3.1. messa in posa di massi intasati di calcestruzzo 3.2. messa in opera barriera in legno 4. SMOBILIZZO CANTIERE 4.1. Smantellamento opere provvisionali 4.2. Trasposto materiale e carico materiale 4.3. Rimozione segnaletica Comune di Lenna Intervento 1 Loc. Fregera INSTALLAZIONE CANTIERE 1.1. Posa segnaletica e segregazione aree 1.2. trasporto materiale 1.3. Pulizia delle specie infestanti 1.4. Trasposto materiale 2. RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA 2.1. demolizioni e rimozione manufatti in legno 2.2. scavo per realizzazione sentiero 3. FORMAZIONE SCOGLIERA 3.1. getto in calcestruzzo (magrone) per sottofondazione con eventuale realizzazione di casseri 3.2. messa in posa di massi intasati di calcestruzzo 3.3. semina scarpate 4. FORMAZIONE BARRIERA IN LEGNO 4.1. posa barriera in legno 5. FORMAZIONE DI GRADINI IN MALTA E PIETRAME E GUADO 5.1. realizzazione di sottofondo 5.2. posa pietrame 6. SMOBILIZZO CANTIERE 6.1. Trasposto materiale 6.2. Smantellamento opere provvisionali 6.3. Carico materiale 6.4. Rimozione segnaletica 9

11 Comune di Olmo al Brembo Intervento Loc. Acquacalda 1. INSTALLAZIONE CANTIERE 1.1. Posa segnaletica e segregazione aree 1.2. trasporto materiale 2. RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA 2.1. pulizia dalle specie infestanti 2.2. Rimozione dei detriti 2.3. scavo per fondazione 3. FORMAZIONE MURO 3.1. getto in calcestruzzo (magrone) per sottofondazione con eventuale realizzazione di casseri 3.2. messa in posa di massi intasati di calcestruzzo 4. SMOBILIZZO CANTIERE 4.1. Smantellamento opere provvisionali 4.2. Trasposto materiale e carico materiale 4.3. Rimozione segnaletica Comune di Piazzatorre Intervento Loc. Piazzo - Gremelli Cima Gremelli - Torcola 1. INSTALLAZIONE CANTIERE 1.1. Posa segnaletica e segregazione aree 1.2. trasporto materiale 2. RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI 2.1. Rimozione dei detriti 2.2. scavo per rimodellamento 3. REALIZZAZIONE PAVIMENTAZIONE IN PIETRAME E MALTA 3.1. getto in calcestruzzo (magrone) per sottofondo con eventuale realizzazione di casseri 3.2. messa in posa di massi intasati di calcestruzzo 4. SMOBILIZZO CANTIERE 4.1. Carico materiale e trasposto materiale 4.2. Smantellamento opere provvisionali 4.3. Rimozione segnaletica Comune di Roncobello - Intervento mulattiera Di Valsecca e Foppa Cava 1. INSTALLAZIONE CANTIERE 1.1. Posa segnaletica e segregazione aree 1.2. Trasposto materiale e attrezzature 1.3. Pulizia dell area 2. RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA 2.1. pulizia dalle specie infestanti con motosega 2.2. Rimozione dei detriti 2.3. realizzazione pista di cantiere temporanea 2.4. demolizione murature ammalorate e scavo per sottofondazione 3. REALIZZAZIONE MURATURE 3.1. getto in calcestruzzo (magrone) per sottofondo con eventuale realizzazione di casseri 3.2. messa in posa di massi intasati di calcestruzzo 4. SMOBILIZZO CANTIERE 4.1. Ripristino stato dei luoghi e smantellamento pista temporanea 4.2. Carico materiale e attrezzature e trasposto 4.3. Smantellamento opere provvisionali 4.4. Rimozione segnaletica Comune di Santa Brigida - Intervento 1 Loc. Strada della Stabina - Intervento 2 Loc. Sentiero del Ciapa 1. INSTALLAZIONE CANTIERE 1.1. posa segnaletica e segregazione aree 1.2. trasporto materiale con piccolo trattore 1.3. pulizia delle specie infestanti 1.4. trasposto materiale con motocarriola 2. RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA 2.1. taglio vegetazione 2.2. scavo di sbancamento 2.3. scavo di fondazione 3. REALIZZAZIONE GRADINI IN PIETRA 3.1. getto in calcestruzzo (magrone) per sottofondazione con eventuale realizzazione di casseri 3.2. messa in posa di massi intasati di calcestruzzo 4. SMOBILIZZO CANTIERE 4.1. Carico materiale e trasposto materiale 10

12 - Intervento 3 Loc. Mulattiera per Cassiglio 1. INSTALLAZIONE CANTIERE 1.1. posa segnaletica e segregazione aree 1.2. trasporto materiale 1.3. pulizia delle specie infestanti 1.4. trasposto materiale 2. RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA 2.1. pulizia dalle specie infestanti con motosega 2.2. Rimozione dei detriti 2.3. scavo di sbancamento 2.4. scavo di fondazione 3. REALIZZAZIONE MURATURE E SELCIATONE 3.1. getto in calcestruzzo (magrone) per sottofondo con eventuale realizzazione di casseri 3.2. messa in posa di massi intasati di calcestruzzo 4. SMOBILIZZO CANTIERE 4.1. Carico materiale e trasposto materiale 4.2. Smantellamento opere provvisionali 4.3. Rimozione segnaletica Comune di Taleggio - Intervento 1 Loc. Corna - Intervento 2 Loc. Grasso Arighiglio INSTALLAZIONE CANTIERE 1.1. posa segnaletica e segregazione aree 1.2. trasporto materiale 1.3. pulizia delle specie infestanti 1.4. trasposto materiale 2. RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA 2.1. taglio vegetazione arbustiva, arborea 2.2. accatastamento ordinato del materiale di risulta 2.3. scavo per rimozione pavimentazione ammalorata e detriti 2.4. Rimozione dei detriti 3. REALIZZAZIONE MURO IN PIETRA E MALTA 3.1. spinottatura per ancoraggio muro 3.2. realizzazione casseri 3.3. posa armatura 3.4. getto in cls 4. SMOBILIZZO CANTIERE 4.1. Carico materiale e trasposto materiale 4.2. Smantellamento opere provvisionali 4.3. Rimozione segnaletica Comune di Valtorta - Intervento 1 Loc. Mulattiera Grasso Pigolotta 1. INSTALLAZIONE CANTIERE 1.1. posa segnaletica e segregazione aree 1.2. Trasposto materiale e attrezzature 1.3. Pulizia dell area 2. RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA 2.1. pulizia dalle specie infestanti 2.2. Rimozione dei detriti 2.3. scavo per sottofondazione 3. RIPRISTINO MURI 3.1. sottomurazione 3.2. realizzazione di muro in malta e pietrame 4. SMOBILIZZO CANTIERE 4.1. Carico materiale e attrezzature e trasposto 4.2. Smantellamento opere provvisionali 4.3. Rimozione segnaletica Intervento 2 Loc. Mulattiera Costa Camisolo - Intervento 3 Loc. Mulattiera Costa Scasletto Intervento 4 Loc. Sentiero delle miniere 1. INSTALLAZIONE CANTIERE 1.1. posa segnaletica e segregazione aree 1.2. trasporto materiale 1.3. pulizia delle specie infestanti 1.4. trasposto materiale 11

13 2. RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA 2.1. taglio vegetazione arbustiva, arborea 2.2. accatastamento ordinato del materiale di risulta 2.3. scavo per regolarizzazione sede stradale e formazione gradini 2.4. Rimozione dei detriti 3. SMOBILIZZO CANTIERE 3.1. Carico materiale e attrezzature e trasposto 3.2. Smantellamento opere provvisionali 3.3. Rimozione segnaletica 4.2 Programma cronologici delle principali fasi di lavorazione 12

14 4.3 Lavorazioni in contemporanea (riferito al Diagramma Lavori) Non si prevedono lavorazioni in contemporanea che non siano parte della stessa fase di lavoro. Le aree di intervento, peraltro oggetto di fenomeni di dissesto, dovranno essere segregate in modo da impedire l accesso ai non addetti. L'appaltatore come richiesto nel Capitolo 8 dovrà precisare nel proprio P.O.S. le misure preventive e protettive ed i Dispositivi di Protezione Individuale, atti a ridurre al minimo i rischi delle lavorazioni. 4.4 Misure di coordinamento relative all uso comune da parte delle imprese degli apprestamenti. delle attrezzature. delle infrastrutture. dei mezzi di protezione collettiva L impresa affidataria fornirà 1 estintore da 10 kg di polvere polivalente, il pacchetto di medicazione che rimarranno fino alla fine del cantiere. L Impresa affidataria dovrà curare la pulizia quotidiana sia del cantiere che del luogo di lavoro in modo da asportare immediatamente rifiuti di lavorazione sia minuti che grossolani. Nessuna attrezzatura portatile potrà essere lasciata al termine della giornata sul luogo di lavoro, ma andrà riposta in luogo opportuno. Le aree di segregazione provvisoria in corso di demolizione dovranno essere protette da separazioni mobili, il numero degli addetti dovrà essere adeguato al tipo di intervento e le aree instabili dovranno essere delimitate da nastro vedo. 4.5 Modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento nonché la reciproca informazione fra l'appaltatore, i subappaltatori e i lavoratori autonomi interessati AI fine di verificare che non vi siano interferenze operative da eliminare ogni appaltatore dovrà esaminare i Piani Operativi di Sicurezza (P.O.S.) dei propri eventuali subappaltatori prima che siano presentati al coordinatore per l'esecuzione dei lavori per la verifica delle loro idoneità. Al riguardo l'appaltatore dovrà promuovere un incontro con i subappaltatori e i lavoratori autonomi interessati. Del tutto l appaltatore dovrà darne comunicazione sul giornale dei lavori. Ogni 15 giorni o in base all andamento dei lavori, dovrà essere verificata tra le imprese e i lavoratori autonomi interessati presenti in cantiere l'attuazione dei P.O.S. Il coordinatore per l'esecuzione, dopo aver ispezionato il cantiere dovrà informare tutte le imprese e tutti i lavoratori autonomi interessati, comunicando loro le risultanze della sua visita inoltre tali risultanze dovranno essere riportate sul giornale dei lavori o scritte in specifico verbale. Qualora durante i lavori un'impresa, sia essa affidataria o un subaffidataria, nonché un lavoratore autonomo interessato notassero una qualunque situazione di pericolo conseguente ad un interferenza operativa o una perdita di validità strutturale o funzionale di una parte o di un apprestamento, dovranno rimuovere la situazione di pericolo immediato (o segnalare la presenza di tale situazione qualora l intervento non sia di competenza) e promuovere immediatamente un incontro con tutte le imprese ed i lavoratori autonomi interessati al fine di determinare il da farsi per risolvere la situazione di pericolo ed evitare che si riproponga. Di ciò deve essere informato subito il coordinatore dei lavori telefonicamente. L appaltatore, prima di iniziare una nuova fase deve darne comunicazione al Coordinatore in fase di esecuzione. Ogni modifica al programma dei lavori dovrà essere concordata anche con il Coordinatore in fase di esecuzione, inoltre ogni eventuale sospensione e ripresa dei lavori, resasi necessaria durante lo svolgimento del cantiere, dovrà essere tempestivamente comunicata al Coordinatore. 13

15 5 RELAZIONE TECNICA SULLE CARATTERISTICHE DEL SITO Caratteristiche del sito per la valutazione dei rischi ambientali. E evidente che si tratta di un ambiente particolarmente complesso per una serie di fattori: o necessità talvolta di trasportare i materiali a mano o con mezzi di ridotte dimensioni adeguati all utilizzo lungo versanti acclivi, o possibilità di utilizzare solo piccoli mezzi meccanici, o difficoltà operativa degli operatori, con necessità di predisporre apposite postazioni operative in sicurezza in relazione alla presenza di dissesti. La difficoltà è legata non solo al fatto di dover lavorare molto spesso su superfici acclivi ma anche in presenza di acqua o di fango ed acqua che le rendono ancora più scivolose Caratteristiche morfologiche del sito L ambito di intervento è caratterizzato da oggettive complessità morfologiche connesse all acclività dei versanti, alla presenza di aree boscate e alla presenza di fenomeni di dissesto. Le lavorazioni dovranno essere fatte in condizioni meteorologiche stabili. In particolare l interventi gli interventi in alveo saranno da eseguire durante i periodi asciutti e in assenza di precipitazioni che potrebbero determinare fenomeni di piena Linee aeree Prima dell inizio dei lavori dovranno essere verificate eventuali interferenze con linee aeree che interferiscano con l area di cantiere, non evidenziate durante i sopralluoghi finalizzati alla redazione del presente PSC Si segnala la presenza di linea telefonica in corrispondenza dell area sita in comune di Santa Brigida Intervento 1 Loc. Strada Stabina Sotto servizi ( Gas, acqua, linee elettriche) Non sono segnalati sottoservizi per l area di intervento; prima dell inizio dei lavori andrà tuttavia eseguita adeguata verifica. Per l intervento in comune di Camerata Cornello Cornello 1 è segnalata la presenza di fognatura comunale Per l intervento in comune di Lenna Intervento 2 Loc. Vallecola Valnegra è segnalata la presenza di fognatura Emissioni inquinanti Le lavorazioni previste, daranno luogo ad emissioni di rumore e polveri Le fasi di funzionamento del cantiere in rapporto alla sicurezza del cantiere e delle aree adiacenti Interferenze Nelle aree interessate dai diversi interventi, attualmente non sussistono interferenze con altre attività o cantieri, dovrà essere verificato che non siano cambiate le condizioni all intorno Rischi trasmessi dal cantiere all ambiente circostante I lavori interessano versanti montani in presenza di aree boscate e consistono in interventi di stabilizzazione e messa in sicurezza di dissesti, pertanto non vi sono rischi trasmessi all ambiente circostante. 6 DISCIPLINARE CONTENENTE LE PRESCRIZIONI OPERATIVE PER L ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E PER LE PRINCIPALI FASI DI LAVORAZIONE Predisposizione e funzionamento del cantiere Al fine di adottare procedure che garantiscano la sicurezza già a partire dalla fase iniziale la predisposizione del cantiere deve seguire le seguenti modalità: 1 - verifica idoneità al transito di mezzi d opera delle piste esistente e dei percorsi pedonali/tratturabili esistenti; 2 - trasporto materiale; 3 - pulizia aree prima di iniziare le lavorazioni; 6.2 Recinzioni e protezioni fisse Per la segregazione dell area di cantiere dovrà essere utilizzata recinzione di altezza a norma, mediante lamiere grecate, reti o altro sistema di confinamento, adeguatamente sostenute da picchetti in legno, metallo ecc. Le operazioni di bonifica/disgaggio/demolizione/rimozione dei blocchi rocciosi, inizieranno a partire da monte; durante tali operazioni le aree sottostanti dovranno essere assolutamente inaccessibili anche al personale di cantiere e saranno opportunamente segregate con barriere, reti o altri sistemi di confinamento. 14

16 6.3 Apertura e segnaletica di cantiere Il cantiere sarà aperto tutti i giorni da lunedì al venerdì. Si rimanda all appaltatore che nel POS indicherà, nel rispetto delle norme, la tipologia ed il posizionamento della segnaletica. L eventuale segnaletica all esterno del cantiere andrà collocata in relazione allo svolgimento dei lavori ed in funzione all eventuale occupazione della carreggiata per le operazioni di carico e scarico del materiale Logistica di cantiere Trattandosi di cantieri posti in ambiti montani impervi che richiedono diversi minuti di percorso a piedi per raggiungerli, pertanto nell impossibilità di collocare strutture fisse di ricovero, il camion/furgone adibito al trasporto degli operai funzionerà da baracca di cantiere, dove sarà conservata tutta la documentazione del cantiere. Visto le caratteristiche delle aree di cantiere, poste lungo versanti marcatamente acclivi e che richiedono diversi minuti di cammino a piedi per raggiungere il cantiere, non risulta possibile collocare il servizio igienico chimico. Per quanto riguarda la pulizia dell area di cantiere dovrà essere effettuata asportando tutti i rifiuti di lavorazione giornaliera Quadro elettrico ed illuminazione di cantiere Per le caratteristiche dell intervento non si prevede un impianto elettrico di cantiere Aree a funzione specifica Le altre aree a destinazione specifica nell ambito del cantiere, andranno individuate con il procedere dei lavori e dovranno essere definite per ogni intervento: area per carico e scarico soggetta a segregazione temporanea in fase di sollevamento e di carico del materiale area deposito materiale Accesso e viabilità cantiere L accesso al cantiere avviene per lo più a piedi, utilizzando percorsi pedonali esistenti, in considerazione dell acclività dei versanti e della presenza di superfici boscate. Solo per gli interventi posti in prossimità della viabilità principale o secondaria sarà possibile accedere direttamente con mezzi di piccole dimensioni. 6.8 Indicazioni generali sulle macchine L Appaltatore è tenuto a fornire nel proprio POS l elenco delle macchine che intende utilizzare. L Impresa, prima di introdurre in cantiere un attrezzatura di lavoro non provvista del marchio CE, dovrà attestare che essa ha i requisiti di legge che la rendono idonea all uso. E vietato all Impresa introdurre in cantiere attrezzature portatili elettriche prive del doppio isolamento. Le macchine operatrici alla fine della giornata e durante le pause di lavoro dovranno essere lasciate nell assetto previsto dal costruttore Dispositivi di protezione individuali (d.p.i) e dettaglio delle misure di protezione e prevenzione L'appaltatore come richiesto nel Capitolo 8 dovrà precisare nel proprio P.O.S. le misure preventive e protettive ed i Dispositivi di Protezione Individuale, atti a ridurre al minimo i rischi delle lavorazioni. Prima dell inizio dei lavori deve essere depositata in cantiere a cura del R.S.P.P. delle Imprese una serie di schede contenenti i D.P.I. messi a disposizione dei lavoratori con indicata la data di distribuzione, le manutenzioni periodiche necessarie o le sostituzioni e i controlli effettuati Prodotti chimici/agenti cancerogeni Allo stato attuale non è previsto l utilizzo di particolari sostanze, tali da attivare situazioni di rischio per la salute di particolare gravità, se non i normali prodotti di utilizzo edile. Con questo si dichiara il divieto di utilizzo di sostanze e prodotti tali da generare pericolo per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Nel caso le Imprese, l Appaltatore, i Subappaltatori e i lavoratori intendano utilizzare prodotti particolari, oltre ad approntare tutte le procedure del caso per la sicurezza dei propri lavoratori, devono trasmettere la scheda di sicurezza del prodotto stesso al Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione in modo da poter valutare le procedure da attuare all interno del Cantiere in relazione ad eventuali interferenze con altri prodotti utilizzati o procedure lavorative effettuate contemporaneamente ad altre (sovrapposizioni). Per l uso di materiali di pericolosità particolare (collanti a dispersione, solventi, sostanze infiammabili ecc ) è obbligatoria da parte del Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione redigere una scheda contenente le disposizioni di messa in opera in sicurezza, i rischi connessi, i D.P.I obbligatori e l eventuale obbligo di effettuare la lavorazione in assenza di non addetti alla lavorazione stessa Procedure di emergenza L'appaltatore come indicati nel Capitolo 8 dovrà precisare nel proprio P.O.S. come intende svolgere a propria cura il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione lavoratori oltre che per sè anche per i propri subppaltatori e per lavoratori autonomi. 15

17 6.12 Valutazione del rumore L impresa dovrà fornire nel POS, una valutazione del rumore a cui sono sottoposti i lavoratori per ciascuna mansione e dovrà riportare la fonte da cui i dati sono stati tratti. 16

18 Numeri utili Polizia 113 Carabinieri 112 Municipio Camerata Cornello 0345/43543 Municipio Lenna 0345/81051 Municipio Olmo al Brembo 0345/87021 Municipio Piazzatorre 0345/85023 Municipio Roncobello 0345/84047 Municipio Santa Brigida 0345/88031 Municipio Taleggio 0345/47021 Municipio Valtorta 0345/87713 Pronto Soccorso Ambulanze 118 Guardia Medica 118 Vigili del Fuoco VV.FF. 115 ASL territoriale di 035/ Area Tutela della Salute in Ambiente di Lavoro e Sicurezza ISPESL territoriale 035/ Ispettorato del Lavoro 035/ fax 035/ Elettricità ENEL (segnalazione guasti) Gas guasti Direttore dei Lavori: Dott. Geol. Norberto Invernici 335/ Responsabile di Cantiere Capo Cantiere Responsabile Servizio di Prevenzione Impresa esecutrice: Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione: geol. Norberto Invernici (VERIFICARE, COMPLETARE, ED APPENDERE NELLA BARACCA DI CANTIERE) 17

19 REGOLAMENTO DI CANTIERE a) L Impresa prima di utilizzare un lavoratore sia esso un trasfertista o un nuovo assunto, dovrà attestare per iscritto che è stata fatta l attività di informazione e formazione di cui al D. Lgs.81/08 b) L Impresa prima di iniziare i lavori dovrà comunicare per iscritto il nominativo della persona designata come responsabile del servizio di Prevenzione e Protezione. c) L Impresa prima di iniziare i lavori dovrà comunicare per iscritto il nominativo del medico competente eventualmente da essa nominato. d) L Impresa, prima di introdurre in cantiere un attrezzatura di lavoro non provvista del marchio CE, dovrà attestare che essa ha i requisiti di legge che la rendono idonea all uso. L Impresa dovrà inoltre dichiarare di impegnarsi a non modificare l attrezzatura nell assetto per cui è stata dichiarata idonea all uso. e) E fatto divieto all Impresa introdurre dispositivi di protezione individuali che non abbiano i requisiti di cui al D. Lgs.81/08. f) Prima di introdurre in cantiere una sostanza cancerogena, l Impresa dovrà ottenere il benestare, dopo aver presentato una relazione che motiva l uso che intende farne, la quantità necessaria nonché copia del documento della valutazione del rischio. g) E fatto divieto all Impresa di utilizzare agenti biologici nocivi nell attività lavorativa. h) L Impresa deve attestare per iscritto che i lavoratori che intende utilizzare in cantiere (deve essere fornito l elenco nominativo) sono stati vaccinati contro il tetano (L. 292 del 5/3/63). i) E fatto divieto all Impresa di spandere nel terreno olii e sostanze chimiche nocive. j) Le macchine operatrici aventi bracci girevoli (semoventi, escavatori, falconi, derrik ecc) alla fine della giornata e durante le pause di lavoro dovranno essere lasciate nell assetto previsto dal costruttore per evitare in caso di vento sbandieramenti e/o urti pericolosi. Durante il funzionamento i carichi non potranno mai essere spostati interessando aree esterne a quelle di cantiere. k) L Impresa dovrà custodire le latte di vernici e di diluenti in un locale chiuso a chiave al di fuori del quale dovrà essere tenuto un estintore di polvere polivalente di peso non inferiore a 10 Kg. l) L Impresa non dovrà lasciare nei luoghi di lavoro latte vuote che abbiano contenuto vernici o materiale infiammabile. m) L impresa non può interrompere con scavi, deposito materiali o mezzi, i passaggi pedonali o mezzi operativi, senza avere ottenuto il benestare richiesto dietro una richiesta scritta e circostanziata. n) L Impresa dovrà utilizzare le macchine operatrici e le attrezzature di lavoro in genere, conformemente alle istruzioni d uso del costruttore, non dovrà modificarle e/o rimuovere i dispositivi di sicurezza, dovrà far effettuare la manutenzione e le riparazioni secondo le istruzioni del costruttore del macchinario. o) L impresa dovrà impedire che vengano accesi fuochi nei piazzali ove esistano apparecchiature elettriche, cavi e/o materiali infiammabili. p) L impresa, prima dell inizio dei lavori, dovrà attestare,- in occasione di una riunione con il coordinatore della esecuzione,- che ha ottemperato a quanto previsto negli accordi fra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere. (Art.102 D. lgs 81/08 e s.m.i.c) q) L impresa dovrà partecipare alle riunioni - con cadenza quindicennale (o in relazione all andamento del cantiere) - con il coordinatore dell esecuzione e con tutte le altre imprese, ivi compresi i lavoratori autonomi, per la cooperazione e il coordinamento delle attività, nonché la reciproca informazione. r) Prima di iniziare uno scavo o una qualsiasi opera ed intervento l Impresa deve consultare gli enti erogatori dei servizi individuare esattamente posizionamento e tipologia delle reti e modalità di esecuzione. IL PRESENTE REGOLAMENTO DOVRÀ ESSERE AFFISSO NEL LOCALE DI RIPOSO E DOVRÀ ESSERE CONSEGNATO AD OGNI ADDETTO E LAVORATORE AUTONOMO. 7 - INDIVIDUAZIONE DELLE PRINCIPALI FASI LAVORATIVE L opera si riferisce al cantiere per i lavori di LAVORI DI MANUTENZIONE TERRITORIALE DIFFUSA Il programma dei lavori e le fasi lavorative specifiche vengono descritti separatamente. In relazione alla tipologia dell intervento si prevede che tutta la logistica di cantiere, fatta eccezione per quella strettamente legata alla gestione dei lavori che dovrà essere esplicitata nei singoli POS. Le fasi lavorative specifiche per la realizzazione del progetto sono le seguenti: 18

20 7.1 - Descrizione delle procedure per le diverse lavorazioni, valutazione dei rischi e misure di prevenzione. Procedure da eseguire nelle fasi di lavoro specifiche Comune di Camerata Cornello - Interventi Cornello 1 Cornello 2 Cornello 3 Cornello 4 - Mulattiere comunali di accesso al borgo di Cornello dei Tasso. INSTALLAZIONE CANTIERE RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI FORMAZIONE FASCIA SOMMITALE MURO E BARRIERA SMOBILIZZO CANTIERE Comune di Lenna Intervento 1 Loc. Fregera INSTALLAZIONE CANTIERE RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA FORMAZIONE SCOGLIERA FORMAZIONE BARRIERA IN LEGNO FORMAZIONE DI GRADINI IN MALTA E PIETRAME E GUADO SMOBILIZZO CANTIERE Comune di Olmo al Brembo Intervento Loc. Acquacalda INSTALLAZIONE CANTIERE RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA FORMAZIONE MURO SMOBILIZZO CANTIERE Comune di Piazzatorre Intervento Loc. Piazzo - Gremelli Cima Gremelli - Torcola INSTALLAZIONE CANTIERE RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI REALIZZAZIONE PAVIMENTAZIONE IN PIETRAME E MALTA SMOBILIZZO CANTIERE Comune di Roncobello - Intervento mulattiera Di Valsecca e Foppa Cava INSTALLAZIONE CANTIERE RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA REALIZZAZIONE MURATURE SMOBILIZZO CANTIERE Comune di Santa Brigida - Intervento 1 Loc. Strada della Stabina - Intervento 2 Loc. Sentiero del Ciapa INSTALLAZIONE CANTIERE RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA REALIZZAZIONE GRADINI IN PIETRA SMOBILIZZO CANTIERE - Intervento 3 Loc. Mulattiera per Cassiglio INSTALLAZIONE CANTIERE RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA REALIZZAZIONE MURATURE E SELCIATONE SMOBILIZZO CANTIERE Comune di Taleggio - Intervento 1 Loc. Corna - Intervento 2 Loc. Grasso Arighiglio INSTALLAZIONE CANTIERE RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA REALIZZAZIONE MURO IN PIETRA E MALTA SMOBILIZZO CANTIERE Comune di Valtorta - Intervento 1 Loc. Mulattiera Grasso Pigolotta INSTALLAZIONE CANTIERE RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA RIPRISTINO MURI SMOBILIZZO CANTIERE Intervento 2 Loc. Mulattiera Costa Camisolo - Intervento 3 Loc. Mulattiera Costa Scasletto Intervento 4 Loc. Sentiero delle miniere INSTALLAZIONE CANTIERE RIMOZIONI, DEMOLIZIONI, SCAVI E TAGLIO VEGETAZIONE ARBUSTIVA SMOBILIZZO CANTIERE 19

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA Provincia di Bergamo D.G.R. Regione Lombardia n. X/4231 del 23.10.2015 REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE TERRITORIALE A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI MONTANI COMUNI

Dettagli

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii.

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs. 81-2008 e ss.mm.ii. Definizioni: Cantieri temporanei o Mobili (cantiere) ( cantiere): qualunque luogo in cui

Dettagli

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino 10 05-18 07 dicembre LUGLIO 2016 2013 Sala Convegni - Ordine degli Ingegneri

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA Provincia di Bergamo D.G.R. Regione Lombardia n. X/4231 del 23.10.2015 REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE TERRITORIALE A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI MONTANI COMUNI

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 1 CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI. Cantiere temporaneo o mobile, di seguito denominato: "cantiere": qualunque luogo in cui si effettuano LAVORI EDILI

Dettagli

Ing. Giorgio Fiocchi. «Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati».

Ing. Giorgio Fiocchi. «Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati». IL RUOLO DEL CSE. COME SVOLGERE LE ATTIVITÀ A CARICO DEL CSE E DARE ATTUAZIONE A QUANTO RICHIESTO DEL D.LGS. 81/08, ALLA LUCE DELLE PRINCIPALI INDICAZIONI GIURISPRUDENZIALI. Ing. Giorgio Fiocchi «Un metodo

Dettagli

INCONTRO "SICUREZZA NEI CANTIERI E ADEMPIMENTI DELL'INSTALLATORE"

INCONTRO SICUREZZA NEI CANTIERI E ADEMPIMENTI DELL'INSTALLATORE INCONTRO SUL TEMA: "SICUREZZA NEI CANTIERI E ADEMPIMENTI DELL'INSTALLATORE" ENTE PADOVAFIERE 6 marzo 2004 RELAZIONE ing. Guido Cassella Esse Ti Esse S.r.l. NUOVI ADEMPIMENTI IN TEMA DI SICUREZZA DEI CANTIERI

Dettagli

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE Responsabile dei lavori Arch. Direttore dei lavori Ing.. CSE Ing. Massimo CAROLI VERBALE DI VISITA IN CANTIERE L anno, il mese di, il giorno, alle ore, il sottoscritto Ing. Massimo CAROLI, Coordinatore

Dettagli

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE 10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI Committente: S.E.A. S.p.A. Società Esercizi Aeroportuali Pagina 128 Viene definito Coordinatore della Sicurezza per l'esecuzione dei Lavori (C.S.E.) il soggetto

Dettagli

REVISIONE PROGETTO PRELIMINARE

REVISIONE PROGETTO PRELIMINARE MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE FRANOSO NEL COMUNE DI CALICE AL CORNOVIGLIO - LOCALITA' VILLAGROSSA via Sansovino 23-20133 Milano Tel.: 02 45488725-02 2666005 Fax: 02 45488726 E-mail: sca@sca.fastwebnet.it

Dettagli

SERVIZIO TECNICO settore Urbanistica Edilizia Privata

SERVIZIO TECNICO settore Urbanistica Edilizia Privata Comune di San Bartolomeo al Mare Provincia di Imperia Protocollo Data SERVIZIO TECNICO settore Urbanistica Edilizia Privata COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI Il/La sottoscritto/a residente in Prov. C.A.P. email

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O C M

S T U D I O T E C N I C O C M RICHIESTA DOCUMENTAZIONE ALLE IMPRESE AGGIUDICATRICI Impresa Appalto Ai fini della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con la presente si richiedono i documenti necessari per l inizio

Dettagli

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI (2.1.2 lett. e) e lett. i); 2.3.1;2.3.2; 2.3.3)* Descrivere i rischi di interferenza individuati in seguito all analisi del cronoprogramma

Dettagli

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile identificativo scheda: 09-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il Coordinatore in materia di sicurezza e

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI: COME RICHIEDERLE, RICEVERLE, TRASFERIRLE

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI: COME RICHIEDERLE, RICEVERLE, TRASFERIRLE ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente Energia e Sicurezza LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI: COME RICHIEDERLE, RICEVERLE, TRASFERIRLE

Dettagli

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara,1-24047 Treviglio (BG) Progetto : RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Progetto Preliminare due piani interrati PRIME INDICAZIONI

Dettagli

Modulo G. D.Lgs. 81/2008. Cantieri temporanei o mobili. Aggiornato

Modulo G. D.Lgs. 81/2008. Cantieri temporanei o mobili. Aggiornato Modulo G D.Lgs. 81/2008 Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Aggiornato 2013 1 D. lgs 81/08 Art. 89 Definizioni: a) Cantiere temporaneo o mobile denominato cantiere Qualunque luogo in cui si effettuano

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della

Dettagli

b) che la Direzione Lavori è stata affidata a (2) con studio in - via iscritto all Albo professionale di al n., C.F/ P.I. ;

b) che la Direzione Lavori è stata affidata a (2) con studio in - via iscritto all Albo professionale di al n., C.F/ P.I. ; DICHIARAZIONE DI INIZIO LAVORI Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZA del Comune di CALIZZANO l sottoscritt nat a il - - residente in via/piazza n. codice fiscale tel. / fax per conto: proprio della ditta

Dettagli

Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: compiti e ruoli e responsabilità

Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: compiti e ruoli e responsabilità Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: compiti e ruoli e responsabilità Coordinatore sicurezza in fase di esecuzione: compiti e ruoli e responsabilità. Tutto quello che occorre sapere. Il coordinatore

Dettagli

CITTA STORICA: VALORIZZAZIONE PERCORSI MUSEALI E RIQUALIFICAZIONE SPAZIO URBANO AREA CERNIERA PIAZZA ALDROVANDI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

CITTA STORICA: VALORIZZAZIONE PERCORSI MUSEALI E RIQUALIFICAZIONE SPAZIO URBANO AREA CERNIERA PIAZZA ALDROVANDI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Pian e Progetti Urbanistici Unità Tutela e Gestione del Centro Storico CITTA STORICA: VALORIZZAZIONE PERCORSI MUSEALI E RIQUALIFICAZIONE SPAZIO URBANO AREA

Dettagli

POS, DUVRI e PSS inglobano quella serie di documentazioni che rendono operative le attività delle aziende.

POS, DUVRI e PSS inglobano quella serie di documentazioni che rendono operative le attività delle aziende. D.Lgs. 81 / 2008 CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI POS, DUVRI e PSS inglobano quella serie di documentazioni che rendono operative le attività delle aziende. ASFALEIA, in collaborazione con i responsabili delle

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E

Dettagli

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato

CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE. A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato CORSO P.O.S. PER PROFESSIONISTI E IMPRESE A cura di: Arch. Luca Bertagnon Dott. Fabrizio Lovato Riferimenti informativi generali Il D.Lgs.626/94(abrogato) Documento di valutazione dei rischi Art. 4 (Obblighi

Dettagli

Titolo IV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Produzione edilizia e sicurezza a.a Notifica preliminare Art. 99

Titolo IV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Produzione edilizia e sicurezza a.a Notifica preliminare Art. 99 Scienza dell Architettura e dell Ingegneria Edile Il D. Lgs.. n n 81/2008 e smi Titolo IV NOTIFICA PRELIMINARE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Produzione edilizia e sicurezza a.a. 2009-2010 Notifica

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008 LAVORI DI COMMITTENTE CANTIERE VIA/ N. / CAP/ PROV. PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008 Impresa VIA/ N. / CAP/ PROV. TEL. FAX E-MAIL DATA IMPRESA Il Datore di Lavoro (Timbro e firma)

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE 1 Identificazione del cantiere Lavori:... Indirizzo:... Comune:... Provincia:... Concessione edilizia:...

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo LAVORI DI Manutenzione straordinaria Immobili Comunali: Scuola Elementare di Grisì (Fraz. di Monreale). PROGETTO PRELIMINARE PRIME INDICAZIONI SULLA

Dettagli

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile identificativo scheda: 09-003 stato scheda: Da validare Descrizione sintetica Il Coordinatore in materia di sicurezza

Dettagli

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO PROTOCOLLI PRESTAZIONALI EDILIZIA PRIVATA DI NUOVA COSTRUZIONE SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (vedi anche, in proposito, l Allegato XV, paragrafo 2 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) FRONTESPIZIO

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26) CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26) Per gli appalti interni e per quelli extra-aziendaliaziendali IL DATORE DI LAVORO DEVE verificare l idoneità tecnico professionale delle imprese

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 6 (PARTE 5 ) Direzione Regionale del Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) (AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL

Dettagli

nato/a a prov. il domiciliato/a a prov. C.A.P. con seda a prov. C.A.P.

nato/a a prov. il domiciliato/a a prov. C.A.P. con seda a prov. C.A.P. Comune di Reggio Emilia Servizio Attività Produttive e Edilizia Dichiarazione del Committente o del Responsabile dei lavori (D.lgs. 9 aprile 2008 N.81 e s.m.e i. in materia di tutela della salute e della

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SULLA SICUREZZA, SALUTE E AMBIENTE GESTIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZIO INDICE COPIA MODELLO

SISTEMA DI GESTIONE SULLA SICUREZZA, SALUTE E AMBIENTE GESTIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZIO INDICE COPIA MODELLO SISTEMA DI GESTIONE SULLA SICUREZZA, SALUTE E AMBIENTE GESTIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZIO Pagina 1 di 6 RSGSA RDSG Dirigenti Preposti RLS GESTIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZIO INDICE 1. Scopo... 2 2. Campo

Dettagli

L APPARATO SANZIONATORIO PREVISTO DAL D.Lgs. 81/2008 PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (con le modifiche apportate dal D.Lgs.

L APPARATO SANZIONATORIO PREVISTO DAL D.Lgs. 81/2008 PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (con le modifiche apportate dal D.Lgs. L APPARATO SANZIONATORIO PREVISTO DAL D.Lgs. 81/2008 PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (con le modifiche apportate dal D.Lgs. 106/2009) DOTT.SSA CHIARA TRULLI E RELATIVE SANZIONI A CARICO DEL COMMITTENTE

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

GESTIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZIO

GESTIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZIO P446.05 GESTIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DEGLI APPALTI DI SERVIZIO INDICE 1. Scopo... 2 2. Campo di Applicazione... 2 3. Terminologia, Definizioni, Abbreviazioni... 2 4. Responsabilita...

Dettagli

Capitolo 3 IL COORDINAMENTO OPERATIVO IN CANTIERE

Capitolo 3 IL COORDINAMENTO OPERATIVO IN CANTIERE SERVIZIO COORDINAMENTO INTERVENTI URGENTI E MESSA IN SICUREZZA SERVIZIO AREA AFFLUENTI PO AMBITO DI PARMA Capitolo 3 IL COORDINAMENTO OPERATIVO IN CANTIERE 1 SERVIZIO COORDINAMENTO INTERVENTI URGENTI E

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE IMPRESA CANTIERE COMMITTENTE INDICE DOCUMENTAZIONE 1 TITOLO ABILITATIVO(PERMESSO A COSTRUIRE, SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ - DIA ECC.). 2 CERTIFICATO D ISCRIZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI (D.lgs. 9 aprile 2008 N.81 art.90 aggiornato con DL 3 agosto 2009 n.

DICHIARAZIONE DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI (D.lgs. 9 aprile 2008 N.81 art.90 aggiornato con DL 3 agosto 2009 n. DICHIARAZIONE DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI (D.lgs. 9 aprile 2008 N.81 art.90 aggiornato con DL 3 agosto 2009 n.106 ) DA TRASMETTERE: con la Segnalazione Certificata di Inizio Lavori (SCIA)

Dettagli

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile identificativo scheda: 09-003 stato scheda: Da validare Descrizione sintetica Il Coordinatore in materia di sicurezza

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA LINEE GUIDA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODALITA DI GESTIONE DEL PIANO...5. Pagina 1 di 8

INDICE 1 PREMESSA LINEE GUIDA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODALITA DI GESTIONE DEL PIANO...5. Pagina 1 di 8 INDICE 1 PREMESSA...2 2 LINEE GUIDA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO...3 3 MODALITA DI GESTIONE DEL PIANO...5 Mandataria Mandanti Pagina 1 di 8 1 PREMESSA Il piano di sicurezza e coordinamento verrà

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. VII Capitolo 1 Principi giuridici comunitari e nazionali... 1 1.1 L evoluzione normativa... 1 1.2 La gerarchia delle fonti giuridiche... 8 1.3 Lo statuto dei lavoratori...

Dettagli

Soggetto Documento dovuto Documento opportuno Quando Data Note. scritto con esplicitazione delle incombenze specifiche.

Soggetto Documento dovuto Documento opportuno Quando Data Note. scritto con esplicitazione delle incombenze specifiche. - COMMITTENTE E RESPONSABILE DEI LAVORI - Affidamento incarichi ai Affidamento incarico professionisti: incarico progettazione e/o D.L. scritto con esplicitazione delle incombenze specifiche. Committente

Dettagli

ANACI Geom. Marco Marchesi

ANACI Geom. Marco Marchesi ANACI 30.10.2009 Geom. Marco Marchesi 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende per: a) «lavoratore»: persona che, indipendentemente dalla tipologia

Dettagli

SITUAZIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2012 PER LE IMPRESE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI

SITUAZIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2012 PER LE IMPRESE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI SITUAZIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2012 PER LE IMPRESE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI Obbligo di effettuare la valutazione dei rischi secondo lo schema del Decreto Interministeriale A partire dal 1 gennaio

Dettagli

QUESTA SCHEDA SI APPLICA PER PRESTAZIONI RELATIVE AD OPERE PRIVATE

QUESTA SCHEDA SI APPLICA PER PRESTAZIONI RELATIVE AD OPERE PRIVATE Delibera del Consiglio: 20.04.2009 In vigore dal: 20.04.09 Sostituisce: 01.06.98 Revisione: ing. F. Zigiotto QUESTA SCHEDA SI APPLICA PER PRESTAZIONI RELATIVE AD OPERE PRIVATE 0. PREMESSA La tariffa si

Dettagli

Soggetto Documento dovuto Documento opportuno Quando Data Note. scritto con esplicitazione delle incombenze specifiche.

Soggetto Documento dovuto Documento opportuno Quando Data Note. scritto con esplicitazione delle incombenze specifiche. - COMMITTENTE E RESPONSABILE DEI LAVORI - Affidamento incarichi ai Affidamento incarico professionisti: incarico progettazione e/o D.L. scritto con esplicitazione delle incombenze specifiche. Committente

Dettagli

Fondata nel 1908 già AEM. Piazza Plebiscito n. 20 ACCORDO QUADRO TRIENNALE PER INTERVENTI NON PROGRAMMABILI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Fondata nel 1908 già AEM. Piazza Plebiscito n. 20 ACCORDO QUADRO TRIENNALE PER INTERVENTI NON PROGRAMMABILI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO AMETS.p.A. Fondata nel 1908 già AEM Piazza Plebiscito n. 20 TRANI ACCORDO QUADRO TRIENNALE PER INTERVENTI NON PROGRAMMABILI Lavori di esecuzione di infrastrutture e impianti, compresi ampliamenti, adeguamenti,

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO Art. 100, D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 s.m.i. OGGETTO: PROPRIETA': AMPLIAMENTO LOCULI NEL CAMPO H DEL CIMITERO COMUNALE COMUNE DI RIVA

Dettagli

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Capo I, articolo 90 e segg.nti

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Capo I, articolo 90 e segg.nti Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Capo I, articolo 90 e segg.nti 1 Del committente o del responsabile dei lavori Nella fasi di progettazione dell opera,ci si attiene ai principi

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE 1. Modello 1 Raccolta informazioni per la redazione del DUVRI (da compilare e firmare per ciascun appaltatore) DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE C.F. P. IVA TELEFONO/FAX

Dettagli

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP: Spazio per la protocollazione/vidimazione MODELLO F - 3 Comunicazione di inizio e fine lavori Variazioni in corso di esecuzione N.B: La presente comunicazione deve essere obbligatoriamente presentata al

Dettagli

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 $&' ( / #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6*+.- / 6.+* 03 / /!"#$$%! "!%%#9:! 8/ ( 1 $ $$ / $- $7 / * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 Comune di Bologna Provincia di Bologna DIGRAMMA DI GANTT E PROGRAMMA

Dettagli

P R I M E I N D I C A Z I O N I P E R L A S T E S U R A D E L P I A N O D I S I C U R E Z Z A E C O O R D I N A M E N T O

P R I M E I N D I C A Z I O N I P E R L A S T E S U R A D E L P I A N O D I S I C U R E Z Z A E C O O R D I N A M E N T O P R I M E I N D I C A Z I O N I P E R L A S T E S U R A D E L P I A N O D I S I C U R E Z Z A E C O O R D I N A M E N T O Rev Data Descrizione delle revisioni 00 05/12/2012 Emissione per approvazione.

Dettagli

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018 CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018 SCHEMA MODULARE PROGRAMMA DI DETTAGLIO Il corso si sviluppa

Dettagli

Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Cadelbosco di Sopra ZIONE DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI (D.lgs. 9 aprile 2008 N.81 art.90 aggiornato con DL 3 agosto 2009 n.106 e L.R.

Dettagli

Cantieri temporanei e mobili Contratti d appalto o d opera o di somministrazione

Cantieri temporanei e mobili Contratti d appalto o d opera o di somministrazione normativa Cantieri temporanei e mobili Contratti d appalto o d opera o di somministrazione normativa D.Lgs 81/08, Titolo IV Definizioni Cantiere Luogo di lavoro in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 INTERFERENTI DI CUI ALL ART.26 D.LGS 81/08 Data.. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti ai fini dell applicazione dell articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 COMMITTENTE Consiglio Nazionale

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA Medaglia al Valore Civile III SETTORE Pianificazione e Gestione Territoriale Al Responsabile del Settore Pianificazione e Gestioneterritoriale DICHIARAZIONE DEL

Dettagli

SOSTITUTIVO. di SICUREZZA. previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

SOSTITUTIVO. di SICUREZZA. previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. PIANO SOSTITUTIVO di SICUREZZA previsto dal D.Lgs. 163/06 e s.m.i e conforme ai contenuti minimi indicati dall allegato XV del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. APPALTATORE/CONCESSIONARIO INDIRIZZO CANTIERE NATURA

Dettagli

PRINCIPALI INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL D.Lgs. n.81/2008 TITOLO I - con attenzione al settore Edile

PRINCIPALI INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL D.Lgs. n.81/2008 TITOLO I - con attenzione al settore Edile PRINCIPALI INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL D.Lgs. n.81/2008 TITOLO I - con attenzione al settore Edile Rif. Legge n.88/2009 - Gazzetta Ufficiale 14 luglio 2009 D.Lgs. n.106/2009 - Gazzetta Ufficiale 5 agosto

Dettagli

Oggetto: Comunicazione d inizio lavori permesso di costruire n., del Lavori di in via/c.da:

Oggetto: Comunicazione d inizio lavori permesso di costruire n., del Lavori di in via/c.da: Spazio riservato all ufficio protocollo Sportello Unico per l Edilizia Oggetto: Comunicazione d inizio lavori permesso di costruire n., del Lavori di in via/c.da: I Sottoscritti: Sig./Sig.ri n.q. di titolare/i

Dettagli

VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA

VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA VALUTAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA Nella valutazione dei costi della sicurezza, si è tenuto conto oltre che della consegna separate delle opere per i lavori edili stradali e quelli relativi alla esecuzione

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA

COMUNE DI ARGELATO CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE (D.LGS. 09.04.2008, N. 81),

Dettagli

INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA

INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA Azienda per i servizi sanitari N. 3 Alto Friuli Struttura Operativa di Prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro PREVENZIONE IN EDILIZIA INCONTRO CON I COORDINATORI PER LA SICUREZZA 11 Giugno 2010 Aula

Dettagli

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP SEMINARIO I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO 1. IDENTIFICAZIONE DEL CONTRATTO... 1 2. DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE

Dettagli

Azienda USL della Romagna

Azienda USL della Romagna SEMINARIO AZIENDA USL DELLA ROMAGNA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI PRIVATI: RAPPORTI TRA COMMITTENZA E COORDINATORI RIMINI, 25 NOVEMBRE 2016 PALACONGRESSI DI RIMINI Relatore:

Dettagli

che l impresa esecutrice dei lavori è con sede legale in via/loc. n

che l impresa esecutrice dei lavori è con sede legale in via/loc. n PROTOCOLLO sottoscritt C.F. residente in via/loc. n in qualità di titolare del Permesso di Costruire n del, comunica che in data darà inizio all esecuzione dei lavori assentiti, sull immobile sito in via/loc.

Dettagli

1. Premessa La presente relazione è elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 24 del DPR 207/2010.

1. Premessa La presente relazione è elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 24 del DPR 207/2010. 1. Premessa La presente relazione è elaborata in ottemperanza a quanto disposto dall art. 24 del DPR 207/2010. 2. Avvertenze di carattere generale Nella redazione della documentazione relativa alla sicurezza

Dettagli

LA SICUREZZA NEL PUBBLICO SPETTACOLO

LA SICUREZZA NEL PUBBLICO SPETTACOLO Convegno di studio e approfondimento LA SICUREZZA NEL PUBBLICO SPETTACOLO La complessità della gestione Relatore: ing. Daniele Vinco Doc Servizi Soc. Coop. BRESCIA, venerdì 23 gennaio 2015 dalle ore 14:00

Dettagli

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO SOMMARIO Premessa... 2 Capitolo I Descrizione dell'opera e individuazione dei soggetti interessati... 3 I.1. Descrizione dell opera... 3 I.2. Durata effettiva dei lavori... 3 I.3. Indirizzo del cantiere...

Dettagli

INIZIO LAVORI E ACCETTAZIONE DIREZIONE LAVORI

INIZIO LAVORI E ACCETTAZIONE DIREZIONE LAVORI SERVIZIO TECNICO U.O. EDILIZIA PRIVATA PRATICA EDILIZIA N. riservato all ufficio (spazio riservato all ufficio Protocollo) PERMESSO DI COSTRUIRE N...... DEL... DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ N...... DEL......

Dettagli

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS DATI PER LA COMPILAZIONE POS CANTIERE SITO in:.. LAVORI DI:.. 1. IMPRESA: APPALTATRICE SUB-APPALTATRICE Nominativo Ditta:. Nome Rappresentante Legale:.. Luogo e data di

Dettagli

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB) SOMMARIO SEZIONE IV 6 Prescrizioni operative, misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni (Allegato XV punto 2.1.2 lettera

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7

INDICE 1. PREMESSE CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA... 3 3. CONTENUTI SPECIFICI DELLE TIPOLOGIE D INTERVENTO... 7 1. PREMESSE La presente relazione è stata elaborata in ottemperanza a quanto disposto

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

VERIFICA DELL IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE

VERIFICA DELL IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE VERIFICA DELL IDONEITA TECNICO PROFESSIONALE DEFINIZIONI art. 89 D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE: possesso di capacità organizzative, nonché disponibilità ibilità di forza lavoro,

Dettagli

MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili)

MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili) MODULISTICA DI GESTIONE (fac simili) SU CARTA INTESTATA DELLA COMMITTENTE RICHIESTA DOCUMENTAZIONE ALLE IMPRESE Il sottoscritto, in qualità di coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO POR FESR SOSTENIBILITA ENERGETICA IN COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO POR FESR SOSTENIBILITA ENERGETICA IN COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO POR FESR 2007 2013 SOSTENIBILITA ENERGETICA IN

Dettagli

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2019

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2019 CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2019 SCHEMA MODULARE PROGRAMMA DI DETTAGLIO Il corso si sviluppa

Dettagli

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di PUNTO srl Via Germania 16/7 35010 Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di Marco Bizzotto architetto Via Germania, 16/7 35010 Vigonza (PD) Con la collaborazione

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 02 COSTRUZIONI STRADALI CONDOTTE - MOVIMENTO TERRA

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 02 COSTRUZIONI STRADALI CONDOTTE - MOVIMENTO TERRA INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIA OPERATIVO DI CUREZZA TIPO 02 COSTRUZIONI STRADALI CONDOTTE - MOVIMENTO TERRA Committente (nome o ragione sociale, indirizzo e numeri di telefono): Titolo del progetto

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (Titolo IV D.Lgs. 81/08)

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (Titolo IV D.Lgs. 81/08) PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (Titolo IV D.Lgs. 81/08) COMUNE DI UBICAZIONE CANTIERE LAVORI COMMITTENTE IMPRESA AFFIDATARIA PROGETTISTA DELL OPERA DIREZIONE DEI LAVORI

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI IL SOTTOSCRITTO COMMITTENTE:

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI IL SOTTOSCRITTO COMMITTENTE: COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI IL SOTTOSCRITTO COMMITTENTE: Cognome...Nome......nato a... in nome e per conto della società/ditta: Ragione sociale...... Sede legale...via... cap.... Tel....Telefax... p.i.......

Dettagli

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08 POS Prof. Ing. Pietro Capone a.a. 2010-2011 Lo schema TITOLO I CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE

Dettagli

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1 LINEE D INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (POS) QUALE PIANO COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO DEL PSC Art. 92, comma 1, lett. b), D.Lgs. 81/2008 Allegato XV del Decreto Legislativo 9

Dettagli