Sensore di pressione SPAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sensore di pressione SPAN"

Transcript

1 Sensore di ressione SPAN Sicurezza Utilizzo conforme Il sensore a ressione SPAN viene utilizzato er monitorare la ressione dell'aria comressa e di gas interni nel sistema delle tubazioni. Istruzioni er l'uso Traduzione delle istruzioni originali Festo AG & Co. KG Ruiter Straße Esslingen Germania a [837] Avvertenze di sicurezza generali Utilizzare il rodotto solo nel suo stato originale, senza aortare modifiche non autorizzate. Utilizzare il rodotto solo in uno stato tecnicamente erfetto. Il rodotto è realizzato er l imiego nel settore industriale. Per l utilizzo all interno delle unità abitative bisogna eventualmente adottare misure er la soressione di radiodisturbi. Tenere resenti le condizioni ambientali esistenti nel luogo d'imiego. Mettere in esercizio il rodotto solo con aria comressa della classe di qualità dell'aria indicata ( Dati tecnici). Risettare le indicazioni riortate sulla targhetta di identificazione. Osservare rigorosamente tutte le norme nazionali e internazionali vigenti. Smaltimento Osservare le disosizioni locali er lo smaltimento eco-comatibile. Sensore di ressione SPAN... Italiano Documentazione disonibile sul rodotto Descrizione del rodotto Le istruzioni er l'uso descrivono tutto il volume delle funzioni. A seconda della variante di rodotto, il volume delle funzioni è limitato. Informazioni dettagliate circa il rodotto, il file di descrizione dell'unità (IODD) con la descrizione dei arametri IO-Link e la dichiarazione di conformità: Panoramica 6 4 Dislay Collegamento elettrico 3 Collegamento neumatico 4 Pulsante B Pulsante 6 Pulsante A Fig. La raresentazione di altri varianti uò variare. Caratteristiche Caratteristica Valore Descrizione Tio SPAN Sensore di ressione di misurazione della ressione -B, -B, -P, -P, -P, -P, -P6, -P, -P, -P6, -V, -V, -V Dati tecnici Ingresso della ressione Attacco neumatico Tio filettatura Uscita elettrica Uscita elettrica Collegamento elettrico Certificato Fig. R -G8, -R8, N8, -M, -Q4, M F -PNLK -PN -PNVBA -PN Pressione relativa 3 Filettatura Gx, Rx, NPTx, M Attacco a innesto 4 mm senza Filetto maschio Filetto femmina Uscita di commutazione PNP / NPN / IO-Link PNP / NPN PNP / NPN / V / V / 4 ma PNP / NPN -L Connettore, forma costruttiva L +T senza con raorto di rova Camo di imiego e omologazioni Per l osservanza delle condizioni di arovazione degli Underwriters Laboratories Inc. (UL) er USA e Canada sono valide, unitamente alla certificazione UL sul rodotto, anche le informazioni riortate in questa sezione. Informazioni di arovazione UL Categoria del rodotto QUYX (USA) QUYX7 (Canada) Numero file E3346 Norme arovate UL 6- C. No.6- Marchio UL Fig. 3 Informazioni di arovazione UL L'unità dovrebbe essere alimentata esclusivamente con fonti di energia in conformità ai requisiti di un circuito ad energia limitata conforme a IEC/ENUL/CSA 6- o ad una fonte di alimentazione limitata in conformità con IEC/ENUL/CSA o un circuito di classe secondo NEC/CEC. 3 Funzionamento e utilizzo Il sensore trasforma i valori di ressione neumatici (ressione relativa) in segnali elettrici utilizzabili da disositivi di comando o di regolazione. La misurazione viene effettuata tramite un elemento sensore iezoresistivo collegato a un'unità elettronica di analisi e controllo osta a valle. L'allacciamento a sistemi rinciali avviene a seconda del tio tramite o uscite di commutazione, un'uscita analogica ozionale e / o in via ozionale un'interfaccia IO-Link. Le uscite di commutazione ossono essere configurate er il monitoraggio di un valore di soglia, di un intervallo di ressione o di una variazione di ressione. Per questo ossono essere imostate le uscite PNP o NPN e contatto normalmente aerto (NO) o contatto normalmente chiuso (NC). Attraverso l'interfaccia IO-Link ossono essere letti valori di rocesso e modificati arametri e trasmessi ad altre unità. 3. Condizioni d'esercizio Stato di esercizio Modo RUN Modo SHOW Modo EDIT Modo TEACH Fig. 4 Stato normale doo l'inserimento della tensione di esercizio Visualizzazione del valore di misurazione attuale Visualizzazione delle imostazioni attuali Imostazione o modifica dei arametri Rilevazione del valore di misura attuale er determinare i unti di commutazione 3. Tii di commutazione Comaratore del valore di soglia er il monitoraggio di una soglia di ressione _ NO (contatto normalmente aerto) NC (contatto normalmente chiuso) di commutazione: unto di commutazione (SP) Modo TEACH: unti TEACH (TP, TP) SP = ½ (TP+TP) Fig. SP TP TP TP SP TP

2 Comaratore di finestra er il monitoraggio di un intervallo di ressione _ _ NO (contatto normalmente aerto) NC (contatto normalmente chiuso) 4. Meccanico e neumatico di commutazione: unti di commutazione (SP.Lo, SP.Hi) Modo TEACH ) : unti TEACH (TP, TP) TP = SP.Lo, TP = SP.Hi TP=SP.Lo TP=SP.Hi TP=SP.Lo TP=SP.Hi Una osizione di montaggio sfavorevole uò comromettere il funzionamento del rodotto. Installare il sensore in modo tale da evitare l'accumulo di condensa dalle linee neumatiche nell'unità. Installare il sensore in modo tale che non si ossa riscaldare al di sora della temeratura di esercizio massima ammessa (revedere ossibilità di convezione). ) SP.Lo = valore di ressione/vuoto inferiore, SP.Hi = valore di ressione/vuoto sueriore, indiendente dalla sequenza Teach Fig. 6 SPAN-...-G8M/R8M/N8M Ermetizzare la filettatura d'attacco. Squadretta di fissaggio Monitoraggio auto-differenza d_ _ Questa funzione ermette il monitoraggio di un valore di ressione sulla relativa costanza. Se la ressione alicata è costante nell'intervallo comreso tra [SP.Lo] e [SP.Hi], allora la ressione di riferimento PRef viene determinata automaticamente. Ciò ha come conseguenza una rocedura di commutazione sull'uscita. La variazione del segnale indica un avvio del monitoraggio della ressione. Se la ressione resta nel range di monitoraggio [d.sp] intorno PRef, allora la ressione è stabile. Quando si abbandona il range di monitoraggio (ad es. a causa da un erdita nel sistema) l'uscite si resetta. 3 mm max. 3,3 mm max., Nm Fig. 9 Esemio con G8M Fig. Esemio con SAMH-PU-A-. Fissaggio SAMH-PN-W conforme 3 Inserto annello frontale SAMH-PN-F Dimensioni del ritaglio nel annello frontale in mm Fig.. Fissare il telaio frontale al sensore. Introdurre il sensore anteriore nella rientranza del annello. Agganciare e remere l'elenco di bloccaggio finché non scatta. s=max. mm 3 -,4 x 3 -,4 3 -,4 X=3*n+3,*(n-) Il valore di riferimento è determinato Il valore di misurazione diverge di [d.sp] dal valore di riferimento 3 Range di monitoraggio Fig. 7 I arametri [SP.Lo], [SP.Hi], [t.obs] e [d.sp] ossono essere configurati dall'utente. Più in alto viene imostato [t.obs], tanto iù costante deve essere il segnale di ressione, er determinare il valore di riferimento PRef. Telaio frontale Elemento di bloccaggio Fig. Fig. 4. Elettrico di commutazione: unti di commutazione (SP.Lo, SP.Hi) er l'imostazione dell'area di lavoro valida unto di commutazione (d.sp) er la determinazione del range di monitoraggio NO (contatto normalmente aerto) d.sp SP.Lo P Ref SP.Hi NC (contatto normalmente chiuso) d.sp SP.Lo P Ref SP.Hi Allarme Utilizzare esclusivamente alimentazioni elettriche in grado di garantire un sezionamento elettrico sicuro della tensione di esercizio secondo IEC/EN 64-. Attenersi inoltre ai requisiti generali revisti er i circuiti elettrici PELV secondo IEC/EN 64-. Collegare il sensore. Osservare la lunghezza del cavo massima ammessa: 3 m ( m con IO-Link). Pin Colore ) Occuazione Connettore L Modo TEACH ) : unti TEACH (TP, TP) TP = SP.Lo, TP = SP.Hi ) SP.Lo = valore di ressione inferiore, SP.Hi = valore di ressione sueriore, indiendente dalla sequenza Teach Fig. 8 4 Montaggio Le oerazioni di montaggio e messa in servizio devono essere eseguite solo da ersonale qualificato, in conformità alle istruzioni er l uso. Marrone (BN) Tensione d'esercizio +4 V DC 3 4 Nero (BK) Uscita di commutazione A o IO-Link (cavo C/Q) 3 Bianco (WH) Uscita di commutazione B o uscita analogica (segnale di ressione InA) 4 Blu (BU) V ) I colori valgono er i cavi di collegamento NEBS-L... o l'adattatore elettrico SASC-P4... con NEBU-M8... Fig. 3 Schemi elettrici SPAN-...-PNLK-PNVBA SPAN-...-PN-PN Togliere il materiale da imballaggio. Gli imballaggi ossono essere riciclati in base al loro materiale. Fig. 4 Fig.

3 Messa in servizio. Dislay LCD 3 [Unit] [Sub.d] Imostazioni nell'indicatore inferiore nel modo RUN: Unità o unto di commutazione selezionata/o di A o dell'indicatore a barre [4] [Eco] / [SEC] Modo Economy: Lasso di temo, doo il quale viene disattivata la retroilluminazione del dislay [PNP] [bin] / [] Commutazione delle uscite di commutazione (binarie) tra PNP e NPN [bin] [Pin3] / [] Commutazione tra uscita di commutazione (binaria) e uscita analogica (InA) sul Pin3 [OFF] [Code] Attivazione e determinazione del codice di sicurezza [OFF] [MASt] Attivazione della funzione master IO-Link er la relica dei arametri Fig. 8 Indicatore di uscita Indicatore rinciale (ad es. Valore di misurazione) 3 Informazione di stato Fig. 6 Esemio er dislay LCD Significato 4 4 Indicatore inferiore (ad es. Unità) Indicatore di segnale Indicatore di uscita [A] Uscita di commutazione A selezionata (lameggia con IO-Link attivo) [A] Uscita di commutazione A imostata [B] Uscita di commutazione B selezionata [B] Uscita di commutazione B imostata Informazione di stato / indicatore di segnale [Lock] Codice di sicurezza attivato ( Ca..4) [Sec] Menu seciale selezionato ( Ca..6) [InA] IIIIIIII Fig. 7 Esemio er dislay LCD Indicatore rinciale Il segnale di ressione InA o il segnale analogico è selezionato Indicatore a barre grafico nell'indicatore inferiore [Sub.d] Indicatore inferiore Significato Visualizzazione dei valori di misura e dell'unità nel modo RUN [.3] Visualizzazione dei valori di misura (qui: Valore negativo) e unità Menu er le uscite di commutazione (A e B) [] [bin] Menu er le uscite di commutazione (binarie) [Fctn] Comaratore del valore di soglia [Fctn] Comaratore di finestra d [Fctn] Monitoraggio auto-differenza [.8] [SP] Valore unto di commutazione (solo con comaratore del valore di soglia) [.4] [SP.Lo] Valore al di sotto del unto di commutazione [6.4] [SP.Hi] Valore al di sora del unto di commutazione [.] [] Valore isteresi [8] [t.obs] / [MSEC] di temo er la determinazione di un valore medio che viene utilizzato er la determinazione della variazione di ressione e er la determinazione del valore di riferimento. [.] [d.sp] Valore di soglia variazione di ressione con monitoraggio auto-differenza [NO] [LOGC] Comortamento di commutazione: [NO] = contatto normalmente aerto, [NC] = contatto normalmente chiuso [blue] [COLR] Colore dislay: [blue] = Blu, funzione cambiamento di colore disattivata [R.ON] = Rosso, se imostata uscita di commutazione [R.OFF] = Rosso, se non imostata uscita di commutazione : Indiendentemente dalle imostazioni [COLR] comare il cambiamento di colore rosso in caso di alcuni guasti. Valori estremi (solo modo SHOW) [.64] [MIN] Pressione minima misurata dall'attivazione o dall'ultimo reset [8.] [MAX] Pressione massima misurata dall'attivazione o dall'ultimo reset Menu del segnale di ressione (InA) [] [ANLG] Menu er l'uscita analogica [ _ ] [] / [V] di uscita dell'uscita analogica [93] [In.Hi] / [%] Scalatura dell'uscita analogica sul valore finale dell'inter vallo ressione in ercentuale [3] [In.Lo] / [%] Scalatura dell'uscita analogica sul valore iniziale dell'inter vallo ressione in ercentuale Menu delle imostazioni dell'unità (Sec) [] [MENU] Menu er imostazioni sulementari [6] [Filt] / [MSEC] Valore della costante del temo di filtraggio er il segnale di misurazione della ressione [Unit] Unità er l'indicazione di ressione [OFF] [Z.AdJ] [OFF] = Sincronizzazione del unto zero (Zero Adjust) disattivata [ON] = Possibile la correzione dell'offset er la visualizzazione dei valori di misura, dei unti di commutazione e dell'uscita analogica. Accensione del sensore (modo RUN) Inserire la tensione di esercizio. Viene visualizzato il valore di misurazione attuale. Il sensore si trova nello stato di base (modo RUN). Lo stato di base si uò raggiungere da altri modi: remendo il ulsante er 3 secondi al termine del temo di monitoraggio (Timeout).3 Visualizzazione dei arametri (modo SHOW) Uscita di commutazione A Premere il tasto A. Viene visualizzato il rimo arametro imostato. [Fctn] lameggia. Premendo nuovamente il tasto A viene visualizzato il arametro successivo ( Fig. 9). Alla fine vengono visualizzati i valori min. e max.. Ciò uò essere resettato con il tasto. Uscita di commutazione B o uscita analogica er segnale di ressione InA Premere il tasto B. Viene visualizzato il rimo arametro imostato. Lameggia [Fctn] con B o [] con InA. Premendo nuovamente il tasto B viene visualizzato il arametro successivo ( Fig. 9). A o B InA ) (Uscita di commutazione) (Uscita analogica) _ _ _ d_ _ Fctn Fctn Fctn SP SP.Lo SP.Lo In.Hi SP.Hi SP.Hi In.Lo t.obs d.sp LOGC LOGC LOGC COLR COLR COLR MIN MIN MIN Reset MAX MAX MAX Reset MIN, MAX: Il arametro viene visualizzato solo con uscita di commutazione A, senza timeout Pulsante Pulsante A o B ) Solo SPAN-...-PNLK-PNVBA; tramite tasto B Fig. 9

4 .4 Inserimento del codice di sicurezza (modo EDIT). Premere il ulsante. Il modo EDIT è attivo. Con codice di sicurezza attivo è bloccato l'inserimento dei arametri: [Lock] lameggia.. Inserire il codice di sicurezza imostato con il tasto A o B. 3. Premere brevemente il ulsante. [A] lameggia. L'inserimento dei arametri è sbloccato.. Configurazione dell'uscita di commutazione (modo EDIT).8 Relica dei arametri (modo EDIT) Condizione: il sensore già configurato (sensore master) è ronto all'esercizio (modo RUN). Il sensore master e il sensore device hanno la stessa struttura in riferimento ai arametri (stesso ID device). Il sensore master è collegato con un sensore device ( Fig. ). la arametrizzazione del sensore device non deve essere bloccata attraverso IO-Link. il sensore device si trova nello stato non commutato (uscita di commutazione PNP, visualizzazione A off ). Alimentazione di tensione La sequenza er la configurazione delle uscite di commutazione è la stessa er A e B. Qui aresso viene descritta la sequenza in base all'uscita A. Struttura del menu Fig.. Imostazione del comaratore del valore di soglia _I, del comaratore di finestra _I I_, del monitoraggio auto-differenza d_i I_. Premere brevemente il ulsante. Aare []. [A] lameggia.. Premere brevemente il ulsante. [Fctn] lameggia. 3. Con il tasto A o B selezionare _I o _I I_ o d_i I_. 4. Premere brevemente il ulsante. Il valore imostato è memorizzato. Viene visualizzato il successivo arametro imostabile.. Con il tasto A o B imostare i arametri. 6. Rietere il unto 4 e, finché non sono imostati tutti i arametri. 7. Premere il ulsante. Funzioni di commutazione Caitolo 3..6 Modifica delle imostazioni dell'unità (modo EDIT). Premere brevemente il ulsante. Aare []. [A] lameggia.. Con il tasto A o B selezionare il menu seciale [Sec]. [Sec] lameggia. 3. Premere brevemente il ulsante. [Filt] lameggia. 4. Con il tasto A o B imostare i arametri.. Premere brevemente il ulsante. Il valore imostato è memorizzato Viene visualizzato il successivo arametro imostabile. 6. Rietere il unto 4 e, finché non sono imostati tutti i arametri. Fig. Sensore master Sensore device. Tramite le imostazioni dell'unità selezionare il menu seciale [Sec] sul sensore master.. Premere brevemente il ulsante tante volte finché non aare [MASt]. 3. Con il tasto A o B selezionare [ON]. 4. Premere il ulsante EDIT Aare [REPL] / [RedY].. Premere il tasto A o B. Aare brevemente [REPL] / [RUN]. I arametri vengono trasmessi sul sensore device. Aare [REPL] / [RedY]. In caso di errore aare un messaggio d'errore ( Fig. ). 6. Rietere il unto se deve essere arametrizzato un ulteriore sensore. 7. Premere brevemente il ulsante..7 Imostazione dell'uscita analogica (modo EDIT). Premere brevemente il ulsante. Aare []. [A] lameggia.. Con il tasto A o il tasto B selezionare [InA]. Aare []. [InA] lameggia. 3. Premere brevemente il ulsante. [] lameggia. 4. Con il tasto A o B imostare i arametri.. Premere brevemente il ulsante. Il valore imostato è memorizzato. Viene visualizzato il successivo arametro imostabile. 6. Rietere il unto 4 e, finché non sono imostati tutti i arametri. 7. Premere il ulsante.

5 .9 Struttura del menu A bin B bin ) InA ANLG Sec MENU _ Fctn _ _ Fctn d_ _ Fctn V V 4 ma Filt OFF,, 4, 8,... 4 ms SP SP.Lo SP.Lo 6 % FS ) In.Hi % FS Unit bar, kpa, MPa, PSI, MMHG, inhg, ih, kgf SP.Hi SP.Hi 7 % FS ) In.Lo 9 % FS Z.AdJ OFF, ON 3), 9 % FS ) Sub.d Unit, SP, SP.Lo, SP.Hi, d.sp, t.obs 9999 ms Eco di.on,,,, 4, 8, 6, 3, 64 s d.sp, % FS ) bin PNP, NPN LOGC NO, NC Pin 3 bin, ANLG ) COLR blue, R.OFF, R.ON Lock Code OFF, 9999 MASt OFF, ON Fig. grassetto = Pulsante = Tasto A o B ) I valori si riferiscono al risettivo camo di misura. La visualizzazione avviene nell'unità selezionata. ) Non necessaria con la variante PN-PN = imostazione di fabbrica 3) Non necessaria con variante -B e -B (imostazione di fabbrica ON). Sincronizzazione del unto zero (Zero Adjust) Condizione: il sensore è ronto all'esercizio (modo RUN). [Z.AdJ] [ON] è imostato ( Ca..6). il valore di misurazione è all'interno dell'intervallo bar ± 3 % FS. Premere contemoraneamente il tasto A e B ed il ulsante. Aare [OK]. La sincronizzazione del unto zero ha avuto successo. Aare [FAIL]. La sincronizzazione del unto zero non ha avuto successo. Controllare le condizioni. Se in un secondo momento viene imostato [Z.AdJ] [OFF], l'unità assume i valori calibrati dell'imostazione di fabbrica.. Rilevamento dei unti di commutazione (modo TEACH) La sequenza er il rilevamento delle uscite di commutazione è la stessa er A (tasto A) e B (tasto B). Qui aresso viene descritta la sequenza in base all'uscita A. Nel modo TEACH non vi è alcun timeout. Il sensore commuta al modo RUN solo alla fine di tutta la rocedura Teach. Con codice di sicurezza attivo è bloccato l'inserimento dei arametri: [Lock] lameggia. Inserire il codice di sicurezza ( Ca..4).. Determinare la funzione di commutazione nel modo EDIT ( Ca..).. Alicare il valore di ressione. 3. Premere il tasto A ed il ulsante. Il valore di ressione attuale viene memorizzato come rimo unto Teach (TP). [t-in] lameggia. 4. Alicare il valore di ressione.. Premere il tasto A ed il ulsante. Il valore di ressione attuale viene memorizzato come secondo unto Teach (TP). 6 Uso e funzionamento Prudenza Danni materiali dovuti a temerature elevate. Condizioni neumatiche estreme (elevata frequenza di orologio con grande amiezza di ressione) ossono scaldare il rodotto oltre gli 8 C. Selezionare le condizioni di esercizio (in articolare temeratura ambiente, amiezza di ressione, frequenza di orologio, assorbimento di corrente) in modo che il rodotto non si surriscaldi oltre la massima temeratura di esercizio consentita. Riristino delle imostazioni di fabbrica (restore) Riristinando le imostazioni di fabbrica si erdono le imostazioni attuali.. Disinserire la tensione d'esercizio.. Tenere remuti contemoraneamente i tasti A e B. 3. Inserire la tensione di esercizio. 4. Inoltre remere il ulsante. Aare [Rsto] [PARM]. Tutti i arametri sono resettati sulle imostazioni di fabbrica ( Fig. ). 7 Manutenzione e cura. Scollegare le fonti di energia (tensione d'esercizio, aria comressa).. Pulire il sensore con detergenti non aggressivi. 8 Smontaggio. Scollegare le fonti di energia (tensione d'esercizio, aria comressa).. Staccare gli attacchi dal sensore. 3. Allentare i fissaggi.

6 9 Risoluzione dei roblemi Guasto Eventuale causa Rimedio L'indicatore o l'uscita elettrica non si comorta come revisto dalle imostazioni eseguite Tensione d'esercizio assente o non ammessa Collegamenti elettrici scambiati Alicare la tensione di esercizio ammessa Collegare l'unità in base allo schema elettrico Sostituire l'unità Eliminare corto circuito o sovraccarico Rietere il rilevamento Unità difettosa Uscita interessata da cortocircuito o sovraccarico Autoarendimento di un unto di commutazione errato (.es. a bar) Unità difettosa Sostituire l'unità Parametro errato Riristino alle imostazioni di fabbrica [Er] / [FAIL] ) Aarecchio difettoso Sostituire l'unità [Er] / [ASIC] ) Aarecchio difettoso Sostituire l'unità [Er] / [OVER] Camo di misurazione suerato Risettare il camo di misurazione [Er] / [temp] ) Errore di temeratura Controllare le condizioni di imiego Sostituire l'unità [Er] / [SHRt] ) Cortocircuito su A Eliminare il cortocircuito [Er] / [SHRt] ) Cortocircuito su B Eliminare il cortocircuito [Err] / [BUSY] A è attivo Controllare le imostazioni del disositivo [Err] / [ID] Errore ID disositivo, di relica fallita Durante la relica usare sensori con lo stesso tio (stesso ID del disositivo) [Err] / [COMM] Errore di comunicazione IO-Link Controllare il cavo A Controllare le imostazioni del sensore device ) Il dislay lameggia in rosso ) Il dislay è illuminato in rosso Fig. Accessori Accessori: Nessuna visualizzazione Dati tecnici SPAN- Dati tecnici generali Omologazione Marchio CE ( Dichiarazione di conformità) Note materiale Segnale di ingresso/elemento di misura C UL us - Listed (OL) RCM Mark secondo la direttiva UE sulla CEM Conforme RoHS Fluido d'esercizio Consentito l'imiego con aria comressa lubrificata conforme a ISO 873-: [7:4:4], gas inerti Temeratura del fluido [ C] + Temeratura ambiente [ C] + Uscita, generale Precisione P6 [% FS] ± con temeratura ambiente B, B, V, P, P, P6, P, [% FS] ±, con temeratura ambiente P, P, V, V, P B, B, V, P, P, P6, P [% FS] ±3 in tutto l'intervallo di temeratura P, P, V, V, P, [% FS] ±4 in tutto l'intervallo di temeratura P6 Precisione di rietibilità [% FS] ±,3 con Filt = OFF Coefficiente di temeratura [% FS/K] Ti., Uscita di commutazione Uscita di commutazione x PNP o x NPN commutabili di commutazione Comaratore di soglia Comaratore finestra Monitoraggio auto-differenza Temo di inserzione / disinserzione [ms] tio:, max.: 4 con FILT = OFF Max. corrente di uscita [ma] Carico caacitivo max. DC [nf] Caduta di tensione [V] max. Resistenza Pull-down Integrato (PNP) Resistenza Pull-u Non integrato (NPN) Circuito di rotezione induttivo resente Uscita analogica Curva caratteristica uscita valore iniziale valore finale Max. resistenza di carico uscita in corrente Min. resistenza di carico uscita in tensione Uscita, altri dati Protezione contro i cortocircuiti Protezione contro sovraccarico [V] [V] [ma] 4 [Ω] [kω] Sì resente Elettronica Assorbimento di corrente max [ma] 3 Tensione di esercizio rilevata DC [V] 4 della tensione [V] 3 d esercizio DC Corrente a vuoto [ma] max. 3 Ritardo di risosta [ms] ti. 8 ) Protezione contro l inversione di olarità di tutti i collegamenti Meccanica Posizione di montaggio a iacere, evitare l'accumulo di condensa nel sensore Materiale del coro PA rinforzato Materiale tastiera TPE-O Materiale attacchi filettati Ottone (nichelato) Indicatore Unità raresentabili bar, kpa, MPa, si, mmhg, inchhg, inchh O, kgf/cm Immissione/emissione Temeratura di stoccaggio [ C] +8 Max. umidità relativa dell'aria ammessa [%RH] 8 Grado di rotezione (a norma EN 69) IP4 Classe di rotezione (a norma DIN III VDE 6-) Resistenza agli urti conforme a EN g accelerazione a ms durata (semisinusoidale) Resistenza alle vibrazioni conforme 6 Hz:,3 mm / 6 HZ: g a EN 668- ) Doo questo temo le uscite elettriche assumono uno stato definito e stabile Fig. 3 SPAN- -B -B -V -V -V -P -P ressione ressione Fig. 4,, - -,, -, -,, -, -, - -,, - -,,,, SPAN- -P -P -P6 -P -P -P6 ressione ressione Fig.,,, 6,6 6,6 - -,,,,,, UL - Dati elettrici e condizioni ambientali Tensione di ingresso max. 3 V DC, classe Corrente di ingresso max.,3 A Potenza max. 6,9 W Temeratura ambiente max. C / F Differenza di ressione max.,6 MPa Grado di inquinamento 3 Max. umidità relativa dell'aria ammessa 8 % esclusivamente er l'imiego in ambienti interni Fino a m di altezza. Fino a m di altezza oure oltre i m di altezza se autorizzato dal roduttore. Fig. 6, 6,6,

7 IO-Link ) Versione rotocollo Device V. Profile Classi funzionali Communication mode Port class Amiezza dati di rocesso IN Contenuto dati di rocesso IN IODD, IO-Link device descrition ) Solo SPAN-...-PNLK-PNVBA Fig. 7 Smart sensor rofile Canale dati binario (BDC) Variabile dati rocesso (PDV) Riconoscimento Diagnosi Teach channel COM (38,4 kbaud) A byte bit BDC (monitoraggio della ressione) 4 bit PDV (valore di ressione misurato)

Sensore di pressione SPAU

Sensore di pressione SPAU Sensore di SPAU Festo AG & Co. KG Postfach 737 Esslingen Germania +49 7 347- www.festo.com Istruzioni er l'uso 899 4NH [844] Originale: de Sensore di SPAU... Italiano Descrizione del rodotto Le istruzioni

Dettagli

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10 Scheda tecnica WIKA PE 81.60 Applicazioni Costruzione di macchine Macchine utensili Sistemi

Dettagli

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN

Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN CATALOGO > 01 Vacuostati e Pressostati elettronici Serie SWCN > Vacuostati e Pressostati Serie SWCN Con display digitale Elevata precisione e facilità d uso Piccolo e leggero Indicatore digitale: inserimento

Dettagli

FC8 Sensore ultrasonico a forcella per etichette. Sensori Ultrasonici

FC8 Sensore ultrasonico a forcella per etichette. Sensori Ultrasonici Sensore ultrasonico a forcella per etichette Sensori Ultrasonici Catalogo Cod. CAT3IFC1372401 Catalogo italiano Ed.01/2013 2/3 Prodotti forcelle Serie Forcella www.microdetectors.com Settori di mercato

Dettagli

Contenuto max. di olio dell aria compressa Resistenza all urto max. (Direzione XYZ) Resistenza alle vibrazioni (Direzione XYZ)

Contenuto max. di olio dell aria compressa Resistenza all urto max. (Direzione XYZ) Resistenza alle vibrazioni (Direzione XYZ) Tecnica dei sensori Sensori di pressione Pressione di domando: - - 2 bar elettronico Segnale in uscita digitale: 2 uscite - uscita IO-Link Connessione elettrica: Connettore, M2x, 4 poli 233 Certificati

Dettagli

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO

Scheda tecnica online. WTR1-P921B10 ZoneControl FOTOCELLULE A TASTEGGIO E SBARRAMENTO Scheda tecnica online WTR1-P921B10 ZoneControl A B C D E F L'immagine potrebbe non corrispondere Dati tecnici in dettaglio Caratteristiche Informazioni per l'ordine Tipo Cod. art. WTR1-P921B10 1025392

Dettagli

Sensore di flusso SFAB

Sensore di flusso SFAB Sensore di flusso SFAB Festo AG & Co. KG Istruzioni d uso 829 22a Originale: de Postfach D-73726 Esslingen ++49/7/347- www.festo.com L unità può essere montata e messo in servizio solo da personale specializzato

Dettagli

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI safety PROTEZIONE MANOLIGHT CURTAINS SERIE SG-HAND Le barriere di sicurezza SAFEasy TM SG rappresentano l evoluzione naturale della serie SF, prodotto di maggior successo della gamma di dispositivi di

Dettagli

Sensore di flusso SFAB

Sensore di flusso SFAB Sensore di flusso SFAB Istruzioni d uso 743 854 8NH Originale: de Festo AG & Co. KG Postfach D 73726 Esslingen ++49/7/347 www.festo.com L unità può essere montata e messo in servizio solo da personale

Dettagli

automatica Precisione 10 ma 1 ma 0,1 ma 42 V superiore Condizioni ambientali -10... +55 C / umidità relativa 20... 90 %

automatica Precisione 10 ma 1 ma 0,1 ma 42 V superiore Condizioni ambientali -10... +55 C / umidità relativa 20... 90 % Controllore di messa a terra CA-6460 controllore di messa a terra per la misura della resistenza di terra e di contatto / alta affidabilità di misura con autoverifica / misura a 2 poli, 3 poli e 4 poli

Dettagli

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1 Sensori di prossimità induttivi piatti Superficie di rilevamento laterale e frontale. IP67. Modelli in c.c. a e a fili. Modelli disponibili Modelli in c.c. a fili Aspetto Distanza di rilevamento n schermato

Dettagli

Peculiarit. 1.2 Caratteristiche Caratteristica Codice di ordinaz. Festo AG & Co. KG. Postfach D 73726 Esslingen ++49/711/347 0 www.festo.

Peculiarit. 1.2 Caratteristiche Caratteristica Codice di ordinaz. Festo AG & Co. KG. Postfach D 73726 Esslingen ++49/711/347 0 www.festo. Sensore di portata SFAM 62.2 Caratteristiche Caratteristica Codice di ordinaz. Peculiarit Tipo base SFAM sensore di portata Dimensione modulare 62 62 mm Intervallo di misura max. l/min zione della portata

Dettagli

SCOPO FUNZIONALE DELL'APPARECCHIO

SCOPO FUNZIONALE DELL'APPARECCHIO A2X_2TH32 A2X02TH32 = 115 Vac A2X12TH32 = 230 Vac A2X22TH32 = 24 Vac A2X32TH32 = 24 Vdc STAZIONE AUTO/MAN DOTAZIONE All'interno dell'imballaggio sono presenti:! manuale d'uso! avvertenze! dispositivo!

Dettagli

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC:

96I> I:8C>8> H8=:B> 9> 8DAA:<6B:CID B6GGDC: DISTANZA OPERATIVA (Sn) ALIMENTAZIONE RIPPLE ISTERESI ASSORBIMENTO TENSIONE DI SATURAZIONE INDICATORE FREQUENZA DI COMMUTAZIONE RITARDO ALL ACCENSIONE RIPETIBILITÀ PROTEZIONE AL CORTO CIRCUITO CIRCUITI

Dettagli

± 7 10 mm Risoluzione. 1 mm Emissione LASER rosso (class 2) 30 ms (S85- -Y03) Tempo di risposta 15 45 ms (S85- -Y13) Interfaccia seriale

± 7 10 mm Risoluzione. 1 mm Emissione LASER rosso (class 2) 30 ms (S85- -Y03) Tempo di risposta 15 45 ms (S85- -Y13) Interfaccia seriale Sensore LASER di distanza per misure precise fino a 20 m, con un millimetro di risoluzione e ripetibilità, tramite tecnologia Time of Flight Tecnologia Time of flight LASER rosso visibile in classe 2 per

Dettagli

SensoridipressioneSDE1,condisplay

SensoridipressioneSDE1,condisplay D08_02_001_E-SDE1 Sensori e strumenti di monitoraggio Sensori 2 intervalli di misurazione della pressione Misurazione della pressione relativa e/o differenziale Uscite elettriche PNP, NPN e con uscita

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

ABB i-bus KNX Modulo gruppi di rivelatori, quadruplo MG/A 4.4.1, 2CDG110186R0011, MG/E 4.4.1, 2CDG110178R0011

ABB i-bus KNX Modulo gruppi di rivelatori, quadruplo MG/A 4.4.1, 2CDG110186R0011, MG/E 4.4.1, 2CDG110178R0011 Dati tecnici 2CDC513073D0901 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il modulo di gruppi di rivelatori MG/x serve da estensione ai gruppi di rivelatori della centralina di allarme pericoli KNX GM/A 8.1.

Dettagli

Video Quad Processor

Video Quad Processor Video Quad Processor Manuale d istruzioni CAUTION Questo è un dispositivo intelligente. Collegare il cavo video sul primo ingresso ed accendere. Il dispositivo individuerà il sistema automaticamente PAL/NTSC

Dettagli

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI http://www.fae.it/cms/ls1501 Il telemetro laser LS1501 misura distanza

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE MANUALE D USO E MANUTENZIONE GENERATORE DI ULTRASUONI UGP 1 UCM Srl Via Lombardia, 11 20060 Vignate (MI) Tel: +39 02 9567194 Fax: +39 02 700532896 info@ucmultrasuoni.it http://www.ucmmacchine.it 2 1 DICHIARAZIONE

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem.

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783. http://www.tecsystem. MANUALE D ISTRUZIONE VRT200 Ed_07 TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) tel. +39-0248601011 / 024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R.2 15/05/10 1) SPECIFICHE TECNICHE ALIMENTAZIONE Valori

Dettagli

DN 200 DN 2200. A doppia eccentricità

DN 200 DN 2200. A doppia eccentricità I NTERAP P AG Va l v o l e a f a r f a l l a AV K DN 200 DN 2200 A doia eccentricità 2 Valvole a farfalla serie 756 Le valvole a farfalla AVK sono la soluzione ideale er i sbarramenti di tubazioni er le

Dettagli

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46 Model: HD45, HD46 Description: Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 Modelli disponibili Gli strumenti possono

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT 1. Generalità Il rilevatore di fumo ottico TBLZ-1-72-a con centralina incorporata viene utilizzato

Dettagli

crm+25/iu/tc/e Estratto dal nostro catalogo on-line: Stato: 2016-04-21

crm+25/iu/tc/e Estratto dal nostro catalogo on-line: Stato: 2016-04-21 Estratto dal nostro catalogo on-line: crm+25/iu/tc/e Stato: 2016-04-21 microsonic GmbH / Phoenixseestraße 7 / 44263 Dortmund / Germany / T +49 231 975151-0 / F +49 231 975151-51 / E info@microsonic.de

Dettagli

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR witch ensor da esterno direzionale tecnologia IR BMA2102 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di 2 differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

Dell Latitude 2110. Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

Dell Latitude 2110. Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di Dell Latitude 2110 Informazioni sull'installazione e sulle funzionalità Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di danni alla proprietà, lesioni personali

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

Livellostato elettronico con display Modello LSD-30

Livellostato elettronico con display Modello LSD-30 Misura di livello Livellostato elettronico con display Modello LSD-30 Scheda tecnica WIKA LM 40.01 Applicazioni Macchine utensili Centraline idrauliche Monitoraggio serbatoi Costruzione di macchine Caratteristiche

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli

Trasmettitore per gas PrimaX

Trasmettitore per gas PrimaX Trasmettitore per gas PrimaX Il rilevatore di gas versatile per soddisfare le vostre esigenze Facilità d uso, versatilità ed affidabilità Il nuovo stile modulare Il nuovo trasmettitore per gas PrimaX offre

Dettagli

Trasmettitore Ultra High Purity Con display integrato e contatti elettrici opzionali Modelli WUD-20, WUD-25 e WUD-26

Trasmettitore Ultra High Purity Con display integrato e contatti elettrici opzionali Modelli WUD-20, WUD-25 e WUD-26 Misura di pressione elettronica Trasmettitore Ultra High Purity Con display integrato e contatti elettrici opzionali Modelli WUD-20, WUD-25 e WUD-26 Scheda tecnica WIKA PE 87.08 Applicazioni Industria

Dettagli

Istruzioni di funzionamento. Flussostati elettronici statici SID 701935/01 07/2010

Istruzioni di funzionamento. Flussostati elettronici statici SID 701935/01 07/2010 Istruzioni di funzionamento R Flussostati elettronici statici ID 70935/0 07/200 Brevi istruzioni Installazione ontaggio pagina 6, collegamento elettrico pagina 8. -Teach Inserire la tensione di alimentazione.

Dettagli

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto: Energi Energi M L interfaccia è progettata per l uso con le unità Energi. È compatibile con tutti i prodotti della famiglia Energi (codici dei modelli che iniziano con QSN e QSNE-), e funziona con un applicazione

Dettagli

MID. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM33 DIN AV3 3 X XS PF.

MID. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM33 DIN AV3 3 X XS PF. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN Funzione "Easy connections Certificato secondo la direttiva MID (solo opzione PF): vedere sotto Come ordinare Altre versioni disponibili (non certificato,

Dettagli

Trasmettitore di pressione Per refrigerazione e condizionamento Modello AC-1, con cella di misura in ceramica

Trasmettitore di pressione Per refrigerazione e condizionamento Modello AC-1, con cella di misura in ceramica Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione Per refrigerazione e condizionamento Modello AC-1, con cella di misura in ceramica Scheda tecnica WIKA PE 81.46 per ulteriori omologazioni vedi

Dettagli

Tastierini HomeWorks QS Dynamic

Tastierini HomeWorks QS Dynamic HomeWorks QS I tastierini racchiudono le funzionalità di più tastierini Lutron in un unico strumento intuitivo e facile da usare. Aiutano infatti a ridurre la confusione e il disordine sulla parete, riunendo

Dettagli

Manuale di installazione e uso

Manuale di installazione e uso Manuale di installazione e uso Joystick III Stato: V2.20141208 3032258305-02-IT Leggere il presente manuale d'uso ed osservare le indicazioni in esso contenute. Conservare il manuale per la consultazione

Dettagli

MY-UT. SENECA S.r.l. Via Austria 26 35127 Z.I. - PADOVA (PD) - ITALY Tel. +39.049.8705355 8705359 Fax +39 049.8706287 www.seneca.

MY-UT. SENECA S.r.l. Via Austria 26 35127 Z.I. - PADOVA (PD) - ITALY Tel. +39.049.8705355 8705359 Fax +39 049.8706287 www.seneca. MANUALE di ISTRUZIONI MY-UT Sonde professionali portatili di temperatura ed umidità relativa per dispositivi Android con porta microusb OTG SENECA S.r.l. Via Austria 26 35127 Z.I. - PADOVA (PD) - ITALY

Dettagli

REOVIB ELEKTRONIK REOVIB SWM 843 AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE. Unità di sorveglianza per canali vibranti.

REOVIB ELEKTRONIK REOVIB SWM 843 AZIONAMENTI PER SISTEMI DI TRASPORTO A VIBRAZIONE. Unità di sorveglianza per canali vibranti. Istruzioni d uso REOVIB SWM 843 Unità di sorveglianza per canali vibranti REO ITALIA S.r.l. Via Treponti, 29 I- 25086 Rezzato (BS) Tel. (030) 2793883 Fax (030) 2490600 http://www.reoitalia.it email : info@reoitalia.it

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32

Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32 ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5 Prestige - - 50-75 - 120 Prestige - ENGLISH excellence in hot water IT 1 ENGLISH Display MCBA 5 PARAMETRI AVANZATI DELLA CENTRALINA MCBA Descrizione dei paramatri Impostazione

Dettagli

Istruzioni per l uso. -> In caso di guasti della connessione COM, il LED SET lampeggia di continuo.

Istruzioni per l uso. -> In caso di guasti della connessione COM, il LED SET lampeggia di continuo. Istruzioni per l uso LUXOR 400 LUXOR 402 LUXOR 404 1.0 Utilizzo conforme 2.0 Breve descrizione LUXOR 400 LUXOR 402 LUXOR 404 La serie di apparecchi LUXOR è adatta per l installazione in case uni- e plurifamiliari,

Dettagli

EX8. Guida all'installazione e alla programmazione. www.visual-plus.com. Ver 1.0

EX8. Guida all'installazione e alla programmazione. www.visual-plus.com. Ver 1.0 EX8 Guida all'installazione e alla programmazione Ver 1.0 www.visual-plus.com Manuale EX8 Edizione 1.0 Considerazioni importanti sull'alimentazione! Utilizzare alimentazioni separate quando possibile,

Dettagli

PFM FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA MISURATORI DI PORTATA. Flussostati digitali per aria con display bicolore. Serie PFM5. Dimensioni.

PFM FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA MISURATORI DI PORTATA. Flussostati digitali per aria con display bicolore. Serie PFM5. Dimensioni. PFM FLUSSOSTATI DIGITALI PER ARIA MISURATORI DI PORTATA Flussostati digitali per aria con display bicolore - aria, N 2, Ar, CO 2. S - - Campo della portata: - Misurazione portata minima: -Ripetibilità:

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 1/21 - stand of 11/2015 Bluetooth per comando di attuatori dotati di interfaccia FURNIBUS tramite telefono cellulare o tablet PC. BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 2/21 -

Dettagli

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO CODICE DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A REDATTO VERIFICATO APPROVATO H P L 9 0 3 3MOD.001 rev.3 del 23/07/2001 PAGINA NR. 1 DI 7 DATA Deiddai Fabio Anceschi

Dettagli

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza

SINEAX G 536 Trasduttore di misura per angolo di fase o fattore di potenza SIEAX G Custodia per barra P/0 Impiego Il trasduttore SIEAX G (fi gura ) misura l angolo di fase o il fattore di potenza tra corrente e tensione di una monofase o di una rete trifase a carico. Fornisce

Dettagli

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08 Istruzioni per l uso Fisso per l acqua potabile Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08 3 3e 1 2 3 4 3a 3b 3c 3d 1a 1a 1a 5 OFF = Indicazione 2 6 7 4 3 3 1 1 8 9 10 11 12 13 14 15 16 700 ml 4 1.Componenti Componenti

Dettagli

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, ISO 4400, forma A Soffietto a molla, regolabile

Pressostati, Serie PM1 Pressione di domando: -0,9-16 bar meccanico Connessione elettrica: Connettore, ISO 4400, forma A Soffietto a molla, regolabile Grandezza misurata Elemento di commutazione Frequenza di commutazione Protezione da sovrappressione Temperatura ambiente min./max. Temperatura del fluido min./max. Fluido Resistenza all urto max. (Direzione

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

-V- Novità. Tavole rotanti DHTG Caratteristiche

-V- Novità. Tavole rotanti DHTG Caratteristiche Caratteristiche Dati generali Meccanica robusta Semplice progettazione e messa in funzione Divisioni: 2, 3, 4, 6, 8, 12, 24 Accelerazione graduale su una linea sinusoidale Varianti di azionamento: rotazione

Dettagli

Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR7432 704773/00 04/2011

Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR7432 704773/00 04/2011 Istruzioni per l uso Amplificatore di controllo per sensori di temperatura TR7432 704773/00 04/20 Indice Premessa 3. imboli utilizzati 3 2 Indicazioni di sicurezza 3 3 Uso conforme 4 4 Funzione 4 4. Comunicazione,

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

ednet.living Guida all'installazione rapida 84290 Kit di avvio di ednet.living (1 Unità Centrale WiFi + 1 Smart Plug per interni)

ednet.living Guida all'installazione rapida 84290 Kit di avvio di ednet.living (1 Unità Centrale WiFi + 1 Smart Plug per interni) ednet.living Guida all'installazione rapida 84290 84291 84292 84290 Kit di avvio di ednet.living (1 Unità Centrale WiFi + 1 Smart Plug per interni) Unità Centrale WiFi Smart Plug per interni 84291 Smart

Dettagli

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715) Caratteristiche 14.01 14.71 Gamma di relè temporizzatori luce scale Larghezza un modulo 17.5 mm Scala tempi da 30 s a 20 min Commutazione del carico zero crossing Preavviso di spegnimento (modello 14.01)

Dettagli

Sensori fotoelettrici certificati ATEX II 1 G EEx ia IIC T6

Sensori fotoelettrici certificati ATEX II 1 G EEx ia IIC T6 II G EEx ia IIC T6 Le fotocellule Namur MINI-BEAM, Q45 e T30 sono sensori conformi alle norme EN 50227 e sono state studiate per applicazioni in ambienti difficili. Queste fotocellule devono essere accoppiate

Dettagli

Trasmettitore di pressione per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello AC-1, con cella di misura in ceramica

Trasmettitore di pressione per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello AC-1, con cella di misura in ceramica Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per la refrigerazione e il condizionamento dell'aria Modello AC-1, con cella di misura in ceramica Scheda tecnica WIKA PE 81.46 Applicazioni Impianti

Dettagli

Manuale Istruzioni DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE

Manuale Istruzioni DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE Manuale Istruzioni DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODUTTORE KOLVER S.r.l. VIA MARCO CORNER, 19/21 36016 THIENE (VI) ITALIA TEL +39 0445 371068 www.kolver.it DATI IDENTIFICATIVI DEL PRODOTTO MODELLO: ACE contaviti

Dettagli

Manuale d uso. Cod. 530134303

Manuale d uso. Cod. 530134303 UNI-T UT33B/C/D Manuale d uso Cod. 530134303 Distribuito da: MELCHIONI SPA Reparto Strumentazione Via P. Colletta, 37 20135 Milano Tel. 02-5794384/240 Fax: 02-5794320 Indice Introduzione...2 Disimballo

Dettagli

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni 0 V -TECH V-TECH H 3 V -TECH GESTIONE SEQUENZIALE La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e GESTIONE SEQUENZIALE V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni esigenza di controllo dell iniezione. L

Dettagli

50D PRESSOSTATO ELETTRONICO

50D PRESSOSTATO ELETTRONICO 50D PRESSOSTATO ELETTRONICO FLESSIBILE, SEMPLICE E AFFIDABILE 02 50D PRESSOSTATO ELETTRONICO IL NUOVO 50D INTELLIGENTE & FLESSIBILE FLESSIBILE 1» Ampia gamma di connessioni pneumatiche» L utilizzatore

Dettagli

TRASMETTITORE DI PRESSIONE

TRASMETTITORE DI PRESSIONE KS TRASMETTITORE DI PRESSIONE GEFRAN SAFETY GUARANTEE Principali caratteristiche Campi di misura: da 1 a 1000 bar Segnale di uscita nominale: 0...10Vdc (3 fili) / 4...20mA (2 fili) Dimensioni compatte

Dettagli

Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente. Pascal Hurni / Dicembre 2013

Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente. Pascal Hurni / Dicembre 2013 Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente Pascal Hurni / Dicembre 2013 Trasformatori: tecniche e tipi Trasformatore di corrente Vantaggi: Molti produttori Economico Struttura

Dettagli

Trasmettitore di pressione per gas medicali Modello MG-1

Trasmettitore di pressione per gas medicali Modello MG-1 Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione per gas medicali Modello M-1 Scheda tecnica WIKA PE 81.44 Applicazioni Distribuzione e stoccaggio dei gas medicali Trattamento con ossigeno per

Dettagli

1 Informazioni importanti per l'utente. 2 Installazione. 2.1 Modalità d'installazione MODULO MODBUS

1 Informazioni importanti per l'utente. 2 Installazione. 2.1 Modalità d'installazione MODULO MODBUS 1 Informazioni importanti per l'utente MODULO MODBUS Osservare tutte le precauzioni di sicurezza necessarie quando si controlla in remoto l'avviatore statico. Avvertire il personale che la macchina può

Dettagli

Rilevamento. Sensori e Finecorsa. Maggior semplicità per una produttività ottimale.

Rilevamento. Sensori e Finecorsa. Maggior semplicità per una produttività ottimale. Rilevamento Sensori e Finecorsa Una gamma completa di prodotti che risolve i più comuni problemi di Rilevamento: p semplificando la scelta p semplificando l approvvigionamento p semplificando la messa

Dettagli

Driver per LED EcoSystem

Driver per LED EcoSystem Panoramica 369341c 1 6..14 Il driver ad alte prestazioni per LED EcoSystem consente la dimmerazione regolare e continua fino all 1% con pressoché tutti i tipi di luminari LED, sia che richiedano corrente

Dettagli

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Q71S CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso 230V ac Q71S Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali MBS 4510. Opuscolo tecnico

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali MBS 4510. Opuscolo tecnico Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali MBS 4510 Opuscolo tecnico Caratteristiche Progettato per impieghi in ambienti industriali estremi Protezione e parti a contatto con il mezzo in acciaio

Dettagli

Pressostato di pressione differenziale

Pressostato di pressione differenziale Pressostato di pressione differenziale La ditta svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misurazione di temperatura e pressione. x

Dettagli

Indice. Limitatore per il monitoraggio. di circuiti AC/DC. Limitatore per il monitoraggio di circuiti AC/DC

Indice. Limitatore per il monitoraggio. di circuiti AC/DC. Limitatore per il monitoraggio di circuiti AC/DC Indice Panoramica. WAVSRIS Controllo dei valori limite.4 PLUGCONTROL Controllo dei valori limite.6 WAVSRIS Controllo della tensione.8 37 /3. Panoramica Monitoraggio di correnti e tensioni AC/ DC in reti

Dettagli

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE

GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE GRAFICO DI SCELTA PER SISTEMI DI VENTILAZIONE T DIFFERENZA TEMPERATURA POTENZA DA DISSIPARE () PORTATA ARIA SISTEMI DI VENTILAZIONE (m 3 /h) GRAFICO DI SCELTA PER RISCALDATORI ANTICONDENSA T DIFFERENZA

Dettagli

Trasmettitore di pressione industriale

Trasmettitore di pressione industriale ECT 87 Trasmettitore di pressione industriale La società svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misura della pressione e della temperatura.

Dettagli

MM453 MANUALE DI ISTRUZIONE. http://www.tecsystem.it R. 1.2 07/09/12. TECSYSTEM S.r.l

MM453 MANUALE DI ISTRUZIONE. http://www.tecsystem.it R. 1.2 07/09/12. TECSYSTEM S.r.l MANUALE DI ISTRUZIONE MM453 TECSYSTEM S.r.l. 20094 Corsico (MI) Tel.: +39-024581861 Fax: +39-0248600783 http://www.tecsystem.it R. 1.2 07/09/12 Questo prodotto è conforme alla Direttiva RoHS 2002/95 Tutte

Dettagli

Servovalvola 3/3 per la regolazione della portata e della pressione nei sistemi pneumatici SERVOTRONIC P 330

Servovalvola 3/3 per la regolazione della portata e della pressione nei sistemi pneumatici SERVOTRONIC P 330 Servovalvola / per la regolazione della portata e della pressione nei sistemi pneumatici SERVOTRONIC 0 LA NEMATICA ROORZIONALE SERVOTRONIC La duttilità della pneumatica unita all'intelligenza dell'elettronica

Dettagli

STS Italia Strumentazione per monitoraggio reti acqua e gas

STS Italia Strumentazione per monitoraggio reti acqua e gas STS Italia Strumentazione per monitoraggio reti acqua e gas global.sensor.excellence ESS III acqua Datalogger per misure di pressione Misura e registrazione dati per: Analisi nelle reti di distribuzione

Dettagli

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO BOOK TECNICO 2014 Kalorina Serie ( SOLO LEGNA) K 21 k 21 IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 20 N K 20 N IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO Kalorina Serie ( CHIPS)

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata

Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata Misura di pressione elettronica Trasmettitore di pressione in miniatura Modello M-10, versione standard Modello M-11, versione con membrana affacciata Scheda tecnica WIKA PE 81.25 Applicazioni per ulteriori

Dettagli

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori Centralina di rilevazione incendio detect 3004 e accessori Le centraline di rilevazione detect 3004 sono progettate per coprire una vasta gamma di applicazioni: dal piccolo sistema analogico indirizzato

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

Pressione differenziale Picostat

Pressione differenziale Picostat Pressione differenziale Picostat La ditta svizzera Trafag AG è un produttore leader a livello internazionale di sensori e dispositivi di controllo per la misurazione di temperatura e pressione. s Applicazioni

Dettagli

MANUALE CENTRALINA DI COMMUTAZIONE TMC_2

MANUALE CENTRALINA DI COMMUTAZIONE TMC_2 MANUALE CENTRALINA DI COMMUTAZIONE TMC_2 1 DESCRIZIONE La centralina di controllo generatore è un dispositivo che permette la commutazione automatica tra una sorgente di linea-rete ed un generatore. Quando

Dettagli

CANCELLI SCORREVOLI. www.came.com

CANCELLI SCORREVOLI. www.came.com CANCELLI SCORREVOLI 64 www.came.com 66 Guida alla scelta 68 Bx 70 Bk 72 By-3500T 74 DIMENSIONI QUADRI COMANDO 75 FUNZIONI ELETTRONICHE CANCELLI SCORREVOLI 65 Guida alla scelta Automazioni per cancelli

Dettagli

Wonderfil Wrap Automatic Inflatable Packaging. Il Manuale Utente Traduzione delle istruzioni originali

Wonderfil Wrap Automatic Inflatable Packaging. Il Manuale Utente Traduzione delle istruzioni originali Automatic Inflatable Packaging Il Manuale Utente Traduzione delle istruzioni originali Wonderfil Wrap is covered by U.S. Patent 8272510. Other patents pending. Wonderfil Wrap is covered by U.S. Patent

Dettagli

Indicatore di pressione di precisione Versione a 1 o 2 canali Modello CPG2500

Indicatore di pressione di precisione Versione a 1 o 2 canali Modello CPG2500 Calibrazione Indicatore di pressione di precisione Versione a 1 o 2 canali Modello CPG2500 Scheda tecnica WIKA CT 25.02 Applicazioni Laboratori di calibrazione di fabbrica Società di calibrazione ed assistenza

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare 03251275 Edition 09.12 D GB F NL I E DK S N P GR TR CZ PL RUS H www.docuthek.com Istruzioni d uso Unità di comando OCU Traduzione dal tedesco 2012 Elster GmbH Indice Unità di comando OCU...1 Indice....1

Dettagli

Gestione Energia Analizzatore di rete trifase Modello WM14-96 Versione base

Gestione Energia Analizzatore di rete trifase Modello WM14-96 Versione base Gestione Energia Analizzatore di rete trifase Modello WM-96 Versione base Doppia uscita impulsi a richiesta Allarmi V, An (solo visivi) Ingressi di misura isolati galvanicamente Descrizione prodotto Analizzatore

Dettagli