Sensore di pressione SPAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sensore di pressione SPAN"

Transcript

1 Sensore di ressione SPAN Festo AG & Co. KG Postfach 7376 Esslingen Germania Istruzioni er l'uso [84983] Originale: de Sensore di ressione SPAN... Italiano Descrizione del rodotto Le istruzioni er l'uso descrivono tutto il volume delle funzioni. A seconda della variante di rodotto, il volume delle funzioni è limitato. Informazioni dettagliate circa il rodotto, il file di descrizione dell'unità (IODD) con la descrizione dei arametri IO-Link e la dichiarazione di conformità: Sicurezza Utilizzo conforme Il sensore a ressione SPAN viene utilizzato er monitorare la ressione dell'aria comressa e di gas interni nel sistema delle tubazioni. Avvertenze di sicurezza generali Utilizzare il rodotto solo nel suo stato originale, senza aortare modifiche non autorizzate. Utilizzare il rodotto solo in uno stato tecnicamente erfetto. Il rodotto è realizzato er l imiego nel settore industriale. Per l utilizzo all interno delle unità abitative bisogna eventualmente adottare misure er la soressione di radiodisturbi. Tenere resenti le condizioni ambientali esistenti nel luogo d'imiego. Mettere in esercizio il rodotto solo con aria comressa della classe di qualità dell'aria indicata ( Dati tecnici). Risettare le indicazioni riortate sulla targhetta di identificazione. Osservare rigorosamente tutte le norme nazionali e internazionali vigenti. Smaltimento Osservare le disosizioni locali er lo smaltimento eco-comatibile. 3 Funzionamento e utilizzo Il sensore trasforma i valori di ressione neumatici (ressione relativa) in segnali elettrici utilizzabili da disositivi di comando o di regolazione. La misurazione viene effettuata tramite un elemento sensore iezoresistivo collegato a un'unità elettronica di analisi e controllo osta a valle. L'allacciamento a sistemi rinciali avviene a seconda del tio tramite o uscite di commutazione, un'uscita analogica ozionale e / o in via ozionale un'interfaccia IO-Link. Le uscite di commutazione ossono essere configurate er il monitoraggio di un valore di soglia, di un intervallo di ressione o di una variazione di ressione. Per questo ossono essere imostate le uscite PNP o NPN e contatto normalmente aerto (NO) o contatto normalmente chiuso (NC). Attraverso l'interfaccia IO-Link ossono essere letti valori di rocesso e modificati arametri e trasmessi ad altre unità. 3. Condizioni d'esercizio. Panoramica Stato di esercizio Modo RUN Stato normale doo l'inserimento della tensione di esercizio Visualizzazione del valore di misurazione attuale Modo SHOW Modo EDIT Modo TEACH Visualizzazione delle imostazioni attuali Imostazione o modifica dei arametri Rilevazione del valore di misura attuale er determinare i unti di commutazione Fig Tii di commutazione Comaratore del valore di soglia er il monitoraggio di una soglia di ressione 6 4 NO (contatto normalmente aerto) NC (contatto normalmente chiuso) Dislay Collegamento elettrico 3 Collegamento neumatico 4 Pulsante B Pulsante 6 Pulsante A Fig. La raresentazione di altri varianti uò variare di commutazione: unto di commutazione (SP) Modo TEACH: unti TEACH (TP, TP) SP = ½ (TP+TP) SP TP TP TP SP TP. Caratteristiche Caratteristica Valore Descrizione Tio SPAN Sensore di ressione di misurazione della ressione -B, -B, -P, -P, -P, -P, -P6, -P, -P, -P6, -V, -V, -V Dati tecnici Ingresso della ressione Attacco neumatico Tio filettatura Uscita elettrica Uscita elettrica Collegamento elettrico Certificato Fig. R -G8, -R8, N8, -M, -Q4, M F -PNLK -PN -PNVBA -PN Pressione relativa Filettatura Gx, Rx, NPTx, M Attacco a innesto 4 mm senza Filetto maschio Filetto femmina Uscita di commutazione PNP / NPN / IO-Link PNP / NPN PNP / NPN / V / V / 4 ma PNP / NPN -L Connettore, forma costruttiva L +T senza con raorto di rova Fig. 4 Comaratore di finestra er il monitoraggio di un intervallo di ressione NO (contatto normalmente aerto) NC (contatto normalmente chiuso) di commutazione: unti di commutazione (SP.Lo, SP.Hi) Modo TEACH ) : unti TEACH (TP, TP) TP = SP.Lo, TP = SP.Hi TP=SP.Lo TP=SP.Hi TP=SP.Lo TP=SP.Hi ) SP.Lo = valore di ressione/vuoto inferiore, SP.Hi = valore di ressione/vuoto sueriore, indiendente dalla sequenza Teach Fig. Monitoraggio auto-differenza d_ _ Questa funzione ermette il monitoraggio di un valore di ressione sulla relativa costanza. Se la ressione alicata è costante nell'intervallo comreso tra [SP.Lo] e [SP.Hi], allora la ressione di riferimento PRef viene determinata automaticamente. Ciò ha come conseguenza una rocedura di commutazione sull'uscita. La variazione del segnale indica un avvio del monitoraggio della ressione. Se la ressione resta nel range di monitoraggio [d.sp] intorno PRef, allora la ressione è stabile. Quando si abbandona il range di monitoraggio (ad es. a causa da un erdita nel sistema) l'uscite si resetta.

2 3 Inserto annello frontale SAMH-PN-F Dimensioni del ritaglio nel annello frontale in mm Fig.. Fissare il telaio frontale al sensore. Introdurre il sensore anteriore nella rientranza del annello. Agganciare e remere l'elenco di bloccaggio finché non scatta. s=max. mm 3 -,4 x 3 -,4 3 -,4 X=3*n+3,*(n-) Il valore di riferimento è determinato Il valore di misurazione diverge di [d.sp] dal valore di riferimento 3 Range di monitoraggio Fig. 6 I arametri [SP.Lo], [SP.Hi], [t.obs] e [d.sp] ossono essere configurati dall'utente. Più in alto viene imostato [t.obs], tanto iù costante deve essere il segnale di ressione, er determinare il valore di riferimento PRef. di commutazione: unti di commutazione (SP.Lo, SP.Hi) er l'imostazione dell'area di lavoro valida unto di commutazione (d.sp) er la determinazione del range di monitoraggio Modo TEACH ) : unti TEACH (TP, TP) TP = SP.Lo, TP = SP.Hi NO (contatto normalmente aerto) d.sp SP.Lo P Ref SP.Hi NC (contatto normalmente chiuso) d.sp SP.Lo P Ref SP.Hi ) SP.Lo = valore di ressione inferiore, SP.Hi = valore di ressione sueriore, indiendente dalla sequenza Teach Fig. 7 Telaio frontale Elemento di bloccaggio Fig. Fig. 4. Elettrico Allarme Utilizzare esclusivamente alimentazioni elettriche in grado di garantire un sezionamento elettrico sicuro della tensione di esercizio secondo IEC/EN 64-. Attenersi inoltre ai requisiti generali revisti er i circuiti elettrici PELV secondo IEC/EN 64-. Collegare il sensore. Osservare la lunghezza del cavo massima ammessa: 3 m ( m con IO-Link). Pin Colore ) Occuazione Connettore L Marrone (BN) Tensione d'esercizio +4 V DC 3 4 Nero (BK) Uscita di commutazione A o IO-Link (cavo C/Q) 3 Bianco (WH) Uscita di commutazione B o uscita analogica (segnale di ressione InA) 4 Blu (BU) V ) I colori valgono er i cavi di collegamento NEBS-L... o l'adattatore elettrico SASC-P4... con NEBU-M8... Fig. 4 Montaggio Le oerazioni di montaggio e messa in servizio devono essere eseguite solo da ersonale qualificato, in conformità alle istruzioni er l uso. Schemi elettrici SPAN-...-PNLK-PNVBA SPAN-...-PN-PN Togliere il materiale da imballaggio. Gli imballaggi ossono essere riciclati in base al loro materiale. Fig. 3 Fig Meccanico e neumatico Una osizione di montaggio sfavorevole uò comromettere il funzionamento del rodotto. Installare il sensore in modo tale da evitare l'accumulo di condensa dalle linee neumatiche nell'unità. Installare il sensore in modo tale che non si ossa riscaldare al di sora della temeratura di esercizio massima ammessa (revedere ossibilità di convezione). SPAN-...-G8M/R8M/N8M Ermetizzare la filettatura d'attacco. Squadretta di fissaggio 3 mm max. Nm Fig. 8 Esemio con G8M Fig. 9 Esemio con SAMH-PU-A-. Fissaggio SAMH-PN-W conforme

3 Messa in servizio. Dislay LCD Indicatore di uscita Indicatore rinciale (ad es. Valore di misurazione) 3 Informazione di stato Fig. Esemio er dislay LCD Significato Indicatore inferiore (ad es. Unità) Indicatore di segnale Indicatore di uscita [A] Uscita di commutazione A selezionata (lameggia con IO-Link attivo) [A] Uscita di commutazione A imostata [B] Uscita di commutazione B selezionata [B] Uscita di commutazione B imostata Informazione di stato / indicatore di segnale [Lock] Codice di sicurezza attivato ( Ca..4) [Sec] Menu seciale selezionato ( Ca..6) [InA] IIIIIIII Fig. 6 Esemio er dislay LCD Indicatore rinciale Il segnale di ressione InA o il segnale analogico è selezionato Indicatore a barre grafico nell'indicatore inferiore [Sub.d] Indicatore inferiore Significato Visualizzazione dei valori di misura e dell'unità nel modo RUN [.3] Visualizzazione dei valori di misura (qui: Valore negativo) e unità Menu er le uscite di commutazione (A e B) [] [bin] Menu er le uscite di commutazione (binarie) [Fctn] Determinazione della funzione di commutazione: Comaratore del valore di soglia [Fctn] Determinazione della funzione di commutazione: Comaratore di finestra d [Fctn] Determinazione della funzione di commutazione: Monitoraggio auto-differenza [.8] [SP] Valore unto di commutazione (solo con comaratore del valore di soglia) [.4] [SP.Lo] Valore al di sotto del unto di commutazione (comaratore di finestra); limite inferiore dell'area di lavoro (monitoraggio auto-differenza) [6.4] [SP.Hi] Valore al di sora del unto di commutazione (comaratore di finestra); limite sueriore dell'area di lavoro (monitoraggio auto-differenza) [.] [] Valore isteresi (non con monitoraggio auto-differenza) [8] [t.obs] / [MSEC] di temo er la determinazione di un valore medio che viene utilizzato er la determinazione della variazione di ressione e er la determinazione del valore di riferimento. [.] [d.sp] Valore di soglia variazione di ressione con monitoraggio auto-differenza [NO] [LOGC] Comortamento di commutazione con uscite di commutazione: [NO] = contatto normalmente aerto, [NC] = contatto normalmente chiuso [blue] [COLR] Colore dislay: [blue] = Blu, funzione cambiamento di colore disattivata [R.ON] = Rosso, se imostata uscita di commutazione [R.OFF] = Rosso, se non imostata uscita di commutazione : Indiendentemente dalle imostazioni [COLR] comare il cambiamento di colore rosso in caso di alcuni guasti. Valori estremi (solo modo SHOW) [.64] [MIN] Pressione minima misurata dall'attivazione o dall'ultimo reset [8.] [MAX] Pressione massima misurata dall'attivazione o dall'ultimo reset Menu del segnale di ressione (InA) [] [ANLG] Menu er l'uscita analogica [ _ ] [] / [V] di uscita dell'uscita analogica [93] [In.Hi] / [%] Scalatura dell'uscita analogica sul valore finale dell'inter vallo ressione (FS - Full Scale) in ercentuale [3] [In.Lo] / [%] Scalatura dell'uscita analogica sul valore iniziale dell'inter vallo ressione (Offset) in ercentuale Menu delle imostazioni dell'unità (Sec) [] [MENU] Menu er imostazioni sulementari [6] [Filt] / [MSEC] Valore della costante del temo di filtraggio er il segnale di misurazione della ressione [Unit] Unità er l'indicazione di ressione [OFF] [Z.AdJ] [OFF] = Sincronizzazione del unto zero (Zero Adjust) disattivata [ON] = Possibile la correzione dell'offset er la visualizzazione dei valori di misura, dei unti di commutazione e dell'uscita analogica [Unit] [Sub.d] Imostazioni nell'indicatore inferiore nel modo RUN: Unità o unto di commutazione selezionata/o di A o dell'indicatore a barre [4] [Eco] / [SEC] Modo Economy: Lasso di temo, doo il quale viene disattivata la retroilluminazione del dislay [PNP] [bin] / [] Commutazione delle uscite di commutazione (binarie) tra PNP e NPN [bin] [Pin3] / [] Commutazione tra uscita di commutazione (binaria) e uscita analogica (InA) sul Pin3 [OFF] [Code] Attivazione e determinazione del codice di sicurezza [OFF] [MASt] Attivazione della funzione master IO-Link er la relica dei arametri Fig. 7. Accensione del sensore (modo RUN) Inserire la tensione di esercizio. Viene visualizzato il valore di misurazione attuale. Il sensore si trova nello stato di base (modo RUN). Lo stato di base si uò raggiungere da altri modi: remendo il ulsante er 3 secondi al termine del temo di monitoraggio (Timeout).3 Visualizzazione dei arametri (modo SHOW) Presuosto: Il sensore è ronto all'esercizio (modo RUN). Uscita di commutazione A Premere il tasto A. Viene visualizzato il rimo arametro imostato. [Fctn] lameggia. Premendo nuovamente il tasto A viene visualizzato il arametro successivo ( Fig. 8). Alla fine vengono visualizzati i valori min. e max.. Ciò uò essere resettato con il tasto. Uscita di commutazione B o uscita analogica er segnale di ressione InA Premere il tasto B. Viene visualizzato il rimo arametro imostato. Lameggia [Fctn] con B o [] con InA. Premendo nuovamente il tasto B viene visualizzato il arametro successivo ( Fig. 8). A o B InA ) (Uscita di commutazione) (Uscita analogica) _ _ _ d_ _ Fctn Fctn Fctn SP SP.Lo SP.Lo In.Hi SP.Hi SP.Hi In.Lo t.obs d.sp LOGC LOGC LOGC COLR COLR COLR MIN MIN MIN Reset MAX MAX MAX Reset MIN, MAX: Il arametro viene visualizzato solo con uscita di commutazione A, senza timeout Pulsante Pulsante A o B ) Solo SPAN-...-PNLK-PNVBA; tramite tasto B Fig. 8

4 .4 Inserimento del codice di sicurezza (modo EDIT) Presuosto: Il sensore è ronto all'esercizio (modo RUN).. Premere il ulsante. Il modo EDIT è attivo. Con codice di sicurezza attivo è bloccato l'inserimento dei arametri: [Lock] lameggia.. Inserire il codice di sicurezza imostato con il tasto A o B. 3. Premere brevemente il ulsante. [A] lameggia. L'inserimento dei arametri è sbloccato.. Configurazione dell'uscita di commutazione (modo EDIT).8 Relica dei arametri (modo EDIT) Condizione: il sensore già configurato (sensore master) è ronto all'esercizio (modo RUN). Il sensore master e il sensore device hanno la stessa struttura in riferimento ai arametri (stesso ID device). Il sensore master è collegato con un sensore device ( Fig. 9). la arametrizzazione del sensore device non deve essere bloccata attraverso IO-Link. il sensore device si trova nello stato non commutato (uscita di commutazione PNP, visualizzazione A off ). Alimentazione di tensione La sequenza er la configurazione delle uscite di commutazione è la stessa er A e B. Qui aresso viene descritta la sequenza in base all'uscita A. Struttura del menu Fig.. Presuosto: Il sensore è ronto all'esercizio (modo RUN). Imostazione del comaratore del valore di soglia _I, del comaratore di finestra _I I_, del monitoraggio auto-differenza d_i I_. Premere brevemente il ulsante. Aare []. [A] lameggia.. Premere brevemente il ulsante. [Fctn] lameggia. 3. Con il tasto A o B selezionare _I o _I I_ o d_i I_. 4. Premere brevemente il ulsante. Il valore imostato è memorizzato. Viene visualizzato il successivo arametro imostabile.. Con il tasto A o B imostare i arametri. 6. Rietere il unto 4 e, finché non sono imostati tutti i arametri. 7. Premere il ulsante. Funzioni di commutazione Caitolo 3..6 Modifica delle imostazioni dell'unità (modo EDIT) Presuosto: Il sensore è ronto all'esercizio (modo RUN).. Premere brevemente il ulsante. Aare []. [A] lameggia.. Con il tasto A o B selezionare il menu seciale [Sec]. [Sec] lameggia. 3. Premere brevemente il ulsante. [Filt] lameggia. 4. Con il tasto A o B imostare i arametri.. Premere brevemente il ulsante. Il valore imostato è memorizzato Viene visualizzato il successivo arametro imostabile. 6. Rietere il unto 4 e, finché non sono imostati tutti i arametri. Fig. 9 Sensore master Sensore device. Tramite le imostazioni dell'unità selezionare il menu seciale [Sec] sul sensore master.. Premere brevemente il ulsante tante volte finché non aare [MASt]. 3. Con il tasto A o B selezionare [ON]. 4. Premere il ulsante EDIT Aare [REPL] / [RedY].. Premere il tasto A o B. Aare brevemente [REPL] / [RUN]. I arametri vengono trasmessi sul sensore device. Aare [REPL] / [RedY]. In caso di errore aare un messaggio d'errore ( Fig. ). 6. Rietere il unto se deve essere arametrizzato un ulteriore sensore. 7. Premere brevemente il ulsante..7 Imostazione dell'uscita analogica (modo EDIT) Presuosto: Il sensore è ronto all'esercizio (modo RUN).. Premere brevemente il ulsante. Aare []. [A] lameggia.. Con il tasto A o il tasto B selezionare [InA]. Aare []. [InA] lameggia. 3. Premere brevemente il ulsante. [] lameggia. 4. Con il tasto A o B imostare i arametri.. Premere brevemente il ulsante. Il valore imostato è memorizzato. Viene visualizzato il successivo arametro imostabile. 6. Rietere il unto 4 e, finché non sono imostati tutti i arametri. 7. Premere il ulsante.

5 .9 Struttura del menu A bin B bin ) InA ANLG Sec MENU _ Fctn _ _ Fctn d_ _ Fctn V V 4 ma Filt OFF,, 4, 8,... 4 ms SP SP.Lo SP.Lo 6 % FS ) In.Hi % FS Unit bar, kpa, MPa, PSI, MMHG, inhg, ih, kgf SP.Hi SP.Hi 7 % FS ) In.Lo 9 % FS Z.AdJ OFF, ON 3), 9 % FS ) Sub.d Unit, SP, SP.Lo, SP.Hi, d.sp, t.obs 9999 ms Eco di.on,,,, 4, 8, 6, 3, 64 s d.sp, % FS ) bin PNP, NPN LOGC NO, NC Pin 3 bin, ANLG ) COLR blue, R.OFF, R.ON Lock Code OFF, 9999 MASt OFF, ON Fig. grassetto = Pulsante = Tasto A o B ) I valori si riferiscono al risettivo camo di misura. La visualizzazione avviene nell'unità selezionata. ) Non necessaria con la variante PN-PN = imostazione di fabbrica 3) Non necessaria con variante -B e -B (imostazione di fabbrica ON). Sincronizzazione del unto zero (Zero Adjust) Condizione: il sensore è ronto all'esercizio (modo RUN). [Z.AdJ] [ON] è imostato ( Ca..6). il valore di misurazione è all'interno dell'intervallo bar ± 3 % FS. Premere contemoraneamente il tasto A e B ed il ulsante. Aare [OK]. La sincronizzazione del unto zero ha avuto successo. Aare [FAIL]. La sincronizzazione del unto zero non ha avuto successo. Controllare le condizioni. Se in un secondo momento viene imostato [Z.AdJ] [OFF], l'unità assume i valori calibrati dell'imostazione di fabbrica.. Rilevamento dei unti di commutazione (modo TEACH) La sequenza er il rilevamento delle uscite di commutazione è la stessa er A (tasto A) e B (tasto B). Qui aresso viene descritta la sequenza in base all'uscita A. Nel modo TEACH non vi è alcun timeout. Il sensore commuta al modo RUN solo alla fine di tutta la rocedura Teach. Presuosto: Il sensore è ronto all'esercizio (modo RUN). Con codice di sicurezza attivo è bloccato l'inserimento dei arametri: [Lock] lameggia. Inserire il codice di sicurezza ( Ca..4).. Determinare la funzione di commutazione nel modo EDIT ( Ca..).. Alicare il valore di ressione. 3. Premere il tasto A ed il ulsante. Il valore di ressione attuale viene memorizzato come rimo unto Teach (TP). [t-in] lameggia. 4. Alicare il valore di ressione.. Premere il tasto A ed il ulsante. Il valore di ressione attuale viene memorizzato come secondo unto Teach (TP). 6 Uso e funzionamento Prudenza Danni materiali dovuti a temerature elevate. Condizioni neumatiche estreme (elevata frequenza di orologio con grande amiezza di ressione) ossono scaldare il rodotto oltre gli 8 C. Selezionare le condizioni di esercizio (in articolare temeratura ambiente, amiezza di ressione, frequenza di orologio, assorbimento di corrente) in modo che il rodotto non si surriscaldi oltre la massima temeratura di esercizio consentita. Riristino delle imostazioni di fabbrica (restore) Riristinando le imostazioni di fabbrica si erdono le imostazioni attuali.. Disinserire la tensione d'esercizio.. Tenere remuti contemoraneamente i tasti A e B. 3. Inserire la tensione di esercizio. 4. Inoltre remere il ulsante. Aare [Rsto] [PARM]. Tutti i arametri sono resettati sulle imostazioni di fabbrica ( Fig. ). 7 Manutenzione e cura. Scollegare le fonti di energia (tensione d'esercizio, aria comressa).. Pulire il sensore con detergenti non aggressivi. 8 Smontaggio. Scollegare le fonti di energia (tensione d'esercizio, aria comressa).. Staccare gli attacchi dal sensore. 3. Allentare i fissaggi.

6 9 Risoluzione dei roblemi Guasto Eventuale causa Rimedio L'indicatore o l'uscita elettrica non si comorta come revisto dalle imostazioni eseguite Tensione d'esercizio assente o non ammessa Collegamenti elettrici scambiati Alicare la tensione di esercizio ammessa Collegare l'unità in base allo schema elettrico Sostituire l'unità Eliminare corto circuito o sovraccarico Rietere il rilevamento Unità difettosa Uscita interessata da cortocircuito o sovraccarico Autoarendimento di un unto di commutazione errato (.es. a bar) Unità difettosa Sostituire l'unità Parametro errato Riristino alle imostazioni di fabbrica [Er_] / [FAIL] ) Aarecchio difettoso Sostituire l'unità [Er_] / [ASIC] ) Aarecchio difettoso Sostituire l'unità [Er] / [OVER] Camo di misurazione suerato Risettare il camo di misurazione [Er] / [temp] ) Errore di temeratura Controllare le condizioni di imiego Sostituire l'unità [Er] / [SHRt] ) Cortocircuito su A Eliminare il cortocircuito [Er] / [SHRt] ) Cortocircuito su B Eliminare il cortocircuito [Err] / [BUSY] A è attivo Controllare le imostazioni del disositivo [Err] / [ID] Errore ID disositivo, di relica fallita Durante la relica usare sensori con lo stesso tio (stesso ID del disositivo) [Err] / [COMM] Errore di comunicazione IO-Link Controllare la linea C/Q Controllare le imostazioni del sensore device ) Il dislay lameggia in rosso ) Il dislay è illuminato in rosso Fig. Accessori Accessori: Nessuna visualizzazione Dati tecnici SPAN- Dati tecnici generali Omologazione Marchio CE ( Dichiarazione di conformità) Note materiale Segnale di ingresso/elemento di misura RCM Mark secondo la direttiva UE sulla CEM Conforme RoHS Fluido d'esercizio Consentito l'imiego con aria comressa lubrificata conforme a ISO 873-: [7:4:4], gas inerti Temeratura del fluido [ C] + Temeratura ambiente [ C] + Uscita, generale Precisione P6 [% FS] ± con temeratura ambiente B, B, V, P, P, P6, P, [% FS] ±, con temeratura ambiente P, P, V, V, P B, B, V, P, P, P6, P [% FS] ±3 in tutto l'intervallo di temeratura P, P, V, V, P, [% FS] ±4 in tutto l'intervallo di temeratura P6 Precisione di rietibilità [% FS] ±,3 con Filt = OFF Coefficiente di temeratura [% FS/K] Ti., Uscita di commutazione Uscita di commutazione x PNP o x NPN commutabili di commutazione Comaratore di soglia Comaratore finestra Monitoraggio auto-differenza Temo di inserzione / disinserzione [ms] tio:, max.: 4 con FILT = OFF Max. corrente di uscita [ma] Carico caacitivo max. DC [nf] Caduta di tensione [V] max. Resistenza Pull-down Pull-u PNP: Integrato; NPN: Non integrato Circuito di rotezione induttivo resente Uscita analogica Curva caratteristica uscita valore iniziale valore finale Max. resistenza di carico uscita in corrente Min. resistenza di carico uscita in tensione Uscita, altri dati Protezione contro i cortocircuiti Protezione contro sovraccarico [V] [V] [ma] 4 [Ω] [kω] Sì resente Elettronica Assorbimento di corrente max [ma] 3 Tensione di esercizio rilevata DC [V] 4 della tensione [V] 3 d esercizio DC Corrente a vuoto [ma] max. 3 Ritardo di risosta [ms] ti. 8 ) Protezione contro l inversione di olarità di tutti i collegamenti Meccanica Posizione di montaggio a iacere, evitare l'accumulo di condensa nel sensore Materiale del coro PA rinforzato Materiale tastiera TPE-O Materiale attacchi filettati Ottone (nichelato) Indicatore Unità raresentabili bar, kpa, MPa, si, mmhg, inchhg, inchh O, kgf/cm Immissione/emissione Temeratura di stoccaggio [ C] +8 Max. umidità relativa dell'aria ammessa [%RH] 8 Grado di rotezione (a norma EN 69) IP4 Classe di rotezione (a norma DIN III VDE 6-) Resistenza agli urti conforme a EN g accelerazione a ms durata (semisinusoidale) Resistenza alle vibrazioni conforme 6 Hz:,3 mm / 6 HZ: g a EN 668- ) Doo questo temo le uscite elettriche assumono uno stato definito e stabile Fig. SPAN- -B -B -V -V -V -P -P ressione ressione Fig. 3,, - -,, -, -,, -, -, - -,, - -,,,, SPAN- -P -P -P6 -P -P -P6 ressione ressione Fig. 4,,, 6,6 6,6 - -,, IO-Link ) Versione rotocollo Device V. Profile Smart sensor rofile Classi funzionali Canale dati binario (BDC) Variabile dati rocesso (PDV) Riconoscimento Diagnosi Teach channel Communication mode COM (38,4 kbaud) Port class A Amiezza dati di rocesso IN byte Contenuto dati di rocesso IN bit BDC (monitoraggio della ressione) 4 bit PDV (valore di ressione misurato) IODD, IO-Link device descrition ) Solo SPAN-...-PNLK-PNVBA Fig.,,,,, 6,6,

Sensore di pressione SPAN

Sensore di pressione SPAN Sensore di ressione SPAN Sicurezza Utilizzo conforme Il sensore a ressione SPAN viene utilizzato er monitorare la ressione dell'aria comressa e di gas interni nel sistema delle tubazioni. Istruzioni er

Dettagli

SPAU Sensore di pressione

SPAU Sensore di pressione SPAU Sensore di ressione Festo AG & Co. KG Ruiter Straße 82 73734 Esslingen Germania +49 7 347 5 Panoramica rodotti Dislay 2 Attacco neumatico 3 Tasto B 4 Connessione elettrica 5 Pulsante Edit 6 Tasto

Dettagli

Sensore di pressione SPAU

Sensore di pressione SPAU Sensore di SPAU Festo AG & Co. KG Postfach 737 Esslingen Germania +49 7 347- www.festo.com Istruzioni er l'uso 899 4NH [844] Originale: de Sensore di SPAU... Italiano Descrizione del rodotto Le istruzioni

Dettagli

Sensore di portata SFAW. Istruzioni per l'uso a [ ]

Sensore di portata SFAW. Istruzioni per l'uso a [ ] Sensore di portata SFAW it Istruzioni per l'uso 8049884 1602a [8049889] Traduzione delle istruzioni originali SFAW Le operazioni di montaggio e messa in servizio devono essere eseguite solo da personale

Dettagli

Trasduttori di segnale SCDN

Trasduttori di segnale SCDN Trasduttori di segnale CDN maltimento Osservare le disposizioni locali per lo smaltimento eco-compatibile. Campo di impiego e omologazioni Per l osservanza delle condizioni di approvazione degli Underwriters

Dettagli

Sensore di pressione SDE1-

Sensore di pressione SDE1- Sensore di pressione SDE- Festo AG & Co. KG Postfach 73726 Esslingen Germania +49 7 347- www.festo.com Istruzioni per l'uso 84845 5h [8485] Caratteristica Codice Codice di ordinazione Uscita elettrica

Dettagli

Sensore di portata SFAH. Segnaposto. Descrizione [ ]

Sensore di portata SFAH. Segnaposto. Descrizione [ ] Sensore di portata SFAH it Descrizione Segnaposto 8075046 2017-09 [8075051] Istruzioni originali SFAH Il montaggio e la messa in servizio devono essere effettuati da personale in possesso della relativa

Dettagli

Sensore di posizione SRBS-...-Q1, SRBS-...-Q12

Sensore di posizione SRBS-...-Q1, SRBS-...-Q12 Sensore di posizione SRBS-...-Q, SRBS-...-Q Festo AG & Co. KG Postfach 776 Esslingen Germania +49 7 47-0 www.festo.com Istruzioni per l'uso 80485 4NH [80488] Originale: de Sensore di posizione... Italiano

Dettagli

SM8000. Sensore magneto-induttivo del flusso

SM8000. Sensore magneto-induttivo del flusso Applicazione Applicazione Funzione totalizzatore; per applicazioni industriali Montaggio Collegamento alla canalizzazione mediante adattatori Fluidi Liquidi conduttori; acqua; fluidi a base di acqua Medien

Dettagli

Gas neutri Resistenza all urto max. 30 g (Direzione XYZ) Resistenza alle vibrazioni. Ritardo d inserzione/di reinserzione

Gas neutri Resistenza all urto max. 30 g (Direzione XYZ) Resistenza alle vibrazioni. Ritardo d inserzione/di reinserzione ressione di domando: - - 6 bar elettronico Segnale in uscita Analogico: x N, x analogico -0 ma Segnale in uscita digitale: x N - x N Connessione elettrica: Connettore, Mx, a poli 9 Certificati Dichiarazione

Dettagli

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWDN > Vacuostati e Vacuopressostati Serie SWDN Con display digitale Elevata precisione e facilità d uso Piccolo e leggero Indicatore digitale: inserimento elettronico

Dettagli

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1)

a 4 canali Funzioni Campo mis. portata l/min Mod. Integrato (1) PFA FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA Flussostati digitali per aria Serie PFA Impostazione e rilevazione della portata due versioni: Tre tipi di uscita: due portate indipendenti. resistente all'acqua Monitor

Dettagli

Istruzioni d uso Sensore a retroriflessione a ultrasuoni senza IO-Link UGR502 UGR503

Istruzioni d uso Sensore a retroriflessione a ultrasuoni senza IO-Link UGR502 UGR503 Istruzioni d uso Sensore a retroriflessione a ultrasuoni senza IO-Link UGR50 UGR50 80777 / 00 07 / 08 Premessa. Spiegazione dei simboli Sequenza operativa > Reazione, risultato Riferimento Nota importante

Dettagli

2/ Regolatori digitali elettro-pneumatici Attacchi: G1/4 e G3/8

2/ Regolatori digitali elettro-pneumatici Attacchi: G1/4 e G3/8 CATALOGO > Release 8.7 > Regolatori Proporzionali Serie ER00 Regolatori proporzionali Serie ER00 Regolatori digitali elettro-pneumatici Attacchi: G1/4 e G3/8 Design compatto Display digitale Ingresso analogico

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UGB UGC / / 2016

Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UGB UGC / / 2016 Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UGB UGC 8037715 / 00 04 / 016 1 Premessa 1.1 Simboli utilizzati Sequenza operativa > Reazione, risultato Riferimento Nota importante In caso

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001 Istruzioni di funzionamento Sensore di livello capacitivo N. di disegno 70642/00 04/200 KNM Indice Pagina Utilizzo conforme all applicazione ------------------------------------ 2 2 Montaggio ----------------------------------------------------------------

Dettagli

Trasmettitore di pressione per compressori ad aria Modello C-2

Trasmettitore di pressione per compressori ad aria Modello C-2 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per compressori ad aria Modello C-2 Scheda Tecnica WIKA PE 81.47 Applicazioni Monitoraggio pressione Regolazione e controllo pressione Controllo

Dettagli

Istruzioni per il montaggio Sensore di pressione elettronico per il settore industriale. PT354x/PT954x / / 2010

Istruzioni per il montaggio Sensore di pressione elettronico per il settore industriale. PT354x/PT954x / / 2010 Istruzioni per il montaggio Sensore di pressione elettronico per il settore industriale PT5x/PT95x 70676 / 00 0 / 00 Indice Indicazioni di sicurezza... Uso conforme.... Campo d'impiego... Montaggio...

Dettagli

Serie ZSE40/ISE40. Pressostato digitale di precisione

Serie ZSE40/ISE40. Pressostato digitale di precisione P-E99-1B Pressostato digitale di precisione Elevata precisione/elevata risoluzione Vuoto 1/1000 (0.1kPa) Pressione combinata 1/00 (0.1kPa) Pressione positiva 1/1000 (0.001) Elevata velocità di risposta:

Dettagli

Pressostato/vacuostato (V)PE-1/8-...(-SW) PE-PK-...(-SW)

Pressostato/vacuostato (V)PE-1/8-...(-SW) PE-PK-...(-SW) Pressostato/vacuostato (V)PE-1/8-...(-SW) PE-PK-...(-SW) (it) Istruzione per l uso 8068554 2017-05c [8068559] Istruzioni originali Simboli: Avvertenza Montaggio e messa in funzione devono essere effettuati

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UG- UGA UGQ / / 2016

Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UG- UGA UGQ / / 2016 Istruzioni per l'uso Sensore a ultrasuoni a diffusione diretta UG- UGA UGQ 80776 / 00 0 / 06 Premessa. Simboli utilizzati Sequenza operativa > Reazione, risultato Riferimento Nota importante In caso di

Dettagli

Montaggio con squadretta Montaggio diretto Montaggio manifold Montaggio con squadretta su lato su entrambi i lati Montaggio con squadretta

Montaggio con squadretta Montaggio diretto Montaggio manifold Montaggio con squadretta su lato su entrambi i lati Montaggio con squadretta PFMV FLUSSOSTATI PER GAS NEUTRI MISURATORI DI PORTATA PFMV flussostato per fluidi gassosi Tipi di montaggio Montaggio con squadretta Montaggio diretto Montaggio manifold Montaggio con squadretta su lato

Dettagli

SM9000 Sensori di flusso Caratteristiche del prodotto

SM9000 Sensori di flusso Caratteristiche del prodotto Caratteristiche del prodotto Sensore magneto-induttivo del flusso Connettore Raccordo a processo: G2 con guarnizione piatta Collegamento alla canalizzazione mediante adattatori Funzione programmabile Funzione

Dettagli

Interruttore di temperatura

Interruttore di temperatura Interruttore di temperatura a società svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misura della pressione e della temperatura. Applicazioni

Dettagli

Trasmettitore di pressione per misure di precisione Modello P-30, versione standard Modello P-31, membrana affacciata

Trasmettitore di pressione per misure di precisione Modello P-30, versione standard Modello P-31, membrana affacciata Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per misure di precisione Modello P-30, versione standard Modello P-31, membrana affacciata Scheda tecnica WIKA PE 81.54 Applicazioni per ulteriori

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo LI5. N. di disegno /05 09/03

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo LI5. N. di disegno /05 09/03 Istruzioni di funzionamento R Sensore di livello capacitivo LI5 N. di disegno 7064/05 09/0 Indice. Utilizzo conforme all applicazione.............. Pagina 4. Montaggio................................ Pagina

Dettagli

Dati tecnici Principio di misura Film sottile su acciaio Temperatura del fluido -25 C C

Dati tecnici Principio di misura Film sottile su acciaio Temperatura del fluido -25 C C DS 88 ressostato digitale con display La società svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la della pressione e della temperatura. DS

Dettagli

Dimensioni. Codifica prodotto. Schema elettrico emettitore. Caratteristiche. Schema elettrico ricevitore. Descrizione. Posizione PIN connettore

Dimensioni. Codifica prodotto. Schema elettrico emettitore. Caratteristiche. Schema elettrico ricevitore. Descrizione. Posizione PIN connettore Dimensioni 0. 6.7. M8 x ø. x 6.. L Codifica prodotto con cavo fisso e connettore M, poli Caratteristiche Design miniaturizzato con opzioni di montaggio versatili Interfaccia IO-link per dati di processo

Dettagli

2/ Regolatori digitali elettro-pneumatici Attacchi: G1/4

2/ Regolatori digitali elettro-pneumatici Attacchi: G1/4 CATALOGO > Release 8.8 > Regolatori Proporzionali Serie ER100 Regolatori proporzionali Serie ER100 Regolatori digitali elettro-pneumatici Attacchi: G1/4 Design compatto Display digitale Ingresso analogico

Dettagli

THERMASGARD TM 65 DATI TECNICI

THERMASGARD TM 65 DATI TECNICI Prodotto brevettato di qualità (Sonda a immersione brevetto n. DE 10 2012 017 500.0) Trasmettitore di temperatura calibrabile otto range di misura regolabili, uscita lineare continua, con involucro in

Dettagli

controllo con display

controllo con display Interruttore di controllo con display La società svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misura della pressione e della temperatura.

Dettagli

Espansione controllore logico em4 EM4EA Espansione analogica E10A

Espansione controllore logico em4 EM4EA Espansione analogica E10A Espansione controllore logico em4 EM4EA Espansione analogica Fino a 2 espansioni dello stesso tipo o di tipo diverso possono essere aggiunte alla base per espandere fino a 46 I/O 6 ingressi configurabili

Dettagli

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015

Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali. PT54xx/PU54xx / / 2015 Istruzioni di montaggio Sensore di pressione elettronico per applicazioni industriali PT54xx/PU54xx 8030556 / 00 06 / 05 Indice Premessa... Indicazioni di sicurezza... 3 Uso conforme...3 3. Campo d'impiego...3

Dettagli

NAT Applicazioni. Vantaggi

NAT Applicazioni. Vantaggi NAT 85 Trasmettitore di pressione industriale La società svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misura della pressione e della temperatura.

Dettagli

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

G4BM400V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Loadmonitors - Serie GAMMA Multifunzione Controllo temperatura avvolgimenti motore Tasto reset Guasto memorizzabile Riconoscimento di carico scollegato

Dettagli

Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR / / 2000

Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR / / 2000 Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR7430 701331 / 03 09 / 000 Indice 1 truttura del menu...3 Elementi di comando e di indicazione...4 3 Uso conforme...5 4 odi operativi...5

Dettagli

G4BM480V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

G4BM480V12ATL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase G4BM480V12AT0 Trasduttore di Misura - Serie Gamma Multifunzione Controllo temperatura avvolgimenti motore Tasto reset Guasto memorizzabile Riconoscimento

Dettagli

Istruzioni di funzionamento Pressostato elettronico

Istruzioni di funzionamento Pressostato elettronico Istruzioni di funzionamento R Pressostato elettronico N. di disegno 70588/0 07/0 Indice Precauzioni di sicurezza.................pagina 5 Elementi di comando e di visualizzazione.....pagina 5. Utilizzo

Dettagli

Sensore di pressione Per misure di precisione Modello P-30, P-31

Sensore di pressione Per misure di precisione Modello P-30, P-31 Pressione Sensore di pressione Per misure di precisione Modello P-30, P-31 Scheda tecnica WIKA PE 81.54 per ulteriori omologazioni vedi pagina 6 Applicazioni Misurazione e banchi di prova Calibrazione

Dettagli

MANUALE DI ISTALLAZIONE

MANUALE DI ISTALLAZIONE ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I ELETTRONICA PADOVA I S E R A I DIVISIONE SICUREZZA MANUALE DI ISTALLAZIONE CA/05 A (SR 82.05 A) CENTRALE ANTINCENDIO CONVENZIONALE A 16 ZONE! ATTENZIONE: LEGGERE

Dettagli

Controllore per basse pressioni portatile Modello CPC2000

Controllore per basse pressioni portatile Modello CPC2000 Calibrazione Controllore per basse pressioni portatile Modello CPC2000 Scheda tecnica WIKA CT 27.51 Applicazioni Calibrazione in campo di strumenti di misura di bassa pressione Generazione di bassissime

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensore di pressione elettronico. PN3xxx / / 2015

Istruzioni per l'uso Sensore di pressione elettronico. PN3xxx / / 2015 Istruzioni per l'uso Sensore di pressione elettronico PN3xxx 80226520 / 00 01 / 2015 Indice 1 Premessa4 1.1 Simboli utilizzati 4 2 Indicazioni di sicurezza 4 3 Uso conforme 5 3.1 Campo d'impiego 5 4 Funzione

Dettagli

G4BM480V12ADTL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase

G4BM480V12ADTL20. Dati tecnici. Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo potenza reale sistemi monofase o trifase Controllo carico - Serie GAMMA Tarature digitali Multifunzione Controllo temperatura avvolgimenti motore Guasto memorizzabile Riconoscimento di carico

Dettagli

Istruzioni di funzionamento Sistema a riflessione diretta OG

Istruzioni di funzionamento Sistema a riflessione diretta OG Istruzioni di funzionamento R Sistema a riflessione diretta OG N. di disegno 7065/05 09/05 Utilizzo conforme all applicazioneil sistema a riflessione diretta rileva oggetti e materiali senza entrare in

Dettagli

XS108B3PAL2 sensore ind. XS6 M8 - L 50 mm-acciaio inox - Sn 2,5 mm VDC - cavo 2 m

XS108B3PAL2 sensore ind. XS6 M8 - L 50 mm-acciaio inox - Sn 2,5 mm VDC - cavo 2 m Caratteristiche sensore ind. XS6 M8 - L 50 mm-acciaio inox - Sn 2,5 mm - 12..48 VDC - cavo 2 m Presentazione Gamma prodotto Nome gamma Tipo di sensore Applicazione - Nome del sensore Forma del sensore

Dettagli

Generatore di vuoto OVEM. Istruzioni per l uso e [ ]

Generatore di vuoto OVEM. Istruzioni per l uso e [ ] Generatore di vuoto OVEM it Istruzioni per l uso 8068021 1702e [8068026] Istruzioni originali OVEM-DE Identificazione dei pericoli e indicazioni su come evitarli: Allarme Pericoli che possono causare morte

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi

Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi Istruzioni per l'uso Sensori capacitivi 70613 / 00 07 / 2017 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 3 3 Uso conforme 3 Montaggio.1 Indicazioni per il montaggio schermato

Dettagli

Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2

Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione OEM con tecnologia a film sottile Per idraulica mobile Modello MH-2 Scheda tecnica WIKA PE 81.37 Applicazioni Monitoraggio del carico Limitazione

Dettagli

Sensore di portata SFAM. Istruzioni per l'uso c [ ]

Sensore di portata SFAM. Istruzioni per l'uso c [ ] Sensore di portata SFAM it Istruzioni per l'uso 8078141 2017-09c [8068112] Istruzioni originali SFAM-IT Identificazione dei pericoli e indicazioni su come evitarli: Pericolo Pericoli incombenti che possono

Dettagli

XUK8AKSNM12 Sensore fotoelettrico - Diffuso - Sn 1 m - NO o NC - Connettore M12

XUK8AKSNM12 Sensore fotoelettrico - Diffuso - Sn 1 m - NO o NC - Connettore M12 Caratteristiche Sensore fotoelettrico - Diffuso - Sn 1 m - NO o NC - Connettore M12 Presentazione Gamma prodotto Nome gamma Tipo di sensore elettronico Nome del sensore 5-dic-2018 OsiSense XU General purpose

Dettagli

Serie CX2 Sensori d Area ad alta risoluzione in corpo compatto con uscite digitali e analogiche per la misurazione

Serie CX2 Sensori d Area ad alta risoluzione in corpo compatto con uscite digitali e analogiche per la misurazione caratteristiche Serie Sensori d Area ad in corpo compatto con uscite digitali e analogiche per la misurazione garanzia garanzia Raggi paralleli e intreccio flottante di ampiezza variabile. Sincronismo

Dettagli

Controlli ottimizzati Vacuostati

Controlli ottimizzati Vacuostati Vacuostato pneumatico Converte un segnale di vuoto in un segnale pneumatico La membrana di vuoto è collegata direttamente ad un interruttore pneumatico Disponibile con livello di vuoto pretarato o regolabile

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensore di pressione elettronico. PN2xxx / / 2015

Istruzioni per l'uso Sensore di pressione elettronico. PN2xxx / / 2015 Istruzioni per l'uso Sensore di pressione elettronico PN2xxx 80227599 / 00 05 / 2015 Indice 1 Premessa4 1.1 Simboli utilizzati 4 2 Indicazioni di sicurezza 4 3 Uso conforme 5 3.1 Campo d'impiego 5 4 Funzione

Dettagli

Unità di valvole VTSA VTSA, VTSA-F

Unità di valvole VTSA VTSA, VTSA-F Istruzioni di montaggio (Originale: de) 803 0NH [8032] Unità di valvole VTSA VTSA, VTSA-F Festo AG & Co. KG Postfach 7372 Esslingen Germania +9 7 37-0 www.festo.com. Avvertenze di sicurezza ed indicazioni

Dettagli

Trasduttore di pressione cerabar T PMP 131

Trasduttore di pressione cerabar T PMP 131 Informazioni tecniche TI 291P/00/it Trasduttore di pressione cerabar T PMP 131 Trasduttore di pressione con sensore polisiliconico Per pressione assoluta e relativa sino a 400 bar Disponibile in versione

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

Trasmettitore di pressione per veicoli su rotaia

Trasmettitore di pressione per veicoli su rotaia Trasmettitore di pressione per veicoli su rotaia La società svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misura della pressione e della

Dettagli

Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR / / 2016

Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR / / 2016 Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura IT TR2439 80231576 / 00 03 / 2016 Indice 1 Indicazioni di sicurezza...3 2 Uso conforme...3 3 Funzione...4 3.1 Funzione di commutazione...4

Dettagli

Analizzatore Modello 652

Analizzatore Modello 652 Analizzatore Modello 652 Analisi: 2 apparecchi modello 640 o modello 664 Indicazione: sbilanciamento Relè: pre-allarme, allarme principale, OK Istruzioni per l'uso Italiano Istruzioni per l'uso Analizzatore

Dettagli

LETTORE DI TACCHE COLORATE AD ELEVATA PRECISIONE E VELOCITÀ. Resistente all acqua

LETTORE DI TACCHE COLORATE AD ELEVATA PRECISIONE E VELOCITÀ. Resistente all acqua LETTORE DI TACCHE COLORATE AD ELEVATA PRECISIONE E VELOCITÀ LX-00 Rilevamento di ogni tipo di tacche con elevata precisione e velocità (tempo di risposta!s) Conforme Direttive EMC Varie funzioni per assicurare

Dettagli

Analizzatore Modello 652

Analizzatore Modello 652 Analizzatore Modello 652 Analisi: 2 modelli 640, 664 o He100 2), Indicazione: velocità di oscillazione ("oscillazione") in mm/s rms Relè: - pre-allarme (valore limite 1), - allarme principale (valore limite

Dettagli

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962

Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Manuale di istruzione Manometro digitale Serie DC400 Modelli P3961 e P3962 Il manometro digitale Serie DC400 è disponibile in due versioni: il modello P3961 e P3962. Il manometro digitale offre all utilizzatore

Dettagli

Unità di valvole MPA MPA-F, MPA-L, MPA-S

Unità di valvole MPA MPA-F, MPA-L, MPA-S Istruzioni di montaggio (Originale: de) 00 0NH [0] Unità di valvole MPA MPA-, MPA-L, MPA-S esto AG & Co. G Postfach 6 Esslingen Germania + -0 www.festo.com. Avvertenze di sicurezza ed indicazioni per il

Dettagli

FLUSSIMETRO/FLUSSOSTATO DIGITALE PER ARIA Serie PF2A. Codici di ordinazione. Filettatura - Tipo di uscita Simbolo l /min

FLUSSIMETRO/FLUSSOSTATO DIGITALE PER ARIA Serie PF2A. Codici di ordinazione. Filettatura - Tipo di uscita Simbolo l /min LUSSIMETRO/LUSSOSTTO DIGITLE PER RI Serie P Con display integrato Campo della portata 0 0 l /min 0 0 l /min 0 00 l /min 0 00 l /min 0 00 l /min Codici di ordinazione P7 0 0 7 ilettatura Rc PT G ttacco

Dettagli

Trasmettitore di pressione MBS 3000 per applicazioni industriali

Trasmettitore di pressione MBS 3000 per applicazioni industriali Trasmettitore di pressione MBS 3000 per applicazioni industriali Opuscolo tecnico Caratteristiche Progettato per l uso in ambient industriali particolarmente esigenti Corpo in acciaio inossidabile resistente

Dettagli

Dati tecnici Principio di misura Film sottile su acciaio Temperatura del fluido -25 C C

Dati tecnici Principio di misura Film sottile su acciaio Temperatura del fluido -25 C C ressostato digitale con display La società svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misura della pressione e della temperatura. è

Dettagli

Dimensioni. Codifica prodotto. Schema elettrico emettitore. Caratteristiche. Schema elettrico ricevitore. Descrizione. Posizione PIN connettore

Dimensioni. Codifica prodotto. Schema elettrico emettitore. Caratteristiche. Schema elettrico ricevitore. Descrizione. Posizione PIN connettore OBE0M-R00-SEP-IO-V-L Dimensioni. 8.7. 7..9. M (x).. ø... 0 9.9 7. 7. Codifica prodotto OBE0M-R00-SEP-IO-V-L Barriera fotoelettrica laser diretta Con connettore a spina (M8 x ), poli Caratteristiche Design

Dettagli

Istruzioni per l'uso Sensore elettronico di temperatura TN / / 2015

Istruzioni per l'uso Sensore elettronico di temperatura TN / / 2015 Istruzioni per l'uso Sensore elettronico di temperatura TN2511 80231574 / 00 10 / 2015 Indice 1 Indicazioni di sicurezza...3 2 Uso conforme...3 3 Funzione...3 3.1 Funzione di commutazione...4 3.2 Funzione

Dettagli

Pressostato, versione heavy-duty TPST Modello PSM-530

Pressostato, versione heavy-duty TPST Modello PSM-530 Pressione Pressostato, versione heavy-duty TPST Modello PSM-530 Scheda tecnica WIKA PV 35.02 Applicazioni Compressori Caratteristiche distintive Campi di regolazione da 1 4 a 7 15 bar (da 0,1 0,4 a 0,7

Dettagli

Istruzioni per l uso Sensore di pressione elettronico. PN7xxx / / 2014

Istruzioni per l uso Sensore di pressione elettronico. PN7xxx / / 2014 Istruzioni per l uso Sensore di pressione elettronico PN7xxx 8000579 / 00 03 / 204 Indice Premessa4. Simboli utilizzati 4 2 Indicazioni di sicurezza 4 3 Uso conforme 5 3. Campo d'impiego 5 4 Funzione 6

Dettagli

Dimensione max. particella 5 µm. Portata nominale 4ext 5

Dimensione max. particella 5 µm. Portata nominale 4ext 5 Valvola /, Valvola doppia serie IS-PD, taglia Alimentazione e scarico aria sicuri, Qn = 800 l/min (Scarico) Qn = 800 l/min Larghezza valvola pilota: 0 mm attacco a piastra attacco aria compressa uscita:

Dettagli

Sensore di pressione miniaturizzato Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata

Sensore di pressione miniaturizzato Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata Misura di pressione elettronica Sensore di pressione miniaturizzato Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata Scheda tecnica WIKA PE 81.25 per ulteriori omologazioni

Dettagli

Dimensioni. Codifica prodotto. Schema elettrico emettitore. Caratteristiche. Schema elettrico ricevitore. Descrizione. Posizione PIN connettore

Dimensioni. Codifica prodotto. Schema elettrico emettitore. Caratteristiche. Schema elettrico ricevitore. Descrizione. Posizione PIN connettore OBE0M-R00-SEP-IO-V-L Dimensioni.5 8.7.5 7. 5.9.5 M (x). 5. ø.. 5.5 0 9.95 7. 7. Codifica prodotto OBE0M-R00-SEP-IO-V-L Barriera fotoelettrica laser diretta Con connettore a spina M8 x, poli Caratteristiche

Dettagli

em4 Accessori Espansioni analogiche

em4 Accessori Espansioni analogiche em4 Accessori Espansioni analogiche Le espansioni degli ingressi analogici e delle uscite statiche consentono di collegare un maggior numero di sensori ed attuatori al PLC programmabile Possibilità di

Dettagli

Serie BX80 Sensori d Area ad alta risoluzione in corpo parallelepipedo

Serie BX80 Sensori d Area ad alta risoluzione in corpo parallelepipedo caratteristiche Serie Sensori d Area ad in corpo parallelepipedo garanzia garanzia Altezza controllata mm, distanza di lavoro fino a,5 m Rilevazione di piccoli oggetti fino a ø mm Controllo a microprocessore

Dettagli

Convertitore di frequenza MCR, programmabile, per la conversione di frequenze in segnali analogici, con separazione galvanica a 3 vie, configurabile

Convertitore di frequenza MCR, programmabile, per la conversione di frequenze in segnali analogici, con separazione galvanica a 3 vie, configurabile Dati di base MCR-F-UI-DC Codice articolo: 2814605 Convertitore di frequenza MCR, programmabile, per la conversione di frequenze in segnali analogici, con separazione galvanica a 3 vie, configurabile Dati

Dettagli

Istruzioni di funzionamento

Istruzioni di funzionamento Istruzioni di funzionamento R Sistema reflex OG N. di disegno 706/05 09/05 Utilizzo conforme all applicazione Il sistema reflex, operando unitamente al catarifrangente a "nido d'ape" o al film adesivo

Dettagli

Pressostato digitale con display

Pressostato digitale con display ressostato digitale con display La società svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misura della pressione e della temperatura. DC

Dettagli

XUB0APSNM12 sensore fotoelettrico - XUB - multi - Sn m Vcc - M12

XUB0APSNM12 sensore fotoelettrico - XUB - multi - Sn m Vcc - M12 Caratteristiche sensore fotoelettrico - XUB - multi - Sn 0...20 m - 12...24 Vcc - M12 Presentazione Gamma prodotto Nome gamma Tipo di sensore elettronico Nome del sensore Forma del sensore Sistema di rilevamento

Dettagli

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, ISO 4400, forma A Soffietto a molla, regolabile

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, ISO 4400, forma A Soffietto a molla, regolabile Grandezza misurata Elemento di commutazione Frequenza di commutazione max. Protezione da sovrappressione Temperatura ambiente min./max. Temperatura del fluido min./max. Fluido Resistenza all urto max.

Dettagli

La digitalizzazione inizia dal sensore. Panoramica delle caratteristiche IO-Link.

La digitalizzazione inizia dal sensore. Panoramica delle caratteristiche IO-Link. La digitalizzazione inizia dal sensore Panoramica delle caratteristiche IO-Link. Sensori IO-Link. Connessione / trasmissione Profilo del dispositivo Tipo di porta IO-Link, potenza assorbita (max.) Tipo

Dettagli

Pressostato elettronico MEP

Pressostato elettronico MEP Scheda tecnica Pressostato elettronico MEP Versioni MEP 2200 e MEP 2250: Per l'uso in applicazioni idrauliche mobili Con doppia uscita Uscita 1: di Isteresi 1% FS Costante di tempo 1 ms Uscita 2: analogica

Dettagli

Interruttore a galleggiante Per applicazioni industriali, versione in plastica Modello RLS-2000

Interruttore a galleggiante Per applicazioni industriali, versione in plastica Modello RLS-2000 Misura di livello Interruttore a galleggiante Per applicazioni industriali, versione in plastica Modello RLS-2000 Scheda tecnica WIKA LM 50.04 Applicazioni Misura del livello di liquidi nel settore dei

Dettagli

Scheda tecnica online. WTT12L-A2543 PowerProx SENSORI FOTOELETTRICI MULTITASK

Scheda tecnica online. WTT12L-A2543 PowerProx SENSORI FOTOELETTRICI MULTITASK Scheda tecnica online WTT1L-A543 PowerProx A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. WTT1L-A543 18473 Ulteriori esecuzioni degli apparecchi e accessori

Dettagli

Attuatori rotanti Comandi a cremagliera Serie TRR. Prospetto del catalogo

Attuatori rotanti Comandi a cremagliera Serie TRR. Prospetto del catalogo Prospetto del catalogo 2 Comandi a cremagliera, Angolo di rotazione: 0-360 Ø32-100 mm con pistone magnetico pistone doppio con cremagliera Ammortizzamento: pneumatico, regolabile 4 Sensori, fissaggi, accessori

Dettagli

Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in plastica Modello RLT-2000

Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in plastica Modello RLT-2000 Livello Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in plastica Modello RLT-2000 Scheda tecnica WIKA LM 50.01 Applicazioni Misura del livello di liquidi nel settore dei costruttori di macchine

Dettagli

Amplificatori per fibre ottiche

Amplificatori per fibre ottiche Amplificatori per fibre ottiche 260 caratteristiche Serie SSF Amplificatori M18 per fibre ottiche garanzia garanzia contenuti web Amplificatori M18 per fibre ottiche descrizione del codice SS F / 0 N -

Dettagli

Trasmettitore di pressione di alta qualità per applicazioni industriali generiche Modello S-10

Trasmettitore di pressione di alta qualità per applicazioni industriali generiche Modello S-10 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione di alta qualità per applicazioni industriali generiche Modello S-10 Scheda tecnica WIKA PE 81.01 Applicazioni Per ulteriori omologazioni vedi

Dettagli

DL.OCS/N/RS485. Datalogger di livello VANTAGGI PER I CLIENTI

DL.OCS/N/RS485. Datalogger di livello VANTAGGI PER I CLIENTI Datalogger di livello DL.OCS/N/RS485 VANTAGGI PER I CLIENTI Sonda multiparametrica: pressione, temperatura e conducibilità Ad alta precisione digitale Data Logger con software user-friendly Grazie alla

Dettagli

Misura di temperatura TER8 Sonde di temperatura con montaggio a filo o poco invasive

Misura di temperatura TER8 Sonde di temperatura con montaggio a filo o poco invasive Sonde di temperatura con montaggio a filo o poco invasive Highlights Risponde allo standard 3-A senza guarnizione in elastomero Versioni con montaggio a filo o ad immersione Misurazione precisa, indipendentemente

Dettagli