Notiziario della Federazione Italiana Pubblici Esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Notiziario della Federazione Italiana Pubblici Esercizi"

Transcript

1 Confcommercio Cosenza Informa - Gli Speciali Notiziario della Federazione Italiana Pubblici Esercizi n COS E FIPE La Federazione dei bar, ristoranti e locali serali Le Associazioni di Categoria interne a FIPE Pagina 2 Pagina 2 Consulenza Formazione EVENTI ED INIZIATIVE FIPE in fiera Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6 IL NOSTRO BENVENUTO Lettera di saluto del Presidente Algieri e del Presidente Spatafora Pagina 3 Turisti a 4 zampe PROTOCOLLO D INTESA Pagina 7 I SERVIZI FIPE Centro Studi Pagina 4 Regole di comportamento per la ristorazione Pagina 8

2 COS E FIPE La Federazione dei bar, ristoranti e locali serali Ogni giorno oltre 30 milioni di consumatori entrano nei pubblici esercizi. Dal bar al ristorante, dalla discoteca allo stabilimento balneare, al punto di ristoro autostradale, il pubblico esercizio ha un impatto importantissimo sulla società. Rispondere ai bisogni della clientela è il miglior modo per tutelare gli interessi degli esercenti. Con questo obiettivo nel 1945 è nata la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE). In oltre 60 anni di attività è diventata l associazione leader in un settore nel quale operano più di 297 mila imprese tra bar, ristoranti, discoteche, stabilimenti balneari e mense; che conta 950 mila addetti ed un valore aggiunto di 38 miliardi di euro. Essere associati a FIPE- Confcommercio, per un bar, ristorante o locale serale significa: essere rappresentati presso le Amministrazioni, gli Enti Pubblici e nelle vertenze sindacali legati ai CCNL; contare su assistenza e consulenza per ogni questione rilevante; rivolgersi con fiducia alle proposte formative; essere sempre aggiornati sulle nuove offerte. Sotto il profilo organizzativo, la FIPE si articola in 20 Unioni Regionali, 108 Associazioni Provinciali e Delegazioni Sub-Provinciali. Al suo interno, inoltre, la FIPE riunisce ben nove associazioni di categoria che consentono di rappresentare trasversalmente tutto il settore. Le Associazioni di Categoria interne a FIPE AIIS - Associazione Internazionale Imprenditori Stranieri ANGEM - Associazione Nazionale Aziende Ristorazione Collettiva ANRF - Associazione Nazionale Ristoratori Ferroviari ANSEB - Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto ASCOB - Associazione Concessionari Sala Bingo ASSOCATERING - Associazione Nazionale Operatori Catering FEDERGIOCO - Associazione tra le Case da Gioco Italiane SIB - Sindacato Italiano Balneari SILB - Sindacato Italiano Locali da Ballo 2

3 IL NOSTRO BENVENUTO Caro collega, il processo di ampliamento della rappresentatività di Confcommercio Cosenza si arricchisce di una nuova Associazione di categoria, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (F.I.P.E.) della provincia di Cosenza. F.I.P.E. è la Federazione che raccoglie e rappresenta tutto il comparto dei pubblici esercizi. L ingresso di F.I.P.E. costituisce l opportunità politico-organizzativa di rafforzare il legame con il territorio e favorire l arricchimento della nostra forza associativa. L obiettivo che ci proponiamo di perseguire è quello di promuovere la crescita di tutte le categorie del comparto della ristorazione e dell intrattenimento, affiancando gli associati e garantendo loro un ampia gamma di servizi utili ad ampliare gli ambiti di operatività delle loro attività. Confidando nella tua collaborazione al consolidamento di questa nuova realtà associativa, ti invitiamo a contattare la struttura tecnica di Confcommercio Cosenza per usufruire di tutti i servizi. Buon lavoro! Il Presidente di FIPE Cosenza Francesco Spatafora Il Presidente di Confcommercio Cosenza Klaus Algieri 3

4 I SERVIZI FIPE Centro studi L Ufficio Studi di FIPE - Confcommercio svolge attività di ricerca e documentazione sui consumi, con particolare attenzione all andamento dei settore alimentare domestico ed extra-domestico e del turismo. Analizza l evoluzione delle statistiche fiscali e degli studi di settore e monitora trimestralmente l andamento dei prezzi. Il questo periodo di crisi, il Centro Studi - FIPE effettua delle analisi trimestrali anche sulla fase congiunturale attraversata dalle imprese del settore monitorando le variazioni nel numero dei pubblici esercizi in attività. Il Centro Studi, al fine di assistere al meglio gli imprenditori associati, si occupa anche di promuovere progetti per lo sviluppo delle imprese (credito, filiera, reti). Consulenza FIPE - Confcommercio prende in mano il proprio associato, accompagnandolo quotidianamente per aiutarlo a risolvere tutti i problemi legati all attività economica. Per questo motivo la Federazione offre agli imprenditori associati un servizio di consulenza sulle principali tematiche di interesse. Dall assistenza legale a quella sindacale con la firma del Contratto Nazionale di Lavoro, FIPE assiste costantemente gli operatori del settore. Più nello specifico, FIPE - Confcommercio cura i rapporti istituzionali della Federazione, svolgendo attività di proposta e monitoraggio normativo. Offre ai propri associati un servizio di costante aggiornamento ed informazione sulle principali novità normative del settore. Ma la Federazione svolge anche un attività di assistenza e consulenza legale sulle materie inerenti alla gestione delle imprese di pubblico esercizio con specifico riferimento al diritto comunitario, amministrativo, civile e penale, ai diritti d autore, al diritto tributario e alla materie relative all igiene ed alla sanità. Di primaria importanza anche la consulenza in materia di diritto del lavoro. FIPE - Confcommercio provvede, infatti, alla gestione ed allo sviluppo delle relazioni sindacali nonché alla definizione del contratto collettivo di lavoro del settore. Assiste le associazioni territoriali, i sindacati nazionali e le imprese stesse in materia contrattuale e previdenziale. Mantiene i rapporti con gli organi istituzionali e sviluppa approfondimenti sulle linee evolutive della legislazione in materia di lavoro. 4

5 I SERVIZI FIPE Formazione FIPE - Confcommercio dedica particolare attenzione ai percorsi di formazione professionalizzanti dedicati agli operatori del settore dei pubblici esercizi. L Associazione vede, infatti, nella formazione continua uno strumento essenziale per anticipare i cambiamenti del mercato e dare risposte in tempo reale alle nuove tendenze. La valorizzazione della componente umana raggiunta anche attraverso l acquisizione di competenze trasversali rappresenta uno strumento indispensabile per innovare e migliorare la qualità del settore. Ecco alcune delle iniziative promosse dalla FIPE e dedicate alla formazione: DO.RE.MI. - Donne in Rete per Migliorare: il progetto ha inteso promuovere e rafforzare la presenza delle donne nei ruoli di rappresentanza dell Associazione per rendere proprio le donne il soggetto protagonista del Marketing Associativo FIPE. Tutto attraverso un percorso formativo articolato nell individuazione di buone prassi da concretizzare; nella promozione di metodi, prodotti e strumenti innovativi e nella relazione tra cultura femminile ed associazionismo di categoria. FIPE Rosa: il progetto ha avuto l obiettivo di consolidare le imprese femminili dei pubblici esercizi, riducendo la disuguaglianza di genere nel mercato del lavoro per favorire la conciliazione tra ambito lavorativo e vita familiare, in un processo di rafforzamento del ruolo di imprenditrice. Un percorso di alta formazioni, di ben 160 ore con consulenza personalizzata. FIPE Concretezza: corso formativo destinati agli operatori del settore e volto all acquisizione di specifiche competenze in materia di sicurezza sul lavoro e comunicazione. L obiettivo del percorso formativo è stato quello di consentire un miglioramento della qualità del lavoro per incrementare il benessere psicofisico del lavoratore ed un miglioramento della qualità del rapporto con il cliente attraverso lo sviluppo delle capacità di comunicazione. 5

6 EVENTI ED INIZIATIVE FIPE in fiera Le fiere sono oggi in grande evoluzione, da sempre considerate eccellenti strumenti di comunicazione, veicoli e occasione per presentare al pubblico le novità. Per garantire la massima promozione alle imprese associate, FIPE - Confcommercio organizza fiere ed eventi a rilevanza nazionale. Tra le fiere a cui FIPE - Confcommercio ha partecipato nel 2012: SAPORI2012: grazie alla consolidata partnership con RiminiFiera, la FIPE è stata protagonista della manifestazione annuale che riunisce vari Saloni dedicati alle specificità dell universo dell alimentazione e della ristorazione tenutasi dal 25 al 28 febbraio. VINITALY: la massima rassegna internazionale del vino e dei distillati quest anno ha visto la partecipazione in grande stile della FIPE. Al Salone della Fiera di Verona, dal 25 al 28 marzo 2012 nell area riservata Agrifood, allestita per l occasione a studio radiotelevisivo, sono stati ospitati talk -show per dibattere in diretta web -t v ( gli aspetti più delicati del vino al ristorante. 6

7 EVENTI ED INIZIATIVE Turisti a 4 zampe L iniziativa realizzata da FIPE in collaborazione con le altre associazioni di categoria del settore turistico, il ministero della Salute e la Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente ha l obiettivo di consentire il miglioramento della convivenza dei cittadini con i propri animali domestici, rispondendo all'esigenze di milioni di italiani che desiderano tenerli sempre al proprio fianco, anche e soprattutto nel periodo delle vacanze A tale scopo è stato realizzato il portale "Vacanze a quattro zampe" - per viaggiare in Italia con i propri animali - ( Sempre più famiglie possiedono un cane o un gatto ed è crescente l'esigenza di godere della loro compagnia in ogni circostanza, durante i periodi di ferie o nei momenti di svago. Attraverso questa iniziativa si intende perciò offrire un servizio utile a coloro che si spostano con il proprio animale e un contributo concreto alla lotta contro l'abbandono. Il portale raccoglie tutti gli indirizzi - con il dettaglio dei servizi offerti - delle strutture italiane che accolgono gli animali domestici, così da rendere facilmente accessibili tutte le informazioni e consentire al turista di selezionare la destinazione di viaggio e la tipologia di alloggio più soddisfacente in base delle proprie esigenze. Migliaia di indirizzi di hotel, ristoranti, bar, campeggi, villaggi, residence e spiagge dove gli animali sono i benvenuti. Viene inoltre proposta una guida pratica contente tutte le disposizioni normative e sanitarie previste per chi vuole viaggiare con il proprio fedele amico. 7

8 PROTOCOLLO D INTESA Regole di comportamento per la ristorazione Al fine di garantire la massima rappresentanza e tutela dei propri associati, FIPE - Confcommercio sottoscrive protocolli di intesa ed accordi con le principali istituzioni nazionali. L ultimo protocollo d intesa stipulato in ordine di tempo è quello con il Ministero del Turismo riguardante l introduzione di regole di comportamento per la ristorazione ai fini della promozione turistica. Di seguito le sei regole previste dal protocollo. 1. valorizzare il "Prodotto Italia" agli occhi del turista straniero, puntando sulla serietà professionale dell'offerta gastronomica, sul corretto e trasparente rapporto qualità/prezzo, su una calorosa accoglienza; 2. fornire tutte le informazioni, obiettive e chiare, relative al prezzi, nel menù - anche esposto all'esterno del locale - e nella carta del vini, evitando formulazioni fallaci al fine di garantire la massima trasparenza dei servizi offerti; 3. fornire una versione almeno bilingue (italiana e inglese) del menù e della carta dei vini, indicando possibilmente anche gli ingredienti base e le modalità di preparazione della portata; 4. fornire informazioni utili relative a punti di accoglienza turistica e recapiti per emergenze; 5. diffondere strumenti informativi (carta del turista, guide del territorio) al fine di assicurare ai turisti le informazioni necessarie riguardo usi, tradizioni gastronomiche ed assicurare i valori del territorio in termini di giacimenti culturali, storici e ambientali; 6. promuovere iniziative di "customer satisfaction" mettendo periodicamente a disposizione dei clienti apposita modulistica e/o proponendo l'uso del proprio website o di blog specializzati, invitando i consumatori che lo desiderano a scrivere commenti riguardo la qualità del servizio ricevuto.

per l'introduzione di regole di comportamento per la Ristorazione ai fini della promozione turistica

per l'introduzione di regole di comportamento per la Ristorazione ai fini della promozione turistica PROTOCOLLO D'INTESA fra il Ministero del Turismo, rappresentato dal Ministro On. Michela Vittoria Brambilla e la FIPE- Federazione Italiana Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio - Imprese per l Italia

Dettagli

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo Ente Bilaterale Nazionale del Turismo Più spende Chi Meglio spende Gabriele Guglielmi, Presidente EBNT Riccione 27 11 2008 Nell Ente Bilaterale Nazionale del Turismo sono rappresentati sia I lavoratori

Dettagli

PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO

PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO PER GLI AGENTI IMMOBILIARI E I CONSULENTI DEL CREDITO Essere associato FIAIP vuol dire per tutti i professionisti essere più competitivi sul mercato. L associazione promuove la trasparenza e l impegno,

Dettagli

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato Manifesto IVSI La carta dei nostri valori Il senso dell appartenenza Fare parte dell Istituto Valorizzazione Salumi Italiani significa

Dettagli

Albergatori della Città Metropolitana di Milano

Albergatori della Città Metropolitana di Milano Albergatori della Città Metropolitana di Milano IL TURISMO E LA RICETTIVITÀ OGGI Il turismo e la ricettività rappresentano una fetta importante dell imprenditorialità della Lombardia, che è ai primi posti

Dettagli

Direttiva UE 2015/2302

Direttiva UE 2015/2302 Seminario tecnico Direttiva UE 2015/2302 Rosa Caterina Cirillo Responsabile area legislativa e legale Fipe Roma, 17 marzo 2017 www.fipe.it Luogo e data FIPE Federazione Italiana Pubblici Esercizi La FIPE

Dettagli

OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI

OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI OGNI GIORNO PROFESSIONALITÀ ED INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLE ASSOCIAZIONI L ASC, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, non è un semplice ente sportivo, ma il risultato dell impegno e della

Dettagli

SINTESI DEL DOCUMENTO

SINTESI DEL DOCUMENTO SINTESI DEL DOCUMENTO 1 Il Comitato di Distretto del Mobile Imbottito, nell attuale scenario di crisi, al fine di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti delle

Dettagli

Consiglio Generale PIERANGELO RAINERI. Relazione del Segretario Generale. Hotel Massimo D Azeglio Via Cavour 18 - Roma Roma, 25 settembre 2012

Consiglio Generale PIERANGELO RAINERI. Relazione del Segretario Generale. Hotel Massimo D Azeglio Via Cavour 18 - Roma Roma, 25 settembre 2012 Consiglio Generale Relazione del Segretario Generale PIERANGELO RAINERI Hotel Massimo D Azeglio Via Cavour 18 - Roma Roma, 25 settembre 2012 IL CRESCENTE RUOLO DELLA FISASCAT NELLA CONTRATTAZIONE NAZIONALE

Dettagli

Sessione di avviamento professionale per consulenti di igiene alimentare LIVELLO 1

Sessione di avviamento professionale per consulenti di igiene alimentare LIVELLO 1 Sessione di avviamento professionale per consulenti di igiene alimentare LIVELLO 1 Relatori : Pascarella Raffaele (Presidente) Volpini Stefano (Vice Presidente) Brezzi Elia (Segretario Generale) Aggiornamento

Dettagli

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo

Ente Bilaterale Nazionale del Turismo Ente Bilaterale Nazionale del Turismo EFFAT-BITS Conference Employment in the Social Tourism Sector Blankenberge, Belgium, 24-25 November 2008 Gabriele Guglielmi, Presidente EBNT Nell Ente Bilaterale Nazionale

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

La visione. I valori che ci guidano

La visione. I valori che ci guidano La visione Vogliamo dare una risposta concreta alla necessità di rendere più inclusiva l esperienza turistica per le persone con disabilità e particolari bisogni. I valori che ci guidano RISPETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO [ Roma Città del gusto inizio corso: 27.09.2010 IX EDIZIONE [ [ Una full immersion nel mondo del cibo e del vino per cogliere tutte le sfumature del

Dettagli

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011

Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011 PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2009 / 2011 0 Premessa La legge n. 125/1991 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo donna nel lavoro e i decreti legislativi 196/2000 e 165/2001 nonchè

Dettagli

Incontro delegazione russa

Incontro delegazione russa 1 Incontro delegazione russa Il Trentino Turistico Sommario temi trattati 2 Il Trentino turistico. Il turismo estivo e invernale. Alcuni dati su domanda e offerta Lp 8/2002: riforma della promozione turistica

Dettagli

Associazione Nazionale Industriali Gas

Associazione Nazionale Industriali Gas Associazione Nazionale Industriali Gas Anigas rappresenta l industria del gas Dal 1946 tutela e cura gli interessi delle aziende del gas. A seguito della liberalizzazione, oggi rappresenta diversi segmenti

Dettagli

Allegato n. 6 alla D.G.R. n. BOZZA PROTOCOLLO D INTESA. tra. Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale-

Allegato n. 6 alla D.G.R. n. BOZZA PROTOCOLLO D INTESA. tra. Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale- BOZZA PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale- Servizio Alimentazione, di seguito denominata Regione, con sede in Bari, Lungomare Nazario Sauro n. 45-47, part. IVA

Dettagli

attività Ferrara, 26 settembre 2016

attività Ferrara, 26 settembre 2016 attività 2016-2017 Ferrara, 26 settembre 2016 Il quadro di riferimento Nuovo piano strategico nazionale 2017 2022 : alcune parole chiave tecnologia rivoluzione digitale marketing innovativo territorio

Dettagli

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1

L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1 L allegato A del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: Allegato 1 Allegato 2 L allegato C del r.r. n. 5/2011 è sostituito dal seguente: ALLEGATO C - Descrizione delle competenze delle strutture SEGRETERIA

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE INDICE LINGUE HOSPITALITY MARKETING MANAGEMENT RISTORAZIONE REGOLAMENTO

CATALOGO FORMAZIONE INDICE LINGUE HOSPITALITY MARKETING MANAGEMENT RISTORAZIONE REGOLAMENTO CATALOGO FORMAZIONE 2018-2019 INDICE LINGUE HOSPITALITY MARKETING MANAGEMENT RISTORAZIONE REGOLAMENTO www.ebtgardesano.it L'attività formativa dell'ente è orientata come sempre alla formazione delle risorse

Dettagli

36 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA. Organizzato da

36 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA. Organizzato da 36 A EDIZIONE, 10-12 OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA Organizzato da SUN È DA 35 ANNI IL SALONE B2B DI RIFERIMENTO PER IL MONDO DELL OUTDOOR, DEGLI STABILIMENTI E DEI CAMPEGGI. Con oltre 30.000mq espositivi

Dettagli

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO MILANO, 11 GIUGNO 2009 Gentili Signore e Signori, Autorità,

Dettagli

36 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA. Organizzato da

36 A EDIZIONE, OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA. Organizzato da 36 A EDIZIONE, 10-12 OTTOBRE 2018 RIMINI FIERA, ITALIA Organizzato da SUN È DA 35 ANNI IL SALONE B2B DI RIFERIMENTO PER IL MONDO DELL OUTDOOR, DEGLI STABILIMENTI E DEI CAMPEGGI. Con oltre 30.000mq espositivi

Dettagli

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Nascita e operatività di un partenariato di filiera Nascita e operatività di un partenariato di filiera «Coltiviamo sviluppo con l integrazione delle filiere produttive» Convegno Catania/Palermo, 5 e 6 Dicembre 2011 Serena Tarangioli GdL Progettazione Integrata

Dettagli

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1 PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1 Azioni di sistema per la crescita professionale degli operatori degli enti locali e per sostenere lo sviluppo di interventi integrati per l inclusione sociale FINALITA GENERALE

Dettagli

FIPE ROSA, QUANDO L IMPRESA È DONNA

FIPE ROSA, QUANDO L IMPRESA È DONNA Nota per la Stampa Milano, 17 maggio 2010 FIPE ROSA, QUANDO L IMPRESA È DONNA Una rete di donne imprenditrici per uscire dall orlo di una crisi. È quanto è riuscito a fare un gruppo di giovani donne impegnate

Dettagli

Verso la realizzazione di una Web Community. Lavoro Femminile Mezzogiorno - La.Fem.Me PON FSE Obiettivo convergenza

Verso la realizzazione di una Web Community. Lavoro Femminile Mezzogiorno - La.Fem.Me PON FSE Obiettivo convergenza Verso la realizzazione di una Web Community Lavoro Femminile Mezzogiorno - La.Fem.Me PON FSE 2007-2013 Obiettivo convergenza 1. COSA OFFRIAMO 1.1 RACCONTI DI IMPRESA Le nostre interviste alle aziende Introduzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE AUDIZIONE RELATIVA ALLO Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/26/UE sulla gestione collettiva dei diritti d

Dettagli

UNICMI Rappresentanza e Servizi

UNICMI Rappresentanza e Servizi UNICMI Rappresentanza e Servizi 2 LE DIVISIONI DI UNICMI I COMPARTI DI RIFERIMENTO UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei serramenti, attraverso le

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Direzione Sviluppo professionale, tutela del lavoro e della salute - Valutazione della performance SPORTELLO DI ASCOLTO Definita con DDD n. GB/507/2017 del 14/03/2017

Dettagli

Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità

Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità La Consigliera di Parità La Consigliera di Parità è una figura istituzionale

Dettagli

SERVIZI FORMAZIONE LAVORO EN.I.A.L.

SERVIZI FORMAZIONE LAVORO EN.I.A.L. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014 2020 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INIZIATIVA GREEN & BLUE ECONOMY, LINEE DI SVILUPPO PROGETTUALE 2 E 3 Questionario per la rilevazione dei fabbisogni formativi

Dettagli

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014 OLIO D OLIVA QUALITA EUROPEA Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014 Olio D Oliva Qualità Europea OLIO D OLIVA La campagna

Dettagli

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Centro Congressi Torino Incontra La Business Area organizzata in occasione di Terra Madre Salone del Gusto INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Con il patrocinio di Organizzato

Dettagli

Scheda intervista Testimoni provilegiati. della Ricerca-azione

Scheda intervista Testimoni provilegiati. della Ricerca-azione Scheda intervista Testimoni provilegiati della Ricerca-azione L intervista di pochi minuti vuole far emergere i punti di forza e di debolezza o meglio le difficoltà che le donne incontrano sia dal punto

Dettagli

V4A Marchio Qualità Internazionale Ospitalità Accessibile

V4A Marchio Qualità Internazionale Ospitalità Accessibile V4A Marchio Qualità Internazionale Ospitalità Accessibile 3 Regole per Comunicare l Ospitalità Accessibile Roberto Vitali CEO & Founder V4A Un Marchio riconosciuto Vision e Mission di V4A VISION di V4A

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/5

ALLEGATOC alla Dgr n del 08 maggio 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1272 del 08 maggio 2007 pag. 1/5 ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO AUTONOMO DELL ATTIVITA PROFESSIONALE di ACCONCIATORE ORE 990 (disciplinato dall art. 3

Dettagli

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011 Sezione Alimentari Programma di Attività 2011-2015 MICAELA PALLINI 19 maggio 2011 Sezione Alimentari UNINDUSTRIA Linee Programmatiche Networking & Sviluppo associativo Internazionalizzazione Formazione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMACONF - CONSORZIO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO 02033940418 Organismi di formazione, accreditati

Dettagli

EXPOttimiste: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI DEI TERRITORI LOMBARDI

EXPOttimiste: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI DEI TERRITORI LOMBARDI Unioncamere Roma 06 novembre 2014 EXPOttimiste: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI DEI TERRITORI LOMBARDI Mina Pirovano Presidente CIF CCIAA Monza e Brianza e Coordinamento Comitati Imprenditoria Femminili

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

Accademia d Impresa. Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Trento. Formazione al servizio del territorio

Accademia d Impresa. Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Trento. Formazione al servizio del territorio Accademia d Impresa Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A. di Trento Formazione al servizio del territorio Chi siamo Accademia d Impresa è l Azienda speciale della Camera di Commercio I.A.A.

Dettagli

Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese. il sindacato nazionale dei datori di lavoro

Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese. il sindacato nazionale dei datori di lavoro Confederazione Nazionale Piccole e Medie Imprese il sindacato nazionale dei datori di lavoro Conflavoro PMI - Confederazione Piccole e Medie Imprese Chi Siamo LA RAPPRESENTANZA SINDACALE DATORIALE DELLE

Dettagli

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future www.entrainumbria.it Dalla Camera di Commercio di Terni per le realtà imprenditoriali della provincia di Terni un progetto di marketing territoriale

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 49/19 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 49/19 DEL 49/19 21.10.2005 Oggetto: L.R. 23 gennaio 1986, n. 19. Contributi per favorire le attività delle Confederazioni delle Imprese Commerciali sui problemi dello sviluppo economico-sociale. Programma di ripartizione

Dettagli

Presentazione MASTER di I livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell Enogastronomia Territoriale

Presentazione MASTER di I livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell Enogastronomia Territoriale Presentazione MASTER di I livello in Cultura, Organizzazione e Marketing dell Enogastronomia Territoriale Il comparto alimentare è in Europa e in Italia uno tra i primi - se non il primo - per ciò che

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio 5-Nutrizione e informazione ai consumatori PROTOCOLLO D INTESA per la collaborazione sulle problematiche

Dettagli

MCIC83500T - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C/12 Corsi di formazione, - E

MCIC83500T - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C/12 Corsi di formazione, - E Profilo professionale del nuovo indirizzo Corso di Accoglienza Turistica - Turismo dello sport, del tempo libero, e del benessere. Qualifica triennale di Operatore dell Accoglienza Turistico Sportiva.

Dettagli

LE STRUTTURE, L'INFORMAZIONE, I SERVIZI. Supplemento a PartecipAzione Periodico della fiba CISL ALLIANZ Aprile 2012

LE STRUTTURE, L'INFORMAZIONE, I SERVIZI. Supplemento a PartecipAzione Periodico della fiba CISL ALLIANZ Aprile 2012 LE STRUTTURE, L'INFORMAZIONE, I SERVIZI Aderire alla Fiba Cisl non significa soltanto avere la garanzia di un adeguata rappresentanza nelle sedi contrattuali istituzionali, vuoi come dipendente di una

Dettagli

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UFFICIO DELLA CONSIGLIERA DI PARITA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Territoriale del Lavoro di BRESCIA UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

Dettagli

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI Dr. Renata Frammartino Resp.le Settore Agroalimentare Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute. Le linee di indirizzo - Sicura

Dettagli

LA VETRINA DELLE OPPORTUNITÀ

LA VETRINA DELLE OPPORTUNITÀ LA VETRINA DELLE OPPORTUNITÀ 53 SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI Vinitaly, da oltre cinquant anni, è la manifestazione che più di ogni altra, rappresenta il sistema vitivinicolo in Italia

Dettagli

FOCUS TRADIZIONE E INNOVAZIONE I CANALI DI VENDITA DEL TERZIARIO TREVIGIANO

FOCUS TRADIZIONE E INNOVAZIONE I CANALI DI VENDITA DEL TERZIARIO TREVIGIANO FOCUS TRADIZIONE E INNOVAZIONE I CANALI DI VENDITA DEL TERZIARIO TREVIGIANO Treviso, 23/11/2017 I PROFILO DEL CAMPIONE Anagrafica delle imprese FORMA GIURIDICA 30,7% 35,3% 31,1% 2,9% FATTURATO (in migliaia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA 1 "E Mattei" Vieste (FG) PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA PROFESSIONISTI IN CUCINA HOEPLI edizione OPENSCHOOL Tecnica dei Servizi

Dettagli

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete. Il programma di rete, all interno del contratto, rappresenta la ragione d essere dell aggregazione: le imprese, in questa sezione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

CHI SIAMO. ABBIAMO SCELTO DI ESSERE SEMPRE PRESENTI... con una rete distributiva all altezza delle vostre esigenze

CHI SIAMO. ABBIAMO SCELTO DI ESSERE SEMPRE PRESENTI... con una rete distributiva all altezza delle vostre esigenze AGENDA I 2017 CHI SIAMO La Moser S.r.l.nasce nel 1948 a Pieve di Cadore. ABBIAMO SCELTO DI ESSERE SEMPRE PRESENTI... con una rete distributiva all altezza delle vostre esigenze Opera nel settore della

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE PIANO DI AZIONI POSITIVE 2016 2018 DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale, sono dirette

Dettagli

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, Protocollo di intesa per: "La valorizzazione e la promozione dei prodotti ittici ed ortofrutticoli (agroalimentari in genere) attraverso la rete dei mercati

Dettagli

Nell ambito del SIB, la Mostra Internazionale delle Tecnologie per Eventi, Spettacolo e Locali, in

Nell ambito del SIB, la Mostra Internazionale delle Tecnologie per Eventi, Spettacolo e Locali, in marzo 2006 CODICE DI COMPORTAMENTO PER LE DISCOTECHE Nato il "decalogo" per una proposta di divertimento più sicuro e di qualità Nell ambito del SIB, la Mostra Internazionale delle Tecnologie per Eventi,

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

Benefici fiscali. Massima spendibilità. Adatto a tutti i collaboratori. Miglioramento delle performance aziendali. Semplicità di gestione degli ordini

Benefici fiscali. Massima spendibilità. Adatto a tutti i collaboratori. Miglioramento delle performance aziendali. Semplicità di gestione degli ordini Benefici fiscali Massima spendibilità Adatto a tutti i collaboratori Miglioramento delle performance aziendali Semplicità di gestione degli ordini Assistenza e consulenza a 360 13 Benefici fiscali Ticket

Dettagli

FRA LE ALTRE NOVITÀ DATI VISITATORI NUMERO DI VISITATORI:

FRA LE ALTRE NOVITÀ DATI VISITATORI NUMERO DI VISITATORI: ATTREZZATURE ALBERGHIERE, CUCINE PROFESSIONALI, GRANDI IMPIANTI E TECNOLOGIE PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE HO.RE.CA. DAL CONTRACT ALLE POSATERIE, DAGLI ELETTRODOMESTICI A OGNI ALTRO STRUMENTO DEL MESTIERE

Dettagli

LA CONDIVISIONE TI DA VOCE

LA CONDIVISIONE TI DA VOCE 3 LA CONDIVISIONE TI DA VOCE RAPPRESENTIAMO LE IMPRESE PERCHÉ LE CONOSCIAMO DAVVERO CONFARTIGIANATO IMPRESE VARESE CONDIVIDIAMO I TUOI INTERESSI, RESPONSABILMENTE. IL MODO DI FARE RAPPRESENTANZA SI È TRASFORMATO

Dettagli

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA Il settore turistico in Italia e in Emilia-Romagna IL TURISMO IN ITALIA Il turismo sta attraversando uno dei momenti più competitivi e dinamici della

Dettagli

FAITA FEDERCAMPING LAZIO

FAITA FEDERCAMPING LAZIO FAITA FEDERCAMPING LAZIO CHI SIAMO La FAITA FEDERCAMPING LAZIO, è l'associazione Regionale della Federazione delle Associazioni Italiane dei complessi Turistici all'aria Aperta, che aderisce a CONFCOMMERCIO,

Dettagli

Lombardia CON.CRE.T.A.

Lombardia CON.CRE.T.A. Lombardia CON.CRE.T.A. CONtributi al CREdito per il Turismo e l Accoglienza in vista di EXPO 2015 www.confcommerciolombardia.it Facebook.com/confcommerciolombardia Obiettivi e Dotazione Obiettivo: sostenere

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo TECNICO DI CUCINA Edizione 2016 Professioni NUP/ISTAT correlate 5.2 - Professioni qualificate nelle attività turistiche ed alberghiere 5.2.2.1 - Cuochi in alberghi

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

LA VETRINA DELLE OPPORTUNITÀ

LA VETRINA DELLE OPPORTUNITÀ LA VETRINA DELLE OPPORTUNITÀ 52 SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI Vinitaly, da oltre cinquant anni, è la manifestazione che più di ogni altra, rappresenta il sistema vitivinicolo in Italia

Dettagli

Utilizzo fondi statali previsti dalla Legge 123/2005

Utilizzo fondi statali previsti dalla Legge 123/2005 AIC - Congresso regionale Celiachia oggi: dalla diagnosi al vissuto Torino, 5 marzo 2011 Utilizzo fondi statali previsti dalla Legge 123/2005 Progetto Ottimizzazione della somministrazione di pasti senza

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2017

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2017 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2017 A cura del Servizio Studi - Padova, aprile 2018 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze:

Dettagli

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere

il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere il nuovo blog su materiali, tecnologie, tendenze del progettare e del vivere Lo sviluppo tecnologico è più veloce della nostra capacità di razionalizzazione. Si tratta di ripensare il modo in cui progettare

Dettagli

Dal diversity management alla leadership della differenza

Dal diversity management alla leadership della differenza Le monografie di Professione: MANAGER Dal diversity management alla leadership della differenza Leadership al femminile. Le Monografie di Professione : MANAGER Da più di 40 anni il Gruppo Ambrosetti opera

Dettagli

SERVIZI EXAUDI.IT AI GESTORI DI CASE PER FERIE e IN AUTOGESTIONE, HOTEL PER GRUPPI

SERVIZI EXAUDI.IT AI GESTORI DI CASE PER FERIE e IN AUTOGESTIONE, HOTEL PER GRUPPI SERVIZI EXAUDI.IT AI GESTORI DI CASE PER FERIE e IN AUTOGESTIONE, HOTEL PER GRUPPI Exaudi.it è il primo portale web e tour operator interamente dedicato al turismo religioso e accoglienza, con oltre 4.000

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016 PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016 (ai sensi dell'art..48 D.LGS.198/06) (approvato con DGP n.62 del 25/02/2014) Allegato n.14 VERIFICA STATO DI ATTUAZIONE PER L ANNO 2014 Come previsto nel Piano delle

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI Cooperare significa scegliere di operare insieme, unire sforzi, lavoro, prodotti e risparmi nel tentativo di raggiungere

Dettagli

Unisciti a Noi. Scopri i vantaggi per i Soci GIMAV.

Unisciti a Noi. Scopri i vantaggi per i Soci GIMAV. Associazione Italiana dei fornitori di Macchine, Impianti, Accessori e prodotti speciali per la lavorazione del vetro Unisciti a Noi Scopri i vantaggi per i Soci GIMAV I vantaggi dell essere Soci Gimav

Dettagli

Sicurezza e sostenibilità

Sicurezza e sostenibilità Nelle settimane trascorse diversi fatti di cronaca hanno acceso i riflettori sull autotrasporto un settore che rappresenta una risorsa strategica per il nostro Paese dove l 865% delle merci viaggia su

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI

IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI TRASPORTI Cos è il Fondo Sanitario Il grado di sostenibilità

Dettagli

IL RILANCIO DELLA STRADA DEL VINO VALCALEPIO E DEI SAPORI DELLA BERGAMASCA

IL RILANCIO DELLA STRADA DEL VINO VALCALEPIO E DEI SAPORI DELLA BERGAMASCA IL RILANCIO DELLA STRADA DEL VINO VALCALEPIO E DEI SAPORI DELLA BERGAMASCA 1. Da dove nascono le Strade del Vino e dei Sapori La maggior parte delle Strade del vino e dei sapori nasce in Italia a metà

Dettagli

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA per chi... > è interessato ad operare nella gestione dei servizi enogastronomici, dell accoglienza, della ristorazione e

Dettagli

FOR.TE Avvio 2/2012 I nuovi bandi per la formazione gratuita dei dipendenti per il settore ristorazione

FOR.TE Avvio 2/2012 I nuovi bandi per la formazione gratuita dei dipendenti per il settore ristorazione FOR.TE Avvio 2/2012 I nuovi bandi per la formazione gratuita dei dipendenti per il settore ristorazione Confcommercio Imprese per l Italia della provincia di Pordenone sta predisponendo i nuovi Piani Formativi

Dettagli

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O.

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O. Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O. FESR 2007-2013 Partners: Agenzia per l inclusione sociale; Centri per l Impiego

Dettagli

Dai voce al tuo futuro Itinerari tematici guidati

Dai voce al tuo futuro Itinerari tematici guidati Dai voce al tuo futuro Itinerari tematici guidati Credo nel valore del made in italy Mi metto in proprio e apro un impresa Ho fiducia nel futuro e nelle mie capacita Studio e lavoro in europa Scopri Job&Orienta

Dettagli

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale Tecnico di cucina Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 52 Professioni

Dettagli

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

Accreditamento e Qualità dell alimentazione Dr.ssa Giorgia Auteri Responsabile Accreditamento e Qualità Accreditamento e Qualità dell alimentazione Genova, 4 dicembre 2014 ACCREDITAMENTO Rendere credibile, dare affidamento Procedura che ha per obiettivo

Dettagli

SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? AZIENDA SERVIZI

SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? AZIENDA SERVIZI SEI GIA' NEL MONDO DEL TURISMO ALL'ARIA APERTA? CAMPEGGIO AREA CAMPER AZIENDA SERVIZI PRODUTTORE VEICOLI ACCESSORI MARKET CONCESSIONARIO OFFICINA STRUTTURE TEMPO LIBERO APT PRIVATO COMUNE AGRITURISMO STRUTTURE

Dettagli

Gestione delle aziende di ristorazione collettiva

Gestione delle aziende di ristorazione collettiva Università degli studi di Napoli Federico II Corso di laurea in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Anno accademico 2011/12 Corso di Gestione delle aziende di ristorazione collettiva Ornella Wanda Maietta

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE DELL ENTE PARCO APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE A cura del Comitato Unico di Garanzia INDICE NORMATIVA

Dettagli

Novara.IN INclusiva e INnovativa

Novara.IN INclusiva e INnovativa Novara.IN INclusiva e INnovativa Borgo Medievale di Torino, 3 Dicembre 2014 I Partner del progetto Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara Camera di Commercio di Novara Consulta per le Persone

Dettagli

In collaborazione con le CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO - CCIE

In collaborazione con le CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO - CCIE AREA BUSINESS IN FIERA CHE IDENTIFICA IL MADE IN ITALY SERVIZI DI ASSISTENZA In collaborazione con le CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL ESTERO - CCIE CALENDARIO FIERE BENEFIT ISOLA ITALPLANET UN AREA BUSINESS

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP06 INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA

Dettagli

TRA BENESSERE AZIENDALE E BENESSERE INDIVIDUALE

TRA BENESSERE AZIENDALE E BENESSERE INDIVIDUALE IX Giornata informativa sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro TRA BENESSERE AZIENDALE E BENESSERE INDIVIDUALE TRE ANNI DI AZIENDE SANE NELLA REGIONE VENETO Giancarlo Magarotto Annalisa Virgili

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Via Fura, BRESCIA Tel

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Via Fura, BRESCIA Tel ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Via Fura, 96-25125 BRESCIA Tel. 030 3533151 Istituto autonomo dall a.s. 2000-2001 Preside : Raffaele Rinaldi Dati generali Classi

Dettagli